Si chiama Giampy ed è uno dei gatti iscritti a una colonia felina tutelata dall’Enpa
Oggi è vivo per miracolo: venerdì scorso è stato soccorso d’urgenza e trasferito alla clinica veterinaria Balbi di Roccagloriosa
dove è stato salvato dopo essere stato colpito da colpi di arma da fuoco
“Abbiamo scoperto che era stato impallinato”
“Chi ha sparato a Giampy ha mostrato solo vigliaccheria: prendere di mira un animale indifeso è un atto meschino e ingiustificabile”
La sezione locale dell’Enpa esprime profonda gratitudine verso la clinica Balbi
dimostrate ancora una volta nonostante le numerose e spesso urgenti richieste di aiuto che ricevono
a qualunque ora e in qualunque giorno dell’anno”
Giampy si trova al sicuro presso la casa del commissario dell’Enpa Vallo della Lucania
L’Enpa ricorda che episodi come questi non sono isolati e lancia un appello alla comunità: “Sparare a un animale non è solo un reato
Il male fatto prima o poi torna indietro: confidiamo che chi ha colpito Giampy venga individuato e risponda delle proprie azioni
Siamo pronti ad andare fino in fondo con l’ufficio legale dell’Enpa nazionale”
31/3/1979 e dotato di personalità giuridica
organizzazione di volontariato (ODV) iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Associazione nazionale di protezione ambientale riconosciuta dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio
Parole forti pronunciate da Adriano Cirillo
segretario amministrativo del Nursind Salerno
che -come si legge nel comunicato diffuso in mattiana- “insieme a Biagio Tomasco
segretario generale del sindacato di categoria
ha inviato una dura nota alla direzione sanitaria dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania e ai vertici dell’Asl di Salerno”
L’allarme riguarda tutto il presidio ospedaliero: reparti al limite
servizi tagliati e una gestione definita “orientata al risparmio a tutti i costi
A fare da cornice a questa situazione già difficile
l’arrivo dell’estate e l’aumento dei flussi turistici in Cilento
con una popolazione che raddoppia e una struttura sanitaria che
“Da mesi denunciamo una cronica carenza di medici
Vallo dovrebbe essere un centro di riferimento per le emergenze
ma ci troviamo a garantire l’essenziale con enormi sacrifici”
ricordando che il San Luca è inquadrato come Centro traumatologico zonale secondo il decreto ministeriale 70 del 2015
“Eppure -si legge nel comunicato- i numeri raccontano un’altra storia: se da un lato l’ospedale di Vallo della Lucania conta 534 dipendenti
dall’altro il rapporto tra personale e posti letto risulta squilibrato
soprattutto sul fronte infermieristico e degli operatori socio-sanitari”
ma di distribuzione e organizzazione: oggi gli operatori devono colmare i vuoti con turni estenuanti
mentre si continuano ad autorizzare trasferimenti senza sostituzioni”
“Il sindacato -prosegue il comunicato- non risparmia critiche alla direzione del presidio
accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche
chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva e limitato le prestazioni aggiuntive del personale
peggiorando l’efficienza complessiva del nosocomio”
“Le promesse di ascolto e confronto si sono rivelate vuote
si continua a risparmiare tagliando servizi essenziali
con il risultato che i pazienti aspettano ore e il personale viene lasciato solo a fronteggiare situazioni sempre più difficili”
“Perfino il servizio necrofori non viene garantito come da contratto
con conseguenze pesanti per i reparti nelle ore notturne”
Ma il punto di rottura potrebbe essere vicino
“Chiediamo un incontro urgente con la direzione del presidio
siamo pronti a proclamare lo stato di agitazione”
L’appello è rivolto anche al Prefetto di Salerno
chiamato in causa per il rischio concreto di un’escalation di tensioni e aggressioni al personale
“In un momento in cui la sanità pubblica ha bisogno di investimenti
di risposte rapide e di attenzione verso i territori più fragili -conclude il comunicato stampa- la voce che arriva dal Nursind provinciale per l’ospedale di Vallo della Lucania è un campanello d’allarme che non può essere ignorato”
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
l'ira della consigliera Annarosa Sessa per l'antenna telefonica vicino le abitazioni: «Il Comune deve risposte alla città»
IL METEO di ULISSE Instabilità pomeridiana
sulla frana del 1998 il consigliere Sirica (FdI) accusa: “Paghiamo l’inerzia di anni
il Team Vannacci e Meridione Nazionale: "I campani vorrebbero per candidato a Governatore un personaggio veramente alternativo senza macchia e senza infamia"
Antonio Pagano
circa 50 filmaker provenienti da tutto il mondo riempiranno anche quest’anno le strade del centro cittadino dal 14 al 20 luglio
Un’iniziativa che punta a promuovere e valorizzare ancora di più la città di Vallo della Lucania
Alla seconda edizione di Cinemadamare parteciperanno
anche gli studenti dell’istituto Parmenide
che saranno impegnati nella realizzazione di un cortometraggio
I ragazzi dal 5 all’11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista
Il workshop è stato presentato questa mattina nella sala consiliare del comune di Vallo della Lucania
alla presenza del Direttore di Cinemadamare Franco Rina
Saverio Dilella dello staff di Cinemadamare
del Preside dell’Istituto Parmenide Francesco Massanova
dell’amministrazione comunale di Vallo della Lucania con il sindaco Antonio Sansone
l’ Assessore Iolanda Molinaro e la consigliera Virginia Casaburi
Il direttore Rina nel suo intervento ai ragazzi ha rimarcato l’importanza della cultura
“La cultura generale vi consentirà di coltivare i vostri talenti
“A Cinemadamare mettiamo alla base del nostro lavoro la scrittura
il dialogo che consentono al pubblico di veicolare il messaggio del film” ha invece sottolineato parlando del workshop che svolgeranno gli studenti
iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento
Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti
Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza
Comunicato Stampa
“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito
Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili
Daniele Romualdi
“All’ora del caffè”: ospite Maria Mirra, psicologa
una storia autentica e sincera che riflette la complessità e la profondità dell'esperienza umana a contatto con il cancro
nuovo compagno di percorso sempre più frequente nelle nostre vite
Serena Vitolo
Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare
Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela
Manuel Chiariello
Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma
Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide
I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista
Antonio Pagano
Festa a Moio della Civitella: il Real Cilento vola in seconda categoria. Le interviste
prima e dopo la partita vinta 3 a 1 contro il Fulgens Laurito
che ha coinvolto piccoli e grandi di tutto il paese
A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste
Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium
ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia
Antonella Agresti
Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta
Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia
non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia
Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri
"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano
responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri
Maria Emilia Cobucci
Bcc Magna Grecia: partecipazione ed entusiasmo all’assemblea ordinaria dei soci
Grande partecipazione alle Fiere di Vallo
Redazione Infocilento
Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste
mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia
registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr
Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l
Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice
non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione
Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche
agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine
Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati
di dare loro credito o di procedere alla rimozione
La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social
Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi
da Redazione RNS | Comunicati Stampa, Spiritualità
“Per una vita nuova” è il titolo del cammino di Evangelizzazione promosso dal RnS nella Diocesi di Vallo della Lucania
sulla scia delle parole di Papa Francesco contenute nella Evangelii Gaudium: «Invito ogni cristiano
a rinnovare oggi stesso il suo incontro personale con Gesù Cristo o
a prendere la decisione di lasciarsi incontrare da Lui»
nella Chiesa Cattedrale è in programma la Preghiera di Effusione per un rinnovo consapevole della grazia battesimale su “Per una nuova vita” guidata da Giuseppe Contaldo
Gli incontri precedenti hanno visto come relatori
Delegato nazionale per i Seminari di Vita Nuova
su “Non sei i tuoi errori”; Fra Vincenzo Ippolito
su “Gesù è il tuo Salvatore”; Carmela Romano
già membro del Comitato Nazionale di Servizio
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
da Redazione RNS | Apr 29, 2025 | Comunicati Stampa
nonostante il tempo storico particolarmente delicato
torna il Pellegrinaggio nazionale in Terra Santa promosso dal Rinnovamento nello Spirito Santo dal 21 al 28 agosto 2025
da Redazione RNS | Apr 26, 2025 | Comunicati Stampa
previste per sabato 26 aprile 2025 in Piazza San Pietro
da Redazione RNS | Apr 24, 2025 | Bacheca, Eventi, Spiritualità
gruppi e comunità del Rinnovamento nello Spirito si uniscono in preghiera per Papa Francesco
con una Santa Messa celebrata alle 12 nella Cappella della Sede Nazionale da don Michele Leone
Il Rinnovamento nello Spirito Santo conta oltre 1600 Cenacoli Gruppi e Comunità diffusi capillarmente su tutto il territorio nazionale
Ondanews.it
notizie vallo di diano, notizie cilento, notizie provincia di salerno
“Il personale è stremato, il rischio è che l’ospedale si svuoti. E chi ne paga le conseguenze, come sempre, sono i cittadini”. Parole forti ma dettate da una situazione che si fa ogni giorno più preoccupante. A lanciarle è Adriano Cirillo, segretario amministrativo del Nursind Salerno, che insieme a Biagio Tomasco, segretario generale del sindacato di categoria, ha inviato una dura nota alla Direzione Sanitaria dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania e ai vertici dell’Asl di Salerno.
