Sedi nella provincia di Torino in cui è possibile votare
Comune di Venaria Reale Piazza Martiri della Libertà n
1 - 10078 - Venaria Reale Codice Fiscale: 01710650019 Partita IVA: 01710650019 IBAN: IT27E0306931110100000046069
PEC: protocollovenariareale@pec.it Centralino Unico: 011 40721
Il 4 e 5 maggio al Teatro Concordia con una promessa: «Torno a Torino il 18 marzo 2026»
vincitore del Festival di Sanremo 2025 con "Balorda nostalgia"
negli Appartamenti Reali del Castello della Mandria
risplende il «Servizio da tè dei Duchi d’Aosta»
Il Servizio fu donato nel 1907 da Emanuele Filiberto d’Aosta e da sua moglie Elena d’Orléans alla prozia della donatrice
la signorina Erminia Piano (1878 – 1962) al termine del suo mandato di Istitutrice dei due figli dei Duchi
cioè Amedeo (il futuro Eroe dell’Amba Alagi) e Aimone
La cerimonia di donazione si è tenuta in quella che dal 1895 al 1898 è stata la dimora dei Duchi d’Aosta: nel Salone delle feste in cui sono conservati i grandi ritratti di Giacomo Grosso raffiguranti appunto Emanuele Filiberto d’Aosta e sua moglie Elena d’Orléans
Presenti alla cerimonia i discendenti dei Duchi
il Comitato 1713-2023 che ha sostenuto parte del restauro e il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”
Con loro anche l'assessore regionale Maurizio Marrone
e l'ex direttore del polo museale venariese
Un progetto pensato per rendere l’esperienza cinematografica accessibile
inclusiva e piacevole anche per le persone neurodivergenti
un progetto pensato per rendere l’esperienza cinematografica accessibile
che da sempre promuove il benessere e la qualità della vita delle persone con disabilità
il progetto propone una serie di proiezioni nei cinema di Pianezza e Venaria Reale
Le proiezioni avranno caratteristiche studiate per creare un ambiente accogliente e stimolante per tutti:• Sala con mezze luci accese per ridurre il disagio visivo;• Volume moderato per limitare il sovraccarico uditivo;• Libertà di movimento in sala
senza obbligo di restare seduti al proprio posto;• Possibilità di portare cibo e bevande specifiche da casa
Un’occasione per vivere il cinema in un’atmosfera rilassata
valorizzando la partecipazione e l’inclusione sociale
Scopri il calendario delle proiezioni e tutte le modalità di partecipazione. Qui tutte le informazioni.
Al fianco del cantautore tornano Juli alle chitarre e direzione musicale
Pierfrancesco Pasini alle tastiere e Dalila Murano alla batteria a cui si aggiungeranno le incursioni al sax di Gabriele Ioppolo.Alcuni brani sono stati riarrangiati in chiave folk
segnando una nuova maturità negli arrangiamenti che prepara il terreno per il doppio appuntamento all'Ippodromo
dove Olly è atteso a settembre per le due date (2 - 4 settembre) de La Grande Festa
Particolare attenzione è stata data ai primi brani di repertorio
originariamente caratterizzati da un sound più elettronico
che sono stati riadattati in direzione più acustica
L'intero spettacolo è stato pensato come un momento collettivo
dove anche nei momenti più malinconici si respira un forte desiderio di condivisione in cui la distanza tra palco e pubblico si annulla.Lo show si apre con È festa
traccia che apre anche il secondo album del cantautore
e che Olly dichiara "essere nata per aprire i live"
Con il brano che lo ha portato alla vittoria di Sanremo
il cantautore ci riporta ai sentimenti contrastanti che accompagnano il passato
una lotta contro noi stessi nota a chiunque abbia sperimentato l'amore
brano che vede Olly e Juli protagonisti assoluti al centro della scena e che chiude simbolicamente il disco Tutta Vita
sono tra le più amate del repertorio di Olly: Devastante
che rappresenta ormai un inno per tutte le persone che lo ascoltano
introdotta da un accenno de Il pescatore di Fabrizio De Andrè
canzone cantata a Sanremo durante la serata delle cover insieme a Goran Bregovic e la Wedding and Funeral Band con cui Olly ci porta a casa sua
Genova.Il Tutta Vita Tour 2025-2026 - prodotto e organizzato da Magellano Concerti - che per la prima volta porterà Olly nei principali palazzetti italiani
ultimi biglietti disponibili solo per le date previste a Pesaro e Roma nel 2026
con i concerti del 4 e 5 ottobre 2025 allo Stadium di Genova
il tour proseguirà l'8 ottobre all'Unipol Arena di Bologna
il 10 ottobre all' Unipol Forum di Milano e il 14 e 15 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma
Si continuerà il 17 ottobre al Palapartenope di Napoli
il Tutta Vita Tour ripartirà con il doppio appuntamento al Palazzo del Turismo di Jesolo (7 e 8 marzo)
per poi toccare Firenze il 10 e 11 marzo al Nelson Mandela Forum
Milano il 20 marzo e Torino - all'Inalpi Arena - il 18 marzo e il 22 marzo
Il tour si concluderà poi con la data romana del 25 e 26 marzo
e il 30 marzo a Bari al Palaflorio.Dopo il tour
arriva anche il doppio appuntamento de La Grande Festa: la prima data annunciata per il 4 settembre 2025 ha polverizzato i 34.000 biglietti disponibili in soli trenta minuti
È stata infatti aggiunta una seconda data per il 2 settembre 2025
Le due date evento all'Ippodromo SNAI di San Siro saranno un'occasione imperdibile per festeggiare un anno di grandi successi
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
il traffico di corso Garibaldi a Venaria Reale cambierà volto
tra via Casagrande e viale delle Industrie
entreranno in funzione i dispositivi photored
un sistema di rilevamento automatico delle violazioni legate al transito con il semaforo rosso
sono stati installati con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e contrastare una pratica pericolosa che
sono stati registrati due incidenti in questa zona
con due persone costrette alle cure ospedaliere
La decisione dell’Amministrazione Comunale di Venaria Reale e del Comando di Polizia Locale di introdurre questo sistema di monitoraggio si inserisce in un ampio piano per ridurre il numero di sinistri
ma anche per disincentivare comportamenti rischiosi come quello di passare con il semaforo rosso
