Un intervento, a cura del Comune, per un valore di 700mila euro AccediGiovani morti per niente Barachini è salito in auto con la pagina del giornale, ha raggiunto la frazione di Nodica è a chiesto in giro: ‘Conoscete Irma?’. ’Certo, questo è il numero di telefono’. I due si sono sentiti, dopo anni di distanza: ‘Sei proprio tu? Sì’. Il sindaco di Vecchiano, Massimiliano Angori è venuto a conoscenza della storia e ha deciso di far incontrare ufficialmente Irma e Giuseppe il 25 Aprile a Vecchiano: saranno loro i testimonial della ‘Festa della liberazione’. L’occasione potrebbe essere quella di un Consiglio Comunale aperto, che si terrà – probabilmente – il 24 Aprile. Il sindaco Angori commenta: "Queste testimonianze non devono essere perdute. La memoria non può essere dispersa". Irma, dopo quella notte del 1944, ha proseguito la propria vita ripartendo da zero. Ancora con quella bicicletta regalata dal padre e con lo stesso spirito di chi – sopravvissuto alla morte – vive ogni giorno come un dono. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif L'obiettivo dell'amministrazione comunale è di far tornare alla piena funzionalità anche le Poste di Filettole Riprende a funzionare a pieno ritmo anche l’Ufficio Postale di Nodica nel processo di estensione degli orari di apertura al pubblico avviato da Poste Spa su tutto il territorio provinciale “Dopo l’emergenza esplosa nel 2020 con il Covid19 i nostri uffici territoriali avevano in generale subito una drastica diminuzione degli orari di apertura al pubblico - commenta il sindaco Massimiliano Angori - dopo le prime fasi come amministrazione comunale abbiamo avviato con la Direzione Provinciale della Poste di Pisa un fitto dialogo istituzionale per chiedere la riapertura a pieno regime anche delle nostre sedi locali proprio in questi giorni riprende il suo orario a pieno regime dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45 Ringraziamo pertanto la Direzione di Pisa di Poste Italiane Spa con l’intenzione di proseguire questo percorso con la ripresa della piena funzionalità anche dell’Ufficio Postale di Filettole di cui torneremo a chiedere formalmente il ripristino del consueto orario di apertura al pubblico ricordando comunque alla cittadinanza che si accede a tutti gli uffici e alle sedi nel pieno rispetto delle norme anticontagio da Covid19” Martedì 19 gennaio si è tenuta la prima riunione del Comitato che raccoglie i rappresentati di Vecchiano Prima riunione del nuovo Comitato Asbuc di Vecchiano Avane e Filettole: è quella che si è svolta martedì 19 gennaio come previsto da apposito Regolamento Regionale del 2015 anche dell’amministrazione comunale nelle persone del sindaco Massimiliano Angori e dell’assessora con Delega ai Rapporti con gli Usi Civici Mina Canarini La seduta ha visto anche la proclamazione del nuovo presidente è così composto: Lorenza Lorenzini (vicepresidente); Daniele Carmignani; Aldo Mattioli; Leonardo Debbia "Abbiamo tempestivamente avviato i primi adempimenti burocratici di spettanza del Comune per far sì che il Comitato possa essere in condizione motivato dalla forte spinta che ha visto una grande partecipazione popolare alla votazione di domenica 10 gennaio" "Un'elezione contraddistinta da una partecipazione massiccia che ha evidenziato la volontà di esprimersi organismo di importanza rilevante per il nostro territorio ha segnato formalmente l’inizio di un nuovo percorso dove auspichiamo un confronto attivo e costante con il Comitato appena insediato Un rapporto istituzionale che deve e può essere proficuo per tutti i cittadini sapremo impostare a beneficio dell’interesse collettivo con il fondamentale contributo propositivo di ciascuno degli attori in gioco" Il comune elenca le misure attive da marzo insieme alla micro raccolta di amianto e al cambiamento per gli sfalci e potature Martedì 11 marzo apre lo 'Sportello Geofor': avrà sede nei locali del Circolo Arci di Nodica 'Vasca Azzurra' e sarà aperto inizialmente nei giorni di martedì dalle 8.30 alle 12.30 e venerdì dalle 14 alle 18 Questo nuovo punto di contatto si inserisce nell’ambito di una più ampia strategia da parte di Geofor e Retiambiente e quindi di tutti i comuni allo scopo di ottimizzare i servizi ambientali Nello specifico allo sportello si potranno attivare i seguenti