La salute come bene prezioso e la prevenzione come strumento fondamentale Su queste basi si fonda l’iniziativa organizzata dall’amministrazione comunale di Venegono Inferiore che ha scelto di offrire alla propria comunità un’occasione di dialogo e approfondimento su un tema di grande rilevanza: il tumore al seno L’appuntamento è per venerdì 9 maggio alle 21 dal titolo “Tumore al seno tra mito e realtà” sarà un dibattito interattivo che vedrà la partecipazione del Team della Breast Unit di Asst Sette Laghi guidato dalla professoressa Francesca Rovera affiancata da specialisti di rilievo tra cui la dottoressa Giovanna Scienza la dottoressa Augusta Diani e la genetista e cittadina venegonese Ileana Carnevali A rappresentare l’importante legame tra il territorio e la sanità sarà inoltre l’associazione CAOS da sempre impegnata a fianco delle donne colpite dalla malattia L’iniziativa nasce dalla volontà di dare seguito alla proficua collaborazione tra il Comune e CAOS avviata lo scorso ottobre con la “Camminata in Rosa” e si inserisce in un percorso volto a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della diagnosi precoce e sulla necessità di costruire una cultura condivisa della prevenzione Come sottolineato dall’assessore ai servizi sociali Marianna Tabano è dovere delle istituzioni tutelare i cittadini anche attraverso l’informazione: «L’idea è nata dalla possibilità di creare un dibattito interattivo e relazionale facendo corretta informazione grazie all’eccellente esperienza di un team multidisciplinare che interviene a 360° nel percorso diagnostico assistenziale e riabilitativo della paziente con attenzione anche al familiare e caregiver Dovere di un’amministrazione è soprattutto quello di tutelare i propri cittadini: pertanto diviene necessario informare prendersi cura e favorire consapevolezza e sensibilizzazione su tematiche socio-sanitarie così diffuse» A chiudere la serata sarà il contributo del sindaco Mattia Premazzi che esprimerà il ringraziamento dell’amministrazione verso tutti i protagonisti dell’iniziativa e ribadirà l’importanza di offrire occasioni di confronto e prevenzione alla comunità Il programma dell’iniziativa si completerà il giorno successivo con una mattinata dedicata alle visite senologiche gratuite per le cittadine di Venegono Inferiore la dottoressa Valentina De Berardinis e la Breast Nurse Samantha Bon effettueranno i controlli con particolare attenzione alla valutazione della storia familiare «Pensare in grande anche in una piccola comunità è possibile» ribadendo il valore della prevenzione e il ruolo attivo delle istituzioni nel sostenere la cultura della salute Lo stesso spirito viene evidenziato da Adele Patrini che sottolinea come il contrasto al tumore al seno sia anche una sfida culturale e sociale nella quale ogni attore della comunità — medici enti pubblici e cittadini — è chiamato a fare la propria parte Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " AccediLa piccola 5th Avenue Ethan Gottardello morto a 20 anni dopo lo scontro col furgoneL’incidente alle 7.30 in pieno centro Ieri l’addio al pensionato finito contro l’auto a Rancio ValcuviaEthan Gottardello ha perso la vita ieri mattina dopo lo scontro in moto (Archivio) 1 ottobre 2024 –  Tragico incidente stradale ieri mattina a Venegono Inferiore dove ha perso la vita un giovane di vent’anni L’urto che non ha lasciato scampo al ventenne di Venegono Inferiore intorno alle 7,30 all’incrocio tra le vie Mauceri e Vittorio Veneto a scontrarsi un furgone e la moto del giovane sbalzato sull’asfalto dopo il violento impatto gli operatori sanitari con un’ambulanza e un’automedica del 118 Dopo le prime cure sul luogo dell’incidente le cui condizioni sono apparse subito gravissime è stato trasportato all’ospedale di Tradate purtroppo i medici non hanno potuto fare nulla per salvargli la vita Il tratto di strada è stato chiuso per consentire ai carabinieri di Saronno di effettuare i rilievi del caso per chiarire l’esatta dinamica Nell’arco di dieci giorni è il secondo motociclista a perdere la vita in un incidente nel varesotto. Lo scorso 20 settembre era toccato a Eugenio Poma, 65 anni, dopo uno scontro in sella alla sua moto con un’auto a Rancio Valcuvia. Ieri pomeriggio nella Chiesa Parrocchiale dei Santi Ippolito e Cassiano di Luvinate sono stati celebrati i funerali dell’uomo molto conosciuto anche per il suo impegno nel Cai e la passione per il trekking. In pensione da poco dopo una vita di lavoro alla Franz Isella di Casciago Eugenio Poma era stato protagonista, negli anni Ottanta, anche di un’avventura in Antartide dov’era andato per costruire un villaggio per i ricercatori delle spedizioni internazionali. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif presso la Sala Civica del Comune di Venegono Inferiore seguito dal consueto secondo incontro “per confrontarsi” previsto per il 14 maggio prende il via il terzo ciclo di esercizi di coscienza all’insegna della partecipazione organizzato dall’Azione Cattolica del Decanato di Tradate Ispirato dalla Settimana Sociale di Trieste il tema ha caratterizzato gli eventi formativi e spirituali dell’annata 2024/2025 sempre orientati alla partecipazione e al coinvolgimento delle persone e dell’intera persona nelle sue dimensioni intellettuali Questo nuovo incontro vorrebbe fare il punto conclusivo sulle competenze della partecipazione docente e ricercatrice presso Università Cattolica di metodologia di lavoro delle professioni sociali nell’ambito della facoltà di Scienze Politiche e Sociali con Enti pubblici e organizzazioni di Terzo settore nell’ambito della progettazione sociale comunitaria e del lavoro con le famiglie La docente affronterà il tema “Comunità è partecipazione” intendendo nella partecipazione l’ingrediente fondamentale