«Abbiamo dato a Vallecrosia la possibilità di veder realizzate opere immense Sono numerosi gli interventi portati a compimento negli ultimi due anni di mandato dall’amministrazione comunale di Vallecrosia Tanti quelli attualmente in corso e altri ancora già finanziati e pronti per essere eseguiti A fare un riassunto delle opere su cui ha lavorato la precedente amministrazione è il sindaco facente funzioni e candidato per la lista Cittadini in Comune Marilena Piardi che veramente è tanto quello che abbiamo fatto – ha esordito Piardi – In due anni abbiamo terminato i giardini Falcone e Borsellino utilizzando 70mila euro di fondi del Pnrr sull’efficientamento» all’interno della quale è in corso il montaggio dei mobili: per realizzarla il Comune ha utilizzato 330mila euro di fondi stanziati direttamente dalla Presidenza del Consiglio dei ministri Per ammodernare e rendere più fruibile il municipio ai cittadini l’amministrazione ha portato a termine un intervento di efficientemente energetico dal valore di 756mila euro C’è poi il rifacimento completo del marciapiede all’altezza dell’area di servizio Tamoil realizzato con 35mila euro di fondi comunali Investimenti anche sui parcheggi: quello di via don bosco è stato portato a compimento grazie a 850mila euro derivanti dal fondo strategico di Regione Liguria «Si tratta di un’opera molto attesa – specifica il sindaco facente funzioni – Penso che per fine maggio sarà fruibile con i suoi novanta posti auto realizzati in una zona molto importante della città» Al contempo è terminato il rifacimento del marciapiede lato Bordighera che ha visto il comune compartecipare alle spese per un totale di 50mila euro Sono in corso d’opera opere per oltre 3milioni di euro «Qualcuno ci accusa di non terminare le opere diventa difficile farlo in tempi stretti – spiega Marilena Piardi - Ad esempio abbiamo abbattuto i pini sulla Romana ci sarà a breve una piantumazione del primo tratto» Importante il finanziamento regionale ricevuto dalla Regione per il completamento della pista ciclabile fino al ponte del torrente Verbone: 475mila euro con compartecipazione del Comune di 25mila Sta terminando la ristrutturazione della camera mortuaria al cimitero di Vallecrosia finanziata con 35mila euro di fondi comunali di una piazzetta finanziata dalla Regione per 150mila euro «Darà sviluppo ad una zona degradata di Vallecrosia Alta» C’è poi l’intervento di demolizione dell’ex Casablanca necessario alla messa in sicurezza della foce del torrente Verbone «Proprio in questi giorni – spiega Piardi – Abbiamo incominciato a rimuovere l’amianto I lavori continueranno fino alla demolizione e ricostruzione del ponte Abbiamo avuto un finanziamento importante di 2 milioni e mezzo dal Ministero» A breve verranno abbattute le “ali” dell’ex mercato dei fiori: un intervento da 150mila euro finanziato con fondi comunali Al momento si sta lavorando sul ripristino dei sottoservizi «In questi giorni ho sentito dire “faremo la torre saracena” – dichiara Piardi – Peccato che come assessore alla Cultura il finanziamento l’ho ottenuto io: abbiamo già affidato i lavori alla ditta che comincerà nei prossimi giorni a occuparsi del restyling della torre» Marilena Piardi: «Il finanziamento lo ha ottenuto l’amministrazione Giordano – mette in chiaro - Noi abbiamo iniziato i lavori e rivisto un po’ il progetto Però in questo momento la ditta ha dichiarato il fallimento e quindi stiamo cercando per vie legali insieme alla Regione (essendo il finanziamento regionale) di capire come recedere il contratto e affidare i lavori alla seconda ditta per poi continuare» «Non è vero che il progetto è sbagliato – spiega – Non è vero che le aule sono troppo piccole Il progetto è stato approvato da enti sovra-comunali Purtroppo succede nei lavori pubblici che ci sia un’interruzione di questo tipo Ci sono poi i progetti già pronti e finanziati che verranno iniziati dalla prossima amministrazione «Per questo non vorrei che si interrompesse la nostra programmazione – spiega il candidato sindaco - dato la possibilità a Vallecrosia di veder realizzate opere immense non dico “tagliare il nastro” perché non mi interessa «Ad esempio – aggiunge – Abbiamo in mente un baretto Qui abbiamo avuto un finanziamento di 100 mila euro dalla Regione e abbiamo messo a disposizione altri 100 mila euro comunali Poi abbiamo l’edilizia popolare che prevede la realizzazione di sette alloggi con un fondo di  540.000 euro della presidenza del consiglio dei ministri ottenuto su un progetto che ho portato avanti io Gli alloggi verranno arredati ed entreranno a disposizione del patrimonio del comune che potrà dare delle risposte concrete alla famiglie» Gia finanziata anche la realizzazione di due attraversamenti pedonali per rallentare la velocità sulla provinciale: 91mila euro i fondi stanziati dal Comune per l’opera C’è poi il completamento del terzo lotto della pista ciclabile con la possibilità di installare un semaforo che regolamenti la fuoriuscita dal posteggio dell’area Molinari L’opera complessiva avrà un costo di quasi 300mila euro di cui  265 mila provenienti da Regione Liguria In programma la realizzazione di una tensostruttura nei terreni confiscati alla famiglia Pellegrino nei pressi del centro storico L’opera verrà cofinanziata con 48 mila euro regionali e 12 mila comunali «In questo modo – spiega Piardi – Faremo vedere come i beni confiscati possano diventare un beneficio per la comunità Serviranno anche alle scuole che li visiteranno e avranno modo di portare avanti progetti educativi sulla legalità e alla convivenza democratica» «E’ in fase di realizzazione e metterà 350 posti auto a disposizione della nostra cittadina» quello relativo all’ex istituto