A condurre la trasmissione sarà Camila Raznovich per un lungo viaggio affascinante tra le perle d'Italia
Anche quest’anno ad aspirare al titolo di "Borgo dei Borghi" sono venti località
si incontreranno degli abitanti felici e fieri del proprio paese che si sono mobilitati con entusiasmo per raccontare i loro borghi storici
Nel corso della serata verrà svelata la classifica e rivedremo i borghi in gara e
verrà eletto il borgo più bello d’Italia del 2025
Tre giurati d’eccezione saranno i compagni di viaggio di Camila Raznovich
L’attenderanno in tre luoghi diversi
storica dei giardini e membro del Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici presso il ministero della cultura, porterà gli spettatori a Valeggio Sul Mincio
per scoprire le fioriture e le meraviglie del Parco Giardino Sigurtà
uno dei giardini più belli del mondo
Con la biologa e divulgatrice scientifica Barbara Gallavotti
per raccontare il legame col territorio e la storia affascinante di Bobbio
il vincitore de "Il Borgo dei Borghi 2019"
Lo storico e divulgatore dell’arte Jacopo Veneziani
invece, vi accompagnerà sulle rive del Lago di Garda
tra gli scorci mozzafiato di Sirmione e il patrimonio artistico del Vittoriale degli Italiani.
I voti dei tre giurati si aggiungeranno a quelli già espressi dal pubblico attraverso il web
per decretare così il vincitore di questa nuova imperdibile edizione
I Borghi in gara sono: Agliè (Piemonte)
C'è più di un buon motivo per programmare una visita primaverile a Valeggio sul Mincio (in realtà per programmarla in ogni stagione, non soltanto in primavera), Comune certificato da tempo con la Bandiera Arancione del Touring per la sua ospitalità e la sua accoglienza
ci sono almeno due grandi attrattori che meritano la visita di un weekend: noti soprattutto in loco e all'estero
Il primo è un grande parco-giardino, uno di quegli spazi verdi che oggi è difficile incontrare nel bel mezzo della pianura. "Ha una storia antica" spiega Roberta Gueli, responsabile dell'ufficio stampa del Parco Giardino Sigurtà
"Pensi che abbiamo documenti del Quattrocento che parlano di un "brolo cinto de mura"
ovvero di terre coltivate all'interno di un'alta muraglia
in cui già esisteva un piccolo giardino geometrico
Quel giardino ha avuto poi una storia lunga e complessa
diventando un parco vero e proprio soprattutto tra Settecento e Ottocento
"Ma fu nel 1941 che iniziò la sua storia attuale" racconta Gueli "quando diventò proprietà di Carlo Sigurtà
Lui e il nipote Enzo si applicarono per anni per ampliarlo - oggi raggiunge i 60 ettari - e farlo diventare un paradiso verde
la cui eredità è stata raccolta dai figli di Enzo
In un paesaggio mosso da qualche piccola collina
intorno ai monumenti neogotici voluti da Maffei - un castelletto
anche se le specie catalogate sono molte; piuttosto un grande spazio dove riposarsi
"I visitatori sono invitati a portare coperte e fare picnic sull'erba
a stare all'interno del parco tutta la giornata" spiega Gueli
"Anche il labirinto inaugurato nel 2011 va in questa direzione
il parco è un'esplosione di tulipani: sono un milione i bulbi piantati in vari punti del parco
anche in vasi galleggianti all'interno dei laghi
"Ma in ogni stagione c'è qualche fioritura: rose
E gli aceri rossi regalano sempre grandi spettacoli" conclude Gueli
C'è da dire che il parco è una vera "macchina da guerra": basta vedere le numerose modalità di visita
Il biglietto d'ingresso permette di entrare a piedi
ovviamente; ma si può anche salire su un trenino panoramico
persone con mobilità ridotta: tutti possono godere delle bellezze del parco
E sono numerosissimi gli eventi organizzati per le festività o i periodi di alta stagione
Anche se durante i weekend di bel tempo il parco si riempie molto
la sua vastità permette sempre di trovare un angolo tranquillo
"Io dico sempre che a Valeggio c'è il bello e il buono, ma il bello senza il buono non funziona". Ride Nadia Pasquali, proprietaria del ristorante Alla Borsa
dove i tortellini per il pranzo sono stati appena preparati da sei abilissime e velocissime sfogline
"Facciamo circa mille uova di pasta ogni settimana" racconta
"La freschezza quotidiana del prodotto per noi è una vera e propria religione
I tortellini sono incartati la mattina e mangiati a pranzo
incartati il pomeriggio e mangiati la sera"
Avete già capito qual è il secondo straordinario attrattore di Valeggio sul Mincio
I tortellini da queste parti sono diventati una tradizione dagli anni Sessanta e in qualche decennio si sono trasformati anche in un business fenomenale
che in una cittadina di 15mila abitanti sono circa 60 i punti di ristoro e 18 i ristoranti aderenti alla locale associazione dei ristoratori
"Direi che tutti insieme riusciamo ad accomodare contemporaneamente 9-10mila persone" spiega
La fama è completamente ripagata dall'assaggio: i tortellini di Valeggio - nello specifico
quelli preparati da Pasquali e dal suo team - sono impareggiabili
si scioglie in bocca ("il nostro motto è tirala fina"); il ripieno è gustoso
"Rappresenta perfettamente il nostro territorio" spiega Pasquali "perché
noi qui abbiamo le prime colline moreniche
petto di pollo e un pizzico di fegatini di pollo
Ed è proprio per il ripieno brasato che la sfoglia deve essere così sottile
Tutto nacque negli anni Cinquanta e Sessanta
quando dall'Emilia le donne lavoravano a stagione nelle tante filande che producevano seta lungo il Mincio
"Dormivano insieme con le famiglie locali e a loro insegnavano l'arte dei tortellini" spiega Pasquali
Ovvero: non solo gli ingredienti del territorio
ma anche il marketing e la voglia di fare insieme qualcosa di diverso
ci siamo inventati il nome di nodo d'amore per il tortellino
rifacendoci a una leggenda locale" racconta Pasquali "marchio che l'associazione ha poi registrato
abbiamo lanciato la cena per mille persone sul Ponte Visconteo
che parte dai tortellini per presentare tutti i prodotti del territorio
Ci teniamo tanto a questa vocazione gastronomico-turistica: la nostra forza è quella di essere tutti coesi
da chi organizza il mercato dell'antiquariato a chi promuove le piste ciclabili
Pasquali e tutta Valeggio sono un'altra macchina da guerra: ma in senso buono
che esiste sin dal 1960 ("era il locale più vicino al Foro Boario
la borsa merci del paese") e che nonostante il gran numero di coperti ha un carattere ancora del tutto familiare ("come si dice qui in Veneto
l'accoglienza deve essere come un buon piatto")
E lo si sente anche nelle parole di Pasquali
che si spende non solo per i suoi tortellini
ma pure per promuovere le esperienze sul territorio
come i b&b sul fiume e i percorsi ciclabili
convinti di aver qualcosa di bello e di buono da offrire: in tanti dovrebbero prendere esempio
eventi e aggiornamenti su offerte speciali
Si è svolto mercoledì un incontro in sede regionale sulla chiusura dello stabilimento Georg Fisher PFCI Srl di Valeggio sul Mincio (VR)
convocato dall’assessore al Lavoro Valeria Mantovan
coordinata da Giuliano Bascetta dell’Unità di crisi aziendali di Veneto Lavoro
Fiom Cgil e i rappresentanti dei lavoratori
L’incontro è stato organizzato su richiesta dei sindacati
dopo che l’azienda ha annunciato l’avvio della procedura di licenziamento collettivo per 45 dipendenti e lo sciopero dei lavoratori
“Abbiamo espresso il nostro disappunto per questa decisione e chiesto all’azienda di valutare soluzioni meno drastiche”
Tra le richieste avanzate alla Georg Fisher
L’azienda fornirà una risposta ufficiale nei prossimi giorni
mentre il confronto con i sindacati proseguirà
La Regione ha ribadito il proprio impegno a supportare le parti con le strutture tecniche regionali
TULIPANOMANIA – MARZO e APRILE È uno degli appuntamenti floreali più attesi dagli appassionati di fotografia
è la Tulipanomania del Parco Giardino Sigurtà: la fioritura che con più di un milione di tulipani insieme a giacinti
muscari e narcisi vi conquisterà nei mesi di marzo e aprile 2022
forme e accostamenti sempre differenti stagione dopo stagione vi aspettano
Questa pluripremiata fioritura vi affascinerà con tante varietà e novità da non perdere
Continuate a seguirci sulla fanpage facebook e sul profilo Instagram per essere sempre aggiornati
il Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio è un enorme giardino botanico che si estende per 600.000 metri quadrati su due colline naturali ed è caratterizzato da ampi spazi verdi
meravigliose aiuole fiorite in ogni stagione
un percorso tra 1500 piante di tasso che si sviluppa su una superficie di 2500 metri quadrati
dal Grande Tappeto Erboso alla Fattoria Didattica
in passato luogo di incontro di scienziati e premi Nobel
senza dimenticare la Panchina degli Innamorati
Punto di forza del Parco Sigurtà sono le straordinarie fioriture che si susseguono nel corso delle stagioni e che rappresentano un imperdibile incontro di profumi e colori:
– si inizia con centinaia di crocus dalle tonalità azzurro
la fioritura di oltre un milione di tulipani che con giacinti
muscari e narcisi colora per più di 60 giorni i manti erbosi del Parco; è la fioritura più importante in Italia e la seconda a livello europeo.– a fine aprile migliaia di iris tinteggiano di arancione
giallo e viola il Viale delle Fontanelle e la Passeggiata Panoramica
che regala una vista mozzafiato sulla Valle del Mincio;– maggio è il mese per eccellenza dedicato alla rosa e il Viale delle Rose fino a settembre accoglie 30.000 esemplari antichi in due varietà (Queen Elizabeth e Hybrid Polyanta & Floribunda);– senza dimenticare le piante annuali
lungo il Viale delle Aiuole Fiorite e in altri punti del Parco: 30 varietà di dalie e centinaia di begonie
canna indica (qui al Giardino sono presenti 9 varietà
zinnia e tagete.– protagonisti dell’estate sono gli hemerocallis
i girasoli e le centinaia ninfee rustiche (diurne) e tropicali (che possono essere notturne o diurne)
papiri e falsi papiri colorano ed impreziosiscono i 18 laghetti del Giardino.– gli aster o settembrini a fine estate creano un magico contrasto con il verde del Grande Tappeto Erboso
grazie alle loro tonalità che vanno dall’azzurro al viola
Dunque, grazie alle molteplici fioriture che colorano di mille colori ogni angolo del Parco Sigurtà, è sempre il momento giusto per organizzare una visita al grande giardino botanico di Valeggio sul Mincio. Per maggiori informazioni su come arrivare, calendario aperture e listino prezzi puoi consultare la nostra scheda dedicata al Parco Giardino Sigurtà
La 28ª edizione della Corsa Internazionale Oderzo Città
culturale ed enogastronomica della Marca Trevigiana e del Veneto
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Una violenta grandinata ha colpito nel primo pomeriggio di oggi diverse aree della provincia di Verona
sollevando forti preoccupazioni tra gli agricoltori locali
L’evento meteorologico si è verificato intorno alle 15.30
coinvolgendo in particolare i comuni di Valeggio sul Mincio
A darne notizia è CODIVE (Condifesa Verona)
il consorzio specializzato in assicurazioni agevolate per l’agricoltura
I danni maggiori sembrano aver interessato coltivazioni di uva e frutta
in una fase particolarmente delicata del ciclo vegetativo
“Sono stati chicchi di grandine di piccole dimensioni
“Il germogliamento dell’uva con grappoli visibili è un momento fragile per le piante
ma per ora è prematuro fare una stima esatta dei danni
I nostri tecnici saranno sul campo nei prossimi giorni per valutare l’impatto reale sulle colture”
in alcune zone si sono abbattute anche forti raffiche di vento
che potrebbero aver aumentato la portata dei danni
ha colto l’occasione per ricordare agli agricoltori che fino al 10 maggio è ancora possibile stipulare polizze assicurative per le colture permanenti
approfittando dei contributi pubblici previsti
vista l’imprevedibilità crescente degli eventi climatici estremi
Articolo pubblicato il giorno: 12 Aprile 2025
il Circolo NOI di Santa Lucia ai Monti organizza l’attesa Sagra di S
il tradizionale appuntamento primaverile che unisce cultura
musica e gastronomia nel cuore delle colline veronesi
Cinque giorni di festa nella frazione di Valeggio sul Mincio (VR)
con un ricco programma pensato per tutti i gusti:
Giovedì 1 maggio si comincia con la benedizione delle macchine agricole alle 10 e
l’esibizione musicale di Eros Valbusa alle 21
Venerdì 2 maggio spazio alla musica dance con il DJ set di V.DJ Diestro
atmosfere caraibiche con la serata latina animata da Niño De Fuego
l’appuntamento è alle ore 8 per una camminata tra i colli storici (10 km)
seguita da una giornata di festa tra stand e intrattenimenti
la giornata sarà dedicata al buon cibo con le specialità proposte dalla cucina “Sagrin”
saranno attivi gli stand gastronomici con tortellini di Valeggio sul Mincio
polli alla brace di Santa Lucia ai Monti e molte altre specialità locali
I partecipanti potranno gustare i piatti proposti dalla cucina in comodi posti al coperto
Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi
il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025
seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica
sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio
la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate
torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon
dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”
da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione..
