A Venosa tutto pronto per la IV Edizione Genius Gesualdo 2025 in programma il 07 Maggio celebrare e sentire ancora viva l’eredità di Carlo Gesualdo che ha lasciato una traccia indelebile nella storia della musica rinascimentale Le scuole di Venosa IC “Carlo Gesualdo da Venosa” IISS “Flacco Battaglini”e l’Amministrazione Comunale aprono le porte alla cittadinanza per un evento che unisce cultura per riscoprire l’attualità di un artista che continua a parlare al cuore del nostro tempo Saluti istituzionali e interventi autorevoli Vania Cauzillo ci guideranno tra i chiaroscuri del Principe Musicista tra archivi e armonie antiche che guardano al futuro “Carlo Gesualdo da Venosa” animeranno la piazza con danze rinascimentali e un coinvolgente gioco degli scacchi vivente Ore 18.00 – Concattedrale di Sant’Andrea un doppio concerto che vedrà protagonisti gli studenti del Liceo Musicale e dell’Istituto Comprensivo di Venosa seguiti dall’Ensemble Odhecaton diretto dal Maestro Paolo Da Col per un omaggio sonoro che saprà emozionare Genius Gesualdo non è solo un evento: è un atto d’amore per la nostra storia per l’arte e per le nuove generazioni che la custodiscono e la fanno vibrare ancora “La Basilicata ha sempre svolto un ruolo di primo piano nella gestione pubblica della risorsa idrica Non possiamo accettare che venga marginalizzata proprio nel momento… “Benché uguali a quelli griffati per principio attivo ed efficacia i cosiddetti farmaci generici o equivalenti non sembra riescano a prendere piede in Basilicata “Nell’ambito delle iniziative a sostegno degli agricoltori stiamo definendo una procedura di soccorso che prevede Il Comando provinciale dei Carabinieri di Matera comunica quanto segue: “I Carabinieri della Compagnia di Policoro al termine di un’articolata attività d’indagine coordinata dalla Procura… “La presentazione avvenuta oggi dell’ultima evoluzione della Jeep Compass che sarà prodotta nello stabilimento di Melfi sulla piattaforma STLA Medium al fianco di altre novità… le Prove Invalsi 2025 per gli alunni della scuola primaria A dare il via alla sessione sono gli studenti delle… “Abbiamo avuto modo di vedere dal vivo la nuova Jeep Compass moderna e tecnologica del modello che sostituisce e arriverà nelle concessionarie… la Normanna Basket ha regalato ai propri tifosi collegati in diretta streaming una prestazione… “I dati emersi dai bilanci consuntivi 2024 delle Aziende sanitarie testimoniano che la strada intrapresa è quella giusta“ Lo dichiara il presidente della prima Commissione… “Un grande grazie a tutti coloro che hanno reso possibile la splendida mattinata dedicata al nobile gioco degli scacchi con l’evento “Scacco Matto al Castello”,… “Non presentiamo solo un Dossier Strategico volto alla istituzione di un nuovo corso universitario Lanciamo un messaggio chiaro: la Basilicata non è una terra da… Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa dei consiglieri comunali Gruppo PD Melfi (Vincenzo Bufano Angela Di Lalla e Luigi Simonetti): “Nel Consiglio comunale dell’30 aprile ultimo… alcuni pensionati noteranno una riduzione temporanea dell’importo della pensione mensile l’Istituto nazionale di previdenza sociale (Inps)… © COPYRIGHT VULTURENEWS.NET - TUTTI I DIRITTI RISERVATI “Ieri il campo sportivo “M.Lorusso” si è trasformato in un arcobaleno di sorrisi entusiasmo e gioco: tantissimi bambini festosi hanno dato vita al 3° Torneo dell’Amicizia una giornata indimenticabile all’insegna dello sport e dei veri valori che con parole sentite ha invitato i giovani atleti a vivere lo sport come un’occasione di crescita con l’emozionante esecuzione dell’inno nazionale ha scaldato i cuori e dato il via alle partite hanno accompagnato ogni azione dei piccoli protagonisti La giornata si è conclusa in serata con le premiazioni alla presenza dell’Assessore allo Sport Centrone Rosa e dell’Assessore alle Attività Produttive Angelo Antenori strette di mano e soddisfazioni condivise: è stata molto più di una semplice manifestazione sportiva Venusia Calcio per la puntuale e impeccabile organizzazione: senza il vostro impegno Un ringraziamento va al gruppo ANPAS Venosa per il presidio Grazie a tutti per aver reso questa giornata così speciale Si è svolto con grande partecipazione e profonda sensibilità il convegno promosso dalla FIDAPA BPW-Italy – Sezione di Venosa in collaborazione con l’associazione “La speranza nel sorriso di Sofia” organizzato dalla Vice Presidente Caterina Criscuolo e dalla Presidente Maria Rosaria De Vincentis si inserisce nel tema nazionale 2023–2025: “La cultura del rispetto e della dignità delle persone condizione indispensabile per una sana convivenza e per una società migliore.” in cui si è riflettuto sul significato autentico dell’inclusione e del rispetto verso la disabilità anche alla luce delle nuove sfide e opportunità che l’intelligenza artificiale e i social media portano con sé la Vice Presidente Nazionale FIDAPA BPW Italy con un intervento ricco di visione e consapevolezza “In un tempo in cui la tecnologia corre veloce dobbiamo essere ancora più attenti a non lasciare indietro nessuno Parlare di disabilità significa parlare di umanità e il rispetto deve restare il fondamento di ogni progresso Eventi come questo rafforzano la nostra comunità e ci ricordano che una società migliore si costruisce insieme Un sentito ringraziamento a tutte le realtà coinvolte per l’impegno e la sensibilità dimostrata “SCACCO MATTO AL CASTELLO” – IL TORNEO DI SCACCHI CHE UNISCE GIOVANI PASSIONE E TRADIZIONE L’atrio dello storico Castello Pirro del Balzo si trasformerà pazienza e intuizione si sfideranno mossa dopo mossa Il Comune di Venosa è lieto di sostenere il torneo “Scacco Matto al Castello” organizzato dall’IISS Quinto Orazio Flacco – Battaglini con la partecipazione dell’Associazione Scacchi Potenza: un evento che porterà tra le mura del castello tavolini orologi e soprattutto tanti giovani e non pronti a mettersi in gioco “Si tratta di un’iniziativa che unisce cultura nel segno della passione per gli scacchi e della crescita dei giovani valorizzando un gioco antico quanto nobile in uno dei luoghi simbolo della nostra città Vi aspettiamo nell’atrio del Castello Pirro del Balzo per vivere insieme una giornata di intelligenza condivisa Di giovani che si chiedono se restare o partire che vivono il peso di scelte difficili ma che Nel corso del talk “Giovani tra denatalità è emersa forte la necessità di costruire possibilità reali per le nuove generazioni Opportunità che permettano di scegliere senza rinunciare ai propri sogni che ha acceso una luce su una delle sfide più urgenti del nostro tempo Grazie di cuore a chi ha partecipato con passione E un grazie speciale ai tanti ragazzi e ragazze e gruppi musicali che hanno portato musica gioia e presenza viva: siete l’anima di questa comunità il motore silenzioso che ci spinge ad andare avanti Un grazie ai volontari A.N.P.A.S Basilicata V- Protezione Civile Venosa all’associazione Green Pets e Venosa città della cultura per la disponibilità e il supporto con lo sguardo rivolto lontano… ma i piedi ben piantati in questa terra” un pallone e tanta voglia di sognare: sabato 3 maggio Venosa accoglie la passione e l’entusiasmo dei più piccoli con il 3 Torneo dell’Amicizia al gioco e ai valori più belli che solo il calcio sa trasmettere Organizzato dalla Venusia Calcio Scuola Calcio Qualificata il torneo vedrà in campo i sorrisi e l’energia di giovani atleti delle categorie: sostenere i bambini e respirare l’aria pulita dello sport fatto di rispetto ogni gol racconterà una storia di crescita e di emozione Il 𝟒 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che consente l’accesso gratuito Così i Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa: “𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐧𝐞𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐜𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢: ➣Museo archeologico “Mario Torelli” di Venosa – Ore 9:00 – 20:00 ➣Parco archeologico di Venosa dalle ore 9:00 a mezz’ora prima del tramonto ➣Museo archeologico “Massimo Pallottino” di Melfi – Ore: 9:00 – 20:00 ➣Castello di Lagopesole – Ore: 9:30-13:30 || 15:30-18:30“ Sabato 3 Maggio 2025 alle ore 17:30 nella Sala del Trono del Castello