Ci sono luoghi che ti restano attaccati alla pelle per sempre viaggi di cui ricordi ogni singolo istante che ti riscalderanno l’anima ogni volta che ti torneranno in mente La Sicilia Occidentale è uno di questi luoghi vi sembrerà di aver visitato l'Italia più verace Se si dovesse descrivere la Sicilia occidentale con un solo aggettivo probabilmente sarebbe “sorprendente”.Ognuno di noi ma qui le cose da fare sono talmente tante che forse vi serve una mano per scegliere Quando andrete via dalla Sicilia Occidentale Scarica la mappa qui Sia per il valore delle sue feste e tradizioni sia per la vivacità delle manifestazioni culturali organizzate da tutti i centri in tutte le stagioni ogni momento dell’anno è adatto per visitarla A queste latitudini isolane non ci sono generiche località borghi e paesini il cui rilievo storico-architettonico e naturalistico lascia un’impronta indelebile nella memoria La Sicilia occidentale comprende l'arcipelago delle Egadi e Pantelleria eccezionali per la loro bellezza e il loro ruolo nella storia del Mediterraneo Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta fornendoti tutte le informazioni necessarie Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi Distretto Turistico Sicilia OccidentaleVia Mafalda di Savoia 26 91100 Trapani (TP)info@westofsicily.comCF: 93064690816 Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto Riceverete risposta dagli interessati appena possibile alla memoria di due figure centrali nella storia culturale del territorio: i fratelli Giuseppe e Mario Basiricò La sala conferenze del Molino Excelsior è stata ufficialmente intitolata a loro di numerosi cittadini e di rappresentanti istituzionali è stata scoperta una targa marmorea all’esterno della sala che sintetizza il contributo inestimabile dei Basiricò: «Appassionati studiosi della storia della nostra terra hanno lasciato un'eredità preziosa alle generazioni future» La cerimonia è proseguita all'interno con una conferenza condotta dalla giornalista Ornella Fulco ricordi e aneddoti che hanno restituito un ritratto profondo e umano dei due fratelli “Intitolare questa sala ai fratelli Basiricò – ha affermato il sindaco Francesco Stabile – è un gesto che va ben oltre la commemorazione È un riconoscimento vivo e tangibile del loro contributo alla conoscenza e valorizzazione della nostra identità storica e culturale” Il primo cittadino ha sottolineato il ruolo dei due studiosi come punto di riferimento per chiunque voglia comprendere le radici di Valderice anche grazie alle numerose pubblicazioni da loro lasciate in eredità “Questa sala – ha concluso il sindaco – sarà d’ora in poi uno spazio vivo proprio come avrebbero voluto Giuseppe e Mario Basiricò Il loro nome resterà scolpito nel cuore della nostra comunità” i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza Si è concluso domenica 4 maggio a San Vito Lo Capo il XXIV Meeting dei Paesi di San Vito un appuntamento annuale che riunisce le delegazioni dei comuni italiani che condividono la devozione al Santo martire Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi.. Questa volta è il presidente del 'Comitato Trapani Erice una città' in persona a firmare una nuova contro?replica al sindaco di Trapani Giacomo Tranchida You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/ Dal 1º maggio al 15 ottobre 2025 sono in vigore le misure di prevenzione incendi su tutto il territorio comunale di Valderice Gli obblighi per i proprietari di terreni sono: pulizia immediata di terreni creazione di fasce tagliafuoco di 10-20 metri tra vegetazione e strutture messa a disposizione delle riserve idriche private per emergenze Previsti anche alcuni divieti specifici: accensione di fuochi nei boschi e nei terreni cespugliati uso di strumenti che producono faville o brace ripulitura dei terreni mediante combustione Il rispetto dell’ordinanza è fondamentale per la tutela dell’ambiente della sicurezza pubblica e del patrimonio naturale La mancata osservanza comporterà sanzioni e interventi d’ufficio Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome l’intelligenza artificiale per la lotta agli incendi boschivi” Questo è il titolo dell’evento di protezione civile che si svolgerà a Valderice da domani giovedì 20 marzo e sino alla giornata di sabato Nel corso dell’evento verrà simulato un principio d´incendio all´interno della pineta di Valderice per valutare l´efficienza del sistema di controllo remoto del territorio frutto di una sinergia tra DRPC Sicilia e l’OdV SOS Valderice che prevede l´uso di una complessa rete di telecamere coadiuvata da sofisticati sensori di fumo (“nasi”) con il supporto dell’intelligenza artificiale Un progetto innovativo in funzione dell’individuazione precoce dei principi d´incendio in una vasta area del trapanese Le informazioni arrivano in tempo reale alla sala controllo venendo poi smistate alla sala operativa del Corpo Forestale della Regione Siciliana a al DRPC Sicilia tramite SORIS (Sala Operativa Regionale Integrata Siciliana) e NOPI (Nucleo Operativo Pronto Intervento) il Dirigente del Servizio Territoriale di Trapani assieme ai propri funzionari e alle organizzazioni di volontariato che operano nel territorio Vandali in azione nella notte tra venerdì e sabato al Circolo Tennis Valderice Ignoti hanno incendiato i fogli affissi sulla bacheca in legno esterna distruggendo avvisi importanti e i risultati di un torneo ancora in corso mozziconi di sigarette e arredi fuori posto approfittano dei cassonetti del Circolo per gettare sacchi di spazzatura in barba alle regole della raccolta differenziata “Un gesto inqualificabile che colpisce un luogo di sport aggregazione e impegno volontario,” ha dichiarato il tesoriere Antonella Tibaudo Questo episodio evidenzia quanto sia urgente rafforzare il senso civico e il rispetto per gli spazi comuni La legalità non è solo osservanza delle leggi ma attenzione verso gli altri e verso ciò che appartiene a tutti È doloroso vedere quanto possa mancare questo senso di responsabilità.” Il direttivo ha fatto sapere che verranno presi provvedimenti: chiudere il cancello d’accesso alla pineta riservandolo ai soli soci potenziare la videosorveglianza e migliorare l’illuminazione dell’area il Primo Maggio si veste di festa a Valderice con l’attesissimo Primo Maggio Fest 2025 un appuntamento ormai fisso organizzato con entusiasmo dalla Pro Loco Valderice – APS gusto e tanto divertimento in riva al mare è diventata negli anni un vero e proprio anticipo d’estate capace di unire grandi e piccini sotto il segno della convivialità proseguono le attività per bambini e le proposte culinarie del village food La serata musicale comincia alle 19 con l’energia trascinante della Moska Drunkard per poi passare al ritmo del DJ set firmato Ciccio Liggiato e Lady March gran finale con le ultime attività per i più piccoli e le delizie gastronomiche ma soprattutto con un cast musicale che farà vibrare Lido Valderice: dalle 18.30 saliranno sul palco Music and Remix Assi i Mazze e i coinvolgenti Ottoni Animati che chiuderanno il festival con la loro inconfondibile carica scenica Preziosa anche la collaborazione con Ignazio Billera rappresentante del Festival Internazionale degli Aquiloni – Provincia di Trapani e con l’Alvirò di Lido Valderice di Custonaci conquista il primo posto nella prima categoria del prestigioso concorso nazionale "La Bacchetta d’Oro" e conquistando anche l’ambitissimo premio assoluto: la..  