Problemi questa mattina presso gli uffici di via Tasselli a causa del grande afflusso di cittadini che si sono presentati per effettuare la procedura La Asl: "Istituite tre giornate e una mail dedicata per velocizzare le operazioni" Questa mattina presso gli uffici dell'Asl di Valenzano in via Tasselli si è creato un imponente assembramento di utenti giunti sul posto per cambiare medico curante a seguito del pensionamento di due medici di base possibile soltanto recandosi di persona allo sportello Contattata per chiarimenti relativamente ai disagi segnalati dai cittadini l'Asl di Bari ha spiegato in una nota come "gli utenti di Valenzano che devono cambiare il medico di medicina generale a causa del pensionamento di due medici" possano "optare per uno dei nove professionisti per i quali gli uffici regionali competenti hanno autorizzato la deroga oltre il massimale di 1500 assistiti in attesa che possa essere espletata la procedura regionale per l’individuazione di zona carente propedeutica all’affidamento dei nuovi incarichi di medicina generale può essere espletata recandosi solo allo sportello" "Per venire incontro alle esigenze degli utenti - prosegue la nota - la Asl Bari ha previsto per tre giornate (lunedì martedì e mercoledì dalle ore 8,30 alle 12) la possibilità di accesso allo sportello di Anagrafe sanitaria di via Tasselli a Valenzano per velocizzare le operazioni è stato disposto il ritiro delle domande sul posto in modo da poterle lavorare ed evadere successivamente e in alternativa l’utilizzo di una mail dedicata (anagrafe.valenzano@asl.bari.it) a cui inviare la documentazione prevista" La nota si conclude con l'Asl che "garantisce che tutte le richieste saranno evase - al netto dei tempi tecnici necessari - in tempi celerissimi" È morta ieri  sera la donna di 57 anni precipitata dal quarto piano della propria abitazione sita a Valenzano Gli operatori del 118 giunti sul posto hanno cercato di rianimare la donna che versava già in gravi condizioni Sul posto  sono intervenuti anche la polizia locale e i carabinieri Si indaga sulla dinamica dell’incidente email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti Home » Attualità » Valenzano bagno di folla per il generale Vannacci: presentato il libro “Il mondo al contrario” – VIDEO © Tele Bari srl - 2023 - Dir Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449 Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password © Tele Bari srl - 2023 - Dir Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449 Provincia di Alessandria – Torna il maltempo dopo una fase di caldo anomalo per il periodo In base all’ultimo bollettino diramato da Arpa Piemonte domani è stata diramata un’allerta gialla a causa di possibili temporali in Val Cerrina oltre che nel Casalese e nel Valenzano oltre a possibili locali allagamenti Continua a leggere l'articolo dopo il banner Il Diritto ed il Dovere di essere informati Nonni e Maestre della scuola De Bellis foto dell’autore L’asilo dei nonni di Valenzano diretto da Michele Zenzola continua ad aggregare con successo gli anziani in attività concrete che prefigurano quella  “Silver Economy” da tanti auspicata ma raramente realizzata La dimostrazione che i nonni sono una risorsa l’abbiamo avuta oggi nell’incontro organizzato per le seconde classi  A e B della Scuola Elementare De Bellis di Valenzano  La scolaresca ben preparata dalla maestra Stella e colleghe Marta Rosa e Palma  ha posto una serie di domande ai nonni per conoscere dalla loro viva voce come fosse organizzata  la vita e l’istruzione dei bambini dei loro tempi Un fuoco di fila di domande e curiosità al quale i nonni hanno risposto con chiarezza e anche  qualche raccomandazione con riferimenti al mangiare povero ma sano dell’epoca passata che poteva prevedere al mattino anche solo una zuppa di latte con pane raffermo del giorno prima Niente merendine ultra processate e ricreazione con sola frutta fresca o fichi secchi Un nonno presente ha presentato una serie di oggetti che ha realizzato  a mano con il cartone stimolando così ulteriore interesse e domande degli alunni sulla positiva manualità che allontana la fissità dello sguardo e la dannosa luce blu di  PC e smartphone In Conclusione gli alunni sicuramente hanno portato a casa un’esperienza formativa nuova e al di fuori dalle aule mentre i nonni hanno rinforzato quei momenti di socialità sempre più citata dagli esperti sanitari per  una salutare Direzione di Longevità Editorialista de Il Corriere Nazionale.net Last modified: Del 27 Marzo 2025 alle ore 17:03 Ha partecipato anche la scuola Madre Teresa e Papà Giovanni XXIII Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" ROMA (ITALPRESS) – Quella dei bassi salari è una grande questione per l’Italia, per i lavoratori per le famiglie. L’Associazione Lavoro&Welfare ha promosso un [...] ROMA (ITALPRESS) – “Il progressivo deterioramento della situazione geopolitica internazionale impone oggi un ennesimo cambiamento. La professionalità e l’abilità mostrate in ogni occasione e [...] ROMA (ITALPRESS) – “Il calcio femminile sta vivendo un momento di continua evoluzione e che richiede sempre maggiore attenzione. Il calcio femminile serve a [...] Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le ultime news direttamente nella tua casella di posta elettronica © Copyright 2025 by RadioGold.it - RadioGold è un marchio S.E.R. srl - P.IVA 02096050063 - Email: redazione [at] radiogold.it | Website Realized by: KVA VALENZANO – Dopo il successo della prima edizione Città dell’Innovazione 2025” il progetto culturale promosso dal Comune di Valenzano con l’obiettivo di valorizzare la presenza scientifica e la vocazione innovativa del territorio l’edizione 2025 si sviluppa lungo l’intero anno mostre e laboratori che verranno annunciati e raccontati progressivamente Il primo appuntamento è in programma lunedì 5 maggio con l’inaugurazione della mostra fotografica “Exotica Alla scoperta del triangolo dei coralli” presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari (S.P Le fotografie subacquee di Vittorio Infante accompagnano il pubblico in un viaggio tra i colori e gli ecosistemi del mondo sommerso L’evento è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria La mostra sarà visitabile fino al 16 maggio nella Sala Consiliare del Comune di Valenzano si terrà l’incontro “Chin chin d’dat L’impatto dei dati nella vita quotidiana” che affronterà il tema dei big data e del loro ruolo crescente nella società contemporanea All’incontro parteciperanno attiviste e attivisti dei Global Shapers Bari rete giovanile collegata al World Economic Forum e attiva su progetti di innovazione sociale Nel corso della stessa serata sarà inaugurata la mostra fotografica che unisce due importanti progetti promossi da Wikimedia Italia: “Wiki Loves Monuments Puglia” concorso che punta alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale pugliese attraverso la fotografia dedicato alla divulgazione scientifica per immagini Entrambi i concorsi alimentano l’archivio fotografico di Wikipedia rendendo la conoscenza visiva più accessibile e condivisa a livello globale La mostra resterà aperta fino al 13 maggio dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.00 con apertura pomeridiana anche il martedì dalle 15.00 alle 18.00 «Valenzano è un territorio ricco di competenze e realtà attive nel campo della ricerca e dell’innovazione» – ha dichiarato il sindaco Giampaolo Romanazzi – «Con 'Città dell’Innovazione' vogliamo costruire un dialogo stabile tra queste eccellenze e la comunità valorizzando il contributo di chi lavora quotidianamente per affrontare le sfide del futuro.» «Non parliamo solo di eventi ma di un ecosistema culturale e scientifico in fermento» – ha aggiunto l’assessore alla cultura e alla transizione digitale Alberto Visceglia – «Questa seconda edizione si apre con un format che cresce nel tempo un laboratorio pubblico fatto di linguaggi diversi connessioni locali e visione globale.» Nei prossimi mesi “Valenzano Città dell’Innovazione 2025” continuerà con nuove iniziative dedicate alla scienza al dialogo tra ricerca e cittadinanza attiva Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sulle pagine social ufficiali del progetto Nel 1947 i gruppi statuari avevano già raggiunto il numero impressionante di ventisette Nel silenzio sacro del Venerdì Santo Valenzano si trasforma in un teatro vivente dove il tempo sembra fermarsi Le strade del piccolo centro in provincia di Bari diventano scenario di una delle più antiche e suggestive manifestazioni di fede popolare della Puglia: la Processione dei Misteri anno della sua prima documentazione ufficiale questa celebrazione rappresenta l'anima profonda della comunità valenzanese ma un vero e proprio rito collettivo in cui sacro e tradizione si fondono in un'esperienza che coinvolge tutti