133 persone si sono presentate al pronto soccorso dell’ospedale di Valdagno (Vicenza)
perché colpite da problemi gastrointestinali
Le visite effettuate dai sanitari in questi giorni hanno consentito di individuare un fattore comune nei pazienti: avevano tutti partecipato a una gara podistica locale – la «camminata tra boschi e contrade» – lo scorso 1° maggio
abbeverandosi durante il percorso in alcune fontane private
non allacciate all’acquedotto comunale
Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Ulss 8 Berica ha avviato gli accertamenti e sono stati effettuati i prelievi sulle fontanelle ritenute all’origine della probabile intossicazione
I risultati degli esami di laboratorio sull’acqua saranno arriveranno nel prossimi giorni
Nel frattempo il primo cittadino di Valdagno ha firmato un’ordinanza vietando l’utilizzo dell’acqua di due fontane: «Masteghini o fontana del Cengio» e quella della «Fanana»
Valdagno è stata colpita duramente dal maltempo nelle scorse settimane
e c’è anche la possibilità che quei rovesci possano aver a che fare con tutta questa vicenda
Il Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 8 Berica rassicura: nessuna condizione preoccupante
A seguito della manifestazione sportiva svoltasi in località Piana
salgono a 133 le persone che si sono rivolte al Pronto Soccorso o alla Guardia Medica di Valdagno lamentando disturbi gastrointestinali
I casi sono riconducibili alla tossinfezione alimentare già segnalata nella giornata di ieri e sono attualmente sotto stretto controllo da parte delle autorità sanitarie
tutti i pazienti presentano sintomi lievi o moderati
e le loro condizioni non destano preoccupazione
è stato osservato un calo progressivo nel numero di nuovi accessi con sintomatologia compatibile
Il fattore comune nei pazienti è il fatto che tutti partecipato a una marcia podistica locale e si erano abbeverati in alcune fontane private
L'Ulss 8 Berica ha avviato gli accertamenti e sono stati effettuati i prelievi sulle fontanelle ritenute all'origine della probabile intossicazione
Gli operatori del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’ULSS 8 Berica hanno già effettuato l’indagine epidemiologica su 93 dei 133 casi
Le analisi di laboratorio sui campioni prelevati sono attualmente in corso
mentre resta attivo il monitoraggio costante per intercettare eventuali nuovi casi
La tempestiva attivazione delle procedure di controllo è stata resa possibile grazie a un efficace coordinamento tra il Pronto Soccorso
la Guardia Medica e il Dipartimento di Prevenzione
che ha portato anche alla creazione immediata di un database unico per il tracciamento dei pazienti
Questo ha consentito di gestire l’emergenza in modo rapido e mirato
Le autorità sanitarie invitano i cittadini che hanno partecipato all’evento e che dovessero presentare sintomi compatibili a rivolgersi tempestivamente ai presidi sanitari locali
Nel frattempo il sindaco di Valdagno ha firmato un'ordinanza vietando l'utilizzo dell'acqua di due fontane: "Masteghini o fontana del Cengio" e quella della "Fanana"
Il maltempo delle scorse settimane potrebbe essere la causa della contaminazione
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A.
società che fa riferimento a Confindustria Vicenza
ha come mission quella di raccontare il territorio
Prima emittente della provincia di Vicenza
tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale
L’informazione è vicina ai cittadini
L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it
unico settimanale online di attualità
politica e cultura della provincia di Vicenza
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A
per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto
la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età
Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini
A partire da questa mattina il pronto soccorso e la guardia medica di Valdagno hanno registrato un numero significativo di accessi da parte di utenti che lamentavano sintomi gastrointestinali
Immediatamente è stata attivata la procedura di segnalazione per sospetta tossinfezione e denuncia di malattia infettiva al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Ulss 8 Berica
che ha avviato gli accertamenti necessari ad identificare le cause
A seguito dell’indagine del personale del Sisp mediante intervista agli utenti
è stato rilevato come le persone che hanno manifestato i sintomi avessero tutte partecipato ad una manifestazione podistica svoltasi il 1° maggio in località Piana
la “Camminata tra boschi e contrade”
il Comune ha disposto in via precauzionale il divieto di uso potabile dell’acqua delle due fontane incriminate alla Piana di Valdagno
di cui verrà data comunicazione non appena disponibili
Decine di casi di gastroenterite a Piana, ma è mistero sulle cause
L’Eco Vicentino è una testata giornalistica
L’Amatori batte il Valdagno anche in gara-2 dei quarti play off e vola in semifinale scudetto
piegano i padroni di casa vicentini con un perentorio 9-2 e ora si giocheranno l’accesso alla finalissima contro il Forte dei Marmi
Una partita incredibilmente solida da parte dei ragazzi di Gigio Bresciani
che vanno sotto due volte in avvio ma alla lunga piegano i vicentini a suon di gol: sugli scudi Nadini che con una tripletta indirizza il match
ma c’è gloria anche per Faccin (doppietta)
a decidere chi potrà battagliare fino alla fine per aggiudicarsi il tricolore
© COPYRIGHT - Editoriale Laudense srl - (p.iva 04903190157) - È vietata la riproduzione anche parziale
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
CLICCA QUI
Ad oggi sono 133 i cittadini che si sono recati al Pronto Soccorso o alla Guardia Medica di Valdagno con sintomi gastrointestinali compatibili con la tossinfezione alimentare già segnalata nella giornata dell’altro ieri da parte di partecipanti alla manifestazione sportiva in località Piana
pertanto le loro condizioni non destano preoccupazione
e già dalla serata di ieri i nuovi casi segnalati sono andati riducendosi sempre di più
per 93 di questi pazienti è già stata effettuata l’indagine epidemiologica da parte degli operatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ULSS 8 Berica
In attesa dei risultati delle analisi sui campioni prelevati
il personale sanitario continuerà a mantenere sotto controllo eventuali nuovi casi
Tale attività di monitoraggio e la tempestiva attivazione dei controlli è stata resa possibile grazie allo stretto coordinamento attivato tra Ospedale (Pronto Soccorso e Direzione Medica Ospedaliera)
servizi territoriali – nella fattispecie la Guardia Medica – e il Dipartimento di Prevenzione
che ha consentito tra le altre cose l’immediata creazione di un database unico grazie al quale il tracciamento dei pazienti è stato particolarmente rapido ed efficace
Testata Street Tg Autorizzazione: Tribunale Di Vicenza N
Luca Faietti Direttore Fondatore ed Editoriale - Arrigo Abalti Fondatore - Direttore Commerciale e Sviluppo - Paolo Usinabia Direttore Responsabile
03816530244 - Sede Legale: Brendola - Via Monte Grappa
Credits - Privacy Policy
I sintomi legati probabilmente all’acqua prelevata da fontane non collegate all’acquedotto comunale
Una sospetta tossinfezione alimentare ha colpito 52 persone che hanno partecipato a una manifestazione podistica svoltasi il 1° maggio in località Piana a Valdagno
numerosi cittadini si sono rivolti al Pronto Soccorso e alla Guardia Medica di Valdagno lamentando sintomi gastrointestinali
L’ULSS 8 Berica ha subito attivato il protocollo di allerta tramite il Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
che ha dato avvio a un’indagine epidemiologica
Dalle interviste effettuate ai pazienti è emerso che molti avevano bevuto durante la corsa da fontane private
Le fonti sospette sono state identificate nella Fontana Masteghini (o del Cengio) e nella Fontana Fanana
Il personale del SISP ha prelevato campioni d’acqua
già inviati per analisi al laboratorio ARPAV di Mestre
i cui risultati saranno disponibili nei prossimi giorni
Fortunatamente nessuno dei partecipanti ha richiesto il ricovero e tutti risultano in via di recupero
La prontezza della segnalazione da parte del Pronto Soccorso
della Guardia Medica e degli operatori del SISP ha permesso di contenere la situazione e avviare tempestivamente le verifiche per evitare nuovi casi
Quando medico e infermiere si sono concentrati sul ragazzo più grave
l’elicottero ha portato al Battisti il secondo infortunato
con probabili traumi alla spalla e a una caviglia
Per il trasporto al Rifugio del giovane politraumatizzato è intervenuto l’elicottero di Verona emergenza
Il ragazzo meno grave e l’amico illeso sono stati accompagnati in ambulanza all’ospedale di Valdagno
Il 21enne più grave è stato trasportato in elicottero a Treviso
Il Valdagno getterà il cuore oltre l’ostacolo
Mancano ormai poche ore a gara-2 dei quarti di finale play off
quando i giallorossi affronteranno il Valdagno in trasferta
Bissare la bella vittoria di mercoledì (4-0 al “PalaCastellotti) vorrebbe dire mettere in tasca la semifinale
Il Valdagno all’ultima spiaggia sarà però un avversario da non sottovalutare e l’allenatore dei lodigiani mette tutti in guardia in vista dell’incontro previsto per domenica alle 18 al “PalaLido”: «Il Valdagno resta un’ottima squadra - confessa Bresciani -
e sono sicuro che farà di tutto e di più per provare a pareggiare i conti
Giocando in casa e non avendo più niente da perdere
mi aspetto un Valdagno aggressivo e intraprendente come lo è stato per tutta la stagione»
Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea
salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente
in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare
i valori tecnici e artistici della disciplina
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento
Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare
coprendo geograficamente un pò tutte le regioni
Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità
prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità
lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle
in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica
Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa
Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale
L'Inline alpine slalom è una disciplina che ricalca le tipologie dello sci alpino
ma su pendii asfaltati e con pattini in linea
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone
E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani
muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark
Copyright ©2009 FISR - Viale Tiziano 74 - Roma (Italy)
Piazza Verdi a Valdagno ospiterà la prima edizione del Valdagno Bike Festival
pensato per celebrare la Granfondo Ciclistica WHY Sport in programma domenica 27 aprile
la città si trasformerà in un punto di ritrovo per ciclisti
appassionati di musica e amanti del buon cibo
Il festival prenderà il via giovedì 24 aprile alle ore 19.00 con lo spettacolo di Orazio Voice e Lorilò di Radio Vicenza
la giornata inizierà già dal pomeriggio con la Festa Alpina
seguita in serata dallo show musicale con DJ Gadda Mix e ancora Orazio Voice
Il programma si concluderà sabato 26 aprile
con apertura degli stand gastronomici alle 15.00
la manifestazione di MTB per bambini alle 14.00 in zona Favorita
e il concerto serale dei Trio de Janero alle 21.00
In tutti e tre i giorni sarà possibile assaporare specialità locali grazie agli stand di street food: bigoli con l’arna
il tutto accompagnato dalla selezione di vini e bevande
L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo grazie alla tensostruttura coperta ed è organizzato con il patrocinio del Comune di Valdagno e il supporto della Croce Rossa Italiana – Comitato di Valdagno
(H)-Open Week sulla salute della donna
Donazione di Organi e Tessuti: un gesto di grande umanità
Ospedale di Arzignano: nuovo strumento laparoscopico robotizzato per la chirurgia urologica
Pronto Soccorso di Vicenza: i volontari della croce rossa per supporto e accoglienza dei pazienti
Nella giornata di oggi gli operatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ULSS 8 Berica hanno proseguito le indagini epidemiologiche sui soggetti che si sono recati al Pronto Soccorso o alla Guardia Medica di Valdagno con sintomi gastrointestinali compatibili con la tossinfezione alimentare già segnalata
Il numero di pazienti registrati è attualmente pari a 174
Nel frattempo i risultati delle analisi sui primi campioni prelevati sui pazienti hanno confermato la circolazione di un virus compatibile con la tossinfezione alimentare
Con la riapertura odierna degli Ambulatori dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta è stato esteso anche a questi ultimi il coordinamento già attivato tra Ospedale
Servizi Territoriali e Dipartimento di Prevenzione
rafforzando così ulteriormente l’attività di monitoraggio già in essere
Ad oggi sono 133 i cittadini che si sono recati al Pronto Soccorso o alla Guardia Medica di Valdagno consintomi gastrointestinali compatibili con la tossinfezione alimentare già segnalata nella giornata di ieri daparte di partecipanti alla manifestazione sportiva in località Piana
e già dalla serata di ieri i nuovi casisegnalati sono andati riducendosi sempre di più.Dei 133 utenti assistiti
per 93 è già stata effettuata l’indagine epidemiologica da parte degli operatori delServizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ULSS 8 Berica.In attesa dei risultati delle analisi sui campioni prelevati
il personale sanitario continuerà a mantenere sottocontrollo eventuali nuovi casi.Tale attività di monitoraggio e la tempestiva attivazione dei controlli è stata resa possibile grazie allo strettocoordinamento attivato tra Ospedale (Pronto Soccorso e Direzione Medica Ospedaliera)
servizi territoriali –nella fattispecie la Guardia Medica – e il Dipartimento di Prevenzione
che ha consentito tra le altre cosel’immediata creazione di un database unico grazie al quale il tracciamento dei pazienti è statoparticolarmente rapido ed efficace
A partire da questa mattina il Pronto Soccorso e la Guardia Medica di Valdagno hanno registrato un numerosignificativo di accessi da parte di utenti che lamentavano sintomi gastrointestinali
Immediatamente è stataattivata la procedura di segnalazione per sospetta tossinfezione e denuncia di malattia infettiva al Servizio diIgiene e Sanità Pubblica dell’ULSS 8 Berica
che ha avviato gli accertamenti necessari ad identificare lecause.A seguito dell’indagine del personale del SISP mediante intervista agli utenti
nello specifico “FontanaMasteghini o fontana del Cengio” e “Fontana Fanana”
mentre gli utenti che si sono recati in Pronto Soccorsosono stati adeguatamente screenati.I campioni prelevati dal SISP sono stati portati in serata al laboratorio ARPAV di Mestre per le analisi dilaboratorio
i cui risultati saranno disponibili dai primi giorni della prossima settimana
Complessivamente adoggi sono stati 52 i cittadini
tutti partecipanti alla marcia che hanno manifestato sintomi di intossicazione:tutti sono stati assistiti e sono in via di recupero
senza necessità di ricovero.La tempestività dell’allerta da parte di tutte le figure coinvolte
Pronto Soccorso dell’ospedale di Valdagno,medici della Guardia Merica e operatori del SISP
ha consentito l’immediata identificazione di quella checon ogni probabilità è l’origine della tossinfezione
parallelamenteall’immediata presa in carico di tutti gli utenti che hanno manifestato sintomi
AZIENDA ULSS 8 BERICAviale Rodolfi, 37 – 36100 VicenzaP.IVA 02441500242PEC protocollo.aulss8@pecveneto.itEMAIL protocollo@aulss8.veneto.it
AZIENDA ULSS 8 BERICAviale Rodolfi, 37 – 36100 VicenzaP.IVA 02441500242PEC protocollo.aulss8@pecveneto.it EMAIL protocollo@aulss8.veneto.it
0444 753111
protocollo@aulss8.veneto.it
Il veicolo è sotto sequestro: sarà esaminato per accertare le cause esatte del decesso delle vittime
Aperto un fascicolo per omicidio colposo plurimo
È stata recuperata questa mattina dai vigili del fuoco
dal greto del torrente Agno a Cornedo Vicentino
la Fiat Ulisse su cui viaggiavano Leone e Francesco Nardon
in località Ponte dei Nori a Valdagno
La carcassa del veicolo è stata liberata dai detriti e successivamente issata con l’autogrù dei vigili del fuoco di Verona
per essere posizionata su un carro attrezzi e trasferita in un deposito giudiziario
Le operazioni di recupero da parte dei vigili del fuoco sono durate circa un’ora e mezza
È previsto oggi, 2 maggio, in mattinata il recupero dell’auto di Leone e Francesco Nardon, padre e figlio di 64 e 34 anni, morti nel crollo del ponte sull’Agno avvenuto lo scorso 17 aprile in località Ponte dei Nori
A intervenire sarà il reparto Gos dei vigili del fuoco di Verona
impedita fino a ora a causa della portata del torrente Agno e della posizione del veicolo
L’automobile è attualmente sotto sequestro e sarà sottoposta ad accertamenti da parte dei periti nominati dalla procura
che sta indagando per omicidio colposo plurimo
il fascicolo è aperto a carico di ignoti
Le prime risultanze medico-legali indicano che Leone Nardon è morto per politrauma
mentre il figlio Francesco è deceduto per annegamento
L’inchiesta punta ora a chiarire eventuali responsabilità nel crollo della struttura e nella dinamica che ha portato alla tragica morte dei due uomini
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Un evento sportivo all’apparenza innocuo si è trasformato in un caso sanitario: sono ormai più di 100 le persone colpite da un’intossicazione dopo aver preso parte a una manifestazione podistica tenutasi il primo maggio a Valdagno
nessuna delle persone coinvolte versa in gravi condizioni
Il campanello d’allarme è scattato quando numerosi partecipanti si sono presentati al pronto soccorso dell’ospedale cittadino lamentando disturbi gastrointestinali
Un’indagine preliminare ha fatto emergere un denominatore comune: tutti avevano bevuto acqua da alcune fontane lungo il percorso
risultate successivamente essere di proprietà privata e non collegate alla rete idrica dell’acquedotto pubblico
Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Ulss 8 Berica ha immediatamente avviato accertamenti
Sono stati effettuati prelievi dell’acqua dalle fontanelle ritenute potenzialmente responsabili dell’intossicazione
e i risultati delle analisi di laboratorio sono attesi nei prossimi giorni
il sindaco di Valdagno ha emesso un’ordinanza urgente che vieta l’uso dell’acqua delle due fonti sospette: la “Masteghini”
potrebbe essere stata causata dalle recenti piogge
che avrebbero alterato la qualità dell’acqua nelle fonti non protette
Sono arrivati i primi esiti dei campioni prelevati che confermano la tossinfezione
Salgono a 174 i pazienti che si sono recati al Pronto Soccorso o alla Guardia Medica di Valdagno con sintomi gastrointestinali compatibili con la tossinfezione alimentare già segnalata nelle scorse ore
I risultati delle analisi sui primi campioni prelevati sui pazienti hanno confermato la circolazione di un virus compatibile con la tossinfezione alimentare
Con la riapertura degli ambulatori dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta è stato esteso anche a questi ultimi il coordinamento già attivato tra ospedale
Servizi territoriali e Dipartimento di Prevenzione
rafforzando così ulteriormente l’attività di monitoraggio già in essere
Leone Francesco Nardon e il figlio Francesco Nardon sono i nomi delle vittime
il corpo senza vita recuperato dai vigili del fuoco
Proseguono le ricerche dell'altro disperso
I pompieri hanno recuperato anche l'auto
Tragico ritrovamento di uno dei due dispersi durante l'alluvione notturna a Trissino
trascinato dalla piena nel bacino di laminazione di Trissino
è stato rinvenuto dai vigili del fuoco verso le 9:20 di venerdì.
