Oggi il Comitato di sicurezza e ordine pubblica: tolleranza zero, legge da rispettare Per Di Muro: "I dati forniti dal questore e dal prefetto sono certificabili, parlano di un numero di reati in diminuzione. E', quindi, chiaro che la situazione è migliorata. Due anni fa quando mi sono insediato c'era il far west, tanti amici mi consigliarono di non candidarmi. A distanza di due anni sono contento di aver fatto questa scelta e credo sia sotto gli occhi di tutti, che tanti risultati sono stati raggiunti". Prefetto: «Situazione non può più essere tollerata» Lo ha detto il prefetto di Imperia Valerio Massimo Romeo al termine di una riunione del comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza che si è svolto stamani a Imperia alla presenza dei vertici delle forze dell’ordine e del sindaco di Ventimiglia, Flavio Di Muro. «L’accoglienza c’è e l’abbiamo sempre garantita – ha sottolineato il prefetto -. Non tollero chi afferma il contrario. Ma faremo un altro sgombero perché non posso consentire che ci siano persone sotto un ponte: è lì che sono avvenute risse e accoltellamenti e il nostro compito è far rispettare la legge e garantire sicurezza ai cittadini». Gli episodi di risse e accoltellamenti sono stati pochi e l’intervento immediato delle forze dell’ordine ha permesso l’arresto in flagranza e l’espulsione di chi li ha commessi, ha detto sempre il rappresentante del governo a Imperia. La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni «Siamo certi che il gruppo Arena riuscirà a far rinascere la nostra linea e a collegare il Mediterraneo con le Alpi» Ventimiglia. «Un sogno che si avvera.» Entusiasta il presidente della associazione Giuseppe Biancheri (AGB) Sergio Scibilia all’arrivo in stazione a Ventimiglia del treno sperimentale del gruppo Arenaway’s da Cuneo ad Imperia. Il gruppo ha già annunciato che sarà una corsa propedeutica allo sviluppo di treni commerciali, cosiddetti charter o a mercato, che porteranno alla creazione di pacchetti turistici ad hoc. Tragedia questa mattina poco prima di mezzogiorno alla spiaggetta nei pressi del museo dei Balzi Rossi Un uomo di nazionalità spagnola di circa 70 anni ha perso la vita in acqua colto probabilmente da un malore che non gli ha lasciato scampo Alcuni presenti si sarebbero accorti dell’accaduto e avrebbero immediatamente lanciato l’allarme mentre il corpo affiorava nei pressi della piccola insenatura rocciosa La macchina dei soccorsi si è attivata rapidamente: sul posto sono intervenuti i volontari della Croce Azzurra di Vallecrosia gli agenti del commissariato di Ventimiglia era stato richiesto anche l’intervento dell’elicottero Drago dei vigili del fuoco I soccorritori hanno potuto soltanto constatare il decesso “Ventimiglia è una città accogliente e sicura – Lo ha detto questa mattina il Prefetto Valerio Massimo Romeo intervenendo al Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica per l’esame dell’ordine e della sicurezza pubblica della città di confine di Ventimiglia “Per comprendere la situazione attuale – ha dichiarato il Prefetto – bisogna tornare a due anni fa quando la presenza giornaliera di migranti sul territorio era di circa 500/600 unità Romeo ha evidenziato l’impatto positivo della visita del Ministro dell’Interno Piantedosi nell’ottobre 2023 che ha dato nuovo impulso all’azione sul territorio: “Il Ministro ha mantenuto le promesse grazie anche all’impegno encomiabile delle forze dell’ordine Oggi la sicurezza si basa su fatti concreti: presidi fissi un ruolo importante è stato svolto dai Pad destinati a persone vulnerabili in transito: “Oggi abbiamo una presenza di circa 40/50 migranti Le risse sono quasi del tutto scomparse e i giardini pubblici sono tornati ai cittadini La sicurezza non è più solo una sensazione Il Prefetto ha poi affrontato il tema dell’accoglienza respingendo le critiche: “Abbiamo fatto tutto il possibile non possiamo forzare nessuno a entrare nei Cas Solo nel 2024 abbiamo messo in atto 544 espulsioni In provincia abbiamo 80 Cas per circa 800 posti È in fase di progettazione anche un secondo Pad per uomini soli” Presente all’incontro anche il sindaco di Ventimiglia che ha tracciato un bilancio del proprio mandato: “Chi dice che nulla è cambiato oggi si può passeggiare in centro e andare ai giardini Abbiamo chiuso proprietà private usate per bivacchi e avviato l’installazione di 150 telecamere La città è sotto controllo e non abbasseremo la guardia” confermando la centralità del Pad e segnalando l’avvio di servizi aggiuntivi N° 1/2014 del 20.3.2014 Tribunale di Imperia © ImperiaPost.it 2025 | Tutti i diritti riservati Progetto grafico Namastek Torino Dopo un anno e otto mesi quantomai intensi e proficui giunge al termine l'esperienza in Vallesina del Funzionario