La Parrocchia di Urgnano propone per venerdì 9 maggio (con inizio alle ore 20.45) il primo dei tre concerti che formano la seconda edizione della rassegna “Tra cielo e terra
affidata alla direzione artistica di Alessandro Bottelli e nata per valorizzare il grandioso manufatto costruito da Giuseppe II Serassi nel 1798
Si tratta di un poderoso strumento a due tastiere
dalle caratteristiche inedite per l’epoca in cui fu realizzato
quasi a voler figurare il raccordo tangibile
Come scrive Federico Lorenzani: «Giuseppe Serassi aveva ben presente che l’organo di Urgnano era uno dei più grandi strumenti settecenteschi usciti dalla sua bottega
L’organo di Urgnano si configura pertanto come il più grande strumento realizzato in Italia nel Settecento»
intitolato “Racconti sonori dal Reno al Po” (con musiche di Johann Kaspar Ferdinand Fischer
è affidato alla indiscussa professionalità del trevigiano Giovanni Feltrin
Diplomato a pieni voti in Organo e in Musica Liturgica Prepolifonica
e con lode in Pianoforte sotto la guida rispettivamente di Giuseppe De Donà
Feltrin si è poi perfezionato in Italia e all’estero con T
e ha quindi proseguito gli studi organistici con Daniel Roth a Parigi
Vincitore di quattro Concorsi organistici nazionali
ha conseguito il Secondo Premio assoluto al 5° Concorso Internazionale di Manchester
Svolge intensa attività concertistica partecipando a importanti Festivals in molti Paesi europei
sia come solista che collaborando all’organo e al cembalo con diverse formazioni cameristiche ed orchestrali (Orchestra da camera di Padova e del Veneto
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice di Venezia
Ha eseguito da solista opere per organo e orchestra di Haendel
Membro di giurie in concorsi organistici e corali
ha tenuto seminari d’interpretazione per conto di Associazioni e Istituti culturali italiani
e scritto contributi su autori dell’Otto-Novecento per riviste specialistiche
Ha fondato i festivals concertistici “Organi storici del Polesine” e “Musica nell’Agordino”; di quest’ultimo è stato direttore artistico dal 1993 al 2017
Come compositore ha pubblicato musiche per organo e per coro (edizioni Carrara
LDC) ed è stato premiato al 1° Concorso di Composizione Sacra indetto dalla Diocesi di Treviso
È docente di Pratica organistica e Canto Gregoriano presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto
Dal 1990 al 2021 ha tenuto la titolarità all’organo della Cattedrale di Treviso e il coordinamento degli eventi musicali; dal 2021 è organista presso il Duomo di Mirano
Nella sua discografia ampio spazio è dedicato al repertorio del XX secolo per organo solo e in ensemble
Il CD “Polibio Fumagalli (1830-1900) – Opere per organo” (ed
ha ricevuto la prestigiosa qualifica di DIAPASON découverte dall’omonima rivista discografica francese
La rassegna ha la media partner di Avvenire
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
© Copyright Araberara - Editore Publidue s.a.s
Iva 01833920166 Direttore responsabile: Piero Bonicelli
società attiva nella consulenza in ambito energetico e presente da oltre dieci anni sul mercato
oltre ad aver diversificato le proprie attività in ambito telco
si è strutturata in modo significativo nel suo business tradizionale
Connecto è presente sul territorio grazie a una rete di consulenti specializzati e a una decina di punti vendita fisici
Nel 2021 l’azienda ha stretto una partnership con A2a Energia
che quest’anno ha portato ad un nuovo importante progetto di sviluppo del territorio che prevede l’apertura di nuovi store A2a Energia e la conversione dei negozi storici di Connecto (Connecto Point
Tale progetto permette all’azienda di mettere a disposizione della popolazione locale nuovi servizi che creano valore aggiunto
favorendo l’ottimizzazione dei consumi in termini di efficienza energetica e quindi l’impegno per la sostenibilità ambientale
Dopo i primi negozi storici in Lombardia (Cologno al Serio e Clusone nella bergamasca; Castel Goffredo nel mantovano) e in Friuli (Manzano)
il prossimo Connecto Point ad essere convertito è quello di Urgnano
che dall’inizio di dicembre è diventato store mono-brand A2a Energia
che è stato uno dei primi Connecto Point dell’azienda
inaugurato nel 2016 e gestito negli ultimi cinque anni da Angelo Lobai
