Velletri – Aveva allestito una vera e propria officina dove realizzava
per poi vendere agli spacciatori del litorale
armi clandestine pronte per fare fuoco il 62enne di Velletri
le indagini della polizia hanno portato ad altri due arresti: in primis un 20enne: il ragazzo
è stato scoperto con tre involucri di crack e 550 euro in contanti
Occultata tra i sedili dell’auto inoltre aveva una pistola scacciacani con un colpo in canna
una pistola modificata e silenziata con gli annessi proiettili
è stata poi ritrovata dagli agenti nella sua abitazione
Nelle altre stanze dell’appartamento poi sono state ritrovate oltre 300 dosi tra cocaina e marijuana pronte per essere destinate al mercato
Il tutto era poi registrato in un libro mastro contenente appunti e circa 5mila euro in banconote di vario taglio
sono stati ritrovati tre libri contenenti i nomi dei clienti e dei soci in affari: anche in questo appartamento
gli agenti hanno trovato e sequestrato 200 grammi di droga fra hashish e cocaina
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook
stiamo cercando persone presenti ieri 04/05 in piazza Cairoli a Velletri intorno alle 19:30/20:00, perché è avvenuto un pestaggio ai danni di un ragazzo ventenne che è stato spinto a terra e preso a calci da 4 uomini sicuramente non italiani tra i venti e i trent’anni.
Servirebbe qualcuno che ha visto e può testimoniare, o qualcuno che ha ripreso.
Sono intervenuti Carabinieri e Polizia e il ragazzo è stato portato dall’ambulanza in pronto soccorso dove è rimasto fino alle quattro del mattino, ha 20 giorni di prognosi e probabilmente tornerà in pronto soccorso perché ha dei sintomi che potrebbero essere preoccupanti, non so se posso ricevere aiuto e trovare testimoni/video o foto. Buona serata”.
proprietario ed Editore: Associazione Territorio || Direttore Responsabile: Marco Caroni
Contatti: direttore@ilmamilio.it, redazione@ilmamilio.it - tel. +39 3319188520 || Registrato al Tribunale di Velletri n. 14/10 del 21/09/2010.Non si riconosce alcun compenso o attestazione per articoli e foto pubblicate anche se firmate, salvo differenti accordi scritti particolari:: Copyright ©2025 ilmamilio.it all rights reserved ::
Il treno, proveniente da Velletri nel primo pomeriggio di 47 anni fa, centrò un tir in attraversamento al passaggio a livello di via Cancelliera, ancora presente tale e quale, che non si chiuse per un errore di un capostazione di quella tratta. Il conducente del tir rimase gravemente ferito.
All’ interno dei primi vagoni del treno scoppió anche un repentino incendio che richiese l’intervento dei vigili del fuoco .
la rubrica quotidiana del giornalista e scrittore di Velletri Alessandro Filippi
ci ricorda che il 4 maggio del 1978 ci fu un grave incidente ferroviario al passaggio a livello di via Cancelliera
la fermata intermedia della linea ferroviaria Velletri-Roma
che si trova tra le stazioni di Cecchina e Pavona
Morirono tre persone a bordo del treno che si dirigeva in direzione Roma
Erano tutti dipendenti delle Ferrovie dello Stato: il macchinista
un capo deposito della tratta Velletri-Roma e un altro macchinista che si stava recando a prendere servizio a Roma
partito da Velletri nel primo pomeriggio di 47 anni fa
colpì un tir in attraversamento al passaggio a livello di via Cancelliera – ancora presente oggi – che non si chiuse per un errore di un capostazione della tratta stessa
Il conducente del tir rimase gravemente ferito
All’interno dei primi vagoni interessati allo scontro scoppiò anche un violento incendio
che richiese l’intervento dei vigili del fuoco di vari distaccamenti dei Castelli
Molti dei pendolari a bordo rimasero feriti e intossicati
Vicolo Palmarini 8 – 00045 – Genzano di Roma (RM) - P.I
Sede Redazione: Vicolo Palmarini 8 – 00045 – Genzano di Roma (RM) - Tel. 06 83664667 Cell. 328 6154738 - Mail: castellinotizie@gmail.com
Ufficio Marketing: Tel. 06 83664667 – 333 2970581 - 328 6154738 | Mail: pressmida@gmail.com
A causa della riduzione dei servizi del Centro di Salute Mentale di Velletri e Lariano, molti utenti richiedono la riapertura del servizio a pieno regime anche per non pesare irrimediabilmente sul servizio di Ariccia e quindi dell’intero distretto 2.
Velletri è rimasto con una sola psichiatra per 70.000 abitanti quando la legge ne richiede 6 ogni 100.000.
Con lo spostamento dei servizi di terapia al CSM di Ariccia molti pazienti di competenza di Velletri e Lariano stanno rinunciando a curarsi.
Il tessuto sociale rischia di sgretolarsi irrimediabilmente se si trascura la tutela della salute mentale del territorio.
Oggi è nei giorni seguenti ci sarà la raccolta firme al riguardo da presentare ai dirigenti Asl e alle istituzioni ( nella locandina sopra orari date e giorni degli incontri).
Un’officina clandestina dove venivano fabbricate e modificate armi da fuoco pronte a essere vendute a pusher del litorale romano. È quanto hanno scoperto gli agenti del Commissariato di Anzio e Nettuno, che nel giro di poche ore hanno arrestato tre uomini coinvolti in un giro criminale legato allo spaccio di stupefacenti e alla diffusione di armi illegali.
Il primo a finire in manette è stato un 62enne di Velletri, sorpreso nel laboratorio allestito all’interno della propria abitazione, dove produceva pistole e munizioni artigianali.
Il terzo arresto è avvenuto poco dopo: un 26enne romano, trovato in possesso di oltre 200 grammi tra cocaina e hashish, altri 3 mila euro e quaderni con nomi e contatti di clienti e complici. Proprio grazie a queste annotazioni è stato possibile per gli investigatori collegare i tre uomini, ricostruendo l’intero schema criminale e chiudendo il cerchio su una rete che univa la produzione di armi illegali al traffico di droga.
Copyright © 2025 Velletri Life
La Vjs Velletri vince uno scontro diretto casalingo importantissimo e rilancia le proprie ambizioni di salvezza a tre giornate dalla fine del campionato. I tre punti contro il Sabaudia hanno un peso specifico enorme per i ragazzi di De Celis, che salgono a quota 36 lunghezze e hanno ora la missione di fare più punti possibile per provare a evitare i play out.
Per i rossoneri una boccata d’ossigeno importante, in attesa del prossimo turno che li vedrà impegnati in quel di Ardea contro una compagine che all’andata fu battuta 1 a 0 ma che nel girone di ritorno ha avuto un ruolino di marcia da record portandosi dalla zona play out al quinto posto. Non sarà una passeggiata, ma la Vjs è chiamata a dare il massimo anche in trasferta.
VJS VELLETRI Nied, F. Ilardi (19’st Seccafien), Moretti (42’st Schiavon), Gallo, Costanzo, Fe. Ilardi (32’st Francescotti), Marchi, Frasca (15’st Cafarotti), Capparella (25’st Bala), Mingarelli, Carlino PANCHINA La Rosa, L. Durante, G. Durante, Salaj. ALLENATORE De Celis.
SABAUDIA Micci, Ventura, De Rita, Berti (21’st Improta), Possamai (7’st Cavalieri), Dalla Nora, Marangon (38’st Palluzzi), Percopo, Palmacci (21’st Trulli), Bordignon, Maiero (1’st Di Marco) PANCHINA Marchiotto, Antonetti, Massafra. ALLENATORE Chieffallo.
Cinque giorni molto intensi e faticosi, ma che hanno riempito di gioia e di orgoglio la nostra società che dopo anni di rifondazione totale del settore Nuoto Agonistico è riuscita ad essere presente con due atleti ai Campionati Italiani Giovanili svoltisi a Riccione dal 28 Marzo al 2 Aprile. Due atleti veliterni doc, cresciuti nella Piscina Tortuga sin dagli albori della scuola nuota, hanno partecipato alle gare. Si tratta di Alice Castagnaro e Paolo Bennato.