i sensi Quest'anno la ricorrenza assume un significato particolare celebrando il suo 350° anniversario in concomitanza con l'Anno Giubilare la neonata associazione "I Misteri di Valenzano APS" ha organizzato numerosi eventi commemorativi tra cui spicca il concerto della Domenica delle Palme in Largo San Benedetto preludio musicale alla solennità del Venerdì Santo La processione affonda le sue radici nell'operato dei Frati Francescani che Se inizialmente i gruppi statuari erano pochi – principalmente il Crocifisso e il Cristo Morto accompagnati da fanciulli vestiti da angeli – con il passare del tempo la manifestazione si è arricchita di nuovi elementi A metà Ottocento comparvero i primi Misteri di committenza privata realizzati nelle rinomate botteghe leccesi specializzate nell'arte della cartapesta La partecipazione della Confraternita dell'Addolorata nel 1825 segnò un punto di svolta ampliando ulteriormente la portata dell'evento i gruppi statuari sono aumentati progressivamente: dai ventisette del 1947 agli attuali cinquantaquattro Una peculiarità tutta valenzanese è che eccetto l'Addolorata e il Cristo Morto di proprietà ecclesiastica tutti i Misteri sono custoditi da famiglie locali che ne curano con devozione l'addobbo e l'organizzazione dei portatori oltre mille persone animano le vie del borgo: portatori grande rappresentazione collettiva che intreccia memoria Valenzano non celebra soltanto la Passione di Cristo in un rituale che è espressione autentica dell'identità più profonda della comunità pugliese Questa mattina il sindaco Leccese ha siglato il verbale di consegna delle aree Questa mattina il sindaco, Vito Leccese, e il direttore della ripartizione Governo e Sviluppo strategico del territorio, Pompeo Colacicco, hanno consegnato ufficialmente le aree di cantiere di Parco Valenzano, lotto 4 del progetto Costa Sud. erano presenti gli assessori della giunta comunale coinvolti nella realizzazione dell’opera e i responsabili dell’Ati esecutrice dei lavori composta da Euroambiente spa (mandataria) e Imprendo Italia srl (mandante) è stata curata da Rtp Land Italia srl L’importo complessivo previsto per l’opera La fine dei lavori è prevista entro il 31 dicembre 2026 "Il progetto del lotto 4 è l’esempio naturale di alcune delle direttrici che hanno ispirato il programma di Costa Sud e che rappresentano i punti fermi che andremo a inserire nel nuovo Pug la rinaturalizzazione del sistema delle lame che diventano corridoi in grado di unire la città esistente al mare - spiega il sindaco - Il cosiddetto parco Valenzano nella sua composizione ci permetterà di creare un parco lineare lungo i due argini della lama e un parco reticolare nell’area a monte che di fatto confluiranno in una grande onda verde che sfocerà nel nostro mare Sono particolarmente contento di poter dire che anche in questo lotto l’impronta verde sarà dominante: è prevista la piantumazione di circa 1800 alberi a medio e alto fusto che avranno un impatto importante nell’ecosistema della zona con un forte effetto di ombreggiamento che soprattutto nelle nostre aree dove il clima si va surriscaldando siamo chiamati a ripensare i nostri stili di progettazione urbana che dal classico 'giardino all’Italiana' deve virare più su veri e propri rifugi climatici che servono non solo per il riparo dalla calura ma anche per la creazione di ossigeno e quindi a contrastare l’inquinamento atmosferico insiste su un’area fortemente degradata per decenni percepita negativamente dai cittadini sia per lo stato di abbandono in cui versa sia per la sua naturale propensione alla separazione di due porzioni della città Una percezione cha da sempre ha oscurato quella che è la funzione di sicurezza idraulica della lama Un ulteriore elemento di valore di questo lotto per noi è rappresentato dall'essere riusciti a integrare in toto anche l’esperienza di Orto gentile che ha incarnato lo spirito di quel patto città-campagna verso cui lo sviluppo della città in alcune zone è oggi orientato" Il sito del lotto 4 si sviluppa su una superficie di circa 21 ettari e prende il nome dal canale Valenzano prosecuzione canalizzata di una lama che sfocia nel mare Adriatico L’area attualmente ospita svariati manufatti e architetture tra cui il Sacrario militare dei Caduti d’oltremare e si identifica come un’area di rilevanza per la fauna migratoria essendo un sito di nidificazione del fratino appare ora come un elemento urbano divisorio in quanto crea una discontinuità urbana tra la sponda sinistra e il quartiere Japigia la sponda destra con il parco agricolo e le zone periurbane e nella sua continuità verso il mare privo di opportunità di riconnessione verso gli elementi e le eccellenze ambientali poste trasversalmente all’andamento della costa La rilettura della localizzazione dell’intervento si focalizza su tre temi principali: la riconnessione del tessuto ambientale dall’entroterra e dal Parco delle Murge al mare Adriatico attraverso i sistemi delle lame e la lama e il canale Valenzano;  la riconnessione del tessuto urbano e la massimizzazione degli attraversamenti del canale Valenzano;  l’incremento della biodiversità e lo sviluppo della connessione tra i servizi esistenti si identifica in 'un'onda verde' un nuovo collegamento trasversale alla linea di costa e parallelo al canale Valenzano che sfrutta le due sponde del canale per creare un nuovo corridoio di biodiversità e di riforestazione urbana che massimizzi la potenzialità di un collegamento ecologico verso il mare L’intervento rafforza e sviluppa localmente la qualità e la quantità di verde fruibile andando così a costituire un sistema verde diffuso per concentrazione di interventi ma contemporaneamente unitario per percezione di grande importanza per la valorizzazione ambientale che diventa il vero elemento di coesione tra città e fiume rafforzando la relazione uomo-natura ed evidenziando i benefici che il verde può garantire all’uomo Nelle differenti fasi progettuali sono state accolte una serie di prescrizioni fornite dagli enti coinvolti in sede di conferenza di servizi e nella progettazione esecutiva sono state introdotte delle richieste di integrazione effettuate dall'associazione Orto gentile per cui parte del parco è stato ripristinato allo stato attuale per permettere la sopravvivenza di questa esperienza agricola sull'area sono stati stralciati dei percorsi pedonali e ciclabili e una pozione di opere a verde nell'area sud del Parco che ha come obiettivo la massimizzazione dei collegamenti ecosistemici e urbani è quindi diviso nei seguenti ambiti di intervento: il Canale Valenzano con le sue sponde il nuovo parco di riforestazione urbana come struttura principale del progetto Questo vede la piantumazione di circa 1800 nuovi alberi di medie e grandi dimensioni e include percorsi pedonali ciclopedonali e ciclabili tra cui anche due fasce lungo il canale che hanno la duplice funzione di percorso sul “lungo canale” e percorsi di accesso per i mezzi di manutenzione Sarà integrato anche un sistema di piazze come punti di arrivo e partenza dei percorsi Questo sistema di piazze consentirà anche di superare i limiti delle preesistenze infrastrutturali (come la ferrovia) creando dei punti di arrivo che separano il parco dalla percorrenza continua del sistema degli assi urbani e infrastrutturali Il parco lungo il canale ha l’obiettivo di creare continuità tra le due sponde generando un sistema di spazi ambienti di sosta e nuovi attraversamenti che abbiano rispondenza tra i due lati del Valenzano mettendo in stretta correlazione il quartiere di Japigia con la sponda destra Verranno inclusi anche un nuovo attraversamento ciclopedonale a mezzo di un ponte in legno lamellare che estenderà l’asse di via Peucetia verso via Martiri di Marzabotto e via Giuseppe Papalia e una rivisitazione della viabilità del ponte di via Gentile per inserire dei percorsi ciclabili e pedonali in sede propria che consentano l’attraversamento in sicurezza.  