che ci racconta: “Nel 2019 mi è stata offerta l’opportunità di gestire il punto vendita di Urgnano con un obiettivo ben preciso: offrire alla comunità locale un servizio di qualità e fare del negozio un punto di riferimento per chiunque cercasse una figura a cui affidare le proprie forniture e a cui rivolgersi per qualsiasi tipo di problematica energetica”
Con quindici anni di esperienza nel settore energia
Angelo ogni giorno si impegna per mettere a disposizione della comunità le proprie competenze: “Noi di Connecto crediamo nella ‘cultura del servizio’
Significa che per noi il Cliente viene sempre al primo posto e che non esiste il “non si può fare”
alle problematiche e alle esigenze specifiche non ci fermiamo fino a che non abbiamo trovato una soluzione efficace
Perché per noi è importante che la fiducia dei nostri Clienti risulti sempre ben riposta”
La decisione di Connecto di convertire i propri punti vendita in store A2a Energia riflette una visione di lungo periodo orientata alla sostenibilità
Il nuovo store A2a Energia sarà riconoscibile dall’insegna e dal logo azzurro
ma come sottolinea Angelo: “La maggior parte dei miei Clienti è già al corrente di questo cambiamento
perché ritengo sia corretto tenerli sempre aggiornati su ogni novità
Sanno che continueranno a ricevere il supporto di cui hanno bisogno e a cui sono abituati
con tutto il valore e i vantaggi di un partner solido come A2a Energia”
Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città
Copyright © 2005 - 2025 - Testata associata ANSO
Bergamonews è un marchio di bergamonews srl
Sede Redazione: Via Camozzi,77 - CAP 24121 - Tel. 035-211607 Fax 035-232841 - Mail: redazione@bergamonews.it
Ufficio Marketing: Tel. 035-3831504 - Mail: marketing@bergamonews.it
Il 7 aprile 2025, i Carabinieri della Stazione di Urgnano hanno notificato a un cittadino colombiano, classe 1994, un’ordinanza di divieto di avvicinamento alla persona offesa, emessa dal Giudice per Indagini Preliminari del Tribunale di Bergamo. La misura prevede l’applicazione del braccialetto elettronico e l’obbligo di mantenere una distanza minima di 500 metri dalla vittima, dalla sua residenza, dal luogo di lavoro e dai luoghi da lei abitualmente frequentati.
La misura è scaturita da una complessa attività investigativa avviata nel mese di marzo, quando una giovane donna di 26 anni si è rivolta ai Carabinieri riferendo episodi di aggressione fisica e verbale da parte del convivente. Immediata l’attivazione delle procedure previste dal “Codice Rosso” disposte dalla Procura della Repubblica di Bergamo.
La situazione è ulteriormente degenerata alla fine di marzo, quando la giovane è stata costretta a ricorrere alle cure ospedaliere a seguito di una violenta aggressione, riportando 10 giorni di prognosi. La vittima ha successivamente riferito di essere stata ripetutamente picchiata ogni fine settimana da circa un anno, mostrando segni evidenti delle violenze. In una circostanza, il compagno l’aveva minacciata di morte con un coltello, affermando di non temere il carcere.
Pochi giorni dopo, la vittima si convinceva a sporgere formale denuncia presso i Carabinieri, allegando documentazione medica a supporto delle sue dichiarazioni. La donna, inizialmente restia a lasciare l’appartamento, ha infine deciso di trasferirsi altrove.
Durante le indagini, è emerso che nell’abitazione erano presenti anche tracce ematiche sulle pareti, poi rimosse.
Alla luce della gravità e della sistematicità dei comportamenti violenti, i Carabinieri hanno fornito al Pubblico Ministero una serie di indizi di colpevolezza in forza dei quali ha formulato una richiesta di misura cautelare, poi accolta dal Giudice per Indagini Preliminari del Tribunale di Bergamo, che ha quindi emesso l’ordinanza a carico dell’uomo, indagato per maltrattamenti e lesioni.
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
© Copyright Araberara - Editore Publidue s.a.s. - P. Iva 01833920166 Direttore responsabile: Piero Bonicelli
AccediLa piccola 5th Avenue
3B Meccanica chiude: l’azienda era stata salvata grazie a un operaio diventato imprenditoreFerruccio Bonacina aveva rilevato l’attività
dopo un fallimento sette anni fa3B meccanica a Urgnano
Nel 2017 l’allora ‘B&B’ dopo decenni di attività dichiara il fallimento, lasciando a casa quindici operai. Tra loro anche Ferruccio Bonacina, 42 anni, da 25 dipendente dell’azienda. E proprio lui si occupa di portare avanti la ditta con il curatore fallimentare fino al giugno 2018, ma non viene trovato nessun acquirente.
