È allarme: fenomeno in crescita in tutto il territorio
Non si ferma il fenomeno delle auto cannibalizzate a Monza e in Brianza
Questa volta i ladri hanno colpito a Vedano al Lambro
La segnalazione è arrivata direttamente da un nostro lettore nella giornata di mercoledì 9 aprile che
si è ritrovato con l'auto vandalizzata e letteralmente smembrata
"Un paio di settimane fa ho trovato la mia auto
con i fari smontati e i vetri rotti - ha raccontato il vedanese alla redazione di MonzaToday - Questa è la seconda volta
alcuni anni fa mi era capitato di trovare l'auto sui mattoni priva di cerchioni e gomme"
che anche a Vedano al Lambro così come nel resto della Brianza sembrerebbe crescere in maniera allarmante
a fronte delle diverse denunce fatte alle forze dell'ordine sono infatti sempre più numerosi gli episodi di persone "che lamentano la stessa problematica"
Il modus operandi è sempre lo stesso: i ladri vanno alla ricerca di auto di grossa cilindrata e di marchi prestigiosi
smontandone i pezzi e puntando a fare incetta di cerchioni
ruote e altre parti della carrozzeria da rivendere sul mercato nero
"Non si fermano nemmeno quando le auto sono posteggiate in zone a ridosso di abitazioni e molto illuminate - conclude il vedanese, chiedendo una presenza maggiore di pattuglie di controllo nelle ore serali e notturne lungo le vie della città - E la situazione sta diventando insostenibile"
per trattare quegli argomenti che spesso i giovani fanno fatica a condividere e sui quali magari hanno bisogno di qualche dritta
a Vedano al Lambro si è parlato di sessualità e affettività
realtà pensata per dare uno spazio creativo di confronto ai giovani vedanesi
è stato promosso dall’amministrazione comunale
A tenere gli incontri è stato l’esperto Michele Montecalvo
fondatore insieme ad altri colleghi del Centro Kairos di Paderno
All’ultima serata erano presenti una ventina di giovani adulti
Montecalvo ha messo in piedi una serata dinamica e coinvolgente utilizzando il metodo dello psicodramma dinamico
Le persone in cerchio esprimevano i loro giudizi su determinate affermazioni ed esempi di situazioni che il sessuologo condivideva e
chi voleva parlare si schierava a favore o contro
«Questi temi spesso non si toccano con professionalità e nelle fasce d’età più giovani c’è tanta disinformazione
o meglio le informazioni che si hanno non sono verificate – racconta Elena Caglioti Costa
ventiquattrenne del Tavolo giovani – All’inizio dell’incontro c’era un po’ di imbarazzo
non toccavano i casi personali di ognuno ma argomenti generali
L’esperienza è durata di più del tempo previsto e alla fine tutti noi ci siamo trovati più vicini di quando avevamo iniziato»
quello della sessualità e dell’affettività che i giovani fanno fatica a condividere con gli altri
«Abbiamo utilizzato questo spazio per far tirare fuori ai ragazzi cose che in altre situazioni facevano fatica a condividere – spiega Montecalvo – Spesso di questi argomenti si parla in modo meno serio o non se ne parla affatto
intervenivo con correzioni e suggerimenti attraverso evidenze scientifiche»
È stato un momento di confronto spontaneo e soprattutto senza giudizi
«I ragazzi hanno argomentato in modo molto maturo
mi hanno sorpreso – afferma il presidente del Consiglio comunale Claudio Lamberti che ha assistito ad una breve parte dell’incontro – Sono ragazzi preparati e molto riflessivi
Visto il riscontro sono ancora più convinto che sia importante parlare di questi temi»
Il 4 marzo dalle 20.45 alle 22.45 si terrà l’ultimo incontro incentrato più su relazioni e affettività (età dai 19 anni in su)
Il Tavolo giovani continua a produrre ottime iniziative: il Cineforum
i Festival musicali ed è in arrivo un corso sull’educazione finanziaria
Mattinata di paura in via della Misericordia a Vedano al Lambro
dove intorno alle 11:10 si è verificato un grave incidente stradale che ha coinvolto un’automobile e una motocicletta
Vedano al Lambro – Mattinata di paura in via della Misericordia a Vedano al Lambro
Nell’impatto è rimasto ferito un giovane di 19 anni
in sella alla moto al momento dello scontro
Le dinamiche dell’incidente sono ancora in fase di accertamento da parte dei Carabinieri del Gruppo Monza
Il giovane motociclista ha riportato alcuni traumi: è stato soccorso in codice giallo ma fortunatamente non versa in pericolo di vita
Sul posto sono arrivate un’ambulanza e l’elisoccorso
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
In Lombardia si sono svolti due giorni consecutivi di stage giovanili regionali
nella palestra dell’Istituto “Andrea Mantegna” di Via Fura 96
sotto la guida del tecnico Wang Xuelan e con il supporto degli sparring Gabriele Lancini e Nicola Aparo
Denis Bertolini e Francesco Ventola (Polisportiva Bagnolese)
Alessio Zappelli (Tennistavolo Bonacossa Milano)
Alessandro Pugno (Tennistavolo Silver Lining) Amelia Libretti (Tennistavolo Coccaglio) e Luca Di Bartolomeo (New Tennistavolo Pieve Emanuele) hanno sostenuto un allenamento ben strutturato
«Dopo una breve presentazione e 10 minuti di riscaldamento - spiega il tecnico Wang - i ragazzi hanno effettuato esercizi di agilità e velocità
seguiti da una lunga sessione al tavolo (110 minuti di singolo e 30 di doppio)
Sono stati proposti esercizi di spostamento
gioco su palla tagliata e lavoro mirato sulla terza palla con servizio e risposta
La giornata si è conclusa con mini set e doppio
utile non solo per la preparazione tecnica
ma anche per rafforzare lo spirito di gruppo»
Il secondo giorno l’attività è stata ospitata nella palestra di via Italia 5 e Vedano al Lambro
e ha coinvolto altri giovani talenti lombardi
È stata diretta dagli allenatori Stefan Stefanov
sotto la cui guida gli atleti si sono allenati in un clima stimolante e professionale
con l’obiettivo di affinare il proprio gioco in vista dei prossimi impegni nazionali
Erano presenti Davide Camporeale (Tennistavolo San Giorgio Limito
Hector e Bruno Guzman (New Tennistavolo Pieve Emanuele)
Beatrice Crippa (ASCA Tennistavolo Cassano d’Adda)
Nicolò Cattaneo (Unione Sportiva Villa Romanò)
Nicolò Favini e Gabriel Deleraico (Tennistavolo Vigevano 1999) e Alessandro e Giulia Trozzo (Tennistavolo Saronno)
«L’obiettivo degli stage - commenta il tecnico regionale Stefanov - era creare un gruppo coeso dei giovani atleti lombardi
migliorare la tecnica e le varie situazioni di gioco e allenare i doppi per i Campionati Italiani
L’allenamento di tre ore era strutturato con riscaldamento ed esercizi di coordinazione
poi esercizi al tavolo con cesto tra i ragazzi
schemi di regolarità e schemi partita e alla fine le partite di doppio e singolo
Tutti i ragazzi sono stati bravi e motivati e sono molto contento del loro atteggiamento»
Stadio Olimpico - Curva Nord / Foro Italico 00135 ROMAC.F
05301810585P.IVA 01385821002Tutti i diritti riservati © 2011-2025
L'incidente è avvenuto nella tarda mattinata di mercoledì 26 marzo
In via Cesare Battisti un 19enne che percorreva la strada sul monopattino è rimasto coinvolto in un grave incidente.
Dall'Agenzia regionale emergenza urgenza (Areu) sono state inviate ambulanza e automedica in codice rosso
Sul posto sono accorsi anche gli agenti della polizia locale di Vedano e di Monza
Al momento non è ancora nota la dinamica dell'accaduto
Fortuntamente le condizioni del giovane sono meno gravi rispetto a quanto inizialemente ipotizzato e il codice è stato declassato da rosso a giallo e il 19enne è stato trasferito al pronto soccorso dell'ospedale San Gerardo di Monza.