di Polizia Tanti i traguardi raggiunti sotto la sua dirigenza dal Commissariato JESI – Il dottor Paolo Arena ai saluti dopo un anno e otto mesi quantomai intensi l’esperienza del vicequestore e dirigente di Pubblica Sicurezza del Commissariato di Jesi Dal 7 maggio infatti Arena andrà a dirigere il Commissariato di Ventimiglia nel proficuo periodo trascorso nella Vallesina contraddistinto da un rapporto di stima e fiducia reciproca con il Questore di Ancona Cesare Capocasa Nell’ambito delle attività di Polizia Giudiziaria e prevenzione generale ad esempio si è assistito a un’intensificazione notevole di persone identificate (15.470) così come dei veicoli su strada (8.602) Importante è stata anche l’attività di Polizia Amministrativa (5.110 passaporti rilasciati e 6.362 pratiche trattate in tema di immigrazione) e di ordine pubblico Molteplici sono inoltre le operazioni di Polizia che hanno consentito di porre fine a gravi reati quali lo spaccio di stupefacenti le truffe verso le categorie più vulnerabili e il recupero delle somme rubate alle povere vittime Tutto ciò senza dimenticare i reati di violenza domestica e quelli predatori procedendo ad arresti in flagranza e alla sottoposizione degli artefici a misure cautelari d’intesa con la Procura della Repubblica del Tribunale di Ancona Circa 500 le persone denunciate e oltre 40 gli arresti con la parallela proposta al Questore di applicazione delle misure di prevenzione (oltre 100) i fogli di via obbligatori con divieto di ritorno e le sorveglianze speciali Intensa inoltre è stata la presenza su strada e in particolar modo nelle periferie per ritrovare la fiducia istituzionale e numerosi i controlli negli esercizi commerciali quattro dei quali chiusi in quanto ritrovo di pregiudicati Costanti sono stati inoltre i rapporti con l’Amministrazione comunale e le altre forze di Polizia del territorio convergendo tutti verso lo scopo comune di garantire la sicurezza sociale Importante è stato poi il progetto intrapreso dal dottor Arena di educazione alla legalità con i dirigenti scolastici e migliaia di studenti dei vari plessi ubicati nel territorio di giurisdizione formando ed informando le nuove generazioni su problematiche di grande attualità quali il cyber bullismo Nell’ambito dell’ordine pubblico attività cardine della Polizia di Stato il Commissariato di Jesi ha esercitato le sue funzioni istituzionali sempre in perfetta intesa con i Prefetti che si sono alternati nel ruolo Si ricordano a tal proposito diverse manifestazioni sportive e la gestione di grandi eventi come il G7 Sanità ad Ancona Dicevamo all’inizio del nuovo incarico a Ventimiglia città nota come la porta occidentale dell’Europa Un incarico certamente prestigioso e sensibile che si appresta a vivere con determinazione e propositività sempre in uno spirito di servizio alla collettività Da parte di Ancona Today i più sentiti complimenti al dottor Arena per il nuovo incarico e un sentito grazie per l’attenzione e il rispetto che ha sempre mostrato verso il nostro lavoro di giornalisti L’evento ideato e scritto per la regia di Lilia De Apollonia ha registrato una grande affluenza di pubblico Un vero successo di pubblico al teatro comunale di Ventimiglia ha accolto il due maggio scorso il nuovo recital del circolo reading e drama Ventimiglia scritto e per la regia di Lilia De Apollonia ha presentato una carrellata inedita di signore e signori dell’arte figurativa un tema non facile e mai portato teatralmente in zona scelto dalla De Apollonia premiato dall’ affluenza di pubblico che ha riempito la sala applaudendo e complimentandosi con gli attori Da Artemisia a Picasso recitava il sottotitolo della rappresentazione spaziando  dalla Gentileschi a Pablo Picasso Un Caravaggio tormentato interpretato da Roberto Borsi; un drammatico Modigliani e la sua emozionante Jeanne fatti rivivere da Marco Corradi e Graziella Tufo; un’intensa Artemisia interpretata da Giada Mei; Rosalba Carriera pittrice veneziana  rappresentata con eleganza da Paola Costamagna; l’impressionista Berthe Morisot  narrata  da Enza Manna che ha anche cantato un’antica aria francese il duetto Frida Khalo e Diego Rivera rivisitati con ironia daGiancarlo Orengo e dalla più giovane attricedella compagnia Andrea Luna Conte; il Picasso di Gian Piero Piombo circondato dalle sue donne la critica d’arte Gertrude Stein -Ersilia Ferrante- Il chitarrista Marcello Parodi  ha regalato intensità alla serata con la sua chitarra negli intermezzi musicali e accompagnando la canzone «Si ringrazia Claudio Francesconi che ha registrato la serata per Istrione TV. Per chi fosse interessato  vederla o a rivederla questo è  il link: https://istrionetv7.webnode.it  Il circolo reading e drama Ventimiglia dà appuntamento ai propri fan per i futuri spettacoli estivi» .