AccediGiovani morti per niente
inutili i soccorsiLa tragedia nel territorio comunale di Umbertide
Era intervenuto anche l’elisoccorso Nibbio
L’uomo viveva a Monte Santa Maria TiberinaLa scena dell'incidente mortale accaduto nel territorio comunale di Umbertide
E’ accaduto intorno alle 17 vicino a Pierantonio, frazione di Umbertide, all’altezza di un incrocio tra la vecchia Tiberina 3 bis ed una strada secondaria che conduce a Colle del sole.
Sul luogo della tragedia si sono precipitati i carabinieri di Umbertide, un’ambulanza del 118 ed i vigili del fuoco di Città di Castello, supportati dall’elisoccorso Nibbio, il quale purtroppo, dopo essere atterrato in un campo, è ripartito vuoto.
L’uomo infatti è deceduto sul posto ed a nulla sono valsi i disperati tentativi dei medici di strapparlo alla morte.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Motociclista muore – Un uomo alla guida di una moto è morto in seguito a un violento incidente stradale avvenuto nella tarda mattinata lungo la vecchia strada provinciale che collega Pierantonio a Umbertide, la vecchia strada che porta verso Città di Castello
l’uomo stava effettuando un sorpasso quando si è scontrato frontalmente con un altro veicolo che sopraggiungeva dalla direzione opposta
L’impatto è stato particolarmente violento e ha provocato il grave ferimento del centauro
L’allarme è scattato immediatamente e sul posto si sono portate diverse squadre di emergenza
tra cui operatori sanitari del 118 e personale delle forze dell’ordine per i rilievi del caso
A causa della gravità delle condizioni del motociclista
è stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso regionale “Nibbio”
ma il trasferimento presso l’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia non è avvenuto perché il centauro è morto sul posto poco dopo
La dinamica del sinistro è in fase di ricostruzione da parte degli carabinieri intervenuti
che stanno raccogliendo tutti gli elementi utili per accertare le responsabilità
Il tratto di strada dove è avvenuto l’incidente
è stato temporaneamente chiuso al traffico per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi tecnici
Non si registrano al momento ulteriori feriti coinvolti nello scontro
Le autorità locali raccomandano prudenza alla guida
soprattutto lungo arterie extraurbane spesso caratterizzate da visibilità limitata e curve strette
Le condizioni dell’asfalto e l’eventuale presenza di ostacoli lungo il percorso saranno elementi valutati nell’ambito dell’indagine in corso
La notizia ha rapidamente attirato l’attenzione della comunità locale
allarmata per l’ennesimo episodio di grave incidentalità sulla viabilità secondaria umbra
benché meno frequentata rispetto ad altre arterie principali
rappresenta comunque un importante collegamento tra diverse frazioni e comuni della zona nord dell’Umbria
Ulteriori aggiornamenti sull’accaduto verranno forniti nel corso della giornata
man mano che emergeranno nuove informazioni sulle condizioni della vittima e sugli sviluppi dell’inchiesta
L’intervento rapido dell’elisoccorso e la tempestività dei soccorsi hanno consentito di stabilizzare il ferito e di garantirne il trasferimento in una struttura adeguatamente attrezzata per affrontare casi di elevata emergenza traumatica
Jazz in august, Il sindaco Romizi, il vento del jazz torna a soffiare su Perugia nche questa estate, nonostante la cancellazione di UJ 2020 per [Leggi ancora]
Margherita Scoccia, messaggio di speranza e serenità per Perugia Margherita Scoccia – In questi tempi di gioia che permeano l’aria intorno a noi, il desiderio [Leggi ancora]
Operazione antidroga, sei persone coinvolte, anche un operaio del Comune di Perugia Operazione antidroga – Oggi, i finanzieri del Comando Provinciale di Perugia hanno eseguito [Leggi ancora]
L'indirizzo email non sarà pubblicato
Commentodocument.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"aecb1419c0f8856b4ae8775024fa020a" );document.getElementById("ab4f9e48cd").setAttribute( "id"
and website in this browser for the next time I comment
Due occasioni di shopping per vedere le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” del Consorzio Uno speciale week-end per i tanti fan de Gli Ambulanti [Leggi ancora]
ACCADE IN UMBRIAInstalla APP con anteprime dei luoghi
Mi permetto di chiedervi di destinare il vostro 5 per mille alla Fondazione Umbria per la prevenzione dell’usura, che ho l’onore di rappresentare. La Fondazione fa molto per coloro che si trovano in difficoltà, ma ha bisogno anche del vostro aiuto per continuare.Grazie,Fausto Cardella
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie
Sfoglia il giornale
Tragico incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio tra Umbertide e Pierantonio
lungo la strada ex SS 3 Bis Tiberina.
Marco Cecchetti, ha perso la vita nello scontro tra la moto su cui viaggiava e un fuoristrada
il 54enne stava viaggiando verso Perugia in sella alla propria Kawasaki Ninja 600 quando
si è scontrato un Mitsubishi Pajero Glx con a bordo due persone che stava procedendo nella stessa direzione nei pressi del bivio per Colli del Sole
residente a Monte Santa Maria Tiberina, era un analista e programmatore e grande appassionato di due ruote
L’esatta dinamica dell’incidente sarà ricostruita dai carabinieri della stazione di Umbertide
intervenuti sul posto unitamente ai vigili del fuoco del distaccamento di Città di Castello
Presenti anche i sanitari del 118 con un’ambulanza e l'elisoccorso Nibbio
Incidenti stradali, primo maggio di sangue: muoiono due motociclisti
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
Dall'ASD Umbertide Agape riceviamo e pubblichiamo:
Termina il campionato di Eccellenza con l’accesso ai play out
Un plauso a tutti i dirigenti che hanno lavorato dando il meglio di se con umiltà’ e spirito di sacrificio
le critiche hanno rafforzato la società che ha dimostrato nei fatti di essere da Eccellenza
Grandi soddisfazioni dagli attestati di stima giunti da piazze storiche per la categoria e da molti tecnici tra i quali i nostri Mister Sabatini e Pace
arrivati in punta di piedi con la squadra virtualmente retrocessa
penultima e staccata di tre punti dal Castiglione del Lago e a meno undici dalle quintultime si sono messi a disposizione di società e squadra
dimostrando una grande dote: l’umiltà
Hanno lavorato in armonia con i staff di prima squadra
juniores e allievi dispensando serenità e convinzione nei propri mezzi a società e atleti
Questo si è tradotto in un percorso che ha portato alla conquista di nove punti in otto gare nelle quali abbiamo affrontato squadre di alta classifica o costruite per esserlo quali: Pierantonio
Sansepolcro e che ci ha portato a recuperare cinque punti al Castiglione del Lago e due sulle quintultime
Partiti in ritardo in estate nella costruzione della rosa
e’stato fisiologico aver corretto in corsa la stessa e a dicembre dopo diversi cambiamenti si è arrivati finalmente ad averla completa e adeguata
Da ricordare la serie lunghissima di gravi infortuni da contatto
che hanno privato la squadra per lunghissimi periodi di elementi imprescindibili
Infine le grandi difficoltà di staff e squadra nel doversi allenare in un sintetico di medie dimensioni per poi giocare le partite in un campo in erba molto grande
in pratica e’ stato come giocare sempre in trasferta
ci godiamo un altra settimana da vivere tutti insieme appassionatamente
andremo a fare la nostra partita sereni e determinati in una di quelle gare che ogni calciatore vorrebbe giocare
Un forte abbraccio al mondo ASD Umbertide Agape e ai nostri oltre trecento atleti e atlete."