L'alba ha mostrato un paesaggio apocalittico nell'Ovest Vicentino
L’alluvione lampo ha causato l’esondazione del torrente Agno
allagamenti in case e cantine e strade chiuse
Brogliano e Valli del Pasubio le zone più colpite
Nella mattinata di giovedì sono iniziate le operazioni liberare le strade colpite da frane e da detriti ed è iniziata la conta dei danni
Verso le 5 di mattina i livelli dell'Agno hanno iniziato a scendere
Secondo i dati forniti del Genio Civile il torrente non e mai stato così alto
Sono stati aperti i bacini di laminazione di Montebello e di Caldogno
A Valdagno ricerche in corso di due dispersi sul torrente Agno. Proseguono senza sosta dalle 2:00 di venerdì 18 aprile
le ricerche dei vigili del fuoco di un uomo e di suo figlio probabilmente caduti con l’auto in una voragine apertasi in via Terragli
A partecipare alle ricerche squadre a terra del comando di Vicenza
sommozzatori e droni del nucleo regionale del Veneto e l‘elicottero Drago del reparto volo di Venezia
A quanto sembra i due erano corsi in aiuto della Protezione Civile
A Brogliano la situazione rimane critica: in vari punti del paese ci sono alcuni smottamenti e ci sono stati numerosi allagamenti causa la tracimazione di alcune valli tra cui la Breseghello
“Questo evento meteo ha segnato un record storico per il nostro territorio: 50 mm di acqua per mq in 1 ora. A causa di tutto ciò alle 3,30 di questa notte si è rotto un argine appena dopo il ponte in direzione Trissino portandoci via la pista ciclabile ora chiusa
là si può prendere da via Kennedy in direzione Trissino
il tratto Brogliano-cornedo e transitabile”
A Cornedo la situazione ha iniziato a rientrare verso le 2:30 di notte
La piena dell’Agno ha portato allo sfioro su tutti e 3 i ponti: via Budrion
Briscola e via De Gasperi. “La perturbazione ha segnato un record storico per il nostro territorio: 50 mm di acqua per mq in 1 ora
Non si segnalano come ancora sussistenti emergenze di carattere sanitario/incolumità alle persone
sta per essere riaperta grazie all' intervento e l' aiuto della cittadinanza. Abbiamo trasportato fuori da Via Zamperetti/Stivanelli con l' aiuto dei Vigili del Fuoco una bambina disabile
Al momento registriamo due frane: ai Fini/Gobbi Alti e sulla Provinciale per Quargnenta
Molte le cantine allagate in zona Spagnago e Oltre Agno San Martino : via Foscolo
scrive in una nota il sindaco Francesco Lanaro
Un appuntamento da non perdere della primavera vicentina: la storica Sagra alla Piana di Valdagnospegne 80 candeline e si prepara ad accogliere il pubblico con un programma ricchissimo che unisce gusto
La manifestazione si svolge dal 30 aprile all’11 maggio 2025
nel cuore della frazione Piana di Valdagno
bigoli e spätzle di spinaci con ragù di carne
sardina e rosmarino) e dolci (Nutella e marmellata)
Tra le novità 2025: i ravioli con faraona e tartufo
e l’area vini DOC con degustazione di 5 etichette locali
Mercoledì 30 aprile si parte con l’apertura della cucina alle ore 19:00 e una scoppiettante serata disco con DJ Marco Festa alle 21:30
Giovedì 1 maggio spazio alla tradizionale camminata tra boschi e contrade
con partenza libera dalle 8:00 alle 9:30 dalla piazza di Piana e pasta party finale
Dalle 15:00 aprono la fattoria didattica e il volo in elicottero
Alle 18:00 musica con I Reebelli e alle 21:00 grande serata live con Orchestri de Janero
Il piatto del giorno sarà polenta e baccalà alla vicentina
Venerdì 2 maggio la cucina propone i gnocchi con la fioretta
accompagnati da una serata disco con Venerdrink DJ set e vocalist
Sabato 3 maggio protagonista sarà la musica dance anni ’70-’90 con i Dancer Generation e special guest Boogie Dancer
mentre la cucina servirà ravioli con faraona e tartufo (novità 2025)
Domenica 4 maggio mattina in sella con il Vespa Tour tra le colline (evento gratuito)
rientro con lotteria e pasta party musicale
dj set e serata tirolese con i Tiroler Muzzikanten
A tavola: würstel tedeschi con crauti
Venerdì 9 maggio è la volta della serata afro con Morgan DJ
accompagnata da tigelle con affettati e formaggi misti
Sabato 10 maggio ritorna il successo dei gnocchi con la fioretta e una nuova serata disco live con i Mist Party Band
giornata conclusiva con laboratori per bambini
il concerto-omaggio a Lucio Battisti con Sasha Torrisi Band
e gran finale con fuochi d’artificio alle 22:30
l’ultima serata propone pizza per tutti
Per tutta la durata della sagra sarà attivo un servizio navetta gratuito (dalle 20:00 all’1:00) dal parcheggio dell’Amer
È riemersa questa mattina dal greto del torrente Agno
tragicamente deceduti nel crollo del ponte dei Nori
mentre cercavano di assistere la Protezione Civile nella gestione dell'emergenza meteorologica
Valdagno, recupero dell’auto di padre e figlio vittime del crollo del ponte sull’Agno
I vigili del fuoco sono intervenuti per liberare la carcassa dell’auto dai detriti accumulatisi attorno al mezzo
il veicolo è stato agganciato e sollevato con l’autogrù proveniente dal comando di Verona
l’auto è stata infine posizionata su un carro attrezzi per il trasferimento in un deposito giudiziario
dove resterà a disposizione per ulteriori accertamenti tecnici
Le immagini delle ricerche dopo la caduta del ponte
È stato effettuato nella mattinata di oggi
il recupero dell'auto coinvolta nel tragico crollo del ponte sull'Agno avvenuto lo scorso 17 aprile
A perdere la vita in quell’incidente furono Leone Nardon
travolti dalla struttura crollata mentre viaggiavano a bordo di una Fiat Ulisse
affidato al reparto speciale GOS (Gruppo Operativo Speciale) dei vigili del fuoco di Verona
Il veicolo è rimasto bloccato nel torrente Agno
e le difficoltà legate alla portata del fiume e alla sua posizione centrale hanno ritardato il recupero fino ad oggi
L’automobile è attualmente sotto sequestro
in attesa di essere esaminata dai periti nominati dalla procura per accertare con precisione le cause del decesso delle vittime
l’inchiesta aperta dalla procura procede con l’ipotesi di omicidio colposo plurimo
in attesa che l’esame del veicolo e ulteriori accertamenti possano chiarire le responsabilità nel crollo del ponte
il padre Leone è morto a causa di politraumi
mentre Francesco è deceduto per annegamento
Le indagini si concentrano ora sulla verifica della dinamica dell'incidente e delle eventuali responsabilità nella tragedia che ha sconvolto la comunità di Valdagno
Dramma a Trissino: è Leone Francesco Nardon il cadavere ritrovato nelle acque dell'Agno
Tragedia a Trissino: ritrovato il corpo di uno dei due dispersi nel bacino di laminazione
i vigili del fuoco hanno recuperato i corpi senza vita di Leone Francesco Nardin
I due erano stati trascinati via dal fiume Agno dopo essere precipitati con l'auto in una voragine apertasi in via Terragli a Valdagno
droni e l’elicottero Drago 149 dei vigili del fuoco del Veneto
Il corpo del padre è stato trovato intorno alle 10 vicino al bacino di laminazione di Trissino; circa un’ora dopo
quello del figlio è stato recuperato nei pressi della zona industriale di Valdagno
L’Amministrazione comunale di Vicenza ha espresso cordoglio e vicinanza ai familiari e all’intera comunità della Valle dell’Agno
«Questo tragico evento – è il commento del sindaco Giacomo Possamai – ci ricorda nel più drammatico dei modi la fragilità dei nostri territori a fronte di eventi meteorologici sempre più estremi
in alcune zone del Vicentino sono caduti oltre 200 millimetri di pioggia
andando a ingrossare in modo spaventoso i corsi d’acqua