Doveva essere una bella notizia, un momento simbolico per tutta la comunità. E invece si è trasformata in una polemica dai toni accesi. Stiamo parlando del Baglio Quartana di Lenzi, l’ultima casa di Mauro Rostagno, destinato – secondo quanto annunciato dal Comune di Valderice – a diventare un bene a funzione pubblica in seguito all’approvazione all’unanimità di un Ordine del Giorno che accoglie la proposta dell’associazione Ciao Mauro tutt’altro che secondario: il Baglio è di proprietà privata E i proprietari non l’hanno presa bene A rispondere è l’attuale proprietario fiduciario che con una nota indirizzata ai cittadini e agli organi di stampa ha smentito quanto annunciato dall’Amministrazione parlando di “falsa informazione” “Non ho ricevuto alcuna formale richiesta di acquisto da parte del Comune di Valderice – scrive – e mi riservo di valutare un’eventuale proposta ma abitato da persone di fiducia del proprietario da oltre 10 anni E ancora: “Prima di poter parlare di recupero da parte del Comune mi pare ovvio che si dovrà raggiungere un’intesa E non sarà solo di natura economica” Il proprietario invita gli organi di stampa alla massima cautela e riserva eventuali azioni legali per danni economici derivanti dalla diffusione di informazioni che considera false E si augura un chiarimento ufficiale da parte del presidente del Consiglio Comunale di Valderice aveva celebrato la decisione del Consiglio comunale come un passo importante verso la valorizzazione di un luogo simbolico della memoria di Mauro Rostagno giornalista e attivista ucciso dalla mafia nel 1988 Il Baglio Quartana fu l’ultima sua casa e sede della Comunità Saman che ospitò gratuitamente per oltre vent’anni grazie alla volontà dell’allora proprietario L’Associazione “Ciao Mauro” che ha proposto di trasformare l’immobile in un Parco della Legalità si era detta entusiasta della decisione del Consiglio: “È un luogo che appartiene alla storia della nostra comunità Il Comune aveva parlato di una “fase operativa” da avviare con progetti di riqualificazione in collaborazione con l’associazione promotrice nessun passo concreto è stato ancora fatto per acquisire il bene e l’interlocuzione formale con i proprietari non è mai realmente cominciata è che il dibattito pubblico si areni su un malinteso mentre rimane in sospeso una questione più ampia: come valorizzare i luoghi simbolo della memoria civile E come farlo nel rispetto di tutte le parti coinvolte Il Comune di Valderice non ha ancora replicato ufficialmente alla nota del proprietario e chi teme che una buona idea possa perdersi nel labirinto della burocrazia e delle incomprensioni Una serie di gravi atti vandalici  hanno colpito la cappella della Pia Opera Pastore luogo di culto e centro culturale di grande valore storico ad Alcamo ignoti hanno devastato l'interno della cappella: statue.. Il Carnevale 2025 nel Trapanese si preannuncia come un evento ricco di appuntamenti che animeranno le città di Valderice Dalle sfilate in maschera ai carri allegorici dalla musica agli spettacoli per grandi e piccoli il territorio si prepara a celebrare una delle festività più amate con eventi unici e coinvolgenti Carnevale 2025 a Valderice: la 30ª edizione del Carnevale Valdericino Grande successo per l'apertura della 30ª edizione del Carnevale Valdericino Le strade e le piazze si sono riempite di cittadini e visitatori pronti a celebrare un evento considerato patrimonio del territorio La manifestazione non è solo un grande spettacolo ma anche un'importante occasione di aggregazione sociale Il Sindaco Francesco Stabile ha sottolineato l'importanza dell'evento annunciando l’istituzione di un capitolo di bilancio dedicato al Carnevale per sostenere le spese della manifestazione e favorire il commercio locale 📅 Appuntamenti principali a Valderice: Giovedì 27 febbraio: Eventi musicali in Piazza Sandro Pertini (Municipio); Domenica 2 marzo: Grande sfilata dei sei carri allegorici con gruppi di ballo coloratissimi; Inclusività: Un trenino carnevalesco dedicato agli amici speciali Carnevale a Marsala: sfilate e musica per le vie della città Giovedì grasso a Marsala sarà una giornata di festa con doppio appuntamento 📅 Programma del Carnevale di Marsala: Mattina (dalle 9:30): "La Parata dell’Allegria" con gli studenti delle scuole partenza da Via Roma fino a Piazza della Repubblica musica e balli; Pomeriggio: "Street Band Carnival" performance musicale itinerante con ritmi samba e brani carnevaleschi per coinvolgere tutta la cittadinanza Carnevale 2025 a Petrosino: quattro giorni di festa tra carri e spettacoli Petrosino si trasforma in un'esplosione di colori e allegria con il ritorno del suo storico Carnevale L'evento attira visitatori da tutta la provincia e offre spettacoli per tutte le età 📅 Momenti salienti del Carnevale di Petrosino: Carri allegorici: Cinque gruppi di volontari hanno lavorato mesi alla realizzazione di incredibili opere di cartapesta; Il Carnevale dei bambini: Un'area dedicata ai più piccoli al Centro Polivalente con giochi spettacoli e animazione; Un evento che unisce: L'intera comunità partecipa alla sfilata creando un’atmosfera unica e indimenticabile Mazara del Vallo ospiterà l'evento "Carnevale 2025 - Addrabbanna Lu Ponti" con tre carri allegorici e spettacoli serali 📅 Calendario eventi di Mazara: 27 febbraio: Partenza sfilata alle 16:30 da Via Favara Scurto; 1 e 2 marzo: Partenza sfilata alle 16:30 da Via Emanuele Sansone; Spettacoli serali: 27 febbraio: Concerto del gruppo Kamurria; 1 marzo: DJ set con Vito Tre e Gianfranco Campisi; 2 marzo: Concerto dei Candymen 🚦 Regolamentazione del traffico: Divieti di transito e fermata in varie vie nei giorni delle sfilate; Ordinanza per il divieto di somministrazione e vendita di alcolici in bottiglie di vetro e lattine dalle 22:00 alle 07:00 Carnevale 2025 ad Alcamo: festa in Piazza Ciullo con gli Shakalab Ad Alcamo il Carnevale si festeggia domenica 2 marzo in Piazza Ciullo con un evento speciale pensato per tutte le età Pomeriggio: Animazione per bambini con giochi e spettacoli; Sera: Concerto degli Shakalab band reggae e hip-hop tra le più amate d’Italia; A seguire: DJ set e vocalist per concludere la serata in allegria L’Assessore Donatella Bonanno ha evidenziato l’importanza dell’evento per la comunità: "Un’occasione di festa per stare insieme e celebrare la nostra tradizione carnevalesca con energia e gioia." presso l’associazione “Finestre sul Mondo” in via Sibilla 36 a Marsala si terrà la presentazione del libro “Olivia e le Altre” di Diana Russo è stato tra i vincitori del prestigioso Premio Internazionale William Shakespeare promosso dalla Fondazione Area Cultura e tenutosi a Roma distinguendosi nella sezione Poesia d'Amore Si è tenuto questa mattina presso l’ASP di Trapani un tavolo tecnico cruciale per il futuro di Villa Betania struttura d’eccellenza nell’assistenza a pazienti con disturbi dello spettro autistico Alla riunione hanno partecipato il direttore generale dell’ASP il garante delle persone disabili del Comune di Trapani Tiziana Barone e il responsabile della struttura Gerry Camarda Il nodo della questione è il rischio di chiusura di alcuni reparti che potrebbe portare alla dimissione forzata di pazienti adulti con autismo La preoccupazione delle famiglie è stata raccolta dalla deputata regionale Cristina Ciminnisi (M5S) che ha richiesto