Nasce da un’idea di Monica Colella – General Manager di Segni d’Infanzia – il progetto La Corsa Continua
sviluppato durante l’edizione 2024 del SEGNI New Generations Festival e oggi realizzato all’interno del programma Giovani (In)formati
appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia
organizzata dal Club Super Marathon Italia
In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della..
in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”
promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio)
scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio
appuntamento di valorizzazione del patrimonio storico e artistico del territorio
che unisce il piacere della conoscenza a quello del buon vino
su iniziativa di Fondazione Aida ETS con la..
Per il terzo anno il Comune di Verona organizzerà attività dedicate a famiglie
nell’ambito della Giornata Regionale per i Colli Veneti 2025
L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dalla Regione Veneto per valorizzare il patrimonio paesaggistico,..
Al Teatro Laboratorio di Verona (Lungadige Galtarossa 22/a) dall’8 al 18 maggio è di scena l’11a edizione di “Non c’è differenza”
organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio
Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto
dell’inclusione e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali
Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola
squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo
Sabato 17 maggio Piazza Mazzini a Modena si trasformerà nel cuore pulsante della solidarietà e dell’allegria con il ritorno della Giornata del Naso Rosso
organizzato dai volontari clown di corsia di VIP Modena – Viviamo in Positivo
sguardo deciso e un look totalmente rinnovato: Annalisa sorprende i fan con un’immagine inedita e audace
abbandonando la celebre chioma rossa in favore di un’estetica più androgina e dandy
La trasformazione accompagna l’annuncio del nuovo singolo..
Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”
il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social
Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide
È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso..
«Sono stati chicchi di grandine di piccole dimensioni ma fitti
ossia il germogliamento dell’uva con grappoli visibili
Un nuovo episodio di maltempo è stato registrato lunedì pomeriggio nella provincia veronese
con una grandinata che si è abbattuta attorno alle 15.30 su diverse aree
Al momento risultano colpiti Valeggio sul Mincio
il Consorzio che si occupa delle assicurazioni agevolate in agricoltura
La grandine ha colpito in particolare le colture di uva e frutta
In alcune aree si sono registrate anche raffiche di vento particolarmente intense
«Sono stati chicchi di grandine di piccole dimensioni ma fitti
ossia il germogliamento dell’uva con grappoli visibili
È ancora presto fare una stima dei danni - ha osservato il direttore di Codive Michele Marani -
Nei prossimi giorni il nostro tecnico si recherà nelle campagne colpite per verificare l’entità di eventuali danneggiamenti alle colture
la grandine è l’evento atmosferico più temuto dagli agricoltori perché i chicchi che si abbattono sulle produzioni possono provocare danni irrimediabili»
Il presidente di Codive Davide Ronca evidenzia il fatto che fino al 10 maggio per le colture permanenti è ancora possibile assicurarsi e beneficiare di un consistente contributo pubblico
profumatissimi giacinti e narcisi coloreranno il Parco Sigurtà nel borgo di Valeggio sul Mincio
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
la favolosa fioritura di tulipani che colorerà il Parco Giardino Sigurtà dai primi giorni di marzo
già riconosciuto a livello internazionale con i titoli di Fioritura più bella del mondo 2019
Miglior Festival di Tulipani del mondo 2022
celebra la bellezza della primavera in un contesto unico
accompagnati da profumati giacinti e narcisi
regalando uno spettacolo sempre diverso e sorprendente
L’edizione 2024 ha ottenuto anche il prestigioso premio internazionale World Tulip Innovation
che sottolinea l’unicità delle installazioni floreali come le 70 aiuole galleggianti
Novità 2025 del Festival Tulipanomania uno show garden con 100 varietà di tulipani accompagnati da etichette descrittive
i 2 appuntamenti con “Sabato d’Artista” e molto altro ancora
Per gli iscritti al Touring Club Italiano presentando la tessera TCI
https://www.sigurta.it/tutti-gli-eventi
Iscriviti alle nostre newsletter per ricevere notizie
Un piacevole trekking ondulato di 6 chilometri a Borghetto sul Mincio
senza dubbio uno dei luoghi più romantici della provincia di Verona
A rendere questa località particolarmente poetica è la sua posizione tra le acque del fiume Mincio
che fa da cornice agli antichi mulini e a casette da fiaba
Il tour inizia dal centro di Valeggio sul Mincio
davanti alla chiesa di San Pietro Apostolo
Ci si sposterà poi a scoprire le tracce dell’antico Serraglio scaligero e si raggiungerà il Castello
con salita alle torri per ammirare il panorama sull’abitato
La passeggiata guidata continuerà sul ponte visconteo e porterà a scoprire i monumenti e il cuore di Borghetto tra storie ed aneddoti
Un tratto del percorso sarà immerso nella natura lungo il corso del Mincio
la romantica e tragica vicenda del valoroso capitano visconteo Malco e della bella ninfa Silvia
Tornando verso il punto di partenza scoprirete tutto riguardo ai nodi d’amore
e ammirerete esternamente la seicentesca Villa Maffei
Festa di carnevale in maschera per i bambini con animazione
giochi e laboratori creativi a Valeggio sul Mincio
borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Festa in maschera per tutti i bambini con laboratori creativi
Un pomeriggio all’insegna del divertimento animato dal colore dei coriandoli e dal sapore delle sossole accompagnate dalla cioccolata calda
In caso di maltempo la manifestazione si terrà presso il Mercato Ortofrutticolo
https://www.facebook.com/ProLocoValeggio/?locale=it_IT
Un'idea nata da un imprevisto che ha però sollecitato una nuova opportunità: «Lo dobbiamo in primis ai valeggiani
- spiega il sindaco Gardoni - ma anche ai tanti turisti che apprezzano l'eccellenza espressa dal nostro territorio»
i lavori per la sostituzione dei quattordici pini domestici lungo via Sanzio a Borghetto di Valeggio sul Mincio
Un’iniziativa che l’amministrazione comunale ha intrapreso concordandola con la Soprintendenza di Verona
a tutela del patrimonio paesaggistico caratterizzante l’area. Il progetto
in base a quanto riferito dal Comune di Valeggio sul Mincio «sarà eseguita in raccordo con l’Azienda Gardesana Servizi i cui operatori
nel corso degli interventi per la manutenzione dei servizi idrici avvenuti nelle scorse settimane
avevano accidentalmente provocato la recisione delle radici più superficiali degli alberi con il conseguente sollevamento dell’asfalto»
lo stesso sindaco di Valeggio sul Mincio Alessandro Gardoni spiega: «Da una piccola criticità emersa con i lavori effettuati da Ags la nostra amministrazione coglierà una grande opportunità, innovando all’insegna della bellezza e della qualità il patrimonio arboreo di una delle vie più suggestive di Borghetto
Lo dobbiamo in primis ai valeggiani ma anche ai tanti turisti che apprezzano l’eccellenza espressa dal nostro territorio»
assicurano dal Comune, sarà minimo anche in termini di tempo e vedrà fino al 5 febbraio il taglio delle alberature mentre da giovedì 6 a martedì 11 febbraio la cippatura e conseguente piantumazione delle nuove essenze
«Saranno dei ciliegi da fiore - fa sapere Gardoni - che con i loro colori
I nuovi esemplari verranno piantumati a uno stato vegetativo già maturo
già adeguatamente sviluppati sia in termini di fusto che di chioma
in modo da assicurare in un tempo congruo il ripristino dell’attuale assetto del sito
Un aspetto che per noi ha sempre rappresentato una priorità e il cronoprogramma delle operazioni che abbiamo scelto va esattamente nella direzione di garantire la massima armonia»
Lo stesso sindaco poi aggiunge: «Ci scusiamo soprattutto con residenti e commercianti per gli eventuali piccoli disagi che potranno emergere in termini di viabilità
ma siamo tutti consapevoli che il gioco varrà la candela con la realizzazione di questo nuovo viale dei ciliegi». L’area adiacente agli alberi prevederà cordonature di perimetrazione in marmo o corten
che saranno eseguite in occasione dell’asfaltatura definitiva della strada a seguito della posa dei sottoservizi acquedotto e fognatura
L’idea è stata prontamente sposata dalla Pro Loco di Valeggio
sempre in prima linea per la promozione del territorio e da altre dieci attività che si occupano di sostenibilità
A rispondere con entusiasmo alla proposta sono stati gli ambasciatori degli stati: Uzbekistan
L’evento si terrà venerdì 21 e sabato 22 marzo
Gli ambasciatori raggiungeranno Verona venerdì mattina ed avranno modo di visitare le zone
Nel pomeriggio di venerdì dalle 16.30 parteciperanno ad un tavolo di lavoro istituzionale presso il municipio
Le aziende avranno modo di presentarsi alle autorità presenti
La “Festa del Navruz” proseguirà nella giornata di sabato
presso la proprietà “Orizzonte Divino” con gli espositori
Apertura della giornata con la sfida in cucina tra Italia e Uzbekistan
per un incontro tra le due tradizioni culinarie
quella italiana e quella asiatica. Intorno alle ore 16 sarà un talk condotto con aziende ed istituzioni
Il Mercato di Antiquariato e Modernariato a Valeggio sul Mincio il 27 aprile 2025
il centro storico di Valeggio sul Mincio si trasforma in un affascinante palcoscenico per il Mercato di Antiquariato e Modernariato
attira appassionati e curiosi da tutta Italia
l’evento coinvolge oggi circa 100 espositori
che offrono una straordinaria varietà di oggetti: antiquariato
A rendere unico il mercato non è solo la ricchezza degli espositori
con i suoi scorci suggestivi e la cura estetica degli allestimenti
caratterizzati da eleganti ombrelloni bianchi
regala ai visitatori un’atmosfera raffinata e accogliente
MOSTRE TEMATICHE E SAPORI LOCALI - Oltre agli stand
l’evento offre ai visitatori la possibilità di ammirare mostre tematiche
ospitate nella suggestiva cornice del Palazzo Municipale
aggiungendo un ulteriore elemento culturale a una giornata già ricca di stimoli
