una società legata al governo di Budapest dietro l’acquisto milionario a VareseStefano Vergine05 maggio 2025 • 07:01Aggiornato
06 maggio 2025 • 11:54Vista lago e Prealpi
la dimora è stata acquistata da un fondo legato al governo ungherese
I soldi arrivano dalla banca di proprietà del genero del leader più amato da Meloni e Salvini
una vista spettacolare sul lago di Varese e le Prealpi a fare da sfondo
per la bellezza di 4,3 milioni di euro pagati sull’unghia
non è stato il solito emiro a caccia di case da urlo dove trascorrere le vacanze nel Belpaese
Costituita solo tre mesi prima del preliminare di vendita
Il primo atto ufficiale di questo affare immobiliare milionario è del 28 dicembre del 2023
viene firmato il preliminare di compravendita
A cedere la proprietà della villa di Varese sono Margherita Maccapani Missoni
A comprare è invece la Praedium Property Kft
Una società ungherese costituita un mese prima
Praedium manda in rappresentanza il suo unico azionista
Si chiama TripleHill Capital ed è questa impresa a rappresentare uno dei collegamenti tra la compravendita milionaria e l’entourage di Orbán
le parti si accordano per la compravendita della villa di Varese
La casa passerà di mano per 4,3 milioni di euro
di cui il 10 per cento viene versato subito come caparra
I soldi che la Praedium versa come acconto (443.300 euro) arrivano da un conto corrente che la società possiede presso la ungherese Granit Bank
È un istituto di credito relativamente piccolo
controllato dal genero di Orbán: si chiama Istvan Tiborcz e nel 2021 ha acquistato il 57 per cento delle azioni della banca
Non cambia la cifra pattuita (4,3 milioni)
né la modalità usata per il pagamento del saldo (un bonifico da 3,9 milioni di euro proveniente dalla Granit Bank)
della Influentia Kft: è l’azienda che attualmente risulta proprietaria della villa di Varese
L’atto spiega com’è avvenuto l’avvicendamento societario
Il giorno stesso della vendita definitiva dell’immobile
contestualmente alla firma del rogito è stato siglato anche un altro documento in cui
Praedium ha ceduto a Influentia il contratto preliminare e l’acconto già versato ai venditori
Una cessione avvenuta «senza corrispettivo»
Praedium ha regalato a Influentia i 443mila euro dell’acconto
Per provare a rispondere bisogna analizzare le due società
Si scopre così che entrambe hanno il conto corrente presso la banca del genero di Orbán
anche Influentia è infatti controllata dalla TripleHill
società che gestisce fondi di private equity
Tutte e tre le imprese hanno sede al civico 6 di via Dorottya
in un palazzo storico situato nel cuore commerciale della capitale ungherese
Chi è l’azionista di maggioranza di TripleHill e dunque il proprietario della villa italiana
Il registro delle imprese ungherese dice che si chiama Renata Tiszolczi: è lei oggi l’unica azionista
è l’amministratrice e la rappresentante legale di tutte e tre le società protagoniste dell’affare
Vista la capacità finanziaria dimostrata nell’acquisto della villa e i tanti incarichi societari
con ritratti e interviste apparse sui giornali ungheresi
Renata Tiszolczi è una semisconosciuta per la stampa magiara
I fondi di private equity investono soldi dei propri soci in azioni di aziende non quotate
Solitamente questi fondi pubblicizzano i nomi dei loro manager
ma non quello dei beneficiari finali degli investimenti
Per minimizzare il rischio che questi veicoli vengano usati per riciclare denaro
l’Ue da qualche anno ha imposto la creazione di un registro dei titolari effettivi di società
così che i beneficiari finali vengano resi noti alle autorità
Come ha documentato Transparency International
«la legge ungherese antiriciclaggio viola gli standard dell’Ue non imponendo la registrazione delle informazioni sulla titolarità effettiva per i fondi di private equity
a luglio la Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione contro l’Ungheria»
Tiszolczi potrebbe non essere la reale beneficiaria di TripleHill
ma lo schermo usato per celare l’identità del reale proprietario
I documenti pubblici non permettono quindi di sapere con certezza chi sia oggi il padrone della villa di Varese
Qualche indizio sul reale acquirente emerge però negli articoli di alcune testate indipendenti ungheresi
In un’inchiesta pubblicata nel 2021 da Valasz
si legge che il proprietario di TripleHill era allora Kristof Szalay-Bobrovniczky
Azionista di diverse aziende private in affari con l’amministrazione pubblica fino alla nomina da ministro
ex socio d’affari dello storico consigliere di Orbán
Szalay-Bobrovniczky è sposato con Alexandra Szentkiralyi
esponente di Fidesz e portavoce del governo di Budapest fino a marzo del 2024
Chi è il reale proprietario della villa affacciata sul lago di Varese
Dalle visure camerali ungheresi Tiszolczi è diventata azionista unica di TripleHill il 23 maggio del 2022
Il giorno dopo Szalay-Bobrovniczky è stato nominato ministro
Il nome di Varese torna a emergere nel dibattito nazionale grazie a un’inchiesta giornalistica pubblicata dal quotidiano Il Domani
che riporta una vicenda immobiliare destinata a far discutere
Secondo quanto riferito dal giornale diretto da Emiliano Fittipaldi
una sontuosa villa situata in una delle zone più esclusive e panoramiche della città giardino tra Cartabbia e Capolago
sarebbe stata acquistata da una società ungherese legata a un fondo di private equity
Si tratta di una residenza di oltre mille metri quadrati
circondata dal verde e con una vista mozzafiato sul lago e sulle Prealpi
ascensore interno e un garage di dimensioni imponenti
per il quale sarebbero stati versati oltre quattro milioni di euro senza ricorrere a mutui o finanziamenti
A rendere rilevante la notizia non è soltanto il valore dell’acquisto
ma soprattutto la provenienza degli acquirenti
dietro l’acquisto vi sarebbe infatti una società ungherese riconducibile a fondi legati a figure di primo piano del panorama politico ungherese
in particolare vicine all’entourage del premier Viktor Orbán
Pur senza entrare nel merito delle ipotesi sollevate dall’inchiesta
il quotidiano evidenzia come le modalità dell’operazione
le società coinvolte e la loro articolata struttura societaria abbiano attirato l’attenzione
Il passaggio di proprietà si è concluso nel luglio del 2024 e la villa risulta oggi intestata a una società che
Il tutto in un contesto in cui la normativa ungherese in materia di trasparenza dei fondi di investimento non consentirebbe di conoscere con certezza l’identità dei beneficiari finali
Per ulteriori dettagli e per approfondire le connessioni e le dinamiche emerse dall’inchiesta, vi rimandiamo alla lettura completa dell’articolo pubblicato su Il Domani, disponibile sul sito del quotidiano
Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti
Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
vogliono farci diventare come l’Ungheria
e ci riusciranno se la gente non si toglie le fette di salame dagli occhi e si da una svegliata
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "
un vigile del fuoco impegnato nei giorni scorsi)
Del resto la quantità di acqua scesa nella notte fra domenica e lunedì è notevole
Di poco più inferiore è stata la portata di precipitazioni cadute su Varese centro: 77,9 millimetri dalla mezzanotte con una portata di circa 10 millimetri l’ora
Minori le portate di acqua caduta nelle altre zone della provincia coperte dai pluviometri dell’Osservatorio: a Cassano Valcuvia 54,7 millimetri
Un quadro meteo frutto delle previsioni che parlano di forte instabilità persistente fino ai prossimi giorni con un andamento fotocopia a quello previsto per lunedì: molto nuvoloso o coperto
Piogge diffuse con rovesci e temporali localmente di forte intensità
Per assistere ad un miglioramento si dovrà attendere giovedì e venerdì quando la tendenza del Centro geofisico prealpino ipotizza schiarite più frequenti e rialzo termico
Un susseguirsi di chiamate di soccorso e richieste di intervento urgente: è stata una notte di superlavoro per i vigili del fuoco della provincia di Varese che a partire dalle 2 di lunedì sono stati subissati di chiamate di utenti che chiedevano interventi per tagli piante e allagamenti
Un lavoro che non era ancora terminato dopo le 7 quando ancora le sirene delle partenze dal comando di via Legnani si sentivano in sottofondo: un via vai di uscite: Cuasso al Monte per controllo stabilità di un muro pericolante e prima ancora tagli pianta a Malgesso (Bardello con Malgesso e Bregano)
ma interventi si sono contati anche di Luino
I problemi principali sono legati alla caduta delle piante causata da fortissime precipitazioni che nelle notte si sono abbattute sul varesotto, situazioni anche limite come quando verificatosi sulla linea ferroviaria Laveno Mombello – Milano con treni in ritardo per rami rovinati a terra
con un numero di interventi leggermente minore
anche in questo caso a macchia di leopardo con una propensione iniziale
sia sostava poco prima delle 8 di lunedì ad una quarantina di uscite da parte dei vigili del fuoco di tutti i distaccamenti del Varesotto e alcuni
che ha operato anche in supporto ai colleghi di Como
L’ondata di maltempo era prevista e la protezione civile aveva diramato un’allerta arancione anche sulla Lombardia per la giornata di lunedì
Allagamenti e alberi in strada (e non è ancora finita)Nuova ondata di maltempo sulla provincia
I vigili del fuoco sono dovuti intervenire a Cuasso al Monte per un muro pericolante
quindi per rimuovere gli piante dalla carreggiata a Malgesso
Martedì ancora allerta meteoVigili del fuoco in azione per alberi caduti al suolo a causa del maltempo
Varese, 5 maggio 2025 – Il maltempo non se ne va, anche domani (martedì 6 maggio) sono annunciate precipitazioni nel varesotto, dunque resta l’allerta che la Protezione civile aveva annunciato fin da sabato.Già nella giornata di domenica un’intensa perturbazione si è abbattuta sul varesotto
nel tardo pomeriggio era stata colpita Valganna