Pirro del Balzo il Comune di Venosa è lieto di patrocinare e promuovere l’iniziativa organizzata dalla FIDAPA BPW ITALY – Sezione di Venosa in collaborazione con l’Associazione “Il Sorriso di Sofia” dedicata a un tema di grande attualità e sensibilità: vivere la disabilità con rispetto nell’epoca dell’intelligenza artificiale e dei social media Un pomeriggio di riflessione e confronto con esperti del mondo psicologico per esplorare le nuove sfide e opportunità che il digitale offre senza mai perdere di vista i valori dell’inclusione “L’intera cittadinanza è invitata a partecipare e condividere questo momento prezioso di dialogo e consapevolezza” Questo programma dettagliato riportato in locandina Il 7 maggio un convegno e un concerto dedicati al principe musicista Il 7 maggio prossimo una giornata all’insegna della cultura della musica e della riscoperta storica è l’iniziativa scolastica dedicata al celebre compositore rinascimentale Gesualdo da Venosa “Gesualdo da Venosa” e dal Liceo Flacco/Battaglini L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso educativo volto a valorizzare il patrimonio culturale italiano e a stimolare negli studenti un dialogo creativo tra tradizione e contemporaneità in un progetto che guarda al futuro La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te La Città di Venosa celebra il 1° Maggio con una giornata ricca di musica dibattiti e solidarietà in Piazza Umberto I Questo è un evento promosso e voluto dal Comune di Venosa per riflettere celebrare il lavoro e sostenere la nostra comunità ma anche «occasione di incontro tra autori lettori e figure del mondo della cultura» e dunque «luogo di confronto e scambio di idee»: dal 30 maggio al 2 giugno 2025 torna a Venosa il festival del libro Borgo d’Autore è promossa dall’associazione culturale “Il Circo dell’Arte” con il patrocinio del Comune di Venosa ed è inserita tra gli eventi del patrimonio culturale intangibile della Regione Basilicata Il programma del festival prevede non solo presentazioni di libri incontri con gli autori e dibattiti con gli editori ma anche numerose iniziative collaterali: laboratori visite guidate e attività rivolte a famiglie e ragazzi il festival si arricchisce del Premio Carpe Diem un concorso letterario dedicato alla narrativa inedita Il premio sarà assegnato all’opera ritenuta più meritevole da una giuria di esperti del settore editoriale e culturale L’opera vincitrice sarà pubblicata e distribuita nel circuito librario nazionale dalla casa editrice Divergenze e presentata ufficialmente durante il festival La partecipazione è gratuita e aperta a tutti Le opere dovranno pervenire entro il 5 maggio 2025 Il regolamento completo è disponibile su www.borgodautore.com La manifestazione è arricchita da una fiera dell’editoria che riunisce case editrici indipendenti provenienti da tutta Italia «Gli autori ospiti dialogano con giornalisti e personalità del mondo della cultura – dicono gli organizzatori – ma al tempo stesso interagiscono con il pubblico in un clima di partecipazione che recupera il valore della piazza come “agorà” Nel corso delle edizioni passate sono intervenuti a Borgo d’Autore nomi di primo piano del panorama culturale italiano Il programma dell’edizione 2025 sarà comunicato nelle prossime settimane © APT Basilicata – Tutti i diritti sono riservati. CF. 80005050762 | Cookie Policy | GDPR Privacy © APT Basilicata – Tutti i diritti sono riservati. CF. 80005050762| Cookie Policy | GDPR Privacy I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti migliorando la loro esperienza di navigazione Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione personalizzando i messaggi di promozione commerciale Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy Il 1° maggio 2025 la città di Venosa celebra la Festa dei Lavoratori con un grande evento in Piazza Umberto I tra musica La giornata partirà già dalle ore 11:30 con un aperitivo accompagnato da un DJ set Dalle 16:00 l’evento entra nel vivo con il concerto di apertura seguito alle 16:30 da un talk intitolato: “Giovani: tra denatalità moderato dal consigliere comunale di Venosa Felice Lioy con la partecipazione di importanti ospiti istituzionali come il Presidente del Consiglio Regionale Marcello Pittella il Consigliere regionale Italia Viva Mario Polese il Segretario Regionale PD Giovanni Lettieri il Presidente Provincia di Potenza Cristian Giordano il deputato alla Camera Movimento 5 Stelle Arnaldo Lomuti l’Assessore regionale Politiche Agricole Carmine Cicala Successivamente riprenderà la musica con le esibizioni di tutti gli artisti locali e non solo di Venosa Nell’ambito della manifestazione ci sarà una raccolta fondi per la creazione di uno spazio di sgambamento per gli amici a quattro zampe di Venosa “Siamo orgogliosi – dichiara il Sindaco Mollica – di offrire ai cittadini un momento di festa e partecipazione dedicato a chi ogni giorno contribuisce con impegno alla crescita della nostra città attraverso il linguaggio universale della musica Questa sarà un’occasione per riflettere sui temi del lavoro e delle giovani generazioni ma anche per divertirsi e contribuire al miglioramento della comunità Un ringraziamento particolare va alle forze dell’ordine ai volontari e a tutti coloro che hanno collaborato e collaboreranno per garantire la sicurezza e il successo dell’evento” Contatti e indirizziViale Vincenzo Verrastro URPPEC: AOO-giunta@cert.regione.basilicata.itC.F Link utiliAccessibilitàLogoNote legaliPrivacyArea riservata Questo portale è attualmente in versione beta Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi dato che gli eventi tromboembolici rappresentano la seconda causa di morte dopo il cancro stesso Il rischio di trombosi � pi� elevato durante le lunghe ospedalizzazioni dopo alcuni trattamenti antineoplastici e nei pazienti in fase metastatica I pazienti oncologici presentano un rischio maggiore di recidiva trombotica e di sanguinamenti durante l'anticoagulazione rispetto ai pazienti senza cancro rendendo il trattamento preventivo pi� complesso e bisognoso di un approccio multidisciplinare eparina a basso peso molecolare con studi specifici nei pazienti oncologici sia nella fase acuta sia nel lungo termine “Ringrazio tutti coloro che hanno aderito con interesse all’iniziativa - ha dichiarato il dottor Giovanni Lamanuzzi medico e presidente del Rotary Club Valle dell’Ofanto a riprova del fatto che quando si offre un servizio di prevenzione sanitaria gratuito l’attenzione e la partecipazione non mancano” Sull’onda del consenso riscosso, il Rotary Club rilancia con una nuova campagna di screening: a maggio, presso la farmacia “San Ferdinando” di San Ferdinando di Puglia si terranno le “Giornate per la prevenzione dell’insufficienza venosa” sarà presente un tecnico specializzato che effettuerà il “venoscreen” un esame non invasivo utile alla diagnosi precoce di problemi legati alla circolazione venosa Un altro passo concreto per promuovere la cultura della prevenzione e offrire un supporto concreto alla salute pubblica Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi direttamente alla farmacia “San Ferdinando” Con grande emozione e partecipazione si è conclusa a Venosa la 37ª edizione del Certamen Horatianum appuntamento tra i più prestigiosi nel panorama nazionale dedicato alla lingua e cultura latina la città natale di Orazio ha aperto le sue porte a giovani studenti provenienti da dodici regioni italiane e da istituti esteri accomunati dalla passione per il sapere classico e dal desiderio di misurarsi con i versi immortali del poeta venosino Momento di particolare rilievo è stata la presenza del professor Luca Antonelli presidente nazionale dell’Accademia dei Licei che ha tenuto un’appassionata e profonda relazione sul tema “Dante e i classici” sottolineando i legami vitali tra la cultura antica e la tradizione letteraria italiana Il suo intervento ha suscitato grande interesse e riflessione tra studenti e docenti la traduzione e spiegazione dell’epistola oraziana proposta in gara e curata dal professor Paolo Fedeli ha rappresentato un momento di autentica immersione filologica e riflessione etica portando alla luce tutta la ricchezza umana e culturale dell’opera oraziana La cerimonia di premiazione