©Copyright ADV Training - Turismo & Attualità Magazine I Viale Aventino
80 - 00153 Roma I P.IVA 10431121008 | Tutti i diritti riservati
Un escursionista è precipitato per circa 300 metri
mentre era impegnato in una ascesa sulla cima di Campo (Turnerkamp)
sulla linea di confine tra Italia e Austria
del quale non sono ancora state diffuse le generalità
E’ stato trasportato in elicottero alla Clinica Universitaria di Innsbruck
Sul posto è intervenuto anche il soccorso alpino della Guardia di Finanza.[Vs]
Il magnate austriaco René Benko rimarrà per altri due mesi in custodia cautelare nel carcere di Vienna, dove si trova dal 23 gennaio, dopo il suo arresto a Innsbruck. La Procura anticorruzione di Vienna indaga sul 47enne per il mega crack del suo gruppo Signa. Per i giudici non è venuto meno il rischio di … Continua a leggere
All’ospedale Santa Chiara di Trento una donna di 39 anni è morta al sesto mese di gravidanza e la gestazione si è interrotta. La tragedia si è consumata ieri mattina, poche ore dopo il ricovero avvenuto nella notte. Il decesso – fa sapere l’Azienda sanitaria trentina – è stato causato da un’infezione fulminante. Il consiglio … Continua a leggere
Lo staff di dueminutiunlibro si trova al Salone Internazionale del Libro di Torino. Il Salone Internazionale del Libro di Torino è stato inaugurato giovedì 18 maggio e si protrarrà fino al 22 maggio, all’interno della nostra rubrica delle ore 12:40, scrittori, autori, novità letterarie e tanto altro. La rubrica e’ curata da Gianluca Melilli e … Continua a leggere
Anche quest’anno Nbc Rete Regione la radio delle Alpi sarà presente con uno stand al Festival dell’Economia di Trento, seguiremo la 18a edizione con collegamenti in diretta, tanti ospiti e temi da sviluppare. A proposito il tema di quest’anno è: Il futuro sul futuro. Le sfide del mondo nuovo, a cura del Gruppo 24 ore … Continua a leggere
Anche quest’anno Nbc Rete Regione la radio delle Alpi, seguirà il concorso nazionale di Miss Italia, le date regionali sono affidate come di consueto a Sonia Leonardi. Di seguito le date del oncorso in regione: 15 LUGLIO – ARCO – PIAZZA IV NOVEMBRE ORE 21.00 25 LUGLIO – CANAZEI – TEATRO GRAN TOBIA ORE 21.00 … Continua a leggere
È un alpinista tedesco di 59 anni la vittima della valanga che si è staccata ieri (19 marzo 2025) sul Monte Corno
L’ennesima vittima in pochi giorni: come ricorda il Corpo nazionale del soccorso alpino
dieci valanghe hanno provocato tre vittime e diversi feriti
la tragedia si è consumata a 2.300 metri di quota
e stava affrontando la discesa verso Rio Bianco quando la slavina l’ha travolto
Sul posto sono arrivate le squadre del Soccorso alpino di Campo Tures
i carabinieri e gli elicotteri dell’elisoccorso Pelikan 1 e dell’Aiut Alpin Dolomites
sepolto sotto circa un metro e mezzo di neve
ma senza successo: l’uomo è morto sul posto
il Soccorso alpino sottolinea l’alto rischio valanghe di questo periodo: “I paesaggi nuovamente imbiancati
sono un richiamo per tutti gli appassionati di montagna
ma anche noi ci sentiamo di fare un richiamo: attenzione alle valanghe
Il pericolo risulta essere marcato in diverse località
Prima di intraprendere qualsiasi attività sulla neve e
la pratica dello scialpinismo e le gite con le ciaspole
è bene consultare con attenzione i bollettini Aineva
il servizio Meteomont e i bollettini niveo meteorologici locali
per verificare eventuali condizioni di criticità”
Fondamentale anche l’attrezzatura: “Dotarsi sempre di Artva
l’Apparecchio di ricerca travolti in valanga
pala e sonda e verificare che tutti i dispositivi siano perfettamente funzionanti”
bisogna "saper praticare il senso della rinuncia per vivere la montagna con prudenza”
Copyright 2023 © Club Alpino Italiano P.IVA 03654880156 Sede Sociale: 10131 Torino, Monte dei Cappuccini Sede Legale: Via E. Petrella, 1920124 Milano Contatti: loscarpone.redazione@cai.itPrivacy Policy - Cookie Policy
La testata Loscarpone.cai.it è registrata presso il Tribunale di Milano al n
9 del 2 gennaio 2012 Direttore Responsabile: Andrea Greci Referente e coordinatore contenuti: Gian Luca GascaRedazione: Simone Alessandrini
Progetto tecnico: ObjectWeb SrlProgetto grafico: Condivisa Srlvisita il sito del Club Alpino Italiano
I Carabinieri della Compagnia di Brunico hanno eseguito la scorsa settimana un provvedimento di sospensione per 15 giorni nei confronti del pub "HEXENKESSEL" situato nel Comune di Valle Aurina
emesso dalla Questura di Bolzano su richiesta del Comando Stazione Carabinieri di Cadipietra
è stato notificato ai titolari dell'esercizio commerciale
La chiusura temporanea è stata disposta a seguito di numerosi interventi delle forze dell'ordine per episodi di violenza verificatisi da gennaio 2023 all'interno o nelle immediate vicinanze del locale
Il provvedimento richiama ben 11 eventi critici caratterizzati da liti
talvolta con il coinvolgimento anche del personale addetto alla sicurezza
A pesare sulla decisione anche le frequenti segnalazioni per disturbo della quiete pubblica presentate dai residenti della zona
Nonostante una precedente diffida emessa dalla Questura di Bolzano il 6 maggio 2024
il locale ha continuato a essere teatro di episodi violenti
rappresentando un pericolo per l'ordine e la sicurezza pubblica
Particolarmente gravi gli eventi della notte del 30 marzo 2025
dopo aver trascorso la serata all'Hexenkessel consumando alcolici
hanno dato vita a una rissa nel piazzale antistante l'impianto sciistico Klausberg
richiedendo cure mediche presso l'Ospedale di Brunico
Altrettanto serio l'episodio del 6 aprile
quando all'interno del pub un cittadino tedesco è stato colpito al volto con un bicchiere da un altro avventore
riportando una ferita lacero-contusa che ha richiesto assistenza ospedaliera
dopo aver analizzato i filmati di videosorveglianza e raccolto testimonianze
hanno denunciato all'Autorità Giudiziaria tre persone per il reato di rissa
Scontro tra un pick-up e un van in Idaho: la stampa cinese (Xinhua) riporta cinque morti cinesi e otto feriti totali
lontano dalle rotte turistiche più battute dell'Alto Adige
sta per aprire le sue porte un nuovo angolo di pace immerso nella natura
Il 15 maggio segna l'inaugurazione di AMONTI Chalets
un esclusivo resort situato nella piccola località di Molini di Tures. Il progetto affonda le radici nella tradizione più genuina: quella della Valle di Selva dei Molini
un nome che richiama proprio l’omaggio ai mulini che un tempo ne punteggiavano il paesaggio; ma anche quella della famiglia Herbert Steger
imprenditori alberghieri con oltre mezzo secolo di storia e già noti nella valle per il prestigioso AMONTI & LUNARIS
Le 23 soluzioni di soggiorno si presentano come costruzioni d'avanguardia
edificate con rigoroso impiego di legno di quercia locale
capaci di evocare l'essenza dei rifugi alpini più autentici
Avvolte da una posizione panoramica suggestiva
le strutture si integrano armoniosamente con il contesto circostante
Forte di una visione culinaria profondamente identitaria
legata alle tradizioni locali e orientata verso la sostenibilità
Tina pone centro della sua filosofia l'impiego dei migliori prodotti del territorio e il rispetto rigoroso della micro-stagionalità
