Lutto a Valmadrera per la morte di Valentina Micheli
si è spenta sabato mattina all'età di 92 anni all'interno della casa di riposo Opera Pia Magistris: era molto nota per il suo volontariato nel mondo cattolico
con le rispettive famiglie e i parenti tutti
Il funerale avrà luogo lunedì 12 agosto alle ore 9.45 nella Chiesa dello Spirito Santo
cui era affezionatissima abitando lei a Caserta.
“Da tutti a Valmadrera - la ricorda l’assessore Antonio Rusconi - era conosciuta come Valentina. Impegnata da sempre nel mondo cattolico
soprattutto alla presenza di animazione liturgica alle Sante Messe
era impegnata anche nel mondo sociale e si spendeva tra le Acli
l’Azione Cattolica e si era candidata per due volte con la Democrazia Cristiana al Consiglio comunale
quando partì nel 1994-95 la costruzione della lista civica di Progetto Valmadrera
Ha ben raffigurato l'immagine di una comunità solidale
attenta alle persone meno fortunate”.
a nome dell’amministrazione comunale di Valmadrera
“partecipa al cordoglio dei familiari e ricorda di Valentina Sironi l'immagine di una volontaria generosa”
Queste le primissime parole di Cesare Colombo
nuovo sindaco di Valmadrera che con la civica Progetto Valmadrera ha vinto le amministrative contro Alessandro Leidi (Ascolto Valmadrera) con un vantaggio di oltre 250 voti
tra cui il sindaco uscente Antonio Rusconi
hanno seguito lo spoglio dai seggi di via Casnedi
La tensione nei primi minuti dal via delle operazioni di scrutinio era palpabile: dopo l’esito del voto Europeo e la lista avversaria compatta con tutti i partiti di centrodestra
I primissimi risultati arrivati intorno alle 14.30 davano Ascolto Valmadrera in avanti
storica ‘roccaforte’ del centrodestra
dove la lista capitanata da Colombo ha spiccato nella sezione 3 (292 voti su 290)
nella 8 (410 su 299) e nella 9 (336 u 314)
Nella sede elettorale di Caserta erano sei le sezioni
Progetto Valmadrera ha ‘perso’ in tre (la 2
Intorno alle 15.30 sono arrivati i risultati dell’ultimo
che ha visto Progetto Valmadrera avanti con 259 voti contro i 220 di Ascolto
decretando la fine dello spoglio e una chiara vittoria: con 2.860 voti Cesare Colombo ha vinto
Il candidato ha esultato insieme a tutta la grande famiglia di Progetto Valmadrera che nel frattempo lo ha raggiunto presso il seggio
Dopo svariate telefonate (in tantissimi lo hanno chiamato per congratularsi)
commentando emozionato il risultato: “E’ stato uno spoglio combattuto
sono frastornato – ha detto – ci tengo a ringraziare tutti: chi ci ha sostenuto
chi ci ha dato stimoli ma anche chi ci ha criticato
Significativo l’abbraccio tra i due sfidanti
anche se Leidi non ha nascosto una punta di amarezza (per lui
è la seconda sconfitta alle amministrative): “Prendiamo atto della scelta dei valmadreresi
secondo noi questa era la vera opportunità per cambiare le cose
la maggioranza però ha deciso al contrario
Adesso ognuno andrà avanti con la propria vita
Sicuramente non ci aspettavamo questo distacco
Ringrazio tutti coloro che ci hanno supportato”
Il candidato di Progetto Valmadrera più votato è stato il giovane Marcello Butti, 27 anni, assessore allo Sport uscente, che a incassato ben 340 preferenze, seguito da Raffaella Brioni, 313 e Martina dell’Oro, assessore al Bilancio uscente, 228 (QUI TUTTE LE PREFERENZE)
Il neo sindaco dovrà ora decidere chi lo affiancherà nell’amministrare Valmadrera: “Un allenatore di basket diceva che le cose vanno fatte velocemente ma non di fretta
ed è quello che intendo fare io” ha commentato Colombo in proposito
VALMADRERA – Prima dell’inizio della Giunta Comunale di mercoledì 7 settembre
il sindaco e gli assessori di Valmadrera hanno voluto rivolgere un saluto di ringraziamento a due insegnanti della scuola dell’infanzia che lasciano dopo oltre venti anni trascorsi in città
Si tratta di Gabriella “Gabry” Lusenti e di Letizia Panzeri
Un premio anche per Mariarosa Moiana della scuola elementare primaria
“La mia vita privata e professionale è stata contraddistinta dalla passione per la musica e per i bambini
cosi è iniziata la mia avventura nel lontano 1980 presso l’asilo Bonaiti del ‘villaggio’ di Lecco – le parole della maestra Gabriella “Gabry” Lusenti -
c’era una certa urgenza di contribuire all’economia familiare
disse a mia mamma che se fossi stata all’altezza del compito mi avrebbe assunto l’anno successivo
Organizzai una festa di fine anno facendo danzare le bambine su un pizzicato di Leo Dèlibes e i bambini
Dopo il superamento del concorso sono giunta alla scuola materna statale di Germanedo
Lì ho incontrato la figura carismatica di Rosa Spreafico
insegnante scomparsa prematuramente e a cui oggi è intitolata la scuola
Il suo esempio mi ha guidato per tutta la carriera
Dopo quattro anni trascorsi nella scuola materna Visconti di Modrone di Cassago Brianza
