Un viaggio immersivo tra pittura e scultura le sale storiche di Villa Scaccabarozzi a Usmate Velate ospiteranno la mostra antologica dell’artista GA99 Eulalia Allievi frutto di una ricerca artistica intensa e personale L’inaugurazione è prevista per sabato 3 maggio alle ore 16.00 che accompagnerà amici e visitatori in un percorso guidato alla scoperta delle sue creazioni A introdurre e presentare l’esposizione sarà Gino Casiraghi curatore della mostra e profondo conoscitore del lavoro di Allievi La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni I soccorsi stanno al momento valutando le condizioni del ragazzo per un incidente sul lavoro avvenuto in una ditta ad Usmate Velate L'incidente è accaduto in una azienda in via Chiusa Modigliani verso le 14.45 Il ferito è un ragazzo di 24 anni.  È scattata immediatamente la macchina dei soccorsi Dall'Agenzia regionale emergenza urgenza (Areu) sono state inviate l'ambulanza e l'automedica in codice rosso Sul posto anche i tecnici di Ats Brianza.  Da quanto appreso dalla redazione di MonzaToday il ragazzo per fortuna non è in pericolo di vita tanto che il codice è stato declassato da rosso a giallo Al momento non è nota la dimamica dell'incidente.  ancora tre mesi da incubo per chi aspetta la sua casaLa gup del Tribunale di Monza Silvia Pansini ha infatti rinviato al 20 giugno la sentenza sui 10 imputati Cresce la preoccupazione di 24 promissari acquirenti di un cantiere sequestrato rimasti senza casa e senza soldi e che rischiano la confisca delle abitazioniUn’area sottoposta a sequestro preventivo nell’ambito dell’indagine sulla corruzione urbanistica al Comune di Usmate Velate Usmate Velate (Monza Brianza), 24 Marzo 2025 - Tre mesi di attesa per l'epilogo giudiziario sulla presunta corruzione urbanistica a Usmate Velate. il cui cantiere è stato posto sotto sequestro perché ritenuto una lottizzazione abusiva e ora rischia la confisca Costoro si sono costituiti parti civili insieme anche al Comune che però non è responsabile civile nei loro confronti "Sembra che i colpevoli siamo noi - commentano alcuni rappresentanti delle 24 famiglie - Ci ritroviamo senza case quella vecchia che abbiamo venduto e quella nuova dove dovevamo trasferirci ma molti hanno dovuto nel frattempo trovarsi un'altra abitazione Alcuni di loro hanno partecipato l'altra settimana alla manifestazione organizzata a Milano dal comitato "Famiglie Sospese" che raduna tutte quelle persone che hanno acquistato casa nei progetti bloccati dopo le inchieste della Procura La loro inquietudine per il futuro è palpabile ho sradicato i miei genitori dalla loro casa per avvicinarli alla nostra famiglia e ora hanno dovuto andare a vivere a Vimercate e io ho trovato un appartamentino vicino a loro "Io ho buttato via 100mila euro perché non vedo una soluzione nel mio futuro" Neanche i ricorsi fino in Cassazione hanno restituito loro gli appartamenti. Al centro dell'inchiesta penale l'ex responsabile del settore territorio ed ambiente del Comune di Usmate Velate Antonio Colombo, per cui nel processo con il rito abbreviato il pm ha chiesto la condanna a 8 anni di reclusione. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif L’obbiettivo è quello di avvicinare i cittadini all’Unione Europea in modo concreto e accessibile Usmate Velate In occasione della 75ª Giornata dell’Europa si terrà un evento dedicato ad illustrare la rete di opportunità e la presenza dell’Unione Europea sul territorio di Monza e Brianza L’evento vedrà la partecipazione di Eures e Europe Direct risorse e programmi europei per i cittadini Che siate giovani in cerca di nuove opportunità o semplicemente curiosi di sapere cosa può offrire l’Europa questa è un’occasione unica per saperne di più ed essere coinvolti “Questa iniziativa a Usmate Velate vuole essere un’occasione per avvicinare i cittadini all’Unione Europea in modo concreto e accessibile – ha spiegato la Consigliera con delega alle Politiche Europee Francesca Tornaghi – Valorizzare la presenza sul territorio di realtà come Eures ed Europe Direct vuol dire offrire strumenti utili per orientarsi tra le tante opportunità di mobilità si terrà alle ore 18 nella sala polifunzionale del centro sportivo di Usmate Velate Il sindaco, esasperato, scrive ai vertici di Pedemontana per sollecitare la realizzazione delle strade di cantiere AccediLa piccola 5th Avenue Usmate Velate (Monza Brianza), 10 marzo 2025 - Otto anni di reclusione per l'ex responsabile dell'ufficio tecnico Antonio Colombo e rispettivamente 4 anni e mezzo, 2 anni e 9 mesi e 1 anno e mezzo di reclusione per gli imprenditori Galdino Magni, Antonella Cantù e Donato Magni. Costoro si sono costituiti parti civili insieme anche al Comune di Usmate Velate, che però non è responsabile civile nei loro confronti. Ora si aprono le arringhe dei difensori degli imputati, che chiedono l'assoluzione o quantomeno l'ipotesi di corruzione di lieve entità o per atti non contrari alla pubblica amministrazione. Si torna in aula il 14 marzo. L’appuntamento è per l’1 maggio a Usmate Velate torna la “Camminata nel Parco dei Colli Briantei” organizzata dall’amministrazione comunale di Usmate Velate con diverse associazioni del territorio Si tratta della tradizionale manifestazione ludico-podistica a passo libero per i boschi la campagna e le cascine su tre percorsi di 7 Il percorso più lungo gira intorno al cantiere della Pedemontana a Bernate Il programma prevede la distribuzione dei cartellini e partenza dalle 7.45 alle 9.30 da Villa Scaccabarozzi a Usmate Velate allestiti punti di ristoro durante la camminata per tutti i partecipanti Saranno istituiti premi a sorpresa e saranno premiati i gruppi più numerosi L’arrivo della manifestazione è previsto entro le 12.30 sempre in Villa Scaccabarozzi Premiazione alla fine della manifestazione «Siamo lieti di annunciare questo evento ludico-sportivo – spiegano la sindaca Lisa Mandelli e l’assessore allo Sport Mario Sacchi – che permette ai partecipanti di ogni età di tenersi in forma alla scoperta delle nostre aree verdi trascorrendo una mattinata in compagnia Ringraziamo le associazioni e gli sponsor che collaborano e sostengono l’iniziativa Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare numerosa visto anche il risvolto benefico della camminata» uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie Il bilancio 2024 chiude con un risultato di amministrazione complessivo di 3,9 milioni di euro di cui oltre 705mila euro di avanzo disponibile e 80mila euro di fondi da utilizzare per spese in conto capitale Il Consiglio Comunale ha approvato il rendiconto 2024 e ha investito oltre mezzo milione di euro per la manutenzione di strade marciapiedi ed edifici pubblici utilizzando parte dell’avanzo d’amministrazione Lunedì sera 28 aprile in aula a presentare il bilancio consuntivo è stato il Vicesindaco Mario Sacchi sottolinenando come: “Il bilancio 2024 chiude con un risultato di amministrazione complessivo di 3,9 milioni di euro di cui oltre 705mila euro di avanzo disponibile e 80mila euro di fondi da utilizzare per spese in conto capitale.” Nello specifico tra le spese più rilevanti dell’ente nella parte corrente dello scorso anno sono stati destinati oltre 1,8 milioni di euro per le politiche sociali 1,8 milioni di euro per la gestione dell’ente e del personale e 1,2 milioni di euro per lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio e dell’ambiente “Lo scorso anno abbiamo