L’allarme riguarda tutto il presidio ospedaliero: reparti al limite, personale ridotto all’osso, servizi tagliati e una gestione definita “orientata al risparmio a tutti i costi, a scapito dell’assistenza”. A fare da cornice a questa situazione già difficile, l’arrivo dell’estate e l’aumento dei flussi turistici in Cilento con una popolazione che raddoppia e una struttura sanitaria che, invece, arranca.
“Da mesi denunciamo una cronica carenza di medici, infermieri e operatori. Vallo della Lucania dovrebbe essere un centro di riferimento per le emergenze ma ci troviamo a garantire l’essenziale con enormi sacrifici”, spiega Tomasco, ricordando che il “San Luca” è inquadrato come Centro traumatologico zonale secondo il decreto ministeriale 70 del 2015.
Il sindacato non risparmia critiche alla Direzione del presidio, accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche, chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva e limitato le prestazioni aggiuntive del personale, peggiorando l’efficienza complessiva del nosocomio.
In un momento in cui la sanità pubblica ha bisogno di investimenti, di risposte rapide e di attenzione verso i territori più fragili, la voce che arriva dal Nursind provinciale per l’ospedale di Vallo della Lucania è un campanello d’allarme che non può essere ignorato.
Iscriversi è semplicissimo e gratuito: basta cliccare su questo link e successivamente cliccare sul tasto “Iscriviti”
puoi cliccare sulla campanella in alto a destra per attivare le notifiche
Iscrivendoti al canale WhatsApp la tua privacy è al sicuro
Il tuo numero non sarà visibile agli altri partecipanti
la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di Proprietà Industriale
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti
È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti
immagini e video non autorizzata espressamente dall´autore
ONDANEWS.IT – Testata Giornalistica Registrata
La redazione di ondanews.it è dotata di polizza assicurativa con UnipolSai
numero polizza 1/39359/99/178061324 agenzia di Polla (SA)
derivante dall’esercizio della professione
si è pronunciato sul ricorso presentato dall’Associazione di Volontariato Pubblica Assistenza Europ Service ODV contro l’Asl di Salerno
annullando il provvedimento del direttore dell’UOC datato 10 dicembre 2024
Il provvedimento aveva escluso l’ATS dalla procedura per l’affidamento dei servizi di emergenza sanitaria 118 in diverse postazioni del territorio salernitano
comprese le attivazioni previste per il periodo estivo
L’esclusione dell’associazione era stata motivata dalla presunta assenza del requisito relativo alla disponibilità di personale infermieristico
la documentazione presentata non offriva garanzie sufficienti circa la presenza di infermieri tra il personale dedicato al servizio di soccorso
sostenendo di aver fornito tutti i documenti richiesti e di aver incluso
prove complete riguardanti le qualifiche del personale
Il TAR ha valutato il caso alla luce delle disposizioni del Codice dei Contratti Pubblici
con particolare riferimento all’articolo 101 del Decreto Legislativo 36/2023
che prevede l’uso del cosiddetto “soccorso istruttorio” per colmare eventuali carenze documentali non sostanziali
la stazione appaltante avrebbe dovuto attivare tale procedura prima di procedere all’esclusione dell’associazione
trattandosi di una semplice integrazione della documentazione amministrativa
senza alcuna modifica dell’offerta tecnica o economica
L’esclusione è stata pertanto giudicata illegittima
poiché la ricorrente aveva fornito indicazioni adeguate e nei tempi stabiliti
annullando il provvedimento dell’ASL e condannando l’azienda sanitaria al rimborso delle spese processuali per un importo pari a 2.000 euro
Problemi gastrointestinali per gli alunni di una scuola media cilentana
Una "normale" gita scolastica all’insegna della cultura e del divertimento
si è trasformata in un’esperienza da dimenticare per degli studenti di una scuola media di Vallo della Lucania
Al rientro dal viaggio d’istruzione in Sicilia gli studenti hanno cominciato ad accusare sintomi riconducibili a un virus gastrointestinale: febbre
Per diversi ragazzi è stato necessario chiedere le cure dell’ospedale “San Luca” di Vallo
sono stati seguiti a casa sotto la supervisione dei medici di base e dei pediatri
Hanno tutti accusati una infezione gastrointestinale virale
Le prime complicazioni sono comparse già durante il viaggio di ritorno
con una rapida diffusione tra i membri del gruppo
La terapia prescritta – a base di liquidi
probiotici e farmaci sintomatici – ha permesso un graduale miglioramento delle condizioni di salute
ma ha inevitabilmente destato preoccupazione tra le famiglie
le Misericordie del Cilento si sono strette intorno a Sua Eccellenza Mons
il Vescovo ha esortato le Misericordie a vivere sempre la loro missione come servizio agli ultimi
Un momento molto sentito di profonda partecipazione
culminato con la condivisione del pranzo con il Vescovo Calvosa
a cui sono stati donati dai volontari alcuni segni
La cilentana Simona Lettieri della gelateria Neve di Vallo della Lucania trionfa alla tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia
andata in scena mercoledì 2 aprile a Salerno; originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto “l’Orientale” preparato con cioccolato bianco
Si tratta di un gelato che racconta pienamente la filosofia di Neve che da sempre si pone l’obiettivo di utilizzare i migliori prodotti del territorio cilentano con eccellenze provenienti da tutto il mondo
In questo caso al latte crudo delle vacche della Tenuta Chirico di Ascea sono stati aggiunti ad un pregiato cioccolato bianco e lo yuzu
un particolare agrume di origini orientali
Il Gelato Festival World Masters è il torneo di gelato più prestigioso al mondo
i migliori chef di gelato del mondo si riuniscono in Italia per competere per l’ambito titolo di Best Gelato Master in the World
decreterà il miglior gelatiere al mondo; in Italia sono state fatte tre tappe
questa era la tappa dedicata al Sud Italia
Tutti i vincitori si sfideranno alle seconde semifinali italiane in autunno per poi arrivare al gelatiere che dovrà partecipare alla finale mondiale del 2026
Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica
i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia
Silvana Scocozza
Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite
Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00
La decisione si basa sulle motivazioni recentemente pubblicate dalla Corte di Cassazione
che aveva già respinto i ricorsi contro la conferma delle misure cautelari da parte del Riesame
Il processo a carico dell’ex sindaco di Capaccio Paestum e presidente della Provincia Franco Alfieri
relativo a presunti appalti truccati nella Città dei Templi
si terrà a Vallo della Lucania e non a Salerno.