un’audizione urgente in Commissione Salute per fare chiarezza sui fondi disponibili e sulle prospettive per Villa Betania il direttore generale Croce ha manifestato un’apertura da parte della Regione assicurando che si lavorerà per tutelare sia i pazienti che i lavoratori della struttura L’intenzione è quella di non chiudere reparti né ridurre i servizi evitando il licenziamento dei sei dipendenti che rischiano di perdere il posto a causa della mancanza di fondi i posti per i bambini ospiti della struttura Oltre alla questione della chiusura di alcuni reparti il tavolo tecnico ha evidenziato un altro problema: le lunghissime liste d’attesa per accedere ai centri di riabilitazione le famiglie devono attendere fino a due anni per ottenere un posto con il rischio che le cure riabilitative arrivino troppo tardi per essere efficaci Il nodo centrale resta sempre la carenza di risorse economiche e di personale specializzato In attesa dell’audizione in Commissione Salute Croce ha chiesto di aggiornare il tavolo tecnico entro una settimana quando sarà in grado di fornire maggiori dettagli sulle somme che potranno essere stanziate per l’assistenza ai pazienti sia in regime residenziale che semiresidenziale Villa Betania è da anni un punto di riferimento per le famiglie siciliane che necessitano di un approccio integrato e specializzato nella cura dell’autismo Ciminnisi ha lanciato un appello alla Regione affinché non venga disperso un patrimonio di competenza ed esperienza costruito nel tempo garantendo il diritto alla salute e all’assistenza delle persone più fragili l’attenzione sarà puntata sulle decisioni della Regione e sulle eventuali soluzioni che verranno proposte per scongiurare la chiusura di un centro che rappresenta una risorsa fondamentale per il territorio ha sottoscritto presso il Gal Elimos l'accordo di programma per l'attuazione della strategia territoriale che verrà sviluppata sotto forma di Investimento Territoriale Integrato (I.T.I.) Valderice è stato nominato Comune capofila della rete che coinvolge sei Comuni: Favignana con la partecipazione del Libero Consorzio comunale di Trapani L'Investimento Territoriale Integrato "Terre degli Elimi Smartland" è uno strumento di politica di coesione volto a promuovere la crescita sostenibile dei territori basato sui valori cardine dell'Unione Europea: sostenibilità Saranno rese disponibili risorse per un totale di circa 450 milioni di euro "La rete condivisa è un'opportunità per attrarre investimenti mirati sfruttando programmazioni economiche già individuate" Uno dei progetti previsti per Valderice è "MILESTONE" un intervento di rigenerazione e rifunzionalizzazione del complesso di Torre Xiare con l'obiettivo di trasformarlo in una Cittadella Inclusiva della Salute e dello Sport La struttura offrirà spazi sportivi accessibili servizi di riabilitazione e strutture semi-residenziali per persone con disabilità fisiche è finalizzata a migliorare la vivibilità e la sostenibilità del territorio "Siamo il Comune Capofila e ringrazio il Gal Elimos per il ruolo di promotore e coordinatore del progetto nonché tutti i colleghi Sindaci per la fiducia accordataci" L'accordo mira a valorizzare le risorse locali migliorare la qualità della vita dei cittadini e attrarre investimenti per lo sviluppo del territorio Valderice – Si rinnova anche quest’anno l’inziativa “Olio solidale” che vede la collaborazione tra l’amministrazione comunale e l’oleificio Todaro di Valderice realtà imprenditoriale tra le più consolidate del territorio La consueta iniziativa dell’Oleificio Todaro di Valderice di destinare un quantitativo di molitura a cittadini di Valderice che vivono in situazioni più difficili A darne notizia il sindaco Francesco Stabile “L’olio donato – dice Stabile – verrà imbottigliato in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune Grazie di cuore alla famiglia Todaro per la sensibilità dimostrata e a quanti doneranno questo prezioso alimento Il successo per 2-1 nello scontro diretto contro il Valderice pone al momento i gialloblu fuori dalla zona play out a +1 dal Bagheria 90011 che ha pareggiato 1-1 in casa dell’Alcamo Per mantenere la categoria senza fare calcoli basterà vincere domenica prossima in casa della Margheritese sperare che i bagheresi non battano il Cus Palermo dato che a pari punti il Mazara è in vantaggio negli scontri diretti (2-2 all’andata e 2-1 al ritorno) Una giornata che ha visto il ritorno allo stadio dei tifosi storici che dal primo minuto hanno sostenuto i ragazzi scesi oggi in campo E la commozione a inizio ripresa quando Ninni Siragusa ha salutato il pubblico tra gli applausi per l’addio al calcio giocato all’età di 43 anni una buona occasione in avvio per gli ospiti sugli sviluppi di un calcio piazzato ma la difesa mazarese risolve una mischia in area e allontana il Mazara è già in vantaggio: gran palla in avanti di Rallo per Perrone che prende il tempo al difensore avversario e batte Giacalone Si gioca a buoni ritmi ma le occasioni da gol latitano spesso alla squadra di casa manca l’ultimo passaggio sugli sviluppi di un corner si avvita Perrone ma di testa manda alto Il raddoppio canarino però arriva nel primo minuto di recupero: la difesa ospite prova ad allontanare il pallone che finisce a Giammarinaro il cui tiro diventa un assist per Rustico che Subito due cambi in avvio di ripresa per gli ospiti mentre nel Mazara al 47’ è standing ovation per Ninni Siragusa che abbandona il campo commosso tra gli applausi nel giorno del suo addio al calcio giocato I neroverdi spingono per cercare di dimezzare lo svantaggio provandoci prima con Provenzano il cui sinistro su punizione termina di poco alto e poi con Ben Salah che approfitta di una dormita difensiva dei canarini e si presenta a tu per tu con Giacalone La squadra ospite riesce però a riaprire la gara al 73’: punizione battuta da Cucinella respinta corta di Matteo Giacalone e tap-in vincente di Nocera A questo punto il Mazara si sveglia e torna in partita: al 79’ botta da fuori di Giampaolo Giacalone che testa i riflessi del portiere avversario l’azione continua con una sorta di tiro al bersaglio e la difesa neroverde allontana Pochi minuti dopo è ancora Giampaolo Giacalone che di testa manda di poco a lato mentre all’87’ il neo entrato Caracci riceve da Perrone ma da due passi spara alto Il gioco si ferma per qualche minuto per un problema a una bandierina del corner Si va avanti con un recupero extralarge fino al 100’ poi il triplice fischio libera la gioia dei calciatori che vanno a prendersi i meritati applausi dei tifosi presenti sugli spalti Siamo un team di appassionati di TV che desiderano condividere con voi tutte le ultime news Il nostro obiettivo è quello di offrirvi un'esperienza completa e coinvolgente fornendovi sempre le informazioni più aggiornate su quello che accade in Sicilia e non solo Tele8 le edizioni del tg sono alle ore 14:00 Accedi all’area riservata Please enter your username or email address to reset your password  Lo scorso 12 Febbraio  è venuta a mancare Maria Amore Navetta insegnante molto conosciuta comunità di Valderice alcune sue amiche hanno inviato una lettera alla redazione di Tp24 per rendere omaggio alla sua figura Maria Amore Navetta è stata una donna che ha dedicato la sua vita alla scuola e alla cultura impegnandosi nella formazione di generazioni di studenti e nella promozione di eventi culturali nel