La pista del ciclodromo in località La Briglia attorno al campo sportivo continua ad essere al momento impraticabile per gli allenamenti dei giovanissimi del pedale a seguito dei lavori per conto di Publiacqua Per questo ed altri aspetti inerenti i lavori si fa sentire il presidente del Team Aromitalia 3T Vaiano Stefano Giugni con una nota sulla pagina social “Segnalo – dice il presidente – che i lavori avrebbero dovuto terminare il 15 marzo scorso mentre ora si parla tranquillamente di fine maggio ma c’è anche un altro aspetto che segnalo in tema di sicurezza Sono 30 anni che contesto la realizzazione di tombini in curva ebbene – prosegue il presidente Giugni – non solo è stato fatto uno scavo vicino al campo sportivo anziché dal lato del fiume Bisenzio dove sarebbe stato forse meno invasivo ma la cosa incredibile e pericolosa è la posa di un nuovo tombino proprio all’interno della curva del ciclodromo Ho protestato – conclude il presidente del G.S Vaiano – con l’Ufficio Tecnico del Comune di Vaiano sia per i lunghi tempi sia per la qualità dei lavori ed invito chi va in bici a far sentire la propria voce sperando di ottenere qualcosa e grazie a nome di tutti i nostri bambini e bambine che praticano questo bellissimo sport e che al momento non possono usufruire dell’impianto della Briglia”            Recapiti Uffici Federali Privacy Policy I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti .. Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale .. Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato… Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando… Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di… Gli azzurri per la Corsa della Pace La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,… Coppa Italia Giovanile XCO 2025 - Successo nella 1^ tappa a Bosco Paduli Accadia (FG), 1° maggio 2025 - Un 1° maggio insolito… A Pico la Short Track Baby Cup per Giovanissimi Un pomeriggio soleggiato ha fatto da cornice Sabato scorso alla… Giro d'Abruzzo Juniores - Magagnotti bis, vittoria finale di Baruzzi Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo,… l’avventura playoff della Gea Basketball Grosseto nella Divisione regionale 1 dopo aver centrato un comunque brillante sesto posto disputano gara1 dei quarti di finale contro il Centro Minibasket Valbisenzio nonostante un leggero calo di rendimento nella parte conclusiva della regular season ha concluso la prima parte di campionato al terzo posto Un avversario dunque estremamente impegnativo per Furi e compagni che hanno provato sulla loro pelle la qualità dei giocatori pratesi sia all’andata che al ritorno il quintetto di Valbisenzio è riuscito a portare a casa: Il grande risultato ottenuto nella passata stagione dai ragazzi di Marco Santolamazza dimostra che i play-off sono un’altra cosa rispetto al campionato i grossetani infilarono una striscia vincente di sette partite conquistando il primo posto nel proprio girone senza nemmeno dover disputare la bella nei quarti: contro venturina in semifinale contro Lucca e nella finale contro Rosignano i ragazzi in maglia bianco rossa hanno cominciato a sentire il profumo della post season e hanno messo insieme una serie di belle prestazioni che hanno consentito di scacciare le paure di una mancata qualificazione con una sconfitta per 73-75 arrivata nel finale di partita dopo aver guidato per alcuni tratti la sfida Un precedente che fa sicuramente ben sperare per il confronto che sta per andare in scena «Quella di Vaiano – sottolinea coach Marco Santolamazza – è una squadra intensa e per avere maggiori chances di successo dobbiamo imporre il nostro gioco più della condizione tecnica conto proprio l’aspetto mentale» ma non avrà a disposizione Federico Baccheschi Il quadro completo dei Quarti di finale: gara1 domenica 4/5 ev gara3 domani 11/5:  Virtus Certaldo-Basket Poggibonsi Centro Minibasket Valbisenzio-Gea Grosseto Monteroni-Montespertoli (gara2 giovedì 8/5) Buona la prima per la Gea Grosseto che vince gara1 dei quarti di finale di Divisione regionale 1 sul campo del Centro Minibasket Valbisenzio Ufficializzato il programma dei quarti di finale di Divisione regionale 1 Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed. Vaiano Valle è una delle zone meno conosciute e abitate di Milano in gran parte perché il suo territorio è occupato dal Parco Agricolo Sud Milano ma in questi giorni è al centro dell’attenzione per un grande progetto urbanistico che sta incontrando forte opposizione da parte dei residenti Le ex aree di Ligresti (ma quest’uomo a suo tempo era riuscito ad ottenere titoli edilizi in luoghi impensabili a Milano) a Vaiano Valle torneranno in possesso del Comune garantendo 100.000 metri quadrati di verde protetto la società Abitare In realizzerà torri residenziali piste ciclabili e spazi dedicati allo sport e al tempo libero nell’area a sud di via Marco D’Agrate gli abitanti della zona sono già sul piede di guerra contro l’idea di nuovi grattacieli L’attrattività dell’area è aumentata con lo sviluppo dello Scalo Romana situato a poco più di un chilometro di distanza Siamo lungo via dell’Assunta e dove scorre la Vettabbia verso Nosedo una volta ricevuto il consenso da parte del Municipio 5 potrà proseguire con l’iter burocratico necessario L’intervento interesserà un’area di 178.000 metri quadrati di terreno contaminato da metalli pesanti e separato dal resto della città questa condizione offre una rara opportunità di trasformare Vaiano Valle in un quartiere moderno e ben collegato con un’alta qualità della vita e ampi spazi pubblici senza compromettere il patrimonio ambientale e culturale della zona Si prevede che tra il 40% e il 60% dell’area sarà destinato a spazi verdi il piano prevede che almeno 100.000 metri quadrati di terreno siano ceduti al Comune per attività agricole contribuendo a mantenere la vocazione rurale della zona e a creare un grande polmone verde per Milano Il masterplan (non si tratta del progetto definitivo) è stato curato da Archi Tekton Solo l’8.000 metri quadrati (pari al 4,5% dell’area complessiva) ospiteranno edifici alti la Commissione Paesaggio di Palazzo Marino ha richiesto una riduzione dell’altezza delle torri più vicine al Parco Sud il grattacielo situato al confine con via Marco d’Agrate rimarrà alto 17 piani il progetto mira a contenere il consumo di suolo a tutelare il paesaggio e a rafforzare il legame con il Parco Agricolo Sud Milano Il nuovo quartiere sarà inoltre dotato di 3.637 metri di percorsi ciclopedonali e vedrà il recupero della Cascina della Valle un edificio di 1.800 metri quadrati che il Municipio 5 intende trasformare in uno spazio multifunzionale con servizi culturali Nonostante le modifiche richieste dalla Commissione Paesaggio per ridurre l’impatto sul Parco Sud i residenti continuano a opporsi alla costruzione delle torri residenziali ha portato le preoccupazioni