ha concluso l’evento tra applausi celebrando i giovani vincitori che con il loro impegno hanno dato nuova voce ai classici PREMI – SEZIONE SCIENTIFICA / SCIENZE UMANE 1° Premio: Colucci Federico Paolo – Liceo Scientifico “V Menzioni – Sezione Scientifica / Scienze Umane 1° Premio: Manzari Caterina – Liceo Artistico “De Nittis-Pascali” sono giunte anche le parole del Sindaco di Venosa che ha voluto sottolineare l’impegno concreto della città nel custodire e valorizzare la figura di Orazio: «Il Comune di Venosa crede profondamente nel grande valore del poeta Orazio e nell’importanza del Certamen Horatianum come strumento educativo stiamo attivando una serie di iniziative volte a riportare al centro della vita cittadina la figura di questo poeta immortale affinché la sua voce continui a ispirare non solo studiosi lasciando una traccia profonda nei cuori dei partecipanti: un’eredità fatta di studio “non omnis moriar” – non tutto di me morirà “sono aperti i termini per la presentazione della domanda per la nomina di scrutatori in vista del Referendum popolare del 8-9 Giugno 2025 La domanda può essere presentata dai cittadini residenti nel Comune di Venosa che sono disoccupati La domanda dovrà pervenire al Comune di Venosa entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 9 maggio 2025 Per presentare la domanda è necessario seguire la procedura online tramite il seguente link: https://www.comune.venosa.pz.it/serviziospecifico/44“ “La cura del particolare è un valore fondamentale per l’Amministrazione Comunale di Venosa Abbiamo ripristinato e risistemato tutte le panchine in legno presenti nel nostro comune in via Appia e piazzale Mario De Bernardi migliorando così l’estetica urbana e la funzionalità degli spazi pubblici Questo intervento è solo uno degli esempi dell’impegno costante dell’Amministrazione Comunale di Venosa per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini Il nostro obiettivo è quello di creare un ambiente più bello Il divieto urbano di abbandono e degrado è fondamentale per mantenere la nostra città pulita e ordinata L’Amministrazione Comunale di Venosa è impegnata a lavorare costantemente per garantire che la nostra città rimanga un luogo dove vivere bene Un ringraziamento a tutti i cittadini di Venosa per il loro sostegno e collaborazione!” con la Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo“ E’ così che l’associazione regina degli Apostoli introduce e invita a vivere con intensità e partecipazione la Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo coinvolgendo l’intera comunità cittadina le strade del centro storico si trasformeranno in un grande palcoscenico a cielo aperto per raccontare luci evocative e coinvolgimento del pubblico renderanno l’esperienza ancora più viva e immersiva Novità di quest’anno: la Sacra Rappresentazione si arricchisce della presenza attiva della comunità della parrocchia di San Mauro Martire di Lavello in un progetto di collaborazione che dà simbolicamente il via al cammino di “apertura tra le parrocchie” Un segno concreto di comunione e corresponsabilità tra comunità vicine in linea con le nuove indicazioni pastorali” Ecco la locandina dell’evento e il percorso della rappresentazione sacra Dal 30 Maggio al 2 Giugno 2025 torna a Venosa il festival del libro Borgo d’Autore rassegna letteraria e culturale che offre un’occasione di incontro tra autori trasformando la città di Orazio in un luogo di confronto e scambio di idee Le opere dovranno pervenire entro il 5 Maggio 2025 Questa una breve descrizione del festival: “Nato nel 2016 come appendice del Festival dei Cinque Continenti Borgo d’Autore ha saputo affermarsi come uno degli eventi culturali più significativi in Basilicata e nel contesto del Mezzogiorno d’Italia Fin dalla seconda edizione la manifestazione si è arricchita di una fiera dell’editoria che riunisce case editrici indipendenti provenienti da tutta Italia offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire proposte editoriali caratterizzate da titoli di qualità La rassegna ha accolto nel tempo scrittori e narratori affermati ed esordienti aprendosi a linguaggi espressivi diversi dalla letteratura Gli autori ospiti dialogano con giornalisti e personalità del mondo della cultura ma al tempo stesso interagiscono con il pubblico portando il mondo del libro fuori dai contesti tradizionali offre la cornice ideale per un evento che intende valorizzare l’identità e le bellezze di una città dalla storia millenaria La sua dimensione raccolta favorisce la prossimità tra ospiti e pubblico incoraggiando l’ascolto reciproco e il piacere del dialogo dello scambio e della conversazione” Il programma dell’edizione 2025 verrà svelato nelle prossime settimane L’Amministrazione Comunale di Venosa fa sapere: “La nostra città ha avuto l’onore di ospitare la tappa Week VENOSA di Appia Week 2025 evento di straordinario valore culturale e sociale patrocinato con orgoglio dal Comune di Venosa Grazie a tutti coloro che hanno reso questa giornata un ponte tra passato e futuro Un ringraziamento speciale va all’Associazione Sportiva Bramea Vultur Runners che ha percorso l’antica Via Appia fino alla chiesetta di Sanzanello accolti in Piazza Castello dai nostri valorosi centurioni grazie alla splendida animazione storica organizzata dall’Associazione Regina degli Apostoli e al Club per l’Unesco del Vulture Un grazie di cuore ai ragazzi del cdrtrinitarivenosabernalda che hanno vissuto un’esperienza di vera inclusione e scoperta la presidente del Club per l’UNESCO del Vulture riportando alla luce la figura immortale del nostro poeta latino Quinto Orazio Flacco che ringraziamo con piacere al Vice Sindaco Alessandro Lettini e all’Assessora Rosa Centrone per aver accolto con calore e partecipazione gli atleti e tutti i protagonisti di questa giornata di bellezza condivisa Un momento unico per i numerosi turisti presenti a Venosa oggi Un ringraziamento speciale anche all’Associazione Venosa – Città della Cultura per l’accoglienza appassionata e per il costante impegno nella valorizzazione del nostro patrimonio identitario un momento simbolico e profondo: ai corridori è stato offerto il pane dell’Appia e l’olio segno di un’ospitalità semplice ma carica di significato che affonda le sue radici nella nostra terra Questa è l’Appia Week: un cammino di cultura inclusione e comunità che Venosa è fiera di aver ospitato Il Comune di Venosa è lieto di rinnovare il proprio sostegno al Certamen Horatianum prestigiosa competizione internazionale di traduzione e commento dei testi oraziani Un appuntamento culturale ormai consolidato nel tempo che rende omaggio al genio poetico di Quinto Orazio Flacco “Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare e a seguire con interesse gli appuntamenti in programma che arricchiscono il panorama culturale della nostra città e rappresentano un’occasione di orgoglio per tutta la comunità venosina Inaugurazione ufficiale dell’edizione 2025 del Certamen Horatianum con la partecipazione di autorità locali e ospiti d’onore Gli studenti partecipanti si cimenteranno nella traduzione e analisi di un testo di Orazio Proseguimento delle prove e incontri culturali Conclusione delle prove e discussione dei risultati con la partecipazione di esperti di cultura classica Il Certamen Horatianum è un evento culturale internazionale che celebra la figura di Quinto Orazio Flacco e promuove la conoscenza della lingua e della cultura latina L’edizione 2025 gode del patrocinio del Presidente della Repubblica e il supporto del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) La cultura classica è protagonista a Venosa Giulio Curatella di Venosa nel consiglio direttivo associazione “Noi con Trump” “Nel corso dell’ultima Assemblea dei Soci dell’Associazione Noi con Trump è stato rinnovato il Consiglio Direttivo nazionale spicca con forza il nome di Giulio Curatella figura di riferimento per la Basilicata e per tutto il Mezzogiorno non è nuovo all’impegno politico e civile: è già componente della segreteria regionale della Lega Basilicata del Dipartimento nazionale della Lega per le Politiche del Mezzogiorno e del Direttivo nazionale del Movimento “Il Mondo al Contrario” l’associazione che fa capo al generale Roberto Vannacci Il suo