territorio Tra i suoi progetti più significativi la "Festa del Libro per l'Infanzia" che ha reso il Circolo Didattico Dante Alighieri di Valderice un punto di riferimento a livello regionale e nazionale Le amiche che l'hanno conosciuta da vicino la descrivono come una persona seria e appassionata capace di trasmettere valori e conoscenze con dedizione Nella lettera si ricorda anche il periodo difficile che ha attraversato a causa di un'inchiesta giudiziaria che Ma ciò che rimane di Maria Amore Navetta oltre al suo operato professionale e al suo contributo alla cultura locale è l'affetto di chi l'ha conosciuta davvero e la ricorda con stima e affetto la lettera integrale delle sue "amiche vere": Accade nella vita di incontrare persone speciali Persone capaci di risvegliare e alimentare in chi le avvicina la curiosità di conoscere dando il via ad un processo evolutivo che conduce alla formazione di menti libere e personalità concrete La sua ampia e profonda preparazione culturale e la sensibilità umana le hanno consentito di comprendere la complessità e la fragilità dell’animo delle persone perché nella scuola ha speso le sue energie migliori Seria ed equilibrata è stata esempio e punto di riferimento per i Valdericini ha contribuito a formare generazioni di giovani Insieme ai più apprezzati storici e scrittori del territorio eÌ€ stata una figura centrale nel promuovere eventi culturali che hanno arricchito la nostra Comunità La sua proficua collaborazione con Pino e Mario BasiricoÌ€ e le prefazioni che ha scritto per i loro libri sono esempi tangibili del suo impegno per la rivalutazione della storia e la cultura locale “In un tempo in cui la globalizzazione rischia di appiattire le diversitaÌ€ culturali eÌ€ importante riappropriarsi della “cultura locale” come forma di radicamento nei confronti del nostro territorio” Maria ci ha insegnato che il rispetto per la nostra identitaÌ€ culturale eÌ€ essenziale per affrontare le sfide del mondo contemporaneo É stata tra le promotrici della “Festa del Libro per l’infanzia” un evento che ha portato il Circolo Didattico Dante Alighieri di Valderice sotto i riflettori dei media regionali e nazionali Numerosi sono stati gli scrittori e gli illustratori che sono intervenuti nei vari laboratori organizzati sia per gli alunni che per i docenti Da questi interventi è nato il rituale del “cerchio magico” che ancora oggi molti giovani ricordano come un momento suggestivo in cui il suono di un campanellino liberava le emozioni Durante le attività della “festa del libro” è stata trasformata in una vera e propria biblioteca suddivisa in sezioni e adeguata alle esigenze dei piccoli lettori hanno continuato a frequentare non solo per ricerche ma anche per il gusto di scegliere un buon libro da leggere e da tenere in mano Ma ciò che ci piace di più raccontare di lei al di là della figura sociale e professionale Lei lo celava dietro un atteggiamento severo e pragmatico Ma non è sfuggita a chi le stava accanto e la comprendeva la sua tenerezza e la sua semplicità La sua vita eÌ€ stata come un libro che ogni giorno si apriva su nuove sfide Ogni capitolo era guidato dalla voglia di costruire ponti di comprensione tra le persone facendo siÌ€ che tutti si sentissero parte di una stessa storia il suo cammino eÌ€ stato oscurato da ingiustizie che l’hanno ferita profondamente Nonostante le accuse ingiuste e le difficoltaÌ€ psicologiche e fisiche che l’hanno segnata Come una protagonista indomita di un romanzo sia quella che le eÌ€ stata inflitta che quella vissuta al fianco dei suoi cari eÌ€ quello che ha scritto con il suo amore incondizionato per Peppe Lui l’ha accompagnata in ogni passo di questo difficile viaggio con la dedizione di chi sa che l’amore vero eÌ€ quello che non molla mai che continua a lottare anche quando tutto sembra perduto Il loro legame eÌ€ stato una storia di forza e di sostegno reciproco sebbene il suo libro si sia chiuso troppo presto la sua forza e il suo amore rimarranno scritti nelle pagine della nostra memoria Da lassù continuerà a guardare con amore chi l’ha voluta bene e  Proseguono le azioni del progetto “Yes4Future: Young Europe - Strategies for Future” un'iniziativa innovativa che si propone di contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa l’Istituto Nautico “Marino Torre” di Trapani riapre la sua storica sede di viale Regina Elena nel cuore della città e di fronte al porto Durante il convegno intitolato “Sanità malata: la cura del Pd” il Partito Democratico della Sicilia ha delineato le sue proposte per un profondo rinnovamento del sistema sanitario regionale Il segretario regionale Anthony Barbagallo ha evidenziato l’urgenza di una riforma strutturale delle Aziende Sanitarie Provinciali accompagnata da un rafforzamento dei servizi sanitari pubblici territoriali “Il nostro obiettivo è un modello sanitario orientato al cittadino” denunciando gravi criticità nei tempi di attesa e nella gestione delle risorse con riferimento a un caso emerso a Trapani dove pazienti hanno atteso oltre un anno per i referti di esami istologici Il deputato regionale Dario Safina ha insistito sulla necessità di recuperare la fiducia dei cittadini nella sanità pubblica sostenendo che “non è possibile costruire una collaborazione con il centrodestra che mira a un modello sanitario fondato quasi esclusivamente sul privato” Safina ha chiarito che la posizione del Partito Democratico è quella di valorizzare il servizio pubblico integrandolo con il privato convenzionato solo in funzione complementare presidente dell’Assemblea provinciale del Pd ha visto gli interventi anche di Peppe Provenzano deputato nazionale e membro della segreteria del Pd segretario provinciale della federazione di Trapani e Carmela Daidone della segreteria provinciale 👁 Articolo letto 1.063 volte.© 2025 Riproduzione Riservata Per gli appuntamenti sulla nostra emittente questa sera alle 21:00 e in replica alle 23:00 trasmetteremo una nuova puntata di “Res Publica – Sicilia chiama Europa” Nella prima parte sarà ospite del direttore Nicola Baldarotta, l’ex sindaco delle Egadi, Francesco Forgione Nella seconda parte, invece, spazio al Comune di Valderice con ospiti il presidente del Consiglio Comunale valdericino Camillo Iovino e il capo dell’Opposizione Massimo Di Gregorio Il Carnevale è una delle feste più attese dell'anno musica e allegria che coinvolge intere comunità carri allegorici imponenti e serate di festa che uniscono cittadini e visitatori in un vortice di divertimento Il Carnevale 2025 si preannuncia come un evento pronto a regalare emozioni e spensieratezza Scopriamo insieme il programma delle principali città coinvolte Il Carnevale di Petrosino 2025 promette di essere un evento indimenticabile L'amministrazione comunale ha svelato il programma ufficiale in una conferenza stampa sottolineando l'importanza di questa manifestazione per la comunità riempiranno le strade del paese di magia e creatività I bambini avranno il loro momento speciale con il "Carnevale dei Bambini" un evento dedicato a loro con animazione e spettacoli su misura Le serate saranno animate da DJ set in Piazza della Repubblica mentre il 3 marzo gli Shakalab saliranno sul palco per un concerto imperdibile Il divertimento sarà garantito anche dal Luna Park e dalla "Via del Gusto" un percorso enogastronomico che permetterà di assaporare le migliori specialità locali Il sindaco Anastasi