A Vicenza la protezione civile - che ringrazio per l’impegno e la dedizione - ha monitorato per tutta la notte l’evolversi del fenomeno che fortunatamente non ha provocato danni in città
Fondamentali per la nostra sicurezza si sono dimostrati ancora una volta i bacini di laminazione
a cui è indispensabile affiancare una sistematica e preventiva manutenzione del territorio»
Padre e figlio persero la vita nella notte del 17 aprile: Francesco è annegato
Le esequie si terranno nel Duomo di San Clemente
Saranno celebrati sabato 26 aprile, nel Duomo di San Clemente a Valdagno, i funerali di Leone e Francesco Nardon, padre e figlio rispettivamente di 64 e 21 anni, tragicamente deceduti nel crollo del Ponte dei Nori
avvenuto nella notte tra giovedì 17 e venerdì 18 aprile
Il nulla osta per le esequie è stato rilasciato ieri
al termine dell’autopsia disposta dalla Procura di Vicenza
Secondo quanto emerso, Francesco Nardon sarebbe morto per annegamento
mentre il padre Leone avrebbe perso la vita a causa dei gravi traumi riportati nell’impatto dell’auto finita nel torrente Agno
il Comune di Valdagno ha proclamato il lutto cittadino
in segno di cordoglio per una tragedia che ha profondamente colpito tutta la comunità
Sarà un momento di raccoglimento e dolore collettivo per due vite spezzate da un evento improvviso e drammatico
Ore 11.00 – “Sto seguendo con apprensione le ricerche di uno dei due dispersi
che ieri sera sono caduti con l’auto nella voragine di ponte dei Nori a Valdagno
le speranze sono già finite: il corpo è stato individuato nel bacino di laminazione di Trissino
e le squadre dei sommozzatori sono al lavoro per il recupero
Esprimo il mio cordoglio alla famiglia e alla comunità di Valdagno
che in questo venerdì santo viene colpita tanto duramente da un’ondata di maltempo eccezionale per violenza e quantità di pioggia caduta
tutti i volontari e gli angeli del soccorso che in queste ore stanno lavorando nella Valle dell’Agno e nelle aree colpite da maltempo
ha aperto in serata le casse di espansione di Montebello
Trissino e Caldogno per contenere la piena del Bacchiglione: ancora una volta queste opere di difesa del suolo hanno salvato il Vicentino dalle conseguenze del maltempo
solo per far comprendere la portata dell’evento meteo
che sono caduti in media oltre 100 mm di pioggia sull’Ovest Vicentino
con picchi a Valli del Pasubio (134 mm) e a Staro (191 mm)
su terreni che da lunedì hanno assorbito già 70-120 mm di acqua”
Sono le dichiarazioni del presidente della Regione del Veneto Luca Zaia
che alle ore 12 farà il punto sulla situazione del maltempo nella sede della Protezione civile a Marghera
Ore 10.30 – Ritrovato nel bacino di laminazione di Trissino uno dei corpi dei dispersi nella valle dell’Agno
Dalle 10 è in corso in Prefettura una riunione straordinaria in prefettura a Vicenza per fare il punto sulla situazione e i soccorsi in valle dell’Agno
Ore 8.30 – Pesante la situazione a Cornedo Vicentino
ha portato allo sfioro su tutti e tre i ponti: via Budrion
“La perturbazione ha segnato un record storico per il nostro territorio: 50 millimetri di acqua per metro quadrato in un’ora” spiega il sindaco Francesco Lanaro
Non si segnalano emergenze di carattere sanitario o per l’incolumità delle persone
è stata riaperta grazie all’intervento e l’aiuto della cittadinanza
Una bambina con disabilità è stata trasportata fuori da via Zamperetti/Stivanelli con l’aiuto dei vigili del fuoco
Al momento si registrano due frane: ai Fini/Gobbi Alti e sulla Provinciale per Quargnenta
Molte le cantine allagate in zona Spagnago e Oltre Agno San Martino
Il sindaco ha voluto ringraziare per il supporto tutti i soccorritori
l’assessore regionale Bottacin e il consigliere regionale Zecchinato
intervenuti nella sede della centrale operativa di Cornedo
Ecco alcune immagini dall’alto dei Vigili del Fuoco sul ponte crollato in via Terragli (zona Ponte dei Nori)
Aggiornamento ore 13 – Nota dei vigili del fuoco
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
CLICCA QUI
Sono stati recuperati nella mattinata di venerdì 18 aprile
i corpi senza vita di un uomo di 64 anni e di suo figlio di 21
trascinati via dal fiume Agno dopo essere precipitati in una voragine mentre percorrevano
era il titolare della Sitec srl di Valdagno
azienda attiva da trent’anni nello sviluppo di software e sistemi di automazione industriale e civile
Con lui lavorava anche il figlio Francesco
i due si sarebbero fermati a Ponte dei Nori per offrire aiuto ai soccorsi
trascinandoli via con la piena del torrente Agno
sposato con Marta e padre anche di Giulia e Anna
è stato ritrovato senza vita nel bacino di laminazione di Trissino
hanno partecipato senza sosta le squadre a terra del comando provinciale di Vicenza
sommozzatori e droni del nucleo regionale dei vigili del fuoco del Veneto e l’elicottero Drago 149.Il corpo dell’uomo di 65 anni è stato individuato intorno alle 10 nel torrente nei pressi del bacino di laminazione di Trissino e recuperato dai soccorritori fluviali
è stato recuperato dai sommozzatori anche il corpo del figlio sempre nel torrente nei pressi della zona industriale di Valdagno.Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri
Le operazioni dei vigili del fuoco proseguono per il recupero dell’automobile individuata dall’elicottero Drago sempre nel corso del torrente a Cornedo
E’ stato recuperato anche il corpo del figlio 21enne Francesco poco più a monte di quello del padre
lungo l’asse fluviale dell’Agno
recuperato il corpo di uno dei due dispersi: è Leone Francesco Nardon
VALDAGNO (VI) – È stato purtroppo ritrovato senza vita Leone Francesco Nardon
uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno nella notte tra il 17 e il 18 aprile a Valdagno
durante l’ondata di maltempo che ha colpito duramente il Vicentino
Il corpo è stato recuperato nelle acque del bacino di laminazione di Trissino
I due uomini viaggiavano a bordo di una Fiat Ulisse
anch’essa ritrovata a valle rispetto al luogo in cui si è aperta una voragine nella zona del Ponte dei Nori
Secondo quanto appreso dalle prime testimonianze raccolte sul posto
padre e figlio si stavano recando in Comune per offrire il proprio aiuto come volontari
dopo aver saputo dei numerosi allagamenti di cantine e piani bassi avvenuti durante la notte
L’intera comunità valdagnese è sotto shock per l’accaduto
mentre continuano senza sosta le operazioni di ricerca coordinate dai vigili del fuoco con l’impiego di squadre a terra
droni e l’elicottero Drago del reparto volo di Venezia
l cadavere di uno dei due dispersi è stato ritrovato nel bacino di laminazione di Trissino
L’auto con a bordo padre è figlio è stata inghiottita dal crollo del Ponte a Valdagno
Continuano le ricerche del figlio che potrebbe essere rimasto intrappolato nell’auto
A dare l’allarme ieri sera sono stati i famigliari che non li vedevano rientrare
I due stavano effettuando un monitoraggio per la Protezione Civile
Aggiornamento ore 9.00 – Vigili del Fuoco
Proseguono senza sosta dalle 2:00 di venerdì 18 aprile
le ricerche dei vigili del fuoco di un uomo e di suo figlio dispersi sul torrente Agno dopo essere probabilmente caduti con l’auto in una voragine apertasi in via Terragli
a Valdagno (VI).A partecipare alle ricerche squadre a terra del comando di Vicenza
sommozzatori e droni del nucleo regionale del Veneto e l‘elicottero Drago del reparto volo di Venezia
dove proseguono le ricerche di due persone disperse lungo il torrente Agno
secondo quanto comunicato dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco attraverso il proprio account ufficiale su X (ex Twitter)