Un tassello per il rafforzamento dei servizi di sicurezza e controllo del territorio
Il corpo della Polizia Locale di Umbertide ha aggiunto una nuova unità
il Sindaco Luca Carizia e l’assessore con delega alla Polizia Locale Francesco Cenciarini hanno accolto ufficialmente il nuovo agente con un incontro conoscitivo e di benvenuto
svoltosi alla presenza del Comandante della Polizia Locale
Maggiore Gabriele Tacchia.Un gesto semplice ma significativo
volto a sottolineare l’importanza di ogni nuovo ingresso nel corpo
che rappresenta un tassello fondamentale per il rafforzamento dei servizi di sicurezza e controllo del territorio.Nel corso dell’incontro
l’assessore Francesco Cenciarini ha dichiarato: “Voglio esprimere la mia grande soddisfazione per l’assunzione di un nuovo agente nel corpo di polizia locale di Umbertide
un’ulteriore assunzione fortemente voluta dall’Amministrazione comunale
sono impegnato a rafforzare ulteriormente il corpo
Un sentito grazie va al comandante Gabriele Tacchia e a tutto il corpo della Polizia Locale di Umbertide
che si mette sempre a disposizione per collaborare nel migliore dei modi.”L’occasione è stata anche propizia per ribadire la vicinanza dell’Amministrazione comunale a tutti gli uomini e le donne della Polizia Locale ai quali va un sentito ringraziamento per l’impegno quotidiano e instancabile al servizio della comunità
a tutela della sicurezza e del benessere dei cittadini
Bisogna essere registrati per lasciare un commento
Saturno Notizie è un quotidiano on-line edito da Saturno Comunicazione sas – Via Guglielmo Marconi 19/21 – 52037 Sansepolcro (Arezzo) Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo al n°6/2007 del 2/3/2007 ed al Registro degli Operatori della Comunicazione (Roc) n°19361 Telefono 0575 749810 - Fax 0575 749810 - E-mail: redazione@saturnonotizie.it
Informativa Privacy | P.IVA 02024710515
© Copyright Arch. F. Venturucci 1999-2018 Win S.r.l
La Polizia Locale di Umbertide ha ufficialmente accolto una nuova unità operativa
il Sindaco Luca Carizia e l’assessore con delega alla Polizia Locale Francesco Cenciarini hanno partecipato a un incontro formale di benvenuto
affiancati dal comandante Maggiore Gabriele Tacchia
L’introduzione del nuovo agente rappresenta un passo concreto nell’ampliamento dell’organico
considerato essenziale dall’Amministrazione per garantire maggiore efficienza nei servizi di vigilanza urbana
L’inserimento è il risultato di una precisa volontà politica
mirata a rafforzare la presenza delle forze dell’ordine sul territorio attraverso nuove risorse e strumenti
"ab268499de2fc5e92bd112efb562cc22" );document.getElementById("eca4afa97f").setAttribute( "id"
Grande apprezzamento al Teatro degli Illuminati per l’opera Successo per la prima – Si è svolta ieri a Città di Castello la prima teatrale di “Sala d’attesa“, un’opera liberamente ispirata a “In tre sull’altalena” di […]
La seduta del consiglio comunale di Umbertide
Mezzo milione per il nuovo piano regolatore
Disco verde da parte del Consiglio comunale di Umbertide con i voti favorevoli della maggioranza e i contrari dell’opposizione al rendiconto 2024
Con il sì da parte dell’assemblea cittadina sono state trovate le risorse necessarie (pari a 500mila euro) per finanziare l’iter che porterà alla variante generale del Prg
che dopo 21 anni potrà essere così aggiornato e riallineato
Umbertide, schianto tra moto e fuoristrada: muore motociclista di 54 anni. Chi è la vittima
Dicono il sindaco Luca Carizia e l’assessore Alessandro Villarini: “E’ dovere per l’amministrazione procedere in tal senso
nell’esclusivo interesse e a tutela della comunità locale
per guardare al futuro con una prospettiva di crescita ed opportunità
Un nuovo piano regolatore genera valore aggiunto
è un strumento attraverso il quale promuovere una migliore qualità della vita delle famiglie e dei cittadini
creando un miglior contesto sociale all’interno del quale muoversi e relazionarsi”
Per quanto riguarda nello specifico il rendiconto d’esercizio
l’assessore Villarini ha ricordato che “tutti gli equilibri di bilancio risultano rispettati
con una forte solidità finanziaria e un livello di indebitamento perfettamente sotto controllo”
un “adeguato e congruo accantonamento ai vari fondi svalutazione crediti e fondo rischi
l’assenza di debito fuori bilancio e nessun utilizzo dell’anticipazione di cassa”
Si parla di cucina facile e veloce a Umbria in diretta: ospite Monica Pannacci, la food blogger da milioni di follower
dimostra “la capacità del Comune di avere un bilancio in perfetto equilibrio con una gestione accurata ed efficace delle risorse finanziarie
Ottimo l’andamento degli investimenti grazie anche al Pnrr
interventi fondamentali per lo sviluppo futuro della nostra cittadina”
Un altro drammatico incidente stradale scuote l’Umbria
un uomo di 55 anni ha perso la vita in uno scontro tra la moto su cui viaggiava e un’autovettura
Il tragico impatto è avvenuto lungo la ex statale 3 bis Tiberina
nel tratto compreso tra Umbertide e la frazione Pierantonio
La vittima era residente a Monte Santa Maria Tiberina
piccolo comune dell’Alta Valle del Tevere
L’allarme è scattato immediatamente dopo l’incidente
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118
ma per il motociclista non c’è stato nulla da fare: l’uomo è deceduto sul colpo a causa delle gravissime lesioni riportate nell’urto
i tentativi di rianimarlo sono risultati vani
Il personale medico ha potuto solo constatarne il decesso
La dinamica dell’incidente è ancora al vaglio dei carabinieri della compagnia di Città di Castello
che sono giunti sul luogo per effettuare i rilievi del caso
La strada è rimasta chiusa per diverse ore per consentire gli accertamenti tecnici e la rimozione dei mezzi coinvolti
Sulle condizioni del conducente dell'auto e di eventuali passeggeri non si hanno ancora notizie certe
il motociclista stava percorrendo la ex SS3 bis in direzione nord quando
si sarebbe scontrato frontalmente con un’automobile che proveniva dalla direzione opposta
L’impatto è stato violentissimo
Il motociclista sarebbe stato sbalzato dalla sella
rovinando sull’asfalto per diversi metri
I carabinieri stanno acquisendo testimonianze da eventuali presenti e visionando eventuali immagini da videocamere di sorveglianza della zona per ricostruire con precisione i secondi precedenti l’incidente
Non si esclude nessuna ipotesi al momento: tra quelle al vaglio
anche un’improvvisa manovra dell’automobilista o una perdita di controllo da parte del motociclista
Il corpo dell’uomo è stato trasportato all’obitorio dell’ospedale di Città di Castello
dove sarà probabilmente disposto un esame autoptico nei prossimi giorni
Entrambi i mezzi coinvolti sono stati posti sotto sequestro per ulteriori accertamenti tecnici
Il decesso di oggi porta a tre le vittime della strada in meno di 48 ore nell’Alta Valle del Tevere
Una sequenza tragica che getta nello sconforto l’intera comunità altotiberina
si erano verificati altri due incidenti mortali che avevano coinvolto motociclisti della zona
Il primo è avvenuto lungo la E45 nei pressi di Pieve Santo Stefano
in provincia di Arezzo ma al confine con l’Umbria
Un 60enne residente a Città di Castello ha perso la vita in seguito a uno scontro frontale con un camper
L’incidente è avvenuto in un tratto stradale soggetto a lavori e regolato da un senso unico alternato
Anche in quel caso i soccorsi sono stati tempestivi ma inutili
Il secondo incidente mortale si è verificato sempre nella giornata del Primo Maggio
ma ha coinvolto un 67enne dell’Alta Umbria
L’uomo è deceduto in seguito alle ferite riportate dopo l’impatto con un’automobile
tre motociclisti umbri deceduti in appena due giorni
Una scia di sangue che riaccende i riflettori sulla sicurezza stradale
spesso stretti e privi di corsie di emergenza
dove ogni errore può risultare fatale
Le autorità locali stanno monitorando la situazione con grande attenzione e non è escluso che nei prossimi giorni vengano convocate riunioni operative per potenziare i controlli stradali e valutare eventuali interventi infrastrutturali nei punti più critici del territorio
Registrato al n.12/2015 del 21 gennaio 2015 Tribunale di Roma
Comune di GubbioPiazza Grande, 9 – 06024 - GubbioCodice Fiscale: 00334990546Partita IVA: 00334990546IBAN: IT 44 W 02008 38484 000029502629 PEC: comune.gubbio@postacert.umbria.itCentralino Unico: 075 92371Rubrica telefonica
la Parrocchia Convento Santa Maria della Pietà dei Frati Minori di Umbertide torna a ospitare la terza edizione di "Sto coi frati e zappo l’orto
Un cantico alla vita": tre intense giornate tra conferenze
per riflettere sull’ecologia integrale e sulla bellezza del creato
nell’anno in cui si celebra l’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature
sporcarsi le mani con la terra e riscoprire il valore della condivisione.
organizzato dalla parrocchia di Santa Maria della Pietà
Si parte venerdì con l’emozione della falconeria ("Conosciamo il falco e i suoi amici"
a cura di Experience Umbria) e la serata dedicata al Cantico delle Creature
musica e parole con fra Alessandro e fra Davide
moderati dal giornalista Fabrizio Ciocchetti
Sabato spazio all’impegno concreto: dalla presentazione delle comunità energetiche con Girolamo Centomo e Giorgio Fon
realtà eugubina che unisce agricoltura sostenibile e solidarietà
laboratori per bambini (fattoria didattica
incontri sulla fitoterapia e alle 15:00 l’inaugurazione della mostra "San Francesco
con opere di artisti locali e delle scuole di Umbertide
come la cena "Quel che passa il convento" con piadine e torta al testo
Domenica 11 maggio alle ore 11:00 la Santa Messa nella parrocchia Santa Maria della Pietà
preceduta dalla benedizione degli animali e poi attività con gli animali: agility dog con i propri cani
il carosello a cavallo fino al suggestivo concerto per animali con flauto e arpa
Alle 18.30 l’estrazione della Lotteria
"Quest’evento è un modo per dire che la spiritualità non è evasione
parroco di Santa Maria della Pietà – “che significa cura della terra
e noi lo proponiamo nella solidarietà
nell’attenzione per il mondo degli animali
laboratori didattici per bambini e adulti
che oltre a riguardare la conoscenza degli animali domestici
verteranno anche sulla fitoterapia “per tutte le creature”: qui si impara che prendersi cura del creato significa anche costruire legami".
L’iniziativa, patrocinata da Italia Nostra, è anche l’occasione per presentare "Il Giardino di San Francesco"
progetto di riqualificazione dell’area verde dietro la parrocchia
dove ecologia e socialità si intreccino"
"Umbertide è sulla strada tra Assisi e La Verna: questo luogo potrebbe diventare una tappa per pellegrini e turisti
ma soprattutto un bene per la comunità
dove imparare a prendersi cura degli altri e dell’ambiente".