ingresso nel board nazionale di Noi con Trump è la naturale conseguenza di un percorso coerente fondato su valori solidi: amore per la Patria “La nomina di Giulio – ha dichiarato il nuovo presidente Claudio Lauretti – è un segnale forte: il Sud non è più spettatore la sua passione e il suo radicamento sul territorio saranno fondamentali per rafforzare la presenza del nostro movimento in Basilicata e nel resto del Meridione” L’associazione Noi con Trump rappresenta oggi un punto di riferimento per tutti coloro che si riconoscono nei valori della libertà si apre una fase di mobilitazione e costruzione attiva alla terza tappa della Basilicata Cup 2025 rappresentano il dato saliente ed evidente di come ormai il tennis sia divenuto uno sport estremamente popolare sulla scia degli straordinari successi ottenuti dagli atleti italiani si è svolta nell’accogliente scenario del circolo federiciano tra notevole entusiasmo e coinvolgente partecipazione che alla fine ha premiato il giovane Andrea Sabatella di Potenza in ambito maschile e la validissima murese Salvina Melucci nel singolare femminile ha avuto la meglio dell’aviglianese Eva Rodolfi nel contesto di una combatuttissima finale Sabatella invece si è preso la rivincita sul pugliese Bosco che aveva trionfato invece nella tappa materana In due soli set Sabatella si è aggiudicato il torneo melfitano al pari di tutte le attività messe in campo dal comitati regionale lucano il Comune di Venosa è intervenuto con un’operazione di pulizia dell’area di Montalbo restituendo ordine e decoro a uno dei luoghi più amati del nostro territorio Intervento di pulizia fatto prima e dopo evento Commenta l’amministrazione comunale: “Essere bravi cittadini significa anche questo: vivere e godere degli spazi comuni con responsabilità lasciandoli puliti e curati per chi verrà dopo di noi Ogni gesto di attenzione verso l’ambiente è un segno di civiltà e rispetto reciproco Un grazie a tutti coloro che hanno collaborato e a chi sceglie di fare la propria parte per una Venosa più pulita e accogliente” Ecco le foto dell’area resa nuovamente pulita “Un Lunedì dell’Angelo che ci porteremo nel cuore” Questa la nota del Comune di Venosa che fa sapere: il sole ha illuminato non solo i nostri volti dove la tradizione ha incontrato la storia e la natura ha fatto da cornice perfetta a sorrisi hanno reso vivo ogni angolo del nostro paese scorci da scoprire e il calore di stare insieme abbiamo riscoperto il valore delle nostre radici… divertendoci come non mai Un ringraziamento speciale va all’Associazione “Venosa Città della Cultura” e MEMMartStudio per l’eccellente organizzazione e a tutti i volontari che con passione e dedizione hanno curato nei minimi dettagli ogni momento della giornata Grazie a Tommaso Sileno per aver guidato con competenza e passione alla scoperta della storia dei nostri luoghi Un grazie sentito anche alla Parrocchia Immacolata per aver curato con profonda spiritualità i riti religiosi e al gruppo ANPAS Protezione Civile per la presenza Ringraziamo tutti i cittadini per aver partecipato con entusiasmo la buona cucina e l’allegria che condivisa Un altro passo avanti per il nostro territorio Così sottolinea l’amministrazione del Comune di Venosa: “Ancora una volta questa mattina si è concluso con successo l’intervento di bonifica straordinaria dell’anello panoramico un’area che da tempo necessitava di attenzione e cura frutto dell’impegno e della collaborazione che dimostra come – passo dopo passo – sia possibile ridare dignità anche agli spazi meno valorizzati e oggi attenzionati con un sistema di video sorveglianza È necessario e importante non lasciarsi prendere dal disfattismo o dalla negatività cercando di puntare sulla collaborazione di tutti La strada è fatta di piccoli ma significativi gesti: credere nel lavoro che il Comune sta portando avanti e nella volontà di restituire alla comunità ambienti più puliti scelgono di partecipare al cambiamento che si costruisce insieme azioni concrete e senso di responsabilità” Un piccolo grande esempio di buona sanità arriva dalla viva voce della Dott.ssa Mastronardi che in un momento delicato della sua vita in cui la mamma aveva bisogno di cure costanti è stata accolta dalla grande professionalità umanità e dedizione di quella che lei stessa definisce “una piccola Casa di Riposo” Ecco la sua storia raccontata alla nostra Redazione: e qui mi esprimo a nome mio e dei miei familiari mia madre Maria Carmela ha subito una ischemia dell’arteria cerebrale media di sinistra con conseguente afasia Inizialmente è stata assistita con competenza ed amore nel reparto di riabilitazione dell’Ospedale San Francesco di Venosa De Rosa e dott.sa Langella con gli infermieri logopedisti ed internisti (dott.sa Lauletta) l’hanno assistita e curata: a loro va il nostro più sincero ringraziamento La dott.sa Lauletta ha poi continuato a seguire mia madre assieme alla dott.sa Maio (medico curante) anche quando è stata trasferita dall’ospedale nella piccola casa di riposo tutto il personale dalle direttrici agli infermieri Abbiamo superato momenti veramente difficili grazie alla collaborazione di tutte queste figure A tutti loro va la nostra riconoscenza ed il nostro grazie Un particolare pensiero lo rivolgiamo alla signora Anna che tanto ci ha coadiuvato nei primi mesi della malattia nonché  Caterina Lucia ed Angela che mi hanno offerto la loro disponibilità ogni qual volta il mio lavoro mi impediva di raggiungere mia madre” Un’esperienza che testimonia come professionalità e umanità possano camminare insieme Un giro del mondo concentrato a Venosa per festeggiare il Natale: torna a Venosa unita all’edizione 2024 dei Mercatini di Natale di Venosa in programma dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 Il Festival – incluso tra gli eventi del patrimonio culturale intangibile della Regione Basilicata – è organizzato dalla Artistica Management con il sostegno del Comune di Venosa Inaugurazione dunque sabato 30 novembre con la parata degli sbandieratori di Lucera e l’arrivo del vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa Due le sezioni tematiche: “Circo in Piazza” (fra clown mimo e gag comiche) e “Suoni dal Mondo!” (rassegna varia di musica tra l’immancabile gospel Previsti 21 appuntamenti fra cui la rappresentazione della Natività il concerto di Capodanno  con musica anni 80 e fuochi d’artificio “silenziosi” per non spaventare gli animali ben due parate per le vie della città oraziana l’osservazione del cielo e delle stelle al telescopio la mostra fotografica “Matera e Basilicata” I Mercatini di Natale si terranno in piazza Umberto I con le canoniche casette di legno i prodotti enogastronomici e l’oggettistica realizzata da artigiani locali nutraceutica e nutrigenomica dell’Università Aldo Moro di Bari che ha aperto un focus sulla longevità nel paradigma di salute cronica e sostenibilità dei sistemi sanitari Presenti l’Assessore alla sanità del comune di Venosa Lucia Di Vietri il vescovo della Diocesi di Melfi- Rapolla- Venosa Mons Ciro Fanelli e il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo Un interessante approfondimento è stato fatto intorno al tema della ricerca della salute ed in particolare della ricerca scientifica e la prevenzione delle patologie cronico-degenerative ed oncologiche Per l’Assessore alla Sanità del comune di Venosa con la ‘lectio magistralis’ sono stati offerti spunti significativi su temi cruciali che incontrano il vivere quotidiano accogliendo le sfide offerte dal progresso medico e tecnologico e da strumenti sempre più avanzati per migliorare la qualità della vita e garantire un’assistenza sanitaria più efficace e inclusiva “Il nostro compito non si limita all’innovazione ma è necessario un impegno concreto per rendere questi progressi accessibili a tutti promuovendo la salute come diritto universale La prevenzione e la ricerca devono andare di pari passo con politiche sanitarie inclusive capaci di tutelare le fasce più vulnerabili della popolazione Investire nella longevità e nella sostenibilità dei sistemi sanitari significa garantire un futuro più equo e sostenibile per tutti” Un ringraziamento al Dg Asp e al Direttore Amministrativo: “per il lavoro instancabile che svolgono nel garantire un