ha dichiarato: "Il Carnevale di Petrosino è un appuntamento che unisce tradizione Siamo entusiasti di offrire un programma ricco di eventi per coinvolgere tutta la comunità e i visitatori" L'evento è reso possibile grazie all’impegno delle associazioni locali e di tanti volontari che lavorano con passione per regalare alla cittadinanza giorni di festa indimenticabili Valderice: il Carnevale come patrimonio della comunità A Valderice il Carnevale è molto più di una semplice festa: è un patrimonio culturale da valorizzare e promuovere La 30ª edizione del Carnevale Valdericino è iniziata con un'affluenza straordinaria di pubblico con intere famiglie che hanno partecipato alla sfilata dei carri allegorici supportato dall’amministrazione comunale ha lavorato instancabilmente per rendere l’evento un successo Il sindaco Francesco Stabile ha voluto sottolineare l'importanza del Carnevale anche dal punto di vista economico: "Abbiamo deciso di istituire un capitolo di bilancio dedicato a questa manifestazione sia un'opportunità per il commercio locale in un periodo di bassa stagione" Il cuore pulsante del Carnevale sarà Piazza Sandro Pertini che ospiterà una serie di eventi musicali a partire da giovedì Domenica 2 marzo avrà luogo la grande sfilata dei sei carri allegorici Per rendere l'evento ancora più inclusivo è stato organizzato un trenino carnevalesco per coinvolgere tutti Mazara: sfilate e spettacoli all’insegna della tradizione Il "Carnevale 2025" di Mazara del Vallo è organizzato dall'associazione Addabbanna Lu Ponti con il patrocinio del Comune Il programma prevede tre spettacolari carri allegorici: "Fin che la barca va" un omaggio alla marineria locale; "Dunni lu metti sta" ispirato al mondo delle carte e delle strategie di gioco; e "Allegria" dedicato alla musica e palcoscenico della diretta radiofonica di Radio Azimut Le sfilate avranno luogo nelle giornate del giovedì grasso Il percorso attraverserà le principali vie del centro storico per poi concludersi in Piazza Giacomo Matteotti L'area spettacoli sarà allestita in via Emanuele Sansone e ospiterà DJ set e il gruppo musicale Candymen Alcamo: festa in Piazza Ciullo con gli Shakalab Anche Alcamo si prepara a vivere il Carnevale con entusiasmo Piazza Ciullo sarà il cuore pulsante delle celebrazioni con un pomeriggio dedicato ai più piccoli tra animazioni e giochi il palco si accenderà per ospitare gli Shakalab uno dei gruppi più influenti della scena reggae e hip-hop italiana seguiti da DJ e vocalist per una notte di festa e divertimento L’assessore alla Cultura Donatella Bonanno ha dichiarato: "Abbiamo organizzato un Carnevale che unisca tutta la comunità in un momento di allegria con particolare attenzione ai più piccoli e alle famiglie"  Castelvetrano: il ritorno del Carnevale dopo otto anni Castelvetrano riporta in vita il suo storico Carnevale con un programma che promette di far rivivere le tradizioni più autentiche La festa inizierà il Giovedì Grasso con una sfilata mattutina delle scuole cittadine il "Carnevale dei Bambini" animerà il Circolo della Gioventù con spettacoli e giochi Il momento clou arriverà con la sfilata dei carri allegorici e l’attesissima "abbruciatina" di "Lu Nannu e la Nanna" un rito tradizionale che chiude simbolicamente i festeggiamenti balli e spettacoli arricchiranno ogni serata con il coinvolgimento delle scuole di danza e delle associazioni locali la XVI edizione della "Carnevalata" promette spettacoli e musica per tutti La giornata dedicata ai bambini sarà caratterizzata da giochi e animazione mentre la serata vedrà l’esibizione dei "Figli di un Reminore" pronti a far ballare il pubblico con il loro ritmo coinvolgente  A Termini Imerese la Regione Siciliana ha previsto treni straordinari per agevolare i visitatori Trenitalia garantirà corse notturne per permettere ai partecipanti di rientrare comodamente a Palermo e Cefalù dopo le serate di festa «Con l'incremento dei treni straordinari da Termini Imerese tra il 2 e il 5 marzo 2025 in occasione del Carnevale si conferma ancora una volta l'impegno della Regione Siciliana per favorire una maggiore e più efficiente mobilità ai cittadini e turisti che vogliono raggiungere la meta del Carnevale termitano evento particolarmente sentito dalla comunità e dai visitatori così da poter rientrare in tarda serata a Palermo e Cefalù comodamente in treno» Così l'assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità Alessandro Aricò commenta l'attivazione di due treni aggiuntivi da parte di Trenitalia come aveva richiesto il Comune di Termini Imerese I treni circoleranno nelle notti tra il 2 e 3 marzo e tra il 4 e 5 marzo 2025 con partenza oltre la mezzanotte da Termini Imerese e arrivo nelle stazioni di Cefalù e Palermo La comunità trapanese e l’intera provincia di Trapani piangono la scomparsa dell’Onorevole Vincenzo Miceli come era affettuosamente chiamato da amici e colleghi è stato un punto di riferimento per la politica locale e nazionale lasciando un’impronta indelebile nella storia amministrativa di Valderice e oltre La sua lunga carriera politica lo ha visto protagonista per oltre quattro decenni sempre con una visione lungimirante e una determinazione incrollabile il suo impegno si estende a livello nazionale: eletto deputato col PCI per due legislature nel collegio di Palermo-Trapani diventa un riferimento per le politiche previdenziali e assistenziali Dal 1991 al 1999 è Vice Presidente nazionale dell’ENPACL (Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Consulenti del Lavoro) e successivamente ne assume la presidenza dal 1999 al 2011 contribuendo significativamente allo sviluppo delle politiche pensionistiche in Italia Grazie alla sua competenza e alla sua autorevolezza diventa una figura di riferimento anche a Roma dove il suo operato ha avuto un impatto determinante il suo impegno sociale e il suo contributo alla cultura e all’ambiente vengono riconosciuti con l’assegnazione dell’Oscar Capitolino - Premio Simpatia uno dei più prestigiosi riconoscimenti per chi si distingue nel campo della solidarietà e dell’impegno civile "La sua eredità è un esempio luminoso di rettitudine morale di coerenza ideale e di amore per la Politica incarnando i valori più nobili della politica dimostrando che è possibile coniugare l'impegno per il bene comune con l'integrità morale e la passione civile La sua memoria resterà viva nei nostri cuori e la sua eredità politica continuerà a ispirare la nostra azione" L’ultimo saluto all’Onorevole Vincenzo Miceli si terrà domani  Marsala perde un uomo brillante e generoso: si è spento all’età di 57 anni Giancarlo Casano colpito da un malore improvviso intorno alle 13 e 30.  