La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo in Friuli Venezia Giulia per l’intera giornata di domani Le condizioni atmosferiche si preannunciano particolarmente instabili a causa di una depressione che sta interessando l’Italia settentrionale con l’afflusso di correnti sudoccidentali umide e instabili sulla regione già dalle prime ore di lunedì si svilupperanno rovesci e temporali che potranno ripresentarsi più volte nel corso della giornata Gli esperti segnalano il rischio di fenomeni anche di forte intensità con possibilità di piogge localmente molto intense laddove i temporali dovessero persistere sulla stessa area per un periodo prolungato Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web centra la terza vittoria consecutiva ed eguaglia i punti in campionato della scorsa stagione (24) Non poteva esserci epilogo migliore al Palaverde: davanti a 5103 spettatori la Nutribullet Treviso Basket chiude la stagione casalinga con una vittoria nel derby contro la Reyer Venezia È la prima volta dall’approdo in Serie A (2019/2020) che Treviso riesce a vincere entrambe le sfide stagionali contro i cugini lagunari deciso dal poderoso parziale di 15-0 piazzato dalla Nutribullet Treviso nell’ultimo quarto Prestazione corale per gli uomini di coach Vitucci Bowman (16 punti e 5 rimbalzi) e Harrison (14 punti Soddisfatto coach Frank Vitucci al termine della gara: «Abbiamo vinto una partita a cui tenevamo molto Sicuramente è stato un sontuoso ultimo quarto dopo che negli altri tre avevamo faticato molto e avuto pazienza È stata una partita agonisticamente accesa e molto bella da vedere da fuori anche se dentro c’è stata un po’ di sofferenza Sono molto contento per la risposta che ho ricevuto dai miei giocatori che hanno messo in campo ciò che era indispensabile […] essendo l’ultima partita della stagione qui era importante andare a casa con il palato dolce Adesso ci concentreremo in vista dell’ultimo impegno».  centra comunque la qualificazione ai playoff con una giornata d’anticipo eguagliando il bottino della scorsa stagione con la concreta possibilità di migliorarlo nella trasferta della prossima settimana contro Brescia che saluta il proprio pubblico con entusiasmo in vista di un’estate che si preannuncia ricca di cambiamenti CRONACA Vitucci schiera nel quintetto iniziale Mascolo Mazzola e Paulicap; coach Spahija risponde con Ennis Le difese sono quelle delle grandi occasioni ma Parks e Bowman riescono a bucarle Valerio Mazzola replica con due triple che portano le squadre in parità a quota 10 mentre dall’altra parte la palla fatica a entrare sul 10-17 coach Vitucci ferma la partita. Mascolo fa ripartire TVB ma il finale è segnato dalla schiacciata al volo di Kabengele che fissa il punteggio del primo quarto sul 12-22 per la Reyer Macura con una tripla apre il secondo periodo Harrison si infila nella difesa e firma il -5 ma il break della Nutribullet continua con il piazzato da dietro l’arco di Andrea Mezzanotte: 20-23 e questa volta è Spahija a chiamare timeout la sua tripla in transizione vale la parità il contro-parziale di Venezia non si fa attendere complice anche un fallo tecnico fischiato a Vitucci (23-29) Bowman ed Harrison si uniscono alla battaglia ed è parità a quota 29 Mezzanotte punisce il cambio difensivo e dalla lunetta firma il sorpasso (31-29) risveglia i granata ma si iscrive a referto anche Olisevicius che prima fa 1/2 e poi infila la tripla del 35-34 Ennis e Paulicap si scambiano un paio di canestri: va in archivio il primo tempo sul 38-38 Wiltjer apre la ripresa con 5 punti consecutivi coach Vitucci chiama un minuto di sospensione Ci vogliono un paio di giri di lancette e si sblocca anche la Nutribullet: tripla di Olisevicius tripla di Mascolo e in un amen è 44-43 L’Umana riparte con un parzialino di 4-0 fermato da una volata di Bowman per il -1 di metà terzo quarto Si segna poco e la partita resta in equilibrio con i canestri di McGruder e Paulicap All’ultima pausa è 51-54 Reyer la risposta è immediata e arriva dalle mani di Pellegrino ma Harrison e JP Macura sparano da lontano ed è di nuovo +1 TVB (59-58 a 6’30”) Il break continua con il 2+1 di Francesco Pellegrino La seconda tripla di Harrison vale il 15-0 di parziale ma soprattutto il 68-58 con meno di 5 minuti sul cronometro ma non l’ondata di TVB che continua con Harrison e Bowman per il +12 Il numero 0 è imprendibile e segna ancora con il fallo Macura sale a quota 16 e Mezzanotte caccia la tripla che affonda la Reyer Gli ultimi tentativi dei lagunari sono smorzati dai liberi di Bowman La partita termina 83-72: il derby è ancora di Treviso dell’Amministrazione comunale e dell’intera Città di Venezia esprimo il più sincero cordoglio per la scomparsa di Roberto Turetta Già presidente del Consiglio comunale e per molti anni amministratore appassionato e competente al servizio della nostra comunità Roberto Turetta ha saputo ricoprire i diversi incarichi con dedizione ai suoi cari e a quanti lo hanno conosciuto e apprezzato giunga la vicinanza e la solidarietà dell’intera comunità veneziana in questo momento di dolore.” Damiano: "Supportiamo con orgoglio il Festival che costituisce un'esperienza davvero affascinante e unica nel panorama italiano ed europeo" Forte in Fiore è aperto dalle 9 alle 19 con ingresso gratuito Presenti il presidente della Biennale di Venezia Pietrangelo Buttafuoco e il sindaco di Venezia Il testo di Daniele Resini racconta in 600 fotografie la storia dei ponti veneziani A fare il bilancio della stagione 2024-2025 è stato il consigliere delegato alla Valorizzazione della gondola nel sistema di mobilità della Città Antica Si sono registrati 21.703 pagamenti per la giornata Tomaello: "Si tratta di una manifestazione molto importante" Arrivano da mercoledì 30 aprile Thunderbolts* La presidente Damiano: "Abbiamo voluto affidare alla musica della Gom il nostro messaggio di libertà La domanda può essere presentata dal 6 maggio al 15 giugno "Anche oggi voglio ringraziare tutti i sindaci e tutte le persone presenti qui" ha detto il sindaco della Città di Venezia e della Città metropolitana L’investimento complessivo previsto è di 600 mila euro per il Contributo di accesso a Venezia che sarà applicato per altre 48 giornate nell’arco dell’anno in corso Il festival del fumetto e della cultura pop animerà la fortezza mestrina fino alla serata di domani È stata inaugurata ufficialmente, questa mattina, la 12ª edizione di Venezia Comics il festival del fumetto e della cultura pop di Venezia A portare i saluti dell'amministrazione alla manifestazione è stata la consigliera comunale, Barbara Casarin Presenti inoltre l'assessore al Commercio e alle attività produttive il presidente della Fondazione Forte Marghera direttore artistico dell'associazione VeneziaComix Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday «Un evento unico e molto particolare che si svolge nella splendida cornice di Forte Marghera - ha commentato la consigliera Casarin - Come Amministrazione ci siamo riappropriati di questi spazi per poi cederli alla cittadinanza che uniscono e danno il senso di appartenenza alla comunità Tengo a ringraziare di cuore tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita di questo evento augurando ai visitatori due splendide giornate all'insegna della creatività» che andrà avanti per tutta la giornata di domani rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa” gode del patrocinio del Consiglio Regionale del Veneto di Venezia Unica e di Riff - Rete italiana festival del fumetto ed è realizzata in collaborazione con la Fondazione Forte Marghera Ca’ Foscari Venice Short Film Festival e Associazione Tanagura Il cuore pulsante del festival resta la mostra mercato del gioco e del fumetto che ha ampliato ancora di più i suoi spazi con nuovi edifici Raddoppiata di spazio e di possibilità anche l’area self che è stata posizionata nuovamente all’aperto con una serie di gazebo che ospitano gli autori indipendenti e le novità del mondo delle autoproduzioni Per due giorni il Forte ha accolto migliaia di visitatori arrivati per partecipare alle decine di eventi di Venezia Comics allo scopo di stimolare le proprie passioni e sperimentare nuove esperienze Diverse aree sono state attrezzate per favorire lo scambio di idee e il confronto sul mondo del fumetto e le sue sfumature Il clou della seconda giornata è stata la sfilata e la gara di Cosplay che ha chiuso i due giorni di kermesse sull’area del palco principale E' grande la soddisfazione del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro: "Ringrazio le famiglie che hanno scelto di portare i loro figli a passare due giorni di allegria e spensieratezza con noi Ringrazio i giovani che hanno animato l’evento mascherandosi e partecipando attivamente alla manifestazione ringrazio gli organizzatori e tutti coloro che si sono impegnati per la buona riuscita di questa kermesse che si è fatta strada tra i grandi eventi cittadini diventando un punto di riferimento qui a Forte Marghera siamo orgogliosi degli importanti lavori di restauro fatti per migliorare gli spazi del Forte Abbiamo voluto restituire questi spazi alla cittadinanza che ci sta premiando passando molte ore qui in nostra compagnia e partecipando alle diverse iniziative Forte Marghera tornerà ad animarsi anche la prossima domenica 11 maggio Il cuore pulsante del festival è stata la mostra mercato del gioco e del fumetto che ha ampliato ancora di più i suoi spazi con nuovi edifici Raddoppiata di spazio e di possibilità anche l’area self che è stata posizionata nuovamente all’aperto con una serie di gazebo che ospitano gli autori indipendenti e le novità del mondo delle autoproduzioni VeneziaComics rientrava nel palinsesto de “Le Città in Festa” godendo del patrocinio del Consiglio Regionale del Veneto di Venezia Unica e di Riff – Rete Italiana Festival del Fumetto ed è realizzata in collaborazione con la Fondazione Forte Marghera Ca’ Foscari Venice Short Film Festival e Associazione Tanagura  Un progetto Speciale per la Biennale Architettura 2025 che prende vita a Forte Marghera nella Polveriera Austriaca Due giorni di festival del fumetto e della cultura pop di Venezia Premiati 13 veneziani della Città Metropolitana Al Candiani giovedì 8 maggio fa tappa il tour di presentazione di Soloist il nuovo album in solo di Davide “Boosta” Dileo Il podio alle donne sulla Gondola viola e agli uomini sulla Caorlina bianca cucina e giardini sottovetro saranno le tematiche principe in questo ciclo di laboratori previsto per sabato 15 marzo al Teatro del Parco a causa di problemi di salute dell’artista Al Centro Candiani sabato 10 maggio un recital narrativo da un racconto di Pasolini in Emeroteca dell’arte e al Centro Candiani Martedì 13 maggio l'Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia chiude la Stagione concertistica 2024.25 del Teatro Toniolo Ogni mattina l’informazione di MilanoFinanza Attiva le Newsletter per approfondire i temi importanti una nuova stagione della sua storia culturale con spazi trasformati e un’offerta culturale ripensata per coinvolgere sempre più la città di Venezia Il tutto reso possibile dalla ristrutturazione organizzativa della Fondazione che ha potuto così confermare il pareggio di bilancio e investire energie e risorse nel rilancio della missione della Fondazione con un piano strategico 2025–28 realizzato con il supporto di Boston Consulting Group La scelta del giorno dell’inaugurazione non è casuale il nobile veneziano che ha dato vita alla Fondazione «Un tributo alla sua eredità culturale e alla missione che continua a ispirare le nostre attività: promuovere la conoscenza presente e futuro» ha sottolineato il presidente della Fondazione e di Fideuram ISP Private Banking l’esordio coincide con la 19esima Mostra internazionale di Architettura de La Biennale di Venezia e ribadisce i legami che la Fondazione ha costruito nel tempo con l’architettura Ad aprire il nuovo corso espositivo della Fondazione sotto la guida della direttrice Cristiana Collu Conceptual Photography dedicata a John Baldessari la più ampia mai realizzata a Venezia dell'artista californiano figura cardine dell’arte concettuale internazionale Le oltre settanta opere allestite nei nuovi spazi espositivi del terzo piano del Palazzo si concentrano su un aspetto cruciale della ricerca di Baldessari e su un periodo fondamentale del suo lavoro mettendo in luce come l’approccio concettuale alla fotografia – sperimentato per la prima volta alla fine degli anni Sessanta – abbia aperto nuove strade per l’arte contemporanea e gettato le basi per l’evoluzione della sua carriera e della sua influenza.