Dalla Regione Puglia arrivano buone notizie per il parco Lupomonaco di Veglie grazie all’azione di Italia Nostra Sud Salento
Nel 2013 La Regione Puglia pubblicava il piano paesaggistico
classificando correttamente parte della particella 240 del foglio 26 del catasto del feudo vegliese come “Prati e pascoli naturali”
Nella fase delle osservazioni il proprietario presentava una perizia per la derubricazione di tale tipizzazione
Pertanto nel 2015 la Regione Puglia adottava il piano paesaggistico rimuovendo il vincolo
Il 7 aprile 2025 La Giunta Regionale rettificava definitivamente il piano paesaggistico con la giusta tipizzazione dell’area
Un plauso al consigliere regionale Cristian Casili di Nardò per aver seguito e promosso attivamente l’intero iter burocratico durato sei anni
Il lavoro di valorizzazione e tutela del parco naturale “Lupomonaco” non è ancora terminato
Infatti sarebbe opportuno classificare formalmente strada paesaggistica il tratto di circonvallazione che lambisce il parco
e acquisire al patrimonio comunale i circa nove ettari di macchia mediterranea ancora di proprietà privata
Infine bisognerebbe concludere l’iter di riconoscimento di sito di interesse comunitario
https://www.leccecronaca.it/index.php/2025/04/26/dalla-regione-arrivano-buone-notizie-per-il-parco-lupomonaco-di-veglie/
Le foto presenti su italianostra.org sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail [email protected]
che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate
Viale Liegi, 3300198 RomaTel. 068537271pod: [email protected]pec: [email protected]P.I
La nostra reteLink utiliPrivacy / Personal Data Policy
.wp-block-gallery.wp-block-gallery-1{--wp--style--unstable-gallery-gap:var( --wp--style--gallery-gap-default, var( --gallery-block--gutter-size, var( --wp--style--block-gap, 0.5em ) ) );gap:var( --wp--style--gallery-gap-default, var( --gallery-block--gutter-size, var( --wp--style--block-gap, 0.5em ) ) );} Preferenze sulla privacy ×Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza
Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito
mentre altri ci aiutano ad analizzare e migliorare la tua esperienza di utilizzo
Esamina le tue opzioni e fai la tua scelta.Se hai meno di 16 anni
assicurati di aver ricevuto il consenso di un genitore o tutore per tutti i cookie non essenziali.La tua privacy è importante per noi
Puoi regolare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento
Per maggiori informazioni su come utilizziamo i dati
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante delle impostazioni qui sotto.Nota che
se scegli di disabilitare alcuni tipi di cookie
questo potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che possiamo offrire
Alcune risorse necessarie sono state bloccate
il che può influenzare i servizi di terze parti e può causare malfunzionamenti del sito
NARDÒ – In una sala convegni del Chiostro dei Carmelitani di Nardò gremita si è svolta la conferenza stampa di presentazione della Portoselvaggio Natural Trail
gara podistica nazionale Fidal che quest’anno festeggerà
in cui le componenti sportive (16 km di trail running nei sentieri del Parco di Portoselvaggio) si uniscono a quelle sociali (l’intero ricavato della manifestazione sarà devoluto ai progetti di ricerca legati al Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce)
Un legame forte quello nato e cresciuto nel corso di questo intenso decennio tra i tecnici delle società podistiche organizzatrici
i vertici regionali della Fidal e provinciali del CONI e le istituzioni
con le amministrazioni comunali di Nardò e Veglie in prima linea per ribadire una proficua unione di intenti
già inserita nella sezione Trail del calendario Running in Salento
gode del sostegno anche dell’Ente regionale
grazie al progetto “Correre in Puglia 2025” finanziato da Regione Puglia – Regione Europea dello Sport 2026
La particolarità del decennale sarà che sulla maglietta che sarà offerta come gadget a tutti i partecipanti alla corsa ed alla camminata e sulla medaglia che conquisterà chi taglierà il traguardo della gara competitiva è stato impresso un disegno realizzato per l’occasione speciale da uno dei piccoli pazienti del Reparto Oncologico Pediatrico di Lecce
il presidenti delle Asd Sport Running Portoselvaggio Massimiliano Marinaci e Salento in Corsa Veglie Giuseppe De Maglie; il Consigliere regionale Fidal prof
il Presidente del Consiglio Comunale con delega allo Sport dott
l’Assessore alla Cultura e Ambiente Giulia Puglia
il Referente per il Parco di Portoselvaggio dott
la sindaca dott.ssa Maria Rosaria De Bartolomeo
Gianni Rollo; per la Consulta dello Sport di Nardò la dott.ssa Stefania Antico; le parti sociali
in rappresentanza del Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce la dott.ssa Assunta Tornesello ed il dott
Alessandro Cocciolo; il Presidente dell’Ass
“Essere Umani” di Veglie e dei gruppi Scout di Nardò e Veglie
Nel corso della manifestazione è stato proiettato il breve video di presentazione della gara realizzato da Daniele Luzio
con in coda un emozionante messaggio di speranza e di augurio del Santo Padre Francesco Bergoglio dedicato a tutti gli sportivi
>>> SCARICA IL REGOLAMENTO >>>
AGENZIA DI COMUNICAZIONE LECCE
SCOPRI I SERVIZI DI KINGART.IT
SOCIAL MEDIA MANAGER LECCE
REALIZZAZIONE ECOMMERCE LECCE
SPOT PUBBLICITARI LECCE
per celebrare la Festa dei Lavoratori del 1º Maggio ha organizzato
in collaborazione con gli Uffici diocesani e/o regionali della Pastorale Sociale e del Lavoro
L’equipe nazionale aveva proposto uno schema di preghiera
ma l’attenzione del Movimento al territorio in cui ogni gruppo vive quotidianamente ha fatto sì che nella celebrazione venissero affidate a san Giuseppe Lavoratore tutte le fatiche e le preoccupazioni che il mondo del Lavoro sta attraversando
tu che hai conosciuto la fatica e la precarietà
le preoccupazioni del mantenimento della famiglia
hai attraversato città e villaggi in cerca di lavoro
esso sia da tutti onorato come merita
Movimento Lavoratori
La storia
Responsabili associativi
Struttura organizzativa
Fiac
Testimoni di Ac
Settore adulti
Settore giovani
Area famiglia e vita
Scopri e promuovi l’Ac
Mosaico
Privacy policy
Cookie Settings
Comunicati stampa
Segno web
Dialoghi
Editrice Ave
Istituto Bachelet
Istituto Paolo VI
Istituto Toniolo
Fondazione Pio XI
Al vedere la stella
Azione Cattolica Italiana [P.IVA 00950661009] – Contenuti rilasciati sotto licenza CC [by-nc-sa-2.5]
Anche quest’anno, nei giorni intorno al 17 maggio – Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia – i cristiani LGBTQ+, insieme a tante comunità cristiane in Italia e in Europa, accenderanno una luce nella notte. Attraverso veglie di preghiera ecumeniche e culti domenicali
ai pregiudizi e all’odio verso chi è semplicemente se stesso
luterane e molte altre si raccoglieranno insieme ai gruppi di cristiani LGBTQ+ in un momento di preghiera che si estenderà dall’Italia alla Spagna
Saranno guidati dalle parole dell’apostolo Pietro: ““In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenze di persone”(Atti degli Apostoli 10,34-35)
Parole che ci ricordano che nessuno è escluso dall’amore di Dio
identità o orientamento che possa separarci dalla sua misericordia
che testimoniano la possibilità di una Chiesa che sa farsi prossima
un santuario di accoglienza e sostegno verso le persone LGBTQ+ e verso chiunque subisca discriminazioni
Anche quest’anno, la Commissione Fede, Genere e Sessualità delle chiese battiste, metodiste e valdesi, insieme alla REFO (Rete Evangelica Fede e Omosessualità), ha preparato una proposta di liturgia per le veglie
Il testo è disponibile anche in inglese per tutte le comunità che desiderano partecipare a questo tempo di preghiera
Tag: Newsletter
Translucenza. Storie di fede transgender
Gay cristiani
Un gay cattolico in cammino in tempi che hanno smarrito la speranza
Lesbiche cristiane
Come ho conciliato la mia fede cattolica con il mio amore per un’altra donna
2025 / Transgender cristiani
Papa Francesco come ha incontrato le persone transgender? Con calore, affetto e attenzione
Genitori
Grazie Francesco
Vite consacrate
Un percorso ad ostacoli. La vocazione religiosa e le persone transgender nella chiesa cattolica
Lettere a Gionata
Come insegnante di religione e madre voglio fare la differenza per le persone LGBT
Progetto Gionata © 2025. Creative Commons Non commerciale (CC BY-NC-SA 4.0) La Tenda di Gionata ETS-ODV - Via Castronella 21
Powered by - Progettato con il tema Hueman
Dall’economia al clima e al ruolo dell’UE nel mondo
questo talkshow fa luce sugli affari europei e sulle questioni che hanno un impatto sulla nostra vita quitidiana di europei
Sintonizzatevi per capire i lati positivi e negativi della polica europea
Conversazioni con i protagonisti del business
L'acqua in Europa è sempre più minacciata
la siccità e le inondazioni hanno un impatto sull'acqua potabile
Unitevi a noi per un viaggio in Europa: scopriremo perché la protezione degli ecosistemi è importante
come le nostre acque reflue possono essere gestite meglio e quali sono le migliori soluzioni idriche
una serie di spiegazioni animate e un dibattito: scoprite perché l'acqua è importante
A tu per tu con gli studiosi in prima linea nella lotta al cambiamento climatico per capire cosa succede al nostro pianeta: quali nuove strategie dovremo adottare
Veglie, omaggi e messe speciali si sono tenute in tutta Europa in segno di lutto per la morte di Papa Francesco
In Italia le campane hanno suonato a morte sui campanili delle chiese e le bandiere sono state abbassate a mezz'asta sugli edifici governativi di Roma
In Francia si è tenuta una messa serale nella Cattedrale di Notre Dame di Parigi
durante la quale i fedeli hanno reso omaggio al pontefice con una veglia di preghiera
Le famiglie presenti alla messa serale hanno acceso candele e le hanno poste davanti a una grande fotografia del Papa
Le campane di Notre Dame hanno suonato 88 volte per segnare gli anni di vita del Papa
mentre la Tour Eiffel si è oscurata in omaggio a Bergoglio
A Madrid la messa si è tenuta nella Cattedrale dell'Almudena
Alcuni dei partecipanti hanno parlato del defunto pontefice
"Per noi il Papa rappresenta un ricordo di amore e di inclusione
È stato un Papa che abbiamo amato molto e lo ricorderemo con profondo affetto"
assistente didattica in una scuola cattolica locale
Anche la suora missionaria Miriam Blanco ha parlato dell'eredità di Francesco
dicendo che "è un ricordo molto bello e l'eredità che ci lascia come Santo Padre - la verità
le bandiere vaticane sono state issate in Ungheria
dove i fedeli hanno espresso sentimenti simili
i residenti locali si sono riuniti vicino alla chiesa e al monastero francescano
"Era un uomo semplice e puritano che aveva cercato di portare questo concetto anche nella Chiesa
Naturalmente oggi il Papa ha relativamente poco potere e voce in capitolo
purtroppo il mondo non ha voluto ascoltarlo"
I fedeli di Zagabria si sono riuniti intorno alla Cattedrale cattolica della capitale croata per rendere omaggio al defunto Papa
"Penso che un grande uomo ci abbia lasciato
nello stesso modo in cui ha pregato per noi sulla terra
I cattolici della capitale bulgara Sofia hanno acceso le candele nella cattedrale della città
dove monsignor Rumen Stanev ha detto che Francesco "aveva una profonda affinità con gli emarginati e gli abbandonati"
ha celebrato una messa di suffragio nella Cattedrale di Westminster lunedì sera
Le bandiere sono state sventolate a mezz'asta in tutta la capitale per ricordare la morte del Papa
una serie di iniziative tra cui la mostra fotografica “Patronale” di Giuliano Sabato e Nicola Parente
regionali e delle differenti province pugliesi
il documentario originale sulle feste patronali firmato da Federico Mudoni e la grande festa finale nel cuore della città di Lecce
“È un’occasione per celebrare la storia di PugliArmonica e quella delle feste patronali di Puglia
Credo che il rispetto dell’autenticità delle tradizioni sia la forma più alta di innovazione” (Graziano Cennamo
DIECI ANNI NEL CUORE DELLA TRADIZIONE – PugliArmonica
l’associazione pugliese attiva dal 2015 per il rispetto dei tratti autentici delle feste patronali in Puglia
festeggia quest’anno il suo decennale con un’edizione speciale del PugliArmonica Festival