sono arrivata alla scuola dell’infanzia di Valmadrera Caserta
dove per trent’anni ho visto crescere due generazioni
Genitori e bambini mi hanno arricchito spesso di forti emozioni e mi hanno lasciato nel cuore dolci ricordi
Ho accompagnato per mano i ‘miei bimbi’ in un viaggio di percorsi narrativi
motori e sensoriali dove la didattica ha sempre cercato di trasmettere altresì valori come l’accettazione dell’altro
nel rispetto delle diversità nonché la cura per la natura e l’ambiente
Ringrazio le mie colleghe ‘storiche’ che mi hanno supportato nei momenti difficili
Senza di lei il mio percorso non sarebbe stato così ricco di stimoli e significativo
hanno prestato un’attenzione particolare alla realtà dell’infanzia
la scuola di Caserta: la mia seconda casa”
“A parte brevi esperienze in altre scuole
dopo pochi anni di servizio ho ottenuto subito il trasferimento a Valmadrera dove ho lavorato per più di 25 anni – ha detto Letizia Panzeri -
Praticamente tutta la mia carriera nella Scuola dell’Infanzia di Caserta
Se mi è concesso vorrei spezzare una lancia a favore di questo ordine di scuola che per tanti anni ho rappresentato
Ho creduto e credo molto nell’importanza educativa che la Scuola dell’Infanzia riveste
Essa rappresenta la porta d’ingresso nel mondo della scuola cui è affidato l’importante compito di accogliere e introdurvi i più piccoli aiutandoli a costruire le basi di tutto il loro percorso scolastico successivo
Purtroppo spesso viene però ancora considerata (sia dalle istituzioni che dalle famiglie) come l’ultima ruota del carro dell’istruzione scolastica e i suoi insegnanti vengono spesso sottovalutati e lasciati soli a gestire problematiche e sfide sempre maggiori”
Successivamente è stata premiata l’insegnante Mariarosa Moiana della scuola elementare primaria: “Sono nata il 10/02/1963
Ho iniziato a operare nella scuola nel lontano 1981
In ruolo con decorrenza giuridica dal settembre 1983
ho lavorato come insegnante di sostegno (un anno nella scuola speciale) a Tavernerio
Nell’anno scolastico 1993/94 ho ottenuto il trasferimento su scuola comune a Valmadrera
Ho avuto modo di conoscere parecchi bambini
di vederli crescere giorno dopo giorno per cinque anni (la maggior parte dalla prima alla quinta
Ovviamente ho dovuto lavorare e confrontarmi anche con adulti (insegnanti e genitori)
Nell’arco della mia attività lavorativa ci sono state a volte delle fatiche
Solo quest’ultimo anno scolastico sono stata a Lecco (utilizzo come insegnante di sostegno)
Dopo 39 anni e 10 mesi ho optato per la pensione”
Redazione Privacy Policy
L'omaggio in municipio a Valmadrera a tre volti simbolo di asilo e primaria
Omaggio pubblico a Valmadrera per due stimate maestre che dai prossimi giorni si godranno la meritata pensione. Prima dell’inizio dell'ultima Giunta comunale, sindaco e assessori di Valmadrera hanno voluto rivolgere in municipio un saluto di ringraziamento a due insegnanti della scuola dell’infanzia che lasciano il lavoro dopo oltre venti anni trascorsi a Valmadrera
ha evidenziato il ruolo fondamentale dei docenti
sia dal punto di vista educativo che formativo
e a una terza collega prof impegnata alla primaria e a sua volta prossima alla pensione
è andato il sentito grazie a nome della comunità per il prezioso lavoro svolto
Appassionato l’intervento della maestra Gabriella “Gabry” Lusenti
"La mia vita privata e professionale è stata contraddistinta dalla passione per la musica e l'insegnamento ai bambini
cosi è iniziata la mia avventura nel lontano 1980 presso l'asilo Bonaiti del 'villaggio' di Lecco
Quarta figlia di madre vedova racconta Gabriella - c’era una certa urgenza di contribuire all’economia familiare… Suor Luisa
la direttrice disse a mia mamma che se fossi stata all’altezza del compito mi avrebbe assunto l’anno successivo
Organizzai una festa di fine anno facendo danzare le bambine su un pizzicato di Leo Dèlibes e i bambini
Lì ho incontrato la figura carismatica di Rosa Spreafico
insegnante scomparsa prematuramente e a cui oggi è intitolata la scuola
un connubio di professionalità e umanità
il suo esempio mi ha guidato per tutta la carriera"
"Dopo 4 anni trascorsi nella scuola materna Visconti di Modrone di Cassago Brianza
sono arrivata alla scuola dell’infanzia di Valmadrera Caserta
dove per 30 anni ho visto crescere due generazioni
genitori e bambini mi hanno arricchito spesso di forti emozioni e mi hanno lasciato nel cuore dolci ricordi
ha rappresentato occasione di crescita"
"Ho accompagnato per mano i 'miei bimbi' in un viaggio di percorsi narrativi
motori e sensoriali dove la didattica ha sempre cercato di trasmettere altresì valori come l’accettazione dell’altro