anche fatto lavori per quasi 2 milioni di euro La maggior parte di questi hanno riguardato spese per la manutenzione di strade piste ciclabili e marciapiedi oltre alla manutenzione straordinaria dei nostri edifici sono stati concentrati sugli impianti sportivi – ha evidenziato Sacchi – Segno di come ogni anno programmiamo ed effettuiamo interventi per rendere sempre efficiente e sicuro il territorio.” L’Amministrazione Mandelli però pensa già al futuro mettendo sul piatto 586mila euro sfruttando parte dell’avanzo suddividendolo come segue: 300mila euro per le asfaltature delle strade oltre 74mila euro per la ristrutturazione di Cascina Corrada 50mila euro per la riapertura della Casa Famiglia 38mila euro per la manutenzione degli edifici comunali 30mila euro per la riparazione e la sostituzione di alcune caldaie degli immobili comunali 25mila euro per l’arredo urbano e 20mila euro per gli impianti sportivi “Con questi investimenti da oltre mezzo milione di euro – ha commentato la Sindaca Lisa Mandelli – confermiamo i nostri punti fermi che caratterizzano anche questo mandato: la cura del territorio e l’attenzione per le persone che lo vivono.” Sarà la brianzola Mimì Caruso (di Usmate, ma conosciutissima ad Arcore), vincitrice dell’ultima edizione di X Factor, ad aprire la terza edizione del festival dei giovani, promosso dal Comune di Arcore con il contributo Siae e il patrocinio di Regione e Provincia che sarà in programma a paritre dal 9 maggio fino al 7 giugno. Tornano a grande richiesta anche le audizioni di Casa Sanremo, quest’anno con una novità: il Campus di Casa Sanremo che si svolge come una vera e propria scuola di musica, danza e spettacolo, al Palafiori e di cui Arcore potrà godere di un piccolo spazio workshop. Le masterclass e le audizioni si svolgeranno dal 2 al 5 giugno. In palio per i vincitori l’opportunità di vincere una borsa di studio e di partecipare anche alle selezioni di New York canta. Un’altra novità dell’edizione 2025 del Festival è il teatro come ha spiegato il consigliere Marcello Renzella, che sarà sul palco durante l’evento inaugurale del 9 maggio. Nel cartellone degli appuntamenti ci saranno anche due spettacoli: “Come in un sogno” offerto dalla compagnia Arte e Spettacolo di Lesmo, l’11 maggio alle 10.30, e “Matti da slegare” della giovane compagnia Artisthis, alle 16 il 10 maggio, entrambi sul palco del teatro Nuovo. Musica, spettacolo, teatro e letteratura con la narrativa di Marco Erba, che sarà ospite nell’aula magna della scuola Stoppani, il 29 maggio con una conferenza dal titolo “La Divina Commedia come nostro specchio”. Nata nell’anno dei due presidenti e dei tre papi. Scrivo per il Cittadino dal 2009, prima solo per l’edizione cartacea poi per la tv e il sito per cui realizzo anche servizi video. Mi occupo di chiesa locale, cronaca, volontariato, terzo settore, carcere. Con l’associazione Carcere Aperto nel 2011 ho realizzato insieme al fotografo Antonio Pistillo la mostra “Guardami”, dove abbiamo raccontato le storie dei detenuti della casa circondariale di Monza. Usmate Velate, 14 marzo 2025 - L'ex funzionario di Usmate Velate Antonio Colombo nega l'accusa di corruzione secondo cui avrebbe trasformato la destinazione urbanistica, da agricola a produttiva ed edificabile, di alcune aree, con un evidente aumento del loro valore economico, per riscuotere tangenti. Per Colombo il pm Carlo Cinque ha chiesto la condanna a 8 anni di reclusione, mentre rispettivamente 4 anni e mezzo, 2 anni e 9 mesi e 1 anno e mezzo di reclusione sono stati chiesti per gli imprenditori Galdino Magni, Antonella Cantù e Donato Magni. L'ex funzionario comunale ha invece ammesso di avere svolto anche per pratiche di privati e mediazioni il suo ruolo di geometra facendosi pagare attraverso la società della compagna e del fratello di lei, che su questi fatti hanno deciso di patteggiare la pena dopo avere versato un risarcimento dei danni. Un infortunio sul luogo di lavoro si è verificato nel primo pomeriggio di oggi presso un impianto produttivo situato in via Chiusa Modigliani 12 USMATE CON VELATE – Un infortunio sul luogo di lavoro si è verificato nel primo pomeriggio di oggi Secondo le prima informazioni un giovane operaio di 24 anni è rimasto ferito durante l’orario lavorativo Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del 118 con un’ambulanza base della Volontari Vimercate cosciente ma in condizioni giudicate di media gravità è stato stabilizzato e trasportato in codice giallo all’ospedale di Vimercate Presenti anche i funzionari dell’ATS Brianza competenti per la sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno avviato gli accertamenti per ricostruire con precisione le dinamiche dell’incidente Sul posto sono subito intervenuti i mezzi di soccorso tra cui i vigili del fuoco, i mezzi della società autostrade, le ambulanze e numerose gazzelle dei carabinieri al comando del luogotenente Luca Carboni. Sul posto è giunto anche l’elisoccorso che, tuttavia, non è stato necessario per trasportare i feriti.  La tangenziale risulta bloccata e il traffico, comunque importante nonostante il weekend, viene deviato verso le strade urbane. Sono in corso proprio in questo momento tutti gli accertamenti per stabilire i motivi del maxi incidente. Se si sia trattato di un guasto meccanico che ha colpito una delle vetture, un errore umano o ancora le condizioni meteo che potrebbero avere fatto scivolare le automobili sull’asfalto reso più viscido dalla pioggia.  25 Febbraio 2025 - Per la presunta corruzione sul mattone l'amministrazione comunale di Usmate Velate l'ex responsabile dell'ufficio tecnico Antonio Colombo vuole essere processato con il rito abbreviato e questa scelta cancella il ruolo di responsabile civile del Comune chiesto dai promissari acquirenti degli appartamenti del cantiere sequestrato al coimputato costruttore Alberto Riva Il Comune usmatese resta quindi solo come parte civile per ottenere un risarcimento dei danni all'udienza preliminare al Tribunale di Monza nei confronti dei 10 imputati coinvolti nell'inchiesta della Procura monzese al pari delle persone che stavano o hanno comprato i 24 appartamenti in via Manara a Usmate Velate e si sono trovati i sigilli Disagi alla viabilità locale a causa del traffico pesante: la prima cittadina chiede un intervento urgente Usmate Velate. La sindaca di Usmate Velate, Lisa Mandelli, ha richiesto ad Autostrada Pedemontana Lombarda l’apertura immediata della strada di cantiere Pedemontana Usmate Velate L’obiettivo è limitare i disagi causati dai mezzi pesanti che attraversano le vie interne del Comune .css-w7yhn1{text-align:center;}Lisa Mandelli in assenza della strada di cantiere Pedemontana Usmate Velate i camion diretti al cantiere APL di Arcore percorrono via San Giovanni Bosco e altre strade residenziali sta creando ripercussioni significative sul traffico locale e sulla qualità della vita dei cittadini «La mancanza di questa arteria alternativa – ha dichiarato Mandelli – sta causando seri problemi di viabilità Ho quindi sollecitato Pedemontana ad aprire quanto prima la viabilità prevista dalla cantierizzazione» Nei giorni scorsi sono stati effettuati sopralluoghi congiunti da parte della Polizia Locale e dell’Ufficio Tecnico del Comune per monitorare la situazione e raccogliere dati sul traffico veicolare nelle zone coinvolte Il Comune di Usmate Velate è direttamente interessato dalla Tratta C della Pedemontana che