per realizzare la comunione tra le persone che è condizione per il   benessere   Tutti concetti e valori di grande attualità fortemente critici che richiedono non solo un’accurata formazione ma anche una vera mobilitazione da parte di tutti Completerà l’intervento l’illustrazione del progetto di riqualificazione dell’ex oratorio “La Benedetta” di Venegono Inferiore a cura di Giammatteo Secchi della Cooperativa Sociale La Casa Davanti Al Sole Il progetto nasce da un percorso di discernimento collettivo e partecipativo condotto dalla Comunità Pastorale Beato Schuster (parrocchie di Venegono Inferiore e Superiore) relativo alla funzione della struttura ed è tuttora in via di sviluppo a cura delle cooperative sociali Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Chiude per cinque giorni per lavori la Sp 46 tra Venegono Inferiore e Tradate Per consentire i lavori di realizzazione del nuovo tracciato ciclopedonale tra via Manzoni e via XI Febbraio sarà temporaneamente sospesa la circolazione sulla SP 46 “della Valle dell’Olona” nel tratto compreso tra il km 6+900 e il km 7+100 nei Comuni di Venegono Inferiore e Tradate La sospensione temporanea della circolazione dei veicoli e dei pedoni sarà in vigore da lunedì 7 aprile a venerdì 11 aprile 2025 Accedi o registrati per commentare questo articolo Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui Tra gli eventi culturali organizzati in tutta Italia in occasione del Giubileo la Comunità pastorale dell’oltrestazione di Legnanopropone il recital: La speranza non delude Si tratta quindi di uno spettacolo che rappresenta un ritratto di Papa Francesco alla luce della sua recente salita al cielo declinato nei temi a lui più cari: quello dell’ambiente «Il Giubileo – diceva Papa Francesco – ci invita a metterci in cammino non come turisti ma da pellegrini  ci invita a lasciarci contagiare dall’amore di Gesù senza timore perché… la Speranza non delude Ed è questa la vera eredità che l’autore Massimo Ciapparella ha voluto raccogliere dal Papa Il primo appuntamento è fissato per giovedì 1 maggio ore 20.45 presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore (Va) nell’ambito della tradizionale festa annuale Sabato 1 marzo a Villa Molina a Venegono Inferiore è in programma il ProlocoDay un’occasione per scoprire le attività offerte dalla Pro loco ma anche per vivere un’intera giornata all’insegna della convivialità e del divertimento che si svolgerà dalle 9 alle 23 offrirà un ricco programma di iniziative per tutte le età Durante tutta la giornata sarà possibile iscriversi alla Pro loco con il tesseramento 2025 L’iscrizione è necessaria per partecipare ai corsi organizzati durante l’anno La giornata avrà inizio con attività dedicate al benessere e alla scoperta culturale: il divertimento continua con attività per grandi e piccoli: L’evento si concluderà con un momento serale dedicato alla musica e alla convivialità: Ore 18:30 – Aperitivo musicale con Canvas Duo e presentazione di cocktail realizzati da barman professionisti per la Pro loco Per maggiori informazioni e iscrizioni, è possibile contattare proloco.venegonoinferiore@gmail.com o seguire gli aggiornamenti sui canali social della Pro loco di Venegono Inferiore  Instagram e pagina Facebook Una giornata all’insegna della sostenibilità e della sensibilizzazione ambientale Sabato 22 febbraio è in programma a Venegono Inferiore l’iniziativa “Caccia al Rifiuto“ un evento che coinvolgerà cittadini di tutte le età in un’attività di raccolta e pulizia del territorio L’appuntamento è per le 9.30 in piazza delle Associazioni punto di ritrovo da cui partiranno i partecipanti per dare il via a questa speciale “caccia al tesoro” dedicata alla tutela dell’ambiente L’evento è organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Protezione civile Un’occasione per unire forze e sensibilità diverse in un’unica missione: migliorare la qualità degli spazi pubblici e promuovere una cultura di rispetto per l’ambiente I volontari raccoglieranno rifiuti e detriti abbandonati nelle aree urbane e nei dintorni contribuendo a rendere il territorio più pulito e vivibile condannati in via definitiva alla reclusione per un totale di 35 anni di reclusione Poliziotti delle Squadre Mobili di Caserta e Varese nonché del Commissariato di pubblica sicurezza di Sessa Aurunca in seguito all’emissione del provvedimento di cattura emesso dall’Ufficio esecuzioni penali della Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Napoli esponente del sodalizio criminale ed ex “cutoliano” a Vairano Patenora e Venegono Superiore i suoi due figli di 43 e 37 anni Le condanne sono l’esito di indagini della Squadra Mobile di Caserta che ha fatto luce sulle dinamiche criminali utili d’impresa ai danni di alcuni commercianti di Teano si presentavano come persone legate al boss Raffaele Cutolo e al “clan dei casalesi” nonché danneggiamenti vari alle attività commerciali la collaborazione delle vittime di estorsione sono state associate alle Case Circondariali di Santa Maria Capua Vetere e Varese Due cerimonie e un’unica comunità unita nel ricordo e nella volontà di non dimenticare quando la Storia E’ stata una mattinata di emozione e commozione a Venegono Superiore e Venegono Inferiore dove si sono svolte le cerimonie per la posa delle nove Pietre d’inciampo dedicate alla famiglia Costantini realizzate dall’Anpi provinciale di Varese e donate alle due amministrazioni comunali dopo un grande lavoro di ricerca che ha impegnato in particolare i ragazzi dei due istituti  comprensivi coordinati da Carolina Perfetti I nove membri della famiglia Costantini – Ernesta Irma Tedeschi suo figlio Cesare Augusto Benedetto Costantini con la moglie Nella Sara Terracini e i figlioletti Giovanna Ester e Giulio l’altro figlio Roberto