Nello specifico, Paolo Bennato è sceso in acqua nei 200 farfalla e nei 200 e 400 misti. Alice Castagnaro, invece, ha gareggiato nei 100 farfalla.
I più sinceri complimenti vanno al Presidente Emanuele Trifelli, il quale ascoltando sempre con pazienza ed attenzione le richieste del Tecnico Responsabile del settore Agonistico ha fornito i mezzi necessari per il raggiungimento di questi fantastici obiettivi lasciandosi coinvolgere con grande entusiasmo nella ricostruzione del settore. La Piscina Tortuga oggi fa i complimenti a Paolo Bennato e Alice Castagnaro e continua così, alla ricerca di nuovi obiettivi.
Messa a dimora una camelia nel chiostro della Cattedrale di San Clemente a ricordo del giubileo della speranza e del ventennale della promozione al titolo veliterno – segnino di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Francis Arinze
VENTI ANNI FA LA PROMOZIONE AL TITOLO SUBURBICARIO DI VELLETRI – SEGNI DEL SIGNOR CARDINALE FRANCIS ARINZE CHE SUCCEDEVA A PAPA BENEDETTO XVI
Domenica pomeriggio prima della solenne celebrazione delle 18.30 è stata posta a dimora nel chiostro della Basilica di San Clemente una camelia bianca a ricordo del Giubileo della Speranza e del 60 anniversario di sacerdozio e del ventennale della promozione al titolo suburbicario di Velletri – Segni di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Francis Arinze presente alla cerimonia
veniva eletto al soglio pontificio il Cardinale titolare di Velletri – Segni Joseph Ratzinger col nome di Benedetto XVI si rendeva di fatto vacante il nostro antico e glorioso titolo suburbicario
Benedetto XVI il 25 Aprile del 2005 all’indomani della celebrazione di inizio del ministero petrino nella quale volle che Mons
Andrea Maria Erba gli rendesse l’atto di obbedienza a nome dei Vescovi del mondo
chiamò a succedergli Sua Em.za Rev.ma Rev.ma il Signor Cardinale Francis Arinze promuovendolo al nostro titolo da quello di San Giovanni della Pigna.Da allora sono passati venti anni
durante i quali abbiamo imparato a conoscere ed apprezzare il nostro Titolare che non ha mai fatto mancare la sua presenza nei momenti solenni della vita diocesana come le Feste della Madonna delle Grazie e di San Clemente nonché alle prese di possesso di Mons
Ha presieduto anche le solenni esequie del Vescovo Andrea Maria Erba (2016)
Benedetto Vescovo Servo dei Servi di Dio Al Venerabile Fratello Nostro Francis Arinze
Al titolo della sede Suburbicaria di Velletri – Segni
Rimasto vacante dopo la nostra elezione alla Cattedra di S
Pietro il titolo dell’antica sede suburbicaria di Velletri Segni
rivolgiamo benignamente il nostro pensiero a te venerabile fratello nostro del quale conosciamo bene le eccellenti doti di pensiero e di cuore e il diligente senso di responsabilità nell’ assolvere gli incarichi a te affidati nella curia romana
Per questo motivo desiderosi di onorati con speciale attestato di gratitudine disponiamo che a te sia assegnato il suddetto titolo della sede di Velletri – Segni
E’ per tanto nostra volontà lasciato il precedente titolo di S
Giovanni della Pigna promuoverti all’ordine dei Vescovi assegnandoti il titolo della Chiesa Suburbicaria di Velletri – Segni
Con tutti i diritti legittimi con i rispettivi obblighi solitamente connessi a codesto ordine cardinalizio dopo la rituale presa di possesso da parte tua
Esortiamo paternamente il Vescovo della predetta Diocesi di Velletri – Segni il collegio dei Canonici
il clero e il popolo dei fedeli affinché ti accolgano con gioia e ti onorino con il dovuto ossequio
Per te infine venerabile fratello nostro chiediamo a Dio onnipotente copiosi doni celesti essi ti sostengano nel corso del nuovo ufficio a te affidato
Pietro il 25 Aprile 2005 anno primo del nostro Pontificato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento
Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Aprile: trionfa la bellezza dei fiori di ciliegioÈ una profusione di chiome leggere
volano i canditi petalie ricordano i fiocchi di neve
Il ciliegio in fiore suscita emozioni edemergono contrastanti sentimentidi gioia e di smarrimento
Bellezza e caducitàcome metafora della vita.Nella fioritura vi è la sublimazionedel dono della vitama effimera
Raggiunto il suo massimo splendoresi stacca il fiorespuntano le prime foglioline.Pochi sono i giorni in cui il ciliegio è fiorito
Nei fiori il senso della precarietà dell’uomo
Venerdì 9 maggio 2025 alle 18 “Songs without words”
Pianoforte a 4 mani a Velletri – Casa delle Culture e della Musica in Auditorium “Romina Trenta”
CZERNYSongs Without Words transcribed for piano 4 hands:-Elegie op
3 (Marcia funebre)-Spinner’s Song op
LISZTLieder arranged for piano 4 hands:-Serenade D
6(adattamento per pianoforte a 4 mani di M
Lyric Pieces transcribed for piano 4 hands:E
GRIEG/A.AKKARAINEN -March of the Dwarfs op
RUTHARDT -Wedding Day at Troldhaugen op
MNATSAKANOVA-Symphonic Suite from the opera Porgy and Bessfor piano four hands
Il Duo Pianistico Five O’ Clock (Emilija Pinto e Massimiliano Chiappinelli)
si è formato in seno all’Associazione Culturale Colle Ionci nel 2007 contestualmente all’elaborazione del progetto Forty Fingers: musiche da vedere
producendosi da allora in un sistematico lavoro di esplorazione e valorizzazione di musiche nuove e nel consolidamento di un repertorio per pianoforte a quattro mani che comprende anche trascrizioni ricercate ed arrangiamenti
Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia ed all’estero
e registrazioni effettuate per la RTS di Belgrado e la Radio Vaticana
Nel 2015 il Duo ha inciso per AMRoC il CD Italian Connection
un lavoro interamente basato su musiche di autori italiani contemporanei
ha eseguito in prima assoluta a Los Angeles la versione per pianoforte a quattro mani e orchestra della suite Zodiaco del compositore Damiano D’Ambrosio
sotto la direzione del maestro Zun-Hin Woo
Nel 2024 ha ultimato in coproduzione la prima registrazione mondiale del Clavicembalo ben Temperato di J.S
nella trascrizione per pianoforte a 4 mani di Théodore Dubois
Il Suono di Liszt a Villa d’EsteXIII edizioneCon il contributo della Regione LazioAssociazione culturale Colle IonciFondArcAMKJ
Ingresso 10 euroPrenotazione consigliatatel. 371.1508883colleionci@gmail.com
Si torna al lavoro con la consapevolezza di aver fatto una straordinaria esperienza e di aver raccolto spunti di lavoro per migliorarsi sempre.
Prossimo appuntamento agonistico per queste giovani ginnaste, il campionato regionale d’insieme valido per l’ammissione al campionato italiano. Scenderanno in pedana nella categoria allieve, insieme alle loro compagne più grandi della categoria open. La gara si svolgerà al Palabandinelli e vedrà l’organizzazione della ASD Xistos incaricata dalla Federazione Ginnastica d’Italia nella giornata di sabato 24 maggio 2025.