Torino accende il T-Red in un altro semaforo: ecco dove e quando comincerà a multare
Le sanzioni: cosa rischiano i trasgressori
da lunedì comporterà pesanti multe per chi non rispetta la segnaletica stradale
Secondo quanto stabilito dal Codice della Strada
la sanzione per chi viene sorpreso a "passare con il rosso" può variare tra i 167 e i 665 euro
con la decurtazione di 6 punti dalla patente di guida
Un’ulteriore penalità è prevista per i neopatentati
per i quali la decurtazione dei punti sarà raddoppiata
Le multe diventano ancora più severe in caso di recidiva: se un conducente commette una violazione nel corso di due anni
la seconda infrazione comporterà la sospensione della patente da uno a tre mesi
se la violazione avviene tra le 22:00 e le 07:00 del mattino
la sanzione economica subirà un aumento di un terzo
per chi paga entro cinque giorni dalla notifica
è prevista una riduzione del 30% sull’importo
Confusione sulle multe: il numero di sanzioni crolla ma la loro validità potrà essere messa in discussione
I conducenti che riceveranno una multa per aver passato con il rosso riceveranno il verbale di contestazione direttamente al proprio indirizzo
Il sistema photored scatterà foto al momento della violazione
e sarà possibile visionarle tramite un apposito servizio online messo a disposizione dal Corpo di Polizia Locale
dovranno essere convalidate da un operatore della Polizia Locale
L’introduzione dei photored si inserisce in un progetto più ampio di miglioramento della sicurezza stradale e di riduzione degli incidenti a Venaria Reale
Con l'entrata in funzione dei nuovi dispositivi
l'Amministrazione spera di sensibilizzare i cittadini sul rispetto delle regole stradali e sulla sicurezza
prevenendo comportamenti pericolosi che possano compromettere la vita e la salute delle persone
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
il centro storico di Venaria Reale (TO) si trasforma in un grande giardino a cielo aperto con la 21ª edizione della Festa delle Rose
Un evento che ogni primavera richiama visitatori e appassionati tra profumi
Organizzata dal Comune di Venaria Reale e dalla Fondazione Via Maestra
con il supporto del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude
la manifestazione animerà le principali vie e piazze della città con stand floreali
artigianato e prodotti tipici provenienti da tutta Italia
Il programma si arricchisce di laboratori per adulti e bambini
attività didattiche dedicate alle scuole e installazioni artistiche diffuse
la Infiorata all’interno della cappella di Sant’Uberto alla Reggia di Venaria
realizzata in collaborazione con gli Amici della Certosa e il Circolo degli Artisti
e il giardino fiorito in piazza Annunziata
In piazza Don Alberione troverà spazio il fiabesco Bosco delle Fate
mentre l’arco di rose tra via Mensa e piazza Vittorio Veneto accompagnerà simbolicamente l’inaugurazione di sabato mattina
Due giornate per immergersi nei colori e nei profumi delle rose
assaporare le delizie locali e scoprire il fascino di una città ricca di storia
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
i cittadini di Venaria Reale si troveranno di fronte a un cambiamento importante per quanto riguarda la sicurezza stradale
il Comune ha annunciato l'introduzione di rilevatori automatici per monitorare chi passa con il semaforo rosso
Questi dispositivi saranno posizionati lungo il corso Garibaldi
in un tratto particolarmente trafficato che va da via Casagrande a viale delle Industrie
Ridurre il numero di incidenti e fermare quella che ormai è diventata una vera e propria abitudine pericolosa: il passaggio con il semaforo rosso
Il sindaco Fabio Giulivi ha spiegato che l’implementazione di questi rilevatori è una risposta alle preoccupazioni legate alla sicurezza stradale
"Sono principalmente due gli obiettivi di questo provvedimento - ha spiegato Giulivi - da una parte ridurre il numero di incidenti in questo tratto di strada
Solamente negli scorsi giorni se ne sono verificati due
con due persone costrette alle cure mediche ospedaliere
Dall’altra contrastare un'abitudine molto pericolosa come quella del passaggio con il “rosso”
Mentre da un lato c'è chi accoglie con favore l'iniziativa
sottolineando che è da tempo che la zona necessita di un intervento per arginare la pericolosità degli attraversamenti con il semaforo rosso
dall’altro c'è chi solleva dubbi sul provvedimento
accusando l'amministrazione di concentrarsi troppo sulle multe e poco sul miglioramento delle infrastrutture stradali
Da lunedì 5 maggio entreranno in funzione i rilevatori delle violazioni semaforiche in Corso Garibaldi
hanno evidenziato come le strade di Venaria Reale siano in pessime condizioni
con tratti dissestati che rendono la guida pericolosa a prescindere dal rispetto del semaforo
Un commento ricorrente è stato quello di chiedere che i fondi ricavati dalle multe vengano reinvestiti per la manutenzione delle strade
come per esempio il tratto che corre verso il cavalcavia della stazione
o l'incrocio tra via Druento e corso Alessandria
"Se vogliono davvero fare qualcosa per la sicurezza
mettano più telecamere contro le rapine e i furti"
criticando la priorità data alla "multa facile" piuttosto che alla prevenzione di crimini più gravi
Indipendentemente dalle opinioni discordanti
la decisione del Comune di Venaria Reale non è certo una novità nel panorama delle città italiane
ovvero i rilevatori di passaggio con il rosso
per cercare di contrastare una delle principali cause di incidenti stradali
le telecamere sembrano una risposta efficace al problema
dall'altro c’è chi continua a chiedersi se non si tratti più di un’operazione per fare cassa che di un vero impegno verso la sicurezza pubblica
l'introduzione dei rilevatori contribuirà a far rispettare il codice della strada
ma il dibattito sull’uso di queste tecnologie è tutt'altro che chiuso
ma i rilevatori sono pronti a entrare in funzione.