per la caduta di un albero la strada statale 233 era stata chiusa per oltre un’ora per consentire di rimuovere il tronco e mettere in sicurezza l’area
ma la situazione è peggiorata nella notte fino all’alba di lunedì
con piogge incessanti e forte vento che hanno causato danni
conseguenza di allagamenti e cadute di alberi sulle strade e sulla linea ferroviaria Laveno – Milano
Per i vigili del fuoco del comando provinciale di Varese e dei distaccamenti territoriali è stata una notte di lavoro
decine le chiamate alla centrale operativa
in poche ore quaranta gli interventi che hanno visto in azione le numerose squadre per risolvere le situazioni più critiche
A Varese si è allagata la strada a Belforte
ma gli allagamenti causati dalle violenti piogge improvvise hanno causato problemi su diversi tratti stradali in tutta la provincia
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
È di due anni e otto mesi la pena concordata tra le parti per il ventiduenne di origini albanesi fermato con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale
lesioni aggravate gravi e spaccio di droga
I fatti risalgono al 9 gennaio scorso a Varese del corso di un’operazione antidroga condotta dalla Squadra Mobile
La decisione è arrivata nella camera di consiglio in tribunale a Varese durante l’udienza di oggi
di fronte al giudice dell’udienza preliminare Marcello Buffa
L’accordo fra le parti è stato raggiunto dal pubblico ministero Marilina Contaldo e dei difensori dell’imputato
mentre il sovrintendente della polizia di Stato che fa parte della squadra di droga che quel giorno rimase ferito in maniera grave
è rappresentato in giudizio dall’avvocato Daniele Pizzi
Il 22enne si trova oggi in regime di custodia cautelare in carcere
e verrà posto ai domiciliari: non potrà godere dei benefici della sospensione convenzionale della pena
Il giudice ha stabilito anche una multa di 4500 € e la vittima ha presentato un risarcimento simbolico alla persona offesa
L’operazione scattò alle Bustecche di Varese nel mese di gennaio scorso quando un’auto sospetta con all’interno un ragazzo venne fermata dall’antidroga di Varese in borghese: il conducente per tutta risposta tentò di investire l’agente
un uomo di 45 anni in forza alla Squadra Mobile di Varese
Poi l’auto del 22 enne venne fermata dai veicoli di servizio della polizia di Stato presenti nelle vicinanze
Resta in carcere l’uomo che ha investito il poliziotto alle Bustecche di Varese
AKOBUNDU EHIOGU 7,5 – Diretto come si deve
questo ragazzo sta facendo passi da gigante
quindi rapportati alle sue gambe lunghe ed elastiche
Ricordate la sua difficoltà a prendere rimbalzi
E migliora a vista d’occhio anche nel fondamentale che è la sua specialità
quando decolla lo fa a botta sicura e respinge cinque volte Trieste in questa maniera
MITROU LONG 7 – La fronda dei maicontenti è già iniziata nei confronti di Elijah ma sfidiamo chiunque
a preferire il Ross di questa partita al greco-canadese
poi proseguimento più normale dove però spicca quella tripla in transizione con fallo che riaccende la Openjobmetis
Peccato quel tecnico dopo bel canestro nel finale: uscita di scena immeritata e poco furba
Ma la polpa era già stata messa in dispensa
BRADFORD 6 – Si redime con l’unico canestro in entrata contro McDermott
a evitare la virgola sul tabellino e l’insufficienza in pagella
fa pochi danni e per questo si guadagna 18′ dal colonnello Kastritis
ANTICEVICH 6 – Primi 2 punti in maglia biancorossa
La Openjobmetis si toglie uno sfizio: la Trieste degli ex si inchina a Masnago
LIBRIZZI 8 – Tu vo’ fa’ l’americano
Altra partita con i razzi accesi per il capitano che si prende il lusso di convertire ben due giochi da 4 punti
da straniero – ci ripetiamo dopo Alviti – da uomo decisivo
era in riabilitazione con la spalla aperta e che avrebbe dovuto giocare briciole di partita alle spalle di Mannion
ESPOSITO 6 – Dentro a fare il pivot in un quintetto senza pivot si fa notare per buone difese e rimbalzi d’alta quota
Niente in attacco dove vede un solo pallone
ma quando Kastritis parla di buone cose anche da chi gioca poco
ASSUI 7,5 – Il manifesto della Varese di Kastritis
difende direttamente o in raddoppio su tutti gli avversari che mettono in pericolo il canestro biancorosso
perché talvolta affretta tiri che andrebbero selezionati meglio
ma è il bello della gioventù e non saremo certo noi a sgridarlo
zittisce il trash talking di Brown prendendo rimbalzo sul proprio errore e offre un pallone per il canestro di Hands
HANDS 7,5 – Mezzo punto in più perché – lo ribadiamo – la scelta di affidarsi a lui nella corsa salvezza è stata azzeccata
Stasera gioca sotto un sortilegio: quando tira da 3 il canestro o si restringe o si sposta beffandolo ogni volta
Jaylen comincia ad attaccare direttamente il ferro e i risultati si vedono: zero punti nei primi 20′
venti nella seconda metà di gara senza i quali Varese non avrebbe vinto
Kastritis: “Presenti in ogni situazione: giocando così i risultati arrivano”
VareseNews è da anni una realtà editoriale
culturale e sociale fondamentale per il territorio
Ora hai uno strumento per sostenerci: unisciti alla membership
un gruppo di operatori dell’ippodromo di Varese – sei a cavallo e una decina a piedi – sono andati in Comune per incontrare il sindaco Davide Galimberti e protestare contro la chiusura dell’impianto per gli allenamenti
che oggi non hanno potuto far lavorare i cavalli perché l’ippodromo era chiuso
O meglio: una serie di ostacoli fisici impedivano l’accesso a uomini e animali
Un rullo posizionato sul cancello d’ingresso
una gabbia di partenza in mezzo alla pista
un grader sulla dirittura di fronte e un altro su quella d’arrivo
Il risultato è l’impossibilità di utilizzare l’impianto per l’allenamento e la rifinitura dei cavalli
La protesta arriva in un momento delicato per l’ippodromo di Varese e per la Svicc
alle prese con la scadenza della convenzione con il Comune e in attesa del nuovo bando
a meno di due mesi dall’apertura della stagione estiva
dopo una visita degli ispettori ministeriali
fu trovata una soluzione per sistemare la pista in erba
mentre la capienza fu limitata a circa duemila spettatori con l’installazione di bagni chimici
La Svicc riceve ogni anno dal Masaf (Ministero dell’Agricoltura
Sovranità alimentare e Foreste) sovvenzioni per un milione e 322 mila euro: 1.083.481 euro per gli impianti e il loro miglioramento
111.145 euro per l’organizzazione delle corse e 128.466 euro per le riprese televisive (fonte: Ministero
anche di un anno e mezzo – conclude Borghi -
Il saldo dello scorso anno lo abbiamo ricevuto venti giorni fa
quota di rimborso per l’impianto di illuminazione già realizzato e pagato
Accedi o registrati per commentare questo articolo
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
«Se Borghi e la Svicc dicono di avere un arretrato di 400 mila euro per gli affitti dei box
Che cosa vuol dire chiudere l’accesso alle piste di allenamento ai nostri animali
Non sono mica delle macchine che puoi tenere chiuse nel box
Questa mattina una mia puledra ha avuto una colica e abbiamo dovuto far intervenire il veterinario
L’appello è stato lanciato da Marco Gonnelli
decano degli allenatori di galoppo a Varese
che gestisce circa quaranta purosangue da corsa
Complessivamente le scuderie di via Galdino ospitano centoventi cavalli
Recentemente Gonnelli è stato multato per oltre 20 mila euro
Un controllo sulla struttura delle scuderie: bagni e docce da mettere a norma
assenza di acqua calda e altri servizi necessari per i lavoratori del suo staff che vivono negli alloggi delle scuderie
«Io sono il datore di lavoro e devo pagare – conclude Gonnelli – anche se gli interventi per quei servizi non dovrei farli io
L’autorità che me l’ha comminata mi ha detto che poi posso rivalermi nei confronti della Svicc
Borghi: “Non faccio beneficenza a chi non paga. L’ippodromo? Vale 15 milioni”
Chiuso l’ippodromo, protesta di fantini e proprietari. Cavalli per le strade di Varese
Ecco perché racconto i fatti usando un linguaggio democratico
studio tanto e chiedo scusa quando sbaglio
Il Gruppo territoriale del MoVimento 5 Stelle chiede all’Amministrazione comunale di Varese di «Rinunciare permanentemente a ogni procedura di concessione dell’ippodromo de ‘le Bettole’ per le attività connesse alle corse di cavalli e di avviare in alternativa un progetto di rigenerazione urbana dell’area
dandole una finalità più consona alle necessità attuali della cittadinanza»
che hanno reso necessario l’intervento della Polizia di Stato e del Servizio veterinario della ATS per l’accertamento delle condizioni dei cavalli colpiti da coliche
crampi e stress da confinamento a causa dell’impossibilità di svolgere le routine di allenamento al di fuori dei propri box
il movimento sollecita «La Procura della Repubblica affinché faccia i dovuti accertamenti» e ribadisce «La necessità di un cambio di rotta da parte del Comune prendendo atto del declino
anche dell’appeal del mondo delle corse dei cavalli sull’opinione pubblica
sempre più sensibile allo sfruttamento degli animali per finalità di intrattenimento oltre che agli incidenti durante le gare che portano all’abbattimento di questi nobili esseri senzienti» spiega la nota
«Non è ammissibile che i cavalli presenti all’interno dell’ippodromo di Varese
già sfruttati dal mondo delle corse e delle scommesse
debbano ulteriormente soffrire le conseguenze dell’inagibilità delle strutture indispensabili a garantire la loro salute – commenta Diego Carmenati nella duplice veste di Vice Rappresentante del Gruppo territoriale di Varese
al cui interno coordina il Tavolo per la Tutela dei diritti degli animali
nonché di Vice Presidente della XII Commissione Tutela e Diritti degli animali dell’Intergruppo parlamentare Sud
aree fragili e isole minori – Quale che sia la ragione dei fatti riportati dalla cronaca recente il Comune di Varese
che è proprietario del complesso affidato in concessione