Costantini con la moglie Eloisa Levi e i figli Giulia e Mario – da Milano erano fuggiti in provincia di Varese per sfuggire alle persecuzioni nazifasciste verso i cittadini ebrei e stavano per varcare il confine con la Svizzera a Cantello quando furono fermati e arrestati partirono il 6 dicembre 1943 con il convoglio numero 5 dalla stazione centrale diretti al campo di sterminio di Auschwitz al termine del quale donne e bambini vennero immediatamente uccisi Nessuno dei nove membri della famiglia Costantini tornerà dall’inferno di Auschwitz Per ricordare la sfortunata famiglia che a Venegono aveva trovato rifugio e protezione questa mattina erano presenti tantissimi cittadini gli amministratori dei due comuni e della vicina Castiglione Olona il Prefetto Salvatore Pasquariello e il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Saronno Fortunato Suriano accolti dalla presidente provinciale dell’Anpi Ester De Tomasi Presenti anche diversi membri della comunità ebraica e parenti delle famiglie Costantini e Tedeschi «Queste Pietre ci invitano a fermarci a riflettere su ciò che è accaduto ma sono anche un potente  strumento educativo per le giovani generazioni – ha detto il vicesindaco di Venegono Superiore Antonio Bison – E per questo è preziosa oggi la presenza dei ragazzi delle scuole qui dove ognuna di queste pietre diventa esortazione costante per la vita Il sindaco di Venegono Inferiore Mattia Premazzi ha voluto sottolineare l’importanza del percorso condiviso tra le due amministrazioni: «Siamo una sola comunità e ancora di più oggi dopo aver fatto insieme il percorso che ci ha portati a questa importante giornata Come amministratore e cittadino sono orgoglioso di appartenere a una comunità che ha accolto e protetto che non si è lasciata andare all’indifferenza Storie come questa ci insegnano che anche se viviamo in libertà e democrazia le insidie sono sempre presenti La presidente dell’Anpi Ester De Tomasi con un discorso commosso e carico di emozione ha ricordato le sofferenze e la tragedia vissuta da milioni di persone e dalle loro famiglie che non hanno una tomba su cui piangere i loro cari assassinati nei campi di sterminio e “passati per il camino”: «In tutto il mondo sono state posate finora 120mila pietre di cui 3.000 in Italia e 56 in provincia di Varese Oggi con queste nove Pietre abbiamo riportato “a casa” nove persone i cui nomi non saranno mai più dimenticati» Anche quest’anno il Presepe Vivente di Venegono regalando a tutti un’esperienza indimenticabile che ogni anno accoglie numerosi visitatori Il Presepe Vivente di Venegono non è solo una rappresentazione scenica ma un’occasione per riscoprire il senso profondo delle festività natalizie vivendo un’atmosfera unica e indimenticabile Proseguono le iniziative legate alla Giornata della Memoria 2025 organizzate dai Comuni di Venegono Superiore e Inferiore in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Marconi e l’Anpi Dopo il successo dello spettacolo degli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado intitolato “Luci sulle ombre: una nuova speranza” andato in scena il 24 e il 27 gennaio a Venegono Superiore  la serata “Parole musica e immagini per non dimenticare“ presentato dagli alunni della scuola secondaria di Venegono Inferiore la settimana continua con nuovi appuntamenti Giovedì 30 gennaio alle 20,30 nella Sala consiliare del Comune di Venegono Superiore è in programma la replica dello spettacolo “Luci sulle ombre: una nuova speranza” a Venegono Inferiore gli studenti replicheranno “Parole musica e immagini per non dimenticare” alle 20,30 nella Sala consiliare del Comune di Venegono Inferiore Domenica 2 febbraio gli eventi conclusivi, con la posa delle Pietre d’Inciampo e l’intitolazione della piazzetta davanti alla biblioteca di Venegono Superiore alla famiglia Costantini: nove persone Il programma prevede alle 10 a Venegono Superiore la posa delle pietre e l’ intitolazione della piazzetta con la presenza del prefetto Salvatore Pasquariello del sindaco di Venegono Inferiore Mattia Premazzi e del sindaco di Venegono Superiore Walter Lorenzin A seguire sarà inaugurata in biblioteca una mostra Alle 11 a Venegono Inferiore la posa delle pietre al Parco delle Rimembranze realizzate dalle scuole venegonesi con il patrocinio delle due amministrazioni cittadine e dell’Anpi provinciale e coordinate dalla professoressa Carolina Perfetti Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare VENEGONO – Una famiglia intera sterminata nel campo di concentramento di Auschwitz È la tragica storia dei Costantini di Venegono all’epoca dei fatti ancora un comune unico Le due attuali amministrazioni di Venegono Superiore e Venegono Inferiore hanno voluto ricordare i nove componenti della famiglia che furono deportati e uccisi Per ciascuno di loro è stata posizionata una pietra d’inciampo Le pietre ricordano le figure di Roberto Costantini Vennero arrestati a Venegono prima di riuscire a raggiungere la Svizzera per scappare alle persecuzioni nazifasciste furono portati in carcere a Varese e poi a Milano Il 6 dicembre la partenza dal binario 21 della Centrale di Milano a bordo del convoglio 5 L’11 dicembre l’arrivo a destinazione: le donne e i bambini vennero subito uccisi Le celebrazioni si sono svolte domenica 2 febbraio: prima tappa a Venegono Superiore presso la biblioteca con la posa di quattro pietre d’inciampo e l’intitolazione di una piazzetta alla famiglia Costantini A Venegono Inferiore al parco delle Rimembranze sono state posate le altre cinque pietre Presenti gli amministratori dei due Comuni la presidente di Anpi provinciale Varese Ester De Tomasi e il prefetto Salvatore Pasquariello «Un’occasione importante per fare memoria della Shoa e non rimanere è il commento da parte di “Venegono che