scolastico religioso «che è stato molto criticato – spiega il sindaco facente funzioni – Ma porterà a Vallecrosia ndr) la parte politica può solo dare l’indirizzo su come spendere gli oneri di urbanizzazione di portare a scomputo più opere che potevamo Come i mille metri quadrati di parco urbano e che soprattutto sarà gestito dal privato: quindi il Comune avrà un parco che riqualificherà un’area degradata a costo zero Ricordiamoci che per anni aree degradate come quelle della Fassi e della Tonet sono rimaste invendute e quindi per quanto criticata fosse stata la scelta del privato il privato è privato e fa cosa vuole quando la normativa glielo consente» verranno realizzati circa 50 posti auto sull’Aurelia più quelli pertinenziali al supermercato stesso Non è da dimenticare «tutta la riqualificazione di via Angeli Custodi che verrà messa in sicurezza Verrà anche rifatta l’area giochi alla fine di via Don Bosco» Approvazione del Pud (Piano di Utilizzazione del Demanio Marittimo) «Serve per l’utilizzo delle aree demaniali – spiega Marilena Piardi  – In questo modo potremo realizzare un’area libera attrezza per i cani potremo fare un bando e quindi assegnare anche quest’area libera finalizzata ai proprietari di cani che potranno portarli in spiaggia e usufruire di alcuni servizi pertinenziali» «Puntiamo a una riqualificazione urbana che prosegua il rilancio del centro storico con nuovi eventi turistici – aggiunge – E ancora: la valorizzazione dell’enogastronomia; nuovi sentieri outdoor;  l’istituzione di attività a domicilio per i servizi sociali perché avendo una popolazione anziana dobbiamo pensare ad aiutare chi può uscire di casa» In progetto anche iniziative per i nuovi nati; per la riduzione delle tasse comunali ai cittadini in difficoltà E ancora: «Vogliamo riqualificare alcune aree di Vallecrosia Tra gli obiettivi: l’ incremento della raccolta differenziata che sarà reso possibile dall’arrivo di nuove isole ecologiche previsto a settembre «Puntiamo ad incrementare le telecamere per garantire una maggiore sicurezza sul territorio» E ancora: «Pensiamo ad un campetto e a dei posteggi a Vallecrosia Alta E poi a un luogo di aggregazione giovanile per il quale abbiamo già un progetto pronto relativo all’ex villa Aprosio il vecchio comune che si trova nel centro della città» «Ne abbiamo pensate tre – afferma Piardi – Abbiamo anche già trovato chi ci darà una mano per gestirle perché altrimenti sarebbe inutile realizzarle» «Il mio sogno è un teatro comunale – svela il candidato sindaco – Vorrei riqualificare il teatro dei Salesiani attraverso un bando finalizzato oppure con l’intervento di privati Poi penso ad un campo all’aperto di basket e pallavolo un’area di aggregazione anche in centro città: il luogo lo abbiamo già individuato «Abbiamo tantissime aree verso ponente a disposizione dei privati quindi chi vuole investire a Vallecrosia lo faccia – conclude Marilena Piardi - Abbiamo anche un Puc revisionato ed efficiente che recepisce le norme regionali e nazionali» La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni si sta concludendo il percorso per affidare a una ditta i lavori per la messa in sicurezza della torre saracena Lunedì verranno aperte le buste così potremo procedere con l'affidamento" Lo annuncia il sindaco pro tempore e candidato sindaco di Vallecrosia Marilena Piardi Un intervento di messa in sicurezza e riqualificazione con restauro che sarà possibile grazie a un finanziamento di 360mila euro da parte del Ministero della Cultura "E' stato un percorso lungo perché nonostante abbiamo vinto un bando a cui abbiamo partecipato nel 2022 la burocrazia italiana ha imposto degli step ha rallentato l'inizio dei lavori" - fa sapere il sindaco pro tempore Marilena Piardi spiegando i motivi che hanno rallentato i lavori di messa in sicurezza del simbolo storico del borgo antico - "Quando è uscito il bando che è stato accettato e abbiamo così vinto 360mila euro l'iter si è fermato alla Sovraintendenza di Roma e così abbiamo sollecitato affinché si potessero iniziare i lavori Siamo stati addirittura chiamati dal Ministero della Cultura per chiederci il motivo per cui non iniziavamo i lavori Abbiamo così chiesto al Ministero della Cultura di farci da tramite con la Sovraintendenza per sbloccare la pratica e così è stato La pratica è finita alla Sovraintendenza di Genova ma finalmente dopo tre anni potremo procedere con i lavori" Un monumento storico importante per Vallecrosia che diventerà anche un luogo educativo e di attrazione culturale "Sono contenta di poter annunciare che finalmente potremo dare un nome alla ditta che metterà in sicurezza questo luogo di storia importante per Vallecrosia" - dice il candidato sindaco con la lista 'Cittadini in comune' Marilena Piardi - "E' solo uno degli interventi previsti per riqualificare il centro storico per dare valore a ciò che siamo stati e costruire spazi per ciò che vogliamo diventare ogni intervento parla di una città che non dimentica il passato ma investe con coraggio nel presente e nel futuro" Nel programma elettorale di Marilena Piardi e della sua squadra infatti, previsti diversi interventi per migliorare e riqualificare il centro storico: il completamento della nuova piazzetta tra via dei Grossi e via dei Martiri uno spazio rinnovato per favorire la socialità e valorizzare l’ingresso al cuore storico della città; promuovere eventi culturali musicali ed artistici visto che il centro storico rivive con iniziative per cittadini dando spazio alla creatività; incentivi ed agevolazioni per lo sviluppo di nuove attività commerciali e turistico-ricettive affinché vi siano più opportunità per chi investe nel territorio lavoro e animando il centro storico; la