all’interno del parco verrà mantenuta e integrata la realtà di agroecologia sostenibile la sua vocazione orticola nonché la gestione da parte di associazioni È previsto il mantenimento della cascina degli alberi esistenti e di un’area dedicata all’apicoltura un’area pavimentata in terra battuta nei pressi della cascina e realizzato un filare alberato di completamento lungo il lato del canale Il parco reticolare si sviluppa come una rete di percorsi e piccole piazze di aggregazione che massimizzano la porosità urbana e consentono di attivare gli spazi agricoli ora in disuso o sottoutilizzati Si configura anche come luogo di aggregazione della comunità locale identificando e creando nuovi spazi di sosta che definiscono queste aree come un parco 'agro-sociale' Il parco reticolare si interfaccia con il parco Valenzano attraverso una serie di landing che consentono di legare i due ambiti definendo degli spazi di sosta e sarà affiancato e supportato nella sua definizione agronomica e paesaggistica da filari alberati da frutto che attiveranno anche gli spazi di margine delle aree agricole I "giardini urbani" promuoveranno e svilupperanno il contesto esistente attraverso l’integrazione di nuovi alberi che re-inverdiranno gli ambiti esistenti I giardini urbani integreranno funzioni disparate tra cui zone di aggregazione e sosta e zone attrezzate per usi sportivi piste ciclabili e un’area camper a diretto contatto con il parco Valenzano Verranno inoltre valorizzati i parcheggi esistenti che contano circa un centinaio di posti auto che saranno integrati con una vegetazione coerente al nuovo parco La paletta di vegetazione è stata scelta per svariate ragioni è stato considerato in termini temporali il medio e il lungo termine e la necessità di selezionare vegetazione che possa resistere ai cambiamenti climatici e a lunghi periodi di siccità l’attenta selezione della vegetazione consente di garantire continuità attraverso i diversi ambiti progettuali La scelta delle specie vegetali è una delle azioni principali per rispettare i caratteri naturalistici del luogo dona una specifica identità a ogni singolo ambito attraversato pur nel rispetto dell’armonia complessiva vertendo principalmente la scelta su specie autoctone e caratteristiche del contesto di riferimento localmente reperibili ed escludendo specie allergeniche o soggette ad attacco di parassiti Le diverse tipologie di verde da irrigare saranno servite da settori separati così da adeguare l’adacquamento e la tipologia di erogazione all’effettivo fabbisogno idrico Il funzionamento dell'impianto sarà completamente automatico in quanto comandato da centralina di programmazione elettronica Attraverso la programmazione delle elettrovalvole sarà possibile regolare il volume d’acqua erogato nelle varie zone a seconda delle esigenze della vegetazione La scelta dell’impianto di irrigazione per le differenti aree trattate a verde è stata progettata prendendo in considerazione i loro fabbisogni All’interno del parco lineare si collocheranno due tipologie di aree attrezzate dove la fascia di parco è più stretta verranno realizzati dei playground per l’attività sportiva e l’allenamento all'aria aperta La conformazione di questi campi sarà piuttosto geometrica: andranno a ritagliare le aree di gioco come se fossero delle radure all’interno della trama vegetazionale e verranno collocati in serie in modo da essere raggiunti facilmente dal percorso ciclo-pedonale che costeggia il canale un campo di pallavolo e un’area per il fitness outdoor le aree ludiche assumeranno conformazioni più libere definite dalla rete dei percorsi presenti nel parco saranno così caratterizzate: area con giochi di sabbia per i più piccoli che richiami dal punto di vista materico e tematico la vicinanza con la spiaggia; area per la scoperta per bambini più piccoli e ragazzini che propone sfide fisiche e interattive; area con altalene in cui il tema del dondolio è caratterizzato con attrezzature di vario tipo; area intergenerazionale in cui vi sono attrezzature per la ginnastica dolce e giochi in cui persone di varia età possano giocare insieme o contemporaneamente in armonia Nella piazza campestre presente all’interno del parco reticolare si prevede la realizzazione di un padiglione multifunzione Il padiglione è costituito da un parallelepipedo che richiama le linee pure delle architetture locali depositi e spazi tecnici a servizio del parco Il padiglione avrà una terrazza coperta in prossimità del chiosco Sarà realizzato in x-lam e le pareti esterne saranno caratterizzate dall’alternanza del tinteggio bianco e di un rivestimento dogato in listelli di alluminio effetto legno Gli aspetti di natura strutturale delle opere previste riguardano principalmente un padiglione tre torrette belvedere (e birdwatching) e una passerella in forma di ponte ciclo-pedonale localizzata in attraversamento del canale Valenzano quale collegamento tra via Peucetia e l’argine alla destra idraulica corrispondente nell’area d’intervento ove sarà realizzato il bosco detto 'Onda verde' Il padiglione è localizzato in un’area già urbanizzata e sistemata a parcheggio pavimentato in conglomerato; ha dimensioni in pianta pari a circa 257 metri quadri di ingombro strutturale con un corpo parallelepipedo di 20 x 10 ml di lato e un’altezza utile interna di circa 3 ml e quindi in volume di circa 600 mc, accostato a un volume tecnico e gradonata con funzione di accesso alla terrazza panoramica praticabile con dimensioni d’ingombro pari a 5 x 10 ml Le torrette belvedere si presentano come strutture semplici di pianta quadrata di lato 3x3 m poggiate su un graticcio di travi di fondazione in cemento armato La sovrastruttura in elevazione è costituita da quattro pilastri d’angolo in legno che sosterranno le azioni di carico verticali di due impalcati lignei con tavolato di rivestimento Il primo piano è accessibile attraverso una scala a rampa lignea La struttura è inoltre progettata per portare anche azioni orizzontali (es vento) attraverso un sistema di controventature in acciaio nelle zone prive di aperture La passerella è caratterizzata da due travi curvilinee in legno lamellare che trasmettono i carichi verticali e orizzontali a due basamenti di fondazione da realizzarsi in calcestruzzo armato La passerella trasmetterà i carichi verticali su pilastrini lignei gravanti lungo lo sviluppo delle travi e poggerà su una doppia orditura di arcarecci lignei La struttura nel complesso è anche in grado di portare carichi orizzontali attraverso un sistema di controventi realizzato attraverso tiranti in acciaio L'assessore Scaramuzzi: "È il primo dei tre cantieri che ci consentiranno di realizzare 18 chilometri di nuove piste ciclabili" Sono partiti i lavori per la realizzazione della pista ciclabile che collegherà via Fanelli dal confine con il territorio di Valenzano passando per via Gorizia e via Demetrio Marin finanziato con 3.766.663 euro di fondi Pnrr, che consentirà di eseguire tre percorsi strategici per la rete ciclabile della città di Bari collegando al tessuto urbano i quartieri di Loseto e rendendo raggiungibili sulle due ruote anche il Comune di Valenzano e l’aeroporto di Palese "Siamo felici di annunciare la partenza del primo dei tre cantieri che ci consentiranno di realizzare 18 chilometri di nuove piste ciclabili - ha spiegato l’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi - I tre interventi arricchiscono il biciplan comunale e consentono di viaggiare sulle due ruote in modo sempre più sicuro e connesso rassicurare tutti i cittadini che negli scorsi mesi hanno espresso preoccupazioni per la perdita di posti auto lungo il percorso della pista ciclabile di via Fanelli: l’amministrazione comunale è impegnata in queste ore a recuperare spazi utili per nuovi parcheggi In via Fanelli contiamo di ottenere un centinaio di nuovi posti consentendo agli automobilisti di parcheggiare lungo la strada E siamo in fase di interlocuzione per utilizzare un’area in via Demetrio Marin l’obiettivo sarà sempre quello di compensare Le tre nuove piste ciclabili si articolano lungo i percorsi definiti dal progetto Il primo percorso ciclabile (Valenzano) è esteso per circa 4,7 chilometri collega l’attuale pista ciclabile di via Nicola Tridente con il confine comunale di Valenzano transitando fino a via Gorizia per le vie Nicola Tridente Il secondo percorso ciclabile (Loseto) connette la frazione di Loseto alla pista ciclabile presente lungo via della Costituente via Giulio Petroni e i viali Kennedy ed Einaudi collega l’attuale pista ciclabile di viale Luigi Einaudi con la frazione di Loseto (via Monsignor Nuzzi) Il terzo percorso ciclabile (viale Europa) collega l’aeroporto di Bari Palese con il quartiere San Paolo realizzando una pista ciclabile su viale Europa sino all’intersezione con via Bruno Buozzi per una lunghezza di circa 6 chilometri La scelta della tipologia di percorso ciclabile varia in funzione delle condizioni delle dimensioni delle singole tratte da realizzare e all’utilizzo che presentano i percorsi pedonali esistenti (alcuni Le macro tipologie di soluzioni progettate sono: percorsi ciclabili bidirezionali in contiguità ai marciapiedi esistenti percorsi ciclopedonali bidirezionali o percorsi bidirezionali in sede propria protetta i percorsi ciclabili sono stati collocati sui marciapiedi esistenti quando la larghezza delle sedi stradali è risultata insufficiente a ospitare piste ciclabili in affiancamento ai marciapiedi stessi sono stati immaginati percorsi ciclopedonali ex-novo (in assenza di marciapiedi) o ciclabili bidirezionali in affiancamento dei marciapiedi esistenti con le nuove ciclabili diventeranno ‘'strade urbane di quartiere' il limite di velocità pari a 50 km/h la presenza di numerosi accessi laterali e di intersezioni semaforizzate l’attraversamento di zone abitate e l’utilizzo da parte di pedoni Rispetto alla presenza di pensiline dei bus le soluzioni progettuali adottate si sono poste l’obiettivo di evitare punti di conflitto fra i ciclisti e i pedoni in attesa o in salita/discesa dai mezzi di trasporto pubblico Al fine di minimizzare l’impatto dell’intervento sul contesto ambientale si è previsto di sviluppare il tracciato su strade esistenti che saranno riqualificate secondo criteri di sostenibilità La scelta delle soluzioni di inserimento della ciclabile tiene conto della vegetazione esistente e si pone in armonia con il paesaggio circostante in continuità con lo stato attuale dei luoghi Saranno impiegati materiali che permetteranno di aumentare la permeabilità dei suoli.  