Venaria Reale si trasforma in un giardino incantato: torna la Festa delle Rose 2025
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Ha superato il livello di guardia il torrente Ceronda a Venaria Reale
I dati dell'Arpa delle 8 parlano del corso d'acqua che è arrivato a 248 centimetri
superando di poco la soglia di guardia ma ancora a 52 centimetri dalla soglia di pericolo
la Protezione Civile - con un grande sforzo in termini di personale volontario - ha monitorato ponti
il sottopasso di via Motrassino e le zone storicamente più a rischio grazie al lavoro dei volontari della Protezione Civile di Venaria
Con loro anche il sindaco Fabio Giulivi e il presidente del consiglio comunale
per verificare direttamente l'evoluzione della situazione e per esprimere gratitudine e vicinanza da parte di tutta la Città per questo impegno enorme e gratuito a favore della sicurezza della nostra comunità»
Per ora non si registrano grandi problematiche alla viabilità se non in via Scodeggio e su alcune aree di corso Garibaldi
dove ci sono alcune porzioni di strada leggermente allagate
il parco della Mandria sarà chiuso a scopo precauzionale
Il livello del Ceronda si avvicina alla soglia di guardia a causa dell'intensità della pioggia
«Stiamo continuando a monitorare l'evoluzione del rischio insieme agli uffici comunali
tenuto conto che ancora nelle prossime ore la situazione sarà di massima allerta
pronti ad attivare tutte le misure previste dal Piano operativo comunale di Protezione Civile
sciopero alla Webasto: “Senza contratto si sciopera”
I lavoratori si fermano e chiedono diritti
ma la sveglia oggi non è suonata per lavorare
azienda strategica nel cuore della zona industriale di corso Asti
i cancelli non si aprono come al solito: si resta fuori
decine di operai si sono radunati davanti alla fabbrica
per chiedere quello che dovrebbe essere ovvio: un contratto nazionale equo
Lo sciopero nasce da una frattura che si allarga da mesi: nessuna risposta sul rinnovo contrattuale
con i piedi ben piantati sull’asfalto e le mani alzate con striscioni e bandiere
Aumenti salariali adeguati al costo della vita
riduzione delle ore lavorative in una fase storica dove la produttività non può più essere scambiata con lo sfruttamento
e il contrasto alla precarietà diventano i capisaldi di una battaglia che non è solo sindacale
Ma non è solo una questione di euro o di turni
Al centro della protesta c’è anche la sicurezza
quella parola troppo spesso tirata in ballo solo dopo che è successo il peggio
I lavoratori della Webasto non vogliono commemorazioni postume
Ogni incidente è un fallimento del sistema
ogni vita spezzata sul lavoro è una ferita collettiva
E i recenti fatti di cronaca – che vedono in Italia numeri ancora allarmanti sul fronte degli infortuni – non fanno che rafforzare la determinazione a non abbassare la testa
I sindacati hanno parlato chiaro: la mobilitazione continuerà se non arriveranno risposte concrete
Le tre sigle si sono presentate compatte al fianco dei dipendenti
a testimoniare che l’unità non è solo uno slogan
Il presidio ha raccolto adesioni convinte e segnato un momento importante per la comunità lavorativa di Venaria Reale
Perché dietro ogni tuta da lavoro c’è una persona
Il messaggio alle istituzioni è inequivocabile: non si può chiedere sacrificio a senso unico
serve un contratto che riconosca il valore di chi ogni giorno costruisce
Il lavoro senza contratto è solo ingiustizia
Sciopero a Ivrea: stipendi a singhiozzo e diritti negati, lavoratori in piazza
Ottant’anni di antifascismo: le riflessioni dell’ANPI sulla Liberazione tra storia, guerre e riarmo
Uiltec prima forza sindacale alla L’Oréal: eletta una RSU a maggioranza femminile
Il Comitato Giorno della Memoria invita la cittadinanza a partecipare alle iniziative commemorative organizzate in occasione del 25 Aprile
Corteo presso i Monumenti ai Caduti:Piazza Vittorio Veneto e Largo GaribaldiPassaggio da via Barolo – Viale Buridani – con ritorno in Piazza Martiri della Libertà per prosecuzione cerimonia