realizzazione del marciapiede dal centro storico al cimitero di Vallecrosia per creare un percorso più sicuro e accessibile; la realizzazione di nuove aree a parcheggio più accessibili per chi visita o lavora nel centro con attenzione alla mobilità; la realizzazione del campetto sportivo polifunzionale che sarà uno spazio per i giovani e le famiglie gioco e inclusione; la riqualificazione delle aree e dei beni confiscati (tensostruttura) per restituire valore e funzione a spazi inutilizzati trasformandoli in risorse per la collettività; il rifacimento-sistemazione di via 25 Aprile e di via Trincea; migliorare la viabilità e il decoro urbano per una città più sicura e ordinata; la realizzazione di un nuovo spazio culturale (ex chiesa) per dare nuova vita a luoghi storici trasformandoli in centri culturali accessibili a tutti; l'implementazione di servizi accessori per l’accessibilità e la visibilità del centro storico con segnaletica arredo urbano e illuminazione per rendere il centro più fruibile e accogliente; il miglioramento delle vie di accesso al centro storico con percorsi più agevoli e sicuri per cittadini e visitatori; il completamento della nuova piazzetta uno spazio restituito alla città con funzione aggregativa e identitaria e il progetto di ristrutturazione dell'ex scuola per il recupero intelligente di edifici esistenti Elisa Colli «Torno in campo perché sogno una Vallecrosia viva «Ho deciso di candidarmi al consiglio comunale di Vallecrosia con la lista civica “La Tua Vallecrosia” al fianco del candidato sindaco Fabio Perri con l’energia di sempre forte della mia esperienza amministrativa e di un amore autentico per questa città e per chi la abita — umani e animali.» Una città che abbia un’anima culturale forte Durante il mio precedente mandato come assessore al Turismo ho ideato e realizzato eventi che ancora oggi vivono nella memoria collettiva alla Notte Blu: una serata in cui la musica lega le persone e i fuochi d’artificio ne coronano la magia ma con uno spirito nuovo: più inclusiva e che guardi all’utilizzo anche di nuove forme di spettacolo pirotecnico Credo profondamente che Vallecrosia debba riscoprire la sua identità musicale con un patrimonio prezioso come il Museo della Canzone e realtà imprenditoriali di eccellenza nel mondo della musica Il mio sogno è che questa vocazione diventi concreta percorsi culturali e opportunità reali per chi vuole costruire qui il proprio futuro.» Mi batto da anni per la tutela dei randagi e per la cura delle colonie feline La mia proposta è chiara: riorganizzare le colonie coinvolgendo le scuole per costruire un esempio di civiltà e partecipazione Penso anche a chi sceglie di viaggiare con il proprio animale: voglio impegnarmi per creare una vera spiaggia pet-friendly e un’area di sgambamento attrezzata chi viaggia cerca luoghi accoglienti anche per i propri compagni a quattro zampe e Vallecrosia può diventare una meta capace di rispondere a questo bisogno con intelligenza e lungimiranza Una città che valorizza gli spazi pubblici e che costruisce il futuro ascoltando le persone che si mette davvero al servizio della comunità C’è poi un simbolo della nostra vita cittadina che non possiamo perdere: il mercato annonario del lunedì l’unico giorno in cui la città si anima davvero incentivare la presenza degli ambulanti e renderlo un appuntamento fisso mi piacerebbe istituire un mercatino settimanale biologico e artigianale dedicato ai produttori e artigiani del nostro territorio Un modo concreto per incentivare l’acquisto locale promuovere l’economia sostenibile e far sì che i cittadini restino a Vallecrosia senza dover cercare altrove ciò che possiamo offrire con qualità e passione.» Conclude Luciana Rondelli: «Con la squadra di “La Tua Vallecrosia” vogliamo un comune vicino Per continuare a lavorare per Vallecrosia e per tutte le sue anime: i giovani Per una città che non lascia indietro nessuno» «E’ veramente un momento importante per Vallecrosia e lo è anche per me, perché mi metto a servizio della nostra comunità come donna e soprattutto come capitano di una squadra» Vallecrosia. Bagno di folla per la presentazione ai vallecrosini della lista “Cittadini in Comune” che sostiene la candidatura a sindaco di Marilena Piardi. L’evento si è svolto presso il ristorante “La Balena Bianca“, in via G. Marconi, a Vallecrosia, gremito per l’occasione. Marilena Piardi ha sottolineato come in sette anni, sul territorio di Vallecrosia, siano stati investiti 30milioni di euro frutto del lavoro dell’attuale amministrazione. Al fianco del candidato sindaco (attuale facente funzioni), erano presenti tutti i suoi candidati alla carica di consiglieri: l’ex sindaco Armando Biasi (consigliere in Regione Liguria); gli assessori uscenti Patrizia Biancheri, Giuseppe Ierace e Denis Perrone; i consiglieri uscenti Valeria Cannazzaro, Enrico Amalberti, Stefano Fullone, Anastasio Sandrino e Marco Calipa. E le tre new entry: Dima Salvaterra, Elisa De Leo e Antonio Galiera. © 2008 Calcio Flash Ponente - Tutti i diritti riservati Ad accompagnarle, foto di pini in pericolo di abbattimento e parole toccanti volte a sensibilizzare sulla protezione e tutela delle alberature Vallecrosia. A seguito dell’abbattimento dei 33 pini marittimi avvenuto in via Romana a Vallecrosia a partire dal 3 febbraio, operazione messa in atto con l’obiettivo di dare applicazione al progetto di rifacimento dell’asfalto e migliorare le condizioni di viabilità della zona, sono apparse, a partire da questa mattina, delle croci poste su ogni albero tagliato. Un messaggio chiaro, volto a sensibilizzare sulla protezione e tutela delle alberature, nonché a sottolineare la necessità di privilegiare interventi alternativi al taglio e alla sostituzione di alberi storici, al fine di evitare il ripetersi di questo epilogo. Ad accompagnare le croci, diverse foto di pini in pericolo di abbattimento in Italia e interventi effettuati per salvarli, nonché le seguenti parole: «Amati alberi, dalle fronde rigogliose, dai tronchi maestosi e dalle radici approfondite nella nostra terra, vi ringraziamo per la bellezza che avete donato in questi anni, per la fresca ombra che abbiamo goduto quando vi camminavamo accanto, per tutto l’ossigeno che abbiamo respirato ricevendolo come vostro atto di generosità, per la pace che avete ispirato nei nostri cuori quando semplicemente posavamo lo sguardo su di voi, per la vostra presenta e fermezza nell’ancorare il terreno.  