Il Mercato di Valeggio non è solo un’occasione per immergersi nel fascino della storia e dell’artigianato
ma anche per scoprire le bellezze del territorio e degustare le prelibatezze locali
UN EVENTO ORGANIZZATO CON PASSIONE - L’iniziativa è promossa dall’ Associazione Percorsi
in collaborazione con l’Amministrazione Comunale
e si distingue per la cura dedicata a ogni dettaglio
garantendo un’esperienza unica e indimenticabile
Il riscontro di pubblico è sempre molto positivo
confermando l’interesse per un appuntamento che unisce tradizione
Vi invitiamo a partecipare al Mercato di Antiquariato e Modernariato di Valeggio sul Mincio, per scoprire tesori unici, immergervi nella storia e lasciarvi conquistare dal fascino di un territorio ricco di cultura e sapori. Grazie alla piattaforma www.7su7.it
i visitatori possono esplorare le meraviglie di Valeggio sul Mincio
interagendo con un ricco patrimonio fatto di percorsi medievali
L’evento più romantico dell’anno vi aspetta a Valeggio sul Mincio e Borghetto
Il Comune di Valeggio sul Mincio aderisce anche quest’anno all’evento Lago di Garda in Love che vedrà coinvolti numerosi Comuni della sponda veronese
bresciana e trentina del Lago di Garda e dell’entroterra gardesano
L'appuntamento è per Venerdì 14
Sabato 15 e Domenica 16 Febbraio 2025: tre giorni dedicati allo stare insieme
alla gioia di essere vicini a chi amiamo tra paesaggi di una bellezza unica
Valeggio sul Mincio propone a tutte le coppie di innamorati un ricco programma:
L’evento più romantico dell'anno vi aspetta a Valeggio sul Mincio e Borghetto
Il primo cittadino di Valeggio sul Mincio Alessandro Gardoni spiega: «Il parco è uno dei più belli al mondo
ma non per questo possiamo accettare che l’armonia del paese venga compromessa nei momenti di grande affluenza»
Un fatto che secondo il primo cittadino di Valeggio è destinato a ripetersi
a fronte del grande numero di visitatori che durante la bella stagione si riversano nel parco
spesso provocando l'intasamento della viabilità a Valeggio
«Un traffico che genera inquinamento e stress nei cittadini
economia locale e qualità della vita», ha evidenziato Gardoni che poi però ha aggiunto: «Il parco è uno dei più belli al mondo
per tutti i valeggiani motivo d’orgoglio
ma non per questo possiamo accettare che l’armonia del paese venga compromessa nei momenti di grande affluenza
Il nostro auspicio - ha quindi dichiarato il primo cittadino di Valeggio sul Mincio - è che i titolari del parco possano prevedere ingressi contingentati
dimostrando spirito collaborativo e legame con il territorio
La leva turistica di Valeggio e Borghetto è rappresentata da molto altro e va tutelata»
Sul piano più strettamente amministrativo
il sindaco Gardoni ha annunciato: «Stiamo lavorando ad un progetto che migliori la situazione dei parcheggi e della viabilità
affinché nel centro di Valeggio vi sia una viabilità più fluida
I parcheggi ad oggi presenti non sono sufficienti»
L’impegno dell'amministrazione verrebbe in particolare confermato dall'affidamento di un incarico consulenziale per lo sviluppo di un piano della viabilità e del traffico utile a valutare proposte virtuose per mitigare anche le criticità del parco
poiché stando a quanto riferito dal Comune di Valeggio sul Mincio, la stessa proprietà del parco avrebbe già depositato una manifestazione di interesse relativa alla costruzione di nuovi parcheggi e nuove biglietterie a nord in un'area di 60mila metri quadrati
«Un fatto - evidenziano dal Comune di Valeggio - che garantirebbe anche una migliore sicurezza stradale
poiché il pubblico accederebbe al parco attraverso un percorso pedonale sviluppato dietro allo stabilimento di una fabbrica oggi lì presente»
Sempre dal Comune ricordano che durante il suo primo mandato l’amministrazione Gardoni aveva deliberato la conversione dell’Imu da agricola a commerciale sulle aree in cui si sviluppano le attività del parco
con un conseguente notevole incremento per le casse comunali
Il sindaco ha infine rivolto un appello ai titolari del parco: «Collaborate con noi nell’interesse comune di Valeggio e del benessere dei cittadini»
Articolo pubblicato il giorno: 2 Ottobre 2024
Dall’11 al 13 ottobre è in programma la 23ª edizione di Valeggio Produce
Appuntamento al mercato ortofrutticolo di Valeggio sul Mincio
con la tradizionale mostra dell’agricoltura
Tre giorni di esposizione di macchine agricole
stand gastronomici con le specialità locali e tanta musica dal vivo
Queste le dichiarazioni raccolte nella giornata di presentazione dal nostro inviato Luciano Purgato:
assessore all’Agricoltura di Valeggio sul Mincio
Vice Presidente Pro Loco di Valeggio sul Mincio
(Foto da Pagina Facebook Ufficiale @ValeggioProduce)
a Valeggio sul Mincio farà il suo atteso ritorno "La Viola"
conosciuta anche come "Brusa la Vecia"
L'evento rappresenta un momento di incontro e celebrazione
perfetto per dare il benvenuto al nuovo anno e lasciare simbolicamente alle spalle quello appena trascorso
organizzata da Pro Loco Valeggio sul Mincio in collaborazione con il Comune di Valeggio sul Mincio
prevede una serata all'insegna del calore e della convivialità
vin brulé e l'immancabile panino con el codeghin
la riuscita dell’evento dipenderà non solo dalle condizioni meteorologiche
ma anche dai livelli di inquinamento atmosferico
A causa del recente aumento di PM10 e del rischio di un ulteriore peggioramento della qualità dell’aria
gli organizzatori si riservano la possibilità di modificare luogo e modalità di svolgimento dell'evento
per rispettare le normative e le ordinanze vigenti
si invitano tutti i partecipanti a rimanere aggiornati attraverso i canali ufficiali di Pro Loco e del Comune di Valeggio sul Mincio
Franco Cordioli era di Valeggio sul Mincio ma aveva lavorato in un'azienda vivaistica di Roverbella
Azienda dove dava ancora una mano anche se era in pensione
È stato probabilmente un infarto a causare il decesso di un 70enne veronese ieri mattina
continuava a dare una mano nell'azienda vivaistica dove aveva sempre lavorato
l'uomo è stato colto da malore subito dopo aver messo in moto il trattore
E a trovarlo accasciato sul mezzo agricolo con il motore acceso è stata
Franco Cordioli viveva a Valeggio sul Mincio
Aveva una moglie e due figli e fino alla pensione aveva lavorato nell'azienda agricola mantovana Marconi Vivai
Azienda in cui si era presentato anche ieri per aiutare
come faceva spesso nei periodi in cui c'era parecchio lavoro
Era un trattorista e proprio su un trattore è stato colto da un malore
Quando il 70enne è stato trovato privo di conoscenza
i colleghi hanno chiamato subito i soccorsi ed hanno praticato delle manovre di rianimazione
non si è più ripreso ed anche i sanitari del 118 non hanno potuto fare altro che constatare il decesso
hanno poi svolto i rilievi del caso i carabinieri ed i tecnici del servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro dell'Ats Val Padana
Incidente giovedì mattina a Valeggio sul Mincio: prima delle 7 si è verificato uno scontro tra tre auto sulla SP 249
Giunti sul posto da Verona con un mezzo e 5 operatori i vigili del fuoco si sono trovati di fronte a due auto che si erano scontrate frontalmente ed una terza coinvolta in via marginale
All'interno di uno dei mezzi un occupante era rimasto intrappolato tra le lamiere e in circa tre ore gli operatori sono riusciti a estrarlo e affidarlo alle cure del 118
Gli altri occupanti le vetture coinvolte sono state a loro volta condotte in ospedale per accertamenti
L'intervento di soccorso e la messa in sicurezza dei mezzi e dell'arteria stradale si è concluso alle 9:30 con il rientro in sede della squadra
Sul posto per i rilievi e la viabilità la Polizia stradale
L'appuntamento "Cave & Amianto: quale futuro per Valeggio?" è promosso dal Comitato Difesa Territorio Quaderni Valeggio e si terrà in Sala Toffoli
Il Comitato Difesa Territorio Quaderni Valeggio ha comunicato di aver organizzato una nuova serata informativa per discutere delle problematiche ambientali e dei possibili rischi che incombono su alcune aree del territorio valeggiano e delle zone limitrofe
L’incontro è in programma per la serata di giovedì 9 gennaio, con inizio fissato alle ore 20.30
situata in vicolo Oratorio al civico 2 di Valeggio sul Mincio
Un altro momento di approfondimento verrà dedicato al potenziale impatto sul territorio di Valeggio sul Mincio conseguentemente all'aggiornamento del Piano Regionale dell’Attività di Cava (PRAC)
Particolare attenzione verrà inoltre riservata anche al ruolo ecologico delle falde acquifere
un elemento ritenuto di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale dell’area
Si tratta dunque di una serata informativa rivolta a tutti gli abitanti dove verranno esaminate le recenti evoluzioni e le prospettive future per il territorio di Valeggio sul Mincio e di Villafranca di Verona, in un'ottica di sostenibilità ambientale. Sempre dal Comitato Difesa Territorio Quaderni Valeggio è stata infine annunciata la partecipazione all'incontro di Edoardo Cavallini
dottore di ricerca in Ecologia presso l’Università di Parma
che offrirà il suo contributo scientifico per analizzare le varie problematiche affrontate
ROMA - Il SuperEnalotto sorride al Veneto
Nell’estrazione di sabato 1° marzo
centrato un “5” da 20.185,50 euro nella tabaccheria cartolibreria Calestini Angela in via Roma
L’ultimo “6” da 89,2 milioni di euro è stato centrato il 15 ottobre 2024 a Riva del Garda
in programma martedì 4 marzo è di 81 milioni di euro
05/05/2025 | 16:30 ROMA – Oscar Piastri cala il poker a Miami: quarta vittoria stagionale per l'australiano che
con la seconda doppietta McLaren dell'anno
05/05/2025 | 15:15 ROMA – Tre squadre a pari punti – Juventus
02/05/2025 | 16:40 ROMA - Dopo aver visto sfumare l'opportunità di vincere la Saudi League
il tecnico italiano è stato eliminato anche dalla Champions League Asiatica,..
02/05/2025 | 16:30 ROMA – Venticinque partite senza battere la Juventus
Si è allungato il digiuno del Bologna contro la Vecchia Signora a causa del pareggio di Mbangula..
02/05/2025 | 14:00 ROMA – Le speranze dell'Inter di ritrovare la via per lo scudetto passano inevitabilmente per la vittoria nella sfida di San Siro di sabato sera contro..