dei cittadini durante il Consiglio di Municipio 5: «Parlo a nome di molti abitanti contrari al progetto che temono un impatto negativo sulla vivibilità del quartiere Nessuna città moderna prevede interventi così imponenti in aree residenziali si prevede la costruzione di edifici alti 17 piani che ridurranno la luce naturale diminuiranno la qualità della vita e accentueranno il fenomeno delle isole di calore È stato condotto uno studio approfondito sull’impatto visivo del progetto?» La questione verrà discussa a breve in aula a Palazzo Marino dove il consigliere Carlo Monguzzi è pronto a presentare una mozione contro il progetto Purtroppo l’area di Vaiano Valle è fortemente degradata ma anche l’area della Cascina Valle (foto a seguire) particolarmente bella ma inutilizzata Per chi non lo sapesse, Vaiano Valle è un piccolo nucleo di case che in passato formava un borgo rurale, frazione di Vigentino. Oggi si trova tra quest’ultimo, lo Scalo Romana, il Corvetto e Nosedo, immerso nell’area protetta del Parco Sud ma completamente abbandonato e in forte degrado (quasi una discarica vergognosa) faceva parte della Pieve di San Donato e confinava a nord con i Corpi Santi a sud con Chiaravalle e Macconago e a ovest con il Vigentino Nel 1869 fu annesso al comune di Quintosole e nel 1923 entrò a far parte del territorio di Milano Credo che il Parco Agricolo Sud sia una delle più grandi barzellette Nominalmente è un’area protetta ma si continua a costruirci sopra di tutto “edifici alti 17 piani che ridurranno la luce naturale È stato condotto uno studio approfondito sull’impatto visivo del progetto?” Allora bisogna costruire subito e anche con brutta invasiva e edilizia E già che continuiamo a cementificare pure tutta la Pianura Padana L’unica “pianura” (un “francobollo” rispetto ad altre pianure vere) coltivabile in Italia E poi facciamo la pasta verace con grano importato dall’estero Magari dagli Stati Uniti a prezzi maggiorati E’ proprio in quanto dice lei il nesso; ma che razza di società “civile” è quella (la nostra) dove un’ area “se non utilizzata” deve andare incontro necessariamente al degrado Non esistrono forse istituzioni e autorità Perchè abituarci all’ idea che solo l’ affarismo può migliorare il territorio e la nostra vita ho vissuto vicino alla chiesa per 3 anni e ho camminato molto in quella zona durante il covid solo per scappare penso che sia meglio renderne una parte più accessibile per le passeggiate soprattutto dopo che hanno aggiunto le recinzioni sulla strada rendendola pericolosa per il traffico a doppio senso e per i pedoni Penso che sia inevitabile che il terreno venga inghiottito dagli edifici mi sembra azzardata l’affermazione “quartiere moderno e ben collegato” perché il problema principale qui è proprio la scarsità di mezzi pubblici efficienti Aumentare ulteriormente la congestione della zona non la renderà certo più vivibile Considerato che il proprietario delle aree possiede anche le aree degradate che sono state inquinate nel corso degli anni non si capisce Per quale ragione la bonifica non debba essere a suo carico La legge stabilisce che il proprietario dei terreni che vengono inquinati da terzi E’ comunque responsabile e deve provvedere alla Bonifica Questo è un principio stabilito dalla legge italiana che qui non viene minimamente citato Avendo dei campi so bene che questa legge viene tranquillamente applicata ai privati del tutto inermi e chiaramente danneggiati da sversamenti abusivi Per quale ragione ora questo grande gruppo immobiliare non dovrebbe provvedere alla Bonifica totale dopo decenni di totale abbandono Non è che tutto ciò che è campo coltivato è parco protetto…per fortuna Dove non c’è riuscito Ligresti ci sta riuscendo Sala…la giunta green… Pensa che io ero convinto avesse vinto le ultime elezioni comunali la destra quella dei cattivoni che degradano l’ ambiente… rispondo solo con un breve inciso al tuo post nel rispetto dei pensieri: sei l’unico favorevole tra i commenti Per il resto il comune,o chi per esso,si fa carico della bonifica Inoltre si riversa altro cemento in area verde (alla faccia della giunta green la più cementifera finora a Milano) ed infine nuovi palazzi su area inquinata c’è il possibile terzo mandato e l’anno prossimo si voterà Se la figura attuale in carica sarà di nuovo sindaco non avremo più un albero e farà abbattere pure il Duomo e castello pur di farci grattacieli Evidentemente la procura di recente non è stata sufficiente… un po’ di prati c’è li lasceranno??????? Ma un po’ di verde lo lasceranno o ci devono soffocare con le costruzioni? .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 è morta a causa di un incendio che si è sviluppato stamattina nella zona di Gabolana. L’allarme attorno alle 8. Sul posto sono stati inviati i vigili del fuoco e un’ambulanza I pompieri hanno domato le fiamme usando anche l’autoscala ma per la donna non c’è stato niente da fare Sul posto anche i carabinieri della stazione di Vaiano la polizia municipale e la sindaca Francesca Vivarelli La palazzina di via Manzoni è stata evacuata e sono in corso controlli sulla staticità da parte dei vigili del fuoco Due uomini che hanno tentato di intervenire sono stati portati in ospedale Uno di questi è il figlio della donna deceduta; il 59enne – che era fuori per lavoro – è rientrato prontamente e la sindaca ha deciso di rinviare la presentazione del Carnevale vaianese è stata ribadita la natura elettrica dell’incendio: la causa sembrerebbe riconducibile a un problema alla termocoperta che poi avrebbe preso fuoco Edizione digitale Crema OglioPo VAIANO CREMASCO - La Provincia di Cremona ha disposto l'istituzione temporanea del limite massimo di velocità di 90 chilometri orari lungo la carreggiata destra della ex statale Paullese nel tratto compreso tra il km 24+900 e il km 28+190 nel territorio comunale di Vaiano Cremasco è finalizzato a garantire la sicurezza della circolazione in presenza di deformazioni del piano viabile Si sottolinea che questa misura è un'azione precauzionale necessaria volta a mitigare i rischi per gli utenti della strada in attesa dell'intervento di manutenzione straordinaria risolutiva che verrà realizzato nella stagione più consona quando le condizioni climatiche permetteranno un ripristino ottimale e duraturo del manto stradale L'installazione della segnaletica stradale conforme al Nuovo Codice della Strada e ai regolamenti di attuazione vigenti sarà curata dal personale Viabilità della Provincia di Cremona Il rispetto delle nuove disposizioni sarà monitorato dagli organi di Polizia Stradale per garantire la sicurezza degli automobilisti La Provincia di Cremona ribadisce il proprio impegno nella gestione e manutenzione della rete viaria con interventi mirati e strutturali che garantiscano viabilità e sicurezza a lungo termine Si invita pertanto la cittadinanza alla massima collaborazione e al rispetto delle disposizioni vigenti per un transito in sicurezza lungo il tratto interessato Paullese, asfalto ko: il limite scende a 90 Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l.   