presso il teatro della Parrocchia di San Rocco il teatro della Parrocchia di San Rocco si trasformerà in un palcoscenico di denuncia e di sensibilizzazione attraverso la testimonianza del parroco Don Rito Julio Alvarez sacerdote anti-narcos di origine colombiana organizzato dalla Croce Azzurra Misericordia di Vallecrosia si tradurrà non solo nella possibilità di conoscere la storia della pericolosa filiera mortale della cocaina ma anche nell’opportunità di maturare una maggiore consapevolezza su questa piaga sociale sia mediante le parole del parroco di San Rocco che lo vedono impegnato quotidianamente in una lotta volta a sottrarre i bambini colombiani dalla schiavitù dei narcos abbiamo la possibilità di completare quanto fatto con la giusta visione Dopo due mandati all’interno dell’amministrazione comunale di Vallecrosia e figura centrale della squadra uscente – annuncia la propria ricandidatura nella lista Cittadini in Comune al fianco della candidata sindaco Marilena Piardi «La mia ricandidatura è dettata dalla volontà di continuare a essere uno degli ingranaggi del gruppo amministrativo che ha avuto il merito di cambiare la città di Vallecrosia in maniera così palpabile in un arco temporale assai ristretto» e un cambiamento visibile agli occhi di tutti Calipa rivendica con lucidità il percorso compiuto dall’attuale amministrazione: «In soli sette anni il layout vallecrosino si è aggiornato: oggi è più moderno attento alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza I giardini pubblici di via San Rocco sono stati ampliati via Roma è stata riqualificata con aree fiorite via Don Bosco sta cambiando volto e colore grazie alle nuove essenze che stanno crescendo e caratterizzando con tinte differenti il colpo d’occhio urbano» Molte anche le opere infrastrutturali già progettate o in corso d’opera: «Svariate sono le aree a parcheggio interamente pensate progettate e in corso di realizzazione in tutto il territorio cittadino comprensive di soluzioni green e spazi gioco e relax Una nota di orgoglio traspare anche nel rivendicare le decisioni più difficili come quelle legate alla gestione del verde pubblico: «La nostra è stata un’amministrazione coraggiosa capace di intraprendere azioni anche impopolari ma altamente responsabili come la sostituzione delle essenze di pino sulla via Romana o in via Angeli Custodi L’abbattimento di un albero è sempre doloroso ma necessario per salvaguardare i cittadini da rischi troppo elevati: smottamenti dei marciapiedi e pericoli legati a rami o tronchi durante le sempre più frequenti e violente precipitazioni» Calipa ha rivestito ruoli trasversali: «La versatilità che mi contraddistingue mi ha portato a svolgere incarichi e attività diverse vicario del presidente del Consiglio comunale e poi presidente del Consiglio Ho sempre interagito costantemente con il gruppo di maggioranza seguendo con impegno ogni fase dell’attività amministrativa» anche all’impegno per le strutture sportive: «Ho voluto e seguito in prima persona le pratiche di riqualificazione degli impianti dal campetto delle Garibbe alla tensostruttura di via Roma ma soprattutto il campo di atletica leggera ‘Raoul Zaccari’ Un’opera da 600.000 euro che nel 2018 sembrava utopica Nessuna amministrazione era mai riuscita ad arrivare a questo risultato il consiglio direttivo dei quattro comuni gestori – che presiedo in rappresentanza del Comune capofila Vallecrosia – ha approvato il percorso per ottenere un secondo lotto di finanziamento destinato all’impianto di illuminazione e irrigazione» Il centro storico è un altro punto chiave del suo impegno: «Questo mandato era iniziato con l’obiettivo di riqualificare il borgo antico In soli due anni abbiamo progettato e finanziato una nuova piazza Abbiamo completato l’iter per il risanamento della torre saracena e promosso nuove aree per il gioco e la sosta» «Abbiamo fatto tanto – conclude – ma molto resta da completare abbiamo la possibilità di farlo con la giusta visione «Sarà una serata speciale per conoscere da vicino tutti i candidati della nostra squadra» l’incontro con il candidato sindaco Marilena Piardi e i candidati alla carica di consiglieri comunali della lista “Cittadini in Comune” «Sarà una serata speciale per conoscere da vicino tutti i candidati della nostra squadra – dichiara Marilena Piardi - Parleremo del nostro progetto per Vallecrosia è previsto un buffet di benvenuto e musica La presentazione nel pomeriggio nel point di via Colonnello Aprosio Vallecrosia. Sono quattro donne e otto uomini i candidati della lista “La tua Vallecrosia” che sostiene la candidatura a sindaco della città della famiglia dell’attuale consigliere di minoranza Fabio Perri. Di questi, Valenti e Rondelli ricoprono attualmente il ruolo di consigliere comunale al fianco di Perri; mentre il consigliere comunale Cuneo, dopo la fuoriuscita dal gruppo dell’ex sindaco e attuale consigliere regionale Armando Biasi, ha fondato insieme a Cristian Quesada il gruppo “Vallecrosia prima di tutto“, che ha stretto alleanza con Perri per la corsa elettorale contro l’attuale sindaco facente funzione Marilena Piardi. Tra i candidati, infatti, c’è pure Gabriele Chiappori, che dopo un’esperienza di 15 anni come amministratore del Comune di Camporosso, nel 2023 ha fatto parte della squadra a sostegno di Quesada. Mentre Rocco Luccisano si era già candidato alla carica di consigliere al fianco di Perri nel 2018 e nel 2023. Anche Deborah Mognol non è un volto nuovo della politica: attivissima a Ventimiglia, per anni si è impegnata in politica. Il giovane aveva perso i genitori in un incidente stradale nel 2018 Dramma in una abitazione del centro storico di Vallecrosia il giovane sarebbe deceduto per cause naturali A lanciare l’allarme sono stati i familiari che da due giorni non riuscivano a contattare il 42enne Quando stamane il personale sanitario del 118 con un equipaggio della Croce Azzurra di Vallecrosia è entrato nell’appartamento di Sciuto insieme ai vigili del fuoco per l’uomo non c’era più nulla da fare se non constatarne il decesso A ricostruire l’esatta dinamica di quanto accaduto saranno i carabinieri della stazione di Vallecrosia A loro anche il delicato compito di avvisare i familiari del giovane che aveva già vissuto una tragedia il 22 settembre 2018 erano morti sul colpo in un incidente avvenuto in località Madonna della Ruota La coppia viaggiava su una Fiat Punto in direzione del centro cittadino secondo la ricostruzione della polizia locale l’auto guidata dall’uomo avrebbe invaso la corsia opposta dove stava sopraggiungendo un autobus della Riviera Trasporti diretto a Sanremo è stato fatale per i passeggeri della vettura che spirarono all’istante "A giorni partiranno i lavori dei sottoservizi all'ex mercato dei fiori" Lo annuncia il sindaco pro tempore e candidato sindaco di Vallecrosia Marilena Piardi che verrà finanziato con fondi propri del bilancio comunale che permetterà la riqualificazione dell'area che una volta ospitava il mercato dei fiori e che oggi è in gran parte destinata a parcheggio pubblico. "Abbiamo una casa che rientrava in un progetto presentato un po' di tempo fa al Comune con il quale si prevedeva che i privati avrebbero abbattuto l'immobile e a scomputo di oneri avrebbero fatto anche dei lavori sul mercato riqualificando così la piazza" - fa sapere il sindaco pro tempore Marilena Piardi spiegando i motivi che hanno rallentato la riqualificazione - "Questa parte di progetto non è andata avanti il privato non ha più presentato niente e cosi come comune siamo intervenuti chiedendo al privato di abbattere il rudere" E' stato così approvato in Giunta il progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza dell'area dell'ex mercato dei fiori comprendente la demolizione dell'ala laterale lato ovest e il rifacimento di parte della pavimentazione in conglomerato bituminoso della piazza "Abbiamo poi ragionato di farlo come comune prevedendo l'abbattimento delle ali il manto stradale e la segnaletica per riqualificare la zona" - dice il candidato sindaco con la lista 'Cittadini in comune' Marilena Piardi - "L'abbattimento delle ali richiede alcuni giorni di lavoro ma quello che le persone non immaginano è tutta la parte dei sottoservizi Abbiamo dismesso un contatore da 22 chilowatt C'è una serie di collegamenti di Telecom e di Enel che riguarda un condominio nello specifico abbiamo già fatto un preventivo dei lavori abbiamo dato l'ok per cui a giorni partirà il lavoro dei sottoservizi che richiederà molto tempo" Le chiese valdesi del I distretto organizzano, con la collaborazione dell’animazione giovanile, le colonie estive 2025 alla casa valdese per ferie di Vallecrosia (ponente ligure) Le colonie saranno organizzate in due gruppi: Le iscrizioni si raccolgono entro il 19 aprile contattando direttamente l’animatrice giovanile Jessie Delaurenti e versando una caparra di 100 euro Successivamente saranno inviati i moduli da compilare per completare l’iscrizione Maggiori informazioni, contatti e dettagli sulla pagina Facebook dell’animazione giovanile o sul sito www.vallivaldesi.org. I primi nomi del gruppo che dovrebbe sostenere la corsa elettorale dell’attuale sindaco facente funzioni Vallecrosia. A tredici giorni dalla scadenza per la presentazione ufficiale delle liste, iniziano a circolare i primi nomi del gruppo che dovrebbe sostenere la corsa elettorale dell’attuale sindaco facente funzioni di Vallecrosia Marilena Piardi. Secondo le prime indiscrezioni, a far parte della lista civica, che si presenterà con il nome Cittadini in Comune, saranno: Cannazzaro Valeria, Dima Salvaterra, Biancheri Patrizia, De Leo Elisa, Ierace Giuseppe, Amalberti Enrico, Biasi Armando, Perrone Denis, Antonio Galliera, Fullone Stefano, Sandrino Anastasio e Calipa Marco. Si tratta di un mix di volti noti e meno noti sul territorio, provenienti da ambiti diversi. Questa possibile formazione arriva dopo la presentazione ufficiale della lista La tua Vallecrosia, guidata dall’altro candidato sindaco Fabio Perri, che ha già reso pubblici nomi e programma. Nei prossimi giorni è attesa l’ufficializzazione anche da parte della lista a sostegno di Piardi. La campagna elettorale entra così nel vivo. La nostra lettrice, Sara Fullone, ci scrive per segnalare "un avvistamento che ho avuto ieri, 6 aprile, alle ore 18:40, da Riva a Vallecrosia".  "Mentre osservavo alcuni tursiopi vicini alla costa, ci spiega la nostra attenta lettrice, ho notato in lontananza il soffio di un capodoglio. Ho cercato di filmare l'animale, ma purtroppo la qualità del video non è molto buona, poiché il capodoglio era piuttosto lontano. Tuttavia, credo che possa comunque rappresentare una 'prova'  dell'avvistamento, poiché si possono chiaramente notare i soffi, e anche se un po' meno chiaramente, anche il momento dell'immersione con la coda tirata fuori".  