5° TROFEO DURANTINA TRASPORTI A URBANIA (Under 18-Under 15-Under 12) URBANIA – Una giornata di bocce ai massimi livelli nazionali giovanili quella vissuta domenica 4 maggio alla Bocciofila Durantina di Urbania Era infatti in programma la quinta edizione del Trofeo Durantina Trasporti nonché gara regionale under 12 a squadre. Agli ordini del direttore di gara Giovanni Emili si sono sfidati 19 atleti under 18 e 34 under 15 Nell’under 18 successo di Alessandro Ferragina (S Cristoforo Fano) che in finale ha avuto la meglio con il punteggio di 12-9 su Gianluca Ripanti (Metaurense) battuto in semifinale 12-3 nel derby societario contro Ferragina La categoria under 15 ha visto la vittoria di Nicola Principi (Tolentino) che in finale ha avuto la meglio con il punteggio di 12-6 su Alex Raggi (Durantina) Terzo posto per Ilaria Capponi (Morrovalle) Quarto Nicolò Caimmi (Castelfidardo) successo per i padroni di casa della Durantina davanti a Oikos Fossombrone e alla formazione sammarinese del Montecerreto. I migliori quattro ragazzi e le migliori quattro ragazze under 12 si sono poi sfidate nelle prove individuale Tra i maschietti successo per Edoardo Rossi davanti a (Durantina) Davide Sorcinelli (Metaurense) Giacomo Canti (Montecerreto) e Aldo Cameruccio (Jesina) Tra le femminucce vittoria per Giada Ciaffoni (Oikos Fossombrone) davanti a Virginia Dini (Durantina) Melissa Chiarucci (Oikos Fossombrone) e Anna Raggi (Durantina) Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico Registrandoti, accetti i nostri termini e la nostra Normativa sulla Privacy dopo aver seguito le esequie del nostro carissimo papa Francesco si è riempita di un gruppo di giovani provenienti da Fano insieme alle loro famiglie per vivere un evento musicale e di ascolto di testi tratti da San Francesco e santa Chiara di Assisi in questo anno in cui ricorrono gli 800 anni della stesura del Cantico delle Creature L’evento è stato desiderato e proposto da questi giovani allievi della scuola di musica “Bramucci” di Fano accompagnati dal loro insegnante Luca Ferretti I testi proclamati da noi sorelle clarisse sono stati intervallati da brani musicali Una particolare coincidenza ha voluto che tutto ciò avvenisse nel contesto del Giubileo degli adolescenti Abbiamo sperimentato ancora una volta come la musica può riunire insieme esperienze diverse e renderle vincolo di unità e esperienza di bellezza Lacrime di commozione hanno sigillato il termine dell’evento mentre noi sorelle abbiamo intonato il Cantico delle Creature Chi conosce e gusta la musica sa che le grandi opere musicali non sono fatte soltanto di suoni È paradossale ma la bellezza dell’evento vissuto è emersa perché è stato collocato dentro una parentesi di silenzio e di ascolto In un luogo “altro” rispetto alla quotidianità: un monastero Dentro pause e respiri possiamo accorgerci di ciò che ci circonda e ci abita; osservarlo e capirlo è riconoscere la presenza del Creatore nella profondità del nostro essere e ricentrare l’intera nostra vita in Lui possano scoprire che tutto ciò che è umano è significativo: la vita è un testo in cui ci si può intrattenere anche con il Padre Celeste non ha significato e allora i fatti non comportano crescita hanno bisogno di Parola di Dio che dia loro un significato per salvarsi dalla banalità degli influencer dispensatori grossolani di luoghi comuni e “psicobanalisi” Non smettiamo di parlare al cuore dei giovani: non offriamo soluzioni ma semplicemente continuiamo a esserci email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024 Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico Il Nuovo Amico Settimanale di informazione Fondato nel 1903 Diocesi di Pesaro Fano Urbino Tel.: +39 0721 64052 Email: info@ilnuovoamico.it © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414 Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare. This website is using a security service to protect itself from online attacks. The action you just performed triggered the security solution. There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase, a SQL command or malformed data. You can email the site owner to let them know you were blocked. Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page. AccediCosa serve ai territori Tanti gli esercizi commerciali di Urbania visitati per comprare sigarette, gratta e vinci, cibo e cocktail e perfino dormire in un hotel. Alcuni esercenti durantini, però, si sono insospettiti del fatto che la coppia chiedesse di pagare il conto in due o tre pagamenti elettronici, per restare sotto l’importo minimo della carta e non inserire il codice pin. Al momento di fornire le generalità nella struttura dove hanno dormito, poi, hanno anche dato dei nomi falsi che hanno fatto insospettire il personale. I carabinieri di Urbania, allertati dagli esercenti, hanno subito collegato questo sospetto modo di fare ad una denuncia di smarrimento di un bancomat ricevuta poco prima da una signora del posto. Dopo una breve ricerca la coppia è stata rintracciata ancora per le vie del centro che si aggirava tra bar e pub ed è stata prontamente fermata per le operazioni di polizia giudiziaria del caso. Il ragazzo è stato arrestato per indebito utilizzo di carte di credito e sistemi di pagamento e per ricettazione, la ragazza è stata denunciata a piede libero. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif un'eredità per la comunità e le future generazioni» autore di libri e divulgatore di un passato che non c’è più Laureato in Structural Engineering presso l’Università degli studi di Ancona Tra i libri pubblicati “Le mie origini la mia storia” Il sindaco Marco Ciccolini lo ricorda così: «Nato da una famiglia contadina Pietro si laurea in Ingegneria e si trasferisce a Milano dove lavora prima per IBM poi per diverse società di ingegneria fino a fondarne una propria Ci ha lasciato tre libri che raccontano un passato che non esiste più Una importante eredità per tutta la comunità di Urbania e per le future generazioni al fine di mantenere la memoria di quello che è stato» Tra i ricordi anche quelli di Giuseppe Lucarini ex sindaco di Urbania: «I ricordi affiorano come un tronco nell’acqua – avevi scritto in uno dei tuoi libri – che viene trascinato dalla corrente della quale è in balìa sicuro del fatto che questa non può comunque farlo affondare …» perché non fossero dimenticati i sacrifici di quel mondo contadino di cui eri stato parte più di quanto fosse accaduto in un tempo molto più lungo delle nostre vite “Non sempre in meglio” questo era il tuo cruccio La tua sottile ironia probabilmente ti aveva aiutato in tante fasi con le radici profonde e quei rami che d’inverno sembrano afferrare il cielo aspirando al futuro ma sono solo il presagio di una chioma verde successiva × (adsbygoogle=window.adsbygoogle||[]).push({});©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII 131906 Registrazione Tribunale di Ancona N 01/17 - 91/2017 RCC Direttore Responsabile: Simona Santoni Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie redazione@centropagina.itTel. 