Articolo aggiornato alle ore 12.33 del 25 marzo 2025
Dicono che le ore che precedono il funerale siano il riassunto di una vita
Diceva uno dei più grandi pugili mai saliti sul ring: anche se ti aspetti un pugno forte in faccia
La malattia di questi mesi era tutta un’attesa di quel pugno che è arrivato giovedì
Ed allora in pochi istanti scivolano via i ricordi
I racconti switchiano (mi perdoni l’Accademia della Crusca l’inestetismo)
Rivedo il suo entusiasmo condiviso con la moglie Rina che lo adorava
perché Angelo sapeva prendere la vita dal lato del sorriso
Più di una volta mi sono chiesto cosa mi attraesse di quell’uomo anziano molto ruspante e pure milanista
Sotto alcuni tratti mi ricordava mio padre
La parlata in dialetto (lingua ormai scomparsa)
La concezione calvinista del lavoro che viene prima di tutto
Come quella volta che scalò la torre dell’acquedotto di Vedano per piantare in cima la bandiera del suo Milan vincitore
O quell’altra ancora che raccontava con orgoglio di come avesse messo in piedi la squadra di ciclismo a Vedano
andava a lavorare in bicicletta in una ditta di vernici a Monza
Dal suo racconto appassionato potevi sentire i rumori e gli odori delle latte
E poi guardavi l’orologio erano passate due ore come se niente fosse
Era capitato di recente diverse volte all’alba
so che ti svegli presto… hai tempo di venire a bere un caffè da me ed ascoltare un povero vecchio?”
Come dirgli di no. Più di una volta eravamo anche andati a pranzo assieme
L’ultima poco tempo fa prima del suo ricovero in ospedale
Lo avevo portato in una trattoria nel quartiere di Monza dove aveva conosciuto la moglie
Avevamo parcheggiato proprio davanti alla casa
Era persino arrivato a piedi sino al canale Villoresi dove da ragazzo faceva il bagno e a momenti ci era caduto dentro dalla foga della nostalgia e delle parole
La solennità “serafica” dell’adagio di Albinoni
melodia struggente di Bob Dylan. E una canzone è forse il modo migliore per chiudere l’articolo e un dolore che rischia di trascinarsi nel tempo
Addio Angelo ovunque tu sia con il tuo sorriso disarmante…
quando l’Inter vinse il suo ottavo scudetto
Giornalista professionista cresciuto a Il Giornale di Montanelli poi approdato su vari lidi di carta e non
Direttore del settimanale L’Esagono prima e di giornali “pirata” poi
Oggi naviga virtualmente nella “tranquillità” (si fa per dire…) dei mari del sud come direttore responsabile de Il Cittadino
dove un ragazzo di 19 anni è rimasto coinvolto in un incidente stradale mentre era a bordo di un monopattino elettrico
Sul posto sono arrivati gli agenti della Polizia Locale di Monza e Vedano al Lambro
L’ambulanza della Croce Rossa di Monza e un’automedica hanno prestato le prime cure al giovane
trasportandolo in codice giallo all’ospedale San Gerardo di Monza
Le dinamiche dell’incidente sono ancora in fase di accertamento da parte delle autorità competenti
L’episodio riaccende i riflettori sulla sicurezza della micromobilità elettrica
un fenomeno in costante crescita ma spesso al centro di dibattiti per il rischio di incidenti legati alla velocità
alla distrazione e alla scarsa consapevolezza delle regole della strada
Le dinamiche dell'incidente sono in fase di accertamento
Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi di Areu
l’Agenzia regionale emergenza urgenza
con un’ambulanza e l’elicottero in codice rosso
Sul luogo dell’incidente anche i carabinieri di Monza
Stando alle prime informazioni raccolte dalla redazione di MonzaToday
il giovane motociclista soccorso dal personale sanitario al momento non si troverebbe in condizioni critiche: il codice è stato declassato da rosso a giallo ed è poi stato portato in elicottero all'ospedale Sant'Anna di Como
Le dinamiche dell’incidente sono ancora in fase di accertamento
Il prolungato maltempo dell’estate ha fatto slittare l’inaugurazione del biolago di via Enzo Ferrari a Vedano al Lambro
a due passi dalla centralissima piazza Bonfanti
prevede la creazione di una nuova area di aggregazione per i vedanesi: un vero e proprio ecosistema del benessere immerso in un ambiente naturale
L’obiettivo è quello di rigenerare l’area urbana dell’antico nucleo del paese
attraverso la partecipazione di un bando di regione Lombardia a cui si era candidata la precedente giunta Meregalli
Dopo il cambio di amministrazione la giunta Merlini ha deciso di rimanere all’interno del bando apportando alcune modifiche al progetto
Per colpa di un meteo che più pazzo non si può
«Gli addetti ai lavori hanno avuto ritardi a causa del maltempo – spiega l’assessore all’urbanistica Chiara Altieri – ora tutto procede normalmente
con l’illuminazione e le telecamere di videosorveglianza
Settimana prossima avremo un incontro con il direttore dei lavori che ci darà dei dati più precisi sulla chiusura del cantiere»
è stato realizzato un elemento ambientale a gradoni che creerà una zona di relax a contatto con la natura
Verranno inseriti arredi urbani come panche per zone di sosta
Per completare il quadro è stata è stato inserito un elemento a cascata che
scenderà fino al laghetto così da evitare ristagni di acqua che porterebbero la proliferazione di zanzare e batteri
per garantirne la sicurezza sarà installato un impianto di video-sorveglianza
Il progetto permetterà di valorizzare il vicino ingresso di Porta Vedano per il parco di Monza
La zona si trova accanto al terreno dell’ex cinema Parco
«Per il momento non abbiamo intenzione di toccare l’area dell’ex cinema – aveva dichiarato il sindaco Merlini – Abbiamo in mente una soluzione per l’area ma al momento aspettiamo
Ci sono già tanti progetti in arrivo come le due scuole e lo stadio»
Ed è ormai un lontano ricordo lo spavento preso per il crollo di una parte del muro perimetrale che dà su via Enzo Ferrari. Il 21 marzo scorso, con i lavori iniziati da poco, un escavatore aveva colpito il muro facendo crollare parte della muraglia su alcune macchine parcheggiate
per fortuna senza nessuna persona nelle vicinanze
Inizia la visita pastorale della Brianza da parte dell’arcivescovo di Milano Mario Delpini
e una delle prime tappe è stata Vedano al Lambro
Sabato pomeriggio la cittadina alle soglie del Parco di Monza ha accolto calorosamente sua eccellenza
prima in oratorio e poi presso la chiesa di Santo Stefano per la messa
nella quale Delpini ha sottolineato la situazione attuale di intipeidimento e intorpidimento dello spirito
con persone sempre più indifferenti agli altri
Ma Vedano ha accolto come meglio non poteva la visita pastorale
Uno dei temi è anche quello delle vocazioni che devono essere incoraggiate con l’esempio e con la partecipazione
Partecipazione che a Vedano non è certo mancata con la presenza corposa di cittadini di tutte le età
che alla fine della celebrazione liturgica hanno ricevuto dalle mani dell’arcivescovo una lettera dedicata a giovani
nonni ed educatori.Presenti le massime autorità cittadine con il gonfalone
Soccorsi in codice giallo mercoledì mattina per un uomo di 66 anni
La telefonata con la richiesta di intervento è scattata poco dopo le 7.30 da Vedano al Lambro
La centrale operativa dell'Agenzia regionale emergenza e urgenza ha inviato in via della Misericordia un'ambulanza e un'automedica
Ad avere la peggio è stato un uomo di 66 anni
I soccorsi sono scattati in codice rosso ma all'arrivo dei sanitari sul posto le condizioni dell'uomo sono apparse meno critiche
Il 66enne è stato accompagnato in codice giallo all'ospedale San Gerardo di Monza
I rilievi per la ricostruzione della dinamica del sinistro sono stati affidati alle forze dell'ordine.