servizi: - Ritirare 'a consumo' la fornitura dei sacchi per la raccolta differenziata sia per le utenze domestiche che per le utenze non domestiche - Fornitura mastelli e sacchi per i nuovi utenti domestici - Richiedere informazioni e/o attivazioni del servizio di consegna e ritiro dei sacchi viola per i pannolini/pannoloni per attivare il servizio di micro raccolta amianto - Richiedere informazioni e/o modulistica per attivare la pratica di compostaggio domestico - Richiedere informazioni per attivare il servizio di raccolta 'Sfalci e potature' attivo da settembre 2025 Per le utenze deboli o con difficoltà particolari sarà possibile segnalare la situazione all’Ufficio ambiente alla mail ambiente@comune.vecchiano.pisa.it o chiamando il numero 391 1223523 e richiedere modalità alternative di consegna dei sacchi Venerdì 14 marzo farà il suo debutto a Vecchiano in via della Libertà dalle 8 alle 12.20 eccezionalmente perché poi sarà presente ogni primo venerdì del mese che si sposterà nelle frazioni in periodi dell’anno particolari e sarà in grado di ricevere modiche quantità di rifiuti non conferibili alla raccolta domiciliare Porta a Porta Questo nuovo servizio di prossimità che per questo anno avrà un carattere sperimentale e testerà il gradimento della cittadinanza sarà sicuramente di aiuto ai cittadini per la raccolta differenziata - nella frazione di Vecchiano - via della Libertà il primo venerdì di ogni mese per tutto l’anno (12 servizi l’anno) - nella frazione di Avane - Piazza Giosuè Carducci il secondo e quarto martedì dei mesi di maggio e ottobre dalle 8 alle 10 (4 servizi l’anno) - nella frazione di Filettole - Largo Tofani il secondo e quarto martedì dei mesi di maggio e ottobre dalle 10.20 alle 12.20 (4 servizi l’anno) - nella frazione di Nodica - Piazza Ferrari il primo e terzo giovedì dei mesi di maggio e ottobre dalle 8.00 alle 10.00 (4 servizi l’anno) -  nella frazione di Migliarino - via Fucini nel parcheggio della Pubblica Assistenza il primo e terzo giovedì dei mesi di maggio e ottobre dalle 10.20 alle 12.20 (4 servizi l’anno)  Le utenze domestiche potranno conferire i seguenti rifiuti: - oli vegetali racchiusi in bottiglie di plastica sigillate (come olio da cucina per cottura o conservazione) - piccoli elettrodomestici (radio cellulari Il Comune di Vecchiano ha anche attivato il servizio a richiesta di Micro raccolta amianto d’intesa con Retiambiente Spa/Geofor Spa allo scopo di migliorare la gestione dei rifiuti urbani nonché offrire risposte e opportunità alla cittadinanza alle sole utenze domestiche iscritte nei ruoli Tari ed in regola con i pagamenti del tributo l’auto-rimozione di piccoli quantitativi di materiali contenenti amianto (quantità massime: 30 mq per pannelli 500 litri per serbatoi per acqua e 300 kg per altri manufatti come canne fumarie potranno essere rimossi direttamente dall’utente mediante un kit dedicato e seguendo le procedure operative per poi essere pronti per il ritiro da parte del soggetto incaricato dello smaltimento il gestore del servizio integrato dei rifiuti (Retiambiente Spa/Geofor Spa/) Il tutto avverrà senza alcun costo per il cittadino che ne ha fatto richiesta nei limiti di massimo tre chiamate l’anno L’ultima novità riguarda il rifiuto sfalci e potature che non sarà più conferito con sacchi e fascine ma utilizzando il bidone Questo servizio a richiesta attivo solo per le utenze domestiche non si baserà più sulla prenotazione ma semplicemente su un passaggio calendarizzato quattordicinale da parte del gestore del servizio integrato dei rifiuti (Retiambiente Spa/Geofor Spa/) "Nuovi servizi che presuppongono un cambio di abitudini ma che sono pensati per facilitare la raccolta e il conferimento sempre più differenziato Sappiamo bene tutti quanto i rifiuti siano argomento ostico ma sappiamo bene quanto i rifiuti e la loro gestione sia importante per la salubrità e il decoro dei nostri luoghi e dell’ambiente in generale Questi cambiamenti hanno come obiettivo proprio il miglioramento della raccolta cercando di aiutare le persone a farla in modo corretto e a differenziare di più e meglio per accorciare la distanza che ci conduce alla costruzione di una raccolta personalizzata e ad una tariffa puntuale dove chi produce più rifiuti più paga" affermano il Sindaco