Professionista stimato e conosciuto Importante finanziamento per il Comune di Valderice L’ex scuola di Chiesanuova sarà riqualificata e trasformata in un Centro di Aggregazione sociale grazie a un contributo regionale pari a 646.356,26 euro concesso dall’Assessorato Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali nell’ambito dei fondi europei PR FESR Sicilia 2021/2027 +L’intervento prevede il recupero dell’edificio e degli spazi esterni con l’obiettivo di offrire alla comunità un luogo vivo Il centro ospiterà attività creative «È un investimento nel futuro della frazione di Chiesanuova – afferma il sindaco Francesco Stabile – una vera opportunità che abbiamo creato per promuovere socialità e crescita Dopo il recupero dell’ex scuola di Crocci anche questa è una promessa mantenuta La frazione diventerà un luogo di incontro e di sviluppo» Il sindaco ha voluto ringraziare i professionisti che hanno redatto il progetto l’assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Cardella e il proprio staff: «Abbiamo creduto fino in fondo in questa proposta Recuperare spazi abbandonati significa restituire dignità ai territori e creare nuove occasioni per i cittadini» e un attacco all'amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Stabile Il Pd di Valderice e il gruppo consiliare La Scelta intervengono sul Prg del Comune e quello che definiscono "stato confusionale" del sindaco “Martedì 6 maggio sarà una data importante per la Sicilia All’Assemblea Regionale porteremo in Aula la norma che prevede l’assunzione di personale sanitario non obiettore nelle strutture pubbliche dell’isola,.. "È in arrivo l’ennesima stangata per gli ericini: la Giunta Toscano ha formulato il nuovo aumento della Tari del +6,5% per il 2025 oltre a gravare pesantemente sulle tasche dei cittadini una pineta privata in stato di abbandono e il totale disinteresse delle istituzioni un cittadino che ha segnalato lo stato di degrado dell’ex struttura ospedaliera situata lungo la provinciale tra Valderice e Trapani Si tratta dell'ex Sanatorio Rocco La Russa realizzato negli anni 30 e abbandonato da decenni «Si parla tanto di carenza di strutture sanitarie – scrive il lettore – e nel frattempo immobili di pregio come questo vengono lasciati marcire Non capisco perché nessuno se ne faccia carico» L’esempio arriva da altre realtà: a Lentini un ex convento e caserma dei Carabinieri è stato affidato a una cooperativa per un progetto di restauro e riutilizzo culturale Un modello di riqualificazione che potrebbe essere applicato anche all’ex ospedale di Valderice evitando che un bene di valore resti nell’incuria.  “Voci allarmate giungono da genitori e famiglie sulla possibile chiusura di alcuni reparti del centro per l’autismo di Villa Betania con conseguente dimissioni di pazienti adulti che da anni sono assistititi nella struttura di Valderice» accogliendo le preoccupate segnalazioni che le sono giunte negli ultimi giorni ha avanzato una richiesta di audizione urgente al Presidente della VI Commissione “Salute per capire quali siano le ragioni della ipotizzata chiusura e per porre in evidenza – si legge nella richiesta – come «”n assenza di alternative concrete e immediate rischierebbe di tradursi in un drammatico vuoto assistenziale con conseguenze gravissime sul benessere e sulla dignità di queste persone e delle loro famiglie” L’onorevole Ciminnisi ha chiesto l’audizione dell’Assessore regionale per la Salute e del Direttore Generale dell’ASP di Trapani “Villa Betania è una struttura di eccellenza che offre cure e assistenza avanzate con approccio integrato e personalizzato Non possiamo permettere – conclude la deputata trapanese – che venga disperso un patrimonio di esperienza e competenza da anni al servizio della comunità siciliana soprattutto non possiamo tradire il diritto alla salute e all’assistenza delle persone più fragili” Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it Venerdì scorso al Valderice la commemorazione del giudice Gian Giacomo Ciaccio Montalto assassinato 42 anni fa in una stradina del territorio mentre rincasava presso la sua abitazione che ha coinvolto autorità civili e militari cittadini e l’Associazione forense A.L.A ha rappresentato un momento di riflessione sull’importanza della memoria e dell’impegno per la legalità è stata sottolineata la grande integrità morale del giudice il cui lavoro nel contrasto alla criminalità organizzata ha lasciato un segno profondo sul territorio Gli interventi si sono concentrati sull'importanza di tramandare questi valori alle giovani generazioni Gli studenti presenti hanno partecipato a un confronto sui temi della legalità e dell’azione civica sottolineando che il cambiamento sociale passa attraverso l’impegno individuale e collettivo contro ogni forma di malaffare «Preservare la memoria storica è fondamentale per costruire una società che rifiuti omertà e soprusi» è stato ribadito durante la commemorazione L’amministrazione comunale ha ringraziato tutti i partecipanti per aver reso omaggio al giudice Ciaccio Montalto e per aver condiviso valori fondamentali come la giustizia e la legalità indispensabili per costruire un futuro più equo e libero da ogni forma di prevaricazione Celebrato questa mattina davanti il Municipio l'anniversario della nascita dell'ente e del riconoscimento della sua autonomia da Erice Celebrato oggi a Valderice il 70esimo anniversario dell’autonomia del Comune si è tenuta una iniziativa organizzata dall’amministrazione comunale Il Comune di Valderice celebra oggi il 70esimo anniversario della sua autonomia con la legge regionale del 28 gennaio 1955 si staccò da Erice Nacque così il Comune di Paparella-San Marco il sindaco Stabile ha ricordato le tappe che portarono all’istituzione del Comune di Valderice Nell’ambito delle celebrazioni è stata anche organizzata una mostra fotografica Ed in occasione dell’anniversario il sindaco Stabile ha voluto lanciare un messaggio di augurio alla comunità valdericina  È di Valderice l’agente della Polizia Locale di Milano che lo scorso 27 marzo ha sventato una rapina su un treno del Passante ferroviario dimostrando coraggio e sangue freddo anche fuori servizio L’episodio è avvenuto nel primo pomeriggio a bordo di un convoglio della linea S6 diretto a Novara Uno dei due ha controllato che il vagone fosse vuoto dando poi il via libera al complice che si è scagliato contro il giovane agente afferrandolo per il collo nel tentativo di strappargli una collanina d’oro Nonostante si fosse qualificato mostrando il distintivo I due rapinatori sono riusciti a impossessarsi della collana: uno l’ha sottratta e l’ha consegnata al complice che si è dato alla fuga approfittando della fermata del treno un giovane di 21 anni di nazionalità egiziana poi arrestato e trasferito nel carcere di San Vittore A esprimere apprezzamento per l’azione dell’agente è stato il segretario provinciale del sindacato CSA che ha sottolineato la professionalità e il coraggio mostrati dal giovane intervenuto prontamente nonostante fosse libero dal servizio quanto sia prezioso il contributo delle forze dell’ordine anche oltre l’orario di lavoro e che restituisce orgoglio a Valderice e all’intero territorio trapanese Solo un odore sgradevole e l’assenza prolungata spezzano il muro dell’indifferenza È la tragedia silenziosa che si è consumata a.. «Voci allarmate giungono da genitori e famiglie sulla possibile chiusura di alcuni reparti del centro per l’autismo di Villa Betania ha avanzato una richiesta di audizione urgente al Presidente della VI Commissione “Salute per capire quali siano le ragioni della ipotizzata chiusura e per porre in evidenza – si legge nella richiesta – come «in assenza di alternative concrete e immediate con conseguenze gravissime sul benessere e sulla dignità di queste persone e delle loro famiglie» La Ciminnisi ha chiesto l’audizione dell’Assessore regionale per la Salute e del Direttore Generale dell’ASP di Trapani «Villa Betania è una struttura di eccellenza che offre cure e assistenza avanzate con approccio integrato e personalizzato Non possiamo permettere – conclude la deputata trapanese – che venga