parte da Cesano Maderno e arriva fino all’innesto con la A51/Tangenziale Est La prima cittadina chiede ad Autostrada Pedemontana Lombarda un’accelerazione dei tempi per aprire la strada di cantiere Pedemontana Usmate Velate ed evitare ulteriori disagi ai residenti È Alessandro Bonetto il nuovo responsabile della polizia locale del Comune di Usmate Velate dopo il trasferimento definitivo ad Arcore del comandante Mario Nappi a partire dal mese di febbraio «Ringraziamo il dottor Nappi per l’impegno profuso in questi tre anni a capo della Polizia locale – hanno detto la sindaca Lisa Mandelli e l’assessora con delega alla Polizia Locale Luisa Mazzuconi – e gli facciamo i migliori auguri per il suo nuovo incarico Come Amministrazione abbiamo deciso di conferire la responsabilità del settore al dottor Bonetto data la lunga esperienza accumulata nei vent’anni anni trascorsi presso la Polizia Locale a Usmate Velate e il ruolo di vice ricoperto dal 2022» La manifestazione podistica non competitiva è stata promossa dal Comune di Usmate con associazioni locali Numeri da record per la Cammina nel Parco dei Colli Briantei che lo scorso 1 maggio ha sguinzagliato in mezzo al verde di Usmate e dintorni 1461 partecipanti. L’edizione 2025 della manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale ha superato in numeri le passate edizioni contando sulla stretta collaborazione di associazioni “Un sentito ringraziamento per l’impegno profuso per la buona realizzazione dell’evento  – ha comunicato l’Amministrazione comunale – ai volontari del Gruppo di Protezione Civile di Usmate Velate e alle associazioni Gruppo Alpini davanti al Giudice per l’udienza preliminare Silvia Pansini per la presunta corruzione che aveva portato all’arresto di nove imprenditori di Usmate e del capo ufficio tecnico comunale I reati ipotizzati a vario titolo sono quelli di concorso in corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio ed emissione di fatture per operazioni inesistenti e frode fiscale Richiesta di costituzione di parte civile è stata avanzata dagli acquirenti di 24 appartamenti in via Manara fatti sequestrare dalla Procura che ritiene gli immobili realizzati illecitamente di fatto bloccati (a lavori praticamente quasi ultimati) e ora a rischio confisca e demolizione poiché oggetto di una contestazione di corruzione e lottizzazione abusiva contrariamente a quanto fatto per la richiesta del Comune è stato il pubblico ministero Carlo Cinque che si è invece dichiarato contrario affermando che i promissari acquirenti non possono vantare un danno diretto Se il giudice dovesse accogliere la posizione espressa dal sostituto procuratore per gli inquilini sarebbe fatta salva però la via della causa civile per il risarcimento almeno di quanto già versato Nel corso della mattinata di lunedì è comunque emerso che la maggior parte degli imputati pur di chiudere alla svelta questa pagina di confronto con la giustizia penale rito previsto dal Codice di procedura penale che prevede uno sconto di un terzo della pena prevista.Discorso diverso per l’immobiliarista al centro della vicenda nata dal sequestro del cantiere che invece potrebbe scegliere la via del giudizio poiché sarebbe sua intenzione affermare la sua correttezza professionale e la sua totale innocenza Un altro aspetto messo in evidenza nel corso degli interventi da alcuni del difensori degli imputati è la sproporzione fra l’entità della presunta tangente e il sequestro totale dell’impresa erano presenti diversi acquirenti degli appartamenti oggi sotto sequestro Che non hanno nascosto le loro perplessità «L’unico imputato che ci ha messo la faccia è stato il costruttore – spiegano – che ha scelto il rito ordinario Questa era l’occasione per offrirci una presenza morale E questo evidentemente per lei vuol dire essere vicino ai cittadini...» Il Comune ha chiesto la costituzione di parte civile anche se sulla questione non sono mancate ulteriori perplessità incentrate per lo più sulla delibera del 2023 in cui veniva emesso un atto illegittimo La costituzione è sembrava ai più una contraddizione Ma su questo deciderà solamente il giudice con una programmazione delle successive già fissata fino a marzo 2025 Sarà iIn quella data la giudice Silvia Pansini farà conoscere le sue decisioni relativamente alle richieste di rito abbreviato presentate da una parte degli imputati Il cuore dell’evento è rappresentato dalla mostra collettiva di pittura GA99 e dalla mostra fotografica a cura dell’Associazione Parco dei Colli Briantei Dal 5 al 13 aprile 2025 Villa Scaccabarozzi un evento culturale dedicato alla bellezza del territorio e alla riflessione ambientale La manifestazione sarà inaugurata sabato 5 aprile alle ore 16.00 dando ufficialmente il via a una settimana ricca di appuntamenti tra arte dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Usmate Velate e vede la partecipazione del Gruppo Culturale d’Arte GA99 delle Guardie Ecologiche Volontarie P.A.N.E I mezzi viaggiano sulla viabilità urbana anche a Usmate La sindaca segnala via San Giovanni Bosco e via Brina Piste di cantiere in ritardo per i mezzi di Pedemontana che viaggiano carichi di terra o tronchi sulle viabilità urbana Le amministrazioni comunali scrivono ad Apl ma il disagio potrebbe chiudersi entro un paio di settimane: “per il 28 aprile le piste di cantiere dovrebbero essere pronte” ha riferito la sindaca di Usmate Velate Lisa Mandelli Proprio lei nei giorni scorsi aveva inviato a Pedemontana una garbata sollecitazione perché si evitasse il passaggio dei camion in via San Giovanni Bosco a Usmate Velate Una prassi di queste settimane per i mezzi in uscita dal cantiere di Arcore dove è stata sbancata la collina boscosa Con conseguenze scomode per il territorio: “ripercussioni sulla viabilità del Comune di Usmate Velate” Quello che si attende, ha spiegato Mandelli, è la predisposizione della pista di cantiere che colleghi direttamente la via Varisco di Arcore, al confine con Velate, con via Gilera. In questo caso a fare emergere il problema del passaggio dei mezzi da cantiere in paese non sono state come ad Arcore (in via del Roccolo) ma i rilievi della stessa Amministrazione con sopralluoghi da parte della Polizia Locale e dell’Ufficio Tecnico “Di questo ritardo sulla realizzazione delle piste non siamo stati informati in nessun modo – ha spiegato Mandelli – ma il passaggio dei mezzi carichi di terra diretti al centro di raccolta di Oreno è piuttosto assiduo e impattante Soprattutto per vie piccole come via San Giovanni Bosco o anche via Della Brina di Velate dove Intanto i cartelli che avvisano del passaggio dei mezzi da cantiere sono stati collocati laddove dovrebbe aprire la pista ovvero a ridosso dello svincolo di Usmate e lungo il tratto di accesso alla Tangenziale Est Sull’argomento è intercorso anche un dialogo tra la sindaca di Usmate Velate e gli amministratori di Arcore Apl sta provvedendo ad adeguarsi alle prescrizioni date dalla Provincia di Monza e Brianza perché in due tratti la direttrice intersecherà viabilità provinciale: in via Gilera e Un fronte sul quale la settimana che inizia oggi si prospetta fosca Il Comune di Usmate e Velate prova a muovere un passo verso la sostenibilità ambientale e lo fa aderendo alla Fondazione Sinergia Cer Si tratta di una fondazione a controllo pubblico alla quale hanno già aderito decine di Comuni soprattutto del Lecchese e della Bergamasca: il presidente è Lucio