Interventi delle Autorità locali e del Rappresentante ANPI Venaria Reale
Letture sulla ResistenzaA cura degli Allievi del Liceo Juvarra di Venaria Reale
Chiusura cerimoniale a cura di: “Coro Tre Valli Città di Venaria Reale” e “Corpo Musicale Giuseppe Verdi Città di Venaria Reale”
Sono ben 63mila i visitatori paganti per i lunghi ponti dal 19 aprile al 4 maggio 2025 e ben 114mila i turisti in tutto il mese di aprile
Numeri importanti per la Reggia di Venaria Reale
«La decisione di tenere sempre aperta la Reggia di Venaria con orario prolungato
compresi tutti i lunedì di questo periodo di lunghi ponti (Pasqua
ha consentito a un flusso notevole di turisti arrivati da ogni parte d'Italia e anche dall'estero di poter apprezzare al meglio la nostra variegata offerta culturale che spaziava dalle mostre
Ben 63mila visitatori paganti dal 19 aprile ad oggi
domenica 4 maggio con una media di quasi 4mila al giorno; e oltre 20mila solo per l'ultimo ponte del 1° Maggio: sono i dati davvero eccezionali che abbiamo riscontrato e che non possono che renderci ampiamente soddisfatti
consentendo di guardare con ottimismo alla ricca programmazione del prossimo periodo estivo»
affermano Michele Briamonte e Chiara Teolato
Presidente e Direttrice del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude
a commento dei dati generali di questi giorni
I numeri della Venaria Reale sono in effetti in ulteriore crescita: dopo i record legati all'evento dei "Ciliegi in fiore" nei Giardini
il solo mese di aprile 2025 ha fatto registrare 113.917 visitatori paganti
Domenica 14 settembre 2025 dalle 10 alle 19 vi aspettiamo alla quinta edizione della grande Festa dedicata alle Famiglie dei nuovi nati e delle nuove nate nel 2024 e nel 2025.Una giornata
all’insegna della meraviglia nei giardini della Reggia per incontrare le opportunità che il territorio offre alle Famiglie per crescere insieme ai propri figli e alle proprie figlie
fare nuove esperienze e confrontarsi con esperti ed esperte del settore
Avrete l’opportunità di conoscere i benefici della lettura in famiglia
e dialogare con professionisti e professioniste sanitarie sui benefici del massaggio infantile
avere informazioni e consigli sull'allattamento
Ad accogliervi ci saranno per tutta la giornata i Comuni appartenenti alla rete Family and Kids Friendly: avrete modo di scoprire così i servizi che il territorio vi offre.Per stare bene insieme
Mettete in agenda l’appuntamento e seguiteci su questo sito
Ricordate che le biblioteche del vostro territorio vi accolgono e che con il Passaporto culturale
nel primo anno di vita del vostro bambino e della vostra bambina
la famiglia può entrare liberamente negli oltre 45 Musei della rete Abbonamento Musei pensati per le Famiglie nella prima infanzia
L’appuntamento è curato dalla Reggia di Venaria in collaborazione con CCW-Cultural Welfare Center ETS
l’ASL TO4 con la partecipazione degli ospedali di Ciriè
Chivasso e Ivrea e il coinvolgimento attivo di tutte le aziende ospedaliere della Città di Torino e dell’area metropolitana: AOU Città della Salute e della Scienza con l’Ospedale S
ASL Città di Torino con gli Ospedali Maria Vittoria e Martini e i Consultori familiari e pediatrici
ASL TO5 con i Consultori e gli Ospedali di Carmagnola
Prossimamente online le modalità per iscriversi gratuitamente all'evento
Istituzione di senso unico alternato sulla SP 1 cantiere nuovo ponte sul torrente Ceronda - rotatoria via Stefanat
Città metropolitana di Torino comunica che a causa dei lavori per la costruzione del nuovo ponte sul torrente Ceronda e della rotatoria su via Stefanat
saranno attuate modifiche alla circolazione sulla S.P
1 nel tratto compreso tra il km 9+555 e il km 9+800
ARPA Piemonte ha diramato un’allerta meteo arancione per il nostro territorio a causa delle forti piogge previste nelle prossime ore
Il peggioramento è atteso in serata
con possibili disagi alla circolazione e interruzioni dei servizi.Attivato il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) per il coordinamento delle emergenze.