0731 200735 Optima srl - Tel. 0731 207713 www.optimacomunicazione.it info@optimacomunicazione.it noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica Preferenze Preferenze L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente Statistiche Statistiche L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet o ulteriori registrazioni da parte di terzi le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione Marketing Marketing L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito Funzionale Funzionale Sempre attivo L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a fresco important to its city and its inhabitants a fresco that has been revived thanks to careful restoration We are talking about the restoration of the fresco of the Madonna and Child with Saints a Renaissance work located in the Church of Santa Chiara in Urbania which was the subject of an intervention promoted by the Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio for the Provinces of Ancona and Pesaro and Urbino and made possible thanks to a 9.000 euros through the Art Bonus decree ranking fifth in the national final of the Art Bonus 2024 competition The restoration work was designed and directed by the Superintendency itself In addition to the preservation of the fresco the restoration is part of a broad project to protect the heritage of the Church of St financed by the Worship Buildings Fund starting in 2019.We are located in one of the most beautiful areas of Montefeltro: Urbania is the city of the Ubaldini family from the noble ducal milieau elevated to the rank of diocese and city by Pope Urban VIII in whose honor it changed its name is dotted with its elegant noble buildings and twenty-two places of worship including churches oratories and convents: this is where the Renaissance fresco is located "The restoration work on the Madonna and Child with Saints of Santa Chiara ranked fifth in Italy out of more than 200 projects submitted to the Art Bonus 2024 competition," recalls architect Cecilia Carlorosi Belle Arti e Paesaggio for the provinces of Ancona and Pesaro and Urbino and the professionalism of the Soprintendenza officials and restorers led to this result the Art Bonus has proven to be an effective tool for the protection and enhancement of our country’s heritage also fostering collaboration between the public and private sectors and promoting strategic partnerships with which restoration work can be financed.” The fresco occupies the left wall of the church hall and was discovered in 1977 by Monsignor Corrado Leonardi under a 1631 painting by Simone Cantarini depicting theImmaculate Conception The concealment of the painting occurred in the first half of the 17th century during a renovation ordered by Duke Francesco Maria II Della Rovere Although the fresco has always been recognized as a work of great artistic value although the restoration seems to confirm the historical tradition that has long attributed it to Timoteo Viti (Urbino It has recently been suggested that the hand was that of an artist of the first half of the 16th century with Mannerist influences traceable to Giustino Episcopi the style of the painting highlight a balance between architecture and landscape typical of the Urbino school with similarities to other works by Viti and references to Renaissance painting the idea that it may be a work by Viti is back in vogue “The fresco,” explains art historian Francesca Farina on the left wall of the hall below a 17th-century altarpiece; it depicts a typical Renaissance Sacred Conversation with Madonna and Child among saints and characters connected to the Clarian community lead us to recognize in it the hand of Timoteo Viti a painter from Urbino who was an associate of Raphael and who may have worked on it around 1510.” The subject of the fresco is a classic Renaissance Sacred Conversation the Madonna sits on a throne with the Child in her arms surrounded by saints who reflect the link with the community of the Poor Clares Ursula and the 11,000 Virgin Martyrs are depicted The identification of the figure in cardinal’s robes has also been the subject of debate but currently the most accepted theory points to him as Cardinal Bessarion theologian and cardinal protector of the Franciscan Order characterized by a long white mustache and a full beard “The work,” clarifies architect Biagio De Martinis “led to the complete functional recovery for worship activities and the restoration of the roofing and the arrangement of the church façade.” Time and moisture had compromised the stability of the fresco Deterioration of the masonry had caused detachments while color alterations and abrasions obscured its legibility The restoration therefore began with a meticulous analysis of the state of conservation followed by photographic and graphic documentation Pictorial retouching was carried out with watercolor glazes and in this way the chromatic unity was restored without altering the originality of the work One of the most interesting aspects of the restoration was the discovery of traces of the original coloring of the Virgin’s mantle a portion of azurite emerged on the left shoulder of the Madonna revealing that the mantle was originally an intense blue the pigment had degraded and had left clearly visible the underlying morellone a brown base to which the blue was dry-applied The painstaking work of restoring the Madonna and Child with Saints in the Church of Santa Chiara in Urbania has thus made it possible to rediscover rather unprecedented specifics and to renew the link between the painting and the community that guards it The fresco restoration project thus aims to demonstrate that the artistic heritage of the past remains a living reality in the present made so by the joint efforts of institutions ANNULLATO: Avviso di Conferenza di Servizi dal 10 maggio alla chiesa del Suffragio il secondo episodio del progetto fotografico in due parti ‘Esercizi spirituali’... L’assessore alle Nuove Opere fa il punto sull’impianto che si sta concludendo nel quartiere di Pantano: «Il termine dei lavori è previsto il 31.. Il presidente del Comitato dei sindaci dell'Ats1 e assessore alle Politiche sociali sottolinea: «Misura che consente all’Amministrazione di essere più.. La rassegna Playlist si conclude al Teatro Rossini con la regina del fado IBAN per pagamenti al Comune di PesaroAttuazione misure PNRR 25 MAR – Sventola su Urbania la bandiera arancione: il riconoscimento di qualità turistico -ambientale è assegnato dal Touring Club italiano ai comuni o borghi dell’entroterra con meno di 15.000 abitanti in grado di distinguersi per accoglienza turistica sostenibilità ambientale e cura del patrimonio artistico e culturale Il riconoscimento era stato annunciato a fine novembre 2024 e sabato è prevista la cerimonia di assegnazione Delle caratteristiche che il comune marchigiano incarna bene “Urbania lavora da anni in maniera assidua sul turismo e sulla promozione culturale – spiega il sindaco Marco Ciccolini - il nostro Palazzo Ducale è uno dei più importanti dei Montefeltro della Rovere: ogni anno ospita mostre nazionali e il 17 di aprile se ne aprirà una su 40 disegni del pittore urbinate Federico Barocci organizziamo eventi legati al folclore e alle tradizione” “la festa della Befana o del crostolo una delle tipicità locali valorizzate insieme per esempio alla crescia salata o ai dolci come il bostrengo e la cicerchiata” Il sindaco poi aggiunge: “Molti ristoranti offrono i piatti della tradizione nel centro storico e poi sono molte anche le strutture ricettive” Tra i tratti distintivi del comune c’è la ceramica: “Quella fatta nel ‘500 a Casteldurante Anche la cerimonia di assegnazione della certificazione sabato 29 marzo alle ore 10.30 presso la Sala del Consiglio Comunale racchiude l’anima dinamica del comune Sarà un’occasione di aggregazione e scoperta del territorio: alle 12.30 è prevista infatti una visita ai Musei Civici di Palazzo Ducale a seguire Saperi e Sapori della tradizione una degustazione di prodotti tipici di Urbania e dell’Alta Val Metauro con vini locali serviti al ritmo delle note del centro musicale Il Barco di Urbania.  Cultura Ducato Notizie Economia Cronaca Copyright 2025 | MH Newsdesk by MH Themes Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi L’antica Casteldurante ridisegna un’area strategica in prossimità del centro e delle scuole. Da qualche giorno, infatti, parcheggiare nei nuovi stalli di via Tasso, al termine dei lavori di ampliamento che hanno riguardato anche la vicina scuola dell’infanzia. L’importo complessivo dei progetti di ampliamento parcheggio e messa in sicurezza della scuola ammonta a 241 mila euro derivante per la maggior parte da fondi regionali. URBINO – Tamponamento a catena lungo la strada statale 745 Metaurense a Urbania all’altezza del ristorante “La taverna” È accaduto questa mattina alle 7:45 e sono sei i veicoli coinvolti: cinque auto e un autocarro Due i feriti lievi che hanno avuto bisogno dell’intervento del personale sanitario Sul posto anche la polizia locale dell’Unione montana alto e medio Metauro “Si è trattato di un tamponamento a catena che ha coinvolto i veicoli di entrambe le corsie” il comandante della polizia locale dell’Unione montana “La prima auto stava procedendo in direzione Fermignano quando si è fermata per svoltare a sinistra ma l’autocarro che stava procedendo dietro non è riuscito a frenare in tempo mentre “il primo veicolo colpito è stato spinto nella corsia opposta aveva costretto Anas a chiudere temporaneamente il tratto stradale riaperto poche ore dopo “Abbiamo rimosso da poco l’ultimo veicolo e il traffico è stato sbloccato” aveva detto al Ducato l’ente per la sicurezza stradale “È intervenuto il 118 di Urbino – conclude Felici – ma nessuno è stato trasportato in ospedale Due persone sono state medicate lì sul posto” Presenti anche i vigili del fuoco che si sono occupati di mettere in sicurezza le auto Comune di Urbania e Confindustria Pesaro Urbino insieme per l'intervento sui fogli della collezione Ubaldini custodita a Palazzo ducale Sono stati presentati nel Palazzo Ducale di Urbania i quasi quaranta disegni del pittore Federico Barocci (1535-1612) protagonisti di un intervento di conservazione e digitalizzazione I fogli conservati presso la Biblioteca Comunale di Urbania rientrano nei più di settecento disegni della collezione Ubaldini la raccolta di grafica antica più importante della Regione Marche I disegni presentano tratti grafici di diverso tipo e necessitavano di restauri e un aggiornamento dei supporti conservativi Per questo l’amministrazione comunale di Urbania ha voluto intraprendere il percorso di un nuovo restauro per le collezioni artistiche di sua proprietà conservate nel Museo Civico e nella Biblioteca di Palazzo Ducale un patrimonio antico che per buona parte è cartaceo e pertanto delicato e va ciclicamente restaurato e manutenuto Oltre alle risorse proprie di bilancio comunale per portare avanti i progetti di conservazione e valorizzazione delle collezioni l’amministrazione ha intrapreso anche la strada dell’intercettazione di sponsorizzazioni in questo caso la generosa Confindustria Pesaro Urbino Le opere andranno a fare parte della mostra dedicata al Barocci che partirà ad Urbania dal 17 aprile sottolinea: «La collezione Ubaldini è una tra le collezioni più importanti che conserviamo nel Museo Civico di Urbania assieme al lascito ducale e al lascito Honorati ha dato il via nel XVII secolo alle collezioni pubbliche della città L’intervento di restauro su una parte della collezione è pertanto da ritenersi un gesto significativo così come è significativo il sostegno di Confindustria» Il Cavaliere del lavoro Gastone Bertozzini presidente Comitato Cultura Confindustria Pesaro Urbino evidenzia: «Grazie a questo intervento è stato possibile ripristinare integrità e leggibilità alle opere fragili compromesse dal tempo e dalle condizioni di conservazione Ogni segno tracciato da Barocci su questi fogli è una testimonianza preziosa del suo creativo e della sua raffinatezza tecnica e la loro salvaguardia costituisce un dovere imprescindibile per la trasmissione della memoria storica la digitalizzazione dei disegni ha aperto nuove prospettive