cinque generazioni della stessa famiglia dietro il bancone
È un documento del Regno d’Italia che riconosce il 3 febbraio 1881 la titolarità dell’esercizio che vende “liquori e grassina” a Eugenio Biassoni
anche oggi i caffè continuano a essere serviti
«Il mio bisnonno aveva aperto il bar e accanto la salumeria che abbiamo chiuso nel 1970 – ricorda la titolare Silvana – Io sono nata dietro al banco e sono cresciuta qui dentro»
e le sue due figlie Anna e Patrizia (nel fotoservizio di Fabrizio Radaelli)
«Le donne del negozio si sono tirate indietro le maniche – afferma orgogliosa la titolare- Andiamo avanti finchè ce la facciamo
con tanto sacrificio e tanto amore per questo posto che per me è la mia vita» aggiunge Silvana
tutt’ora è presente al bar accanto alle sue figlie
in quella che ancora oggi è la casa di tanti vedanesi e non solo
Si può dire che le cinque generazioni dei Biassoni
abbiano assistito alla Storia con la S maiuscola
Il bisnonno Eugenio raccontava in famiglia dei tempi in cui Re Umberto arrivava a Vedano dalla Villa Reale per incontrarsi con la Duchessa Litta
Il bar ha anche vissuto il giorno del suo assassinio: il regicidio di Umberto I del 29 luglio 1900
ad essere subentrato alla guida dell’attività con nonna Annamaria
«Nonno Giovanni ricordava le luci che si accesero nel parco
il cancello della Villa che si aprì all’improvviso per far uscire una carrozza con quattro cavalli diretta alla Villa Reale dove la duchessa fu chiamata dalla stessa Regina Margherita per l’ultimo saluto al Re» ha spiegato Silvana
E un ruolo in un film lo ha avuto anche lei stessa quando nel marzo del 1971 in Villa Litta
il regista Vittorio De Sica girò «Il Giardino dei Finzi Contini» e serviva la controfigura di Dominique Sanda
Oliviero Marco Zappa lascia l’incarico di consigliere comunale
Se qualcuno volesse trovare qualcosa di ”strano” nella decisione
Passa la mano un vero galantuomo impegnato nel sociale che ha dato molto in questo scorcio di legislatura
si trova così a fare i conti con la “panchina”
Il titolare della maglia però è già stato trovato
giovanissima promessa della politica vedanese
Il segreto del “mago” Merlini e della sua lista è ancora una volta la panchina lunga
Visto il cambiamento all’interno della lista civica di Progetto Vedano
è stata indetta una seduta straordinaria del Consiglio comunale per decretarne la surroga
«Non è successo nulla di particolare -spiega Merlini-: è praticamente una dimissione fisiologica
Oliviero Zappa ha deciso di lasciare la carica per motivi del tutto personali
È una persona che se c’è bisogno di lasciare dichiarazioni le fa
Approfitto dell’occasione per ringraziarlo del lavoro svolto»
Camilla Villa nonostante la giovanissima età invidiabile
La potevi trovare seduta tra il pubblico a seguire i Consigli comunali e prendere appunti
Parte martedì 11 marzo a Vedano al Lambro la rivoluzione dei mezzi di soccorso e dell’assistenza sul territorio
Un mezzo di soccorso della Croce Rossa Italiana sarà posizionato stabilmente con base operativa nei locali di Casa Francesco
La Croce Rossa si è impegnata inoltre con i responsabili di Casa Francesco nell’offrire servizi socialmente utili
ampliando così la propria attività di supporto alla comunità
Un impegno portato avanti da Guido Compatangelo
presidente del Comitato di Monza della Croce Rossa
il sindaco di Vedano Marco Merlini e l’assessore ai Servizi Sociali Patrizia Lissoni
Ecco quindi che al fianco dei più deboli non rimane più solo un semplice slogan
Collaborando con Unitalsi e il Comune di Vedano
Croce rossa lavorerà per offrire un supporto concreto ai cittadini
«L’accordo è il primo passo verso una vera e propria rivoluzione nell’assistenza sul territorio e nei servizi di soccorso portando soluzioni tangibili per la Comunità – commenta Guido Compatangelo
stanno dando vita ad un progetto che non solo migliorerà l’efficienza dei soccorsi
ma offrirà anche un supporto continuo e attento alle persone più vulnerabili
«La collaborazione con Croce Rossa – commenta Marco Merlini
sindaco di Vedano – porta in città un ulteriore servizio di eccellenza
Casa Francesco diventa il punto di riferimento per la Comunità di Vedano
L’attenzione verso i deboli ed i fragili è sempre nel cuore di questa Amministrazione»
uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie
turisti da tutto il mondo e il rombo dei motori a fare da colonna sonora
Dal 29 agosto al primo settembre: largo Repubblica e via IV Novembre si animeranno con spettacoli
La principale novità di quest’anno è il marchio unificato “Fuori Gp” frutto di un tavolo di lavoro tra autodromo e Comuni per una comunicazione integrata con eventi nell’app ufficiale e sul sito dell’Autodromo
Il programma inizia con il premio Memorial Brambilla
per tener vivo il ricordo dei soci e grandi piloti di Formula 1 Vittorio ed Ernesto “Tino” Brambilla
il Ferrari Club Vedano al Lambro organizza il Memorial
Il riconoscimento viene assegnato alla personalità dello sport motoristico che
La ventiquattresima edizione sarà presentata dal giornalista Carlo Gaeta
A ricevere il premio sarà l’ex pilota Ferrari Ivan Capelli
«Un evento importantissimo all’interno del Fuori Gp – afferma il vicesindaco con delega agli eventi Matteo Medici – Anche quest’anno riusciamo a ritagliare uno momento per commemorare nel migliore dei modi i fratelli Vittorio e Tino»
Da venerdì 30 agosto entrano in scena i due partner principali: Redbull e Merbag Mercedes
Il primo si occuperà di musica e spettacoli
Ci sarà la possibilità per il pubblico di partecipare ad un’area gioco con un vero simulatore di Formula 1
Ogni sera dalle 18 in poi ci sarà un dj set e
pilota di trial freestyle tedesco pronto a fare a dare spettacolo con la sua moto
Merbag Mercedes terrà da venerdì a domenica la sua esposizione di auto
Avrà anche un’area giochi e intrattenimento per famiglie
Ci saranno spazi dedicati ai commercianti vedanesi che offriranno musica dal vivo e street food
Sabato 31 esposizione di Fiat 500 storiche del Fiat 500 club Monza e Brianza
verrà allestita la Vedano drift bike: una pista di quad e tricicli elettrici per adulti e bambini
Ci sarà anche la pista elettrica di macchinine Polistil del Brianza Slot Club
in collaborazione con l’oratorio san Luigi
con una gara di go kart e slot car Polistil
I numeri di partecipazione al Fuori Gp sono come sempre da capogiro
«La porta di Vedano è la porta numero due come affluenza in entrata per l’Autodromo e la numero uno in fase di uscita – aggiunge Medici – In entrata passeranno circa 30mila tifosi e in uscita 40mila
Siamo contenti del lavoro fatto e dei partner acquisiti
Lo dico da vedanese: si chiama Gran Premio di Monza
ma potrebbe essere chiamato Gran premio di Vedano al Lambro
In quei tre giorni il paese diventa l’ombelico del mondo
Questo evento appartiene alla nostra cultura da sempre»
Importante novità a Vedano al Lambro: un accordo tra l’associazione Amici dell’Unitalsi e la Croce Rossa di Monza porterà in paese un’ambulanza per il servizio di emergenza e di trasporto sanitario