È previsto un progressivo miglioramento nella giornata di domani
Per informazioni e aggiornamenti in tempo reale: Bollettino ARPA Piemonte
Il convegno offrirà un'importante occasione di confronto per definire strategie di sviluppo e gestione delle strutture sportive
Venerdì 21 marzo 2025 alle ore 14
presso il Teatro Concordia in corso Puccini snc
si terrà un importante convegno sull’impiantistica sportiva
con il patrocinio di esperti e istituzioni del settore
professionisti e presidenti di società sportive
affronterà tematiche chiave per la gestione e l’innovazione delle infrastrutture sportive
Temi principali:• La riforma dello sport e gli impianti sportivi (D.Lgs 38/2021)• Ruolo del RUP e responsabilità nella gestione delle gare• Sicurezza e salute nelle strutture sportive• Partenariato pubblico-privato e governance degli impianti• Sostenibilità e accessibilità per un futuro inclusivo
Interverranno numerosi esperti, tra cui avvocati, ingegneri e dirigenti federali, per fornire strumenti operativi e best practices a supporto delle amministrazioni e delle società sportive.Info e iscrizioni: info@consulentidellosport.it
Leggi la locandiona del programma in allegato
Fondazione Via Maestra e La Pro Locoin collaborazione con: Comitato del Real Carnevale venariese
Corpo Musicale Giuseppe Verdi Città di Venaria Reale
47^ edizione del "Real Carnevale" venariese
Domenica 2 Marzo 2025ore 14:30 da via Diaz - Parata in mascheraPartenza dei Gruppi in maschera accompagnati dal Corpo Musicale G
Verdi e General Vincent Marching bandPercorso: via Diaz
Piazza Annunziataore 15:30 - Piazza Annunziata - Festeggiamenti 47^ Edizione Real Carnevale VenarieseDistribuzione palloncini a cura dell'Associazione "Avis" sez
di Venaria RealeGrande festa in maschera: animazione
baby dance a cura di: "I tre....mendi"Saluto ai Gruppi in mascheraBugie e cioccolata calda
Eventuale prosecuzione e seconda convocazione fissate per il 29 aprile 2025 alle ore 18:00
È convocata per lunedì 28 aprile 2025 alle ore 18:00 (con eventuale prosecuzione e seconda convocazione fissate per il 29 aprile 2025 alle ore 18:00) la seduta pubblica
La seduta si svolgerà in presenza e sarà altresì possibile seguirne la diretta in streaming: https://venaria.consiglicloud.it/home
Consulta l'ordine del giorno in allegato
La cultura torinese vola alto e lo fa con numeri da capogiro
durante il periodo che ha compreso le vacanze di Pasqua e il ponte del 1° maggio
Museo Nazionale del Cinema e Venaria Reale hanno totalizzato 233.000 visitatori
A comunicarlo sono stati direttamente i tre principali poli museali del capoluogo piemontese
Il Museo Egizio ha registrato 110.170 presenze
con 23.532 visitatori tra sabato 19 e lunedì 21 aprile
in netto aumento rispetto ai 21.870 dell’anno scorso
mentre nel ponte del 1° maggio sono stati 31.140
Un risultato reso possibile anche grazie all’estensione dell’orario di apertura fino alle 21 e alla nuova iniziativa “Be the First”
che ha previsto matinée con ingresso anticipato alle 8 e colazione all’interno del museo
dal 19 aprile al 4 maggio si sono contati 63.000 visitatori paganti
Il solo mese di aprile ha chiuso con 114.000 turisti
“La decisione di tenere sempre aperta la Reggia di Venaria con orario prolungato
commentano Michele Briamonte e Chiara Teolato
presidente e direttrice del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude
“ha consentito a un flusso notevole di turisti arrivati da ogni parte d’Italia e anche dall’estero di poter apprezzare al meglio la nostra variegata offerta culturale che spaziava dalle mostre
ha accolto oltre 60.000 persone tra il 18 aprile e il 4 maggio
con una media di 3.500 ingressi al giorno e picchi di quasi 4.000 nei momenti di maggiore affluenza
A dominare sono stati i visitatori italiani
“Già agli inizi di aprile le vendite online erano pressoché esaurite”
“Con i visitatori che hanno fatto la coda esterna (in alcuni casi anche superiore alle due ore di attesa) abbiamo raggiunto la capienza massima consentita”
La Mole sede del Museo Nazionale del Cinema
La città conferma così il suo ruolo di epicentro culturale nazionale
curioso e disposto ad attendere ore pur di entrare nei suoi luoghi simbolo
Farmacia comunale, scoppia la protesta nel quartiere di Chivasso: cittadini in fila per firmare
Castellamonte, servono 2 milioni per riaprire le strade dopo le frane
Lettere TARI a Castellamonte: cosa c’è dietro agli accertamenti del Comune
Mercoledì 1° gennaio salutiamo il nuovo anno con un concerto del celebre violoncellista Mario Brunello presso la Cappella di Sant'Uberto
Il concerto sarà tenuto al violoncello piccolo
visitare la Reggia e le mostre in corso.
musicista da camera e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo
Mario Brunello è stato il primo Europeo a vincere il Concorso Čaikovskij a Mosca nel 1986.Il suo stile autentico e appassionato lo ha portato a collaborare con i più importanti direttori d’orchestra e nell’arco della sua lunga carriera si è esibito con le più prestigiose orchestre del mondo.Il 22 marzo 2024 è uscito il suo ultimo lavoro discografico
con il violoncello solo protagonista nelle Sonate di Weinberg.Mario Brunello è il Direttore Artistico dei Festival Arte Sella e dei Suoni delle Dolomiti
A ottobre 2020 è stato nominato Direttore Artistico del Festival di Stresa
In collaborazione con Fondazione Via Maestra
Costo: Intero: 28 euro Ridotto: 20 euro (Over 6 - Under 21
Infornmazioni e biglietti: https://lavenaria.it/it/eventi/concerto-capodanno-reggia-0