elementi che definiranno ogni giorno il menu
La proposta gastronomica si articola su diversi momenti della giornata: la colazione
Ed è quest'ultimo il vero "reame" di Chef Marcelli
Caratterizzato da un design moderno per lo spazio cucina
JOHANNS accoglie gli ospiti in una grande sala panoramica
boiserie e confortevoli poltroncine attorno a tavoli rotondi
la Chef Marcelli esprime due distinte anime
ristorante di alta cucina con un menu à la carte che celebra le ricette tradizionali del territorio e i grandi classici della cucina italiana
riservata a coloro che prenotano uno dei quattro tavoli nella sala privata o il suggestivo chef’s table in cucina
La scelta in questo caso è tra percorsi degustazione da 5 e 8 portate
A guidare il ritorno alle origini e questa nuova avventura professionale
riassunta nelle parole della Chef Tina Marcelli: "Dopo diversi anni passati all’estero e in Val di Fleres ho sentito il bisogno di ritornare nella mia terra natia
per stare accanto alla mia famiglia e allo stesso tempo dedicarmi a progetti che da un lato mi potessero far crescere e dall’altro mi permettessero di portare in tavola le mie tradizioni
Ma questa avventura non potevo farla da sola - aggiunge Chef Marcelli
sottolineando l'importanza del suo team - Con me oltre a mia moglie Kim
altre 4 delle mie collaboratrici hanno deciso di seguirci
JOHANNS è quindi il nostro sogno che si avvera
il ristorante che porta il nome del mio piccolo nipotino”
La scelta di una cucina sostenibile e a "km vero"
con l'impiego di prodotti provenienti direttamente dai contadini della zona
è un impegno concreto per "sostenere il territorio che è fatto soprattutto di persone
Via Selva dei Molini 9- 39032 Molini di Tures
https://www.amontichalets.com/it/
Vuoi scoprire le ultime notizie e ricette dei più grandi chef e ristoranti al mondo
La nostra società utilizza inoltre cookie funzionali per registrare informazioni sulle scelte dell’utente e per consentire una personalizzazione del Sito; ad esempio
Questi cookie possono essere installati dalla nostra società o da Terze parti
In caso di disabilitazione di questi cookie
la qualità e l’esperienza di navigazione potrebbe non essere soddisfacente
Questi cookie sono installati da social media per consentire la condivisione dei contenuti del presente Sito
Essi sono in grado di monitorare la navigazione compiuta anche in altri siti e creano un profilo dell’utente sulla base dei suoi interessi
Ciò potrebbe avere un impatto sul contenuto e messaggi visualizzati sugli altri siti visitati
non sarà possibile utilizzare o visualizzare questi strumenti di condivisione
per l’installazione e l’uso di tali cookie occorre il consenso dell’utente
Per maggiori informazioni consulta la pagna cookies policy
Il 7 dicembre 2024 a Campo Tures le vie saranno prese d’assalto da oltre 500 tra krampus
daranno vita a una sfilata che fonde tradizione e celebrazione
tra i più attesi dell’Alto Adige
si ispira a un’antica leggenda secondo cui queste creature scendevano nei villaggi per seminare il caos
Il 14 e 15 dicembre 2024 il fondovalle Casere si trasforma con la Magia dell’Avvento
I visitatori inizieranno il percorso dal centro visite del parco naturale e seguiranno un sentiero invernale illuminato dalla calda luce delle fiaccole
Il tragitto sarà allietato da musiche natalizie e dalla presenza di presepi artigianali fatti a mano
Immancabili anche le prelibatezze alto atesine per deliziare il palato
Tappa d’obbligo la chiesetta di Santo Spirito
costruita per i minatori che lavoravano nella miniera di Predoi
le cui prime testimonianze risalgono al 1455
e dove è custodita la più grande esposizione europea di quest’arte
E’ qui presente anche un’officina di scultori del legno che quindi si possono facilmente vedere all’opera
Un’area espositiva di 1.300 mq dov’è possibile trovare ogni genere di presepe
dai più antichi a quelli contemporanei
realizzati in varie dimensioni e materiali
La mostra mette in evidenza i presepi alpini con un’attenzione particolare per quelli della Valle Aurina che descrivono la vita contadina del passato
Nei fine settimana Campo Tures vedrà manifestazioni in tre diversi luoghi: dal 29 novembre
ogni venerdì sera (dalle 18.00 alle 21.00 circa) fino al 3 gennaio si terranno le Xmas-Session: per sei serate
diverse location a Campo Tures e Molini si trasformeranno in luoghi d’incontro accoglienti e suggestivi
Riuniti attorno al calore di un falò
si potranno gustare deliziose specialità locali e bevande
Non mancheranno coinvolgenti esibizioni dal vivo
rese ancora più coinvolgenti da spettacolari show pirotecnici
Gli abitanti di Molini trasformano il paese in un piccolo villaggio dell’Avvento: un accogliente recinto di legno nel centro del paese
dove assaggiare prelibatezze accompagnate da bevande calde e fredde
Il tutto riscaldati dal calore del falò. Non solo: intermezzi musicali
presepe vivente e concerto dell’Avvento in Chiesa
Tutti i weekend dal 6 al 28 dicembre 2024 dalle 16.00 alle 22.00
in località San Giovanni si celebrerà l’Avvento con un mercatino di Natale
attività di bricolage per bambini e giri in carrozza
una giornata ideale per immergersi nello spirito natalizio
Il Trentino dei Bambini è anche Social: segui la nostra attività minuto per minuto
Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari
Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
Finalità | Partner
Home › Itinerari e Luoghi › Valle Aurina: tra escursioni nella natura e speleoterapia
la corona di monti e l’assenza di fabbriche e traffico
è un paradiso dell'aria pura e delle acque cristalline
dove fare attività e muoversi con tutti i servizi a disposizione
Respirare in un ambiente salubre è un diritto sancito anche dalle direttive europee sulla qualità dell’aria
E proprio la purezza di questo elemento è uno dei pilastri sui cui la Valle Aurina ha creato una proposta “a pieni polmoni”
con settimane dedicate ad attività nella natura e luoghi di rieducazione respiratoria
il basso traffico veicolare e un ecosistema protetto dal Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina
ha reso l’aria di questo angolo di Alto Adige/Südtirol particolarmente pulita e priva di pollini
la valle lunga e stretta è una passerella naturale sulla quale sfilano vette fino ai 3.500 metri
Per la precisione 80 sono le cime sopra i Tremila che garantiscono 120 sorgenti d’acqua potabile
9 cascate fra cui quella dal triplo salto di Riva
che serpeggia placido lungo tutta la valle
al cospetto della vetta più a nord d’Italia (Glockenkar-Kogel
La stagione del risveglio della natura è un ottimo momento per visitarla
magari a maggio e giugno durante Aria Pura – le settimane del respiro
i visitatori possono unirsi a esperti e guide naturalistiche per imparare le tecniche di respirazione e rilassamento nella natura: dalle escursioni con raccolta di erbe medicinali per unguenti bronchiali alla visita al Centro Climatico
si scopre uno dei segreti meglio custoditi della Valle Aurina
Siamo in una miniera di rame dismessa negli anni Settanta
dove la temperatura si mantiene costante tra gli 8 e i 10 gradi con un tasso di umidità vicino al 95%
pollini e allergeni di questo microclima purificato dalla presenza di metalli e minerali