tra cui la mostra fotografica “Patronale” di Giuliano Sabato e Nicola Parente a Palazzo Scarciglia (inaugurazione 17 maggio
regionali e delle differenti province pugliesi e il premio PugliArmonica 2025 (24 maggio
la première del documentario originale “Facce da Feste” firmato da Federico Mudoni (30 maggio
il gran finale con l’invasione bandistica nel centro storico leccese e concerto in piazza sant’Oronzo (1 giugno)
Sarà una vera e propria festa per celebrare le feste: un momento speciale per unire operatori del settore delle feste patronali
associazioni provenienti da tutto il territorio regionale
ma anche un vero e proprio evento pronto a richiamare pubblico
a cui regalare occasioni musica e intrattenimento
sempre con l’obiettivo di divulgare consapevolezza sull’importanza di questo patrimonio immateriale di Puglia
“È un momento speciale per celebrare la storia di PugliArmonica e quella delle feste patronali di Puglia
che da memoria si fa rilancio per il futuro della nostra terra” dice Graziano Cennamo
presidente di PugliArmonica e direttore artistico di PugliArmonica Festival
“Sono cresciuto nel cuore delle feste patronali
quello che oggi è alla base della mia professione di custode di questo bene
Credo che il rispetto dell’autenticità delle tradizioni sia la forma più alta di innovazione” conclude Cennamo
Inaugurazione mostra fotografica “Patronale” sulle feste patronali in Puglia
con opere di Giuliano Sabato e Nicola Parente
“Patronale” è un omaggio visivo alla ritualità popolare delle feste religiose del Sud Italia
dove il sacro e il profano si intrecciano in una danza ancestrale
Le immagini fermate dai due autori pugliesi
da sempre sensibili alle ritualità del Sud
ma il sentimento collettivo che si fa preghiera
Una liturgia che affonda le radici nel culto
La mostra si realizza in collaborazione con la cooperativa sociale Artwork
L’evento inaugurale è previsto alle ore 19.00 di sabato 17 maggio
intervengono Paolo Babbo (presidente ArtWork) e Graziano Cennamo (presidente PugliArmonica)
Prevista la partecipazione della BANDA DI ARADEO (Le) che sfilerà per le vie del centro storico di Lecce dalle ore 18
come un allegro richiamo per salentini e turisti
Riflessioni sui 10 anni di attività sul territorio” e consegna del Premio PugliArmonica 2025
L’evento sarà allietato dalla partecipazione del GRAN CONCERTO BANDISTICO CITTÀ DI VEGLIE (LE) che si esibirà interpretando alcune delle più note marce sinfoniche pugliesi
Riflessioni sui 10 anni di attività sul territorio”
Come è cambiato il valore delle feste patronali nella nostra regione ad oggi
Il talk mette a confronto rappresentanti istituzionali di enti
associazioni e comitati feste pugliesi che
racconteranno il contributo ricevuto da PugliArmonica in questi dieci anni di attività a favore della tutela e promozione della tradizione legata alle feste patronali
Roberto Marti – senatore della Repubblica
presidente della 7ª Commissione permanente (Cultura e patrimonio culturale
Loredana Capone – presidente del Consiglio regionale pugliese
Stefano Minerva – presidente Provincia di Lecce
Antonio Matarrelli – presidente Provincia di Brindisi e sindaco di Mesagne (Br)
Corrado De Benedttis – sindaco di Corato (Ba)
don Damiano Madaro – delegato Feste patronali Arcidiocesi di Lecce
Mario Vadrucci – presidente della Camera di Commercio di Lecce
Pasquale Marino – presidente Comitato Festa dell’Immacolata di Carmiano (Le)
Graziano Cennamo – presidente PugliArmonica
dei mestieri e dei saperi connessi al mondo delle feste
custodiscono con dedizione l’anima più autentica dei nostri paesi
Quest’anno il premio serve a mettere il focus su una figura indispensabile e forse troppo spesso non considerata
In particolare il premio PugliArmonica 2025 verrà consegnato a Gino Dell’Anna
di cui è oggi il più anziano rappresentante
Furono i fratelli maggiori a coinvolgerlo quando aveva appena 16 anni
Gino è portatore di statue da 68 anni nella sua città – dice Graziano Cennamo – con una passione
una devozione e una costanza che ci è sembrato dovessero essere premiate
di quegli uomini e quelle donne che silenziosamente contribuiscono alla sopravvivenza dei tratti distintivi delle nostre feste patronali”
Il premio PugliArmonica 2025 è rappresentato da un grande cuore di ceramica firmato dal maestro ceramista Oronzo Urso
Presentazione e prima proiezione del docufilm originale sulle feste patronali “Facce da festa”
prodotto da PugliArmonica e firmato da Federico Mudoni
In 50 minuti il videomaker salentino racconta il cuore pulsante delle feste patronali del Sud Italia attraverso le vite e le mani di tre protagonisti eccezionali e allo stesso tempo ordinari: Mario De Donno
diventa il filo conduttore di una tradizione che si rinnova ad ogni celebrazione
Proprietario di una storica ditta di luminarie
progetta e realizza strutture luminose che trasformano i paesi in cattedrali a cielo aperto
Dietro l’incanto visivo c’è un lavoro fatto di disegno
attenzione al dettaglio e corse contro il tempo
una tradizione tramandata di padre in figlio
appesi nelle case come segno di protezione
mantiene viva una forma d’arte artigianale destinata quasi all’estinzione
Il documentario alterna momenti di osservazione silenziosa a passaggi più leggeri e ironici
offrendo uno sguardo intimo e autentico su tre mestieri che contribuiscono a definire l’identità di comunità radicate nella fede e nella tradizione
direttore della rivista d’arte internazionale Krinomai
aiutando lo spettatore a penetrare il significato profondo del rito
Facce da Festa è un viaggio visivo e umano che celebra chi lavora dietro le quinte dell’incanto
mantenendo viva una tradizione che continua a unire
Sarà una vera e propria festa di musica e colori in pieno stile patronale nel cuore della città di Lecce
il capoluogo salentino diventerà teatro di una piacevolissima invasione bandistica
con la partecipazione di una serie di gruppi che si snoderanno per le vie del centro fino a ritrovarsi nel concerto serale in cassa armonica in piazza sant’Oronzo
PugliArmonica chiude i festeggiamenti per il suo decennale in un primo giugno speciale
regalando note e colori di tradizione e la cassa armonica alla città
ai turisti e a tutti gli amanti delle feste patronali
con la bellissima squadra di PugliArmonica
comuni e comitati pro-festa” continua Cennamo
per offrire un valido supporto e reinterpretare insieme il ruolo della Festa Patronale nell’odierna realtà”
quando il settore degli eventi della tradizione si è trovato orfano di rappresentanza
PugliArmonica ha assunto anche un ruolo di referente istituzionale
contribuendo attivamente al dibattito sugli interventi a tutela dei lavoratori della tradizione colpiti dalle restrizioni durante il Covid-19 e partecipando all’iter legislativo regionale sulle feste patronali e sulle bande da giro
sostenendo le proposte di legge che ne valorizzano la dimensione culturale
Il programma di eventi PugliArmonica Festival – Il decennale è dedicato a Donato Metallo
consigliere regionale prematuramente scomparso
a cui si devono le leggi regionali a tutela delle bande da giro e delle feste patronali in Puglia
PugliArmonica Festival Decennale è organizzato da PugliArmonica con il contributo finanziario del Consiglio regionale della Puglia
Presidenza del Consiglio regionale della Puglia
Comune di Lecce e Camera di Commercio di Lecce
Dettagli su www.pugliarmonica.it
Il “Food art day” si prepara ad un nuovo capitolo dedicato all'arte con la sua seconda edizione
L'evento creato dall'associazione artistica "Coloriamoci Aps" di Lucia Strafella in collaborazione con la location "Masseria Zanzara" a Veglie che si terrà domani 21 aprile dalle 10 in poi per intrattenere per tutta la giornata di Pasquetta adulti e piccini
Una giornata dedicata alla riscoperta dei "giochi di una volta" ispirati agli anni '90..
Ci saranno spazi aperti dedicati alla corsa con i sacchi
Masseria Zanzara fa largo ai giovani per fare esporre le proprie qualità artistiche tra le quali: tatuatori
Una giornata all' insegna dell'arte accompagnata dalla musica
A grande richiesta saranno proprio i ragazzi della Generazione Z ad aprire il live musicale
Dal pomeriggio alla sera sarà il dj Sandro Toffi che con la musica anni 90 renderà omaggio proprio all'evento
“Food art day”: per farsi trasportare dalla musica,dall'arte e assaporare anche i piatti tipici proposti nei vari stand di Masseria Zanzara per vivere una Pasquetta all' insegna della condivisione e divertimento
PORTALECCE.IT - Testata giornalistica dell'Arcidiocesi di Lecce73100 Lecce - Piazza Duomo, 6 - redazione@portalecce.it Direttore responsabile: Vincenzo PaticchioIscritta al n. 1/2019 del Registro della stampa del Tribunale di Lecce il 21 gennaio 2019Tutti i diritti sono riservati. È vietato (salvo citazione della fonte) qualsiasi utilizzo dei contenuti © Copyright 2019-2022Informativa Privacy
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie
oggetti e testimonianze che raccontano il ruolo centrale della "Cape de firr"
la fontana pubblica che ha dissetato generazioni di pugliesi
nell'ex Convento dei Frati minori dal 18 al 30 marzo
Sarà visitabile ogni giorno (inclusi sabato e domenica) dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00
Con oltre 60 fotografie d’archivio e una selezione di utensili originali utilizzati nel secolo scorso per raccogliere
la mostra permette di riscoprire un passato fatto di gesti quotidiani e di comunità
quando recarsi alla fontana era una necessità vitale
Un'occasione unica per riflettere sul valore dell’acqua
dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00
Acquedotto Pugliese S.p.A.Azienda di rilevanza strategicaper l'interesse nazionale
I contenuti delle sezioni Società Trasparente e Modulistica sono tutelati da questa licenza d'uso Attribuzione 2.0 Italia (CC BY 2.0 IT)
Tutti i contenuti del sito, eccetto quelli delle sezioni Società Trasparente e Modulistica, sono tutelati da questa licenza d'usoAttribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-NC-SA 3.0 IT)
AQP Risponde
Regolamentazione della Qualità contrattuale
Qualità del servizio e carta dei servizi
Qualità dell'acqua
Condizioni contrattuali di fornitura
Reclami, informazioni e segnalazioni
Glossario
Autolettura
Alert forti consumi
Bonus sociale
Conciliazione
Whistleblowing
Società trasparente
Privacy e Cookie Policy
Condizioni d'uso dei servizi online
AQP facile
AQP Water Academy
AQP Water Academy Young
La voce dell'acqua
Portale Acquisti
Aseco
Riportiamo le parole del discorso di Mattia Ingrosso
Sindaco del Consiglio Comunale di Veglie delle Ragazze e dei Ragazzi
tenuto in occasione della Cerimonia del 25 Aprile a Veglie
Il seme della speranza nelle nuove generazioni
presso il PALAFLORIO di BARI gli interregionali “Kim & Liù Crescere Insieme SUD 2025 – KIDS – Puglia” che hanno visto anche la partecipazione dei giovanissimi atleti del Team Ascanio di Veglie
Per la giornata di sabato 12 Aprile sono scesi in gara 6 atleti del team Ascanio nella categorie Beginners / Children (6-7 anni e 8-9 anni) mentre per la giornata di domenica 13 Aprile sono scesi in gara altri 6 atleti per la categoria Kids (10-11 anni)
TEAM ASCANIO categoria BEGINNERS / CHILDREN: Petrelli Filippo
TEAM ASCANIO categoria KIDS: Anca Sara Ioana
Sabato i ragazzi della categoria BEGINNERS / CHILDREN Ciccarese Francesca
Ferraro Gioele e nella sua prima gara Petrelli Filippo hanno conquistato tre Medaglie di Argento meritatissime
Insieme a loro hanno fatto il loro dovere sul quadrato se pur conquistando solo la medaglia di partecipazione gli atleti Tondo Simone
Casavecchia Davide e già alla sua seconda gara il piccolo Micocci Leonardo di soli 6 anni
Domenica invece è stato il turno dei KIDS con una Medaglia di Bronzo conquistata da Toscano Jacopo e una di Argento di Sara Anca Ioana
Insieme a loro si sono fatti strada in questo splendido percorso sportivo gli atleti Bonanno Luca
Rizzello Andrea e alla sua primissima esperienza Mattia Nicolas
Tutti gli atleti nel loro percorso sportivo hanno dato conferma del loro amore e della passione che ci mettono in questo sport
VEGLIE – È giunta in queste ore presso la redazione di Veglie News una segnalazione riguardante furti nelle auto con conseguente danneggiamento di serrature e finestrini avvenuti a Veglie nella notte tra il 29 e il 30 aprile scorso