servizio sanitario di qualità per tutti e a quei professionisti che lavorano per una sanità sempre più efficiente e umana offrendo anche spunti preziosi per costruire insieme strategie sempre più efficaci per il benessere delle nostre comunità” Fanelli ha sottolineato come con eventi simili esprimano “opportunità di crescita nella consapevolezza dell’urgenza di costruire una sanità pubblica che sappia coniugare uguaglianza Facendo riferimento alla ‘lectio Magistralis’ Fanelli ha evidenziato l’esigenza di “una ricerca scientifica sempre più a servizio dei pazienti attraverso appropriate terapie via privilegiata non solo per garantire la salute dei cittadini ma anche per ridurre i costi della spesa sanitaria attraverso una mirata prevenzione L’esigenza di umanizzare la sanità non mai è optional” Umanizzare una realtà significa “renderla degna della persona umana cioè coerente con i valori che essa sente come peculiari e inalienabili umanizzare significa far riferimento all’uomo in tutto ciò che si compie per promuovere e proteggere la salute garantire un ambiente che favorisca una vita sana e armoniosa a livello fisico Questa definizione indica la necessità di mantenere viva la tensione tra l’essere e il dover essere della promozione della salute e dell’assistenza sanitaria da quella professionistica a quella volontaria “Quando il distacco tra la realtà e l’ideale supera limiti sopportabili- ha concluso- si parla di disumanizzazione” Per il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo che ha trovato stimolante la relazione del prof Basta e gli aspetti etici affrontati dal Vescovo dall’incontro di Venosa è emersa l’ennesima conferma che “la sanità lucana non è seconda a nessuna e che sono frequenti le occasioni di dibattito ed incontro” Prossimo a lasciare la Basilicata per far rientro nelle Marche la comunità locale con la quale ha avuto modo di confrontarsi spesso in questo periodo i temi della mancanza dei medici di medicina generale e della volontà di Asp di cercare ogni possibile soluzione“ nella sua ‘lectio magistralis’ ha ribadito il concetto di salute come “prerogativa imprescindibile per ogni cittadino” e del ruolo della ricerca che ha il compito di “supportarne lo sviluppo e coadiuvarne l’efficacia in termini di assistenza al singolo e alla comunità” Molte sono le sfide per rendere la sanità pubblica lucana “un paradigma virtuoso di sostenibilità ed equità per cui non mancherà il coraggio di realizzarle e concretizzarle costruendo modelli sostenibili di prevenzione” 70 Anni d’Amore e di Famiglia: Un Esempio di Vita “A nome mio di Sindaco e dell’Amministrazione Comunale e di tutta la comunità di Venosa esprimo le più sincere congratulazioni a Rosaria e Michele per il meraviglioso traguardo dei 70 anni di matrimonio La vostra unione è un esempio luminoso di amore rappresenti la cellula vitale e il pilastro della società Come sottolineato da Papa Francesco: ‘La famiglia è il motore del mondo e della storia Ciascuno di noi costruisce la propria personalità in famiglia la vostra storia ci ricorda l’importanza di valori come la responsabilità che sono fondamentali per costruire legami solidi e duraturi vi auguriamo ancora tanti giorni felici insieme Non possiamo che unirci al coro d’auguri per questa splendida coppia Ecco le loro foto in questo giorno speciale Pasqua e Pasquetta nei luoghi della cultura Scrivono i Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa: “Un grande grazie a tutti i visitatori che hanno scelto di trascorrere le festività nei nostri musei e parchi archeologici Ecco i numeri dell’affluenza registrata tra Domenica 20 e Lunedì 21 Aprile 2025: Una partecipazione che ci riempie di entusiasmo e conferma l’interesse crescente verso il nostro patrimonio storico e archeologico” Questo fine settimana a Venosa è stato davvero speciale “La nostra città ha accolto numerosi turisti tra cui ben 30 camper con 60 persone provenienti dalla Valle D’Itria un folto gruppo dalla Calabria e circa 50 turisti dalla vicina Puglia Un weekend incredibile che ci lascia ben sperare bellissimo incontro di culture e tradizioni che ha creato un’atmosfera unica e di grande entusiasmo È una grande soddisfazione vedere così tante persone visitare il nostro territorio apprezzando la sua bellezza e le sue tradizioni ed essere guidate da personale esperto della nostra città e avere la possibilità di mangiare nei nostri qualificati ristoranti Un ringraziamento a tutti per aver scelto Venosa!” L’Istituto Comprensivo “Carlo Gesualdo” di Venosa nei giorni scorsi ha partecipato a Potenza con un nutrito numero di alunni ed alunne della Scuola Secondaria di Primo Grado alle selezioni regionali dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici Sedici ragazzi lucani sono stati ammessi alla fase successiva Sei di loro sono proprio alunni del nostro Istituto che hanno superato la finale regionale competendo nella categoria C2 con oltre 150 alunni della regione Basilicata; successivamente parteciperanno il 10 Maggio alla finale dei Campionati Internazionali presso la prestigiosa Università Bocconi di Milano I Campionati Internazionali di Giochi Matematici sono delle vere gare matematiche ma non è necessaria la conoscenza di formule e teoremi particolari Un grande in bocca al lupo ai sei qualificati e complimenti per il risultato conseguito Weekend del 25-27 aprile 2025 – I numeri della cultura “Un grazie sincero a tutti i visitatori che hanno scelto di trascorrere questi giorni speciali nei nostri musei e parchi archeologici Una grande partecipazione che conferma la voglia di bellezza Nelle scorse settimane nel Parco Archeologico Venosa sono stati effettuati due saggi di scavo nell’ambito del Progetto PNRR per il miglioramento dell’accessibilità e fruibilità del sito Le ricerche si sono avvalse delle più moderne tecnologie dal georadar per individuare con metodologie non invasive le aree da indagare all’uso del drone per realizzare i rilievi e la documentazione fotografica in corso di scavo I risultati delle indagini hanno permesso di ripercorrere la storia di Venosa a ritroso nel tempo dalla fase di frequentazione alto-medievale dell’area come necropoli grazie al ritrovamento di una sepoltura a inumazione supina che taglia una pavimentazione cementizia relativa ai livelli di età imperiale fino alle prime fasi di vita della colonia con muri in ciottoli e apprestamenti domestici realizzati direttamente sul terreno naturale Prossimamente i Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa organizzeranno una visita agli scavi per mostrare alla cittadinanza tutti i dettagli Venosa rende omaggio alla memoria del suo concittadino Donato Briscese caduto in combattimento il 20 febbraio 1942 sul fronte russo nei pressi di Nikolaevka e insignito della Medaglia d’Oro al Valore Militare con una solenne cerimonia commemorativa che avrà luogo domani 20 febbraio La cerimonia vedrà la partecipazione di autorità civili militari e istituzionali e sarà un momento di riflessione e riconoscenza per il sacrificio compiuto da Donato Briscese che ha dedicato la sua vita al servizio del paese con un eroismo che resterà per sempre nella memoria collettiva Saranno presenti autorità civili e militari Un paese ricco di storia e chi la abita fa di tutto per tenerlo vivo quei paesaggi della Basilicata che non si dimenticano più e a tavola sapori antichi e brindisi importanti Testo di Anna Scarano foto di Lucio Luigi Rossi tappeti d’erba macchiati dai colori della primavera il contrasto del verde con il cielo e le nuvole Il paesaggio della Basilicata è inconfondibile lo ritrovi nelle immagini del famoso fotografo Franco Fontana che scrive: “Quando fotografo un paesaggio è il paesaggio che entra dentro di me così che anche io diventi un ‘paesaggio’ al Museo dell’Ara Pacis fino al 31 agosto la sua prima monografica) Assorbire quello che ci circonda, immergersi totalmente per cercare di saperne di più di un luogo, della gente che ci vive coltivando l’aglianico e i peperoni che arrostiti diventano cruschi. Basterebbero vino e ortaggi per spingersi fino a qui, ma c’è molto di più L’albergo è di quelli che ti fanno sentire il loro passato appena varchi la soglia e sali le scale venne costruito intorno alla metà del XV secolo e fino al 1808 è stato sede del Balì, il più alto grado dell’Ordine dei Cavalieri di Malta.  