Massimiliano Angori e l'Assessora all'Ambiente Mina Canarini Accordo in corso in questi giorni tra Comune di Vecchiano e Comitato Asbuc di Vecchiano L’affidamento di un incarico ad un tecnico specializzato per la riduzione del rischio presso il sito della ex cava di San Frediano come primo atto dell’accordo transattivo tra il Comune di Vecchiano e l’Asbuc di Vecchiano Avane e Filettole: si tratta dell’impulso positivo in corso in questi giorni per venire a capo del contenzioso giudiziario Nell’aprile del 2018 il Comune di Vecchiano è stato condannato dalla Corte d’Appello di Roma per 2 milioni e 100mila euro per la presunta cattiva gestione della ex cava di San Frediano nel periodo che va dal 1995-2005 A gennaio 2021 le nuove elezioni hanno portato un direttivo rinnovato per Asbuc "con il quale - sottolinea il sindaco Massimiliano Angori - abbiamo aperto da subito un costruttivo dialogo" "In questi giorni siamo pertanto al lavoro Una mediazione che intendiamo essere raggiunta sul pagamento della metà della cifra richiesta ad Asbuc che ci consentirà di eseguire così gli interventi necessari per il sito della ex cava operazione questa finalizzata al benessere della collettività". "L’idea che abbiamo - riprende Angori - è quella di ridurre il rischio nell’area attraverso una recinzione e altre opere ad hoc La priorità deve essere quella di ridurre il rischio di cadute di massi attraverso l’operato di tecnici specializzati l’ingegner Giovan Battista Bonaldi e il geologo Mauro Dalla Costa La transazione economica sarà funzionale a far sì che possano essere realizzate dal Comune le opere suddette e si possa così giungere alla chiusura definitiva della vicenda legale liberando una volta per tutte le casse comunali dal vincolo di appostamento in bilancio cui adesso siamo sottoposti" Le opere che sono previste dall’incarico saranno molte e variegate in modo da andare ad agire concretamente su una serie di fattori funzionali alla riduzione del rischio e alla conseguente sempre maggiore sicurezza dell’ex sito della cava si andranno a realizzare opere di difesa passiva con barriere paramassi; piccole opere di difesa attiva mediante placcaggio in parete con rete apposita e\o rete in funi; opere diffuse che comprendono opere di pulizia del versante e disgaggio" afferma l’ingegner Giovan Battista Bonaldi "Prevista inoltre la posa in opera di pannelli di rete in funi di rivestimento di ammassi instabili ipotizziamo di realizzare una recinzione con struttura portante in pali di castagno della lunghezza di 2 metri fuori terra sulla sommità del versante" "Stiamo lavorando di concerto con l’amministrazione comunale alla risoluzione del contenzioso e in questa fase con un assiduo e serrato confronto per giungere al migliore compromesso possibile al servizio della collettività e nell’ottica del progetto di riduzione del rischio riguardante la ex Cava di San Frediano" conferma il presidente del Comitato Paolo Burba "L’affidamento dell’incarico all’ingegner Bonaldi rappresenta un primo passo per giungere alla definizione di questa vicenda e soprattutto per vedere realizzato l’obiettivo di una maggiore sicurezza per il sito della ex cava raggiungere un accordo che sia funzionale a chiudere la vicenda a beneficio di tutti i cittadini di Vecchiano e frazioni e confidiamo di essere prossimi a raggiungere questo obiettivo che ci consentirà anche di affrontare appieno tutte le altre questioni attinenti la vita e le competenze del nostro Comitato" conclude Burba Erogati fino ad ora oltre 900mila litri con risparmio sia di spesa per i cittadini che di rifiuti In dirittura d'arrivo i lavori per la realizzazione della quarta Casa dell'Acqua del territorio: sarà inaugurato sabato 16 aprile alle 10.30 il fontanello di Nodica A settembre 2014 l'apertura di quelle di Vecchiano Il sindaco Giancarlo Lunardi: "Si tratta di un importante investimento del nostro Comune a beneficio della cittadinanza e dell'ambiente: l'obiettivo adesso sarà quello di realizzare una Casa dell'Acqua anche ad Avane" "I nostri cittadini - prosegue Lunardi - hanno accolto positivamente le case dell'acqua per diverse buone ragioni In primo luogo la qualità dell'acqua il risparmio: l'acqua del fontanello costa meno di quella in commercio e in tempi di crisi economica ciò può fare la sua