Brignoli e si presenta come “fondazione di partecipazione a partecipazione e controllo pubblico è nata ad agosto 2024 per promuovere la produzione e la condivisione di energia rinnovabile a livello territoriale e contrastare la povertà energetica Il modello partecipativo è partito dagli enti locali – hanno già aderito oltre 60 tra Comuni Province e Comunità Montane – e punta a coinvolgere anche cittadini enti del terzo settore e piccole-medie imprese” E ancora: “Partire da una base solida permette di essere ambiziosi: siamo la più grande Comunità energetica a controllo pubblico della regione ma lavoriamo per associare la maggior parte dei comuni presenti nei territori bergamasco e lecchese E anche soci privati: imprese e cittadini che intendono condividere gli obiettivi della Cer oltre a diverse tipologie di benefici” Il Comune di Usmate e Velate ha aderito formalmente mercoledì 2 aprile ed è l’avvio “di un percorso di transizione energetica nel territorio comunale di Usmate Velate attraverso l’adesione alla Fondazione Sinergia Cer – si legge in una nota – La Comunità energetica rinnovabile fornisce benefici ambientali economici e sociali promuovendo l’uso dell’energia da fonti rinnovabili” «Abbiamo scelto di aderire alla Fondazione Sinergia per la valenza pubblica e l’alto valore sociale del progetto in grado di portare benefici alle fasce più fragili della popolazione» hanno detto la sindaca Lisa Mandelli e il consigliere Lorenzo Crippa La corrente elettrica prodotta se non sarà utilizzata direttamente dalla singola abitazione impresa o edificio pubblico potrà essere messa in rete e utilizzata dagli altri membri della comunità che segnala come a breve sarà organizzato un incontro pubblico per presentare il progetto alla cittadinanza I sinistri avvenuti sulla SP41 e sulla SP177 Nella notte si è verificato un altro incidente, sempre a Usmate Velate, ma questa volta sulla SP177. Ancora da chiarire le cause della collisione tra due automobili. Lo scontro ha richiesto l'intervento delle squadre del comando dei vigili del fuoco di Monza e Brianza, le quali hanno dovuto utilizzare, anche in questo caso, cesoie e divaricatore per liberare una persona incastrata all'interno del veicolo. Nell'incidente sono rimasti coinvolti quattro feriti, due trasportati in codice giallo e due in codice verde. I passeggeri a bordo delle auto tutti ragazzi dai 23 ai 27 anni, trasportati presso gli ospedali di Desio, Vimercate e San Gerardo di Monza. USMATE VELATE – Bisognerà attendere tre mesi per l’epilogo giudiziario sulla presunta corruzione urbanistica a Usmate Velate. Ieri la giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Monza Silvia Pansini, dopo avere ascoltato le arringhe degli avvocati che difendono le società coinvolte nella vicenda e le repliche del pm della Procura di Monza Carlo Cinque, ha rinviato al 20 giugno per la sentenza sui 10 imputati a vario titolo per corruzione e reati tributari. Insieme a loro attendono anche i 24 promissari acquirenti degli appartamenti del complesso residenziale Verde Manara di via Villaggio dei Pini a Usmate Velate realizzati dal costruttore Alberto Riva, il cui cantiere è stato posto sotto sequestro perché ritenuto una lottizzazione abusiva e ora rischia la confisca. Costoro si sono costituiti parti civili insieme anche al Comune, che però non è responsabile civile nei loro confronti. La loro inquietudine per il futuro è palpabile. “Io vengo da Milano, ho seguito il cantiere per 3 anni, ho sradicato i miei genitori dalla loro casa per avvicinarli alla nostra famiglia e ora hanno dovuto andare a vivere a Vimercate e io ho trovato un appartamentino vicino a loro. Una situazione surreale”, racconta uno dei promissari acquirenti. .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}L'incidenteNella notte tra venerdì e sabato un incidente stradale ha coinvolto due auto sulla SP 177 il Comune sarà sia parte civile che responsabile civile?Lo deciderà al Tribunale di Monza il giudice dell’udienza preliminare: la questione riguarda gli indennizzi agli acquirenti che avevano comprato gli appartamenti del cantiere sequestrato Sono imputate 10 personeL'inchiesta sulle mazzette per ottenere il cambio di destinazione di alcuni terreni la giudice Silvia Pansini ha ammesso come parti civili le persone che stavano comprando i 24 appartamenti in via Manara a Usmate Velate dal costruttore Alberto Riva e si sono trovati i sigilli è scattata la richiesta di chiamare come responsabile civile la società del costruttore titolare del cantiere e anche lo stesso Comune che ha mandato avanti il progetto edilizio ritenuto illecito La giudice deciderà alla prossima udienza fissata a febbraio Intanto la costituzione di parte civile del Comune brianzolo dove lavorava il funzionario responsabile dell'ufficio tecnico Antonio Colombo ora imputata relativamente alla parte riguardante le società degli imprenditori imputati e i reati tributari per cui il Comune non viene ritenuto l'Ente danneggiato Alla prossima udienza buona parte degli imputati chiederanno di essere ammessi al processo abbreviato un progetto innovativo per promuovere la mobilità sostenibile e l’uso della bicicletta eventi e incentivi per premiare chi pedala con un occhio all’inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale Usmate Velate alza la posta sulla sostenibilità e lo fa con un progetto ambizioso che parla a cittadini di tutte le età Si chiama MUVES (Mobilità Usmate Velate Sostenibile) ed è la proposta con cui il Comune partecipa al bando nazionale “Bici in Comune“ Trasformare la cittadina in un modello di mobilità sostenibile e inclusione sociale grazie a un’iniziativa che promette di rivoluzionare il modo di muoversi sul territorio che possono coprire fino al 100% dei costi l’Amministrazione spera di concretizzare il progetto entro la primavera come la riqualificazione delle rastrelliere per biciclette in punti strategici del territorio Ma non finisce qui: verrà introdotto anche un innovativo sistema di incentivazione per chi pedala di più con premi utili a sostenere il commercio locale e a promuovere uno stile di vita attivo Un aspetto particolarmente originale del progetto sono i corsi di ciclismo per donne straniere pensati per favorire inclusione sociale ed emancipazione Non mancheranno poi eventi di cicloturismo organizzati insieme al Circolo Gaia Legambiente alla scoperta delle bellezze naturali locali come il Parco dei Colli Briantei e il Parco Agricolo Nord Est Ad affiancare l’Amministrazione in questo viaggio green c’è anche l’azienda Lampre leader nella produzione di rivestimenti metallici e da sempre vicina al mondo del ciclismo grazie alla sua storica squadra nell’UCI World Tour Lampre ha proposto un cofinanziamento al progetto confermando il suo impegno per lo sport e la sostenibilità «MUVES nasce per favorire una mobilità sempre più sostenibile nel nostro Comune – spiega la sindaca Lisa Mandelli – Grazie al bando e alla collaborazione con realtà locali puntiamo a incentivare l’uso della bicicletta migliorare le infrastrutture e creare opportunità per tutti i cittadini» Un obiettivo condiviso anche dall’assessore all’Ambiente che sottolinea: «Il nostro sogno è trasformare Usmate Velate in un modello di sostenibilità investendo in infrastrutture e attività che rafforzino il senso di comunità e il legame con il territorio» Usmate Velate si candida a diventare un esempio virtuoso di come un piccolo Comune