Scarica qui sotto la locandina della manifestazione e anche quella del progetto "Il giardino di san Francesco"
Dal 3 all'8 maggio spiritualità
musica e cultura per celebrare il terzo compagno di San Francesco
con il patrocinio e il contributo del Comune di Umbertide
riproporrà anche quest’anno il Concerto del 1° maggio
un evento dedicato alla festa dei lavoratori
che vuole essere un momento di aggregazione
di musica e di divertimento per tutta la comunità.A partire dalle ore 16.00
si alterneranno cinque band musicali composte da giovani e talentuosi concittadini: Evermore
Le esibizioni accompagneranno il pubblico in una lunga serata di festa che si concluderà intorno alle 23.00.Durante tutta la manifestazione saranno disponibili punti ristoro
dove sarà possibile gustare qualcosa da bere e da sgranocchiare
rendendo ancora più piacevole il pomeriggio e la serata.“La festa del 1° maggio è un momento importante per la nostra comunità – afferma il Sindaco Luca Carizia – e siamo felici di poterla celebrare anche quest’anno insieme ai nostri cittadini con un evento che unisce musica
Un ringraziamento sincero alla Proloco di Umbertide e a tutte le band che animeranno la serata.”Sulla stessa linea l’assessore ai rapporti con le associazioni Lara Goracci
che sottolinea: “Ringraziamo la Proloco di Umbertide per aver rinnovato anche quest’anno l’impegno nell’organizzazione di questa giornata speciale
Il 1° maggio è una festa che ci ricorda l’importanza del lavoro e della coesione sociale
e il concerto in piazza del Mercato rappresenta una splendida occasione per viverla tutti insieme
con entusiasmo e partecipazione.”Grande entusiasmo anche da parte del presidente della Proloco di Umbertide
che dichiara: “Siamo orgogliosi di poter offrire alla cittadinanza un evento come il Concerto del 1° maggio
reso possibile grazie al contributo e al sostegno del Comune di Umbertide e all’impegno dei nostri volontari
Sarà una bella occasione per promuovere le band del nostro territorio
Un particolare ringraziamento va a queste ultime che saliranno sul palco portando la loro musica e la loro energia al servizio della comunità con il solo scopo di rendere ancora più solido e ferrato il legame tra i cittadini.”L’appuntamento è quindi per giovedì 1° maggio 2025 in piazza del Mercato a Umbertide
per trascorrere insieme una giornata di festa
Nel pomeriggio di oggi un incendio ha interessato la Lucyplast
azienda di produzione e lavorazione di materie plastiche nella zona industriale di Pian d'Assino a Umbertide
Il personale di Arpa Umbria si è subito attivato per verificare la situazione e le conseguenze a livello ambientale
I tecnici dell’Agenzia hanno istallato presso il Comune di Pietralunga e in direzione Umbertide due campionatori Echo Emergency che consentono il campionamento e il monitoraggio delle polveri e dei microinquinanti
Arpa Umbria ha presentato una proposta di ordinanza rivolta ai Comuni di Umbertide
sul portale dell’Agenzia saranno pubblicati tutti i risultati delle analisi e dei rilevamenti condotti sul campo
- per le motivazioni esposte in narrativa ed in attesa di ulteriori rilevazioni e indicazioni da parte di ARPA Umbria e USL Umbria 1
UMBERTIDE AGAPE (4-1-3-2): Landi; Luchetti (8’ st Pazzaglia), Grilli, Capati, Benedetti; Rodrigue; Corrado (12’ st Bennani), Coppini, Giuliani (30’ st Xhafa); Polidoro (23’ st Paciotti), Bigarelli (6’ st Aversario). All. Marco Sabatini.
SANSEPOLCRO (4-3-1-2): Vaccarecci; Del Siena (46’ st Paoli), Lorenzoni, Adreani, Merciari (1’ st Innocentini); Bruschi (26’ st Petricci), Gorini, Corsini; Pasquali; Bartoccini (11’ st Mariotti), Valori (20’ st Quadroni). All. Antonio Armillei.
Note: spettatori presenti oltre 1000 di cui 600 da Sansepolcro
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
Sul posto sia il personale del 118 che i Carabinieri che hanno effettuato i rilievi per stabilire le cause del sinistro
diossine sotto i limiti di leggeProposta ai sindaci la revoca dei divieti
resta la raccomandazione di lavare bene gli ortaggi prima del consumoLe fiamme e la colonna
Alla luce di tali evidenze, è stata proposta ai sindaci dei comuni coinvolti la revoca di tutti i divieti disposti in via precauzionale nei giorni immediatamente successivi all’evento. Le ordinanze sindacali avevano infatti imposto il divieto di raccolta e consumo di prodotti alimentari coltivati, di funghi epigei spontanei, oltre al divieto di pascolo e di utilizzo di foraggi e cereali coltivati all’esterno per alimentazione animale.
Pur in un quadro rassicurante, viene ribadita alla popolazione la raccomandazione di lavare accuratamente con acqua potabile tutti i prodotti ortofrutticoli prima del consumo, come ulteriore misura di cautela.
Dal punto di vista ambientale, dopo l’incendio sono stati eseguiti campionamenti dell’aria in due punti di rilevamento, situati nei comuni di Umbertide e Pietralunga. I valori registrati sono risultati compatibili con un contesto di sicurezza ambientale. Nessuna criticità è emersa neppure dalle analisi effettuate su alimenti di origine animale e vegetale, confermando la bontà del monitoraggio integrato messo in atto fin da subito.
Le attività di controllo proseguiranno nelle prossime settimane, con ulteriori campionamenti da parte di Arpa e Usl1. Al termine di tutte le indagini sarà prodotto un report finale che conterrà i risultati analitici complessivi dei monitoraggi eseguiti.
Si è svolta martedì 29 aprile
l’iniziativa “Parcolindo”
un bellissimo esempio di cittadinanza attiva e inclusione sociale che ha visto protagonisti i giovani del centro di aggregazione You.Spa e i ragazzi con disabilità del C.S.R.E
impegnati fianco a fianco nella pulizia del parco della scuola media Mavarelli-Pascoli di Umbertide
situato presso l’area verde dell’Istituto Comprensivo Umbertide – Montone – Pietralunga.La giornata
all’insegna della tutela dell’ambiente e dell’integrazione
ha preso il via con un momento formativo carico di significato: sono stati infatti i ragazzi del centro Arcobaleno
attivamente coinvolti in progetti di partecipazione e responsabilità civica
a illustrare ai ragazzi di You.Spa le buone pratiche della raccolta differenziata
che ha saputo ribaltare i ruoli tradizionali promuovendo autonomia
consapevolezza e rispetto reciproco.Subito dopo
i ragazzi si sono messi all’opera per ripulire il parco dai rifiuti
dimostrando quanto la collaborazione e il senso civico possano incidere concretamente anche attraverso le azioni quotidiane più semplici.“Parcolindo” si è così trasformato in molto più di un’attività ecologica: è stato un vero momento di incontro
nel quale la salvaguardia dell’ambiente si è intrecciata con il valore profondo dell’inclusione sociale
“Iniziative come questa – ha dichiarato il Vicesindaco con delega al Sociale Annalisa Mierla – rappresentano un esempio concreto di comunità che cresce insieme
Un ringraziamento sincero va a tutti i ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo e agli educatori e operatori che
rendono possibili questi momenti così importanti per il nostro tessuto sociale”.“È bello vedere questi ragazzi protagonisti di gesti semplici ma significativi per il bene comune – ha aggiunto l’Assessore all’Ambiente Francesco Cenciarini –
La pulizia di un parco può diventare occasione di educazione ambientale e di sensibilizzazione civica
soprattutto se vissuta insieme e con spirito di inclusione
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa bella iniziativa”
Un ringraziamento speciale va a tutti i ragazzi che hanno preso parte all’iniziativa
agli educatori e agli operatori che hanno accompagnato e reso possibile questa esperienza significativa
dimostrando come l’integrazione possa nascere anche attraverso l’impegno condiviso per il bene comune
A seguito dell’incendio che ha interessato la ditta Lucyplastic Srl
situata nella zona industriale di Pian d’Assino nel Comune di Umbertide
su proposta della Usl Umbria 1 e Arpa ha emesso un’ordinanza contingibile e urgente per tutelare la salute pubblica
Con ordinanza n.990 del 21.4.2025 sono adottate le seguenti misure precauzionali per tutta la popolazione residente e operante a nord di Ponte Pattoli
Tali misure sono finalizzate a proteggere la salute della comunità e delle attività economiche in attesa di una valutazione più completa dell’incidente
La popolazione è invitata a seguire scrupolosamente queste direttive e a rimanere informata attraverso i canali istituzionali
si raccomanda di monitorare le comunicazioni ufficiali del Comune
La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire
sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini
opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web
L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia
è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un’ informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull’attività dell’ente
Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia
al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance
e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news
La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie
rubriche e format che raccontano con testi
immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia
Comunicazione ed informazione istituzionale rappresentano settori di intervento strategici per l’Amministrazione comunale e sono