La base del personale sanitario sarà negli spazi di Casa Francesco
L’obiettivo è di offrire alla popolazione una presenza maggiore sul territorio
L’intesa è stata siglata nella mattina dell’11 luglio dal sindaco Marco Merlini
dal presidente della Cri monzese Dario Funaro e da Franco Villa di Casa Francesco
Tempo di benemerenze civiche a Vedano al Lambro
Istituite dallo scorso anno anno dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Marco Merlini e destinate a vedanesi di particolare valore
sono state consegnate domenica 6 ottobre durante una cerimonia nella Sala della Cultura
già sindaco della città “al servizio di tutta la Comunità
instancabile promotore di cultura e padre fondatore insieme ad altri amici del circolo culturale don Primo Mazzolari” mentre il Gelso d’argento alla locale sezione dell’Avis “da 59 anni sul territorio per promuovere il dono del sangue
Sempre presente a supporto delle iniziative promosse dalla amministrazione comunale”
Riconoscimenti per il valore sportivo sono andati a Davide Tremolada (Us Atletica)
Claudio Valenti (Us Atletica) al quale è andata una “borsa dello sport” da 500 euro
Filippo Galimberti (Gs Vedano) anche a lui borsa da 500 euro
e Sara Canegrati (Polisportiva Vedanese) (anche per lei 500 euro)
“Borse dello sport” per merito sportivo: 700 euro a Andrea Gaia Dissette
stessa somma a Lucia Broggini e attestato a Federico Sironi
Menzioni speciali infine ai volontari civici Enrico Vanzati
La cerimonia è inserita nella festa patronale del paese brianzolo che ha preso avvio sabato 5 ottobre con la prima edizione della gara di torte paesane e poi “Vedano vista da vicino”
una proiezione di racconti vedanesi relativi agli anni 1950-1960
Domenica 6 in mattinata è stata aperta la rassegna “Paese in mostra“ con oggetti e attrezzi della tradizione
poi in largo Repubblica protagonisti gli alpini con le loro caldarroste e nel pomeriggio è andato in scena il “Concerto d’autunno” del corpo musicale San Luigi all’oratorio
VEDANO AL LAMBRO – Insieme. Per promuovere il tessuto culturale e associativo del territorio cittadino. Comune di Vedano al Lambro e Banca del Tempo si stringono la mano nel nome di un’iniziativa di ampio respiro
“E’ obiettivo programmatico dell’amministrazione – si legge nella delibera con cui si adotta l’intesa – quello di conservare e promuovere il ricco tessuto associativo attivo sul territorio e il patrimonio umano
culturale e sociale anche attraverso la concessione di spazi e attrezzature per la realizzazione di eventi aperti a tutta la cittadinanza con finalità di eventi culturali e per la socializzazione delle persone”
La Banca del Tempo ha dal canto proprio messo in pista un progetto volto all’alfabetizzazione tecnologica per la gestione dei servizi
la prevenzione dalle truffe e i pagamenti on line”
Il progetto prevede l’indizione di sette incontri suddivisi in tre cicli in programma ogni mercoledì mattina tra settembre e novembre 2024 e si chiama “La tecnologia nelle tue mani”
Per l’iniziativa il comune fornirà un contributo di 1500 Euro
Monza in Diretta: le migliori notizie su Monza e sulla Brianza
Privacy Policy - Cookies Policy
Monza in Diretta: email: monzaindiretta@gmail.com. Powered by ilverdevafuori
Un luogo ricco di fascino e tutto da scoprire
affacciata un'elegante costruzione in stile neoclassico
che sempre attira la curiosità dei brianzoli, sta di guardia all'accesso della villa che venne utilizzata nel 1970 per le riprese del famoso film di De Sica "Il giardino dei Finzi - Contini"
vincitore del Premio Oscar come miglior film straniero e l'Orso d'oro a Berlino insieme a due David di Donatello
Si tratta della villa Litta Bolognini Modigliani
residenza della duchessa Eugenia Attenedolo Bolognini Litta
nota amante di re Umberto I e figura discussissima alla quale si deve
l'avvento per la prima volta della luce elettrica a Monza.
Posta a ridosso del Parco di Monza la villa con il suo parco apparteneva in origine alla famiglia Gallarati Scotti
il conte Alberto Litta ha rilevato il complesso per consegnarlo una ventina di anni più tardi
Questi fra il 1840 e il 1848 vi ha eretto eretto l'attuale residenza suburbana
realizzata in uno stile neogotico che si rifaceva direttamente allo stile Tudor
su progetto dell'architetto Luigi Clerichetti. Fra i successivi proprietari della villa la più conosciuta e discussa è stata la duchessa Eugenia Attendolo Bolognini Litta
soprannominata "la bella Bolognina"
che qui dimorò fino alla fine dei propri giorni
colta e intelligente, al suo amore appassionato col sovrano sabaudo si deve fra le altre cose l'arrivo della luce elettrica a Monza
Per raggiungerla Umberto seguiva infatti un sentiero segreto che dalla Villa Reale lo portava direttamente a Vedano
una volta ha finito per cadere e slogarsi una caviglia
Dopo quell'episodio ha dunque deciso per l'installazione dei lampioni
prima nelle pertinenze della Reggia e poi nel resto della città.
Secondo gli storici l'attrazione che il sovrano provava per la bella duchessa pareva fosse davvero impossibile da soffocare
E diversi sono i racconti legati a quell'amore consumato nella splendida magione vedanese. Pare per esempio che Umberto vivesse la sua debolezza con un po' di senso di colpa verso la consorte
la regina Margherita. Per farsi perdonare la scappatella era dunque solito fare un regalo alla moglie
e il più delle volte questo regalo era un filo di perle nuove da aggiungere alla collezione proprio perché sapeva che le perle erano la sua passione (come si desume anche dai tanti ritratti ufficiali di Margherita) e avrebbero messo a tacere ogni lamentela
che in precedenza era stata anche dama di compagnia della regina Margherita
pare infatti che Margherita concesse il privilegio di piangere sulla salma del marito
anche se fu ufficialmente riconosciuto e legittimato dal duca Litta
Tratto dal romanzo dello scrittore Giorgio Bassani
"Il Giardino dei Finzi - Contini"
vincitore nel 1962 anche del Premio Viareggio, proprio nella Villa Litta Bolognini di Vedano ha visto il suo set principale
La residenza nel film è stata infatti trasformata nella villa dei protagonisti
Altre scene sono invece state girate nella villa Gernetto di Lesmo, poi divenuta residenza di Silvio Berlusconi
E del resto la sua bellezza era innegabile. L'edificio
si presenta come un blocco unico e compatto a pianta rettangolare
caratterizzato dalla presenza ai lati di due corpi ottagonali
Tutt'attorno la villa si estende un parco piuttosto vasto
dà risalto al complesso architettonico
All'interno del parco va inoltre ricordata la storica presenza della roggia dell'Arciduca
che forniva l'acqua al complesso della Villa Reale
L'intera proprietà è recintata da un muro e l'elegante portineria su piazza Bonfanti realizzata in stile analogo alla villa a presidio del cancello
è ad aggiungere fascino a tutto il complesso.