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}(Foto di archivio)L’appuntamento è per domenica 11 maggio Domenica 11 maggio i Lions della Zona 4 B saranno presenti sul territorio per effettuale una capillare pulizia sulle spiagge e sulla pista ciclabile Host e Matutia si troveranno dopo la vecchia stazione alle 9,30 per proseguire verso Pian di Poma sulla pista ciclabile mentre i soci del Club Sanremo Ufficiali d’Italia saranno alle 9,15 presso l’ex stazione di Ospedaletti ben si adatta alla responsabilità di prendersi cura delle nostre città stimolando le persone a trattare bene ogni angolo La prima partenza dei Vigili del fuoco del distaccamento di Ventimiglia con l’ausilio dell’autobotte e una squadra di Sanremo sono intervenute questo pomeriggio in località Sealza a Ventimiglia per domare un vasto incendio che ha coinvolto alcune serre Le squadre intervenute hanno limitato l’incendio alle strutture già coinvolte impedendo che le fiamme si propagassero alle strutture e alle abitazioni vicine Le insegnanti Micol Checchi ed Emma Day si dichiarano soddisfatte del duro lavoro svolto dal gruppo di allieve Grande soddisfazione alla scuola di danza ventimigliese “White Rabbit Art Studio” per la partecipazione alla kermesse “Sanremo Dance Festival” appena conclusa poliedrica e preparatissima direttrice della scuola ballerina professionista a livello internazionale si dichiarano soddisfatte del duro lavoro svolto dal gruppo di allieve per presentare quattro balletti: due assoli “Sanremo Dance Festival” è una manifestazione di altissimo livello e le coreografie presentate sono state originali e interpretate con grande impegno sia dal punto di vista della tecnica sia dell’espressione la partecipazione a un concorso come SDF è una magnifica occasione per migliorare e mettersi in gioco grandi emozioni si sono sprigionate ed è solo l’inizio di un percorso che la scuola di danza “White Rabbit Art Studio” ha intrapreso e porterà avanti Questa scuola di danza di Ventimiglia nasce nel difficile periodo del Covid e si caratterizza per offrire corsi tradizionali come danza classica e discipline all’avanguardia come lo spettacolare cerchio aereo La scuola di danza “White Rabbit Art Studio” si trova a Ventimiglia il profilo Instagram da visualizzare è “white.rabbit_artstudio” oppure contattare il numero 328/0282160 Due nel centro cittadino e uno nella frazione di Roverino La città di Ventimiglia compie un importante passo avanti nell’inclusione urbana ampliando l’attenzione oltre le tradizionali barriere architettoniche per occuparsi anche delle disabilità sensoriali Grazie alla sinergia tra il vicesindaco e assessore Marco Agosta e il comitato Peba – Città di Ventimiglia sono stati installati tre innovativi dispositivi semaforici sonori per non vedenti in punti strategici: due nel centro cittadino e uno nella frazione di Roverino modello AVA7 conformi alla normativa CEI 214-7 rappresentano una delle soluzioni tecnologiche più avanzate attualmente disponibile Dotati di un sistema intelligente di regolazione automatica del volume in base al rumore ambientale circostante questi impianti garantiscono la massima sicurezza per i pedoni con disabilità visiva riducendo al contempo l’impatto acustico nelle aree residenziali come erroneamente rappresentata dal simbolo dell’omino in carrozzina È nostro dovere superare le barriere sensopercettive che costituiscono ostacoli quotidiani per circa due milioni di italiani non vedenti o ipovedenti» «Il nostro impegno con il comitato Peba è costruire una Ventimiglia che realmente non lasci indietro nessuno.» L’intervento si inserisce nel più ampio percorso di revisione del regolamento del comitato Peba della Città di Ventimiglia che sarà presto sottoposto all’approvazione del consiglio comunale «Il nuovo regolamento è frutto di un processo di co-progettazione e condivisione – dichiara il presidente del comitato Peba Ernesto Basso – sviluppato in stretta collaborazione con l’assessore Milena Raco e con il supporto tecnico degli uffici comunali competenti.» Ventimiglia conferma il proprio impegno a diventare una città sempre più accessibile e inclusiva attenta alle esigenze di tutti i cittadini e determinata a perseguire nuovi obiettivi per innalzare costantemente gli standard di qualità della vita per l’intera comunità «Una potatura professionale rispetta la morfologia dell’albero ne valorizza la forma naturale e tutela la sua funzionalità biologica» La segnalazione di un cittadino sulla potatura degli alberi a Trucco: Alcuni alberi presenti lungo le vie del paese sono stati potati in maniera approssimativa che più che manutenzione sembrano mutilazioni probabilmente privo di una reale competenza in