La ringraziamo quindi pere avere condiviso con noi e con i nostri lettori questo 'avvistamento' speciale che evidenzia, ancora una volta, la bellezza del mondo marino presente non toppo lontano da noi.   Prevista la sostituzione con alberi idonei al contesto Vallecrosia. Troverà applicazione a partire dalle 17.30 di questa sera, 3 febbraio, il progetto in programma riguardante l’abbattimento dei 33 pini marittimi e rifacimento dell’asfalto in via Romana a Vallecrosia. Abbiamo fatto una concertazione con le associazioni di categoria coinvolgendole nel progetto chiedendo anche a loro dei progetti con la somma messa a bilancio per poter ovviare l’abbattimento, ma la proposta presentata era di circa 400mila euro: impossibili per le casse comunali. I lavori partiranno oggi e termineranno presumibilmente tra dieci giorni, compatibilmente con il tempo, perciò chiediamo tolleranza per il disagio che si verrà a creare». L’assessore Perrone, ha dunque specificato che «il problema va avanti da sette anni», motivo per il quale la decisione sarebbe ricaduta sull’abbattimento dei pini. Inoltre, ha colto l’occasione per sottolineare che «Vallecrosia ha bisogno di sempre di più verde e di tanta manutenzione, perciò crediamo in questo progetto». Si è ritrovato ad essere l’ago della bilancia per la corsa allo scranno da sindaco Per le elezioni comunali del prossimo maggio quando nella città della famiglia si tornerà a votare per eleggere il proprio sindaco dopo il passaggio di Armando Biasi in Regione Liguria Le prime due riguardano i candidati sindaci: sono ufficiali le candidature dell’attuale sindaco facente funzioni Marilena Piardi che nel maggio 2023 aveva fatto incetta di voti nella lista Cittadini in Comune (facente capo a Biasi) e quella di Fabio Perri che da poco si è tolto la casacca di Fratelli d’Italia per tornare nuovamente a correre da civico C’è però una terza certezza: tutti vogliono Cristian Quesada Dopo aver dichiarato che non avrebbe corso da solo come invece aveva fatto due anni fa con la lista “X Vallecrosia” gli (ex) avversari hanno iniziato a corteggiarlo e il segretario provinciale del Pd si è ritrovato ad essere l’ago della bilancia per la corsa allo scranno da sindaco Biasi era stato riconfermato sindaco con il 51,12 percento delle preferenze A Perri erano andati 1.002 voti (30,84) e a Quesada 586 voti (18.04) le 146 preferenze racimolate da Paolo Cuneo entrato in consiglio comunale nella maggioranza Biasi (era infatti nella lista Cittadini in Comune) dove ha fondato con Quesada il gruppo “Vallecrosia prima di tutto” riuscirà a portare dalla propria parte il nuovo gruppo l’incognita del voto e della risposta che i cittadini daranno a un accordo tra Piardi-Quesada o Perri-Quesada sia Cittadini in Comune che l’ex fratellino hanno manifestato l’intenzione di trovare un punto d’incontro I colloqui sono attualmente in corso e l’esito non è affatto scontato Una società che si è fatta strada fino all’iscrizione ai campionati con i nostri ragazzi della juniores 2006 siamo riusciti a fare la prima squadra e quindi partecipare al campionato di seconda categoria direttore sportivo della polisportiva Vallecrosia Academy la cui vita si è divisa tra un campo da calcio e uno spogliatoio «Il calcio è sempre stata una mia passione Ora il mio impegno è seguire i ragazzi: dall'allenamento alle trasferte» Basti pensare che il Vallecrosia Academy nasce nel 2019 dalle ceneri del Vallecrosia Don Bosco e nel giro di una manciata di anni si è passati da 100 a 200 giovani calciatori Brogna non nasconde però qualche difficoltà come ad esempio il campo in erba sintetica certo di aver fatto l'investimento migliore - Non potevamo fare altro perché rischiavamo di perdere iscritti» Tra i duecento ragazzi si spera in qualche giovane promessa ma per il direttore sportivo l'importante è giocare « Ben venga anche la competitività ma è bello vederli correre e fare dello sport visionati più volte da squadre come Genoa e Sampdoria» In realtà il Vallecrosia Academy è affiliato al Milan Academy e quindi può vantare un supporto su una formazione continua sotto il profilo tecnico «Confronto e seminari - incalza - sono fondamentali per crescere» Un direttore sportivo ma anche un “papà” per duecento ragazzi «Entrano in campo più o meno quando hanno 7 E' meraviglioso sentirsi chiamare Mister anche se è passato diverso tempo dall'ultimo allenamento» L'unica nota dolente quando sugli spalti non si vedono più i genitori di qualche ragazzino «C'è chi nutre grandi aspettative per il proprio figlio e viene sempre a fare il tifo per lui Quando però si accorge che forse non è come pensava o sperava «Vallecrosia ha una storia fatta di lavoro perché sono cresciuto in una famiglia di commercianti che da generazioni ha scelto di investire qui credo che Vallecrosia possa tornare a essere un luogo vivo capace di offrire opportunità ai giovani e nuova forza alle attività locali» candidato alla carica di consigliere comunale nella lista “La Tua Vallecrosia” che sostiene la corsa elettorale del candidato sindaco Fabio Perri alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio «Ho deciso di candidarmi al consiglio comunale nella lista “La Tua Vallecrosia” con un obiettivo chiaro – aggiunge Pellegrino – Rimettere il commercio al centro della nostra città» «Il commercio non è solo economia: è incontro È il cuore che fa pulsare Vallecrosia ogni giorno – spiega –  Vallecrosia deve tornare a essere una città che attrae: per questo occorre partire anche dal nostro centro cittadino e dal decoro urbano ordinata e visivamente