si tratterebbe di padre e figlio trascinati con la loro auto dalla piena del torrente presso l’abitato di Valdagno»
si legge nel messaggio diffuso nella mattinata di venerdì 18 aprile
I vigili del fuoco sono al lavoro dall’una di notte
impiegando squadre di terra e droni per battere il corso del torrente e le aree limitrofe
Sul posto operano anche i sommozzatori e le unità cinofile
ingrossato dalle piogge torrenziali che da giorni interessano la zona
ha reso particolarmente difficili le operazioni di soccorso
Le condizioni meteo avverse stanno ostacolando le ricerche
Il sindaco di Brogliano Dario Tovo su Facebool: “
La situazione rimane critica in vari punti del paese ci sono alcuni smottamenti e ci sono stati numerosi allagamenti causa la tracimazione di alcune valli tra cui la Breseghello
I livelli dell’Agno stanno scendendo
secondo i dati forniti del Genio Civile il torrente non e mai stato così alto
Questo evento meteo ha segnato un record storico per il nostro territorio: 50 mm di acqua per mq in 1 ora
A causa di tutto ciò alle 3,30 di questa notte si è rotto un argine appena dopo il ponte in direzione Trissino portandoci via la pista ciclabile ora chiusa
là si può prendere da via Kennedy in direzione Trissino
il tratto Brogliano-cornedo e transitabile
Ringrazio la Protezione Civile che è intervenuta prontamente
e tutti i cittadini che si sono datti veramente da fare a pulire gli scantinati
Domani mattina inizieremo a liberare le strade colpite da frane e da detriti e valuteremo la conta dei danni che sicuramente saranno molto alti
ORE 2.00 – Aggiornamento del sindaco di Cornedo
“La situazione su Cornedo sta rientrando
È passata la piena dell’ Agno che lo ha portato allo sfioro su tutti e 3 i ponti: via Budrion
La perturbazione ha segnato un record storico per il nostro territorio: 50 mm di acqua per mq in 1 ora
Non si segnalano come ancora sussistenti emergenze di carattere sanitario/incolumità alle persone
sta per essere riaperta grazie all’ intervento e l’ aiuto della cittadinanza
Abbiamo trasportato fuori da Via Zamperetti/Stivanelli con l’ aiuto dei Vigili del Fuoco una bambina disabile
La situazione non è ancora stabile e rimane aperta la Centrale Operativa della Protezione Civile
Ringrazio per il supporto fin qui dato da tutti: i cittadini
il Comitato di Protezione Civile Valle Agno
l’ Assessore Regionale Bottacin e il Consigliere Regionale Zecchinato intervenuti nella nostra centrale operativa.”
ARZIGNANO – Aggiornamento del sindaco Alessia Bevilacqua
“Ieri sera il maltempo con pioggia e grandine violente ha colpito anche la frazione di Restena con frane
smottamenti e allagamenti che hanno coinvolto Via Seneca e Via Orazio
Ringrazio le forze prontamente intervenute
tecnici comunali che hanno lavorato nella notte per cercare di portare la situazione alla normalità
Questa mattina le ditte incaricate stanno liberando Via Costalta dalla frana
le spazzatrici stanno ripulendo Via Monte di Pena mentre Via Cinto e Via Salviati sono state liberate e riaperte già nella notte
La nostra solidarietà va ai residenti di Via Seneca dove l’acqua è’ entrata nelle abitazioni
Stamattina faremo altro sopralluogo per monitorare la situazione e capire l’entità dei danni”
Il livello del Bacchiglione a Ponte degli Angeli sale ormai da diverse ore e nell’ultima rilevazione era a 4,75 metri
mentre il livello del Retrone a Sant’Agostino è a 1,56 metri
VALDAGNO (VI) – L’ondata di maltempo che da giorni interessa il Vicentino ha provocato oggi
dove in mattinata è crollato il Ponte Vecchio nella zona di Ponte dei Nori
aprendo una voragine sulla sede stradale e causando l’immediato blocco della viabilità in tutta l’area
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e le forze dell’ordine per mettere in sicurezza la zona e impedire l’accesso
ma i danni sono ingenti e la viabilità locale risulta completamente interrotta
Il maltempo non dà tregua: la stazione Arpav di Sant’Agostino ha registrato 22 millimetri di pioggia solo nella giornata di oggi (dato aggiornato alle 18)
che si sommano ai 22,6 millimetri caduti tra martedì e mercoledì
In alcune zone della provincia le precipitazioni sono state ancora più intense: oltre 150 millimetri a Valli del Pasubio
è stata disposta l’apertura del bacino di laminazione di Montebello
un grosso albero è crollato improvvisamente a causa delle raffiche di vento e della pioggia battente
I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente per la messa in sicurezza
I tecnici di Amcps hanno poi completato la bonifica
L’Ovest Vicentino è stato colpito anche dalla grandine: strade imbiancate a Cornedo e Trissino
il sindaco Davide Faccio ha parlato di una «situazione critica»
invitando i cittadini a non uscire di casa per nessun motivo
come in contrada Cracchi e lungo la SP246 ai Bonomini di Valdagno
l’acqua ha allagato la carreggiata a causa dell’incapacità del terreno
numerose sono state le chiamate ai vigili del fuoco per allagamenti
con la Protezione Civile che invita alla massima prudenza e a evitare spostamenti non necessari
Negli occhi ancora la bella vittoria di gara-1
nella mente la volontà di «completare l’opera»
Nel tardo pomeriggio di domenica l’Amatori scenderà in pista a Valdagno per gara-2 dei quarti play off
poiché vincendo i ragazzi di Bresciani potrebbero volare direttamente in semifinale (dove ad attenderlo ci sarà la vincente di Forte-Sarzana)
Uno snodo cruciale che il tecnico giallorosso vuole assolutamente capitalizzare: «Andiamo a Valdagno consapevoli delle difficoltà che incontreremo – sottolinea Bresciani -
ma con tutta l’intenzione di completare l’opera iniziata mercoledì»
Intanto la curva “Severino Bianchetti” ha fatto sapere che diserterà la trasferta di domenica
come protesta alla limitazione di 50 biglietti nominali riservati dalla questura di Vicenza ai tifosi lodigiani
L’approfondimento sul “Cittadino” di sabato 3 maggio
L’ondata di maltempo che ha colpito il territorio vicentino nella giornata di Giovedì 17 Aprile
ha provocato il crollo del Ponte di Valdagno
ha aperto una profonda voragine sulla sede stradale
rendendo completamente inagibile il passaggio
Il cedimento ha causato l’immediato blocco della viabilità nella zona
Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco
polizia locale e tecnici comunali per mettere in sicurezza l’area e avviare le prime verifiche strutturali
Le autorità stanno ora valutando i danni e pianificando gli interventi di ripristino
frane e allagamenti in tutta l’area Ovest della provincia
I comuni invitano i cittadini a non uscire
La pioggia di queste ultime ore ha causato una serie di disagi nel Vicentino
per il rischio di frane e allagamenti è stata estesa fino alle ore 20 di domani
La situazione più critica a Valdagno
dove la piena del torrente Agno ha causato il crollo di parte della rotatoria a Ponte dei Nori
Allagamenti si sono verificati anche in contrada Cracchi e sulla strada provinciale 246 in località Bonomini.
A causa del crollo del ponte di collegamento tra via Terragli e via Fermi
la viabilità è modificata nell'area della rotatoria di Ponte dei Nori
È inoltre interrotta la circolazione in via 9 settembre
I tecnici comunali e le squadre di Protezione Civile (con il supporto di altre squadre della Protezione Civile dalla provincia) sono al lavoro su alcune frane e movimenti di terra e si stanno verificando diverse altre segnalazioni
Oltre 100 i millimetri di pioggia caduti in poco tempo su zone che tra lunedì e oggi avevano già ricevuto 70-120mm d’acqua.