A partire dalle ore 18:30 con lo stesso biglietto è possibile visitare il Piano Nobile della Reggia e le mostre in corso, aperti in occasione di Sere di Natale alla Reggia
Biglietto - acquista online qui
Sere d'Estate Appuntamenti alla Reggia
Lasciati coinvolgere dai ritmi della musica nella suggestiva ambientazione agreste di Cascina Medici del Vascello
Riempiti gli occhi di bellezza con i capolavori dei più grandi artisti italiani della mostra "Capodimonte da Reggia a Museo"
Stupisciti con gli spettacoli che animano i Giardini e le istallazioni di Green Art
Scopri l'incanto del Giardino a Fiori e del Roseto illuminati da migliaia di candele
Infine, sono già disponibili sul sito, i biglietti per le Sere d'Estate alla Reggia: le aperture speciali
con la musica dal vivo in Cascina Medici del Vascello -per rilassarsi
dalle ore 21.30 il suggestivo spettacolo dei Giardini illuminati da migliaia di candele
La Venaria RealePiazza della Repubblica 410078 Venaria Reale (TO)
Serata informativa aperta alla cittadinanza
Nell’ambito delle attività promosse dal Piano di Invecchiamento Attivo
si terrà un incontro pubblico dedicato all’importanza della sana alimentazione per il benessere e la prevenzione delle malattie cronico-degenerative
Lunedì 12 Maggio 2025 – ore 18.30Sala Polifunzionale della Biblioteca Civica – Via G
Durante la serata interverrà la Dott.ssa Elena Agnello
medico specialista in Scienza dell’Alimentazione
Dirigente Medico presso la Città della Salute e della Scienza di Torino
che affronterà i temi legati alla nutrizione
alla prevenzione e al ruolo dello stile di vita nell’invecchiamento attivo
presente la chef Cristina Cuscunà de “La Cucina di Armonia”
che introdurrà i laboratori di cucina in programma a partire dal 13 maggio presso il Centro d’Incontro “Piero Bonino”
Aprirà la serata il sindaco Fabio Giulivi
che porterà i saluti della Città
L’iniziativa è finanziata con il contributo della Regione Piemonte e rientra nel progetto “Mangiamo sano
volto a promuovere scelte alimentari consapevoli per una vita lunga e in salute
Per informazioni:Ufficio Politiche Sociali – Via Goito 4
(askanews) – È ripartito ieri da Venaria Reale (TO) il “Lo rifarò
che porterà Olly ad esibirsi nei principali club d’Italia con la sua tournée da 26 date sold out in totale
Dopo la vittoria al 75esimo Festival di Sanremo e il trionfo delle prime 14 date invernali
Olly torna a esibirsi dal vivo con un tour – organizzato da Magellano Concerti – che ha registrato il sold out in tempi record
Il tour proseguirà questa sera con la seconda tappa al Teatro Concordia di Venaria.. Leggi l’articolo per intero su qds.it
l’evento musicale andato in scena nel pomeriggio di ieri
A esibirsi giovani cantanti e band del territorio: da Stefano Casetta ad Artur Company
Quasi cinque ore di musica giovanile nel giorno della Festa dei Lavoratori che ha portato brio e freschezza nel centro cittadino
Segno tangibile che c’è bisogno dei giovani e della loro arte
L’evento è stato organizzato dai giovani del «Gap» con la Pro Loco di Altessano e Venaria Reale
Preziosa la presenza dei volontari della Protezione Civile
della Pro Loco e della Croce Verde per il supporto logistico e di sicurezza
A portare il saluto della Città il sindaco Fabio Giulivi
il vicesindaco Gianpaolo Cerrini e l’assessore Monica Federico
la Città di Venaria Reale è stata proclamata Città Europea dello Sport per il 2025 da ACES
ACES Europe si dedica a promuovere lo sport tra tutti i cittadini dell’Unione Europea
con particolare attenzione a categorie svantaggiate come bambini
mira a stimolare l'impegno di enti pubblici e privati per rafforzare il sostegno allo sport
ma anche come mezzo per favorire la coesione sociale e migliorare la salute e la qualità della vita dei cittadini
La Città di Venaria Reale abbraccia i principi sportivi e sociali che caratterizzano questo riconoscimento e lancia un programma di eventi che nel 2025 metterà in evidenza il panorama sportivo locale
l'inclusività e i successi sportivi
la Città sarà anche teatro di eventi di rilevanza nazionale e internazionale
che scelgono sempre più frequentemente questo territorio per la sua bellezza e il suo valore naturalistico
In questa pagina potrai trovare Il programma completo delle iniziative che attualmente è fase di aggiornamento
Calendario Eventi
Video di presentazione - Venaria Reale Città Europea dello Sport 2025
Data Inizio: 5/2/2025 Data Termine: 25/6/2025
Volantino - Gruppo Di Cammino
Gruppo Di Cammino - Modulo Iscrizione
https://www.comune.venariareale.to.it/it/eventi/welfare-sport-gruppi-di-cammino
Avviso Pubblico per la ricerca di sponsorizzazioni di natura finanziaria per "Venaria Reale - Città Europea Dello Sport 2025" - Scadenza presentazione offerte alle ore 12.00 del 20 FEBBRAIO 2025
Avviso Pubblico Di Ricerca Sponsorizzazioni
Allegato 1 - Domanda Di Sponsorizzazione
Allegato 2 - Bozza Contratto
Avviso pubblico per la richiesta di contributi per l'anno 2025 nell'ambito dell'iniziativa "Venaria Reale - Città Europea dello Sport 2025" - Concessione di contributi a sostegno di manifestazioni/eventi sportivi da realizzare nell'anno 2025
Società ed Associazioni Sportive Dilettantistiche
Informativa Privacy Per IstanzaModulo Di Richiesta Contributi
Domenica 16 marzo dalle ore 8:30 alle ore 19:00 arriva a Venaria Reale "BENEFICA" ... il mercatino On the Road
Troverai le più grandi firme: abbigliamento
"Colpa" di un'auto parcheggiata in divieto di sosta su uno stallo teoricamente a pagamento ma in questo momento "fuori servizio" per la presenza