al rispetto della accountability negoziata
ad un modello di public governance moderno
ha emesso una rettifica alla precedente ordinanza (n
990 del 21/04/2025) riguardante le misure di tutela della salute pubblica a seguito dell’incendio verificatosi presso la ditta Lucyplastic Srl
nella zona industriale di Pian d’Assino
A seguito delle verifiche effettuate da ARPA Umbria e USL Umbria 1
e considerando che l’incendio è ancora in corso
con decorrenza immediata e fino a nuova comunicazione
impone le seguenti misure di protezione per la popolazione residente e operante nel raggio di 5 km dall’incendio:
L’ordinanza include anche le misure già previste nel raggio di 500 metri dall’incendio
come il mantenimento delle finestre chiuse e il divieto di attività all’aperto
il divieto di raccolta e consumo di prodotti alimentari coltivati
il divieto di raccolta e consumo di funghi epigei spontanei
il divieto di pascolo e razzolamento degli animali
il divieto di utilizzo dei foraggi e cereali coltivati all’esterno e destinati agli animali
La Sindaca Ferdinandi invita la popolazione a rispettare rigorosamente queste disposizioni al fine di tutelare la salute e la sicurezza pubblica
Le autorità comunali continueranno a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti tempestivi
A distanza di quasi due settimane dal vasto incendio che ha colpito la zona industriale di Pian d’Assino a Umbertide
precisamente presso uno degli impianti della Lucyplast
divampato in un capannone dell’azienda specializzata nel trattamento delle plastiche
aveva destato immediata allerta non solo nel territorio comunale di Umbertide
Le colonne di fumo visibili a chilometri di distanza e la potenziale dispersione di sostanze tossiche nell’ambiente avevano indotto i sindaci
su sollecitazione di ARPA e dell’azienda sanitaria locale
ad adottare provvedimenti urgenti e stringenti a tutela della salute pubblica
ha firmato un’ordinanza con cui vengono ufficialmente revocati i provvedimenti di emergenza emanati tra il 20 e il 24 aprile scorsi
che avevano imposto una serie di divieti e restrizioni precauzionali su ampie aree del territorio comunale
a causa della nube tossica sprigionata dal rogo
La decisione arriva dopo la comunicazione ufficiale congiunta dell’ARPA Umbria e della USL Umbria 1
che in una nota protocollata nella stessa giornata del 2 maggio hanno confermato l’assenza di criticità nei campioni analizzati
Le analisi - effettuate su alimenti vegetali e animali raccolti nell’area coinvolta - hanno escluso la presenza di livelli anomali di metalli pesanti
le sostanze potenzialmente più pericolose rilasciate in caso di incendi industriali
in stretta collaborazione con le autorità sanitarie e ambientali regionali
aveva inizialmente adottato un approccio rigorosamente precauzionale
era scattata poche ore dopo l'incendio alla Lucyplast
e prevedeva misure estese all’intero territorio comunale: finestre chiuse
stop alle attività all’aperto
divieto di raccolta e consumo di alimenti coltivati
oltre a interventi straordinari sugli impianti di ventilazione
84) restringeva il perimetro dei divieti più stringenti a un raggio di 500 metri dal luogo dell’incendio
introducendo tuttavia nuove limitazioni fino a 5 km di distanza
96 del 24 aprile) confermava le restrizioni alimentari e ambientali
ma revocava le limitazioni alla mobilità e alla vita sociale nei primi 500 metri
mantenendo comunque un elevato livello di attenzione
La revoca delle misure è arrivata solo dopo che ARPA e USL Umbria 1 hanno potuto completare un primo ciclo di analisi ambientali
hanno restituito dati rassicuranti: non risultano contaminazioni pericolose nei vegetali
né tracce di sostanze nocive in misura tale da giustificare il mantenimento dei divieti
Come si legge nella comunicazione ufficiale
anche se le autorità raccomandano "il lavaggio molto accurato con acqua potabile delle verdure coltivate all’aperto nelle aree interessate"
un’indicazione più prudenziale che prescrittiva
Nonostante il quadro analitico sia rassicurante
ARPA e ASL hanno comunque annunciato ulteriori controlli per la prossima settimana
per monitorare possibili effetti ambientali a medio e lungo termine
L’ordinanza firmata dal sindaco di Gubbio revoca formalmente i precedenti atti sindacali n
ma mantiene viva l’attenzione sulla salute pubblica
comunicato preventivamente alla Prefettura di Perugia
invita i cittadini alla prudenza nell’uso dei prodotti ortofrutticoli
pur senza imporre più alcun divieto ufficiale
Si tratta di una misura che riflette una gestione dell’emergenza improntata al principio di massima precauzione
ma anche di trasparenza e responsabilità amministrativa
Nelle prossime settimane saranno disponibili ulteriori risultati delle analisi ambientali
che contribuiranno a costruire un quadro più completo dell’impatto dell’incendio
fornirà le conclusioni definitive e guiderà le eventuali misure correttive o di bonifica
ma la città può lentamente riprendere le sue abitudini
con la consapevolezza di aver affrontato con prontezza e responsabilità un evento potenzialmente critico
In seguito all'incendio che ha colpito il 20 aprile 2025 l'azienda Lucyplast
situata nella zona industriale di Umbertide
la Regione Umbria ha reso noto in data primo maggio che sono giunti aggiornamenti significativi riguardanti la situazione ambientale e sanitaria
hanno infatti divulgato i risultati delle ulteriori analisi effettuate su alimenti di origine vegetale e animale
Tali analisi hanno confermato che i livelli di diossine e policlorobifenili (PCB) sono decisamente inferiori ai limiti fissati dalla legge
Possibile presenza di residui nelle aree limitrofe all'incendio: il numero per le segnalazioni. Prosegue il monitoraggio
è stata avanzata ai Sindaci dei comuni coinvolti la proposta di revoca di tutti i divieti precauzionali istituiti nei giorni immediatamente successivi all'evento
Le ordinanze sindacali avevano imposto il divieto di raccolta e consumo di prodotti agricoli
oltre al divieto di pascolo e dell'utilizzo di foraggi e cereali coltivati in esterni per alimentazione animale
Il cumulo di macerie nel capannone dello stabilimento Lucyplast dopo il violento incendio. Video
si invita comunque la popolazione a lavare accuratamente con acqua potabile tutti i prodotti ortofrutticoli prima del consumo
alla Lucyplast sono state imposte specifiche misure a salvaguardia della salute pubblica
a conferma dell'impegno istituzionale per una gestione scrupolosa e responsabile dell'accaduto
Usl Umbria 1 e Arpa hanno sottolineato che tutte le azioni intraprese fin dall'inizio dell'emergenza sono state guidate dal principio di massima precauzione
con l'obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini
Proposte di ordinanza sono state tempestivamente inviate ai Comuni interessati
garantendo una comunicazione trasparente e condivisa con le autorità locali
"La densa nube di fumo torna sull'Umbria", gli esperti dopo l'incendio nell'azienda di materie plastiche di Umbertide: le zone a rischio
sono stati condotti campionamenti dell'aria in due punti di rilevamento situati nei comuni di Umbertide e Pietralunga
I valori registrati si sono rivelati compatibili con uno scenario di sicurezza ambientale
le analisi sui prodotti di origine animale e vegetale non hanno evidenziato criticità
confermando l'efficacia del monitoraggio integrato messo in atto da subito
Le attività di controllo continueranno nelle prossime settimane
mediante ulteriori campionamenti effettuati da Arpa e Usl Umbria 1
Al termine delle indagini sarà redatto un rapporto finale contenente i risultati analitici complessivi dei monitoraggi svolti
In un contesto che ha generato comprensibile ansia tra la popolazione
le istituzioni hanno scelto di operare con trasparenza
restando al fianco dei cittadini con la massima disponibilità e attenzione
Italia
La diretta
La diretta
Mondo
Italia
Mondo
Italia
CONTENUTO PUBBLICITARIO
CONTENUTO PUBBLICITARIO
CONTENUTO PUBBLICITARIO
CREATO PER EY
CONTENUTO PUBBLICITARIO
Materie
Start
Market Mover
Macro
La crepa
Start
Market Mover
Fentanyl. La molecola del diavolo
Italia
Italia
Italia
Italia
App disponibile su:Google Play App store
P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy
GUBBIO – Nella notte tra domenica 20 e lunedì 21 aprile
insieme agli uomini dei distaccamenti di Terni
hanno proseguito senza sosta a lavorare allo spegnimento dell’incendio divampato domenica pomeriggio alle ore 18 circa
in uno stabilimento situato nella Zona Industriale Pian d’Assino di Umbertide
I Vigili del Fuoco presenti sul posto informano che l’incendio è quasi completamente domato
sebbene permangono ancora alcuni focolai isolati ancora attivi
La maggior parte del materiale plastico stoccato all’esterno della fabbrica
risulta distrutto o gravemente danneggiato
Per completare le operazioni di spegnimento sono in arrivo Gruppi Operativi Speciali (GOS) dei Vigili del Fuoco
che si occuperanno delle attività di smassamento e bonifica dell’area
La tempestività dell’intervento e le misure di sicurezza attuate hanno evitato conseguenze alle persone
era presente la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti
per valutare di persona la situazione e manifestare il proprio sostegno ai soccorritori