vorrei” gruppo di amministrazione di Venegono Inferiore Giorno della memoria, a Varese 14 medaglie d’onore e 10 pietre d’inciampo famiglia sterminata auschwitz venegono – MALPENSA24 419mila euro per scongiurare gli allagamenti Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it E’ stata presentata questa mattina a Venegono Inferiore un’importante iniziativa per il Giorno della Memoria 2025: la posa delle Pietre d’Inciampo un progetto europeo ideato dall’artista tedesco Gunter Demnig per ricordare le vittime del nazifascismo promossa dall’Anpi Provinciale di Varese in collaborazione con i due Comuni di Venegono Inferiore e Venegono Superiore ha coinvolto anche i plessi scolastici dei due paesi e il Liceo artistico Don Milani Le pietre d’inciampo saranno dedicate alle due famiglie Costantini residenti a Venegono (allora comune unico) e vittime della Shoah Saranno posizionate quattro pietre a Venegono Superiore e cinque a Venegono Inferiore con targhe dotate di codici QR per offrire ulteriori informazioni storiche La posa avverrà domenica 2 febbraio: alle 10 presso la Biblioteca di Venegono Superiore e alle 11 al Parco delle Rimembranze di Venegono Inferiore sono previste due serate della Memoria: il 30 gennaio alla Biblioteca di Venegono Superiore e il 31 gennaio alla Sala Consiliare di Venegono Inferiore i ragazzi delle scuole presenteranno il frutto del loro studio e delle ricerche storiche Un approfondimento speciale sarà dedicato alla figura di Liliana Segre e al “Sentiero del Silenzio” grazie alla partecipazione di Claudio Gavarini dell’Associazione “Amici del Monte Orsa” ricorda le vicende degli ebrei che tentarono di attraversare il confine italo-svizzero «I nostri paesi nei tragici anni della seconda guerra mondiale sono stati per molti ma non per tutti “il confine della salvezza” – spiegano i promotori dell’iniziativa –  Più spesso di quanto crediamo la Storia passa vicinissimo a noi e questo è già un motivo sufficiente per impegnarci a conoscerla Questa è stata certamente la motivazione che ha determinato la pronta risposta alla richiesta di autorizzazione alla posa delle Pietre d’Inciampo da parte delle Amministrazioni comunali di Venegono Inferiore e Superiore con la collaborazione della consigliera Maria Chiara Cremona e degli assessori Matteo Abatini e Lelia Mazzotta Natale Imprescindibile è stata la condivisione del progetto da parte di insegnanti e studenti delle scuole di Venegono hanno realizzato presentazioni coinvolgenti» È di due persone denunciate e una terza in fuga il bilancio di un’operazione condotta giovedì 23 dalla Polizia di Varese e finalizzata alla repressione di furti e altri atti predatori I fatti si sono svolti tra i territori di Tradate e di Venegono Inferiore e hanno portato al deferimento di una donna di 61 anni e di un giovanissimo di 17 I due erano a bordo di un’automobile che era stata notata da una pattuglia della Squadra Mobile per via delle targhe che apparivano non conformi con quelle abitualmente in uso hanno quindi pedinato il veicolo sino a un parcheggio di Venegono Inferiore dove uno degli occupanti è sceso per recarsi in un esercizio commerciale è stato subito fermato mentre l’autista ha cercato di fuggire a forte velocità provando anche a investire gli agenti L’ingresso del parcheggio era però stato chiuso dalla Volante e quindi il conducente ha dovuto fermare la vettura ed è scappato a piedi mentre la donna che si trovava con lui non è riuscita a sfuggire al fermo All’interno dell’auto i poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato una serie di attrezzi e utensili abitualmente utilizzati per furti in abitazione: flessibili ricetrasmittenti e copie di targhe clonate Secondo gli inquirenti l’auto era appena giunta in quella zona e l’intervento della pattuglia specializzata non ha permesso ai tre di entrare in azione I due fermati sono stati rimessi in libertà dopo la denuncia: il Questore di Varese ha emesso un provvedimento di “foglio di via obbligatorio” per la donna con divieto per tre anni di ritorno nei Comuni di Tradate e Venegono Inferiore Il minore è stato invece riaffidato alla madre “I due fermati sono stati rimessi in libertà dopo la denuncia” ecco il problema di questo paese…..che dice Magistratura Democratica Macchi Spa, sciopero dei lavoratori: “Decisioni unilaterali che cancellano i diritti” Venegono Inferiore si prepara a dare l’ultimo saluto a Ethan Gottardello il ragazzo di 20 anni morto la mattina di lunedì 30 settembre in uno scontro con un furgone mentre in sella alla sua moto si stava recando al lavoro I funerali si svolgeranno sabato 5 ottobre alle 16 nella chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo e Filippo Prima della funzione verrà recitato il Rosario Tragico incidente a Venegono Inferiore, muore un ragazzo di 20 anni Pesantissimo il bilancio dell’incidente stradale che si è verificato questa mattina intorno alle 7,30 a Venegono Inferiore è morto dopo essersi scontrato in moto con un furgone in via Vittorio Veneto una delle strade che immette nella centrale via Mauceri Ed è proprio allo stop all’incrocio tra le due strade che si è verificato l’incidente Nell’impatto il ragazzo è stato sbalzato dalla moto ed è caduto a terra rimanendo gravemente ferito Nonostante l’intervento dei soccorritori con un’ambulanza e l’auto medica il giovane è deceduto poco dopo il ricovero all’Ospedale di Tradate A supporto dei soccorritori era stato richiesto anche l’intervento dell’elisoccorso che però è stato poi fatto rientrare alla base di Como da cui era decollato Ancora da ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente I rilievi sono stati effettuati dai Carabinieri della Compagnia di Saronno sarà in vigore da lunedì 7 aprile a venerdì 11 Aprile Sono soltanto alcuni dei reati contestati