(riproduzione riservata) Per salvare la news è necessario fare la login Con l'ingresso da piazzetta San Marco e un abbonamento annuale da 25 euro che comprende le sale monumentali della Marciana Dal 1999 si poteva visitare solo con il biglietto cumulativo di Palazzo Ducale Quanti veneziani conoscono il Museo Archeologico di Venezia dato che dal 1999 quel museo non ha avuto un ingresso autonomo salvo eventi eccezionali (come le domeniche gratuite) solo con il biglietto cumulativo dei musei di Piazza San Marco. Fino a oggi Il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riconquista quello che per la maggior parte dei musei italiani è ovvio: un ingresso e una biglietteria che fa anche da primo approccio con i visitatori Si potrà visitare dalle 10 alle 18 (dalle 10 alle 17 d'inverno) con un biglietto di 8 euro che comprende anche le sale monumentali della biblioteca Marciana adiacente (che ospitano capolavori di Tiziano Viene introdotto anche un abbonamento annuale che allo stesso modo include le sale della Marciana che costa 25 euro e consente un numero di visite illimitato Rimane comunque la possibilità di visitarlo anche con il biglietto cumulativo dei musei di Piazza San Marco (Correr e Palazzo Ducale) La riapertura dell'ingresso attraverso il cortile dell'Agrippa - statua monumentale d'età romana che lì si trova dal 1933 - progettato da Vincenzo Scamozzi nel XVI secolo è stata resa possibile dall'impegno del Ministero della Cultura insieme ai fondi messi a disposizione da anonymous art project un progetto d'arte contemporanea giapponese che esporrà alcune opere nel cortile fino alla fine di settembre compreso il costo del personale esternalizzato che lavora nella nuova biglietteria direttrice dei Musei Archeologici di Venezia e della Laguna ha spiegato che la riapertura del cortile e dell'ingresso "normale" del museo cioè quello voluto da chi ha curato l'allestimento negli anni '20 del Novecento è anzitutto un'opera di restituzione alla città di uno spazio e di un percorso museale che segue l'ordine cronologico delle sale pensato dal creatore. «La nuova sala della biglietteria è solo un assaggio del riallestimento del museo che abbiamo in mente» ha spiegato il museo per ora è lo stesso di prima attraverso una porta che recita a caratteri cubitali "Museo archeologico" e sale che dall'arte greca e l'epigrafia arrivano al ritratto romano ne favorisce non poco la comprensibilità Bressan ha anche presentato il nuovo logo dei Musei Archeologici di Venezia e della Laguna istituto autonomo del Ministero che comprende il Parco Archeologico di Altino e il nascituro Museo Archeologico della Laguna di Venezia L'esposizione ospitata dal Museo è LINES by Kengo Kito una delle tante installazioni create in occasione della Biennale ma completamente indipendente dalla Biennale, a cura di Masahiko Haito Si tratta di è un'installazione site-specific che rielabora in loco un format già sperimentato altrove. L'opera di Kengo Kito trova sede nel Cortile dell’Agrippa e nella Sala V del Museo archeologico Una serie di linee verticali si pongonono in dialogo con l'antico e con l'architettuta del cortile. Kengo Kito (Nagoya 1977) coltiva una ricerca artistica radicata nell’uso di materiali ready-made per la realizzazione di opere pittoriche e installazioni ambientali che trasformano lo spazio in cui si inseriscono Sia i curatori della mostra sia la direzione del Museo hanno sottolineato la profonda collaborazione che ha consentito di ospitare l'esposizione in questi mesi ma contemporaneamente porre le basi per la riapertura continuativa del cortile e dell'ingresso dopo quasi trent'anni Il Museo Archeologico Nazionale di Venezia raccoglie per la maggior parte opere d'arte antica arrivate a Venezia attraverso i collezionisti del XV e XVI secolo opere di cui quindi non si conoscono i contesti di provenienza ma raccontano molto del gusto dei ricchi veneziani dell'epoca A queste si aggiungono opere frutto di ritrovamenti nel territorio veneziano quando il museo aveva già aperto.  SPECIALE HOME STORIES COME SFRUTTARE PICCOLI SPAZI DESIGN TOUR INTORNO AL MONDO La newsletter di Living:stili e tendenze per la tua casa Design tour a Venezia: i nuovi indirizzi da segnarsi durante la visita alla Biennale SMAC Gilberto Venezia Venice M'Art Strazzaria Trattoria del Local Moro Restaurant Oro e Disegni Bacán Barovier&Toso Arte Pietra Rossa Simbolo perfetto dell’evoluzione dell’edificio trasformato con rispetto attraverso innesti e stratificazioni il ristorante si apre direttamente sulla corte interna i progettisti hanno reinterpretato alcuni dettagli architettonici storici come la boiserie ispirata a quella degli antichi caffé del centro la pavimentazione “mattonata” con scarti di vetro che ricordano il seminato la pergola ispirata al baldacchino della Scuola Grande di San Rocco Ad accogliere gli ospiti le sedie Mariolina di Enzo Mari e l’offerta gastronomica dello chef Jack Martin e Nathan Cal Danby ABC Zattere Leggi le altre Schede tra palazzi barocchi e architetture contemporanee Redazione Abbonamenti Pubblicità Sitemap Cookie, Policy e Privacy Dichiarazione di Accessibilità Preferenze Community Policy Naviga il sito di Living con pubblicità profilata e senza abbonarti Naviga il sito di iodonna.it con pubblicità profilata e senza abbonarti (askanews) – Il Museo Correr di Venezia vive della visione allestitiva di Carlo Scarpa della sua capacità di creare spazi contemporanei all’interno dei quali ospitare capolavori antichi come il “Cristo morto sostenuto dagli angeli” di Antonello da Messina oppure le due “Dame veneziane” di Carpaccio per mettere ancora più in luce il valore degli interventi dell’architetto e la sua eredità verso il futuro del museo è stata allestita nella Sala delle quattro porte la mostra “Il Correr di Carlo Scarpa” “Abbiamo cercato – ha detto ad askanews Mariacristina Gribaudi presidente della Fondazione Musei Civici Venezia – di avere di nuovo Carlo Scarpa tra di noi il primo e il secondo piano parlano di Carlo Scarpa Quindi da parte nostra c’è stato proprio questo desiderio di poterlo riportare nel museo e spiegare tutte le attività che ha fatto e il suo modo di pensare La mostra propone una restituzione dell’architettura e degli arredi scarpiani del Correr attraverso fotografie d’epoca dell’Archivio Fotografico MUVE ed esemplari originali degli oggetti di design creati da Scarpa per il museo: vetrine e teche Che osservati oggi fanno capire quanto l’allestimento sia esso stesso opera d’arte “Non è mai un elemento esterno – ha aggiunto la presidente Gribaudi – ma fa parte del museo stesso si fonde nell’opera con questa capacità di adattamento che noi troviamo meravigliosa e che proprio emerge in ogni angolo e in ogni sala del Museo Correr” L’obiettivo del progetto è il recupero filologico mediante restauro o manutenzione di quanto conservato: al primo piano con il ripristino di vari elementi museografici originali; al secondo piano l’intero apparato allestitivo ancora pressoché integro e ormai parte essenziale della stessa identità del Correr gli agenti della Polizia di Stato di Venezia sono intervenuti a Mestre a seguito di una segnalazione al 113 per tentato furto in abitazione e hanno tratto in arresto un uomo di nazionalità straniera L’uomo avrebbe cercato di introdursi all’interno di un’abitazione di Mestre utilizzando un lucernario lasciato parzialmente aperto hanno allertato il 113 e i poliziotti delle Volanti verosimilmente procuratesi nel tentativo di fare accesso nell’abitazione e veniva richiesto l’intervento del 118 per le cure del caso Dalla successiva visione delle immagini delle telecamere di videosorveglianza di un’abitazione vicina si è accertato che l’uomo avrebbe tentato di introdursi anche nell’abitazione confinante cercando di arrampicarsi sul balcone egli sarebbe caduto rovinosamente impattando sul cofano di un’autovettura ivi parcheggiata Si precisa che il procedimento penale non risulta concluso e che la colpevolezza del soggetto dovrà essere accertata con sentenza irrevocabile GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android Il nuovo ingresso su Piazzetta San Marco riporta alla luce un gioiello del Rinascimento e inaugura una nuova stagione museale una soglia si riapre nel cuore di Venezia e racconta una storia antica Da martedì 6 maggio il Museo Archeologico Nazionale riaccende i riflettori sul Cortile dell'Agrippa e riapre al pubblico il suo storico ingresso al civico 17 di Piazzetta San Marco che segna l’'nizio di una nuova fase per il museo e per l'intera rete dei Musei Archeologici Nazionali di Venezia e della Laguna che si aggiunge a quello esistente dal Museo Correr restituisce visibilità e autonomia a uno degli spazi più significativi della cultura veneziana Ma non si tratta solo di un cambiamento logistico: è l’avvio di un progetto ambizioso di riallestimento che rilegge la collezione archeologica con uno sguardo contemporaneo partendo proprio dal percorso espositivo ideato tra il 1924 e il 1926 da Carlo Anti monete e preziosi raccolti dall'aristocrazia veneziana e donati alla città tra XVI e XIX secolo il Cortile dell'Agrippa ospita anche l'installazione site-specific "Lines by Kengo Kito" sostenuta da anonymous art project e curata da Masahiko Haito si inserisce in dialogo con l'eredità culturale veneziana e con l'architettura rinascimentale del cortile stimolando una riflessione sull'interazione tra arte e spazio pubblico noto per ospitare la monumentale statua tradizionalmente ritenuta raffigurante Marco Vipsanio Agrippa