nel rispetto delle diversità nonché la cura per la natura e l’ambiente - aggiunge Lusanti - Ringrazio le mie colleghe 'storiche' che mi hanno supportato nei momenti difficili…
Un grazie particolare va a Miriam Valagussa
senza di lei il mio percorso non sarebbe stato così ricco di stimoli e significativo
rappresentando l’Amministrazione comunale
hanno prestato un’attenzione particolare alla realtà dell’infanzia
Porterò nel cuore le bellissime feste
Purtroppo - ha aggiunto Letizia - spesso viene però ancora considerata (sia dalle istituzioni che dalle famiglie) come l’ultima ruota del carro dell’istruzione scolastica ed i suoi insegnanti vengono spesso sottovalutati e lasciati soli a gestire problematiche e sfide sempre maggiori"
Successivamente è stata premiata l’insegnante Mariarosa Moiana della scuola primaria: "Sono nata il 10 febbraio del 1963
Ho iniziato ad operare nella scuola nel lontano 1981
Nell’anno scolastico 1993/94 ho ottenuto il trasferimento su scuola comune a Valmadrera
di vederli crescere giorno dopo giorno per 5 anni (la maggior parte dalla prima alla quinta
Ovviamente ho dovuto lavorare e confrontarmi anche con adulti
Nell’arco della mia attività lavorativa ci sono state a volte delle fatiche
Solo quest’ultimo anno scolastico - ha concluso Mariarosa - sono stata a Lecco
Infine il grazie a nome di tutta la comunità di Valmadrera
380 partecipanti e tanta voglia di divertirsi insieme
in occasione della Valma Street Block 2023
gara di street boulder che ogni anno vede il paese trasformarsi in un ‘parco giochi’ per i climbers
In tantissimi hanno risposto all’appello
desiderosi di completare quanti più ‘ostacoli urbani’ possibili
forza di volontà ed energia a ottenere il bollino
giallo e rosso in ordine crescente di difficoltà
testimonianza di come anche questa edizione
A chiudere in bellezza la giornata le finali
Cinque donne e cinque uomini hanno provato a raggiungere il ‘top’
ma solo uno c’è riuscito: Stefano Parzani
Fulcro logistico della manifestazione il parco di via Casnedi
dove in serata si sono svolte anche le premiazioni e il concerto del gruppo ‘Bistecche al sangue’
“Dopo sette anni è bello vedere ancora un simile riscontro – commentano gli organizzatori -
Un grandissimo successo quest’anno non solo per il numero di partecipanti: in molti sono arrivati da fuori anche solo per vedere i climbers cimentarsi nei blocchi
L’arrampicata è un movimento che sta crescendo
e noi con lei: la prossima edizione potremmo pensare di ampliare ulteriormente il nostro pubblico
abbiamo dovuto dire no a molti che avrebbero voluto prendere parte alla gara
Soccorso Alpino che ci ha prestato i gazebo e tutti gli sponsor
Vi aspettiamo l’anno prossimo ancora più numerosi”
VALMADRERA – Diversi lettori ci segnalano la presenza di un elicottero in località Caserta
Da circa mezz’ora il velivolo sta trasportando del materiale
L’elicottero infatti recupera il materiale dai parcheggi posti in zona Caserta
Pubblichiamo alcune foto inviate da una nostra lettrice
Il sindaco proseguirebbe la propria avventura come assessore esterno in caso di elezione dell'erede Cesare Colombo
In caso contrario non siederà tra i banchi di via Fatebenefratelli e non occuperà un ufficio in via Roma
anche per rimanere nei margini della tempistica elettorale
non posterò più notizie su questa pagina
anche se ritengo di aver cercato di mantenere un profilo istituzionale
lasciando alla pagina personale le mie opinioni dirette e senza commenti o critiche sugli enti istituzionali (provincia
governo) - ha scritto Rusconi in una lunga lettera aperta -. Ringrazio sin da ora Progetto Valmadrera che cinque anni fa mi propose di tornare a svolgere di nuovo il ruolo di sindaco e tutti i cittadini che mi hanno sostenuto in questi anni
Ringrazio in particolare la giunta e il segretario comunale oltre naturalmente ai dipendenti
per aver collaborato con grande impegno durante tutto il mandato”
ma questi sono sempre il frutto di un lavoro di squadra e mai di una capacità isolata
sono personalmente molto soddisfatto: abbiamo mantenuto l'impegno di non toccare nessuna tassa e abbiamo realizzato tanti lavori per complessivi 13 milioni di euro; tra i tanti
il parco inclusivo per soggetti disabili a Caserta
i parchi di Paré con la casetta e i territorio straordinariamente gestiti dagli Amici di Parè e quello appena aperto di via Leopardi
il primo lotto per il settore tombe del cimitero
la ristrutturazione straordinaria del centro culturale Fatebenefratelli
gli altri poco sopra davanti all’asilo
in via Magistris per permettere un’entrata ai disabili al cimitero vecchio
mantenendo peraltro un avanzo di bilancio di oltre 7 milioni e mezzo
leggermente superiore a quello che avevamo trovato nel 2019”
“Inoltre molte opere sono in itinere o sono parzialmente o totalmente finanziate: il nuovo asilo nido con 44 posti