Direttore responsabile: Paolo Gualandris VAIANO – Nasce a Vaiano il Tavolo di Lavoro per le Pari Opportunità, i Diritti Civili e le Politiche di Genere. Approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale nella seduta dell’11 aprile scorso il regolamento istituisce il nuovo organo permanente contro ogni forma di discriminazione e violenza. Una decisione storica per la comunità di Vaiano. Si tratta infatti del primo organo democratico permanente del Comune dedicato alla promozione dell’uguaglianza sostanziale e al contrasto di ogni forma di discriminazione, emarginazione e violenza. Attraverso un lavoro condiviso e strutturale, il Comune intende infatti superare la pericolosità sistemica di una visione etero-patriarcale ancora radicata nella società, promuovendo interventi concreti in grado di trasformare la cultura collettiva e le politiche pubbliche. Reportpistoia è un quotidiano on line che racconta gli avvenimenti che accadono nell'area dell'Alta Toscana (da Prato alla Versilia, passando per Pistoia e Lucca) e della Città metropolitana di Firenze; l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca nera lo sport, senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. Di proprietà di Tuscanet Srl sb, il quotidiano è gestito da Image comunicazione&eventi Corso Silvano Fedi, 8 Pistoia 0573 365171 redazione@reportpistoia.com AccediGiovani morti per niente Vaiano si muove: adottato piano di protezione civileIl Comune ha pubblicato il documento sul sito Procedure in caso di intervento a seconda delle esigenze.Il Comune ha pubblicato il documento sul sito Procedure in caso di intervento a seconda delle esigenze La giunta di Vaiano ha adottato il Piano comunale di Protezione civile che è consultabile sul sito dell’ente I cittadini e i soggetti interessati hanno trenta giorni di tempo per presentare osservazioni utilizzando l’apposito form digitale (scadenza il 5 aprile) e dopo l’esame della Protezione civile della Regione Toscana il piano potrà essere approvato dal consiglio comunale Intanto è già stato adottato anche il piano del Comune di Vernio che sarà pubblicato nei prossimi giorni "È stato un lavoro complesso e articolato quello che ci ha portato all’adozione del Piano che è uno strumento fondamentale per la sicurezza del territorio e di chi lo abita - sottolinea la sindaca Francesca Vivarelli - Appena il piano sarà approvato dal consiglio comunale apriremo una fase di formazione per ipendenti comunali volontari e cittadini che sono parte attiva e fondamentale del sistema di protezione civile" organizzazione e coordinamento in caso di evento Sono i contenuti principali del piano che definisce e indica le procedure operative da adottare in caso di emergenza In elenco ci sono il rischio temporali forti il rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore Vengono inoltre indicate le procedure di apertura del Centro Operativo Comunale (COC) e del COI (Centro Operativo Intercomunale) Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif In codice rosso all'ospedale Santo Stefano intorno alle 10: tre persone sono rimaste ferite di cui una a quanto pare in condizioni gravi trasportata in codice rosso all’ospedale Santo Stefano per rispondere alle esigenze dei cittadini e cercare di ridurre i costi fissi Questa la linea portata avanti dall’Amministrazione comunale di Vaiano Cremasco che è da poco risultata assegnataria di 1 milione di euro per la riqualificazione e l’efficientamento energetico delle scuole elementari e medie “Tra i mesi di maggio e giugno inizieranno i lavori di riqualificazione energetica grazie al contributo recepito di 1 milione di euro da Regione Lombardia al quale verranno aggiunti 58 mila euro di fondi propri – commenta Palmiro Angelo Bibiani vicesindaco di Vaiano Cremasco – Sia per le scuole elementari proprio nell’ottica di andare ad abbattere i costi” C’è poi il capitolo relativo alla palestra comunale mentre i restanti 130 mila derivanti dal GSE Viene introdotto il parere positivo del CONI per gli impianti e anche per la prevenzione incendi grazie alla certificazione di Vigili del Fuoco” con la partecipazione a un bando per migliorare un altro aspetto fondamentale all’interno del paese “Ci auguriamo nei prossimi mesi di avere dei pareri positivi per quanto riguarda il Bando Piccoli Comuni Ci attendono molte altre novità che ci auguriamo possano essere positive per i cittadini e per tutta la comunità vaianese” Direttore Editoriale Lucio Dall’Angelo Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 8/2014 dal 09 luglio 2014 Partiranno il 9 aprile i lavori all’ufficio postale di Vaiano che fino al 27 giugno rimarrà chiuso al pubblico: Poste Italiane ne ha dato comunicazione all’amministrazione a fine marzo I lavori rientrano nell’ambito del Progetto Polis che prevede l’implementazione di una serie di servizi per i cittadini sarà assicurata dall’ufficio postale de La Briglia aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08.20 alle ore 13.45 Un incendio ha distrutto i locali di un mercatino del riuso a Vaiano (Prato) Si tratta del mercatino dell'usato Omg Riciclande un deposito dove vengono recuperati e venduti beni e oggetti di varia natura a scopi di beneficienza per l'Operazione Mato Grosso e dove ieri sera si è verificato un incendio La Procura di Prato fa sapere che all'arrivo del personale dei vigili del fuoco sul posto è stato riscontrato che l'edificio era completamente avvolto dalle fiamme e che vi era il pericolo di propagazione all'adiacente area ecologica di Alia nonché un rischio di interessamento della vicina rete ferroviaria Per fronteggiare l'evento sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Prato nonché i Distaccamenti di Montemurlo e quello volontario di Vaiano Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza del sito si sono protratte per tutta la notte fino al mattino Sono in corso gli accertamenti tecnici per l'individuazione delle cause dell'incendio Le investigazioni sono state delegate all'Arma dei Carabinieri "Dolore enorme per l'incendio che ha distrutto stasera il Mercatino di RiciclAnde È una ferita per tutti: è stata colpita un'esperienza straordinaria uno spazio di solidarietà e di pratica concreta del riuso Siamo attoniti e addolorati insieme a tutti i volontari che condividevano questa realtà eccezionale" sono le parole della sindaca di Vaiano Francesca Vivarelli Nessun volontario è rimasto ferito ma siamo tutti molto provati La struttura è distrutta ma lo spirito dell'Operazione Mato Grosso è forte" il messaggio sulla pagina Facebook di Riciclande 055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr. 5937 del 18/10/2013. Tutti i filmati