Pieno successo di pubblico e di critica all’appuntamento del progetto “Le pietre raccontano – Altre storie di Varazze e del territorio“ inserito a pieno titolo nel contesto della rassegna “Parliamone in Biblioteca“ organizzata dal Comune di Varazze – Assessorato alla Cultura diretto da Mariangela Calcagno Antonella Ratto e Giuan Marti sono i protagonisti dell’evento tra culti arcaici e stregoneria” con relatore Giuseppe Testa il finalese noto studioso e divulgatore del reale e fantastico mondo che racconta l’evoluzione dei primi liguri dall’alba della loro evoluzione e fino ai giorni nostri dopo l’exploit di marzo sui “Cistercensi a Varazze“ “voce narrante” delle performance dell’affermato duo storico-novelliero questa nuova iniziativa culturale tesa ad una miglior conoscenza del nostro territorio e di tutto ciò che madre natura ha regalato a piene mani all’uomo Giuseppe Testa è quindi entrato nel cuore del tema in essere facendo un’ampia e interessante galoppata nel tempo e nello spazio in cui le pietre sono state la “lingua” di espressione di parecchie generazioni di nostri progenitori incidendo su di esse i propri segnali di vita attiva Per poi passare ai riti e alle superstizioni sull’ignoto l’importanza delle donne per la ricerca delle erbe curative di mali che l’istinto femminile e la loro capacità formava le basi di una medicina popolare ancora oggi valorizzata profonda conoscenza e preparazione dell’argomento con dissertazioni sulle superstizioni che portarono in tempi bui a episodi drammatici supportato dalle proiezioni illustrate con dovizia di particolari da Giuan Marti opportune spiegazioni su antichi reperti di siti e di costruzioni che parlano di un passato da non doversi dimenticare Antonella Ratto ha concluso l’interessante pomeriggio di cultura popolare sulle nostre radici leggendo con il tono favolistico della sua voce scritte dall’inesauribile penna di Giuan Marti sempre attento regista di questo innovativo modo esporre storia e leggenda Diversi interventi hanno animato questo primo incontro del mese di maggio della rassegna “Parliamone in Biblioteca“ ripreso da Piero Spotorno e Giuseppe Bruzzone per essere poi trasmesso da “AMA Liguria” sul canale 99 del digitale terrestre Complimenti all’Assessore Mariangela Calcagno per avere istituito e per coordinare ad Antonella Ratto e a Giuan Marti per averci portato alla conoscenza di nuove “chicche” di cultura del nostro territorio dominato dal monte Beigua nel cui grembo sono stati scoperti e valorizzati importanti reperti archeologici da parte del compianto Mario Fenoglio; diventato un laboratorio di studi tuttora in corso “Amici della Biblioteca del Museo del Finale – Emanuele Celesia“ Non resta che attendere una nuova avventura letteraria di Antonella Ratto e Giuan Marti che sicuramente non mancherà di arricchire la conoscenza sul passato della nostra comunità e del territorio che ci ospita Sito realizzato da V B Multimedia di Valentina Bocchino Cronache Ponentine è una testata giornalistica iscritta al Registro di Stampa del Tribunale di Genova al n° 5 del 11/06/2013 Editore: V B Multimedia di Valentina Bocchino – P.I 02192510994Direttore responsabile: Valentina Bocchino Cookie & Privacy Policy Informativa per la propaganda elettorale I’GIGLIO CASTELFIORENTINO CIP- GHIZZANI: Anichini, Barnini, Del Carlo, Magherini, Malatesti, Nicosia, Pratelli, Sani, Scardigli, Talluri, Tofanari M., Tofanari S., Zingoni, Picchianti (L). All.: Buoncristiani. CELLE VARAZZE: Arrigo, Bocca, Casazza, Filippini, Gandolfi, Giacopelli, Olivero, Testini, Trombetta, Valdora, Villa, La Porta (L). All.: Lamballi. Continua a leggere tutte le notizie di sport su Ogni mattina l’informazione di MilanoFinanza Attiva le Newsletter per approfondire i temi importanti È letteralmente più unica che rara. Parliamo della Villa Araba a Varazze (Savona) di recente messa sul mercato da Italy Sotheby’s International Realty una delle più importanti società di consulenza e intermediazione immobiliare al mondo ma francese di adozione che la progettò nel 1925 e la completò di lì al 1929 è rimasta la sola a portare la sua firma nel nostro Paese ce ne sono parecchie sue: circa un centinaio tra nuove costruzioni e ristrutturazioni di cui Dierks contribuì a fare la fortuna prima di tutto trasferendovisi in pianta stabile con il compagno attirandovi come una calamita aristocratici industriali e artisti provenienti da entrambe le sponde dell’Atlantico Tutti smaniosi di possedere una dimora come la sua lo consacrarono come archistar dell’epoca e di tutti i tempi Tanto in Francia quanto nell’unicum italiano la cifra stilistica di Dierks è evidente: una sintesi di opposti – Modernismo ed eredità storica rigore ed eleganza – amalgamati in architetture razionali e nello stesso tempo teatrali perfettamente incastonate nell’ambiente circostante Era questo che rendeva speciali i suoi lavori e faceva correre di bocca in bocca il suo nome tra i ricchi Vip del tempo affascinati dalla douceur della vita in quel pezzo di Francia Non è diversa la storia dell’iconica villa di Varazze il geniale Dierks non doveva essere disposto a investire il suo tempo in nulla che non avesse un potenziale eccezionale Tale dovette reputare la commissione italiana: in effetti l’importanza delle dimensioni della proprietà la spiaggia privata e potremmo continuare ancora a lungo gli diedero ragione e ancora oggi misurano lo status dell’opera e ne affermano senza ombra di dubbio il pregio e il valore La Villa Araba si trova su un promontorio roccioso che si protende nel Mar Ligure Da qui la vista spazia su un orizzonte acqueo pressoché infinito che va dalle Cinque Terre punto terminale di uno dei tratti più scenografici della costa di Ponente questo posto fu scelto per edificare una postazione fortificata (Torre della Mola risalente al 1300) i cui resti sono ancora visibili nella proprietà in vendita Non solo: il sito fa parte del Parco naturale del Beigua La folta macchia mediterranea che avvolge come una nuvola verde la villa – circa 3.400 metri quadri di parco – ne costituisce una estrema propaggine Lambisce le rocce della scogliera e la sabbia della spiaggia Ancora: ci sono tre piscine naturali all’esterno oltre a svariati locali di servizio come spogliatoi spazi per il rimessaggio e il riparo delle barche una cucina all’aperto con annessa lounge per i padroni di casa e i loro ospiti due dépendances e uno studio con terrazzo sul mare oltre 500 metri quadri suddivisi su tre piani La prima cosa che salta all’occhio è l’imponenza del loggiato una sorta di baluardo posto a protezione della casa senza nulla togliere all’abbondanza di luce che la inonda e l’attraversa Archi altissimi (fino a 8 metri) scandiscono lo spazio e inquadrano spettacolari visioni del mare contrastando con le loro linee curve i volumi squadrati dell’edificio che prolungano il gioco delle linee e ribadiscono la geometria dominante Un gioco che continua anche negli interni dove si contano tre living quattro camere da letto (di cui una rotonda) una suite con salotto privato e una cucina Ultime chicche da segnalare: la meridiana sulla facciata esterna dove è incisa la dicitura latina Sine sole sileo (Senza sole taccio) la rosa dei venti sul pavimento del loggiato il tipico rissëu ligure (ciotoli bianchi e neri) nello spazio che accede al giardino e l’infernòt in mattoni rossi nel piano interrato ideale per conservare vini pregiati.(Riproduzione riservata) Per salvare la news è necessario fare la login È fissata (in teoria) al 31 maggio la fine dei lavori che interessano il lungomare Europa la fine dei lavori è legata all’incognita del maltempo che ha già rallentato il cantiere È da mesi infatti che la ciclopedonale è chiusa per i lavori di messa in sicurezza del ponte sul rio Arenon danneggiato dopo la piena dello scorso autunno: un vero peccato perché quella passeggiata era molto frequentata da ciclisti famiglie con bambini e tante persone alla ricerca di un luogo in cui passeggiare lontano dalle auto e immerso nella natura.  E tanti sono i lettori che quasi ogni weekend ci chiedono le condizioni della passeggiata: a loro rispondiamo che sì tra i disagi dei mesi scorsi e l’incognita del futuro I lavori sono stati già infatti rallentati dalla pioggia e non ci aspetta certo una settimana di bel tempo (tanto che è stata emessa anche l’allerta gialla) E poi bisogns considerare non solo il consolidamento del ponte ma anche tutto ciò che vi gira intorno: lo spostamento dei diversi sottoservizi che attraversano il ponte (dalle reti gas alle linee telefoniche) con lavorazioni che non potevano procedere simultaneamente per evitare interferenze stando alle dichiarazioni del vicesindaco di Varazze alla Stampa bisognerà attendere “entro l’estate” nel contesto del progetto “Le Pietre Raccontano – Altre storie di Varazze e del territorio“ e organizzato in collaborazione con l’Assessore alla Cultura Mariangela Calcagno si terrà un incontro pubblico ad ingresso libero e gratuito con Giuseppe Testa studioso finalese ed esperto ricercatore e divulgatore di storia locale Il relatore di “Scopri i segreti del Monte Beigua condurrà il pubblico alla scoperta dei misteri nascosti tra le pietre di Varazze e del suo territorio Racconterà l’interessante storia degli antichi culti e della stregoneria; parlerà dei luoghi delle antiche devozioni Gli organizzatori del primo incontro del mese di maggio della rassegna “Parliamone in Biblioteca“ invitano varazzini e gentili ospiti ad intervenire numerosi a questo approfondito ed interessante appuntamento storico-culturale sulla “Città delle Donne“ Alle ore 18:00 di lunedì 5 maggio 2025 a Varazze presenta la prima esposizione personale di Giulia Ghigliazza: il collage “Ira Generans“ Evento organizzato con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della “Città delle Donne” resterà aperto fino a domenica 11 maggio visitabile da lunedì a venerdì dalle ore 16:00 alle 19:00 – sabato e domenica dalle ore 10:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:00 – alle ore 17:00 da lunedì a venerdì: “ArTE’” per godere di un momento di relax con una breve meditazione nella piacevole cornice della “Galleria Malocello“ dalle ore 10:30 alle 17:00: “Workshop creativo di collage“ telefonando al 3491542036 o scrivendo a: info@acasadigiulia.me «L’idea della mostra “Ira Generans” – ha dichiarato la Ghigliazza – nasce come compendio del progetto artistico “Vite Strappate“ Ciò che desidero trasmettere è come anche le emozioni di basse vibrazioni devono diventare generatrici di azioni positive ma coglierne la spinta per trasmutarle in qualcosa di nuovo e bello Consapevoli che ciò che accade è sempre per la nostra migliore evoluzione anche quando i limiti umani non ci permettono di comprenderlo Invito quindi a partecipare alla presentazione e al rinfresco e a seguire i progetti artistici che sto sviluppando.» Giulia Ghigliazza è nata a Savona il 20 dicembre del 1973 Fin da bambina coltiva la passione per l’arte come artista autodidatta Ha seguito studi classici presso il liceo G e si è laureata in giurisprudenza presso la facoltà di Genova Dal 2016 è approdata alla tecnica del collage trasmessogli dal nonno che rilegava i libri Segue diversi progetti artistici e utilizza anche per il recupero artistico di mobili e complementi di arredo Solo di recente ha iniziato a partecipare e organizzare esposizioni e Workshop creativi di collage Anche quest’anno Varazze si prepara a vivere uno dei momenti più sentiti e amati della sua tradizione: le celebrazioni in onore di Santa Caterina da Siena Si festeggia infatti un anniversario molto speciale: il 400° anno dell’elezione di Santa Caterina e del Beato Jacopo da Varagine come Patroni di Varazze Un’occasione per riscoprire la bellezza della storia di Varazze e il profondo legame che unisce la comunità varazzina alla sua Santa LA CAMMINATA PER IL BORGO ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI DI SANTA CATERINA Il primo appuntamento è per sabato 26 aprile alle ore 16.30 con la “Camminata per il Borgo – I Luoghi di Santa Caterina” ci si ritroverà sul sagrato della Chiesa di Sant’Ambrogio per partire insieme in un piccolo viaggio nel tempo scoprendo angoli e storie che parlano della vita di Santa Caterina e del suo profondo legame con Varazze Un modo diverso per conoscere meglio