30/04/2025 | 16:30 ROMA – Nella corsa alla panchina del Milan nella prossima stagione
30/04/2025 | 14:00 ROMA - Milan e Juventus bussano alla porta di Antonio Conte
Continuano i dubbi legati al futuro dell'allenatore salentino
30/04/2025 | 11:47 ROMA - Il Tar Piemonte ha accolto l’istanza cautelare proposta da un esercente che si era visto negare dal Comune di Torino il trasferimento di gestione (subingresso)..
Sei già abbonato?Effettua il login inserendo username e password
I lavoratori della Georg Fischer PFCI S.r.l
insieme alla RSU Fiom e al funzionario sindacale
dopo l’annuncio di licenziamento collettivo di tutti e 45 i lavoratori dello stabilimento e un primo incontro insoddisfacente con la proprietà
hanno proclamato uno sciopero di 8 ore per domani
con presidio davanti ai cancelli dell’azienda dalle 8 alle 9,30
La Georg Fischer AG è un conglomerato industriale svizzero organizzato in divisioni
denominato “Georg Fischer PFCI S.r.l.”
si occupa della produzione di tubature multistrato
raccorderie e simili per condutture di gas e acqua
La direzione aziendale ha comunicato la chiusura dello stabilimento di Valeggio
nonostante il bilancio del 2023 è stato chiuso in positivo e inizio del 2024 è stato in linea con le aspettative
arrivata senza un adeguato confronto con i rappresentanti dei lavoratori e la Fiom
è stata percepita come un atto unilaterale e inaccettabile
a fronte della nostra richiesta di apertura della cassa integrazione straordinaria
prevederebbe nel suo prolungamento una decurtazione del pacchetto di buonuscita proposto
ciò è stato giudicato da noi assolutamente irricevibile e lesiva dei diritti e della dignità dei lavoratori e delle lavoratrici
richiesto l’attivazione dell’Unità di Crisi della Regione Veneto e il 26 febbraio ci sarà il primo incontro con l’obiettivo di coinvolgere le istituzioni nella ricerca di una soluzione positiva per i lavoratori e per il territorio
«Come Fiom contestiamo la mancanza di chiarezza sulle motivazioni della chiusura
che sembra essere legata a logiche finanziarie piuttosto che a reali difficoltà produttive o di mercato
Per questo motivo chiediamo il ritiro immediato della procedura di licenziamento collettivo e l’apertura di un tavolo di confronto con la direzione aziendale anche per valutare soluzioni alternative che salvaguardino i livelli occupazionali e le professionalità presenti nel sito produttivo – Ha dichiarato Flavio Capone
funzionario della Fiom Verona che si occupa della Georg Fischer -
Speriamo che l’incontro del 26 febbraio all’Unità di Crisi della Regione Veneto possa favorire un dialogo costruttivo con la direzione aziendale e portare a un ripensamento sulla decisioni prese finora»
Il presidio davanti ai cancelli e lo sciopero di 8 ore del 21 febbraio rappresentano una prima azione di protesta e di sensibilizzazione nei confronti dell’opinione pubblica e delle istituzioni perché i lavoratori e le lavoratrici della Georg Fischer sono determinati a difendere il loro diritto al lavoro e il futuro delle loro famiglie
torna la possibilità di visitare le affascinanti torri panoramiche della Rocca di Valeggio sul Mincio
previsto per sabato 22 e domenica 23 marzo
che permetterà a turisti e appassionati di storia di ammirare il suggestivo panorama della valle del Mincio
Le torri saranno accessibili dal mese di marzo fino a ottobre
con orario di apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
mentre i bambini fino ai 13 anni potranno accedere gratuitamente
i possessori della tessera Pro Loco 2025 avranno diritto a un ingresso gratuito
rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire la bellezza del patrimonio storico locale e godere di una vista mozzafiato sulla regione
Domenica 9 febbraio presso il Teatro Smeraldo di Valeggio sul Mincio (VR) si volgerà "Sulle Note" rassegna di danza aperta a tutte le età e stili
L’evento è organizzato da Verona Wave
associazione che opera soprattutto nel veronese con un’unica missione: Fare la Differenza
"Sulle Note" è una rassegna di danza che coinvolge oltre 250 ballerini e 16 scuole di danza della provincia di Verona e non solo
L’idea di questa Rassegna nasce dalla voglia di condividere la passione per la danza
uno degli obbiettivi più importanti di Verona Wave
L’evento è patrocinato dal comune di Valeggio sul Mincio e dei Centri Giovanili don Mazzi
ai quali verrà devoluto l’incasso al fine di organizzare una giornata dedicata ai ragazzi
«Condividere – spiega Adriana Citando presidente Verona Wave – è un atto che va oltre il semplice scambio di informazioni; è un gesto che rafforza i legami e costruisce comunità
Le occasioni per ballare davanti a un pubblico numeroso non sono all’ordine del giorno
noi cerchiamo di crearle per far capire ai ragazzi che tutto si può fare
La nostra mission è dare un obbiettivo
Sappiamo quanto appassionarsi a qualcosa può diventare un’ancora di salvezza
Lavorare in ambito artistico non è scontato
Noi ci teniamo che le nuove generazioni lo sappiano». Prosegue Adriana: «Siamo cresciuti qui in queste zone e ogni membro del Team ha una passione artistica che ad oggi è diventata il proprio lavoro
Sappiamo quanto è complicato crearsi una carriera come artisti
Ci teniamo a creare spazi ed eventi che portino le nuove generazioni ad esprimersi e crescere artisticamente
ad avere un porto sicuro dove vivere le proprie passioni
L’arte è spesso sottovalutata e messa da parte
in alcuni casi dalle famiglie stesse dei ragazzi più giovani
Noi vogliamo far sapere a questi ragazzi che non sono soli e che ogni cosa è possibile se ci si crede fino in fondo e ci si mette in gioco»
«Per i Centri Giovanili don Mazzi - evidenzia il presidente Giovanni Mazzi - questo tipo di eventi costituiscono un momento fondamentale per rilanciare il nostro messaggio di sostegno ai giovani
Da sempre i Centri Giovanili puntano ad anticipare il disagio giovanile e tra gli strumenti che utilizziamo per ‘arrivare prima’ sono proprio la musica e il ballo
Il merito di questa sinergia va senza dubbio a Federico Zenari
che sta facendo un lavoro incredibile su tutto il territorio veronese e che sta coinvolgendo molti comuni della provincia in iniziative e progetti volti alla realizzazione di luoghi di incontro per i nostri giovani
Un grazie va anche al Comune di Valeggio sul Mincio che ha dimostrato grande sensibilità e interesse nel sostenere questo spettacolo
permette loro di coltivare una passione sana
divertente e di grande impatto sociale»
In platea ci sarà anche un delegato di “Performer Cup”
che selezionerà 4 gruppi per accedere alle finali Nazionali a Roma in onda su Rai Play
“Sulle Note” è solo il primo di una serie di eventi che Verona Wave ha in calendario per il 2025; Verona e la sua provincia sono infatti zone ricche di ballerini e il collettivo Verona Wave continuerà a lavorare per dargli uno spazio
nella suggestiva cornice di piazza Carlo Alberto a Valeggio sul Mincio e delle vie del centro storico
si terrà il consueto Mercato Antiquariato e Modernariato
un evento che dal giugno 1994 richiama appassionati di oggettistica d'epoca da tutta Italia e non solo
che si svolge ogni quarta domenica del mese
è una tappa fissa per gli amanti del collezionismo e della qualità artigianale
organizzato con cura dall'Associazione Percorsi
il mercato si distingue per la varietà e la qualità dei pezzi proposti
in grado di soddisfare i visitatori occasionali e i collezionisti più esigenti
porcellane e argenti inglesi: questi sono solo alcuni degli articoli che si possono scoprire tra i banchi
Un'attenzione particolare è riservata ai dettagli e all'originalità
che rendono l'evento una vera e propria caccia al tesoro per gli appassionati
L’atmosfera del mercato è resa ancora più affascinante dalla sua ambientazione
Situato all'ombra del municipio e delle torri del Castello Scaligero
il Mercato Antiquariato e Modernariato rappresenta anche un'occasione per immergersi nella storia e nella cultura di Valeggio
si può respirare l’aria del passato
arricchita dall’eleganza degli oggetti esposti
Per chi desidera visitare il Mercato dell'Antiquariato, tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale: www.percorsivaleggio.it
Si è svolto oggi lo sciopero di 8 ore e il presidio davanti ai cancelli della Georg Fischer PFCI S.r.l
organizzato dalla RSU FIOM e dal funzionari i sindacali Flavio Capone e Michele Micheletti per protestare contro la chiusura dello stabilimento e il licenziamento collettivo di 45 lavoratori
La decisione della multinazionale svizzera Georg Fischer AG di chiudere il sito produttivo
annunciata senza un adeguato confronto con i sindacati
ha scatenato un’ondata di indignazione tra i dipendenti
la chiusura sarebbe dovuta a un calo dei volumi produttivi
ma i lavoratori contestano questa versione
sottolineando che il bilancio 2023 si è chiuso in positivo e che i dati del 2024 sono in linea con le aspettative
i lavoratori hanno denunciato la mancanza di trasparenza della multinazionale e hanno chiesto soluzioni alternative per evitare i licenziamenti
Il presidio ha visto la partecipazione di numerosi dipendenti e rappresentanti sindacali
con interventi che hanno sottolineato l’importanza di un’azione congiunta tra sindacati
istituzioni e azienda per garantire il futuro occupazionale
«Contestiamo fermamente la mancanza di chiarezza della proprietà sulla reale motivazione della chiusura»
«Chiediamo il ritiro immediato della procedura di licenziamento collettivo e l’apertura di un tavolo di confronto con la direzione aziendale
anche per valutare soluzioni alternative che possano salvaguardare i livelli occupazionali e il futuro dei lavoratori»
Dopo un primo incontro tra sindacati e azienda
la FIOM ha avanzato la richiesta di attivazione della cassa integrazione straordinaria
l’azienda ha risposto proponendo un prolungamento della cassa integrazione a fronte di una riduzione del pacchetto di buonuscita
proposta ritenuta inaccettabile dal sindacato
Per contrastare questa chiusura unilaterale
la FIOM ha richiesto l’intervento dell’Unità di Crisi della Regione Veneto
con un primo incontro fissato per il 26 febbraio
L’obiettivo è quello di coinvolgere le istituzioni locali in una trattativa che possa portare a soluzioni alternative
come la ricerca di un investitore interessato a rilevare il sito produttivo o strategie per il mantenimento dei posti di lavoro
«Ci auguriamo che l’incontro del 26 febbraio possa aprire un dialogo costruttivo con la proprietà e portare a un ripensamento della decisione»
continueremo a mobilitarci per difendere il diritto al lavoro e la dignità dei dipendenti dello stabilimento di Valeggio»
Il presidio e lo sciopero di oggi rappresentano il primo atto di protesta
ma i sindacati sono pronti a nuove mobilitazioni se non verranno trovate soluzioni concrete per i lavoratori coinvolti
👉 VUOI RICEVERE IL SETTIMANALE ECONOMICO MULTIMEDIALE DI VERONA NETWORK?👉 ARRIVA IL SABATO
CLICCA QUI
VERONAECONOMIA – Via Evangelista Torricelli
+39 045 8650746 – Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.it – Comunicati stampa: redazione@veronanetwork.it – partita iva: 05086830238
©️ Copyright MEDIA NETWORK S.R.L.- Tutti i diritti riservati
Direttore responsabile: SCOLARI MATTEO – Iscrizione testata al Tribunale di Verona n°2217 del 14/01/2025Iscrizione ROC n° 42505 – Editore: MEDIA NETWORK S.R.L
– Sede legale: VIA EVANGELISTA TORRICELLI N
Siti web Verona – Visiodot.com
Ennesimo episodio di uso improprio dello spray al peperoncino nelle scuole italiane
avvenuto nella mattinata di oggi lunedì 14 aprile
ha suscitato preoccupazione tra studenti e personale scolastico
richiedendo l'intervento dei vigili del fuoco e dei soccorsi medici
Il fatto si è verificato quando un giovane studente ha utilizzato uno spray al peperoncino all'interno dell'edificio scolastico
Sebbene non ci siano state gravi conseguenze fisiche
l'atto ha causato disagio e panico tra i presenti
Tre studenti sono stati assistiti per difficoltà respiratorie e lacrimazione agli occhi
ma fortunatamente nessuno ha riportato danni significativi