bella differenza un diverso uso del tempo: è sicuramente più piacevole e divertente ritagliarsi mezz'ora del proprio tempo libero per andare al parco o in piazza a prendere l’acqua piuttosto che andare a fare la scorta al supermercato la motivazione più importante: quella dell'attitudine alle buone pratiche della sostenibilità ambientale" Fino al 29 febbraio 2016 a Vecchiano il fontanello di Piazza Pasolini ha erogato 354.872 litri di acqua con la conseguente riduzione di utilizzo di bottiglie in pet da 1,5 litri di acqua per un totale di 236.581 unità A Migliarino il fontanello di Piazza Balducci ha erogato 295.186 litri di acqua "Con i dati relativi a fine febbraio - aggiunge l'assessore all'ambiente Massimiliano Angori - abbiamo erogato oltre 900mila litri d'acqua presso i fontanelli con una media di erogazione superiore a 1500 litri di acqua al giorno ed il costo di 5 centesimi a litro si sta dimostrando particolarmente vantaggioso Inoltre paga solo chi usufruisce del servizio in questo modo vengono tutelati anche gli interessi dei cittadini meno abbienti è la riduzione dei rifiuti: da quando sono stati inaugurati i fontanelli non sono state conferite a Geofor decine di migliaia di bottiglie in pet: un volume molto corposo senza pensare ai gas serra emessi in atmosfera per produrle" Chi desidera acquistare le tessere per la distribuzione dell'acqua sono disponibili nei seguenti punti vendita: a Vecchiano presso il Consorzio Agrario Pisa-Agenzia di Vecchiano l'edicola-tabacchi Antonio Baglini e la lavanderia D'Amico Olga; a Filettole presso il Circolo Arci la tabaccheria Bartalini Rosaria e la Fenice s.r.l gastronomia-rosticceria; a Migliarino presso l'edicola-cartoleria Lo Scarabocchio e il Circolo Arci di Migliarino A Nodica persero la vita 25 civili per mano delle truppe nazifasciste La comunità vecchianese torna a commemorare la strage di Nodica A distanza di 78 anni, domenica 14 agosto 2021 alle ore 17 si partirà dalla piazza della Chiesa di Nodica per raggiungere la Bonifica posti in località Fossa Reale e Fossa Nera ricordano i 25 civili caduti per mano nazifascista "Nell'agosto del '44 - racconta il sindaco Massimiliano Angori - i tedeschi erano pronti per ritirarsi verso nord e lasciare finalmente il nostro territorio mentre Vecchiano e le sue frazioni subivano i bombardamenti delle forze americane alleate che cercavano di sfondare la linea del fronte i tedeschi non si arresero alla consapevolezza dell'imminente sconfitta e divennero ancora più spietati" "Tutta la popolazione maschile fu deportata nei campi di concentramento in Germania e non vennero risparmiate azioni di sangue contro civili inermi e stremati dalla guerra Quel tragico giorno del 14 agosto 1944, un drammatico lunedì nel punto in cui ora sorgono i cippi di Fossa Nera e Fosso Reale costò la vita a molti nostri concittadini E' nostro dovere fare in modo che episodi così cruenti non vengano sepolti e oscurati dalla polvere del tempo; spetta a noi il compito di riportare alla luce quei fatti per restituire dignità alle vittime ai loro parenti e a tutta la comunità vecchianese Sono pagine tristi della nostra storia locale ma richiamate ad alta voce per consentire la crescita intellettuale e civica delle nuove generazioni che hanno il compito di lottare per un mondo migliore privo dalle guerre che ancora oggi imperversano anche in zone non troppo distanti da noi" Dopo il raduno dei partecipanti in piazza della Chiesa a Nodica ci sarà la deposizione e la benedizione delle corone di alloro presso i cippi di Fossa Nera e Fosso Reale sarà deposta una corona di alloro e sarà benedetto da don Massimo Vannozzi e da don Tomy Ambattu anche presso il cippo in piazza Martiri della Bonifica a Migliarino Pisano Alle 18.30 la celebrazione della messa in piazza Primo Maggio a Nodica e l’intervento del sindaco Massimiliano Angori Prenderà parte all'evento anche il presidente Anpi Provinciale di Pisa Bruno Possenti Tutti i dettagli sul sito www.comune.vecchiano.pi.it  Il provvedimento per i lavori di riparazione sarà operativo dal 2 luglio Da lunedì 2 luglio il ponte di Pontasserchio-Vecchiano sulla SP 30 sarà chiuso completamente al transito per consentire la riparazione delle componenti strutturali dell’impalcato Un incontro tra i tecnici della Provincia e le