non può tollerare che all’interno non siano rispettati gli standard minimi convenzionalmente prescritti per il benessere di questi specifici animali
e avrebbe dovuto quantomeno esigere la presenza di un proprio rappresentante nel Consiglio di Amministrazione della società aggiudicataria della concessione affinché vigilasse e riportasse preventivamente situazioni potenzialmente lesive dell’immagine del Comune e dei diritti degli animali»
Gli esempi di riconversione di aree analoghe
come segnala il movimento 5 Stelle: «Come nel caso di Milano
dove le scuderie di San Siro si stanno trasformando in un parco termale
finanziato da un fondo di investimenti privato»
di un progetto ad hoc: «Sarà cura del Gruppo territoriale di Varese del MoVimento 5 Stelle
tramite il proprio Tavolo tecnico di Urbanistica e rigenerazione urbana coordinato dall’architetto Fiorenzo Pedroletti
sviluppare e presentare all’Amministrazione comunale una proposta ad hoc»
VARESE – I tavoli al posto delle panche per una cena in una location insolita
La chiesa di Sant’Antonio di Padova alla Brunella di Varese per una sera si è trasformata in un refettorio
Si è svolta proprio all’interno del luogo di culto – nella serata di ieri
sabato 3 maggio – la cena benefica di Varese Solidale
che ha l’obiettivo di raccogliere fondi a favore dei poveri della città
All’invito lanciato dalle associazioni che fanno parte della rete di Varese Solidale hanno risposto in tanti: ben 350 i commensali, dalle istituzioni, a partire dal prefetto Salvatore Pasquariello, a tanti parrocchiani e varesini in generale. Un numero più alto dei circa 300 che avevano partecipato all’edizione 2024 sotto il tendone allestito in piazza San Vittore
La cena è stata preparata da Gruppo Alpini e Monelli della Motta e servita dagli studenti dell’Istituto De Filippi
polenta e brasato come piatto forte e la tradizionale torta di pane
Il ricavato della cena e della lotteria ad essa abbinata sarà devoluto alle istituzioni che distribuiscono alimenti alle persone bisognose nella città di Varese: Associazione Banco Nonsolopane
La cena di Varese Solidale sarà in chiesa: alla Brunella si spezza il pane per i poveri
cena solidale varese brunella – MALPENSA24
maggio a tutto sport tra libri e incontri con i campioni
“Papà sta ammazzando la mamma”
Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it
Due anni e otto mesi al giovane albanese che il 13 gennaio scorso tentò la fuga in auto alle Bustecche
Investì un sovrintendente della Squadra Mobile di Varese che con i colleghi stava svolgendo un’operazione antidroga nel rione varesino delle Bustecche
e finì in manette con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale
visto che con sé aveva quasi trecento dosi di cocaina
e il procedimento penale a suo carico si è concluso oggi
con un patteggiamento in tribunale a Varese: due anni e otto mesi di reclusione
ha inoltre deciso di corrispondere un risarcimento simbolico di 1.000 euro al poliziotto che – assistito dall’avvocato Daniele Pizzi – si è costituito parte civile nel procedimento
e che a causa dei danni subiti quella sera non è ancora rientrato in servizio
Gli avvocati Alberto Zanzi e Massimiliano Carnelli
hanno presentato un’istanza per consentire al loro assistito di scontare la pena in detenzione domiciliare
che ha accolto la richiesta di applicazione pena formulata dalle parti
Devi essere connesso per inviare un commento
Si tratta di un 30enne e di un 28enne, entrambi albanesi, fermati per un controllo nel Mendrisiotto dal personale dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini
Si tratta di tre uomini, due spagnoli e un polacco, fermati durante un controllo a Magliaso dagli operatori dell’UDSC che hanno rinvenuto la droga nascosta nel veicolo
Sequestri di piccole quantità, spesso inferiori al grammo. La regione segue una tendenza già presente a livello nazionale. Ketamina, elemento nuovo nelle inchieste
I pusher, spesso albanesi messi in strada da organizzazioni criminali, chiedono ospitalità agli acquirenti. O alloggiano in b&b e campeggi. Il giro nel Mendrisiotto: 80 interrogatori dopo un arresto
Il giovane, di nazionalità albanese, è stato fermato in un appartamento di Lugano: è sospettato di coinvolgimento in un importante traffico di droga
Operazione della Squadra Mobile di Varese: intercettata un'auto a noleggio sospetta. Sequestrati 420 grammi di cocaina, oltre mille dosi pronte per lo spaccio e fondi illeciti per 80mila euro
Si informa l’utenza che nella giornata di giovedì 8 maggio
in occasione della festività di San Vittore
gli Uffici aperti al pubblico della Questura
della Polizia Stradale e della Polizia Postale rimarranno chiusi
L’Ufficio Denunce della Questura osserverà il consueto orario d’apertura (08.00-20.00)
1fr);width:var(--chakra-sizes-full);}@media screen and (min-width: 744px){.css-11r5142{-webkit-column-gap:var(--chakra-space-16);column-gap:var(--chakra-space-16);grid-template-columns:repeat(8
1fr);}}@media screen and (min-width: 1024px){.css-11r5142{grid-template-columns:repeat(12
0) 64.92%);}.css-1s7qhbl.faded::after{right:0px;top:0px;width:168px;height:var(--chakra-sizes-full);z-index:20;content:"";position:absolute;pointer-events:none;-webkit-transition:0.2s ease;transition:0.2s ease;background:linear-gradient(268.94deg
Scarica ora l'app LBA da Apple Store e Google Play e segui la tua squadra del cuore
accedi per scoprire contenuti e sfidarti con i tuoi amici
Dalla sala stampa dell’Itelyum Arena
Coach Jamion Christian interviene in conferenza stampa al termine della gara con la Openjobmetis Varese
Entra a far parte della community biancorossa e iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità
Diventa parte della famiglia biancorossa e iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità
Serata speciale (e sportiva) quella di mercoledì 7 maggio a Varese dove un nutrito gruppo di amanti del podismo si allaccerà le scarpe da corsa e percorrerà a buon passo le vie del centro cittadino
A ideare l’iniziativa è Walter Chiari
che molti in città – e non solo – conoscono come “Walter Coppe” dal nome del suo negozio specializzato in premiazioni sportive
Walter unirà la passione smisurata per la corsa al compimento dei 50 anni e ha pensato di festeggiare così tutti quelli che quest’anno tagliano il traguardo del mezzo secolo
Qualche mese fa Walter e gli amici del gruppo “Chiusarella No Limits” affrontarono una corsa di 70 chilometri tra il Duomo di Milano e la vetta del Sacro Monte di Varese
Questa volta si limiteranno ad allestire una “non competitiva” aperta a tutti di 7,5 chilometri per le vie del centro: ritrovo alle 19,15 in via Avegno nei pressi del notissimo “Golden Egg” e partenza alle 19,30
Tra i punti toccati ci sarà anche la pasticceria “Maculan” che come il “Golden Egg” (dove ci sarà anche l’arrivo) festeggia a sua volta i 50 anni di attività
Per l’occasione sono state stampate le magliette dedicate ai neo-cinquantenni con la scritta ’75 – 100% Annata DOC da indossare nella serata del 7 maggio
Al termine dolci sorprese per chiunque vorrà partecipare e uno spumeggiante brindisi
prontezza mentale e fiducia nelle proprie capacità
Con il nuovo “Workshop di difesa personale israeliana”
Varese Corsi propone un’esperienza intensa e accessibile a tutti
A guidare la sessione sarà Stefano Gallucci
pronto a condurre i partecipanti in un percorso pratico e coinvolgente
Rivolto a tutti i partecipanti dai dieci anni in su
il laboratorio prevede una breve introduzione teorica sui principi della difesa personale
tecniche di combattimento ravvicinato e un focus sull’auto protezione
Per avere maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui
I campi di primavera della provincia di Varese
le altre foto del giorno
Manca sempre meno: tanti gli sportivi che sfileranno sul palco
Mancano ormai pochissime ore all’inizio del 14° Premio Varese Sport
occasione in cui tutto il calcio dilettantistico più altre eccellenze dello sport varesino si danno appuntamento per una serata di riconoscimenti e festa
Questa sera a Ville Ponti riflettori accesi dalle ore 20.45
con rigorosa diretta Facebook sulla pagina di Varese Sport
per la sfilata sul palco di tanti sportivi che nell’ultimo anno (e non solo) hanno scritto la storia: la loro
ma anche e soprattutto quella di una provincia che pullula di grandi talenti e di grande passione
che dall’Eccellenza alla Terza Categoria vedrà premiate le squadre vincitrici di ogni campionato
gli allenatori che si aggiudicheranno la Panchina d’Oro ed assegnerà il tanto amato Pallone d’Oro ai giocatori più votati di ogni categoria
non mancheranno altri riconoscimenti speciali
Uno di questi sarà consegnato alla Pallamano Cassano Magnago
artefice di un’altra stagione ricca di successi
su tutti il trionfo in Coppa Italia; tornerà il Premio Penna d’Oro Egisto Marocco
ma ci sarà spazio anche per l’associazione di promozione sociale Green Event
pilota ufficiale Ferrari; l’Hub Sempione riceverà il riconoscimento “Culla dello Sport” e
spazio ad una novità assoluta con il Premio alla Carriera dedicato al calcio dilettantistico
“Siamo felicissimi di tornare a Ville Ponti e non vediamo l’ora di dar vita a quella che per noi è “la serata dell’anno” – afferma il direttore Michele Marocco – dove il nostro lavoro trova libero sfogo nelle emozioni di tutti coloro che interverranno alla kermesse
che altro dire… ci vediamo stasera“.E allora appuntamento a Ville Ponti alle ore 20.45
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
in occasione della Giornata Mondiale dell’Asma
aderisce alle iniziative promosse dalla SIMRI (Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili)
offrendo gratuitamente spirometrie e saturimetrie
dalle 13:00 alle 17:00 in Comune a Varese (via Sacco
Nonostante il meteo incerto e il ritorno della pioggia previsto nei prossimi giorni
partendo naturalmente dalle celebrazioni dell’80esimo anniversario della Liberazione