i cui lavori sono stati affidati e stanno procedendo velocemente
i mini appartamenti per persone fragili o anziane in via Giusti
in collaborazione con la gestione della casa di riposo
la caserma dei vigili del fuoco già finanziata per 900 milioni e il cui progetto è stato approvato ai diversi livelli
il primo lotto finanziato per 380mila euro della ciclopedonale della Rocca
laddove è già stato realizzato un importante intervento di messa in sicurezza della parete rocciosa”
“Altro dato da analizzare: dopo parecchi anni
in controtendenza sono aumentati sia gli abitanti che i nati e sono cominciati i lavori per la realizzazione di tutta l’area Calvasina
tra l’altro situata in centro paese”
“Lo scorso anno si sono inserite nel nostro territorio ben 21 attività nuove
segno di un’attrattività dello stesso sia per la storica vocazione produttiva che per la recente espansione turistica
So che l’aumento delle aziende a Valmadrera anche recentemente ha portato a critiche
ma ritengo il lavoro una dimensione fondamentale per offrire opportunità a tante persone nel rispetto della sicurezza
A proposito della sicurezza: ha rappresentato senz’altro un impegno fondamentale
tant'è vero che abbiamo posizionato oltre 100 telecamere che sono servite anche a individuare reati
un’altra ventina sono già state finanziate e siamo stati il secondo comune della provincia di Lecco ad attivare il controllo di vicinato”
“Personalmente uno degli aspetti e dei traguardi raggiunti che più mi coinvolge e mi commuove è l’attività a pieno regime del centro diurno per disabili e della struttura dell’Oltre Noi
un impegno che abbiamo preso per dare voce a chi non ce l’ha”
“Non so che cosa mi riserverà il futuro
ma di questa straordinaria esperienza affiorano nella mia mente solo ricordi positivi: non che non vi siano state amarezze
ma nessuno di noi è obbligato ad assumere cariche istituzionali e dunque conosce prima il prezzo di un impegno quotidiano
di una responsabilità che richiede tempo e competenza”
contraddistinto da una sorta di ideologia del presente
sia sotto il profilo della memoria che quello dell’azione
la politica anche dei comuni nella sua dimensione
Si dovrebbe fare quello che conviene elettoralmente
a seconda dei vari like sui social e non quello che serve veramente alla comunità
Si racconta che ai giovani deputati della DC
Questo è possibile solo facendo l’amministratore pubblico nei piccoli comuni
perché il servizio alla propria comunità è la forma di politica più diretta
quella dove il sindaco guarda in faccia il cittadino
che lo chiama il giorno dopo per avere una risposta concreta
dove la politica si calcola più da vicino sulla misura della vita”
“Vorrei ringraziare tutte le persone che ho incontrato: ogni incontro
per i quali provo anzitutto il sentimento di una riconoscenza non rituale
Chiedo sinceramente scusa se non sono stato sufficientemente attento all’ascolto o a una richiesta di un cittadino
soprattutto tra le persone più fragili e bisognose
Questi cinque anni sono stati particolarmente difficili per le conseguenze di due anni di Covid-19
per le difficoltà oggettive di una comunità con tante strutture comunali (asilo nido
casa di riposo che abbiamo scelto di mantenere comunale per calmierare i prezzi e per garantire ai valmadreresi la priorità nell’entrata
li ho vissuti con la libertà di potermi comportare sapendo e con l’impegno di non dovermi ricandidare sindaco
di ricercare pertanto con la fatica la risposta migliore rispetto all’obiettivo del consenso
Auspico che questa attenzione al sociale venga continuata dalla nuova giunta (sapete che come fondatore di Progetto Valmadrera ho una mia idea abbastanza chiara)
così come deve continuare la collaborazione con i sindaci dei comuni vicini
con cui si è costruita un’autentica amicizia
Ringrazio tutti con affetto e gratitudine: non so se mi capiterà di tornare a fare l’amministratore di Valmadrera con ruoli diversi dal primo cittadino
ma il Comune è stato in questi anni la mia seconda famiglia e dunque Valmadrera sempre nel cuore
VALMADRERA – Proseguono i lavori per la realizzazione del nuovo asilo nido in Via Bovara a Valmadrera
La nuova struttura sarà portata a compimento grazie ai fondi ottenuti sul PNRR con riferimento alla Missione 4 Istruzione e Ricerca
A oggi sono state realizzate le fondazioni e le strutture in elevazione e sono in corso i lavori per il solaio in lastre tipo “predalles” e che
condizioni climatiche favorevoli permettendo
dovrebbe essere concluso entro il 2 agosto
Le opere strutturali fino ad oggi realizzate sono state eseguite con calcestruzzo avente un contenuto certificato di materiale riciclato superiore al 5% previsto dalla normativa vigente e ferro strutturale con contenuto certificato pari al 99%