è stato studiato da medici e scienziati che hanno certificato l’eccellente qualità dell’aria per la salute delle vie respiratorie
nel 2003 è stata aperta la galleria climatica che offre cura e sollievo a chi soffre di disturbi respiratori
consiste semplicemente nello stazionare sulle sedute allestite nel cuore della galleria di Sant’Ignazio e respirare
aiutati anche dagli esercizi di ginnastica proposti per ottimizzare la cura
Durante la visita (su prenotazione) si entra a bordo del trenino per circa un chilometro
prendendo consapevolezza di un atto involontario ma vitale come il respiro
gli ospiti delle strutture ricettive aderenti possono lasciare parcheggiata l’auto e spostarsi liberamente con i mezzi pubblici
Un privilegio garantito dall’Alto Adige Guest Pass
che ne consente l’utilizzo gratuito in tutta la provincia
La primavera è il momento ideale per godere dell’aria fresca di montagna e profumata di fioriture con un beneficio in più
gli ospiti delle strutture ricettive partecipanti (in collaborazione con le associazioni turistiche Valle Aurina e Campo Tures)
riceveranno il biglietto gratuito per le funivie del Klausberg e dello Speikboden
I due comprensori offrono un mondo di sentieri
vie ferrate e attrazioni per il movimento e divertimento di tutta la famiglia
quando riapre l’impianto di risalita del Klausberg che a 1.600 metri offre un parco acquatico con percorsi Kneipp
giochi d’acqua e un laghetto da attraversare su zattere di legno
Gli amanti dei dinosauri sgraneranno gli occhi di fronte a dieci giganti a grandezza naturale che scandiscono il sentiero DinoLand
Mentre per chi preferisce il brivido della discesa c’è l’Alpine Coaster “Klausberg-Flitzer”
una pista da slittino in acciaio dove sfrecciare fra curve e giri a 360 gradi che offrono panorami a tutto tondo
Anche la Zipline Klausberg regala emozioni con il volo sulla valle
raggiungendo 50 km orari lungo il cavo d’acciaio dal dislivello di 31,5 m: il più ripido dell’Alto Adige per una simile attrazione
Il 31 maggio aprono poi gli impianti che salgono ai 2.400 m dello Speikboden
con piattaforme panoramiche su tutta la valle
Qui sopra i visitatori di ogni età trovano quattro vie ferrate adatte a tutti: dai più piccoli avventurosi ai più allenati scalatori
c’è Cross Woods: il primo parco d’Italia a offrire sette scivoli in acciaio nel bosco per sfidarsi in corse su speciali tappeti in lana con vista sulle montagne della Valle Aurina
ma da vivere respirando a fondo l’atmosfera di questo piccolo mondo naturale
Info: ahrntal.com
RCS Academy Arte Cultura e Turismo
Siamo andati alla scoperta di 5 percorsi per la mountain bike nelle Valli di Tures e Aurina
Una volta presa confidenza con la bici e imparate le manovre di base del fuoripista
ci siamo lanciati sui sentieri sterrati del bosco tra San Giovanni
Lutago e Campo Tures in un percorso suggestivo ed elettrizzante
e ora vi proponiamo cinque percorsi per la mountain bike nelle Valli di Tures e Aurina da provare se amate le sfide e la montagna
Manca poco per l’inaugurazione dell’ Amonti Chalets
un luxury resort (5*) fuori dai consueti circuiti turistici dell’Alto Adige
nella piccola località Molini di Tures.Sarà il 15 maggio la data della inaugurazione di Amonti Chalets
che coniuga l’atmosfera tradizionale di montagna con un design raffinato e i sapori di una cucina contemporanea di gran gusto
È ispirato alla tradizione questo nuovo progetto
il cui nome è un omaggio ai mulini per la macinazione dei cereali
imprenditori del settore alberghiero da oltre cinquant’anni
per il prestigioso resort Amonti & Lunaris.Un altro criterio ispiratore di Amonti Chalets è l’architettura di montagna: infatti è caratterizzato da costruzioni di ultima generazione
che richiamano i rifugi montani più autentici
il tutto reso ancor più suggestivo dalla posizione panoramica
In questa naturale armonia nel contesto paesaggistico
prendono forma i nuovi AMONTI Chalets che offrono 23 soluzioni di soggiorno
passando da 4 tipologie di Chalets (Panorama
Tutte le soluzioni abitative sono contraddistinte da un interior design elegante e raffinato in cui le tenui tonalità dei marroni e grigi tortora ne definiscono lo stile contemporaneo
Le differenti proposte sono state studiate per venire incontro alle esigenze di una coppia o di una famiglia
quindi con spazi e comfort ad hoc in base al numero di ospiti
di un’area cucina e di un terrazzo con solarium attrezzato
Non si può pensare ad un resort montano senza pensare al wellness e di conseguenza alla spa.Relax e benessere più assoluto sono le parole d’ordine della suggestiva spa house su tre livelli che offre un ampio ventaglio di esperienze rigeneranti
La presenza di una piscina interna e di una panoramica esterna permette di godere di un tuffo immersi nella bellezza della natura circostante
sia nelle calde giornate estive che in quelle più fresche
bagno turco tanti trattamenti e massaggi realizzati con i prodotti delle linee QMS e Team Dr Joseph
tutti cosmetici naturali certificati bio e sostenibili
garantiscono ulteriori opportunità per distendersi e rinnovarsi
Il terzo ed ultimo piano è completamente adults-only mentre le altre aree che sono accessibili anche ai bambini rendendo la spa house un luogo adatto a tutta la famiglia
L’inaugurazione di Amonti Chalets segna anche un altro nuovo inizio
quello della chef Tina Marcelli alla guida della proposta di cucina di tutto il resort e che vede nel ristorante Johanns il suo fiore all’occhiello
dopo diversi anni trascorsi via da casa ricoprendo ruoli importanti in prestigiose realtà ristorative
ottenendo anche nel 2024 il riconoscimento di Stella Verde Michelin
torna nella sua terra e delinea la sua idea di cucina sostenibile fortemente identitaria e radicata nelle tradizioni locali
I migliori prodotti del territorio e la microstagionalità definiranno ogni giorno cosa Tina porterà in tavola
a partire dalla colazione servita direttamente negli chalet
ai piatti della carta per il pranzo (disponibile al Club house) e alla cena che si svolgerà esclusivamente al Ristorante Johanis.È questo
caratterizzato da uno spazio cucina dal design moderno
e da una grande sala panoramica che accoglie gli ospiti con tavoli rotondi elegantemente apparecchiati
Chef Marcelli racchiude in Johanns due anime culinarie distinte: da un lato
un ristorante di alta cucina con un menù alla carta che presenta una selezione di ricette tradizionali del territorio e grandi classici della cucina italiana; dall’altro
un gourmet riservato a chi prenota uno dei quattro esclusivi tavoli nella private room o allo chef’s table
e da sperimentare attraverso due percorsi di degustazione
Quest’ultimo diventerà la base della food experience per coloro che avranno la fortuna di cenare a tu per tu con la chef e il suo affiatato team
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Contact us: info@gist.it
© Copyright - Gist - Gruppo Italiano Stampa Turistica @2022
Incidente stradale tra due auto nel pomeriggio di domenica in Valle Aurina
le vetture sono state protagoniste di un frontale nei pressi della frazione di San Giovanni
Le sei persone a bordo delle due macchine sono rimaste ferite e sono state soccorse dalla croce bianca