disperso un patrimonio di esperienza e competenza da anni al servizio della comunità siciliana soprattutto non possiamo tradire il diritto alla salute e all’assistenza delle persone più fragili» Si è svolto la scorsa settimana presso l’ASP di Trapani un tavolo tecnico cruciale per il futuro di Villa Betania centro specializzato nell’assistenza a pazienti con disturbi dello spettro autistico L’incontro ha visto la partecipazione del direttore generale dell’ASP del garante delle persone disabili del Comune di Trapani Il nodo centrale della discussione è stato il rischio di chiusura di alcuni reparti che potrebbe costringere alla dimissione forzata dei pazienti adulti con autismo lasciando le famiglie prive di un punto di riferimento essenziale La deputata regionale Cristina Ciminnisi (M5S) ha raccolto le preoccupazioni delle famiglie e ha richiesto un’audizione urgente in Commissione Salute per fare chiarezza sulle risorse disponibili e sulle prospettive della struttura ha manifestato un’apertura da parte della Regione Sicilia assicurando che si sta lavorando per tutelare sia i pazienti che i lavoratori di Villa Betania L’obiettivo dichiarato è quello di scongiurare la chiusura di reparti e la riduzione dei servizi evitando anche il licenziamento dei sei dipendenti a rischio a causa della mancanza di fondi è stato annunciato che i posti destinati ai bambini ospiti della struttura aumenteranno da 20 a 30 A confermare l’impegno delle istituzioni è stata anche Tiziana Barone garante delle persone disabili del Comune di Trapani che ha voluto rassicurare le famiglie sulla continuità dell’assistenza: “In riferimento ai fatti relativi al rischio di sospensione o interruzione del servizio di assistenza presso Villa Betania sento di poter rassicurare le numerose famiglie che si sono rivolte a me il direttore generale dell’ASP ha precisato che tra le intese assunte dalla Regione Sicilia vi è quella di continuare a garantire l’assistenza ai pazienti in regime semiresidenziale Le modalità di erogazione dei fondi saranno comunicate nella seduta del 19 febbraio” Oltre alla questione della chiusura dei reparti il tavolo tecnico ha messo in luce un altro grave problema: le lunghe liste d’attesa per accedere ai centri di riabilitazione le famiglie sono costrette ad aspettare fino a due anni prima di ottenere un posto con il rischio che le cure riabilitative arrivino troppo tardi per essere realmente efficaci Tiziana Barone ha evidenziato questa criticità sottolineando come la carenza di fondi e personale specializzato stia mettendo a rischio il diritto all’assistenza: “Il problema del servizio di assistenza e riabilitazione nelle strutture convenzionate è aggravato da infinite liste d’attesa e anni di ritardi il rischio è reale: non poter garantire a tutti l’assistenza necessaria o Ritengo essenziale che il servizio venga reso tempestivamente e a tutti attraverso una preliminare valutazione del fabbisogno reale sul territorio Questo eviterebbe il rischio di interruzioni del servizio dovute a esigenze di bilancio con grave pregiudizio per il diritto alla salute e all’inclusione sociale delle persone disabili” ha chiesto di aggiornare il tavolo tecnico entro una settimana con l’obiettivo di fornire dettagli più precisi sulle somme che potranno essere stanziate per l’assistenza potrebbe rappresentare un passaggio decisivo per il futuro di Villa Betania Il rischio di chiusura di alcuni reparti non è ancora scongiurato ma le rassicurazioni della Regione e la pressione politica potrebbero portare a una soluzione che garantisca la continuità del servizio e la tutela dei pazienti l’attenzione sarà puntata sulle decisioni della Regione e sulle soluzioni che verranno proposte per evitare la chiusura di un centro che rappresenta una risorsa fondamentale per il territorio Si è spento all’età di quasi 85 anni l’onorevole Vincenzo Miceli. La notizia è stata accolta con profondo dolore e tristezza dalla comunità trapanese, che considerava Miceli un uomo di straordinaria statura politica e umana Ha ricoperto la carica di parlamentare nazionale con il Pci per due legislature assessore e consigliere al Comune di Valderice I funerali si terranno domenica 23 febbraio Miceli ha rappresentato un punto di riferimento una guida illuminata che ha ispirato generazioni di compagni e cittadini con la sua visione il suo coraggio e la sua integrità irreprensibile la sua dedizione al servizio pubblico e la sua profonda umanità hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia di Valderice – scrive il consigliere comunale Massimo Di Gregorio - un leader capace di anticipare i tempi e di affrontare le sfide con intelligenza e determinazione Ha messo al primo posto gli interessi dei cittadini lavorando con instancabile impegno per costruire una società più giusta diventando a Roma e nelle sale ministeriali riferimento per le politiche pensionistiche ed assistenziali per tutte le casse previdenziali portandolo il 30 maggio 2005 a ricevere l’oscar capitolino cioè il Premio simpatia come personaggio distintosi per cultura impegno nella solidarietà ed a favore dell’ambiente La sua eredità è un esempio luminoso di rettitudine morale incarnando i valori più nobili della politica dimostrando che è possibile coniugare l’impegno per il bene comune con l’integrità morale e la passione civile La sua memoria resterà viva nei nostri cuori e la sua eredità politica continuerà a ispirare la nostra azione” con l'acqua sparata su a diversi metri d'altezza una porzione della condotta idrica di adduzione ai serbatoi comunali è praticamente esplosa Il cedimento è avvenuto lungo il corso principale La forte pressione dell'acqua ha sollevato parte del manto stradale spargendo detriti lungo la carreggiata e creando disagi alla viabilità Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco la Polizia Municipale e i tecnici comunali per gestire l'emergenza Il traffico veicolare nel tratto interessato è stato bloccato e i mezzi vengono ora deviati su via Ragosia con particolare attenzione ai mezzi pesanti che vengono instradati su percorsi alternativi L'amministrazione comunale ha già attivato una ditta specializzata per procedere con le riparazioni necessarie anche se al momento non è possibile prevedere i tempi esatti per il completamento dell'intervento potrebbero esserci ripercussioni sulla distribuzione dell'acqua nel territorio comunale i cittadini sono invitati a utilizzare l'acqua con parsimonia per evitare ulteriori disagi ex sindaco di Valderice e figura di spicco della Democrazia Cristiana I funerali si terranno oggi sabato 24 agosto alle 12 nella chiesa di Cristo Re a Valderice Galia ha iniziato la sua carriera politica come consigliere comunale nel 1974 all'interno del gruppo Moroteo e Mattarelliano per poi ricoprire la carica di sindaco dal 20 giugno 1987 al 25 ottobre 1988 in una amministrazione bipartitica con il Partito Comunista all’opposizione era un uomo di grande cultura e passione civile che ha dedicato parte della sua vita alla comunità di Valderice portando avanti con motivazione e umanità la sua missione politica Galia è stato un luminare della geologia È venuto a mancare come anziano collega di Trapani vantando uno dei primi numeri di iscrizione all'Ordine dei Geologi in Sicilia (n.25) Ha esercitato la professione di geologo a partire dagli anni '60 quando ancora la disciplina era agli inizi Figura di riferimento