è rimasto in costante contatto con il Comando dei Vigili del Fuoco per monitorare l’andamento delle operazioni
Proseguono le attività di controllo da parte di Arpa Umbria
volte a valutare eventuali impatti ambientali e sanitari derivanti dall’incendio
Al momento non sono emerse criticità significative
Le cause del rogo sono oggetto di accertamento da parte delle Autorità competenti
ha emanato una nuova Ordinanza (n.84 del 21.04.2024)
che prevede disposizioni per il territorio comunale compreso in un raggio di 500 mt dal luogo dell’incendio
e per il territorio compreso in un raggio di 5 km dal luogo dell’incendio
Premesso che: In data 20 aprile 2025 si è sviluppato un incendio di vaste proporzioni nella Zona Industriale di Umbertide
“Con la presente si comunica che visto il sopralluogo effettuato da personale ARPA ed ASL in data 21.04.2025 che ha consentito di accertare le reali condizioni del luogo dell’incendio;
Divieto di raccolta e consumo di prodotti alimentari coltivati; divieto di raccolta e consumo di funghi epigei spontanei; divieto di pascolo e razzolamento degli animali; manutenzione straordinaria degli impianti di ventilazione meccanica con prelievo di aria dall’esterno ubicati nell’area indicata in ordinanza
Ai sensi del comma 4 dell’articolo 54 del d.lgs
anche contingibili e urgenti nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento
al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana
Visti: l’articolo 15 della Legge 24 febbraio 1992 n
241 e ss.mm.ii è il Dirigente del Servizio Ambiente del Comune di Gubbio ing
dovrà essere trasmessa al Comando di Polizia Municipale
dipartimento Umbria nord – all’ ASLUmbria1 Distretto di Gubbio Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica affinché provvedano ciascuno per la propria competenza ad accertare l’ottemperanza a quanto disposto nel presente provvedimento
Cantiano Redazione 348.4387379 - 379.1438351 info@cronacaeugubina.it #Gubbio #Umbria #Cantiano #Marche #Italia
Sito internet d’informazione registrato presso il Tribunale di Perugia con autorizzazione n
La situazione si sta normalizzando dopo l’incendio di ieri (domenica 20 aprile)
sono sembrate eccessivamente allarmistiche per quanto abbiano raccolto gli inviti precauzionali di Usl e Arpa
Troppo spesso l’ordinanza è uno strumento utilizzato per tutelare tecnici e politici più che per effettive esigenze di protezione
Sicuramente l’incendio è stato considerevole ma non ci sono dati che inducono a giustificare ogni allarmismo eccessivo
Tanto che i sindaci non dispongono veti perentorio ma parlare di consigli e indicano di evitare che non si traduce in vietare
A Umbertide si sta per tenere oggi (lunedì 21 aprile) per fare il punto della situazione che secondo alcune fonti si sta normalizzando
L’ordinanza del sindaco Vittorio Fiorucci metterebbe a rischio perfino la partita Gubbio-Milan Futuro
in programma alle ore 15 al “Barbetti”
anche se non c’è perentorietà nel vietare manifestazioni ludico-sportive all’aperto
La Gubbio Calcio sta cercando di capire come muoversi
mentre il Milan Futuro ha raggiunto ieri sera in aereo Perugia dove alloggia aspettando la gara
L’incendio si è sviluppato nel tardo pomeriggio di ieri
quando una densa colonna di fumo nero si è innalzata da un’azienda di lavorazione di materie plastiche
chiusa nella giornata odierna per le festività pasquali
Le fiamme hanno interessato materiale plastico presente all’interno della struttura
hanno generato un’intensa nube visibile anche a distanza
Immediato l’intervento dei vigili del fuoco
giunti sul posto con squadre provenienti dalla centrale di Perugia e dai distaccamenti di Gubbio e Città di Castello
impegnati nelle operazioni di spegnimento dell’incendio e di messa in sicurezza dell’area
Le cause del rogo sono al momento ancora da accertare
Sul posto si sono recati anche Arpa Umbra per la valutazione dell’impatto ambientale e l’Usl per verificare eventuali ripercussioni sanitarie
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a1237483e7a570d872367d9756c155cb" );document.getElementById("h54a33dbb5").setAttribute( "id"
Trovaci sui social o Contattaci e ti risponderemo il prima possibile
Privacy Policy | Cookie Policy
SCOPRI CHI SIAMO
Il 54enne era in sella alla sua moto quando si é scontrato con un fuoristrada
Incidente mortale tra Umbertide e Pierantonio
ha perso la vita nello scontro tra la moto su cui viaggiava e un fuoristrada
stava viaggiando verso Perugia in sella alla propria Kawasaki quando si è scontrato con un Mitsubishi Pajero
a bordo due persone che stava procedendo nella stessa direzione nei pressi del bivio per Colli del Sole
La dinamica dell’incidente sarà ricostruita dai carabinieri della stazione di Umbertide
intervenuti sul posto unitamente ai vigili del fuoco del distaccamento di Città di Castello
Presenti anche i sanitari del 118 con un’ambulanza e l'elisoccorso Nibbio
in riferimento alla tragica notizia della scomparsa Marco Cecchetti ha dichiarato: "la mia più affettuosa vicinanza alla famiglia
che in questi giorni di festa ha lasciato attonito e scosso l'Alto Tevere
È necessario accertare le dinamiche di queste tragedie e riaccendere l'attenzione di tutti sulla sicurezza stradale.”
Un incendio si è sviluppato nel tardo pomeriggio di oggi
L’allarme è scattato poco prima delle 18
quando una densa colonna di fumo nero si è innalzata da un’azienda di lavorazione di materie plastiche
chiusa nella giornata odierna per le festività pasquali.Le fiamme
che stanno interessando materiale plastico presente all’interno della struttura
hanno generato un’intensa nube visibile a chilometri di distanza
in particolare da tutto il centro abitato di Umbertide e dalle zone limitrofe.Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco
giunti sul posto con squadre provenienti dalla centrale di Perugia e dai distaccamenti di Gubbio e Città di Castello
impegnati nelle operazioni di spegnimento dell’incendio e di messa in sicurezza dell’area
Le cause del rogo sono al momento ancora da accertare.Data la gravità della situazione
sul posto sono presenti anche il personale di Arpa Umbria per la valutazione dell’impatto ambientale
la Polizia Locale e i sanitari dell’Usl per le verifiche sanitarie e le misure di prevenzione.Tutte le autorità competenti sono attualmente impegnate nel monitoraggio della situazione
con l’obiettivo di contenerla e gestirla nel modo più efficace possibile
A livello precauzionale si invita la cittadinanza a tenere le finestre chiuse
GUBBIO – Pubblichiamo di seguito il testo completo dell’Ordinanza n.83 di domenica 20 aprile 2025
firmata dal sindaco di Gubbio Vittorio Fiorucci
con riferimento all’incendio sviluppatosi in una fabbrica situata in Zona Industriale Pian d’Assino a Umbertide
Divieto di pascolo e razzolamento degli animali;
all’ ASLUmbria1 Distretto di Gubbio Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica affinché provvedano ciascuno per la propria competenza ad accertare l’ottemperanza a quanto disposto nel presente provvedimento
L’incendio visto dalle colline di Mocaiana
GUBBIO – Un vasto incendio sta interessando in queste ore l’esterno di una grande fabbrica situata nel Comune di Umbertide
nella Zona industriale Pian d’Assino
con l’intervento sul posto di numerose squadre dei Vigili del Fuoco
dalle ore 18 circa di oggi pomeriggio (domenica 20 aprile) stanno operando sul posto i Vigili del Fuoco di Perugia
Sono presenti anche Carabinieri e Polizia di Stato che hanno creato una zona di rispetto intorno all’incendio
in modo tale che non accedano automobili o altri veicoli non autorizzati
Le Forze dell’Ordine indossano mascherine di protezione della respirazione
L’incendio ha interessato materiale plastico all’esterno della fabbrica
La colonna di fumo è visibile da molti chilometri di distanza
soprattutto nella zona delle frazioni a ovest del capoluogo
Alcune fotografie che pubblichiamo sono state scattate da Camporeggiano
il centro abitato del Comune di Gubbio più vicino all’incendio
sta acquisendo tutte le informazioni possibili su quanto sta accadendo a Umbertide
Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina
News da Gubbio, Fascia Appenninica, Cantiano Redazione 348.4387379 - 379.1438351 info@cronacaeugubina.it #Gubbio #Umbria #Cantiano #Marche #Italia
Sito internet d’informazione registrato presso il Tribunale di Perugia con autorizzazione n. 23 del 15 novembre 2013
AccediChi è povero anche se lavora
AccediFascisti
Pesaro, 21 aprile 2025 – Allarme anche nel pesarese per la vasta nube nera che si è alzata a seguito dell’incendio alla Lucyplast Spa, che si trova nella zona industriale di Pian d’Assino a Umbertide. Erano circa le 18 di ieri quando i cittadini hanno iniziato a vedere le fiamme e una enorme nube nera, visibile da chilometri di distanza.
Nella notte i vigili del fuoco hanno continuato senza sosta le operazioni di spegnimento. L'incendio risulta quasi completamente domato, anche se alcuni piccoli focolai isolati restano attivi.
Per completare le operazioni di bonifica e mettere in sicurezza l'area, sono stati attivati i mezzi speciali dei Gruppi operativi speciali.
Le operazioni sono state condotte utilizzando grandi quantità d'acqua e schiumogeni, necessari per circoscrivere il rogo e impedire il propagarsi delle fiamme alle strutture limitrofe.