Sul posto anche i vigili del fuoco del gruppo locale e i carabinieri
Home › Gallery › Itinerari e Luoghi › Valle Aurina
Le vacanze in Valle Aurina in inverno sono all'insegna della natura
degli sport sulla neve e della buona cucina delle malghe
soprattutto in inverno quando i suoi boschi e prati innevati diventano il paradiso degli sport bianchi
con oltre 76 km di piste nei comprensori sciistici Speikboden e Klausberg che
Le vacanze in Valle Aurina in inverno sono particolarmente apprezzate dalle famiglie e dagli sportivi
in particolare per i due comprensori sciistici principali
che vantano oltre 76 km di piste e 18 impianti di risalita
adatti specialmente a chi desidera praticare lo sci di discesa
che aggiungono altri 3 impianti di risalita e 4 km di piste
idonei a famiglie e giovani ancora principianti che desiderano affacciarsi al mondo dello sci
La proposta è ampia anche per gli appassionati del fondo: la Valle Aurina, infatti, fa parte del carosello di piste da fondo più grande d’Europa, il Dolomiti Nordicski
la pista del sole Casere e quella Selva dei Molini
con lunghezze fino a 16 km e dislivello compreso tra i 50 e i 220 mt
la Skiworld Ahrntal e la Dolomiti Nordicski offrono tracciati sempre perfettamente preparati e livelli di difficoltà così vari da risultare accessibili a tutti
Per chi desidera vivere un contatto più autentico con la natura e trascorrere momenti di quiete
sono interessanti le ciaspolate e lo sci alpino
da praticare in solitaria o accompagnati dalla guida: i percorsi
sono di difficoltà variabile; si può optare per la salita del monte Fumo
Le famiglie e i bambini, invece, possono divertirsi sfrecciando con lo slittino lungo la pista più lunga dell’Alto Adige: 10 km con vista panoramica per volare sulla neve
Altrettanto invitanti il ‘’Family – Funpark’’ e il ‘’Klausiland’’
rispettivamente nel comprensorio Speikboden e Klausberg
piste da bob e nastri trasportatori che attendono i bambini per introdurli al mondo dello sci e apprenderne le basi; la ‘’Dino Funline’’
dove trovano sfogo gli appassionati di freestyle che possono cimentarsi tra whoops
immersi tra dieci giganteschi dinosauri che proiettano in epoche lontanissime e l’Alpine Coaster “Klausberg Filtzer”
il bob su rotaia che attende i più temerari per un’adrenalinica discesa di ben 1.800 mt a 40 km/h
Dopo aver fatto il pieno di attività all’aria fresca
anche il palato vuole la sua parte quindi le giornate non possono che terminare al caldo
nelle numerose baite tradizionali altoatesine
magari gustando una zuppa di orzo seguita da strudel di mele o dalle Kaiserschmarrn
tipiche frittatine dolci ricoperte di zucchero
validi per tutto il periodo invernale: ne è ottimo esempio l’iniziativa ‘’settimane dello skipass gratuito’’ che inaugura la stagione appena iniziata e permette di sciare 3 o 6 giorni gratuitamente con un soggiorno di
Naviga il sito di style.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
la vittima è un turista tedesco Sul posto sono intervenuti il soccorso alpino e la Guardia di Finanza
assieme agli elicotteri di soccorso Aiut Alpin e Pelikan 1
Si è conclusa tragicamente un'escursione scialpinistica sul Monte Corno
Un turista tedesco di 59 anni ha perso la vita travolto da una valanga che si è staccata
A seguito dell'allarme lanciato immediatamente
sul posto sono giunte le squadre del soccorso alpino
gli elicotteri dell'Aiut Alpin e Pelikan 1 ed i carabinieri
i soccorritori hanno tentato di rianimarlo
Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
I militari del Comando Compagnia Carabinieri di Brunico (BZ)
la scorsa settimana hanno proceduto alla chiusura per giorni 15 del pub “HEXENKESSEL”
a seguito della notifica del provvedimento di sospensione ai titolari dell’autorizzazione per la gestione del predetto locale
Il provvedimento è stato emesso a seguito dei molteplici interventi da parte dei carabinieri per diversi episodi occorsi a partire dal gennaio 2023 all’interno o nelle pertinenze del locale
in alcuni casi anche con il coinvolgimento del personale addetto alla sicurezza
durante le quali i soggetti coinvolti hanno subito lesioni
senza contare le segnalazioni per disturbo alla quiete pubblica da parte dei cittadini residenti nelle immediate vicinanze del locale
Oltre alla “Diffida” emessa dalla Questura di Bolzano in data 06 maggio 2024
sono ben 11 gli episodi richiamati nel provvedimento di chiusura
dai quali risulta un pericolo per l’ordine pubblico
la sicurezza pubblica a causa dell’abituale frequentazione di soggetti che si intrattengono nel locale o nelle pertinenze in stato di alterazione dovuta all’abuso di alcool dando origine ad episodi di violenza
Tra questi spiccano per gravità quanto avvenuto la notte del 30 marzo e del 06 aprile 2025 ove nel primo caso
nel giro di pochi minuti si verificava una rissa nel piazzale antistante l’impianto sciistico Klausberg a pochi metri dell’Hexenkessel
che precedentemente avevano trascorso la serata nel predetto locale consumando bevande alcoliche
In tale circostanza 2 soggetti rimanevano feriti necessitando le cure presso l’Ospedale di Brunico
l’aggressione avveniva all’interno del locale Hexenkessel nella quale un cittadino di nazionalità tedesca veniva attinto da un avventore con un bicchiere al volto
riportando una ferita lacero contusa necessitando di cure presso l’Ospedale di Brunico
I carabinieri intervenuti la notte del 30 marzo u.s.
dopo aver ricostruito l’episodio grazie all’acquisizione di filmati di videosorveglianza e alle testimonianze di persone presenti
deferirono all’Autorità Giudiziaria per il reato di rissa 3 persone
Video 4k e foto – Autorizzazione Enac
droni@agenziagiornalisticaopinione.it
areatecnica@agenziagiornalisticaopinione.it
Lungo la strada statale della valle Aurina un’automobile è stata avvolta dalle fiamme nella prima mattinata di oggi
giovedì 20 febbraio: al volante una donna
che aveva con sé i due figli piccoli. Tutti e tre sono riusciti ad uscire dal veicolo
anche grazie al pronto intervento della mamma
L’incendio ha comportato un chiaro rallentamento nel traffico
seppur lieve. (Foto Vigili del Fuoco Molini di Tures)
Il turista tedesco è stato travolto dal distaccamento avvenuto in Valle Aurina
sul Monte Corno: nonostante l'intervento dei soccorritori per lui non c'era più niente da fare
L'appello: "Consultate sempre il bollettino dell'Euregio
Ancora una tragedia sulle nevi nostrane, ancora un turista che perde la vita a causa di una valanga, ancora una persona di nazionalità tedesca: dopo la drammatica scomparsa di Gerhard Reuter
a morire per una valanga è stato un turista 59enne proveniente dalla Germania
Fatale il distaccamento avvenuto in Valle Aurina
più precisamente nei pressi di Selva dei Molini
la valanga si è staccata da circa 2.300 metri di altezza
L’allarme è scattato intorno alle 14:20 e l’ipotesi principale è che la valanga sia avvenuta a seguito del passaggio dello scialpinista
Sul posto sono subito arrivati gli elicotteri dell’Aiut Alpin e Pelikan 1
Inutili però tutti i tentativi di rianimazione: per il 59enne non c’era più nulla da fare
caratterizzate da accumuli ventati instabili e un manto nevoso con strati di neve fresca mal legati agli strati sottostanti