Poi la svolta: il primo luglio, convinto dalla moglie 41enne, Claudia Zini, Bonacina decide di ritirare la ditta, poi liquidata, creando una nuova società, la ‘3B meccanica’. Vengono assunti a tempo pieno i 14 colleghi operai che negli anni diventano 19 perché le commesse alla 3B non mancano mai.
La notizia finisce sui mass media facendo il giro dell’Italia, tanto che il giovane imprenditore riceve una lettera dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale gli conferisce la prestigiosa onorificenza di Cavaliere della Repubblica.
Con l’avvento della pandemia Bonacina decide di sospendere la produzione in modo da tutelare gli operai e chiede la cassa integrazione volontaria. Da fine gennaio si era già sentito il primo calo nel lavoro, abbastanza comune per il settore meccanico in tutta Italia; il virus ha impedito la ripresa ma l’azienda è rimasta in piedi. La situazione precipita a novembre 2023, quando Same, cliente principale dell’azienda e responsabile del 70% del fatturato, annulla i programmi di fornitura.
Ed ecco che la 3B Meccanica si trova costretta a chiudere i battenti. Il sogno cominciato nel 2018 si è spezzato davanti a una amara e cruda realtà. E i 19 operai si trovano senza lavoro.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
«In questo momento provo molta rabbia. E mi faccio una sola domanda: perché? Perché proprio a noi? Non ci mancava nulla, eravamo una bellissima famiglia». Al telefono Mirko Moretti, ricordando la moglie Silvia Cuter, la 49enne di Urgnano morta il 2 gennaio a causa di un tumore al cervello, cerca di dare un ordine ai pensieri. Dopo vent’anni di vita insieme e un figlio di 14 anni, i ricordi affiorano senza un filo conduttore, uniti dalla forza del legame d’amore che hanno creato.
«Quando è emerso che Silvia aveva un tumore, il primario di Bergamo ha usato tre aggettivi: aggressivo, esteso e inoperabile, perché era sotto l’ipotalamo – dice Mirko –. Paradossalmente, quando le è stato comunicato l’esito della tac, mia moglie era quasi rasserenata dal sapere finalmente che cosa avesse».
Una donna forte, ricorda il marito, che anche di fronte a un colpo simile non si è lasciata prendere dallo sconforto. «Non aveva paura dei problemi, li affrontava sempre a testa alta e sempre con il sorriso – afferma Mirko –. Tanto che è rimasta lucida e sorridente fino a pochi giorni prima di passare a miglior vita».
A fine settembre, una trombosi l’aveva costretta a restare in ospedale per un mese, per poi ricorrere alle cure palliative fornite dalla cooperativa Namasté di Seriate.
La morte di Silvia, avvenuta in casa, ha toccato l’intera comunità di Urgnano. «I vicini di casa sono stati strepitosi nei nostri confronti fin dall’inizio della malattia. Addirittura, dovevo mettere sulla porta il cartello “sta dormendo”, riferito a mia moglie, perché altrimenti continuavano a venire a trovarla, a portarle dolci e regali e a farle compagnia. Anche il parroco, don Stefano Bonazzi, è andato a trovarla diverse volte in ospedale».
© COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.