Qui vive anche la famiglia del proprietario nel salotto dopo la reception ci sono tre generazioni di donne un saluto agli ospiti per accoglierli e la vita di ogni giorno che prosegue le direzioni da prendere possono essere due: attraversare il centro in direzione del Castello Aragonese con il Museo Archeologico che ha un nuovo percorso o all’opposto fare una passeggiata per raggiungere il Parco Archeologico e la Chiesa della Santissima Trinità Nel primo caso si incontra la statua di Orazio quando ripassò via mare e gli chiesero se volesse sbarcare per mettere di nuovo piede dove era nato i turisti arrivano anche qui e raggiungono per primo il centro storico anche se non te ne accorgi finché non te lo dicono ti trovi su una striscia di terra con ai lati il Vallone del Reale e il Vallone del Ruscello “’Ai due lati pende’ disse un cronista di Venosa nel ‘500“ “I due valloni- continua– in realtà l’hanno anche protetta con i suoi fiumi al di sotto che ora sono delle fiumarelle e quello del Reale si vede bene dalla piazzetta del lavatoio pubblico regalo degli Angioini alla città nel 1313“ è la chiazzotta: il posto dove si veniva a chiacchierare Funzionava anche da abbeveratoio e si nota subito il leone ce ne sono altri sparsi per il paese: davanti al Castello È grazie al terremoto del 1980 che si sono trovati i fondi per scavare e restaurare il parco archeologico Di tutta l’epoca romana oggi possiamo vedere solo le Terme, del secondo secolo dopo Cristo. Si trovano in quello che un tempo era un quartiere residenziale; si vedono pietre tombali, resti di iscrizioni e la visita al tramonto è suggestiva, sullo sfondo poi c’è il profilo della Chiesa della Santissima Trinità che attira lo sguardo (per saperne di più) Si tratta di un complesso con una chiesa antica importante all’epoca dei Normanni (4 cavalieri sono sepolti qui nonostante il luogo fosse diventato meta di un crescente numero di pellegrini e i monaci fossero un centinaio Nel 1297 papa Bonifacio VIII soppresse il monastero e il complesso passò ai Cavalieri di Malta per nulla interessati a finire la chiesa o a usare gli spazi benedettini le iscrizioni nelle pietre creano un’atmosfera sospesa un luogo in mezzo alla campagna rimasto chiuso per 20 anni prima di essere restituito al pubblico il tempo necessario per studiare l’evoluzione della chiesa nel corso dei secoli e poi restaurarla Un detto di Venosa recita: “Da noi si mangia Sarà nato solo per fare rima ma è certo che la tavola qui è un trionfo di eccellenze Nei ristoranti le proposte sono di qualità: taglieri di salumi e formaggi lucani (canestrato di Moliterno secondi come il maialino nero e la ciambotta (con patate Dopo aver cenato e pranzato a Venosa il peperone crusco non avrà più segreti: funziona da antipasto messo a seccare e poi arrostito si ritrova sbriciolato nei primi piatti lo servono come contorno e con il cioccolato a fine cena Per portarlo a casa si va da Odissea Store, in via Vittorio Emanuele II, bel negozio che oltre a una selezione di oggetti di design per la casa ha uno spazio dove acquistare pasta, olio e naturalmente peperone crusco (odisseastore.com) Da Venosa si raggiungono facilmente paesi come Ginestra dove si parla prevalentemente la lingua albanese per non tradire le origini arbëreshë (la minoranza albanese d’Italia) È nell’itinerario per raggiungere borghi e paesi che fanno compagnia le colline coltivate un paesaggio naturale e non interrotto come se ne vedono ormai pochi  E si individua facilmente anche il Vulture Siamo nel Parco del Vulture e una volta arrivati qui si vede prima il Lago Grande poi salendo nel bosco verso l’Abbazia di San Michele la vista si allarga e compare anche il Lago Piccolo In una giornata di sole ci sono solo il verde della fitta vegetazione che chiude ad anello gli specchi d’acqua e l’azzurro del cielo oltre a una suggestiva chiesa che ha una grotta naturale c’è il Museo di storia naturale con erbari capitelli rinvenuti nell’area e il pezzo forte del museo di cui si racconta di tutto: è una falena fossile vivente che qui continua a volare; venne scoperta da Federico Hartig Le vigne, con le viti a spalliera, sono a perdita d’occhio. “Nelle uve c’è tutto, basta decidere quando prenderle e quando lasciarle“, dice Donato Gentile, l’enologo di Cantina di Venosa unica cooperativa vitivinicola della Basilicata e fra le più importanti del sud Italia che nasce nel 1957 e riunisce 350 soci che coltivano 800 ettari di vigne ad aglianico Si rinnova con tecnologie all’avanguardia (in 15-20 giorni si lavorano 30-40.000 quintali d’uva) e il progetto di una nuova cantina per fare enoturismo “Stiamo crescendo e gli spazi non bastano più” “L’obiettivo per il 2030 – prosegue– è di raddoppiare la produzione che ora è di 2 milioni di bottiglie“ materiale che alla lunga si è rivelato un vantaggio “A differenza dell’acciaio dà stabilità al vino senza troppi sbalzi termici ed è stata completamente ristrutturata sia all’esterno che all’interno“ bianchi e spumanti: dal Carato Venusio Superiore da un taglio bordolese di uve merlot e aglianico hanno raccolto numerosi premi e riconoscimenti.Informazioni utili: Informazioni: sul sito dell’ATP della Basilicata immettersi sull’autostrada Adriatica A14 ed uscire allo svincolo di Foggia ed uscire a Venosa sud.Dal litorale tirrenico immettersi sull’autostrada del Sole A1 immettersi sulla A16 Napoli – Canosa ed uscire a Candela 655 Foggia-Matera ed uscire allo svincolo Venosa sud.Da SudImmettersi sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria uscire a Sicignano e deviare per il raccordo autostradale: Sicignano-Potenza Uscire allo svincolo per Barile-Ginestra-Venosa e seguire la segnaletica Da Bari seguire in autostrada la direzione Napoli fino al casello di Cerignola Ovest; poi seguire le indicazioni per Venosa.Dove dormire: all’Hotel Orazio in un palazzo del Quattrocento situato in pieno centro storico Il Brigante ristorante e pizzeria dove Michele Leo propone Saracena seguito da filetti di baccalà al forno su letto di crema di fave e peperone crusco impasto con 48 ore di lievitazione e la scrocchiarella innovativa miscela di farine che permette di ottenere una pizza leggera e fragrante Al Baliaggio lo chef Angelo Fiorisi propone anche la ciambotta e gli spaghettoni fagioli e cozze alla carta e nei menu degustazione con wine pairing Al Frantoio si assaggiano il peperone ripieno con mollica di pane e alici il pancotto con cime di rapa e peperone crusco la guancia di suino nero lucano all’Aglianico del Vulture e cicoria selvatica Tutto preparato dallo chef Antonio Spadone Al Ristorante Ganea si va per un’insalata di seppie per la vellutata di cicerchie con funghi cardoncelli e mollica fritta lo spaghettone bio del pastificio Stigliano au Cazz’Mberr (peperone crusco La Trattoria Locanda Oraziana con caciocavallo podolico e ristretto di Aglianico del Vulture su misticanza di rucola; i ravioli ripieni di baccalà e ceci con molliche di pane fritte e peperone crusco baccalà al vapore con cicoria in padella e sbriciolata di peperone crusco a conduzione famigliare con i giovani che stanno prendendo in mano l’attività fondata dai padri (via Vittorio Emanuele II Testo di Anna Scarano e foto di Lucio Luigi Rossi |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com Latitudes Travel MagazineVia Carlo Pisacane 26 20129 Milano ItalyTel Latitudes è una testata giornalistica registrata al tribunale di milano n° 606 del 04/10/2007 ed è la prima rivista on line da sfogliare sul tuo computer Il portale Latitudeslife è arricchito quotidianamente con foto e notizie di viaggio e lifestyle firmati da un team di collaboratori di consolidata esperienza Compila questo modulo per ricevere tutti i mesi gratuitamente la nostra rivista Latitudes direttamente nella tua email (i campi contrassegnati con l’asterisco * sono obbligatori) montato su un van elettrico e alimentato da energia solare ospiterà le performance di giovani artisti emergenti in modo smart e totalmente sostenibile gli artisti potranno esibirsi portando con sé solo il proprio talento (e i loro strumenti!) che mira a riattivare una socialità sana e creativa nei nostri spazi urbani cultura e ambiente