arboricoltura ha ignorato completamente le buone pratiche che garantiscono la salute degli alberi e la sicurezza dei cittadini Il risultato è una fila di tronchi spogliati brutalmente dei propri rami come se la potatura fosse una semplice “rasatura” anziché un intervento tecnico e ragionato Una potatura professionale rispetta la morfologia dell’albero ne valorizza la forma naturale e tutela la sua funzionalità biologica Le buone pratiche prevedono: tagli mirati e puliti in genere lontano dai periodi di fioritura o vegetazione attiva interventi eseguiti da personale formato e qualificato Gli Sbandieranti e Musici del Libero Comune Marinaro hanno partecipato al celebre torneo di sbandieratori organizzato dai maestri storici Bandierai degli Uffizi I colori e l’orgoglio di Ventimiglia hanno brillato sotto il cielo di Firenze dove gli Sbandieranti e Musici del Libero Comune Marinaro hanno partecipato con onore e passione al prestigioso Trofeo Marzocco il celebre torneo di sbandieratori organizzato dai maestri storici Bandierai degli Uffizi In una piazza della Signoria gremita e carica di emozione il gruppo ventimigliese ha saputo farsi notare non solo per la tecnica ma soprattutto per l’eleganza e l’energia con cui ha saputo trasmettere l’anima del proprio territorio all’arte e alla cultura del Ponente ligure portandole nel cuore del Rinascimento fiorentino responsabile del gruppo e tra le anime più attive del progetto che racconta con entusiasmo l’esperienza vissuta: «Partecipare al Trofeo Marzocco è stato per noi un grande onore Abbiamo sentito forte il senso di appartenenza Regina sottolinea anche l’alto livello della competizione: «Montepulciano Bandierai degli Uffizi e Militia Insignibus Civitatis Astensis sono stati sfidanti di altissimo livello Il rispetto reciproco e la passione condivisa ci hanno arricchiti tantissimo Il gruppo di Ventimiglia ha saputo non solo esibirsi ma anche rappresentare con dignità e autenticità il patrimonio storico della propria città ottenendo apprezzamenti da pubblico e giuria Un ringraziamento sentito va agli organizzatori del Trofeo Marzocco custodi di una tradizione che continua a vivere grazie alla loro dedizione E un applauso va anche agli sfidanti Montepulciano e Militia Insignibus Civitatis Astensis veri protagonisti di una giornata che ha celebrato bellezza Quando il treno Areneways è entrato in stazione a Ventimiglia molti passeggeri in stazione sono rimasti sorpresi e si sono voltati ad ammirare quel treno dalla livrea insolita Il viaggio di «conoscenza linea» lungo la Cuneo-Breil-Ventimiglia-Imperia programmato per quest’oggi dalla compagnia privata che da alcuni mesi opera sulla Cuneo-Saluzzo-Savigliano «Il nostro Atr220 – raccontano i vertici della Arenaways – ha percorso l’intera tratta come previsto si tuffa nelle gorge e nelle strette gole della val Roya Mentre sulla Cuneo-Saluzzo-Savigliano Arenaways opera un servizio di linea per il trasporto passeggeri l’obiettivo della nuova tratta è quello di programmare una serie di treni speciali con fermate intermedie in val Vermenagna e in val Roya oltre che nelle località rivierarsche tra Ventimiglia e Imperia «La notizia della corsa per abilitare i nostri conducenti alla conoscenza della linea – continuano da Arenaways – ha fatto parecchio “rumore” e abbiamo immediatamente riscontrato un positivo riscontro nei territori interessati da questa nuova opportunità arrivare alla proposta e vendita dei biglietti Ci ha sorpreso però l’attenzione alla proposta segno che c’è voglia di treno e di collegamenti È stato incredibile osservare oggi lungo la linea decine di appassionati di treni e semplici curiosi che attendevano l’arrivo del nostro treno in stazione o nei punti più belli del percorso per fotografarlo in molti ci hanno chiesto informazioni e curiosità» Il treno di Arenaways ha fatto ritorno a Cuneo Tragico ritrovamento questa mattina intorno a mezzogiorno presso la spiaggia dei Balzi Rossi dove il cadavere di un uomo di circa 80 anni è stato rinvenuto sugli scogli Sul posto sono prontamente intervenuti il 118 e la Croce Azzurra di Vallecrosia ma i soccorritori non hanno potuto che constatare il decesso dell’uomo Sono ancora in corso gli accertamenti da parte della Polizia del Commissariato di Ventimiglia per stabilire le cause del decesso che si ipotizza sia avvenuto in seguito a un malore quando il decesso non era ancora stato accertato era stato allertato anche l’elicottero Drago dei Vigili del Fuoco L'impatto è avvenuto sulla A29, Palermo-Mazara del Vallo, nella bretella di Punta Raisi. La vittima, Johnny Ventimiglia, è arrivato in gravissime condizioni a Villa Sofia, dove è poi deceduto Incidente mortale sull'autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo, sulla bretella