Complesso dove ancora oggi la duchessa riposa
a fianco dell'Oratorio di Santa Maria delle Selve
che appartiene all'Ospedale Maggiore di Milano
si trova proprio all'interno di Villa Litta
nella quale dimorano i discendenti dei Litta
Grande attesa per l'arrivo dell'arcivescovo
Monsignor Mario Delpini ritorna in Brianza
Il 29 marzo l’arcivescovo di Milano sarà in visita a pastorale alla parrocchia di Vedano al Lambro
Il programma prevede alle 17.15 l’arrivo al cimitero del piccolo comune brianzolo dove si incontrerà
proseguirà in auto verso l’oratorio
Alle 17.30 ci sarà l’incontro con le famiglie dei ragazzi che frequentano la terza
Alle 18 monsignor Delpini celebrerà la messa al termine della quale è prevista la consegna ai nonni della “regola di vita” e in sacrestia il saluto ai chierichetti
Alle 19.30 è previsto l’incontro con il consiglio pastorale e il consiglio degli affari economici
Da venerdì 14 a domenica 16 giugno 2024 il festival enogastronomico itinerante Arrosticini vs Bombette Festival fa tappa a Vedano al Lambro (Monza e Brianza): l'appuntamento è in largo Repubblica
In programma tre giorni di festa a ingresso gratuito con servizio bar e ristorazione attivi nei seguenti orari: venerdì e sabato dalle 18.00 alle 24.00; domenica dalle 11.00 alle 24.00
Disponibili tante tipologie di carne di arrosticini abruzzesi e bombette pugliesi
fresche bevande e birre artigianali selezionate
Tra i piatti presenti nel menù della sagra ci sono anche gnocco fitto con affettati
spaghetti alla carbonara oppure cacio e pepe
La manifestazione è arricchita da un programma di eventi serali con inizio ogni giorno alle ore 21.00: si parte venerdì 14 con il tributo a Vasco Rossi dei Rediovasco; sabato 15 viene trasmessa su maxischermo la partita Italia-Albania
mentre domenica 16 si svolge il concerto omaggio a Lucio Battisti dei Fleurs di Pesco
L'ingresso è libero e non è richiesta la prenotazione; per info 0362 1827760 o 346 5308662. Qui altre sagre di giugno 2024 da non perdere in Lombardia
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
La Provincia MB aveva chiesto l’annullamento del Piano di governo del territorio di Vedano al Lambro
il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso straordinario al presidente della Repubblica
Il Pgt era stato approvato dalla amministrazione guidata da Lista per Vedano dell’allora sindaco Renato Meregalli e con il voto contrario della opposizione
che ha vinto la successiva tornata elettorale e si è messa al lavoro per approntare una variante
Il ricorso era stato motivato dal non adempimento delle prescrizioni dettate da via Grigna per dare il via libera al documento urbanistico
«Per tale motivo ad oggi il nostro strumento urbanistico è solo parzialmente efficace – fa sapere il Comune una nota – Questa Amministrazione
ha incaricato un tecnico per la stesura del nuovo Pgt
Subito dopo l’estate andrà in Consiglio Comunale la adozione
Questa lungimirante programmazione ha consentito di risolvere prontamente il problema»
Si è spento a 93 anni (li aveva compiuti lo scorso 3 maggio) Amedeo Zappa
risultando il “presidente” più longevo d’Italia
Nel 2022 aveva ceduto il testimone all’amico Angelo Frigerio
ma la sua famiglia sportiva aveva deciso di nominare Zappa presidente onorario per dimostrargli l’affetto e la gratitudine che meritava
sempre pronto ad aiutare gli altri senza mai darlo a vedere
Zappa lascia un grande vuoto nella comunità vedanese
Una comunità che aveva costruito non solo in senso metaforico visto che era titolare di un’impresa edile
«Il presidente mi conosce sin da quando sono nato – ricorda commosso Davide La Fata
La Fata sottolinea le grandi doti umane di Zappa: «Amava moltissimo la società e i suoi ragazzi – continua il segretario – Se qualcuno aveva problemi economici e non poteva pagare l’iscrizione a lui non importava
Per lui contava che quel ragazzo potesse giocare
Non ho mai conosciuto una persona più disponibile di Zappa
è stato sempre pronto ad aiutare il prossimo
Prima che noi chiedessimo qualcosa lui era già intervenuto!»
non appena saputa la notizia della morte di Zappa
è rientrato a casa dalle ferie per dargli l’ultimo saluto
«Amedeo era attento non ai risultati sul campo – afferma – ma a risultati più concreti
educazione!!” era il messaggio che rivolgeva ai giocatori prima della partita
Era sempre pronto a risolvere ogni tipo di problemi senza farsi notare e senza fare mai pesare nulla
Era animato da una grande passione per tutto ciò che faceva
Lo scorso ottobre Zappa aveva ricevuto in Provincia dalle mani del presidente Luca Santambrogio la Menzione d’onore del “Premio Beato Talamoni” come eccellenza brianzola per meriti nel mondo sportivo
Era stato premiato dal Coni con la Stella al Valore Sportivo ed aveva ottenuto riconoscimenti anche dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio
«Quante cose ci hai lasciato – scrive la “sua” società per salutarlo – Senza di te il G.S
I ragazzi che avevano 15 anni allora oggi sono nonni che guardano i loro nipotini giocare in quel gruppo unito che hai creato
Funerali venerdì mattina alle 10 alla presenza dei dirigenti
In chiesa saranno portati il gagliardetto della squadra e uno striscione di saluto che verrà poi collocato all’interno del campo da gioco della società
Numerose intossicazioni da alcol con intervento del personale del 118 hanno caratterizzato la serata di sabato 15 marzo e poi la notte di domenica 16 in Brianza
ha riguardato un 20enne soccorso poco prima delle 4 del mattino a Verano Brianza e trasportato al pronto soccorso dell’ospedale di Desio
altre due persone erano state soccorse per il medesimo motivo
e portate al Policlinico e al Pio XI di Desio
Nella serata di sabato altra intossicazione etilica per un 56enne
Il personale paramedico è stato impegnato insieme alle forze dell’ordine anche per alcuni incidenti stradali
A Lesmo un 23enne è stato portato al pronto soccorso del San Gerardo dopo essere caduto con un monopattino
sono giunti anche i carabinieri dopo che un ciclista è stato investito da un’auto: l’iniziale codice rosso si è fortunatamente ridimensionato in verde e il malcapitato è stato portato all’ospedale San Gerardo
Un altro sinistro stradale che ha visto coinvolte due auto è infine avvenuto a Lissone attorno alle 2
con quattro persone dai 21 ai 29 anni soccorse in codice verde
Un punto di riferimento per intere generazioni
“Mi raccomando ragazzi: educazione”. Così Amedeo Zappa, storico presidente del Gs Vedano, diceva ai suoi atleti prima di entrare in campo. Oggi intere generazioni di giocatori lo piangono. Amedeo Zappa si è spento: per 58 anni è stato alla guida del gruppo sportivo del piccolo comune lombardo.
AccediLa piccola 5th Avenue
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
ma regala un sorriso: è bellissimo”
Queste le parole di un lettore di MonzaToday che ha inviato alla nostra redazione il video della novità notata mentre era in auto in fila al semaforo in via Alcide De Gaspari al confine tra Monza e Vedano
Al posto delle classiche colorazioni verdi
gialle e rosse nel semaforo in questione si accendono delle figure: al verde corrisponde un quadrifoglio
Il lettore ci ha inviato il video di questo semaforo alternativo che è riuscito a strappare un sorriso
Anche a chi fin dal primo mattino si ritrova fermo in coda per andare al lavoro
“Una simpatica sorpresa che mi ha fatto iniziare la settimana con il buonumore”
È stata una ristrutturazione lampo ultra veloce quella nell’ex municipio di Vedano al Lambro
Rinnovare le stanze era necessario per accogliere gli alunni della scuola media di via Italia
che si sono spostate di solo due numeri civici
serviva proprio per far iniziare i lavori di ristrutturazione
Lunedì 29 aprile è stato il primo giorno di lezioni
Dodici aule più un laboratorio di informatica hanno già iniziato ad accogliere alunni
Un trasloco che ha penalizzato poco i ragazzi
anche perché ex municipio e scuola di via Italia sono molto vicini
“Siamo riusciti a coordinarci per il bene dei nostri ragazzi – spiega l’assessore all’urbanistica Chiara Altieri – perché possano continuare a lavorare
senza interrompere il loro percorso di studi saltando da un plesso all’altro senza quasi neanche accorgersi”
L’inaugurazione delle aule provvisorie nell’ex municipio si è tenuta sabato scorso
sindaco e assessori hanno mostrato ai vedanesi il progetto Pnrr della nuova scuola e hanno permesso alle famiglie di visitare le aule provvisorie nell’ex municipio dove è stato ripristinato l’impianto antincendio con un sistema d’allarme che copre l’intero edificio
I sistemi di sicurezza sono stati ripensati suddividendo tutti i blocchi dell’edificio che ospita oltre alla scuola
centro anziani e sala della cultura con nuove pareti e porte tagliafuoco
Rifatto anche l’impianto di illuminazione e l’intero cablaggio necessario a lim e computer
sono stati sostituiti i serramenti per il risparmio energetico
Gli alunni rimarranno nelle nuove aule dell’ex municipio fino alla fine dell’anno scolastico 2025-26
mancano pochi giorni per l’inizio dei lavori
Presenti all’inaugurazione anche Valentina Calì
attuale preside dell’Istituto comprensivo Giovanni XXIII e Katia Ruocco
futura preside che amministrerà le scuole vedanesi dal prossimo anno scolastico
“È stato svolto un lavoro lodevole – ha commentato Ruocco – è importante che i ragazzi non abbiano sentito lo stacco”
Il servizio attivo negli uffici postali brianzoli da martedì 10 dicembre
Novità sul fronte passaporti: a Monza e in diversi comuni della Brianza sarà infatti possibile richiederlo anche in posta
Il ministero dell’Interno - dipartimento della Pubblica sicurezza
il ministero delle Imprese e del made in Italy e Poste italiane spa
hanno infatti stipulato un accordo che ha fatto nascere il progetto "Polis"
un servizio che amplia la possibilità di richiesta del passaporto per i cittadini anche negli uffici postali
già attivo in altri comuni d’Italia
a decorrere dalla giornata di martedì 10 dicembre si estenderà anche a Monza e ad alcuni comuni della provincia: Monza
Gli operatori dell’ufficio postale procederanno all’identificazione
alla rilevazione delle impronte dattiloscopiche
all’acquisizione della firma grafometrica
alla legalizzazione della foto e ad attestare la corrispondenza tra l’immagine fotografica e la persona che richiede il passaporto
L’istanza e la documentazione acquisite dall’ufficio postale verranno poi trasmesse all’ufficio passaporti - divisione Pas della questura di Monza e della Brianza che
provvederà a rilasciare il documento
Resterà comunque la possibilità di presentare la richieste secondo il canale tradizionale, ovvero all’ufficio passaporti della questura, previo appuntamento collegandosi al link dedicato (cliccare qui)
"Si rammenta inoltre che sul link accanto all’agenda ordinaria è disponibile 'un'agenda prioritaria' per i cittadini che avessero urgente necessità di disporre di un passaporto
permettendo di fissare un appuntamento nei successivi 15 giorni
qualora si abbia la necessità di partire entro 30 giorni per viaggi connessi a motivi di lavoro
sanità" precisano da via Montevecchia.