Per quanto riguarda le acque di spegnimento, le stesse risultano al momento confinate all'interno della vasca di trattamento delle acque di prima pioggia a servizio della ditta e le acque superficiali circostanti non risultano coinvolte
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
La ricostruzione post-sisma del 9 marzo 2023 entra nella sua fase operativa
ha definito le linee guida contenenti gli indirizzi e i parametri fondamentali per l’avvio della ricostruzione degli edifici pubblici e privati nei territori colpiti nei Comuni di Umbertide
Le linee guida tracciano infatti un percorso chiaro e operativo
grazie all’utilizzo dei fondi già disponibili e all’applicazione del quadro normativo già collaudato per il sisma del 2016
valorizzando così l’esperienza maturata degli ultimi anni nell’ambito della ricostruzione
Per quanto riguarda la ricostruzione privata
i cittadini danneggiati dal sisma potranno presentare
la prima parte della domanda per l’ottenimento del contributo attraverso la piattaforma digitale GE.DI.SI
e tutti i soggetti interessati avranno tempo fino al 30 settembre 2025 per compilare e caricare la manifestazione di volontà necessaria ad avviare l’iter contributivo
A tale scopo sarà necessario allegare la scheda AeDes già in possesso di ciascun cittadino danneggiato
Grande attenzione è stata riservata alla legalità e alla trasparenza: nelle linee guida è stato infatti inserito uno specifico riferimento al contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata
applicabile all’affidamento dei contratti sia pubblici che privati
Un ulteriore segnale della serietà con cui si intende affrontare la fase di ricostruzione
l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione (USR) della Regione Umbria aveva in fase ricognitiva già trasmesso al Commissario un elenco dettagliato di immobili pubblici
beni del patrimonio artistico ed edifici di culto che necessitano di interventi,compresa una prima stima dei costi complessivi da finanziare
il Commissario procederà con l’autorizzazione delle spese necessarie alla fase progettuale
nel rispetto dei limiti previsti dalla legge n
L’amministrazione comunale di Umbertide esprime profonda gratitudine al Commissario Straordinario Senatore Guido Castelli
la competenza e la vicinanza dimostrata verso i territori colpiti e per aver saputo ascoltare le esigenze reali delle nostre comunità
ponendo le basi per una ricostruzione di qualità
incentrata su criteri antisismici e sull’efficientamento energetico degli edifici
condurrà a una ricostruzione più sicura
sostenibile ed efficiente per tutta la comunità
Questa la dichiarazione del Vicesindaco con delega alla ricostruzione post-sisma Annalisa Mierla: “la strada venne tracciata sin dalla prima visita del Commissario Castelli
sin dai primi momenti dopo il sisma che ha sconvolto la vita di quasi 800 persone
L’attenzione mai vacillata da parte degli organi di Governo Regionale e Nazionale
unitamente alla sensibilità di un Commissario competente ed efficace non potevano che sfociare in una fattiva operatività
tecnici e istituzioni continuino a lavorare insieme
affinché ogni risorsa venga trasformata in opportunità di rinascita
E a tal proposito anche i costanti solleciti da parte del Comitato Rinascita 9 Marzo
che ringrazio anche a nome dell’Amministrazione tutta
Pierantonio e Sant’Orfeto sono una comunità unita e questo lo si è visto soprattutto nei momenti più delicati di questo percorso
Desideriamo dunque esprimere un grande ringraziamento al Governo nazionale e Regionale ed al Commissario Guido Castelli per la disponibilità
l’attenzione e l’operatività dimostrate fin dai primi giorni successivi al sisma
che mai si sono limitati allo svolgimento delle seppur complesse e difficili operazioni di gestione dell’emergenza ma hanno ascoltato e incontrato le persone
e farà la sua parte con il massimo della determinazione.”
SCARICA QUI LA DOMANDA! https://sisma2016.gov.it/decreti-del-commissario-straordinario-sismi-ancona-e-umbertide/
La probabile direzione della nube: fonte Umbria Meteo
Torna indietro la densa nube di fumo dopo il gigantesco incendio alla Lucyplast di Umbertide
La nube che si è formata a seguito del rogo dell'azienda di materia plastiche e che aveva preso la direzione delle Marche nella serata di domenica 20 aprile
Lo dicono gli esperti del sito specializzato Umbria meteo
un cambiamento avvenuto proprio nella nottata
Incendio nell'azienda di materie plastiche, ordinanza dei Comuni di Umbertide, Pietralunga, Montone e Gubbio: "Rimanete in casa e chiudete le finestre"
Umbria meteo ha spiegato che "un debole vento da sud/sud ovest ha spinto la densa nube nera verso Pietralunga incontrando un sud/sud est lungo il crinale appenninico che l'ha spinta verso monte Nerone (in territorio marchigiano)"
Il filmato del vasto incendio nella fabbrica di plastica Lucyplast. Video
Ma ecco l'aggiornamento per le ore successive: "Durante la notte transiterà un debole fronte freddo sull'Italia che approfondirà una blanda circolazione depressionaria tra sud Italia e mar Libico
tanto basterà per fare ruotare la debole ventilazione da sud/sud ovest a nord/nord est"
la nube viene spinta verso l'Umbria perché cambiano i venti
questo viene specificato in maniera piuttosto chiara dagli esperti
"Ciò significa - spiega Umbria meteo - che la densa nube di fumo anziché muoversi da sud ovest verso nord est
si muoverà in senso contrario da nord est verso sud est interessando la zona di Monte Tezio
La valutazione ha in ogni caso un margine comprensibile di cautela: "Vedremo nelle prossime ore se ciò verrà confermato"
puntualizza Umbria meteo in un aggiornamento social
Un enorme rogo ha interessato un capannone dell'azienda Lucyplast
azienda di produzione e lavorazione di materie plastiche situato nella zona industriale di Pian D'Assino a Umbertide
sono intervenuti i vigili del fuoco della centrale di Perugia
del distaccamento di Città di Castello e Gubbio. È presente sul posto anche il funzionario di guardia per il coordinamento delle operazioni
L'incendio nella fabbrica di plastica: le immagini impressionanti della colonna di fumo visibile dalla E45 e fino a Gubbio. Foto
Un post condiviso da Corriere dell'Umbria (@corrieredellumbria)
Enorme incendio in una fabbrica di lavorazione della plastica: la colonna di fumo nero fa paura
La probabile formazione (4-3-1-2): Vaccarecci (Vassallo); Innocentini, Petricci, Adreani, Del Siena (Lorenzoni); Bruschi, Gorini, Corsini; Pasquali; Bartoccini, Valori. All. Antonio Armillei.
Il 28 aprile 2025 segna una data chiave per il futuro di Umbertide
duramente colpite dal sisma del 9 marzo 2023
ha firmato le linee guida che aprono ufficialmente la stagione della ricostruzione pubblica e privata
Un provvedimento atteso da mesi che punta a velocizzare i processi di recupero
sfruttando i fondi già disponibili e replicando il modello normativo sperimentato dopo il terremoto del 2016
"Questo provvedimento costituisce una svolta significativa per il futuro di Umbertide
ha dichiarato la presidente della Regione Umbria
"La definizione delle prime linee guida per la ricostruzione
Rivolgiamo un ringraziamento al Commissario per aver ascoltato le esigenze delle nostre comunità e per aver posto le basi per una ricostruzione di qualità dal punto di vista antisismico e dell'efficientamento energetico"
Le nuove direttive fissano scadenze precise e obiettivi chiari
I cittadini che intendono avviare la ricostruzione delle proprie abitazioni hanno tempo fino al 30 settembre 2025 per presentare la manifestazione di volontà attraverso la piattaforma digitale GE.DI.SI.
pensata per semplificare le pratiche burocratiche e garantire trasparenza nell'accesso ai fondi
l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Umbria ha già stilato un dettagliato elenco di interventi necessari: si tratta di strutture strategiche
Una prima stima dei costi è già stata sottoposta al Commissario
che procederà a breve all'autorizzazione delle spese di progettazione
nel rispetto dei limiti stabiliti dalla recente legge n
in cui la velocità d'intervento dovrà coniugarsi con la qualità delle opere
indifferibilità e priorità funzionale ai servizi pubblici e alle infrastrutture
È evidente che la collaborazione attiva tra cittadini
amministrazioni locali e Ufficio Speciale sarà determinante per tradurre in realtà i progetti di rinascita
l'obiettivo è trasformare l'emergenza in un'opportunità per migliorare la qualità urbana e la sicurezza degli edifici
Le linee guida puntano infatti su una ricostruzione che non si limiti al mero ripristino dei danni
all'efficienza energetica e alla valorizzazione del patrimonio architettonico
L'Umbria, ancora segnata dalle ferite del sisma del 2016
dimostra oggi di aver appreso la lezione: prevenzione
programmazione e rapidità d'azione sono diventati i cardini di un approccio maturo e responsabile
Ora si apre una fase cruciale: la capacità delle istituzioni di mantenere il ritmo degli interventi e il coinvolgimento diretto delle comunità locali faranno la differenza tra una semplice ripresa e una vera rinascita
Il futuro dell'Umbria si gioca anche su questo
sulla capacità di ricostruire non solo muri
senso di appartenenza e visione condivisa di uno sviluppo più sicuro e sostenibile
si inserisce la richiesta ufficiale del Comune di Umbertide per la proroga dello stato di emergenza
originariamente dichiarato dopo il sisma del 9 marzo 2023
Con il termine previsto per il 5 aprile prossimo
l'Amministrazione ha sollecitato un'estensione di ulteriori dodici mesi per completare gli interventi ancora in corso e garantire il pieno sostegno alla popolazione colpita
"Il terremoto del 2023 ha lasciato segni profondi sulla nostra comunità
ma anche tanta determinazione nel voler superare le difficoltà"
rimarcando l'importanza della proroga per "offrire ai cittadini risposte concrete e adeguate"
Priorità assoluta è stata data al mantenimento dei moduli scolastici prefabbricati a Pierantonio e all'estensione del Contributo per l'Autonoma Sistemazione (Cas)
ancora indispensabile per 157 nuclei familiari