Continua il progetto SENZAPORTE con due nuove performance nella prima settimana di maggio
Martedì 6 maggio i detenuti attori della Casa Circondariale di Velletri andranno in scena con la performance “Io sono…chi sono” a cura di Laura Garofoli e Silvia De Luigi mentre giovedì 8 maggio sarà la volta degli ospiti della REMS di Subiaco con “Gli estranei” performance ideata da Sabrina Biagioli e Sofia Russotto
Le performance sono entrambe ispirate a “Uno
Nessuno e Centomila” di Luigi Pirandello e segnano la fase conclusiva dei laboratori di arte scenica che si sono svolti nei due Istituti da novembre a maggio
si aggiungono attori e musicisti del gruppo Ferrovie Cucovaz creando così un legame artistico tra il dentro e il fuori
Il progetto “Senzaporte” arriva alla quarta edizione prosegue con gli incontri alla Casa di Reclusione di Paliano e la restituzione finale prevista per il 23 maggio
SP Cisterna Campoleone 97
Progetto SENZAPORTE quarta edizione percorso teatrale negli Istituti di Paliano, Viterbo, Latina Velletri e REMS di Subiaco
A cura di King Kong Teatro con il contributo di Regione Lazio-Officine di Teatro Sociale 2024/2026
kingkongteatro@gmail.com
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS a livello nazionale, 7 – 23 Maggio 2025, l’Associazione Velletri 2030, con il Patrocinio del Comune di Velletri, il supporto e il contributo della Banca Popolare del Lazio, organizza due manifestazioni aventi lo scopo di diffondere la cultura dello Sviluppo Sostenibile.
La manifestazione del 15 Maggio sarà un convegno sul tema generale dell’Inclusione Sociale esi terrà nell’Auditorium della Banca Popolare del Lazio. Viviamo in un’epoca in cui si parla spesso di diritti, di uguaglianza, di progresso. Eppure, ogni giorno, migliaia di persone vengono ancora lasciate ai margini: per la loro origine, la loro condizione economica, una disabilità o semplicemente per essere “diversi”.
Vi aspettiamo numerosi mercoledì 14 Maggio al Parco di Villa Ginnetti e giovedì 15 Maggio nello Auditorium della Banca Popolare del Lazio. Ingresso libero!
Il Presidente del Consiglio Comunale di Velletri, Salvatore Ladaga, ha accolto con convinzione l’invito della dottoressa Maria Paola De Marchis, Presidente dell’Associazione Calliope, partecipando come relatore al primo incontro della Scuola di Formazione Civica intitolato “La politica nei territori nel tempo di grande cambiamento”, svoltosi lo scorso 24 aprile.
Un momento importante di confronto e riflessione che ha riunito voci autorevoli del panorama politico locale e regionale: il sindaco di Velletri Ascanio Cascella, Massimo Andolfi, membro dell’esecutivo regionale di Europa Verde, il presidente del Consiglio Comunale di Lanuvio Alessandro De Angelis, il consigliere dell’XI Municipio di Roma Gianluca Fioravanti, il consigliere comunale ed ex sindaco di Velletri Orlando Pocci e il consigliere comunale veliterno Giuliano Cugini.
Nel suo intervento, il Presidente Ladaga ha condiviso un’appassionata riflessione sul significato profondo della politica come strumento nobile di servizio alla comunità, memoria storica e costruzione del futuro.
“Cerco di svolgere il mio ruolo con correttezza e coerenza – ha esordito – e, proprio per rispetto di una memoria che conta, nell’ultimo consiglio comunale ho scelto di tornare al mio posto storico. Un gesto simbolico per ricordare che la politica è fatta anche di storia, di percorsi, di relazioni che vanno oltre la contingenza.”
Ladaga ha poi ribadito con forza l’importanza di rimettere la persona al centro dell’azione politica, promuovendo rapporti improntati al rispetto, anche nel dissenso.
“Chi siede dall’altra parte non è un nemico, ma un avversario politico. Dobbiamo tornare a difendere le nostre idee senza offendere, valorizzando il confronto, che è la linfa della democrazia.”
Rivendicando con orgoglio le sue radici nella Prima Repubblica, ha lanciato una critica lucida all’attuale panorama politico:
Di grande impatto sui presenti, l’aver ricordato le tre “S” che hanno sempre ispirato il suo impegno da socialista: Scuola, Sociale e Sanità.
“Se riusciamo a governare bene questi tre pilastri, restituiamo dignità alla politica. Ed è proprio nelle scuole che dobbiamo tornare, soprattutto nelle elementari: lì si formano i cittadini di domani. Se un ragazzo impara la sensibilità e il rispetto, avremo una società migliore.”
Impegnato nel sociale e nella sanità, Ladaga ha lanciato un appello alla responsabilità e alla concretezza:
Un intervento autentico, ricco di contenuti e visione, che ha offerto ai partecipanti uno spunto profondo per riflettere sul ruolo della politica nel tempo presente e sull’urgenza di una classe dirigente capace di unire, ascoltare e progettare.
Importante appuntamento organizzato dal comitato locale della Croce Rossa Italiana, che sabato 10 maggio alle ore 16alle ore 20 in Piazza Cairoli a Velletri, con il patrocinio del Comune, presenta la “Festa di Croce Rossa”
Questo evento rappresenta un’importante occasione per approfondire le attività della Croce Rossa sul territorio, con informazioni sulle attività e sui servizi offerti.
Ci saranno delle dimostrazioni, con attività pratiche, su:
1. manovre salvavita e misurazione di parametri vitali
2. sensibilizzazione sulla sicurezza stradale
3. sensibilizzazioni sulle dipendenze
4. attività ludiche per bambini inerenti alla Croce Rossa
Inoltre verrà montata una tensostruttura dove saranno svolte alcune delle attività sopra elencate e un gazebo.
Una manifestazione importante per porre l’accento sui temi del volontariato, della solidarietà e dell’impegno civile nella nostra comunità da parte di Croce Rossa Italiana, una realtà ben radicata e un punto di riferimento per Velletri e non solo. L’appuntamento è per sabato 10 maggio dalle 16 in Piazza Cairoli.
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
Domenica 4 maggio 2025 ore 11:15“Il fantasma del Valzer nell’Europa del ‘900”ancora celebrando Ravel per i 150 anni dalla nascitaMICHELANGELO CARBONARA pianoforteVelletri – Casa delle Culture e della MusicaAuditorium “Romina Trenta”Maurice Ravel (1875-1937)
très las et piano) 1934n.4 da Otto Notturni op.56“Les chemins de l’amour” 1940canzone valzer dalla commedia LéocadiaSergej Prokofiev (1891-1953)Waltz op.65 n.6 1935da Music for Children op.65Dmitrij Shostakovich (1891-1953)Valzer n.2 1956?n.7 dalla Suite per orchestra di varietàMaurice Ravel“La Valse” 1919
Velletri, alla Fiaccolata della Pace 2025 sport e fede per la Festa della Madonna delle Grazie
Cottura dei classici cariciofi alla Matticella tipici di Velletri
Velletri si prepara ad accogliere un evento che ormai rappresenta una delle manifestazioni gastronomiche più attese della primavera: la Festa del Carciofo alla Matticella
l’evento sarà un’occasione per celebrare uno dei prodotti tipici del territorio
intrattenimento e un’atmosfera di autentica convivialità
Si svolgerà al mercatino di via Rioli
si conferma come un appuntamento imprescindibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali
Protagonista assoluto della manifestazione sarà il carciofo romanesco
preparato secondo un’antica tecnica che prevede la cottura alla brace utilizzando rami di vite
Il risultato è un piatto dal sapore intenso
esaltando le qualità di un prodotto radicato nella cultura contadina di Velletri
La manifestazione
non si limita alla valorizzazione del carciofo ma si propone come un volano per l’intero comparto enogastronomico locale
Il mercatino di via Rioli sarà il fulcro della festa
offrendo ai visitatori un’ampia selezione di prodotti a chilometro zero
I produttori locali avranno l’opportunità di promuovere le loro eccellenze
dall’olio extravergine ai vini dei Colli Albani
la Festa del Carciofo alla Matticella offrirà un ricco programma di eventi collaterali
Spazi dedicati all’artigianato locale permetteranno di scoprire le creazioni di artisti e artigiani
mentre per i più piccoli saranno organizzate attività ludiche e didattiche
che accompagnerà le due giornate con performance di artisti locali
creando un’atmosfera festosa e accogliente
L’obiettivo dell’evento è anche quello di mantenere vive le tradizioni culinarie e culturali del territorio
La Festa del Carciofo alla Matticella rappresenta un momento di incontro tra generazioni
in cui la cucina contadina torna protagonista e si trasforma in un simbolo di identità e appartenenza
Un’iniziativa che non solo esalta i sapori autentici
ma rafforza il legame tra la comunità e il proprio patrimonio gastronomico e culturale
appassionati di enogastronomia e turisti in cerca di un’esperienza autentica tra i sapori e le tradizioni della campagna laziale
Il 26 e 27 aprile Velletri si trasformerà in un grande palcoscenico di gusto e convivialità
dove il carciofo alla matticella sarà il re indiscusso della tavola
Un’occasione unica per riscoprire il piacere della cucina genuina e del buon vivere
Leggi anche: Intervento da 350mila euro sul terminal Cotral della Stazione di Velletri
© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme
Una ricorrenza speciale da celebrare all’interno dell’evento “Gran Varietà – Preliminary Gala” che andrà in scena domenica 11 maggio ,alle ore 20.30
prodotto da Mediaseven e diretto da Marco Ciriaci
sarà condotto da Alfonso Zambrano e per l’occasione seguito dalle telecamere Gold TV Italia Ch128 DTT e SKY
Sarà un evento live-televisivo che vedrà protagoniste le meravigliose modelle di Universal Beauty Competition
concorrenti finaliste del format di bellezza internazionale più prestigioso del nostro paese
sin dalle prime ore del mattino saranno seguite ed affiancate da artisti Lookmaker’s fra parrucchieri
truccatori e Fashion Designer e si alterneranno in 4 “uscite moda” dove sfileranno i meravigliosi abiti di T-Stock di Filippo Barsotti coadiuvato da Sharon Tofani
gli splendidi costumi da bagno di “Intibijoux” di Micaela Calderone e gli elegantissimi gioielli di “Pensieri e Preziosi” di Stefano Brodosi.
Ogni momento sarà ripreso dalle telecamere di Mesiaseven; sarà messo in onda tutto il lavoro di backstage che vedrà protagonisti il Fashion Designer Venezuelano Johanth Chacon
la ferroviaria di alcuni treni del Regionale e Intercity potrà subire variazioni d’orario
limitazioni di circolazione e programmazione di autobus
La Storta e Roma San Pietro alcuni treni della linea FL3 Roma – Viterbo e Roma – Vigna Clara subiranno modifiche e/o cancellazioni
Attivo servizio di autobus tra Roma Ostiense e Anguillara e viceversa
per lavori tra Ciampino – Zagarolo e Ciampino – Velletri
i treni delle linee FL4 Roma – Velletri e della FL6 Roma – Cassino subiranno modifiche e/o cancellazioni
Per i treni della FL4 sarà attivo un servizio di autobus tra Roma Termini e Pavona e viceversa e per i treni della FL6 sarà attivo un servizio di autobus tra Roma Termini e Colleferro e viceversa
per lavori alla stazione di Roma Ostiense i treni della linea FL5 Roma – Civitavecchia subiranno modifiche e/o cancellazioni
Attivo servizio di autobus tra Roma Termini e Roma Aurelia e viceversa
Un treno Intercity Salerno-Torino subisce modifiche di orario
alcuni treni della linea FL3 Roma – Viterbo e Roma – Vigna Clara subiranno modifiche e/o cancellazioni
Attivo servizio di autobus tra Cesano e Roma Ostiense e viceversa
I tempi di percorrenza degli autobus potrebbero aumentare in relazione al traffico stradale
I posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto
non sono ammessi animali di grossa taglia eccetto i cani guida per non vedenti
I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati
Informazioni di dettaglio sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring su App di Trenitalia.
La ASD Xistos di Velletri è stata incaricata dal primo Ente Italiano di Promozione Sportiva ASI di organizzare il Campionato Nazionale 2025 di ginnastica ritmica, per oltre 1000 ginnaste e 34 associazioni di tutta Italia. Sfida accettata e sfida vinta!
ASD partecipanti:Arte GinnicaCG Dance StudioConsorzio PozzuoliCoralloEos Ritmica RietiEuropaEvoluzione GymnikosFeniz FitFormazione DanzaGalaGinnastica AlbanoGinnastica e Danza Sport ZoneGirl’s AcademyGymhartGymniche CS LazioJoy ClubLatina GinnasticaLoreto AcademyNew Dance and Music SchoolNew Much MorePassione DanzaPolimnia Ritmica RomanaPolisportiva BellonaPolisportiva GymnasiumPolisportiva SpilamberteseRitmica GranataRitmica RianoSport Lab 75StratosTiger StyleWell FitValu’Virtus SportXistos
Volleyrò e Marino si sono aggiudicati i titoli regionali in finale su Volley Friends Roma e KK Eur Volley
È stato un pomeriggio di grande pallavolo quello che
ha assegnato i titoli regionali Under 16 Femminile e Under 17 Maschile
Volleyrò Casal De’ Pazzi e Marino Pallavolo che hanno conquistato il secondo sigillo su altrettante finali disputate
mentre l’argento maschile è andato alla formazione del KK Eur Volley
Ad attenzionare le partite i selezionatori del CQR Proietti e Antonucci
La palestra polivalente di Velletri ha accolto le 4 migliori formazioni Under 16 della Regione Lazio che si sono date battaglia in 2 finali
La gara inaugurale tra San Paolo Ostiense Volla Flaminia e Green Volley ha consegnato alle neroverdi la medaglia di bronzo
Le ragazze di Green Volley sono partite con decisione e hanno conservato il vantaggio dall’inizio alla fine
San Paolo Ostiense Villa Flaminia ha pagato
lo scotto del primo set e non è riuscita a trovare le contromisure giuste per contrastare Pagliuca e compagne
è un classico della pallavolo nostrana: Volleyrò Casal De’ Pazzi VS Volley Friends Roma
è stata in bilico per larga parte dei parziali
non è bastata la tenacia delle ragazze di Volley Friends ad arginare i colpi delle biancoblù
nella frazione finale le ragazze di coach Mineo hanno amministrato la gara
La calorosa accoglienza della Pallavolo Velletri è stata certificata da uno scambio di riconoscimenti avvenuto nel corso delle premiazioni alle quali hanno partecipato i consiglieri del Comitato Regionale FIPAV Lazio
il Presidente del Comitato Territoriale Frosinone
Roberto Binetto e Irene Barbiero con Benedetta Belli in rappresentanza della Pallavolo Velletri
Finale 3°/4° posto: San Paolo Ostiense Villa Flaminia VS Green Volley 0-3 (15-25; 16-25; 20-25)
Finale 1°/2° posto: Volleyrò Casal De’ Pazzi VS Volley Friends Roma 3-0 (25-21; 25-21; 25-16)
1° posto: Volleyrò Casal De’ Pazzi2° posto: Volley Friends Roma3° posto: Green Volley4° posto: San Paolo Ostiense Villa Flaminia
Cisterna di Latina si è confermata la casa del grande volley laziale e le 4 migliori squadre maschili Under 17 del Lazio si sono confrontate in una location da Serie A
ha visto contrapporsi Poolstars Volley e Fenice Pallavolo
I primi 2 parziali sono stati caratterizzati da un sostanziale equilibrio che
Poolstars è riuscita a rompere nelle fasi centrali
portandosi avanti e conservando il vantaggio fino alla fine
Diverso il copione del terzo set con una bella partenza di Poolstars e il rientro di Fenice che non è riuscita a capitalizzare alcune occasioni che le si sono proposte nei punti finali
Un po’ contratta la partenza dei Bulls di Marino nella finalissima di giornata con KK Eur Volley
Il primo set è andato avanti punto a punto e Marino se lo è aggiudicato in volata
Ancora bella partenza per KK nel secondo parziale
i Bulls hanno ripreso il pallino del gioco in mano
Sicuramente meno combattuta l’ultima frazione
A fare gli onori di casa era presente il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Lazio
insieme a lui il Consigliere Regionale Sante Marfoli e il Presidente del Comitato Territoriale Latina
Il Cisterna Volley ha accolto l’evento con grande entusiasmo
una voglia di volley certificata dalla presenza dell’Amministratore Delegato della società
A festeggiare il titolo anche il vicesindaco di Marino
Sabrina Minucci che ha partecipato alle premiazioni
Finale 3°/4° posto: Fenice VS Poolstars Volley 0-3 (19-25; 21-25; 22-25)
Finale 1°/2° posto: Marino Pallavolo Bulls VS KK Eur Volley (25-23; 25-18; 25-13)
1° posto: Marino Pallavolo Bulls2° posto: KK Eur Volley3° posto: Poolstars Volley4° posto: Fenice Roma Pallavolo
FIPAV COMITATO REGIONALE DEL LAZIORoma - Via Flaminia
380 - 00196Tel: +39 06 3232308Questo indirizzo email è protetto dagli spambots
È necessario abilitare JavaScript per vederlo
Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net
CercaRicerca Articoli inserisci il parametro di ricerca Se sei già abbonato esegui l'accesso qui: ACCEDI ORA
Se sei già abbonato esegui l'accesso qui: ACCEDI ORA
Continua a leggere su radioroma.it
Giornalisti & Poligrafici Associati Soc. Coop. Via Gustavo Bianchi 11, 00153, Roma P.IVA 04783011002 Impresa beneficiaria per questa testata dei contributi del Decreto Legislativo 15 maggio 2017, n. 70.
Velletri – Riceviamo e pubblichiamo – Continua il progetto Senzaporte con due nuove performances nella prima settimana di maggio
Martedì 6 maggio i detenuti attori della Casa Circondariale di Velletri andranno in scena con la performance “Io sono…chi sono” a cura di Laura Garofoli e Silvia De Luigi mentre giovedì 8 maggio sarà la volta degli ospiti della REMS di Subiaco con “Gli estranei” performance ideata da Sabrina Biagioli e Sofia Russotto
prova generale al carcere di Velletri (2018)
Le performance sono entrambe ispirate a “Uno
Nessuno e Centomila” di Luigi Pirandello e segnano la fase conclusiva dei laboratori di arte scenica che si sono svolti nei due Istituti da novembre a maggio
Il progetto “Senzaporte” arrivato alla quarta edizione prosegue con gli incontri alla Casa di Reclusione di Paliano e la restituzione finale prevista per il 23 maggio
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY
Si informano i gentili lettori che, in occasione delle Solennità per la Madonna delle Grazie, il Museo Diocesano di Velletri e la mostra “Andrò a veder Maria. La devozione mariana negli scatti di Ettore Palermi” saranno visitabili gratuitamente in entrambi i week – end.
una nota di servizio per chi vuole raggiungere l’area fiere sulla Pontina: per chi proviene dalla direzione Velletri
non può percorrere la strada che incrocia via Carano: è chiusa
E’ in corso un intervento di potatura degli alberi
C’è una variazione di percorso di circa 5-6 chilometri
50 - 04011 Aprilia ( LT) Sede Legale : Via Giustiniano
Tel 1: 06.9281259Tel 2: 06.9282238Mail: studio93@studio93.it
01432660593 Pec: radiostudio93@pec.itC.Univoco: KRRH6B9
© Newspaper WordPress Theme by TagDiv
hai cliccato su un link esterno al portale
il sito di destinazione potrebbe contenere degli strumenti di tracciamento
La struttura sanitaria riapre dopo cinque anni con un miglioramento della qualità dei servizi offerti e aumento del numero di posti letto
Taglio del nastro per il Punto Nascita dell’Ospedale “Paolo Colombo” di Velletri che torna a essere un riferimento fondamentale per le future mamme del territorio
Grazie a un importante intervento di riorganizzazione e potenziamento
il Punto Nascita infatti ha ripreso la sua attività migliorando l’offerta assistenziale con un ampliamento dei posti letto nei reparti di Ginecologia e Ostetricia
Neonatologia e Pediatria. Si tratta di presidio di I livello
in collegamento funzionale con quelli di II livello
dedicato all’assistenza delle gravidanze a basso e medio rischio
con particolare attenzione ai neonati sani o con patologie intermedie
L’obiettivo è quello di garantire un percorso nascita sicuro e qualificato
riducendo la necessità di spostamenti verso Roma e offrendo alle famiglie un punto di riferimento vicino e all’avanguardia
Il modello assistenziale prevede un’integrazione tra il Consultorio Familiare
assicurando una presa in carico completa della donna dalla gravidanza al puerperio
L’Ambulatorio per le gravidanze a termine consentirà l’accoglienza ospedaliera a partire dalla 36ª settimana di gestazione
offrendo assistenza continuativa e qualificata.Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte il Presidente della Regione Lazio
l’Assessore regionale al Bilancio Giancarlo Righini
il sindaco di Velletri Ascanio Cascella insieme a numerose autorità istituzionali
A dare la benedizione il Vescovo della Diocesi di Velletri S.E
finalmente riapriamo il punto nascita dell'Ospedale "Paolo Colombo" di Velletri
Un luogo dove nasce la vita è sempre carico di gioia e di speranza
frutto dell'ascolto e del dialogo con le nostre comunità”
Data di aggiornamento/verifica: 07/02/2025
Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio
Il portale dei finanziamenti regionali ed europei
Portale delle aree naturali protette del Lazio
Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio
Sistema Informativo Territoriale Regionale
Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione
Il portale della statistica della Regione Lazio
Lascia un feedback
Contatti06 99 500Info su iniziative e servizilunedì-venerdì 08.00-19.00
06 51681Centralino uffici regionali
ScriviciModulo di contatto on-line
PEC Protocollo: protocollo@pec.regione.lazio.it PEC URP: urp@pec.regione.lazio.it
Iscriviti alla NEWSLETTER
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)Sportelli informativi: Via R
23 - 03100 Frosinone lunedì-giovedì 08.30-13.00 / 14.30-17.00venerdì 08.30-14.00
Cliccando su “Conferma e invia” dichiari di avere letto e compreso l’informativa privacy
Via IV Novembre, 119/a – 00187 Roma
telefono: +39 06 67661
e-mail: info@cittametropolitanaroma.it
PEC: vai alla pagina
web: www.cittametropolitanaroma.it
Gli agenti del Commissariato di zona sono intervenuti in diverse occasioni per sedare liti e aggressioni
confermando la necessità di un intervento più deciso
30 marzo 2025 – Un bar situato nel cuore di Velletri è stato chiuso per dieci giorni su disposizione del questore di Roma
noto per essere un ritrovo di persone pregiudicate e teatro di reiterate aggressioni
è stato al centro di numerose interventi da parte degli agenti del Commissariato di zona
Le forze dell’ordine hanno riscontrato la presenza di individui noti per i loro precedenti penali
confermando la pericolosità del luogo sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica
Il bar di Velletri è stato segnalato più volte per episodi di violenza e disordini
La presenza di persone pregiudicate ha ulteriormente aggravato la situazione
rendendo il locale un focolaio di criminalità e insicurezza per la comunità locale
Il questore di Roma ha disposto la sospensione della licenza del bar
Questa decisione è stata presa in considerazione della pericolosità del locale e della necessità di garantire la sicurezza pubblica
La chiusura temporanea rappresenta un segnale forte contro la criminalità e un monito per altri locali che potrebbero trovarsi in situazioni simili
La chiusura del bar di Velletri ha un impatto significativo sulla comunità locale
rappresenta un passo importante verso la riduzione della criminalità e della violenza nel quartiere
solleva questioni sulla gestione dei locali pubblici e sulla necessità di monitorare attentamente le attività che potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza pubblica
La decisione del questore di Roma di chiudere il bar per dieci giorni è un esempio di come le autorità possano intervenire efficacemente per garantire la sicurezza pubblica
è importante considerare che la chiusura temporanea non risolve definitivamente il problema
È necessario un monitoraggio continuo e interventi mirati per prevenire il ritorno di situazioni simili
La chiusura del bar di Velletri serve anche come monito per altri locali che potrebbero trovarsi in situazioni simili
La presenza di persone pregiudicate e la reiterazione di episodi di violenza non possono essere tollerate
Le autorità devono essere pronte a intervenire con decisione per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico
La chiusura del bar di Velletri rappresenta un passo importante verso la creazione di una comunità più sicura e ordinata
Le autorità devono continuare a lavorare in stretta collaborazione con la comunità per prevenire la criminalità e garantire un ambiente sicuro per tutti
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
cosicché risulta essere «la più tranquilla»
tanto che da essa partono « le più grosse operazioni di traffici illeciti internazionali»
La permanenza a Cinisi dopo il rientro dalla latitanza, all’indomani dell’assoluzione a Catanzaro, non durerà a lungo.
Contro quella decisione, a fine febbraio, «insorge» il Comando dei carabinieri di Palermo chiedendo una nuova assegnazione. Le proteste producono un effetto immediato: Badalamenti viene inviato prima a Macherio e poi a Calciano.
Il senatore Michele Zuccalà usa parole inusuali per una relazione parlamentare e sceglie a bella posta frasi inequivocabili per descrivere il senso complessivo di quella decisione: è la scelta più sospetta che mai sia avvenuta e dimostra a quale distorsione può pervenire una misura di prevenzione, utile ed insostituibile, quando è irrazionalmente applicata.
A Velletri, Badalamenti governa magnificamente la sua posizione di “capo” della cosca romana, ha molti amici e tra l’altro il cugino Francesco ed il notissimo Zizzo Salvatore sono anche loro a Velletri in un lussuoso appartamento, mentre a Roma è stato inviato in soggiorno obbligato, sempre dalla Corte di appello di Palermo a modifica di precedente decisione, il “braccio destro” di Badalamenti, D’Anna Gerolamo.
Che Badalamenti abbia goduto e goda – certamente non in solitudine ma in buona compagnia con altri mafiosi – di “amicizie e influenze” le più varie e le più diverse nei campi e negli ambienti più disparati, è noto da tempo, da quando, rinviato a giudizio il 23 giugno 1964 dal giudice istruttore di Palermo, Cesare Terranova, si scopre che è in possesso del porto d’arma regolarmente rilasciato; e come Badalamenti tanti altri mafiosi hanno il porto d’arma.
Gerolamo D’Anna sarà tra i protagonisti, un anno dopo questi fatti, della spedizione negli Stati Uniti di una partita di eroina di 83,5 kg. dietro la quale si intravede l’ombra di Badalamenti. L’operazione prende l’avvio a Roma dove l’eroina viene spedita a Torino.
Qui D’Anna, all’epoca latitante, prenota sotto falso nome una camera nello stesso albergo dove alloggia il corriere italo–americano Giuseppe D’Aloisio. La droga da Torino raggiunge Genova su una Ford che viene imbarcata e spedita a New York sulla nave da crociera Raffaello. Il 22 settembre 1971 a New York Giuseppe D’Aloisio è arrestato con la droga occultata in nascondigli ricavati nella Ford ed accusato di avere clandestinamente introdotto la droga in territorio americano.
Le indagini raggiungono risultati apprezzabili tenuto conto del fatto che a quel tempo le strutture mafiose sono ancora molto impermeabili perché protetti dallo scudo dell’omertà e i collaboratori di giustizia sono del tutto sconosciuti nonché del tutto inimmaginabili.
Le fonti confidenziali scalfiscono appena l’organizzazione, e tuttavia consentono a polizia e a carabinieri di comprendere, seppure in modo alquanto approssimativo e non completamente preciso, quanto si muove nel mondo mafioso palermitano.
Il mio viaggio attraverso le bellezze veliterne, tra storia, arte e leggenda si conclude oggi. È stato meraviglioso affacciarsi idealmente assieme a voi dalle terrazze di Palazzo Ginnetti, immaginare la vita di Augusto svolgersi nelle stanze della Villa degli Ottavi o osservare le diatribe lunghe decenni per la conquista del Castello D’Ariano…
Le manifestazioni spaziavano dalle lotte tra gladiatori alle giostre, dalla presenza di belve feroci alle tauromachie, senza trascurare la possibilità tutt’altro che remota che all’interno dell’anfiteatro si tenessero anche delle naumachie.Ma procediamo per gradi. Dell’Anfiteatro veliterno, ad oggi, non esiste traccia. Nel 1564 venne rinvenuta una lapide al di sotto della Torre dei Foschi, ovvero nel sito in cui a detta di molteplici studiosi, sorgeva proprio l’anfiteatro.
Nel nostro dna esiste bellezza e cultura in grande quantità e, se nel passato sono state dimenticate, è necessario, invece, ricordarcene ogni giorno.Ricordiamoci da dove veniamo e sapremo sempre con certezza dove siamo diretti.Ad maiora.
Velletri – Paura nel tardo pomeriggio di ieri
per una donna ucraina di 29 anni che ha seminato il panico a bordo della sua Opel Corsa
Il primo episodio si è verificato in via Fontana delle Fosse
dove la donna ha colpito un’auto che proveniva in senso opposto
ha investito frontalmente anche una pattuglia della polizia locale di Velletri
In entrambi gli episodi si sono registrati feriti: due donne sono state trasportate dal 118 al pronto soccorso con traumi
La donna è stata infine fermata sul luogo del secondo incidente dagli agenti della polizia locale
con il supporto dei carabinieri di Velletri
che in questo caso hanno effettuato anche i rilievi
è risultata positiva: guidava in stato di ebbrezza
È stata quindi denunciata per guida sotto l’effetto di alcolici
con conseguente ritiro della patente e sequestro del veicolo
La donna è stata inoltre denunciata per omissione di soccorso e lesioni stradali
lasciando ferita una delle persone coinvolte
sarebbe stata rintracciata dagli agenti della polizia di Velletri
Avete mai provato a fare una richiesta all’IA e avete ricevuto risultati approssimativi o poco vicini alle vostre esigenze? È perfettamente normale perchè per sfruttare al meglio l’Intelligenza Artificiale, gratis o a pagamento, è necessario imparare a formulare le richieste nel modo più efficace possibile. In questo Seminario il relatore cercherà di spiegare quanto è importante saper usare l’IA per poter ottenere benefici, contenuti, risposte e idee efficaci e coerenti con il contesto.
Obiettivo del Seminario è fornire una panoramica completa, attraverso esempi pratici usando ChatGPT. Allo scopo è fortemente consigliabile portarsi un proprio portatile per poter installare ChatGPT e seguire gli esempi pratici del relatore. La sala che ospiterà il Seminario è dotata di collegamento wifi disponibile a tutti i partecipanti. Per seguire meglio, basta portarsi un proprio PC portatile.
Vi aspettiamo numerosi giovedì 8 Maggio 2025 a Villa Bernabei.
L’evento avrà luogo presso la sala ragazzi della Biblioteca comunale”Augusto Tersenghi”, piano I della “Casa delle culture e della Musica” (Piazza Trento e Trieste, Velletri). Sarà presente l’autore, l’ingresso è libero. L’appuntamento è inserito nel programma de “Il maggio dei libri 2025” del CEPELL, il Centro per il Libro e la Lettura.
con la Sagra della Zuppa dei cavoletti e baccalà
con il contributo dell’Arsial Regione Lazio
è programmata al Mercato coperto di piazza Metabo
A coordinare l’evento è l’assessore all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare
Per l’organizzazione ci si è affidati all’associazione di promozione sociale “Vignaroli Velletrani” che
ha cercato di coinvolgere altre realtà associative del territorio come “’O Stazzo” e “Il Flauto magico”
Verrà adeguatamente allestito uno spazio gastronomico dove verrà preparata la zuppa di cavoletti e baccalà con cavoletti e con olio novello prodotti del territorio
saranno servite anche specialità gastronomiche alternative
verrà allestito un braciere per la cottura delle caldarroste che verranno poi distribuite ai visitatori
Nel contesto della manifestazione sarà proposto un percorso didattico-fotografico descrittivo dei passaggi che dalla raccolta delle olive portano alla produzione dell’olio
Troverà poi spazio attività di animazione popolare con suonatori di fisarmoniche
cantori e danzatori in abito popolare gruppi folk veliterni e territoriali
che animeranno le due giornate fra stornelli
Coinvolti anche i Musei Civici per far conoscere la storia e le ricchezze archeologiche della nostra città
È stato pensato di inserire nel contesto della manifestazione
anche un Tour con visite guidate presso alcune cantine del territorio che hanno dato la disponibilità
saluti istituzionali; Apertura percorso didattico-fotografico descrittivo “Dalla raccolta delle olive all’olio”
Ore 18,30 – “La cucina velletrana un ponte con le tradizioni della terra”
intrattenimento con canzoni e poesie e racconti in dialetto velletrano; Inizio della Sagra con degustazione dell’olio nuovo presso lo stand istituzionale e consumazione della Zuppa di cavoletti e baccalà presso i locali del Mercato coperto
Ore 20,00 – “Velletri fra i territori dell’olio”
danze musiche e canti dei territori con Officine Meridionali in trio; a seguire
inizio degustazione della Zuppa di cavoletti e baccalà a suon di Fisarmonica; Riccardo Taddei in duo
Ore 16.00-19.00 – Apertura percorso didattico “Dalla terra al pane” e Laboratori con musica dal vivo “Il viaggio dell’Olio da Velletri alla Grecia” in piazza Metabo; Musica dal vivo in allegria
Dalle 19,00 fino a fine manifestazione – “Velletri in Musica”
La proiezione al festival ¡VIVA EL CINE! rappresenta un’importante occasione di visibilità internazionale per questo progetto che esplora il delicato equilibrio tra memoria storica, arte contemporanea e rigenerazione urbana. Per informazioni:Movimento VulnerarTe APSmovimentovulnerarteaps@gmail.com
I Guardiaparco del Parco dei Castelli Romani hanno recuperato un Allocco in difficoltà nella campagna di Velletri. L’esemplare caduto in un anfratto di una villa, non ha riportato fratture, ma solo varie escoriazioni dovute all’impatto.
L’Allocco è stato consegnato agli esperti del Centro di Recupero della Fauna Selvatica Lipu presso il Bioparco di Roma, per le cure del caso, e non appena si sarà rimesso in forze sarà liberato in natura.
I Musei Civici di Velletri presentano il nuovo programma delle iniziative che si terranno nei mesi di aprile e maggio 2025. Le iniziative proposte sono pensate per tutte le tipologie di pubblico e sono volte a valorizzare i reperti e la storia del nostro territorio.
Domenica 4 maggio per la Festa della Madonna delle Grazie i Musei Civici di Velletri organizzano la visita tematica “Riti e religioni nell’Antichità” alle ore 11.00 presso il Museo Archeologico O. Nardini. Il costo della visita guidata sarà di 4,00 euro a persona. Per l’occasione il biglietto d’ingresso sarà ridotto secondo tariffario comunale.
Sabato 10 e domenica 11 maggio si svolgeranno delle attività gratuite per bambini e adulti, Un museo da leggere, che hanno come obiettivo il consolidare il rapporto tra bambini e genitori grazie alla lettura e alla conoscenza della storia.
Sabato 17 maggio apertura straordinaria dei Musei Civici dalle ore 17.00 alle ore 24.00 per la Notte dei musei, un’iniziativa che celebra la cultura e l’arte. I visitatori potranno godere di un programma ricco di attività, tra cui visite guidate e laboratori didattici, volto a scoprire e riscoprire i tesori del nostro patrimonio artistico. Il biglietto di ingresso è gratuito.
Domenica 18 maggio si svolgerà la Giornata Internazionale dei Musei: The Future of Museums in Rapidly Changing Communities, un evento globale che evidenzia il ruolo trasformativo dei musei nella società. Il biglietto d’ingresso è gratuito, secondo tariffario comunale. I Musei Civici seguiranno l’orario continuato dalle 10.00 alle 17.00. Attività gratuite.
Sabato 24 maggio si svolgerà l’iniziativa “Un té con la direttrice” alle 15.30, dove verrà raccontato il mito del Toro di Creta e degli Uccelli Stinfalidi. Sarà un’ottima occasione per scoprire storie affascinanti, sorseggiando un tè caldo, presso il Museo Archeologico O.Nardini.Attività gratuita, biglietto di ingresso secondo tariffario comunale.
Di settimana in settimana seguendoci sui social (Facebook e Instagram) sarà possibile tenersi aggiornati su tutti i dettagli: orari, costi, modalità di prenotazione.
Orario di apertura:lunedì: chiusodal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 17.00
Info e prenotazioni:06 96158268 – 3441547465 – museicivicivelletri@gmail.com
Ingresso del centro di Salute Mentale di Velletri
Sul tema del Centro di Salute Mentale di Velletri
lunedì 14 aprile è stata presentata una interrogazione parlamentare da parte del deputato Filiberto Zaratti
indirizzata al Ministro della Salute Orazio Schillaci
Il Centro di Salute Mentale di Velletri che serve anche Lariano
sarebbe al centro di una profonda crisi organizzativa
la struttura ha iniziato a subire un ridimensionamento progressivo del personale
la presenza di un unico medico psichiatra a tempo pieno
Questa situazione si configurerebbe come particolarmente critica
in quanto il decreto del Presidente della Repubblica del 10 novembre 1999 prevedeva la presenza di almeno sei medici psichiatri ogni 100.000 abitanti
Con un bacino di utenza che supera i 70.000 abitanti
il centro appare ora incapace di garantire un servizio continuo e di qualità
essenziale per una popolazione che necessita di assistenza costante e multidisciplinare
A partire dal 10 febbraio 2025
tramite nota ufficiale affissa all’ingresso
una significativa riorganizzazione delle attività del centro
Le prestazioni infermieristiche – che includono accoglienza
terapie domiciliari e visite programmate – saranno erogate esclusivamente al mattino
con l’orario esteso solo il lunedì e il giovedì fino alle ore 18
le attività mediche e psicologiche sono state trasferite presso la sede del CSM di Ariccia
Tale decisione ha determinato una frammentazione nell’erogazione dei servizi
creando un ulteriore ostacolo per i cittadini
che si trovano costretti a spostarsi e a subire ritardi nelle cure
aggravando la difficile situazione di una popolazione già fragilizzata
La crisi che affligge il CSM di Velletri e Lariano rappresenta un campanello d’allarme – secondo il deputato – non solo per i residenti dei Castelli Romani ma anche per l’intero sistema territoriale
La riduzione drammatica del personale e dei servizi offerti ha conseguenze dirette sul benessere dei cittadini
costretti a ritrovarsi di fronte a un’offerta assistenziale inadeguata
La mancanza di continuità nel percorso di cura
unitamente alla difficoltà di accesso alle prestazioni specialistiche
espone a rischi significativi una fascia di popolazione particolarmente vulnerabile
La gestione ridotta e frammentata dei servizi evidenzia il divario tra la domanda e la disponibilità di risorse
compromettendo l’efficacia del sistema di salute mentale sul territorio
I problemi rilevati a Velletri si inseriscono in un contesto nazionale ben più ampio e preoccupante
ben 16 milioni di cittadini convivono con un disturbo mentale e ogni anno circa 2 milioni fanno richiesta di accesso ai servizi pubblici specializzati
sebbene soltanto 400 mila ricevano una consulenza adeguata
con uno psicologo ideale per ogni 10.000 abitanti e una presenza di psichiatri che raggiunge solo 1 per ogni 100.000 abitanti
si sommano a una situazione di investimento ridotto
Il budget destinato alla salute mentale costituisce soltanto il 2,5 per cento della spesa sanitaria totale
caratterizzato dalla scarsità di risorse e di personale qualificato
evidenzia una discontinuità tra le necessità emergenti della popolazione e la capacità di risposta del sistema sanitario
L’interrogazione parlamentare presentata da Filiberto Zaratti rappresenta un appello urgente alle istituzioni
È richiesto un intervento coordinato tra il Ministero della Salute e la Regione Lazio per verificare la reale capacità operativa del centro di Velletri e adottare misure correttive
L’obiettivo è quello di ripristinare un servizio di salute mentale che sia in grado di garantire l’accesso alle cure
la continuità assistenziale e l’integrazione con altri servizi territoriali
riducendo il divario esistente tra domanda e offerta
La riforma proposta mira a superare una gestione frammentata e a porre le basi per un sistema più efficiente e inclusivo
capace di rispondere in maniera tempestiva alle esigenze di una popolazione in costante aumento
Leggi anche: Velletri, 2 magazzini diventano negozi: il Tribunale ha deciso sulla lite tra proprietari e Comune
© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.