di Punta Raisi, all'altezza dello svincolo per Villagrazia di Carini. La vittima è un uomo di 34 anni, Johnny Ventimiglia, che si trovava su una moto, morto poco dopo il trasporto a Villa Sofia, dov'era arrivato in condizioni disperate. L'incidente è avvenuto in direzione dell'aeroporto e un tratto dell'autostrada è stato temporaneamente chiuso e poi riaperto per consentire l'intervento dei soccorsi. Secondo una prima ricostruzione pare che il motociclista sia finito contro un muretto per evitare un'auto, che al momento si trova sotto sequestro. Sul posto la polizia stradale che ha compiuto i rilievi per ricostruire l'esatta dinamica dello scontro. Aggiornato alle 17.30 del 6 aprile 2025 dopo il decesso del motociclista in ospedale MONESI E DINTORNI“Oltre la neve”, un nuovo futuro per l’entroterra di Imperia ●Photogallerydi Stefania Orengo STUDENTIA lezione di mare, dai banchi di scuola al Circolo Borgo Cappuccini ●Photogallery ●Videodi Stefania Orengo Nel pomeriggioFumo da un appartamento in centro a Bordighera, intervengono i Vigili del Fuoco ●Photogallerydi Alice Spagnolo La Fondazione Chiappori Onlus di Ventimiglia ricorda Ernesto Chiappori in occasione del 120° anniversario della sua morte autorità civili regionali, religiose e rappresentanti di associazioni del territorio si sono riuniti ieri pomeriggio nella Rsa di Latte per celebrare il fondatore presso la sala ricreativa della Rsa, si è ricordata la vita e la generosità di Ernesto Chiappori "Non si conoscono molte informazioni su Ernesto Chiappori ha studiato da avvocato ed è stato presidente del consiglio provinciale della provincia di Genova" - ricorda Nico Martinetto presidente della Fondazione Chiappori - "Ha fatto testamento che ha lasciato al trisavolo di Francesca, nel quale ha chiesto di costruire questo ricovero e di essere sepolto nella tomba di famiglia insieme ai genitori ha chiesto a Paolo Biancheri di mandare avanti la sua idea: costruire un ospizio per anziani. Biancheri così fece questa struttura che oggi è una Rsa Chiappori ha lasciato i terreni e ha cercato i soldi per fare la struttura lavorato una vita per costruire questo" "La struttura prima di arrivare a riuscire ad occuparsi degli anziani è stata una colonia marina per bambini perché c'era stato un problema con l'impianto fognario che non si riusciva ad aggiustare è stato un ospedale di guerra durante la Prima Guerra Mondiale e poi è diventata quella che era l'idea del fondatore: una struttura per anziani" - fa sapere Nico Martinetto - "Il giorno della sua morte abbiamo ricordato il nostro fondatore con una cerimonia commemorativa che si è svolta presso il cimitero cittadino sono previsti un momento di ricordo Ringrazio tutti i presenti e coloro che giornalmente si dedicano alla Rsa in particolare il dottor Antonio Federico".  Per l'occasione erano presenti anche i consiglieri regionali Enrico Ioculano e Veronica Russo ma nonostante l'invito, non vi era nessun rappresentante del Comune.  "Ringrazio il presidente il direttore sanitario e tutti coloro che quotidianamente si prendono cura degli ospiti perché penso che sia fondamentale" - commenta il consigliere regionale Veronica Russo - "Siamo qui per ricordare una persona che ha dato tanto: una struttura di eccellenza Ha fatto in modo che questa struttura potesse essere realizzata Nel ricordo c'è anche il fine ultimo che è quello di continuare il solco che aveva lasciato per far sì che queste strutture siano sempre più all'avanguardia in particolare, abbia tutte queste caratteristiche Un grazie particolare va, non solo per la giornata di oggi e per chi ricordiamo ma anche per il percorso che viene fatto giornalmente" "E' una realtà storica e preziosa per la nostra città soprattutto perché nel corso di questi anni ha visto l'impegno di tante persone e tanti amministratori che ci hanno speso tempo" - sottolinea il consigliere regionale Enrico Ioculano - "Tra queste persone vi è suora Ignazia che ci ha messo del suo per la gestione del giardino Venire qua per chi ha amministrato questa città è anche ricordi di questo genere oltre alla questione dei rinnovi di questa struttura che rimane di riferimento con un servizio efficiente" Non c'è più questa cultura" - mette in risalto il direttore sanitario il dottor Claudio Berlengiero - "L'ultima è stata la signora Trucchi che ci permette di avere due ospiti a carico del suo lascito Si è persa questa cultura per cui le strutture fanno fatica Da una parte c'è una contrazione delle risorse drammaticamente contratte in sanitarie e sociali e dall'altra c'è un aumento dei costi per mantenere un livello di qualità regionale o provinciale dedicato a questo settore Questa è una delle strutture più belle che si trova in una zona incantevole".  "Quotidianamente dobbiamo fare la guerra ai costi" - segnala il presidente Nico Martinetto - "Il costo del personale incide notevolmente su quelle che sono le rette mensili Le famiglie tendono a tenere le persone anziane il più possibile a casa fino a quando si rendono conto che non sono più gestibili perché hanno bisogno di terapie infermieri e assistenza continua e allora si decidono a portarle in una struttura come la nostra quando ormai sono già a fine vita Facendo così il numero degli ospiti non è costante nel tempo A Ventimiglia vi sono 23mila e cinquecento residenti ma tra noi e San Secondo vi sono solo 35 posti letto accreditati con l'Asl 320 posti accreditati. Le due cose non sono paragonabili. Questo è un posto in cui si sta bene E' un luogo in cui passare una vecchiaia serena" "Dal 1 febbraio 2024 abbiamo ripreso in gestione la struttura" - ripercorre il direttore amministrativo il dottor Mario Orlandi - "Abbiamo dato in appalto a Global Service per poter avere un pochino le redini della situazione il commercialista ci aveva avvisato che i primi tre anni sarebbero stati di sangue anche perché i pazienti sono cambiati C'è una necessità di personale maggiore e più formato dal punto di vista sanitario e socio-sanitario Abbiamo internalizzato il servizio sia alberghiero che socio-sanitario Il costo del personale dopo il Covid è aumentato del trenta per cento mentre le rette sono rimaste com'erano anni fa e posizionata in un posto fantastico ma bisogna mettere mano nella ristrutturazione e vorremo diversificare le attività E' una struttura che potrebbe rivolgersi anche verso la Francia ma se ci confrontiamo con le strutture francesi facciamo fatica sulle quali sarebbe bene confrontarsi con la politica per garantire il servizio alla persona" "E' un posto a cui sono molto affezionata" - afferma Francesca Biancheri - "Per il poco che posso fare sono molto onorata di poter dare il mio contributo in quanto discendente anche quello dei volontari che aiutano i 'nonni' quotidianamente".  una santa messa in suffragio presso la cappella della Rsa Elisa Colli Assegnato a un nuovo incarico istituzionale in Liguria il vice questore Paolo Arena lascia la guida del commissariato di Ps di Jesi con decorrenza dal 7 maggio Andrà a dirigere il Commissariato di Ps di Ventimiglia in provincia di Imperia e ai confini italiani come disposto dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno nel periodo operativo trascorso nella città di Federico II nell’alveo delle direttive del questore di Ancona al quale l’ha legato un reciproco rapporto di fiducia e stima brillanti e trasversali risultati nel settore della polizia giudiziaria della prevenzione generale con un’intensificazione notevole delle identificazioni di persone (15.470) e controllo dei veicoli (8602) nei luoghi più sensibili quali i giardini e parchi pubblici di polizia amministrativa (5110 passaporti rilasciati 6362 pratiche trattate in tema di immigrazione rilasciati titoli di polizia in tema di armi dopo attenta e minuziosa disamina sui requisiti psicofisici con la rottamazione di tante altre in giacenza versate dai proprietari) ed ordine pubblico Molteplici le operazioni di Polizia che hanno consentito di interrompere la commissione di gravi reati quali il cui contrasto è stato netto col recupero di migliaia di euro in favore delle vittime procedendo ad arresti in flagranza ed alla sottoposizione degli artefici a misure cautelari d’intesa con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ancona Circa 500 le persone deferite all’autorità giudiziaria ed oltre 40 gli arresti con la parallela proposta al Questore di applicazione delle misure di prevenzione (oltre 100) i fogli di via obbligatori con divieto di ritorno a contatto con la gente per un ripristino della fiducia istituzionale e numerosi i controlli negli esercizi commerciali quattro dei quali chiusi ex art 100 Tulps Costanti i rapporti con l’Amministrazione comunale e le altre forze di Polizia del territorio Importante il progetto portato avanti dal dirigente di educazione alla legalità a confronto con i dirigenti scolastici e migliaia di studenti dei vari plessi ubicati nel territorio di giurisdizione formando ed informando le nuove generazioni su problematiche di grande attualità quali il cyber bullismo ha esercitato le sue funzioni istituzionali di Autorità locale di Pubblica Sicurezza nell’alveo delle direttive del questore della provincia di Ancona in occasione delle manifestazioni legate a problematiche sociali di vario genere che ha fatto registrare la presenza sensibile di esponenti politici governativi nazionali ed esteri lo vedrà alla direzione del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Ventimiglia città nota come la porta occidentale