delle telecamere di sorveglianza che si trovano nell’area dell’incendio che ha distrutto il deposito dell’associazione di volontariato RiciclAnde a Vaiano, sono stati acquisiti dagli inquirenti per accertare l’origine del rogo e l’eventuale intervento di uno o più autori. Non si esclude nessuna pista, neppure quella dolosa che resta tra le ipotesi degli investigatori. Con le nuove telecamere il sistema va a comporsi di 27 dispositivi, le cui riprese vengono visionate dalla polizia municipale e messe a disposizione delle altre forze dell’ordine. Una persona è rimasta ferita in maniera grave e due in maniera meno grave a causa di uno scontro frontale che è avvenuto nella mattinata di oggi sulla strada regionale 325 all’altezza della Briglia Sul posto sono intervenute la Misericordia e la Pubblica Assistenza di Vaiano insieme ai vigili del fuoco che hanno liberato gli occupanti delle auto rimasti incastrati negli abitacoli I tre feriti sono stati portati all’ospedale di Prato Il Comune ha rinviato le iniziative in programma Sono ancora in corso di accertamento le cause del rogo, ma stando ad una prima ricostruzione tutto sarebbe da attribuire al malfunzionamento di una termocoperta. In segno di lutto, il Comune di Vaiano ha rimandato la presentazione delle iniziative previste per il carnevale, esprimendo già ieri le condoglianze ai familiari. Vaiano (Prato), 20 febbraio 2025 – Tragedia a Vaiano, nella zona di Gabolana: una donna di 81 anni è morta nell’incendio della sua abitazione. È successo questa mattina in via Manzoni.  L’incendio potrebbe essere stato causato da un corto circuito elettrico nell’abitazione. Non viene escluso dagli accertamenti che un elettrodomestico o una coperta elettrica potrebbero aver innescato le fiamme.  Il figlio 60enne della vittima, che viveva con lei, era in quel momento al lavoro. Appena giunto sul posto ha cercato di entrare in casa per soccorrere insieme a un vicino la madre, che è inferma da molto tempo. Il tentativo però è stato inutile. Il figlio e il vicino, intossicati dal fumo che li ha storditi, sono stati portati all’ospedale Santo Stefano.  L’appartamento è al primo piaano di un condominio Erp. La polizia municipale ha chiuso la strada per consentire le operazioni di ripristino e messa in sicurezza dell’immobile che per ora resta inagibile.  Sul posto, oltre ai vigili del fuoco e ai sanitari del 118, anche i carabinieri e la sindaca di Vaiano Francesca Vivarelli che – in segno di lutto – ha annullato la presentazione del Carnevale vaianese che era prevista per questa mattina.  La denuncia del sindacato Fit Cisl dell'Emilia Romagna Una capotreno è stata aggredita ieri, 24 febbraio, da un passeggero senza biglietto. A riportare l'episodio, avvenuto in mattinata presso la stazione di Vaiano, è stato in una nota il sindacato Fit Cisl dell'Emilia Romagna, a seguito di un'altra aggressione avvenuta nel pomeriggio ai danni di un altro capotreno a San Giovanni in Persiceto (Bologna). La capotreno in servizio presso lo scalo ferroviario della Valbisenzio non ha se non altro riportato ferite gravi. A seguito della duplice aggressione e della denuncia del sindacato, il vice presidente del consiglio Matteo Salvini ha annunciato il via libera all'utilizzo delle bodycam sui treni anche sul territorio toscano. “Dopo la prima sperimentazione in Emilia-Romagna – ha scritto su X - l’utilizzo delle bodycam a bordo dei treni e nelle stazioni inizierà anche in Liguria, Toscana, Piemonte e Puglia. Le telecamere saranno indossate dal personale di FS Security”. Vaiano (Prato), 31 gennaio 2025 - “Adesso lavoreremo tutti insieme perché l’attività di RiciclAnde possa riprendere al più presto”. La sindaca di Vaiano, Francesca Vivarelli, lancia subito l’impegno dell’amministrazione e della comunità per far ripartire il progetto RiciclAnde. Molte le telefonate ai vigili del fuoco quando si sono viste le fiamme avvolgere la struttura. Non si registrano feriti, per fortuna, ma il capannone che ospitava l’attività è andato praticamente distrutto. Le squadre dei vigili del fuoco di Prato sono riuscite in breve a domare le fiamme. L’incendio è scoppiato quando le attività erano terminate, in orario di chiusura. Questo ha fortunatamente impedito che ci fossero conseguenze per le persone. In via di accertamento le cause del rogo. In seguito all’incendio al mercatino anche l'ecocentro di Alia, situato a fianco, oggi sarà chiuso al pubblico per verifiche di sicurezza. Lo comunica la stessa Alia. L'accesso all'ecocentro sarà nuovamente regolare a partire da sabato, si spiega in una nota, secondo l'orario di apertura consueto. Torna oggi in piazza il Carnevale vaianese che celebra la sua 41esima edizione. La grande festa mascherata per grandi e piccini si svolge in piazza del Comune dalle 14.30. L’appuntamento odierno, promosso dall’Associazione Carnevale con l’amministrazione comunale, sarà replicato anche la prossima domenica 2 marzo. Grandi protagonisti della festa sono alcuni personaggi-simbolo dei carri del Carnevale, realizzati con passione e abilità creativa dai volontari dell’Associazione Carnevale negli anni passati e riproposti al pubblico per la gioia di tutti. Ci saranno Dragon Ball e poi Pinocchio con i Carabinieri. È prevista una kermesse con animazione, con musica dal vivo, spettacolo con mago, truccabimbi e gonfiabili, pista di quod a batteria per i piccoli. Non mancheranno certo ficattole e frittelle per la merenda. Sarà un Carnevale all’insegna della gioia condivisa ma anche della solidarietà. I volontari di RiclanAnde, il mercatino del riuso distrutto di recente da un incendio, saranno presenti con due banchi. Gli organizzatori, inoltre, promuovono una sottoscrizione a premi in favore di RiclAnde e per l’Associazione Amico di Valerio che sostiene l’ospedale pediatrico Meyer. Alle origini del Carnevale di Vaiano c’è una lunga storia. I vaianesi realizzavano imponenti carri allegorici, trainati da buoi, per celebrare la festa dell’uva già negli anni Quaranta. Nel 1982 è nato il primo Carnevale dei Ragazzi da un’idea del Consiglio della Casa del popolo. Poi negli anni Ottanta e Novanta la tradizione del Carnevale si sviluppa: i carri sono sempre più belli, le maschere sono sempre più originali e i partecipanti sempre più numerosi. il calendario di appuntamenti per le feste del Comune di Vaiano entra nel vivo sabato 21 e domenica 22 dicembre Per domenica pomeriggio il centro di Vaiano si trasforma in una sorta di villaggio delle feste con il mercatino di creazioni artigianali merenda e spettacoli dedicati a Babbo Natale per sabato sono in agenda due iniziative musicali Ricco il programma del 22 dicembre per grandi e bambini Doni davvero originali possono essere acquistati al Mercatino dell’artigianato che si tiene in via Braga organizzato dal Centro commerciale naturale Protagonisti della giornata sono Babbo Natale e i giochi in piazza