permettendo un intervento tempestivo da parte dei vigili del fuoco
Le finestre sono state aperte per disperdere il gas irritante e
una volta ristabilite le condizioni di sicurezza
le lezioni sono riprese senza ulteriori problemi
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Torna l’atteso appuntamento con il Mercato di Antiquariato e Modernariato
che domenica 27 aprile 2025 trasformerà il centro storico di Valeggio sul Mincio in un vibrante palcoscenico di storia
che da oltre trent’anni attira appassionati e curiosi da tutta Italia
rappresenta una vera e propria occasione per immergersi nell’affascinante mondo dei tesori del passato
Piazza Carlo Alberto ospita circa 100 espositori provenienti da diverse regioni italiane
pronti a offrire una vasta selezione di oggetti di antiquariato e modernariato
passando per curiosità e oggetti da collezione
il mercato di Valeggio è una miniera di pezzi unici
perfetti per chi cerca qualcosa di speciale
Ma ciò che rende questo mercato ancora più affascinante è il contesto in cui si svolge
con le sue strade acciottolate e gli scorci suggestivi
impreziosito da ombrelloni bianchi che creano un’atmosfera raffinata e accogliente
Oltre alla possibilità di acquistare oggetti pregiati
i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a mostre tematiche ospitate nel Palazzo Municipale
aggiungendo un ulteriore valore culturale all'evento
non si limita solo a un'esposizione di merce
ma si propone come un’occasione per esplorare la storia e la tradizione di Valeggio sul Mincio
sarà possibile assaporare le prelibatezze locali
con il celebre tortellino di Valeggio in primo piano
Organizzato dall’Associazione Percorsi in collaborazione con l’Amministrazione Comunale
il Mercato di Antiquariato e Modernariato è un evento che affascina ogni anno centinaia di visitatori
confermando l'interesse crescente per un appuntamento che coniuga tradizione
Un'occasione da non perdere per chi desidera scoprire tesori nascosti
gustare i sapori tipici di un territorio ricco di storia
Il 4, 5 e 6 aprile 2025 (ma le date possono variare da regione a regione) le Uova di Pasqua AIL tornano a colorare di speranza i sogni dei pazienti ematologici e quest'anno saranno ancora più riconoscibili
che racchiude l'impegno di sempre: donare un futuro ai sogni dei pazienti
Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa
C’è il sostegno a oltre 140 studi scientifici in tutta Italia
il finanziamento di borse studio per giovani ricercatori
il supporto ai Centri Ematologici e l'assistenza migliore per i pazienti in tutta Italia
C'è la possibilità per tante persone di vivere il proprio futuro con speranza
In oltre 4500 piazze italiane scegliendo di sostenerci con una donazione minima di 15 euro
potrai supportare la ricerca scientifica e l’assistenza ai malati e alle loro famiglie in tutta Italia
Per trovare la piazza più vicina a te consulta il sito ufficiale della manifestazione
Appuntamento al Mercato Ortofrutticolo di Valeggio sul Mincio
il sindaco Gardoni: «La realizzazione della 23esima edizione di Valeggio Produce è il rinnovarsi di un traguardo che testimonia l’importanza di questa manifestazione per il settore agricolo-produttivo valeggiano»
al Mercato Ortofrutticolo di Valeggio sul Mincio
ritorna l’esposizione campionaria Valeggio Produce
Organizzata dall’Associazione Pro Loco Valeggio e dal Comune di Valeggio sul Mincio
questa manifestazione fieristica dedicata all’agricoltura
all’artigianato e al commercio celebra quest’anno la sua ventitreesima edizione
Durante i tre giorni della manifestazione il pubblico potrà visionare presso gli stand dei numerosi espositori macchinari e mezzi agricoli
attrezzi e dispositivi meccanici utili a migliorare le prestazioni e il rendimento del lavoro
con un occhio alle fonti rinnovabili e all’ecosostenibilità
Agli stand enogastronomici si potranno gustare i piatti della tradizione locale e veronese mentre i Pastifici Artigiani e le Cantine di Valeggio sul Mincio serviranno il meglio dei prodotti tipici valeggiani: Tortellini e vini DOC del territorio
Il programma di questa tre giorni si arricchisce di vari appuntamenti
Valeggio Produce conta ormai da anni sulla collaborazione e la partecipazione attiva di Coldiretti Verona che propone convegni di approfondimento su temi di particolare attualità e rilevanza per il mondo agricolo.
Venerdì 11 ottobre prende ufficialmente il via la prima serata di Valeggio Produce con l’apertura degli stand fieristici e la premiazione di alcuni tra agricoltori
che si sono particolarmente distinti nelle loro attività
per meriti e longevità professionale. E poi… si accendono i fornelli e la cucina è pronta per servire un menù ricco di specialità con i cuochi dell’Antica e Rinomata Riseria Ferron
un’eccellenza dell’agroalimentare veronese
conosciuta in tutto il mondo e che testimonia il valore delle produzioni agricole di qualità e la loro capacità di farsi icona rappresentativa di un intero territorio
risotto all’isolana e altri piatti della tradizione contadina
ideali per scaldare le tavola delle giornate autunnali
Il pubblico delle serate di Valeggio Produce avrà anche modo di volteggiare sulle note delle tre brillanti orchestre che animeranno le serate della fiera: Gigio Valentino
Coldiretti Verona ospiterà alcune classi delle scuole medie valeggiane con un laboratorio didattico per ampliare la conoscenza del mondo agricolo
delle sue pratiche e delle sue interconnessioni con la vita quotidiana e crescere consumatori consapevoli in grado di orientarsi nel mercato dell’agroalimentare. Alle ore 11.30 il momento istituzionale dell’inaugurazione ufficiale
con le autorità e la visita agli stand espositivi. Nella giornata di sabato sarà presente anche l’Azienda Agricola Baby Alpaca: i più piccoli potranno vedere da vicino questi simpatici animali
mentre gli allevatori ci racconteranno le loro abitudini
dove e come vivono e ci mostreranno i prodotti che si ricavano dalla fibra del loro mantello
l’Associazione Culturale La Quarta Luna APS coinvolgerà i più piccoli in interessati laboratori creativi
dove sperimentare la magia della natura: giochi di travaso con cerali e legumi
nocciole e acquerelli con i colori ottenuti da frutta
verdure e spezie. «La realizzazione della 23esima edizione di Valeggio Produce - ha commentato il sindaco Alessandro Gardoni - è il rinnovarsi di un traguardo che testimonia l’importanza di questa manifestazione per il settore agricolo-produttivo valeggiano
Valeggio Produce si riconferma un’apprezzata vetrina per tante importanti aziende del nostro territorio che hanno saputo rinnovarsi e che si sono dimostrate pronte per fronteggiare le nuove sfide del futuro»
ha poi sottolineato «l'importanza di questa manifestazione e del suo irrinunciabile ruolo di promozione per gli operatori del settore: un appuntamento che riscuote sempre interesse e curiosità anche da parte di attività fuori regione
- ha poi aggiunto Pezzo - tengo a testimoniare la soddisfazione per il coinvolgimento
l'entusiasmo e la passione con cui tutte le attività produttive hanno deciso di esporre in questa fiera
che ci auguriamo sarà anche in proseguo di tempo motivo di lustro e merito per il territorio di Valeggio sul Mincio». Giovanni Veronesi
ha infince concluso: «L’Associazione Pro Loco di Valeggio è orgogliosa di organizzare
questa manifestazione che propone il meglio dei settori economici e produttivi da sempre trainanti per lo sviluppo del paese
ma anche di innovazioni tecnologiche che fanno ben sperare per il futuro di tutte le nostre attività»
Carla Marchetto
Il 22 settembre nel Parco Giardino Sigurtà si viaggia nel tempo
I visitatori potranno rivivere l’eleganza e il fascino dell’Ottocento
Tra i numerosi e coinvolgenti eventi promossi e organizzati al Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio
domenica 22 settembre 2024 si terrà la nona edizione del “Viaggio nel Tempo”
i visitatori potranno immergersi nell’atmosfera del XIX secolo
grazie a rievocazioni storiche che faranno rivivere l’eleganza e il fascino dell’Ottocento
scenografie ispirate ai celebri dipinti degli impressionisti
carrozze trainate da baldi cavalli e una selezione di musiche coinvolgenti eseguite da talentuosi musicisti allieteranno i presenti
Il parco si trasformerà in uno spettacolo multicolor
dove la storia prenderà vita e interagirà con il presente
le dame in eleganti abiti d’epoca che incarnano la femminilità del XIX secolo
sono nascoste sotto voluminosi cappelli ornati con piume
con il loro abbigliamento impeccabile e curato in ogni dettaglio
dalla postura aggraziata agli sguardi ammiccanti
rievoca l’eleganza e le convenzioni ottocentesche
dove ogni particolare era simbolo di status e raffinatezza
Il passato aleggia indiscutibilmente in questo luogo
Resta una presenza viva e palpabile in ogni angolo del Parco Giardino
la cui targa riporta i nomi di illustri personaggi del mondo letterario e scientifico ospitati in convegni e conferenze: Gerhard Domagk
le piante secolari e le numerose specie vegetali custodiscono i ricordi di epoche lontane
la vasta zona del parco non era altro che un “brolo cinto da mura”
Il programma della giornata prevede l’esposizione di velocipedi
auto e moto d’epoca grazie a AVI – Associazione Italiana Velocipedi per conoscere da vicino la storia di questi mezzi di locomozione
i visitatori potranno partecipare al Battesimo della Sella
il tutto immersi nell’atmosfera dei romantici Déjeuners sur l’herbe
pic-nic sull’erba allestiti con una fedele ricostruzione dei modelli ottocenteschi
come il Concorso d’Eleganza di Carrozze d’Epoca organizzato dal Gruppo Italiano Attacchi (GIA)
mirano a promuovere la cultura degli Attacchi
la passione per i cavalli carrozzieri e la conservazione delle carrozze d’epoca in Italia
La scelta di un buon cavallo carrozziere è paragonabile alla scelta tra un’utilitaria e una fuoriserie al giorno d’oggi
includeranno modelli da passeggio e da lavoro
sfoggeranno cappelli come panama o cilindro
saranno obbligatori e spesso abbinati cromaticamente alla carrozza
Un altro evento sarà dedicato alla scoperta delle origini delle Crocerossine
con approfondimenti storici e racconti coinvolgenti
insieme alle narrazioni sulle Guerre d’Indipendenza
che faranno rivivere i momenti chiave della nostra storia
I visitatori potranno inoltre divertirsi con giochi storici come croquet
anelli e partecipare ai balli d’epoca curati da VeneziaOttocento
con coreografie accompagnate dall’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici
saranno organizzati un set fotografico in stile ottocentesco e un tour in carrozza
attraverso le meraviglie naturalistiche del Parco
Info: www.sigurta.it
info@mondointasca.it
Sboccia la primavera: ecco dove sono le fioriture più belle e profumate d'Italia
Le valli di mimose nella Riviera dei fiori
Fioritura del Croco in Alto Adige: è primavera
ecco cosa vale davvero la pena vedere nel celebre museo parigino
con acque trasparenti e sabbia bianchissima
tra strutture eccellenti e paesaggi da cartolina
Da Domodossola a Berna viaggiando all’ombra di cime maestose
attraverso verdi vallate e curatissimi paesini che sembrano usciti da una fiaba
Ammirando il paesaggio dalle ampie finestre panoramiche
cieli trapuntati di stelle e popoli antichi accompagnano il viaggio attraverso una delle terre più autentiche dell'Africa australe
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Zebra Technologies presenta la Connected Factory a SPS Italia 2025
ELAP presenta a SPS Italia 2025 gli encoder smart MEM40B e MEM41B
Contradata e Darveen: panel PC industriali versatili e personalizzabili
Basler porta la visione artificiale smart e integrata a SPS Italia 2025
SICK a SPS Italia: applicazioni sensoristiche che trasformano le sfide in realtà
Festival della Robotica 2025: in Toscana la quinta edizione
Datalogic accelera nel self-shopping per il retail: acquisita la svedese Datema
SMC Italia guida l’automazione connessa a SPS Italia 2025
WEG TPD500: la rivoluzione dei motori in c.c.