dell’Europa: un incarico certamente prestigioso e sensibile che si appresta a vivere con determinazione e propositività sempre in uno spirito di servizio alla collettività Il Vescovo Antonio chiede a tutti i Fedeli di pregare per l’elezione del nuovo Papa incentrata sulla figura del Patrono d’Italia racconta i valori e le emozioni della quotidianità ma dedica interessanti momenti e intense riflessioni sul rapporto tra padri e figli spesso contaminato da aspettative diverse e da valori distanti nella ricerca disperata di un reciproco amore un Commerciante grezzo e banalmente materialista non può comprendere le mete superiori e trascendenti del Figlio è anche umanamente comprensibile: San Francesco è considerato una figura rivoluzionaria nella Chiesa Cristiana: Papa Pio XII lo definirà il “il più italiano dei santi e più santo degli italiani”… una statura troppo alta per una personalità modesta come quella di suo padre Pietro Bernardone Lo spettacolo offre quindi due diversi piani di lettura: da una parte la rappresentazione di una verità documentata la descrizione di un contesto all’interno del quale si muove la figura di San Francesco d’Assisi di tutte le generazioni e di tutte le epoche ci accompagneranno in questo viaggio musicale che racconta una delle figure più importanti della Cristianità Un viaggio per alcuni aspetti mistico e spirituale di elegante intrattenimento e di travolgente simpatia SI LEGGE DA QUI circa 500 le persone deferite all’autorità giudiziaria e oltre 40 gli arresti JESI – Da mercoledì prossimo 7 maggio il Vice Questore Dr Paolo Arena attuale Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Jesi lascerà l’incarico per intraprenderne uno nuovo assegnatogli dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno dove andrà a Dirigere il Commissariato di PS di Ventimiglia una nota in cui viene tracciato un bilancio della esperienza jesina del dottor Arena nell’alveo delle direttive del Questore della Provincia di Ancona rilasciati titoli di polizia in tema di armi dopo attenta e minuziosa disamina sui requisiti psicofisici con la rottamazione di tante altre in giacenza versate dai proprietari) ed ordine pubblico» «Molteplici le operazioni di Polizia che hanno consentito di interrompere la commissione di gravi reati quali Circa 500 le persone deferite all’AG ed oltre 40 gli arresti con la parallela proposta al Questore di applicazione delle misure di prevenzione (oltre 100) Costanti i rapporti con l’Amministrazione comunale e le altre forze di Polizia del territorio Importante il progetto portato avanti dal Dirigente di educazione alla legalità a confronto con i Dirigenti Scolastici e migliaia di studenti dei vari plessi ubicati nel territorio di giurisdizione ha esercitato le sue funzioni istituzionali di Autorità locale di Pubblica Sicurezza nell’alveo delle direttive del Signor Questore della provincia di Ancona sempre in uno spirito di servizio alla collettività» × (adsbygoogle=window.adsbygoogle||[]).push({});©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII 131906 Registrazione Tribunale di Ancona N 01/17 - 91/2017 RCC Direttore Responsabile: Simona Santoni Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie redazione@centropagina.itTel. 0731 200735 Optima srl - Tel. 0731 207713 www.optimacomunicazione.it info@optimacomunicazione.it Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo. «Beni provengono da Genova, non ci sono produzioni in città» Ventimiglia. «La guardia di finanza, fin dall’anno scorso, ha operato a più riprese nell’ambito della città di Ventimiglia nel contesto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione». Lo ha detto il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Imperia, colonnello Omar Salvini, a margine del comitato per l’ordine pubblico e per la sicurezza che si è riunito stamani in prefettura a Imperia. Molteplici gli interventi delle Fiamme Gialle, soprattutto per ridurre il fenomeno della vendita di merce contraffatta, che da sempre tiene banco nel corso del mercato ambulante del venerdì. Le insegnanti si dichiarano soddisfatte del duro lavoro svolto dal gruppo di allieve Grande soddisfazione alla scuola di danza ventimigliese “White Rabbit Art Studio” per la partecipazione alla kermesse Sanremo Dance Festival appena conclusa poliedrica e preparatissima direttrice della scuola ed Emma Day ballerina professionista a livello internazionale Sanremo Dance Festival è una manifestazione di altissimo livello e le coreografie presentate sono state originali ed interpretate con grande impegno sia dal punto di vista della tecnica che dell’espressione Per le allieve la partecipazione ad un concorso come SDF è una magnifica occasione per migliorare e mettersi in gioco grandi emozioni si sono