continuano a comportare a livello locale un elevato rischio di distacco
anche con sovraccarichi leggeri: ad evidenziarlo è Meteotrentino
il Trentino è stato teatro di alcuni gravi incidenti causati da valanghe
che hanno coinvolto escursionisti e scialpinisti a Pampeago
sul monte Fravort e sul ghiacciaio del Presena (ieri
Si tratta di episodi che dimostrano l’importanza di adottare comportamenti responsabili
Si invitano tutti gli escursionisti e gli appassionati di montagna a consultare con attenzione il bollettino valanghe dell’Euregio prima di ogni uscita
È fondamentale pianificare correttamente l’escursione
adottare tutte le misure di sicurezza e tenere sempre in considerazione le condizioni del manto nevoso” si legge nella nota
Liberatore torna ad esultare in Valle Aurina
Doppietta della francese Carroz a Gressoney
Secondo slalom FIS in Valle Aurina e il fassano
si impone sul transalpino Silvestre e l'americano Buzek
I risultati del circuito nazionale a livello giovanile
compresa la tappa femminile sulle nevi valdostane dove Marta Giaretta è seconda assoluta e firma due successi di categoria
Dopo il 2° posto di ieri in gara-1, Federico Liberatore (Fiamme Oro) ha vinto il secondo slalom FIS in programma in Valle Aurina e valido per il Grand Prix Italia Giovani Dicoflor
il circuito dedicato agli atleti delle categorie junior e aspiranti non inseriti nelle squadre nazionali
il ventinovenne fassano ha completato la prova con ben 74 centesimi di vantaggio sul francese Paul Silvestre; lo statunitense Stanley Buzek ha completato il podio con 0”88 di ritardo
Il sesto posto ha permesso a Jakob Franzelin (Cs Carabinieri) di centrare ancora il successo di giornata nel circuito
precedendo Enrico Zucchini (Ski Racing Camp)
e David Castlunger (Amateur Ski Alta Badia) dodicesimo e miglior aspirante di giornata
seguito da Alex Sibernagl (Seiser Alm Ski Team) e Filippo Martini (Sc 2000)
La francese Leoni Carroz si è confermata sul gradino più alto del podio nel secondo slalom FIS di Gressoney
prova valida per il Grand Prix Italia Dicoflor; la transalpina si è imposta con il tempo di 1’23”30
firmando il bis di martedì e precedendo di 0”49 la vicentina Marta Giaretta (Fiamme Gialle) che ha così centrato il successo di tappa per entrambe le categorie del circuito nazionale
Alle sue spalle Cecilia Pizzinato (Sc Courmayer Monte Bianco) è seconda junior
con Alessandra Di Sabatino (SC Eur) – seconda tra le aspiranti – a completare il podio under 21; terza aspirante di giornata è quindi Sofia Fumagalli (Club de Ski Valtournenche)
Sono 100 gli austriaci inseriti nel Wunderteam per il 2025/26: anche Lukas Feurstein nella squadra nazionale
La Francia olimpica? Faivre fuori dalla nazionale, si attendono i grandi ritorni di Sarrazin e Pinturault
Lara Della Mea, la prima friulana d'oro ai Mondiali: la premiazione del Comune di Tarvisio e dello Sci CAI Monte Lussari
Maggio, il mese delle vacanze per il circo bianco: Holdener e Goggia alle Maldive, Huetter a Capo Verde e Vonn in... F1
Brignone, quanto lavoro al J Medical: "Ogni giorno un piccolissimo step, primo obiettivo tornare a camminare"
E' trascorso un mese dal grave incidente occorso a Federica Brignone: la regina di coppa lavora fortissimo per il recupero
I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina
quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa)
In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens
compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra
ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto
E' trascorso un mese dal grave incidente occorso a Federica Brignone: la regina di coppa lavora fortissimo per il recupero
Brignone, quanto lavoro al J Medical: Ogni giorno un piccolissimo step, primo obiettivo tornare a camminare
Il sito NEVEITALIA è gestito da IceMedia Srls
13 - 21057 Olgiate Olona (VA) - CF e Partita I.V.A
08383290965 - Copyright 2003 - 2024 © Tutti i diritti riservati
NEVEITALIA è una testata giornalistica registrata Aut.Trib.di Milano n
330/2017 Direttore Responsabile: Dario Puppo
Nello Slalom vinto da Canins Matteo davanti a Liberatore ed Allegrini
bene si sono comportanti i nostri Atleti: Enrico Zucchini con il 12° tempo assoluto è secondo nella Classifica GPI
Classifica GPI che vede 3° Gabriele Lenuzza con il 17° tempo assoluto
5° Jacopo Ferretti con il 19° tempo assoluto
Immagine di apertura: © TV Sand in Taufers – Manuel Kottersteger
2015 - Alto Adige Innovazione - Testata giornalistica iscritta in data 10/11/2015 al numero 4059 del Registro Stampa presso il Tribunale di Bolzano
È stato trovato senza vita il 76enne Romano Gion
scomparso nelle scorse ore in Valle Aurina nella provincia di Bolzano
dopo una gita nella zona del lago della Selva
In serata erano partite le squadre del soccorso alpino e l'elisoccorso per cercarlo
Questa mattina le ricerche sono riprese in una zona limitata grazie alla localizzazione del cellulare dell'uomo
Poco dopo è stata individuata e recuperata la salma
Secondo le prime ricostruzioni - come riporta TrentoToday - l’uomo sarebbe scivolato durante l’escursione
ruzzolando per alcuni metri e riportando gravi ferite che poi si sono rivelate letali
L’uomo è stato ritrovato ricoperto da circa un metro e mezzo di neve
Si è conclusa tragicamente un'escursione scialpinistica sul Monte Corno
Un turista tedesco di 59 anni ha perso la vita travolto da una valanga che si è staccata
ma senza successo. L'uomo è deceduto sul posto
L'uomo non aveva fatto rientro a casa e il suo vicino ha allertato i soccorsi
Fondamentale la localizzazione del cellulare per intercettarlo
Sono finite in maniera tragica le ricerche dell’escursionista sessantenne scomparso in Valle Aurina: l’uomo è stato trovato morto oggi
Il suo corpo è stato trovato sopra Casere
Fondamentale per la sua individuazione la localizzazione del cellulare dell’uomo
l’uomo – le cui generalità non sono ancora state rese note – sarebbe scivolato durante l’escursione
ruzzolando per alcuni metri e ferendosi in una maniera rivelatasi poi letale
Valle Aurina conquista il Marchio Sostenibilità Alto Adige Livello 3 e la certificazione GSTC
Si tratta di un doppio riconoscimento per un turismo responsabile che segue anche altre certificazioni di successo per alcune delle strutture più evolute e confortevoli della zona
organismo internazionale di accreditamento per la certificazione del turismo sostenibile
In questo contesto di attenzione per l’ambiente e il territorio
venerdì 6 dicembresi terrà l’inaugurazione della stagione sciistica di Skiworld Ahrntal
pronte ad accogliere gli appassionati con piste sicure e paesaggi mozzafiato
Valle Aurina conquista il prestigioso Marchio di Sostenibilità Alto Adige Livello 3
il massimo livello di certificazione in ambito provinciale
che premia l’impegno verso un turismo ecocompatibile e socialmente responsabile
Questo riconoscimento si inserisce nel contesto del Marchio Sostenibilità Alto Adige
che premia le destinazioni e le strutture turistiche che promuovono un turismo responsabile
Le strutture che ottengono il livello più alto
sono approvate su scala internazionale e abbracciano la sostenibilità come filosofia a 360 gradi
contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e alla preservazione delle tradizioni locali
I riconoscimenti ottenuti grazie all’operato del Consorzio Futuro Valle Aurina
che riconoscono l’approccio responsabile della regione nell’unire la tutela dell’ambiente
la valorizzazione delle tradizioni locali e l’integrazione sociale
Fondato dalle associazioni turistiche di Campo Tures e Valle Aurina
insieme ai comprensori sciistici Speikboden AG e Klausberg AG
il Consorzio Futuro Valle Aurina si impegna da sempre a valorizzare l’economia e la cultura locale; tra le principali iniziative del Consorzio ci sono la promozione dei cicli economici locali
la mobilità pubblica e la conservazione della natura
In Valle Aurina sono stati evidenziati progetti concreti come Taufrisch
una piattaforma digitale che facilita il collegamento tra agricoltori e ristoratori
la rete di trasporti pubblici della valle è stata riconosciuta come modello di sostenibilità
L’intento di Valle Aurina è quello di proseguire nel suo impegno per ridurre il consumo di risorse
gestire i flussi turistici in modo responsabile e coinvolgere maggiormente la popolazione locale nel processo
Le priorità future riguarderanno la promozione della mobilità sostenibile e la tutela delle risorse naturali
Tra le strutture ricettive che si sono distinte per il loro impegno verso la sostenibilità
spiccano l’Aparthotel OLM e l’Hotel Drumlerhof
entrambe certificate con il Marchio di Sostenibilità Alto Adige Livello 3
che ha ottenuto il Marchio di Sostenibilità Alto Adige Livello 1
duo musicale italiano reduci dal successo all’ultimo festival di Sanremo
Si incontrano virtualmente persino i Beatles e i Rolling Stones nel film sulla Londra anni 60 narrato dal leggendario Michael
Inedito – Viaggi ed Eventi nasce nel 2011 dall’incontro di diversi percorsi professionali
L’iniziativa che si rimette in moto in
Ci sono le scarpe luccicanti iconiche delle attrici di un tempo
Ambientec crea sofisticate lampade portatili che uniscono lavorazioni da alta gioielleria e scienza ottica
Nutrito il parterre di chef di questa edizione di Al Meni
UNA MOSTRA RACCONTA LE “STORIE IN MOVIMENTO” TRA ITALIA E PERÙ
Copyright © 2024 FD Media Group srlsVia G
2.000 EURO I.V.C.F E P.IVA 09406270968 – REA MI – 2087986 – ROC n° 26400Registrazione Tribunale di Milano N°84 del 10.3.2016
Redazione – Media Kit – Privacy and Cookie Policy
CONTATTI:info@thewaymagazine.itredazione@thewaymagazine.it
PER RICHIESTE COMMERCIALI:adv@fdmediagroup.it
Alle sue spalle piazza d’onore per la francese Marion Chevrier
best crono nella seconda manche e ben undici posizioni rimontate
con la portacolori del Liechtenstein Charlotte Ling a completare il podio
Importante rimonta anche per Vera Tschurtschenthaler che recupera quattordici posti e chiude dodicesima a 1.47
con Celina Haller diciassettesima a 1.71 (e dodici posizioni recuperate)
Serena Viviani ventinovesima; oltre la trentesima piazza Giulia Vallerani
Fuori nella seconda manche Giorgia Collomb che a metà gara occupava la sedicesima posizione
Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.
Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.
La Valle Aurina è, forse, una delle meno conosciute dell’Alto Adige, ma è uno scrigno di tesori. L’abbiamo (ri)scoperta proprio grazie ad un premio GIST il Travel Food Award che proprio nell’ottobre 2023
ha riconosciuto quale Miglior evento enogastronomico in Italia
il progetto LA VALLE AURINA E IL SUO FORMAGGIO
promosso dalla Associazione turistica Valle Aurina e Campo di Tures
ambasciatore della Valle Aurina per i formaggi
che si autodefinisce “somelier di formaggi”
(ed ha ragione !) è un grande ambasciatore della purezza della valle.Il biennale festival del formaggio e le giornate del Graukäse ideati proprio da lui
grande divulgatore dei formaggi altoatesini
le curiosità della gente di valle. In un ambiente di boschi
da settembre ci si immerge in un mondo di eccellenze casearie con menù a tema
un ricco calendario di escursioni a tema e durante l’inverno nello Ski & Cheese
per scoprire i formaggi nei rifugi sulle piste
vive in un maso dove produce questo meraviglioso formaggio
Dalla stalla con due mucche a pochi metri dal Maso
arriva il latte che nella taverna della costruzione
affacciata sul fiume e circondata da pascoli di erba verdissima
viene lavorato sapientemente da Martha per produrre le preziosissime forme da circa 2
2.5 kg (qualcuno ha iniziato a farne sotto il mezzo chilo per la più facile gestione commerciale) che rappresentano l’antico modo di sostentamento delle donne per avere un po’ di denaro extra pe loro stesse
Servono circa 12 lt di latte per fare una forma da 2 kg
e considerando che il maso di Martha è molto legato alla purezza e produce tutto in maniera naturale
ne escono circa 4 la settimana che in negozio si vendono attorno ai 20 euro al kg
La lavorazione del “formaggio grigio” è semplice ma efficace; l’etimologia potrebbe essere anche legata al vocabolo “grab” che in dialetto significa “grezzo
senza tanti fronzoli” con riferimento alla consistenza.È un formaggio diffuso
in diverse località del Tirolo (Tirolo Orientale
Valle dell’Inn) e dell’Alto Adige (Valle Aurina e sue valli laterali
Wipptal) e si può considerare un prodotto di recupero
Viene tradizionalmente realizzato con il latte vaccino scremato avanzato dopo la produzione del burro e questo ne fa un formaggio magro
con un contenuto di grassi inferiore al 2% e ha anche la caratteristica che non viene utilizzato caglio: la coagulazione viene ottenuta per acidificazione
È interessante vedere come Martha maneggi il pentolone del latte per estrarne le forme di “Graukäse” che rappresentano una meravigliosa realtà casearia che Martin Pircher promuove
letteralmente “in tutte le salse”
Dall’altra parte del grande prato, del fiume e della statale, “gustAhr” un microbirrificio che ha in Carlo Castlunger il deus ex machina
ha applicato la sua passione per la sperimentazione alle birre
con macchinari all’avanguardia ma con una dedizione antica fatta di passione
continuando la mia formazione e allenando il mio senso del gusto
sono pieno di entusiasmo e mi piace provare cose nuove – spiega Castlunger – Per me produrre birra non è solo un lavoro
E di certo lo è anche per gli altri birrai dell’area
tanto che in 11 ci siamo riuniti per dare vita ad una birra nata dalle nostre esperienze
«La filosofia gustAhr nasce dall’incontro di tradizione e modernità
dall’unionedi passione e raffinatezza – prosegue Castlunger – mai perdendo di vista l’amore per la birra e l’impiego solo di ingredienti accuratamente selezionati; e proprio puntando sull’eccellenza dei prodotti locali e l’abilità artigianale diamo vita a birre sincere
birre che conquistano fin dal primo sorso»
La miniera di rame, chiusa, di Predoi, ora parte dei Museo Provinciale delle Miniere continua a dare un contributo incredibile alla valle.Ebbe il massimo sfruttamento circa 600 anni fa
terminate le estrazioni attorno agli anni ’70 dopo essere stata chiusa per un po’ la miniera è stata recuperata grazie ad una camera che si trova nel cuore della montagna
vi porterà quasi un chilometro dentro la montagna
vi è un rifugio di pace e relax unico in tutta Italia