la città attraverso la lente della spiritualità e della storia le strade del centro si animeranno con uno degli eventi più suggestivi delle celebrazioni: il Corteo Storico organizzato con cura dall’Associazione Sacre Rappresentazioni di Caterina da Siena In piazza Sant’Ambrogio e piazza Santa Caterina prenderà vita una vera e propria rappresentazione teatrale all’aperto che trasporterà il pubblico nei secoli passati il corteo si snoderà per i rioni di San Nazario coinvolgendo tutta la città in un momento di memoria condivisa Ultima rappresentazione scenica in Piazza Santa Caterina ci sarà spazio per il raccoglimento spirituale la lettura di alcuni scritti di Santa Caterina e le riflessioni proposte dai sacerdoti di Varazze Un tempo prezioso per prepararsi interiormente alla festa Il giorno della festa liturgica di Santa Caterina Alle 16.30 ci si metterà “in cammino” verso la statua della Santa nel porto di Varazze dove si terrà un omaggio floreale e la benedizione della città la Banda Musicale “Cardinal Cagliero” con un concerto speciale accompagnato da una videoproiezione di immagini storiche Il culmine delle celebrazioni sarà mercoledì 30 aprile Alle 9.30 nella Collegiata di Sant’Ambrogio si celebrerà la Solenne Messa seguita dalla tradizionale Processione Votiva fino al Santuario di Santa Caterina corale e trionfale ritorno e si concluderà con una Messa alle ore 18.00 la processione sarà rinviata a sabato 3 maggio ma la Messa votiva del 30 aprile si terrà comunque con partenza alle 11.00 da piazza Sant’Ambrogio ARTISTI DI VARAZZE IN ONORE DI SANTA CATERINA In occasione della Festa patronale l’Associazione Internazionale Caterinati Gruppo di Varazze propone l’iniziativa “Artisti di Varazze in onore di Santa Caterina” suggestiva località della Riviera Ligure si prepara a celebrare la Pasqua con una serie di eventi pensati per tutti dai più piccoli ai più grandi il centro cittadino e il lungomare saranno il palcoscenico di mercatini animazioni e attività culturali che renderanno speciale la festività.Sabato 19 aprile sarà un giorno dedicato alla Creatività e alla TradizioneA partire dalla mattina il Lungomare Costa ospiterà i tradizionali Mercatini degli Hobbisti dove si potranno scoprire creazioni artigianali abbigliamento e oggetti decorativi realizzati da talentuosi artisti locali Il mercatino sarà aperto tutto il giorno.Nel quartiere San Nazario si terrà il Mercatino dell'Artigianato che sarà altrettanto ricco di sorprese e autenticità Le vie del centro saranno animate dai colori e dai profumi di questa tradizione che celebra l'arte manuale e il lavoro dei mestieri antichi.Per i più piccoli Montale organizza il laboratorio creativo O0000H che Uovo un evento pensato per bambini dai 4 ai 10 anni i piccoli partecipanti potranno scoprire la magia della lettura e cimentarsi in attività artistiche in attesa della Pasqua L’attività è su prenotazione chiamando il numero 349 5896061.Il pomeriggio sarà la volta della Parata di Pasqua Flora che animerà il centro storico con una vivace animazione per grandi e piccini. Un tripudio di colori per festeggiare la natura che si risveglia e cresce rigogliosa: trampolieri decorati con fiori in tinte vivaci e grandi fiori danzanti porteranno il profumo della primavera e dell’estate stupendo il pubblico con la loro delicata presenza.I sottofondi musicali ispirati alla grande musica classica accompagneranno con eleganza la natura danzante. Non mancherà la distribuzione di ovetti pasquali insieme alla nuova brochure con l’elenco dei principali eventi estivi di Varazze che promettono un’estate ricca di appuntamenti da non perdere.Domenica 20 e lunedì 21 per tutto il giorno mercatini nella vie centrali e in Lungomare Costa Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" · © 2025 TPL Linea S.r.l. · Progetto grafico e realizzazione del sito web a cura dell' Ufficio Sistemi Informativi di TPL Linea S.r.l. Note di Legge · 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te Sabato 26 aprile 2025 Camminata per il rione Borgo di Varazze Ritrovo alle ore 16.30 presso il Sagrato di Sant’Ambrogio: esplorare le radici e la cultura della nostra città Evento organizzato dalle Associazioni: Varazze Città delle Donne e Tre Borghi Varazze con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale Assessorato alla Cultura e Valorizzazione del Patrimonio Storico Culturale che trasporterà i partecipanti ai tempi di Santa Caterina permettendo loro di scoprire luoghi legati alla vita della Santa e al suo impatto sulla comunità Marina di Varazze è pronta ad animarsi per un lungo week end dedicato agli sport all’aria aperta vi aspetta a Marina di Varazze dall’1 al 3 novembre 2024 Per l’occasione tantissime associazioni del territorio saranno presenti per fare divertire grandi e piccini con esperienze uniche come l’arrampicata autogru per godersi Varazze dall’alto e tanto altro Fulcro dell’evento sarà la gara MTB che dopo anni di assenza sui sentieri della Varazze Trail Area ritorna con grande entusiasmo grazie ai ragazzi delle associazioni sportive Ma il ricchissimo programma prevede sport e iniziative di ogni tipo davvero per tutti: camminate marcia acquatica e tanto show con il bike trial freestyle e il bag jump Per conoscere tutte le attività e le modalità di iscrizione vi invitiamo a consultare il programma qui sotto e a consultare gli aggiornamenti qui https://www.varazzemtb.com/varazze-adventure-festival/ many local associations will be present to entertain adults and children with unique experiences such as climbing crane trucks to enjoy Varazze from above and much more The centerpiece of the event will be the MTB race which after years of absence on the paths of the Varazze Trail Area returns with great enthusiasm thanks to the guys from the sports associations But the very rich program includes sports and initiatives of all kinds for everyone: walking water march and lots of shows with the freestyle bike trial and the bag jump To find out about all the activities and registration methods we invite you to check the program here below and check the updates at the link below Varazze Adventure Festival – MTB 11mayalldayTrofeo