di studio e divulgazione L’impiego delle più avanzate tecnologie ha permesso di rendere queste opere consultabili in alta definizione senza il rischio di compromettere la conservazione fisica possibile grazie al prezioso contributo delle aziende del nostro Comitato Cultura (Arturo Mancini Srl – Benelli Armi Spa – IMAR Srl – Isopak Group Spa – Next Srl – Papalini Spa – STR Automotive Srl – Techfem Spa – TVS Spa – Xanitalia Srl) che con passione continuano a sostenere il ripristino del nostro patrimonio artistico trasformandolo in un ponte tra passato e futuro e rafforzando l’identità culturale della nostra comunità» sottolinea:  «Questo restauro e la conseguente digitalizzazione sono motivo di orgoglio e di soddisfazione per l’Amministrazione Comunale per l’istituzione Palazzo Ducale e per l’Assessorato alla Cultura che rappresento Se il 2024 è stato l’anno di Federico Barocci a livello nazionale mi auspico che anche questo 2025 possa proseguire sulla strada segnata dalla Galleria Nazionale delle Marche Urbania vanta una delle collezioni di disegni di Barocci più importanti d’Europa e grazie al restauro e alla mostra che si aprirà il prossimo aprile ci sarà modo di poterla osservare nella sua bellezza» direttrice del Museo Civico di Palazzo Ducale: «L’intervento di restauro dei disegni di Federico Barocci è l’inizio di un nuovo percorso di restauri che a più riprese dagli anni Cinquanta del ‘900 a venire ad oggi interessa le collezioni di Museo Civico e Biblioteca oltre alla manutenzione che richiede ciclicamente la carta sono stati aggiornati materiali conservativi di supporto e i montaggi La digitalizzazione è un passo davvero importante per una migliore fruizione» Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo. i Vigili del fuoco di Urbino sono intervenuti per soccorrere un uomo di 33 anni intossicato da monossido di carbonio in un bed and breakfast di Urbania c’è stata una fuoriuscita dalla caldaia dell’appartamento in cui il giovane si trovava A lanciare l’allarme sarebbe stato il rilevatore di monossido di carbonio che per legge deve essere presente nelle strutture adibite a B&B Il giovane è stato portato in ospedale dal 118 per accertamenti Il caso è stato segnalato alla Prefettura di Pesaro e Urbino e al Servizio prevenzione e protezione dell’Azienda sanitaria territoriale della provincia Urbino in controllo totale: Bellucci serve Montesi che calcia male. Si vede l’Urbania al 63’ con Scarcella che dopo azione prolungata calcia alto. L’Urbino controlla e riparte, l’Urbania crea solo traversoni con Porcellini bravo nelle uscite alte. A dieci dal termine si chiude la contesa con Cusimano che accarezza la palla per Bellucci che svetta e la mette all’incrocio. URBINO (4-3-1-2): Porcellini; Nisi, Boccioletti (40’ st Mea), Morelli, Giovane; Bellucci, Cusimano, Zancocchia (39’ st Palazzi); Bardeggia (45’ st Serges); Sergiacomo (20’ st Arcangeli), Montesi (18’ st Galante). All. Mariani URBANIA (4-3-1-2): Nannetti; Sema (1’ st Scarcella), Antoniucci, Dal Campare, Cannoni (29’ st Monachesi); Paoli, Lani (29’ st Bicchiarelli), Carnesecchi; Diene (1’ st Rivi); Sarli (39’ st Franca) Nunez. All. Lilli Reti: 15’ pt (rig) e 20’ pt Bardeggia, 35’ st Bellucci Note: spettatori 700 con buona rappresentanza ospite URBINO – Non è Hogwarts ma ci si avvicina Rowling anche il nuovo convitto Barco Ducale a Urbania è pronto ad aprire Così si arricchisce l’offerta formativa dell’Istituto Della Rovere che aprirà le iscrizioni per il prossimo anno a partire dal 21 gennaio (chiuderanno il 10 febbraio) I posti a disposizione nel nuovo convitto sono 50 e le prime richieste sono già iniziate ad arrivare “L’idea è nata perché ricevo da sempre molte telefonate di genitori anche di altre regioni che mi chiedono di un possibile convitto per i propri figli per iscriverli alla nostra scuola” L’istituto ha alcuni indirizzi specifici difficili da trovare nell’entroterra marchigiano e alcuni di questi sono diventati delle punte di diamante che richiamano ragazze e ragazzi da tutta la provincia e non solo Tra questi quelli che spiccano di più sono i corsi di moda e di agraria Immerso nel verde e a pochi passi dall’Istituto il convitto del Barco Ducale rappresenta anche la ripresa e la rinascita di una residenza storica e monumentale considerata simbolo della città di Urbania La preside specifica che si tratta del primo caso di convitto aperto a tutti gli indirizzi di un Istituto superiore nelle Marche Nella provincia esiste una residenza solo per gli studenti dell’agrario Antonio Cecchi di Pesaro I ragazzi avranno la possibilità di scegliere fra stanze singole e doppie Le richieste per accedere a questo nuovo servizio sono già iniziate ad arrivare “Tanti genitori di studenti già iscritti mi hanno chiamata per avere un posto” a causa dei mezzi di trasporto poco agibili si ritrovano a intraprendere un vero e proprio viaggio ogni mattina per essere in classe al suono della campanella I posti disponibili però rimangono 50 e la scuola una volta concluse le domande di iscrizione dovrà fare una selezione per decidere a chi toccherà il posto letto nella residenza “Daremo la precedenza a chi entrerà per il primo anno ovvero gli studenti che faranno tutto il percorso La seconda cosa che sarà valutata è la distanza tra la scuola e la casa degli studenti Come ultimo parametro di selezione valuteremo anche la condotta” I 50 futuri inquilini del convitto avranno la possibilità di avere vitto e alloggio completo comprese delle stanze relax in cui socializzare a pochi passi dalla scuola per vivere gli anni del liceo in un modo del tutto nuovo Il Ducato in edicola Doppio appuntamento oggi alle ore 21,15, a Teatri d’Autore, stagione di prosa nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da Amat. Al Teatro Bramante di Urbania la scena è per Racconti Disumani uno spettacolo di Alessandro Gassmann da Franz Kafka con Giorgio Pasotti e Teatro della Concordia di San Costanzo appuntamento con Somari di Battaglia 2. Per info: Amat uffici di Pesaro tel. 0721 849053- 366 6305500. Botta e risposta tra minoranza e maggioranza in consiglio comunale a Urbania. Al centro della discussione quella che dai banchi d’opposizione è stata definita una "discarica a cielo aperto nel parcheggio di via Gioacchino Rossini, davanti al bocciodromo comunale". This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page Continua a leggere tutte le notizie di sport su : Nannetti, Scarcella (20’ s.t. Sema), Antoniucci, Dal Compare, Cannoni (32’ s.t. Monachesi), Paoli, Franca (20’ s.t. Lani), Carnesecchi, Rivi (25’ s.t. Diene), Sarli, Nunez. All. Lilli TOLENTINO: Bucosse, Salvucci, Tizi, Strano, Stricker, Tomassetti, Manna, Tortelli, Cicconetti (15’ s.t. Moscati), Capezzani (38’ s.t. Stefoni), Lovotti. All. Passarini Reti: Cicconetti 3’ p.t., Capezzani 14’s.t., Carnesecchi 24’ s.t., Antoniucci 45’ s.t. Note – Ammoniti Nunez e Sarli Lo studente è stato premiato con una lampada da salotto di design che richiama nella sua forma un grattacielo dal design futuristico . Il merito è tutto delle collaborazioni della scuola di Urbania con gli States, tra cui spicca questo concorso di progettazione denominato “Yes is More“ dedicato agli studenti del quarto anno del corso di Costruzione Ambiente e Territorio. SENIGALLIA – L’Urbania ha vinto la Coppa Italia di Eccellenza La formazione durantina ha superato 1-0 il Chiesanuova nella finale disputata allo stadio Bianchelli di Senigallia Il team di mister Simone Lilli ha scritto il proprio nome nell’albo d’oro e conquistato il pass per la fase nazionale che mette in palio per la trionfatrice nazionale la promozione diretta in Serie D sono serviti i tempi supplementari per decretare i vincitori L’Urbania ha esultato al quarto minuto del primo extra-time presente allo stadio Bianchelli e rappresentato in prima fila dal presidente Ivo Panichi si congratula con l’Urbania per il successo e con il Chiesanuova NOTE: espulso Scarcella al 98’ per somma di ammonizioni CESENA - Il sogno scudetto della Rappresentativa Marche Under 15 si spegne in finalissima CESENA - La Rappresentativa Marche Under 15 è in finale EMILIA ROMAGNA - Questa mattina è terminata la fase a gironi del Torneo delle Regioni di redazione@corriereproposte.it Tre discese volanti a cavallo della scopa: tutto quello che c'è da sapere della festa della Befana di Urbania che attira turisti da tutta Italia e non solo Ecco il momento più atteso: la calata della Befana dalla torre civica del Municipio planando sulla folla con abbondante lancio di dolciumi e caramelle.Sono previste tre discese volanti a cavallo della scopa per accontentare i tanti visitatori che aspettano la vecchina.Quando la Befana toccherà terra sarà pronta a partire la sfilata della Calza più lunga del mondo con una calza di 70 metri che grandi e piccini portano sfilando per il corso principale della città L’Epifania vedrà anche l’arrivo delle Befane sul Biciclo Ottocentesco da Fermignano e fin dalla mattina sarà possibile visitare la Casa della Befana Tanti anche gli spettacoli con la Musica Arabita Bimbobell e le scuole di danza del territorio.Lo sfondo di tutte le attività è il centro storico di Urbania da poco riconosciuto con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano Imperdibile dunque una visita guidata della Città dei suoi monumenti e delle bellezze contenute nel Palazzo Ducale con: il Museo civico (con disegni di Federico Barocci e Raffaelino del Colle i globi del Mercatore e le antiche ceramiche di Casteldurante) la biblioteca con 40 mila volumi di cui 9 mila antichi il Museo di storia dell’agricoltura e dell’artigianato nei sotterranei e una sezione archeologica con recenti ritrovamenti negli scavi di un tumulo di un principe guerriero di epoca pre-romana ma non manca il pubblico internazionale: quest’anno sono venuti a conoscere la Befana anche da Inghilterra segno che la Befana diventa sempre più internazionale : Stafoggia, Temellini, Sema (39’ s.t. Andreoni, Dal Compare, Mensà (8’ s.t. Diene), Lani (26’ s.t. Torcolacci), Carnesecchi, Rivi (8’ s.t. Franca), Sarli, Nunez (43’ s.t. Monachesi). All. Lilli PORTUALI D.: Agostinelli, Ragni (23’ s.t. Tavoni F.), Lucesoli, Catalani (39’ s.t. Fabiani), Savini (35’ s.t. Trabelsi), Candolfi, Guzzini, Sassaroli, Gioacchini (16’ s.t. Pangrazi), De Marco, Altieri (16’ s.t. Franco). All. Ceccarelli Reti: Guzzini 19’ s.t., Nunez 28’ s.t. (rigore) SENIGALLIA – La finale di Coppa Italia Eccellenza, fase marchigiana, è prevista sabato 21 dicembre allo stadio Bianchelli di Senigallia. Fischio d’inizio fissato alle ore 16. Urbania e Chiesanuova sono i nomi delle due finaliste, entrambe giocheranno la prima finale della loro storia e si contenderanno il pass per accedere al tabellone nazionale, che a sua volta metterà in palio un posto per la prossima Serie D. Durante il suo percorso, l’Urbania ha eliminato in ordine Alma Juventus Fano, Montecchio Gallo e Osimana. Il Chiesanuova ha estromesso Sangiustese VP, Maceratese e Monturano Campiglione. CESENA - La Rappresentativa Marche Under 15 è in finale. Il sogno tricolore dei ragazzi All'indomani della conclusione del campionato, l'Urbania Calcio ha ufficializzato la fine del rapporto con mister Simone Lilli. La società ha diffuso un comunicato in cui ringrazia l'allenatore per il lavoro svolto nell'ultimo anno, definito intenso di emozioni e soddisfazioni. Con un intervento site specific al Palazzo Ducale di Urbania il duo artistico Carloni & Franceschetti riflette sul tema delle macerie di ieri e di oggi Un’installazione altamente simbolica e dotata di diversi livelli di lettura Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" I visitatori dell’intervento sono sopraffatti da una sensazione quasi contraddittoria: da un lato un’opera che ha una valenza universalistica e atemporale dall’altra i frammenti di materia che rimandano alle rovine del nostro tempo innescando delle allusioni ai conflitti odierni come quanto sta drammaticamente avvenendo in Medio Oriente a Gaza Benjamin vedeva le macerie come elementi silenti dove alla storia ufficiale – vista come incapace di fungere da monito e guida per il presente – è contrapposta la forza della memoria.  