di un ponteggio per la riqualificazione di uno stabile
che hanno provveduto alla rimozione dell'auto e a sanzionare il proprietario del mezzo
Gli autobus delle linee "72" e "VE2" per oltre un'ora sono state deviate e messe "fuori servizio" e i passeggeri costretti a scendere dal mezzo e proseguire a piedi
La situazione é tornata alla normalità attorno alle 11.15
E per l'automobilista é in arrivo la denuncia
per «interruzione di pubblico servizio» e una multa super salata: dalla Polizia Locale ma anche da Gtt per i costi di rimozione ed eventuale deposito e
per l'interruzione di servizio e l'uscita supplementare dai depositi di nuovi mezzi
il grande evento delle festività natalizie
Videomapping, sfilate, momenti musicali con Natale in Reggia con Lingotto Musica
si alternano nella fantastica cornice del Centro Storico e della Reggia fino al 6 gennaio
E ancora: le proiezioni immersive a cura dell’artista Gaspare Di Caro, che esaltano l’architettura dei palazzi storici, i mercatini lungo il Borgo antico, le Sere di Natale alla Reggia con aperture a tariffa speciale…: il Natale 2024 è alla Venaria Reale con Immaginaria
Consulta e scarica il programma di Immaginaria (pdf) o visita il sito immaginariavenaria.it
Dove: Città di Venaria Reale e Reggia di Venaria Reale
Quando: da Sabato 7 Dicembre 2024 a Lunedì 6 Gennaio 2025
Scadenza per la presentazione delle domande: giovedì 15 maggio 2025
Pubblichiamo due manifestazioni d'interesse per la ricerca di presidenti di seggio e scrutatori aggiuntivi
per le prossime elezioni referendarie dell'8 e 9 giugno 2025
In allegato sono scaricabili le copie delle manifestazioni d'interesse e i moduli per fare domanda
Scadenza per la presentazione delle domande: giovedì 15 maggio 2025
Teresa Seita fu una staffetta partigiana instancabile
operando con coraggio durante la Resistenza
In occasione dell’80° anniversario della fondazione dell’A.N.P.I
(Associazione Nazionale Partigiani d’Italia)
la Città di Venaria Reale ha voluto rendere omaggio alla memoria della partigiana Teresa Seita (1906-1984)
intitolandole un giardinetto situato tra piazza Don Alberione e via Andrea Mensa e svelando una targa in sua memoria
La cerimonia ufficiale si terrà venerdì 11 aprile 2025 alle ore 11
con lo svelamento della targa commemorativa e la partecipazione delle autorità civili e associative
Carlo Iandolino e Nino Boeti e il Sindaco di Barbania
L' intitolazione nasce dal percorso avviato nel 2022
a seguito di una mozione della minoranza approvata dal Consiglio comunale il 21 marzo di quell’anno
La Commissione toponomastica ha poi identificato l’area idonea a ospitare il luogo della memoria
portando così a compimento un atto di riconoscimento verso una figura femminile di straordinario valore civile e storico
si terrà una anche una serata commemorativa
Leggi il pieghevole realizzato dall'Anpi Venaria Reale in occasione dell'inaugurazione del Giardino dedicato a Teresa Seita (qui) >>>
La locandina della narrazione teatrale in ricordo di Teresa Seita, di venerdì 11 aprile 2025 presso la sede Anpi Venaria Reale, via Cavallo 32. Nell'ambito della serata sarà presente un'esposizione dell'autore Marco D'Autilia (qui) >>>
Teresa fu una staffetta partigiana instancabile
denaro e aiuti alle famiglie dei partigiani
fu torturata nella famigerata caserma di via Asti a Torino
e fu liberata nella convinzione che fosse ormai senza speranza
la Croce Rossa la trovò ancora viva
fu sottoposta a trattamenti traumatici come l’elettroshock
e portò dentro di sé per tutta la vita il peso delle sofferenze subite
città che da oggi custodisce la sua memoria in uno spazio pubblico dedicato
il partigiano Andrea Mensa scrisse:“Interessatevi di Teresa che è impazzita
ha fatto tutto quello che poteva.”Parole che raccontano più di ogni altra testimonianza la grandezza morale e il sacrificio di questa donna
Guarda il documentario sulla partigiana, realizzato da Riccardo Ritiri - Anpi Venaria Reale (qui) >>>
Per approfondire la sua storia, è disponibile una pagina dedicata, con documenti e video
Dopo l’intervallo lungo Vigarano continua a faticare tremendamente a trovare la via del canestro: 45-31 targato 22’. Vigarano è praticamente solo Reani. Al 30’ è 50-42. Vigarano prova a recuperare un po’ dello scarto subito in avvio della ripresa, Reani e Zietara firmano il -6 al 35’ (55-49), ma Giacomelli (17 punti alla fine) non ci sta, nonostante Reani sbagli niente: 60-54 al 37’. La tripla del 63-54 di Azzi chiude i conti, perché al cesto di Reani seguono solamente errori.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
Avviso alla cittadinanza pubblicazione bando sostegno alla locazione per l'anno 2024
Si avvisa la cittadinanza che è aperto il bando per la concessione di un contributo economico UNA TANTUM per i nuclei familiari titolari di un regolare contratto di locazione per gli affitti pagati nell'anno 2024
La domanda dovrà essere presentata inderogabilmente dalle ore 9.00 del 25/01/2025 alle ore 12.00 del 25/02/2025
Qui - il Bando
Qui - il Modello della domanda
Qui - la Determina Dirigenziale
I Progetti di Attività di Pubblica Utilità a favore di soggetti in difficoltà (APU) sono delle attività di supporto ai servizi comunali preposti alla piccola manutenzione e alla cura dei beni comuni (giardinaggio
172 del 14/03/2025 è stata disposta la riapertura dell'Avviso finalizzato all'individuazione di 16 soggetti da inserire in attività di pubblica utilità (progetto APU) per 3 mesi rinnovabili per ulteriori 3 mesi. Il contributo ammonta a 400,00 euro mensili