Polizie Municipali dei Comuni di Vecchiano e San Giuliano Terme ha definito un primo piano di segnalamenti utili lungo la viabilità che porta al ponte e l’indicazione dei percorsi alternativi compatibilmente con le attività di servizio una vigilanza attiva lungo le direttrici di accesso al ponte per indicare la chiusura e deviare il traffico Ecco le modifiche al traffico nei Comuni pisani in cui è previsto il passaggio della tappa Il Giro d'Italia è pronto a toccare oggi Partenza da Torre del Lago (LU) e arrivo a Rapolano Terme (SI) lungo un percorso suggestivo che si snoda in buona parte anche lungo le strade del pisano La carovana rosa toccherà infatti oggi molti paesi e territori della nostra bella provincia per proseguire fino a Volterra e gettarsi poi nel senese per il gran finale a Rapolano Terme A seguito delle riunioni intercorse con la Prefettura il Comune comunica che non sarà possibile circolare sulla SP 30 e sul tratto della SS 12 dall'incrocio del sottopasso di Rigoli al ricongiungimento con la SP 30 presso passaggio a livello di San Giuliano Terme, a partire dalle 11 fino al passaggio dell'autovettura che indica il Fine Corsa intorno alle 14 circa.  Secondo la cronotabella ufficiale del Giro d'Italia il passa è previsto alle ore 13.15 circa La strada verrà riaperta al passaggio dell'auto portante il segnale 'Fine Corsa' Si specifica quindi che le tutte le frazioni a nord della SP 30 (Ripafratta Colognole e parte di San Giuliano Terme Pontasserchio, Pappiana e Orzignano) potranno nel periodo indicato, spostarsi solamente in direzione Lucca. Le frazioni di Asciano e Agnano rimarranno invece isolate senza possibilità di attraversare la SP30.   vista la proclamazione di uno sciopero nazionale della scuola (sempre per giovedì 9 maggio) risulta impossibile prevedere scioperi chiusure totali o parziali di alcune scuole di ogni ordine e grado vista l'impossibilità di percorrere le strade sopra indicate e reperire le informazioni riguardo alla presenza degli alunni in aula a causa dello sciopero Geste non può garantire il trasporto della mensa in tutti i plessi coordinandosi con la Polizia Municipale e i Dirigenti dei due Istituti Comprensivi del territorio è stata disposta la chiusura delle scuole primarie e delle scuole dell'infanzia. Saranno aperte con orario normale le scuole secondarie di primo grado e saranno inoltre aperti i nidi con la sola uscita pomeridiana in quanto hanno la mensa interna La carovana rosa entrerà in città dal ponte di Lugnano attraversando la via Nazario Sauro Qui i ciclisti gireranno a sinistra per imboccare la Tosco Romagnola entrare sul Corso Matteotti (già imbandierato) e proseguire dritto verso Fornacette I ciclisti passeranno da Cascina intorno alle 13.30 ma prima ci sarà il transito della comitiva che accompagna il Giro Per questo saranno in vigore modifiche al transito e alla sosta nelle aree interessate e sarà sospesa l’attività didattica in due plessi scolastici Dopo un confronto con gli istituti scolastici il sindaco ha ordinato la sospensione delle attività didattiche delle sezioni D e F della scuola secondaria di primo grado 'G Pascoli' e delle classi a tempo corto della scuola primaria 'G Galilei' dalla 1° alla 5° A a tempo corto in uscita in concomitanza con il passaggio del Giro d’Italia Per quanto riguarda la circolazione stradale la polizia municipale ha emesso un’ordinanza in vigore il 9 maggio dalle 8 fino al termine della gara Sarà istituito il divieto di sosta su entrambi i lati Sauro dal confine con Vicopisano alla rotatoria con l’intersezione di via Tosco Romagnola in via Tosco Romagnola nel tratto tra la rotatoria con via Nazario Sauro ed il confine del territorio con il Comune di Calcinaia A partire dalle 11 e fino al passaggio del veicolo recante il cartello mobile 'fine gara ciclistica' sarà istituito il doppio senso di circolazione Sempre dalle 11 ci sarà l’inversione del senso di marcia in via Battisti (tra via N via Cei (tra l’intersezione con via Nicolta e via Comaschi) Sarà infine disposta la chiusura di tutte le intersezioni afferenti alla via Tosco Romagnola nel tratto oggetto della gara ciclistica Sarà sospesa l'attività didattica nelle scuole superiori di secondo grado nel territorio comunale di Pontedera ad eccezione di alcune classi del plesso di