Vintage Varazze per derive | LNIdomenica La Sezione organizza un campionato aperto a tutte le derive è disponibile ad ospitare le barche dei regatanti sulla base nautica e a mettere a è disponibile ad ospitare le barche dei regatanti sulla base nautica e a mettere a disposizione 5 laser in perfette condizioni 11may12:3015:30Légàti al mare | Gara di marcia acquatica e combinata canoa – marcia acquaticaDomenica 11 maggio https://www.varazzeclubnautico.it/legati-al-mare-11-maggio-2025-gara-di-marcia-acquatica/ LEGATI AL MARE 11 Maggio 2025- Gara di marcia acquatica 23mayalldayViaggiando nel Tempo | raduno auto anteguerra Ruote d'Epoca Riviera dei FioriVenerdì 23 maggio 25mayalldayTrofeo Vintage Varazze per derive | LNIdomenica è disponibile  ad ospitare le barche dei regatanti  sulla base nautica e a mettere a è disponibile  ad ospitare le barche dei regatanti  sulla base nautica e a mettere a disposizione 5 laser in perfette condizioni Marina Resort **** |Codice Citr 009065-MR-0001 la visita guidata dell’Associazione “Tre Borghi” sulla sosta a Varazze di Santa Caterina da Siena a riportare la sede di San Pietro nella Città Eterna rientrante nei festeggiamenti della Patrona della Città del 30 aprile svolta in collaborazione con il Comune di Varazze è stata contrassegnata da un folto numero di cittadini e di turisti “un Virgilio veramente suadente e preparato“ ha dato il via dal sagrato della piazza di Sant’Ambrogio con accurate spiegazioni dell’Assessore alla Cultura Mariangela Calcagno sul perchè di tale sosta (legata al Beato Jacopo da Varagine dalla cui famosa “Legenda Aurea“ la Mantellata senese trasse preziosi elementi di fede) Dopo una prima tappa nell’Oratorio di San Giuseppe durante la quale è intervenuto anche il dott anch’esso valido storico dei “Tre Borghi“ con spiegazioni sulla costruzione della cantieristica locale nei secoli la visita è proseguita in piazza Beato Jacopo dall’arabo (Cala – fortificazione – bragh = recinto (piazza d’armi) con ulteriori preziose informazioni sulla storia evolutiva della città come i portali artistici in ardesia e altre caratteristiche che la “verve” di Guido Pizzorno e le introspezioni tecniche di Jacopo Vanali hanno reso di facile comprensione una dotta esposizione con spunti di conoscenze allargate sulla storia di Genova e di altre grandi città della penisola in cui si formava e dominava la classe dirigente delle grandi famiglie (I Doria i Fieschi lectio popolar divulgativa seguita con vivo interesse dai fortunati partecipanti a questa lodevole iniziativa dei “Tre Borghi” di Varazze per questa interessante cavalcata a ritroso del tempo sulla Varagine di ieri nuove forze di storici che continuano la staffetta delle passate generazioni Tra i presenti anche la prof.ssa Elvira Todeschi nota studiosa di Caterina da Siena e di Jacopo da Varagine presso l’Oratorio di Nostra Signora Assunta si è tenuto il quarto concerto della rassegna di “Musica Aurea“ Percorsi di musica sacra dal Medioevo ad oggi organizzata dall’Associazione Centro Studi “Jacopo da Varagine” con la direzione artistica di Antonio Delfino (Università di Pavia) Protagonista è stato il Quartetto Alfieri giovane formazione cameristica costituita nel 2023 che si è cimentato con una fondamentale pagina della musica sacra ben adatta al tempo quaresimale: “Le ultime sette parole di Cristo in croce” di Franz Joseph Haydn intendevano accompagnare il cinquantesimo anniversario della traslazione delle reliquie del beato Jacopo da Genova a Varazze (1974-2024) il concerto del 6 aprile ha aperto le celebrazioni del quarto centenario della elezione del beato Jacopo e di santa Caterina a patroni di Varazze (1625-2025) che ha brevemente ricordato le celebrazioni in corso a Varazze presente insieme all’assessore alla cultura Mariangela Calcagno ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale congratulandosi per il successo dell’iniziativa e per aver dato spazio a giovani musicisti come i componenti del Quartetto Alfieri Il direttore della rassegna, Antonio Delfino ha quindi illustrato brevemente le circostanze che hanno dato origine alla composizione: fu scritta per una celebrazione para-liturgica che si teneva ogni anno nella cattedrale di Cadice interamente rivestita di drappi neri e proprio a questo uso i membri della confraternita hanno fatto riferimento velando la mensa dell’altare e le balaustre di N.S Le ultime sette parole si articolano in una “Introduzione“ seguita da sette movimenti lenti che illustrano musicalmente ciascuna delle sette parole ed è conclusa da un “Terremoto” (Presto) che ricorda lo sconvolgimento avvenuto al momento della morte di Cristo È entrato nella prassi esecutiva di questo brano l’uso di far precedere ognuno dei sette brani che commentano le “parole“ dalla lettura del corrispondente passo evangelico: in questa occasione alle sole parole o frasi pronunciate da Cristo è stata fatta seguire la lettura di una raccolta di sei sonetti ed una canzone dal titolo “Parole di Gesù in croce“ tratta dalle “Rime sacre e morali“(Udine 1777) del poeta Daniele Florio L’esecuzione dei giovani componenti del Quartetto Alfieri (Davide Moro e Sara Bellettini violini Sofia Bellettini violoncello), ha coniugato momenti più drammatici a momenti di più intenso lirismo per affrontare vigorosamente il Terremoto finale con intuizione felice e di sicuro effetto Il silenzio quasi assoluto dell’uditorio durante l’esecuzione, ha mostrato l’interesse e la partecipazione del pubblico i cui lunghi e convinti applausi hanno manifestato il proprio apprezzamento agli esecutori La presenza dell’emittente televisiva AMA Liguria nelle persone di Piero Spotorno e Giuseppe Bruzzone, è stata quanto mai preziosa per poter conservare e riascoltare il concerto. Anche ad essi va il ringraziamento del Centro Studi Jacopo da Varagine Almeno tre stazioni di servizio con il cartello del carburante finito un altro risvolto dell’afflusso di turisti in questi giorni Il cartello è apparso in alcuni distributori di benzina tra Varazze e Celle lungo l’Aurelia e per chi cerca carburante dovrà giocoforza spostarsi verso altri rifornimenti La segnalazione è arrivata nel