La Seconda Sezione Penale del Tribunale di Salerno
presieduta dalla giudice Donatella Mancini
ha accolto l’eccezione di incompetenza territoriale sollevata dalla difesa
La decisione si basa sulle motivazioni recentemente pubblicate dalla Corte di Cassazione
che aveva già respinto i ricorsi contro la conferma delle misure cautelari da parte del Riesame
Il processo sarà quindi trasferito alla Procura di Vallo della Lucania
ritenuta territorialmente competente in quanto gli assegni oggetto del presunto patto corruttivo sono stati incassati a Torchiara
comune rientrante nella giurisdizione del tribunale cilentano
Lo scorso 4 marzo la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato una ambiziosa proposta per un importante progetto di riarmo a livello nazionale e comunitario
che ha già incassato il via libera del Parlamento europeo
Ora la Commissione stilerà nel concreto un “Libro bianco”
un corpus di proposte di cui è emerso per ora lo schema di base e la cifra di 800 miliardi di euro
Il doppio scopo è garantire più sicurezza all’Europa e consentire di aiutare l’Ucraina nella guerra contro la Russia
Il primo prevede di facilitare l’uso di fondi pubblici degli Stati membri per investimenti nella difesa
scorporando le spese dedicate a questo scopo dal deficit del Patto di stabilità e crescita
Il secondo punto prevede la creazione di uno strumento da 150 miliardi di euro per aiutare gli Stati a portare avanti nuove acquisizioni e progetti utili per la difesa comune
Si tratta del programma “Safe” (Security action for Europe)
Il terzo punto riguarda l’utilizzo di fondi Ue (soprattutto quelli per la coesione) per progetti con finalità legate alla Difesa
Gli ultimi due punti del piano prevedono di mobilitare capitali privati e quelli della Banca Europea degli Investimenti per sostenere il riarmo
“Abbiamo espresso con forza il nostro dissenso rispetto a un progetto da 800 miliardi di euro che rischia di sacrificare investimenti cruciali in sanità
– commenta il M5S di Vallo della Lucania – L’Europa deve tornare ad essere un progetto di pace
Non possiamo accettare che le spese militari prevalgano sulle priorità dei cittadini
Vallo della Lucania si unisce a chi chiede un’Europa più giusta
La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere
La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere
nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici
Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»
Proposte per il rilancio del centro di Agropoli
La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"
Ernesto Rocco
tra ambulanze in attesa e pazienti "parcheggiati" al Pronto soccorso in attesa di ricovero presso il reparto idoneo
Tra le persone anziane in barella al Pronto Soccorso
anche anziani e persone non autosufficienti
Come sottolineato anche dalla Fp Cgil di Salerno
rischiano di non poter garantire i livelli essenziali di assistenza
il rischio è che l’ospedale si svuoti
ha inviato una dura nota alla direzione sanitaria dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania e ai vertici dell’Asl di Salerno
L’allarme riguarda tutto il presidio ospedaliero: reparti al limite
servizi tagliati e una gestione definita “orientata al risparmio a tutti i costi
A fare da cornice a questa situazione già difficile
l’arrivo dell’estate e l’aumento dei flussi turistici in Cilento
“Da mesi denunciamo una cronica carenza di medici
ma ci troviamo a garantire l’essenziale con enormi sacrifici”
ricordando che il San Luca è inquadrato come Centro traumatologico zonale secondo il decreto ministeriale 70 del 2015
i numeri raccontano un’altra storia: se da un lato l’ospedale di Vallo della Lucania conta 534 dipendenti
molti più di altri presidi dell’Asl
dall’altro il rapporto tra personale e posti letto risulta squilibrato
soprattutto sul fronte infermieristico e degli operatori socio-sanitari
“Non si tratta solo di quantità
mentre si continuano ad autorizzare trasferimenti senza sostituzioni”
Il sindacato non risparmia critiche alla direzione del presidio
accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche
peggiorando l’efficienza complessiva del nosocomio
“Le promesse di ascolto e confronto si sono rivelate vuote
con il risultato che i pazienti aspettano ore e il personale viene lasciato solo a fronteggiare situazioni sempre più difficili”
“Perfino il servizio necrofori non viene garantito come da contratto
con conseguenze pesanti per i reparti nelle ore notturne”
“Chiediamo un incontro urgente con la direzione del presidio
siamo pronti a proclamare lo stato di agitazione”
L’appello è rivolto anche al Prefetto di Salerno
chiamato in causa per il rischio concreto di un’escalation di tensioni e aggressioni al personale
Il 20 marzo al Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania si terrà un incontro dedicato alla lotta contro il randagismo
con esperti e istituzioni impegnati a trovare soluzioni concrete per contrastare il fenomeno
Una giornata di confronto e approfondimento per affrontare una delle problematiche più urgenti legate al benessere animale: il randagismo
Rinaldi del Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania
si svolgerà la tavola rotonda “Il nostro amico a 4 zampe – Il randagismo: nuove possibili strategie per contrastarlo”
L’evento è promosso dal Comune di Vallo della Lucania e dal Consiglio Regionale della Campania
con l’obiettivo di mettere in campo strategie efficaci per contrastare l’abbandono e il maltrattamento degli animali
sensibilizzando cittadini e istituzioni sulla gestione responsabile dei cani randagi
Un panel di esperti per affrontare l’emergenza randagismo
La tavola rotonda vedrà la partecipazione di figure di spicco nel settore della tutela animale e della sanità veterinaria
Consigliere con delega alla tutela degli animali del Comune di Vallo della Lucania
Consigliere Regionale della Campania e Referente per i Diritti degli Animali
Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania
Responsabile UOSD ASL Salerno e esperto di randagismo
Presidente del Parco Nazionale del Cilento
Presidente della Comunità Montana Gelbison e Cervati
Presidente della Comunità Montana Bussento
Capo Nucleo Provinciale delle Guardie Zoofile ENPA Salerno
Direttore Sanitario della Clinica Veterinaria Rocca Vet di Roccagloriosa
Responsabile GPG Zoofile dell’associazione FasAmbiente ME
Direttore della Riserva FasAmbiente di Vallo della Lucania e Responsabile del rifugio per cani “Code Felici”
L’incontro sarà moderato dalla giornalista Carmela Santi di Set TV
Enpa in prima linea per la tutela degli animali
Tra gli ospiti di rilievo ci sarà anche l’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali)
Capo Nucleo Provinciale delle Guardie Zoofile di Salerno
Il contributo dell’ENPA sarà fondamentale per portare all’attenzione delle istituzioni le difficoltà riscontrate sul territorio e per proporre azioni concrete per la prevenzione del randagismo
•Sterilizzazioni e microchippature obbligatorie
per limitare la riproduzione incontrollata dei cani randagi
•Campagne di sensibilizzazione e responsabilizzazione dei cittadini
•Maggiori controlli contro il maltrattamento e il traffico illegale di animali
con sanzioni più severe per i trasgressori
•Potenziamento delle strutture di accoglienza e dei rifugi
garantendo condizioni dignitose per gli animali ospitati
Un impegno collettivo per un problema sociale
L’incontro del 20 marzo vuole essere un punto di partenza per un’azione coordinata tra istituzioni
per garantire un futuro più sicuro e dignitoso agli animali randagi e per migliorare la convivenza tra uomo e animali nel rispetto delle leggi e del benessere collettivo
Un’occasione importante per accendere i riflettori su un tema spesso sottovalutato
<< Noi speriamo che il corso resti aperto al traffico in maniera definitiva >>
la Confesercenti di Vallo della Lucania ha accolto con soddisfazione la decisione della giunta comunale di revocare la Ztl nel corso Famiglia De Mattia
il tempo necessario per l’esecuzione di messa in sicurezza del corso e per l’ultimazione dei lavori per la costruzione del nuovo polo scolastico
La revoca dell’isola pedonale sarà anche l’ occasione per l’ amministrazione comunale per verificare se ci sono le condizioni per il ritorno della circolazione viaria nel corso principale della città
afferma il presidente della Confesercenti Gaspare Ruocco
Raffaella Giaccio
ex sindaco di Capaccio Paestum ed ex presidente della Provincia di Salerno
è stato trasferito al Tribunale di Vallo della Lucania
La decisione è stata presa il 24 aprile dal giudice Donatella Mancini
accogliendo l’eccezione di incompetenza territoriale sollevata dalla difesa
turbata libertà degli incanti e falso in atto pubblico
in relazione a presunti appalti pilotati nel comune di Capaccio Paestum
La difesa ha sostenuto che la presunta corruzione si sarebbe consumata a Torchiara
comune sotto la giurisdizione del Tribunale di Vallo della Lucania
che ha disposto il trasferimento degli atti alla Procura di Vallo della Lucania
Il trasferimento del processo comporta che la Procura di Vallo della Lucania dovrà ora formulare le sue richieste
il giudice di Vallo dovrà decidere se applicare ulteriori misure cautelari
La difesa ha commentato che sarebbe stato preferibile riconoscere l’incompetenza territoriale in una fase precedente
poiché ciò avrebbe potuto influire sullo status libertatis degli imputati
La competenza territoriale nel processo penale italiano è regolata dal Codice di Procedura Penale e determina quale tribunale sia competente a giudicare un determinato reato
in base al luogo in cui il reato è stato commesso
la determinazione del luogo esatto della presunta corruzione è stata cruciale per stabilire la competenza del tribunale.Il processo proseguirà ora sotto la giurisdizione del Tribunale di Vallo della Lucania
che dovrà esaminare le accuse e le prove presentate dalle parti
Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale
Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella
Alessandra Pazzanese
Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste
L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia
Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri
"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti
E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica
nell’Aula Magna dell’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania
si terrà la conferenza stampa dedicata all’innovazione e alla trasformazione del presidio sanitario