Il programma prevede poi che si prosegua con la formazione dei muri di tamponamento isolati e i cappotti che dovrebbero essere finiti entro l’anno
Da gennaio 2025 si provvederà con le opere interne
impianti e infine per poi proseguire ancora con le finiture esterne: verniciatura e tinteggiatura
gli allacci alle utentze e le pavimentazioni esterne
“Lo smontaggio del cantiere PNRR e il suo riordino e pulizia saranno previsti entro giugno 2025
Il nuovo asilo nido sarà una struttura moderna
funzionale e particolarmente accogliente che potrà ospitare fino a 44 bambini ed anche in virtù della sua collocazione strategica
perseguirà l’obiettivo del potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione con un significativo aumento in città dei posti destinati agli asili nido”
Il Comune ha parzialmente accolto la richiesta fatta dal gruppo Ascolto Valmadrera nella giornata di mercoledì
E' stata parzialmente accolta la richiesta che Ascolto Valmadrera, gruppo di minoranza, ha fatto al Comune
I consiglieri Mauro Dell'Oro e Guido Villa
avevano chiesto di operare la «chiusura dei Cimiteri Comunali fino al 3 aprile 2020 salvo nuove disposizioni di legge
garantendo comunque l’erogazione dei servizi di ricevimento
nel rispetto delle prescrizioni del D.p.c.m.» emesso l'11 marzo scorso
ha deciso di chiudere prima i cancelli solo nel fine settimana
Lo spostamento permetterà un rapido accesso anche alla Statale 36
È attesa da tanti anni e ora un pochino più vicina
Fatto un passo avanti verso la realizzazione della nuova Caserma dei Vigili del Fuoco di Valmadrera
Questa la decisione dell'Amministrazione comunale
volta ad individuare la nuova struttura per lo svolgimento dei servizi da parte dei Vigili del fuoco volontari
con individuazione dell'insedimento presso un'area di proprietà ubicata lungo via Casnedi
“È in tal senso che l'Amministrazione ha manifestato la volontà di favorire ogni iniziativa utile a consentire l'avvio delle azioni finalizzate alla progettazione della nuova struttura - spiega l'architetto Marco Nava, Responsabile del Settore Lavori Pubblici del Comune -
destinata a sostituire quella attualmente esistente lungo via Sabatelli presso un altro edificio di proprietà comunale: l'attuale collocazione da tempo manifesta purtroppo i limiti correlati alla difficoltà nel dare ogni più adeguata risposta
come attesa dalla cittadinanza in relazione al prezioso servizio svolto che
è offerto con notevole impegno e sforzo da tutti apprezzato
dal distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari
realtà consolidata sul territorio da diversi anni e nei confronti di cui l'Amministrazione comunale intende lavorare di concerto
affinché possa essere garantita la migliore continuità del servizio medesimo
anche al fine di consentire e riconoscere ai diversi volontari il mantenimento di questa preziosa realtà”
È stata quindi individuata l'area di via Casnedi
in una posizione ritenuta strategicamente ottimale in relazione alla diretta connessione con il tessuto urbano e territoriale circostante attraverso l'esistente rete infrastrutturale stradale
che vede peraltro un immediato collegamento con il territorio mediante accesso
nel raggio di 400 metri, alla Strada Statale 36
Attraverso il provvedimento dell'area tecnica comunale e sulla scorta dell'indirizzo fornito dall'Amministrazione è pertanto stato perfezionato l'incarico
a un professionista abilitato e identificato nell'ingegner Andrea Ferrigato di Bosisio Parini
finalizzato alla progettazione di uno studio di fattibilità dell'opera e volto a favorire il migliore inquadramento della progettazione livello successivo
il progetto di fattibilità tecnico economica verrà predisposto secondo la normativa vigente e dovrà permettere l'individuazione
di quella che presenterà il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività
in relazione alle specifiche esigenze da soddisfare ed alle prestazioni da fornire
“Il progetto di fattibilità tecnica ed economica redatto dal professionista svilupperà
nel rispetto di quanto emerso dal dialogo tra Amministrazione e pompieri
le necessarie generali indagini preliminari propedeutiche alla definizione degli aspetti progettuali di maggior dettaglio - conclude l'architetto Nava -
con particolare riferimento alle caratteristiche dimensionali
nonché funzionali e tecnologiche dei lavori da realizzare
integrando lo studio con le essenziali preliminari stime economiche di massima
utili a determinare la possibilità e/o l'esigenza di suddivisione eventuale dell'opera in lotti funzionali
in relazione al conseguente inquadramento e reperimento delle necessarie risorse economiche
Tutta questa attività di progettazione sarà condotta in collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco”.