Madonna dei Braccini a La Borra la cui attività sarà sospesa a partire dalle ore 11 La decisione è stata presa dall'Amministrazione Comunale La carovana della manifestazione e i ciclisti arriveranno dal territorio di San Giuliano Terme percorrendo la SP 30 del Lungomonte Pisano quindi attraverseranno l’abitato della Gabella per imboccare la SP 24 Arnaccio-Calci uscendo dal territorio calcesano in direzione di Caprona Su indicazioni del tavolo tecnico predisposto dalla Prefettura di Pisa le strade interessate dalla corsa dovranno essere chiuse al traffico due ore prima del previsto transito dei ciclisti che per il territorio di Calci significa a partire dalle ore 11.30.  La chiusura al transito della SP 30 e della SP 24 terminerà non appena la corsa sarà transitata Da cronotabella il transito è previsto tra le 13.24 e le 13.26 ma molto dipenderà dalla velocità tenuta dai corridori dal via della tappa che avverrà alle 12.45 da Torre del Lago (LU) al fine di ridurre i disagi e garantire la sicurezza pubblica il sindaco di Calci ha inoltre disposto l'uscita anticipata alle ore 11 per tutte quelle classi delle scuole di ogni ordine e grado del territorio è normalmente prevista tra le ore 13 e le ore 13.30 Restano dunque escluse dall’ordinanza le classi della scuole la cui uscita è prevista dalle ore 14 in poi A causa della frana che ha interessato la zona di Porta San Francesco l'itinerario previsto ha subito variazioni ed è il seguente: arrivo a Volterra ore 15 circa da SS 439 - 439 dir - SP 15 › via Eugenio Barsanti › Porta San Francesco › via San Lino › via Ricciarelli › arrivo in Piazza dei Priori per il Gran Premio della Montagna › Via dei Marchesi › Piazza Martiri › Viale dei Ponti › Borgo San Lazzaro › SS 68 direzione Colle Val D'Elsa La chiusura delle strade interessate avverà due ore prima del passaggio In tutte le strade coinvolte sarà attivo il divieto di sosta delle auto Il trasporto pubblico riprenderà a fine gara La recente frana che ha comportato la chiusura di Viale Lorenzini non consente di garantire il regolare trasporto scolastico per cui per decisione condivisa con la Prefettura e la Questura di Pisa le attività didattiche delle scuole saranno sospese L'Azienda Usl Toscana nord ovest informa che la strada di accesso all'ospedale Santa Maria Maddalena sarà chiusa alle auto dalle ore 12.50 circa alle ore 15.30 circa sarà comunque consentito il traffico pedonale Tenuto conto della chiusura anticipata di 2 ore e della ripresa del servizio dopo 30 minuti circa dal passaggio del Giro d'Italia ecco le modifiche al servizio delle linee: Autolinee Toscane annuncia i correttivi decisi dopo le prime settimane degli orari definitivi a scuola a seguito dell’entrata in vigore degli orari definiti nei vari istituti scolastici una verifica puntuale delle varie linee bus tpl e della loro corrispondenza con le esigenze degli studenti Sono quindi emerse esigenze che richiedono modiche nei vari comparti provinciali Potenziamento Linea 181 Ponsacco-Perignano-Cenaia-Cascina (ITC) Si informano gli utenti diretti a Casciana Terme Frazioni e Chianni che dovranno cambiare bus scendendo da quello proveniente da Cascina alla fermata di Ponsacco via della Rimembranza alle ore 13.35 usufruire dei bus provenienti da Pontedera partenze diverse per 120 e 160  "Dall’inizio di questo anno scolastico - aggiunge il sindaco Massimiliano Ghimenti - si è assistito ad un deciso peggioramento ed a ritardi anche consistenti che hanno ingenerato la necessità di anticipare Noi siamo fermamente convinti che si sia arrivati al limite massimo di anticipo per le corse dei nostri studenti e adesso al netto del fatto che risolutivo sarebbe anche un cambio di abitudini perché spesso le strade sono ingolfate da auto con una sola persona a bordo serve un miglioramento della gestione complessiva della viabilità torno a dire che i due semafori ravvicinati posti sulla Vicarese contribuiscono non poco a far aumentare i ritardi devono essere impostati diversamente nelle ore di transito del tpl studenti e ne chiedo pubblicamente una valutazione da parte dell'ente proprietario della strada considerato che i ritardi come quelli di questi due ultimi anni mai si erano verificati prima e tra i fattori denunciati da tanti utenti della strada c'è anche il secondo