rappresenta un punto di incontro tra l'architettura dell'area Marciana il centro politico della città e il collezionismo dell'antico entrata a far parte delle collezioni pubbliche negli anni '60 dell'Ottocento testimonia il legame tra Venezia e l'antica Roma consolidato attraverso le donazioni delle famiglie nobili veneziane "La riapertura dello storico ingresso del Museo archeologico su Piazzetta San Marco - ha affermato Marianna Bressan direttrice dei Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna - è il primo atto tangibile su Venezia del nuovo istituto del Ministero della cultura denominato Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna e descrive l'approccio alla proposta culturale che l’istituto intende sviluppare" Ha aggiunto Bressan: "L'intervento restituisce alla città e al mondo un gioiello dell’architettura rinascimentale studia la distribuzione delle sculture antiche e lo spazio architettonico per una reciproca valorizzazione propone un allestimento concettualmente flessibile un po’ esposizione permanente e un po' deposito visitabile intende riallacciare il rapporto del Museo archeologico con Venezia sia fisicamente attraverso l’accesso direttamente dal piano della Piazza sia nella proposta di fruizione culturale: nella saletta adiacente la biglietteria il Museo racconta passo passo le fasi della propria rinascita potranno tornare tutte le volte che vogliono a vedere i progressi a familiarizzare con le collezioni e la storia di questo luogo così legato alla storia stessa di Venezia" si è aggiudicata il titolo di "Miglior Salame affumicato del Friuli Venezia Giulia" al concorso organizzato durante la manifestazione Fums La sua creazione artigianale ha superato la concorrenza di macellerie e aziende regionali Così salame casalingo di Carpacco di Ida Zolli ha sbaragliato tutti i concorrenti alla Festa del Maiale di Sutrio salendo sul gradino più alto del podio per il gusto affumicato in Friuli Venezia Giulia con una passione tramandata anche al figlio norcino ha conquistato il palato degli esperti aggiudicandosi la vittoria al concorso per il "Miglior Salame affumicato" organizzato a Sutrio in occasione della popolare kermesse gastronomica Fums ha ampliato i suoi orizzonti includendo le eccellenze affumicate tipiche del Friuli e la creazione di Ida Zolli ha saputo distinguersi per la sua notevole qualità Nonostante l'affumicatura del salame non sia una pratica consueta nella zona di provenienza di Ida Zolli la sua abilità e la sua dedizione hanno dato vita a un prodotto che la giuria tecnica del concorso ha giudicato eccezionale La sua piccola produzione casalinga ha dimostrato come la passione e la cura artigianale possano superare anche le tradizioni locali aziende agricole e privati da tutta la regione ha messo in luce la ricchezza e la varietà dei salumi affumicati del Friuli Venezia Giulia Cristian Della Pietra di Zovello di Ravascletto Flavio Piazza della Macelleria Piazza di Sutrio l'Azienda Agricola Brovedani di Arta Terme Massimo Paolitti di Carpacco e Josef Gloder di Liariis di Ovaro A decretare il miglior salame affumicato è stata una giuria tecnica composta da esperti del settore che hanno valutato attentamente ogni prodotto in gara in base a criteri rigorosi come sapore Dopo l'attesa proclamazione della vincitrice il pubblico presente ha avuto l'opportunità di partecipare a una golosa degustazione di tutti i salami in concorso trasformando la competizione in una vera e propria celebrazione del gusto L'evento si inserisce all'interno del più ampio progetto Borghi PNRR "Il Bosco nel Borgo-Il Borgo nel Bosco" un'iniziativa volta a valorizzare il patrimonio e le peculiarità dei paesi di Sutrio e Paluzza tor partiteal 90' TURIN ITALY - MAY 02: Nikola Vlasic in action during the Serie A match between Torino and Venezia at Stadio Olimpico di Torino on May 02 I granata disputano una gara con troppi errori contro il Venezia e chiudono il primo tempo in svantaggio tra i fischi dell'Olimpico Grande Torino Nella ripresa la squadra di Vanoli è leggermente più arrembante ma sempre poco concreta Uno spunto di Elmas al 75' dà modo al Toro di recuperare il risultato: Idzes tocca con la mano in area Sul dischetto Vlasic sigla l'1-1 che evita la sconfitta due giorni prima dell'anniversario della tragedia di Superga Paolo Vanoli torna al 4-2-3-1 accantonando il 3-5-2 di Napoli In difesa si rivedono come terzini Walukiewicz e Biraghi inalterata la coppia di centrali Coco-Maripan A centrocampo la prima delle due sorprese: Ilic sostituisce un Linetty non al meglio e fa coppia con Casadei Sulla trequarti tutto come da previsioni della vigilia: Gineitis sostituisce lo squalificato Lazaro In attacco la seconda novità: dal 1' c'è Sanabria e non Adams Il Torino parte con le migliori intenzioni nei primi attimi tentando l'incursione prima con Gineitis e poi con Ilic L'arrembaggio dura però poco con il Venezia che spaventa due volte nel giro dei primi cinque minuti Prima Yeboah calcia morbido tra le braccia di Vanja Yeboah si avvicina all'area piccola e calcia questa volta angolando il tiro: Vanja si allunga poi il portiere granata è sfortunato quando la palla gli sbatte sulla schiena e resta nei pressi della linea di porta Maripan lì si fa anticipare da Gytkjaer che rimette la palla in mezzo dove arriva Zerbin per il tap-in: 0-1 L'esultanza dei lagunari si spegne in fretta: Gytkjaer era in fuorigioco il Torno torna ad attaccare al quarto d'ora rendendosi pericoloso sugli sviluppi di punizione: Biraghi cerca la testa di Casadei Si tratta però di un lampo estemporaneo perché è il Venezia a fare la partita con i granata che commettono tanti errori in impostazione e rischiano di pagarne il prezzo Al 20' la squadra di Di Francesco bussa ancora dalle parti di Vanja: Yeboah brucia Coco e poi lascia il pallone all'altezza del dischetto a Zerbin che calcia di prima intenzione ma troppo centrale: Vanja respinge Il resto di frazione scorre senza particolare intensità Al 37' il Torino gestisce male un disimpegno lancio lungo di Coco dalle retrovie intercettato a centrocampo con il Venezia che torna padrone del pallone: Gytkjaer al limite dell'area cerca poi Kike Perez che riesce a passare indisturbato tra le maglie dell'immobile difesa granata e poi affonda il colpo battendo Milinkovic-Savic Dopo lo svantaggio è Elmas a tentare di salire Al duplice fischio il Venezia guida la partita avendo rischiato di segnare anche il secondo gol allo scadere con Gytkjaer in scivolata Alla ripresa Vanoli si gioca subito tre cambi: fuori Walukiewicz Lo scozzese impiega meno di cinque minuti per farsi vedere sottoporta: in scivolata conclusione troppo centrale per la presa di Radu Vanoli assiste al tutto seduto in panchina resta solo Godinho in piedi a dare indicazioni a bordocampo Il gioco viene sospeso intorno al 50' per qualche minuto: Kike Perez riceve un calcio da Ilic e viene soccorso per poi lasciare il campo tra gli applausi Si ricomincia con Vlasic che accende la luce e si mette in proprio Il dieci granata a cavallo dell'ora di gioco tenta due conclusioni: la prima viene deviata dalla schiena di un compagno la seconda scende sotto la traversa e viene tolta dallo specchio da un colpo di reni di Radu Nel complesso è un Toro sicuramente più offensivo e propositivo ma ancora troppi errori ne limitano la costruzione con il pubblico che rumoreggia Elmas si porta al limite dell'area e a calcia a giro Questa volta il macedone trova come risposta la mano di Idzes Inizialmente l'arbitro Sozza lascia correre Sozza va a vedere l'episodio e cambia la valutazione di campo: è rigore Nel mentre Vanoli si alza dalla panchina e raggiunge Maripan a bordocampo per dargli indicazioni Improvvisamente il tecnico granata cade a terra per lo spavento dei presenti che chiamano i soccorsi Dopo qualche attimo è lo stesso Vanoli a rialzarsi autonomamente Si prepara allora Vlasic dal dischetto al 77': spiazzato Radu Il pareggio resiste fino al 90' quando Vanoli fa altri due cambi: Masina prende il posto di Coco Pedersen quello di Biraghi posizionandosi come terzino a sinistra sono sette i minuti di recupero dopo le varie interruzioni Il Torino dopo tre giri d'orologio ha la chance vittoria: Perciun si porta sulla trequarti scambia con Gineitis che cerca a sua volta Adams sul dischetto © Toro News: Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino in data 01.06.2005 n Il sito ToroNews.net di titolarità di Labcoop sc con sede in Torino, Corso Svizzera 185 C.F./PI 09096480018, è affiliato al network Gazzanet di RCS Mediagroup S.p.a.. Unico responsabile dei contenuti (testi, foto, video e grafiche) è Labcoop sc; per ogni comunicazione avente ad oggetto i contenuti del Sito scrivere a redazione@toronews.net Copyright 2021 © Tutti i diritti riservati.Sitemap - Cookie Policy e Privacy - Preferenze sui cookie - Community policy - Dichiarazione di accessibilità - Redazione oppure accedi a Gazzetta usando il tuo profilo social: Per accedere al servizio seleziona le opzioni del TRATTAMENTO DATI e clicca su PROSEGUI Vi autorizzo al trattamento dei miei dati per ricevere informazioni promozionali mediante posta mms e sondaggi d’opinione da parte di RCS Mediagroup S.p.a Vi autorizzo alla lettura dei miei dati di navigazione per effetuare attività di analisi e profilazione per migliorare l’offerta e i servizi del sito in linea con le mie preferenze e i miei interessi Vi autorizzo alla comunicazione dei miei dati personali per comunicazione e marketing mediante posta mms e sondaggi d’opinione ai partner terzi Completando la registrazione dichiaro di essere maggiorenne e di avere preso visione dell’Informativa Privacy redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016. Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base): Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881 Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30 Si chiude sull'1-1 la sfida tra Torino e Venezia con Vlasic che su rigore risponde al vantaggio arancioneroverde di Perez Si è vissuto qualche attimo di panico a metà ripresa con il tecnico granata Vanoli che ha accusato un lieve malore: fortunatamente è stato solo un grande spavento con l'allenatore che ha seguito la gara dalla panchina fino al triplice fischio Con Gineitis e Vlasic (capitano di giornata) si torna al 4-2-3-1 ma ci sono altre due novità: in attacco Sanabria è preferito ad Adams a centrocampo Linetty è costretto al forfait per una botta e al fianco di Casadei gioca Ilic la retroguardia davanti a Milinkovic-Savic è completata dai soliti Coco Di Francesco sceglie Gytkjaer e non Fila come riferimento avanzato lanciato titolare dopo la brillante prova offerta contro il Milan che dopo 5' annulla il vantaggio del Venezia firmato Zerbin per un fuorigioco dell'assist-man Gytkjaer Si nota l'enorme differenza nelle motivazioni con i granata che ormai non hanno più obiettivi e gli arancioneroverdi bisognosi di punti e serve un bell'intervento di Milinkovic-Savic per respingere il nuovo tentativo del fantasista di proprietà del Napoli Il Toro continua a non vedersi se non per un colpo di testa di Casadei a lato e al 37' passano gli ospiti: Perez si infila tra Coco e Maripan e Il Toro rientra negli spogliatoi tra i fischi all'intervallo i Senso Unico si esibiscono con "Quel giorno di pioggia" brano dedicato al Grande Torino scomparso nella tragedia di Superga il 4 maggio 1949 Vanoli studia tre cambi e stravolge la squadra con Dembele poi si accomoda in panchina e "lascia la guida" al vice Godinho Lo scozzese è subito pericoloso ma sbatte con un grande Radu poi Di Francesco perde Perez e lo sostituisce con Condè Al 77' Elmas si conquista un rigore per fallo di mano di Idzes ma sulla panchina granata si vivono momenti di panico: il tecnico Vanoli perde l'equilibrio e si sdraia a terra rialzandosi dopo pochi istanti e riaccomodandosi in panchina La sfida riparte con Vlasic sul dischetto che non sbaglia poi nel finale e nei sette minuti di recupero il Toro cerca di ribaltarla senza riuscirci Il Venezia conquista un punto che non basta per uscire dalla zona rossa ma rischiano il sorpasso del Como e l'aggancio dell'Udinese Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015 Politica per la qualità vince di misura a Venezia (1-0) con un gol spettacolare di Orsolini e mette nel mirino il terzo posto dell'Atalanta con la Dea impegnata domani nella difficile trasferta di Firenze I lagunari restano ancora a secco di reti: senza segnare - l'ultimo gol su azione è di due mesi fa - la salvezza diventa una chimera Di Francesco deve rinunciare all'infortunato Maric e sceglie Fila per affiancare Oristanio in avanti Doumbia vince il ballottaggio con Condè per il ruolo da mediano Odgaard e Cambiaghi alle spalle di Dallinga tutto il Penzo in piedi per celebrare Terence Hill che oggi festeggia 86 anni nella Venezia in cui è nato: per lui una speciale maglia arancioneroverde     La prima occasionissima per il vantaggio ce l'ha il Venezia con Zerbin al 31': liberato da un rimpallo che lo mura di piede con un intervento prodigioso Padroni di casa ancora pericolosi al 40': punizione di Perez sulla testa di Idzes Passano pochi istanti e Beukema sugli sviluppi di un corner di testa mette di poco alto la chance migliore per gli ospiti: Orsolini ripulisce una palla che sembrava destinata sul fondo e Radu prima esce pasticciando ma poi si oppone di fisico all'esterno felsineo Nemmeno il tempo di ripartire e il Bologna è già in vantaggio: al 4' Cambiaghi vede l'inserimento di Orsolini Il Venezia non ci sta e al 12' Skorupski perde palla in uscita su punizione dalla destra ma Candè non trova il tempo per il tap-in Ci prova anche Perez al 18' ma il portiere polacco dei rossoblù respinge a pugni uniti Il Bologna cerca il colpo del ko con l'inarrestabile Orsolini che al 20' salta avversari come birilli ma spedisce a lato Di Francesco decide per un triplo cambio in cui lancia Condè a centrocampo (per Doumbia) Haps in fascia (al posto di Ellertsson) e Yeboah davanti richiamando uno stremato Oristanio Proprio Yeboah al 25' mette sul piede di Busio la palla dell'1-1 ma la conclusione in diagonale dal limite termina di poco sul fondo     Sempre Yeboah si divora il pari al 28': liberato da un rimpallo si fa ipnotizzare da Skorupski che intuisce lo scavetto dell'ecuadoriano e si salva in angolo Holm rileva l'ammonito Calabria e Pobega rinforza il centrocampo al posto di Freuler Di Francesco le prova tutte: fuori un impalpabile Fila per Gytkjaer e proprio il danese perchè il Venezia non ha la forza per provare l'assedio finale Finisce 2-2 e con un punto a testa al Castellani la sfida salvezza tra l'Empoli e il Venezia Un risultato che aiuta poco le due squadre a -1 dal Lecce al momento in zona salvezza Nel primo tempo sono stati i lagunari ad essere più propositivi e l'unica vera occasione da rete è arrivata al 34' quando Doumbiàsi è visto negare il gol da una parata di Vasquez I veneti hanno risposto con Yeboha al 22' e al 40' con Busio ma l'Empoli ha evitato il ko con la rete di Anjorin al 42' Il laboratorio resterà aperto fino al 13 luglio 2025 e offrirà gratuitamente una selezione di opere provenienti dalla sezione Venice Immersive della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica presso la Biblioteca Carpenedo Bissuola del Parco Albanese di Mestre un nuovo spazio dedicato alle arti digitali e immersive realizzato grazie alla collaborazione tra la Biennale di Venezia e il Comune di Venezia All’inaugurazione erano presenti il sindaco di Venezia Il laboratorio resterà aperto fino al 13 luglio 2025 e offrirà gratuitamente una selezione di oltre 50 opere provenienti dalla sezione Venice Immersive della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Il Bissuola Immersive Lab si configura quindi come un archivio dinamico di contenuti XR (Extended Reality) Un luogo in cui i giovani possono esplorare e sperimentare le nuove realtà immersive attraverso opere che affrontano tematiche sia di rilevanza sociale sia esperienze più ludiche e avventurose che portano alla scoperta dello spazio e di universi fantastici «Il Bissuola Immersive Lab – ha dichiarato il sindaco Luigi Brugnaro – rappresenta un nuovo capitolo dell’importante collaborazione fra la Biennale e il Comune di Venezia nei luoghi della terraferma messi a disposizione dall’amministrazione Una collaborazione che negli anni recenti ha prodotto positive e rilevanti ricadute sociali le attività del CIMM (Centro di Informatica Musicale e Multimediale) nel complesso del Centro Civico i concerti e i laboratori per il Carnevale dei Ragazzi negli spazi aperti di Forte Marghera sono periodicamente allestite da anni installazioni di Arte e Architettura nonché Progetti speciali dell’Archivio Storico (nel 2021 Archèus Un’opera di rigenerazione urbana attraverso la cultura» direttore artistico della Mostra del Cinema ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «Siamo particolarmente lieti di mettere a disposizione di un pubblico perlopiù giovane una selezione di progetti presentati negli ultimi anni a Venice Immersive La Mostra del Cinema di Venezia è stato il primo festival a credere nelle potenzialità espressive di un nuovo linguaggio servito da una tecnologia inedita con la creazione nel 2017 del primo concorso dedicato alla realtà virtuale Ora nuovi spettatori dopo quelli della Mostra potranno sperimentare le potenzialità artistiche e spettacolari del nuovo mezzo» La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è stata uno dei primi festival di cinema al mondo a manifestare interesse per la Virtual Reality la Biennale ha dato il via alla prima competizione di opere in Realtà Virtuale tra i principali festival tenutasi sulla location dell’isola del Lazzaretto Vecchio al Lido la sezione è stata rinominata "Venice Immersive" che si tiene ancora sull’isola del Lazzaretto Vecchio denominata "Venice Immersive Island" si è affermata sulla scena come un evento unico la più significativa manifestazione annuale mondiale dedicata alle arti e ai media immersivi Fuori Biennale: le mostre da non perdere a Venezia Fondazione Prada Time Space Existence Berggruen Arts & Culture Stanze del vetro Il Correr di Scarpa Kengo Kito Archeologico  Negozio Olivetti Galleria Negropontes Scuola Piccola Zattere Louis Vuitton Punta della Dogana Palazzo Grassi  Fortuny Robert Mapplethorpe Fondazione Querini Stampalia L’offerta di spazi dedicati alla cultura a Venezia è in espansione continua: in occasione della Biennale di Architettura 2025 apre SMAC San Marco Art Centre, una sede permanente dedicata alle arti visive, in un posto davvero speciale: le Procuratie Vecchie in piazza San Marco, restaurate da David Chipperfield Oltre 1000 metri quadrati distribuiti in 16 sale che saranno usati come hanno dichiarato i cofondatori Anna Bursaux per sfidare i modelli tradizionali di gestione museale e produzione di mostre Si parte con due mostre monografiche che raccontano il lavoro di due pionieri nei rispettivi campi: l’architetto moderno australiano Harry Seidler con Migrating Modernism: The architecture of Harry Seidler e For all that Breathes on Earth e Jung Youngsun and Collaborators che presenta il lavoro dell’architetta paesaggista coreana SMAC Leggi le altre Schede Graphic Days: a Torino dieci giorni dedicati al visual design un invito a riscoprire la bellezza della natura David Dolcini: «Spingo il legno al limite» Aveva da poco compiuto 58 anni ed era in cura da tempo «Compagno sempre in prima linea nell’impegno politico Il suo percorso lo ha portato a ricoprire numerosi e significativi incarichi istituzionali nei quali ha sempre messo al centro il bene collettivo e l’ascolto delle persone» Così hanno ricordato Roberto Turetta ex presidente del Consiglio comunale di Venezia morto oggi a 58 anni della Città metropolitana e regionale del Partito Democratico Turetta è stato presidente della Municipalità di Marghera «Ruolo che ha svolto con dedizione senso di responsabilità e profondo radicamento nel territorio Successivamente è diventato presidente del Consiglio comunale di Venezia portando anche in quell’ambito la sua capacità di mediazione il suo rigore istituzionale e una visione politica sempre coerente con i valori della sinistra - raccontano i segretari del Pd - Ma l’impegno di Roberto non si è limitato alle istituzioni È stato anche segretario dei Democratici di Sinistra di Marghera e l’ultimo segretario comunale dei DS prima della nascita del Partito Democratico vivendo in prima persona una fase storica di transizione e contribuendo a costruire con passione una nuova prospettiva politica» Turetta è stato un protagonista dell’associazionismo e della vita culturale cittadina sempre presente dove c’era da promuovere partecipazione «Con lui se ne va una persona di buon cuore sempre pronta a dare l’aiuto o il consiglio giusto La sua schiettezza e la sua ironia intelligente e disarmante accompagneranno sempre i ricordi di centinaia di compagni che hanno condiviso un pezzo di strada con lui ci tornano alla mente tante cose che danno un senso al nostro impegno politico dell’amministrazione comunale e dell’intera città di Venezia esprimo il più sincero cordoglio per la scomparsa di Roberto Turetta Per molti anni amministratore appassionato e competente al servizio della nostra comunità giunga la vicinanza e la solidarietà dell’intera comunità veneziana in questo momento di dolore» «Impegno socioculturale e passione politica erano centrali in Roberto Turetta che su queste direttrici ha mosso la sua vita pubblica per decenni una generosità illimitata ne distinguevano il profilo personale. Legatissimo al territorio in cui era nato e cresciuto e aveva sempre vissuto tra Marghera e Catene e sapeva guardare alla città intera con una visione aperta e concrete attenzioni. Solo poche settimane fa ha promosso un dibattito sul presente e sul futuro della nostra città ma c’era lo stesso e ci sarà ancora le parole del consigliere comunale Gianfranco Bettin «Una tristezza infinita la scomparsa di Turetta. La sua biografia pubblica politica e la sua passione civica verrà ricordata da molti Ho un caro e ultimo ricordo dei mesi passati quando ci aveva coinvolto