possa fare grandi passi verso un futuro più sostenibile e a misura di cittadino Il Comune di Usmate Velate si costituisce parte civile nel processo per presunta corruzione nel settore urbanistico La decisione è stata comunicata mercoledì: “In quanto parte lesa come stabilito dagli atti – si legge in una nota – si costituirà parte civile nel processo per presunta corruzione che coinvolge L’udienza preliminare è prevista per il 16 dicembre al Tribunale di Monza Alla chiusura delle indagini il pm ha chiesto il rinvio a giudizio per tutti gli indagati: otto imprenditori e l’ex capo ufficio tecnico comunale accusati di corruzione emissione di fatture false e frode fiscale che aveva anche disposto il sequestro di oltre 900 mila euro tutte coinvolte a vario titolo per tangenti nell’urbanistica della città Ha avuto inizio lunedì mattina la terza udienza preliminare che vede sul banco degli imputati otto imprenditori del Vimercatese e l’ex responsabile dell’ufficio tecnico di Usmate finiti agli arresti accusati a vario titolo per una presunta corruzione relativa alla realizzazione di alcune palazzine in via Manara In aula presenti anche numerose vittime che avendo versato importanti somme quali acconto per l’acquisto di un appartamento si sono viste alla fine bloccare la possibilità di entrare nelle nuove case poiché poste sotto sequestro su richiesta del sostituto procuratore Carlo Cinque Comune che rischia di essere riconosciuto quale responsabile civile per il mancato controllo sul suo dipendente l’ex capo ufficio tecnico e dover quindi rispondere in solido ai danni in favore delle 24 famiglie che avevano prenotato il loro appartamento Botta e risposta tra opposizione e Amministrazione comunale su una raffica di episodi recenti e sulla gestione della sicurezza a Usmate A riepilogarli è proprio l’opposizione in un comunicato stampa in un passaggio recita: “Non una parola dell’Assessore Mazzucconi sul furto al bar del Centro sportivo nemmeno sulle auto cannibalizzate tra via Mozart Toscanini e Maria Callas dove hanno predato paraurti Silenzio anche sui raid che hanno colpito la farmacia Trevisan di Usmate e la farmacia Rossi di Velate Tutto questo successo solo nel mese di gennaio rivolto agli amministratori: “c’è un Comune in preda a furti e rapine anche sulla gestione della Polizia Locale la quale ha visto in queste settimane ridursi il numero di agenti per via di alcune pesanti dimissioni Fattore che inciderebbe negativamente sulla sicurezza in paese Il riferimento è al trasferimento del comandante Mario Nappi che è diventato comandante del corpo ad Arcore L’assessora alla Sicurezza di Usmate Mazzucconi ha risposto alle stoccate dell’opposizione precisando che “da parte dell’Amministrazione c’è la massima solidarietà nei confronti delle vittime dei reati di questi giorni ma la gestione di questo tipo di episodi è una prerogativa dei Carabinieri con i quali siamo in contatto E’ dello scorso autunno l’ultimo confronto nel quale ci è stato detto proprio dagli esponenti dell’Arma che Usmate è un territorio a basso tasso di criminalità Una lettura che non cancella gli episodi dei giorni scorsi che sarebbero da bollare come “casi spiacevoli” che però non costituiscono la regola sulle dimissioni in seno alla Polizia  locale: “Il comandante Nappi ha assunto un incarico per un comune più grande che supponiamo costituisca per lui un’occasione di crescita professionale lo ha fatto per un’altra posizione lavorativa Sono scelte personali certamente non provocate da noi e sulle quali non possiamo sindacare Peraltro si tratta di due persone con cui in questi mesi si è collaborato con posizioni di reciproca stima” Si può invece agire per supplire subito alla riduzione d’organico Mazzucconi garantisce che è quello che l’Amministrazione sta attuando: “Stiamo lavorando per sostituire il più rapidamente possibile le forze che sono fuoriuscite Lo stiamo facendo attingendo alla graduatoria dello scorso anno ancora aperta Questa proceduta dovrebbe avere tempi brevi“ Si spegne il fuoco ma all’oratorio restano gli stand gastronomici e i balli country Parlare di prevenzione raccontandosi a cuore aperto Il sindaco di Usmate Velate ha scelto le colonne dell’informatore comunale per rendere pubblica la malattia: sul numero di dicembre Lisa Mandelli ha raccontato le cure per un tumore al seno È la parte che chiude la parte a lei dedicata in cui ha ripercorso l’anno del suo Comune tra progetti inchieste e polemiche politiche sollevate – anche con toni importanti – dai gruppi di minoranza in consiglio “L’anno che volge al termine è stato per me molto difficile anche a livello personale – scrive Mandelli – Mi è stato infatti diagnosticato un tumore al seno che ho affrontato come tutte le persone che vivono la malattia oncologica Infrango la mia innata riservatezza per chiarire quella che spesso mi è giunta come una voce di sottofondo a riguardo della mia malattia e della quale non ho voluto parlare prima per evitare ogni possibile strumentalizzazione continuando ad adempiere al mio ruolo con la stessa dedizione nonostante la sofferenza vissuta“ E poi il messaggio: “Lo faccio ora che sto meglio dopo i cicli di terapia ed un intervento ai quali si aggiungeranno altre cure soprattutto per promuovere un messaggio importante mi sono sempre sottoposta a controlli medici periodici fin da giovanissima Questo mi ha permesso di avere una diagnosi precoce che contribuisce in maniera determinante alla guarigione Quindi per la nostra salute fare prevenzione è fondamentale e vorrei ribadirlo in queste pagine come vorrei esprimere la mia vicinanza a chi affronta ci siamo sempre fatti promotori di divulgare il messaggio sull’importanza della prevenzione che riguarda davvero la vita di ciascuno di noi e dei nostri cari“ Parla con noi info@imbruttito.com disabilita l’adblock (così fai girare l’economia Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia La Brianza ha la sua queen: si chiama Mimì Caruso è originaria del Mali ma residente a Usmate Velate in provincia di Monza Brianza conquistandosi un posto d'onore tra gli artisti emergenti più interessanti della nuova generazione (anche perché ha tipo 18 anni) L'abbiamo incontrata durante una merenda da Gelsomina (pasticceria in via Fiamma 2) e tra un dolce e una spremuta abbiamo fatto due chiacchiere rilassate sulla sua vita post vittoria "Ho un team che è propenso a scoprire e divertirsi con la musica ha una mentalità molto aperta quindi mi sento molto supportata nelle mie decisioni pazze molto ascoltata nell'idea di muoverci verso generi che in Italia magari non vanno Il nostro obiettivo è fare bella musica" Ma come si fa a continuare a spaccare dopo aver vinto un talent Negli anni abbiamo visto gente che ha sfondato e altra che non è più nei radar pensare alle cose che possono non arrivare molti li ho già fatti però non sono ancora arrivata dove voglio arrivare Basta focalizzare bene un obiettivo e provare a raggiungerlo passo dopo passo" Non è che adesso ti monterai un po' la testa Vabbè ma hai già iniziato a fatturare bene o no "Ho iniziato a fatturare ma anche a spendere Mi dispiace per le persone che mi sgridano perché spendo quasi tutto in sushi Sto facendo anche delle ricerche mirate sui vinili belli peso mi sono presa due vinili di Kanye West che prima non potevo permettermi perché costavano tantissimo Poi mi sono presa un po' di Little Simz e adesso sono alla ricerca di un album di Mac