Il vicesindaco Annalisa Mierla ha ribadito l'urgenza di risorse adeguate per sostenere le scuole e le famiglie ancora sfollate
richiamando l'attenzione del Governo sulla necessità di un supporto continuo
Con circa 2,5 milioni di euro già distribuiti e 12 milioni stanziati con l'ultima finanziaria
forte di una comunità resiliente ma consapevole che la strada verso la normalità richiederà ancora tempo e impegno condiviso
dei monitoraggi fino ad ora eseguiti e dell'evolversi generale della situazione il Sindaco Fiorucci ha emesso in data odierna ulteriore Ordinanza a parziale modifica ed integrazione delle precedenti
In merito all'incendio che si è verificato presso gli impianti della ditta Lucyplast di Umbertide nel tardo pomeriggio di Domenica 20 aprile
dei monitoraggi fino ad ora eseguiti da ARPA e ASL Umbria 1 e dell'evolversi generale della situazione
il Sindaco Fiorucci ha emesso in data odierna ulteriore Ordinanza n° 96 del 24/04/2025
a parziale modifica ed integrazione delle precedenti: Ordinanza n° 83 del 20/04/2025 e Ordinanza n° 84 del 21/04/2025
per il territorio comunale compreso in un raggio di 5 km dal luogo dell’incendio quanto segue:
- Divieto di raccolta e consumo di prodotti alimentari coltivati;- Divieto di raccolta e consumo di funghi epigei spontanei;- Divieto di pascolo e razzolamento degli animali;- Divieto di utilizzo dei foraggi e cereali coltivati all’esterno e destinati agli animali.- Manutenzione straordinaria degli impianti di ventilazione meccanica con prelievo diaria dall'esterno ubicati nell'area indicata in ordinanza
Con la presente Ordinanza Sindacale vengono rimosse le limitazioni precedentementeimposte nel raggio di 500 mt dal luogo dell’incendio per gli aspetti relativi a:- Mantenere le finestre delle abitazioni chiuse;- Evitare attività all’aperto sia di privati che di esercizi commerciali che atività ludicosportive-religiose
Si invita a prendere visione dell' Ordinanza Sindacale n° 96 del 24/04/2025 che si allega di seguito
L’arte torna protagonista alla Rocca di Umbertide con una nuova stagione di mostre che accompagnerà il pubblico per tutto il 2025
che coniuga talento locale e prospettive internazionali
è stato presentato giovedì 13 febbraio presso il Comune di Umbertide dal vicesindaco con delega alla Cultura
insieme allo storico e critico d’arte Giorgio Bonomi
da anni punto di riferimento per l’organizzazione di eventi culturali all’interno della Rocca.Otto appuntamenti
caratterizzeranno il programma espositivo della Rocca – Centro per l’Arte Contemporanea
offrendo un percorso che spazia dalla fotografia alla scultura
fino a importanti collettive tematiche.Il primo evento in programma sarà la mostra fotografica “Un treno di scatti” di Spartaco Ceccagnoli
che sarà inaugurata sabato 15 febbraio e resterà visitabile fino a domenica 9 marzo
tornerà “Umbertid’Arte”
che darà spazio ad artisti umbertidesi di nascita o di adozione.Dal 10 maggio all’8 giugno sarà la volta di “Treartistesette”
la mostra al femminile curata da Giorgio Bonomi e Lara Caccia
che ospiterà le opere di Mirta Carroli
Maria Elena Diaco ed Eugenia Vanni.Il 14 giugno aprirà i battenti “La bellezza resta”
collettiva curata da Simona Bartolena e Armando Fettolini
che fino al 13 luglio proporrà oltre 100 opere incentrate sul concetto di bellezza
Dal 19 luglio al 14 settembre la Rocca accoglierà l’antologica dello scultore Alex Pinna
curata dal professor Bonomi.L’autunno si aprirà con “Muta-menti
Sguardi sul futuro ma quale futuro?”
in programma dal 20 settembre al 19 ottobre
la fotografia tornerà protagonista con “Il ritratto di sé”
esposizione curata da Giorgio Bonomi e Sofia Codini.A chiudere la stagione
sarà “Linee d’Umbria 3”
rassegna dedicata agli artisti umbri o residenti nella regione
visitabile dal 6 dicembre al 4 gennaio.Il vicesindaco Annalisa Mierla ha dichiarato: “Questa stagione espositiva è il frutto di un importante lavoro di squadra
con il fondamentale supporto di Vittorio Dragoni e il prezioso contributo di Ettore Spatoloni
Stiamo già lavorando alle mostre del 2026
perché l’arte richiede sempre una visione lungimirante
e a scoprire le straordinarie esposizioni in programma”.Soddisfazione è stata espressa anche da Giorgio Bonomi: “Il programma di quest’anno si distingue per un equilibrio tra arte locale
con una particolare attenzione all’arte femminile
Le mostre proposte valorizzano artisti del territorio
ma si aprono anche a scenari più ampi
offrendo al pubblico una panoramica ricca e stimolante
La Rocca di Umbertide si conferma un punto di riferimento per la cultura contemporanea e per la promozione dell’arte in tutte le sue forme”.Orari di apertura della Rocca di Umbertide• Lunedì: chiuso• Martedì: 16.30 - 18.30• Mercoledì e giovedì: 10.30 - 12.30 | 16.30 - 17.30• Venerdì
sabato e domenica: 10.30 - 12.30 | 16.30 - 18.30
a seguito dell'incendio che ha interessato la ditta Lucyplastic nella zona industriale di Pian d'Assino nel Comune di Umbertide
oggi lunedì 21 aprile ha emesso su proposta della Usl Umbria 1 e Arpa ha emesso un'ordinanza contingibile e urgente per tutelare la salute pubblica
Misure precauzionali devono essere adottate per tutta la popolazione residente e operante a nord di Ponte Pattoli
In particolare: mantenere le finestre delle abitazioni chiuse; evitare attività all'aperto
ludiche e religiose; divieto di raccolta e consumo di prodotti alimentari coltivati
nonché di funghi spontanei; divieto di pascolo e razzolamento degli animali; divieto di utilizzo di foraggi e cereali coltivati all'esterno per gli animali; manutenzione straordinaria degli impianti di ventilazione meccanica con prelievo di aria dall'esterno
Tali misure sono finalizzate a proteggere la salute della comunità e delle attività economiche in attesa di una valutazione più completa dell'incidente
Nella serata di domenica erano state disposte misurazioni relative alla qualità dell'aria da parte di Arpa e Asl con priorità in base alla direzione del fumo e soprattutto nella zona compresa tra Pierantonio e Sant'Orfeto più vicina all'area interessata dalle fiamme
La sindaca è in contatto diretto con la presidente della Regione Umbria
Stefania Proietti per seguire l'evolversi della situazione e coordinare le eventuali azioni congiunte
La popolazione è invitata a seguire scrupolosamente queste direttive e a rimanere informata attraverso i canali istituzionali
L'incendio non è stato ancora domato
Il rogo scoppiato oggi (domenica 20 aprile) all'interno di un magazzino dell'azienda di materiali plastici Lucyplast a Umbertide continua a bruciare
I vigili del fuoco stanno lavorando per fermare le fiamme ormai da ore in questa lunga interminabile domenica di Pasqua
I tecnici dell’Agenzia hanno istallato presso il Comune di Pietralunga e in direzione Umbertide due campionatori Echo Emergency che consentono il campionamento e il monitoraggio delle polveri e dei microinquinanti. Arpa Umbria ha presentato una proposta di ordinanza rivolta ai Comuni di Umbertide
sul portale dell’Agenzia saranno pubblicati tutti i risultati delle analisi e dei rilevamenti condotti sul campo
Il sindaco Luca Carizia ha disposto questa sera l'attivazione del Centro Operativo Comunale (C.O.C.)
nell’ambito del territorio del Comune di Umbertide
la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione
presso la sede del Gruppo volontari di Protezione Civile di Umbertide in via Pian di Botine tel
E sempre il primo cittadino ha emesso inoltre un'ordinanza di misure urgenti a tutela della salute pubblica a seguito di incendio in zona industriale Pian D'Assino sulla base delle indicazioni dell'Arpa
Ecco in sintesi cosa prevede: chiudere le finestre delle abitazioni
limitare le attività all’aperto
con particolare riguardo a quelle di natura ludico sportiva, divieto di raccolta e consumo dei prodotti alimentari coltivati, divieto di pascolo e razzolamento degli animali da cortile
divieto di utilizzo dei foraggi e cereali coltivati all’esterno e destinati agli animali, divieto di manutenzione straordinaria degli impianti di ventilazione meccanica con prelievo di aria dall’esterno ubicati nell’area indicata in ordinanza
In serata è arrivato anche l'ordinanza del sindaco di Pietralunga
con le medesime prescrizioni: mantenere le finestre delle abitazioni chiuse
sia di privati che di esercizi commerciali
nonché attività ludiche
divieto di raccolta e consumo di prodotti alimentari coltivati
divieto di raccolta e consumo di funghi epigei spontanei
divieto di pascolo e razzolamento degli animali
divieto di utilizzo dei foraggi e cereali coltivati all’esterno e destinati agli animali
manutenzione straordinaria degli impianti di ventilazione meccanica con prelievo di aria dall'esterno ubicati nell'area indicata in ordinanza.
Anche il sindaco di Montone Mirco Rinaldi ha emesso le stesse misure precauzionali degli altri Comuni
A queste si aggiunge al momento la sospensione della Rievocazione della Donazione della Santa Spina
L’evento si legge nella nota del sindaco si terrà esclusivamente al chiuso: donazione e messa in Collegiata e al museo visita guidata e concerto ma tutto sarà confermato e stabilito nelle prossime ore
Attorno alle 23.30 il sindaco di Gubbio Vittorio Fiorucci ha emesso le medesime misure precauzionali dal momento che
Al momento non si registrano persone ferite o intossicate a seguito dell'incendio
poiché l’impianto risultava chiuso al momento dell’evento. L’intervento dei vigili del fuoco è stato massiccio e tempestivo
con numerosi mezzi mobilitati da più comandi del territorio regionale e interregionale
Sul posto sono operative le squadre della sede centrale di Perugia: prima
una autopompa serbatoio (APS) e una kilolotrica (autobotte da 28.000 litri); distaccamento di Città di Castello: una ABP e una APS; distaccamento di Gubbio: una ABP; distaccamento di Foligno: una ABP; comando di Terni: una ABP; distaccamento aeroportuale: due mezzi speciali Efestus
veicoli aeroportuali ad alta capacità estinguente
progettati per scenari complessi come incendi industriali o su aeromobili; comando di Ancona: una ABP e una kilolotrica; supporti logistici: un carrello “aria” e un carrello “luci”.