primo pomeriggio da diversi utenti che hanno raccontato come tra i due Comuni del Savonese fosse più complicato del solito fare benzina Alcuni di loro si sono spinti verso Savona per poi dirigersi verso la destinazione voluta altri hanno cercato altre stazioni di servizio disponibili verso Arenzano I prezzi dei carburanti sono leggermente scesi in questi ultimi giorni e chi doveva prendere l’autostrada per tornare a casa ha cercato stazioni di servizio sull’Aurelia per pagare meno rispetto ai prezzi delle aree servizio autostradali ROMA (ITALPRESS) – A 55 anni dalla sua fondazione il Club del Gommone presenta una nuova impresa nautica organizzata con il contributo di Suzuki e di Nuova Jolly che prende il nome di “Missione Olimpia 2025” Si tratta di un raid simbolico che collega idealmente l’Italia alle radici dello spirito olimpico Forte del successo della “Missione Olimpiadi 2024” partita da Genova e conclusasi a Parigi dopo 3.158 miglia di navigazione fra Mediterraneo il Club torna protagonista con un progetto dedicato alle Olimpiadi invernali che si svolgeranno in Italia Il raid è partito sabato scorso dal Marina di Varazze dopo circa 50 giorni di navigazione e 3.850 miglia lungo le coste e le isole più affascinanti del Mediterraneo L’imbarcazione protagonista è “Barbarossa” un gommone Nuova Jolly Prince 27 dotato di elettronica Simrad antifurto ASN2 GSM e AIS visibile su Traffic Marine Il gommone è spinto da un fuoribordo Suzuki DF300AP uno dei modelli della gamma ad alte prestazioni Il cuore del Suzuki DF300AP è costituito da un’unità termica V6 con bancate inclinate di 55° al fine di contenerne gli ingombri che si distingue per le rapide accelerazioni Il sistema di distribuzione è a 24 valvole È inoltre dotato di fasatura variabile (VVT Variable Valve Timing) tecnologia che consente di ottimizzare l’erogazione sia ai bassi sia agli alti regimi Ciò che rende unico questo fuoribordo Suzuki è il sistema Selective Rotation Si tratta dello speciale piede “selettivo” in grado di far ruotare l’elica a sinistra o a destra a seconda della necessità Altra fiche tecnica è il sistema di raffreddamento a doppio ingresso dell’acqua che consente un aumento del flusso all’interno dell’unità termica garantendo una maggiore efficienza del motore che ne aumenta notevolmente l’affidabilità e la durata Federazione Motonautica che patrocina l’iniziativa) sfrutteranno le capacità e qualità di questo package L’intera avventura sarà documentata sui canali social del Club del Gommone di Milano sulle riviste specializzate e su circuiti dei partner immagini e filmati della missione saranno presentati durante il 65° Salone Nautico Internazionale di Genova a settembre 2025 “Dopo il successo della missione 2024 da Genova a Parigi – afferma Virginio Gandini presidente del Club del Gommone di Milano – rieccoci con una nuova avventura che coinvolge una trentina di soci sempre più determinati ad alzare l’asticella” “Siamo accomunati dall’amore per il mare la passione per lo sport e il richiamo alla storia – aggiunge Gandini – Vivremo un’esperienza unica e avvincente” Gandini sottolinea anche l’importanza della scelta del mezzo: “Il nostro obiettivo è valorizzare il gommone come mezzo nautico straordinario Anche il motore è fondamentale per una navigazione veloce e sicura con cui abbiamo percorso oltre 24.000 miglia insieme” direttore della divisione moto e marine di Suzuki Italia ha dichiarato che “con Missione Olimpia 2025 il Club del Gommone di Milano conferma la propria vocazione pionieristica Abbiamo deciso di confermare la nostra vicinanza e supporto al presidente Gandini e agli associati del Club perché con le loro imprese dimostrano la bellezza dell’andare per mare: nuovi orizzonti per sentirsi liberi vivere con passione momenti indimenticabili navigando verso nuove mete” Il raid attraverserà tappe significative: Palermo resa celebre dal film “Mediterraneo” – Foto Ufficio stampa Suzuki – Santa Caterina da Siena in un olio su rame al Brooklyn Museum In occasione della festa patronale dal 27 aprile al 4 maggio le vetrine dei negozi che si affacciano sulle vie del centro cittadino in particolare quelle lungo cui si snoda la processione votiva ospiteranno la mostra collettiva diffusa “Artisti di Varazze in onore di Santa Caterina“ iniziativa proposta dal gruppo locale dell’Associazione Internazionale Caterinati in collaborazione con l’associazione Tre Borghi “L’idea della nostra associazione nasce dalla volontà di condividere con la comunità varazzina la devozione verso la nostra patrona cercando di cogliere ogni opportunità e collegamento con il territorio e consentire il coinvolgimento delle varie espressioni che lo animano – dichiarano i promotori – Non abbiamo posto dei limiti ma lasciato a ciascun artista la possibilità di comunicare il proprio sentimento attraverso opere a tema religioso o laico che esprimono messaggi di pace e rispetto del creato come testimoniò Caterina da Siena durante la sua vita terrena” L’iniziativa si inserisce nel progetto “Jacopo da Varagine e Caterina da Siena tra devozione e cultura” elaborato con il Centro Studi Jacopo da Varagine per il quarto centenario dell’elezione di Caterina da Siena e del beato Jacopo da Varagine a patroni (1625 – 2025) Gli artisti che hanno aderito sono Stefano Armellin Ad essi si aggiunge la cooperativa sociale Il Granello L’Associazione Internazionale Caterinati proporrà un altro appuntamento venerdì 6 giugno durante la decima edizione de “La lunga notte delle chiese” evento nazionale a cui ha aderito candidando il Santuario Santissima Trinità conosciuto anche come Chiesa Santa Caterina TAG: associazione caterinati varazze | festa santa caterina varazze | santa caterina da siena | Si sono concluse nel Palazzetto dello Sport di Varazze nel  fine settimana del 29-30 marzo   le finali Regionali PGS  Don Bosco Cup 2025 di Ginnastica Artistica Femminile Rappresenteranno la Liguria  più di 300 atlete di 13 Società che si sono qualificate alle finali Nazionali di  fine aprile all’ormai consueto appuntamento con  Lignano Sabbiadoro La Presidente  Silvia Morais a nome del  Comitato Regionale augura a tutte un grande in