ci sono occasioni per tutti i gusti: dai tulipani da raccogliere ad Azzate alle eccellenze gastronomiche del Sud a Busto Arsizio
Tante occasioni per scoprire il territorio
LE PREVISIONI – Una tregua del maltempo, ma tornerà a piovere, il Lago Maggiore monitorato. Volontari impegnati nei monitoraggi. Venerdì mattina punto della situazione con la protezione civile regionale. Meteo, sabato ancora brutto – Leggi le previsioni
AZZATE – Dal 25 aprile, il campo di tulipani della Piana di Vegonno apre tutti i giorni per l’iniziativa “Svuota Campo”: un’occasione per raccogliere (con bulbo!) e salvare questi fiori meravigliosi prima che la stagione volga al termine – Tutte le informazioni
BISUSCHIO – Il sipario si apre, ma questa volta la scena è tutta per loro: i giovani. Quelli che cercano risposte, che pongono domande scomode, che sbagliano e ricominciano, che sognano e agiscono. A Bisuschio torna la rassegna teatrale promossa da Intrecci Teatrali, cuore pulsante del progetto “La Meglio Gioventù” – Tutte le informazioni
BUSTO ARSIZIO – Dal 25 al 27 aprile, il Parco del Museo del Tessile di Busto Arsizio ospita “Antiche Tradizioni del Sud”, l’evento firmato Hello Eventi dedicato alle eccellenze gastronomiche del Mezzogiorno, con spettacoli dal vivo, street food, birra e cocktail. Ingresso gratuito – Tutte le informazioni
VARESE – Sabato 26 aprile alle 20 il Circolo di Casbeno propone “Retro Mixtape”: musica vintage con Magash Sound, birra a fiumi e specialità come arrosticini, salamelle e porchetta. Info e prenotazioni: 0332312247 – Tutte le informazioni
VERGIATE – Un altro weekend a tutto gelato con le golosità proposte da Marina – Tutte le informazioni
VARESE E PROVINCIA – Cerimonie istituzionali e iniziative in molti comuni della provincia per celebrare l’80° anniversario della Liberazione – Tutte le informazioni
LAGO MAGGIORE – Gli eventi del 25 aprile sulla sponda piemontese del Lago Maggiore e nei dintorni – Tutte le informazioni
GALLARATE – Dal 23 al 27 aprile la Comunità Pastorale San Cristoforo celebra la Festa Patronale di San Giorgio con momenti religiosi e iniziative per la comunità – Tutte le informazioni
CITTIGLIO – Il 25 e 26 aprile arriva la prima FrühlingStì: gli Alpini portano in Valcuvia lo spirito della primavera bavarese con birra, cucina tipica e musica dal vivo – Tutte le informazioni
FERRERA DI VARESE – Domenica 27 aprile
il Coro Piambello di Brusimpiano si esibirà nella sala teatro della Cooperativa Famigliare di Ferrera di Varese
Ingresso gratuito – Qui l’articolo di presentazione
GRANTOLA – Sabato 26 aprile nella chiesa sconsacrata di S. Carlo, concerto-conferenza “Metti una sera coi Beatles e Mina” a cura di Paesaggi Sonori e dell’Accademia Musicale di Luino – Tutte le informazioni
LUINO – Sabato 26 aprile al Teatro Sociale una serata di musica e cultura per promuovere integrazione e dialogo con “Benn la ñu – Siamo tutti uno” – Tutte le informazioni
GAVIRATE – Al Chiostro di Voltorre inaugurazione della mostra “Mousse al moca – colore dell’anno 2025”. Sabato 19 aprile l’inaugurazione della mostra organizzata dall’Associazione Liberi artisti della Provincia di Varese – Tutte le informazioni
GEMONIO – Al Museo Civico Floriano Bodini continua la mostra “Colombe. Floriano Bodini e gli amici artisti”, in collaborazione con la Galleria Ghiggini 1822 – Tutte le informazioni
In questo lungo weekend di ponte si respira profumo d’estate con l’arrivo di un caldo anomalo
Una buona occasione per andare alla scoperta della natura: una domenica di eventi alla Palude Brabbia
Domenica 4 maggio si parte alle 9.30 con “Raccontar d’Alberi” mentre nel pomeriggio per i più piccoli con “Filtri d’Amore er Maghi”
Secondo appuntamento con la Rassegna Organistica della Basilica di Varese
Protagonista di questo evento sarà il giovane organista Alessandro Chiantoni che proporrà un interessante programma musicale
Alla libreria Ubik di Varese una mostra dedicata ai 300 anni di Giacomo Casanova
Il vernissage è in programma sabato 3 maggio
Quaranta vele in regata a Luino: in palio c’è il Trofeo Ezio Braga
Imbarcazioni di classe Snipe da quattro nazioni (Italia
Spagna e Argentina) impegnate sulle acque del Verbano
LE PREVISIONI – Il caldo anomalo raggiunge l’apice e da domenica attese piogge e temperature nella media stagionale. L’anticiclone di origine africana che si estende su tutto il paese inizierà a indebolirsi da sabato per lascerà il posto a una perturbazione in arrivo dalla Francia – Leggi le previsioni
GAVIRATE – Domenica pomeriggio in auditorium l’inaugurazione del Praticamente Rodari Festival con lo spettacolo Il viaggio della fantasia di Matteo Curatella. A seguire al Lavatorio di Fignano apertura della mostra Butai di Chicco Colombo – Tutto il programma
VARESE – Cinque concerti nel cuore di maggio e nel cuore di Varese: la rassegna “Musica a San Cassiano” torna con il suo fascino antico e un programma imperdibile, tra Bach, Händel, Marais e l’omaggio a Scarlatti. Appuntamento ogni sabato, ingresso libero – Tutte le informazioni
VERGIATE – Un altro weekend a tutto gelato con le golosità proposte da Marina – Tutte le informazioni
LEGNANO – L’arte torna protagonista a Legnano con la mostra collettiva organizzata dall’Associazione Lo Scrigno, che si terrà dal 3 al 31 maggio 2025 presso lo Spazio Espositivo di Corso Garibaldi 129/B (numero interno) – Tutte le informazioni
LEGNANO – Le bancarelle de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi, il mercato di qualità più famoso d’Italia, tornano come di consuetudine in questo periodo in città, con tutto il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda. Appuntamento giovedì 1° maggio – Tutte le informazioni
INARZO – Alla scoperta della natura: una domenica di eventi alla Palude Brabbia. Domenica 4 maggio si parte alle 9.30 con “Raccontar d’Alberi” mentre nel pomeriggio per i più piccoli con “Filtri d’Amore er Maghi” – Tutte le informazioni
TEMPO LIBERO – Ecofesta di Primavera al Mercato del Giusto iNperfetto di Castello Cabiaglio. Tante iniziative in programma domenica 4 maggio. Il ricavato dell’evento andrà a sostegno delle attività estive dell’Associazione culturale Matrioska – Tutte le informazioni
ISPRA – Pedalarcultura: bici, arte e natura con picnic finale. Torna l’iniziativa della Bottega della Romeo alla scoperta del territorio tra i laghi – Tutte le informazioni
BOAREZZO – L’affascinante mondo dei rapaci si racconta a Boarezzo. Appuntamento sabato 3 maggio e domenica 4 maggio 2025 nella suggestiva cornice di Piazza Salvadori – Tutte le informazioni
BRENTA – Polenta, spezzatino e gorgonzola nel menu del pranzo solidale del CAV a Brenta. Domenica 4 maggio il Parco Pubblico ospita l’appuntamento con le volontarie del Centro Aiuto alla Vita del Medio Verbano. Ecco come prenotare il posto entro giovedì 1 maggio – Tutte le informazioni
COMERIO – Domenica 4 maggio si torna nelle grotte del Remeron a Comerio. La partenza è fissata dall’Opera Hub di via Guido Borghi 27, con parcheggio interno e servizio navetta – Tutte le informazioni
ECONOMIA – 78° assemblea di Confagricoltura Varese: “L’agricoltura che vogliamo nella Provincia che vorremmo”. Domenica 4 maggio la 78° Assemblea Generale di Confagricoltura Varese nella Sala Andrea del Centro Congressi Ville Ponti di Varese (piazza Litta, 2), a partire dalle 10.00 – Tutte le informazioni
TRADATE – A Tradate l’8° edizione di Maggio Insieme porta cultura, spettacoli e aggregazione. Dalla pizzica salentina alle passeggiate in natura, la manifestazione organizzata da Donna Oggi parte domenica 4 maggio a Villa Truffini con Pillole – Tutte le informazioni
GORLA MAGGIORE – Si celebra la Madonna di San Vitale tra fede, sport e attività per famiglie. Domenica 4 maggio 2025 torna la tradizionale festa al santuario con celebrazioni religiose, yoga, gimkana per bambini e stand delle associazioni – Tutte le informazioni
VARESE – Girometta d’oro 2025 al giornalista Roberto Pacchetti. La cerimonia di consegna si terrà domenica 4 maggio, nel contesto delle celebrazioni per il santo patrono della città, e avrà luogo nel suggestivo Salone Estense – Tutte le informazioni
OLGIATE OLONA – L’Agorà della Salute: domenica di prevenzione, sport e informazione al PalaMaGo di Olgiate Olona. Il 4 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere 2025, domenica 11 maggio, dalle 10.00 alle 19.00, verranno effettuati screening gratuiti – Tutte le informazioni
CISLAGO – La chiesa della Madonna incinta: a Cislago un viaggio tra Medioevo e Controriforma. Domenica 4 maggio visita guidata alla chiesa di S. Maria della Neve, scrigno di affreschi rari, 21 santi e 33 immagini della Vergine – Tutte le informazioni
LAVENA PONTE TRESA – Un Recital Organistico: protagonista della serata sarà l’organista Marco de Vita per ascoltare nella sua pienezza fonica l’organo Mascioni di recente costruzione – Tutte le informazioni
BARASSO – “Pierino e il Libro”: a Barasso un omaggio in musica e parole a Enrico Ruggeri. Sabato 3 maggio alle 21 nella Sala Polivalente San Martino va in scena un tributo narrativo-musicale dedicato al cantautore milanese e non solo, tra narrazione, musica dal vivo e riflessioni sul crescere – Tutte le informazioni
CADEGLIANO VIGONAGO – Concerto per la Pace nel mondo del duo “Giorgio Perlasca”. L’iniziativa sabato 3 maggio, alle ore 21, nell’antica chiesa di S. Antonio Abbate organizzata dal Premio letterario La Rondine in collaborazione con la Parrocchia – Tutte le informazioni
VARESE – Secondo appuntamento con la Rassegna Organistica della Basilica di Varese. Protagonista di questo evento sarà il giovane organista Alessandro Chiantoni che proporrà un interessante programma musicale – Tutte le informazioni
VARESE – “Bossa, samba and…” sul palcoscenico di Varese Vive per la stagione musicale del 67 Jazz Club Varese. L’appuntamento è per domenica 4 maggio alle ore 18 nella sede di Varese Vive, in via San Francesco d’Assisi 26 a Varese – Tutte le informazioni