I furti e i danneggiamenti sono stati registrati su numerose autovetture parcheggiate in diverse strade di Veglie
Di alcuni di questi episodi esistono registrazioni da parte delle videocamere private presenti nelle strade
Una di queste registrazione è allegata in questo articolo
Purtroppo gli autori non sono riconoscibili
ad evitare di lasciare oggetti di valore nelle proprie auto parcheggiate di notte all’esterno e a formulare denuncia alle autorità competenti nel caso di furto subito
è quello di denunciare sempre alle autorità o almeno dialogare con le autorità per informare di quanto succede a Veglie
Una rete di collaborazione è un arma vincente per prevenire episodi spiacevoli e pericolosi
La collaborazione da parte delle autorità è sempre garantita
MERCATINO SANTO PALATO
VEGLIE – Dopo il successo delle passate edizioni
torna il Mercatino del Santo Palato con una speciale anteprima Sabato 12 Aprile 2025 dalle ore 19.00 nel suggestivo Chiostro dell’ex Convento dei Frati Minori Francescani di Veglie
che fa da cornice a un evento pensato per celebrare le eccellenze del territorio tra sapori autentici
L’anteprima di Sabato 12 Aprile propone un assaggio dell’atmosfera che caratterizzerà la manifestazione principale del prossimo Settembre
artigiani locali e momenti di intrattenimento
Un’occasione quella di settembre per riscoprire il gusto delle tradizioni e vivere un’esperienza conviviale nel cuore storico del paese
Organizzato dall’associazione Terra Arsa D’Arneo
il Mercatino del Santo Palato si conferma come un progetto che mira a valorizzare il patrimonio enogastronomico e artigianale del Salento
promuovendo il territorio e coinvolgendo la comunità
L’appuntamento con l’Ateprima del “MERCATINO DEL SANTO PALATO” è per Sabato 12 Aprile 2025 dalle ore 19.00 presso il chiostro dell’ex Convento dei Frati Minori Francescani a Veglie
È solo l’inizio… Il Mercatino del Santo Palato sta tornando
Esiste un detto antico: “Ci sputa an cielu
oggi sento di riutilizzarla per evidenziare alcune problematiche sui servizi cimiteriali a chi si trova a reggere le sorti di questo paese
quale veterano di militanza politica già in tempi passati
che ha vissuto solo per trovare insignificanti quanto ipotetiche anomalie dei servizi solo per creare un proprio prestigio politico
che il campo degli indecomposti del cimitero di Veglie non ha la minima attenzione e rispetto nella cura manutentiva
la trascuratezza dell’ambiente dove l’erba copriva le stesse lapidi
è sempre un dato positivo ma perde il suo valore nel constatare il modo in cui l’erba è stata tagliata
sono state imbrattate le lapidi di erba sminuzzata i cui residui
l’erba tranciata e abbandonata in loco era così tanta da non far evidenziare le stesse fosse
Mi permetto di suggerire che bastava una semplice scopa
alcuni familiari interessati per i propri cari provvedevano a rimediare a ciò che sicuramente e con certezza spetta ad altri
come al detentore del servizio ma ancor di più all’amministratore in possesso della delega ai servizi cimiteriali
l’Ente resta sempre e comunque responsabile nei confronti dei cittadini per mancata vigilanza
“si assume la responsabilità di raggiungere quel risultato previsto dal contratto che deve essere raggiunto in applicazione al criterio di diligenza professionale”
Evidenzio con rammarico che le fosse sprofondano in quanto non vengono rimpinguate con della terra
così come una lastra di marmo rotta sicuramente per attraversamento di pesi o mezzi pesanti
risulta essere più un campo di battaglia che un campo-santo
tutto questo sarebbe stato “viatico” per interpellanze e ammonizioni
è segno di civiltà sia nelle piccole che nelle grandi cose
Axa Green Company lanciano il progetto “PIÙ RICICLO
MENO RIFIUTI INDIFFERENZIATI” con l’obiettivo di ridurre il secco residuo indifferenziato e contribuire al raggiungimento dell’obiettivo 2025
i rifiuti che saranno esposti in maniera irregolare e che risulteranno non conformi non verranno ritirati e potranno essere sanzionati
con la presenza della Polizia Municipale per verificare il corretto conferimento
Si invitano i cittadini a prestare la massima attenzione ed a conferire solo ed esclusivamente i rifiuti previsti per la raccolta del secco residuo/ indifferenziato
Esempi di Rifiuti conferibili il sabato: Cd
Carta Sporca di Detergenti o Sostanze Chimiche
ATTENZIONE: I rifiuti che non saranno ritirati per mancato rispetto delle regole di raccolta differenziata
dovranno essere riportati all’intero della propria abitazione
Sarà cura dei cittadini separare correttamente i rifiuti e conferire ingombranti
piccoli raee e altri oggetti segnalati non conformi presso l’Ecocentro comunale
Rispettare tutti le regole della raccolta differenziata e contribuire attivamente per una città più pulita e sostenibile aiuta a fare la differenza
VEGLIE – Tutta Italia si prepara per la 37ª edizione di Bicincittà
che avrà la sua giornata centrale domenica 11 maggio 2025 in contemporanea in 100 città in tutta Italia con lo slogan “IMMAGINA…
Anche Veglie è pronta per accogliere questo straordinario evento sportivo grazie all’organizzazione dell’“Associazione Ciclistica Dilettantistica Luigi Murra” di Veglie
sempre attenta ed impegnata a promuovere i principi dello Sport attraverso l’uso della bicicletta e che sostiene “bicincittà” da diverse edizioni
La manifestazione è patrocinata dal Comune di Veglie
Sostenibilità e sicurezza delle strade sono le parole chiave di questa giornata a due ruote e si prevede
una larga partecipazione dei cittadini dai più piccoli fino ai giovani e alle famiglie
La pedalata non competitiva punta anche a sensibilizzare su particolari temi sociali e di solidarietà attraverso lo sport
cultura urbana ed educazione ambientale: questi sono i principi cardine di Bicincittà
Lo scopo è quello di proporre ai cittadini una giornata diversa
del vivere sano e della mobilità sostenibile in una città a misura d’uomo
È una manifestazione rivolta alle famiglie con l’obiettivo di coinvolgere l’intero nucleo familiare
offrendo la possibilità di vivere una giornata diversa riappropriandosi di spazi urbani quotidianamente invasi dalle automobili e dal caos cittadino
vogliamo rianimare le capacità di relazione umana attivando tutte le sue vie d’espressione: il corpo
affinché torni ad essere espressione della qualità della vita delle nostre città
l’individuo è portato ad osservare la città in cui vive con una prospettiva diversa
cogliendo una visione del tutto nuova delle potenzialità corporee e dei possibili cambiamenti che si potrebbero apportare nel proprio contesto quotidiano: ridisegnare gli spazi urbani
alle piste ciclabili come grandi impianti sportivi per tutti attraverso le più svariate tipologie di sport
Proprio per questi motivi lo sport rappresenta un canale privilegiato attraverso cui agire e comunicare la sostenibilità
sarà quello di lasciare l’auto a casa e di prendere la bici per respirare un’aria più pulita
permettendo di godersi la bellezza della propria città
incentivando la realizzazione di piste ciclabili e sensibilizzando l’opinione pubblica sulla possibilità di usare mezzi alternativi all’automobile perché ogni giorno può diventare più “pulito”
Un appuntamento condiviso in più di 100 Città d’Italia
Taranto e tante altre tra cui anche la nostra Veglie
Questa edizione avrà un focus ulteriore: sarà un momento di avvicinamento ufficiale alla tappa del Giro d’Italia che il prossimo 13 maggio porterà i ciclisti professionisti in una tappa con arrivo a Lecce
transitando per alcuni Comuni della Provincia
L’appuntamento per il raduno e la partenza è per l’11 maggio 2025 alle ore 08:30 a Veglie in Piazza Umberto I
L’iscrizione alla manifestazione e il ritiro della maglietta si possono effettuare presso la sede dell’”ASD Luigi Murra” in via Santo Spirito n.2 a Veglie tutti i giorni dalle ore 18,00 alle ore 20,30
I bambini da 4 a 8 anni dovranno essere accompagnati
Si consiglia di conservare il biglietto per il sorteggio finale
La partenza sarà da Piazza Umberto I e l’arrivo sarà presso la Struttura Fieristica in via Salice
Durante il percorso sono previste delle soste per il ristoro dei partecipanti in Piazza Ferrari e presso il Palazzetto dello Sport
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza ad organizzazione no profit presente sul territorio
VEGLIE – L’Amministrazione Comunale di Veglie comunica che in data 14 giugno 2025 si svolgerà la Festa dello Sport 2025
Il programma completo della manifestazione sarà reso noto nei prossimi giorni
Potranno presentare domanda di partecipazione le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD) iscritte nel Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche del CONI e del CIP
Le domande di partecipazione relative al presente Avviso e la documentazione da allegare (Allegato A e Allegato B) dovranno essere presentate
entro la data del 3/05/2025 esclusivamente a mezzo pec all’indirizzo
protocollo.comuneveglie@pec.rupar.puglia.it
indicando nell’oggetto “Manifestazione di interesse Festa dello Sport 2025”
La documentazione dovrà essere compilata in ogni sua parte e firmata dal legale rappresentante
dare il giusto risalto alle realtà sportive del territorio offrendo ai cittadini un evento attrattivo e dinamico con una manifestazione multidisciplinare dedicata alle varie specialità sportive
La “Festa dello Sport” ha diverse finalità tra le quali si possono elencare le seguenti:
Tutte le esibizioni sportive che si svolgeranno nel corso della “Festa dello Sport” dovranno essere gratuite e realizzate in modo tale da coinvolgere il maggior numero di cittadini appartenenti alle varie fasce d’età (bambini
adulti) confidando nella forza aggregativa dello sport e nel valore socializzante del gioco e del divertimento
nel rispetto delle disposizioni vigenti che disciplinano gli eventi pubblici e sportivi
I partecipanti dovranno allestire la propria postazione in uno spazio pubblico idoneo assegnato dall’Ente
Al presente Avviso è ammessa la partecipazione a titolo gratuito
in forma singola o in raggruppamento dei soggetti di seguito riportati che abbiano attinenza con il mondo dello sport:
La partecipazione in raggruppamento potrà avvenire con la designazione del soggetto Capogruppo
che sottoscriverà la dichiarazione di partecipazione e sarà considerato referente e responsabile per le dichiarazioni fatte e per le informazioni fornite e terrà
In caso di partecipazione in raggruppamento
il modello di domanda sarà compilato e presentato dal legale rappresentante del soggetto designato Capogruppo
sottoscritta da tutti i componenti del raggruppamento
in persona dei rispettivi legali rappresentanti
a costituirsi in compagine unica per la partecipazione alla manifestazione oppure l’atto di costituzione del gruppo
se trattasi di raggruppamento già costituito
>>> AVVISO PUBBLICO FESTA DELLO SPORT 2025
>>> DICHIARAZIONE DI ESONERO RESPONSABILITA
>>> ISTANZA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
.
VEGLIE – Una giornata speciale quella dell’11 aprile prossimo a Veglie
L’amministrazione comunale donerà infatti una copia della Costituzione Italiana ai neo diciottenni vegliesi
semina grazie alla presenza di tre uomini straordinari”
anticipa la sindaca Mariarosaria De Bartolomeo
L’incidente nel tardo pomeriggio sulla provinciale 110 tra Veglie e Torre Lapillo
Nell’impatto tra un’Audi station wagon e una Lancia Y
coinvolti gli occupanti della seconda vettura
VEGLIE – Un impatto violento tra due auto lungo la provinciale 110
zona a cavallo dei territori di Leverano e Veglie
E’ accaduto nel tardo pomeriggio di oggi
per un 24enne e il figlioletto di appena un anno
sbalzati fuori dall’abitacolo della Lancia Y sulla quale viaggiavano insieme ad una ragazza di 19 anni
anche lei rimasta ferita in seguito all’incidente
purtroppo è deceduto nel corso della nottata
in seguito al forte impatto con un’Audi station wagon
è stata fortemente danneggiata nella parte posteriore ed è finita contro il muro di contenimento di un terreno ai margini della provinciale
Ad aver la peggio dopo l’impatto proprio il 24enne di Veglie
che è stato subito soccorso dal personale del 118 giunto sul posto e che ha trasportato d’urgenza il giovane presso l’ospedale “Vito Fazzi” dove i medici hanno poi disposto il trasferimento nel reparto di Rianimazione
durante la notte il cuore di Greco ha smesso di battere.