bocca al lupo sicuri che saranno giornate all’insegna della sana sportività e gran divertimento nello spirito che contraddistingue da sempre le gare delle Polisportive Giovanili Salesiane Il punto di riferimento dello Sport in Liguria Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020 Premi “ESC” per chiudere questo modale La quota di iscrizione a tutte le veleggiate “Easy Sailing Series” 2025 è di € 120 (o € 30 per ogni giornata di regate) che saranno interamente devoluti in beneficienza le veleggiate si svolgeranno in diverse stagioni dell’anno per offrire ai partecipanti l’opportunità di vivere il mare in ogni sua sfumatura Gli organizzatori non vedono l’ora di accogliere i numerosi partecipanti per un nuovo anno di indimenticabili veleggiate nel tratto di mare antistante il litorale tra Varazze e Celle Ligure Alle Veleggiate sono ammesse tutte le imbarcazioni monoscafo a bulbo suddivise in categorie in base alla lunghezza fuori tutto (LFT) con lunghezza uguale o superiore a 6,50 m LFT Non sono ammessi i pluriscafi né le imbarcazioni a deriva Inoltre non sono ammesse le imbarcazioni che non corrispondano alle specifiche costruttive vigenti e che non rispettino le sistemazioni di sicurezza previste dall’Autorità Marittima per le imbarcazioni abilitate a navigare entro le tre miglia Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà di accorpare le categorie in base al numero degli iscritti La premiazione e il buffet si svolgeranno domenica 7 dicembre 2025 a partire dalle ore 16:30 nella Marina di Varazze presso la Sede della locale Sezione della Lega Navale Italiana Saranno premiate le prime tre barche in Classifica Generale di ogni raggruppamento di categoria Positiva e apprezzata collaborazione tra il circolo velico varazzino e la Gioielleria Salvemini che bene si inserisce nell’ambito delle manifestazioni sportive come già da tempo avviene con successo in ambito storico e culturale con iniziative promosse o partecipate in qualità di sponsor da Simona Salvemini la sempre attiva e disponibile titolare della Gioielleria Il corteo storico per la festa di santa Caterina da Siena a Varazze (foto: Enzo Pugno) Nei prossimi giorni si terranno le tradizionali celebrazioni in onore di santa Caterina da Siena nel quarto centenario dell’elezione della santa medesima e del beato Jacopo da Varagine a patroni della città (1625) Dal 21 al 29 aprile dalle ore 20:30 al Santuario Santissima Trinità (Chiesa Santa Caterina) la novena comprenderà l’adorazione eucaristica e i vespri con la lettura di scritti di santa Caterina e la predicazione a cura dei sacerdoti cittadini Domenica 27 aprile alle 15:30 da piazza sant’Ambrogio avrà luogo la rappresentazione scenica del corteo storico a cura dell’Associazione Culturale Sacre Rappresentazioni di Caterina da Siena Martedì 29 aprile alle 16:30 da piazza san Nazario si andrà in pellegrinaggio verso la statua della patrona nella Marina per l’omaggio floreale e la benedizione della città Alle 21:30 in piazza santa Caterina si esibirà in concerto la Banda Musicale “Cardinal Cagliero” con la videoproiezione di foto storiche a cura dell’associazione Varagine.it alle 9:30 nella Collegiata Sant’Ambrogio Vescovo sarà officiata la solenne celebrazione eucaristica seguita alle 11 dalla processione verso il Santuario Santissima Trinità dove sarà celebrata la messa in adempimento del voto Alle 15:30 la processione farà ritorno nella parrocchiale dove alle 18 si celebrerà nuovamente la funzione liturgica In caso di maltempo la processione con la statua di santa Caterina e i crocifissi delle confraternite sarà rinviata a sabato 3 maggio Al contrario il pellegrinaggio al santuario e la messa votiva si terranno comunque il 30 aprile TAG: festa santa caterina varazze | santa caterina da siena | Da lunedì 30 dicembre a mercoledì 1 gennaio Varazze e Celle Ligure si uniscono per diventare il cuore pulsante delle celebrazioni per il Capodanno 2025 unendo tradizione e novità.Lunedì 30 dicembre: il countdown parte con musica e animazione a Varazze un evento che animerà le piazze principali della città dalle 18 alle 20.30 con musica dal vivo e performance jazz in Piazza Beato Jacopo i più piccoli potranno divertirsi con la Baby Dance e animazione per bambini al Slargo Malocello dalle 18 alle 20.La festa continua con uno spettacolo itinerante nel centro storico: Gli Otoni Matildici (dalle 19.30 alle 21) un’esibizione coinvolgente che porterà la musica e il divertimento tra le vie di Varazze La serata si conclude con il Discoinferno in concerto un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica dance di tutti i tempi.Martedì 31 dicembre: la grande festa di Capodanno si sposta a Celle Ligure il palco di via Boagno ospiterà Ago il Mago e la Scuola di Magia di Hogwarts Ma la vera magia inizierà quando la sera scenderà con Tutti a ballare in via Boagno a partire dalle 22.30 La festa continuerà fino a notte inoltrata con il DJ set di Morro Lucas che animerà la piazza a partire dalla mezzanotte il tradizionale Cimento Invernale si terrà al Molo Marinai d’Italia un’occasione per i più temerari di tuffarsi nelle acque fredde del mare ligure gli appassionati di musica e tradizione potranno assistere al Concerto di Capodanno nella Chiesa N.S un momento di riflessione e serenità per tutti Il programma si concluderà con un emozionante Spettacolo pirotecnico previsto per le 18.30 al Molo Marinai d’Italia che illuminerà il cielo sopra Varazze regalando a tutti un grande finale.