Miller che però è introvabile" il campo da beach che è una grandissima novità qui ho un sacco di ricordi con l'orienteering alla fine Usmate Velate è un paesino di 10mila abitanti Però vorrei chiedere al sindaco di aprire un ristorante di sushi" Qual è la parolaccia che dici più spesso altrimenti anche porca put*ana ma detto 'ca put*ana va che l'intervista mica è finita qui Beccatela qua sotto sul nostro profilo IG o in alto su Youtube Seguici anche su Instagram e noi ci facciamo vivi nella casella di posta ASAP © 2025 Il Milanese ImbruttitoTutti i diritti riservati Attenzione, l'accensione del falò di Sant'Antonio è annullata a causa dell'entrata in vigore delle misure antismog; resta confermata la festa con cibo e musica. Venerdì 17 gennaio 2025 si svolge a Usmate Velate (Monza e Brianza) il tradizionale Falò di Sant'Antonio per celebrare il patrono dei contadini, degli allevatori e protettore degli animali. L'appuntamento è a partire dalle ore 19.30 presso l'Oratorio di Velate, in via della Brina, con l'apertura degli stand gastronomici e lo spettacolo di ballo a cura dei Country Wave. L'offerta della sagra spazia dalle frittelle alle salamelle, dai tortelli alla trippa, fino agli hot dog. Non mancano the, cioccolata calda e vin brulè. L'accensione del falò - simbolo di purificazione e buon auspicio per l’anno nuovo - è prevista alle ore 20.30. In caso di maltempo l'evento è rinviato a sabato 18 gennaio 2025. L'incasso della serata sarà devoluto a favore dei progetti Centro Ascolto Caritas - Fondo della Solidarietà e Volontari del Trasporto di Usmate Velate. Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr. 16/2005 Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A. di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Farmacie nel mirino dei ladri ad Arcore, Usmate Velate, Carnate e Velasca. Nella notte tra domenica 19 e lunedì 20 gennaio sono state infatti assaltate ben cinque farmacie: a Usmate la “Trevisan” di via Roma, quella del dottor Rossi di via Grazia Deledda a Velate. Ad Arcore invece a cadere vittima dei malfattori è stata la Farmacia Gilera, di via Gilera. Per fortuna, almeno da un primo controllo, sembra che non siano stati asportati farmaci di alcun genere. Nella prima, ad Arcore, dopo aver letteralmente divelto l’ingresso, i ladri si sono sono precipitati alla cassa e da qui hanno razziato 400 euro del fondo cassa. Immediata la fuga subito dopo. A Usmate, in via Roma, presso la farmacia del dottor Trevisan, anche qui, questo risulta dalle videoregistrazioni interne all’esercizio, due persone sono riuscite a forzare la saracinesca. Una volta all’interno, resisi conto che l’allarme era a pieno regime si sono evidentemente impauriti si sono dati velocemente alla fuga facendo perdere le loro tracce. Subito dopo, evidentemente non soddisfatti dell’esito del primo tentativo, i delinquenti hanno rivolto le loro “attenzioni” alla Farmacia del dottor Rossi, di via Grazia Deledda, a Velate. Qui hanno avuto gioco facile. Forzato l’ingresso, hanno raggiunto la cassa e si sono appropriati del fondo cassa, portando via 100 euro. Dopodiché con la stessa velocità con la quale sono entrati hanno ripercorso la strada a ritroso e sono spariti nel buio. Ma le farmacie evidentemente erano l’obiettivo che i malviventi si erano ripromessi nella notte. Sempre aiutati dall’oscurità, poco dopo hanno fatto la loro comparsa dinanzi alla farmacia del dottor Nicolini di Carnate. Stesso copione: forzatura dell’ingresso, veloce incursione e poi via, verso altri lidi. Appunto. Infatti, probabilmente non paghi della nottata di razzia compiuta, e forse poco soddisfacente, visto che erano in zona non hanno voluto tralasciare la farmacia di Velasca di Vimercate, in via Kennedy. Anche qui la trama è stata uguale identica. Fino all’attivazione dell’antifurto che ha cominciato a dare l’allarme sonoramente. Per i carabinieri delle stazioni di Arcore, Bernareggio e Vimercate dopo le segnalazioni sono iniziate le indagini nel tentativo, grazie anche alle telecamere sparse sui territori, di individuare questi “malati immaginari” con un debole per le farmacie. per lo scandalo corruzione urbanistica udienza preliminare a dicembreIntanto è tornato in libertà anche il costruttore vimercatese Alberto Riva Sono nove gli imputati coinvolti nell’inchiestaL'inchiesta sulle mazzette per ottenere il cambio di destinazione di alcuni terreni I reati ipotizzati a vario titolo sono quelli di concorso in corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio, emissione di fatture per operazioni inesistenti e frode fiscale. Per il costruttore Alberto Riva era poi scattata un'altra ordinanza cautelare in concorso con Antonio Colombo per un cantiere di tre palazzine di tre piani in via di ultimazione che è stato sequestrato seminando il panico tra le famiglie che hanno già pagato per avere uno dei 24 appartamenti. Vista la grave carenza di loculi/colombari che interessa il Cimitero di Usmate e rilevata l’impossibilità di procedere all’ampliamento del Cimitero medesimo l’Amministrazione comunale ha disposto la revoca delle concessioni cimiteriali rilasciate antecedentemente al 01/01/1975 ed aventi ad oggetto loculi/colombari nel Cimitero di Usmate destinando conseguentemente i resti mortali ivi tumulati con costi ad integrale carico dell’Amministrazione stessa Non sono oggetto di revoca le concessioni rilasciate anche antecedentemente al 01/01/1975 allorché la tumulazione sia avvenuta successivamente a tale data L’elenco completo dei loculi/colombari e dei defunti interessati dal provvedimento di revoca è pubblicato all’Albo pretorio comunale alle porte del Cimitero di Usmate e sulle facciate coinvolti Sarà facoltà dei parenti ed aventi causa richiedere che i resti mortali dei propri cari siano destinati a proprie spese ed eccettuati i costi di estumulazione ai sensi del vigente regolamento di polizia mortuaria prendendo contatti entro il 30/09/2025 con il competente Ufficio Concessioni e Servizi cimiteriali (PEC: protocollo.comuneusmatevelate@postecert.it – PEO: cimiteriale@comune.usmatevelate.mb.it – Tel.: 039 6757052)   Quindici News è il portale di informazione di Milano e dell’hinterland Il quindicinale cartaceo è distribuito gratuitamente due volte al mese il martedì nel sud est milanese e nelle metropolitane La versione PDF è sempre scaricabile da questo sito Direttore responsabile ad int.Fabio Tucci,direttore@quindicinews.it Redazione e PubblicitàEditrice Milanese S.R.L Editrice Milanese S.R.LRegistrazione Tribunale di Milanon 171 del 31.3.2012REA CCIAA di Milano 1980692CF Iva e Registro imprese di Milano 07770480965 Ricevi gli ultimi articoli di Quindici News Messa in sicurezza del cantiere di via Manara a Usmate Velate Questo per prevenire razzie che quasi quotidianamente avvengono nei cantieri edili dove vengono saccheggi di ogni tipo Le famiglie che hanno acquistato un appartamento al Villaggio dei Pini e che oggi stanno lottando per cercare di avere giustizia dopo che tutta l’area è stata sottoposta sotto sequestro a seguito della presunta corruzione che ha visto coinvolto anche l’ex responsabile dell’ufficio tecnico comunale (e portato all’arresto di otto imprenditori della zona) hanno infatti richiesto al Tribunale il permesso di adottare misure di sicurezza per prevenire ed evitare altre “sorprese” Il Tribunale ha concesso il permesso e lunedì 13 ottobre una squadra di operai accompagnati da agenti della Guardia