Nei vari livelli di lettura di questo lavoro la lingua rimanda anche alle storie bibliche dell’Antico Testamento al tempo in cui il profeta Mosè ricevette da Dio le tavole della legge e il popolo di Israele creò un idolo alternativo Nell’installazione vediamo però un elemento in piombo a ricordare che nei principi alchemici è proprio da quel materiale povero che viene tratto il tanto agognato oro: in tal senso siamo di fronte a fattori contrastanti che mostrano come tutto sia sempre in perenne metamorfosi dove passato a presente sono dialogici e anche dal caos della storia può instillarsi una nuova via per la civiltà. Carlo SalaLibri consigliati: Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Carlo Sala (Treviso, 1984), critico d'arte, curatore e docente al Master in Photography dell'Università IUAV di Venezia. È membro del comitato curatoriale della Fondazione Francesco Fabbri Onlus per cui si occupa della curatela scientifica del Premio Francesco Fabbri per le… Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); 0 SEGUICI SU calcio eccellenza Beffa per l’Osimana: l’Urbania vince con un gol nel finale I giallorossi colpiscono un palo e si vedono negare un rigore nel recupero 31 Marzo 2025 Sconfitta amara e immeritata per l’Osimana battuta 1-0 dall’Urbania in una gara intensa e ricca di emozioni I ragazzi di mister Labriola hanno dato battaglia fino all’ultimo secondo creando diverse occasioni e sfiorando più volte il vantaggio ma la fortuna ha voltato loro le spalle.Il primo tempo si chiude a reti inviolate con Alessandroni che lascia partire un tiro formidabile: la palla si stampa sul palo interno e torna in campo lasciando l’urlo del gol strozzato in gola ai tifosi giallorossi.Nella ripresa la partita si accende con continui ribaltamenti di fronte Cingolani si supera con un paio di parate decisive mentre dall’altra parte è ancora Alessandroni a sfiorare il colpo grosso ma il portiere dell’Urbania si oppone con un grande intervento Quando il match sembra poter prendere qualsiasi direzione arriva la doccia gelata: al 30’ della ripresa Bicchiarelli trova la giocata vincente e porta in vantaggio l’Urbania.L’Osimana non si arrende e nei minuti finali si riversa in avanti alla ricerca del pareggio La spinta giallorossa sembra trovare il premio nei secondi di recupero quando un evidente fallo in area fa gridare al rigore Ma l’arbitro Eletto di Macerata lascia proseguire tra le proteste vibranti della squadra ospite e lo stupore degli stessi avversari che ammettono la netta irregolarità.A fine gara mister Labriola non nasconde l’amarezza: “Avevamo molte assenze e abbiamo dato spazio a chi ha giocato meno Siamo stati ancora una volta danneggiati da un errore arbitrale: il rigore nel recupero era clamoroso tanto che gli stessi giocatori dell’Urbania hanno confermato la sua esistenza perché i ragazzi hanno disputato un’ottima partita e avrebbero meritato almeno un punto” TABELLINOURBANIA – OSIMANA 1-0 (0-0 pt)URBANIA: Nannetti LabriolaArbitro: Eletto di MacerataReti: Bicchiarelli 30’ s.t L'ex Mobili punisce l'Osimana: il Chiesanuova vince 1-0 al Diana A Chiaravalle il derby di Coppa tra Castelfidardo e Osimana Micucci e Bambozzi resteranno all'Osimana Detenuti e volontari ripuliscono la zona industriale di Osimo Stazione L’Fc Osimo fa suo il derby con il San Biagio In evidenza 6 Pirani presenta la sua squadra: “liberi dagli ordini di partito” Politica Otto liste per Michela Glorio: “Siamo pronti a far ripartire Osimo” Per il Gruppo Astea doppio riconoscimento alla Luiss di Roma Auto rubata da un parcheggio al Coppo di Sirolo Territorio “Come il vento tra i mandorli”, nell'Israele anni '50 con Michelle Cohen Corasanti Editore: APS Media Osimo Redazione: Piazza Dante, 7 – Osimo (AN) Email: redazione@osimoedintorni.info Direttore Responsabile: Diego Gallina Fiorini Registrazione presso il tribunale di Ancona n° 30 del 4 Gennaio 2022 RICEVI LE NOTIZIE IN ANTEPRIMAIscriviti al nostro gruppo Telegram La comunità casteldurantina puntualmente lo scorso 23 gennaio con numerose iniziative civili e religiose ha fatto memoria del terribile massacro che provocò 250 morti e più di 500 feriti “Risuona ancor pauroso e angoscioso negli animi nostri l’eco del terribile bombardamento che quando la gente usciva dall’ultima Messa affollava straordinariamente il corso principale faceva  piombare tante famiglie nel lutto più profondo e nella desolazione più atroce” Giovanni Capobianco nella sua Lettera Pastorale dopo quell’incursione aerea La coscienza dei durantini e quella di ogni cittadino del nostro territorio non poteva allora  non farne memoria Era stata spezzata la vita a 250  persone innocenti con 515 feriti e 284 abitazioni distrutte Noi superstiti ne abbiamo visti i corpi straziati Pianto e urla erano scoppiate davanti la montagna di macerie… e non c’era tempo da perdere per salvare qualcosa Precipitosi erano i trasporti  su barelle improvvisate per correre all’Ospedale La via Roma  era diventata un fiume di sangue Il tutto tra  le grida di gente disperata e straziata Poi la miseria e l’incubo della disoccupazione la “risilienza” è stata una vera provvidenza l’impegno della Chiesa con l’ODA (Opera Diocesana Assistenza) nei confronti delle fasce più deboli Proprio  qui è doveroso ricordare don Corrado Catani che promosse l’apertura di laboratori alternandosi con le aziende del tessile Allora Urbania divenne la Valle del jeans dove don Corrado Catani riuscì a dare lavoro a diverse centinaia di ragazze che alla fine del mese potevano finalmente permettersi di avere una busta paga comunità di alloggi e di assistenza anche per orfani e non autosufficienti Ė da ricordare inoltre che dopo 30 anni dalla fine della guerra in una statistica elaborata dal governo nel 1975 per conoscere la ripresa della vita economica e sociale dell’Italia la nostra  città di Urbania è stata collocata tra le prime 100 città più progredite nella sua “risilienza” anche come esempio di coscienza lavorativa e come capacità di superare ogni avversità L’anniversario di questa memoria triste è stata ricordata con una buona partecipazione della gente ed è durata per tutta la giornata coinvolgendo anche i ragazzi dell’Omnicomprensivo Istituto Della Rovere e con la Messa solenne a suffragio delle vittime Ha prestato servizio la “Schola Cantorum” della Concattedrale Alle 11 presso la sala Volponi  incontro delle classi terze  dell’Istituto Omnicomprensivo  Della Rovere con l’assessore Andrea Alessandroni e Laura Santi insieme ai loro docenti e la preside Antonella Accili;  alle 12 percorso con gli alunni per le vie colpite dal bombardamento; alle 12.42 è suonata la sirena per un invito alla città ad un momento di silenzio e per una preghiera per i morti della tragedia; alle 17.45 della Banda Musicale Cittadina e delle Associazioni davanti al Palazzo Comunale; alle 18 Santa Messa di suffragio dei caduti del bombardamento celebrata dal Parroco don Nino Maluccio con i  sacerdoti collaboratori concelebranti La liturgia è stata vissuta alla luce di una particolare  “giornata della pace” Sandro Salvucci non è mancato: era tra noi e ha espresso parole di affetto per