La qualità nella visione di Hexagon
Reflective, l’elettrica con ricarica wireless
Parker Hannifin: tutto da un’unica fonte
FAULHABER e Bugatti, precisione svizzera
Mitsubishi Electric e SPM: una piega precisa e veloce
HEIDENHAIN Italiana, una casa totalmente green
B&R, PC robusti, affidabili e scalabili
BRETON - OTTOBRE 2014
ABB - anno 2012
ABB
BREVETTI STENDALTO - OTTOBRE 2014
ADVANTECH EUROPE - anno 2012
COMAU ROBOTICS
CAM2 - OTTOBRE 2014
BOSCH REXROTH PLC - anno 2012
CES Consumer Technology Association 7-10 gennaio 2025 – Las Vegas (USA)
SteelFab 13-16 gennaio 2025 – Sharjah (UAE)
IMTEX Forming 23-29 gennaio 2025 – Bangalore (India)
ISE Europe | Integrated Systems Europe 4-7 febbraio 2025 – Barcellona (E)
AquaFarm 12-13 febbraio 2025 – Pordenone (PN)
A&T Automation & Testing 12-14 febbraio 2025 – Torino (TO)
Fornitore Offresi 13-15 febbraio 2025 – Erba (CO)
LOPEC 25-27 febbraio 2025 – Monaco di Baviera (D)
3D Systems: la produzione additiva nel 2025
Festo - 100 anni di innovazione
Speciale hi-tech: le novità per la primavera 2025
PolyWorks Europa - Ottimizzare le ispezioni di misurazione 3D
Protagonisti di KEY – The Energy Transition Expo 2025
Il Manifesto di Octopus Energy
Cisco, 5 trend tecnologici del 2025
MMC Italia e la collaborazione con Mafalda Industries
Rittal ha annunciato l’apertura del nuovo Calorimetric Lab presso lo stabilimento Rittal RCS di Valeggio sul Mincio
Benché il gruppo Rittal disponga di 8 siti di produzione dislocati in tre continenti
l’impianto di Valeggio sul Mincio è l’unico a ospitare una simile struttura
a riprova dell’importanza strategica del sito per la produzione dei sistemi di raffreddamento (chiller
scambiatori di calore) destinati a essere commercializzati da Rittal in tutto il mondo
Il Calorimetric Lab di Valeggio sul Mincio occupa una superficie di 120 metri quadrati
dedicata interamente alle camere calorimetriche e ai relativi vani tecnici
sono presenti due camere calorimetriche di 30 metri quadrati ciascuna
che possono essere unite in un’unica soluzione rimuovendo la parete divisoria
così da consentire test su dispositivi di diverse dimensioni
Il laboratorio è attrezzato per testare una vasta gamma di apparecchiature
inclusi refrigeratori aria/acqua fino a 40 kW resi
refrigeratori acqua/acqua fino a 35 kW resi e condizionatori aria/aria fino a 12 kW resi
con possibilità di estensione fino a 65 kW per i refrigeratori aria/acqua e 45 kW per i condizionatori aria/aria con camere unite
I test possono essere condotti in ambienti controllati con temperature variabili da -40 °C a +70 °C e umidità relativa dal 30% al 90%
anche utilizzando minicalorimetri per simulare in modo estremamente realistico le condizioni ambientali d’esercizio
il Calorimetric Lab è in grado di testare apparecchiature caricate con i nuovi refrigeranti conformi alla direttiva F-GAS
Queste caratteristiche rendono il Calorimetric Lab di Valeggio idoneo a supportare l’esecuzione di una vasta gamma di test conformi alle normative internazionali
La struttura è stata progettata e costruita in conformità con le più rigide normative europee
tra cui la direttiva bassa tensione 2014/35/EU
la direttiva PED 2014/68/EU e la direttiva Atex 2014/34/EU
L’inaugurazione del Calorimetric Lab è l’ultimo passo di un lungo percorso evolutivo del sito produttivo di Valeggio sul Mincio
iniziato con l’acquisizione dell’ex fabbrica Kelvin da parte di Rittal nel 2000
La prima trasformazione significativa è avvenuta nel 2012
quando è stato ridisegnato secondo i principi della lean manufacturing
con un investimento di oltre un milione di euro
sono state implementate ulteriori linee di produzione e tecnologie sempre più avanzate
rendendo questo impianto una delle eccellenze a livello continentale per il gruppo e un esempio di industrializzazione 4.0 e digitalizzazione end-to-end dei processi
“L’apertura del Calorimetric Lab a Valeggio sul Mincio rappresenta un ulteriore investimento significativo che ribadisce il ruolo fondamentale della produzione italiana all’interno del gruppo”
“Questo laboratorio migliora significativamente l’operatività
consentendo di svolgere direttamente in loco le opportune attività di test sui prodotti
un ulteriore arricchimento in termini di servizi che siamo in grado di offrire ai nostri clienti”
Già con l'inaugurazione dell'Application Center Rittal & Eplan nel 2023
il sito produttivo di Valeggio sul Mincio si è affermato anche come punto di riferimento per tutti gli operatori di settore che intendano sviluppare attività di innovazione e testing
13-15 maggio) i nuovi robot Codian e soluzioni innovative per l’automazione industriale
Metal Work arricchisce la gamma Elektro con tre innovativi attuatori elettrici per rispondere alle esigenze dell’automazione moderna
automazione e sostenibilità: NLX 2500|700 2.Generation di DMG MORI è un centro di tornitura che ridefinisce la produttività
Ital Control Meters (ICM) presenta soluzioni tecnologiche avanzate che garantiscono sicurezza
nei software e nelle applicazioni di precisione
37/B20126 Milano - ItaliaPhone +39 02 49517730/1Telefax +39 02 87153767C.F
© copyright 2025 Open Factory Edizioni Srl
Domenica 22 settembre 2024, il suggestivo Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio sarà teatro di un evento unico
riportando in vita l'affascinante atmosfera del Medioevo per un'intera giornata
i visitatori di tutte le età potranno immergersi completamente in questo affascinante periodo storico grazie a un ricco programma di attività: laboratori didattici
duelli tra cavalieri e figuranti che animeranno l'intero piazzale del castello con abiti d'epoca e scene di vita quotidiana del Medioevo
Un'opportunità imperdibile sarà anche quella di salire sulle storiche torri scaligere
esplorando il comprensorio circostante e ammirando il panorama mozzafiato dall'alto
Il costo d’ingresso è simbolico: 2,50 euro per gli adulti
mentre i bambini e i ragazzi fino a 14 anni potranno accedere gratuitamente
rendendo l’evento accessibile a tutti
Valeggio sul Mincio propone la 11esima edizione de "il Regalo di Natale"
circa 80 espositori saranno protagonisti di questo evento
che aprirà il calendario degli appuntamenti natalizi
dando continuità allo stile e alla qualità che hanno da sempre caratterizzato in modo esemplare le manifestazioni della nostra cittadina
"Il regalo di Natale" è un'iniziativa che vede come protagoniste le eccellenze del nostro territorio e non solo
Gli ospiti potranno andare alla ricerca di originali idee per i regali di Natale
curiosando tra le proposte di ranato artigianato artistico
L'evento dedica uno spazio anche al cibo di strada
conosciuto anche come "street food"
dai prodotti tipici del nostro territorio e da tante altre sorprese e specialità
"Il Regalo di Natale" vuole essere un modo per stare insieme in un contesto piacevole ed elegante nel periodo più suggestivo dell'anno
La manifestazione inoltre dedica spazi dedicati all‘animazione e laboratori didattici per i bambini
L'evento è organizzato dall'Associazione Percorsi
in collaborazione con l’ Amministrazione Comunale
L'uomo era alla guida di un furgone e l'impatto si è verificato in Via Quaderni
Il conducente di un furgone è rimasto gravemente ferito nello scontro con un'auto avvenuto oggi pomeriggio
Erano da poco passate le 17.30 quando si è verificato l'impatto tra i due veicoli in Via Quaderni
Impatto sulle cui cause sono al lavoro gli agenti della polizia stradale
Mentre il ferito grave è stato soccorso dal personale del 118
arrivato con l'ambulanza e con l'elicottero
l'uomo è stato trasportato all'ospedale di Borgo Trento
Un drammatico incidente stradale ha avuto luogo nella mattinata di oggi giovedì 14 novembre a Valeggio sul Mincio
un giovane di 26 anni è stato protagonista di uno scontro frontale tra due auto
un evento che ha richiesto l'intervento tempestivo delle forze dell'ordine e dei soccorsi
L'incidente è avvenuto intorno alle 7 del mattino
in un tratto di strada che collega i comuni di Peschiera del Garda e Valeggio sul Mincio
precisamente all'altezza del locale La Littorina
si è scontrata frontalmente con una Volkswagen Polo
Le cause dello schianto sono ancora oggetto di indagine
ma l'impatto è stato tale da lasciare il giovane incastrato tra le lamiere della sua vettura
La scena che si è presentata ai soccorritori è stata complessa e delicata
Sul posto sono intervenuti prontamente gli agenti della polizia stradale del distaccamento di Bardolino
il personale sanitario con due ambulanze e i carabinieri di Valeggio sul Mincio
I vigili del fuoco hanno lavorato con precisione per estrarre il giovane dall'auto
un'operazione che ha richiesto attenzione e competenza per evitare ulteriori traumi
il 26enne è stato affidato alle cure del personale sanitario e trasportato all'ospedale di Verona Borgo Trento
le sue condizioni non sembrano mettere in pericolo la sua vita
Nello schianto è stata coinvolta anche una terza auto
I conducenti delle altre due vetture sono stati accompagnati a Peschiera del Garda per ulteriori accertamenti
ma fortunatamente non hanno riportato ferite gravi
«Posso dire che l’impegno profuso da tutti ha portato
ad un buon accordo che prevede l’impiego di ammortizzatori sociali e di politiche attive del lavoro che la Regione ha messo a disposizione per il ricollocamento dei dipendenti»
«La chiusura di uno stabilimento è sempre una pessima notizia per il territorio
Il 3 febbraio Georg Fischer PFCI di Valeggio sul Mincio aveva ufficialmente comunicato la cessazione delle attività del sito e il licenziamento collettivo dei 45 addetti
Da allora è iniziato un confronto tra le Parti il cui avvio è stato difficile
al punto che i sindacati (nell’azienda è presente la Fiom CGIL) ci hanno chiesto di intervenire con l’Unità di Crisi aziendali»
È l'assessore regionale al Lavoro
a fare il punto sulla situazione dell'azienda e dei lavoratori.