In programma c’è Babbo Natale Circus di Edoardo Nardin Giardino del Monumento ai Caduti) e Gioca la piazza (dalle 15.30 in via Mazzini) con trenta giochi in legno che riprendono le antiche tradizioni e consentono a tutti di divertirsi E poi c’è la Merenda di Natale per tutti con tante dolcezze e specialità L’iniziativa è promossa dalle associazioni di volontariato per sostenere i lavori della Badia e le attività di Emergency ci sono gli InCanti di Natale della Corale quarta Eccedente è in programma il Concerto di Natale della Scuola di Musica Comunale (ore 17,30 Concerto lirico di Natale a cura dell’Associazione Mettiamoci all’Opera con Claudia Rondelli (pianoforte) e i cantanti Kseniia Overko un esilarante appuntamento di clownerie e gag per grandi e piccini Tutte le info sulla sezione eventi del sito istituzionale www.comune.vaiano.po.it Nato nel 2013 come mercatino del riuso, Riciclande, come indica il nome, è pensato per sostenere le missioni dell’operazione Mato Grosso in America Latina. Il fabbricato è stato messo a disposizione dell’associazione di volontariato da Alia (allora Asm) in accordo con il Comune di Vaiano. Si trova in via Borgonuovo, accanto all’isola ecologica. Nel tempo era diventato un punto di riferimento tra i mercatini del riuso a Prato e in provincia. Per domare le fiamme sono intervenuti i vigili del fuoco di Prato, Firenze e Pistoia, coadiuvati da quelli del distaccamento di Montemurlo e dai volontari di Vaiano. Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza sono andate avanti per tutta  la notte e si sono protratte fino a stamattina, coinvolgendo 30 vigili del fuoco. Sono in corso accertamenti per risalire alle cause del rogo. Le indagini sono affidate ai carabinieri. Si è conclusa con la denuncia per resistenza, oltraggio e lesioni a pubblico ufficiale la serata alcolica di un uomo di 35 anni, con precedenti di polizia a carico, che, in stato di ubriachezza, aveva creato dei problemi in un locale pubblico. La vicenda ha avuto inizio la scorsa nottata, dopo mezzanotte, quando una pattuglia di Crema è stata inviata in un locale di Vaiano Cremasco perché l’uomo stava creando problemi al personale sanitario di un’ambulanza, dimostrandosi aggressivo e poco collaborativo. Giunti sul posto, i militari hanno constatato l’evidente agitazione psicofisica dell’uomo, con delle ferite al volto probabilmente a seguito di una colluttazione. I carabinieri gli si sono avvicinati insieme al personale sanitario, ma il trentacinquenne è diventato particolarmente ostile, insultando e minacciando forze dell’ordine e sanitari: i militari hanno provato a calmarlo, bloccandolo per evitare che potesse fare del male a qualcuno. L’uomo, però, ha continuato ad opporre resistenza, gesticolando, sferrando calci e minacciando i Carabinieri. E’ stato così bloccato e accompagnato in ospedale a Crema perché in preda all’alcol. Anche al pronto soccorso ha continuato con il suo atteggiamento, aggressivo, ostile e minaccioso ed è stato necessario sedarlo. Editore UNOMEDIA srl, via Rosario 19, Cremona. Direttore Responsabile Simone Arrighi. Direttore Editoriale Lucio Dall’Angelo. Vaiano (Prato), 24 febbraio 2025 – Momenti di paura per una capotreno aggredita alla stazione di Vaiano da un passeggero senza biglietto. L’episodio è stato riferito dalla Fit Cisl dell’Emilia Romagna dopo che ieri pomeriggio un altro capotreno è stato aggredito alla stazione di San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna. Due casi in poche ore che hanno fatto tornare l’attenzione su questi episodi violenti e pericolosi. La capotreno non avrebbe riportato gravi conseguenze. VAIANO – E’ rimasta imprigionata nelle fiamme che hanno attaccato stamani la palazzina in cui abitava. Morta una donna di 81 anni in via Manzoni in località Gabolana, nel Comune di Vaiano. Due uomini, fra cui il figlio della anziana signora, che hanno tentato di intervenire per primi sono stati portati in ospedale per alcuni accertamenti per aver respirato il fumo scaturito dalle fiamme.La palazzina di tre piani è stata evacuata e sono in corso controlli sulla staticità da parte dei vigili del fuoco. Restano ancora da accertare le cause dell’incendio. Ieri sera Vivarelli, con tutta la giunta, ha espresso “dolore enorme per l’incendio che ha distrutto stasera l Mercatino di RiciclAnde”. “È una ferita per tutti: è stata colpita un’esperienza straordinaria, un modello di collaborazione, uno spazio di solidarietà e di pratica concreta del riuso. Siamo attoniti e addolorati insieme a tutti i volontari che condividevano questa realtà eccezionale”, ha dichiarato. Anche l’’amministrazione comunale di Cantagallo esprime solidarietà e impegno per RiciclAnde mentre il consiglio comunale annuncia che devolverà il gettone di presenza della prossima seduta. La proposta del capogruppo di maggioranza Nicola Bitozzi è stata subito condivisa anche dalla minoranza. Su proposta del capogruppo di maggioranza Nicola Bitozzi e con l’adesione convinta di tutto il consiglio, il gettone di presenza della prossima assemblea consiliare verrà devoluto a favore della ripartenza del progetto. Vaiano (Prato), 30 gennaio 2025 - Paura a Vaiano per l’incendio che ha attaccato RiciclAnde. Si tratta di un mercatino del ri-uso, una struttura di solidarietà che collabora anche con il Comune. Chiunque può portare nella struttura oggetti che non usano più e che potrebbero far comodo ad altre famiglie bisognose. Un luogo che è un punto di riferimento per tutta la zona. L’incendio sarebbe scoppiato a sera, intorno alle 20. Molte le telefonate ai vigili del fuoco. Non si registrano feriti, ma il capannone che ospitava l’attività è andato praticamente distrutto.  Le squadre dei vigili del fuoco di Prato sono riuscite in breve a domare le fiamme. L’incendio è scoppiato quando le attività erano terminate, in orario di chiusura. Questo ha fortunatamente impedito che ci fossero conseguenze per le persone. In via di accertamento le cause del rogo.  Sul posto dell’incendio si sono recati la sindaca Francesca Vivarelli e alcuni assessori, fra cui l’assessore all’associazionismo Chiara Martini. «È una perdita enorme per tutta la comunità, una ferita per tutti noi – ha detto la sindaca di Vaiano Vivarelli –. Questa era una esperienza straordinaria, che faceva da modello, uno spazio di solidarietà e di pratica concreta del riuso. Siamo attoniti e addolorati insieme a tutti i volontari che condividevano questa esperienza straordinaria». Riciclande effettuava diverse aperture al pubblico durante la settimana. Il ricavato del mercatino andava a progetti del Sud America. In particolare all’Operazione Mato Grosso, un sistema di volontariato attivo appunto in America Latina per l’educazione e il sostegno alle popolazioni più povere.  