questa città martire davanti al tempio votivo dello Spirito Santo Tutto è avvenuto all’esterno dello stadio quando i tifosi erano appena usciti dalla struttura e stavano per salire a bordo del pullman che li riavrebbe riportati a casa. Nel parcheggio, però, hanno trovato gli ultras avversari. Francesco Pierini, 40 anni, una delle vittime: "Ero con un mio amico – racconta – lui è stato colpito con una sprangata in testa. Io ho cercato di aiutarlo e sono stato colpito all’occhio". c’è intanto la pista Ceccarini già durantino in passato con ottimi risultati manca l’ultima giornata che deve regalare verdetti importanti in vetta ed in coda ma intanto le società senza più obiettivi sul campo possono iniziare a programmare il futuro Da valutare la posizione dell’ex K-Sport Lilli che comunque ha assicurato la vittoria della Coppa Italia di categoria si registra una valutazione nei confronti di Antonio Ceccarini ha già diretto l’Urbania in passato con ottimi risultati sia a fine anni ’90 sia tra il 2012 e il 2014 I fascicoli sono sul tavolo e le riflessioni in corso ECCELLENZA – Gialloblù in corsa playoff L’Urbino cala il tris nel derby consolidando il quinto posto e restando in corsa per i playoff Finiscono qui i sogni di gloria dell’Urbania che stecca senza attenuanti la partita più sentita allungando a 5 le giornate di digiuno e confermandosi vulnerabile in difesa con 5 gol incassati nelle ultime 2 uscite Privo degli squalificati Tamagnini e Pierpaoli oltre che del lungodegente Dalla Bona il tecnico gialloblù Mariani ritrova Giovane al centro della retroguardia e punta su Montesi per ispirare il capocannoniere Bardeggia e il classe 2006 Sergiacomo L’ex Lilli lascia in panchina Rivi concedendo fiducia al baby Diene in attacco mentre Lani viene preferito a Franca e Sema rileva Scarcella sull’out destro difensivo Bastano 20 minuti a Bardeggia per incanalare il campanile sui binari più congeniali ai gialloblù Il re dei bomber timbra una doppietta realizzando prima un rigore con freddezza e freddando poi Nannetti da opportunista La reazione dell’Urbania produce occasioni per Nunez e Sarli ma la squadra di Mariani tiene botta confezionando anche occasioni per il tris Chiude i conti nel finale la proiezione offensiva del difensore Bellucci che batte Nannetti sugli sviluppi di una palla inattiva L’Urbino è sempre autoritario al Montefeltro L’Urbania viene eliminata dalla lotta playoff NOTE: ammoniti Boccioletti e Nisi; recupero 1’pt e 4’st; spettatori 400 circa Dopo Pasqua iniziano le manovre in vista della prossima stagione soprattutto nelle società che sono già tranquille o in chi ha già deciso di cambiare aria L’Urbania sembra orientato a provare la strada Ceccarini al posto di Lilli: la sensazione è che già la prossima settimana si potranno avere delle ufficialità in merito A Matelica il favorito è Lorenzo Ciattaglia profilo gradito alla proprietà e al portierone Ginestra pronto a tornare in auge in casa biancorossa Il Montegranaro dopo la riconferma di Proculo come Direttore Generale ripartirà anche da Eddy Mengo come tecnico Il Fabriano invece dovrebbe separarsi da mister Mariotti e al suo posto al momento piacciono Alessandria Già dalla prossima settimana qualcosa si muoverà in tal senso Chiudiamo con i Portuali che hanno annunciato l’addio al tecnico-proprietario Ceccarelli e potrebbero ripartire da Antonello Mancini come mister nel prossimo torneo Scendiamo in Promozione dove qualche club comincia a muoversi Nel girone B dovrebbe arrivare la separazione tra la Settempeda e mister Ciattaglia così come è addio col Ds Enzo Vissani Sulla panchina biancorossa sono due i nomi caldi: Pierantoni ex Vigor Montecosaro e Fondati attualmente al Corridonia Proprio nel team rossoverde potrebbe approdare Ermanno Carassai o Enzo Vissani A breve anche qualche notizia più concreta in vista del prossimo torneo e scappa; un carabiniere non in servizio cerca di bloccarlo poi una pattuglia lo insegue e lo blocca: fine della corsa rubò 460 euro di prodotti in un supermercato di Urbania accusato di furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale è stato condannato a sei mesi e al pagamento di una multa di 300 euro Ruba dei prodotti per un valore di 460 euro e tenta di scappare a bordo della sua auto Ma nel negozio c’è anche un carabiniere passando per il magazzino fino a raggiungere la vettura si accorge del furto e non esita a intervenire picchia con le mani sul vetro e gli ordina di scendere Dopo circa venti minuti l’uomo viene fermato da una pattuglia dei Carabinieri di Urbino la pubblico ministero Enrica Pederzoli ha chiesto per l’imputato E.N la condanna a due di reclusione e una multa “La misura cautelare non ha impedito all’imputato di commettere un’ulteriore azione criminosa a luglio” La giudice Benedetta Scarcella l’11 marzo aveva convalidato la misura cautelare con obbligo di firma quotidiana presso un ufficio di polizia giudiziaria consente di dire che l’imputato continua a compiere azioni criminose con le stesse modalità Secondo il perito non c’è alcuna patologia psichiatrica” L’avvocato della difesa Francesca Fedeli ha ricostruito il profilo del suo assistito Un uomo cresciuto in una famiglia benestante che poi si è impoverito in seguito a problemi familiari Quando il padre si trova ad affrontare grossi problemi lui comincia a manifestare un comportamento violento: “Commette dei reati” come “il danneggiamento di un’auto” i furti commessi sarebbero spinti da “un impulso irrefrenabile” dicendo di soffrire di disturbi psicologici so solo che una voce dentro di me mi diceva di farlo Non so se possa essere definita cleptomania aggiungendo che quella voce interiore “non dà pace all’uomo fino a quando non commette il furto E sull’accusa di resistenza al pubblico ufficiale la difesa contesta la tesi di alcuni testi “Appena ha visto la volante dei Carabinieri si è fatto ammanettare” “Massima collaborazione” con l’arma Chiede perciò di non accusare il suo assistito per resistenza a pubblico ufficiale oltre a tutte le attenuanti generiche e il minimo della pena La giudice Benedetta Scarcella condanna a 6 mesi di reclusione e 300 euro di multa l’imputato E Il 13 febbraio alle 14 verranno stabilite le pene sostitutive SENIGALLIA, 21 dicembre 2024 – L’ultimo atto marchigiano della Coppa Italia va all’Urbania. Lo stadio “Bianchelli”, cornice della finale regionale, è stato clemente con la sponda biancorossa dei durantini. Per la prima