di Finanza ha fatto ingresso nel cantiere e ha cominciato a vedere tutte le modifiche possibili che si potevano adottare La cosa non è naturalmente sfuggita agli abitanti della zona che hanno subito creduto che l’area fosse stata dissequestrata È bastato poco però per capire che così non era: la presenza della Guardia di Finanza e qualche informazione in più ha subito chiarito il perché di tanto movimento I lavori sono andati avanti per tutta la giornata Un appuntamento imperdibile che unisce tradizione La storica tradizione del Falò di Sant’Antonio uno degli eventi più attesi dalla comunità di Usmate Velate si arricchisce di una novità per l’edizione 2025 Venerdì 17 gennaio 2025 all’Oratorio di Velate la serata non solo celebrerà il tradizionale rito del falò ma vedrà anche l’introduzione dei balli country una novità promossa dall’associazione MaLaBrianza La manifestazione prenderà il via alle 19.30 con l’apertura degli stand gastronomici dove i visitatori potranno gustare frittelle preparati dai volontari delle associazioni locali simbolo di purificazione e buon auspicio per l’anno nuovo organizzato grazie al supporto del Gruppo Comunale dei Volontari di Protezione Civile prevede anche un piano alternativo in caso di maltempo: il rinvio a sabato 18 gennaio Il ricavato della serata sarà devoluto a importanti iniziative benefiche tra cui il sostegno alle attività dell’Associazione Volontari del Trasporto del Centro Ascolto Caritas e del Fondo della Solidarietà Sarà inoltre possibile contribuire con una donazione durante le Messe prefestive e festive del 18 e 19 gennaio nelle chiese locali Due incontri per genitori ed educatori sull’educazione digitale dei propri ragazzi La “Consulta per il diritto allo studio” del Comune di Usmate Velate e il “Comitato Genitori” dell’Istituto Comprensivo “L Mandelli” organizzano il ciclo di incontri “Diventare grandi in un mondo digitale” che offre a genitori ed educatori un’opportunità preziosa per esplorare il mondo digitale e il suo impatto sul benessere di bambini e adolescenti Il primo incontro: “Tecnologie e digitale: istruzioni d’uso per noi genitori” saranno forniti ai genitori strumenti e consigli pratici sull’utilizzo della tecnologia Il secondo appuntamento è in programma martedì 8 aprile docente universitario di Milano Bicocca e cofondatore di “Patti digitali” Un’occasione per discutere dell’uso consapevole dello smartphone con suggerimenti su come stabilire regole chiare e condivise all’interno della famiglia “Questi incontri mirano a supportare i genitori nel comprendere meglio il ruolo della tecnologia nella crescita dei propri figli e a sviluppare strategie condivise per affrontare le sfide digitali – hanno dichiarato la Sindaca Lisa Mandelli e l’Assessora all’Istruzione Luisa Mazzuconi – La sfida per un uso più consapevole dei device infatti si vince insieme promuovendo alleanze educative che coinvolgano ogni componente della comunità in cui i ragazzi e ragazze vivono” .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Tribunale di MonzaNel corso dell’udienza del 24 febbraio il Comune di Usmate Velate è stato escluso dal procedimento penale in corso presso il Tribunale di Monza come responsabile civile per un caso di presunta corruzione il Comune di Usmate Velate è stato escluso come responsabile civile nel procedimento penale in corso presso il Tribunale di Monza il Giudice ha confermato il ruolo dell’Amministrazione come parte civile consentendole di avanzare una richiesta di risarcimento danni per 676.731 euro cifra relativa sia al danno patrimoniale che al danno d’immagine subito a seguito della presunta corruzione Il procedimento nasce dalla vendita di alcune porzioni immobiliari all’interno del complesso Verde Manara Nel corso dell’udienza preliminare del 13 gennaio il Giudice aveva accolto la richiesta di costituzione di parte civile da parte di alcuni promissari acquirenti ritenendo che gli imputati potessero aver arrecato loro un danno gli stessi acquirenti avevano tentato di chiamare in causa anche il Comune di Usmate Velate e SGR EDILE Srl come responsabili civili L’eventuale condanna del Comune sarebbe stata basata su un principio di responsabilità oggettiva indipendente da colpe dirette dell’Amministrazione il Comune avrebbe poi potuto rivalersi sull’ex dipendente coinvolto il Giudice ha escluso il Comune di Usmate Velate dalla lista dei responsabili civili accogliendo la tesi difensiva dell’Amministrazione Questo significa che l’Ente non sarà obbligato a risarcire direttamente i promissari acquirenti per eventuali danni subiti Resta però confermata la costituzione del Comune come parte civile con l’obiettivo di ottenere un risarcimento dai soggetti ritenuti colpevoli somma che potrà essere ridefinita nel corso del processo in base agli sviluppi giudiziari Codice verde per una ciclista di 55 anni che nel pomeriggio di venerdì 31 gennaio, verso le ore 14.30, è rimasta vittima di un incidente stradale nei pressi del cavalcavia che divide Usmate Velate da Carnate, in via Lecco. Lunedì, in tribunale a Monza, all’udienza preliminare del processo sul mattone sporco a Usmate Velate, ci sarà anche il Comune. L’Amministrazione, infatti, si è costituita parte civile. Una decisione ipotizzata fin da quando gli sviluppi dell’inchiesta sui dossier edilizi finiti nel mirino dei magistrati facevano pensare che si sarebbe arrivati qui. Non la pensano così gli elettori che a giugno hanno riconsegnato la guida del Municipio alla dem Lisa Mandelli. Una scelta contestata dalle forze di minoranza - brucia ancora lo scarto di appena 43 voti -, ma confermata, ai primi di ottobre, dal Tar della Lombardia al quale i conservatori si erano rivolti per il riconteggio delle schede, negato. I reati ipotizzati a vario titolo sono quelli di concorso in corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio, emissione di fatture per operazioni inesistenti e frode fiscale. Per Alberto Riva era poi scattata un’altra ordinanza cautelare in concorso con Antonio Colombo per un cantiere di tre palazzine di tre piani in via Manara (nella foto) che è stato sequestrato seminando il panico tra le famiglie che hanno già pagato per avere uno dei 24 appartamenti. Lo scandalo era scoppiato il 29 aprile scorso quando agenti della Guardia di Finanza provinciale di Monza, eseguirono le ordinanze di custodia cautelare emesse dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Monza, Angela Colella, su richiesta dello stesso sostituto procuratore Carlo Cinque: tre in carcere e sei ai domiciliari. con estintori usati per infrangere la vetrata Il bottino ammonta a qualche migliaia di euro Indagano i carabinieri della compagnia di Monza Un bottino di Gratta e Vinci e sigarette per il valore di qualche migliaia di euro E una scia di danni ancora da quantificare a partire dalla saracinesca abbattuta con un flessibile e attrezzi da lavoro e la vetrata infranta a colpi di estintore Furto nella notte tra venerdì 8 e sabato 9 novembre a Usmate Velate.  Nel mirino dei malviventi è finita la Nuova Tabaccheria di via Deledda Ignoti malviventi si sono introdotti nei locali dell'attività aprendosi un varco nella serranda e poi hanno buttato giù il vetro In pochi istanti sono riusciti a mettere le mani su diversi tagliandi di Gratta e Vinci per un valore di mille euro e sigarette per circa tremila trecento euro rubati dal fondocassa.  Sul furto ora indagano i carabinieri della compagnia di Monza che hanno effettuato i rilievi.  