semaforo attivato sulla Vicarese" Per ultimare il lotto di interventi del valore complessivo saranno necessari 180mila euro Ripresi nei giorni scorsi i lavori alla sede distaccata della Polizia Municipale a Migliarino, a cura del Comune di Vecchiano "Gli interventi sono stati sospesi per alcuni mesi sotto la supervisione della ditta appaltatrice per rivedere la calendarizzazione di alcuni importanti elementi anche in base alla difficoltà di reperimento dei materiali primari nei mesi scorsi e l'incidenza del Covid19 per gli operai della ditta fattori che hanno di fatto comportato una sospensione temporanea delle attività Questo primo lotto di lavori si aggira su una spesa complessiva pari a 180mila euro" spiega il sindaco Massimiliano Angori "La prima tranche di interventi ha riguardato la messa a punto degli impianti elettrici e termici dell'immobile sarà la volta delle opere murarie" aggiunge l'assessora ai Servizi del Territorio Sara Giannotti "In particolare si provvederà alla realizzazione dei servizi igienici e dei controsoffitti poi rimangono da assemblare le macchine esterne per il condizionamento aria e a seguire la macchine interne del condizionamento Questa tranche di lavori dovrebbe concludersi in tempi brevi anche in base al cronoprogramma della ditta aggiudicataria degli interventi e quindi entro la fine dell'estate" aggiunge l'assessore Giannotti "Valuteremo infine la possibilità di un eventuale secondo lotto di interventi con cui eseguire lavorazioni per un migliore efficientemento energetico quali sostituzione di infissi e messa a punto di impianto fotovoltaico" concludono Angori e Giannotti alcuni dei più grandi ciclisti del momento giovedì 8 marzo toccheranno la città viaggiando sull'Aurelia per 9km tra le 12.50 e le 13.08 è l'antipasto dei grandi giri della stagione agonistica il primo banco di prova per i ciclisti che puntano al Giro d'Italia e al Tour de France La corsa internazionale parte con la cronosquadre di apertura sul lungomare della Versilia a Lido di Camaiore (21,5 km) con il passaggio appunto per Pisa e l'arrivo a Follonica sempre nella fascia oraria compresa tra le 12 e le 13 ed interesserà le seguenti vie: via Traversagna nord fino al confine comunale con la provincia di Lucca; via del Capannone; via Cittadella per proseguire sulla Strada Provinciale 10 vecchianese attraversando i centri abitati di Nodica e Migliarino Pisano fino alla Strada Statale Aurelia in direzione Pisa Il percorso prevede quindi il passaggio sulla statale Aurelia per l'intero tratto ricadente nel Comune di Pisa Il passaggio della carovana avverrà intorno alle ore 13 A Pisa è prevista la chiusura al transito veicolare di tutta l'Aurelia Considerato che in quel periodo di tempo ci sarà l'uscita degli alunni dalle scuole è consigliato attraversare l'Aurelia utilizzando il sottopasso di via Conte Fazio La corsa sarà scortata dalla Polizia Stradale e gli attraversamenti dell'Aurelia saranno presidiati Spiega il sindaco Massimiliano Angori: "Visto che l'orario del passaggio della corsa ciclistica coincide con l'uscita di alcune scuole d'intesa con il Dirigente Scolastico professor Alessandro Salerni anticipare l'uscita degli studenti dai plessi per ovviare al traffico che si genererebbe dalla contemporaneità con l'evento sportivo Nello specifico la scuola secondaria Leopardi di Nodica e la scuola primaria Mazzini di Vecchiano termineranno le lezioni alle ore 12 di giovedì 8 marzo" "E' un grande onore ospitare nel cuore del nostro territorio comunale una corsa di tale prestigio e valore internazionali - ha commentato l'assessore allo Sport di vecchiano Andrea Lelli - soprattutto per l'amore che i vecchianesi nutrono nei confronti del ciclismo si tratta di un evento davvero speciale che per coloro che ne avranno la possibilità L'importo complessivo delle operazioni ammonta a oltre 100mila euro Proseguono a pieno ritmo gli interventi di manutenzione ordinaria sulle strade bianche nelle aree di bonifica del valore complessivo di oltre 100mila euro stanziati dalla giunta comunale di Vecchiano Attualmente i lavori si concentrano nella zona de La Costanza "Gli interventi in corso hanno interessato un’ampia porzione di viabilità sia principale sia percorsi storici secondari rispetto ai quali è accertato l’uso pubblico da tempo immemorabile Le vie interessate sono tutte di larga fruizione per le attività agricole e per le case sparse dove risiede un significativo numero di cittadini Per questo motivo la nostra giunta ha deciso di stanziare 100mila euro per la manutenzione di questa viabilità" Gli interventi hanno riguardato le seguenti strade: via della Costanza; via del Bellino; via della Grotta; via del Capannone Lungo Gorello; via della Prata (Nodica); via di Navereccia; via Lungo la Barra Vecchiano; via dei Boccali. E a seguire: via Nova lato Vecchiano; via Lungo la Barra Nodica; via di Puccinaia; via di Bracciolo.  