La lunga nottata sulle strade di Monza e della provincia con decine di interventi
Malori per l'eccessiva assunzione di alcol
La lunga notte di Capodanno a Monza e in Brianza ha tenuto impegnato i vigili del fuoco
le forze dell'ordine e il personale sanitario che ha effettuato numerosi interventi sul territorio.
Qualcuno ha anticipato la mezzanotte e alle 23.30 aveva già iniziato ad accusare malori legati all'alcol
un ragazzo di 22 anni è stato soccorso da un'ambulanza del 118 in via Bellusco e trasferito in ospedale in codice giallo dopo aver alzato il gomito
La lunga notte di Capodanno per il personale sanitario è iniziata pochi minuti dopo la mezzanotte a Monza
La telefonata con la richiesta di soccorso era partita per un ragazzo di vent'anni ubriaco. Ad Agrate Brianza invece un uomo di 36 anni è stato accompagnato in ospedale dopo essere stato soccorso in piazza Sant'Eusebio
Interventi per malori legati all'alcol ci sono stati anche a Brugherio
dove ad aver bisogno di una ambulanza è stato un 19enne in piazza Togliatti e a Vedano al Lambro per una donna di 38 anni
Poco dopo le tre e mezza della nottata a Lissone è stato soccorso un uomo di 36 anni
sempre per sintomi legati all'abuso di alcolici: l'ambulanza del 118 è intervenuta in viale Valassina e ha trasferito il 36enne in codice verde in ospedale
A Vimercate invece un ragazzo di 19 anni è stato accompagnato in ospedale in seguito a quella che è stata segnalata come una rissa in piazza Marconi
Nel corso della nottata si sono verificati anche alcuni incidenti
Poco dopo le sette della mattinata dell'1 gennaio 2025 una donna di 38 anni è stata soccorsa in seguito a un incidente avvenuto lungo la Valassina
nel tratto tra l'uscita Arosio e Briosco in seguito a uno schianto che non avrebbe coinvolto altre vetture
Un altro incidente è stato segnalato anche a Desio
in via Gabellini ma nessuno ha fatto ricorso al trasferimento in ospedale.
Il prestigioso riconoscimento verrà assegnato stasera
Un nuovo importante riconoscimento per monsignor Dario Edoardo Viganò
vicecancelliere della Pontificia Accademia delle scienze e delle scienze sociali
originario di Vedano al Lambro (anche se nato in Brasile 62 anni fa) questa sera verrà insignito di un altro prestigioso premio che si aggiunge ai numerosi che già sono presenti nel suo curriculum
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Foto dell'edizione 2023Torna l’atteso appuntamento con la Vedan da cursa
manifestazione podistica di 5 km tra il centro di Vedano al Lambro e il parco di Monza
Vedano al Lambro. Si terrà questo venerdì, 24 maggio, la Vedan da Cursa
manifestazione podistica non competitiva di 5 km
il cui percorso si estenderà tra il centro storico di Vedano al Lambro e il Parco di Monza
Ritrovo dalle ore 18.45 presso l’Oratorio di Vedano al Lambro in via Santo Stefano 4/8
€8 + €2 da devolvere al progetto benefico“Road to New York”
Le iscrizioni potranno essere effettuate online oppure
via Santo Stefano 51 – Vedano al Lambro (di fronte alla Chiesa parrocchiale)
oppure in oratorio la sera della manifestazione
Al termine della gara sarà possibile utilizzare docce e spogliatoi
si terrà anche la Vedaninadacursa (400 m – costo dell’iscrizione: €2) per tutti i bambini nati dal 2013 in poi – partenza ore 20
La maglia della competizione per i primi 100 bambini iscritti
Road to New York è un progetto delle associazioni ASD Silvia Tremolada APS e Ragazzi di Robin per realizzare il sogno di Francesco e Jacopo
di partecipare alla maratona di New York del 2024
Anche quest’anno sarà premiato il gruppo più numeroso e originale
Siete tutti invitati a cenare e a proseguire la serata presso lo stand gastronomico in oratorio
Boretto e Monte San Biagio i primi 4 borghi protagonisti dell’iniziativa mirata a incentivare lo spegnimento delle infrastrutture di vecchia generazione
Sinergia con i Comuni per accelerare la migrazione all’Ftth
Parte da Brolo (Sicilia), Vedano al Lambro (Lombardia), Boretto (Emilia Romagna) e Monte San Biagio (Lazio) la rivoluzione digitale nelle telecomunicazioni targata Open Fiber con l’introduzione della fibra ottica e l’abbandono della rete in rame
Sono questi infatti i primi quattro centri italiani selezionati in ‘100% fibra vera’
il progetto di Open Fiber mirato a incentivare lo switch-off del rame nell’infrastruttura di telecomunicazione
Attualmente l’infrastruttura in fibra ottica in Italia ha una copertura significativa e comunque in linea con la media europea
La fibra copre circa il 60% delle unità immobiliari italiane
Al momento il livello di backup e l’utilizzazione di queste infrastrutture è ancora molto limitata
con circa il 27% rispetto alla media europea del 54% e a Paesi vicini come Francia e Spagna
“Con questo progetto – dice la responsabile affari istituzionali territoriali Open Fiber Paola Martinez – intendiamo offrire un contributo al processo di spegnimento delle reti in rame
dimostrando quanto e come la diffusione della fibra ottica contribuisce allo sviluppo delle comunità
soprattutto quelle più distanti dai grandi centri e dalle aree metropolitane
Il processo di migrazione verso le reti in fibra ottica Ftth procede purtroppo a rilento: senza un impulso normativo specifico
l’effettivo spegnimento del rame si otterrebbe ben oltre i target di connettività gigabit prefissati da Italia ed Europa
vanificando tutti gli sforzi e investimenti tecnologici che il Paese sta sostenendo per centrare gli obiettivi della transizione digitale ed ecologica
Partiamo da Brolo proprio per mostrare che l’Italia è pronta alla rivoluzione digitale”
“L’eliminazione del rame e la contestuale posa della fibra ottica rappresenta un tassello fondamentale della strategia di crescita e ammodernamento che abbiamo voluto dare con la nostra azione amministrativa
Potremo garantire – afferma Giuseppe Laccoto
sindaco di Brolo – connessioni ultra veloci per scuole
con un risparmio economico rilevante per i costi delle utenze
Ma questo intervento non è solo un miglioramento tecnico: la posa della fibra ottica è parte integrante della nostra visione di sviluppo a 360 gradi