MUSICA – A Orino e Laveno Mombello due serate tra musica e solidarietà con “The Men in Black”. Sul palco Renato Furigo, voce narrante e cantante, e il maestro Mauro Guarneri al pianoforte e al canto. Il ricavato sarà interamente devoluto alla Lilt Valcuvia per la lotta contro i tumori – Tutte le informazioni
VARESE – Domenica 4 maggio al Salone Estense di Varese l’opera Cavalleria Rusticana di Mascagni. Gli Amici della Lirica di Varese hanno organizzato l’allestimento integrale del capolavoro verista, in forma semiscenica. La compagnia di canto sarà diretta dal M° Mauro Trombetta – Tutte le informazioni
BUSTO ARSIZIO – La Ponchielli mette in scena a Busto Arsizio la Carmen. Domenica 4 maggio appuntamento alla Sala Pro Busto per lo spettacolo che verrà dedicato al tenore Vittorio Tosto – Tutte le informazioni
SARONNO – “La Porta delle Amadriadi”: il progetto fotografico di Paolo Volonté in mostra a Saronno. Dal 12 marzo al 4 maggio 2025, il foyer del Teatro Giuditta Pasta ospiterà il progetto curato da Sabrina Romanò – Tutte le informazioni
VARESE – Alla libreria Ubik di Varese una mostra dedicata ai 300 anni di Giacomo Casanova. Il vernissage è in programma sabato 3 maggio – Tutte le informazioni
CASALZUIGNO – Il borgo di Arcumeggia si risveglia, s’inaugura la mostra dedicata al paese dipinto. Domenica 4 maggio alle ore 15.00, presso la storica Sangalleria di Vicolo Malcotti a Casalzuigno, si inaugura la mostra “Arcumeggia in Arte”, che resterà aperta al pubblico fino al 29 giugno 2025 – Tutte le informazioni
COMABBIO – Giovanni Fabiano in mostra a Comabbio: “Una parte di me”. Dal 3 all’11 maggio 2025, la Sala Lucio Fontana ospita l’esposizione personale dell’artista, tra materia, colore e introspezione – Tutte le informazioni
SOMMA LOMBARDO – Arriva il Calendimaggio: il Cai di Somma porta alla scoperta della brughiera e della Storia. La sezione Cai propone il classico appuntamento del “trionfo di primavera”: due diversi percorsi alla scoperta dell’ambiente naturale ma anche di curiosità legate all’uomo, come l’ipposidra e la piramide geodetica – Tutte le informazioni
BARDELLO CON MALGESSO E BREGANO – Bardello con Malgesso e Bregano. Prova di orienteering nei boschi tra Bregano, Biandronno e Travedona. Domenica 4 maggio si terrà la manifestazione sportiva aperta a tutti – Tutte le informazioni
VELA – Quaranta vele in regata a Luino: in palio c’è il Trofeo Ezio Braga. Imbarcazioni di classe Snipe da quattro nazioni (Italia, Svizzera, Spagna e Argentina) impegnate sulle acque del Verbano. Tra i concorrenti anche Flavio Favini – Tutte le informazioni
RANCO – Sport e divertimento a Ranco con il primo “Gir ‘in gir al Sass”. La prima edizione della manifestazione si terrà venerdì 2 maggio. Appuntamento a partire dalle 19 all’ex fattoria Robustelli di Uponne – Tutte le informazioni
Che fare con i bambini nel weekend del 2, 3 e 4 maggio a Varese e nel Varesotto
Polenta & Bruscitt a Varese: l’evento solidale organizzato dal Gruppo Alpini
l’iniziativa del Gruppo Alpini di Varese in piazza del Podestà per raccogliere fondi a favore dell’associazione Vharese
la quinta edizione dell’appuntamento dedicato alle piante officinali al Monastero di Torba
Un tema che scaturisce dalla storia del luogo
dalla coltivazione e lavorazione di erbe medicinali e aromatiche
che per secoli hanno praticato le monache di Torba e che nel corso dei due giorni verranno raccontate al pubblico attraverso molteplici attività
“Atto unico” al museo Maga racconta la lunga storia del Premio Città di Gallarate
Il “Premio Nazionale Arti Visive” nacque nel 1949 e ha consentito di creare il nucleo centrale della Galleria d’Arte Moderna
con opere di pregio che raccontano l’evoluzione dal figurativo all’arte concettuale
LE PREVISIONI – Il meteo del weekend: dalla primavera al maltempo in 48 ore. Il cambio degli armadi può attendere. Sole e temperature miti fino a sabato poi domenica pioggia e brusco calo del termometro – Leggi le previsioni
ARCISATE – Domenica 13 aprile Il Corpo Musicale Arcisate, fondato nel 1855, festeggia i suoi primi 170 anni. Alle ore 10.15 è in programma una sfilata nel centro di Arcisate, con la partecipazione della Banda Musicale “S. Cecilia” di Valdidentro (SO) e il Corpo Musicale di Brenno Useria – Tutte le informazioni
BRUNELLO – Domenica 13 aprile alle ore 16.30 vi aspetta un grande concerto di Pasqua: il coro “Josquin Depréz APS” diretto dal Maestro Francesco Miotti, con al pianoforte Matteo Failla, si esibirà presso la Chiesa di Santa Maria Annunciata. I brani musicali saranno intervallati dalla lettura di poesie da parte di Susanna Tadiello – Tutte le informazioni
MANGIARE NEL VARESOTTO – Il menù di Pasqua de Al Posto Giusto: creatività e tradizione tra gamberi caramellati e capretto alle erbe – Tutte le informazioni
VARESE – Polenta & Bruscitt a Varese: l’evento solidale organizzato dal Gruppo Alpini. Sabato 12 aprile, l’iniziativa del Gruppo Alpini di Varese in piazza del Podestà per raccogliere fondi a favore dell’associazione Vharese – Tutte le informazioni
CASTRONNO – MATERIA – Lo Stendipanni Chic di Mamme in cerchio arriva a Materia. Sabato 12 aprile dalle 14.30 il nuovo spazio libero Varesenews ospita un mercatino di abiti e scarpe di marca per grandi e piccini, tutti usati ma in perfette condizioni – Tutte le informazioni
LAINATE – La visione del pesce: il librogame del Parco del Lura creato da 650 ragazzi. Sarà presentato sabato 12 aprile a Linate il gioco multimediale dedicato alle acque del torrente Lura creato da ragazzi delle scuoledi Saronno, Caronno Pertusella – Tutte le informazioni
ANGERA – Arte, cultura e laboratori per bambini nel weekend di Angera. Un fine settimana ricco di appuntamenti in particolare per i più piccoli. Gli eventi in programma – Tutte le informazioni
VARESE – Mobilitazione per i Referendum dell’8 giugno
In occasione delle Giornate del Lavoro della Cgil
è stato organizzato un momento di festa per sabato 12 in piazza Monte Grappa a Varese dalle ore 10.30 alle 20
LUINO – Il FAI svela i segreti della storica stazione di Luino. Visite guidate alla Stazione Internazionale di Luino, domenica 13 aprile, durante l’arco della giornata – Tutte le informazioni
COMERIO – Seconda apertura di primavera della Serra Tropicale di Comerio. Domenica 13 aprile dalle 9 alle 12 una mattinata all’insegna della natura e del relax. Prenotazione obbligatoria – Tutte le informazioni
LAVENA PONTE TRESA – Lions Day 2025 a Lavena Ponte Tresa l’evento “La volontà di fare insieme” – Tutte le informazioni
GAVIRATE – Forme della natura nel prossimo laboratorio di ReMida al Chiostro di Voltorre. Domenica 13 aprile alle 15 il nuovo laboratorio parte con una raccolta di elementi naturali nel giardino del Chiostro, da rielaborare in un pattern condiviso botanico – Tutte le informazioni
GAZZADA SCHIANNO – Escursione lungo la via Valeriana, il CAI di Gazzada Schianno sul Lago d’Iseo. Aperte le iscrizioni. L’escursione avrà luogo domenica 13 aprile ed è classificata con difficoltà turistica-escursionistica. Si sviluppa per circa 15 chilometri con un dislivello positivo di circa 750 metri – Tutte le informazioni
VARESE – Varese, jazz e sperimentazione al Carrozze Hub con il trio “Open Lands”. Il progetto, dal titolo “More Than Three”, si inserisce all’interno della rassegna musicale sostenuta da Carrozze Hub in collaborazione con gli Amici del Jazz Club Varese – Renato Bertossi – Tutte le informazioni
CASTRONNO – MATERIA – Tashi arriva a Materia: un live tra onde sonore e ricordi. L’11 aprile nel nuovo spazio libero Varesenews il giovane cantautore milanese presenta il suo viaggio musicale tra introspezione e libertà – Tutte le informazioni
BUSTO ARSIZIO – Un viaggio musicale negli anni ’80 per il concerto di Pasqua della Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago. Appuntamento sabato 12 e domenica 13 aprile al Teatro Lux – Tutte le informazioni
BUSTO ARSIZIO – Il Coro Divertimento Vocale in scena al Teatro Manzoni di Busto Arsizio. I biglietti dello spettacolo sono in vendita su eventbrite o presso la sede LILT in piazza Plebiscito 1 a Busto Arsizio – Tutte le informazioni
VARESE – Primo evento per i Santambrogini con “La musica della mia storia”. All’Auditorium di Sant’Ambrogio lo spettacolo Benefit dal titolo “La musica della mia storia – Narrazione e canzoni dagli anni ’60 agli anni ’90” – Tutte le informazioni
GALLARATE – Gli Shake celebrano vent’anni di musica: un concerto-evento allo Spazio23 di Gallarate. Una serata all’insegna del rock’n’roll, per due decenni di attività. Ospite anche i “Marcello’s” – Tutte le informazioni
ALBIZZATE – Concerto tributo a Mina: musica e solidarietà ad Albizzate. Venerdì 11 aprile, alle ore 21, la Sala Piotti del Municipio ospiterà un concerto omaggio con la cantante Mary Venneri e la sua band. L’associazione di promozione sociale IN Valbossa organizza il concerto per raccogliere fondi a sostegno di SOS della Valbossa – Tutte le informazioni
VARESE – Tradimento e perdono: quando la coppia è a un bivio. Dal legame al progetto comune, dall’offesa alla possibilità di ricostruire: due psicoterapeuti esplorano le dinamiche della crisi di coppia, tra tradimenti, resilienza e scelte consapevoli. Intervista a Dante Ghezzi e Paola Covini, docenti della Scuola “Mara Selvini Palazzoli” di Milano – Tutte le informazioni
GORLA MINORE – Adolescenza e comunicazione: un incontro per genitori, educatori e cittadini. Venerdì 11 aprile a Gorla Minore la pedagogista Silvia Gatti sarà ospite della lista civica “Per Una Comunità Rinnovata” per una serata aperta a tutta la cittadinanza – Tutte le informazioni
MALNATE – Litio e terre rare: a Malnate una conferenza per comprendere i materiali strategici del futuro. L’iniziativa sarà venerdì 11 aprile ed è promossa dall’Accademia dei Curiosi con il patrocinio del Comune di Malnate – Tutte le informazioni