Presso la sala riunioni dell’Ospedale di Velletri, si è tenuto un momento significativo per la nostra sanità locale e per il tessuto sociale del territorio: è stato avviato il primo corso di formazione per volontari ospedalieri AVO.
All’incontro erano presenti figure di riferimento per la sanità e il volontariato:
• il Dott. Felicetto Angelini, Direttore Sanitario dell’Ospedale di Velletri,
• la Prof.ssa Lina Ajello, Presidente regionale di AVO Lazio,
• la Dott.ssa Maria Luisa Erculei, referente del Tavolo Misto per la Direzione Sanitaria Aziendale,
• il Dott. Antonio Romanelli, Direttore del Pronto Soccorso di Velletri.
25 cittadini veliterni hanno scelto di mettersi in gioco per diventare volontari ospedalieri, partecipando a un percorso formativo articolato in 5 incontri, condotti da professionisti del presidio ospedaliero e di AVO. Un segnale forte di partecipazione, sensibilità e desiderio di contribuire al benessere della collettività.
Un ringraziamento speciale va a Sabrina Taddei di AVO, che con grande dedizione ha curato l’organizzazione del corso in sinergia con la Direzione Sanitaria Aziendale e del Presidio di Velletri.
Questo corso non è solo formazione: è l’inizio di un percorso condiviso, in cui ospedale e territorio lavorano fianco a fianco per promuovere umanizzazione delle cure e prossimità, nella convinzione che la salute si costruisce anche attraverso relazioni, ascolto e presenza.
Un piccolo grande passo verso una sanità più vicina alle persone
Velletri si prepara ad accogliere la rassegna “Universi Paralleli
Viaggio alla scoperta del ‘Sè'”
alla Casa delle Culture e della Musica tra spettacoli
che propone un programma ricco e variegati
è organizzata dal Centro Studi di Gravità Permanente con il contributo della Regione Lazio
“Universi Paralleli” attraverso il linguaggio universale dell’arte affronta il tema dello sviluppo spirituale dell’individuo
in un contesto di dialogo interreligioso e interculturale
Diversi mondi si incontrano attraverso le performances e invitano lo spettatore ad aprirsi alla molteplicità dei linguaggi e delle arti per un viaggio
In un tempo drammatico di crisi e incertezza
“Universi Paralleli” offre un rifugio sicuro fatto di consapevolezza
Il primo appuntamento in calendario è giovedì 3 aprile
con lo spettacolo “Il segreto del mondo
Storie e leggende iniziatiche da tutto il mondo”
Protagoniste saranno Anna Redi e Ylenia Notaro
Le storie sono leggende filosofiche da tutto il mondo
Storie iniziatiche incarnate da due strambe figure femminili
come dolciumi che alla fine di un pranzo i commensali si scambiano sorridendo
musiche dai mondi con il concerto “Voyager&Freedom” di Rosario Di Bella
che ha composto tutte le musiche che hanno accompagnato i programmi televisivi Voyager (Rai2 dal 2003 al 2018) e Freedom (Italia1 dal 2018 a oggi)
Ispirate dalle grandi civiltà della storia queste composizioni sono state e sono la colonna sonora di viaggi nel tempo e nello spazio raccontati da Roberto Giacobbo
Le sonorità spaziano dalle più lontane ambientazioni egizie e medio orientali alle nuove sonorità epico-cinematografiche
Sabato 5 aprile alle 20.30 la programmazione prevede “E così Tutto Canta”
dialoghi e musiche dalle tradizioni del Mediterraneo
Il concerto vedrà sul palco il protagonista il gruppo musicale MishMash
che propone una versione originale e affascinante dei suoni che abitano il Mediterraneo
Gli spunti principali sono nel repertorio klezmer (la musica delle comunità ebraiche askhenazite)
nelle romanze sefardite (che abbracciano il territorio che va dalla Spagna alla Turchia)
nei brani tradizionali di musica persiana e medio-orientale
nei brani originali e d’autore ispirati da queste stesse culture musicali
promuovendo il valore ecumenico intrinseco allo scambio culturale
uniscono musicisti appartenenti alle quattro principali fedi religiose
un meraviglioso concerto in omaggio al maestro Franco Battiato
Si tratta di un seminario-spettacolo sul percorso di evoluzione della coscienza verso la realizzazione spirituale espressa nel viaggio di trasformazione interiore descritto dalle musiche di Franco Battiato e dagli insegnamenti sapienziali del filosofo armeno Gurdjieff e della scienza sacra
Lo spettacolo vedrà in scena Carlo De Toni e Valeria Volpi
La seconda settimana di “Universi paralleli” si aprirà giovedì 10 aprile
viaggio tra rituali di varie etnie con Simona Petitto (letture) e Oscar Bonelli (strumenti)
Dall’arpa birmana ai tamburi a cornice persiani
alle trombe Tibetane di tre metri di lunghezza
le sonorità tibetane si fondono con la spiritualità gregoriana
Venerdì 11 aprile (ore 20.30) ancora musica
danza e poesia sul palco della Casa delle Culture con “Viaggio Sentimentale in Persia” fra miti e simboli
la musica e la danza verrà proposto un viaggio immersivo nell’antica Persia che ha avuto un ruolo importante e funzionale nello sviluppo delle civiltà
una prima con Musica classica persiana con musicisti iraniani per la prima volta a Roma: Reza Mohsenipour e Hamid Mohsenipour tar e tombak; in seguito la Narrazione della storia Simurg (il protagonista del poema Il Verbo degli Uccelli) di Grazia Cernuto; infine una terza parte che conclude con una performance di danza classica persiana sempre di Grazia Cernuto
compositore e cantante elabora e arricchisce da anni
il sentimento di pace universale e l’amplificazione della capacità percettive che questa musica induce predispongono i partecipanti al rito ad accogliere con rinnovata gioia l’elevazione e la bellezza
il pubblico sarà coinvolto in un’esperienza visiva e sonora affascinante
i Dervisci trasmettono un senso di tranquillità e concentrazione interiore
immergendosi in uno stato di meditazione in movimento
Il giovane e promettente pilota di Velletri, Alex Caponera, ha trionfato nella Gara 1 del Trofeo Centro Sud Supermoto, dimostrando a tutti il suo immenso talento e la sua determinazione.
Nato nel 2014, Alex ha ereditato la passione per le moto dal papà Paolo, un vero amante delle due ruote. Fin da piccolissimo Alex ha mostrato un’ammirevole inclinazione per il mondo delle corse, iniziando a gareggiare con la sua motard. Ogni volta che indossava il casco, si trasformava in un piccolo campione, pronto a sfidare se stesso e gli avversari in pista.
Nella foto, Alex è immortalato con il suo papà Paolo, un momento di grande emozione che rappresenta il loro legame speciale, e insieme ad Alessio Pizzurro, Direttore di PubbliR, che con orgoglio lo sostiene in questa avventura con il progetto PUBBLIR PER LO SPORT. Con un futuro luminoso davanti a sé, Alex Caponera è pronto a scrivere la sua storia nel mondo delle corse.