Durante l’incontro saranno presentati i progetti già realizzati e quelli in corso per il miglioramento della struttura
in particolare attraverso l’introduzione di nuove tecnologie
la riorganizzazione dei servizi e il potenziamento delle infrastrutture
Sono previsti gli interventi del sindaco di Vallo della Lucania
del direttore generale dell’Asl Salerno
Gaetano Aprea. A concludere i lavori sarà il presidente della Regione Campania
Vallo della Lucania è diventata crocevia di storie
esperienze e riflessioni profonde grazie al Festival “Ritrova le tue Radici”
in un percorso condiviso alla scoperta del valore della memoria e del legame con il territorio
Promosso nell’ambito del progetto “Le Radici di Vallo della Lucania”
il Festival ha offerto un’occasione unica per esplorare il concetto di “tornanza” — il ritorno consapevole ai luoghi dell’anima — e per riflettere sul turismo delle radici come leva di sviluppo sostenibile
di chi è tornato e di chi ha scelto di restare
La prima giornata si è aperta con il convegno “Ritrova le tue Radici”
ospitato presso l’Aula Consiliare del Comune di Vallo della Lucania
il dibattito si è articolato tra contributi di alto profilo accademico e istituzionale
ha ribadito quanto il turismo delle radici rappresenti una vera opportunità economica e culturale
figli e nipoti di chi ha lasciato queste terre
sono i primi ambasciatori della nostra identità nel mondo
Offrire loro occasioni per riscoprirla è una missione che può generare sviluppo sostenibile”
ha sottolineato la necessità di costruire reti solide tra pubblico e privato
dichiarando: “Perché le radici attecchiscano e generino frutti
presidente del comitato tecnico-scientifico della Rassegna sul Turismo delle Radici nel Parco Nazionale del Cilento
che ha rimarcato come “la tornanza non sia solo una dinamica migratoria inversa
che restituisce senso ai luoghi e consapevolezza a chi li abita”
Importante anche il contributo di Giuseppe Coccorullo
che ha ribadito come il Cilento debba puntare sulla sua autenticità per diventare un laboratorio di turismo lento e identitario
Significativi gli interventi dei docenti universitari Stefania Leone
che hanno offerto una lettura multidisciplinare dei fenomeni legati all’identità
alla partecipazione comunitaria e alle nuove economie locali
presidente del Gruppo Turismo di Confindustria Salerno
ha posto l’accento sul ruolo strategico delle DMO (Destination Management Organization): “Senza una regia capace di valorizzare le eccellenze locali e metterle in rete
rischiamo di perdere un’occasione storica”
Concorde Gisella Forte di Assoviaggi Confesercenti
che ha sottolineato l’importanza di una progettualità concreta che metta al centro la formazione degli operatori del settore
il cortile dell’ex convento dei Domenicani ha ospitato un momento di grande suggestione: uno show cooking dedicato alla cucina tradizionale cilentana curato dallo chef e docente Michele Giaquinto
i racconti delle nonne e le degustazioni aperte al pubblico
Il 24 aprile si è invece tenuto il secondo convegno
che ha dato voce ai protagonisti del ritorno
tra testimonianze personali e prospettive istituzionali
segretario dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio
ha aperto il dibattito sostenendo che “riscoprire le proprie radici è un atto identitario che rafforza le comunità e crea nuove economie”
L’assessore regionale al turismo Felice Casucci
ha affermato: “Il progetto delle radici è centrale nella nostra strategia di internazionalizzazione dell’offerta
È tempo di costruire un nuovo ponte tra chi è partito e i territori d’origine”
L’antropologo Vincenzo Esposito (Università di Salerno) ha arricchito il confronto spiegando che “la tornanza è un movimento emotivo prima ancora che geografico
È il bisogno di ricollocarsi in una storia più ampia
ha evidenziato la necessità di formare nuove figure professionali in grado di gestire e valorizzare le esperienze legate alle radici
il Console Generale d’Italia Giuseppe D’Agosto ha testimoniato l’entusiasmo delle comunità italiane in Argentina
dichiarando: “C’è un desiderio profondo di riconnessione
Il legame con i paesi d’origine non si è mai spezzato
e oggi può essere motore di nuovi incontri
Toccanti le testimonianze di chi ha vissuto la tornanza in prima persona: Luca Cresciullo
fondatore di Cyberspline Games e del progetto Borgo Interactive
ha raccontato il suo ritorno al Cilento come “una scelta di vita
Francesca Bruno ha condiviso la propria esperienza familiare
mostrando come la memoria delle tradizioni possa dialogare con i fenomeni migratori e trasformarsi in risorsa creativa
Anche il musicista Angelo Loia ha raccontato il suo viaggio sonoro tra jazz e cultura popolare
rievocando in musica lo spirito della tornanza e l’emozione del ritorno
Il Festival “Ritrova le tue Radici” si conferma così come un’esperienza di comunità
Un invito a non dimenticare chi siamo stati
per comprendere meglio chi possiamo diventare
Privacy policy
Cookies policy
Un grande atto di generosità è avvenuto presso l’ospedale di Vallo della Lucania dove i genitori di un 17enne, scomparso prematuramente, hanno acconsentito alla donazione dei suoi organi.
Un gesto d’amore che salverà altre vite, donando nuova speranza a numerose famiglie.
Commossa, l’intera comunità di Montecorice si è stretta ai familiari in queste ore di dolore in attesa dei funerali del 17enne che si terranno domani alle ore 10:30 presso la chiesa di Sant’Antonio, esprimendo la propria vicinanza e l’apprezzamento nei confronti di papà Gaetano, mamma Raffaella e del fratellino Alfredo per il profondo altruismo avuto in un momento di strazio.
Il 23 e 24 aprile si terrà a Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”
promosso nell’ambito del progetto “Le Radici di Vallo della Lucania” e articolato in due giornate dedicate al rapporto tra memoria
L’apertura è prevista mercoledì 23 aprile alle ore 10:00 presso l’Aula Consiliare del Comune
con il convegno “Ritrova le tue radici” introdotto dal sindaco Antonio Sansone
affiancato da esponenti istituzionali e accademici
presidente del comitato tecnico scientifico della “Rassegna sul Turismo delle Radici”
presidente dell’Ente Parco Nazionale del Cilento
Michelangelo Lurgi di Confindustria Salerno e Gisella Forte di Assoviaggi Confesercenti
show cooking nel cortile dell’ex convento dei Dominicani a cura dello chef Michele Giaquinto
Giovedì 24 aprile alle 18:00 si terrà il convegno “Storie di Tornanza” con interventi di Domenico Nicoletti
Aniello Di Vuolo e Giuseppe D’Agosto (in collegamento)
Seguiranno testimonianze di Luca Cresciullo e Francesca Bruno
La chiusura è affidata al concerto del quartetto Angelo Loia 4ET alle ore 20:00
Pattano di Vallo della Lucania si terrà l’assemblea ordinaria dei soci della Bcc Magna Grecia
<< Sarà l’occasione per illustrare anche il programma che intendiamo svolgere a favore delle imprese e le famiglie >>
Ecco l’intervista integrale di Antonietta Nicodemo al Direttore Generale della Bcc Magna Grecia Salvatore Angione
“Salviamo il dialetto cilentano” è un format dedicato alla valorizzazione dei dialetti cilentani e agli autori locali di ogni età
che con le loro opere cercano di esprimere le proprie emozioni in dialetto e allo stesso tempo ne conservano la memoria
Esso ha lo scopo di attuare l’articolo 3 del programma “Europa creativa 2021-2027”
relativo al sostegno dei settori culturali e creativi dei Paesi dell’UE
lo sviluppo e la promozione della diversità culturale e linguistica dell’UE e del patrimonio culturale
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Partendo dalla differenza di Carmine Abate tra “lingua del cuore” e “lingua del pane”
questo format nasce con l’intenzione di far comprendere come i dialetti siano le nostre “lingue del cuore”
cioè i codici linguistici che abbiamo appreso durante l’infanzia e usiamo quotidianamente in famiglia
nelle relazioni sociali informali e per esprimere le nostre emozioni viscerali
sono i più complessi a livello strutturale di tutta la Campania
discostandosi dal modello linguistico napoletano per molti aspetti
in particolare a causa di un maggiore livello di conservazione delle vocali atone
per le quali in posizione finale è molto diffuso un sistema a quattro fonemi di tipo toscano
nel Basso Cilento occorrono sistemi vocalici misti e di difficile classificazione
secondo le categorie fissate da Giovambattista Pellegrini nel 1977
Una situazione così complessa merita di essere attenzionata non solo dagli studiosi di Linguistica e dialettologia italiana
ma anche dalle persone semplici in chiave divulgativa
al fine di comprendere l’importanza della tutela del patrimonio linguistico locale come un bene immateriale di tutti
Questo format mira a organizzare eventi in tutti i paesi del Cilento basati sulla discussione di usi e costumi cilentani tradizionali
sulla lettura di opere in poesia o in prosa in dialetto locale
sulla visita guidata di paesaggi con toponimi specifici e musei della civiltà contadina e sul recupero di piatti tipici che veicolano riferimenti onomastici particolari
Il format nasce da un’idea condivisa di scrittori
artisti e amanti degli usi e dei costumi cilentani e mira a riscoprire la storia locale attraverso la divulgazione di documenti d’archivio
la fitoterapia e l’archeologia mediante il potente mezzo delle lingue locali
la massima espressione dell’identità di un popolo
Per questi obiettivi il progetto si avvale della collaborazione di enti
un progetto nato a Novi Velia per volontà dell’attivista Agenda ONU Laura Cuozzo
grazie al patrocinio dell’associazione “Passo dopo passo” presieduta da don Aniello Panzariello
canale youtube di cultura giovanile e cilentana del presentatore Angelo Cortazzo di Cannalonga
L’immagine usata come icona del format è un quadro di Mario Romano
e rappresenta dei contadini in pieno mese di luglio alle prese con la raccolta delle spighe di grano per la mietitura e la trebbiatura nelle campagne del Cilento interno
In primo piano si vede un bambino intento alla lettura e sullo sfondo il Monte Stella
che nel X secolo era chiamato Monte de Cilento
Il secondo appuntamento del format sarà a Vallo della Lucania venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 18
presso l’aula consiliare del Palazzo della cultura
e sarà l’occasione per celebrare il cuore popolare di Vallo della Lucania e delle sue frazioni
Giuseppe Palladino (detto lo storico) e alle sue ricerche ultradecennali
sarà effettuato un viaggio alla riscoperta dei canti popolari cilentani da un punto di vista tematico e strutturale