E' accaduto intorno alle 3.30: nel mirino dei malviventi lo sportello della filiale Mps in via Bari Assalto notturno a un bancomat nella notte a Valenzano E' accaduto poco dopo mezzogiorno: altri automobilisti hanno visto il veicolo sopraggiungere e travolgere le barriere una delle quali ha sfiorato anche una delle auto in sosta Auto abbatte le barriere di passaggio a livello chiuso sulla linea Fse Bari-Putignano E' accaduto nella tarda mattinata di oggi sulla strada che collega Ceglie e Valenzano Secondo quanto riferito da altri automobilisti in quel momento fermi al passaggio a livello chiuso sarebbe sopraggiunta a velocità sostenuta procedendo da Valenzano in direzione Ceglie Una delle due sbarre avrebbe anche colpito un'auto che si trovava ferma nella direzione opposta fortunatamente senza provocare danni ai suoi occupanti al lavoro per ripristinare le due barriere Il traffico ferroviario sulla linea è stato sospeso in attesa del completo ripristino del passaggio a livello rendering Bari costa sud lotto 4Consegna del cantiere Lotto 4 Leccese: “un’onda verde che collegherà la città al mare” Fine lavori entro in 31 dicembre 2026  Sono state consegnate ufficialmente le aree di cantiere del lotto 4 “Bari Costasud Alla sigla del verbale di consegna presenti mattina il sindaco di Bari Vito Leccese e il direttore della ripartizione Governo e Sviluppo strategico del territorio Pompeo Colacicco gli assessori della giunta comunale coinvolti nella realizzazione dell’opera la presidente del I Municipio e i responsabili dell’ATI esecutrice dei lavori composta da Euroambiente S.p.a.(Mandataria) e Imprendo Italia S.r.l – M+M Architetti Associati – TECHIN S.R.L L’importo complessivo previsto per l’opera La fine dei lavori è prevista entro il 31 dicembre 2026 L’area attualmente ospita svariati manufatti e architetture tra cui il Sacrario militare dei Caduti d’oltremare e si identifica come un’area di rilevanza per la fauna migratoria Il progetto di riqualificazione si focalizza su tre temi principali: – Natura: la riconnessione del tessuto ambientale dall’entroterra e dal Parco delle Murge al mare Adriatico attraverso i sistemi delle lame e – Città: attraverso la riconnessione del tessuto urbano e la massimizzazione degli attraversamenti del canale Valenzano; – Cultura: attraverso l’incremento della biodiversità e lo sviluppo della connessione tra i servizi esistenti L’intervento rafforza e sviluppa localmente la qualità e la quantità di verde fruibile andando così a costituire un sistema verde diffuso per concentrazione di interventi nella progettazione esecutiva sono state introdotte delle richieste di integrazione effettuate dall’associazione Orto gentile per cui parte del parco è stato rispristinato allo stato attuale per permettere la sopravvivenza di questa esperienza agricola sull’area sono stati stralciati dei percorsi pedonali e ciclabili e una pozione di opere a verde nell’area sud del Parco è quindi diviso nei seguenti ambiti di intervento: il Canale Valenzano con le sue sponde il nuovo parco di riforestazione urbana come struttura principale del progetto Questo vede la piantumazione di circa 1.800 nuovi alberi di medie e grandi dimensioni e include percorsi pedonali ciclopedonali e ciclabili tra cui anche due fasce lungo il canale che hanno la duplice funzione di percorso sul “lungo canale” e percorsi di accesso per i mezzi di manutenzione Sarà integrato anche un sistema di piazze come punti di arrivo e partenza dei percorsi Questo sistema di piazze consentirà anche di superare i limiti delle preesistenze infrastrutturali (come la ferrovia) Verranno inclusi anche un nuovo attraversamento ciclopedonale a mezzo di un ponte in legno lamellare che estenderà l’asse di via Peucetia verso via Martiri di Marzabotto e via Giuseppe Papalia e una rivisitazione della viabilità del ponte di via Gentile per inserire dei percorsi ciclabili e pedonali in sede propria che consentano l’attraversamento in sicurezza all’interno del parco verrà mantenuta e integrata la realtà di agroecologia sostenibile la sua vocazione orticola nonché la gestione da parte di associazioni degli alberi esistenti e di un’area dedicata all’apicoltura un’area pavimentata in terra battuta nei pressi della cascina e realizzato un filare alberato di completamento lungo il lato del canale Il parco reticolare si sviluppa come una rete di percorsi e piccole piazze di aggregazione che massimizzano la porosità urbana e consentono di attivare gli spazi agricoli ora in disuso o sottoutilizzati Si configura anche come luogo di aggregazione della comunità locale identificando e creando nuovi spazi di sosta che definiscono queste aree come un parco “agro-sociale” Il parco reticolare si interfaccia con il parco Valenzano attraverso una serie di landing che consentono di legare i due ambiti definendo degli spazi di sosta e sarà affiancato e supportato I “giardini urbani” promuoveranno e svilupperanno il contesto esistente attraverso l’integrazione di nuovi alberi che re-inverdiranno gli ambiti esistenti piste ciclabili e un’area camper a diretto contatto con il parco Valenzano che saranno integrati con una vegetazione coerente al nuovo parco Le diverse tipologie di verde da irrigare saranno servite da settori separati così da adeguare l’adacquamento e la tipologia di erogazione all’effettivo fabbisogno idrico Il funzionamento dell’impianto sarà completamente automatico All’interno del parco lineare si collocheranno due tipologie di aree attrezzate verranno realizzati dei playground per l’attività sportiva e l’allenamento all’aria aperta La conformazione di questi campi sarà piuttosto geometrica: andranno a ritagliare le aree di gioco come se fossero delle radure all’interno della trama vegetazionale e verranno collocati in serie le aree ludiche assumeranno conformazioni più libere Nella piazza campestre presente all’interno del parco reticolare si prevede la realizzazione di un padiglione multifunzione Il padiglione avrà una terrazza coperta in prossimità del chiosco Sarà realizzato in x-lam e le pareti esterne saranno caratterizzate dall’alternanza del tinteggio bianco e di un rivestimento dogato in listelli di alluminio effetto legno quale collegamento tra via Peucetia e l’argine alla destra idraulica corrispondente nell’area d’intervento ove sarà realizzato il bosco detto “Onda verde” Il padiglione è localizzato in un’area già urbanizzata e sistemata a parcheggio pavimentato in conglomerato; ha dimensioni in pianta pari a circa 257 mq di ingombro strutturale con un corpo parallelepipedo di 20 x 10 ml di lato e un’altezza utile interna di circa 3 ml e quindi in volume di circa 600 mc – accostato a un volume tecnico e gradonata con funzione di accesso alla terrazza panoramica praticabile con dimensioni d’ingombro pari a 5 x 10 ml Le torrette belvedere si presentano come strutture semplici di pianta quadrata di lato 3×3 m poggiate su un graticcio di travi di fondazione in cemento armato La sovrastruttura in elevazione è costituita da quattro pilastri d’angolo in legno che sosterranno le azioni di carico verticali di due impalcati lignei con tavolato di rivestimento Il primo piano è accessibile attraverso una scala a rampa lignea La struttura è inoltre progettata per portare anche azioni orizzontali (es La passerella è caratterizzata da due travi curvilinee in legno lamellare che trasmettono i carichi verticali e orizzontali a due basamenti di fondazione da realizzarsi in calcestruzzo armato La passerella trasmetterà i carichi verticali su pilastrini lignei gravanti lungo lo sviluppo delle travi e poggerà su una doppia orditura di arcarecci lignei La struttura nel complesso è anche in grado di portare carichi orizzontali attraverso un sistema di controventi realizzato attraverso tiranti in acciaio Ambient&Ambienti è edito da SIT&A srl De Donno 7 – 73100 LecceVia Orfeo Mazzitelli tel: 080/5798661  fax: 080/5798661www.sitea.info Studio certificatoUNI EN ISO 9001:2015 – UNI EN ISO 14001:2015SA 8000:2014 – UNI/PdR 