L’innovazione tecnologica non è un obiettivo isolato
ma il motore che alimenta la qualità dei servizi pubblici e la vita quotidiana dei cittadini
capace di offrire soluzioni digitali semplici e accessibili
Penso anche alle imprese che ormai operano nel settore del commercio on line
ma anche ai turisti che vengono a Brolo: dobbiamo fare il possibile per fornire loro la rete più performante possibile
Sono certo che da una rete internet super veloce ne beneficeranno tutti
Valuta la qualità di questo articolo
Iscriviti alla newsletter per ricevere articoli di tuo interesse
Prendi visione dell’Informativa Privacy e
EU Stories - La coesione innova l'Italia
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY
l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti
i cittadini della provincia di Monza e della Brianza potranno richiedere il rilascio o il rinnovo del passaporto anche presso gli Uffici Postali abilitati
Questa iniziativa rappresenta un significativo passo avanti nella semplificazione dei servizi pubblici
ampliando le modalità di presentazione delle istanze
Il progetto “POLIS” nasce da un accordo tra il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza
il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Poste Italiane S.p.A
il progetto ora si estende a numerosi Comuni della provincia di Monza e della Brianza
offrendo una soluzione comoda e accessibile per la gestione delle richieste di passaporti
I cittadini residenti o domiciliati in uno dei seguenti comuni potranno presentare le loro istanze presso gli Uffici Postali abilitati:
gli Uffici Postali trasmetteranno tutta la documentazione all’Ufficio Passaporti della Questura di Monza e Brianza
che procederà con le verifiche e il rilascio del documento
sarà possibile richiedere la consegna del passaporto direttamente presso il proprio domicilio o residenza
Per chi preferisse la procedura tradizionale, sarà comunque possibile prenotare un appuntamento presso l’Ufficio Passaporti della Questura attraverso il portale Passaporto Online
Per i cittadini con necessità urgenti di ottenere il passaporto
il sistema prevede un’“agenda prioritaria”
Tale servizio consente di fissare un appuntamento entro i successivi 15 giorni per partenze previste nei 30 giorni successivi
Chi desiderasse maggiori dettagli sul progetto POLIS e sulla nuova modalità di richiesta del passaporto può consultare il sito ufficiale di Poste Italiane, disponibile al seguente link: https://www.poste.it/prodotti/passaporto-elettronico.html
Con l’introduzione del progetto POLIS anche nella provincia di Monza e Brianza
si compie un ulteriore passo verso una pubblica amministrazione più vicina ai cittadini
La possibilità di avvalersi degli Uffici Postali rappresenta una soluzione innovativa che semplifica le procedure e riduce i tempi di attesa
Potenziate le corse in occasione della gara di Formula 1
In occasione del Gran Premio d’Italia di Formula 1 (in programma da venerdì 30 agosto a domenica 1° settembre)
Autoguidovie ha deciso di potenziare il servizio di mobilità per garantire maggiori trasporti verso l'autodromo cittadino
Nello specifico l'azienda durante i giorni della gara metterà a disposizione i suoi mezzi di ultima generazione per consentire a tifosi
appassionati dei motori e addetti ai lavori di raggiungere il "tempio della velocità" in maniera sostenibile e in assoluta comodità
evitando imbottigliamenti nel traffico e ricerche infinite di posto nei parcheggi
Il costo del biglietto di andata e ritorno sarà di 5 euro, oppure è gratuito per chi si sosterà nel parcheggio viola. Biglietti acquistabili su monzamobilita.it
Per assistenza è disponibile il sito autoguidovie.it via chat o form per informazioni
Whatsapp (solo testo) al numero 339 9958251 e call center gratuito 800 086567 (orari: lunedì- sabato dalle 7 alle 20)
L'evento per sostenere la ricerca contro la Sclerosi laterale amiotrofica
A Vedano al Lambro il centralissimo largo Repubblica il 21 giugno si trasformerà in un ristorante elegante e solidale
Nella piazza grandi tavoli con tovaglie e decorazioni degne delle grandi cene di rappresentanza e gli ospiti che – come prevede il dress code – dovranno essere vestiti di bianco.
In cucina i grandi chef stellati dei ristoranti di Monza e della Brianza (ma non solo) che prepareranno un menù davvero speciale
noto chef e star della trasmissione televisiva “Cortesie per gli ospiti”
ma anche gli chef Cristian Benvenuto (Ristorante La Filanda)
Domenico della Salandra (Ristorante Clotilde)
Enrico Derflingher (ex chef Casa Reale Inglese e Casa Bianca)
Felice Lo Basso (Felix Lo Basso Restaurant)
Giuseppe Postorino (L’Alchimia Ristorante & Lounge), Marco Pedron (Pastry chef Lavazza), Massimo Moroni (Don Lisander), Matteo Cunsolo (presidente Panificatori Italiani), Raffaele Ranucci (Cascina Frutteto Monza), Roberto Carcangiu (presidente APCI Chef)
Un sabato notte come sempre impegnativo per le forze dell'ordine e per i soccorritori del 118 in Brianza
La prima ambulanza per soccorrere una donna che aveva bevuto troppo è stato a Seregno alle 20 circa di ieri 26 ottobre in via Locatelli
La donna è stata trasportata al San Gerardo per la dovuta assistenza
A mezzanotte e mezza passata a Vedano al Lambro in zona Parco (via Villa Ambrogio) c'è stata un'aggressione a danni di un 54enne
Le ferite riportate non sarebbero gravi ma è comunque stato portato al San Gerardo
Presenti i carabinieri di Seregno per delineare i contorni della vicenda
All'1.30 a Varedo in corso Milano i soccorritori del 118 hanno aiutato un uomo di 36 anni per una forte intossicazione etilica: è stato ricoverato all'ospedale di Desio in codice giallo (media gravità).
Alle 2.30 a Monza la Croce Rossa è intervenuta per un uomo di 28 anni che aveva bevuto troppo
L'uomo è stato assistito e curato sul posto e non è stato necessario il ricovero
Rissa alle 3.40 di notte a Verano Brianza con intervento dell'ambulanza e dei carabinieri
I soccorsi sono partiti in codice giallo e ci sarebbe un ferito ma si attendono le informazioni ufficiali delle forze dell'ordine.