Aniello Amato presenterà un’anteprima della pubblicazione di una platea della Badia di Pattano
La seconda parte dell’evento sarà suddivisa in tre momenti: nella sezione teatrale si esibiranno alcuni componenti della compagnia “La cellula di Pattano” di Angelo Musto nello sketch ‘No paccio e ‘no ‘mbreàco
porterà in scena un’opera di Giuseppe Palladino (detto l’artista)
cioè ‘U funerale re ron Carlino; nella sezione letteraria
si parlerà delle opere di Giuseppe Palladino
che nel corso della sua vita ha scritto numerosi testi di carattere musicale
legato alla confraternita di Vallo e alla sua anima storica
la prof.ssa Lidia Ametrano leggerà filastrocche e aneddoti pubblicati dal dott
Pantaleo Palladino nella raccolta Zomba ra ccà e ra ddà
Tra ricordi e tradizioni cilentane (Editoriale scientifica)
Si precisa che per la lettura delle poesie interverranno Pasquale Alario
mentre le canzoni saranno interpretate da Antonino Nese e da Antonella Attanasio
Nella terza parte dell’evento la dott.ssa Laura Cuozzo
fondatrice del progetto “80 voglia di conoscerti”
esporrà il procedimento per la preparazione di un dolce antico e di un elisir a base di erbe
mostrando le proprie competenze di fitoterapista
Alla fine della serata si svelerà una targa commemorativa in onore di Pasquale La Palomenta
La giornata è stata patrocinata dal comune di Vallo della Lucania
grazie al sindaco Antonio Sansone e alla consigliera Virginia Casaburi
La presentazione sarà affidata al conduttore Angelo Cortazzo e alla scrittrice Antonella Casaburi
Gli interventi musicali saranno curati da Giuseppe Cirillo
Saranno esposte nell’aula consiliare delle opere dell’artista Assunta Giordano
cultrice del Cilento e delle sue tradizioni
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});  
Programma analitico della serata del 28/02/2025
Giuseppe Palladino – I canti popolari cilentani: usanze
Aniello Amato – La platea dei debitori di S
Sketch teatrale dal titolo ‘No paccio e ‘no ‘mbreàco
a cura di alcuni membri della compagnia “La cellula di Pattano”
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
ricercati e trascritti da Pantaleo Palladino nella raccolta Zomba ra ccà e ra ddà (Editoriale scientifica) e letti da Lidia Ametrano
grazie alla lettura della poesia Lo professore re mandulino: ronn’Emiddio di Giuseppe De Vita
Momento canoro con l’esecuzione di Brigì Bardò da parte di Antonino Nese dalla raccolta Pe’ sbarià di Giuseppe Palladino e di Fiamme da parte di Antonella Attanasio
scritto da Giuseppe Palladino e dal titolo ‘U funerale re ron Carlino
Presentazione dell’autore Vincenzo Bruno con le seguenti letture: L’attrice a cura di Marisela Guzzo e ‘U miracolo a cura di Barbara Amorelli
Presentazione della raccolta Pe’ sbarià di Giuseppe Palladino con lettura della poesia Camminanno ‘mparaviso da parte di Simona Ferolla
Laboratorio culinario ed erboristico a cura di Laura Cuozzo e svelamento della targa in onore di Pasquale La Palomenta a cura del Rotary club di Vallo della Lucania
Interventi musicali a cura di Peppe Cirillo
Introduce Angelo Cortazzo e modera Antonella Casaburi
Cilento Notizie © | P.IVA 04682550654Alcuni diritti riservati secondo la Licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Anche quest’anno nel giorno della Domenica delle Palme si è svolta la tradizionale via crucis per le vie del centro cittadino di Vallo della Lucania
La via crucis partita dalla Cattedrale di san Pantaleone ha attraversato tutto il centro storico di Vallo per poi sostare per l’ultima stazione davanti l’Ospedale San Luca
occasione è stata per rivolgere un pensiero al personale sanitario e agli ammalati
“È stato bello ancora una volta quest’anno ritrovarsi insieme a pregare e meditare sulla passione di Cristo
abbiamo letto e meditato con un testo della CEI
Questo ci introduce a questa settimana particolare
e ci invita maggiormente alla preghiera e alla riflessione che continueremo nei prossimi giorni”
parrocchiana e segretaria delle parrocchie di Vallo della Lucania
InCampo, approfondimento sul calcio dilettantistico: trentunesima puntata
lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio cilentano e non solo
Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma
L’Assessora Iolanda Molinaro: “Approvata all’unanimità la mia proposta contro il piano “ReArm Europe”
2 Maggio – Il Comune di Vallo della Lucania prende posizione contro il riarmo in Europa
è stata approvata all’unanimità una proposta ufficiale — presentata dall’assessora del Movimento 5 Stelle Iolanda Molinaro e dal sindaco Antonio Sansone — che esprime un netto dissenso nei confronti del piano europeo “ReArm Europe/Readiness 2030”
è stata accolta con favore da tutte le forze politiche rappresentate in consiglio
dando vita a un fronte comune contro quella che viene percepita come una pericolosa deriva militarista dell’Unione Europea
“Un progetto da 800 miliardi di euro per la difesa rischia di compromettere investimenti fondamentali in settori vitali come sanità
politiche giovanili e coesione sociale – dichiara il Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania –
L’Europa deve ritrovare la sua vocazione originaria: pace
annunciato dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen
prevede la creazione di fondi pubblici e privati per sostenere la spesa militare
inclusa la possibilità di escludere tali spese dal calcolo del deficit nel Patto di stabilità
Tra i suoi obiettivi: favorire la produzione bellica con fondi comuni
anche a scapito di risorse destinate alla coesione territoriale e sociale
“Con questo atto – afferma l’assessora Iolanda Molinaro – abbiamo voluto ribadire che la sicurezza in Europa non si costruisce con le armi
È un segnale politico forte che viene da un Comune che sceglie il dialogo e la solidarietà come strumenti per costruire il futuro.”
redazione@sciscianonotizie.it
“La situazione all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania è ogni giorno più preoccupante
il rischio è che l’ospedale si svuoti”
A lanciare l’allarme è Adriano Cirillo
Il sindacato denuncia una cronica carenza di medici
“L’allarme riguarda tutto il presidio ospedaliero: reparti al limite
A fare da cornice a questa situazione già difficile – continua il Nursind – l’arrivo dell’estate e l’aumento dei flussi turistici in Cilento
a differenza di molti altri presidi dell’Asl
ma “il rapporto tra personale e posti letto risulta squilibrato
mentre si continuano ad autorizzare trasferimenti senza sostituzioni” aggiunge il sindacato che non risparmia critiche alla direzione del presidio
peggiorando l’efficienza complessiva del nosocomio
Il Nursind chiede un incontro urgente con la direzione del presidio
si dice pronto a proclamare lo stato di agitazione
Contatti | Cookie | Terms of Service | Privacy
©2022 LIRATV - Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | Via B. Marchisano 1 - Salerno 84131 | P.Iva 01120810658.
Una gita scolastica in Sicilia per una scuola media di Vallo della Lucania si è trasformata in un’esperienza spiacevole: diversi studenti
hanno manifestato sintomi di un’infezione gastrointestinale virale come febbre
Alcuni sono stati ricoverati all’ospedale “San Luca”
Le cause dell’infezione non sono ancora chiare: potrebbe trattarsi di un’intossicazione alimentare o di un virus già presente nel gruppo
tutti gli studenti colpiti sono in via di guarigione
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime())
La Redazione di Radio Alfa formata tutta da giornalisti professionisti
assieme ad un affiatato gruppo di giornalisti dislocati sul territorio salernitano
coordina e produce quotidianamente tutta l’informazione web
oltre a diverse edizioni di informazione locale al 30° minuto dell’ora
rubriche a tema e informazioni sul traffico e sulla viabilità al 15° minuto dell’ora
diffuse online e attraverso le varie piattaforme di ascolto di Radio Alfa
Società Editrice: Fondazione Informare - C
SDI: M5UXCR1 ~ Testata giornalistica ALFA registrata al Tribunale di Sala Consilina (già accorpato al Tribunale di Lagonegro) n° 33 del 2 ottobre 1990 ~ Direttore responsabile: Antonio Giardullo
È stata inaugurata sabato 8 marzo a Vallo della Lucania la nuova sede istituzionale dell’Enpa Vallo della Lucania
un importante punto di riferimento per la tutela e il benessere degli animali sul territorio cilentano
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di numerosi cittadini
rappresentanti delle istituzioni e dei Carabinieri del Nucleo Forestale
a testimonianza della vicinanza e del sostegno alla missione dell’Enpa nella difesa degli animali
Un evento di grande significato per la comunità
La cerimonia è iniziata con la benedizione di Don Aniello Adinolfi
che ha dato il via a un momento di profonda commozione
Particolarmente toccante è stato il ricordo dedicato ad Aida Troccoli
come segno di riconoscenza per il suo instancabile impegno nella difesa degli animali
Le parole di affetto e gratitudine espresse dai presenti hanno sottolineato quanto il lavoro di Aida Troccoli abbia lasciato un segno profondo nella comunità e nella causa della protezione degli animali
L’inaugurazione della sede rappresenta non solo un traguardo simbolico
ma anche un punto di partenza per rafforzare le attività dell’Enpa nella lotta contro il randagismo
un fenomeno ancora molto diffuso nel territorio cilentano
si impegna a sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’adozione e del rispetto degli animali
promuovendo una cultura basata sul senso di responsabilità e sulla cura degli amici a quattro zampe
Un servizio particolarmente importante offerto dall’Enpa è quello della sterilizzazione gratuita degli animali
un’iniziativa che punta a sostenere i proprietari e a prevenire il problema del randagismo alla radice
Questo intervento concreto rappresenta una strategia fondamentale per ridurre il numero di animali abbandonati e migliorare le condizioni di vita degli animali sul territorio
L’apertura della sede dell’Enpa a Vallo della Lucania è un segnale di speranza per la comunità locale
che trova in questa nuova realtà un punto di riferimento stabile per affrontare le problematiche legate agli animali
Il coinvolgimento delle istituzioni e della società civile dimostra come la tutela degli animali non sia solo una questione di sensibilità personale
ma un impegno collettivo che coinvolge tutti i cittadini
Un atto di crudeltà inaudita verso la colonia felina di Vallo della Lucania è stato compiuto da ignoti nei giorni scorsi.