125:2022UNI EN ISO 45001:2018 – ISO/IEC 17024:2012 Redazione:redazione@ambienteambienti.it Per la pubblicità sul sito e per article marketing:marketing@ambienteambienti.it Per info generali:info@ambienteambienti.it Iscritta al registro Operatori della Comunicazione – CORECOM In possesso della certificazione di Qualità n Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy Natale a Valenzano 2024 è il cartellone lanciato questa mattina dal Comune di Valenzano per accompagnare le festività natalizie della comunità locale Tra i 20 appuntamenti spiccano l'esibizione del Coro Gospel diretto dal professor Vincenzo Schettini (La fisica che ci piace in programma giovedì 19 dicembre alle 20:30 in largo Plebiscito popolare voce delle sigle di alcuni dei cartoni animati più amati da Millennials e Gen Z - tra cui Dragon Ball Slump&Arale e All'Arrembaggio - atteso sempre in Largo Plebiscito sabato 21 dicembre alle 21:00 Si parte venerdì 6 dicembre con l'accensione dell'albero e delle luminarie in Largo Plebiscito l’esibizione dell’Orchestra Scolastica dell’Istituto Comprensivo Statale Papa Giovanni XXIII-Capozzi-Galilei di Valenzano  e la Notte bianca dei bambini un allegro momento di festa tra spettacoli di magia giocoleria e animazione per i più piccoli con la partecipazione del mago gravinese Jack il Manipolatore (Tu si que vales).  Tutto il calendario, disponibile sul sito dell'Ente all'indirizzo https://www.comune.valenzano.ba.it/notizia/natale-valenzano-2024/ con eventi e iniziative che toccano tutti i quartieri di Valenzano come da tradizione nel giorno dell’Epifania la spettacolare discesa della Speleobefana dalla suggestiva parete esterna della chiesa di Santa Maria di Loreto in una serata promossa dal Gruppo Speleo e Spertilio CAI Bari e dalla sezione di Bari del Club Alpino Italiano "Dino Punzi" Accanto agli eventi promossi da Comune e associazioni locali sono previsti l'allestimento della Casa di Babbo Natale in piazza Padreterno (7 14 e 21 dicembre) e l'organizzazione dei Mercati Natalizi in largo Plebiscito (8 e 22 dicembre) Mostra “Winter Vibes” - Arte Immagine Concerto di Natale – Comitato di quartiere Christmas light – Realtà del quartiere Galà del libro – Compagnia del Mulino Il Nostro Natale – Ass.ne “Flora e Zefiro Presepe ridente – Ass.ne The Glorious Heads 21 e 22 dicembre sarà possibile parcheggiare nell'area pubblica di via E Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie BARI – Con la firma ufficiale del verbale di consegna è stato compiuto ieri un passo decisivo per l’avvio dei lavori del lotto 4 del progetto “Bari Costasud” dedicato alla realizzazione del Parco costiero della cultura del turismo e dell’ambiente nell’area denominata Parco Valenzano hanno preso parte il sindaco di Bari Vito Leccese il direttore della ripartizione Governo e Sviluppo strategico del territorio Pompeo Colacicco la presidente del I Municipio e i rappresentanti dell’ATI esecutrice dei lavori Il progetto è stato elaborato dal raggruppamento R.T.P Il valore complessivo dell’intervento supera i 12,6 milioni di euro con fine lavori prevista entro il 31 dicembre 2026 parte di una visione più ampia di rigenerazione urbana e ambientale che punta a restituire centralità al rapporto tra città e natura “Questo progetto rappresenta uno degli assi portanti del programma Costa Sud e anticipa i principi che guideranno il nuovo Piano Urbanistico Generale” Al centro dell’intervento la rinaturalizzazione del sistema delle lame veri e propri corridoi ecologici destinati a ricucire il tessuto urbano con il litorale Il Parco Valenzano si articolerà in un parco lineare lungo gli argini della lama e in un parco reticolare nella zona a monte confluendo in un grande sistema verde che punta a trasformare un’area da sempre percepita come marginale in una risorsa ambientale e sociale per la città Elemento centrale del progetto sarà l’impianto di circa 1.800 alberi ad alto e medio fusto abbattere l’inquinamento atmosferico e contrastare gli effetti del riscaldamento urbano “Oggi più che mai dobbiamo ripensare i modelli di progettazione urbana passando da un’idea decorativa del verde a una funzione climatica e ambientale vera e propria” L’intervento interesserà un’area a lungo trascurata e spesso percepita come elemento di divisione tra diverse parti della città proprio questa porzione di territorio svolge una funzione cruciale per la sicurezza idraulica dell’area urbana Il sindaco ha inoltre evidenziato il valore aggiunto del progetto: l’integrazione dell’esperienza di “Orto Gentile” una pratica innovativa di agricoltura urbana che ha saputo incarnare il concetto di alleanza tra città e campagna oggi indicata come una delle direzioni strategiche per lo sviluppo sostenibile di Bari Bari compie un passo concreto verso la realizzazione di una città più resiliente in cui gli spazi pubblici diventano strumenti di benessere in quanto crea una discontinuità urbana tra la sponda sinistra e il quartiere Japigia la sponda destra con il parco agricolo e le zone periurbane e nella sua continuità verso il mare privo di opportunità di riconnessione verso gli elementi e le eccellenze ambientali poste trasversalmente all’andamento della costa La rilettura della localizzazione dell’intervento - Natura: la riconnessione del tessuto ambientale dall’entroterra e dal Parco delle Murge al mare Adriatico attraverso i sistemi delle lame e - Città: attraverso la riconnessione del tessuto urbano e la massimizzazione degli attraversamenti del canale Valenzano; - Cultura: attraverso l’incremento della biodiversità e lo sviluppo della connessione tra i servizi esistenti un nuovo collegamento trasversale alla linea di costa e parallelo al canale Valenzano che sfrutta le due sponde del canale per creare un nuovo corridoio di biodiversità e di riforestazione urbana che massimizzi la potenzialità di un collegamento ecologico verso il mare che diventa il vero elemento di coesione tra città e fiume rafforzando la relazione uomo-natura ed evidenziando i benefici che il verde può garantire all’uomo nella progettazione esecutiva sono state introdotte delle richieste di integrazione effettuate dall'associazione Orto gentile per cui parte del parco è stato rispristinato allo stato attuale per permettere la sopravvivenza di questa esperienza agricola sull'area sono stati stralciati dei percorsi pedonali e ciclabili e una pozione di opere a verde nell'area sud del Parco è quindi diviso nei seguenti ambiti di intervento: il Canale Valenzano con le sue sponde il nuovo parco di riforestazione urbana come struttura principale del progetto Questo vede la piantumazione di circa 1.800 nuovi alberi di medie e grandi dimensioni e include percorsi pedonali Il parco lungo il canale ha l’obiettivo di creare continuità tra le due sponde generando un sistema di spazi Verranno inclusi anche un nuovo attraversamento ciclopedonale a mezzo di un ponte in legno lamellare che estenderà l’asse di via Peucetia verso via Martiri di Marzabotto e via Giuseppe Papalia e una rivisitazione della viabilità del ponte di via Gentile per inserire dei percorsi ciclabili e pedonali in sede propria che consentano l’attraversamento in sicurezza.  un’area pavimentata in terra battuta nei pressi della cascina e realizzato un filare alberato di completamento lungo il lato del canale. Il parco reticolare si sviluppa come una rete di percorsi e piccole piazze di aggregazione che massimizzano la porosità urbana e consentono di attivare gli spazi agricoli ora in disuso o sottoutilizzati I "giardini urbani" promuoveranno e svilupperanno il contesto esistente che saranno integrati con una vegetazione coerente al nuovo parco La paletta di vegetazione è stata scelta per svariate ragioni è stato considerato in termini temporali il medio e il lungo termine e la necessità di selezionare vegetazione che possa resistere ai cambiamenti climatici e a lunghi periodi di siccità l’attenta selezione della vegetazione consente di garantire continuità attraverso i diversi ambiti progettuali La scelta delle specie vegetali è una delle azioni principali per rispettare i caratteri naturalistici del luogo dona una specifica identità a ogni singolo ambito attraversato Il funzionamento dell'impianto sarà completamente automatico Attraverso la programmazione delle elettrovalvole sarà possibile regolare il volume d’acqua erogato nelle varie zone La scelta dell’impianto di irrigazione per le differenti aree trattate a verde è stata progettata prendendo in considerazione i loro fabbisogni All’interno del parco lineare si collocheranno due tipologie di aree attrezzate verranno realizzati dei playground per l’attività sportiva e l’allenamento all'aria aperta Il padiglione è costituito da un parallelepipedo che Il padiglione è localizzato in un’area già urbanizzata e sistemata a parcheggio pavimentato in conglomerato; ha