a fronte di un impegno orario fino a 20 ore settimanali
Per accedere al progetto è necessario: • essere residenti nel Comune di Venaria Reale all’atto di presentazione della domanda • avere un valore dell’attestazione ISEE 2025 non superiore a 10.000,00 euro • essere iscritti al Centro per l’Impiego di Venaria Reale
Come presentare domandaÈ possibile presentare domanda di partecipazione compilando e firmando il modulo in allegato e inviandolo via email all'indirizzo protocollo@comune.venariareale.to.it o consegnando la domanda a mano negli orari di apertura dell’Ufficio Protocollo entro le ore 12,00 di giovedì 10 aprile 2025
si rimanda all'Avviso pubblico e alla documentazione in allegato
Associazione tra i comuni del territorio della Città Metropolitana di Torino
È l'ente di governo a cui sono trasferite le competenze degli Enti Locali per l'organizzazione del servizio idrico integrato (SII)
inclusa la programmazione delle infrastrutture idriche
Uffici senza barriere architettoniche.Accesso dal piano stradale.Il parcheggio è lungo il Corso Vttorio Emanuele II
Avviso: emissione Carta d’Identità Elettronica
i servizi dell'ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) non saranno disponibili a causa di un intervento di aggiornamento. Di conseguenza
il sistema di emissione della Carta d’Identità Elettronica (CIE) potrebbe subire delle limitazioni o non essere fruibile
Iniziative in occasione dei primi 20 anni del CCR La Venaria Reale
tavole rotonde e conferenze dove i principali esperti del settore provenienti da enti di ricerca
musei e siti archeologici nazionali e internazionali si confronteranno sui temi della conservazione
Ogni giornata sarà un’occasione unica per condividere idee
esperienze e risultati di studi e ricerche
Il programma sarà arricchito da serate di divulgazione sui più rappresentativi cantieri di restauro condotti da istituzioni internazionali nel corso degli ultimi anni
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili
Le sessioni con relatori internazionali saranno disponibili con traduzione simultanea
È inoltre possibile seguire la diretta streaming previa registrazione QUI
La registrazione consente l’accesso a qualsiasi sessione di qualsiasi giorno
Disponibile la sottotitolazione nella lingua desiderata
PORTE APERTE PER I 20 ANNI DEL CCR: sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 Il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” compie 20 anni e
i professionisti del Centro accoglieranno i visitatori per condividere la propria passione e il proprio impegno nella conservazione del patrimonio culturale
Per informazioni in merito ad accessibilità e percorso scrivere a saf@ccrvenaria.it
Pratico 2025: programma dedicato a persone disoccupate o inoccupate
È stata approvata l'edizione 2025 del progetto locale di attività di contrasto alla crisi denominato P.R.At.I.C.O. - Programma di Ricerca Attiva del lavoro su iniziativa dei comuni della Zona Ovest di Torino
Possono prendere parte al programma le persone disoccupate o inoccupate (regolarmente iscritte al Centro per l'Impiego)
residenti nel Comune di Venaria Reale e che abbiano compiuto i 30 anni di età.È necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE 2025 (Indicatore Situazione Economica Equivalente) pari o inferiore a 20.000 euro
Per conoscere tutti i requisiti e le cause di inammissibilità alla partecipazione
consultare il modulo di domanda e la locandina a fondo pagina
Ai soggetti selezionati saranno erogati in modo differenziato
a seconda delle esperienze professionali e della partecipazione a precedenti progetti di sostegno alla ricerca del lavoro:
I partecipanti presi in carico e che non rispetteranno gli impegni assunti con il patto di adesione
reiterando assenze non giustificate o comunque in numero tale da precludere il regolare svolgimento delle attività
saranno estromessi dal progetto e sarà loro revocato il sostegno economico
È possibile presentare domanda di partecipazione al progetto P.R.At.I.C.O. fino a giovedì 30 settembre 2025, salvo proroga del termine e previa disponibilità di risorse, compilando il modulo di domanda in allegato e consegnandolo (previo appuntamento contattando il numero 011/4072438) all'Ufficio Lavoro
Alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati:
Graduatoria definitiva Bando Case di Edilizia Residenziale Pubblica
A seguito di sentenza n. 147/2024 con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il requisito di cinque anni di residenza o attività lavorativa nella Regione e di tre anni nell’ambito di competenza degli enti gestori delle politiche socio-assistenziali per l’accesso all’edilizia sociale
è stata approvata la nuova graduatoria definitiva del bando per l'assegnazione di alloggi di edilizia sociale del Comune di Venaria Reale
La graduatoria è consultabile online a questo link
Formazione di un elenco di educatori di asili nido da assumere a tempo determinato per l’anno scolastico 2024/2025
L'Azienda Speciale Multiservizi del Comune di Venaria Reale ha indetto un avviso pubblico per la formazione di un elenco integrativo per la selezione di educatori di asili nido da impiegare con contratti a tempo determinato per l'anno scolastico 2024/2025
Modalità di candidatura: Solo tramite PEC all’indirizzo selezionepersonale.asm@legalmail.it
con oggetto “ELENCO INTEGRATIVO EDUCATRICI ASILI NIDO”
Info e modulistica per la domanda: negli allegati e sul sito ufficiale www.asmvenaria.it