Interessato dai lavori il corpo A dell'edificio: prevista l'installazione di un ascensore per disabili
Illustrato all'intero Consiglio comunale il progetto di ristrutturazione del Centro Culturale Fatebenefratelli
Venerdì il sindaco di Valmadrera Antonio Rusconi ha ricostruito, alla fine degli anni '70
l'acquisto da parte dell’ Amministrazione comunale di tutte le proprietà Fatebenefratelli
comprese le case popolari della zona di Caserta
poi destinato alla Comunità Montana
e all'inizio degli anni '80 le opere su questo lotto guidate dall'architetto Bruno Bianchi
Dopo quarant'anni il progettista incaricato
Guido Stefanoni ha presentato la necessità di questo intervento
di cui i primi 505.000 da entrate non comunali (360.000 dalla Regione nel 2020
35.000 dallo Stato sulla progettazione per la sicurezza
110.000 euro dalla Regione sul 2021): un ascensore per disabili per raggiungere lo spazio espositivo
il consolidamento dei solai della sala esposizione con un aumento delle vie di fuga per permettere una più sicura presenza
mentre nella parte al piano terra sarà valorizzato l'orto botanico con una sala multimediale e altre dedicate agli uffici dell'orto
ha ricordato come il Fatebenefratelli sia un bene culturale riconosciuto; ha quindi ringraziato i volontari dell'orto botanico e ha presentato il progetto da 30.000 finanziato da Larioreti e Fondazione Comunitaria Lecchese con cui Luce Nascosta farà le visite al Centro e all'orto botanico
e il progetto presentato alla Fondazione Cariplo di valorizzazione dell'orto botanico e dei suoi ambienti per circa 250.000 euro
L'architetto Stefanoni ha risposto ad alcune puntuali domande tecniche del consigliere Guido Villa e poi si è provveduto alla visita al cantiere
Le due insegnanti hanno profuso il loro impegno presso gli istituti di Parè e Caserta
di cui gli ultimi 24 a Parè alla scuola dell’infanzia
s'è dichiarata “fortunata” perché ha svolto un lavoro che le ha dato tante soddisfazioni e come in questi primi giorni di settembre senta la mancanza del ritorno a scuola con bambini e colleghe. Daniela Cavazzoli
dal 1991 in servizio presso la scuola Paolo VI di Caserta
pur potendo tornare a Lecco o più vicino alla sua residenza
abbia sempre voluto rimanere a Valmadrera per il clima positivo di collaborazione con colleghe e famiglie
In chiusura si è tenuto un semplice brindisi per un grazie riconoscente a chi ha offerto un contributo così importante alla comunità educativa di Valmadrera
Saranno interessate quattro aree del camposanto: spesa di 620mila euro
Sono iniziati i lavori di realizzazione del settimo lotto all'interno del cimitero comunale di via monsignor Pozzi
in località Trebbia a Valmadrera. Le opere previste nel progetto intendono ampliare la disponibilità di tombe familiari "a giardino"
di colombari e di tombe in terra in campo comune
il tutto per far fronte alla ormai prossima saturazione delle disponibilità esistenti
Le nuove opere progettuali sono coerenti con il progetto generale di sviluppo delle aree cimiteriali e
in accordo con le esigenze manifestate dall'Amministrazione Comunale
in base all'andamento demografico della popolazione
Nelle opere in esecuzione è stato previsto anche il "Giardino delle Rimembranze"
con l'area dedicata allo spargimento delle ceneri
al fine di configurare un'area attrezzata con le caratteristiche adeguate al raccoglimento e al decoro che la funzione richiede
Con il nuovo lotto di ampliamento si sta procedendo alla realizzazione di un totale di 316 nuovi posti così suddivisi:
Il quadro economico generale dell'opera comporta un costo complessivo per l'Amministrazione Comunale pari ad 620mila euro
Il cronoprogramma prevede la conclusione delle opere entro la fine del prossimo mese di giugno
Per venire incontro alle esigenze manifestate dall'Amministrazione Comunale
in accordo con l'impresa esecutrice dei lavori
ha definito di procedere a una "consegna provvisoria" di parte delle opere eseguite e
possono essere già utilizzate a partire dallo scorso 14 aprile l'area dei posti in campo comune
nonchè l'area destinata alle tombe di famiglia a giardino
Entro la fine del mese di giugno verranno consegnate anche le restanti parti delle opere in esecuzione con particolare riguardo ai 68 loculi in colombario e della realizzazione del "Giardino delle Rimembranze"
Il lavoro eseguito in via Casnedi e dedicato a Kobe Bryant virale sui social
Endorsement per il campetto di Valmadrera dedicato a Kobe Bryant
Il pubblico apprezzamento arriva sui social grazie a La Giornata Tipo
portale interamente dedicato alla pallacanestro che fa da riferimento per gli appassionati in Italia
raccogliendo oltre mezzo milione di follower all'interno del network: “A Valmadrera
che nel mondo dello street artist ha creato il progetto "NineInThePaint"
ha sempre avuto un idolo: Kobe Bryant - si legge nel messaggio veicolato tramite i social network -
È in assoluto uno dei campetti dedicati a Kobe più belli al mondo”
Il giusto tributo a una vera e propria leggenda del gioco
Al campo da basket del parco di via Casnedi