Per la festa patronale sono in programma 2 giornate
nella bellissima atmosfera del Parco Rimembranze di Urgnano
dal mattino fino a sera con eventi a 360 gradi per grandi e bambini: Sapori Erranti
Grazie alla collaborazione tra Eatinero e Fermento Festival sarà possibile avere un offerta gastronomica ampia e variegata
con ospiti da tutta Italia su coloratissimi furgoni
Anche per i vegetariani l’offerta e ricca tra panini
fiori di zucca in pastella e specialità tipiche
Non mancheranno infine i dolci a cura di Dalia Street Bakery con crepes
Gli spettacoli saranno come sempre avvincenti e incredibili: trampolieri
spettacoli con il fuoco e roller girls faranno da cornice agli artisti che si esibiranno sabato e domenica
La ricetta perfetta per uno spettacolo originale è fatta da 4 cavi tiranti
1 artista acrobata al limite della pazzia; aggiungete simpatia e acrobazie a volontà; mischiate tutto e potrete gustare il sapore di uno spettacolo che vi farà salire l’adrenalina lasciando in bocca un retrogusto di divertimento e suspense
Lo spettacolo inaugurale si terrà sabato alle 18
Cromosauro è invece un’animazione itinerante di grandioso impatto scenico
unica in Italia per dimensioni e originalità
alto 5 metri e lungo 7 metri – dalla testa alla punta della coda – interamente rivestito con coloratissime stoffe che si aggira tra la folla
grazie alla simbiosi con l’attore che la manovra attraverso un complesso meccanismo di bilanciamenti e contrappesi
e fonde in sé molteplici linguaggi artistici
dando vita ad un nuovo teatro di figura su trampoli
L’apparente voracità della bestia è contrastata dai colori vivaci e mutevoli della sua pelle che
lo rendono una creatura bizzarra e affascinante
Per il ciclo di incontri dedicati al cielo ed ai suoi misteri
ospiteremo al Cine Teatro Cagnola l’astrofisico Andrea Possenti
L’incontro conferenza tratterà di ‘Visioni e suoni della radioastronomia’
una serata all’insegna della ricerca di una nuova comprensione dell’insondabile volta celeste
Nell’incantevole cornice del Castello Albani torna invece l’appuntamento con i Castelli Aperti
al borgo di Urgnano e per i bambini un bellissimo percorso ‘La principessa
Per info e prenotazione Associazione Promo Urgnano
Sabato alle 15 ci sarà nella parrocchiale la preghiera del santo rosario con il vescovo
Messa con la processione che attraverserà le vie del centro
Nell’ex chiesetta di San Giuseppe in Piazza Libertà sarà allestita la pesca di beneficenza della parrocchia
Vi aspettano tantissime sorprese per questo nuovo progetto targato Fermento Festival. Per rimanere sempre aggiornati seguite i profili Instagram e Facebook di Fermento Festival
il Capodanno si festeggia con un’esperienza gastronomica d’eccellenza e tanto divertimento
celebra i sapori delle feste con piatti unici
Si inizia con una ricca insalata tiepida di pesce e crostacei dell’Adriatico
seguita da una tartare di branzino con ventaglietto di sfoglia alla curcuma e caviale di molo scandinavo
Non mancano proposte tradizionali come la bresaola stagionata in grotta e deliziose fettuccine rosa della Bettola con fonduta al Roquefort
Tra i secondi spiccano il filetto di ombrina “Bocca d’oro” e il reale di vitello in crosta di mandorle
Un creativo Pan-d’oro-misù e il brindisi di mezzanotte con il lancio delle lanterne volanti
la festa continua con un buffet di sorbetti e frutta
accompagnato da animazione musicale con dj per grandi e piccini
con una speciale formula per i più piccoli a 25€
Prenotazioni al numero 035.891656 per festeggiare l’arrivo del 2025 in grande stile
Scopri il menù completo sul sito www.hotelristorantebettola.it
© COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.
vai al sito federale
Buon 4° posto per la coppia BASSI - PEREGO della Bocciofila Fulgor nella gara serale terminata venerdi 28 febbraio,organizzata dalla bocciofila Verdellese,BG che si e' svolta sui campi di Urgnano
I carabinieri di Urgnano che erano di pattuglia per le vie del paese domenica pomeriggio si sono imbattuti in un cittadino
c’è un mio vicino che s’è piazzato in auto davanti al portone di ingresso alla corte e non riesco a entrare con la mia macchina
I militari si sono diretti in vicolo Livorno e hanno trovato un 47enne
C’è voluto un quarto d’ora per convincerlo a uscire dall’abitacolo
Era ubriaco e mentre uno dei militari lo intratteneva
l’altro ha spinto l’auto nella corte per poter liberare il passaggio
era allo stadio di San Siro per Milan-Juve dove s’era scontrato con i tifosi bianconeri
L’uomo era intenzionato a tornare a casa ma all’improvviso è tornato sui suoi passi
ha spintonato i carabinieri e li sfidati: «Che c..