GERMIGNAGA – “Fino alla fine dell’Everest”: a Germignaga la proiezione del film di Davide Chiesa. Appuntamento venerdì 11 aprile alla Sala ex-Colonia elioterapica. Ingresso è libero fino a esaurimento posti – Tutte le informazioni
SOLBIATE OLONA – “Invisibili”, lo spettacolo che dà voce ai giovani: teatro e partecipazione a Solbiate Olona. Venerdì 11 aprile al Centro Socio Culturale va in scena lo spettacolo della Cooperativa Elaborando e Oplà Teatro. In programma anche una videoinstallazione con dialoghi tra giovani e adulti – Tutte le informazioni
ARCISATE – “Il Valzer della Bugia” una serata a teatro a Brenno Useria. Con Francesca Zoccarato, liberamente tratto dal libro “la bugia che salvò il mondo”. Uno spettacolo, adatto ragazzi ed adulti – Tutte le informazioni
MONVALLE – Monvalle ricorda la Resistenza con il documentario “Val Grande ’44”. Il 12 aprile, nella sala consiliare del Comune, una serata dedicata alla memoria dei rastrellamenti nazifascisti e ai partigiani del territorio – Tutte le informazioni
VERGIATE – Vergiate diventa “Il paese delle storie”: al via il Festival di Teatro di Comunità. Cinque gli appuntamenti in programma tra aprile e maggio, tutti gratuiti, con nomi importanti della scena teatrale e letteraria italiana. Si parte sabato 12 aprile con lo spettacolo di Michela Prando “Me, la vita degli altri” – Tutte le informazioni
SOLBIATE OLONA – “Spirito Allegro” chiude la rassegna SolbiaTeatro 2025. Una brillante commedia del celebre autore britannico Noël Coward, qui proposta in un adattamento e regia di Francesco Forgillo. Uno spettacolo ironico e fuori dagli schemi, tra equivoci soprannaturali, spiriti burloni e divertenti colpi di scena – Tutte le informazioni
GAZZADA SCHIANNO – Il relitto del Thistlegorm: un viaggio fotografico nella storia sommersa. Venerdì 11 aprile alle 21 l’appuntamento con le immagini subacquee di Gero Rinaldo nella sede dei Sommozzatori della Protezione Civile Varese Sub a Gazzada Schianno – Tutte le informazioni
CASTIGLIONE OLONA – Carla Tocchetti racconta “Domenichino del Sacro Monte” a Castiglione Olona. La presentazione è in programma domenica 13 aprile, alle 16, al Caffè Lucioni di piazza della Repubblica a Castiglione Olona, nell’ambito della rassegna “Te con l’autore” – Tutte le informazioni
BESOZZO – Cinofilia e pet therapy: a Besozzo evento con Sara Tagliati. Presentazione del libro per l’educatrice cinofila, che sarà accompagnata dalla Pet therapist Mara Pinciroli – Tutte le informazioni
MALNATE – Quando il fascismo dettava la dieta: a Malnate un incontro su cibo, propaganda e “resistenza culinaria”. Sabato 12 aprile la Sala Consiliare di Malnate (via De Mohr) ospiterà la presentazione del libro “Quando il fascismo dettava la dieta” di Enzo R. Laforgia – Tutte le informazioni
VARESE – Varese celebra il centenario di Giancarlo Sangregorio con la mostra “Impronte”. Alla Sala Veratti l’anteprima del ricco programma promosso dalla Fondazione Sangregorio che festeggia i cento anni della nascita dell’artista – Tutte le informazioni
GALLARATE – “Destinazione Gallarate”: a Cedrate una mostra sui treni, i tram e la città. L’esposizione è curata dall’ingegner Alberto Guenzani e sarà aperta per una giornata – Tutte le informazioni
CARDANO AL CAMPO – In bici sulle strade dei partigiani, da Cardano all’Alto Milanese. Domenica 13 aprile il Circolo Quarto Stato e la Ciclofficina Casa del Popolo propongono un pomeriggio allo scoperta dei luoghi della Resistenza intorno a Malpensa. A sera la presentazione del libro sulla partigiana “Nini” – Tutte le informazioni
arte da disegnare e caccia alle uova di Pasqua sono alcune delle proposte per famiglie in programma in questo weekend primaverile
Che fare con i bambini nel weekend del 11, 12 e 13 aprile a Varese e nel Varesotto
Una maxi evasione da oltre 3,5 milioni di euro di Iva è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Varese a carico di un imprenditore 56enne del Varesotto titolare di due aziende leader in Lombardia ed Emilia Romagna nella commercializzazione di materiale elettrico
condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria
hanno portato alla luce un articolato sistema di false fatturazioni tra il 2017 e il 2020
reso possibile anche grazie alla complicità di altre imprese italiane e comunitarie
Denunciato per “dichiarazione fraudolenta“ ed “emissione di fatture false“
l’uomo si è visto recapitare un avviso di accertamento dall’Agenzia delle Entrate
Con l’obiettivo di accedere al patteggiamento
l’imprenditore ha saldato integralmente il debito tributario
Il giudice per l’udienza preliminare di Busto Arsizio
preso atto del pagamento e del consenso del pubblico ministero
ha applicato la pena di un anno e sei mesi di reclusione
con il beneficio della sospensione condizionale
coordinate dal generale Crescenzo Sciaraffa
conferma l’importanza del contrasto all’evasione dell’Iva e della collaborazione tra contribuente e Stato
saltare in macchina e tornare a casa per riguardare la partita della Openjobmetis
la squadra di Kastritis ci ha riacceso questo desiderio: Varese batte Trieste
la Trieste ricca tanto di ex quanto di quattrini e lo fa con pienissimo merito
85-80 il finale su cui nessuno può eccepire
perché soprattutto nella ripresa Librizzi e compagni hanno composto una sinfonia che forse non si era mai vista quest’anno
speriamo di rivedere l’anno prossimo: una pallacanestro fatta di aggressività in difesa
di sudore speso bene in difesa ma anche di un attacco incisivo
una produzione distribuita – 4 in doppia cifra (Alviti
di ritmi giusti e di attenzione nel non gettare palloni al vento
Il tutto condito da un po’ di spettacolo in entrambe le metà campo
qualche tripla da ovazione e una serie di stoppate firmate Kao pronte a finire dritte tra le migliori azioni della settimana
Insomma: la Varese del basket ha saputo togliersi uno sfizio notevole nella notte del congedo da Masnago e del ritorno all’Itelyum Arena di tanti personaggi dal recentissimo passato biancorosso
Talenti veri che però hanno dovuto fare i conti con la fame e la voglia dimostrate da un’Openjobmetis preparata a puntino dal suo coach greco: non era scontato trovare questo impatto a obiettivo (salvezza) raggiunto e la partita di Bologna lasciava qualche timore in merito
Invece la OJM ha giocato come se una vittoria valesse la qualificazione playoff
quindi nella maniera più gradita ai tifosi
raggiunta anche per qualche merito proprio e non soltanto per i demeriti di chi è sceso in A2 (Pistoia e Scafati
che speriamo di dimenticare presto: l’estate (cestistica) sta già iniziando
non ci andrebbe ripetere le esperienze trascorse in questa stagione
Alviti, Assui, Librizzi, gli “americani” di Varese sono loro
Tanti applausi dal pubblico di casa alla presentazione delle squadre per il trio formato da Ross
in borghese accanto alla panchina di Trieste
Manca tra gli ex Ruzzier (infortunio alla spalla dell’ultim’ora)
compare anche Matt Brase per assistere alla gara
Kastritis ha tutti gli effettivi a disposizione eccetto Gray (stagione finita
altro infortunio muscolare al polpaccio) e propone il quintetto dell’ultimo periodo con Assui e Alviti ali
Q1 – Uno scatto eccellente di Mitrou Long (6 punti) vale il 7-0 iniziale di Varese con tanto di antisportivo a Johnson su Kao
Trieste non si spaventa ma ci mette un po’ a risalire perché la difesa di casa reagisce bene e perché anche Alviti inizia ad aggiungere punti
Nella seconda metà del quarto però l’attacco OJM va in panne e segna solo 4 punti con Hands in costante quota zero
McDermott prova il sorpasso in extremis ma fa 1 su 2 in lunetta: alla sirena è 19 pari
Q2 – Gli ospiti provano quindi a scappare a inizio secondo quarto: 5 punti di Candussi danno il massimo vantaggio (+7) a fronte di una fatica sempre alta di fare canestro per Varese
Una tripla in corsa con fallo di Mitrou Long però rianima la OJM che nella seconda parte del periodo torna a galoppare: Alviti è una sentenza e anche Librizzi aggiunge un gioco da 4 punti
E la difesa regge: Trieste segna solo 4 punti in 5′ e l’ultimo canestro di Valentine
Q3 – Al rientro dagli spogliatoi la Openjobmetis mette insieme un terzo periodo eccellente
Lo apre Hands con la sua unica tripla della serata (1/11)
primi punti dei 14 realizzati dalla guardia americana nei 10′ dopo l’intervallo
Ma Varese non è solo il suo numero 50: Librizzi vive minuti da protagonista puro con un altro gioco da 4 punti
trova punti soprattutto dagli angoli con Uthoff e soprattutto Brown ma nel finale la OJM piazza una doppietta dall’arco che spedisce gli ospiti sulle corde del ring: Alviti e Librizzi per il 66-57
finita a -8 nelle prime battute è di nuovo in scia poco dopo grazie a Valentine e
con i tiri liberi perché Varese esaurisce prestissimo il bonus al contrario degli ospiti
La squadra di Kastritis fatica un po’ a segnare ma trova comunque sempre almeno un guizzo buono: Kao schiaccia piovendo dal cielo
Il play però poi dice una parola di troppo dopo il canestro: fallo tecnico e quinta penalità che costringe Kastritis a riadattare il quintetto
Si vedono anche Esposito a rimbalzo e Bradford in entrata ma il testa a testa prosegue per i canestri di Valentine e Ross che poi lascerà a sua volta il parquet
Assui segna un libero ma prende rimbalzo con Hands che segna
L’ultimo rischio – dopo due errori di Jaylen – arriva a 8” dalla fine con il -3 di Brown in lunetta
Ma per una volta la rimessa OJM è perfetta ed Hands schiaccia il definitivo 85-80
Trieste 34; Venezia 30; Tortona 28; Sassari
Una saccatura in discesa dall'Europa centrale verso il Mediterraneo, accompagnerà masse d'aria più fresche sull'Italia, causando tempo molto instabile e attività temporalesca sulle regioni centro-settentrionali. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d'intesa con le regioni coinvolte ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende il precedente.
I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 5 maggio, allerta arancione su settori di Lombardia.