Sotto osservazione in pronto soccorso anche il figlioletto
per il quale si sta valutando l’entità delle ferite riportate
Una seconda ambulanza ha trasportato invece la 19enne
che si trovava a bordo della stessa vettura
Sul posto per gli accertamenti del caso e i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente sono intervenuti i carabinieri della stazione di Veglie
Articolo aggiornato venerdì 11 aprile alle 9,06 (decesso di Cristian Greco)
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
(La tradizionale Pira che in tutto il salento è conosciuta con il nome di Fòcara
a Veglie ha un nome tradizionale e nel dialetto locale viene chiamata “Fanòi” sicuramente derivante dal termine Falò)
Veglie rinnova il profondo legame con Sant’Antonio Abate
una figura che da secoli rappresenta un faro spirituale e culturale per la comunità
Le prime testimonianze di questo culto risalgono al XV secolo
Un altro segno tangibile della devozione si trova nella navata centrale della Chiesa Madre di Veglie
dove un affresco del XVI secolo celebra il santo
La devozione dei vegliesi a Sant’Antonio Abate si è intensificata nel corso della storia
trovando momenti di straordinaria espressione durante eventi drammatici
come i bombardamenti anglo-americani della Seconda Guerra Mondiale
gli abitanti di Veglie invocarono l’intercessione del santo per proteggere il paese dagli attacchi al vicino campo di aviazione di Leverano
fu promessa l’edificazione di un luogo di culto dedicato al santo
progetto che si è concretizzato con la costruzione della Parrocchia Sant’Antonio Abate nel quartiere Lupo Monaco
la festa di Sant’Antonio Abate è un momento centrale per la comunità vegliese
unendo tradizione e partecipazione collettiva
simbolo radicato nella tradizione salentina: un grande falò che richiama il senso di comunità e il legame con il territorio agricolo
Ma la festa è molto più di un semplice evento: è il risultato di un impegno condiviso che inizia con la raccolta di fondi
la pianificazione e la partecipazione attiva di tutta la comunità
L’organizzazione della festa rappresenta un’occasione per coniugare tradizione
La sua realizzazione è frutto di un lavoro di grande condivisione tra la Parrocchia attraverso il Comitato Festa
il Comune di Veglie che ne garantisce il Patrocinio e la ProLoco locale
Non si tratta solo dell’accensione del falò
ma di un percorso fatto di momenti di preparazione
eventi culturali e iniziative che coinvolgono i cittadini per giorni
Questa visione amplia il significato della celebrazione
trasformandola in un’esperienza collettiva capace di arricchire il tessuto sociale e culturale di Veglie
Un invito alla comunità – Il programma della festa di Sant’Antonio Abate è pensato per offrire un’occasione di condivisione
rendendo omaggio alla figura del santo e rafforzando il senso di appartenenza
Veglie si prepara ad accogliere tutti con calore e partecipazione
nel segno di una tradizione che continua a vivere e a rinnovarsi
Anche quest’anno i giorni di preparazione alla Festa saranno scanditi da appuntamenti per tutti
ore 17.00 Chiesa Parrocchiale – Santa Messa di apertura dell’ottavario in preparazione alla Festa di Sant’Antonio Abate
ore 18.00 presso Auditorium della Parrocchia – Incontro Pubblico dal titolo “Rigenerazione Olivicola. Sfide e prospettive in un territorio da rilanciare”
ore 9.00 Piazzale antistante la Parrocchia – Estemporanea di pittura “Oliveti nell’arte”
ore 10.00 presso Campo sportivo parrocchiale – “Torneo primi calci Sant’Antonio Abate 2025”
ore 19.00 presso Auditorium della Parrocchia – Incontro di formazione genitoriale “Le funzioni genitoriali nelle fasi evolutive dei figli
Attaccamento e processo di differenziazione ed individuazione”
ore 19.00 presso Auditorium della Parrocchia – Presentazione del libro “Galileo Galilei
Il genio in bilico tra scienza e fede” di Claudio Penna
ore 19.00 Via Pirandello (Piazzale antistante il Palazzetto dello Sport) – Lancio Palloni aerostatici della ditta Pulli Dario
ore 20.30 Via Pirandello (Piazzale antistante il Palazzetto dello Sport) – Festa con gli stand dei produttori olivicoli vegliesi e con la musica degli “Amici simpaticoni del 60”
ore 22.30 Via Pirandello (Piazzale antistante il Palazzetto dello Sport) – “Music Party Night” a cura di Dj Francesco Colucci e Dj Monfré
ore 8.00 Via Pirandello (Piazzale antistante il Palazzetto dello Sport) – Raduno Auto-Moto d’epoca a cura dell’Associazione Arnéo Veicoli Storici
ore 10.00 presso Campo sportivo parrocchiale – “Torneo pulcini Sant’Antonio Abate 2025”
ore 10.00 Sagrato della Chiesa Sant’Antonio Abate – Benedizione degli animali
ore 10.00 Via Pirandello (Piazzale antistante il Palazzetto dello Sport) – Esibizione Archery Club Veglie
ore 17.00 Chiesa Sant’Antonio Abate – Santa Messa
a seguire Processione con il simulacro del santo accompagnata dalla banda “Cadenza APS” (Le vie della Processione: Pirandello
ore 20.00 Via Pirandello (Piazzale antistante il Palazzetto dello Sport) – SI BALLA con “IO TE E PUCCIA”
ore 21.00 Continuazione di Via Pirandello – Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Cosma Dario
[…] Veglie celebra il culto di Sant’Antonio Abate: Tradizione
Maggio è un mese di grande fermento per l’associazione Tria Corda ODV
promotrice e capofila del progetto legato alla realizzazione del Polo Pediatrico del Salento
i progetti destinati ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce pronti a partire in questi giorni e che hanno tutti un unico denominatore comune: l’umanizzazione delle cure
è quello di alleviare con amore e creatività il peso dell’ospedale sui bambini e sui ragazzi
costretti a combattere ogni giorno una battaglia contro la loro malattia
nel reparto di Pediatria con “Musica in corsia”
Il progetto – nato nel 2017 e realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce – fa leva sulla musica come strumento terapeutico per allontanare per qualche momento le sofferenze patite dai bimbi in una stanza di ospedale
Durante la mattinata è previsto un incontro accompagnato dalle note musicali del quartetto di saxofoni SaxLibitum
Il progetto finanziato dall’8×1000 della Chiesa Valdese e giunto ormai alla terza edizione
è strutturato in due tranche: i laboratori audio visivi
regista e direttore artistico del Festival del Cinema del Reale
che si svolgeranno in autunno in collaborazione con Associazione Eutopia
Tutti gli appuntamenti saranno seguiti dalle psicologhe della Cooperativa Psifia per monitorare l’efficacia del progetto
Lunedì si inizierà nel reparto di Reumatologia pediatrica
Martedì 6 maggio – sempre alle ore 10 – l’iniziativa si trasferirà nel reparto di Oncologia pediatrica
per poi proseguire negli altri reparti pediatrici
Grande attesa per l’importante novità tra i progetti firmati Tria Corda: Mercoledì 7 maggio nel reparto di chirurgia pediatrica prende il via il progetto “Cuori in movimento”
nato dalla collaborazione tra l’associazione Tria Corda e Decathlon Store di Surbo
con il contributo di Fondazione Decathlon Italia
Un giorno alla settimana i bambini ospiti dei reparti del Polo pediatrico dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce verranno coinvolti in attività motoria accuratamente adattata (freccette
utilizzando materiali idonei e messi a disposizione grazie alle competenze acquisite dal personale specializzato e opportunamente formato in collaborazione con il corso di Scienze Motorie dell’Università del Salento
Infine il progetto dedicato alla lettura: “Leggi tu
e divenuto ormai un ‘must’ di Tria Corda per il Polo Pediatrico
Gli studenti delle scuole secondarie superiori di Lecce
impegnati in un laboratorio sulla lettura teatralizzata tenuto da Ippolito Chiarello
si recheranno lunedì 19 maggio nel reparto di Oncologia pediatrica del Fazzi
per realizzare le letture che quest’anno sono dedicate al classico “Fiabe al telefono” di Gianni Rodari
Il successo registrato con gli studenti delle scuole ha fatto sì che quest’anno il progetto si sdoppiasse anche con un gruppo di adulti
Stesso format: laboratorio di lettura teatralizzata con Ippolito Chiarello e lettura in ospedale a partire dal mese di giugno
Un’altra grande novità di quest’anno è che tutti i progetti saranno supportati dai volontari ospedalieri di Tria Corda appositamente formati con il corso “Be volunteers” tenutosi a febbraio
per regalare piccole gioie e piccoli sorrisi provando ad alleggerire i disagi e le sofferenze vissuti dai piccoli pazienti costretti a vivere in un lettino di un ospedale
con la certezza di offrire attività che serviranno a veicolare meglio le terapie farmacologiche proprio grazie ad un maggiore benessere della vita in ospedale
Tria Corda ODV e la Cooperativa Psifia sono due delle 27 entità del network pro-giovani “VoleRete”
Info TriaCorda: www.triacordaonlus.it/notizie/musica-cinema-sport-e-lettura-tria-corda-cala-il-poker/
presso la sala conferenze della Struttura comunale di via Salice a Veglie
Consegna di una copia della Costituzione ai cittadini neo 18enni di Veglie
La cerimonia si terrà venerdì 11 aprile 2025
presso la sala conferenze della Struttura comunale di via Salice
comandante provinciale della Guardia di Finanza di Lecce
“Sarà – dice la sindaca Mariarosaria De Bartolomeo – un momento di confronto
semina grazie alla presenza di tre uomini straordinari”
Sito di Rosario Faggiano con finestra news
al Tribunale di Lecce n° 8 del 10/11/2020
Undici persone hanno perso la vita sabato quando un'auto ha travolto la folla riunita per l'evento culturale
Un uomo di 30 anni è stato accusato di omicidio plurimo in relazione all'incidente
le persone in lutto hanno partecipato a veglie in tutta la città
lasciando fiori e accendendo candele in memoria delle vittime
I filmati della scena hanno mostrato persone che si radunavano sia durante il giorno che di notte per rendere omaggio
mentre la comunità piangeva e onorava le vittime
È accaduto nel pomeriggio di oggi a Veglie
hanno discusso con violenza fino all’intervento dei carabinieri
si danno appuntamento per un ulteriore chiarimento
Ma dalle parole passano presto ai fatti e i due si azzuffano con violenza davanti a un bar
Due cittadini del luogo sono infatti arrivati alle mani
per motivi che saranno chiariti in un secondo momento
Di certo c’è che la lite ha rischiato di degenerare in conseguenze ben più gravi senza l'intervento dei clienti della caffetteria per cercare di placare gli animi
allertando il numero delle forze dell’ordine
Sul luogo sono giunti i carabinieri della stazione locale e i colleghi della compagnia di Campi Salentina
Hanno identificato i due individui coinvolti nel violento diverbio
entrambi feriti ma non in maniera preoccupante
Entrambi i nomi saranno segnalati all’autorità giudiziaria per successivi
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
ti scrivo nella certezza che non rifuggi il confronto
soprattutto quando solleva questioni di merito
La Delibera di Giunta del 30 gennaio 2025, con cui avete intitolato 26 nuove strade cittadine
Perché le scelte toponomastiche non sono meri atti amministrativi: sono affermazioni politiche
di chi vogliamo ricordare e di quale memoria collettiva intendiamo costruire
Tu stessa hai scritto che si è voluto “rendere omaggio a tanti degli esiti che hanno fatto la storia della nostra comunità e del Paese intero”
Ma è proprio qui che nasce il problema: chi decide cosa merita memoria
una sola è dedicata a una donna (una santa non vegliese)
Una distribuzione che rivela molto: scelte fatte in pochi
I brevi riferimenti biografici riportati nella delibera non bastano
Anche una persona decorata può avere lati oscuri
Chi garantisce che ogni nome scelto rappresenti davvero un esempio da onorare
In passato Prefetture e Deputazioni di Storia Patria vigilavano sull’istruttoria
è ancora più urgente rafforzare i controlli interni
La delibera non riporta traccia di preventive consultazioni
anche solo con la maggioranza o con i capigruppo
nessuno dei quali – a quanto risulta – è noto per particolare competenza storica o culturale
Nessuna verifica approfondita emerge dalla Delibera sui nomi proposti
È questa la partecipazione che avevate promesso
Una donna su 26 vie. E nemmeno vegliese. Conosci certamente il sito toponomastica femminile (www.toponomasticafemminile.com)
Sono riportati i dati anche dell’onomastica stradale vegliese
Anche nel sito di Veglienews si può leggere un editoriale del direttore a commento di una lettera firmata di un lettore vegliese del 2017 (cfr. https://www.veglienews.com/le-donne-nella-toponomastica-vegliese)
Otto anni fa la disparità di genere nella toponomastica vegliese era di un mortificante 0,26% di donne
a cui vanno aggiunte le scelte della tua amministrazione
di intitolazione di cinque vie della zona PIP effettuata l’11 febbraio 2024
Non si tratta solo di cercare nomi di donne “decorate” vegliesi: contadine
Se una donna sindaco non si assume questo compito
e soprattutto una visione di potere distante dalla cittadinanza
si poteva dimostrare che la tua amministrazione ha a cuore non solo la gestione
ma anche il significato profondo di ogni scelta
Bravo professore Greco in tema di ricorrenza pasquale il tuo Passaggio è veramente uno spartiacque tra le parole e i fatti
VEGLIE – La sindaca di Veglie dott.ssa Maria Rosaria De Bartolomeo
dato atto che il funzionario di Polizia Locale titolare di incarico Elevata Qualificazione