promettendo di raccontare ai soccorritori di essere stato picchiato dai militari
lunedì mattina è comparso davanti al giudice
118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v
Iniziare la giornata con la colazione giusta fa la differenza
e da «Le Delizie» di Urgnano ogni mattina è un’esperienza di gusto
Dalla pasticceria fresca alle brioche farcite al momento
fino ai grandi classici della colazione all’italiana
qui ogni proposta è realizzata con ingredienti selezionati e lavorazioni artigianali
Ma la vera chicca della colazione alle «Delizie» sono i soffici pancakes oppure gli waffles
perfetti per un inizio di giornata goloso o una pausa dolce durante la mattinata
I pancakes e gli waffles sono preparati al momento e serviti con frutta fresca
sciroppo d’acero o altre varianti del giorno
e sono la scelta ideale per chi vuole concedersi un momento speciale
cappuccini cremosi e una selezione di bevande per tutti i gusti
alle «Delizie» trovate una gustosa proposta di pausa pranzo
un ricco buffet per gli aperitivi da accompagnare al vostro drink preferito e un ricco programma di eventi serali
Per info e prenotazioni potete chiamare al 351.7811422
Bar «Le Delizie» Via Piemonte, 105 a Urgnano (BG)Pagina Instagram
Il Pagante è un duo pop italiano formatosi a Milano nel 2010
conquistano il pubblico con brani orecchiabili e ironici che raccontano la vita quotidiana dei giovani.Musica pop
dance ed elettronica con influenze anni '80 e '90
"#sbatti" sono alcuni dei loro singoli più ascoltatiAttivi sui social media con migliaia di follower
Il Pagante è un fenomeno unico nel panorama musicale italiano
Fermento FestivalFermento Festival è un progetto relativamente giovane
ma con le 35.000 presenze nei tre giorni del 2023 si pone già come una delle realtà più importanti della provincia di Bergamo.L'obiettivo di quest'anno è di raggiungere le 50000 presenze grazie ad una proposta artistica di qualità ed eterogenea che vedrà sui 3 palchi alternarsi artisti di fama nazionale
i migliori format del momento oltre a cover e tributi tra i migliori sul mercato.Il festival animerà Urgnano per tre giorni con un programma ricco di eventi:- Presentazioni di libri- Concerti di musica dal vivo- Specialità gastronomiche locali e internazionali con quattro aree food- Spettacoli di vario genere
I Carabinieri della Stazione di Urgnano hanno eseguito un’ordinanza di divieto di avvicinamento nei confronti di un cittadino colombiano
accusato di gravi maltrattamenti in famiglia
emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Bergamo
prevede anche l’applicazione del braccialetto elettronico e l’obbligo di mantenere una distanza minima di 500 metri dalla vittima e dai luoghi a lei abitualmente frequentati
L’indagine ha avuto inizio nel marzo scorso
quando una giovane donna di 26 anni si è presentata presso la caserma dei Carabinieri per denunciare episodi ricorrenti di aggressioni fisiche e verbali da parte del convivente
L’immediata attivazione del “Codice Rosso” da parte della Procura della Repubblica di Bergamo ha consentito di avviare tempestivamente le indagini
La situazione è ulteriormente peggiorata alla fine del mese
quando la donna ha dovuto ricorrere a cure mediche in ospedale
riportando una prognosi di dieci giorni in seguito a una violenta aggressione
La vittima ha riferito di essere stata picchiata ogni fine settimana per circa un anno
raccontando anche un episodio particolarmente grave in cui il compagno l’avrebbe minacciata di morte con un coltello
la giovane ha trovato la forza di sporgere denuncia formale
allegando referti medici e altre prove a supporto delle sue dichiarazioni
Le indagini hanno anche rilevato la presenza di tracce di sangue sulle pareti dell’abitazione
Considerata la gravità e la reiterazione dei comportamenti violenti
i Carabinieri hanno fornito al Pubblico Ministero un quadro indiziario ritenuto sufficiente per richiedere una misura cautelare
accolta dal GIP con l’emissione dell’ordinanza ora eseguita
Si precisa che l’uomo è attualmente indagato per maltrattamenti e lesioni
e che il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari
Nei suoi confronti vige la presunzione di innocenza fino a eventuale condanna definitiva
“Servono maggiori fondi – sottolinea il presidente di AdB Rinaldi – il richio è quello di non potere sostenere piùle operazioni di recupero” Il maltempo
al confine tra Livigno e la Bassa Engadina
esercitazione congiunta per simulare la risposta a un grave incidente Un piccolo
Un gruppo di scialpinisti sorpreso da una valanga è stato recuperato con l’elisoccorso nella mattina del 3 maggio sul monte Cabianca