Destinatario delle barbarie è stato Giampy, uno dei gatti custoditi dalla locale sezione Enpa, il quale è stato trovato in gravi condizioni dopo essere stato sparato.
Trasportato immediatamente presso una clinica veterinaria di Roccagloriosa, al felino sono state diagnosticate gravi ferite causate dai numerosi pallini presenti all’interno del corpo.
Tanta la rabbia delle volontarie Enpa per l’accaduto e soprattutto tanto il rammarico per chi ha commesso un gesto tanto brutale, opera di chi “eccelle sicuramente nella vigliaccheria. Immaginiamo quanto si sia sentito forte e potente quando ha imbracciato il fucile per sparare ad una povera anima innocente e indifesa. Ma il karma esiste, tutto torna specialmente il male fatto. Vigliacco che non sei altro”.
Il gatto è stato messo in sicurezza per lo stallo in attesa che giustizia venga fatta trovando il responsabile.
Chiara Esposito
Una presenza sempre più ingombrante si aggira per le strade del centro cittadino: sono i cinghiali, ormai protagonisti di avvistamenti quasi quotidiani tra le vie del paese
Se un tempo era raro incontrarli al di fuori delle zone rurali
oggi sembrano aver preso confidenza con l’ambiente urbano
muovendosi con sorprendente disinvoltura anche in pieno giorno
Sui social sono diversi i video che circolano e che raccontano di ungulati che attraversano la strada
si aggirano nei giardini pubblici e talvolta sostano nei cortili condominiali
attratti probabilmente da resti di cibo e rifiuti
sembrano aver trovato un habitat alternativo tra vicoli
sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata” per le vie del centro
diventati loro malgrado una presenza nella quotidianità di Vallo della Lucania
Vallo della Lucania si trasforma in un crocevia di storie
emozioni e legami profondi con il territorio grazie al Festival “Ritrova le tue radici”
un evento che mette al centro il valore dell’identità culturale
della memoria e del ritorno consapevole alle origini
pensate per riscoprire l’appartenenza e dare nuova vita ai luoghi dell’anima
Il Festival nasce nell’ambito del progetto “Le Radici di Vallo della Lucania” con l’obiettivo di valorizzare il “turismo delle radici” — un fenomeno sempre più centrale nelle politiche culturali e turistiche — e raccontare le esperienze di chi ha lasciato il Cilento
e di chi non ha mai smesso di sentirlo casa
Un parterre di voci illustri per riscoprire l’identità collettiva
l’Aula Consiliare del Comune ospiterà il convegno inaugurale “Ritrova le tue radici”
A introdurre i lavori sarà il sindaco Antonio Sansone
affiancato da esponenti del mondo istituzionale
il presidente della Fondazione Super Sud Giovanni D’Avenia e il professor Luigi Rossi
figura di riferimento per il turismo delle radici nel Parco Nazionale del Cilento
Numerosi anche gli interventi attesi: Giuseppe Coccorullo (Ente Parco Nazionale del Cilento)
Raffaele Palumbo (Caribbean International University e Università Vanvitelli)
Sergio Beraldo e Raffaele Sibilio (Università Federico II)
Michelangelo Lurgi (Confindustria Salerno) e Gisella Forte (Assoviaggi Confesercenti)
da un coinvolgente show cooking nel cortile dell’ex convento dei Dominicani
a cura dello chef e docente Michele Giaquinto: una celebrazione del gusto e della memoria culinaria cilentana
il secondo convegno “Storie di Tornanza” darà voce a esperienze personali di ritorno
Tra i relatori: Domenico Nicoletti (Osservatorio Europeo del Paesaggio)
l’assessore regionale Felice Casucci (in collegamento)
il professor Vincenzo Esposito (antropologo UniSa)
Aniello Di Vuolo (Fondazione ITS Bact) e il console d’Italia a Mendoza
Saranno condivise le testimonianze di chi ha deciso di investire nei luoghi delle proprie origini: come Luca Cresciullo
fondatore di Cyberspline Games & Borgo Interactive
con un racconto intimo sui legami tra emigrazione e tradizioni familiari
che accompagnerà il pubblico in un viaggio sonoro tra emozioni e radici
in perfetta sintonia con il tema dell’evento
“Ritrova le tue radici” è molto più di un festival: è un invito a guardarsi dentro
a tornare nei luoghi che ci hanno reso ciò che siamo e a riconoscere nella cultura
nella memoria e nella condivisione i veri motori del benessere personale e collettivo
per chiunque voglia riscoprire il senso profondo dell’identità
L’evento si svolgerà dalle 14:30 alle 19:00 presso l’Aula Conferenze di Palazzo Pinto (Piazza Santa Caterina 8) e vedrà la partecipazione di istituzioni
Si terrà giovedì 18 aprile a Vallo della Lucania il convegno dal titolo “Sviluppo
Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Forestale”
promosso da SGE Form Group Srl con il patrocinio della Regione Campania
e della Comunità Montana Gelbison e Cervati
con l’obiettivo di approfondire le strategie per una gestione sostenibile del patrimonio boschivo
Tra i relatori figurano il presidente del Parco Giuseppe Coccorullo
la dirigente regionale Addolorata Ruocco e il comandante dei Carabinieri Forestali del Parco Marcello Russo
Gestione sostenibile delle risorse forestali
Filiera del legno e opportunità per il territorio
Previsto anche un dibattito finale con il coinvolgimento del pubblico
operatori del settore e amministratori locali
con l’obiettivo di promuovere il confronto e la condivisione di buone pratiche
Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese
Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda)
Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa
Inatteso epilogo per alcuni studenti di una scuola media di Vallo della Lucania
che di ritorno dalla gita scolastica in Sicilia sono finiti in ospedale per un virus gastrointestinale
I primi segnali si sono manifestati a distanza di circa 3 giorni dal rientro
Per alcuni studenti è stato necessario ricorrere alle cure dei medici del Pronto Soccorso del “San Luca”
per altri invece è bastato seguire le prescrizioni del medico di base
ma per fortuna per nessuno di loro ci sono state gravi e serie conseguenze o complicazioni
Il viaggio d’istruzione si era snodato tra le bellezze di Palermo e Agrigento
ma qualcosa deve essere andato per il verso sbagliato: difficile stabilire se le cause siano da imputare a un’intossicazione alimentare
oppure a un virus contratto in viaggio e trasmesso tra i membri del gruppo
che col passare dei giorni hanno iniziato ad avvertire sintomi simili
Un rientro inatteso e di certo poco gradito
che resterà nella memoria dei giovani studenti e che purtroppo non rappresenta un caso isolato
L’episodio fa tornare alla memoria quello che è successo soltanto poche settimane fa alle due scolaresche di Recanati e Villaricca
che dopo aver consumato un pasto in una struttura di Capaccio Paestum
è stato temporaneamente chiuso per carenze igienico – sanitarie
nell’aula consiliare di Vallo della Lucania
si terrà il secondo simposio dedicato al turismo
rete d’impresa del settore turistico del territorio che va da Agropoli a Sapri
volto a promuovere una gestione professionale e moderna del turismo cilentano
all’attenzione della platea degli stekholders
speech di esperti di fama nazionale e internazionale sulle tendenze e le migliori pratiche del settore
coordinatore del revenue management per la rete e membro del consiglio direttivo ASSIDEMA
presenteranno i progressi raggiunti dall’associazione e il programma di formazione per il 2025
destination manager innovativo e visionario
porterà la sua esperienza nel guidare la crescita delle destinazioni turistiche in modo responsabile e tecnologicamente avanzato
porta con sé la sua competenza nella crescita responsabile e tecnologicamente avanzata delle destinazioni turistiche
un innovativo sistema tecnologico in grado di analizzare le motivazioni che spingono un turista a scegliere una determinata destinazione
Questa preziosa conoscenza permette alle strutture ricettive di offrire un’esperienza su misura
aumentando la soddisfazione del cliente e la fidelizzazione
Camillo degli Esposti della HR service condividerà metodologie e servizi al fine di fare ricerca e selezione in modo ottimale
utilizzare risorse economiche e incentivi al meglio
all’interno di un network che contribuisce a ridurre i costi di questo delicato settore
massimo esperto internazionale di revenue management illustrerà come ottimizzare i ricavi di una struttura ricettiva attraverso l’utilizzo di strategie di pricing dinamiche e l’analisi dei dati di mercato
e l’importanza della creazione delle Unità Territoriali di Revenue
In occasione della Giornata Internazionale della donna
si terrà sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 a Vallo della Lucania presso il Palazzo della Cultura una collettiva al femminile
promossa dall’amministrazione comunale di Vallo della Lucania
si pone l’obiettivo di narrare attraverso l’arte la grande potenzialità creativa delle donne
intesa come forza generatrice di cambiamento storico
attraverso le diverse tipologie di arti e opere
offriranno ai visitatori uno sguardo profondo e articolato sull’ ARTE
arricchita dalla sensibilità e dal tocco unico delle donne artiste.
che si terrà sabato 8 alle ore 10,00 nel Palazzo della Cultura
Rinaldi un incontro con le protagoniste della mostra per poter apprezzare ancora di più il loro messaggio artistico e le loro capacità espressive.