insieme per un futuro più verde “Accogliere Antonello Di Pinto a Venosa è stato molto più di un incontro istituzionale: è stato un momento carico di significato Così l’Amministrazione che aggiunge: scrittore e ricercatore d’arte di fama internazionale da oltre trent’anni Di Pinto opera in Spagna come consulente per le più prestigiose case d’asta europee La sua è una vita interamente dedicata alla riscoperta di tesori nascosti dell’arte italiana una scoperta che ha fatto vibrare il mondo dell’arte e riportato al centro del dibattito il genio italiano Ma il suo sguardo va oltre il singolo capolavoro: in ogni tela ritrovata c’è un racconto da ricucire Opere come il San Giuseppe col bastone fiorito di Jusepe de Ribera o il toccante San Gerolamo di Mattia Preti sono oggi patrimonio visibile grazie alla sua instancabile attività Premiato al Premio Moda® 2024 come Eccellenza Lucana ha presentato a Matera il suo ultimo libro “Caravaggio – Il portale per arrivare a Dio” confermando il legame profondo tra arte e spiritualità La visita a Venosa ha acceso una scintilla: una visione condivisa che mette l’arte e la bellezza al centro dello sviluppo culturale e turistico del nostro territorio Perché è attraverso la cultura che si costruiscono comunità più forti è attraverso la bellezza che si attira il mondo verso le nostre radici Insieme stiamo immaginando un progetto ambizioso capace di raccontare la grandezza della nostra storia e proiettarla nel futuro Un progetto che nasce dal cuore della Basilicata e parla la lingua universale dell’arte” In occasione della Giornata Internazionale della Donna è felice di invitarvi a un evento speciale Come fa sapere una nota del Comune di Venosa: un’emozionante performance di letture a cura di Donatella Alamprese accompagnata dalla chitarra di Marco Giacomini Le parole trarranno ispirazione dal racconto di Mariangela Manieri e dalle storie di Con Voce di Donna di Cinzia Marroccoli unendo parole e musica per riflettere insieme sulle esperienze le storie e le voci dell’universo femminile siamo vicini e sosteniamo con orgoglio le attività delle volontarie dello Sportello d’Ascolto Mariangela Latorre Vi aspettiamo numerosi per onorare questa importante giornata!” partiranno i lavori di manutenzione straordinaria sulle SP ex SS 168 di Venosa e SP 109 di Piano Regio L’intervento in progetto punta al miglioramento delle condizioni di sicurezza della viabilità attraverso: che prevedono un investimento complessivo pari a 600.000 euro avranno una durata stimata di circa 210 giorni convivialità e comunità in un abbraccio che sa di casa Le campane della Cattedrale di Sant’Andrea risuonano festose mentre i cittadini s’incamminano a piedi fino a Montalbo Ma il cuore spirituale della giornata si vive tra i boschi nella splendida Chiesa della Madonna di Montalbo PROGRAMMA RELIGIOSO – Lunedì 21 aprile 2025 A cura della Parrocchia Immacolata – presso la Chiesa della Madonna di Montalbo: • Ore 12:00 – Affidamento della città alla Madonna di Montalbo • Orari: 9:30 – 13:30 | 14:30 – 17:30 Non solo granchio blu. Tra le specie aliene alle quali guardano i ristoranti c’è anche lei, la rapana venosa, una conchiglia robusta originaria del mar del Giappone, dove viene ampiamente consumata. A portare quest’ingrediente a Masterchef è Chiara Pavan che insieme a Francesco Brutto è ai fornelli del ristorante Venissa Secondo il sito della Fondazione Musei Civici di Venezia “si ritiene poco probabile la penetrazione spontanea di rapana venosa in Mediterraneo mentre è ipotizzabile il legame con i traffici marittimi con il mar Nero (dove la rapana venosa viene segnalata per la prima volta nel 1946 ndr) o con le zone di origine attraverso il Canale di Suez” Il primo rinvenimento in mar Mediterraneo è nell’alto Adriatico nel 1973 cui seguono nel 1975 due segnalazioni per le coste del Veneziano Nel maggio del 1981 si hanno i primi rinvenimenti nella laguna di Venezia Può raggiungere anche 15-20 centimetri di lunghezza e quindi si presta alla preparazione di portate interessanti perché divora cozze e ostriche e per questo Pavan ha deciso — insieme al granchio blu — di impiegarlo in cucina A Masterchef c’è chi l’ha proposta spadellata Intervista a Julie Cavil della leggendaria maison di Reims: "Prendere decisioni sulla spinta di un evento non è mai una buona idea" Attualità Siamo tornati a Miami per l’evento Vini d’Italia e abbiamo trovato una città in forte ascesa dal punto di vista gastronomico Ristoranti La filiera chiusa Agrifree, azienda agricola biologica nel Parco regionale veneto del Delta del Po, produce anche pasta e pane da grani speciali Rubriche Via Brembo si prepara ad accogliere la terza insegna firmata Tajoli e questa volta si tratta di una pizzeria (metà napoletana e metà milanese) Rubriche L'ultima edizione l'ha vinta una donna italiana di origini cinesi. L'Italia è cambiata anche in cucina, ma lo raccontiamo troppo poco spesso Attualità Abbiamo fatto le pulci ai profili social di Niccolò Califano ed Eleonora Riso, rispettivamente finalista e vincitrice di MasterChef 13 per dimostrare che spesso la vittoria non fa il personaggio, e che le persone non sono (o sono) il consenso che possono avere dai social Attualità "Grande personalità, una ragazza che è cresciuta qui al Cibreo, una di noi". Giulio Picchi, figlio d’arte del celebre Fabio, racconta il dietro le quinte di Eleonora Riso Attualità A poca distanza dalla casa Bianca, Antonio Mermolia è lo chef di Fiola, tra i ristoranti più amati dai grandi nomi della politica a stelle e strisce Nove insegne di cui sei a Verona: lo chef di Casa Perbellini racconta il fine dining del futuro L'allievo di Gravner denuncia la standardizzazione nei calici, ma anche nel cibo: "Non si sa più riconoscere le diversità nei sapori” © Gambero Rosso SPA 2025P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n Modifica impostazioni cookie Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected] Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso © Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati Made with love by Programmatic Advertising Ltd Riflessioni e consigli su come comportarsi dopo quanto successo il 30 aprile nella città veronese affacciata sul lago. Niente panico e chiamare l’associazione locale di apicoltori Attualità A un anno esatto dall'eliminazione dei super dazi imposti dal governo di Pechino, le spedizioni superano i 2,5 miliardi di dollari ma altri mercati chiave sembrano voltare le spalle ai prodotti "aussie" Vino La regione si distingue per una crescita esponenziale della qualità degli oli, frutto di una sempre maggiore consapevolezza di frantoiani e olivicoltori Olio “Nei grandi ristoranti c’è improvvisazione e omologazione Parla un talentuoso chef italiano a Washington Ecco quanto pesa l’industria moderna di salmone tra politiche Ue e allevamenti intensivi Le migliori pizze al formaggio marchigiane (da mangiare tutto l’anno) Le piadine romagnole che nascono sotto il livello del mare Dove mangiare il baccalà a Lisbona (e un po’ di storia) i vini della linea “Le Stagioni del Vino” e la storia dell’azienda abruzzese Pizza&Falanghina Tour. Da Lioniello La pizzeria Da Lioniello di Succivo (CE) è la prima tappa di Pizza&Falanghina del Sannio DOP Tour 2025, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini del Sannio e Gambero Rosso per la valorizzazione della pizza di qualità abbinata alla Falanghina del Sannio. La pizzeria. Salvatore Lioniello definisce la sua pizza […] Tour del Lazio. Relais Colle Buono Il relais Colle Buono di Alvito (Fr) è la seconda tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti […] Tour del Lazio. Papilla Il ristorante Papilla di Rieti è la prima tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali ed assaporare le […] Da Lioniello – Succivo (CE) – 30 gennaio 2025 insieme a tutti gli stakeholder dell’Appia prenderà parte al workshop per la governance e il piano di gestione del 60° sito UNESCO italiano: la Via Appia Antica “Un passo fondamentale per tutelare e valorizzare questa straordinaria testimonianza storica e culturale che attraversa la nostra regione L’incontro si terrà il 27 maggio 2025 presso il Ministero della Cultura in Via del Collegio Romano 27 | Sala Spadolini dove discuteremo su come