«Abbiamo quindi aperto una nuova fase di confronto con il tavolo regionale del 26 febbraio in cui
della permanenza in attività dell’azienda
si è proceduto nella definizione di un percorso condiviso - ha spiegato Mantovan -
con l’Unità di crisi e la Direzione lavoro regionale abbiamo supportato le Parti nella definizione di un accordo che tutelasse i lavoratori in esubero e si ponesse un possibile orizzonte di reindustrializzazione del sito»
«Posso dire - ha continuato l’assessore - che l’impegno profuso da tutti ha portato
ad un buon accordo che prevede l’impiego di ammortizzatori sociali e di politiche attive del lavoro che la Regione ha messo a disposizione per il ricollocamento dei dipendenti
La fuoriuscita dei lavoratori nel periodo di cassa integrazione sarà
basata su modalità volontarie e accompagnata da incentivi all’esodo messi a disposizione dall’azienda
Una parte importante dell’accordo prevede
un’ipotesi di reindustrializzazione che verrà facilitata dall’azienda nelle interlocuzioni con la proprietà del sito»
«Oltre a esprimere soddisfazione per questo risultato ribadisco che
continueremo a supportare le Parti sociali e i lavoratori nei percorsi individuati
già a partire dalle prossime settimane»
Valeggio Contemporanea.1 - Mostra d'arte contemporanea
L'edizione 2024 è organizzata dall'Associazione Culturale Percorsi in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Valeggio sul Mincio
L'evento è realizzato grazie anche al contributo del - Distretto del commercio di Valeggio sul Mincio - Programma 2024-2025
che si snoda nelle settecentesche sale di Palazzo Guarienti
vede protagonisti gli artisti Pino Deodato
Il titolo dell'esposizione riprende il termine euritmia che deriva dal greco εὐριϑμία che indica la disposizione armonica e proporzionale delle varie parti di un'opera d'arte
Con l'aggettivo euritmico si delinea un equilibrio incantevole che
cattura l'attenzione di chi la osserva ancor prima che egli sia entrato nell'ambiente in cui si trova
in un movimento così fluido ed elegante da sembrare quasi magico
nell'alveo dei media utilizzati nella propria ricerca
concordano negli esiti di un'arte figurativa che attrae perché evocativa di un altrove che affascina ma indirizza a una riflessione sui grandi temi della contemporaneità
sull'uomo e sul suo rapporto con un mondo che
dall'altro è fortemente sconnesso da un panorama in cui la proliferazione bulimica di immagini fa sì che il confine tra il realtà e finzione venga meno e l'individuo si trovi preda di una crisi di valori che investe tanto la percezione di sé stesso quanto il rapporto con l'altro
Nella comunicazione della società odierna mancano il corpo e lo sguardo e con essi si perde l'empatia: è necessario tornare a quella profonda commozione che scaturisce dall'atto della comprensione oltre l'appagamento immediato dei sensi
Pino Deodato attinge a momenti del quotidiano e al ricordo resi attraverso i piccoli gesti delle sue sculture
solitarie e poetiche che avvicinano a mondi fantastici
messe in scena che invitano a una riflessione sulla condizione dell'uomo contemporaneo
sulla crisi di ideali che lo affligge e sulla quale non sembra esserci soluzione
molti dei quali posti in una posizione meditativa: forti e poetiche
queste sculture sono metafore della condizione esistenziale dell'uomo e sulla ricerca di una via salvifica a questo mondo che ci avviluppa con le difficoltà
In una società veloce e superficiale l'arte di Deodato va in profondità
il suo lavoro svolto in silenzio e meditazione narra l'esistenza dell' individuo
in situazioni in cui ciascuno può ritrovarsi.Le colorazioni tenui si accordano con l'atmosfera fiabesca delle opere che invitano a perdersi per poi ritrovare sé stessi in questi luoghi che vivono tra la realtà e la fantasia dell'artista che contempla la solitudine come condizione difficile da vivere in un mondo iper connesso eppure necessaria per riappropriasi di sé riaprendosi poi al dialogo con l'altro
parte da uno scatto fotografico e ,attraverso un meticoloso studio della luce
incidendo e i sovrapponendo i vari moduli di rete metallica
tesse una trama che restituisce infine il soggetto
L'indagine dell'artista tocca temi come la memoria e l'identità aprendo a una ricognizione tra passato e presente
Le opere del ciclo Pagan Poetry riprendono i volti e i corpi di statue greche rifacendosi all'ideale della statuaria classica
i greci antichi attribuivano l'ideale eterno di bellezza a quello di misura e proporzione fra le parti
Nella contemporaneità siamo irretiti da rappresentazioni di un'estetica da consumo immediato
sfalsata dalla creazione sintetica di volti e corpi generati da algoritmi: così la realtà si frantuma si perde di vista l'individuo nella sua unicità innescando una riflessione tra essere ed apparire
Nel ciclo " Jeune fille" l'artista riprende diverse modelle alla fine delle sfilate
ragazze che sono un paradigma di una bellezza conforme ai dictat ma fluida e soggetta a un continuo cambiamento
Una ulteriore ricognizione si trova nella serie "Filtri" dove Tentolini ritrae i volti di donne talmente belle da sembrare un artificio
sono infatti ritratti ottenuti ricorrendo all'uso di filtri come "Faceapp": quando ci si vede modificati da queste app
tornando all'immagine originale si prova un senso di delusione immediato
La rete è medium e metafora di un sistema che imbriglia l'individuo influenzandolo indelebilmente sulla percezione di sé stesso e del mondo finendo così per minare nel profondo anche la psiche
Lo vediamo nelle serie "In too Deep" e "Derealized" in cui l'artista si concentra su ritratti creati con l'intelligenza artificiale: volti rassicuranti ma privi di vita che confondono ancora di più il confine tra reale e virtuale
«Valeggio riapre le porte all'arte contemporanea
nella suggestiva cornice di Palazzo Guarienti – conclude Marileno Brentegani
Un'iniziativa ambiziosa che potrà nel tempo portare Valeggio a essere uno dei punti di riferimento dell'arte contemporanea cercando di avvicinare anche un target di giovani
che unisce diverse persone e apre nuove relazioni.»
«Palazzo Guarienti è un palazzo storico e fa parte dei luoghi simbolo del risorgimento italiano
Sono fiero che la mia amministrazione abbia restaurato l'ala nobile di questo bellissimo immobile
che oggi ospita una mostra straordinaria – commenta il sindaco Alessandro Gardoni
ma vogliamo aggiungere un ulteriore tassello al mosaico di attrattività della nostra amata città»
Resta aggiornato su eventi ed esposizioni d'Arte e Design organizzati in Italia
Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter
Indirizzo: Via Antonio Murari 27 - Valeggio sul Mincio (VR)
Inaugurazione con accredito: Venerdì 11 Ottobre 2024 ore 18,30
Date Apertura Mostra12-1319-2026-27Ottobre 2024
Fotografiamostre Verona
presenta Errand and Epiphany: personale del fotografo americano Alex Webb
è allestita la mostra fotografica "BEST BEFORE
Arte contemporaneamostre Verona
Il Museo d'Arte Trasformativa ospita un'esperienza artistica unica e coinvolgente: "INFERNO | Esiste una via d'uscita?"
Scarica la nostra App!ricevi le notifiche daItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto
Scarica ItinerApp
si è svolta al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio la conferenza stampa di presentazione della quattordicesima edizione di “Stelle della Lirica”
in particolare la Pro Loco di Valeggio e l’Amministrazione Comunale per il loro impegno
e Giuseppe e Magda Sigurtà per la loro generosa ospitalità nell’accogliere questo evento di prestigio – ha dichiarato Fabio Ciprian
presidente dell’associazione Arti e Mestieri Valeggio
che organizza da anni il concerto e altre iniziative culturali e musicali – È una serata che accoglie quasi 1000 spettatori con artisti di fama internazionale e quest’anno il programma celebrerà il centenario della morte di Giacomo Puccini
membro dell’associazione Arti e Mestieri
ha aggiunto: «Essere qui è una grande opportunità e ringrazio l’Amministrazione Comunale e la Proloco per il loro notevole sforzo
il che rende questo evento molto atteso e apprezzato non solo dagli italiani
come quelli tedeschi in vacanza sul vicino Lago di Garda»
Tra i protagonisti dell’evento c’era Anna Ciprian
che ha dichiarato: «Sarà un piacere cantare durante la serata; salire su quel palco è sempre un’emozione unica
specialmente perché mi esibirò accanto a cantanti che sono per me dei veri idoli»
assessore alle Manifestazioni del Comune di Valeggio
ha portato i saluti del Sindaco e dell’Amministrazione
esprimendo il suo privilegio nel partecipare all’evento
«Questo concerto è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati e per chi desidera avvicinarsi a questo bellissimo genere musicale»
hanno commentato: «Siamo molto orgogliosi di ospitare questo evento musicale
La crescita del pubblico è un merito dell’associazione Arti e Mestieri
– ha detto Magda Sigurtà – Il nostro obiettivo
come per tutti gli eventi che organizziamo
è quello di educare al bello e rispondere ai gusti di tutte le generazioni
Giuseppe Sigurtà ha ricordato: «Quattordici anni fa abbiamo iniziato questo percorso
spronando Fabio Ciprian in questo progetto
Organizzare eventi di questo tipo richiede tanto impegno e costanza: nei precedenti concerti si sono esibiti artisti di grande fama
rendendo questo appuntamento di grande prestigio
stiamo vivendo una stagione straordinaria e quest’anno batteremo tutti i record
nonostante il calo del turismo sul Lago di Garda»
– Ha poi ricordato gli eventi futuri
come “Magico Mondo del Cosplay” il 31 agosto e 1° settembre
la “Rievocazione Storica” del 27 ottobre e Halloween il 3 novembre
informando che sui social come Facebook e Instagram vengono pubblicati aggiornamenti ogni giorno
ha anticipato una grande novità per metà settembre
un’iniziativa che lascerà i visitatori a bocca aperta ma che per il momento rimane segreta
Il Nuovo Giornale Web è una testata d’informazione e media digitale indipendente della Pianura Veronese
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly
This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website
These cookies do not store any personal information
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics
other embedded contents are termed as non-necessary cookies
It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website
Torna il Mercato dell'antiquariato e modernariato a Valeggio sul Mincio il 24 novembre 2024
Il Mercato dell’Antiquariato e Modernariato di Valeggio sul Mincio è nato nel giugno del 1994 e si svolge la quarta domenica del mese in Piazza Carlo Alberto e nelle vie adiacenti
Sono circa 100 gli espositori che presentano pezzi di alta qualità ed è possibile scegliere tra oggettistica di vario genere
Il Mercato Antiquariato e Modernariato di Valeggio sul Mincio
celebra il suo 30° Anniversario. Una tradizione di continuità
Il Mercato Antiquariato e Modernariato è uno degli eventi di spicco nel nostro territorio
Da tre decenni questa iniziativa si è distinta per la sua continuità