Un altro carnevale in piazza a Vaiano, con tanto divertimento assicurato, per grandi e piccini. I riflettori sullo storico carnevale vaianese, giunto alla 41esima edizione, si riaccendono domenica pomeriggio, per la prima delle due giornate di festa (la seconda sarà domenica 2 marzo). "Restiamo in piazza anche quest’anno – spiega Franco Mengoni dell’associazione Carnevale di Vaiano – per non andare ad incidere sulla viabilità, quindi anche per quest’anno i carri non sfileranno". Lo scorso anno la prima edizione fu interamente in piazza del Comune, visto che la viabilità del centro di Vaiano era stata stravolta dal nubifragio di novembre. Quest’anno si ripete la stessa formula, quindi, senza la tradizionale sfilata dei carri nelle vie centrali e l’orario è dalle 14.30 alle 18.30. Il comitato regionale Fip ha ufficializzato il calendario dei quarti di finale del girone B del campionato di Divisione regionale 1 Confermato innanzitutto  l’abbinamento tra il Centro Minibasket Valbisenzio I  ragazzi di Marco Santolamazza  debutteranno in gara1 dei playoff domenica prossima per poi tornare in campo mercoledì 7 maggio alle 21 al Palasport di via Austria ed eventualmente domenica 11 maggio alle 21 in casa Una serie che si presenta impegnativa per il quintetto grossetano (battuto due volte con molte recriminazioni nella regular season) anche se le prestazioni fornite nelle ultime settimane lasciano ben sperare Furi e compagni Il quadro completo dei Quarti di finale: gara1 domenica 4/5 Parte da Vaiano l’avventura playoff della Gea Grosseto La Gea Grosseto sbarca ai playoff della Divisione regionale 1 da sesta classificata dopo la vittoria sul Calenzano Il grande padel sbarca a Vaiano con Momo Gonzalez e Miguelito Lamperti protagonisti in pista con tanti appassionati Lamperti e Momo Gonzalez con il presidente Alberto fenzi e la Sindaca Francesca Vivarelli grazie alla presenza di Momo Gonzalez e Miguelito Lamperti ha fatto divertire i tantissimi appassionati presenti in campo e fuori della pista del Circolo Tennis e Padel Vaiano si è tenuto il momento di benedizione dei rinnovati locali che hanno segnato anche il momento ufficiale della ripartenza del circolo vaianese a servizio di tutta la comunità insieme al presidente del circolo MCL di Vaiano Cremasco Angelo Bombelli e a tutto il consiglio del circolo il presidente MCL del territorio Michele Fusari con l’amministratore Riccardo Barbaglio il parroco don Mario Botti con il collaboratore pastorale don Andrea Berselli esponenti della giunta e del consiglio comunale rappresentanti di altre realtà associative del paese e tanti abitanti che trovano nel circolo un importante punto di riferimento ha voluto esprimere parole di vicinanza al modo di agire e di operare del MCL nelle comunità di riferimento certo che il circolo MCL di Vaiano Cremasco possa contribuire ancor di più nel servizio sociale culturale e ricreativo a tutto il paese come fatto in questi oltre 50 anni di presenza associativa Il presidente MCL del territorio Michele Fusari ha voluto testimoniare la vicinanza della sede centrale del territorio al presidente del circolo Angelo Bombelli e a tutto il consiglio di circolo: insieme hanno creduto nella ripartenza del circolo strumento prezioso e baluardo sociale per tutta la comunità di Vaiano Cremasco e non solo Un brindisi corale e un rinfresco per tutti i presenti hanno chiuso il bel pomeriggio “Siamo molto contenti di essere ripartiti a tutto tondo con il nostro circolo MCL di Vaiano Cremasco – racconta molto soddisfatto Michele Fusari – perché così possiamo continuare a servire la parrocchia e tutta la comunità con uno sguardo attento alla nostra azione nei campi formativo di servizio alla persona e con un occhio sempre vigile e di incontro alle forme di povertà presenti sostenendole e rinfrancandole con la nostra fattiva vicinanza Sono tante le persone da ringraziare per questa ripartenza fra tutte è per me doveroso nominare il presidente del circolo MCL di Vaiano Cremasco Angelo Bombelli (e attraverso di lui tutto il suo consiglio di circolo) e il parroco don Mario Botti (insieme al collaboratore parrocchiale don Andrea Berselli) La vicinanza poi dell’amministrazione comunale e delle altre realtà del paese hanno di riflesso concretamente certificato la centralità del nostro circolo e la bontà di averci creduto nella sua completa e definitiva ripartenza” Gravi danni per il mercato della solidarietà Un incendio le cui cause sono ancora in corso di accertamento, che ha causato danni ingenti all'intero edificio. È quello che ha interessato ieri sera, 30 gennaio, il capannone in cui ha sede il mercatino del ri-uso dell'organizzazione no profit “RiciclAnde”, a Vaiano in provincia di Prato. Si tratta di esperienza avviata anni fa con lo scopo di raccogliere oggetti, indumenti, arredamento, libri, quaderni, suppellettili da vendere per raccogliere fondi da destinare ai bisognosi in America Latina attraverso missionari e l’associazione Mato Grosso. Il mercatino del ri-uso situato in via Borgonuovo ha una stretta collaborazione con Alia nell’ottica della promozione del recupero di ciò che,seppure considerato rifiuto, può ancora essere utile a qualcuno. Stando ad una prima ricostruzione dei fatti, il rogo si è sviluppato ieri 30 gennaio intorno alle 20, con fiamme particolarmente alte e visibili a distanza. Numerose le segnalazioni da parte della cittadinanza giunte ai vigili del fuoco, che una volta giunti sul posto sono riusciti a spegnere il fuoco. Non si registrano fortunatamente feriti, perché in quel momento il mercatino era chiuso ma il capannone che ospitava l’attività è andato praticamente distrutto. “Non ci riesce neanche dirlo. Siamo troppo scioccati – hanno fatto sapere sulla propria pagina Facebook i membri dell'Omg RiciclAnde, rivolto ai cittadini che hanno manifestato solidarietà - nessun volontario è rimasto ferito ma siamo tutti molto provati. La struttura è distrutta ma lo spirito dell'Associazione Mato Grosso è forte" In fumo il mercatino dell’usato a Vaiano. E’ scoppiato in serata, intorno alle 20, un furioso incendio che in breve tempo ha avvolto nelle fiamme la sede di "RiciclAnde" in via Borgonuovo a Vaiano. Si tratta del centro di riuso, un luogo vintage, di aggregazione, di comunità e solidarietà, convenzionato con il Comune e che devolve gli incassi delle vendite di oggetti riciclati per le missioni dell’associazione Mato Grosso (il nome deriva appunto dalle Ande). I vigili del fuoco hanno domato le fiamme in poco tempo e sono entrati per la bonifica del luogo. Saranno le indagini a chiarire le cause all’origine del rogo. Della struttura e degli oggetti custoditi al suo interno è rimasto ben poco. I danni sono ingenti. Sul posto ieri si sono recati la sindaca Francesca Vivarelli e alcuni assessori, fra cui l’assessore all’associazionismo Chiara Martini. "È una perdita enorme per tutta la comunità, una ferita per tutti noi – ha detto la sindaca Vivarelli –. Questa era una esperienza straordinaria, che