volta nella propria storia, il club del presidente Jacopo Sansuini trascrive il proprio inciso sul trofeo mandando k.o. il Chiesanuova. Dopo aver superato, in ordine, le fatiche Alma Fano, K Sport Montecchio e Osimana, la squadra di mister Lilli eredita il trono lasciato vagante proprio dai senzatesta estromessi in semifinale. Non senza difficoltà, come in ogni finale che si rispetti. Il Chiesanuova, infatti, ha gettato comunque il cuore oltre l’ostacolo. Mancando però l’appuntamento decisivo con la storia. Dall’atto saliente in poi più evidenziabile del secondo tempo, le squadre cominciano ad allungarsi sensibilmente. Lilli butta dentro Nunez all’81’, che poco dopo ha la palla volante per sbloccare la finalissima: la torsione di testa sfila alta sulla traversa. La fiducia impressa dall’occasionissima per i durantini per poco non viene traslata materialmente nella gioia dell’1-0 da Sarli: Fatone sventa salvando lo 0-0 che protrae tutto ai supplementari. Sugli sviluppi degli ultimi due corner, per un soffio la ‘Nova’ non graffia in extremis: prima con una deviazione fortuita che sibila di poco a lato del secondo palo, poi, con la schiacciata di Sbarbati bloccata in due tempi da Stafoggia. Al triplice fischio, però, ad esplodere di gioia è la controparte biancorossa durantina. Entrata, per la prima volta nella storia, nell’albo d’oro della competizione dopo esser stata presa tutta sulle spalle dal suo capitano.  URBANIA – Stafoggia, Scarcella, Antoniucci, Dal Compare, Sarli (113′ Lani), Paoli, Zingaretti (78’Nunez), Carnesecchi, Rivi (98’ Sema), Farias (94’ Franca), Catani. All. Lilli Simone CHIESANUOVA – Fatone, Sfasciabasti, Carnevali (81’Tempestilli), Russo (60’ Palladini), Canavessio, Monaco, Pasqui, Tanoni (108’ Trabelsi), Sbarbati, Mongiello (84’ Vitucci), Bambozzi (72’ Priori) All. Mobili Roberto ARBITRO – Cacchiarelli di San Benedetto (Assistenti: Di Tella di Ancona, Longarini di Macerata; IV uomo: Uncini di Jesi NOTE – ammoniti: Sfasciabasti, Bambozzi, Catani, Scarcella; espulsi: Scarcella al 98’ per doppia ammonizione. Il tecnico jesino lascia a una giornata dal termine: “Grazie per l’opportunità e per... Sorteggio effettuato in Federazione. Si giocherà domenica alle ore 16,30. Gara unica da due... Partita oggi la prima fase Play-Off. La Vis Pesaro, unica protagonista marchigiana, conquista la... La squadra di Loroni e Maccioni vince il girone C grazie al 3-1 al... “Erano vestiti di nero e con il volto coperto dal passamontagna I carabinieri visionano i filmatiFrancesco Pierini colpito sull'occhio con un bastone delle bandiere: è successo a Montecchio 20 gennaio 2025 – Agguato ai tifosi dell’Urbania al termine della partita contro il K Sport Due tifosi sono stati colpiti con i bastoni (quelli delle bandiere) in pieno volto Leggi anche: Scontri tra gli ultras di Cesena e Rimini Un trauma violentissimo, al quale sulle prime si è cercato di porre rimedio con degli impacchi di ghiaccio nello spogliatoio dell’impianto sportivo. Poi il 40enne è salito sul pullmann che l’ha accompagnato al Pronto soccorso di Urbino. Aveva un occhio talmente gonfio che quasi sembrava schizzare fuori dalle orbite. A sferrare i colpi sarebbero stati diversi ultras del Montecchio, molto più giovani di età, con il volto coperto e armati di bastoni, probabilmente le aste delle bandiere. "Ci hanno aggredito appena siamo usciti – racconta Pierini –. Prima hanno cominciato a insultare, poi hanno colpito un mio amico, infine, quando sono intervenuto per difenderlo, mi hanno dato una bastonata che mi ha colpito in pieno sull’occhio. Allora sono caduto e qualcuno mi ha soccorso". L'Urbania Calcio ed Emanuel Farias si separano È stata ufficializzata dal Comitato Regionale Marche la risoluzione del contratto tra la società durantina ed il forte attaccante argentino Un addio importante per l'Urbania che non potrà più fare affidamento su un elemento importante per il prosieguo del campionato di Eccellenza Il Vivi Altotevere Sansepolcro vince di misura La qualificazione nella gara di ritono nelle Marche SANSEPOLCRO – Il cammino in Coppa Italia Eccellenza dell’Urbania comincia con una sconfitta Il primo round degli ottavi di finale se lo aggiudicano i padroni di casa del Vivi Altotevere Sansepolcro I toscani si impongono 1-0 con una rete arrivata a inizio ripresa e griffata Brizzi La qualificazione si deciderà mercoledì 19 febbraio nelle Marche L’Urbania si presenta da regina di Coppa Eccellenza Marche e mister Simone Lilli opta per il doppio centravanti alla fantasia di Sarli e all’esperienza di Paoli La gara disputata allo stadio comunale Buitoni risulta incerta ed equilibrata La prima frazione vede il Sansepolcro attaccare con più personalità i durantini reggono l’urto ma incassano l’1-0 dopo l’intervallo: al 47′ Bartoccini scappa sul fondo e crossa per Brizzi Cannoni e compagni reagiscono dopo lo schiaffo ricevuto L’Urbania inizia a creare qualche occasione la più ghiotta capita nei piedi di Rivi: il bomber calcia fuori di poco a tu per tu col portiere locale un brutto intervento di Carbonaro costa l’inferiorità numerica ai padroni di casa: è rosso diretto provano a pareggiarla e concedono un paio di contropiedi non cambia e servirà la rimonta tra sette giorni NOTE: espulso Carbonaro al 79′ per intervento pericoloso FERMO – Senza fattore campo, da underdog, ma ai playoff. Sutor e Porto Sant’Elpidio basket sono pronte. Per la Sutor, invece, fondamentale la vittoria in casa contro il Real Pesaro che ha permesso ai gialloblù di chiudere al settimo posto. Certo, ora nei playoff incontrano Santarcangelo, squadra da sole tre sconfitte in stagione, ma non avendo nulla da perdere potranno provare a portare la serie a gara tre, approfittando del calore della Bombonera. Si parte il 27 aprile, poi gara due il primo maggio in casa delle due fermane ed eventuale bella il 4 maggio. Rimanendo in Eccellenza oggi si anticipa anche la partita valevole per la 1^giornata del girone di ritorno K Sport Montecchio Gallo- Alma Juventus Fano. Si giocherà allo ‘Spadoni” di Montecchio alle ore 14,30. Arbitra Enrico Spadoni di Pesaro. In Seconda categoria gli anticipi sono cinque. Girone A: Per la gara d’andata degli ottavi di finale di Coppa Marche al Comunale via Garrone Pesaro si gioca alle ore 14,30 il match tra Mombaroccio- Vadese. · Ettore Mariotti (ex Gallo) è da ieri il nuovo allenatore del Fabriano Cerreto (Eccellenza) sostituisce Caporali, esonerato nei giorni scorsi.