nell’organizzare momenti d’incontro per stare vicini a Massimo De Grandis e mi piace pensarli insieme da qualche parte a tavola a parlare di Arci «Eri una persona speciale: sempre disponibile e aperto al confronto mai rancoroso: un esempio di gentilezza e correttezza la tua capacità di stemperare tensioni e ostilità Sei stato una presenza preziosa per la nostra comunità Roberto». Così il senatore Raffaele Speranzon vicepresidente di Fratelli d’Italia a Palazzo Madama politicamente attivo in città ha perso la vita in un incidente in moto ieri pomeriggio mentre a Perarolo di Cadore era all'uscita dalla galleria della statale 51 61enne ex presidente di Venezia Spiagge fino al 2021 ha perso la vita in un incidente in moto ieri pomeriggio mentre nel territorio di Perarolo di Cadore era all'uscita in sella alla due ruote dalla galleria della statale 51. Viaggiava in direzione Pieve ed è rimasto travolto da un Discovery Land Rover che ha sbandato finendo con l'invadere la corsia opposta, prima dello svincolo per Caralte che ha coinvolto tre macchine e la moto di Zanatta sbalzato via nell'urto è finito sull'asfalto ed è morto I soccorsi sul posto nello spazio di pochi minuti Tre le ambulanze dall'ospedale di Pieve di Cadore i vigili del fuoco, i carabinieri e l'elicottero del Suem. Dopo i tentativi di rianimazione il medico ha dovuto constatare il decesso del motociclista Altre 5 le persone ferite nel grosso incidente sulla D'Alemagna che a lungo ha abitato nel comune di Martellago assennato dicono gli amici che hanno condiviso con lui varie passioni fra cui quella per l'impegno politico Zanatta è stato anche membro della commissione per la Salvaguardia di Venezia nominato dal Comune «Due settimane fa lo avevamo invitato alla presentazione di Venezia Spiagge e non era potuto venire ma i rapporti con lui erano ottimi tanto che volevamo metterlo al corrente degli sviluppi della partecipata alla cui crescita lui ha contribuito» racconta l'assessore al Bilancio e Partecipate Addolorato per la scomparsa dell'architetto padre di due ragazzi e sposato con Katia Revoltella Zuin ha rivolto le condoglianze alla famiglia a nome dell'amministrazione comunale e di tutte le partecipate appena appresa la notizia ieri sera ha portato la propria vicinanza a moglie, ai figli e ai parenti «Ho appreso con profondo dolore la notizia della tragica scomparsa di Gianpaolo Zanatta figura di grande rilievo per la nostra comunità già impegnato con dedizione in importanti incarichi pubblici come la Commissione di Salvaguardia di Venezia e la presidenza di Venezia Spiagge Gianpaolo ha sempre mostrato un forte senso civico e un autentico amore per la nostra città della giunta e dell’intera amministrazione comunale le più sentite condoglianze e la vicinanza in questo momento di immenso dolore Il suo ricordo resterà vivo nelle tante persone che gli hanno voluto bene» Nell'esprimere il suo cordoglio per il dramma si è unito il presidente attuale di Venezia Spiagge, Pierluigi Padovan Candidato Fucsia in municipalità a Favaro Veneto nel 2015 Zanatta negli anni 2000 aveva fondato un gruppo a sostegno dell'attività politica della Margherita di Francesco Rutelli assieme all'ex consigliere regionale Andrea Causin ad Andrea Degan figlio dell'ex ministro e all'ex consigliere comunale Carlo Pagan «Era attaccatissimo ai suoi ragazzi - ha detto Causin - Non so come supereranno tutto questo». Gianpaolo Zanatta vent'anni fa era stato nel Consiglio di quartiere del Terraglio che ha lo ha visto impegnato sempre in città. «La politica - ricordano Causin Degan e Pagan - era anche un motivo per vederci la sera avere la libertà di rimanere fuori a parlare di passioni A legarci era l'amicizia prima di tutto La notizia della sua scomparsa mi lascia senza parole» L'architetto Gianpaolo Zanatta era dovuto crescere senza la mamma che aveva perso quando ancora era un ragazzo che per anni era stato responsabile di uno dei Centri don Vecchi la moglie e il fratello Gianpietro.  Tra le 19 e le 20 di domenica sotto al palazzo dell'istituto Piave alcuni residenti hanno sentito grida e sirene I soccorsi del Suem arrivavano ad assistere un africano colpito alla testa con una bottiglia di vetro e sanguinante Polizia locale sul posto con i carabinieri La testa che grondava sangue e per terra una bottiglia di vetro in frantumi con indumenti abbandonati e tracce ematiche sul marciapiede e sulla carrozzeria di alcune macchine Sono le prove di una lite violenta scoppiata tra le 19 e le 20 di domenica 4 maggio La gente dal palazzo dell'istituto Piave ha avvertito le urla e poi le sirene del Suem 118 dei soccorsi e quelle della polizia locale e dei carabinieri arrivati per l'emergenza l'hanno ritrovato tra il palazzo e il bar la Cueva chiuso in quel momento Era stato colpito in testa secondo le testimonianze da connazionali o comunque alcune persone straniere durante la rissa Risulterebbe un solo ferito con più persone coinvolte ma su quello che è successo polizia locale e carabinieri stanno facendo luce A parlare saranno le immagini delle telecamere preziose come sempre per la ricostruzione delle violenze che scoppiano per strada Rivendendo gli attimi prima e quelli dopo il ferimento le forze dell'ordine potranno capire quante persone c'erano e chiarire il motivo dell'attacco cruento con un collo di bottiglia in vetro rotto L'ambulanza ha portato via il ferito che aveva perso del sangue per terra imbrattando anche un paio di macchine lì posteggiate sicuramente durante la lotta per difendersi e in parte il muro del palazzo per l'impronta con le dita di una mano intrise di sangue rimaste visibili A raccontare "l'accoltellamento" di domenica sono le foto scattate dopo il passaggio di polizia locale e carabinieri da Giampaolo Conte residente e amministratore della pagina Facebook "La voce del quartiere Piave" A rintracciare i coinvolti nella rissa a sangue di via Piave, per identificarli si è svolta la cerimonia di inaugurazione della mostra “Le madri e i padri fondatori dell’Unione Europea” alla presenza dell’assessore alla Promozione del territorio Paola Mar organizzato da Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia è inserito nel palinsesto “Le Città in Festa” e si colloca nell’ambito della tredicesima edizione della Festa dell’Europa Un’iniziativa che ribadisce l’impegno della città e dei partner coinvolti nel promuovere i valori dell’integrazione europea deve tornare a essere un progetto capace di ispirare e unire - ha sottolineato Mar - Forse abbiamo smarrito la visione dei Padri fondatori ma oggi più che mai è necessario recuperarla serve coesione e la volontà di anteporre il bene comune agli interessi particolari vedo ogni giorno quanto sia cruciale lavorare insieme Quei nomi che ricordiamo non erano semplici sognatori ma visionari: dobbiamo riappropriarci del loro coraggio dialogo e una rinnovata capacità di guardare al futuro" presenta un percorso espositivo composto da 22 pannelli bilingue (italiano e inglese) che ripercorrono le vicende delle personalità che hanno plasmato il progetto europeo Realizzata con documentazione ufficiale della Commissione Europea l’esposizione celebra 8 donne e 13 uomini le cui visioni hanno posto le fondamenta dell’Unione già protagonista di un tour regionale dopo il debutto veneziano nel 2014 offre al pubblico l’opportunità di riscoprire le radici storiche dell’Europa unita La mostra è aperta gratuitamente tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30 al terzo piano del Centro Commerciale Ca’ Mestre Un’occasione di approfondimento e riflessione sui principi che continuano a guidare il cammino europeo Entrambe le visite sono gratuite ma su prenotazione Sabato 10 e domenica 11 maggio nel parco di via Torre Belfredo In programma da sabato 17 maggio al Teatro Aurora L’assessore Mar: “Innovazione e tradizione si sono unite e hanno coinvolto anche i giovani chef della scuola Barbarigo” In programma dal 29 aprile al 6 maggio nella Sala Palazzo della Provvederia di Mestre     Martedì 6 maggio si svolgeranno le seguenti Commissioni consiliari: link In calendario una seduta mattutina a Mestre e un sopralluogo pomeridiano al Lido La seduta sarà trasmessa in diretta streaming In calendario tre sedute mattutine a Venezia Il Consiglio di Municipalità si terrà alle ore 18.30 nella Sala consiliare del Municipio di Chirignago in via Miranese 454     Mercoledì 30 aprile si svolgeranno le seguenti Commissioni consiliari: La Commissione si terrà Martedì 6 maggio alle ore 17:30 La I Commissione si terrà Mercoledì 14 Maggio alle ore 18 La Commissione V si terrà MERCOLEDI' 7 MAGGIO 2025 alle ore 18:30 In calendario due sedute mattutine a Mestre La Commissione si terrà Martedì 29 aprile alle ore 14:30 La III Commissione si terrà lunedì 5 maggio 2025 alle ore 18:00 Torna con l’edizione primaverile la manifestazione “Il giardino ritrovato di Renata” che si svolge per la sesta volta nel parco di via Torre Belfredo a Mestre sabato 10 (dalle ore 9 alle 19.30) e domenica 11 maggio (dalle ore 9 alle 19) La festa benefica con associazioni di volontariato stand gastronomici e tante occasioni di intrattenimento è stata presentata questa mattina al Municipio di Mestre con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti l’assessore comunale alla Promozione del territorio che rientra nel palinsesto de “Le Città di Festa” è organizzata da “Il Faro” e – come per ogni edizione – devolverà il ricavato in beneficenza: questa volta ne beneficeranno il “Comitato donne 25 aprile” che attraverso le sue attività di cucito e ricamo raccoglie fondi per la donne ospitate nelle case rifugio del Centro Antiviolenza del Comune di Venezia che aiuta gli abitanti del villaggio Ndithini in Kenya (situato a 120 chilometri da Nairobi) e in particolare i bambini orfani Inoltre i fondi raccolti grazie alle donazioni al ricavato della vendita di fiori e piante e dello stand gastronomico della festa saranno destinati grazie anche alla collaborazione dell’associazione locale degli Alpini ad aiutare un cittadino con gravi patologie “Questa festa è ormai diventata un punto di riferimento per le associazioni di volontariato del territorio – ha esordito l’assessore Mar – e un esempio per quanti si danno da fare per aiutare gli altri Il risultato è un effetto moltiplicatore della capacità di fare squadra e lavorare insieme per portare avanti progetti di solidarietà Si tratta di un gruppo di persone e una festa che rappresentano quanto di più sano Al Giardino ritrovato partecipano infatti ben 13 associazioni di volontariato un numero che sta crescendo di anno in anno – come hanno spiegato gli organizzatori – e che crea di volta in volta nuove relazioni e nuove collaborazioni Tante le occasioni di intrattenimento che si affiancheranno all’ormai tradizionale mercatino: sabato dalle ore 16 ci sarà “Un pomeriggio di musica e sorrisi” con l’esibizione ironica del coro “Gli stonati di Venezia” e Domenica invece spazio al benessere con la passeggiata non competitiva di 6 chilometri lungo le vie del centro in direzione Forte Marghera: ritrovo alle ore 8.30 al parco di