con contratto a tempo pieno e indeterminato è attualmente in aspettativa con diritto alla conservazione del posto sino al 30.06.2025
Andrea Zacà a titolare di incarico di Elevata Qualificazione (EQ) delSettore “Polizia Locale”
La nomina fa seguito alla richiesta del Comune di Veglie fatta al Comune di Specchia del nulla osta per un numero di 12 ore settimanali per il comandante dell’area Area Polizia Locale e Protezione Civile del comune di Specchia dott
Andrea Zacà già in possesso delle necessarie competenze e di adeguata esperienza
A seguito dell’autorizzazione del Comune di Specchia rilasciata in data 4 aprile 2025
Andrea Zacà ha preso servizio presso il Comune di Veglie con decorrenza dall’11 aprile 2025 e fino al 30 giugno 2025 per un impegno di 12 ore settimanali con il profilo professionale di Funzionario di Polizia Locale e titolare di incarico di Elevata Qualificazione
due lauree di cui una in giurisprudenza e un master in criminologia
è attualmente il Comandante della Polizia Locale del Comune di Specchia
Proviene da esperienze professionali in Lombardia dove ha ricoperto incarichi di ufficiale di polizia giudiziaria a Parabiago e poi reggente della polizia locale di Brebbia
Zacà ha frequentato l’accademia di Polizia locale della Regione Lombardia ed è stato militare dell’Esercito Italiano
oltre che nominato dal presidente Mattarella come ufficiale commissario del Corpo militare volontario della Croce rossa italiana
Diversi anche gli encomi di merito ricevuti per le iniziative militari e civili intraprese durante la sua carriera
Inaugurazione martedì 18 marzo 2025
È il titolo della mostra fotografica itinerante che sarà inaugurata martedì 18 marzo 2025
alle ore 11, presso l’ex Convento dei frati minori
alla presenza della sindaca Mariarosaria De Bartolomeo e di altre autorità
in parte dell’archivio dell’Acquedotto pugliese e in parte di privati
insieme a numerosi manufatti tipici degli inizi del secolo scorso
il consumo e la conservazione dell’acqua
vasi e recipienti per l’igiene personale
ogni giorno dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19
“L’obiettivo della mostra – si legge fra l’altro in una nota del Comune – è ribadire la centralità dell’acqua pubblica
e insieme diffondere la conoscenza dell’Acquedotto pugliese
che gestisce da oltre cent’anni un bene così prezioso
l’assoluta sicurezza dell’acqua distribuita dall’Acquedotto pugliese
oltre che da una miriade di dispositivi elettronici lungo la rete
Simbolo indiscusso dell’Acquedotto Pugliese e di tutta un’epoca passata
con la sua tipica sagoma con tanto di cappello e vaschetta di recupero delle acque
è presente in tutti i centri della regione
Vere e proprie icone della conquista sociale dell’acqua
le fontanine cominciano a popolare le strade e le piazze cittadine agli inizi del secolo scorso
portando la prima acqua salubre pubblica in Puglia”
“Proprio a Veglie – dice la sindaca De Bartolomeo – lo scorso agosto è partito un progetto di ripristino di 11 fontanine pensato e portato avanti con l’assessorato al Decoro urbano
per tutelare e promuovere il patrimonio storico della cittadina
Lo staff di Fontanine di Puglia/sorgenti di comunità ha provveduto a realizzare i primi interventi di riqualificazione garantendo alla comunità la tutela di un patrimonio storico
culturale e identitario a testimonianza di acqua intesa come bene comune”
VEGLIE – Dopo il rinvio causa maltempo di domenica scorsa 2 marzo
finalmente arriva il momento della festa che chiude il carnevale vegliese 2025
Domenica 9 marzo sarà quindi la volta del Grande Carnevale Vegliese in Piazza Umberto I
A partire dalle ore 16.00 in Piazza Umberto I Popcorn
Postazione foto con i personaggi dei cartoni animati
Saranno premiati le maschere singole e i gruppi mascherati più belli
VEGLIE – Il Presidente del Consiglio del Comune di Veglie informa la Cittadinanza che
Martedì 28 Gennaio 2025 alle ore 10:00 in prima convocazione
e Mercoledì 29 Gennaio 2025 alle ore 13:00 in seconda convocazione
è convocato in Seduta Ordinaria presso la Sala delle Adunanze della Sede Comunale di Largo Parco delle Rimembranze il Consiglio Comunale per la trattazione del seguente ordine del giorno:
La ventiquattresima sconfitta complessiva arrivata contro la Virtus Locorotondo ha interrotto la striscia di militanza in questo campionato che durava da sei stagioni
Il 4-0 subito per mano della Virtus Locorotondo ha emesso una sentenza riguardante il Veglie: la squadra salentina è infatti retrocessa matematicamente nel campionato di Prima Categoria
A quattro giornate dal termine della regular season il Veglie è attualmente ultimo in classifica con 10 punti a referto
quattro pareggi e ventiquattro sconfitte; dopo la vittoria per 3-2 contro il Taurisano
i biancocelesti hanno inanellato cinque sconfitte consecutive culminate con l'epilogo
l'avventura nella Promozione del Veglie
il 24enne di Veglie rimasto gravemente ferito nell’incidente avvenuto ieri sera sulla SP110
la strada che collega Veglie a Torre Lapillo
ricoverato in prognosi riservata nel reparto di rianimazione dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce
non ce l’ha fatta a causa delle complicanze dei gravi traumi riportati in seguito al violento impatto
Il sinistro si è verificato poco dopo le 19
e ha coinvolto due veicoli: una Lancia Y e un’Audi A4
Il 24enne era alla guida della Lancia quando
A bordo della stessa vettura viaggiavano anche un bimbo di un anno
trasportato d’urgenza all’ospedale di Lecce
trasferita in codice giallo e ricoverata all’ospedale di Copertino
Il piccolo è ricoverato nel reparto di chirurgia pediatrica e le sue condizioni non sono gravi
A dare l’allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio
Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118 e i carabinieri della stazione di Veglie
che hanno effettuato i rilievi necessari per ricostruire la dinamica dell’incidente
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
“La Fontana Racconta” approda a Veglie 19/03/2025 Area di testoLe foto e la storia della fontanina in ghisa
simbolo della conquista dell’acqua in Puglia
nella mostra di Acquedotto Pugliese allestita all’ex Convento dei frati minori
Bari, 18 marzo 2025 - La mostra itinerante La Fontana Racconta
dedicata alla caratteristica colonnina in ghisa presente in tutte le piazze delle città pugliesi
nel coinvolgente e funzionale allestimento realizzato presso l’ex Convento dei frati minori
Un grande progetto di conservazione della memoria
ispirato alla necessità di promuovere una più matura consapevolezza dell’utilizzo della risorsa idrica
che si fonda su uno dei simboli più caratteristici della conquista dell’acqua pubblica nella nostra regione
grazie all’impegno messo in campo da Acquedotto Pugliese più di un secolo fa
“Proprio a Veglie - spiega la sindaca Mariarosaria De Bartolomeo - lo scorso agosto è partito un progetto di ripristino di 11 fontanine pensato per tutelare e promuovere il patrimonio storico della cittadina
Lo staff di Fontanine di Puglia - sorgenti di comunità
ha provveduto a realizzare i primi interventi di riqualificazione garantendo alla comunità la tutela di un patrimonio storico
culturale e identitario a testimonianza di acqua intesa come bene comune
Valorizzare la bellezza della nostra storia legata all'acqua
significa riconoscere la grande importanza che il bene acqua ha per la nostra vita e le nostre comunità”
“Grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale
la mostra dedicata alla gloriosa fontanina di Acquedotto Pugliese giunge in questi giorni a Veglie
che si propone di illustrare la lunga e luminosa storia di Acquedotto Pugliese
per il richiamo alla necessità di contribuire
con comportamenti virtuosi improntati al risparmio
a tutelare e valorizzare la risorsa idrica
un bene sempre più prezioso nell’attuale difficile contesto climatico”
La Fontana racconta si avvale di una sessantina di scatti
provenienti dall’archivio storico dell’Acquedotto Pugliese
realizzati dai fans dello storico manufatto in ghisa
Un racconto per immagini della grande avventura dell’Acquedotto Pugliese
volano di crescita e di sviluppo per milioni di cittadini in tutta la regione
vasi e recipienti per la raccolta dell’acqua e tanti oggetti
Spirito dell’iniziativa è sottolineare la centralità del servizio idrico
riaffermando il ruolo insostituibile dell’acqua pubblica per i cittadini e il territorio
Acqua la cui salubrità è garantita da rigorosi controlli ogni anno: nel 2024 sono stati 1,6 milioni i parametri chimici e microbiologici verificati su circa 55 mila campioni prelevati
Oltre 45.000 sensori sulla rete consentono
il monitoraggio in tempo reale dei principali indicatori di potabilità
con possibilità di interventi immediati in caso di anomalie
garantita da ulteriori stazioni di disinfezione
posizionate sui principali snodi delle condotte
sarà visitabile tutti giorni dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 19,00
Incontro per la presentazione degli esiti dell’avviso pubblico “Nuovo olio”. Venerdì 7 febbraio 2025
nella sala conferenze comunale di via Salice
presso la sala conferenze della sede comunale di via Salice
si terrà l’incontro di presentazione dei risultati relativi all’avviso pubblico “Nuovo olio”
Nell’occasione saranno illustrate ai beneficiari le procedure amministrative e tecnico/operative per la consegna delle piante e per la realizzazione degli oliveti
assessore al Bilancio e Attività produttive
consigliere comunale con delega all’Agricoltura
Sono state presentate circa 100 istanze per un totale di quasi 5mila piante di ulivo
A seguito dell’istruttoria curata dagli uffici comunali
sono stati selezionati 86 potenziali beneficiari
ma è impegno dell’Amministrazione destinare nuove risorse per soddisfare tutte le richieste
VEGLIE – Si terrà Sabato 26 Aprile 2025 alle ore 20.00 presso la Chiesa della Madonna di Lourdes in Via Isonzo n.37 a Veglie
in occasione della tradizionale festa della “Pasquetta Vegliese”
il concerto «CINETANGO DUO» con GIUSEPPE PATERA alla Fisarmonica e FEDERICA CORDELLA al Pianoforte
Un viaggio emozionante tra le atmosfere passionali del tango e la magia senza tempo delle colonne sonore
“CINETANGO DUO” è formato da Giuseppe Patera (Fisarmonica) e Federica Cordella (Pianoforte)
Il progetto unisce i suoni ricchi e pieni di sentimento del pianoforte e i toni appassionati ed espressivi della fisarmonica per creare un’esperienza musicale ipnotizzante
Il loro repertorio spazia dai ritmi vibranti del tango argentino e della milonga
alle melodie evocative delle colonne sonore di film celebri
Il tutto in una chiave inedita e personale
sensualità sono solo alcuni degli aggettivi che identificano questo progetto
Tra gli autori di tango argentino citiamo Piazzolla
e lo stesso Giuseppe Patera mentre tra gli autori delle colonne sonore ascolteremo capolavori di Saint-Saens
Il pianoforte e la fisarmonica si fondono perfettamente per dare vita a queste amate melodie
trasportandoti nel mondo del grande schermo e dimostrando la loro versatilità e capacità di creare paesaggi sonori evocativi
PROGRAMMA DELLA SERATA: Jalousie (Fisa sola) / The Swan / Calambre / La Valse d’Amelie / Yukali / Milonga en Re / Essensualtango (Brano piano solo) / Oblivion / Libertango / Ave Maria / La vita è bella / Il Postino / Amapola / Last tango in Paris / Czardas
Nel 2018 consegue il diploma in Composizione (ordinamento previgente) presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce con votazione 9/10
Laureatosi poi in fisarmonica classica presso il conservatorio Nino Rota di Monopoli nel 2024
ricopre il ruolo di Presidente dell’Associazione “Direzione Musica” di veglie
Da ormai più di 20 anni insegna fisarmonica
Ha collaborato con numerose orchestre sparse sul territorio nazionale e composto centinaia di brani che spaziano dal classico alla musica Pop e vengono eseguiti e incisi in tutto il mondo
oltre ad avere un ottima musicalità e adattabilità a diversi generi
FEDERICA CORDELLA inizia lo studio del pianoforte all’età di 4 anni attraverso il Metodo Yamaha
Nel 2016 prosegue la sua formazione presso il Liceo Classico e Musicale G
sotto la guida della professoressa Dolores Mancarella
Ha partecipato a numerosi concorsi internazionali
sia da solista che in formazioni cameristiche
Nel 2021 si diploma con il massimo dei voti e intraprende gli studi presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli
Ha inoltre approfondito la sua formazione pianistica prendendo parte a corsi di perfezionamento con Maestri di fama internazionale
Attualmente studia a Monopoli sotto la guida del Mº Enrico Pompili e parallelamente partecipa al corso di alto perfezionamento con la rinomata Pianista Irene Veneziano
[…] «CINETANGO DUO» Sabato 26 Aprile a Veglie Concerto dei Maestri Giuseppe… […]
NARDÒ – Si avvicina la data del decennale della Portoselvaggio Natural Trail
l’ormai celebre gara podistica solidale di primavera che anche quest’anno si correrà interamente lungo i sentieri dell’omonimo parco naturale
Per onorare al meglio l’appuntamento le due società organizzatrici
Asd Sport Running Portoselvaggio e Salento in Corsa Veglie
vorranno rispondere all’invito di presentazione presso la sala convegni del chiostro dei Carmelitani di Nardò
tecniche e politiche si daranno appuntamento per fare il punto su questi dieci anni all’insegna della corsa e soprattutto della solidarietà
Massimiliano Marinaci e Giuseppe De Maglie
presidenti dei due sodalizi di Nardò e Veglie