L’alta umidità dell’aria trattiene particelle e allergeni
Queste condizioni particolari creano l’ambiente ideale per un trattamento respiratorio
Si raggiunge la sala con un tranquillo giro sul trenino della miniera nella angusta galleria
grazie alla qualità eccezionale dell’aria
ma anche un sollievo concreto per malattie respiratorie e allergie
Durante le due ore di permanenza in questo microclima speciale
sarai seguito da personale esperto che darà vita ad un “bagno sonoro” realizzato per la meditazione (senza pretese introspettive e filosofiche
Da provare…Mala Valle Aurina ha ben di più in serbo…per voi
Coppa Europa: in Valle Aurina torna alla vittoria una splendida Marta Rossetti
Nel primo dei due slalom femminili sulla "Goasleitn"
ecco la perla della gardesana che batte nettamente Chevrier e Lingg
Tschurtschenthaler e Haller rimontano per chiudere entrambe in top 20
dopo una gran 1^ manche col numero 41: venerdì c'è gara-2
Cancellato per le condizioni meteo avverse il primo dei due giganti maschili a Berchtesgaden
Una vittoria che può dare fiducia verso Semmering, la ripartenza di Coppa del Mondo tra dieci giorni per il quarto slalom di una stagione, quella nel massimo circuito, che per Marta Rossetti è cominciata in salita
con la 25enne nata e cresciuta sul Lago di Garda che domina
gara-1 dell’ormai tradizionale appuntamento di Coppa Europa in Valle Aurina: lo slalom sulla “Goasleitn” vedeva tante atlete del massimo circuito in pista ed ecco che l’autorità con la quale Marta si è imposta fa ben sperare
per quello che tra l’altro è il suo secondo successo in CE e il ritorno sul podio a 4 anni dall’ultima volta
Al comando dopo la 1^ manche c’era Aline Hoepli
con ben 56 centesimi di margine su Rossetti (seconda)
ma la classe 2001 elvetica è uscita neanche a metà prova lasciando così spazio alla festa per l’azzurra
che ha preceduto nettamente Marion Chevrier (la 23enne transalpina è al secondo podio nel circuito continentale
seconda a 0”62 con una prova decisiva nella quale ha recuperato ben 11 piazze
3^ a 0”65 e con otto centesimi di margine su Dubovska
Maechler e a completare la top ten una Danioth pronta piano piano a risalire dopo l’infortunio del 2023 e l’ungherese Toth
terza a metà gara e infine undicesima su Vera Tschurtschenthaler; ecco la seconda delle azzurre
a 1”47 da Rossetti e con 14 posizioni recuperate nella seconda manche
mentre Giorgia Collomb era stata bravissima a piazzarsi sedicesima col pettorale 41 nella 1^ manche
ma è uscita dopo una gran prima parte in quella decisiva
Ripartite dopo l’inversione delle trenta
hanno colto qualche punto Francesca Carolli
mentre Lucrezia Lorenzi (che aveva un gran n° 3) è uscita nella prima manche e proverà a riscattarsi domani
Cancellato invece il primo dei due giganti maschili programmati a Berchtesgaden
dove la condizione meteo ha impedito la disputa di una gara che vedeva al via
Coppa Europa: in Valle Aurina torna alla vittoria una splendida Marta Rossetti
Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati
l’area sciistica Klausberg si trasformerà in un laboratorio d’arte
Ad un’altitudine sopra i 2500 m e con una vista impareggiabile sui monti “Zillertaler Alpen” ci si potrà cimentare nella creazione di una scultura utilizzando un blocco di neve e ghiaccio di dimensioni 3 x 3 x 3 m
Una giuria di esperti valuterà le sculture
L’edizione 2025 avrà come tema il gaming: dai mondi digitali ai giochi classici
Immagine di apertura: la scultura vincitrice nel 2024 di Martin Pöll & Isak Runggaldier (© Foto TV Ahrntal/Valle Aurina)
Tutti e tre sono riusciti ad uscire dal veicolo
Si è conclusa tragicamente un'escursione sul Monte Corno
Un turista tedesco di 59 anni ha perso la vita travolto da una valanga che si è staccata
A seguito dell'allarme lanciato immediatamente
gli elicotteri dell'Aiut Alpin e Pelikan 1 ed i carabinieri
Registrato al Tribunale di Napoli il 27/11/2003 (Reg
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362.
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362
Le foto e gli articoli presenti su "Napoli Magazine" sono stati in parte presi da internet
Prettau Ahrntal Valle Aurina © TV Sand in Taufers – Manuel Kottersteger
Questo doppio riconoscimento sottolinea l’impegno eccezionale della destinazione altoatesina verso un turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente
L’impegno della Valle Aurina si manifesta attraverso iniziative concrete e innovative
dedicato alla promozione dei prodotti agricoli locali
una piattaforma digitale che facilita il collegamento diretto tra agricoltori e ristoratori della zona
Un particolare riconoscimento è stato attribuito anche alla rete di trasporti pubblici della valle
considerata un modello di riferimento per la mobilità sostenibile
Questi risultati sono stati raggiunti grazie all’impegno del Consorzio Futuro Valle Aurina
nato dalla collaborazione tra le associazioni turistiche di Campo Tures e Valle Aurina e i comprensori sciistici Speikboden AG e Klausberg AG
Il Consorzio si distingue per il suo approccio integrato che unisce la tutela ambientale
la valorizzazione delle tradizioni locali e l’integrazione sociale
L’impegno verso la sostenibilità si riflette anche nelle strutture ricettive della valle; l’Aparthotel OLM (di cui vi abbiamo raccontato qui) e l’Hotel Drumlerhof hanno ottenuto il Marchio di Sostenibilità Alto Adige Livello 3
mentre l’Hotel Mühlenerhof ha conseguito il Livello 1
dimostrando come l’intero settore turistico della valle stia abbracciando questa filosofia green
La Valle Aurina si prepara ora ad affrontare le sfide future con un focus particolare sulla promozione della mobilità sostenibile e la tutela delle risorse naturali
confermandosi come destinazione d’eccellenza per un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente
La Provincia autonoma di Bolzano sta affrontando la transizione della mobilità e ha definito diversi progetti in questa direzione
che sono attualmente in fase di pianificazione o di attuazione
Sostanzialmente lo scopo è fare in modo che in futuro sempre più persone si spostino in autobus
Per fare ciò tutti gli ingranaggi devono funzionare insieme: trasporto pubblico
#AltoAdigePlan: il nostro piano per la mobilità di domani
In futuro la variante Val di Riga collegherà la linea ferroviaria del Brennero direttamente con la ferrovia della Val Pusteria
Risparmio di tempo per i passeggeri che viaggiano da Bolzano a Brunico:..
Con una linea ferroviaria Bolzano-Merano potenziata si possono offrire più collegamenti ferroviari rispetto alla situazione attuale
Oggi ci sono due treni all'ora in ogni direzione tra Bolzano e..
L’elettrificazione della ferrovia della Val Venosta ha molti vantaggi
In futuro il treno potrà viaggiare fino a 130 km/h
La riattivazione della ferrovia della Valle Aurina è considerata un progetto chiave per lo sviluppo sostenibile delle Valli di Tures e Aurina
Nel Piano Clima Alto Adige 2040 della Giunta provinciale..
a una riunione o a un evento utilizzando un'unica applicazione sul proprio smartphone
E questa applicazione permetterebbe di prendere un..
Tutti vogliamo fare acquisti nella nostra città
Ma come portare a casa gli acquisti più pesanti
Scopri un nuovo modo di vivere la città e..