soccorsi Areu (Agenzia regionale emergenza e urgenza) e i carabinieri
I feriti sarebbero due ma non è ancora nota la gravità anche se l'impatto sarebbe stato molto violento
Per visualizzare i dettagli degli atti amministrativi, clicca qui
Progetti ammessi al finanziamento - aggiornamento marzo 2025
Parcheggi e navette prenotabili su sito e App di Monza Mobilità
È pronto il piano della mobilità per la 95° edizione del Gran Premio di Formula 1
predisposto da Monza Mobilità in collaborazione con il Comune in vista del grande afflusso di pubblico previsto per la tre giorni
Il piano è stato condiviso con la Prefettura
con le forze dell’ordine e con tutti i soggetti coinvolti nella macchina organizzativa del grande evento; il documento è stato condiviso anche con i Comuni limitrofi
“Il piano della mobilità – afferma il Sindaco di Monza Paolo Pilotto – nasce da un collaudato schema che permette di accogliere il numeroso pubblico del Gran Premio limitando la congestione delle vie della città e riducendo al minimo l’impatto dell’afflusso e del deflusso degli appassionati sul traffico
Monza è pronta anche nel 2024 ad accogliere le migliaia di visitatori che assisteranno al grande evento”
Aree parcheggio e navette: Sono circa 9.000 i parcheggi disponibili per chi raggiunge Monza in auto
300 i posti nel parcheggio ‘platino’ istituito in Via Grandi a Vedano
1900 nel ‘verde’ di via Parco e Madonna delle Nevi e via Sciavatera a Biassono
che prevede anche 60 posti per i camper; 100 posti al ‘bianco‘ vicino al centro di Biassono
1000 posti nel parcheggio ‘gold’ interno al Parco; 1900 in quello ‘viola’
suddiviso tra il parcheggio “CAM” in via Martiri delle Foibe e il Centro Rondò dei Pini; circa 1300 in quello ‘marrone’ a Biassono e Vedano cui si aggiungono 110 posti per bus; 1200 in quello ‘blu’ in Viale Stucchi
oltre 600 nel parcheggio ‘arancione’ suddiviso tra l’area scoperta dell’Ospedale e il parcheggio coperto dell’Iper Maestoso (che ospita anche le moto)
500 (+ 10 bus) nel parcheggio ‘rosso’ a Villasanta
nell’area della stazione e presso lo stabilimento Rovagnati
Sarà possibile parcheggiare le moto anche nei parcheggi ‘gold’ e ‘verde’
Saranno 3 le linee di navette in circolazione che
effettuano un servizio continuo tra le 7.30 e le 20.30: linea NERA per collegare la stazione di Monza FS - Piazza Castello al Parco (capolinea in viale Mirabello
la linea BLU che dal parcheggio BLU in zona Stadio porta il pubblico al parco (capolinea in viale Mirabello
la linea VIOLA che dai parcheggi VIOLA (centro commerciale Rondò dei Pini e Synlab) porta il pubblico a Vedano al Lambro in via Cesare Battisti/via IV Novembre (vicino al Gate A dell’autodromo)
Nella giornata di venerdì non saranno attive le linee BLU e VIOLA perché i parcheggi non saranno attivi; la linea NERA dalla stazione al parco
I biglietti delle navette, che costano 5€, sono acquistabili online sul sito di Monza Mobilità (https://portale.monzamobilita.it/bookSmarterMonza/)
La navetta NERA è inoltre acquistabile come biglietto integrato (treno+navetta nera) sui canali di Trenord al costo di 10€
È inoltre possibile raggiungere l’autodromo in bicicletta e lasciare la bici in uno dei due parcheggi gratuiti allestiti a Porta Monza e al Parcheggio Prato di Biassono in via Parco
gli orari e i costi sono consultabili online dove sono riportati anche gli itinerari consigliati per raggiungere le aree di parcheggio
ben riconoscibili anche grazie alla cartellonistica che verrà installata lungo le strade principali
Monza Mobilità ha attivato una collaborazione con le piattaforme di navigazione: Google Maps e Waze per avvisare gli utenti delle chiusure stradali e limitazioni del traffico
al fine di indirizzare le auto più velocemente ai parcheggi dedicati senza appesantire ulteriormente la viabilità
Monza Mobilità ha attivato un portale per consentire agli spettatori di arrivare a Monza senza cercare parcheggio e senza fare la coda per il biglietto della navetta
garantendo il massimo confort e la migliore esperienza di viaggio
Trasporto Pubblico Locale – Linea Z 221
Verrà potenziata la Linea Z221 che effettua il collegamento con autobus tra le stazioni di Sesto San Giovanni FS e Vedano al Lambro
al fine di intercettare la domanda di mobilità generata dal pubblico che raggiunge Sesto FS con la metropolitana - Linea M1 e raggiunge l’Autodromo
la seguente disponibilità di mezzi ogni giorno:
Gli autobus si fermeranno in due località: Biassono
in corrispondenza dell’attuale fermata Cesana/Villa e Vedano al Lambro
in corrispondenza dell’attuale fermata di via Montegrappa
Anche quest'anno Trenord organizza 21 corse straordinarie tra Milano Porta Garibaldi e Biassono-Lesmo per raggiungere la gara di F1 a Monza (domenica 1settembre) e propone biglietti speciali verso Biassono-Lesmo e Monza per viaggiare in treno verso le prove e la gara (30-31 agosto e 1 settembre)
I TRENI STAORDINARI PER LA GARA (1 settembre):
Sarà possibile viaggiare sui treni straordinari Milano Porta Garibaldi-Biassono Lesmo pre-acquistando il biglietto speciale dedicato su trenord.it o sull'App, a soli 5€ andata/ritorno. Gli orari delle 12 corse verso l'Autodromo e delle 9 corse per il rientro a Milano sono disponibili sul sito di Trenord
I BIGLIETTI SPECIALI PER PROVE E GARA (30-31 agosto o 1 settembre):
I ragazzi under 14 viaggiano gratis con il titolare del biglietto
Con le misure attivate di incremento del servizio ferroviario e degli autobus si intende incentivare sempre di più l’uso del trasporto pubblico per raggiungere l’autodromo
Sicurezza: l’impegno della Polizia locale e della Protezione Civile
In ausilio al Comando di Polizia Locale arriveranno arriveranno rinforzi da 15 Comuni per un totale di circa 50 operatori esterni impiegati giornalmente
il 2 agosto è stato sottoscritto dai Comandanti di Polizia Locale un accordo di cooperazione che vede coinvolti il Comune di Monza (capofila) e i Comuni limitrofi
finalizzato a far fronte alle esigenze eccezionali di servizi di viabilità e di polizia stradale dei comuni interessati dal piano viabilistico
tra l'altro: l'individuazione di un unico ufficiale di coordinamento (nominato dalla Polizia Locale di Monza)
che opererà presso il G.O.S della Questura di Monza e Brianza; l'individuazione di un canale unico di collegamento tra le polizie locali cooperanti e l'esecuzione di servizi diretti a regolare il traffico anche all'esterno del territorio di competenza
il Piano di Protezione Civile del Comune di Monza e di Comuni limitrofi prevede che l'eventuale gestione di emergenze che dovessero accadere sul territorio verranno gestite all'interno della Centrale Operativa Interforze dell'autodromo
Piano Mobilità: i dati degli scorsi anni
Sulla base dei dati raccolti nelle precedenti edizioni
nella giornata di domenica - giorno in cui si registra una presenza più consistente di pubblico - il Piano di Mobilità abbia gestito il 52% degli spostamenti degli spettatori
53% ha utilizzato il TPL (treno o autobus di superficie); il 34% ha utilizzato il mezzo proprio
usufruendo dei parcheggi messi a disposizione da Monza Mobilità; il 6% ha raggiunto l’evento con autobus GT e il 7% ha utilizzato la micromobilità in sharing
Il totale degli accessi all’autodromo durante i tre giorni dell’evento
e un simile numero di spettatori è atteso anche per il 2024
Comune di Monza Piazza Trento e Trieste - 20900 Monza Codice Fiscale: 02030880153 Partita IVA: 00728830969PEC: monza@pec.comune.monza.it Centralino Unico: 03923721
Entusiasmo e voglia di divertirsi con i propri genitori
È il clima che si è respirato nei corridoi della scuola primaria Giovanni XXIII di Vedano al Lambro lo scorso sabato in occasione della festa che segna la fine dell’anno scolastico
I corridoi si sono trasformati in un Luna park
realizzati proprio dai bambini con la collaborazione delle maestre nelle settimane precedenti: dalla “pesca dei pesciolini” al tris
dal minigolf al bowling e ancora tanto altro
che il prossimo anno spiccheranno il volo per le scuole medie
il sindaco Marco Merlini con il suo vice Matteo Medici che hanno ricordato ai genitori l’ultimo e atteso appuntamento
proprio per gli alunni delle quinte: il “ballo di fine anno” che sarà in stile hawaiano
«Come sempre è una gioia vedere tanti genitori e bambini così partecipi – ha detto il primo cittadino – e questo è il frutto della passione delle nostre insegnanti
Ora ci aspetta una nuova grande sfida: la costruzione della nuova scuola che sarà proprio accanto a quella attuale
che rispetterà tutte le indicazioni di sostenibilità
Il cantiere partirà con la chiusura dell’anno scolastico per non creare disagi alla didattica»