via Torre Belfredo partenza alle ore 9 e rientro in tarda mattinata A tutti i partecipanti sarò offerto un buffet e un omaggio Non è prevista alcuna iscrizione ma l’eventuale offerta sarà devoluta alla cooperativa La rosa blu dalle ore 16 si ballerà con la musica e il cabaret de “La compagnia del sonno perso” In caso di maltempo la manifestazione non avrà luogo Tutte le informazioni si possono consultare sui canali Facebook e Instagram de “Il giardino ritrovato” che indicano il permanere delle condizioni di instabilità fino alla prima parte della giornata di domani con la possibilità di precipitazioni a carattere di rovescio e temporale il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto ha emesso un avviso di criticità con allerta gialla sia per il rischio idrogeologico per temporali Si raccomanda di adottare i comportamenti e le precauzioni previste dal Dipartimento della Protezione Civile ai seguenti link: https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/meteo-idro-0/ https://iononrischio.protezionecivile.it/it/preparati/alluvione/ al seguente link è possibile scaricare l'allerta emessa dal Centro Funzionale Decentrato: https://www.regione.veneto.it/web/protezione-civile/cfd Torna a Venezia il festival della ceramica “Terra e Forme” Organizzato dall’associazione dei ceramisti veneziani I Bochaleri e inserito nel palinsesto de “Le città in festa” il festival promuove e celebra l’arte della ceramica nel cuore della città lagunare via Garibaldi si trasformerà in un vivace percorso d’arte dimostrazioni dal vivo e laboratori aperti a tutti Il pubblico avrà l’occasione di sperimentare direttamente la materia guidato da maestri ceramisti e artisti che metteranno a disposizione le proprie competenze in attività coinvolgenti e gratuite brevi seminari e presentazioni offriranno spunti di approfondimento sull’arte ceramica nel contesto veneziano e nazionale Per informazioni, www.bochaleri.it e gestione.bochaleri@gmail.com un mercatino della creatività handmade e uno di produttori agricoli locali Al Parco Albanese ogni prima domenica del mese da maggio a settembre Il mercatino di artigiani locali è allestito nella Pescheria del mercato di Rialto I pittori dell’Associazione La Torre espongono le proprie opere in via Palazzo Mercoledì 30 aprile Alice Guerra presenterà il suo ultimo libro Dal 25 aprile al 1 giugno esibizioni ludico-sportive animazione per bambini a cura delle associazioni del territorio esposizione di piante e fiori e apertura dell’uovo di cioccolato gigante Al via la sperimentazione della gestione delle Fiere in collaborazione con Ascom e Ambulanti Goia Appuntamento dall’11 a al 13 aprile con prodotti hand made Il provvedimento passerà al voto del Consiglio comunale Gli agenti hanno riscontrato diverse irregolarità Si potrà curiosare tra tanti banchetti che esporranno prodotti handmade è prevista una giornata speciale dal titolo “Road to Venezia Comics” all’insegna del divertimento e della fantasia  Sabato 12 e domenica 13 aprile Tutto in piazza propone la “L’orto in piazza” una mostra-mercato con prodotti dell’orto e della creatività handmade Sabato 12 e domenica 13 aprile nel chiostro di San Francesco della Vigna Sabato 12 e domenica 13 aprile al Forte Marghera Il ciclo “VeneziE” propone un nuovo appuntamento per giovedì 8 maggio Alle ore 18 al Centro Culturale Candiani è in programma la conferenza dal titolo “Evoluzione storica e morfologica da San Giuliano a Marghera “VeneziE” è un ciclo di incontri a tema storico-culturale organizzato dal Circolo Veneto e rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa” l’immediato territorio della terraferma veneziana è stato appositamente compreso nel Sito Unesco “Venezia e la sua Laguna” Grazie alla cartografia storica e alle ipotesi morfologiche di autorevoli e documentate fonti si illustreranno i ritrovamenti neolitici di 12.000 anni fa Mediante rappresentazioni grafiche particolarmente dinamiche si ricostruirà l’evoluzione di fiumi e corsi d’acqua del territorio considerato fino alle sue considerevoli trasformazioni antropiche a partire da inizio Ottocento con particolare predilezione per le aree fra terraferma e laguna Ha ricoperto la carica di presidente del Circolo Velico Casanova e del Centro Nautico San Giuliano (CNS) con le prime esperienze divulgative Nel 1991 in qualità di curatore/autore di «Vela al Terzo a Venezia” ritira il 1° premio del concorso letterario del CONI “Associazioni” nell’ambito della promozione web di PoloEst Ricopre svariati ruoli nell’associazionismo legato all’area di San Giuliano conferenze e soprattutto con la divulgazione nel web sugli sviluppi in vari settori di questo singolare territorio Quest’anno altri 140 alunni e alunne sono stati incoraggiati a diventare custodi del futuro di Venezia e della sua laguna Si aggiungono ai circa 400 ragazzi e ragazze delle scuole medie del territorio che hanno partecipato al percorso didattico I Giganti della Laguna dal 2023 curato da We are here Venice ETS all’interno del progetto WaterLANDS (GA 101036484) in collaborazione con oltre 30 partners europei Lo scopo del progetto europeo WaterLANDS è la rigenerazione delle zone umide e la valorizzazione del potenziale ruolo di questo habitat non solo per la salvaguardia dell’ambiente ma anche come opportunità di sviluppo territoriale WahV si impegna sia nelle attività concrete di restauro delle barene artificiali che nella promozione della cittadinanza attiva La terza edizione del progetto didattico "I Giganti della Laguna" che ha coinvolto due scuole secondarie di primo grado del territorio veneziano è giunta al termine dopo un incontro di formazione con gli/le insegnanti due incontri in classe ed un’esplorazione in ambiente con l’unico vaporetto completamente elettrico in funzione in laguna per conoscere e osservare da vicino gli elementi fondamentali dell’ecosistema lagunare ha raccolto frasi e disegni di alunni e alunne relativi alla loro percezione della laguna e una selezione di questi saranno visibili attraverso le affissioni tra le calli e le strade di Venezia e Mestre a partire dal 30 aprile Il 7 maggio le 7 classi partecipanti dell’edizione di quest’anno - 1A Morosini - si raccoglieranno in Campo San Giacomo dalle 10:30 per presentare la loro esperienza alla cittadinanza dopo aver partecipato ad una caccia al tesoro tra le calli alla ricerca dei poster de I Giganti della Laguna distribuiti tra negozi e attività della zona Nei giorni successivi, l’8 e il 9 maggio dalle 17.30, residenti e visitatori sono invitati alla camminata guidata, alla scoperta della laguna attraverso le tappe del progetto e i disegni degli alunni e alunne partecipanti. L’esplorazione durerà circa un’ora e si svolgerà attorno a Campo San Giacomo dell’Orio. La partecipazione è gratuita e per iscriversi basterà inviare una mail a didattica@weareherevenice.org I Giganti della Laguna è stato sviluppato nell’ambito del progetto europeo WaterLANDS (GA 101036484) che si occupa della riqualificazione delle zone umide in Europa e di cui We are Here Venice ETS è partner italiano Il valore complessivo dell'intervento è di 470.120 euro Tra gli interventi previsti: nuove aree gioco arredi urbani e la creazione di piazzole per attività ed eventi Le altre domeniche ecologiche in programma il 17 novembre e 29 dicembre per l’anno 2024 e 19 gennaio Alle ore 10,30 si terrà una visita guidata presso l’area naturale protetta degli Alberoni al Lido di Venezia Al Candiani Vittorio Resto parlerà di “Evoluzione storica e morfologica da San Giuliano a Marghera Appuntamento alle ore 17 in piazzale Bagni Alberoni La simulazione in programma dalle ore 9 alle 16 L'investimento per questi interventi è di 210.373,84 euro Previste anche tre visite guidate sul tema "Tempo di nidi Il provvedimento autorizza l'accensione degli impianti termici per un massimo di 14 ore giornaliere Un'immersione fatta con i sommozzatori del Reparto Operativo della Guardia di Finanza La donazione ha un valore complessivo di 40mila euro L'attività in programma dalle ore 8 alle 14 Il consigliere delegato ai Rapporti con le isole alla cerimonia in occasione della Festa del Cristo promossa dalla Confraternita del Santissimo Crocifisso Presente inoltre il presidente della Municipalità di Lido Pellestrina insieme ad alcuni consiglieri della Municipalità La celebrazione eucaristica si è tenuta nella Chiesa arcipretale di Ognissanti a Pellestrina a seguire la tradizionale processione con il Crocefisso ligneo e l'accompagnamento della banda di Pellestrina hanno preso parte le autorità civili e militari assieme ai fedeli delle quattro parrocchie dell'isola e ai volontari della Confraternita il consigliere delegato Scarpa 'Marta' ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della cerimonia oltre che l'Arma dei Carabinieri e la Polizia Locale Brugnaro: "Questa kermesse si è fatta strada tra i grandi eventi cittadini"  Il ricordo del Genocidio del popolo armeno rappresenta un altro tassello importante da condividere con la cittadinanza Quest'anno la manifestazione coinvolgerà anche i Comuni di Marcon e Quarto d’Altino Si svolge nell'ambito delle celebrazioni per l'80^ anniversario della Liberazione Appuntamento imperdibile per gli amanti dei cani Un fitto programma di eventi diffusi sull'intero territorio comunale Questa mattina nel piazzale della Stazione erano presenti l’assessore al Turismo Simone Venturini e l’assessore al Bilancio Michele Zuin Il prossimo appuntamento sarà domenica 25 maggio Nuova immersione per gli instancabili Gondolieri sub che questa mattina hanno ripulito i fondali dei rii di San Nicolò dei Mendicoli in Rio de la Bote dove è stata recuperata la seconda colonna di marmo rimasta in acqua dall'ultima immersione dello scorso mese di aprile “Al termine dell’immersione - ha confermato il responsabile dell’Associazione Stefano Vio - sono stati recuperati circa 10 quintali di rifiuti" Nello specifico sono stati ritrovati una sessantina di pneumatici un blocco di marmo e un grande sacco di cemento A fare il bilancio della stagione 2024-2025 in attesa della consueta dimostrazione in occasione del Salone Nautico è stato il consigliere delegato alla Valorizzazione della gondola nel sistema di mobilità della Città Antica Aldo Reato: “Il bilancio è più che positivo grazie alla grande quantità di materiale recuperato - ha confermato - Sappiamo che c’è ancora molto da fare ma con l’impegno e la passione di tutti continueremo a migliorare e a raggiungere risultati sempre più significativi stiamo costruendo un futuro più pulito e sostenibile Quello che all’inizio poteva sembrare un gioco oggi si è trasformato in un progetto di grande valore reso possibile da un gruppo straordinario di volontari che alle Forze dell’Ordine e a Veritas per il sostegno e la collaborazione” ha aggiunto il consigliere delegato ringraziando ed evidenziando il ruolo di coordinamento svolto dalla Direzione Sviluppo Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni e del Verde pubblico del Comune di Venezia 140 studenti incoraggiati a diventare custodi del futuro di Venezia e