Con la consegna della Girometta d’Oro
delle benemerenze e del premio “Mamma dell’Anno” si è aperta questa mattina a Varese l’edizione 2025 della Festa di San Vittore
che proseguirà fino a domenica 11 maggio con un ricco calendario di eventi
legati tra loro dal filo conduttore della “speranza”
La Girometta d’Oro, il civico riconoscimento assegnato dalla Famiglia Bosina, è andato al giornalista varesino Roberto Pacchetti
direttore nazionale del Tg regionale della Rai
che si è svolta nel Salone Estense gremito di pubblico e con la presenza del Prefetto Salvatore Pasquariello e del sindaco di Varese Davide Galimberti
è proseguita con la consegna dei premi a due attività storiche della città
il Ristorante Teatro e l’Ortopedia Varesina
Premiate anche le Maestre del Lavoro Paola Colombo e Rosalba Nania
E’ stato poi il momento dell’’arrivo della fiaccola partita dal Sacro Monte portata dai coraggiosi “tedofori” arrivati di corsa a Palazzo Estense dopo una marcia di 40 km
La fiaccola ha poi acceso il “faro” in San Vittore
momento simbolico di avvio della festa del patrono durante la messa solenne presieduta da monsignor Gabriele Gioia
Durante la prima giornata di festa è stato consegnato anche il premio “Mamma dell’anno”
che è andato a Emanuela Conti che insieme al marito Michele Fior ha costruito una bella e numerosa famiglia
La festa di San Vittore prosegue con numerosi appuntamenti per tutta la settimana:
A Varese “San Vittore Festival” mette la speranza al centro del programma della sua terza edizione
Questa mattina il centro congressi Ville Ponti ha ospitato la 75ª Assemblea di Confagricoltura
in cui si è discusso delle minacce e delle opportunità nel settore agricolo sul territorio della provincia di Varese
Il titolo scelto per l’Assemblea 2025 è stato: “L’agricoltura che vogliamo nella provincia che vorremmo”
Ha introdotto l’Assemblea il presidente di Confagricoltura Varese Giacomo Brusa
il quale presentando la sua relazione ha evidenziato alcuni dati molto importanti per dare un’idea della situazione in cui si trova il settore agricolo del Varesotto: «La nostra provincia si estende su 1200 km2
di cui 550 occupati da boschi e solo 110km2 di superficie agraria utile
di questi gli occupati totali sono 390.000 di cui circa 4000 in agricoltura
Stiamo parlando di poco più dell’1% del totale
Le imprese attive nei diversi settori sono 57.500 e di queste 195 sono imprese agricole
ha spiegato Brusa «ha prodotto nel 2023 un valore aggiunto circa di 28 miliardi di euro principalmente nel settore dei servizi
e nell’industria manifatturiera che ha il 26%
lasciando l’agricoltura solo lo 0,5% del totale con un fatturato circa di 140 milioni di euro
Sappiamo bene di non poter essere i primi attori nel territorio
ma altrettanto sappiamo bene di essere essenziali
è difesa del territorio ed è prima di tutto educazione alla bellezza»
Volendo cercare di rispondere alla domanda al centro dell’assemblea il presidente ha dettato le linee guida: «E’ necessaria una provincia infrastrutturata e connessa
poi deve essere recuperata la vocazione manifatturiera e artigianale e industriale del nostro territorio
Si tratta di un saper fare stratificato da decenni di un’abilità imprenditoriale che a noi varesini sembra normale
Per il futuro occorre una visione unitaria
seguendo la dottrina economica che evidenzia tre settori: il primario
secondario e terziario non sono comparti separati
Sono anelli di una catena e l’agricoltura può essere il primo anello di una filiera di eccellenza
e oggi vogliamo progettare il nostro futuro»
un futuro della provincia senza agricoltura
come dice il presidente della Provincia Marco Magrini: «Se si sta fermi
È un rischio che stiamo correndo: l’abbandono delle tradizionali attività ha determinato un incremento abnorme della fauna selvatica
questo mancato presidio ha fatto sì che i boschi si trasformassero in piazze di spaccio
con conseguente controllo del territorio da parte di bande di criminali.Ci stiamo giocando tutto
I suoli sono stati consumati spesso per nulla
il poco terreno rimasto è sempre più coperto da vincoli che impediscono l’attività agricola
senza riuscire ad incidere sulle dinamiche speculative.»
Sul tema centrale del “consumo di suolo” è intervenuto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana: «Regione Lombardia ha una legge che va proprio nella direzione di tutelare il consumo di suolo e che va ad invogliare la rigenerazione delle aree dismesse»
Citando le nuove disposizioni a livello europeo e nazionale
Fontana ha detto che «Per quanto riguarda le energie sostenibili
ma ormai non potremo incrementare in maniera sostanziale la produzione di energia idroelettrica
Occorre puntare sugli impianti fotovoltaici ed è in fase di approvazione una legge regionale
per individuare le aree idonee per impianti fotovoltaici
Cercheremo di non intaccare minimamente quelli che possono essere i terreni destinati ad attività agricole
proprio perché ci rendiamo conto che l’agricoltura è per la Lombardia in genere
e per la provincia di Varese in particolare
uno degli elementi costitutivi della nostra economia»
Fontana ha poi parlato della fauna selvatica che rovina i campi coltivati: «Stiamo combattendo con grande attenzione e con qualche difficoltà la battaglia contro la fauna selvatica
per quanto riguarda il problema dei cinghiali è doppio
perché adesso non c’è più soltanto il cinghiale che distrugge i vostri seminati
il vostro lavoro; ma c’è anche il cinghiale che sta contribuendo a diffondere la peste suina creando gravissimi problemi»
Altro tema fondamentale che stato toccato dal presidente della Regione è lo sviluppo tecnologico: «E’ un ambito fondamentale perché può contribuire a creare una maggior produzione e di maggiore qualità
cercando di rispettare gli elementi di sostenibilità con buon senso
che tutti quanti riteniamo si debba perseguire
non quella folle che l’Europa stava cercando di portare avanti»
«Grazie agli agricoltori – ha concluso Fontana – con l’auspicio che continuino a produrre prodotti di qualità
quelli che ci fanno essere unici e che ci fanno apprezzare in tutto il mondo grazie alla vostra capacità e nonostante i tentativi da più parti di mettervi in difficoltà
La Lombardia sarà sempre al vostro fianco»
Nella seconda parte dell’assemblea c’è stata una tavola rotonda moderata dal direttore della Prealpina Silvestro Pascarella
a cui hanno partecipato il ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti
la sottosegretaria alla Agricoltura Maria Chiara Gadda e il presidente della Provincia di Varese Marco Magrini
Giorgetti è intervenuto rispondendo alla domanda su quale può essere il ruolo dell’agricoltura nel dibattito avviato sul futuro della provincia di Varese: «Penso che l’agricoltura in provincia di Varese sia effettivamente un’attività residuale
L’imprenditore agricolo è legato alla terra e quel territorio
e diversamente da altri non può decidere di spostare l’attività dove il lavoro costa meno
quando le condizioni non ci sono più smette
C’è però un certo numero di giovani che ritornano alla terra
E’ un fenomeno nuovo perché abbiamo avuto un blocco generazionale
Per vent’anni il lavoro agricolo è stato visto come qualcosa di culturalmente degradante
invece torna ad essere qualcosa di gratificante
Per una provincia che fa dello spirito imprenditoriale un elemento caratteristico del proprio Dna
il fatto che si torni a considerare la dimensione agricola è importante
Anche per questo bisogna trovare le condizioni affinché ci sia l’economicità alla gestione agricola
deve essere un’attività che garantisce un reddito»
Sulla dimensione economica un altro problema evidenziato è quello delle difficolta che devono affrontare gli agricoltori per presentare la domande e ricevere le agevolazioni tramite i bandi
Maria Chiara Gadda a riguardo ha detto: «Se i bandi sono troppo complicati
diventano inaccessibili per gli agricoltori
Se le risorse arrivano in tempi più lunghi
È intervenuto in collegamento il presidente di Confagricoltura nazionale Massimiliano Giansanti
che si è concentrato sul tema dell’agricoltura come settore inserito all’interno del mercato globale: «Gli imprenditori di Varese devono essere competitivi nello scenario generale
la qualità come qualcosa che permetta a tutti noi di stare meglio sul mercato
ma non possiamo non considerare i costi di produzione e sui costi di produzione dobbiamo lavorare con piani che possano permettere ai nostri agricoltori di essere competitivi.» Sulle scelte fatte dall’Europa Giansanti ha annunciato una nuova iniziativa: «Annuncio che dal 20 maggio inizieremo con un sit-in
che non è una protesta ma è un modo per far sentire la nostra voce
saremo pronti a portare i nostri lavoratori in protesta a Bruxelles
più che mai i giochi si fanno a lì e abbiamo il privilegio in questo momento di presiedere l’organizzazione europea degli agricoltori.»
L’Associazione Diabetici Uniti Varese – il cui acronimo è Adiuvare – è attiva dal 2011 e coopera con gli specialisti dell’ambulatorio diabetologico pediatrico dell’Ospedale F
Offre sostegno concreto e continuativo a bambini
adolescenti e giovani adulti con diabete mellito di tipo 1
una patologia cronica autoimmune che cambia per sempre la vita di chi ne è colpito
Una mamma racconta il recente esordio della malattia: “Il diabete mellito di tipo 1 si è intrufolato nella nostra famiglia in modo subdolo e silenzioso
fino a esplodere all’improvviso con il ricovero di mio figlio in terapia intensiva
Per sempre… è una frase difficile da accettare
Continuavo a dirmi che non poteva essere vero
Ogni genitore sogna per il proprio figlio un futuro sereno
e invece ci si ritrova catapultati in una nuova realtà densa di paure
I volontari di Adiuvare ci hanno donato nuove prospettive di vita nonostante la patologia cronica”
Il 5×1000 ad Adiuvare si trasforma in progetti di vitale importanza per il reinserimento della persona con diabete in ambito scolastico e sociale
un servizio di consulenza nutrizionale e supporto psicologico rivolto ai pazienti in cura presso l’Ospedale Del Ponte e alle loro famiglie
vengono organizzati due soggiorni educativo-terapeutici (campi scuola)
suddivisi per fascia d’età (8–13 e 14–18 anni)
in cui i giovani imparano a gestire la malattia in autonomia
condivisione di emozioni e consapevolezza del proprio diabete
“Sovvenzioniamo inoltre corsi di formazione per il personale scolastico
eventi in collaborazione con il team diabetologico e altre realtà del territorio
l’accettazione della malattia e la rete di esperienze comuni possono davvero fare la differenza: infondono fiducia
Siete tutti invitati a sostenere l’associazione anche grazie alla sesta edizione di EcoRun
la manifestazione sportiva che si svolgerà a Varese il weekend del 10 e 11 maggio
l’importante è muoversi per una buona causa
Il diabete di tipo 1 si manifesta spesso con sintomi come poliuria (tanta pipì)
La diagnosi precoce e un’adeguata educazione terapeutica sono fondamentali per garantire una vita piena e attiva a chi ne è colpito
Il 5×1000 è una risorsa vitale per l’associazione
Destina il tuo 5×1000 all’Associazione Adiuvare Odv: è un gesto gratuito
Per saperne di più: www.adiuvare.it
“Country western line dance” è il nuovo laboratorio promosso da Varese Corsi per imparare i primi passi a ritmo country
alla palestra della scuola di San Giovanni Bosco
si potrà partecipare al laboratorio per i cinque incontri settimanali
A condurre sarà l’insegnante Ilaria Bazzi
Non sono richieste particolari esperienze pregresse
per questo il laboratorio si presta perfetto per chiunque voglia imparare divertendosi