a 4 uomini condannati in via definitiva alla reclusione per un totale di 35 anni e arrestati oggi dalla Polizia di Stato (foto di repertorio) Uno di loro si trovava in provincia di Varese I poliziotti delle Squadre Mobili di Caserta e Varese A Lonate e Busto Arsizio l’inchiesta di Giletti sulle mafie in Lombardia il sindaco di Somma: «Tutti devono partire alla pari» Per il Pd la sanità lombarda è un disastro La Procura di Lecco ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini a otto persone nell’ambito dell’inchiesta sull’incidente aereo del 16 marzo 2022, quando un jet Aermacchi M-346 della Leonardo precipitò in provincia di Lecco causando la morte del pilota collaudatore inglese Dave Ashley Tra gli indagati figurano sette dirigenti di altrettante divisioni dell’azienda e il secondo pilota A confermare la chiusura delle indagini è stato il procuratore Ezio Domenico Basso L’incidente avvenne attorno alle 11:40 del 16 marzo 2022 nei pressi del monte Legnone Nell’impatto perse la vita il pilota Dave Ashley proiettato contro la parete rocciosa dopo l’espulsione del sedile fu individuato su uno sperone di roccia e tratto in salvo dai soccorritori Le operazioni di recupero furono complesse data l’altitudine di circa 2.600 metri e la conformazione impervia del terreno Sul posto intervennero due elicotteri sanitari del 118 partiti da Milano e dall’ospedale Sant’Anna di Como hanno ricostruito la dinamica dello schianto e il percorso tecnico del velivolo La chiusura delle indagini segna un passo decisivo nel procedimento giudiziario lasciando aperta la possibilità di un futuro processo per accertare eventuali responsabilità Ora i tempi di legge prevedono venti giorni in cui gli imputati possono chiedere di essere sentiti dagli inquirenti presentare memorie o esiti di indagini difensive che anticipano la fase in cui il pubblico ministero può chiedere il rinvio a giudizio E’ stato approvato ieri sera dal Consiglio comunale di Venegono Inferiore l’affidamento in house a Coinger dei servizi di igiene urbana ed ambientale Un passaggio che in questi giorni tutti i Comuni che fanno parte di Coinger stanno affrontando e che il sindaco di Venegono Inferiore Mattia Premazzi sostiene con particolare convinzione «Senza dubbio con l’approvazione in Consiglio comunale c’è la rivendicazione della scelta politica fatta alcuni anni fa con l’entrata in Coinger e con l’arrivo oggi alla tariffa puntuale – dice Premazzi – Lo abbiamo fatto in una logica di costante miglioramento del servizio per i nostri cittadini che punta a facilitare il riciclo dei rifiuti con un impatto importante anche dal punto di vista ambientale» Con il progetto Tarip il Comune di Venegono Inferiore punta ad un livello di differenziazione superiore all’80% «E questo attraverso un servizio di raccolta che è più equo – aggiunge il sindaco – perché chi produce più rifiuti paga di più Un altro vantaggio è che il fondo a copertura degli insoluti uscirà dal bilancio comunale e andrà in carico al gestore Coinger oltre a tutte le spese di in vestimento che Coinger andrà a fare e ha già fatto in questo primo anno di sperimentazione ad esempio con la sostituzione dei cestini pubblici Per quanto riguarda i costi a carico dei cittadini non ci saranno stravolgimenti spiega Premazzi: «Dalle simulazioni fatte non ci saranno grandi cambiamenti la Tarip è sostanzialmente allineata come previsione alla Tari degli anni scorsi Ci sarà un vantaggio per i cittadini che abitano in case molto ampie perché la Tarip viene “depurata” dalla superficie della casa che non inciderà più perché si pagherà solo in base ai rifiuti prodotti» L’opposizione in Consiglio ha espresso voto contrario «Anche se siamo d’accordo sull’idea generale della tariffa puntuale permangono numerose perplessità – dice il capogruppo di Venegono Civica 2023 Giorgio Zaupa – Non siamo d’accordo sul fatto che venga tutto esternalizzato Il Comune non è un’azienda che deve fare profitti e dunque va bene il conteggio del risparmio su alcune voci ma il problema è la distanza che si pone tra i cittadini e il gestore del servizio Ad esempio l’attenzione alla gestioen dei materiali il fatto che alcuni materiali non possano essere conferiti se non con determinate modalità oppure il fatto che i bidoni vadano ritirati presso Coinger Si era parlato di uno sportello Coinger proprio per superare queste diufficoltà ma ancora non c’è ricordiamo che si tratta di dati previsionali Sabato 5 aprile dalle 15:30 alle 19:30 presso la Biblioteca Comunale “Valentino Doneda” di Venegono Inferiore Emergenza Sordi APS presenterà – in stretta collaborazione con il Comune di Venegono Inferiore IntegraLIS e I Colori del Sorriso OdV VIP Varese – un seminario inclusivo con LIS e sottotitoli sull’App 112 “Where Are U” e Servizio “LombardiaLIS” approfondirà il funzionamento dell’applicazione App “112 Where Are U” dell’AREU Lombardia che copre la regione Lombardia e altre 15 regioni offrendo un servizio cruciale ed accessibile anche per le persone sorde per le chiamate d’emergenza 112 Oltre questo ci sarà una dettagliata illustrazione del Servizio LombardiaLIS un servizio innovativo e gratuito di video-interpretariato in lingua dei segni italiana (LIS) attivato per tutto il sistema socio-sanitario di Regione Lombardia capitano della squadra di volontari IntegraLIS e cofondatrice dello staff clownLIS dell’associazione i colori del sorriso ODV VIP Varese membro della squadra di volontari IntegraLIS e cofondatore dello staff clownLIS dell’associazione “I colori del sorriso ODV VIP Varese” che parleranno brevemente sull’attività di IntegraLIS e de I Colori del Sorriso La prenotazione al seminario è obbligatoria attraverso il link: https://bit.ly/SeminarioNUE112VA Si chiamava Ethan Gottardello e aveva solo vent’anni il