curata non solo migliora la qualità della vita dei residenti ma è anche il primo biglietto da visita per chi sceglie di visitarla la pulizia e la manutenzione devono essere priorità reali perché sono la base di una città che vuole crescere e guardare al futuro – prosegue il candidato consigliere -  Voglio un Comune che sostenga chi investe: proponiamo la creazione di un Responsabile Comunale per il Commercio semplificare e trovare opportunità per le attività Vogliamo agevolazioni fiscali reali per chi apre nuove imprese con particolare attenzione a giovani e donne che decidono di costruire il proprio futuro qui Vogliamo istituire una Consulta dei Commercianti uno spazio stabile di ascolto e confronto tra chi lavora ogni giorno e chi amministra» E ancora: «La formazione sarà un pilastro del nostro progetto: corsi su digitalizzazione Innovarsi è la chiave per resistere e crescere senza sicurezza: vogliamo più illuminazione più videosorveglianza e più presenza delle forze dell’ordine «In questi anni ho ascoltato tante voci: dietro la delusione ho trovato il coraggio e la voglia di riscatto È a chi non si arrende che mi rivolgo: ai giovani a chi ama Vallecrosia come me – conclude -  In questi mesi sono stato oggetto di voci infondate di attacchi personali e di calunnie gratuite Non mi sono lasciato abbattere: ho scelto di rispondere alzando la testa rilanciando il mio impegno per la città e credendo ancora di più nella forza della nostra comunità Chi ama davvero Vallecrosia lo dimostra con il lavoro gli stand resteranno sul solettone fino al tardo pomeriggio che in questi giorni ha imperversato sulla riviera di Ponente ha permesso stamani lo svolgimento della Fiera delle Fiere sul solettone sud di Vallecrosia Tante le persone accorse per fare acquisti o anche solo curiosare tra le bancarelle la fiera proseguirà fino al tardo pomeriggio Vallecrosia. Una ragazza è rimasta ferita in modo serio in un incidente tra tre auto avvenuto sulla strada provinciale della val Verbone poco dopo il centro storico di Vallecrosia Alta, in direzione San Biagio della Cima. A bordo della Clio viaggiavano anche due ragazze, sedute nella parte posteriore della vettura. Una di queste, probabilmente senza cintura di sicurezza, ha sbattuto violentemente il volto contro il sedile davanti, procurandosi un trauma facciale. Medicata sul posto dal personale sanitario, la giovane è poi stato trasportata all’eliporto dell’ospedale Saint Charles di Bordighera dove l’attendeva l’elisoccorso Grifo per accompagnarla all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure. Le altre persone coinvolte sono state portate in ospedale per accertamenti, ma non sarebbero gravi. Per consentire ai militi di svolgere in sicurezza le operazione di soccorso, la polizia locale ha istituito un senso unico alternato. forza di volontà e passione: «Ringrazio Marilena Piardi per questa opportunità» e non ha nessun timore a dirlo: Elisa De Leo e conosciuta nel ponente ligure per essere la moglie del sindaco di Ventimiglia Flavio Di Muro ufficialmente candidata nella lista “Cittadini in Comune” che sostiene la candidatura a sindaco dell’attuale facente funzioni Marilena Piardi alle elezioni comunali del 25 e 26 maggio prossimi è stata (e lo è ancora) la colonna portante di Di Muro Ma la sua determinazione l’ha spinta ad andare oltre mettendoci la faccia: «Dopo anni nelle retrovie di campagne elettorali anche vincenti – dichiara – Mi sono messa in gioco per Vallecrosia e per Marilena Piardi sindaco ma in questi anni per me Vallecrosia è sempre stata un’isola felice può essere un valore aggiunto: si possono vedere con occhi diversi quelle cose che alle volte molto umilmente una sorta di rinnovamento del panorama vallecrosino dall’altra parte ho quelle competenze che secondo me possono aiutare e contribuire a dare continuità a questa squadra» Ma come è stato detto in conferenza stampa ora Cittadini in Comune è davvero una squadra al completo ma ho anche tanta forza di volontà – aggiunge la candidata – Mi vedo come quel punto per rafforzare quelli che sono i rapporti con le varie istituzioni Ho voglia di lavorare per il rilancio turistico della città sia in Italia che all’estero con una serie di attività strategiche» anche «arricchire i servizi per i cittadini e per i turisti Sicuramente voglio dare importanza anche ai giovani – conclude – Ho qualche idea e nel corso della campagna elettorale approfondiremo tutti i temi» La strada è al momento chiusa al transito veicolare Vallecrosia. Due auto, una Dacia e una Bmw, sono state distrutte dalle fiamme in serata, per motivi ancora in fase di accertamento, all’altezza del civico 21 di via don Bosco a Vallecrosia. Sul posto sono accorsi i carabinieri e i vigili del fuoco del distaccamento di Ventimiglia, che hanno domato l’incendio. Le fiamme sarebbero divampate da una vettura per poi propagarsi a quella parcheggiata vicino. La strada è rimasta temporaneamente chiusa al transito veicolare durante le operazioni di spegnimento e bonifica del rogo. A ricostruire l’esatta dinamica di quanto accaduto saranno i carabinieri, che potranno avvalersi anche dei filmati delle telecamere di videosorveglianza di un negozio antistante il parcheggio. Non si esclude che si sia trattato di un cortocircuito. «Una comunità che vuole crescere davvero non può dimenticare la scuola e la cultura Sono loro la radice profonda da cui nasce una città viva «Dalla scuola parte il domani: per una Vallecrosia che educa e include Una comunità che vuole crescere davvero non può dimenticare la scuola e la cultura candidata della lista La Tua Vallecrosia a sostegno del candidato sindaco Fabio Perri lancia un messaggio chiaro e sentito: al centro della sua visione