della sua laguna Sotto la guida della direttrice Cristiana Collu l'istituto punta a diventare un punto di riferimento nel panorama artistico nazionale La Querini riabbraccia la città e la città invade la Querini in un grande ringraziamento collettivo Centinaia di appassionati di arte e cittadini curiosi si sono presentati alla sede in campo Santa Maria Formosa in occasione della presentazione delle mostre 2025 e di una importante operazione di "rebranding": una «nuova stagione della storia culturale» della Fondazione che «conferma il desiderio di diventare sempre più un punto di riferimento nel panorama artistico italiano e internazionale» e un concerto di Gavino Murgia negli spazi interni L'operazione si svolge sotto la guida della direttrice Cristiana Collu che ha impresso da subito una nuova traiettoria alla Querini. Un progetto ambizioso che ha l’obiettivo di «riaffermare la vocazione della Fondazione come spazio d’eccellenza dove il dialogo tra storia e contemporaneità si fa concreto e significativo» Il 5 maggio è quindi il momento in cui la Querini Stampalia presenta al pubblico i suoi spazi trasformati e un’offerta culturale ripensata per coinvolgere sempre più la città La scelta del giorno non è casuale: coincide infatti con la nascita il nobile veneziano il cui spirito filantropico e la visione illuminata hanno dato vita alla Fondazione Successo di pubblico per il Venezia Comics che ha radunato appassionati e famiglie intere Domenica pomeriggio le premiazioni dei migliori cosplayer Sono stati due giorni di festeggiamenti per la 12ª edizione di Venezia Comics che sabato 3 e domenica 4 maqggio ha animato Forte Marghera Migliaia i visitatori arrivati per partecipare alle decine di eventi in programma Diverse aree sono state attrezzate per favorire lo scambio di idee e il confronto sul mondo del fumetto e le sue sfumature Il clou della seconda giornata è stata la sfilata e la gara di cosplay che ha chiuso i due giorni di kermesse sull’area del palco principale ha manifestato grande soddisfazione per la riuscita dell'evento: «Ringrazio le famiglie che hanno scelto di portare i loro figli a passare due giorni di allegria e spensieratezza con noi - ha dichiarato -. Ringrazio i giovani che hanno animato l’evento si è fatta strada tra i grandi eventi cittadini diventando un punto di riferimento qui a Forte Marghera» come da tradizione, è stata la mostra mercato del gioco e del fumetto Biennale di Architettura di Venezia: quello che c’è da sapere per arrivare preparati La mostra di Carlo Ratti Date e biglietti Mostre in città Eventi collaterali Padiglione Italia Padiglioni Nazionali Padiglione Vaticano Incontri e workshop La giuria Padiglione centrale Un grande laboratorio in cui l’architettura incontra tutte le altre scienze che partecipano alla costruzione del mondo contemporaneo: dalla biologia alla scienza dei dati Aperta al pubblico dal 10 maggio al 23 novembre la Biennale Architettura 2025 sarà un crocevia tra le varie discipline Artificiale e a cura dell’architetto e ingegnere Carlo Ratti e il ricco programma di esposizioni e conferenze che animano Venezia per tutta la durata della Biennale affronteranno temi che vanno dall’intelligenza del mare (di cui parlerà il Padiglione Italia curato da Guendalina Salimei) alla nuova centralità degli archivi (del Victoria & Albert con Brendan Cormier in collaborazione con Diller Scofidio + Renfro) fino alla riflessione sul ruolo dei diagrammi (Fondazione Prada) ci saranno 66 padiglioni nazionali (di cui quattro al debutto: Azerbaijan oltre a diversi eventi collaterali ospitati nei palazzi storici nelle fondazioni e nei nuovi spazi culturali della città un riassunto delle informazioni principali La Biennale di Architettura 2025 La casa modernista di Tom Broughton all’Isokon Flats ma alla distanza sono usciti i padroni di casa che nell'ultimo quarto hanno infilato un 15-0 di parziale La Reyer perdere per 83 a 72 il derby contro la Nutribullet Treviso al Palaverde ma grazie alla sconfitta interna di Tortona contro Napoli gli orogranata sono comunque matematicamente qualificati ai playoff con un turno d'anticipo e sono certi del posizionamento (8° posto) nella griglia della post season ma subisce poi il rientro degli avversari Dal 53-58 con più di 7 minutu da giocare nel quarto periodo arriva un devastante 15-0 che indirizza l'incontro a favore dei padroni di casa Sul potenziale 2+1 non completato di Tessitori a 8 minuti dalla sirena finale con Treviso che sfrutta in particolare le triple per arrivare fino al +17 (80-63) Nonostante il sostanziale equilibrio (45-43) i padroni di casa vincono la sfida anche a rimbalzo «Complimenti a Treviso Basket per l'ottima partita - ha dichiarato il coach lagunare Neven Spahija -. Hanno girato la gara con quattro triple consecutive che sono state decisive Noi in questo momento non stiamo proponendo la pallacanestro che facciamo da quattro mesi in cui abbiamo giocato ad un livello altissimo Non ho mai cercato scuse e posso dire che come stiamo giocando ora non è minimamente vicino alla mia idea Oggi in attacco abbiamo giocato tante volte 1 contro 5 e la squadra si è persa completamente Dobbiamo essere migliori e giocare di più come squadra Abbiamo prodotto solo 14 assist mentre loro hanno giocato molto più assieme di noi È la terza partita consecutiva che perdiamo a rimbalzo Per usare poche parole dobbiamo fare meglio» È stata inaugurata sabato 3 maggio la 12esima edizione del festival del fumetto e della cultura pop che animerà per due giorni Forte Marghera Alla fine del match venerdì sera bombe carta e fumogeni sarebbero partiti da entrambe le tifoserie avversarie Una decina di tifosi non ultras del Venezia ha rischiato Al ritorno dalla trasferta seduto davanti al van c'era anche un bambino Non era una partita considerata "a rischio" E invece alla fine del match Torino-Venezia di venerdì sera bombe carta e fumogeni ne sarebbero partiti da entrambe le tifoserie avversarie Al ritorno dalla trasferta tra le 23 e le 23.30 quando seduto davanti all'interno di un van c'era anche un bambino di 12 anni tra i lagunari un grosso mattone è stato scaraventato contro il parabrezza anteriore da un gruppo di 20-30 persone che si sono poi dileguate I veneziani hanno temuto di rimanere stritolati nella morsa dei violenti che avrebbero colpito dopo gli scontri tra tifoserie rivali scattati al pareggio (1-1) di fine partita «Torniamo in treno dopo un pernottamento di fortuna per colpa di alcuni deficienti che hanno lanciato fumogeni e bombe carta per rallentarci e poi prendere a mattonate il nostro minivan da 9» Ci sono post Facebook che raccontano di attacchi veneziani ai granata «In Corso Unione a Torino una cinquantina di ultras del Venezia armati hanno scassato macchine e scoppiato bombe carta e fumogeni L'umanità è finita davvero Mentre la colonna con gli arancioneroverdi procedeva verso la tangenziale scortata dai poliziotti visto l'assalto al van alcuni agenti si sarebbero staccati per andare verso i facinorosi che sembravano ormai spariti Adesso ci sono accertamenti con immagini e materiali utili all'identificazione degli assaltatori C'è chi data gli ultimi scontri a oltre vent'anni fa arriva dopo quella di tre mesi fa nel match Udinese-Venezia con l'attacco al treno dei lagunari al ritorno Che quella fosse una partita "critica" la polizia lo sapeva e poi gli udinesi con i gemellati del Salisburgo hanno mandato al Pronto soccorso alcuni ultras veneziani quando una trentina di arancioneroverdi aveva attaccato un gruppetto di udinesi alla stazione di Venezia Le conseguenze c'era solo da attenderle «C’ero anch’io nel van brutalmente aggredito venerdì notte - si legge in un altro post - coi fioi (con i ragazzi) un’altra trasferta all’insegna del divertimento seguendo la nostra squadra del cuore Un peccato non averla conclusa come dovrebbe essere ogni settimana Dall'ennesimo episodio ognuno può essere portatore di valori Sta a noi scegliere da che parte stare (con la violenza o contro) perché il ragazzo di 12 anni merita un futuro migliore del nostro» c'erano stati dei contatti tra tifoserie nemiche anche all'andata venerdì con con lanci di sassi e bastonate contro la carrozzeria dei bus dei tifosi lagunari Al ritorno quando la polizia li ha portati fuori verso l'autostrada fumogeni e bombe carta che hanno costretto il corteo a rallentare almeno una ventina di persone incappucciate è sbucata da strade limitrofe attaccando con sassi e bastoni ma senza fermare la colonna dei mezzi dei lagunari come la polizia ha disposto per ragioni di sicurezza «Volevano bloccarci - racconta un testimone - ma sarebbe stato peggio Ecco perché poi i facinorosi si sono dileguati conoscano le traiettorie lungo le quali le tifoserie avversarie vengono scortate Chissà se cambiare strada magari non possa fare da deterrente - si chiede il testimone - I botti erano fortissimi poi il colpo del mattone proprio davanti al bambino che era con noi sul van Ringraziamo i poliziotti che poi hanno cercato di smorzare la tensione I vetri in frantumi ci sono finiti addosso I poliziotti ci hanno scortato con un carro attrezzi per il trasporto del van danneggiato fino a un albergo, poi siamo ripartiti la mattina dopo in treno» gli appuntamenti nelle sale di Venezia e provincia con "I Martedì al Cinema della Regione del Veneto" progetto della Regione del Veneto realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie e l’Unione interregionale Triveneta AGIS Ogni martedì del mese sarà possibile accedere in sala al prezzo ridotto di 4 euro per assistere a una selezione di film di qualità provenienti dai festival internazionali più prestigiosi o fuori dai circuiti della grande distribuzione il Multisala  Giorgione inizia il mese di maggio con in versione originale sottotitolata alle 21.15 un tempo stella del celebre spettacolo Le Razzle Dazzle a Las Vegas vede crollare il suo mondo quando lo show chiude per far spazio a un circo Rimasta senza lavoro e con sogni artistici ancora vivi si ritrova a dover reinventare la propria vita affidata anni prima a una famiglia a Tucson è compromesso: la ragazza la rifiuta ferita dall’abbandono in favore della carriera Shelly si confronta con la dolorosa domanda: è valsa la pena sacrificare l’amore materno e la stabilità per un sogno ormai svanito Al Multisala Rossini troviamo alle 17.30 e in versione originale sottotitolata alle 20.30 vincitore ai Golden Globe 2025 del Premio Migliore sceneggiatura e trionfatore ai BAFTA 2025 nelle categorie: Miglior film Miglior montaggio e migliore sceneggiatura non originale Il film i porta nel cuore di uno degli eventi più misteriosi e segreti del mondo: l'elezione di un nuovo Papa Dopo la morte improvvisa dell’amato e compianto Papa il Cardinale Lawrence è incaricato di dirigere questo delicato processo Una volta che i leader più potenti della Chiesa Cattolica si riuniscono e si chiudono nelle segrete sale del Vaticano Lawrence si ritrova intrappolato in una rete di intrighi minacciando di scuotere le fondamenta stesse della Chiesa sono protagoniste le “Le assaggiatrici” (Italia