dimensioni in pianta pari a circa 257 mq di ingombro strutturale Le torrette belvedere si presentano come strutture semplici di pianta quadrata di lato 3x3 m poggiate su un graticcio di travi di fondazione in cemento armato La passerella è caratterizzata da due travi curvilinee in legno lamellare che trasmettono i carichi verticali e orizzontali a due basamenti di fondazione da realizzarsi in calcestruzzo armato Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739 Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA Home » Attualità » Costasud al via i lavori del quarto lotto per il parco Valenzano: sport e giochi tra 1.800 alberi – VIDEO A Bari proseguono i lavori per la realizzazione del parco Costasud Stamattina sono state consegnate le aree di cantiere del quarto lotto per il quale è impegnata l’associazione temporanea di imprese composta da Euroambiente spa (mandataria) e Imprendo Italia srl (mandante) si sviluppa su una superficie di circa 21 ettari e prende il nome dal canale Valenzano Attualmente la zona ospita edifici e architetture tra cui il Sacrario militare dei Caduti d’oltremare ed è considerata rilevante dal punto di vista faunistico essendo un sito di nidificazione del fratino Con la realizzazione del parco diventerà una sorta di “onda verde” “un nuovo collegamento trasversale alla linea di costa e parallelo al canale Valenzano” Sarà “un nuovo corridoio di biodiversità e di riforestazione urbana che massimizzi la potenzialità di un collegamento ecologico verso il mare” L’area verde sarà divisa in due ambiti: il canale Valenzano con le sue sponde e il nuovo parco di riforestazione urbana Il progetto prevede la piantumazione di circa 1.800 nuovi alberi di medie e grandi dimensioni e include percorsi pedonali All’interno del parco verrà inoltre integrata la realtà di agroecologia sostenibile Ortogentile che manterrà la sua vocazione orticola e la gestione da parte di associazioni gli alberi esistenti e un’area dedicata all’apicoltura sul lato sinistro verranno realizzati dei playground per l’attività sportiva e l’allenamento all’aria aperta con campi di calcetto pallavolo e un’area per il fitness outdoor Sul lato destro ci saranno le aree ludiche con giochi per grandi e bambini un padiglione multifunzione da circa 200 metri quadrati con bar L’importo complessivo previsto per l’opera è di oltre 12 milioni di euro la fine dei lavori è fissata entro il 31 dicembre 2026 Sviluppandosi e articolandosi sui temi di Natura “Parco Valenzano” si identifica in un’ “Onda Verde” un nuovo collegamento trasversale alla linea di costa e parallelo al canale Valenzano che sfrutta le due sponde del canale per creare nuove un nuovo corridoio di biodiversità che massimizzi la potenzialità di un collegamento ecologico verso il mare aprendosi e sviluppandosi nel Parco Reticolare e nei Giardini Urbani genera nuove connessioni trasversali al canale Valenzano aumentandone la traversabilità e mettendo a sistema i due lembi di città del quartiere Japigia sulla sponda sinistra e alle aree periurbane della sponda destra massimizzando l’opportunità di utilizzare un elemento ora divisorio come struttura di un nuovo tessuto urbano Il progetto del paesaggio propone degli interventi orientati alla valorizzazione e al perseguimento di temi specifici con una particolare attenzione alle esigenze del luogo Con Deliberazione del Consiglio Comunale n 23 del 13.03.2023) è stato approvato definitivamente il progetto di fattibilità tecnica ed economica dei lotti 2-4-5-6 comportante variante ai soli fini urbanistici e apposizione del vincolo preordinato all’esproprio (art Il Progetto Definitivo è stato sottoposto alle valutazioni di tutti gli Enti preposti nella sede della Conferenza di Servizi Decisoria per l’acquisizione delle autorizzazioni e degli assensi necessari ed è stato approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n 806 del 13.10.2023 con contestuale dichiarazione di pubblica utilità ai sensi dell’art Il Progetto Esecutivo ha completato l’attività di verifica il 27.06.2024 è stato validato il 01.07.2024 ed approvato il 02.07.2024 con Determinazione Dirigenziale RG n Palazzo di Città | Corso Vittorio Emanuele II, 84 | 70122 Bari | Italy URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico: 080/5772390 - 800/018291 (solo da telefono fisso) Centralino: +39 080 577 1111 CF: 80015010723 - P.IVA: 00268080728 Per l'elenco delle PEC: Indice delle Pubbliche Amministrazioni Attenzione: Rinviato a Giovedì 10 aprile l’Associazione culturale “TGH” acronimo che sta per “The Glorious Head” porterà in scena una particolare rappresentazione della Passione e Morte di Cristo non ha mai rinunciato a eventi più “seri” come momenti di beneficenza e altri di natura culturale volti ad aumentare il senso comunitario del paese Ritorna a Valenzano l'antica fiera di Ognissanti Il mercato moderno sarà aperto dalle prime ore della mattina mentre il mercato medievale aprirà al pubblico alle ore 10:00 Largo Frate Francesco ospiterà un piccolo viaggio nel tempo i mestieri e i giochi dell'epoca in cui l'antica Fiera di Ognissanti prendeva piede nell'area su cui sorgeva l'Abbazia All’interno del villaggio medievale saranno presenti oltre 16 banchetti divulgativi dal Patenotecario ai Giochi da tavolo e da taverna Ed inoltre un grande banco dedicato alla musica e agli strumenti musicali medievali una mostra d’armi e un’esposizione di rapaci La fiera sarà animata da spettacoli di falconeria concerti di musica antica e battaglie medievali Non mancherà ovviamente la tradizionale parte commerciale con oltre 300 operatori presenti nelle vie del paese si apriranno le porte della Chiesa di Santa Maria di Loreto per un incontro con storici e studiosi sulla storia della Fiera di Ognissanti dove si parlerà di quella che è a tutti gli effetti un pezzo importante della storia di Valenzano • Ore 10:00 Apertura del villaggio e dei banchetti • Ore 10:30 Spettacolo di musica medievale • Ore 12:30 Spettacolo Battaglia di Valenzano • Ore 15:00 Spettacolo di musica medievale • Ore 16:30 Chiusura del villaggio e dei banchetti • Ore 17:30 Convegno sulla storia della Fiera di Ognissanti L'accesso al mercato medievale è libero e gli spettacoli sono tutto gratuiti (Fonte Pooya e il sindaco Giampaolo Romanazzi) Elvira Zammarano L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici Seconda edizione del Falò di San Giuseppe il 19 marzo alle ore 18 in Largo Frate Francesco a Valenzano in occasione della 2° Edizione del Falò di San Giuseppe rivivremo insieme una delle tradizioni più affascinanti e suggestive della nostra terra il falò prende vita di nuovo per scaldare i cuori e celebrare l’arrivo della primavera Spettacolo di sputafuoco per una serata da brivido Sbandieratori che ci incanteranno con la loro arte e colori Percussionisti che daranno ritmo alla festa con la loro energia travolgente Cibi tipici tradizionali per un viaggio nei sapori della nostra cultura Una serata indimenticabile all'insegna della tradizione Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel L'impatto sulla stessa strada dove due giorni fa un altro uomo in moto ha perso la vita: ad avere la peggio il conducente del mezzo a due ruote Ancora un incidente sulla provinciale che collega Valenzano e Casamassima. A pochi giorni dall'impatto costato la vita a un 57enne, un nuovo sinistro si è verificato nella tarda mattinata di oggi Nell'impatto sono rimaste coinvolte una moto e un'auto che per cause in corso di accertamento si sono scontrate a poca distanza dalla rotatoria Adelfia-Casamassima-Rutigliano.  Ad avere la peggio il conducente del mezzo a due ruote è stato trasportato al Policlinico di Bari.  