fare attività fisica leggera e conoscere nuove persone
i partecipanti apprenderanno coreografie semplici da ballare in linea con il gruppo all’interno di un’atmosfera rilassata e informale
Un’occasione perfetta per muoversi e tenersi in forma
imparare qualcosa di nuovo con leggerezza e socializzare in modo spontaneo e allegro
Per avere maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui
L’epilessia è una malattia neurologica tra le più frequenti
Si stima che interessi una persona ogni cento
ne sono affette tra i 500.000 e i 600.000 individui
L’Organizzazione Mondiale della Sanità la definisce malattia sociale perché
per timore di pregiudizi o discriminazioni
Nonostante la storia racconti che personaggi storici come Giulio Cesare
Napoleone o Dostoevskij ne abbiano sofferto
il pregiudizio persiste: «La crisi epilettica
mette il paziente in una condizione di estrema vulnerabilità»
A spiegarlo è la dottoressa Gabriella Perri
neurologa e neurofisiopatologa con una specializzazione specifica sull’epilessia
che riceve al centro Beccaria di via Marrone a Varese
Grazie alla lunga esperienza all’ospedale di Garbagnate ha costruito una rete ampia di collaborazioni
tra cui il Centro Munari dell’Ospedale Niguarda tra i pochissimi centri specializzati sulla chirurgia dell’epilessia
«L’epilessia è caratterizzata dal ripetersi di crisi epilettiche
cioè manifestazioni cliniche dovute a scariche anomale e improvvise dei neuroni cerebrali
Possono durare da 20 secondi fino a un paio di minuti e possono essere molto diverse tra loro»
«Quelle più note sono quelle definite come “grande male”
che partono da aree circoscritte e possono manifestarsi in svariati modi
un senso improvviso di estraneità o l’assenza di contatto con l’ambiente»
Per parlare di epilessia occorrono almeno due episodi
La dottoressa Perri elenca una serie di cause
direttamente collegate agli episodi epilettici
•Genetiche: forme ereditarie o mutazioni specifiche
•Infettive: encefaliti o altre infezioni cerebrali
•Metaboliche: squilibri come l’iponatriemia (sodio basso)
l’esordio della malattia avviene in modo inaspettato
ci si rivolge al pronto soccorso che avvia gli accertamenti
la prima cosa essenziale è l’anamnesi: « Un’anamnesi scrupolosissima con la descrizione del o degli eventi – commenta la specialista del Centro Beccaria – Seconda cosa l’indagine strumentale
con l’elettroencefalogramma da privazione di sonno e poi si prosegue andando a registrare l’episodio attraverso encefalogrammi speciali come quello dinamico
Gli epilettologi consigliano di filmare il momento della crisi: « È chiaro che ci debba essere una persona accanto
capace di reagire lucidamente e avviare la registrazione
poter valutare l’entità e le modalità della crisi
Oggi l’epilessia prevede una presa in carico globale e una personalizzazione delle cure: «Abbiamo a disposizione una vasta gamma di farmaci antiepilettici
La scelta dipende da molti fattori: tipo di crisi
altri farmaci assunti e stile di vita del paziente
come dicono gli anglosassoni: tailored therapy»
Un esempio concreto è la gestione dell’epilessia nelle donne in età fertile: «Alcuni farmaci interferiscono con la contraccezione o possono essere teratogeni ( possono avere ripercussioni sul feto)
perciò è necessario un approccio condiviso con la paziente
sempre sotto controllo dell’epilettologo che affianca il ginecologo per tutta la fase di gestazione»
il paziente raggiunge un buon controllo con i farmaci
per esempio come con la terapia antipertensiva»
alcuni possono essere candidati alla chirurgia dell’epilessia
praticata in centri altamente specializzati come il Centro Munari di Niguarda a Milano»
riferisce la specialista.«Circa il 30% dei pazienti
«L’intervento consiste nell’asportazione dell’area cerebrale responsabile delle crisi
il paziente può arrivare a sospendere anche la terapia farmacologica
non tutti sono candidabili: l’intervento è possibile solo se la malattia si manifesta in forme focali e non in quelle generalizzate o con focolai bilaterali o coinvolgenti aree critiche come il linguaggio»
è fondamentale rivolgersi al medico curante
che potrà indirizzare il paziente verso uno specialista
tempestività e un lavoro di rete tra medicina di base e specialistica
L’effetto scenografico era imponente: la prima cena in chiesa realizzata a Varese
per contribuire al più importante gesto di carità
Erano in 350 i partecipanti presso la chiesa di sant’Antonio alla Brunella
alla tradizionale cena solidale nell’ambito della Giornata Varesesolidale
l’appuntamento ormai consolidato nel calendario cittadino
che fino all’anno scorso si è svolto sul sagrato della basilica di san Vittore
ha visto gli ospiti “accomodati” nella nuova originale location dove – tolte per una sera le panche – è stata resa una grande sala da pranzo
fondamentale è stato l’apporto del gruppo alpini di Varese
con decine di volontari che si sono a loro aggregati
come da ormai tradizione i ragazzi dell’Istituto Professionale Alberghiero De Filippi
e all’organizzazione generale i Monelli della Motta
A rendere ancora più speciale l’iniziativa è stata la presenza di Max Laudadio
volto noto di Striscia la Notizia e affezionato sostenitore del progetto
Il ricavato della serata sarà interamente devoluto a quattro realtà fondamentali del territorio per sfamare i poveri: Nonsolopane
KASTRITIS 1 – «Per cominciare faccio i complimenti a tutti i nostri giocatori per come hanno lavorato in settimana dopo la brutta partita di Bologna
Abbiamo lavorato duro perché volevamo dare al nostro pubblico una bella serata nonostante non ci fossero più obiettivi da raggiungere
Questo è importante perché significa che abbiamo rispettato il campionato
gli avversari: è il modo giusto di approcciare la partita»
KASTRITIS 2 – «Tutti hanno dato qualcosa e hanno partecipato a questa vittoria
sia chi è stato in campo per pochi possessi
Giocavamo contro una squadra che aveva obiettivi
impegnata nella lotta per il sesto posto ma noi siamo stati continui e consistenti per tutto l’arco della partita
E quando siamo tornato avanti non siamo stati mai raggiunti»
KASTRITIS 3 – «Anche stasera l’aiuto di tutti i tifosi è stato grandissimo e sono felice di aver portato una vittoria perché ci sono sempre stati vicini
Lo dico io per tutti i giocatori: ognuno di noi si diverte nel giocare in questo tipo di ambiente e questo ci rende ancora più contenti»
KASTRITIS 4 – «La fisicità è stata importante perché conoscevamo il talento di Trieste e se concedi di correre in transizione poi loro segnano da 3
Secondo me però l’elemento più importante di questa sera è il ritorno in campo nel secondo tempo
Abbiamo dimostrato una grande voglia nel contestare ogni rimbalzo e ogni palla vagante
In ogni situazione simile eravamo presenti e glielo abbiamo fatto capire»
KASTRITIS 5 – «Penso che oggi abbiamo giocato ancora meglio rispetto a Napoli quando comunque dovevamo gestire una situazione mentale più difficile
Stasera – mi ripeto – abbiamo dimostrato che quello che voglio far arrivare a tutti è che combinando talento personale e sforzo
mentalità di stare in campo e dare più del 100% i risultati arrivano
E arriva anche una pallacanestro che dà soddisfazione e che è bella da vedere»
La nostra prestazione è stata imbarazzante
sono imbarazzato di essere l’allenatore di questa squadra quest’oggi»
Perché penso che non siamo migliorati in niente: la difesa sul pick’n’roll
l’esecuzione in attacco non mi sono piaciute
Abbiamo giocato in attacco un basket da campetto per 40′
Non è il modo di giocare in questo momento della stagione»
Il 7 maggio in città viaggio tra letteratura
con letture a cura di Marita Viola e visita guidata ai contenuti della mostra
suoni e parole per avvicinare mondi lontani
la Sala Matrimoni di Palazzo Estense ospiterà l’evento “Suoni e voci da mondi lontani”
dedicato alla letteratura e alla musica africana come strumenti di integrazione
promossa dalla Biblioteca Bruna Brambilla e Auser Varese
vedrà la partecipazione di Giuseppe Mainardi
che approfondirà l’opera del premio Nobel nigeriano Wole Soyinka
figura simbolo della narrativa sub-sahariana
Spazio anche alla musica con Valentin Mufila
che accompagnerà il pubblico alla scoperta di ritmi e strumenti della tradizione africana
L’appuntamento si inserisce nel calendario della mostra “Incontri di mondi lontani”
in corso ai Musei Civici di Villa Mirabello
Martedì 6 maggio alle ore 15,00 nella chiesa di Sant’Antonio alla Motta a Varese si terrà la tradizionale messa in latino per la comunità del liceo Cairoli
voluta dall’Associazione Amici del Cairoli
sarà celebrata dall’ex studente del Liceo “Cairoli”
La messa in latino è un evento inizialmente pensato e realizzato dagli studenti del liceo che hanno sostenuto gli esami di maturità nell’anno 1940 e la prima celebrazione dovrebbe essere stata effettuata nel lontano 1980
L’Associazione “Amici del Liceo” ha preso poi in carico l’organizzazione dal 2008
come riporta la comunicazione fatta dall’allora presidente dell’Associazione al Vicario della Curia
Nel 2008 la celebrazione si è svolta nella chiesa di S
I testi della celebrazione sono stati curati negli ultimi anni dal docente di religione del Liceo “Cairoli”
Durante la funzione religiosa suonerà l’organo il prof
Il Varese è uscito dalla sfida disputata sul campo del Gozzano con un pareggio per 1-1
Dopo un primo tempo terminato a reti inviolate
nella ripresa a passare in vantaggio sono stati i biancorossi
al 28’ grazie ad un bel gol di testa segnato da Barzotti
Il vantaggio della squadra allenata da mister Alessandro Unghero è durato poco
perché al 32’ è arrivato il pareggio del Gozzano con Bianchi
Nel finale i padroni di casa sono rimasti in 10 uomini a causa dell’espulsione per doppia ammonizione rimediata dal difensore Italiano
Il Varese ha provato a sfruttare la superiorità numerica e nel finale è andato vicino al gol-vittoria
con Mikhaylovskiy e Maccioni che hanno sprecato due ghiotte occasioni
Questo risultato non consente al Varese di giocare i playoff
complice il successo del Vado a Tortona per 2-0
Le semifinali playoff sono NovaRomentin-Lavagnese e Vado-Gozzano
I funerali avranno luogo martedì 6 maggio alle ore 15.00 nella Chiesa Parrocchiale di S.Carlo Borromeo in Viale Borri a Varese
Al termine della liturgia funebre la cara Elena sarà trasportata al Tempio Crematorio di Giubiano e successivamente le ceneri saranno tumulate nel Cimitero di Giubiano
Il S.Rosario sarà recitato martedì 6 maggio alle ore 14.30 nella Chiesa Parrocchiale di S.Carlo Borromeo in Viale Borri a Varese
La cara Elena riposa nella Camera Mortuaria dell’Ospedale di Circolo a Varese
Si ringraziano anticipatamente tutti coloro che parteciperanno alle esequie
Il tuo messaggio come segno di vicinanza alla famiglia
La Primavera del Premio Chiara prosegue il 7 maggio a Villa Recalcati di Varese
con la presentazione del nuovo libro di Gianni Spartà “Soggetti Smarriti – Mille storie cadute dall’alto”
Autore di saggi e biografie (Giovanni Borghi
il giornalista dialogherà con Antonio Maria Orecchia
docente di Storia all’Università dell’Insubria
«E’ un libro nel quale rivivo incontri e storie della mia vita professionale
Soggetti Smarriti è un romanzo con personaggi in carne e ossa
Non ha una trama anzi ne ha una imprevedibile: la memoria che ti porta dove vuole» spiega Gianni Spartà
il volume si sviluppa in dodici capitoli è si apre con la prefazione di Giangiacomo Schiavi
Nelle ultime pagine una serie di flash sotto il cappello di una suggestione televisiva: Titoli di coda