politica ci sono i giovani Un tassello importante è anche il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR) che Muratore definisce “una straordinaria occasione per insegnare ai più giovani il valore della partecipazione attiva Dare voce ai ragazzi significa prepararli non solo alla scuola Inclusione è una parola che porto nel cuore – aggiunge – Nessun bambino deve sentirsi escluso o limitato Elimineremo ogni barriera architettonica e culturale nelle scuole affinché tutti abbiano le stesse possibilità di crescere pieno di passione: «La scuola è il nostro futuro i miei compagni di lista e il candidato sindaco Fabio Perri vogliamo costruirlo con voi possiamo fare di Vallecrosia una città che investe nei giovani Solo insieme possiamo dare vita a una Vallecrosia migliore» Deposte presso i monumenti commemorativi presenti sul territorio comunale Vallecrosia. Questa mattina, in occasione dell’80° anniversario della liberazione d’Italia che si celebra il 25 aprile, l’amministrazione comunale di Vallecrosia ha reso omaggio ai caduti con la deposizione delle corone d’alloro presso i monumenti commemorativi presenti sul territorio comunale. La cerimonia, iniziata alle 9.45 con la santa messa e il raduno presso la chiesa di San Rocco, ha visto la deposizione della prima corona d’alloro presso il monumento dei giardini pubblici di via San Rocco, dove si è tenuta l’orazione del professor Mamone, docente di storia contemporanea all’Università di Genova e i saluti istituzionali del sindaco facente funzioni Marilena Piardi. A seguire, gli omaggi sono stati deposti presso il monumento ai Marinai d’Italia sul lungomare Marconi, il monumento dedicato ai Partigiani del mare, il monumento degli Alpini in via Don Bosco, il cippo dei Partigiani nel cimitero cittadino e, infine, presso la lapide dei caduti nel centro storico. Presenti all’incontro l’associazione Marinai d’Italia, l’associazione Alpini, la croce azzurra, la protezione civile, le forze dell’ordine nonché il candidato sindaco Perri e i consiglieri regionali Russo e Biasi. Durante la celebrazione, il sindaco facente funzioni, Marilena Piardi, ha ricordato che «Oggi ricorre l’80° anniversario dalla Liberazione che ha portato il nostro Paese verso la libertà, la democrazia e la pace: auspico che questi tre valori rimangano sempre rispettati e soprattutto protetti», e ha ceduto la parola al professor Mamone che, oltre a ripercorrere il passato si è concentrato anche sulle dinamiche storiche attuali, concludendo con una profonda riflessione: Durante la celebrazione, non sono mancate letture di poesie e l’intonazione di “Bella ciao”. «Ogni angolo di Vallecrosia merita attenzione e cura» Valorizzare il centro storico di Vallecrosia E’ questo il progetto del candidato consigliere Salvatore Fida che corre nella lista civica “La tua Vallecrosia” a sostegno del candidato sindaco Fabio Perri le strade interpoderali e le frazioni non sono aree marginali ma rappresentano il cuore autentico di Vallecrosia – esordisce Fida - La nostra lista ha un progetto chiaro e ambizioso: valorizzarle Ogni angolo di Vallecrosia merita attenzione e cura» «Il nostro centro storico è una delle risorse più preziose della città – prosegue – Ma oggi versa in condizioni di trascuratezza e ha bisogno di interventi mirati per esprimere tutto il suo potenziale Uno dei primi interventi ritenuti urgenti riguarda la riduzione del rischio del torrente Verbone fondamentale realizzare un’arginatura efficace per prevenire rischi e danni A questo si affianca la pulizia del torrente Verbone sotto la Torre Saracena che rappresenta il biglietto da visita del borgo sarà ripulita da canne e arbusti per diventare finalmente curata «Un altro nodo da affrontare – afferma il candidato consigliere – E’ la mancanza di parcheggi nel centro storico che limita l’accessibilità e penalizza la vivibilità della zona Creare nuovi spazi fruibili è fondamentale per migliorare la qualità della vita e sostenere lo sviluppo turistico e culturale del nostro patrimonio» va potenziata sia nel centro storico sia lungo le strade interpoderali garantendo così maggiore sicurezza e benessere per tutti i cittadini Tra le criticità segnalate con più forza dai residenti c’è anche la viabilità tra via Gallina e via Gurabba: molte famiglie sono costrette a passare da Bordighera per accedere alle proprie abitazioni Una situazione che influisce negativamente anche su servizi fondamentali come illuminazione È una condizione inaccettabile e il nostro impegno sarà quello di risolverla restituendo piena dignità e servizi a ogni zona della città» la lista “La Tua Vallecrosia” si impegna anche a sostenere con inventivi economici i consorzi esistenti e a promuovere la nascita di nuovi ben collegato e pienamente integrato nel tessuto cittadino – conclude Fida -  Grande attenzione sarà dedicata anche al recupero delle aree incolte vogliamo restituire vita e dignità a questi spazi trasformandoli in giardini di opportunità Attraverso il rilancio dell’agricoltura e della floricoltura – prosegue Fida – creeremo occupazione Coltiveremo insieme un futuro più verde e pieno di speranza Una buona amministrazione deve saper garantire equità servizi e bellezza a tutta la cittadinanza È questo l’impegno della nostra squadra per Vallecrosia Tutto pronto a Vallecrosia per lo “Sbarco della Befana” un evento a cura dell’associazione “Pescatori amici del mare” che si terrà domenica 5 gennaio che giungerà con qualche ora di anticipo dalla festività nella città della famiglia distribuirà dolcetti e caramelle a tutti i partecipanti gonfiabili e animazione per bambini a cura dell’associazione Fiori Eventi rientra nel calendario delle manifestazioni natalizie proposto dalla città