Sul posto sono intervenuti agenti della Polizia locale di Valenzano e Casamassima e i carabinieri Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta Home » Attualità » Bari addio a Nicola Valenzano: il regista muore a 63 anni L’attore e regista barese – per sei volte direttore artistico del corteo storico di San Nicola l’ultima nel 2023 – è morto all’età di 63 anni A fine gennaio Valenzano aveva accusato un malore mentre passeggiava per le strade del centro con il suo inseparabile cane poi una lunga trafila di cure fino al triste epilogo delle scorse ore Tanti i messaggi di cordoglio per la morte del regista i cui funerali saranno celebrati giovedì 13 marzo ma la tua luce brillerà per sempre” scrive la collega attrice Lia Cellamare sui social onesto e con una bellissima ironia – scrive un amico – ma soprattutto una persona perbene” “La notizia della scomparsa di Nicola Valenzano mi colpisce profondamente – ha dichiarato appresa la notizia – sapevo che di recente aveva avuto un problema di salute un vero maestro per molti giovani e un operatore culturale a tutto tondo ha viaggiato a lungo incontrando compagni di strada e di arte in ogni luogo maturando un forte legame specie con i Paesi del Medio Oriente per i quali ha sempre auspicato un processo di pace iniziata da danzatore – ricorda Leccese – ha testimoniato un’idea politica dell’arte come luogo di ricerca ai suoi allievi giunga l’abbraccio mio personale e dell’intera città di Bari” In mattinata è arrivata poi la nota dell’europarlamentare ed ex sindaco Antonio Decaro “L’ultimo ricordo che ho di Nicola Valenzano è il suo andirivieni tra i figuranti del corteo di San Nicola in sella a un monopattino per assicurarsi che tutto fosse in ordine Nicola – scrive ancora Decaro – era prima di tutto un uomo di arte e di cultura Con grande orgoglio era tornato alla direzione del Corteo di San Nicola “A Bari vecchia la sua arte è nata e cresciuta – prosegue l’ex sindaco – ed è tra quelle storie e tra la nostra gente che amava stare con lo sguardo sempre rivolto ai giovani e al ruolo educativo dell’arte interprete autentico di quello spirito mediterraneo che da sempre contraddistingue i popoli del sud” L'amministrazione comunale ha reso noto il calendario degli eventi per le festività c'è appunto un congedo di paternità che va molto oltre quello stabilito a livello nazionale rilevando un netto miglioramento nella qualità della vita familiare per i dipendenti Il racconto di Matteo è l'immagine di questi dati positivi «Sono stato uno dei primi papà a prendere i tre mesi di congedo quando l'azienda ha aumentato il tempo che era fino ad allora di un mese quando e come distribuirlo è stato invece oggetto di lunghe discussioni e confronto con maestre e pediatra Il nostro approccio è stato sempre quello dello studio di situazione La possibilità data dall'azienda era quella di dividere in blocchi minimi da 30 giorni entro il primo anno.«Ho poi consigliato agli altri futuri papà di fare due mesi subito e poi un mese al momento dell'inserimento al nido che è un momento spesso di difficoltà per tempi e possibili malattie» Come è stato diviso il tempo con la mamma?«Lei ha lavorato fino a tre settimane prima del parto che era un cesareo programmato poi è stata fuori quasi un anno avendo una maggiore periodo di tempo perché le bambine sono gemelle Questo ci ha portato a coprire entrambi il primo periodo e quello dell'inserimento al nido Lo volevamo vivere come un momento insieme e sapevamo che questo secondo periodo poteva essere complicato Sembra che abbiate studiato tanto.«Sì, libri, teorie, amici, video su come si cambiano i pannolini Avete ritrovato tutto, è servito?«Assolutamente sì. Abbiamo chiamato un'ostetrica a casa nei primi giorni per rivedere quello che avevamo visto in video, manuali e corso preparto. Lo abbiamo fatto dal vivo, a casa nostra, nel nostro ambiente Ci siamo trovati un po' più bravi di quello che pensavamo» Quali aiuti avete avuto oltre al congedo?«Abbiamo avuto le nonne per i primi 15 giorni a casa Man mano che noi ci abituavamo al nuovo ritmo ci aiutavano per le cose di casa e ci permettevamo così di dormire qualche ora il pomeriggio visto che avevamo il doppio allattamento ogni tre ore la notte Abbiamo piano piano accorciato i loro tempi di permanenza: da colazione fino a dopo cena abbiamo cominciato a togliere le prime e le ultime ore e poi a ridurre al solo pranzo Avevamo poi bisogno di stare solo noi quattro e di creare il nostro nucleo familiare» Perché?«Faccio una premessa: non sono ferie come approccio e come modo e spirito di stare a casa Io consiglio di farlo il primo mese perché è la creazione di un nuovo nucleo familiare instaurando un legame diverso da quello che si crea sei mesi dopo o un anno dopo E poi perché effettivamente serve moltissimo in quel momento la presenza del papà per il periodo di necessario recupero per la madre a dividere il più equamente possibile il carico della nuova famiglia e poi hai la gioia di vivere quel momento Nessuno dall'azienda mi ha contattato in quel periodo e sono riuscito veramente a staccare completamente dal lavoro Non lo fai neanche in ferie perché è una cosa talmente grande e impegnativa che ne sei assorbito Cosa ha capito?«Che gli uomini della mia generazione hanno davvero voglia di fare i papà Il confronto che ho con tutti i miei amici mi dice che tutti abbiamo avuto la volontà di essere presenti non so se come contraltare rispetto ai nostri Abbiamo voglia di essere informati e preparati: visto che i pannolini li cambiavo io ho organizzato il fasciatoio come meglio funzionava per me L'ho condiviso con altri papà e ho fatto tante passeggiate insieme» La cosa più faticosa?«Prendere il ritmo di notte ma anche il fatto che non ho avuto pressioni dal lavoro» che non si è rivelata da temere?«Forse le prime notti Essere tanto preparati ci ha aiutato prima di tutto ad abbassare queste ansie Con i gemelli poi ci sono tanti controlli perché nascono più piccoli e anche questo smonta le preoccupazioni come il fatto che crescono in parallelo: se una vuole la mela e l'altra no non ti viene il senso di colpa per aver sbagliato per esempio» Il rientro in ufficio come è stato?«Molto bello e positivo Ero pieno di gioia perché non è scontato avere questo periodo di congedo che è un regalo pazzesco» Con voglia di lasciare la casa e tornare in ufficio o avrebbe voluto avere più congedo?«Mi sarebbe piaciuto avere altri mesi per stare con loro Non mi sono sentito nemmeno di scappare da quei compiti La cosa faticosa è forse tornare a un ritmo standard ma io mi sono sentito talmente in equilibrio che sono stato contento di fare tutto Fondamentale è pianificare bene con il tuo responsabile anche perché cerchi di aiutare il sistema perché funzioni facendo in modo che i mesi di assenza siano gestibili» Per restare aggiornati sui reali, le celebrity, gli show e tutte le novità dal mondo Vanity Fair, iscrivetevi alle nostre newsletter Achille Lauro ripercorre con noi alcuni momenti della sua vita, il video Ermal Meta: «Presto avremo con noi le nostre altre due figlie. Finora sono state in un orfanotrofio in Albania Quando le abbiamo conosciute non potevamo adottarle» Rajwa e Hussein di Giordania portano la figlia Iman in Bahrein per il primo viaggio all'estero Dexter: Resurrection: le foto e il racconto in anteprima della nuova serie Liv e Mia Tyler hanno scoperto di essere sorelle a un concerto degli Aeros Queer di Guadagnino con Daniel Craig è eros ed enigma: la recensione I 10 film queer più belli del secolo (finora) David di Donatello 2025: dominano Berlinguer, Parthenope e L'arte della gioia. Tutte le nomination Concerto del Primo Maggio di Roma, da Lucio Corsi a Gabry Ponte: un po' Sanremo con qualche nome indie Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie Sono andati quasi del tutto distrutti i terreni confiscati alla mafia e assegnati dal Comune di Valenzano all’associazione “Semi di vita” diretta da Angelo Santoro Un incendio doloso si è sviluppato nel primo pomeriggio di ieri distruggendo gran parte delle strutture presenti sui terreni dove proprio per stasera era stata organizzata una cena di autofinanziamento che cura i terreni confiscati alla criminalità organizzata da tempo si occupa di agricoltura sociale portando avanti progetti di inclusione e rigenerazione urbana è tutto distrutto – spiega Angelo Santoro in un video sui social mostrando le immagini dei terreni danneggiati dalle fiamme – abbiamo salvato il pollaio stavamo nella merda ma adesso non si vede più la luce» «La Cooperativa Semi di Vita è uno dei rari esempi che riescono a rendere un bene confiscato alla mafia come un fattore di economia legale per tanti giovani Quell’incendio non può essere considerato un danno a privati ma un affronto a una Puglia diversa Valenzano e il suo sindaco così come la cooperativa non siano lasciati soli Altrimenti cittadini onesti trarranno conclusioni difficili da confutare» ha dichiarato il Vicepresidente di Avviso Pubblico «Quanto accaduto ieri a Valenzano ci preoccupa molto La terra andata in fumo è un bene confiscato ai clan locali e affidato all’associazione Semi di Vita I continui attacchi ai beni confiscati sono un sintomo di un conflitto pericoloso tra mafiosi e chi invece si impegna quotidianamente per arginare il fenomeno» Coordinatore provinciale di Avviso Pubblico e Sindaco di Corato all’incendio di natura dolosa che ha distrutto quasi tutti i terreni «Il caso di Valenzano è estremamente grave perché si colpisce un bene confiscato e la volontà della società civile di occuparsene A infastidire è la dimostrazione che si può combattere la mafia a colpi di legalità È chiaro che in questo modo si vuole scoraggiare altre cooperative e altre istituzioni locali ad occuparsi di questi beni pubblici E a tutto questo ci si deve opporre con forza» Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1 verrà intervistata dai giovanissimi atleti delle associazioni sportive valenzanesi Visceglia (Assessore allo Sport): "Antonella è