Anche il Comune di Trissino ha lanciato un avviso alla popolazione tramite la pagina Facebook: “A causa delle fortissime piogge in corso
si invita tutta la popolazione a restare assolutamente in casa
Le condizioni meteo stanno causando situazioni di grave pericolo in tutto il territorio comunale
soprattutto in prossimità di corsi d’acqua
fino al migliorare della situazione”
Tutta l’area ovest della provincia è stata bersaglio di forte grandinate
Nella zona sono stare oltre 100 le chiamate arrivate ai vigili del fuoco.
una frana ha interrotto la strada che sale al rifugio Campogrosso da Recoaro Terme
La frana è avvenuta sulla strada che dal Rifugio alla Guardia porta al rifugio Campogrosso
Il bacino di laminazione di Montebello è stato aperto
scongiurando altre rotture degli argini a valle.
Ulss 8 Berica fa sapere che attualmente sono 133 i cittadini che hanno fatto ricorso al Pronto Soccorso o alla Guardia Medica di Valdagno
manifestando sintomi gastrointestinali che suggeriscono una tossinfezione alimentare
già segnalata nella giornata di ieri dai partecipanti di un evento sportivo svoltosi in località Piana
tutti presentano sintomatologia lieve-moderata
pertanto le loro condizioni non destano alcuna preoccupazione
e dalla serata di ieri il numero di nuovi casi riportati è in costante diminuzione
93 sono già stati sottoposti a un'indagine epidemiologica condotta dagli operatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell'ULSS 8 Berica
il personale sanitario continuerà a vigilare per individuare eventuali nuovi casi
unitamente alla pronta attivazione dei controlli
è stata possibile grazie al coordinamento stretto tra l'Ospedale (comprendente Pronto Soccorso e Direzione Medica Ospedaliera)
la creazione immediata di un database unificato
grazie al quale il tracciamento dei pazienti è stato svolto in maniera particolarmente rapida ed efficiente
Una ferita profonda si è aperta nel cuore del Vicentino
dove le piogge torrenziali delle ultime ore hanno provocato danni gravissimi
La situazione più drammatica si registra a Valdagno
dove il cedimento parziale della rotatoria nei pressi del Ponte dei Nori ha generato una voragine che ha spezzato in due il collegamento viario tra via Terragli e via Fermi
A rendere la tragedia ancora più amara è la scomparsa di Francesco e Leone Nardon
trovati senza vita questa mattina nelle acque dell’Agno
I due erano usciti di casa nel cuore della notte per offrire supporto alle operazioni della Protezione Civile
ma da quel momento se ne erano perse le tracce
è probabile che la loro auto sia precipitata nel fiume proprio a causa del crollo del ponte
tecnici comunali e decine di volontari stanno lavorando senza sosta per ristabilire condizioni minime di sicurezza e far fronte alle numerose richieste d’aiuto provenienti dalla cittadinanza
Le autorità invitano la popolazione alla massima prudenza e a evitare gli spostamenti non strettamente necessari
Sophie Codegoni: «Ho denunciato il mio ex compagno
Archiviata l’inchiesta sull’aggressione a Iovino: cadono le accuse contro Fedez
paghi ogni giorno: a Verona scatta la linea dura nelle cause di separazione
‘ndrangheta e ultrà dietro le quinte di San Siro
Una villa sul lago di Varese e il mistero del nome che non compare: i sospetti su Viktor Orbán
L’ex ministro Bondi si racconta: «Ho scelto di farmi dimenticare
Opposizione frena su legge elettorale: Meloni vuole voto
Comunali a Bolzano: Corrarati avanti con il 36,5%
Andriollo al 27,6% dopo 75 sezioni scrutinate
Otb di Renzo Rosso valuta di aumentare i prezzi in Usa
Bolletta del gas ad aprile più leggera per i vulnerabili
Panetta: regole condivise per tensioni dazi
3G compra le scarpe Skechers per 9,4 miliardi
L’Italia perderà quasi 3 milioni di lavoratori in dieci anni: l’allarme della Cgia
Intelligenza artificiale e HR: il futuro è umano
Metalmeccanici in piazza in tutta Italia per contratto
Lavoro: nel 2024 saldo positivo rallenta a 375mila posti
liberato l’italiano Oreste Alfredo Schiavo: era detenuto da quattro anni per presunto golpe
2 morti e 42 feriti nell’attacco israeliano
coprifuoco a Pataz dopo la strage dei 13 minatori rapiti
Il governo Trump taglia le sovvenzioni ad Harvard
Il Cremlino a Trump: necessario un vertice con Putin
Luciano Spalletti: «Con De Laurentiis troppe battaglie
Tyra Grant: «Sogno di giocare per la Nazionale italiana
Inzaghi sogno Champions: col Barca serve vera Inter
esce “Un’altra storia” per parlare ai giovani
Consulta: niente automatismo sulla sospensione dei genitori
Nobel per la Letteratura: è morto a Lima a 89 anni
La Campania conquista il mondiale di fisica per studenti: cinque eccellenze campane rappresenteranno l’Italia all’IYPT 2025
Antonio Calbi: a Parigi porto l’Italia che crea bellezza
La cultura è come una scuola o un ospedale: essenziale
Rhianna annuncia il terzo figlio al Gala del Met
Morta a Palermo l’attrice Serena Barone
Nicoletta Romanoff: «Ho perso mio fratello
Francesco e Mario Di Leva e l’ossessione di Nottefonda
Lady Gaga: più d 2 milioni in spiaggia a Copacabana: a Rio abbiamo fatto la storia
Riccardo Muti: «Così la musica unisce l’Europa
da Acerra fino alla firma con la Columbia Records
il ragazzo di giù diventa grande: “Ho 30 anni e ancora la rabbia del Sud”
la nuova città fondata da Elon Musk in Texas
terremoti da pressione dei fluidi in profondità
Vent’anni fa il primo video su YouTube di Jawed Karim
Work on Space: l’ITIS Alessandro Volta di Napoli incontra lo Spazio
la mia missione è migliorare la vita delle persone»
una vita rara e una mamma straordinaria: la battaglia quotidiana contro la sindrome di AHDS
Roberto Burioni: «L’omeopatia è una bufala
va esclusa da università e sanità pubblica»
allarme inquinamento: superati i limiti UE e OMS già nel primo trimestre 2025
Istituito dal ministro Gilberto Pichetto il 25/o Parco nazionale
Efficienza energetica e valore degli immobili: in Italia cresce la consapevolezza
ma resta indietro il 75% del patrimonio edilizio
Primo filmato di un calamaro colossale negli abissi
l’elefantessa Pupy in viaggio verso il Brasile: vivrà nel Santuario del Mato Grosso
Salgono a oltre 100 le persone rimaste intossicate dopo aver partecipato a una marcia podistica tenutasi lo scorso primo maggio a Valdagno
Nessuno dei pazienti risulta in condizioni gravi
ma l’improvviso e massiccio afflusso al pronto soccorso dell’ospedale cittadino ha fatto scattare immediatamente l’allarme tra le autorità sanitarie locali
Dalle prime verifiche condotte dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Ulss 8 Berica
è emerso un elemento comune tra i partecipanti: tutti si erano abbeverati in alcune fontane private
Sospettate di essere all’origine dell’intossicazione sono due fontane: quella dei Masteghini (o fontana del Cengio) e quella della Fanana
il sindaco di Valdagno ha firmato un’ordinanza che vieta l’utilizzo dell’acqua delle due fontanein questione
L’origine della possibile contaminazione potrebbe essere riconducibile alle piogge intense delle scorse settimane
che avrebbero compromesso la qualità delle acque sorgive non protette
campioni d’acqua sono stati prelevati e inviati ai laboratori per essere analizzati
I risultati sono attesi nei prossimi giorni e chiariranno se vi sia presenza di agenti patogeni o sostanze contaminanti
L’Ulss 8 invita la popolazione a non utilizzare acqua proveniente da fonti non controllate
Le persone che dovessero manifestare sintomi gastrointestinali sono invitate a rivolgersi immediatamente al proprio medico o al pronto soccorso
orrore in casa: uccide la moglie a coltellate
la figlia di 10 anni chiama i soccorsi: papà ha ucciso mamma
influencer da oltre un milione di follower e volto noto del Grande Fratello Vip
racconta per la prima volta con dolore e coraggio il suo calvario
controllo ossessivo e minacce che l’ha portata a denunciare l’ex compagno Alessandro Basciano
«Tante volte ho pensato: ma chi me l’ha fatto fare di denunciare
La relazione con Basciano era nata nel 2021 all’interno della casa del GF Vip
la convivenza a Roma e la nascita della figlia Celine Blue sembravano coronare una storia d’amore