A moderare l’incontro la scrittrice Antonella Casaburi.
presso l’Aula Magna dell’Ospedale San Luca
si è tenuta una conferenza stampa per illustrare i progetti di ammodernamento e potenziamento della struttura ospedaliera
All’evento hanno partecipato il Governatore della Campania
il direttore sanitario del presidio ospedaliero
L’incontro è stato un’occasione per presentare i piani volti a migliorare i servizi sanitari attraverso l’introduzione di tecnologie all’avanguardia
la riorganizzazione dei reparti e il potenziamento delle infrastrutture
con l’obiettivo di rendere l’ospedale un punto di riferimento per la sanità locale
ha evidenziato i principali interventi in programma: “Il primo step della nostra programmazione ha riguardato il pronto soccorso
con un ampliamento degli spazi di oltre 1.000 metri quadrati
abbiamo predisposto nuove sale di gastroenterologia
che saranno dotate nei prossimi giorni di attrezzature tecnologiche di ultima generazione
Un ulteriore investimento riguarda la nuova TAC e la completa sostituzione di tutte le apparecchiature della radiologia
Questi strumenti innovativi non solo miglioreranno l’assistenza ai pazienti
ma rappresentano anche un incentivo per i giovani medici a restare e lavorare nel proprio territorio”
Il Governatore Vincenzo De Luca ha ribadito l’impegno della Regione Campania per garantire un servizio sanitario equo ed efficiente per tutti i cittadini: “Stiamo lavorando per ridurre i tempi delle liste d’attesa e migliorare l’accesso alle cure
è importante ricordare che la Campania opera con il più basso riparto di fondi sanitari a livello nazionale e con un numero di medici inferiore alla media
Abbiamo solo 10,9 medici ogni 1.000 abitanti
Lo stesso vale per il personale infermieristico e i posti letto
stiamo facendo il possibile per colmare questo divario e garantire ai cittadini un servizio sanitario all’altezza delle loro esigenze”
Ernesto Rocco
Svolta significativa per la viabilità del centro cittadino
Via Fratelli De Mattia e piazza Vittorio Emanuele saranno riaperte al traffico veicolare
con la conseguente revoca della zona a traffico limitato (ZTL) che per anni ha interessato l’area
formalizzata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Sansone
arriva in conseguenza dei lavori di abbattimento e ricostruzione dell’istituto Torre – De Mattia
Tuttavia rappresenta anche una risposta alle pressanti richieste di commercianti e residenti
si ritenevano da tempo in difficoltà a causa delle restrizioni alla circolazione
La riapertura al traffico non sarà tuttavia totale
L’amministrazione comunale ha previsto delle specifiche restrizioni per garantire la vivibilità e la sicurezza dell’area
Il transito veicolare sarà infatti vietato durante le ore serali e nei giorni festivi
mentre sarà garantita una maggiore libertà di circolazione nelle ore diurne
Questa modulazione oraria mira a conciliare le esigenze economiche e di accesso al centro con la quiete pubblica nelle fasce orarie di maggiore affluenza pedonale e durante le festività
«Al fine di evitare problemi di accesso al centro cittadino in conseguenza dell’avanzamento dei i lavori di abbattimento e ricostruzione degli Istituti “Torre – Parmenide”
l’Amministrazione Comunale ha deciso di mettere in sicurezza la carreggiata di Corso Fratelli de Mattia attraverso il posizionamento di nuovo arredo urbano e di ridefinire temporaneamente la circolazione stradale lungo il predetto tratto stradale»
ha spiegato il sindaco di Vallo della Lucania
L’amministrazione ha inoltre voluto sottolineare la natura pragmatica della decisione
Eboli: al via i festeggiamenti per il centenario dell’Ebolitana calcio 1925. Le interviste
Un movimento molto bello che si è animato intorno ai colori storici della Ebolitana calcio 1925 che con l’allestimento del coordinamento darà anche seguito ad una serie di iniziative importanti che partono dalle scuole
Tg Sport InfoCilento 5 maggio 2025
Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento
Il ragazzo sarebbe risultato positivo al drug test
Ancora un incidente stradale nel salernitano. Dopo quelli verificatisi a Salerno e Fisciano
sempre nella notte un sinistro è avvenuto a Vallo della Lucania
dove un’auto è uscita improvvisamente fuori dalla carreggiata nei pressi della rotatoria che conduce sulla Cilentana.
che è stato soccorso dai vigili del fuoco e dai sanitari del 118 e condotto all’ospedale “San Luca”
da parte dei carabinieri: il giovane sarebbe risultato positivo al drug test.
presso l’aula consiliare del palazzo della Cultura di Vallo della Lucania
si è svolto un incontro importante tra le forze dell’ordine e gli esercenti delle rivendite di generi di monopolio e delle farmacie del territorio
Il comandante del reparto territoriale carabinieri di Vallo della Lucania
comandante della compagnia carabinieri di Agropoli
hanno preso parte all’incontro in attuazione al protocollo d’intesa firmato a febbraio 2024 in prefettura
finalizzato alla “prevenzione della criminalità nelle rivendite di generi di monopolio e nelle farmacie”
che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di categoria di farmacisti e tabaccai
ha avuto come obiettivo quello di favorire la formazione collettiva degli operatori del settore e promuovere iniziative di sensibilizzazione volte a ridurre i rischi legati a furti e rapine
sono state esaminate le migliori pratiche per prevenire questi crimini
considerando diverse misure di sicurezza che possano proteggere meglio le attività commerciali
è stata evidenziata l’importanza di implementare sistemi di sicurezza passiva
come la videosorveglianza collegata direttamente con le centrali operative delle forze dell’ordine e l’utilizzo di allarmi antifurto con sistema fumogeno
È stato anche suggerito l’uso di strumenti di pagamento elettronico come deterrente contro i furti
e il rafforzamento delle difese passive all’interno degli esercizi
Un altro aspetto centrale della discussione è stato il rafforzamento della rete di monitoraggio sul fenomeno della criminalità
è stato annunciato che le attività commerciali che aderiscono all’iniziativa esibiranno un adesivo distintivo
un logo facilmente riconoscibile che segnala l’appartenenza alla “rete anticrimine e di sicurezza antirapina”
collegata direttamente con le forze dell’ordine
i partecipanti sono stati esortati a segnalare tempestivamente qualsiasi evento sospetto o la presenza di persone pericolose nei pressi degli esercizi commerciali
Questo per garantire una rapida attivazione dei nuovi moduli operativi dinamici da parte delle forze di polizia
con l’obiettivo di contrastare efficacemente la criminalità e tutelare la sicurezza degli esercizi
L’incontro si è concluso con un rinnovato impegno da parte delle autorità locali e delle forze dell’ordine per monitorare costantemente la situazione e individuare ulteriori misure efficaci per garantire la protezione delle attività commerciali della zona
Un grande gesto di solidarietà è avvenuto questa notte presso l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania
Erano le ore 9 del mattino dell’8 aprile quando il cuore di un giovane di 17 anni originario del Cilento ha cessato di battere
da lì la nobile decisione dei genitori che hanno scelto di donare gli organi per salvare la vita ad altre persone
Questa notte l’equipe del reparto di rianimazione diretto dal dottor Michele Bosco
dove il giovane era ricoverato da due giorni
L’equipe vallese che si occupa dell’espianto degli organi e attiva la fase successiva del trapianto per i pazienti in lista d’attesa
questa notte ha lavorato per molte ore per quel percorso di vita che unisce chi va via e chi resta
che lega per sempre famiglie che neppure si conoscono
La cultura della donazione è cresciuta notevolmente negli ultimi anni nel territorio del Cilento
con le scelte indirette che ne conseguono a dare risposte alle lunghe attese di pazienti che vivono nella sofferenza in attesa di un trapianto
A Vallo della Lucania una giocata al Lotto ha portato una vincita da 53.400 euro nel concorso di martedì 15 aprile
secondo cui la somma è stata centrata grazie a una quaterna e quattro terni sulla ruota di Napoli
con una schedina giocata in via De Mattia Famiglia
Quella del 15 aprile è stata una delle giornate più fortunate del periodo: l’estrazione ha distribuito complessivamente 5,5 milioni di euro in tutta Italia
resta importante ricordare l’invito alla prudenza e alla consapevolezza nella partecipazione a ogni forma di gioco
Il 20 marzo alle ore 17,00 presso l’Aula Consiliare N
Rinaldi palazzo della cultura di Vallo della Lucania
si terra` un incontro dedicato alla lotta contro il randagismo
Una giornata di confronto e approfondimento per affrontare una delle problematiche piu’ urgenti legate al benessere animale: il randagismo
L’evento é promosso dal Comune di Vallo della Lucania e dal Consiglio Regionale della Campania