il migliore esempio possibile per i nostri giovanissimi atleti" Sarà la campionessa olimpica Antonella Palmisano la protagonista di Ognissanti Sportiva la manifestazione organizzata dal Comune di Valenzano domenica 15 dicembre alle 18:00 presso il Palazzetto dello Sport (via Giosué Carducci 24) per promuovere a tutti i livelli la pratica sportiva agonistica e amatoriale con un'attenzione particolare ai giovanissimi ai quali sono dedicate attrazioni nel corso del pomeriggio. L'ingresso è libero e gratuito E’ scomparso nella giornata di oggi all’età di 63 anni il regista ed attore barese Nicola Valenzano Per sei volte incaricato del ruolo di direttore artistico del corteo di San Nicola a Bari Nello scorso mese di gennaio Valenzano aveva accusato un malore mentre si trovava per le vie del centro di Bari I funerali sono stati fissati per la giornata di domani giovedì 13 marzo alle ore 16 nella Basilica di San Nicola A dicembre del 2023 aveva ricevuto il Nicolino d’Oro riconoscimento per i suoi meriti legati all’arte e alla promozione dello spettacolo mi colpisce profondamente – ha dichiarato il sindaco appresa la notizia -: sapevo che di recente aveva avuto un problema di salute ma speravo davvero che l’avrebbe superato per i quali ha sempre auspicato un processo di pace” è stato spazio di vita e di creatività e questo legame speciale con la città vecchia e i suoi abitanti è stato uno dei motivi che lo ha spinto ad assumere la direzione artistica del Corteo storico di San Nicola (l’ultima volta nel 2024) l’evento che più di ogni altro racchiude la nostra comune identità un ruolo che ha sempre interpretato con il massimo rispetto per la verità storica e per la sensibilità dei baresi Anche Puglia Culture si unisce al dolore per la scomparsa di Nicola Valenzano “artista poliedrico e uomo di grande sensibilità che con il suo talento e la sua passione ha arricchito il panorama culturale pugliese e nazionale” attore e formatore di spessore – ricorda il Presidente Paolo Ponzio – Nicola ha condiviso il suo sapere e la sua visione con generosità contribuendo con il suo lavoro a numerosi progetti del nostro circuito Lo ricordiamo con affetto nei laboratori condotti per la stagione teatrale Altrimondi del Comune di Bari che hanno saputo avvicinare il pubblico ai linguaggi del teatro con intelligenza e profondità la prima assoluta di “Intima-mente” al Teatro Piccinni nel 2022 e la recente rappresentazione (dicembre 2024) de “La cantata dei pastori” a Ginosa momenti di arte e bellezza che resteranno nella memoria di chi ha avuto il privilegio di assistervi” Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram I tuoi comunicati a: redazione@pugliain.net © Copyright 2020 - Pugliain.net è una iniziativa editoriale di Scritture Digitali Venerdì 6 settembre l'energia di Vasco Rossi arriva a Valenzano grazie alla serata organizzata dall'associazione Belle Storie odv Il concerto di una delle cover-band più note del celebre artista i Komandanti si terrà in via Samuele Ardillo nei pressi del Palazzetto dello Sport a partire dalle ore 20.30 Ad aprire la serata il giovane talento emergente Raffaele Palmisano Con il patrocinio gratuito del Comune di Valenzano Appuntamanto a Valenzano il 6 settembre 2024 alle 20.30 in via Ardillo (Adiacente Palazzetto Sport) La città protagonista dell'evento a partire dal mattino alle 10 Sui social le immagini dei terreni danneggiati dalle fiamme e l'amarezza: "E' andato tutto distrutto Un incendio si è sviluppato nel primo pomeriggio nei campi della cooperativa sociale Semi di Vita come spiegato dalla stessa cooperativa attraverso i canali social hanno distrutto parte delle strutture presenti sui terreni dove proprio per domani sera era stata organizzata una cena di autofinanziamento che cura dei terreni confiscati alla criminalità è tutto distrutto - spiegano dalla cooperativa in un video sui social mostrando le immagini dei terreni danneggiati dalle fiamme - abbiamo salvato il pollaio adesso non si vede più la luce" "E' stato surreale - racconta a BariToday il presidente della cooperativa Angelo Santoro - Ci sono stati danni ingenti un socio è quasi svenuto".  aveva avuto un malore alla fine di gennaio Un’importante iniziativa dedicata alla prevenzione di una malattia degenerativa che colpisce oltre un milione di persone solo in Italia Dal 9 al 15 marzo si celebra la Settimana Mondiale del Glaucoma un’importante iniziativa dedicata alla prevenzione di una malattia degenerativa che molte delle quali ignare di esserne affette la Sezione Territoriale di Bari e il Consiglio Regionale Pugliese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB ITALIA) promuovono una serie di attività per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce Il glaucoma è una delle principali cause di cecità irreversibile nel mondo La sua pericolosità sta nel fatto che non presenta sintomi evidenti: molte persone non si accorgono della patologia fino a quando il danno alla vista è già avanzato la prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali Una semplice visita oculistica può essere sufficiente per individuare il glaucoma nelle fasi iniziali e intervenire tempestivamente per rallentarne la progressione della patologia Per sensibilizzare la popolazione su questo tema e offrire un’opportunità di prevenzione in provincia di Bari saranno organizzati screening oculistici gratuiti grazie alla collaborazione della Clinica Oculistica del Policlinico di Bari ONLUS (Associazione Pazienti Affetti da Maculopatia o Degenerazione Maculare Senile) Gli screening saranno effettuati gratuitamente a bordo dell’Ambulatorio Mobile Oculistico UICI Puglia (camper sanitario attrezzato) nei seguenti appuntamenti: ·         Mercoledì 12 marzo ·         Nel pomeriggio dello stesso giorno *Le visite saranno effettuate in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili evidenzia l’importanza dell’iniziativa: “La Settimana Mondiale del Glaucoma è un’occasione fondamentale per accendere i riflettori su una patologia che può portare alla perdita irreversibile della vista Il nostro impegno è duplice: da un lato supportiamo chi già convive con patologie visive dall’altro promuoviamo la cultura della prevenzione Ringraziamo i nostri partner e in particolare IAPB ITALIA per la preziosa opportunità Il glaucoma può essere diagnosticato con un semplice controllo e Gli fa eco il Presidente territoriale UICI Bari Vito Mancini che afferma: “Non bisogna aspettare di avere problemi per fare un controllo: la prevenzione è l’unico strumento davvero efficace per proteggere la vista Partecipare agli screening gratuiti è un’occasione preziosa per monitorare la propria salute oculare e sensibilizzare anche chi ci sta accanto” Per maggiori informazioni sull’iniziativa, è possibile consultare il sito www.settimanamondialeglaucoma.it l’ultimo saluto a Nicola Valenzano: in Basilica il ricordo di amici e colleghi – VIDEO Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html LEGGI L'ARTICOLO LEGGI L'ARTICOLO La regione Puglia protagonista della serata di venerdì nell’ambito della Settimana Mondiale della.. LEGGI TUTTO L'ARTICOLO il Tangeri Lounge di Malindi propone nel suo locale la musica della.. LEGGI L'ARTICOLO In occasione della Settimana Mondiale della Cucina Italiana LEGGI TUTTO L'ARTICOLO Per tutta la settimana ha proposto le happy hours italiane a base di bontà d'importazione LEGGI TUTTO L'ARTICOLO La stagione delle grandi piogge ritarda ancora sulla costa e il territorio comincia a soffrire seriamente.. LEGGI L'EDITORIALE Vigilia di Natale e Natale da vivere insieme con il cenone e un dopocena in riva al mare e a .. LEGGI L'ARTICOLO Leggende popolari raccontano che il tricolore italiano non sia stato pensato solo per ricordare il verde delle pianure LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE IMMAGINI La Malindina riapre la stagione dei suoi eventi settimanali con un suo classico che tanto.. LEGGI L'INFO Da Kiwi a People e ora Triple B. Il ristorante pizzeria di Lamu Road a Malindi, all'interno dell'AG Complex (quello del cammello, per intenderci...) riapre con nuovo nome e nuova gestione e stasera inaugura il rinnovato locale nel segno della... LEGGI TUTTO L'ARTICOLO questo mercoledì diventa “Winesday” LEGGI L'ARTICOLO Quale maniera migliore di promuovere un’ottima cantina italiana LEGGI L'ARTICOLO Riprende questo venerdì nello storico locale di Malindi dove gli eventi sono sempre di classe l’appuntamento con l'apericena.. LEGGI TUTTO Anche quest’anno La Malindina aderisce alla Settimana Internazionale della .. LEGGI L'ARTICOLO Come ogni giovedì, il grand buffet settimanale del People Bar & Restaurant di Malindi, sulla Lamu Road prima del Galana Center prosegue con la sua carrellata di piatti e stuzzicherie, per una vera e propria cena a partire dalle 20, a... LEGGI TUTTO E GUARDA LE ALTRE FOTO