accoglieranno i partecipanti assieme a tutti i rispettivi tesserati e parleranno del percorso
dei gadget riservati agli iscritti e delle curiosità sulla gara nazionale che ancora una volta vedrà impegnati centinaia di podisti e camminatori provenienti da ogni parte d’Italia
Non mancherà la testimonianza del personale medico del reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce
al quale da un decennio ormai la manifestazione sportiva destina l’intero ricavato
presidente dell’associazione “Per un Sorriso in Più- Onlus”
che proprio per questo assume un significato simbolico che va ben al di là del solo aspetto sportivo
parteciperanno per la parte neretina il sindaco Pippi Mellone; il presidente del consiglio comunale con delega allo Sport
in rappresentanza della Consulta dello Sport
Faranno inoltre gli onori di casa per i colleghi Maria Rosaria De Bartolomeo
presidente provinciale del Coni e Raimondo Orsini
prenderà parte alla serata Giuseppe Tarantino
referente dell’Ufficio Parco di Portoselvaggio per il Comune di Nardò
PORTO CESAREO (Lecce) – Ha lottato con tutte le sue forze in ospedale
dive era stato ricoverato in gravissime condizioni
ma purtroppo nella notte il suo cuore si è fermato
rimasto gravemente ferito nell’incidente avvenuto ieri pomeriggio sulla provinciale tra Veglie e Porto Cesareo: è morto nel reparto di rianimazione dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce
Il drammatico schianto si è verificato poco prima delle 19: la Lancia Y su cui viaggiava Cristian
insieme al figlio di appena un anno e mezzo e a una ragazza di 19 anni
ha improvvisamente sbandato finendo fuori strada e schiantandosi contro un muro
La dinamica è ancora al vaglio dei carabinieri di Veglie
entrambe le vetture — la Lancia e un’Audi — viaggiavano in direzione Veglie quando si è verificata la perdita di controllo
il giovane papà e il bambino sono stati sbalzati fuori dall’abitacolo
Le loro condizioni sono apparse subito gravi
Il piccolo è stato trasportato al pronto soccorso per accertamenti ed è attualmente sotto osservazione
mentre la 19enne è stata ricoverata in codice giallo all’ospedale di Copertino
Restano da chiarire le cause del drammatico incidente: i militari stanno raccogliendo testimonianze e visionando eventuali immagini di videosorveglianza presenti lungo il tratto
per ricostruire l’esatta dinamica della tragedia e stabilire eventuali responsabilità
Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging
presso E-WORK ARENA di Busto Arsizio in provincia di Varese la X edizione di “INSUBRIA CUP 2025”
uno degli eventi di Taekwondo più prestigiosi a livello nazionale ed internazionale
nel quale si sono sfidati circa 1100 atleti di alto livello provenienti da Italia
L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di 158 società sportive provenienti da 18 regioni italiane e 4 nazioni europee
con atleti pronti a sfidarsi nelle diverse categorie di peso e di età
spiccano campioni di livello nazionale e giovani promesse di questa disciplina
offrendo uno spettacolo di altissimo livello tecnico e agonistico
Per festeggiare i 10 anni dell’evento è stata organizzata un’edizione speciale
Quella del 2025 non è stata solo una competizione ma una vera e propria festa per il Taekwondo che ha offerto un’esperienza unica a tutti gli appassionati
Il Team Ascanio di Veglie ha partecipato con alcuni allievi a questa importante manifestazione riuscendo a portare a casa Una Medaglia d’Oro conquistata da Christelle Manieri nella prestigiosa E-WORK Arena di Busto Arsizio
È stato anche un ottimo quarto posto quello raggiunto da Giulia Giusto che ha dimostrato di essere all’altezza di eventi di questo importante livello
Ancora una volta il Team Ascanio porta a casa soddisfazioni di alto livello grazie alla preparazione dei suoi allievi
protagonisti anche nelle competizioni internazionali
Queste le parole di saluto agli atleti del Presidente CONI Lombardia Marco Riva:
«Questa competizione rappresenta un appuntamento di altissimo livello
valori e passione in una disciplina che testimonia perfettamente lo spirito olimpico
Il Taekwondo non è solo tecnica e preparazione fisica
disciplina e determinazione: principi che vediamo riflessi in ogni atleta che calcherà il tatami
Questa competizione è la dimostrazione concreta di come i grandi risultati a livello internazionale nascano dal lavoro e dalla passione che quotidianamente vengono messi in campo sul territorio
oltre a essere uno sport di alto valore tecnico
capace di trasmettere valori fondamentali come il rispetto
A tutti gli atleti auguro di vivere questa esperienza con entusiasmo
consapevoli che ogni sfida affrontata oggi è un passo in più verso il futuro
di emozioni e di crescita da vivere con entusiasmo e con i valori olimpici dell’amicizia
Mondo
La diretta
CONTENUTO PUBBLICITARIO
Motori
Mondo
Mondo
Italia
CONTENUTO PUBBLICITARIO
CONTENUTO PUBBLICITARIO
CREATO PER EY
CONTENUTO PUBBLICITARIO
Macro
La crepa
Start
Market Mover
Fentanyl. La molecola del diavolo
Fentanyl. La molecola del diavolo
Start
Market mover
Mondo
Mondo
Mondo
Mondo
App disponibile su:Google Play App store
P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy
I fedeli si preparano a celebrare la Resurrezione di Cristo
con le Sante Messe che si svolgeranno in tutte le parrocchie della diocesi
la Veglia pasquale nella parrocchie di San Rocco e Maria Maddalena sarà sabato 19 aprile alle ore 21
Nelle altre parrocchie del capoluogo lodigiano
la Veglia si terrà alle ore 21.30: alla stessa ora
la preghiera riunirà i fedeli nelle comunità dell’Albarola
di San Fereolo (presso la chiesa del Sacro Cuore)
nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Addolorata
così come alle Fanfani alla Chiesa di Santa Francesca Cabrini
Per quanto riguarda l’erigenda Comunità pastorale di San Gualtero
il programma prevede la Veglia di Pasqua alle ore 20.30 a Galgagnano
alle 21 a Montanaso e alle 21.30 nella chiesa di San Gualtero in Lodi
Anche per gli ammalati e per gli operatori sanitari dell’ospedale Maggiore di Lodi
la Santa Pasqua verrà celebrata con l’azione liturgica Venerdì Santo alle ore 15; sabato la cappella al sesto piano rimarrà aperta per la preghiera personale nel “grande silenzio” e la domenica di Pasqua la Santa Messa sarà alle ore 17,30
La Veglia si celebrerà anche nelle Chiese parrocchiali di Lodi Vecchio alle ore 21
A Spino d’Adda sabato i fedeli si ritroveranno alle ore 21.30
nelle tre parrocchie (quella centrale di San Biagio
don Bosco e Santa Francesca Cabrini) la Veglia si terrà alle ore 21
Alla chiesa dei Cappuccini a Casalpustengo sarà alle ore 21 mentre nella chiesa di San Bartolomeo alle 21.30
A Sant’Angelo in basilica l’appuntamento sarà alle ore 22 mentre a Santa Maria Madre della Chiesa sarà alle 21
Noi consiglieri del gruppo di minoranza “Veglie di Tutti”
con gli strumenti che abbiamo a disposizione
cerchiamo di scuotere l’Amministrazione con interpellanze
Come gruppo politico ci facciamo portavoce e avanziamo richieste
a cui la Maggioranza sembra essere diventata sorda
dimostrando la pochezza politica di chi non ascolta e non si fa carico delle problematiche
delle responsabilità e delle lamentele e che
né lascia intravedere azioni ed indirizzi orientati in tal senso
sotto l’aspetto della trasparenza e della partecipazione
manca una visione e una predisposizione al dialogo
manca la politica per i giovani e gli anziani
quella degli investimenti e delle opere pubbliche
della valorizzazione del patrimonio comunale
della cultura (che non è solo costosi eventi)
dell’agricoltura e dell’impresa; tutto si svolge nelle segrete stanze di palazzo
La mancata istituzione delle Consulte dei Cittadini ne sono solo un piccolo esempio
per non parlare della superficialità con cui si convoca l’insediamento della Commissione Mensa
solo 2 genitori a fronte di 10 previsti dal Regolamento
La poca attenzione verso il Laboratorio Urbano Giovanile e la Biblioteca Comunale
con un percorso già intrapreso e che doveva solo essere attuato
il Centro Diurno per Anziani di Via IV Novembre
dove ormai l’immobile sembra essere destinato all’incuria e al degrado
Anche a Casa Tramacere tocca lo stesso destino: c’è stato un affidamento diretto con studio di fattibilità
con impiego importante di denaro pubblico
a cui poi non è stato riscontrato nulla e non è dato conoscere nulla: è giusto far sapere ai cittadini i risultati di questi impegni di denaro o no
La trascuratezza del centro storico è ormai arrivata al collasso
negli ultimi due anni si è assistito al degrado più assoluto di quel patrimonio storico e culturale che rappresenta i vicoli e i muri del centro storico
nessuna iniziativa; esiste l’assessore al decoro urbano
Per non parlare del fenomeno dei rifiuti abbandonati che ogni giorni si fanno sempre più consistenti con discariche a cielo aperto su tutto il territorio comunale
Basta fare un giro e ci si rende subito conto della drammatica situazione che
oltre ad essere un pessimo biglietto da visita per la nostra cittadina
è pericolosa per la salute in quanto attira animali e soprattutto ratti che invadono le campagne e le case
E delle Case Popolari si possono avere notizie
Prendiamo atto di quanto questa Maggioranza non abbia saputo cogliere la grande occasione del PNRR: non vi è stata nessuna partecipazione a bandi
che per altri Comuni sono stati fonti di grandi interventi
di infrastrutture importanti che avrebbero potuto dare un imput all’economia locale
Occorre sempre con grande sincerità ed onestà riconoscere che i post che il Sindaco pubblica sono puntualmente poco chiari nella descrizione: il finanziamento del PNRR che riguarda la Scuola Secondaria di 1° grado “Don Innocenzo Negro” è un finanziamento ottenuto dalla passata amministrazione
il finanziamento dell’Asilo Nido Comunale è un finanziamento ottenuto a risposta di una richiesta del Ministero con fondi residuati
quindi nessuna capacità politica e questo è veramente un peccato
perché opportunità del genere sono una rarità
che una buona amministrazione dovrebbe cercare di cogliere e non lasciarsi sfuggire
Il personale del Comune è ormai ridotto ai minimi termini: tra mobilità
pre-pensionamenti e aspettative gli uffici sono oberati di lavoro con un conseguente rallentamento di tutte le attività; bisogna avviare subito i concorsi e permettere anche ai giovani vegliesi di avere la possibilità di un’occupazione
Le uniche delibere che produce la Giunta sono patrocini per feste ed eventi
da soli non possono mantenere la credibilità di una Maggioranza
Alla fine del mandato amministrativo l’Amministrazione De Bartolomeo dovrà produrre risultati non album fotografici
E chiaro ormai quanto l’asse De Bartolomeo-Fai-Stefanizzi perda tempo
Siamo sinceramente preoccupati che questo modo di amministrare porti il paese sempre più nel baratro
crediamo che Veglie meriti una classe politica diversa e il Sindaco deve farsi carico di questa situazione evidente a tutti
intervenendo a cambiare le figure necessarie per raggiungere obiettivi che ad oggi restano solo miraggi e mera propaganda elettorale
occorre cambiare rotta e assumersi le responsabilità verso i cittadini
Gli accordi politici fatti in precedenza possono essere disattesi quando si ha veramente a cuore il bene del paese e il benessere della comunità
I Consiglieri di Minoranza gruppo “Veglie di Tutti”
festa “speciale” a Veglie per il primo centenario del 2025
classe 1925 (esattamente il giorno del suo compleanno è stato a capodanno
ovvero lo scorso mercoledì 1° gennaio)
ha spento le sue prime 100 candeline alla presenza della sindaca Mariarosaria De Bartolomeo e di altri rappresentanti dell’Amministrazione comunale
Al taglio della torta presenti anche la moglie Maria Gilda Durante (95 anni)
è molto conosciuto in paese; peraltro è sempre stato considerato persona perbene e disponibile
All’inizio del suo lungo percorso lavorativo
è stato prima emigrante in Germania poi
ha svolto l’attività di commerciante di olive e agricoltore
È particolarmente legato alla sua famiglia
A Veglie la Sezione radiomobile di Campi Salentina ha arrestato un 29enne
Trovati una dose di cocaina e un po' di marijuana
VEGLIE – Trovato con una dose di cocaina e un paio di spinelli di marijuana
finendo per provocare anche lesioni a uno di loro
già noto alle forze dell'ordine
non risponde solo di lesioni e resistenza a pubblico ufficiale
ma gli è stata contestata la detenzione ai fini di spaccio di sostanze di stupefacenti per il ritrovamento di materiale per il confezionamento e di poco più di 526 euro in contanti
è stato fermato per un normale controllo da una pattuglia di carabinieri della Sezione radiomobile di Campi Salentina
Fiore avrebbe cercato di evitare in tutti i modi la perquisizione
finendo per ferire uno dei militari intervenuti che di lì a poco sarebbe stato refertato presso l’ospedale di Copertino
Addosso l’uomo aveva un cipollotto di cocaina
Ulteriori verifiche hanno portato poi a trovare materiale ritenuto idoneo al confezionamento di stupefacenti e i soldi
Condotto in caserma e avvertito il pubblico ministero di turno
il 29enne è stato dichiarato in arresto e trasferito presso la casa circondariale di Lecce
È atteso domani mattina dalla convalida
davanti alla giudice per le indagini preliminari Tea Verderosa
L’uomo è difeso dall’avvocato Giuseppe Romano
È morto nella notte il 24 enne rimasto coinvolto in un incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio sulla strada provinciale che collega Veglie a Porto Cesareo