«Questa prima condivisione di una parte del calendario delle feste - afferma l’assessore al turismo di Varazze Marilena Ratto unitamente all'Amministrazione Comunale - è l’esordio di collaborazione che ci auguriamo sia foriera di allettanti e stimolanti  novità a livello turistico e culturale per le due perle uniche della nostra Liguria Saranno tre giorni di eventi condivisi con amici vecchi e nuovi per salutare il 2024 ed accogliere il 2025 tutti insieme.» coordinata dal Comitato di Regata presieduto da Roberto Goinavi – In ORC, al 1° posto Sarchioapone Fuoriserie di Dubbini Gianluigi dello YC Sanremo Elan 31 di Carlo Taddeo del CV Forza e coraggio di Le Grazie il primo posto della giornata è andato a Velasquez di Luigi Buzzi del C.N – In Gran Crociera, al 1° posto Mediterranea X-362 di Marco Pierucci del CV Domaso (anche se assente in questa prova) Dufour 405 GL di Massimiliano Casiroli del Savona YC Dufour 34 di Oscar Bonetti della LNI Arona – Per i J24, al 1° posto Nuvola Rossa di Massimo Angeleri di Mauro Benfatto della LNI Mandello del Lario e da Crostino di Paolo Crestini della LNI Genova Sestri Ponente danno appuntamento a tutti gli equipaggi all’8° e 9° giornata di regate in programma sabato 1 e domenica 2 febbraio 2025 nel locale e sempre accogliente circolo velico nella darsena del moderno porto turistico Marina di Varazze Classifica Generale sul sito del Campionato Invernale del Ponente: – Classifiche 2024-2025 …>> La festa patronale di santa Caterina da Siena a Varazze Sabato 29 marzo dalle ore 15 nella Residenza Casa del Nonno si terrà l’evento “Aspettando santa Caterina oggi facciam” voluto e organizzato dal gruppo locale dell’Associazione Internazionale dei Caterinati Sarà un pomeriggio di festa con gli ospiti della residenza e i loro familiari per condividere il ricordo della festa patronale in occasione dei quattrocento anni della proclamazione della stessa Caterina da Siena e del beato Jacopo da Varagine a patroni della città (1625 – 2025) Dopo il saluto del domenicano padre Giovanni Bertelè assistente spirituale del Gruppo Caterinati Varazze e delle città visitate da santa Caterina a cura di Marina Delfino presidente dell’Associazione Caterinati di Varazze La visione sarà intercalata dalla declamazione di poesie in italiano e in dialetto a cura del poeta Mario Traversi e dal racconto delle “Sacre Rappresentazioni” proposto da Elvira Todeschi Origini del corteo storico e delle sacre rappresentazioni in onore di santa Caterina da Siena in Varazze” Accompagnerà l’evento il coro Chicchi di Riso A conclusione i presenti si uniranno nel canto di “Oggi facciam” Seguirà la consegna di un piccolo omaggio ai presenti e un rinfresco TPL Linea comunica alla clientela del trasporto pubblico locale che al fine di consentire lo svolgimento dello spettacolo pirotecnico nel comune di Varazze dalle ore 17.00 alle ore 20.00 di mercoledì 1 gennaio 2025 Aurelia nel tratto compreso tra piazza Santa Caterina Febbraio e marzo a Varazze si tingeranno di colori risate e allegria grazie a un ricco programma di eventi dedicati a tutti Se volete godervi la magia del Carnevale in un’atmosfera festosa la città offre tante opportunità per divertirsi Si parte sabato 8 febbraio con il laboratorio Teste matte presso la Sala Ragazzi della Biblioteca (in piazza San Bartolomeo) un’attività pensata per i bambini dai 4 ai 10 anni I piccoli partecipanti possono dare sfogo alla loro creatività realizzando maschere e decorazioni divertenti in attesa del Carnevale quindi non dimenticare di chiamare al numero 349 589 6061 si continua con una grande festa al Campetto di Casanova a partire dalle ore 15 Il pomeriggio è all’insegna della tradizione con la pentolaccia che fa divertire i più piccoli mentre i grandi possono gustarsi focaccette Sabato 22 febbraio si festeggia al Colle di San Donato una merenda golosa e una lotteria con tanti premi in palio Un modo perfetto per passare il pomeriggio in allegria Un altro appuntamento molto atteso è domenica 23 febbraio con il grande evento di Carnevale organizzato dalla Città di Varazze e dall’Oratorio Don Bosco che animerà il centro storico a partire dalle ore 16 Il tema di quest’anno è Emozionando (ispirato al film Inside Out) e i bambini possono divertirsi con truccabimbi animazione e un laboratorio creativo a cura di "Lì per Lì Lab" in Slargo Malocello La festa culminerà con una grandiosa sfilata delle mascherine e una pentolaccia in Piazza Nello Bovani dove non manca nemmeno il mega tiro alla fune Sabato 1 marzo è il turno della Polisportiva San Nazario che dalle 15 ospita un Carnevale per i bambini Non mancano le prelibatezze come cioccolata calda e focaccette c'è un’altra festa di Carnevale a partire dalle 15.30 I bambini possono divertirsi con la tradizionale pentolaccia mentre gli adulti si scaldano con vin brulé il tutto immersi nell'atmosfera festosa della comunità la Confraternita di San Bartolomeo di Varazze ha suonato la “squilla” in vista della S al collaudato “Laboratorio dei Palmieri“ confezionati dalle abili mani di un affiatato gruppo composto da donne che hanno afferrato il testimone dai “pilastri” del passato hanno lasciato un ricordo che ci richiama alle radici varazzine quando si vivevano le vigilie con un crescendo di iniziative anticipata dalla “Domenica delle Palme“ con uno sfolgorio di “Palmieri“ quasi una entusiasmante gara di meravigliose elaborazioni dove la bravura si sposava con la fantasia già in atto da qualche anno a cura della Confraternita di San Bartolomeo è una significativa conferma che il tempo non scolorisce il bello quando vi sono persone che non rinunciano all’eredità di quei valori e sentimenti che sono il collante della comunità l’avere è più forte dell’essere ci conforta e rassicura: possiamo ancora guardare al domani con un giustificato ottimismo non dimenticando però un passato da rivalutare Confraternita e Oratorio di San Bartolomeo – Varazze «Sabato 5 aprile e sabato 12 aprile 2025 alle ore 15,00 sul sagrato dell’Oratorio di San Bartolomeo di Varazze “A Scuola di Palme“ Nel prepararci alla “Benedizione delle Palme“ impariamo insieme ad intrecciare a mano i rami di Palma secondo l’antica tradizione dei nostri Padri Nelle giornate di giovedì 10 – venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 al mattino dalle ore 9:00 alle 12:00 e al pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00 saranno distribuite le palme e i rami d’ulivo Il ricavato sarà devoluto per il restauro della cappella del santo patrono Le palme e i rami d’ulivo saranno benedetti all’inizio della messa Il Comune di Varazze ha recentemente presentato ai rappresentanti delle filiere turistiche e commerciali della città un nuovo progetto di comunicazione turistica biennale per il 2025-2026 voluta dall’amministrazione comunale mira a promuovere e valorizzare il territorio