giovane di Venegono Inferiore morto questa mattina  in un tragico incidente in moto avvenuto nel pieno centro cittadino, a due passi dal Municipio all’incrocio tra via Vittorio Veneto e via Mauceri Un incidente che si è subito capito essere molto grave e che si è svolto sotto gli occhi di un’intera comunità: erano da poco passate le 7,30 e tutto il paese era in movimento Chi stava accompagnando i bambini alle scuole che sono a poche decine di metri Tutto si è fermato e nella concitazione dei soccorsi ognuno ha sperato e pregato che condizioni del ragazzo non fossero così gravi come apparivano Una speranza che purtroppo è durata molto poco perché Ethan nonostante gli sforzi di soccorritori e medici è morto poco dopo l’arrivo in ospedale Ora l’intera comunità piange questa giovane vita spezzata e sono decine e decine i messaggi di cordoglio e vicinanza alla famiglia che con il passare delle ore arrivano sui gruppi social del paese Dal 30 agosto al 1° settembre in piazza Mercato il primo fine settimana dell’evento organizzato dalla Pro loco di Venegono Inferiore Musica e divertimento tornano nel weekend dal 5 al 7 settembre Manca davvero poco all’apertura dell’edizione 2024 di Septemberfest il tradizionale appuntamento di fine estate che anima Venegono Inferiore Un evento atteso e molto partecipato che quest’anno raddoppia: saranno infatti due i fine settimana di musica birra e buon cibo messi in campo dalla Pro loco di Venegono Inferiore in piazza Mercato Si inizia venerdì 30 agosto con una serata tutta dedicata alle atmosfere anni ’70 ’80 e ’90 con le cover di The Funky Machine prima si mangia e si beve allo stand gastronomico attivo dalle 19 Sabato 31 agosto la musica sarà quella del gruppo Cani Sciolti con le cover di Max Pezzali Lo stand gastronomico aprirà anche sabato sera alle 19 Domenica 1° settembre stand gastronomico aperto anche a pranzo (a partire dalle 12,30) per una giornata ricca di appuntamenti all’insegna dello sport con gli istruttori della Varesina Calcio e del primo soccorso con i volontari della Croce Rossa Si cena dalle 19 e alla sera si balla con il fluo dj set con musica disco e raggaeton La festa proseguirà con tanti altri appuntamenti nel fine settimana dal 5 al 7 settembre. Per aggiornamenti sul programma potete mettere “mi piace” alla pagina Facebook dell’evento Emozioni” promossa dal Comune e dalla Pro loco di Venegono Inferiore in collaborazione con la Comunità parrocchiale propone per sabato 15 marzo alle 21  il concerto “Musica che vedrà protagonisti il mezzosoprano Silvia Guidali e il pianista Gaetano Di Blasi Ad ospitare il concerto la chiesa di San Michele che fu la prima chiesa di Venegono Inferiore e sin dalle sue origini svolgeva la funzione di chiesa parrocchiale Alcuni tra gli affreschi più antichi presenti nell’edificio sono databili attorno al 1400-1500 Un affresco del 1530 orna la volta del portico Un altro affresco del 1607 si trova sulla controfacciata Dopo il terribile schianto della notte tra venerdì e sabato a Tradate, dove è morto un ragazzo di 18 anni ancora un brutto incidente nel Tradatese nella serata di sabato tre auto si sono scontrate sulla Varesina – che nel tratto di Venegono Inferiore si chiama via Fratelli Kennedy intervenuti sul posto insieme ai Carabinieri della Compagnai di Saronno si sono trovati davanti una scena preoccupante con tre vetture seriamente danneggiate e almeno sei ragazzi coinvolti tanto che non è nemmeno stato necessario il ricovero Truffa e tentata truffa ieri a Venegono Superiore e Venegono Inferiore dove due persone travestite una da agente della Polizia locale hanno preso di mira le abitazioni di anziani cittadini con la consueta formula dei presunti problemi all’acqua e all’impianto del gas A Venegono Inferiore le vittime non ci sono cascate e così i due malviventi si sono spostati a Venegono Superiore dove purtroppo sono riusciti ad ingannare un uomo di 91 anni «Lo schema è sempre il solito – spiega Mariangela cassese comandante della Polizia locale di Venegono Superiore – Si presentano alla porta di persone anziane e con una scusa cercano di entrare: ieri si sono presentati in due a casa di questo signore che a dispetto dell’età è molto lucido e in passato ha anche fatto il Carabiniere Sono riusciti a farsi aprire e una volta dentro hanno spruzzato uno spray nell’acqua per dimostrare che c’erano stati lavori e nell’acqua era entrato del gas Abbiamo trovato nel lavandino residui di una sostanza rossastra Mentre uno dei due gaceva questa cosa l’altro ha trovato e rubato l’oro dell’anziano togliendogli tra l’altro degli oggetti a cui era molto legato le fedi – la sua e quella della moglie defunta – e la medaglia d’oro di Vittorio Veneto appartenuta al padre» La raccomandazione della Polizia locale per tutti è sempre quella di non aprire mai la porta e nemmeno il cancello a persone che non si conoscono personalmente E al minimo dubbio o sospetto occorre fare subito una chiamata alla Polizia locale o al numero unico per l’emergenza 112 La Polizia locale di Venegono Superiore è ora al lavoro per visionare le telecamere private e le telecamere dei varchi elettronici in ingresso a Venegono che possono aver ripreso l’auto dei truffatori storica metalmeccanica di Venegono Inferiore hanno scioperato per due ore (dalle 10 e alle 12) per protestare contro la decisione dell’azienda di annullare due accordi favorevoli ai lavoratori con una decisione unilaterale: il primo riguardante i Par acronimo che significa “permessi annui retribuiti” riguardava i recuperi a fine turno nei ritardi di entrata in azienda «L’azienda ha disdetto questi accordi dall’oggi al domani senza avvisare nessuno – racconta Massimo Biancani rsu Fiom Cgil della Macchi spa – e lo stesso ha fatto a distanza di pochi giorni con gli accordi che