è stata data nuova vita: sull'asfalto campeggia l'effige di Kobe Bryant
indimenticato fuoriclasse dei Los Angeles Lakers che ha perso la vita in un tragico incidente aereo avvenuto il 26 gennaio 2020; nonostante avesse appeso le scarpe al chiodo ormai da un po'
legatissimo all'Italia per il suo passato nel Belpaese
ha generato un grande vuoto negli appassionati di basket
Le opere iniziate a fine maggio e appena terminate sono state messe a terra - letteralmente - dallo staff di NineInThePaint
che hanno dato seguito all'iniziativa della Consulta Giovanile di Valmadrera e dell'Ufficio Sport del Comune di Valmadrera
“Il disegno è composto da linee geometriche e dai colori dei Los Angeles Lakers
con il nero attorno che fa da contrasto. L’immagine di Kobe è raffigurata in due versioni: da una parte “rookie” con il numero 8 e dall’altra senior con il numero 24
Come se il campo rispecchiasse l’essenza di un giocatore amatissimo in tutto il mondo - ricorda nineinthepaint -
Al centro è presente un serpente a forma di infinito che simboleggia la tenacia di Kobe e che richiama il suo soprannome Black Mamba. La frase "The most important thing is to try and inspire people so that they can be great in whatever they want to do" ("L’obiettivo più importante è provare ad inspirare le persone così che possano sentirsi grandi in qualsiasi cosa facciano") invita a inseguire i propri sogni”
Il campo è stato progettato da Francesca Cassani
in arte NineInThePaint, che lo ha poi dipinto assieme al suo team composto da Veronica Tajè
Giulia Vitale e Federica Zappa. L'Ufficio Sport del Comune di Valmadrera e l'assessore allo Sport Marcello Butti hanno seguito tutto l'iter realizzativo
attuando una fra le opere più votate dei "Progetti Partecipati"
strumento di democrazia diretta promosso dalla Consulta Giovanile
Le fotografie scattate da Riccardo Erroi ben mostrano l'impatto dell'opera di riqualificazione appena terminata
Il campo è tutt’ora utilizzabile e sarà inaugurato ufficialmente con il torneo Mamba Legacy Youth 3vs3 del 29 e 30 giugno
Si è spento il fondatore dell'omonimo mollificio di viale 25 Aprile
Cordoglio in città dove era molto conosciuto e stimato
I suoi cari istituiranno tre borse di studio a lui intitolate
Valmadrera piange uno dei suoi storici imprenditori
fondatore dell’omonimo mollificio di viale 25 Aprile
azienda che oggi dà lavoro a oltre 80 dipendenti
Una personalità molto conosciuta e stimata in città
dove ha trascorso buona parte della sua vita
al fianco della moglie Gabriella e delle figlie Laura e Daniela.Nativo di Borgo di Terzo
da ragazzo si era trasferito con la famiglia a Malgrate
dove nel 1952 inaugurò la sua attività nell’ambito della produzione di molle e minuterie metalliche
grazie alla sua lungimiranza e alle sue capacità imprenditoriali
Colombi seppe portare la sua azienda a una rapida crescita
tanto che oggi il mollificio valmadrerese rappresenta una delle più importanti realtà del settore a livello nazionale
«Nostro padre ha dedicato tutta la vita al suo lavoro e alla sua famiglia - raccontano le figlie Laura e Daniela - Ricorderemo sempre la grande passione con cui ha condotto l’azienda
Non scorderemo gli insegnamenti che ci ha lasciato». Le condizioni di Enrico Colombi si sono aggravate negli ultimi giorni
I funerali si terranno martedì alle 9.30 alla chiesa del Santo Spirito, in frazione Caserta
Dando seguito alle ultime volontà espresse dall’imprenditore
i suoi cari istituiranno tre borse di studio a lui intitolate riservate ai dipendenti del mollificio
che verranno assegnate in occasione del Festival della meccanica
in programma a Lecco dal 28 novembre all’1 dicembre
Un modo importante per tenere viva nel tempo la memoria di Enrico Colombi e della grande attenzione che il valmadrerese ha sempre riservato al personale della sua azienda. In un ultimo atto d’amore
i familiari dell’imprenditore hanno inoltre autorizzato l’espianto delle cornee
L'attuale idea è quella di posizionare la nuova struttura a Parè
I sottoscritti Consiglieri Comunali del Gruppo Ascolto Valmadrera Mauro Dell’Oro e Guido Villa richiedono l’iscrizione all'O.D.G
del primo Consiglio Comunale utile della seguente mozione:
La sicurezza dei cittadini viene prima di tutto
dichiariamo che siamo perfettamente d'accordo con la previsione della nuova caserma dei Carabinieri ma non siamo d'accordo con le scelte della maggioranza sul posizionamento
Non riteniamo che la posizione prevista per la caserma in Via Promessi Sposi
a valle del nuovo parcheggio nei pressi della scuola materna di Paré
era stato approvato un progetto della caserma con annessi alloggi riservati agli stessi Carabinieri; ma ora le condizioni sono cambiate
ed anche il ruolo e le nuove peculiarità del LUOGO PARE'
Senza dimenticare che allora il parcheggio non era di queste dimensioni e quindi l'area era più ampia
dato che ora sappiamo le intenzioni della maggioranza
sarebbe stato meglio aver progettato la caserma e il parcheggio nello stesso progetto per averli coordinati.)
Considerato che è in discussione la previsione di posizionare la nuova sede dei VVF volontari di Valmadrera nell'area di Via Casnedi
considerato che in quella zona ci sono anche altre aree di proprietà pubblica
riteniamo che posizionare anche la caserma dei Carabinieri in quella zona sia la soluzione migliore
Molto più accessibile da parte degli utenti
tenendo conto della diretta accessibilità alla Strada Statale 36 per le emergenze
Questo comporta anche la vantaggiosa possibilità di insediare l'area camper in Via Promessi Sposi
sarebbe una continuazione nella costruzione dell'immagine di Parè più come parcheggio che ambito turistico
sia possibile concedere ai camperisti la libertà di una minima attività di manutenzione per ricariche acqua
scarico rifiuti senza essere invasivi alla vista dei turisti a passeggio
Per questi motivi il gruppo Ascolto Valmadrera propone al Sindaco e alla Giunta che
Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati
Il presidente del Collegio Geometri Marco Tentori e il capo distaccamento dei Vigili del fuoco di Valmadrera Antonio Colombo
Il comandante provinciale dei Vigili del fuoco ing
il sindaco Donatella Crippa e l'assessore Marco Piazza
Dal 1980 è un punto di riferimento in Valle San Martino: "Il rapporto umano e il dedicare il giusto tempo ai pazienti sono valori aggiunti del mestiere"
Va in pensione il dottor Giovanni Locatelli, medico simbolo della Valle San Martino ed ex sindaco di Torre de' Busi
Dal 1980 Locatelli è stato ed è un punto di riferimento per migliaia di pazienti (oggi sono 1.500 i suoi "mutuati" in cerca ora di un nuovo medico di base) e dal 1° marzo appenderà il camice al chiodo
Lo abbiamo intervistato per farci raccontare questi anni di impegno professionale sul territorio Calolziese
com'è cambiato negli anni il mestiere e i progetti per il futuro
Al suo impegno è legata anche la creazione del presidio di medicina di gruppo in corso Europa dove si trovano il suo ambulatorio e quelli di altri colleghi
da mercoledì sarò un paziente come tutti gli altri - esordisce sorridendo Locatelli - Dopo la laurea nel 1978 ho iniziato a lavorare prima all'ospedale di Lecco
poi come medico di medicina generale a Calolziocorte e a Torre De' Busi
Poi negli anni è stato un crescendo fino ad arrivare ai 1.500 di oggi
almeno due generazioni di cittadini della zona
Sono contento di aver scelto di fare questo lavoro"
Cosa le piace del suo lavoro e com'è cambiato negli anni? "Sicuramente fa piacere sentirsi utili, così come il rapporto umano e di fiducia che si instaura con i pazienti
rappresenta un valore aggiunto per chi come me ha scelto di fare il dottore
Molto è cambiato rispetto agli anni Ottanta
Oggi è tutto più dettagliato"
Dovrebbero esserci più medici di base sui territori
Per lavorare bene è necessario confrontarsi i pazienti
poterli visitare bene e per farlo occorre il giusto tempo
Qualcuno punta il dito contro l'informatizzazione del servizio
Su questo però non la penso così
è giusto utilizzare i computer
anche per conoscere in modo approfondito tutta la storia medica del paziente
Semmai possono rivelarsi problematici alcuni eccessi della burocrazia"
"Mi dedicherò ovviamente alla famiglia
Non credo tornerò a occuparmi di politica o di vita amministrativa
Più facile invece che continui con qualche impegno sempre in ambito medico
in associazioni piuttosto che in cooperative
Intanto colgo l'occasione per salutare tutti e ringraziare chi ha percorso con me e mi ha sostenuto in questo cammino professionale"
E un grazie speciale il dottor Locatelli lo riserva innanzitutto alla moglie Loredana
oltre che ai suoi colleghi medici e alla segretaria Patrizia Pigazzini che ha collaborato a lungo con lui
che abbiamo scoperto uscendo dal bar dove abbiamo intervistato il dottore
avevo lavorato per un periodo mentre studiavo all'Università
Anche quella è stata una bella esperienza che porterò sempre nei miei ricordi"
VALMADRERA – A Valmadrera c’è una mostra che ripercorre l’arte dei grandi maestri
fatta da piccoli artisti: i 150 bambini della Scuola dell’Infanzia Paolo VI della frazione di Caserta
la natura morta e il ritratto: l’esposizione è solo l’ultimo step di un percorso iniziato a gennaio
e che ha previsto un momento di confronto diretto con la pittrice Ofelia Dell’Oro
La finalità educativa del progetto è stata quella di stimolare la creatività dei bambini
promuovendo al contempo una maturazione dell’identità
i bambini si sono impegnati ed emozionati come i pittori che li ispiravano: “Abbiamo voluto valorizzare questi sforzi predisponendo un ambiente ad hoc
in modo che i piccoli percepissero il rispetto e l’apprezzamento che gli adulti dimostrano verso i loro lavori” spiegano le maestre “Con orgoglio i ‘grandi’ di cinque anni hanno potuto mostrare le loro opere ai genitori
ma abbiamo voluto comunicare anche con la cittadinanza intera
Far west e maschere tradizionali: Valmadrera festeggia il giovedì grasso con la sfilata dei carri allegorici per le vie cittadine
tema predominante l’America antica e moderna
Nel primo pomeriggio il raduno di carri e maschere nel piazzale del mercato
poi la sfilata per le vie del centro con i tre carri in testa
gli stessi che saranno presentati alla sfilata del Carnevalone lecchese di sabato
Alla manifestazione hanno potuto partecipare anche alcuni ospiti della casa di riposo Opera Pia
opportunamente fatti accomodare ai lati della strada dove passava la sfilata per poter godere dello spettacolo festoso
La sfilata ha raggiunto la località Caserta per poi tornare in centro e arrivare a destinazione all’oratorio femminile
Qui i volontari hanno distribuito dolci e allestito una piccola sfilata in maschera di adulti e bambini
Finita la festa i carri sono stati messi a riposo in attesa di partecipare alla sfilata del Carnevalone a Lecco
Ecco alcune immagini del giovedì grasso valmadrerese:
istruttrice volontaria della CRI Valmadrera
Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.