Era ricoverato in Rianimazione al Fazzi di Lecce
Le sue condizioni erano apparenze subito gravissime
Stabili invece le condizioni del figlioletto di un anno e mezzo sbalzato fuori dalla Lancia Y che conduceva il padre e a bordo della quale si trovava anche una ragazza di 19 anni rimasta anche lei ferita
Nell’impatto era rimasto illeso il conducente dell’altra auto rimasta coinvolta
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025
Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo
Sette auto in fiamme in provincia nella notte
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic
Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino
il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
“Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio”
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
“Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo
necessario l’intervento dei carabinieri
Aggredisce e minaccia i genitori per i soldi per la droga
Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione»
Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti
Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese
Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte
San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete
Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI
Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita
Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città
Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia
I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole
Trafficante di esseri umani arrestato in Salento
AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti
Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento
Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente
Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli
Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica
Riti e Canti della Passione: territori a confronto
Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN
Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello
Che premio per il “Don Tonino Bello”
Due auto e un camper in fiamme nella notte
La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità
Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana
Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
dopo i lavori riapre lo sportello di Martano
Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano
Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso
Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative
IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese
49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti
Marittima: la Poesia della Festa della Fica
Marittima: spacciatore arrestato in flagranza
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento
Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli
Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano
Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma
Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico
Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B
La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive
“Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento
Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri
Militare salentino sventa suicidio a Pescara
Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano
Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie
Marijuana e fucile a canne mozza in masseria
Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
campionati regionali: trionfa La Morcianese
Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti
La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario
anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia
Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti»
Tutto il Salento contro la violenza di genere
si fingono carabinieri e rubano 3mila euro
Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale
Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio
Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare
A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica
Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi
Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni
Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente»
Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci
I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti
“La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma
Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta
A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”
Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì
Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne
il sito ancora una volta in “down”
Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano
San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte
Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto
Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone
Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase
Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste
Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli
La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme
Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte
Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?»
Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio
Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale
Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà»
i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Campi Salentina hanno arrestato Vito Tondo
i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Campi Salentina hanno arrestato Vito Tondo
per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti
In seguito a ripetute segnalazioni da parte di alcuni residenti
preoccupati dal continuo via vai di giovani nei pressi di un noto bar del centro
sono stati disposti specifici servizi di osservazione
il cui esito ha dato ragione ai cittadini che nei giorni scorsi avevano manifestato ai Carabinieri la loro preoccupazione
Tondo è stato notato proprio in quei luoghi con un atteggiamento sospetto
che ha indotto i militari a procedere ad un regolare controllo
hanno indotto i Carabinieri a procedere ad ulteriori accertamenti
e così 11 grammi di cocaina sono stati rinvenuti nei pantaloni di Tondo e sono stati determinanti per disporne l’arresto da parte del Sostituto Procuratore di turno
Ulteriori 5 grammi di marijuana sono stati rinvenuti all’interno dell’abitazione del giovane
Report sui dati e le attività di sostegno alle famiglie del Salento
Campi Salentina: non rispetta la semilibertà e torna in carcere
Ottanta studenti degli Istituti superiori del Salento dopo aver superato numerose selezioni
disputeranno le finali nazionali di dieci tra le più importanti competizioni studentesche
È una vera e proprio corazzata quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche: Campionati Italiani di Astronomia (Teramo
6-9 maggio); Gara Nazionale di Meccatronica (Pordenone
Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi
9-11 maggio); Gara Nazionale di Elettronica (Conegliano
14-15 maggio); Giochi Matematici del Mediterraneo (Palermo
Al gruppo in partenza si aggiungono altri 20 finalisti nazionali
appena rientrati da 4 competizioni: Campionati di Fisica a Senigallia
Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
Olimpiadi della Cultura e del Talento a Tolfa (Roma)
evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva «che vedrà un gruppo straordinario di ragazzi e ragazze dei nostri Istituti superiori portare alta la bandiera dei colori salentini e della Provincia di Lecce su tutto il territorio nazionale
Da anni promuoviamo iniziative rivolte al mondo scolastico con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e personale
di incoraggiare verso lo studio e il sapere come elementi cardine di un futuro lavorativo e sociale di qualità
Come Provincia non possiamo che essere orgogliosi e sostenere le squadre
le loro famiglie e le scuole di appartenenza in vista di questi nuovi ed entusiasmanti momenti di competizione nazionale
I giovani salentini già da anni si posizionano ai primi posti in Italia e all’estero in diverse discipline
alle Balkan Mathematical Olympiad in Bulgaria nel 2024 (medaglia di bronzo per Lorenzo Degli Atti)
alle Olimpiadi internazionali di Fisica nel 2023 in Giappone (medaglia di bronzo per Andrea Giuri)
all’International Chemistry Olympiad in Svizzera nel 2023 e in Arabia Saudita nel 2024 (rispettivamente medaglia di bronzo e medaglia d’argento per Luca De Masi
nominato pochi mesi fa Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella)
In questo anno scolastico le scuole salentine si sono superate
a testimonianza della qualità della didattica e del talento dei propri studenti
portando alle finali nazionali circa 80 di studenti e studentesse
un numero eccezionale e di gran lunga superiore a quello delle altre province pugliesi e di molte regioni italiane
Alle gare finali delle prestigiose Olimpiadi sella Matematica
giunte alla 41^ edizione e che si disputeranno a Cesenatico (8-11 maggio)
Parteciperanno 4 squadre (mai accaduto sinora)
ognuna composta da 7 componenti (squadra tutta al femminile del Liceo De Giorgi di Lecce e altre 3 squadre miste (ragazze e ragazzi) rispettivamente del Liceo De Giorgi
del Liceo Stampacchia di Tricase e del Liceo Leonardo da Vinci di Maglie
Le squadre sono le seguenti: Squadra femminile del Liceo De Giorgi: Mazzeo Anna Pia (3D)
Squadra mista del liceo De Giorgi: Francesco Poto (4M)
Stampacchia di Tricase: Alessandro Petracca
Squadra mista del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie: Cristina Rondinella (5 A)
altri 8 super studenti/studentesse che parteciperanno alla durissima gara individuale
Per comprendere il valore di questi ragazzi e ragazze
basti pensare che in fase di selezione le squadre miste partecipanti da tutta Italia erano 676 e alla fase finale sono state ammesse soltanto 100 squadre; mentre sono soltanto 30 le squadre composte da donne e tra queste
i partecipanti iniziali sono stati più di 11.000 e soltanto 300 sono stati ammessi alla finale nazionale
di cui ben 8 salentini: Lorenzo Degli Atti (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce)
Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci di Maglie)
Maria Bruna Carbone (Liceo “Giuseppe Stampacchia” di Tricase)
Enrico Quintavalle e Filippo Benedetti (Liceo scientifico “C
Analogo discorso per i Giochi della Chimica
la cui finale sarà disputata a Firenze e Fiesole (19-21 maggio)
Il Salento ha fatto furore a livello regionale
con l’ammissione alla finale nazionale di 10 studenti: una squadra di 4 componenti (la mista del Liceo De Giorgi
Tommaso Lorenzo e Leonardo Guerrieri (riserve Francesco Gerardi e Luigi Tancredi Pisanò); nella competizione individuale vi saranno ben 6 studenti salentini
Nella gara regionale i loro punteggi sono stati altissimi
hanno riportato il punteggio massimo nazionale risultando in tale fase rispettivamente prima e secondo in Italia
I problemi erano gli stessi in tutte le sedi italiane
perciò il punteggio è perfettamente comparabile tra tutte le regioni
Sono risultati ben piazzati anche gli altri 4 studenti salentini: Anna Pia Mazzeo
sempre del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce
Nella categoria scuole a non indirizzo chimico
gli studenti salentini sono gli unici a rappresentare la Puglia
Alle gare finali dei Campionati Italiani di Astronomia della categoria Senior
a rappresentare il Salento saranno 4 studenti: Francesco Leccese (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce); Alessandro Martella (Liceo “G
Francesco Mariano e Francesco Poto (Liceo “C
Alle finali nazionali dei Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi dal 9 all’11 maggio)
Capece” di Maglie) nella categoria biennio
e Cristian Perrone Categoria triennio sezione Biologia (Liceo “Q
Alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo
il Salento sarà rappresentato da 9 studenti estudentesse: Luca Ciccardi e Chiara Luisa Raimondi (Liceo “F
Capece” di Maglie); Giuliano Caniglia e Alessio Scognamiglio (IISS “E
Filippo Benedetti e Luca Coppola (Liceo Scientifico “C
il Salento sarà rappresentato dalla squadra del liceo “G
Stampacchia” di Tricase composta da Alessandro Petracca
Alla finale della Gara Nazionale di Meccatronica
il Salento sarà rappresentato da Federico Rubano dell’IISS “E
Fermi” di Lecce e da Mattia Campa dell’IISS “E
Alla finale della Gara Nazionale di Elettronica
sarà presente Francesco Cavalera dell’IISS “A
Alla finalissima del Concorso Nazionale “Creare con l’elettronica” che si svolgerà a Napoli il 24 maggio
il Salento sarà rappresentato dal duo Giovanni Villani e Domenico Manta
parteciperanno due studenti salentini: Giuseppe Spennato e Alessandro Liguori
si sono disputate alcune gare finali nazionali che gli studenti salentini hanno interpretato con successo
con ben 20 finalisti nazionali in 4 altre competizioni
Alle finali nazionali dei Campionati di Fisica
il Liceo scientifico Banzi di Lecce con la squadra “Avanti Banzi” composta da Francesco Leccese
ha conquistato il settimo posto nazionale; mentre nella gara individuale Francesco Poto del liceo De Giorgi ha conquistato la medaglia d’argento e Francesco Leccese (Liceo Banzi) e Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie) si sono ben posizionati
Francesco Poto è stato selezionato come rappresentante dell’Italia alle prossime European Physics Olympiads