tratto dall'omonimo romanzo di Rosella Postorino Rosa fugge dai bombardamenti di Berlino e si rifugia in un remoto villaggio vicino al confine orientale dove vive la famiglia del marito al fronte Scopre che nei pressi del paese si trova la Tana del Lupo ossessionato dall’idea di essere avvelenato come assaggiatrice del cibo destinato al Führer si creano legami profondi tra le assaggiatrici ma una relazione imprevista con un ufficiale delle SS mette in crisi le sue certezze facendola sentire colpevole e confusa tra amore e desiderio di sopravvivere La nostra mente è un posto molto affollato siamo tutti pluriabitati con tante diverse personalità che devono convivere tra di loro FolleMente è la storia di un primo appuntamento una divertente commedia romantica che ci fa entrare nei pensieri dei due protagonisti per scoprire i meccanismi misteriosi che ci fanno agire Le varie personalità avranno voce e corpo e le vedremo discutere gioire e commuoversi per cercare di avere il sopravvento e prendere la decisone finale Tre sono le possibilità offerte dal Multisala IMG Candiani di Mestre 19.15 e 21.35 inizia “Le assaggiatrici” (Italia 19.20 e 21.45 è invece il turno di “Conclave” (USA troviamo “La vita da grandi” (Italia torna a malincuore a Rimini per prendersi cura del fratello maggiore autistico Lì scopre che lui ha grandi sogni: vuole diventare un rapper famoso Inizia così un percorso intenso e commovente tra fratello e sorella dove entrambi imparano che diventare adulti è più facile se lo si fa insieme in cartellone al Multisala IMG Palazzo alle 16.45 19.25 e 21.25 troviamo “Sotto le foglie” (Francia La premurosa nonna Michelle vive la sua tranquilla pensione in un piccolo villaggio della Borgogna Michelle non vede l’ora di trascorrere le vacanze con il nipote Lucas ma quando sua figlia Valérie e Lucas arrivano a casa le cose iniziano a prendere una strana piega e nulla sembra andare per il verso giusto: Valérie mangia dei funghi velenosi raccolti da Michelle e il ritorno di Vincent il figlio di Marie-Claude appena uscito di prigione sembra sconvolgere ulteriormente gli equilibri anche il Cinema Oratorio di Robegano propone alle 20.30 “La vita da grandi” (Italia mentre al Multisala Verdi di Cavarzere si proietta il film “Il seme del fico sacro” (Iran i festeggiamenti per la promozione di Iman a giudice istruttore coincidono con una protesta popolare dopo la morte di una giovane donna alle prese con il peso del suo nuovo ruolo diventa paranoico quando scopre che la sua pistola d’ordinanza è sparita sono scioccate e la moglie Najmeh cerca di mantenere l’armonia familiare Iman sospetta delle donne e inizia a indagare in casa propria superando ogni limite per proteggere la sua reputazione e il suo lavoro vede la sua vita sconvolta dall’arrivo di un detenuto legato al suo passato si fa assegnare alla sezione più pericolosa del carcere dove dovrà affrontare dilemmi morali e personali che metteranno alla prova la sua integrità e il suo senso di giustizia in cartellone al Cinema Teatro di Mirano compare “Le occasioni dell'amore” (Francia una storia intensa e appassionata finita bruscamente lui è un attore famoso che cerca rifugio dalle sue insicurezze lei un’insegnante di pianoforte che ha bisogno di una nuova luce Si ritrovano casualmente nell’hotel di lusso di una località balneare semideserta Sarà una seconda occasione dolce e imperdibile per fare i conti con la loro relazione e trasformare le incomprensioni in complicità si sono registrati 21.703 pagamenti per la giornata sono oltre 40.000 quelli perché soggiornanti in struttura ricettiva all’interno del Comune di Venezia e tenuti al pagamento della tassa di soggiorno A quota 19.213 le verifiche effettuate sui QR-code da parte del personale dedicato sono state coordinate sul campo da una task force congiunta Comune di Venezia e Vela supportata da 90 steward a cui si aggiungono i verificatori e gli agenti di Polizia locale che potranno trasformarsi in sanzioni dopo le verifiche successive Il Contributo è iniziato con un primo blocco unico dal 18 aprile al 4 maggio per poi proseguire nei weekend a maggio (9 e 10 giugno (1,2 e 6,7,8 e 13,14,15 e 20,21,22 e 27,28,29) e luglio (4,5,6 e 11,12,13 e 18,19,20 e 25,26,27) ad oggi sono stati emessi complessivamente 282.788 voucher per un totale incassato al momento di due milioni di euro – spiega l’assessore al bilancio Michele Zuin - La giornata che ha registrato più pagamenti è stata venerdì 2 maggio con 24.955 Voglio ringraziare sia tutto il personale impegnato nella macchina organizzativa sia i cittadini ed i visitatori che hanno compreso le finalità di questo strumento sperimentale per gestire i flussi turistici giornalieri Non si sono registrate situazioni di difficoltà né di disservizio” dal 18 aprile scorso le celle telefoniche hanno registrato una prevalenza di francesi 14% La Biennale di Venezia (10 maggio-23 novembre 2025) è un luogo fondamentale per la cultura architettonica la critica e la visibilità a livello globale Ma cosa c’è “dietro le quinte” di un evento così complesso Le dinamiche curatoriali e l’articolazione del processo operativo che ne determinano i risultati spesso sfuggono alle narrazioni tradizionali data visualisation ed etnografia dell’architettura il progetto speciale Constructing La Biennale elaborato dal Dipartimento di Architettura e Design-DAD in collaborazione con il Barabasi Lab e il Center for Design della Northeastern University di Boston (USA) racconta il processo attraverso il quale si è giunti alla prossima Biennale di Architettura “INTELLIGENS Il progetto aiuta i visitatori a comprendere meglio la complessità di eventi di questa portata: partendo dai dati raccolti ed elaborati sulla storia della Biennale l’installazione approfondisce il processo curatoriale come impresa collaborativa Seguendo il lavoro del team curatoriale e utilizzando sia big-data sia strumenti etnografici, cattura la complessità che sta dietro alla “costruzione” di una Biennale composta da Fondazione Compagnia di San Paolo che ha visto anche il contributo del Department of Network and Data Science della Central European University L’installazione Constructing La Biennale è collocata nel luogo più significativo e visibile della manifestazione la facciata del Padiglione Centrale ai Giardini: l’edificio è stato mascherato con una “controfacciata” che accoglie i visitatori con una nuvola di punti larga 30 metri a tracciare la storia della Biennale Architettura (1974-2023) I nodi rappresentano progettisti e collaboratori aggregati ai loro progetti in forma di collettivo Tramite i colori si ottiene una vivida rappresentazione del modo in cui le idee riaffiorano nel tempo e costruiscono una narrazione sul progetto di architettura contemporaneo A partire da questa ricerca condotta sull’evoluzione storica della Biennale Architettura e la sua intricata ecologia i dati dell’edizione attuale – per esempio il numero di architetti partecipanti i progetti e i loro temi – sono stati elaborati in cluster di dati Un’altra parete di 23 metri offre infatti una visualizzazione critica del processo curatoriale della mostra di quest’anno: Intelligens Il ventaglio delle proposte e dei progetti selezionati è approfondito dal punto di vista etnografico: il team curatoriale e i tanti altri attori che stanno contribuendo a questa edizione sono stati intervistati Il risultato è una inedita rappresentazione di una rete complessa di persone le mediazioni e gli sforzi tecnici invisibili ma anche i materiali di lavoro (taccuini da disegno contesti locali e diplomazia interdisciplinare che spesso rimane nascosta dietro lo spettacolo “La presenza del Politecnico di Torino alla Biennale Architettura di Venezia testimonia la grande attenzione dell’Ateneo al tema delle costruzioni e dell’innovazione tecnologica nell’ambito di questo settore fondamentale per fornire risposte concrete alle sfide poste dalla transizione ecologica ed energetica e dalla sostenibilità” che prosegue: “Il nostro Ateneo ha coordinato quattro contributi che convergono nella installazione della Biennale: quello della Network Science con il Barabasi Lab di Boston; quello dell’Information Design della Northeastern University; quello etnografico di Albena Yaneva e infine la progettazione architettonica curata dai progettisti stessi del Dipartimento di Architettura e Design Un gruppo di eccellenza dal punto di vista accademico che utilizza metodi quantitativi-tecnologici basati su big data e reti e qualitativi-umanistici propri dell'etnografia dell'architettura” “Se nelle scorse Biennali era la figura del curatore ad attirare gran parte dell’attenzione e dell’enfasi comunicativa questa volta si dichiara esplicitamente la presenza di una macchina complessa Questa intelligenza collettiva viene rappresentata il più fedelmente possibile dalla nostra installazione” Direttore del Dipartimento di Architettura e Design e curatore del progetto La presenza alla Biennale sarà un’occasione di visibilità non solo per l’Ateneo, ma per la città di Torino e la sua tradizione nei settori dell’architettura e delle costruzioni, in questo anno che vede per la prima volta un architetto torinese, Carlo Ratti, come curatore della mostra – dal 2000, edizione diretta da Massimiliano Fuksas, non c’erano più stati curatori italiani.    Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it il Venezia di Di Francesco affronta in casa la Fiorentina di Palladino Ultime news e link per lo streamingA pochi giorni dal ritorno della semifinale di Conference League contro il Betis la Fiorentina di Palladino fa visita al Venezia di Di Francesco I lagunari cercano punti fondamentali per continuare a sperare nella rincorsa salvezza ma la viola non può perderne altri se vuole inseguire un posto nelle competizioni europee nella prossima stagione Puoi vedere Venezia-Fiorentina, così come tutti i match della Serie A Enilive 2024/25 Le due squadre si affrontano per la 36a giornata del campionato stasera Ecco come sono andati gli ultimi confronti tra Venezia e Fiorentina Venezia e Fiorentina si sono affrontate già 45 volte in tutte le competizioni Questo evento si ripete dal 10 Maggio 2025 fino al 11 Maggio 2025 Il prossimo appuntamento sarà il 10 Maggio 2025 08:30 Un intero weekend all’insegna della dolcezza Torna a Mestre l’appuntamento con Fragole in Festa l’evento promosso dall’associazione Tutto in Piazza nell’ambito del programma Le Città in Festa Piazza Coin si animerà con esposizioni e vendita di fragole un mercatino creativo handmade e prodotti locali musica di intrattenimento e consigli golosi per gustare al meglio il frutto simbolo della primavera troverete anche i volontari di AISLA Venezia con un banchetto solidale: sarà possibile sostenere la Comunità SLA con un piccolo contributo e ricevere in cambio un pensiero speciale – una piantina di geranio 👉 Vi aspettiamo dalle 9:00 alle 18:00 in Piazza XXVII Ottobre (piazzetta Coin) per condividere insieme un momento di comunità Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni OK Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"