faceva da modello, uno spazio di solidarietà e di pratica concreta del riuso. Siamo attoniti e addolorati insieme a tutti i volontari che condividevano questa esperienza straordinaria". Un’anziana di 81 anni è deceduta nell’incendio scoppiato all’interno dell’appartamento di Epp dove viveva in via Manzoni Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco Purtroppo per la donna non c’è stato niente da fare anche se secondo una prima ipotesi potrebbe essersi sviluppato a causa del malfunzionamento di una coperta termica La palazzina è stata evacuata per precauzione che viveva con lei e al momento dell’incendio si trovava a lavoro ha cercato di salvare la madre dalle fiamme insieme ad un vicino ma entrambi sono rimasti intossicati dal fumo e sono stati portati in ospedale per accertamenti è arrivata anche la sindaca di Vaiano Francesca Vivarelli: “Ci stringiamo con affetto e vicinanza alla famiglia della donna che ha perso la vita E’ un momento doloroso per me e tutta la comunità vaianese” Armonie di Natale è il titolo di un calendario fitto di appuntamenti che abbracciano tutto dicembre e arrivano fino al 6 gennaio A presentare le tante e diverse iniziative di Natale del Comune di Vaiano sono stati stamani la sindaca Francesca Vivarelli con gli assessori Chiara Martini ed Enzo Polidori insieme ai rappresentanti di un gruppo di associazioni Il bello della festa è la stretta collaborazione da cui nasce il progetto di animazione del periodo natalizio che comprende eventi per grandi e piccoli “Quello che presentiamo stamani è davvero un programma di comunità a cui in tanti hanno portato il loro prezioso contributo è un modo semplice per lanciare un messaggio di pace un valore a cui teniamo molto – mette in evidenza la sindaca Francesca Vivarelli con tutta la giunta – La qualità più importante di questo calendario è la condivisione e la grande collaborazione che lo caratterizza Per questo l’amministrazione comunale ringrazia tutte e tutti coloro che si sono messi a disposizione insieme all’ufficio che ha coordinato il programma perché il Natale di Vaiano sia una vera festa di comunità” Il Comune promuove numerose attività di spettacolo con il contributo decisivo della Farmacia Cooperativa di Vaiano mentre numerose proposte arrivano dalle associazioni culturali e della solidarietà Il Centro commerciale naturale e le imprese commerciali e produttive hanno contribuito agli allestimenti luminosi nel capoluogo e nelle diverse frazioni Alberi & presepi – Tutti mobilitati per condividere il magico clima che caratterizza il periodo natalizio In Comune c’è l’albero del “grazie” con un libro speciale due creazioni dei bambini della Scuola dell’Infanzia della Tignamica Un altro grande albero di Natale viene illuminato in piazza del Comune da Iles/Tuttoluci Intanto Vaiano sarà agghindata a festa grazie all’Associazione Carnevale che ha realizzato le splendide renne in legno disseminate nel capoluogo e nelle frazioni Da domenica 8 dicembre al 6 gennaio nel Chiostro della Badia c’è la mostra dei presepi curata dalla parrocchia di San Salvatore con la fiera di beneficenza Spettacoli & molto altro -Il programma degli spettacoli comincia sabato 7 dicembre un esilarante appuntamento di clownerie e gag per grandi e piccini (ritrovo in via Fattori alla pista di pattinaggio in caso di maltempo al Circolo La Spola d’oro) Il simpaticissimo Giulivo replica il suo divertente spettacolo il 26 dicembre Ricco il programma del 22 dicembre per i bambini: c’è Babbo Natale Circus (ore 15 Giardino del Monumento ai Caduti) e Gioca la piazza (dalle 15.30 in via Mazzini) Gran finale il 6 gennaio con la Scuola di circo (ore 10 Casa del Popolo) e Cartoon Toylette (ore 16 Merende & solidarietà – In programma ci sono anche due appuntamenti con La merenda di Natale una iniziativa promossa dalle associazioni di volontariato per sostenere i lavori della Badia e le attività di Emergency Musica – Non mancano certo gli eventi musicali ad animare il centro di Vaiano c’è il gruppo Archimossi Sempre domenica 15 dicembre c’è il Concertino di Natale dei gruppi strumentali e vocali della Scuola di Musica comunale (ore 16 c’è il Concerto di Natale della Scuola di Musica Comunale (ore 17,30 appuntamento con InCanti di Natale della Corale quarta Eccedente Mercatini – Imperdibili gli appuntamenti con il Mercatino dell’artigianato che si tiene domenica 15 e domenica 22 dicembre Tutte le info sulla sezione eventi del sito istituzionale ww.comune.vaiano.po.it Secondo quanto accertato, l’auto percorreva la 325 da Prato verso Vaiano e forse per un colpo di sonno del conducente ha invaso la corsia opposto dove in quel momento stava sopraggiungendo il camion. L’impatto è stato inevitabile e si è temuto il peggio, anche per un principio d’incendio, ma alla fine i due uomini sono stati soccorsi in codice verde e portati all’ospedale di Prato dalla Croce Rossa di Prato e dalla Pubblica Assistenza di Santa Lucia. Sul posto anche un’ambulanza della Misericordia di Vaiano. Era stato anche fatto decollare l’elisoccorso che però, viste le condizioni dei due feriti, è stato fatto rientrare in sede. AccediChi è povero anche se lavora La nuova lista è già al lavoroNuova associazione "Civici per Vaiano" nasce in Valbisenzio per coinvolgere cittadini nella politica locale Eventi di apertura annunciati.Nuova associazione "Civici per Vaiano" nasce in Valbisenzio per coinvolgere cittadini nella politica locale Tanta voglia di riappropriarsi della "cosa pubblica" in Valbisenzio dove le recenti elezioni (con 3 liste a Vernio e ben 4 a Vaiano) hanno riacceso molti temi e dimostrato quanto anche il cittadino comune abbia voglia di dire la sua Ha registrato il tutto esaurito la visita di sabato pomeriggio all’azienda Millenium Tech a La Cartaia realizzata nell’ambito del Progetto Tipo Festival Il gruppo è stato guidato da Luisa Ciardi della Fondazione CDSE  e dall’imprenditore Davide Innocenti che ha raccontato le peculiarità di un’azienda di eccellenza italiana “A La Cartaia le vele hi-tech di Millenium e l’architettura innovativa sperimentata da Pier Luigi Nervi sono il simbolo di un grande coraggio imprenditoriale e professionale che sabato ha conquistato i visitatori di Tipo Festival; ringrazio l’imprenditore Davide Innocenti che ha accolto tutti con entusiasmo testimoniando una passione di cui a Vaiano non possiamo che essere fieri” assessora alla Promozione e Innovazione del Comune di Vaiano che ha aggiunto: “Millenium Tech non solo realizza vele al carbonio all’avanguardia ma non perde di vista il valore della solidarietà e del riuso – sottolinea – gli scarti delle vele sono consegnati a due carceri dove Le supertecnologiche vele al carbonio nascono nell’edificio industriale storico costruito nel 1400 e poi ristrutturato dall’architetto Pierluigi Nervi nel 1931 con la realizzazione di due nuove coperture in cemento