che si disputeranno a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno
Alle finali nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving a Cesena
Stampacchia” di Tricase si è classificata in buona posizione con gli studenti Matteo Morciano
Nella gara individuale lo studente Matteo Morciano ha conquistato il 19° posto nazionale
Ai Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
la studentessa Marianna Fedele del liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli ha conquistato la sesta posizione assoluta
alle Olimpiadi della Cultura e del Talento
la cui finalissima si è disputata a Tolfa (Roma)
il Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie ha rappresentato il Salento con Antonio Pio Orlando
Maria Elena Bacile di Castiglione e Flavia Ruggeri
Giovedì 8 sospensione idrica in alcune zone della città per l’installazione di nuove opere acquedottistiche
Le zone interessate sono comprese tra via Giovanni XXIII
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Ruffano
I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche
sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio
in via Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra via Trieste e via Sp 362)
Mogavero (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
via Trieste (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) e in via G
Margherito (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi
evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica
costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi
Per informazioni: numero verde 800.735.735 e www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead…
Il Salento ormai non è più soltanto il cuore pulsante dell’estate italiana ma anche un traino per un’altra forma di vivacità
ovvero quella che riguarda il gioco online
tra le varie app e le piattaforme digitali che riguardano questo prodigio del web
il gioco online è diventato un fenomeno sociale prima ancora che economico
secondo quanto riportato da dati recenti riguardo al mercato italiano
la spesa per i giochi da casinò online in questa fetta di Bel Paese è aumentata del 16,3% rispetto al 2024 soltanto in questi primi mesi del 2025
questo incremento sfiora anche picchi del 20%
perché il legame digitale tra la regione e il gioco digitale ormai ha trovato radici fortissime
Il passaggio generazionale è forse la dinamica che meglio è in grado di spiegare questo boom del gioco online in Salento
I giovani tra i 25 e i 35 anni sono ormai digitalmente autonomi
cresciuti con una familiarità notevole nei confronti delle varie tecnologie e degli apparati principali
giocare online è diventata un’attività divertente e rilassante
ovviamente se affrontata con sicurezza e responsabilità
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead
rappresentano alcune tra le slot più giocate
possono essere considerati come i preferiti dei salentini
Un punto di svolta è arrivato soprattutto per i tavoli live streaming
che sono diventati sempre più seguiti e partecipati dalla popolazione
Un esempio su tutti è Mega Wheel ispirato al programma televisivo La Ruota della Fortuna
popolare sia tra i più giovani che tra le persone adulte
Ovviamente, quando la domanda cresce, l’offerta non resta ferma ma evolve. Nuovi operatori autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono emersi e si sono rapidamente affermati
anche grazie a interfacce piuttosto intuitive e promozioni ritenute accettabili e convenienti dagli utenti
In tal senso, chi cerca nuovi casinò nel 2025 troverà facilmente un’offerta ampia
regolamentata e molto più variegata rispetto ad anni fa
anche grazie all’aiuto di siti specializzati che possono dare una mano con confronti
resta fondamentale affidarsi a portali regolamentati e autorizzati
al fine di non cadere nel tranello di truffe e altre problematiche
Con l’avvento sempre più presente di tecnologie applicate precedentemente in altri campi
il gioco online sembra ora in grado di proporre un’offerta sfaccettata e maggiormente in crescita a livello qualitativo
così come un aumento costante ed efficiente dei sistemi di sicurezza e privacy legati al web
la crescita del gaming digitale continua ad aprire dibattiti e stimolare riflessioni ampie
si può osservare un settore che genera indotti
occasioni di lavoro e movimenti economici che rimpinguano le casse delle regioni e dello Stato
soprattutto per contesti più fragili o senza la possibilità di una corretta informazione o prevenzione
che però la regia istituzionale deve sapere coniugare con visione
continuando – al tempo stesso – ad aumentare il progresso tecnologico per non effettuare passi indietro altrettanto pericolosi
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia
Inizia il programma dei festeggiamenti in onore del santo con una devozione che affonda le proprie radici nel XV secolo e passa dai drammatici eventi della Seconda Guerra mondiale
fede e condivisione: la comunità di Veglie rinnova il proprio profondo legame con Sant’Antonio Abate
con l’affresco nella cripta della Favana
e con quello del XVI secolo nella navata centrale della chiesa madre
La devozione dei vegliesi si è poi intensificata durante la Seconda Guerra Mondiale
gli abitanti del paese invocarono l’intercessione del santo per proteggere il paese dagli attacchi al vicino campo di aviazione di Leverano
fu promessa l’edificazione di un luogo di culto dedicato
progetto poi concretizzatosi con la costruzione della parrocchia Sant’Antonio Abate nel quartiere Lupo Monaco
Al centro della festa oggi c’è “Lu Fanoi”
simbolo radicato nella tradizione salentina: un grande falò che richiama il senso di comunità e il legame con il territorio agricolo
L’organizzazione della festa rappresenta un’occasione per coniugare tradizione
grazie al lavoro di condivisione tra parrocchia attraverso il Comitato Festa
Il programma della festa di Sant’Antonio Abate è pensato per offrire un’occasione di condivisione
prossimità e dialogo tra passato e futuro
ore 17 nella chiesa parrocchiale la Santa Messa di apertura dell’ottavario in preparazione alla festa di Sant’Antonio Abate; alle 18 C/o Auditorium della parrocchia - incontro pubblico dal titolo “Rigenerazione Olivicola
Sfide e prospettive in un territorio da rilanciare”
ore 9 nel piazzale antistante la parrocchia estemporanea di pittura “Oliveti nell’arte”; alle 10 al campo sportivo parrocchiale – “Torneo primi calci Sant’Antonio Abate 2025”
presso l’auditorium della parrocchia un incontro di formazione genitoriale “Le funzioni genitoriali nelle fasi evolutive dei figli
Attaccamento e processo di differenziazione ed individuazione”
alle 19 presso l’auditorium presentazione del libro “Galileo Galilei
Il genio in bilico tra scienza e fede” di Claudio Penna
in via Pirandello (piazzale antistante il Palazzetto dello Sport) - Lancio Palloni aerostatici della ditta Pulli Dario; ore 20.30 festa con gli stand dei produttori olivicoli vegliesi e con la musica degli “Amici simpaticoni del 60”; ore 22.30 “Music Party Night” a cura di Dj Francesco Colucci e Dj Monfré
in Via Pirandello accensione focara; ore 21 continuazione di Via Pirandello spettacolo pirotecnico a cura della ditta Cosma Dario
VEGLIE - Quattro giorni di festa per un carnevale indimenticabile a Veglie grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale
e il 4 e 9 marzo appuntamento presso le scuole Marconi con il Carnevale Vegliese organizzato da Attivamente Fun e Lab con Lucia Strafella
dalle 17 alle 20 sarà operativa la Quiet room
uno spazio per la decompressione sensoriale con luce soffusa
predisposta ad accogliere i bambini che si trovino in sovraccarico sensoriale
di cui si occuperanno le associazioni di volontariato “Essere Umani”
“L’albero della vita” e “CVS”
coordinate dalla Garante dei diritti delle persone con disabilità
“I bambini in generale – spiegano gli organizzatori - hanno bisogno di piccoli momenti per calmarsi
regolare le proprie emozioni e ricaricarsi
Adhd) o con disabilità intellettiva è veramente una necessità
Vogliono veramente andare alle feste di carnevale o in qualsiasi altro luogo provochi un sovraccarico sensoriale
ma non trovano poi angoli in cui ripararsi
Lo scopo principale di una quiet room è quello di favorire il benessere mentale e fisico
In un mondo sempre più frenetico e iperstimolato
la possibilità di avere un luogo dove ritirarsi per qualche minuto può fare la differenza”
Domenica 2 marzo sarà la volta del Grande Carnevale Vegliese in Piazza Umberto I
È di tre feriti gravi il bilancio di un incidente stradale avvenuto sulla strada provinciale che collega Veglie a Porto Cesareo
Erano a bordo di una Lancia Y condotta da un 24enne ricoverato in rianimazione al Vito Fazzi di Lecce
L’utilitaria per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri si è scontrata con un’Audi A4 il cui conducente è rimasto illeso
Ieri sera in diverse chiese della Diocesi di Terni, Narni e Amelia hanno avuto luogo le veglie di preghiera per Papa Francesco, venuto a mancare ieri mattina
Tanti i fedeli che hanno voluto accompagnare simbolicamente il Santo Padre verso il suo ultimo viaggio
Il Duomo di Terni era gremito per la veglia presieduta dal vicario generale della Diocesi mons
“Queste mani di misericordia trovino la sua lampada accesa con l’olio del Vangelo che egli ha sparso e testimoniato durante la sua vita” ha detto
ha diffuso un breve messaggio per ricordare il papa
“Un Papa che era visibilmente sofferente - ha detto -
ma la notizia della morte arriva comunque improvvisa e scuote ogni persona
in modo particolare coloro che cha chiamato a collaborare ed essere presenza fattiva della chiesa universale nella porzione del popolo di Dio che ci è stata affidata e parlo della chiesa di Terni-Narni-Amelia che si stringe alla chiesa universale per la preghiera affinche il Santo Padre sia accolto in paradiso come merita da Lazzaro
come i tanti lazzari che ha cercato di accogliere nella sua vita e a tutti ha trasmesso questa volontà di essere vicini a qualsiasi povero”
Il cordoglio è giunto unanime da tutti i vescovi umbri che di Papa Francesco hanno voluto "ricordare con immensa gratitudine gli anni di ministero petrino (2013-2025) nei quali ha servito il Vangelo e la Chiesa senza risparmiarsi
In modo particolare i Vescovi fanno grata memoria dell'ultima Visita ad limina Apostolorum con Papa Francesco nel marzo 2024: un incontro familiare
le varie visite del Papa in Umbria: da quelle ufficiali ad Assisi e Santa Maria degli Angeli a quelle informali al monastero di Vallegloria a Spello e al Protomonastero di Assisi
senza dimenticare la vicinanza ai terremotati con la visita a S
hanno rivolto "preghiere al Signore misericordioso affinché
per l'intercessione dei Santi Benedetto da Norcia
Da ieri l'Italia intera è in lutto per la dipartita del Santo Padre mentre ora la Chiesa cattolica entra in una fase di transizione che culminerà con l'elezione del nuovo pontefice
I funerali di Papa Francesco sono previsti per sabato 26 aprile in Piazza San Pietro
secondo le disposizioni che lui stesso ha lasciato
Sarà infatti una cerimonia diversa rispetto a quella dei suoi predecessori
Bergoglio aveva scelto che la sua salma venisse lasciata esposta ai fedeli non su un catafalco bensì dentro a una bara aperta e
riposerà non in Vaticano ma presso la Basilica romana di Santa Maria Maggiore
un luogo a lui molto caro dove era solito pregare davanti a un'icona bizantina della Madonna
Dopo le esequie ci si avvierà al Conclave che porterà alla designazione del 267esimo Papa e che si terrà tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dal decesso del Pontefice
Questo per dare modo ai cardinali elettori di giungere nella Santa Sede dove si riuniranno nella Cappella Sistina sigillata per garantire la segretezza del voto
Voteranno 138 cardinali provenienti da ogni parte del mondo per quello che diventerà il Conclave più internazionale della storia
Registrato al n.12/2015 del 21 gennaio 2015 Tribunale di Roma
VEGLIE – La Pro Loco di Veglie ha preparato per i vegliesi un evento speciale per celebrare i 40 anni di attività e di presenza continua sul territorio
Un traguardo importante che la Pro Loco ha scelto di festeggiare insieme ai cittadini
L’evento si terrà Sabato 23 novembre 2024 a partire dalle ore 19.30 presso l’ex Parco Giochi Alaska e sarà un’occasione per ripercorrere la Storia della Pro Loco anche attraverso fotografie e locandine che ripercorroo gli anni della Pro Loco
Dopo i saluti e gli interventi delle autorità
la Pro Loco consegnerà targhe e riconoscimenti a chi in questi anni ha contribuito nella pro loco a rendere Veglie un luogo speciale
La cerimonia sarà presentata da Graziano Cennamo
Nel corso dell’evento si potranno inoltre gustare delizie gastronomiche e beverage presso gli stand autogestiti dalle attività locali
la Pro Loco offrirà un dolcissimo omaggio ai presenti
La festa continuerà con la musica degli Amici “I SIMPATICONI DEL ‘60” che trasporteranno il pubblico in un viaggio nella migliore musica degli ultimi decenni
A seguire un coinvolgente Dj Set per continuare a festeggiare e a ballare tutti insieme
Il direttivo della Pro Loco ci tiene a sottolineare che sono in tanti gli amici ed è impossibile invitare tutti uno ad uno
i manifesti e questo articolo sono un invito rivolto a tutti
Non mancate a questo momento di festa e condivisione
PER INFORMAZIONI È POSSIBILE CONTATTARE IL NUMERO 333 383 6830