avevamo sulla flessibilità d’orario» (foto: lavoratori in sciopero alla Macchi spa) Alla base della protesta ci sono dunque ragioni: una di merito e una di metodo «Alzarsi e dire che da oggi in poi  si possono prendere dei permessi solo a pacchetti di 4 ore e con con un preavviso di almeno 10 giorni – continua il Biancani – non è certo un bel segnale per noi tenuto conto che quelle erano consuetudini consolidate nel tempo Alla Macchi Spa lavorano circa 130 persone che producono impianti industriali di alto livello che poi vengono esportati sui mercati internazionali È un’azienda in salute con un fatturato di 55 milioni di euro (fonte “Made in Varese”) in crescita del 2,2% rispetto all’anno prima «Hanno cominciato con comportamenti concludenti – spiega Luciano Ruggiero rsu Fiom Cgil – nel senso che non l’hanno più applicato senza confrontarsi con il sindacato Questo precedente ci preoccupa perché è stato preso unilateralmente senza convocare la rsu A questo si aggiunge l’impedimento creato per fare l’assemblea che ci ha costretto a farla oggi È come se ci fosse un disegno complessivo per disconoscere il ruolo del sindacato» La preoccupazione riguarda soprattutto il disconoscimento del sindacato e il suo ruolo all’interno del percorso di contrattazione «L’azienda ha avuto un atteggiamento fin da subito di chiusura – sottolinea Alessandro Gravante della Fiom Cgil di Varese  - Gli accordi si rispettano così come il diritto ad avere i dati del report sulle Pari opportunità cosa che l’azienda non ha fatto È stato un atteggiamento che fin dall’inizio ci ha messo in allerta È chiaro che ora sono tutti preoccupati che l’azienda torni a vecchi stili di gestione» Ecco perché racconto i fatti usando un linguaggio democratico studio tanto e chiedo scusa quando sbaglio Natur Art lancia il primo corso di formazione gratuito per eventi culturali e artistici “From Chaos to Celebration: lavorare con la musica” inserito all’interno del servizio InformaGiovani di Officina Caffè per chi desidera lavorare nel mondo della musica e della gestione di eventi culturali strutturato per fornire competenze pratiche e teoriche È possibile partecipare all’intero corso o scegliere di seguire solo le singole date formative L’iniziativa è finanziata grazie al bando di Regione Lombardia “La Lombardia è dei Giovani 2024” e fa parte del progetto “Connection Space” che vede come capofila L’Ambito Territoriale di Tradate e come partner Cooperativa NaturArt Solidarietà e Servizi e la Cooperativa Sociale L’Aquilone Gli incontri del corso formativo si terranno presso Officina Caffè Per info e iscrizioni scrivere una email a officinacaffe@cooperativanaturart.it oppure contattare il numero 3929610911 lungo il rettilineo che collega Venegono Superiore a Binago un ragazzo di 20 anni alla guida di un’auto che stava percorrendo la statale da Binago verso Venegono Superiore ha perso il controllo del veicolo andando a scontrarsi violentemente con un furgone che procedeva in senso opposto Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Olgiate Comasco e la Polizia locale di Binago con il supporto dei Carabinieri di Castiglione Olona e della Polizia locale di Venegono Superiore sono giunte due automediche e un’ambulanza che è stato portato all’ospedale Sant’Anna di Como in codice giallo per un trauma al volto e ad una gamba La strada è stata chiusa per più di due ore per permettere i soccorsi e i rilievi Cerco di essere i vostri occhi e la vostra voce Se pensate che quello che stiamo facendo meriti di essere sostenuto Il Gruppo Alpini di Venegono Superiore organizza per domenica 16 marzo alle ore 12:00 al Parco Pratone la Tradizionale Trippata ci sarà come di consueto Polenta e Zola anche d’asporto Mercoledì 12 febbraio alle 21 presso la sala civica del Comune di Venegono Inferiore (situata di fronte al Comune) in via Mauceri si terrà l’incontro “Comunità Energetica Rinnovabile Solidale: il progetto Soledarietà di Caritas Ambrosiana e il progetto Lozza blu e sociale del Comune di Lozza” Interverranno il direttore di Caritas Ambrosiana  Entrambi i progetti vedono un certo sviluppo Possono essere un interessante riferimento per le comunità che hanno in programma lo sfidante obbiettivo di aggregare le risorse del territorio nel puntare a risparmio energetico e sostenibilità e come è nello stile della rassegna “Esercizi di coscienza” di Azione Cattolica nella serata di mercoledì 19 febbraio con lo scopo del confronto e della ricerca di ricadute operative Sia la conoscenza dei progetti in corso che la possibilità di confronto tra punti di vista sono un’occasione preziosa per non lasciare nel vago una scelta  strategica e molto complessa che alcune comunità (come quella di Venegono Inferiore) già prevedono nei loro programmi   La serata è organizzata da Azione Cattolica del decanato di Tradate insieme a Caritas Ha il patrocinio del Comune di Venegono Inferiore che mette anche a disposizione la sala Poco dopo la mezzanotte i Vigili del Fuoco sono intervenuti nel Comune di Venegono Superiore per un incidente stradale Un’autovettura perdendo il controllo è uscita di strada incontrerà i ragazzi dell’istituto comprensivo Guglielmo Marconi dei plessi della scuola secondaria di Venegono Superiore L’incontro è per lunedì 20 gennaio alle ore 15.30 nell’ambito del progetto sulla legalità Parteciperà all’evento la rete provinciale del consiglio comunale dei ragazzi (CCdR) dell’ufficio scolastico territoriale ha vinto il Premio Biblioteche di Roma 2018 il Premio Letterario Subiaco Città del Libro 2018 il Premio Leggo QuINDI Sono 2019 ed è stato tradotto in Francia con il plauso della critica è uscito nel 2019 ed è stato ugualmente tradotto in Francia Con La violenza del mio amore (2021) ha continuato a raccontare le vicende di Rosario ha saputo