armato Un grande spazio aperto che permette alla Millenium Tech azienda ai vertici internazionali nel campo della produzione delle vele di far viaggiare Prato in mare aperto da più di 40 anni Le fibre di carbonio sono dei tessuti a tutti gli effetti per la cui lavorazione il know how del territorio pratese Due i brevetti all’avanguardia per la lavorazione delle fibre di carbonio entrambi ideati dall’azienda di Vaiano: il Millenium Arxe la tecnologia costruttiva attualmente più avanzata sul mercato non fa solo produzione ma gestisce l’attività di un vero e proprio centro di ricerca e studio che contiene tutta la filiera necessaria per ottenere Un incendio verificatosi per cause ancora in corso di accertamento, che è costato la vita ad un’anziana: un'ottantunenne è deceduta a causa del rogo scoppiato all’interno dell'appartamento di via Manzoni in cui viveva, a Vaiano. L’allarme è scattato stamani intorno alle 8 e sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, carabinieri e polizia municipale. Per la donna, non c'è purtroppo stato nulla da fare. La palazzina è stata evacuata per precauzione e sono in corso le verifiche dei vigili del fuoco sulla stabilità dell’edificio. Due uomini, tra cui il figlio della donna, hanno cercato di intervenire per salvare l’anziana dalle fiamme e sono rimasti intossicati dal fumo: entrambi sono stati portati in ospedale per accertamenti. Sul posto è giunta anche Francesca Vivarelli, sindaca di Vaiano. “L'amministrazione comunale, con tutta la comunità, esprime grande dolore per la morte della concittadina vaianese che questa mattina è rimasta coinvolta nell'incendio della sua abitazione a Gabolana – il cordoglio del Comune, in una nota - siamo profondamente vicini alla sua famiglia”. VAIANO – “Adesso lavoreremo tutti insieme perché l’attività di RiciclAnde possa riprendere al più presto” lancia subito l’impegno dell’amministrazione e della comunità per far ripartire il progetto RiciclAnde “L’amministrazione comunale chiama alla mobilitazione e nei prossimi giorni si farà carico di promuovere una campagna di solidarietà che coinvolga tutta la comunità di Vaiano e non sol – afferma – In attesa che le autorità competenti facciano luce sui motivi del rogo organizzeremo una vasta iniziativa di solidarietà perché un’esperienza così preziosa possa continuare a vivere” ha espresso “dolore enorme per l’incendio che ha distrutto stasera l Mercatino di RiciclAnde” “È una ferita per tutti: è stata colpita un’esperienza straordinaria uno spazio di solidarietà e di pratica concreta del riuso Siamo attoniti e addolorati insieme a tutti i volontari che condividevano questa realtà eccezionale” Reportpistoia è un quotidiano on line che racconta gli avvenimenti che accadono nell'area dell'Alta Toscana (da Prato alla Versilia passando per Pistoia e Lucca) e della Città metropolitana di Firenze; l'attività delle istituzioni senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale il quotidiano è gestito da Image comunicazione&eventi 8 Pistoia 0573 365171 redazione@reportpistoia.com Continua a leggere tutte le notizie di sport su Riapre il Museo della Badia di Vaiano in occasione della festa parrocchiale dedicata a San Salvatore venne chiuso a causa di urgenti interventi di messa in sicurezza degli ambienti bisognosi di misure necessarie per tutelare e conservare la collezione del museo I lavori di adeguamento sono stati compiuti e adesso questi antichi spazi vengono nuovamente messi a disposizione dei visitatori L’inaugurazione è in programma domenica 10 novembre al termine della messa festiva celebrata in badia alle ore 10,30 Presiede il vicario generale monsignor Daniele Scaccini e concelebra il parroco don Marco Locati La riapertura è stata fortemente voluta dalla direttrice dei Musei Diocesani Veronica Bartoletti e dalla parrocchia di Vaiano che fin da subito si è messa a disposizione per restituire alla comunità il proprio patrimonio artistico e religioso «Siamo contenti di poter riaprire il museo dopo un anno di adeguamenti – afferma Bartoletti – e anche di aver ripensato il percorso museale per rendere questi ambienti ancora più fruibili al pubblico la sala delle vasche e il chiostro con le sepolture longobarde il nostro auspicio è che il territorio e la comunità vaianese si ritrovino in questo importante presidio culturale e religioso» fondamentale è stato il sostegno della parrocchia che contribuirà con alcuni volontari al servizio di apertura e chiusura La gestione è curata dalla cooperativa Prato Cultura che già ha in gestione i Musei Diocesani di Prato Il nuovo percorso museale ha privilegiato una selezione di opere attinenti alla storia del complesso della badia e ai legami con il territorio Sono stati realizzati nuovi pannelli informativi a corredo del museo ma anche della chiesa di San Salvatore e degli altri spazi del monastero Una parte dei nuovi pannelli è dedicata ai più piccoli attraverso l’apposito kit pensato per le famiglie e distribuito gratuitamente Il Museo della Badia di Vaiano si trova in quella che per secoli è stata l’Abbazia di san Salvatore fondata sulla destra del fiume Bisenzio dai monaci benedettini Il percorso museale si snoda attraverso le sale che un tempo erano parte del refettorio monastico e dell’appartamento dell’abate regalando una visione completa del prezioso ruolo svolto dal monastero che ha segnato profondamente la vita della comunità locale Attraverso reperti archeologici e opere d’arte sacra il museo narra l’affascinante storia del complesso e del territorio nel corso dei secoli Tra le opere in mostra provenienti dalla Badia c’è una pila da fontana del 1236 e due pregevoli cibori rinascimentali (uno della bottega di Antonio del Rossellino) mentre una vivace tavola di Vincenzo Dori con la Madonna del Rosario (1594) proviene da Savignano e da Meretto (Villa Hall) arriva una copia ottocentesca della Madonna di san Girolamo del Correggio Infine un bel dipinto seicentesco col Commiato di Cristo dalla Vergine Collegati al museo sono la graziosa Cappellina dell’abate con decorazioni e tele settecentesche e lo Studiolo dell’abate All’interno del museo sono in mostra una serie di oggetti di scavo con frammenti ceramici e resti del corredo recuperato nelle tombe altomedievali e longobarde scoperte sotto il pavimento della chiesa e del chiostro insieme ad altri reperti che consentono di ricostruire parte della storia e della complessa vita dell’abbazia Il Museo della Badia di Vaiano aprì nel 1992 per volontà della parrocchia degli enti locali ed è cresciuto negli anni grazie anche all’opera dell’associazione Pro museo L’orario di apertura è sabato e domenica 15-18 e su prenotazione per gruppi e scuole. L’ingresso è gratuito. Sono previste delle visite guidate al Museo domenica 10, 17, 24 novembre alle ore 16,30. Il costo è di 5 euro. Per informazioni e prenotazioni: museobadia@diocesiprato.it