Contatti: media@suedtirolmobil.info
penultimo paese italiano al confine con l’Austria
che ha dovuto lasciare la parrocchia per motivi di salute
l’anniversario dell’inaugurazione della chiesa è occasione per rilanciare i temi del Sinodo
si celebra la festa patronale dell’Assunta
Approda anche in Diocesi di Padova il seminario di “Vita nuova nello Spirito” promosso dalla Comunità Emmanuel-Rinnovamento carismatico nella Chiesa cattolica
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
{{this}}
FSNews - Homepage / EVENTI E CULTURA / Gourmet / Fine estate in montagna: relax e benessere a Trafoi e in Valle Aurina
Fino a Bolzano si arriva con il Frecciarossa da tutte le principali città italiane e da qui il Regionale ci accompagna
in decine di piccole grandi gemme della montagna
Luoghi che hanno da offrire qualcosa di davvero particolare
esperienze che consentono di staccare la spina per qualche ora o qualche giorno e vivere la montagna in maniera davvero rigenerante
Ovviamente anche la cucina è protagonista di queste giornate
con proposte classiche e vere esperienze gourmet che sulla base della tradizione gastronomica locale
come accade all’Hotel Bella Vista di Trafoi in Alto Adige
l’hotel vanta una lunga tradizione familiare che inizia nel 1875
bisnonno del campione del mondo di sci Gustav Thöni
l’albergo in stile alpino è gestito dalla quinta generazione della famiglia
che ne ha fatto una vera bomboniera con piccoli e grandi dettagli che dimostrano la qualità e la ricerca continua del comfort e della tranquillità degli ospiti
guidato dal talentuoso chef Andreas Wunderer
propone un menu che combina leggerezza mediterranea
tradizione sudtirolese e respiro internazionale
Molta ricerca nella qualità delle materie prime con le quali chef Wunderer crea i suoi piatti
come i classici canederli tirolesi e la novità dell’estate
il raviolo aperto con ragù di faraona e verdure baby. La pasta fresca è arricchita da erbe come prezzemolo
vino bianco e cotto lentamente per esaltare i sapori
Il piatto è completato dalla spuma di formaggio Stelvio
prodotto locale e rappresentativo della tradizione casearia dell’Alto Adige
Un piatto da abbinare ad uno degli straordinari vini bianchi Altoatesini come il Pinot Bianco Schulthaus della Cantina San Michele Appiano
Lo Schulthaus offre un panorama di profumi fruttati con note spiccate e affascinanti
Al palato giunge di bella freschezza e perfetto equilibrio sostenuto da una piacevole vena acida di bella eleganza
Una seconda meravigliosa esperienza può essere vissuta nella Valle Aurina
forse meno celebre di altre zone dell’Alto Adige
Il biotopo Wieser Werfer in località Casere rappresenta un’area naturale unica nel suo genere per la conservazione della biodiversità
e che offre uno sguardo insolito nel micromondo degli ecosistemi montani
Siamo ad un'altitudine di circa 2060 metri
su di una superficie che si estende su 2,58 ettari ed è caratterizzata da un terreno paludoso attraversato dal torrente Marchsteinbach
che scorre in meandri ben definiti tagliando il corpo torboso fino al sottosuolo minerale con una profondità di circa 1,30 metri. L'escursione al biotopo Wieser Werfer è adatta a tutti gli amanti della natura e della scoperta e parte dal parcheggio di Casere
a 2025 metri di altitudine; continuando sullo stesso tracciato
si raggiunge il biotopo in circa 1 ora e mezza di cammino
un biotopo è un'area dove vivono organismi vegetali e animali di una stessa specie o di specie diverse
Il “bagno nella foresta” è una pratica introdotta per la prima volta in Giappone con il nome di “Shinrin Yoku”
che significa “trarre giovamento dall’atmosfera della foresta”. Un bagno di circa due ore è consigliato per trarre il massimo beneficio da questa opportunità
ad occhi chiusi e lasciandosi trasportare dai suoni e dai silenzi
ogni suono è un'opportunità per rallentare
ritrovare la gioia di vivere e rifornire le riserve di energia
ascoltare il tambureggiare del picchio sui tronchi e annusare il profumo della brughiera sono tutti elementi che contribuiscono al rilassamento e al rafforzamento del proprio sistema immunitario
Gli alberi rilasciano sostanze che noi respiriamo e che agiscono positivamente sul nostro sistema immunitario e su quello ormonale: l’umore migliora
si riesce ad avere una migliore concentrazione e si è più rilassati
Un altro prezioso gioiello dello scrigno dell’area vacanze Valle Aurina è l’escursione al lago Waldner
Il lago offre un’esplorazione indimenticabile e lo si può raggiungere partendo dall’info-point Parco Vedrette di Ries-Aurina
prendendo il sentiero numero 17 che porta alla Malga Waldner che prende il nome dallo stesso lago
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
Se vuoi contattarci o avere altre informazioni
Contatti
Con una seconda manche tutta all’attacco Estelle Alphand va a vincere il secondo slalom di Coppa Europa in Valle Aurina: la svedese firma il best crono
rimontando così otto posizioni da metà gara
sfruttando anche l’uscita dopo poche porte della svizzera Aline Hoepli
leader dopo la prima manche con più di otto decimi di vantaggio
Piazza d’onore per la francese Marion Chevrier
Ai piedi del podio la francese Clarisse Breche (a 69) e la svizzera Janine Maechler (a 77)
Nessuna azzurra in top ten: fuori nella prima manche Marta Rossetti (ieri Queen of Goasleitn) e Giorgia Collomb
out ad inizio seconda Vera Tschurtschenthaler che aveva chiuso al quarto posto a metà gara
undicesima con un margine di 1.19 e sei posizioni recuperate nella seconda manche; ventitreesima Lucrezia Lorenzi
appena fuori dalla zona punti Margherita Cecere
Secondo slalom del Gran Premio Italia Dicoflor sulle nevi della Valle Aurina
visto che la prossima settimana saranno diverse le nazionali che verranno ad allenarsi sulla Goasleitn in vista dello slalom di Kitzbühel
La Fis va a Federico Liberatore che chiude con 74 centesimi di margine sul francese Paul Silvestre e 88 sullo statunitense Stanley Buzek
Jakob Franzelin che così consolida il pettorale rosso di leader
Il Gran Premio Italia Dicoflor proseguirà lunedì e martedì a Cortina con due superG
il primo valido come campionato italiano Giovani
mentre venerdì e sabato tempo di gigante a Kronplatz sulle pista della Coppa del Mondo femminile
AccediUna Chiesa in uscita
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Matteo Canins firma il primo slalom FIS in Valle Aurina
a Franzelin la tappa del GP Italia Giovani
mentre la francese Carroz ha aperto la due giorni di Gressoney
con il successo di giornata nel circuito nazionale per Di Sabatino
E’ di Matteo Canins il primo dei due slalom FIS in programma in Valle Aurina
validi per il Grand Prix Italia Giovani Dicoflor
Già al comando dopo la prima manche, il ventiseienne badiota ha preceduto di 43 centesimi il trentino Federico Liberatore e di 0”58 il laziale Riccardo Allegrini
Successo sudtirolese anche per quanto riguarda la tappa del GPI Dicoflor
con il diciannovenne Jakob Franzelin (Cs Carabinieri) a salire sul gradino più alto del podio di giornata grazie al decimo tempo assoluto
con Enrico Valentino Zucchini (Ski Racing Camp) secondo e Gabriele Lenuzza (Sc Radici Group) in terza posizione
la vittoria è quindi andata ad Alex Silbernagl (Seiser Alm Ski Team)
davanti a David Castlunger (Amateur Ski Team Alta Badia) e Tommaso Brignoli (Sc Sansicario Cesana Via Lattea)
Mercoledì è in programma un secondo slalom valido per il GPI Giovani Dicoflor
Successo per la francese Leonie Carroz nello slalom FIS femminile che ha aperto la due giorni di Gressoney e che propone prove valide per il Grand Prix Italia Dicoflor; la transalpina ha preceduto di un solo centesimo di secondo la statunitense Tatum Grosdidier
con la ventenne Maria Sole Antonini (Sc Sansicario Cesana Via Lattea) terza a 0”13 ma non in gara per il GP Italia in quanto componente della squadra C azzurra
Il sesto posto assoluto è quindi valso alla diciassettenne Alessandra Di Sabatino (Sc Eur) il successo di giornata nel circuito in entrambe le categorie
con Angelica Bettoni Mameli (Val Palot Ski
+ 2”02) e Nora Pernitsch (Asc Übertsch-Unterland
+ 2”02) a completare il podio junior
Decimo tempo quindi per Vittoria Rossi (Sc 2000)
con Azzurra Ines Leonardi (Sporting Campiglio) che ha colto la terza piazza di categoria
mercoledì sulle nevi valdostane un secondo slalom