conquistare il cuore dei ragazzi Alcuni momenti delle cerimonie per la posa delle Pietre d’Inciampo per i novembri della famiglia Costantini che si sono svolte nella mattinata di domenica 2 febbraio Federico De Rosa incontra i ragazzi dell‘istituto comprensivo Guglielmo Marconi del plesso della scuola secondaria di I grado “E.Fermi” e le classi IV e V del plesso “A Venerdì 4 aprile dalle ore 10:30 alle ore 12:30 che ci guiderà a comprendere meglio il mondo dell’autismo attraverso la sua esperienza diretta l’autore farà un incontro aperto alla cittadinanza presso la Sala Consiliare del Comune di Venegono Superiore riflettere e costruire insieme una società più inclusiva Nei suoi primi anni di vita ha ricevuto la diagnosi di Disturbo Generalizzato di Sviluppo una condizione interna allo Spettro Autistico ha cominciato a scrivere libri e articoli sulla sua particolare storia di persona autistica nella categoria Scrittori e nella categoria Uomo dell’anno A ottobre 2016 ha pubblicato L’isola di Noi e a maggio del 2020 Una mente diversa protagonista della grande crescita di questa testata La nostra forza sono i lettori a cui chiediamo un patto di alleanza per continuare a crescere insieme VENEGONO INFERIORE – A partire da oggi sulla sp46 “della Valle dell’Olona” nei Comuni di Venegono Inferiore e Tradate verrà introdotto un limite di velocità massima di 30 km orari e un senso unico alternato regolato da movieri o da un impianto semaforico Queste misure saranno in vigore dal km 6+600 al km 7+100 per tutta la durata dei lavori per effettuare le opere necessarie alla realizzazione del nuovo percorso ciclopedonale via Manzoni – via XI Febbraio nei comuni di Venegono Inferiore e Tradate ciclabile venegono tradate lavori – MALPENSA24 “il gladiatore” conquista i Giardini Estensi con il country Binago, 20 novembre 2024 - Alessandro Surace, 20 anni, ha perso la vita questa mattina poco dopo le 8 in un incidente stradale. La sua auto e un mezzo pesante si sono scontrati frontalmente sulla Sp 21 nel comune di Binago in direzione Venegono Inferiore. Il ventenne alla guida di una Peugeot per cause ancora da determinare, avrebbe invaso la corsia opposta finendo contro un'autocarro che trasportava ponteggi. Un impatto temendo e violentissimo, come testimoniano le foto con il muso dell’autocarro praticamente “esploso”. I soccorritori del 118 non hanno potuto fare nulla per il giovane deceduto nell’impatto mentre il conducente del mezzo pesante è stato trasportato in codice giallo in ospedale. ancora da chiarire, avrebbe invaso la corsia opposta finendo contro un'autocarro carico di ponteggi. L'impatto è stato terribile, tanto che il muso del mezzo pesante è stato letteralmente spezzato: sul posto sono intervenute due automediche e un'ambulanza. Purtroppo per il giovane non c'era più nulla da fare. Soccorso invece in codice giallo il conducente del mezzo pesante. A trovare le cause della tragedia sarà la Polizia Locale di Venegono superiore intervenuta per i rilievi di rito e per regolare il traffico. Sul posto anche i Vigili del Fuoco per la rimozione dei rottami. Il sindaco di Venegono Inferiore Mattia Premazzi confermato per il terzo mandato alle elezioni dell’8 e 9 giugno ha firmato oggi i decreti per la nomina della nuova Giunta che sarà presentata ufficialmente venerdì 28 giugno nel corso del primo Consiglio comunale (nella foto Premazzi con tutti i candidati della lista Venegono che vorrei) Ecco i nomi della squadra che affiancherà Premazzi: Antonio Germanò – Assessore ai lavori pubblici Marianna Tabano – Assessore ai servizi sociali Lisa Filuguri – Vicesindaco e assessore ai associazioni Matteo Abatini – Assessore al bilancio e tributi con delega speciale allo sviluppo di nuove infrastrutture per l’aggregazione comunitaria La delega all’urbanistica resterà in capo al sindaco Mattia Premazzi Capogruppo del gruppo consiliare di maggioranza sarà Maria Chiara Cremona «Abbiamo voluto anticipare la nomina della Giunta per renderla operativa e dunque iniziativa subito a lavorare – dice Premazzi – Sicuramente abbiamo avuto l’imbarazzo della scelta perché i criteri che ci eravamo dati erano quelli della competenza del consenso e anche quello del rinnovamento della squadra in un’ottica rigenerativa del nostro gruppo e tutte le persone che sono state elette hanno un po’ tutte queste caratteristiche oltre a una grande capacità e presenza nella nostra comunità Nel senso della continuità va la scelta di Antonio Germanò ai lavori pubblici ruolo che aveva già ricoperto nella passata amministrazione mentre Lisa Filiguri che ha già ricoperto il ruolo di assessore e anche per un periodo di vicesindaco riprende un po’ le tematiche ha ha seguito nello scorso mandato e lei mi ha già affiancato in passato in questo ruolo e ho voluto che fosse una donna anche  in un’ottica di parità di genere ma soprattutto è stata scelta per la sua competenza e la sua capacità di aggregare e di fare gruppo con tutta la squadra Infine l’assessore Matteo Abatini che è giovane ed è entrato portando un gran numero di preferenze ma anche con una grande brillantezza e freschezza oltre che competenza Oltre a bilancio e tributi gli è stato affidato anche lo sviluppo delle infrastrutture comunitarie una cosa un po’ particolare che abbiamo portato in campagna elettorale come necessità di analizzare e pensare nuovi spazi per l’aggregazione comunitaria in spazi come possono essere il teatro o il parco di via Menotti anche nella logica di reperimento di bandi e fondi per poterle realizzare Ho tenuto per me la delega all’urbanistica perché è molto tecnica Infine abbiamo scelto in modo condiviso Maria Chiara Cremona come capogruppo per la sua capacità di aggregare e anche per tenere i rapporti con il gruppo allargato di riferimento della lista»