per i geologi della provincia di Trapani e oltre ha contribuito a far conoscere l'importanza e la necessità della professione in ambito pubblico e privato ha ricordato con affetto: "Il professor Galia era un uomo di grande spessore sia come insegnante che come amministratore ha continuato a seguire le vicende politiche della nostra comunità Ricordo con piacere ciò che mi ripeteva spesso: 'Ascolta sempre la voce della tua comunità perché questo è il faro di un buon amministratore' Questo consiglio rimarrà per sempre nel mio cuore e guiderà la mia azione politica" La comunità valdericina piange la perdita di un uomo che ha lasciato un segno tangibile nel tessuto sociale e politico di Valderice il servizio di pulizia stradale nel Comune di Valderice sarà attivo ogni martedì Al fine di poter svolgere tale servizio è stato istituito il divieto di sosta partendo da via Trapani (tratto compreso tra la via Cielo d’Alcamo e l’intersezione con la via Simone Catalano) e la via Vespri (tratto compreso tra la via Simone catalano e via Nicolò Renda) Un incidente stradale si è verificato oggi sulla SS 187 ribaltandosi violentemente sulla carreggiata l'incidente potrebbe essere stato causato da un malore o da un colpo di sonno del conducente L'auto ha invaso lo spazio tra la statale e gli edifici circostanti Sembra che le persone a bordo siano rimaste ferite e trasportate in ospedale Il violento impatto ha destato molta preoccupazione tra i residenti della zona anche i vigili del fuoco per la rimozione dell'auto.  il Comune ha finalmente adottato il nuovo Piano Regolatore Generale (PRG) frutto di un lungo e complesso percorso amministrativo che getta le basi per uno sviluppo sostenibile del territorio Il sindaco Francesco Stabile ha espresso grande soddisfazione per questo risultato sottolineando l'impegno costante dell'amministrazione e dei tecnici coinvolti nel progetto "Questo è un passo fondamentale per il futuro di Valderice Un piano che ci permetterà di crescere in modo ordinato valorizzando le nostre bellezze e tutelando l'ambiente" Un percorso lungo e complesso - L'iter per l'approvazione del nuovo PRG è stato lungo e articolato Dopo l'affidamento dell'incarico al professor Marcel Pidala' nel 2019 si è giunti oggi all'adozione definitiva del piano grazie anche al prezioso lavoro dell'assessore ai Lavori Pubblici - Il nuovo piano regolatore definirà le linee guida per lo sviluppo urbanistico del territorio nei prossimi anni indicando le aree destinate alle diverse funzioni (residenziali ecc.) e le regole per la costruzione e la riqualificazione degli edifici L'obiettivo è quello di creare un ambiente di vita più vivibile e sostenibile valorizzando le risorse naturali e culturali del territorio Il piano sarà ora sottoposto a un periodo di 60 giorni durante il quale i cittadini potranno presentare eventuali osservazioni il PRG sarà inviato all'Assessorato Regionale per l'approvazione definitiva Un futuro più sostenibile - Il sindaco Stabile è convinto che il nuovo PRG rappresenti una svolta per Valderice: "Questo piano ci permetterà di affrontare le sfide del futuro con maggiore consapevolezza e di creare un territorio più attrattivo per i cittadini e per le imprese lavorare e godere delle bellezze naturali" questa è la visione su cui il Pd si concentrerà: secondo noi è necessaria una riforma profonda delle ASP e una vera riduzione delle liste di attesa Al centro della nostra visione c’è il potenziamento del servizio sanitario pubblico in cui bisogna migliorare l’efficienza degli ospedali e dei servizi territoriali potenziare la medicina di prossimità e la telemedicina garantendo loro condizioni di lavoro dignitose” Così il segretario regionale del Pd Sicilia illustra per sommi capi la ricetta del Pd siciliano per curare la sanità siciliana Questo infatti è il tema del convegno che si è svolto ieri pomeriggio a Valderice è necessario “… mettere il sistema salute al centro dell’agenda politica Se è una priorità si trovano anche le risorse Ma così non è per questo governo che dopo 2 anni e mezzo non ha attuato riforme necessarie dopo la stagione del covid che ha visto altri paesi adeguare il proprio sistema sanitario ai nuovi bisogni il caso di oltre 3000 referti non esaminati in circa 2 anni con oltre un centinaio di risultati positivi e 20 casi gravissimi In questo caso le responsabilità delle istituzioni sanitarie ma anche dal punto di vista morale sono enormi” che abbia a cuore – dice il deputato regionale Bisogna far recuperare fiducia ai cittadini nell’istituzione sanità Ma è impossibile fare fronte comune con il centrodestra perché abbiamo diametralmente diverse Noi spingiamo per una sanità pubblica che non disconosce il privato convenzionato che deve servire a completare il servizio sanitario nazionale Mentre per il centrodestra invece punta ad un sistema che si basa essenzialmente solo sul privato e che rischia di mettere in campo un mondo in cui si cura solo chi può permetterselo” Al convegno – aperto dai saluti di di Massimo Di Gregorio capogruppo La Scelta per Valderice e moderato da Valentina Villabuona presidente dell’Assemblea provinciale Pd – sono intervenuti anche Peppe Provenzano deputato nazionale e componente della segreteria nazionale del Pd segretario provinciale della federazione di Trapani e Carmela Daidone componente della segreteria provinciale di Trapani Grande inizio ieri pomeriggio della 30° edizione del Carnevale Valdericino per un carnevale considerato un “patrimonio” del territorio Il Carnevale a Valderice è iniziato e ieri è stata una bella giornata di festa per grandi e piccini L’edizione di quest’anno è stata pensata con una forma e una modalità di aggregazione sociale che lo rende un evento unico e non solo sotto il profilo dello spettacolo ma anche di tanto entusiasmo; bambini e famiglie intere che hanno partecipato attivamente alla sfilata dei carri allegorici e una presenza straordinaria di pubblico proveniente da tutto l’hinterland trapanese e oltre.Il Sindaco e l’Amministrazione comunale composto da persone laboriose che mettono amore e passione per questo evento “Per dare ancora più significato al nostro impegno – dichiara il Sindaco Stabile – ho deciso di concerto con la mia Giunta di istituire un capitolo di bilancio ad hoc destinando un importante contributo finalizzato a sostenere le ingenti spese della manifestazione che oltre ad avere una rilevante importanza per la nostra comunità porta in sé anche un sostegno agli operatori commerciali di Valderice in un periodo dell’anno di bassa stagione”.Ieri l’anteprima ma l’appuntamento ufficiale è a partire dal prossimo giovedì per una serie di eventi musicali che si terranno in piazza Sandro Pertini (davanti il Municipio ) e domenica 2 marzo per la sfilata dei 6 carri allegorici e dei loro coloratissimi gruppi di ballo un Campo da padel e una palestra che verrà riqualificata con la creazione di un nuovo campo di calcio a 5 Con un finanziamento di € 1.480.000,00 e un piano di ammortamento a 10 anni la cittadella sarà un punto di riferimento regionale e nazionale capace di ospitare eventi sportivi e incentivare il turismo sportivo Il sindaco Francesco Stabile ha dichiarato: “Non sarà più soltanto il Campo Sportivo di Misericordia ma una struttura di alto livello per giovani che darà vita a nuove opportunità di socialità e sviluppo“ 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati.