È con grande rammarico che ci si deve soffermare sullo stato deplorevole in cui versa uno degli ingressi principali della nostra città
è oggi ridotto a un triste spettacolo di sporcizia e abbandono
È vergognoso constatare come l’inciviltà di alcuni individui abbia condotto al degrado dell’ambiente circostante
con rifiuti ammassati nei fossati e lungo le strade
l’erba altissima contribuisce a rendere la zona inaccessibile
compromettendo anche l’uso della pista ciclabile
che dovrebbe rappresentare un’opzione sicura e piacevole per gli utenti
Le foto che circolano sui social mettono in evidenza questa situazione raccapricciante
una ferita aperta per il nostro territorio
È imperativo che le autorità competenti intervengano quanto prima per ripristinare decoro e pulizia a questo importante ingresso
affinché Venafro possa tornare a rispecchiare il suo valore e l’ospitalità che merita
Auspichiamo una mobilitazione urgente per salvaguardare la bellezza della nostra città
Email: comunicati.ilfuturoquotidiano@gmail.com
la Palazzina Liberty di Venafro ospiterà la prima edizione del Premio Nazionale Letterario e Giornalistico “Pier Paolo Pasolini”
un’iniziativa ambiziosa e profondamente simbolica che unisce cultura
Un riconoscimento che intende onorare la memoria di Pasolini non con la retorica delle celebrazioni
ma con l’azione concreta e la valorizzazione di opere contemporanee capaci di incarnarne lo spirito: denuncia
l’evento ha ottenuto il patrocinio ufficiale del Comune di Venafro
primo ente istituzionale ad abbracciare il progetto
Una scelta importante che sancisce un’adesione valoriale
Il Premio è promosso dall’Associazione Dioghenès APS – da anni attiva sul fronte antimafia e della legalità – in collaborazione con la testata WordNews.it
portale di giornalismo d’inchiesta libero e indipendente
il convegno pubblico dal titolo:“Giornalisti minacciati
la cerimonia di premiazione con la consegna dei riconoscimenti nelle due sezioni principali – Letteratura e Giornalismo – e delle menzioni speciali “Salvador Allende” e “Joe Marrazzo”
«Non un evento isolato – dichiara Paolo De Chiara
Presidente Dioghenes APS e ideatore del Premio – ma un progetto che punta a radicarsi
creando un appuntamento annuale che metta insieme scrittura
In un momento storico in cui l’informazione è sotto pressione e la cultura marginalizzata
Pasolini ci ricorda che “la passione non ottiene mai il perdono”»
Il Premio nasce per dare voce a chi scrive non per compiacere
fondazioni e istituzioni: la cultura non si celebra
Contatti:dioghenesaps@gmail.com🌐 www.dioghenesaps.com
In un Paese dove le voci scomode spesso vengono marginalizzate
nasce un’iniziativa che va in controtendenza...
COLLEGATI AL SITO UFFICIALE (link in basso) per prendere visione del BANDO
del REGOLAMENTO e per SCARICARE la DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Premio Nazionale Letterario Giornalistico “Pier Paolo Pasolini”
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Please enter your username or email address to reset your password.
Editore MULTIMED COMUNICAZIONI SRLP.iVA 00935640946AUT TRIBUNALE ISERNIAN°40/1984 Direttore Responsabile ENZO DI GAETANO Responsabile area tecnica ENZO VILLANI
WEB CREDITS: CIROCARNEVALE
VENAFRO – Un anello intrecciato a mano di croccante pasta di pane
quella che avanzava dall’impasto di filoni e pagnotte
I v’scuott ovvero i taralli all’olio tipici di Venafro (Isernia) oggi porta del Molise un tempo parte della Terra di Lavoro
rappresentano una prelibatezza semplice e fragrante che ha conservato nel tempo la sua anima conviviale e genuina
Finiti nell’Arca del Gusto di Slow Food in quanto tradizione che rischia di scomparire
gli speciali taralli devono all’estro imprenditoriale dei (pochi ma buoni) laboratori artigianali locali un posto di riguardo tra le eccellenze molisane
È di questi giorni il Premio Molise Eccellenze 2025 riconosciuto dalla Camera di Commercio-Regione Molise al Biscotto di Venafro
ospita il Parco regionale storico agricolo dell’Olivo di Venafro
la prima area protetta dedicata all’olivo
c’è una delibera datata 2016 che riconosce la De.C.O
ma a tutt’oggi non si è riunita la commissione per l’approvazione definitiva” racconta a Virtù Quotidiane Gianni Aufiero
sornione e intuitivo imprenditore del luogo che a 50 anni si è dato alla commercializzazione della specialità venafrana puntando su una comunicazione moderna ed efficace
degustazioni dedicate e soprattutto sull’alta qualità degli ingredienti alla base dello speciale prodotto
Un prodotto che va via come il pane e non solo tra i locali (i quali amano acquistare il Biscotto ancora caldo e nemmeno confezionato
e per questo attendono in fila la sfornata)
i Biscotti vanno forte potendo contare su consegne giornaliere a domicilio e sulla vendita online
Ogni giorno nella microbottega di via Mulinello al centro del paese
immersa un contesto di limpide acque sorgive che alimentano la Fontana delle 4 cannelle (da cui il nome dell’insegna)
regina del laboratorio – sorto con la spinta del suo lievito madre – sfornano qualcosa come 100 kg di biscotti e anche qualcosa in più
e nel fine settimana si arriva anche a 5 sfornate
Senza contare le ordinazioni speciali per accompagnare confetti e bomboniere
“A memoria secolare il biscotto veniva lanciato dai balconi insieme ai confetti al passaggio degli sposi” ricorda Aufiero indicando alla parete la foto d’epoca con il corteo nuziale e gli ombrelli aperti per raccogliere i biscotti della festa
Ciò che rende uniche al gusto quelle coroncine di pasta semplici come il pane ma più friabili è l’impasto
preparato con pochi ed essenziali ingredienti genuini: farina poco raffinata
olio evo selezionato dai frantoi della piana di Venafro
“vanno 300 ml di olio extravergine di oliva per kg di farina
L’olio è di varietà nostrane e sempre di prima qualità ovvero della giusta acidità
Ne consumiamo 6-7 mila litri l’anno di qualità certificata
un prodotto storicamente decantato dai grandi scrittori latini per la sua eccellenza” sottolinea
“La riprova è che anche dopo un mese i nostri biscotti non rischiano di cambiare gusto
Diamo la scadenza a 6 mesi ma possono tranquillamente reggere 1 anno”
“Ogni passaggio è fatto con cura per rispettare la tradizione
È così anche per i nuovi gusti che stiamo lanciando con i “Biscottini” di formato più piccolo
alle cime di rapa con pesto di broccoli sott’olio
e alla pizzaiola con pesto di pomodoro secco olio e origano”
va specificato che non si tratterà mai di un finocchietto campestre raccolto dove capita
ma di una spezia garantita igienicamente e della stessa intensità aromatica
che assicuri lo stesso risultato ogni volta” traduce lo scrupoloso imprenditore
a sua volta tecnologicamente evoluta: in forno da pasticceria rotor
senza problematiche di impurità legate alla combustione della legna come in passato
“Dopo varie prove e verifiche siamo arrivati all’impasto perfetto
“abbiamo chiuso la porta del negozio dicendo che il prodotto era terminato
in realtà eravamo dentro a fare le prove per migliorare impasto e cotture”
“A un certo punto è successo che perfino chi era abituato a preparare i biscotti in casa ha creduto nel nostro prodotto
ci hanno dato consigli preziosi sulla migliore cottura mettendoli poi a confronto con il gusto di quelli preparati dalla propria nonna
“è che oggi gli anziani che li hanno preparati in casa per una vita
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017
3/2017 - Iscrizione Roc n.36287Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione
Prevista l’attivazione sperimentale di tre Case di Comunità
una per ciascuno dei distretti dell’Azienda sanitaria regionale del Molise con l’apertura di ambulatori diurni di medicina generale
il commissario ad acta per la sanità del Molise
affiancato dal sub commissario Ulisse Di Giacomo
ha dato ufficialmente il via alla sperimentazione delle Case di Comunità nella regione
Si tratta di un modello organizzativo innovativo che
in linea con il Dm 77/2022 e la Missione 6 del Piano nazionale di ripresa e resilienza
punta al rafforzamento dell’assistenza territoriale e alla presa in carico integrata dei pazienti
Il provvedimento prevede l’attivazione sperimentale di tre Case di Comunità
Gli ambulatori saranno operativi nei giorni feriali
garantendo preferibilmente una fascia oraria mattutina e una pomeridiana
A gestirli sarà un team multiprofessionale composto da un medico di medicina generale (a ciclo orario) e da un infermiere del distretto
L’iniziativa si inserisce in un disegno più ampio di realizzazione della cosiddetta sanità territoriale o di prossimità
Gli ambulatori diurni saranno collegati funzionalmente con le Unità di continuità assistenziale (Uca) e dotati di sistemi integrati di telemedicina interfacciati con le Centrali operative territoriali (Cot)
Saranno così in grado di offrire un’assistenza continua e tecnologicamente avanzata
anche grazie all’interazione con specialisti
Assistenza domiciliare integrata e servizi domiciliari
Le Case di Comunità saranno articolate su cinque macroaree: accesso e servizi amministrativi (Centro unico di prenotazione
scelta/revoca medico di base/pediatra di libera scelta)
specialistica ambulatoriale e diagnostica di base
integrazione socio-sanitaria tramite il Punto unico di accesso (Pua)
oltre alla normale attività ambulatoriale e domiciliare
potrà essere coinvolto in attività di case management
partecipazione alle equipe di Valutazione multidimensionale
formazione su percorsi diagnostico terapeutici e interazioni con gli altri professionisti del territorio
Il personale medico sarà reclutato tramite avviso interno dell’Asrem
con priorità ai medici titolari a ciclo di scelta
seguiti da quelli a quota oraria e infine dai sostituti
Le attività saranno remunerate con risorse Pnrr
per un totale di oltre 2,5 milioni di euro stanziati tra il 2025 e il 2026
L’incarico verrà configurato come completamento orario e non interferirà con gli obblighi già in essere dei medici coinvolti
Il decreto commissariale rappresenta un passo concreto verso la piena implementazione della rete delle 13 Case di Comunità previste per il Molise – sette hub e sei spoke – già delineata nel documento programmatorio territoriale della Regione
La fase sperimentale resterà attiva fino all’approvazione del nuovo Accordo integrativo regionale con i medici di medicina generale
L’Asrem dovrà trasmettere semestralmente alla struttura commissariale un report sull’andamento delle attività e sui risultati raggiunti
garantendo così il monitoraggio della sperimentazione e il continuo miglioramento dei servizi
spetterà al direttore generale adottare i provvedimenti attuativi per rendere operative le nuove strutture
Sii il primo a lasciare un commento alla notizia
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Hai disabilitato Javascript. Per poter postare commenti, assicurati di avere Javascript abilitato e i cookies abilitati, poi ricarica la pagina. Clicca qui per istruzioni su come abilitare Javascript nel tuo browser.
Ministero della Cultura
Il Parco archeologico di Sepino – Direzione regionale musei nazionali Molise comunica ai visitatori che il Castello Pandone di Venafro il 10 aprile 2025 ospiterà la cerimonia della Festa della Polizia in occasione del 173 anniversario
che si svolgera dalle ore 10:30 alle ore 13:30 sarà momentaneamente sospeso l’ingresso ai visitatori
L direzione si scusa in anticipo per l’eventuale disagio
Ricordiamo che l’ingresso nei musei e nelle aree archeologiche è possibile fino a 30 minuti prima dell’orario di chiusura
Per accedere alla biglietteria on line clicca quì oppue accedi dalla pagina del museo
Direzione regionale musei nazionali MoliseSalita San Bartolomeo
drm-mol@cultura.gov.itdrm-mol@pec.cultura.gov.it
Il Presidente della Giunta Regionale del Molise
ha avuto un incontro nella mattina di oggi
con i sindaci dell’area e i tecnici dell’ARPA Molise con all’ordine del giorno le problematiche ambientali della Piana di Venafro.Il Presidente ha ascoltato le istanze dei sindaci presenti e il riepilogo presentato dall’ARPA Molise sulle attività di monitoraggio effettuate nell’ultimo anno
l’ARPA ha sottolineato come sia in corso un ulteriore attività di monitoraggio specifica per identificare le cause dell’inquinamento
i cui risultati si attendono entro l’anno
L’ARPA ha anche evidenziato come i dati del monitoraggio effettuato sui suoli e sulle acque superficiali e sotterranee siano risultati nella norma
“Ci stiamo confrontando con i sindaci e le istituzioni preposto per mettere in campo le necessarie strategie su una problematica sulla quale stiamo lavorando da tempo e che vogliamo risolvere – il commento del Presidente Francesco Roberti – In questa fase si stanno monitorando anche le attività industriali
con l’aggiornamento delle autorizzazioni ambientali
rispetto al quale stiamo ponendo grande attenzione sul collegamento che va da Venafro al nuovo svincolo di Mignano Montelungo
bypassando il centro abitato della città venafrana”.“Il monitoraggio in corso dell’ARPA Molise consentirà di conoscere le cause dell’inquinamento dal punto di vista scientifico e questo dato è indispensabile per le attività da porre in essere – ha proseguito il presidente Roberti – La Regione Molise ha programmato importanti risorse finanziarie per le operazioni di bonifica ambientale
ma anche per nuove piantumazioni nei territori comunali della Piana di Venafro e per un percorso ciclo-pedonale
servizio dell’area”.“Il tavolo di confronto è costante e non appena avremo tutti i dati – ha concluso Roberti – avvieremo tutti gli interventi necessari”.Infine
nel corso dell’incontro è anche emerso come
la Regione Molise potrà usufruire di risorse di un bando ministeriale
finalizzato alla sostituzione delle vecchie caldaie di con quelle di ultima generazione a basso impatto ambientale
CAMPOBASSO – Sarà inaugurata lunedì prossimo
CAMPOBASSO. “Il settore agrituristico sta diventando un grande volano di sviluppo per le aree interne
CAMPOBASSO. “Gli imprenditori agricoli e zootecnici le cui aziende ricadono nel territorio del Parco nazionale del Mate..
Registrazione Presso Tribunale di Isernia N
Cottarelli – spiega il Dirigente Scolastico del Giordano Marcellino D’Ambrosa– dialogherà con i nostri alunni su tematiche economico-finanziare di stretta attualità quali interazione tra economia e diritto
disparità di reddito e di opportunità territoriali
Sarà un importante lezione di economia per i nostri alunni considerato l’attuale scenario storico-politico determinato dagli eventi degli ultimi giorni
L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto PESES – Programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali in Collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore – che nasce con l’obiettivo di offrire agli studenti delle Scuole Secondarie di tutta Italia l‘opportunità di confrontarsi con protagonisti ed esperti della recente scena politica ed economica italiana fornire una possibilità d’informazione
educazione e trasmissione dei concetti ai giovani dando un sostegno morale alla scuola italiana ed ispirando il futuro degli studenti
Vincenzo Atella– Ordinario di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Tor Vergata
Considerata la rilevanza del relatore l’evento sarà trasmetto in diretta You- Tube per tutte le classi dell’Istituto e per tutti coloro che vorranno collegarsi per non perdere questa importante occasione sotto il profilo culturale”
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Roma, 3 mag. (askanews) – Questi i risultati e la classifica di serie A Lecce-Napoli [...]
Roma, 3 mag. (askanews) – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha convocato il Consiglio [...]
Roma, 2 mag. (askanews) – Questi i risultati e la classifica di serie A Parma-Como [...]
Roma, 3 mag. (askanews) – Alla vigilia della sfida contro la Juventus, Vincenzo Italiano ha [...]
Roma, 3 mag. (askanews) – "Kenan fuori, Koopmeiners ancora, Bremer, Gatti, Cabal e anche Dusan [...]
Milano, 3 mag. (askanews) – Dopo settimane di scontri con i coloni, alcuni operai arabo-israeliani [...]
Milano, 3 mag. (askanews) – Il Partito laburista australiano del premier Anthony Albanese ha vinto [...]
Roma, 2 mag. (askanews) – Racconta il dolore più profondo, di un uomo che all’improvviso [...]
Roma, 3 mag. – Il cantiere del Real "Albergo dei Poveri" in piazza Carlo III [...]
Milano, 3 mag. (askanews) – Prosegue la marcia di avvicinamento al Conclave, per eleggere il [...]
fervono i lavori per l’apertura del nuovo supermercato Eurospin
situato in prossimità della stazione di servizio Q8
Questa struttura moderna si presenta come un elemento di forte impatto visivo
ma il cantiere solleva interrogativi che meritano di essere esplorati
La questione delle autorizzazioni è centrale
Si pone la legittima domanda: tutto è stato fatto secondo le regole
risulta fondamentale verificare se sia stata formalmente rilasciata l’autorizzazione dell’ANAS per l’ingresso carrabile
considerato che la gestione e la sicurezza della viabilità lungo la Strada Statale 85 Venafrana rientrano nelle competenze esclusive dell’Azienda Nazionale Autonoma delle Strade
tali domande rimangono prive di risposte ufficiali
rendendo la questione ancora più rilevante
emerge un’importante riflessione sulle scelte urbanistiche
quell’area era designata come agricola nel Piano Regolatore
Anche il potenziamento della rete elettrica ha sollevato criticità
alimentando il silenzio attorno a un tema cruciale
L’apertura di Eurospin rappresenta quindi non solo un evento commerciale
ma un’opportunità per riflettere sulla trasparenza e sulla coerenza delle decisioni amministrative
Il diritto di sapere e il diritto di costruire devono procedere di pari passo
poiché la crescita di una città si misura nella qualità delle scelte sostenibili e condivise
In un Paese dove le voci scomode spesso vengono marginalizzate
nasce un’iniziativa che va in controtendenza
È questo lo spirito che anima la prima edizione del Premio Nazionale Letterario Giornalistico “Pier Paolo Pasolini”
promosso dall’associazione Dioghenes APS – Antimafie e Antiusura
Il bando ufficiale è disponibile qui:👉 https://www.dioghenesaps.com/premio-nazionale-letterario-giornalistico-pier-paolo-pasolini/
ma una precisa volontà: onorare la memoria di Pasolini
e soprattutto il suo sguardo lucido e spietato sul potere
Un premio che chiama a raccolta scrittori e giornalisti che non abbiano paura di sporcarsi le mani e dire l’indicibile
Letteraria: aperta a opere di narrativa o saggistica pubblicate nel 2024
politici o culturali con approccio originale e critico
Giornalistica: riservata a inchieste pubblicate tra il 1° gennaio 2024 e il 31 marzo 2025 su testate giornalistiche regolarmente registrate
Scadenza per la presentazione delle opere: 18 luglio 2025. Le candidature vanno inviate via email a: dioghenesaps@gmail.com
È prevista una quota di partecipazione simbolica di 20,00 euro
I vincitori riceveranno 150 euro e una targa commemorativa
Ma ciò che conta è il riconoscimento pubblico di un impegno
verranno assegnate due menzioni speciali cariche di significato:
per le opere che si confrontano con i temi della giustizia sociale
dei diritti umani e della resistenza politica
destinata alle inchieste che documentano la presenza mafiosa e difendono il diritto all’informazione libera
Una giuria di alto profilo – composta da esperti di giornalismo
letteratura e critica culturale – valuterà i lavori
I nomi dei giurati verranno comunicati nei prossimi mesi
La cerimonia di premiazione si terrà l’11 settembre 2025 a Venafro (IS)
Un luogo simbolico per accogliere un evento che vuole essere molto più di una premiazione: un momento di riflessione collettiva
un tributo alla libertà di pensiero e al valore della parola
2 novembre 1975) è stato uno dei più grandi intellettuali italiani del Novecento
ha attraversato ogni forma di espressione con una voce unica
radicale e profondamente critica nei confronti della società del suo tempo
Pasolini ha saputo raccontare l’Italia del dopoguerra come pochi
Dalle borgate romane ai paesaggi della provincia italiana
Pasolini denunciò con coraggio la mutazione antropologica in atto nell’Italia del boom economico
parlando per primo di omologazione culturale
mercificazione dell’individuo e perdita dell’identità popolare
fu autore di film che hanno segnato la storia del cinema mondiale: Accattone
autore di articoli che ancora oggi colpiscono per lucidità e attualità
Le sue “Lettere luterane” e gli interventi sul Corriere della Sera restano esempio di un giornalismo pensante
Fu massacrato assassinato in circostanze mai chiarite nella notte tra l’1 e il 2 novembre 1975
Ma una cosa è certa: Pasolini non è mai stato messo a tacere
Pasolini è oggi un punto di riferimento per chi cerca
questo Premio vuole premiare chi ha il coraggio di non conformarsi
E chi scrive ha un compito: dire quello che non si vuol far sapere
https://www.dioghenesaps.com/premio-nazionale-letterario-giornalistico-pier-paolo-pasolini/
Per affrontare le criticità derivate dalla delibera consortile il primo cittadino Alfredo Ricci ha pensato bene di convocare nella mattinata di oggi
una riunione straordinaria presso il Comune coinvolgendo le istituzioni interessate
Presenti all’incontro il sindaco Alfredo Ricci
l’assessore all’Istruzione Antonella Cernera
la consigliera delegata alla viabilità Ilary Bucci; per l’Istituto Giordano il preside Marcellino D’Ambrosa
la RSU dei docenti e i rappresentanti degli studenti; per il Consorzio di Bonifica il presidente Raffaele Cotugno e il direttore Massimiliano Capezzuto; infine
per la Provincia il presidente Daniele Saia e il dirigente del Settore tecnico e ambiente l’architetto Luca Cifelli
Durante la riunione sono stati evidenziati tutti i disagi che il divieto in questione provocherebbe a coloro che quotidianamente hanno necessità di recarsi presso l’Istituto scolastico
avendo di mira l’obiettivo di trovare una soluzione in grado di bilanciare la necessità di sicurezza con il regolare funzionamento della scuola
Come spiega il sindaco Ricci “è stato deciso
che il Consorzio limiterà il divieto di sosta esclusivamente all’area circostante le caserme della Guardia di Finanza e dei Carabinieri
in cui ci sono maggiori problemi che potrebbero incidere anche sulle attività delle forze dell’ordine” mentre nel frattempo
prosegue il primo cittadino “la Provincia e il Consorzio avvieranno l’iter per consentire alla Provincia di regolarizzare alcuni stalli di sosta sull’area di competenza del Consorzio in modo da mettere a disposizione della scuola aree idonee per la sosta.” Il Comune dal canto suo garantirà l’intervento della Polizia Municipale “all’uscita della scuola per regolare il traffico
eventualmente anche avvalendosi del supporto della Polizia Provinciale
si lavorerà alla realizzazione di una nuova area di sosta a servizio dell’istituto scolastico
con la Provincia incaricata di seguire il progetto.”