«A dicembre 2023 ho ricevuto l’orologio anti-stalker dai carabinieri
Sophie aveva persino assunto una guardia del corpo per tutelarsi
Ma il vero spartiacque è arrivato con la decisione di tornare dalla sua famiglia
le rispondeva con messaggi in cui minacciava il suicidio
Fino all’episodio culminante: «Ha aggredito i miei amici
poi mi ha chiamata dicendo che avrebbe ammazzato anche me»
È stato allora che Sophie ha sporto una seconda denuncia
Il 30 aprile 2025 la Corte di Cassazione ha confermato il divieto per Basciano di avvicinarsi a meno di 500 metri da Sophie e dalla figlia
e gli ha imposto il braccialetto elettronico
ma le prove raccolte — comprese tre anni di chat fornite da Sophie — hanno mostrato
un quadro «più infernale di quanto sembrava»
Sophie si dice distrutta: «Mi sento svuotata
Devo mostrarmi forte per mia figlia e per il mio lavoro
Dopo la scarcerazione di Basciano nel novembre scorso
Sophie ha sentito su di sé lo sguardo del sospetto: «È stato durissimo
ma Sophie Codegoni — con il sostegno dell’avvocata Jessica Bertolina — ha deciso di non rimanere in silenzio
che contribuisce a rompere il muro dell’indifferenza e dell’incredulità intorno alla violenza domestica
Il gip ha archiviato l’indagine sull’aggressione al personal trainer Cristiano Iovino
scagionando definitivamente il rapper Fedez
che ha chiesto l’archiviazione per assenza di prove a sostegno dell’ipotesi di una rissa
non esistono elementi sufficienti a sostenere l’accusa
e la vicenda non può essere qualificata come una rissa
né tantomeno attribuita con certezza a responsabilità personali del cantante
Il personal trainer Cristiano Iovino non aveva presentato querela e aveva accettato una transazione economica da 10 mila euro
che in una nota dichiarano: «Viene finalmente esclusa ogni responsabilità del nostro assistito
È la miglior risposta al pesante processo mediatico a cui è stato sottoposto da un anno»
Con questa decisione si chiude ufficialmente un capitolo controverso che ha coinvolto il nome dell’artista per mesi
oggetto di speculazioni e attenzione mediatica
senza che vi fosse mai stata una denuncia da parte della persona coinvolta
Una svolta significativa nei casi di separazione e affidamento dei figli arriva da Verona
dove la sezione Famiglia del Tribunale civile ha cominciato ad applicare una misura finora poco utilizzata
prevista dalla riforma Cartabia: sanzioni pecuniarie giornaliere
contenuta nell’articolo 473-bis.39 del Codice di procedura civile
una somma da versare per ogni giorno di ritardo nell’esecuzione di un provvedimento che riguarda il benessere dei figli
È uno strumento pensato per garantire l’effettività delle decisioni giudiziarie in materia familiare
un padre che si rifiutava di pagare i 300 euro mensili stabiliti per il mantenimento dei figli
sostenendo di avere già sostenuto altre spese
è stato condannato a pagare 100 euro per ogni giorno di ulteriore inadempienza
La minaccia ha funzionato: dopo cinque giorni
e quindi dopo una multa complessiva di 500 euro
una madre che tiene il figlio all’estero impedendo gli incontri con il padre è stata condannata a pagare 200 euro al giorno finché non rispetterà l’ordinanza di far collocare il minore anche presso il padre
A nulla sono valse finora una condanna a 3.000 euro di risarcimento e una sentenza del tribunale stranieroche le intima di rimpatriare il figlio: la donna
continua a ignorare l’ordinanza del settembre 2024
Queste misure — spiega il giudice Massimo Vaccari
estensore di una delle ordinanze — servono a tutelare i minori e a far rispettare l’autorità giudiziaria
Non si tratta di strumenti nuovi in assoluto: già esistevano
ma erano applicabili solo su richiesta delle parti
il giudice può intervenire direttamente quando ravvisa danni o pregiudizi per i figli
Il messaggio ai genitori separati è chiaro: disattendere le decisioni del giudice costa caro
E ora il sistema giudiziario sembra pronto a far valere davvero queste regole
Video hard di una ragazzina di Avellino diffuso in rete
la polizia ha già denunciato tre minorenni ma “il giro è molto più largo”
Morta a 24 anni dopo aver assunto per 2 mesi integratori
Mattarella “revoca” la concessione ai Benetton che pagano i giornali per nascondere la notizia
L’orrore dei video della decapitazione delle due ragazze scandinave in Marocco
i 4 arrestati avevano giurato fedeltà all’Isis
il video della decapitazione di due giovani turiste scandinave a pochi chilometri da Marrakech pubblicato su Facebook: presi alcuni terroristi
Alessandro Bologna alias Franchino il criminale
il boxer che fornisce ai ragazzi le “istruzioni” anti bulli
dopo Zagaria anche Cutolo tornerà a casa sua ad Ottaviano: hanno paura possa contagiarsi
Copyright © 2018-2020 Juorno.it - P.IVA 07410731215 - Technology partner: fervento.com
dove proseguono ininterrottamente da questa notte le ricerche di un uomo e del figlio
I due sarebbero stati travolti dalle acque dopo che la loro auto è precipitata in una profonda voragine apertasi improvvisamente in via Terragli
a causa del maltempo che ha flagellato la zona
L’allarme è scattato intorno alle 2:00 di venerdì 18 aprile
quando alcuni residenti hanno segnalato il cedimento del terreno e la scomparsa del veicolo
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i Vigili del Fuoco con un massiccio dispiegamento di forze: squadre a terra del comando provinciale di Vicenza
unità fluviali e alluvionali specializzate
droni del nucleo regionale del Veneto e l’elicottero Drago del reparto volo di Venezia
Le ricerche si concentrano lungo il corso del torrente
reso particolarmente insidioso dalla piena
con il livello dell’acqua che resta elevato e le correnti forti
I soccorritori stanno perlustrando a tappeto l’area
nella speranza di individuare l’auto o un qualsiasi segnale utile al ritrovamento
Una richiesta collettiva di riconoscimento, da parte del Governo, dello stato di calamità naturale dopo la tragica ondata di maltempo dello scorso 17 aprile
A farla sono i sindaci dei Comuni della Valle dell’Agno e di Arzignano
Per questo hanno lanciato un appello ai parlamentari e ai consiglieri regionali vicentini perché si facciano portavoce del territorio
invitandoli a un incontro venerdì mattina 9 maggio nella sede della Protezione Civile Valle Agno a Valdagno
Invitati all’appuntamento anche il presidente della Regione Luca Zaia e l’assessore alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin
Ha già confermato la partecipazione e il suo sostegno il deputato Lega Erik Pretto
“In queste due settimane – concludono – a noi Sindaci si sono rivolte tantissime persone
ma anche attività commerciali e produttive
noi Comuni non abbiamo le risorse per soddisfare
Per questo invitiamo i rappresentanti istituzionali vicentini a farsi insieme a noi portavoce delle nostre comunità e chiedere in maniera unitaria al Consiglio dei Ministri di riconoscere lo stato di calamità nazionale per i nostri territori”
Maltempo, sul crollo del ponte indaga la procura. Il sindaco: “Eventi più grandi di noi”
Cronaca completa, pagelle e commenti sul “Cittadino” di giovedì 1 maggio
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
Nella serata del 31 marzo, il Prefetto Romano si è recato in visita presso la Città di Valdagno ed è intervenuto presso il Consiglio comunale, riunitosi per l’occasione in seduta straordinaria.
Nel corso dell’incontro istituzionale – che si colloca nell’ambito delle visite del Prefetto presso i Comuni della provincia –, il Rappresentate del Governo ha portato il proprio saluto alla comunità locale per il tramite dei suoi esponenti politici e ha preso contatto con l’importante realtà valdagnese, celebrando la sua ricca storia e sottolineando i valori economici e ambientali che questa comunità porta avanti con dedizione.
L’iniziativa ha rappresentato una preziosa occasione di confronto e di dialogo diretto con gli amministratori locali, con i quali è stata condivisa l’importanza di tutelare e valorizzare il locale patrimonio storico e ambientale, elemento imprescindibile per garantire una crescita equilibrata e solidale del territorio.