che ha coinvolto una decina di persone nella zona dello stadio di Bergamo si è conclusa con l’accoltellamento di un dei partecipanti
Sono partiti da da poche settimane i lavori per la messa in sicurezza del Monte Saresano a Tavernola Bergamasca: sul versante franoso che “guarda” Montisola
Reg: Tribunale di Bergamo: 14 del 08.04.1997
clicca qui:
Scansiona il codice con il tuo smartphone e rimani connesso con Montagne&Paesi
Oppure clicca qui
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivi in modo che possiamo salvare le tue preferenze per la scelta dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori nel sito e le pagine più visitate
Lasciare attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
Un controllo per verificare il rispetto della normativa inerente i pubblici spettacoli ha portato alla chiusura e a una maxi sanzione da 14 mila euro per un locale
Quando le forze dell’ordine sono entrate per il controllo hanno immediatamente evidenziato alcune violazioni
in particolare la mancanza di licenza per pubblico spettacolo nonostante all’interno ci fossero 120 persone in buona parte intente a ballare
attività non consentita in relazione alla sola licenza di somministrazione di alimenti e bevande in possesso al locale
Per questo motivo il titolare è stato deferito all’autorità giudiziaria
Sono state poi elevate sanzioni per oltre 14mila euro per la presenza di lavoratori non in regola
I vigili del fuoco hanno rilevato violazioni alle normative antincendio
in relazione alla manutenzione di estintori ed idranti
cosi come il Nucleo Carabinieri dell’Ispettorato del Lavoro ha impartito alcune prescrizioni al titolare la cui inosservanza comporterà ulteriori sanzioni amministrative
Anche in tema di cartellonistica in merito al divieto di somministrazione di alcool a minorenni o il divieto di fumo sono state rilevate carenze che comporteranno sanzioni amministrative da parte del personale della competente Divisione Pasi della Questura
«Non siamo una discoteca – ha rilevato il titolare Roberto Metalli – Durante le serate c’è il Dj set e alcuni clienti si alzano per ballare»
se adesso non si può più va bene però quanto accaduto venerdì mi è sembrata una reazione spropositata con un dispiego di forze ingiustificato»
ma il giorno successivo «ho dovuto cancellare il Dj set e metà delle persone non ha lavorato»
«I controlli eseguiti dal personale della divisione amministrativa della Questura in collaborazione con il personale del nucleo ispettorato del lavoro dei Carabinieri di Bergamo
del nucleo di polizia giudiziaria dei vigili del fuoco di Bergamo e della polizia locale di Urgnano
continueranno nei prossimi giorni per contrastare il fenomeno dell’abusivismo in merito a pubblici spettacoli e serate danzanti
Attività che se non svolte nel rispetto di tutte le regole previste per queste attività
ove sono presenti assembramenti di persone
costituiscono un grave rischio per gli stessi avventori in caso di incidenti»
perché nella vita ci sono sogni che non puoi sognare
Alfonsina Morini Strada è figlia di contadini e di un tempo che non ha scelto
Un tempo in cui il ciclismo è per impavidi eroi
Alfonsina è una bambina di dieci anni quando si innamora della bicicletta
È una ragazzina quando si allena di nascosto con la vecchia bici del padre
In questa Italia Alfonsina si inventa e si costruisce il proprio destino
scardinando preconcetti e convenzioni e partecipando - unica donna nella storia - al Giro d’Italia
Quella di Alfonsina è una storia vera e straordinaria
Quando le donne non potevano scegliere marito
perché il ciclismo è uno sport di forza e fatica
indossare una maglietta oggi sono la normalità
che non conosce leggi né limiti e corre finché ha forza
finché c'è un orizzonte da raggiungere e superare: correre il Giro d’Italia del 1924
La rassegnaPochi soldi e tante idee: è questa la situazione attuale del festival teatrale più longevo e rispettato della provincia di Bergamo
quel “Segnali Experimenta” giunto - in questo 2024 - alla sua trentaseiesima edizione
la sua fama e la sua lungimiranza progettuale
da noi prima del suo exploit al "Piccolo Teatro"
il Teatro delle Albe con le famose proposte multietniche
il boliviano Teatro de los Andes di César Brie e Naira Gonzalez ad Urgnano con 5 repliche nel loro primo tour europeo
Aurelio Grimaldi e le sue "Buttane" prima dello scandalo-successo di Cannes
l’osannata clownerie dell’italo-danese Paolo Nani e del cosmopolita Leo Bassi
faro indiscusso del teatro di ricerca mondiale
Tutti teatranti passati da Segnali nel decennio 1990/2000
altri ospiti eccellenti quali il Teatro Persona