con l’obiettivo di mettere in campo strategie efficaci per contrastare l’abbandono ed il maltrattamento degli animali
L’incontro del 20 marzo che vedra’ la partecipazione di figure di spicco nel settore della tutela animale e della sanita` veterinaria
vuole essere un punto di partenza per un’azione coordinata tra istiruzioni
per garantire un futuro piu` sicuro e dignitoso agli animali randagi e per migliorare la convivenza tra uomo e animali nel rispetto delle leggi e del benessere colletttivo
Dopo sei anni di attività sul territorio a sostegno degli animali in difficoltà
l’ENPA – Sezione Vallo della Lucania raggiunge un traguardo significativo: l’apertura della sua prima sede istituzionale
L’evento sarà celebrato con un’inaugurazione ufficiale l’8 marzo presso il Centro Commerciale di Vallo della Lucania
La nuova sede sarà un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono contribuire alla tutela degli animali
offrendo un supporto più strutturato e visibile alle numerose attività portate avanti dai volontari
In un gesto di profonda riconoscenza, la sede sarà intitolata ad Aida Troccoli, socia sostenitrice dell’ENPA
La scelta di dedicarle questo spazio vuole ricordare il suo impegno e la sua passione per la difesa degli animali
valori che hanno sempre contraddistinto il suo operato all’interno dell’associazione
L’inaugurazione sarà anche un’occasione di incontro e partecipazione
arricchita da un banchetto solidale dove i visitatori potranno acquistare gadget e articoli il cui ricavato contribuirà a sostenere le attività dell’ENPA
Per rendere l’evento ancora più coinvolgente
un gioco educativo a tema ambientale pensato per divertire e sensibilizzare grandi e piccoli
la possibilità di sottoscrivere o rinnovare la Tessera ENPA 2025
ricevendo in omaggio un carnet di sconti esclusivi per i soci
e la distribuzione di bustine di semi amati dalle api
un piccolo gesto per promuovere la biodiversità e contribuire alla tutela dell’ecosistema
Fiaba in Borgo è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivo primario la promozione culturale
ambientale e turistica volta alla tutela e alla valorizzazione del territorio e all’inclusione dei soggetti diversamente abili
La costante presenza sul territorio e la dedizione al borgo di Piano Vetrale
che diede i natali all’artista internazionale Paolo De Matteis
hanno dato vita ad una serie diprogetti e attività
mirati alla partecipazione e alla divulgazione
con lo scopo di avvicinare i più giovani e tutti i visitatori ad esperienze sensoriali e creative
Tra i vari progetti citiamo il concorso dedicato alle scuole “Una fiaba tra i Murales” attraverso il quale i ragazzi si affacciano al mondo della lettura e della scrittura
attraverso l’espressione libera e autentica dando voce alla ricchezza interiore che ognuno di noi possiede
La cerimonia conclusiva del concorso “Una Fiaba tra i murales 2025” si svolgerà in due momenti: il 21 marzo 2025 alle ore 15.30 presso il teatro La Provvidenza di Vallo della Lucania (SA) saranno protagonisti gli alunni frequentanti gli istituti secondari di I° e II grado ad indirizzo musicale; il 27 maggio 2025 a Piano Vetrale
frazione del Comune di Orria (SA) saranno protagonisti gli alunni frequentanti le scuolePrimarie e Secondarie di I° grado
Gli istituti partecipanti alla cerimonia conclusiva del 21 marzo saranno: IC Albanella
Liceo Musicale “Parmenide” di Vallo della Lucania
L’iniziativa è patrocinata: Comune di Orria; Diocesi di Vallo della Lucania; Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni; IC Gino Rossi Vairo; Associazione A.b.a
Aiutiamo i bambini Autistici; Convergenze S.p.A SB; Studio Spark; Proloco Paolo De Matteis; e l’associazione teatrale “100Crammatinirussi”
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Svolta nella vicenda giudiziaria che vede coinvolto l'ex sindaco di Capaccio Paestum ed ex presidente della Provincia di Salerno
I giudici della seconda sezione penale del Tribunale di Salerno hanno accolto l'eccezione di incompetenza territoriale presentata dai difensori di Alfieri
gli avvocati Agostino De Caro e Domenicantonio D'Alessandro
rimettendo gli atti al pm della Procura di Vallo della Lucania
Si trasferisce quindi al Tribunale vallese il processo nel quale Alfieri è imputato per presunti appalti truccati del Comune di Capaccio Paestum per la pubblica illuminazione
Nello stesso processo sono imputati Elvira Alfieri
due funzionari comunali e due dirigenti della ditta che si è aggiudicata l'appalto
Entro venti giorni dalla ricezione degli atti
il Tribunale di Vallo della Lucania dovrà esprimersi sulle misure cautelari eventualmente richieste dal pm
Al momento Alfieri è sottoposto agli arresti domiciliari
che in passato è stato anche a capo della segretaria del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca
è indagato anche in un'altra inchiesta condotta dalla Dda di Salerno su un presunto scambio elettorale politico-mafioso in occasione delle elezioni comunali del 2019 nella città dei Templi
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi
32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati
Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo
Il Comune di Vallo della Lucania è pronto a rientrare in possesso della piscina comunale, dopo anni segnati da una gestione privata problematica e non priva di criticità
A fare il punto sulla situazione è Antonio Bruno
nei prossimi giorni torneremo in possesso dell’impianto
ma ciò che troviamo è una struttura danneggiata
che richiederà lavori per circa mezzo milione di euro.”
risale a una concessione effettuata senza le dovute verifiche
“La polizza non era valida e non è mai stata ripristinata – spiega Bruno – era stata emessa da un soggetto giuridico cancellato dal registro imprese già nel 2016.”
Un errore che avrebbe impedito al Comune di rivalersi economicamente dopo il fallimento della società concessionaria
lasciando l’ente privo di tutele economiche
per Bruno ci sarebbero altre gravi inadempienze del concessionario privato:
Tre sentenze hanno confermato la posizione dell’Amministrazione
che già nel 2021 aveva segnalato pubblicamente le criticità della gestione
Antonio Bruno risponde alle critiche ricevute sui social e sottolinea le difficoltà ereditate:
“Ci troviamo con un disavanzo da coprire di circa 2 milioni di euro
eppure qualcuno si aspetta che risolviamo ogni problema con la bacchetta magica.”
il capogruppo rivendica la determinazione dell’attuale amministrazione:
“È facile puntare il dito contro chi oggi governa
ma le responsabilità vanno ricercate nel passato
Chi oggi pontifica dimentica che abbiamo ricevuto un’eredità fatta di macerie amministrative.”
Sanità di qualità nel Cilento: il presidente emerito della Corte d'Appello di Milano elogia l'operato del personale dell’ospedale di Vallo della Lucania
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Una testimonianza di grande apprezzamento arriva dall’illustre giurista Alfonso Marra
presidente emerito della Corte d'Appello di Milano
che ha voluto raccontare la sua esperienza presso l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania
Marra ha riportato la frattura del trocantere del femore a seguito di una caduta accidentale nella sua residenza ad Agropoli
Immediatamente soccorso e trasferito all’ospedale San Luca
è stato sottoposto a un intervento chirurgico il giorno successivo dal dottore Gianfranco Lenza
primario del reparto di Ortopedia e Traumatologia
Marra ha descritto con grande soddisfazione l’assistenza ricevuta: "Non ho avvertito alcun dolore né durante l’intervento né nei giorni successivi
Il personale infermieristico si è dimostrato estremamente disponibile e gentile
in un contesto di elevata igiene e organizzazione"
il successo dell’intervento è stato confermato da specialisti di alto profilo
tra cui la professoressa Eva Usellini e il professore Massimo Berruto
Il segretario generale del Nursind provinciale
ha colto l’occasione per elogiare pubblicamente il lavoro del personale del San Luca
“Il racconto del dottore Marra – ha dichiarato Tomasco – è una prova tangibile dell’eccellenza raggiunta dall’Ospedale San Luca
un presidio che si conferma punto di riferimento per il Cilento e oltre
Il merito va a un’équipe altamente qualificata e motivata
che opera con dedizione e professionalità ogni giorno"
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Tomasco ha voluto dedicare un plauso particolare al primario Gianfranco Lenza: "Il dottore Lenza guida il reparto di Ortopedia e Traumatologia con competenza straordinaria
assicurando ai pazienti interventi di altissima qualità
La sua leadership è un esempio di come l’eccellenza sanitaria possa essere garantita anche in contesti territoriali spesso percepiti come periferici"
Questo episodio sottolinea l’importanza di investire nella sanità pubblica locale
valorizzando le competenze dei professionisti che ogni giorno operano per garantire cure di alto livello ai cittadini