"Assurdo e incompatibile con la nostra mentalità – sottolineano – Ancora una volta speravamo in una gestione degna di un quarto di finale per la lotta allo Scudetto. Invece menefreghismo e incapacità di gestire la situazione hanno preso il sopravvento". E proprio da ciò la scelta di disertare la gara -2, con lo scopo di "lasciare vuoti quegli spalti come segno di protesta contro l’ennesima gestione ridicola".
Un invito, quello della Curva Severino Bianchetti, esteso anche a "tutto il popolo Giallorosso. O tutti o nessuno". Sarà comunque possibile, per chiunque lo voglia, acquistare i biglietti per la trasferta. Gli interessati che vorranno seguire l’Amatori nel secondo round di quarti di finale dovranno però comunicare anticipatamente nome, cognome e numero di carta d’identità alla società, così come deciso nel Tavolo tecnico con la Questura vicentina tenutosi venerdì in mattinata.
I tifosi si domandano cos’abbia spinto gli enti ad assumere tale scelta. "Già è uno sport di nicchia – spiega un tifoso – sempre più povero di spettatori e d’interesse. Invece di aiutarlo, lo si penalizza. Tra l’altro proprio ora che arrivano le partite di play off, che portano pubblico e incassi".
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Era il 19 aprile del 1968, alla vigilia del famoso “maggio” francese, quando a Valdagno venne abbattuta la statua di Gaetano Marzotto.
I quasi seimila lavoratori della Marzotto erano scesi in sciopero e avevano occupato la fabbrica per opporsi alle condizioni imposte dall’azienda. Condizioni che peggioravano quelle non certo ottimali. Venivano attaccati salario, salute e occupazione.
Di quella lotta si scrisse: “l’unità operaia-popolare ha spezzato il sistema feudale di Marzotto e ha fondato un sistema di forze nuove che ha visto legati i commercianti, gli studenti e i contadini alla classe sfruttata dei lavoratori della fabbrica; la città nuova, la Valdagno democratica nasce lì”.
Altri tempi per il movimento dei lavoratori, non certo per lo sfruttamento che sta diventando sempre più feroce e per la cancellazione dei diritti che i lavoratori avevano conquistato con le grandi lotte unitarie di massa e, anche, con quella azione del 19 aprile di cinquantasette anni fa a Valdagno.
La risposta è “sì”, ma è necessario prendere coscienza e lottare uniti. Senza perdersi nel vittimismo, nelle polemiche fratricide, nella rassegnazione che inevitabilmente porta alla sconfitta.
Dipende dalle forze politiche democratiche, certo, dipende da un “nuovo orgoglio sindacale”, che in questi decenni è stato troppo spesso abbandonato in una concertazione debole che tendeva al “contenimento del danno”, ma soprattutto dipende da ognuno di noi, da chi vive del proprio lavoro, da chi vorrebbe lavorare e gli è impedito dalle “leggi del mercato”.
Prendiamo coscienza che è possibile cambiare lo stato di cose presente.
Nulla ci impedisce di lottare per i nostri diritti se non la nostra apatia, la nostra paura, la nostra rassegnazione.
Ricominciamo a lottare come fecero a Valdagno in quelle giornate di tanto tempo fa. Iniziamo a farlo andando a votare e votando Sì ai 5 referendum del 8 e 9 giugno che servono cancellare quelle norme che penalizzano chi lavora.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
© Partito Comunista Italiano | VIA OFFANENGO n. 17 – 00188 – ROMA
indirizzo email: pcinazionaleservizi@gmail.com
a Valdagno (Vicenza) morti padre e figlio dopo essere caduti con l'auto in una voragine
Stato d'emergenza in VenetoI due si erano messi a disposizione per aiutare i concittadini
In provincia di Lucca 1.500 persone isolate
Dal Nord-Ovest il maltempo si è spostato sul Nord-Est
padre e figlio sono morti dopo che la macchina su cui viaggiavano è sprofondata in una voragine dopo essere stata trascinata dalla piena de torrente Agno
l’auto è stata trovata a sei chilometri più a valle
il ritrovamento dei corpi senza vita dei due (Leone Francesco Nardon e il figlio Francesco)
sembra che i due si erano messi a disposizione per aiutare i concittadini che avevano subito danni dalle forti precipitazioni di giovedì (ma non risultano iscritti alla Protezione civile)
crollato per la forza dell’acqua e che negli anni aveva subito diversi interventi rafforzarne le fondamenta
è stato sequestrato dalla procura di Vicenza.
Il presidente del Veneto Luca Zaia ha dichiarato lo stato di emergenza nei comuni delle province di Vicenza e Verona colpiti dal maltempo
“È una tragedia impensabile - ha detto Zaia - dove la terra è crollata sotto i piedi a queste due persone
che andavano a dare una mano e non erano dei curiosi
Questa ondata di piovosità passerà alla storia per la perdita di due vite umane”
Il cordoglio è arrivato anche dal presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana
anche lui veneto: “Seguo con grande attenzione l’evolversi della situazione legata al maltempo
Esprimo profondo cordoglio per le vittime e la mia più sentita vicinanza ai loro familiari
Il mio pensiero va a tutte le comunità duramente colpite
è instancabilmente al lavoro per garantire soccorsi e assistenza alla popolazione”.
Ma l’allerta maltempo non riguarda solo il Veneto
“Stiamo intervenendo con il sistema di Protezione civile della Toscana”
ha informato sui social il presidente di regione Eugenio Giani
che ha riferito di “intense precipitazioni nella notte con cumulati superiori ai 100 mm in Versilia”
confermando la presenza di “varie frane diffuse su tutto il territorio interessato”.
colpito ieri - 17 aprile - da una forte ondata del maltempo che ha causato almeno 500 frane
ha stanziato 5 milioni di euro prelevati dal fondo di riserva come primo intervento per consentire il ripristino dei danni
Sono stati almeno “500 i millimetri di pioggia caduti in poche ore su alcune zone circoscritte
A consentire il contenimento dei danni sono stati i lavori effettuati in questi anni sulla pulizia dei fiumi
che abbiamo favorito semplificando le procedure
di Redazione
L'edicolaIl rebus della Chiesa - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso
1.11.1 Powered by Men At Code
dal franare dell'asfalto del Ponte dei Nori
«Intense precipitazioni nella notte in Versilia con varie frane diffuse su tutto il territorio interessato
Stiamo intervenendo con il sistema di protezione civile della Toscana
Al momento in provincia di Lucca oltre 1.500 persone isolate»
Lo scrive sui social il presidente della Toscana Eugenio Giani
Le criticità più importanti sono in località Valdicastello
smottamenti e frazioni isolate anche a Massa Carrara
Il Ticino sta esondando nella zona del Borgo Basso a Pavia e al ponte della Becca il Po continua a crescere
ha firmato un’ordinanza che istituisce alcuni provvedimenti urgenti per l’esondazione del fiume Ticino
In particolare si stabilisce «sino al termine delle esigenze di allerta ed emergenza il divieto di transito pedonale e veicolare in via Milazzo e via Trinchera» e si dispone di «evacuare i piani interrati e i piani terra delle abitazioni recandosi ai piani superiori»
Numero di partita IVA e numero d'iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione della testata giornalistica Lettera43 presso il Tribunale Ordinario di Milano
arriva il boom economico e si approda agli anni Settanta
A questo punto le redini dell’azienda passano nelle mani del papà di Daniela
che al suo attivo ha un’esperienza di enologo
in cui prendeva avvio la grande distribuzione
e un dilemma si imponeva: quantità o qualità
Giuseppe non ha avuto dubbi: “Mio padre – continua Carlotto – non ha voluto rinunciare alla qualità
Non è sceso a compromessi in nome della quantità”
sono stati raggiunti dai prodotti targati Carlotto: “New York e Hong Kong
Voglio ricordare che il primo ristorante della Cina comunista
Senza dimenticare il successo ottenuto anche in Giappone e nei ristoranti di tutto il mondo
Ma l’anedotto forse più famoso riguarda Buckingham Palace
dove “durante una cena è stato servito il nostro rosolio”
e in casa Carlotto si decide di fare un esperimento: “Non ci credevamo completamente – confessa Daniela -
Abbiamo aperto un negozietto a pochi passi dal locale storico
e lo abbiamo chiamato Carlotto II Le Bontà
abbiamo aggiunto prodotti gastronomici selezionati che fossero particolari
Ed è un esperimento che ancora oggi funziona”