preservare questo incredibile patrimonio per le generazioni future Un’opportunità per rafforzare la nostra identità e valorizzare la Via Appia una delle vie romane più importanti al mondo Siamo orgogliosi di essere parte di questo importante progetto che contribuirà a proteggere e promuovere il nostro patrimonio UNESCO per un futuro sostenibile Felici di far parte di questa straordinaria iniziativa!” Come fa sapere una nota dell’Amministrazione Comunale: “Siamo lieti di annunciare la presenza della regista Maria Sole Tognazzi nella nostra città un’occasione unica per scoprire il talento e la visione di una delle figure più importanti del panorama cinematografico italiano Il 𝟮𝟮 𝗠𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗤𝘂𝗶𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 “𝘀𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗯𝗼𝗼𝗸 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗴𝗶𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗰𝗵𝗲𝗿𝗺𝗼” un progetto lucana film commission in collaborazione con i GAL lucani e co finanziato dal CEPELL la regista avrà un incontro esclusivo con i ragazzi del IISS Flacco Battaglini dove condividerà la sua esperienza e il suo percorso professionale ispirando le future generazioni di cineasti Questo evento si inserisce nella volontà dell’amministrazione comunale di puntare su appuntamenti di qualità in grado di valorizzare e promuovere la nostra città dando slancio culturale e creativo a Venosa Un sentito grazie alla Lucana Film Commission che ha creduto nel potenziale di Venosa e ha reso possibile questo incontro speciale confermando ancora una volta il ruolo centrale della nostra città nella promozione della cultura e del cinema Proiezione del film “Dieci Minuti” e analisi cine-letteraria con Maria Sole Tognazzi presso scuola I.I.SS “Flacco – Battaglini” di Venosa (PZ) Reading “Per dieci minuti” a cura di Chiara Lostaglio e Manuel Santagata; Non mancate a questa straordinaria occasione di dialogo e ispirazione!” Il Comune di Venosa fa sapere di aver pubblicato un avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse rivolto a soggetti ospitanti (enti pubblici e del terzo settore) per lo sviluppo di progetti utili alla collettività (PUC) Questa iniziativa coinvolge i beneficiari di Assegno di Inclusione (AdI) e Supporto per la Formazione e Lavoro (SFL) per il periodo 2025-2027 In linea con i principi dell’Unione Europea e in conformità con il D.L che ha introdotto misure contro la povertà il Comune promuove una politica attiva di lotta alla povertà che prevede la creazione di una rete di partenariato con tutte le realtà territoriali L’adesione di Enti Pubblici e del Terzo Settore è fondamentale per il successo della azione locale contro la povertà e l’esclusione sociale Scadenza presentazione istanze ore 13:00 del giorno 17 marzo 2025 La regista Maria Sole Tognazzi sarà ospite Venerdì 22 Marzo alle ore 09:00 presso l’I.I.S.S dove incontrerà gli studenti per una proiezione del film “Dieci Minuti” seguita da un’analisi cine-letteraria curata dalla stessa regista Tognazzi sarà presente al Cinema Lovaglio di Venosa per il quinto appuntamento del progetto “Screen Book – Dalle pagine allo schermo” promosso dalla Lucana Film Commission con i GAL lucani e co-finanziato dal CEPELL prevede un reading dal romanzo “Per dieci minuti” di Chiara Gamberale interpretato da Chiara Lostaglio e Manuel Santagata seguito dalla proiezione del film e dall’incontro con la regista “Per il quinto appuntamento di ‘Screen Book’ la Lucana Film Commission accoglie in Basilicata l’illustre regista Maria Sole Tognazzi l’artista incontrerà gli studenti al mattino e il pubblico in serata ma avrà anche l’opportunità di esplorare le bellezze del territorio lucano accompagnata dalla LFC Confidiamo che questo viaggio possa ispirarla ad ambientare il suo prossimo lavoro in questa bellissima parte della Basilicata.” “Screen Book” si propone di esplorare il processo di adattamento dalle opere letterarie al linguaggio cinematografico valorizzando il territorio lucano come centro di cultura e creatività realizzata con la collaborazione del Comune di Venosa rappresenta un’importante opportunità per approfondire il dialogo tra letteratura e cinema “In occasione della Giornata Mondiale della Poesia Venosa celebra la bellezza delle parole con un evento davvero speciale che ci accompagnerà in un viaggio emozionante tra cultura e poesia nella splendida Sala del Trono del Castello Pirro del Balzo si terrà la presentazione del volume “Bagliori d’Eternità” di Cristina Di Lagopesole Un’occasione unica per immergersi nei versi che raccontano la profondità dell’anima e l’infinito scritti da una delle nostre autrici più talentuose L’evento vedrà la partecipazione di numerosi ospiti istituzionali: Dirigente Scolastica IISS “Flacco Battaglini” dove la poesia prenderà vita attraverso le parole di Cristina Di Lagopesole e i nostri ospiti ci guideranno in un dialogo profondo e significativo Vi aspettiamo per condividere insieme questo momento speciale!” si svolgerà  la XXXVII edizione del Certamen Horatianum svolto con l’adesione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e annoverato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tra le migliori competizioni scolastiche che promuovono le eccellenze La manifestazione offre l’occasione per dare risalto al messaggio estetico ed esistenziale del Poeta latino Quinto Orazio Flacco ma anche per far conoscere lo straordinario patrimonio storico-archeologico della città e del suo territorio I docenti partecipanti riceveranno attestato di partecipazione ed esonero dal servizio riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito dopo l’affettuosa accoglienza degli ospiti nelle strutture alberghiere o presso famiglie della cittadina oraziana A spasso nella Storia… – Visita del centro storico e del borgo medievale a cura delle docenti di Storia dell’arte del Liceo Q.O.Flacco prof.sse,Tiziana Linzalata e Ortenzia Laus un piacevole incontro di benvenuto agli ospiti del Certamen animato da un’esecuzione delle classi di chitarra del Liceo Musicale,seguite dai docenti Andrea Graziano e Francesco Cervellino aprirà i lavori dell’Angolo della didattica del Latino in cui verrà sviluppato un tema di grande attualità ed interesse,Esami di Stato in Italia ed Europa già Dirigente Scolastica presso il Liceo Duca degli Abruzzi di Treviso – Commissione nazionale per le Olimpiadi classiche Dirigente tecnico-Ministero del Merito e dell’Istruzione-Struttura ministeriale per gli Esami di Stato docente di Storia presso l’Università di Sofia filologa e docente di lingua latina e greca Per la rubrica Venosa ….non solo Orazio il prof presenterà la commedia tragicomica di Riccardo da Venosa Paolino e Polla nella traduzione del testo latino da lui curata La mattinata sarà allietata da un Intermezzo musicale del Venusia String Quintet,a cura del prof Nel pomeriggio A spasso nella Storia… in costume e visita del Centro storico e dell’Area archeologica La serata proseguirà al Cinema Teatro Lovaglio con lo spettacolo teatrale di e con Ulderico Pesce Riccardo da Venosa e la Scuola di Federico II Roberto Antonelli,filologo e linguista italiano che terrà una lectio magistralis su Dante e i Classici a cura delle classi di Coro dei docenti Gianni Marino ed Eleonora Claps e della docente di pianoforte Milena Bruno Di seguito la cerimonia di premiazione dei vincitori Sabato 22 marzo 2025 a Venosa si è tenuto l’Evento Formativo su “Raggiri e Truffe – Prevenzione e Contrasto” nella Sala del Trono del Castello Pirro del Balzo L’incontro ha trattato tematiche cruciali per la prevenzione delle truffe in particolare per la protezione delle persone più vulnerabili: ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento della comunità e del controllo del territorio nella lotta contro le truffe “L’evento ha offerto un’opportunità unica per acquisire conoscenze pratiche e legali utili per proteggere sé stessi e gli altri,riconoscendo agli avvocati presenti 3crediti formativi Un ringraziamento speciale vanno all’associazione Roberto Maranta e al presidente Renato Bellasalma e all’Unitre e al presidente Antonio Fasano per aver creduto e sostenuto questo appuntamento di servizio per la comunità