le ultime delle quali entrate a far parte della gestione comunale nell’anno 2007 costituiscono un patrimonio fondamentale della pianura agricola che unisce l’abitato vecchianese e il Lago di Massaciuccoli Qualitativamente si tratta di tutte strade bianche il che è un segno di forza identitaria del paesaggio elemento di fragilità verso cui è necessaria una continua azione di cura essendo questa viabilità transitata da mezzi di lavoro pesante e dalla popolazione residente che frequenta il territorio della bonifica di Massaciuccoli Ecco che la nostra amministrazione ha deciso di appostare ingenti risorse economiche per far fronte alla manutenzione di tale viabilità" spiega l’assessore ai Servizi del Territorio Sara Giannotti sono stati eseguiti interventi di fresatura della carreggiata in modo da rendere omogenea la superficie; a questi è seguito un intervento di compattazione con rullo - conclude Giannotti - le banchine inerbite sono state interessate da interventi di riprofilatura finalizzata a restituire il corretto scolo delle acque piovane eseguita con la posa e la successiva compattazione di materiale inerte e la compattazione superficiale per proseguire a rendere pienamente accessibile e funzionale questa parte di viabilità del nostro Comune il 44enne deve scontare una pena di oltre 8 anni per furto E' stato trovato in possesso di un'arma clandestina Alle prime luci dell'alba in località Nodica i Carabinieri hanno tratto in arresto il latitante albanese C ricercato dal maggio 2015 per essersi sotratto all'esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura di Pesaro L'uomo deve scontare la pena di 8 anni 5 mesi e 10 giorni di reclusione per furto in abitazione sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione Il blitz presso il casolare di campagna è scattato dopo l'attività di osservazione utile a pianificare nei dettagli l'operazione Il ricercato è stato bloccato mentre si nascondeva in una casetta di legno nella vegetazione in una vasta area boschiva prospicente l'abitazione dove viveva con alcuni connazionali sull'argine del fiume Serchio IL VIDEO DELL'OPERAZIONE L'arrestato è stato trovato in possesso di una pistola Bruni calibro 32 modificata dotata di serbatoio e munizionamento a fuoco Per questo si è aggiunta anche l'accusa di armi clandestine L'uomo è stato tradotto presso la casa circondariale di pisa Ad agire sono stati i militari del reparto operativo del Comando provinciale di Pisa la locale compagnia ed il personale dell'aliquota di primo intervento insieme al battaglione di Firenze ed al supporto dell'equipaggio in volo del 4° Nucleo elicotteri di Pisa È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo Ogni sabato e domenica dal 30 giugno al 22 luglio a Nodica Nel menù della sagra si potranno gustare vari specialità locali tra le quali spiccano i tortelli conditi con vari sughi e la carne alla brace Da segnalare anche gli squisiti bomboloni di Nodica Gli stand gastronomici sono allestiti presso il circolo ARCI di Nodica ed aprono la sera dalle 19:30 Non mancherà la musica da ballo a movimentare il dopo cena Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team Scrivici per proporre la tua candidatura! Responsabile: Circolo Giovanile Arci Nodica Visualizza i dati di contatto SagreToscane.com è una produzione di Trigem © 2012-2025 tutti i diritti riservati La Peugeot su cui viaggiava Antonino Santariano con la moglie si è scontrata con una Ford Fiesta: il conducente è risultato positivo alla cannabis L'episodio è successo nella notte nella frazione del comune di Vecchiano Da capire il perchè del comportamento aggressivo dell'animale che ha provocato lesioni alle braccia ai proprietari