Il funzionario di guardia è presente in loco per il coordinamento delle operazioni
carabinieri e personale della Usl per il monitoraggio ambientale e sanitario. L’incendio
sebbene ancora non completamente sotto controllo
è in fase di progressiva attenuazione grazie al continuo lavoro delle squadre operative. Le cause del rogo sono attualmente in fase di accertamento
Drammatico incidente lungo la E45 nella mattinata di venerdì 25 aprile
Il mezzo è uscito di strada ed è finito nella scarpata
È successo all'altezza di Pierantonio
Il tratto di superstrada è stato chiuso per rilievi.
Secondo una prima ricostruzione dei fatti l'incidente sarebbe avvenuto intorno alle 8
è uscita di strada ed è finita nella scarpata
All'arrivo del 118 la 77enne era già senza vita
Al momento sono in corso gli accertamenti per chiarire se la donna sia morta in conseguenza dell'incidente o a causa di un malore.
Con l'incidente di oggi sale a 12 il numero dei morti lungo le strade dell'Umbria da inizio 2025
In segno di profondo cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco
il Comune di Umbertide ha aderito alle disposizioni emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
disponendo l’esposizione a mezz’asta delle bandiere nazionale ed europea sulla principale facciata del Palazzo Comunale che si affaccia su Piazza Matteotti.La misura è stata adottata come gesto simbolico di omaggio al Santo Padre e di partecipazione al lutto che ha colpito l’intera comunità cattolica e la società civile a livello globale.Come stabilito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
l’esposizione a mezz’asta delle bandiere è prevista su tutti gli edifici pubblici del territorio nazionale
nonché presso le sedi delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all’estero.Umbertide ha voluto così testimoniare la propria vicinanza alla Chiesa cattolica e a tutti i fedeli
umanità e impegno per la pace e la giustizia sociale
Dal 16 marzo al 4 maggio 2025La stagione espositiva 2025 della Rocca di Umbertide prosegue con un appuntamento atteso e ormai consolidato: ieri
è stata inaugurata la sesta edizione di Umbertid’Arte
la mostra collettiva che dà spazio agli artisti umbertidesi
la splendida cornice della Rocca ospita una varietà di opere che spaziano tra diverse tecniche e stili
dalla scultura alla fotografia e molto altro ancora.Un evento che cresce edizione dopo edizione
in rappresentanza dell’Amministrazione comunale
il vicesindaco con delega alla Cultura Annalisa Mierla
il presidente del Consiglio comunale Giovanna Monni e il consigliere comunale Alessio Ferranti
Presente anche l'esperto e critico d’arte Giorgio Bonomi
gli artisti che danno vita a questa sesta edizione di Umbertid’Arte.Oltre a ospitare figure emergenti della scena artistica italiana contemporanea
l’evento si conferma un’importante vetrina per artisti non professionisti del territorio
offrendo loro l’opportunità di esporre le proprie opere e di confrontarsi con il pubblico e il panorama artistico attuale.Espongono le loro opere: Moreno Piccioloni
Lucia Bonucci.A rendere ancora più speciale questa edizione
la partecipazione dei ragazzi del centro di accoglienza diurno “La Ginestra” e del centro socio riabilitativo ed educativo diurno “Arcobaleno”
strutture gestite in collaborazione da Usl Umbria 1
Le loro opere offrono un contributo prezioso e carico di significato.Il vicesindaco Annalisa Mierla
portando i saluti del sindaco Luca Carizia
ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di inaugurare questa sesta edizione di Umbertid’Arte
Quest’anno contiamo la presenza di ben 26 artisti
tra cui la giovanissima Alessia Santinelli
che si distingue come l’artista più giovane della mostra
Un ringraziamento speciale va ai ragazzi dei centri diurni ‘La Ginestra’ e ‘Arcobaleno’
che hanno dato un grande contributo alla mostra con le loro opere
Un’espressione artistica che arricchisce e impreziosisce ulteriormente questa edizione.”
Incendio Zona industriale Pian d’Assino
GUBBIO – In seguito all’incendio divampato domenica pomeriggio 20 aprile
all’esterno di uno stabilimento situato nella Zona Industriale Pian d’Assino di Umbertide
dove è andato a fuoco materiale plastico stoccato
Gubbio e Perugia (per tutta la zona nord fino a Ponte Pattoli) coordinano le operazioni e le misure di tutela ambientale e sanitaria
Arpa Umbria: “Rimodulate le Ordinanze
finestre chiuse e niente attività all’aperto nel raggio di 500 metri dal luogo dell’incendio“
grazie all’utilizzo di tre bilici da 25mila litri di acqua
hanno domato l’incendio lavorando senza soste durante tutta la notte tra domenica 20 e lunedì 21 aprile
I Vigili del Fuoco spengono l’incendio a Umbertide
Le operazioni sono state condotte utilizzando grandi quantità d’acqua e schiumogeni
necessari per circoscrivere il rogo e impedire il propagarsi delle fiamme alle strutture limitrofe
Per quanto riguarda le acque di spegnimento
le stesse risultano al momento confinate all’interno della vasca di trattamento delle acque di prima pioggia a servizio della ditta e le acque superficiali circostanti non risultano coinvolte
Arpa Umbria: “Già nella serata di domenica 20 aprile (ndr.) tecnici dell’Arpa Umbria hanno provveduto a installare un mezzo mobile per la qualità dell’aria
i dati rilevati da subito e quelli rilevati durante la notte hanno evidenziato
per i parametri monitorati in tempo reale (polveri totali
Contestualmente sono stati installati due campionatori ad alto volume
di cui uno presso il centro di Pietralunga e uno nella collina a ridosso della ditta in direzione dell’abitato di Umbertide
per la ricerca di microinquinanti organici tra cui le diossine
I risultati delle concentrazioni di tali inquinanti saranno disponibili non prima di giovedì mattina
data la complessità delle analisi per tali sostanze
anche in riferimento a possibili cambiamenti delle condizioni meteoclimatiche e se necessario si provvederà a fare aggiornamenti“
– Ordinanza del Sindaco di Gubbio n.84 del 21.04.2024 –
Incendio fabbrica Zona industriale Pian d’Assino Umbertide
Le conseguenze dell'incendio alla Lucyplast di Umbertide
Arpa e Usl Umbria 1 proseguono con gli accertamenti
le analisi e i campionamenti dopo il rogo di Pasqua
Le conseguenze dell'incendio alla Lucyplast di Umbertide
Le ordinanze - firmate subito dopo che la colossale nube di fumo nero si è alzata - vengono quindi rimodulate
La Regione Umbria annuncia che "sulla base degli aggiornamenti e a seguito dei nuovi sopralluoghi e delle analisi condotte sul sito
è possibile revocare le limitazioni finora in vigore relative alla chiusura delle finestre e allo svolgimento di attività all’aperto
nel raggio di 500 metri dal punto dell’incendio"
in raggio di cinque chilometri dall'azienda
"prosegue il temporaneo divieto di consumo e raccolta di prodotti alimentari coltivati e di funghi epigei spontanei
nonché il pascolo e il razzolamento degli animali"
E ancora: "Resta in vigore anche il divieto di utilizzo dei foraggi e dei cereali coltivati all’aperto e destinati all’alimentazione animale
una manutenzione straordinaria degli impianti di ventilazione meccanica che prelevano aria esterna
qualora ubicati all’interno dell’area interessata"
spiegano da Palazzo Donini, "sono stati stabiliti interventi obbligatori per contenere le acque meteoriche e il dilavamento delle superfici esterne
nonché limitazioni gestionali che resteranno in vigore fino al completo ripristino dei presidi ambientali e antincendio".
ha "completato il ciclo di campionamenti dell’aria
già avviato nella serata del 20 aprile
con due postazioni situate rispettivamente nei comuni di Umbertide e Pietralunga"
Parallelamente "si è provveduto a eseguire analisi su alimenti di origine vegetale e animale
mentre è stata redatta una scheda tecnica di simulazione per valutare la dispersione dei fumi sprigionati durante l’evento"
I primi esiti analitici "relativi alla qualità dell’aria non evidenziano criticità
i valori rilevati risultano compatibili con un contesto di sicurezza ambientale"
Proseguono "le analisi sui campioni alimentari
i cui risultati saranno disponibili all’inizio della prossima settimana".
Secondo quanto emerso dalla ricostruzione tecnica dell'incendio "la colonna di fumo ha raggiunto un’altezza superiore ai 300-400 metri
con una ricaduta prevalente nelle immediate vicinanze dell’impianto e in direzione nord-est
nelle giornate successive all’incendio
si sono verificati fenomeni piovosi anche intensi che potrebbero aver contribuito alla dispersione e al deposito delle particelle"
“La nostra azione è ispirata a un principio di massima prudenza - spiega la presidente della Stefania Proietti - . La Regione Umbria
continua a monitorare con la massima attenzione
in questi giorni abbiamo intensificato gli accertamenti tecnici
proseguendo sulla strada della trasparenza e della prevenzione
affinché la salute dei cittadini sia sempre al primo posto”