è stato produttivo e “ha consentito di trovare una soluzione ragionevole che possa coniugare sicurezza ed esigenze della scuola”
VENAFRO.I consiglieri di minoranza continuano ormai da mesi
a polemizzare contro l’Amministrazione comunale sul concorso per la selezione di un “Istruttore culturale – bibliotecario” indetto dal Comune di Venafro. Credo sia arrivato il momento di mettere un punto a queste polemiche sterili ed infondate che hanno il solo scopo di ingenerare sfiducia nei cittadini sull’operato dell’amministrazione comunale e degli uffici dell’Ente
Nell’ultimo Consiglio comunale è stata proposta
una mozione con cui è stato chiesto all’amministrazione comunale di revocare il concorso… ribadisco in questa sede quanto già esplicitato nella seduta consiliare.Innanzitutto è bene ricordare
perché forse più di qualcuno lo ignora
che l’indizione come la revoca di un concorso sono atti di gestione degli uffici e
alcun atto di natura gestionale può essere richiesto ad un organo di indirizzo politico quali sono il Consiglio o la Giunta Comunale.
che il Consiglio Comunale impegni Sindaco e Giunta a revocare un concorso significa ignorare
uno dei principi fondamentali cui deve uniformarsi l’operato dei consiglieri comunali sancito dal 1997
vale a dire la separazione tra funzioni di indirizzo politico-amministrativo e funzioni di gestione amministrativa oltre che le funzioni e competenze del Consiglio Comunale.A ciò si aggiunga
perché forse anche questo concetto è stato ignorato
che gli enti locali godono di ampia autonomia organizzativa ed agli stessi è attribuito il potere di decidere la propria organizzazione e le proprie modalità di attuazione ed esecuzione delle norme
naturalmente nel rispetto della Costituzione e della Legge statale
del potere dell’Ente pubblico di disciplinare la predisposizione di mezzi
strutture e dotazioni di personale per poter svolgere efficacemente la propria attività. Pertanto
sulla base della propria autonomia organizzativa
alle competenze ed alla complessità dei compiti e delle responsabilità richieste
l’Ente individua il personale (ovvero l’Area ed i profili) più idoneo per rendere i servizi di propria competenza
si è ritenuto idonea la figura dell’Istruttore culturale – bibliotecario.Si precisa
che l’istruttore culturale è una figura professionale operante nel campo della promozione culturale a livello locale e può avere competenze e mansioni diverse a seconda dell’organizzazione interna dell’ente per cui lavora
Le mansioni vanno dall’organizzazione e promozione di eventi culturali alla gestione di musei e biblioteche
alla catalogazione dei beni artistici e alla collaborazione con altri entri enti locali per migliorare l’offerta cultura e il turismo
Nel catalogo dei profili professionali del nostro Ente
all’interno dell’area Istruttori è stato
previsto il profilo di istruttore culturale – bibliotecario
A tal riguardo preciso che il comune lo avrebbe potuto chiamare anche diversamente
istruttore culturale o istruttore addetto alla biblioteca o istruttore del servizio culturale e bibliotecario
la capacità per espletarle e le mansioni principali.La scelta di prevedere un istruttore culturale
per cui il titolo di accesso non può che essere il Diploma quinquennale di 2°grado
va anche nella direzione di consentire una maggiore partecipazione al concorso
i partecipanti al concorso dovranno dimostrare di avere conoscenza e preparazione nelle materie specifiche attinenti al funzionamento e alla gestione di una biblioteca
sollevate dalla minoranza che farebbe bene ad approfondire la materia.L’indizione di concorsi costituisce per il nostro territorio un'occasione importantissima di lavoro
ma in questa città c'è gente che apre bocca su tutto solo per innescare polemiche incomprensibili e senza alcun fondamento
fingendo di operare per il bene della comunità ….
per la serie “si predica bene e si razzola malissimo!”.Per concludere
il concorso per istruttore culturale indetto nei mesi scorsi e scaduto lo scorso dicembre
e al riguardo a breve gli uffici attiveranno le ulteriori fasi della procedura
Che il Partito Democratico facesse della parità di genere il suo cavallo di battaglia lo si sapeva
ISERNIA. Il lavoro non è uno slogan: è il titolo della campagna di sensibilizzazione voluta da Fratelli d&rsquo..
Rocchetta a Volturno. In occasione della ricorrenza del Primo Maggio
Sul posto anche i Carabinieri della Compagnia di Venafro per i rilevi del caso
VENAFRO. Si svolgerà sabato 12 aprile 2025 a Venafro presso l’azienda agricola “FARGNOLI SALVATORE” la Festa del Contadino che segnerà l’inizio dell’annata agricola 2025
è stata organizzata in collaborazione con il Comitato dei Liberi Agricoltori della Valle del Volturno e l’azienda FARGNOLI che ha messo gentilmente a disposizione i propri spazi per accogliere i numerosi agricoltori che hanno già dato la loro adesione
La mattinata prenderà il via a partire dalle ore 9.30 con l’arrivo dei mezzi agricoli presso l’azienda situata a Venafro in via della Bonifica
seguirà la benedizione dei mezzi agricoli quale segno di ringraziamento per il lavoro svolto e il raccolto dell’anno precedente
La giroornata si concluderà con la degustazione di prodotti tipici del territorio.
l’UNSIC è al fianco degli agricoltori e delle aziende agricole nella valorizzazione delle risorse del territorio e nella continua innovazione delle tecniche e delle macchine agricole che sono a servizio dell’uomo per uno sviluppo sempre più sostenibile di tutto il sistema agricolo
30 aprile 2025 – Prosegue in Molise il Progetto Polis
l’iniziativa di Poste Italiane finalizzata a mantenere la ca..
La Delegazione di Isernia dell’Accademia Italiana della Cucina (AIC) e quella dell’Associazione Italiana Somm..
FONDAZIONE EDOARDO GARRONE – C’è ancora tempo fino al 19 maggio per candidarsi all’edizione 2025 di ReSta..
dell’agitazione studentesca che con il suo movimento di protesta influenzò e invase il mondo intero
Durante lo stesso anno a Venafro vide la luce una delle più antiche rappresentazioni del genere in Italia
ideata dall’architetto Franco Valente riproposta oggi dalla ‘Fondazione Mario Lepore’
dalla ‘Compagnia teatrale Dietro le Quinte’
dalla storica associazione ‘Il Gruppo’
dall’associazione ‘Paesaggi Rurali di Interesse Storico’ e che si affida alla direzione artistica e alla regia di Gianni Di Chiaro
Proprio il loro impegno ha permesso alla rappresentazione di evolversi sempre più mantenendo però intatta l’identità
dove l’uso delle moderne tecnologie scenografiche non ha intaccato lo spirito originario
garantendone così il rispetto dell’autenticità
Considerata una delle più antiche rievocazioni del genere in Italia
‘La Passione’ non è semplicemente uno spettacolo ma un vero e proprio racconto corale che
complice la scenografia naturale offerta dal Parco Regionale dell’Olivo
regala ogni volta agli spettatori un’emozione rinnovata e attesa
Così sabato 19 e domenica 20 aprile dalle ore 21:00 – proprio in occasione delle festività pasquali che avranno il merito di conferire all’evento un aspetto ancora più suggestivo – sarà dunque proposta l’edizione 2025 de ‘La Passione’ patrocinata dal Comune di Venafro
Un evento unico che ancora oggi continua a conquistare la comunità cittadina
in un caleidoscopio di elementi indispensabili in grado di restituirgli vigore e bellezza e contro i quali il tempo trascorso non riesce ad imporre il suo dominio ma che anzi è tale da renderlo ogni anno più speciale e irrinunciabile
Conto alla rovescia per ‘La Notte dei Fuochi’
l’appuntamento tanto atteso che trasforma la piccola città in un suggestivo scenario di luci e colori secondo una tradizione che da sempre appassiona la comunità venafrana e che riesce a concentrare su di sé anche l’attenzione dei tanti turisti provenienti da diverse parti d’Italia
Come sempre l’evento vedrà la partecipazione attiva di diversi quartieri cittadini in un tripudio di entusiasmo e bellezza che si propagherà attraverso undici falò e sette fuochi
Si potrà dunque percorrere in lungo e in largo il centro storico che offrirà la sua scenografia ai falò R’ L’ Priatorie
delle Acque e al fuoco Amico mentre fuori le mura si potranno onorare il falò del Convento San Nicandro e il falò in Via Antonio Mancino
Grazie alla mappa ufficiale predisposta dagli organizzatori i visitatori potranno orientarsi facilmente e seguire il percorso che li indirizzerà verso tutte le tappe de ‘La Notte’
Chi deciderà di non mancare potrà beneficiare di un’atmosfera unica fatta di condivisione
spettacoli itineranti non deluderanno le attese – di cultura antica e naturalmente di tradizione culinaria che ciascun falò e ciascun fuoco sapranno omaggiare con il fervore e l’impegno che sempre li ha contraddistinti
Appuntamento dunque a domani sabato 22 marzo con l’accensione dei fuochi prevista per le ore 20:00
in un viaggio che spazia nel tempo della tradizione e della cultura e che il filosofo venafrano Francesco Giampietri soleva definire poeticamente come “la notte dei miracoli che scaccia l’inverno
Ed è una gioia immensa riscoprire il centro storico finalmente vivo
brulicante di vita e di energia giovanile”
Il nuovo servizio rientra in una programmazione aziendale mirata a offrire prestazioni sanitarie in diverse specializzazioni mediche
con l’obiettivo di rafforzare le attività di prevenzione
sarà possibile eseguire esami mammografici presso l’Ospedale di Comunità di Venafro nei giorni di lunedì e martedì
L’accesso al servizio è regolato tramite richiesta del medico di famiglia
debitamente autorizzata dal Centro Unico di Prenotazione (CUP)
Grande soddisfazione è stata espressa dal dottor Oscar Simeone
dirigente medico e assessore alle politiche sanitarie del Comune di Venafro
che ha sottolineato l’importanza di questa nuova opportunità per la cittadinanza
“L’attivazione del servizio di mammografia rappresenta un segnale concreto di attenzione e sostegno ai bisogni della popolazione di Venafro e del suo hinterland”
Simeone ha inoltre voluto ringraziare il Direttore Generale della sanità regionale
per l’impegno e l’attenzione dimostrati verso l’Ospedale di Comunità di Venafro
Un plauso anche alla Direzione Strategica Aziendale e al Direttore del Distretto Sanitario di Isernia
per il supporto nell’ampliamento dell’offerta sanitaria locale
L’assessore ha infine espresso un auspicio per il futuro: “Lo sviluppo delle strutture sanitarie territoriali
l’innovazione tecnologica e la formazione del personale sanitario potranno garantire un’assistenza primaria sempre più efficiente ed equa
capace di rispondere ai bisogni di salute di tutti i cittadini”
Nel corso dell’incontro solo stati attenzionati il miglioramento e la velocizzazione della tratta che dai confini di Molise e Campania collega con il basso Molise, ponendo l’attenzione sul collegamento che va da Venafro al nuovo svincolo di Mignano Montelungo, bypassando il centro abitato della città venafrana.
Nella fattispecie, il Ministero ha assicurato il proprio impegno per favorire la sinergia istituzionale anche con la Regione Campania per i lavori di propria competenza, interessando l’opera le due regioni.
Le risorse utilizzate saranno quelle del Fondo di Sviluppo e Coesione, per un’opera tesa a velocizzare la viabilità e migliorare la qualità ambientale grazie alla riduzione del traffico a Venafro.
Tra gli argomenti all’ordine del giorno, anche un focus sulla tratta ferroviaria e su un confronto, anche con RFI, in modo da anticipare la conclusione dei lavori per la riapertura della tratta verso Campobasso e per velocizzare anche quei lavori sulla rete tesi a velocizzare i collegamenti da Campobasso per Roma e Napoli.
“Il collegamento da Venafro a Mignano Montelungo è uno snodo strategico, se ne parla da tempo e, ora, è volontà del Governo consegnare alle due Regioni, Molise e Campania, questa importante opera”, hanno concluso Roberti e Marone.
Tradizione spirituale, storica e culturale la Via Crucis ma anche emblema e metafora della vita, che in una plausibile associazione di idee si può correlare a quell’altro viaggio di dolore e di speranza che è il cammino dei migranti e dei popoli ultimi a causa della globalizzazione, delle diseguaglianze economiche e dei conflitti. Un racconto sociale dove l’emancipazione dell’uomo moderno si misura nel rispetto di quei principi morali come dignità e accoglienza, troppe volte disattesi.
La festa è gratuita ed aperta a persone di ogni età, per grandi e piccini. Una volta raggiunta la sommità del monte sarà possibile degustare piatti tipici venafrani, oltre a formaggi e vini locali. Alle ore 11:00 sarà, inoltre, celebrata la Santa Messa in ricordo del fondatore Giovanni Valerio da parte di Don Mattia Martino, parroco della Parrocchia Santa Caterina V. e M. in Pozzilli, per offrire un degno e giusto tributo al fondatore di questa bellissima festività.
Dopo la celebrazione della Santa Messa verranno assegnati diversi premi, tra cui il riconoscimento di “Miss Santa Croce 2025” dedicato alle donne che scaleranno il monte per partecipare alla festa, oltre a dei riconoscimenti per l’uomo e la donna più anziani e per i bambini più piccoli.
Per raggiungere la sommità del monte sono disponibili due percorsi distinti. Grazie ai feedback di numerose persone che hanno partecipato alla scorsa edizione è stato possibile migliorare ulteriormente la segnaletica di entrambi i percorsi, attraverso appositi nastri guida e segnaletica preposta su rocce e cartelli, in modo da facilitare quanto il più possibile la scalata del monte. I percorsi in questione sono i soliti di ogni anno, da scegliere in base al proprio stato fisico:
– Percorso con partenza dal Castello Pandone, passando per la Chiesa della Madonna delle Grazie. Il tempo di percorrenza è minore ma la pendenza è maggiore.
– Percorso con partenza presso Conca Casale. Il tempo di percorrenza è maggiore, ma il percorso è più dolce e meno ripido.
Di seguito, si riporta il programma completo della 41esima edizione della “Festa della Croce”:
ORE 7:00 – Inizio scalata. Ognuno può scegliere in totale libertà il percorso più adatto al proprio stato fisico (Castello Pandone – Conca Casale)
ORE 11:00 – Santa Messa in ricordo del caro amico e fondatore Giovanni Valerio, celebrata da Don Mattia Martino, parroco della Parrocchia Santa Caterina V. e M. in Pozzilli
ORE 12:00 – Elezioni di Miss Santa Croce 2025 e premiazione del/la più giovane e anziano/a partecipante
ORE 13:00 – Gran sorpresa con spaghetti e…
ORE 15:00 – Intrattenimento con musiche, canti popolari, tiro alla fune e rottura delle pignate, con regali per tutti i partecipanti offerti dalle attività commerciali venafrane
Per ulteriori informazioni sulla festa e sui percorsi da seguire per la scalata, è possibile contattare su Whatsapp i seguenti numeri: Antonio Valerio – 3407305523; Giovanni Valerio – 3276869044.
Grazie alla consolidata collaborazione con le associazioni locali e al sostegno economico alle loro iniziative, le strade di Venafro si riempiranno di colori, musica e spensieratezza.
I festeggiamenti prendono il via oggi pomeriggio a Ceppagna, dove, in piazza Padre Pio, a partire dalle 15:30, i più piccoli potranno divertirsi con animazione, mascotte e spettacoli. La festa proseguirà anche per gli adulti con intrattenimento e stand gastronomici fino a sera.
Domenica sarà la volta del grande evento in centro a Venafro: il Carnevale in Piazza Porta Nuova, organizzato dall’Oratorio della Parrocchia San Giovanni in Platea, partirà dalle 14:30, mentre su corso Campano si terranno la sfilata, l’esibizione della banda, le majorette e l’animazione. Saranno presenti diversi allestimenti e carri allegorici, tra cui quello coordinato dall’associazione Parasacco con il contributo del Comune, e quelli provenienti da Pozzilli e Sesto Campano.
Martedì, la festa si ripeterà con la sfilata e l’animazione lungo corso Campano.
Quest’anno, il Carnevale avrà anche un momento di riflessione e gratitudine verso chi, negli anni passati, ha contribuito a rendere questa festa speciale. Per questo motivo, a pochi mesi dalla scomparsa di Angelino Bruno, oggi pomeriggio alle ore 16, nella Sala Consiliare, l’Amministrazione Comunale incontrerà i suoi familiari per consegnare un riconoscimento alla memoria.
Il Sindaco di Venafro, Alfredo Ricci, ha dichiarato: «Anche quest’anno la collaborazione con le associazioni, sia locali che dei Comuni limitrofi, e l’impegno finanziario del Comune ci consentiranno di animare le strade della nostra città con sfilate, spettacoli e tanto divertimento. Questa tre giorni di festeggiamenti, dedicata soprattutto ai bambini e alle famiglie, conferma la validità della scelta fatta nel 2019 di rilanciare il Carnevale venafrano, che rischiava di scomparire».
Eventi, sfilate e animazione per grandi e piccoli, con un momento speciale dedicato al ricordo di Angelino Bruno
“Le aree di parcheggio, le tariffe e le modalità di pagamento restano invariate. Per procedere al pagamento della sosta presso i parcometri presenti sul territorio dovrà essere inserito il numero di targa del veicolo. I primi 10 minuti di sosta sono gratis previa attestazione rilasciata dal parcometro con scontrino cortesia inserendo il numero di targa.
Le domande per il rilascio degli abbonamenti dovranno essere presentate la prima volta presso lo sportello degli Ausiliari del Traffico addetti al servizio attivo presso il Comando di Polizia Municipale sito in Viale San Nicandro n° 15 il martedì dalle ore 9:30 alle ore 11:30 e il giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:30.
Tutte le richieste degli anni passati non sono più valide, per cui bisognerà presentare di nuovo istanza di abbonamento. Successivamente, il pagamento per il rinnovo dell’abbonamento potrà essere effettuato direttamente ai parcometri presenti sul territorio oppure tramite EasyPark”.
Campobasso/Isernia, 30 aprile 2025 – Prosegue in Molise il Progetto Polis, l’iniziativa di Poste Italiane finalizzata a mantenere la ca...
ISERNIA. La Delegazione di Isernia dell’Accademia Italiana della Cucina (AIC) e quella dell’Associazione Italiana Somm...
FONDAZIONE EDOARDO GARRONE – C’è ancora tempo fino al 19 maggio per candidarsi all’edizione 2025 di ReSta...
Registrazione Presso Tribunale di Isernia N. 1 del 2016
L’incontro pubblico ricopre quasi un ruolo di garante perché trova la sua motivazione nella necessità di incoraggiare una responsabilità condivisa, senza cadere nella retorica ma con la volontà di votarsi ad un cambiamento fattivo e non aleatorio. Il dibattito pubblico dunque, come pietra d’inciampo, invita a tenere alta la guardia e prova ad annullare quel carattere di normalità che rischia di assumere senza remore la problematica dell’inquinamento ambientale.
Si annuncia come una serata imperdibile quella che si prepara ad occupare il penultimo weekend del mese. Come di consueto torna ad esprimere il valore della tradizione quell’evento secolare che nel rito propiziatorio del fuoco trova l’ingranaggio utile a trasmettere vigore alla promozione territoriale.
Dopo il clamoroso successo ottenuto lo scorso anno, ‘La Notte dei Fuochi’ si carica di attesa e di aspettative. Sabato 22 marzo dalle ore 20:00 e fino a notte inoltrata strade, vicoli e decumani ospiteranno la magia ancestrale che scaturisce dal rito del fuoco, simbolo di rinascita che esorcizza l’ignoto.
La presenza di questo masso ha immediatamente suscitato preoccupazione tra i residenti e gli automobilisti, non solo per i rischi immediati alla viabilità, ma anche per le implicazioni geologiche legate alla stabilità del terreno. Da poco è stato messo in sicurezza un pezzo di strada, ma ci sono ancora tanti punti pericolosi.
Secondo le prime indagini, il massiccio si sarebbe staccato dal costone roccioso che sovrasta la strada per effetto dello smottamento provocato dalle forti piogge, scivolando giù durante la notte. Fortunatamente, il blocco roccioso non ha ostruito completamente la carreggiata, evitando danni maggiori al traffico.
L’incidente solleva preoccupazioni sulla solidità del costone roccioso che si trova sopra la strada. Esiste infatti la possibilità che altre fratture o zone instabili possano permettere futuri smottamenti, mettendo a rischio la sicurezza della strada, l’unica arteria di comunicazione tra Venafro e Conca Casale.
In merito alla rissa avvenuta all’esterno della Curva Nord, ieri, durante la gara Bari-Pisa, teniamo a rimarcare la nostra totale estraneità. Nello specifico, esprimiamo una …
L’evento, promosso dall’UNSIC Molise in collaborazione con il Comitato dei Liberi Agricoltori della Valle del Volturno, ha segnato l’inizio della stagione agricola 2025.
La celebrazione ha preso il via alle 9:30 con l’arrivo di oltre sessanta mezzi agricoli presso l’azienda di via della Bonifica. Dopo i saluti iniziali, Don Salvatore ha officiato una cerimonia di preghiera e benedizione dei mezzi agricoli, un gesto simbolico di ringraziamento per il raccolto dell’anno passato e di buon auspicio per la nuova annata.
La giornata è proseguita con una degustazione di prodotti tipici, coinvolgendo una folta partecipazione di aziende del territorio, sempre più impegnate nella difesa della qualità dei prodotti agricoli locali. I partecipanti hanno potuto godere di un’atmosfera conviviale, riscoprendo i valori della tradizione e dell’eccellenza molisana.
L’evento è stato un successo, confermando il ruolo fondamentale dell’UNSIC nel supporto agli agricoltori e nella promozione di pratiche agricole innovative e sostenibili. L’attenzione verso la qualità e la salvaguardia delle risorse naturali rimane un pilastro per il benessere delle famiglie e lo sviluppo del territorio.
L’appuntamento si rinnova per il prossimo anno, promettendo di consolidare ulteriormente il legame tra agricoltura, tradizione e innovazione.
SCARICA LA NOSTRA APP UFFICIALE CON UN CLICK IN TUTTO IL MONDO:
Piattaforma IOS Apple: https://apps.apple.com/us/app/news-della-valle/id6738924142
Piattaforma Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.efree.news_della_valle&pli=1
FORNELLI. Un evento SPORTIVO conclusosi con un l’eccezionale ed esaltante VITTORIA per la società ASD FREE RUNNERS IS...
Fornelli 4 maggio 2025. Un pomeriggio di festa e sport in paese dove si è disputata la terza edizione del trofeo Podistico "Corri tra i...
una delle poche attività che accomuna l’umanità intera
permette di superare confini culturali e temporali
L’esperienza del gioco può essere una chiave per metterci in relazione con il Giubileo della speranza
Direttore dell’Ufficio Famiglia – Nuova Evangelizzazione della Diocesi di Isernia – Venafro
VENAFRO. Circa 100 gli studenti del terzo anno del corso di Tecnologia dell’Architettura delle professoresse Serena Baiani e Giada Romano dell’ateneo romano che hanno tenuto una vera e propria lezione sul campo visitando per oltre due ore il cantiere della scuola di via Maiella
sotto la guida del progettista dell’intervento
I due professionisti hanno illustrato agli studenti l’idea progettuale
l’iter del concorso “Futura” del Ministero dell’Istruzione e del Merito
attraverso il quale si sono ottenuti i finanziamenti
fino ad addentrarsi negli aspetti più tecnici del cantiere
con un sopralluogo attento e minuzioso alla prima parte della struttura
Una struttura che si sta realizzando con la tecnologia X-Lam
innovativo sistema di costruzione in legno
che rappresenta una novità nel panorama dell’edilizia scolastica
tanto da richiamare l’attenzione del mondo universitario
Grande la soddisfazione del Sindaco Alfredo Ricci intervenuto per saluto agli studenti: “Ho raccontato brevemente la storia di quell’edificio e della sua chiusura nel 2009 dopo il terremoto di L’Aquila e soprattutto quanto lavoro ci sia stato in questi anni da parte dell’Amministrazione Comunale per reperire il finanziamento
essendo stato il Comune di Venafro nel 2022 l’unico del Molise a ricevere il finanziamento di € 9.812.955,00 sul bando PNRR del Ministero dell’Istruzione sulla costruzione di nuove scuole”
“I risultati del lavoro condotto con pazienza e determinazione negli anni sono sotto gli occhi di tutti: il cantiere procede celermente
grazie a una buona sinergia tra Amministrazione
progettisti e direttori dei lavori e impresa esecutrice – continua Ricci. Soltanto l’estate scorsa
è iniziata la demolizione del vecchio edificio
tutti possono vedere quanto siano in stato avanzato i lavori
con la struttura della nuova scuola definita e all’interno gli spazi di aule e corridoi già individuati: procediamo spediti verso l’ultimazione dei lavori
La visita didattica di ieri degli studenti di Architettura della Sapienza di Roma è per noi ulteriore motivo di orgoglio ed entusiasmo
mentre stiamo lavorando per dare ai nostri alunni una scuola nuova
stiamo anche ponendo Venafro all’attenzione del mondo universitario e della ricerca nell’architettura a livello nazionale
È la conferma che stiamo realizzando qualcosa di importante che davvero consegneremo alla nostra città e alla sua storia”
VENAFRO. Tutto pronto per Venolea 2024
il Presidente Fabio Iannucci è riuscito ad incanalare questo evento sul giusto binario della cultura e della promozione turistica del territorio
In più un forte richiamo è stato dato a tutti gli amministratori locali con la "Camminata tra gli Olivi" pensata per far conoscere ai sindaci e ai consiglieri comunali l'immenso patrimonio dell'Ente Parco Regionale dell'Olivo di Venafro
è per domani mattina alle 10:30 presso Piazza "Antonio De Curtis" a pochi metri dal Castello Pandone con la presenza dell'assessore regionale alle Politiche agricole ed agroalimentare Salvatore Micone.
Nel pomeriggio a partire dalle 17:30 "Venolea 2024" si sposterà presso la sala ex Palazzo Armieri
A promuovere ed organizzare l'evento è l'Ente Parco Regionale dell'Olivo di Venafro con le premiazioni del Concorso Venolea 2024 " Plinius oltre il tempo" e la partecipazione speciale di Andrea Albanese giovane studente poeta venafrano dell'istituto omnicomprensivo "A.Giordano" di Venafro che ha composto una poesia "All'ulivo"
i lavori saranno aperti dal Sindaco di Venafro Alfredo Ricci
del vice presidente del Consiglio Regionale del Molise Stefania Passarelli
dal vice presidente della Provincia di Isernia Linda Dall'Olio
dal presidente del GAL Molise Rurale Paola Moscardino.
Gli interventi saranno a cura del presidente Coldiretti Molise Claudio Papa
Eleonora Quattrociocchi docente di chimica e vice capo panel presso Lamet
Nicola Malorni segretario regionale Associazione Città dell'olio
modera i lavori il presidente dell'Ente Parco Fabio Iannucci
Al termine dell'appuntamento sarà allestito anche un percorso conviviale con degustazione prodotti locali
accortosi del fumo che fuoriuscivano dal veicolo
ha prontamente accostato lungo la strada e allertato i soccorsi
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i Vigili del fuoco
che hanno domato le fiamme e messo in sicurezza l’area
mentre la Polizia Locale si è occupata della gestione del traffico
la circolazione avviene a senso unico alternato per consentire il completamento delle operazioni di bonifica e la rimozione del veicolo
Una spettacolare cornice di pubblico ha fatto da sfondo alla finale di Coppa Italia regionale tra Alto Casertano e Venafro
disputata per il secondo anno consecutivo allo stadio Civitelle di Agnone
Oltre 1200 gli spettatori – di cui più di 800 provenienti da Venafro – hanno caratterizzato un match che resterà nella storia del calcio regionale
si è protratta fino ai tempi supplementari
concludendosi con un equilibrato 1-1 che ha reso necessaria la lotteria dei rigori
la squadra guidata da Corrado Urbano ha dimostrato maggiore freddezza
imponendosi con un perentorio 5-3 che le ha consegnato il prestigioso trofeo tricolore
Un momento di particolare emozione è stato vissuto durante la cerimonia di premiazione
ha consegnato la coppa nelle mani di Vincenzo Ricamato
I molisani accedono così alle fasi nazionali dove affronteranno il Giulianova (Eccellenza abruzzese)
pur gestita in maniera impeccabile dal servizio d’ordine della questura di Isernia
non è stata priva di momenti di apprensione
durante l’esultanza per il gol del pareggio del Venafro
provocando la caduta in campo di numerosi tifosi
l’episodio non ha avuto conseguenze gravi
Un elemento critico emerso durante l’evento è stato l’impianto di illuminazione dello stadio
rivelatosi inadeguato per una manifestazione di tale importanza
Questa carenza strutturale rappresenta un aspetto su cui le autorità competenti dovranno necessariamente intervenire per garantire standard più elevati nelle future competizioni
VENAFRO 6AURORA ALTO CASERTANO 4(dopo i calci di rigore)VENAFRO: Roncone
All.: Urbano.AURORA ALTO CASERTANO: Tramontano
All.: Mancino.ARBITRO: Di Domenico di Isernia (Mazzocco–Grittano; IV: Corbo).RETI: 49’ Manna (AAC)
75’ Ricamato (V).SEQUENZA RIGORI: Ricamato (V) gol
Rodrigues Cantarin (AAC) parato; Kane (V) gol
Manna (AAC) parato; Parisi (V) gol.NOTE: 1200 spettatori di cui oltre 800 da Venafro
Espulso al 122’ Viscovich per somma di ammonizioni
Hai disabilitato Javascript. Per poter postare commenti, assicurati di avere Javascript abilitato e i cookies abilitati, poi ricarica la pagina. Clicca qui per istruzioni su come abilitare Javascript nel tuo browser.
L’amministrazione comunale di Venafro, in occasione delle celebrazioni dell’81° anniversario del bombardamento aereo del 15 marzo 1944, intende commemorare tutte le vittime della guerra con la tradizionale manifestazione che si svolgerà secondo il seguente programma:
Il corteo proseguirà per via Plebiscito, via Garibaldi, piazza Porta Nuova, Largo XV Marzo dove sarà depositata una corona in piazza Vittorio Emanuele II, Corso Campano, via Roma, per terminare presso il monumento ai caduti di piazza Vittorio Veneto ove si terranno la deposizione di altra corona d’alloro e il discorso ufficiale.
Il Comune di Venafro ha assegnato i primi due alloggi di edilizia sociale della palazzina
realizzata grazie ad un finanziamento del Ministero delle Infrastrutture di diversi anni fa
Una palazzina collocata in una buona posizione all’interno del quartiere delle case popolari
che presenta una serie di standard positivi dal punto di vista della funzionalità e dell’abitabilità.L’assegnazione di questi alloggi arriva a conclusione di un percorso complesso che è stato condotto nel corso degli anni
“Si tratta di alloggi di edilizia sociale – spiega il Sindaco Alfredo Ricci - che hanno uno standard superiore rispetto agli alloggi popolari comunemente considerati
per i quali si è reso necessario portare avanti
dei bandi speciali rispetto a quelli ordinari per l’assegnazione delle case popolari
Per questa tipologia di edilizia residenziale pubblica l’iter prevede
un confronto costante tra la struttura comunale e quella regionale
sono andati deserti o hanno visto la partecipazione da parte di cittadini che non avevano i requisiti più rigorosi
rispetto a quelli previsti per l’edilizia popolare
agli unici due idonei collocati nella graduatoria dell’ultimo bando
consente di procedere e di cominciare ad organizzarsi per arrivare anche all’assegnazione degli ulteriori sei alloggi
“Oggi attiviamo i primi due alloggi assegnati e andremo
nel più breve tempo possibile e secondo quello che le procedure consentiranno
al piano terra della palazzina – continua Ricci - abbiamo previsto spazi per usi collettivi e utilizzazioni di tipo sociale: attraverso un progetto portato avanti dall’Ambito
per la vita indipendente dei diversamente abili
con la Parrocchia di San Giovanni in Platea che consentirà di collocare all’interno del quartiere delle case popolari un centro educativo e di animazione
Un lavoro importante su cui si è particolarmente spesa Anna Barile
sia nella veste di assessore che di consigliere delegato
nella precedente e nell’attuale amministrazione; un lavoro niente affatto banale e scontato”
“L’assegnazione dei due alloggi rappresenta un momento di grande soddisfazione – sottolinea il consigliere delegato Anna Barile - un risultato importante per questa amministrazione che testimonia l’impegno costante profuso per rispondere alle necessità abitative dei nostri cittadini
Contiamo a breve di assegnare anche i restanti sei alloggi”
Piattaforma IOS APPLE: https://apps.apple.com/us/app/news-della-valle/id6738924142
Il titolo del convegno ‘Il vero valore delle donne’ è emblematico e suggestivo in quanto intende sollecitare spunti di riflessione sul ruolo e sulla figura della donna all’interno della società contemporanea
per allontanare idee preconcette e falsi stereotipi che bivaccano sul ruolo tradizionale della donna e che oggi risente più che mai dei cambiamenti e delle innovazioni culturali sebbene il concetto di parità sia ancora fermo a quei buoni propositi che faticano a divenire realtà storica
Orione” di Venafro ospiterà due incontri organizzati dall’Associazione ‘Il Girasole – ODV – Consultorio Familiare’ con il patrocinio della Diocesi di Isernia-Venafro e dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise e che beneficeranno degli interventi della dottoressa Angela Scungio
della professoressa Maria Chimisso e della dottoressa Maria Antenucci
L’evento avrà come relatrice la dottoressa Costanza Miriano
docenti e genitori della scuola secondaria di secondo grado; il pomeriggio
l’incontro sarà destinato agli operatori dell’Associazione ‘Il Girasole’
alle famiglie dei bambini in preparazione alla Prima Comunione
Durante la giornata sarà inoltre possibile visitare una mostra che ha come tema quello della violenza contro le donne
mostra curata dall’associazione ‘Le Uncinettine di Venafro’ che intende sensibilizzare la coscienza collettiva attraverso preziose opere di artigianato
L'Us Venafro si aggiudica la prima coppa Italia regionale della sua storia
Nel pomeriggio odierno dopo ben 120'minuti
trionfa ai calci di rigore contro l'Aurora Alto Casertano
Nei tempi regolamentari la partita si era conclusa con il risultato di 1 a 1 in virtu' delle reti di Manna per l'Aurora e Ricamato per il Venafro
9I calci di rigore si chiudono con la vittoria per 5 a 4 della formazione allenata da mister Corrado Urbano che riesce a portare l'importantissimo trofeo in dote alla società del presidente Patriciello
Grande festa sugli spaleti per gli oltre trecento supporter Venafrani accorsi in Alto Molise per assistere alla finalissima
SCARICA QUI LA NOSTRA APP UFFICIALE E REGISTRATI:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.efree.news_della_valle&pli=1
https://apps.apple.com/us/app/news-della-valle/id6738924142
Un evento SPORTIVO conclusosi con un l’eccezionale ed esaltante VITTORIA per la società ASD FREE RUNNERS IS..
Un pomeriggio di festa e sport in paese dove si è disputata la terza edizione del trofeo Podistico "Corri tra i..
Grande curiosità per la nuova apertura del Cash and Carry Talento a Venafro grande 3 mila metri quadri situato lungo la strada stradale Venafrana, che dà l'addio al punto vendita di Monteroduni dopo anni
azienda attiva fin dagli anni '50 nella distribuzione organizzata di beni alimentari e di largo consumo
coniugando la comunicazione di brand alla capacità distributiva della piattaforma logistica
vuole offrire ai suoi clienti(negozianti al dettaglio) un servizio assortimentale completo
Talento è presente in ben 6 regioni italiane e nel Molise è presente a Termoli e Campobasso
All'evento hanno partecipato il Sindaco di Venafro
Alfredo Ricci e l'Europarlamentare Aldo Patriciello
Per la Regione Molise c'è stata la presenza di Stefania Passarelli
Le dichiarazioni di Antonio Di Carlo, Responsabile Operativo Canale Professional · GDA:"Talento Cash and Carry è il partner per i professionisti della ristorazione
per i dettaglianti che vengono a fare spesa ogni giorno
abbiamo raddoppiato la grandezza della struttura fino a 3 mila metri quadri. Questo ampliamento è servito proprio per dare più servizi ai nostri clienti
Abbiamo numerosi reparti a partire dall'ortofrutta
la nostra frutta arriva giornalmente dai nostri magazzini situati a Polla fino ad arrivare al reparto delle carne."