l’affluenza di un pubblico appassionato e l’attenzione ai dettagli
La tradizione di questa iniziativa ha solidificato il suo ruolo come punto di riferimento per gli amanti dell’Antiquariato e del Modernariato
La costante dedizione dell’Associazione Percorsi alla qualità espositiva è evidente attraverso una selezione accurata degli espositori
trasportando i visitatori in un viaggio attraverso epoche e stili diversi
L’affluenza di un pubblico sempre numeroso è testimonianza dell’apprezzamento della comunità per questo evento che si è evoluto nel corso degli anni
adattandosi alle esigenze e ai gusti dei visitatori
La cura dei dettagli è stata una costante
dalla disposizione degli stand all’atmosfera suggestiva che avvolge il mercato
si conferma come un punto fermo nel calendario degli eventi locali
celebrando non solo il passato ma anche guardando al futuro con entusiasmo e impegno a continuare a offrire un esperienza significativa per gli appassionati del settore e non solo
Valeggio sul Mincio anche in questa occasione acquisisce un particolare fascino, offrendo ai suoi visitatori itinerari per scoprire i beni culturali del territorio. Tre percorsi: Medievale, Archittettonico e Sacro, utilizzando gli appositi totem collegati al sito 7su7.it
Torna il Mercato dell'antiquariato e modernariato a Valeggio sul Mincio il 27 ottobre 2024
Articolo pubblicato il giorno: 8 Novembre 2024
Valeggio sul Mincio propone l’11esima edizione de “il Regalo di Natale” che domenica 1 dicembre 2024
aprirà il calendario degli appuntamenti natalizi
“Il regalo di Natale” è un’iniziativa che vede come protagoniste le eccellenze del territorio e non solo con un’ottantina di espositori
curiosando tra le proposte di artigianato artistico
L’evento dedica uno spazio anche allo cibo di strada
conosciuto anche come “street food”
dai prodotti tipici della zona ad altre sorprese e specialità
Spazio anche ai bambini con animazione e laboratori didattici
“Il Regalo di Natale” vuole essere un modo per stare insieme in un contesto piacevole ed elegante nel periodo più suggestivo dell’anno
L’evento è organizzato dall’Associazione Percorsi
in collaborazione con l’Amministrazione Comunale
cultura e dialogo per costruire consapevolezza Valeggio sul Mincio diventa il cuore pulsante della cultura con “Valeggio Legge” e “Valeggio LIMeS”
il dialogo e il valore della conoscenza come strumenti fondamentali per la crescita personale e collettiva
L’iniziativa si sviluppa su due percorsi intrecciati:
MOSTRA SUL BULLISMO: PAROLE E IMMAGINI PER NON TACERE - Uno degli elementi centrali dell’evento sarà la Mostra sul Bullismo
un percorso visivo e testuale che affronta questo grave dramma sociale attraverso immagini d’impatto e messaggi incisivi
La mostra sarà realizzata in modo trasportabile
per essere ospitata successivamente in scuole
offrendo così un’opportunità concreta di sensibilizzazione e coinvolgimento del territorio
IL GUSTO DEL TERRITORIO: IL TORTELLINO DI VALEGGIO IN VERSIONE STREET FOOD - La cultura passa anche attraverso il cibo
e l’evento dedicherà uno spazio speciale alla valorizzazione del prodotto d’eccellenza di Valeggio: il tortellino
sarà possibile assaporarlo in una speciale formula street food
unendo tradizione e convivialità in un’esperienza che esalta il legame tra territorio
dialogo e sapori in un’esperienza unica
L’evento è organizzato da: Associazione Percorsi Valeggio Aps - Amministrazione Comunale Ass.to alla Cultura - in collaborazione con Biblioteca Comunale. Per informazioni e dettagli: info@percorsivaleggio.it - Tel
Dal 13 al 16 settembre 2024 è in programma a Valeggio sul Mincio la Festa del Torbolin
stand gastronomici con prodotti tipici locali
primo fra tutti l'imperdibile pollo alla brace
Tradizionale appuntamento di fine vendemmia e inizio autunno
A cura dell'Associazione NOI di Santa Lucia
Intervento dei vigili del fuoco intorno alle 3 di mercoledi 31 luglio per l’incendio nella cantina di uno stabile di due piani in via Salvo D’Acquisto
che avevano coinvolto il materiale depositato nella cantina
evitando la propagazione ai piani superiori
Sei persone sono rimaste intossicate dal fumo che aveva invaso il vano scala e gli appartamenti
due erano rimaste bloccate sul balcone al secondo piano e sono state evacuate con l’ausilio dell'autoscala
Tutte le persone coinvolte sono state assistite dal personale sanitario e alcune di loro sono state trasportate in ospedale per accertamenti
L'intervento si è concluso intorno alle ore 05.30 con la bonifica e la messa in sicurezza del condominio che è stato dichiarato parzialmente inagibile
Al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco le cause che hanno provocato il rogo
Sono frequenti gli appelli contro gli abbandoni dei cani e gatti che soprattutto nella stagione delle vacanze vengono lasciati ad un triste destino
animali domestici che non fanno ritorno a casa e vengono cercati disperatamente anche attraverso annunci
foto sui social.Il caso di Kiro piccolo maltese di 8 anni
addolora e commuove l’intera comunità di Valeggio sul Mincio
Dal primo luglio è scomparso da casa nei pressi di Villa Sigurtà.La sua proprietaria non ha smesso di sperare di ritrovarlo e continua a cercarlo dopo la denuncia alle forze dell’ordine
Kiro ha il microchip e verrà riconosciuta la ricompensa di 1000 € a chi lo riporta sano e salvo.Il contatto: Cinzia Tonolli di Valeggio sul Mincio
Password dimenticata?
Sei un nuovo utente? Registrati
LEGGI L'ARTICOLO
67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati
Valeggio sul Mincio celebrerà il 30° anniversario del suo tradizionale Mercato dell’Antiquariato e Modernariato
il mercato si tiene in Piazza Carlo Alberto e nelle vie adiacenti
attirando circa 100 espositori che offrono oggetti di alta qualità
collezionismo e oggettistica di vario genere
l'evento è diventato un appuntamento imperdibile per gli appassionati di antiquariato e modernariato
confermandosi come uno degli eventi di punta della provincia di Verona
Grazie alla cura e alla selezione accurata degli espositori da parte dell'Associazione Percorsi
il mercato è un vero e proprio viaggio nel tempo
con pezzi unici che spaziano tra epoche e stili diversi
Il successo di questa iniziativa si riflette nell'affluenza continua di un pubblico sempre più numeroso
che apprezza non solo la qualità dei prodotti
ma anche l'atmosfera suggestiva che avvolge l'intero evento
offre inoltre ai visitatori la possibilità di esplorare tre affascinanti itinerari: Medievale
che arricchiscono ulteriormente l’esperienza del Mercato Antiquariato e Modernariato
VALEGGIO SUL MINCIO (Verona) – Cerimonia stamane
al Parco Giardino Sigurtà: una rappresentanza di 50 di Allievi Agenti (tra cui 15 donne) della Scuola di Polizia di Stato di Peschiera del Garda
hanno piantumato nel terreno 2.548 bulbi di tulipano nel Viale delle Fontanelle e degli Iris
a pochi passi dall’entrata del Parco: il numero dei fiori che
corrisponde alle formelle del Sacrario dedicato ai Suoi caduti
presente presso la Scuola Superiore di Polizia a Roma
“È una grande emozione ospitare i futuri agenti di Polizia per questa commemorazione – ha dichiarato il conte Giuseppe Inga Sigurtà
proprietario del Giardino – I bulbi fioriranno nelle prossime settimane mostrandosi come meravigliosi tulipani e rappresentano la rinascita e la speranza
delle persone che si sono spese per il proprio lavoro in Polizia deve sempre essere vivo e mi sento di ringraziare tutti i presenti e il direttore Trevisi per aver scelto la Natura del Parco Sigurtà per affidare questo momento speciale
State facendo una cosa importante – ha continuato poi Sigurtà rivolgendosi ai futuri poliziotti – per il significato che ha e vi invitiamo a tornare a vedere i bulbi sbocciati in tulipani che vi ripagheranno della fatica fatta oggi e soprattutto nel ricordo di chi ha pagato con la vita l’impegno in Polizia”
Il direttore della Scuola Gianpaolo Trevisi
istituto che sorge ad una manciata di chilometri dal Parco e a cui sono stati donati bulbi di tulipano per abbellire il cortile ha aggiunto: “Ci sporcheremo le mani di terra per ricordare i nostri colleghi
le cui vite sono state spezzate e lo facciamo all’inizio del percorso formativo di questi futuri Poliziotti
perché i loro nomi sono le fondamenta di ogni nostro insegnamento e perché la Memoria è il collante che rende più forte il nostro spirito di squadra e che meglio ci fa capire che il nostro non è un lavoro
il Direttore ha poi rivelato – “è stata un’emozione per me piantumare nel terreno il primo bulbo in ricordo di Antonio Montinaro
caposcorta del giudice Giovanni Falcone e momenti come questi sono fondamentali anche per i familiari che hanno subìto la perdita di un proprio caro”
Tra le 300 varietà di variopinti tulipani e il caleidoscopio di forme
colori e profumi per questa fioritura da record
che ospiterà in marzo e aprile un milione di esemplari con giacinti e narcisi e che negli anni si è conquistata riconoscimenti a livello mondiale (come il recente World Tulip Innovation Award)
riflettere sull’importanza del lavoro dei poliziotti e soprattutto ricordare i caduti: proprio dove il 24 gennaio gli Allievi Agenti piantumano i bulbi
Bruna Zavattiero e Rosanna Lorenzini hanno scattato le fotografie dei momenti salienti dei futuri poliziotti
che aiutandosi con un piccone hanno piantumato nel terreno varietà miste di tulipani: gli allievi si sono mostrati entusiasti nell’avvicinarsi alla Natura ed emozionati per il nobile motivo
ovvero ricordare i colleghi caduti dal secondo dopoguerra ad oggi
Non è la prima volta che il Parco apre le porte al mondo delle forze dell’ordine: l’anno scorso in occasione della riapertura della stagione 2024
l’8 marzo le donne in blu della Segreteria provinciale del Sindacato Autonomo di Polizia di Verona si sono riunite dinnanzi al Bagolar della Memoria Sap
il bagolaro spaccasassi che nel 2023 è stato messo a dimora nell’ambito delle iniziative relative al Memorial Day Sap
Una mattinata speciale quella vissuta oggi al Parco Giardino Sigurtà: un’apertura straordinaria in vista del via ufficiale della stagione 2025
in programma sabato 8 marzo con ingresso omaggio per le donne
come ormai tradizione per celebrare la Festa della Donna
Noi stiamo usando i cookies per darti la migliore esperienza possibile mentre navighi sul nostro sito
noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e
anche per altre finalità come specificato nella cookie policy
potremmo utilizzare e trattare i tuoi dati di utilizzo per finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati
osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”
l seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte
Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento
Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento
I cookie tecnici strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivati in modo da poter salvare le tue preferenze relative alle impostazioni dei cookie stessi
ti verrà nuovamente chiesto di abilitare o disabilitare i cookie.