attraverso un approccio integrato L’incontro si è svolto nella Sala Consiliare del Comune con la partecipazione del Sindaco Luigi Pierfederici l’Assessore al Turismo Marilena Ratto e i principali rappresentanti del settore turistico locale è stato affidato a due agenzie specializzate: Studiowiki con sede in Liguria e associata a UNA – Aziende della Comunicazione Unite Queste collaborazioni mirano a sviluppare una nuova strategia di comunicazione turistica che aumenti l’attrattività della città e ne migliori la posizione competitiva sui mercati Tra gli obiettivi principali del piano biennale c’è la creazione di un sistema di comunicazione turistica integrato che metta in rete gli operatori locali e valorizzi il patrimonio culturale e naturale di Varazze si punta a sviluppare una brand identity che accresca la notorietà della città attraverso contenuti multimediali e una strategia sui social network che distinguano la destinazione Il progetto prevede la creazione di un nuovo marchio turistico e una immagine coordinata accanto alla realizzazione di un portale turistico dedicato ispirare ed emozionare i potenziali visitatori verrà prodotto un magazine bilingue per promuovere l’offerta turistica verranno lanciate campagne di comunicazione sulle principali piattaforme digitali Pierfederici ha dichiarato: “Come amministrazione siamo sempre più convinti della necessità di investire su una strategia di comunicazione turistica per Varazze” Ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra il settore pubblico e privato sottolineando che “ognuno è chiamato a dare il suo contributo per un obiettivo comune” L’Assessore Ratto ha concluso affermando: “Con questa nuova strategia di comunicazione puntiamo a consolidare la nostra presenza sul mercato nazionale e a espanderci verso nuovi pubblici” L’obiettivo è accogliere turisti di qualità per far crescere l’economia locale raccontando Varazze in modo innovativo e sfruttando le potenzialità dei canali digitali The municipality of Varazze has launched a new two-year tourism communication project for 2025-2026 Presented in the Council Chamber with the presence of the mayor and the tourism councillor the project involves two specialized agencies: Studiowiki and Kumbe The main goals include creating an integrated communication system and developing a new brand identity A tourism portal and a bilingual magazine will be developed The administration emphasizes the importance of public-private collaboration to achieve common goals aiming to expand into new markets and enhance the city’s attractiveness El Ayuntamiento de Varazze ha lanzado un nuevo proyecto bienal de comunicación turística para 2025-2026 Presentado en la Sala del Consejo con la presencia del alcalde y el concejal de turismo el proyecto involucra a dos agencias especializadas: Studiowiki y Kumbe Los objetivos principales incluyen la creación de un sistema de comunicación integrado y el desarrollo de una nueva identidad de marca Se desarrollará un portal turístico y una revista bilingüe La administración enfatiza la importancia de la colaboración público-privada para lograr objetivos comunes apuntando a expandirse en nuevos mercados y mejorar la atractividad de la ciudad La commune de Varazze a lancé un nouveau projet de communication touristique biennal pour 2025-2026 Présenté dans la salle du conseil avec la présence du maire et de l’adjoint au tourisme le projet implique deux agences spécialisées : Studiowiki et Kumbe Les principaux objectifs incluent la création d’un système de communication intégré et le développement d’une nouvelle identité de marque Un portail touristique et un magazine bilingue seront développés L’administration souligne l’importance de la collaboration public-privé pour atteindre des objectifs communs visant à s’étendre sur de nouveaux marchés et à améliorer l’attractivité de la ville Presentazione della seconda edizione di “Onde Sonore“ il festival musicale che intreccia arte e territorio organizzato presso l’Oratorio di Nostra Signora Assunta di Varazze la Scuola di Musica con sede in via Monte Grappa 44 Gli organizzatori sono lieti di invitare varazzini e turisti alla serata inaugurale della seconda edizione di “Onde Sonore“: «Vi aspettiamo per un’anteprima speciale: – concerto del Duo di Fisarmoniche un viaggio sonoro suggestivo tra tradizione e sperimentazione Un’occasione per scoprire il programma del festival 2025 incontrare i protagonisti e lasciarsi trasportare dalle vibrazioni della musica dal vivo Ingresso libero fino a esaurimento posti!» L’Associazione Culturale Ars Nova è nata nel 2020 e si occupa di promozione dell’apprendimento della musica sul territorio varazzino Nel 2024 ha organizzato la prima edizione del Festival Concertistico “Onde Sonore“ presso la sede del Parco del Beigua a Varazze si è tenuta una nuova riunione operativa tra i Comuni di Varazze per definire i prossimi passi del progetto dedicato alla valorizzazione del patrimonio outdoor che già oggi rappresenta un sistema strutturato di percorsi escursionistici può e deve diventare anche una rete di promozione territoriale capace di raccontare in modo coerente e coordinato l’identità dei territori attraversati creando nuove opportunità di attrattività e sviluppo Il progetto rappresenta un primo passo verso una visione di sviluppo più ampia capace di unire il mare e l’entroterra attraverso una rete di collegamenti che potrà estendersi a tutti i Comuni del Parco del Beigua e ad altre realtà della Liguria Una prospettiva concreta per valorizzare il territorio in modo integrato e sostenibile Varazze e Celle Ligure si tuffano nel divertimento: musica​ e animazione per tutta la famiglia ​tramonti mozzafiato sul mare e spettacolari fuochi d’artificio a Varazze per iniziare insieme il 2025 “Aperijazz” in piazza Beato Jacopo “Baby Dance e Animazione per Bambini” spettacolo itinerante nel centro storico della “Città delle Donne“ “Ago il Mago e la Scuola di Magia di Hogwarts” “Tutti a Ballare in via Boagno” ai ritmi incalzanti dei “Groove Jet” – Dalle ore 00:30 di mercoledì 1 gennaio 2025 “Concerto di Capodanno” presso l’Oratorio di Nostra Signora Assunta