5 del 10 aprile 2025 dispone la chiusura degli uffici comunali nelle giornate di sabato 26 aprile Si dispone inoltre la chiusura della Biblioteca civica “Alda Merini” nelle giornate di sabato 19 aprile e sabato 26 aprile 2025 Quindici News è il portale di informazione di Milano e dell’hinterland. Il quindicinale cartaceo è distribuito gratuitamente due volte al mese il martedì nel sud est milanese e nelle metropolitane. La versione PDF è sempre scaricabile da questo sito. Redazione e PubblicitàEditrice Milanese S.R.L. Via Papa Giovanni XXIII, 3Peschiera Borromeo (MI) Editrice Milanese S.R.LRegistrazione Tribunale di Milanon. 171 del 31.3.2012REA CCIAA di Milano 1980692CF, P. Iva e Registro imprese di Milano 07770480965 Ricevi gli ultimi articoli di Quindici News. Lisa Mandelli, sindaco di Usmate Velate, si è fatta portavoce in video pubblicato venerdì sui social dell’orgoglio di tutti gli usmatesi per la vittoria di Mimì Caruso a X Factor 2024. «II tuo talento – ha detto – e soprattutto la perseveranza nel raggiungere questo importante risultato, ci riempiono di orgoglio e rappresentano davvero un esempio per tutti i nostri giovani. Sarebbe un vero piacere poterti incontrare in municipio». La giovane cantante è stata sostenuta nella partecipazione a X Factor sui social network da quanti l’hanno vista crescere nei cori e nelle associazioni del territorio e anche da chi si è ritrovato conquistato dalla voce e dall’entusiasmo. «A nome della comunità voglio farti le più sincere congratulazioni per il tuo straordinario successo», ha detto Mandelli. È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi. indagine sulla corruzione in Comune: chiesto il rinvio a giudizioSono nove gli indagati compreso il carcere per il responsabile dell’ufficio tecnico Antonio ColomboIl municipio di Usmate Velate Usmate Velate (Monza Brianza), 2 ottobre 2024 – La Procura di Monza ha chiesto il rinvio a giudizio dei nove indagati coinvolti nell'inchiesta sulla presunta corruzione urbanistica al Comune di Usmate Velate Era il 29 aprile scorso quando i finanzieri del comando provinciale di Monza avevano eseguito le ordinanze di custodia cautelare tre in carcere e sei agli arresti domiciliari emesse dalla gip del Tribunale di Monza Angela Colella su richiesta del pm monzese Carlo Cinque I reati ipotizzati a vario titolo sono quelli di concorso in corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio, emissione di fatture per operazioni inesistenti e frode fiscale. Secondo l'accusa, il responsabile del settore territorio ed ambiente avrebbe trasformato la destinazione urbanistica, da agricola a produttiva ed edificabile, di alcune aree, con un evidente aumento del loro valore economico. Il tutto in cambio di tangenti attraverso il pagamento di false fatture a una società dei familiari di Antonio Colombo ma riconducibile al funzionario stesso. Per il costruttore Alberto Riva era poi scattata un'altra ordinanza cautelare in concorso con Antonio Colombo per un cantiere di tre palazzine da tre piani l’una  in via di ultimazione in via Manara. La data dell'udienza preliminare non è stata ancora fissata. Ma con la conclusione delle indagini il pm ha fatto alleggerire tutte le misure cautelari per gli indagati, compreso Colombo che, dopo quasi quattro mesi, ha ottenuto la scarcerazione in cambio degli arresti domiciliari. La nomina a nuova responsabile dell’ufficio tecnico del comune di Usmate Velate di Laura Curti consigliera comunale del Partito democratico a Vimercate ha surriscaldato gli animi nell’ambiente politico locale e non solo finito agli arresti domiciliari nell’ambito dell’inchiesta giudiziaria sul settore urbanistico locale «Il comune di Usmate Velate -hanno commentato i consiglieri comunali di opposizione– con un decreto ha incaricato l’architetto Laura Curti titolare del Servizio Territorio Ambiente Il Pd invia nella sua roccaforte usmatese una militante suggerita e commissaria di fatto il sindaco Mandelli per manifesta incapacità amministrativa Laura Curti è attualmente un consigliere comunale del Pd a Vimercate “famosa” per vicende amministrative caratterizzate da scarsa trasparenza e rispetto delle regole Non proprio quello che serve a Usmate Velate considerati gli arresti succeduti e i 9 rinvii a giudizio» La dose è stata quindi ulteriormente rincarata: «La carriera politica di Curti passa infatti agli onori della cronaca con le dimissioni rassegnate anni fa da assessore all’urbanistica sempre a Vimercate e sempre tra le fila del Partito democratico in relazione a vicende relative al rilascio di permessi e autorizzazioni per una nota palestra vimercatese L’arrivo di una persona con alle spalle simili vicende in una posizione oggi tanto delicata nel nostro Comune è una cosa tanto inopportuna quanto inappropriata Ma siamo a Usmate Velate amministrata dalla Mandelli e teleguidata dal Pd: tutto è possibile!» Chiara quindi la chiosa: «Quando la pezza è peggiore del buco non possiamo chiudere gli occhi come sta avvenendo per alcune famiglie rimaste senza casa» Egualmente critico si è mostrato il gruppo di Fratelli d’Italia di Vimercate: «Anche a Vimercate non è passato inosservato il decreto sindacale numero 41/2024 del comune di Usmate Velate col quale è stata nominata l’architetto Laura Curti titolare del Servizio Territorio Ambiente Senza voler entrare nel merito delle competenze tecniche la questione che qui si solleva è politica relativamente all’opportunità della nomina Fintantochè le nomine nelle pubbliche amministrazioni continueranno a essere dominate da queste dinamiche politiche non ci sarà spazio per una vera rivoluzione del merito nell’ambito della pubblica amministrazione Per i vimercatesi il nome di Laura Curti non è nuovo e richiama vicende amministrative caratterizzate da scarsa trasparenza e rispetto delle regole» Il focus ha infine messo sotto la lente un aspetto ulteriore: «Peraltro Curti ricopre anche un ruolo politico a Vimercate Un altro elemento che rende inevitabile contestare questa nomina tutta squisitamente politica sempre così attenta a invocare la legalità quando si tratta di attaccare la destra non può pensare di cavarsela minimizzando anche in questo caso l’accaduto Inaugurati i nuovi distributori automatici di sacchi per la raccolta differenziata a Usmate Velate ed erogheranno solo alle utenze domestiche sacchi rossi (ecuosacco) e sacchi gialli (multipak) I sacchi dell’umido non saranno più distribuiti Venerdì mattina 27 settembre c’è stato il taglio del nastro ideale con il sindaco Lisa Mandelli l’assessore all’Ecologia Luisa Mazzuconi e un tecnico Cem per spiegare il funzionamento del macchinario in largo Papa Giovanni XXIII l’altro invece è dislocato al centro sportivo Per il ritiro dei sacchi sarà sufficiente avvicinare al lettore la tessera sanitaria o la carta d’identità elettronica (CIE) dell’intestatario Tari o di un componente del nucleo familiare e seguire le istruzioni sullo schermo del distributore Fino al 31 dicembre 2024 i distributori erogheranno la scorta gratuita per l’anno 2024 solo a coloro i quali non abbiano ancora ritirato la scorta nell’anno in corso non troverà presso il distributore disponibilità di sacchetti fino a fine anno A partire dal 1°gennaio 2025 i distributori erogheranno la scorta relativa al primo semestre dell’anno 2025 Dal 1°luglio 2025 la macchina potrà erogare la scorta relativa al secondo semestre 2025