sprigionate ed è solo l’inizio di un percorso che la scuola di danza White Rabbit Art Studio ha intrapreso e porterà avanti Questo scuola di danza di Ventimiglia nasce nel difficile periodo del Covid e si caratterizza per offrire corsi tradizionali come danza classica heels e discipline all’avanguardia come lo spettacolare cerchio aereo con la bravissima insegnante Monica Vallini Il treno del mare Gallarate Ventimiglia partito questa mattina è fermo dalle 13.30 nella galleria prima della stazione di Imperia dopo aver investito un giovane straniero di età compresa tra i 20 e i 25 anni. Ne dà notizia il quotidiano Riviera24.it Il treno era atteso a destinazione alle 13.40 La linea ferroviaria è stata interrotta in entrambi i sensi di marcia per accertamenti dell’autorità giudiziaria I vigili del fuoco hanno provveduto a sgomberare e scortare i circa duecento passeggeri del treno che sono stati fatti passare lungo un camminamento laterale situato al fianco dei binari Intercity e Regionali potrebbero subire cancellazioni o ritardi Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " Il programma del giubileo dello sport organizzato dalla Pastorale dello Sport e Tempo Libero della nostra Diocesi iniziato il 6 aprile nella giornata internazionale dedicata allo Sport per lo sviluppo e per la pace si arricchisce ora di un nuovo e bellissimo tassello: a partire dal mese di maggio 13 e 20 maggio) si svolgerà nel salone Papa Giovanni Paolo II di Villa Giovanna D’arco in Sanremo ma lo sport è il protagonista; film per sensibilizzare le persone all’alto valore educativo che lo sport può avere verso chi lo pratica e chi lo guarda rendendolo sempre più anche uno spazio di umanizzazione la partecipazione in sala di testimoni d’eccezione che racconteranno alla fine del film la loro esperienza diretta su come lo sport possa essere davvero un faro di speranza per i nostri tempi Si comincia Martedì 6 Maggio alle ore 20:30 con il film “NON CI RESTA CHE VINCERE” una commedia drammatica ispirata alla reale squadra di basket Aderes Burjassot composta da persone con disabilità mentale che ha vinto 12 campionati spagnoli tra il 1999 e il 2014 Un film bellissimo dove si ride e si piange allo stesso modo e che lascia un grande messaggio di attualità al pubblico: lo sport è un luogo per tutti; la vittoria non è l’elemento più importante ma la partecipazione; lo sport senza gioia è sterile Un film imperdibile per gli amanti del cinema Sarà ospite d’onore della serata la Polisportiva Dilettantistica Integrabili Sanremo associazione che si preoccupa di fare sport ai ragazzi con disabilità e che racconterà la loro realtà e testimonianza diretta sul campo Un furto con scasso è stato scommesso nelle scorse ore alla bocciofila di Roverino Ignoti hanno spaccato il vetro di una finestra per accedere all’interno del bar della bocciofila Il bottino è di soli trenta euro: il danno maggiore è stato proprio quello all’infisso Indagini sono in corso da parte della polizia che ha acquisito i filmati delle telecamere di videosorveglianza nel tentativo di risalire all’autore del furto E’ un facile populismo inseguire proposte irrealizzabili» a fare la parte del “cattivo” che difende gli autovelox installati come ricordato in un lungo intervento in consiglio comunale dopo sei delibere di giunta: tre a firma dell’allora sindaco Gaetano Scullino e tre siglate dal commissario prefettizio Samuele De Lucia «La penso come Salvini quando dice “sì” agli autovelox che servono a ridurre drasticamente le morti sulla strada no agli autovelox che servono solo a fare cassa che ha poi ripercorso la cronistoria che ha portato all’installazione dei dispositivi elettronici per il rilevamento della velocità nel territorio comunale «La cronistoria di quanto è successo su questa vicenda è importante – ha spiegato – Perché mentre pensavo di intervenire su una normale pratica di debiti fuori Bilancio (per stanziare i fondi necessari a coprire le spese di lite nei confronti di 24 automobilisti multati che hanno vinto il ricorso il dibattito si è esteso alle responsabilità di ciascuno e a quello che l’amministrazione dovrebbe fare» sono sei delibere di giunta: tre di Scullino in quanto sono arrivato successivamente a queste decisioni – ha detto - un bando di gara per scegliere il soggetto proponente ma è stato scelto un project: una procedura legittima L’amministrazione ha aperto la porta ad un soggetto per fare qualcosa di innovativo mettendo i velox che nel nostro Comune non c’erano E la decisione politica si è concretizzata con delibera di giunta Questo rapporto con la società privata fa introitare a favore dell’ente il 40 percento dei proventi derivanti dalle sanzioni Con gli introiti stiamo facendo quello che è previsto dalla legge: asfalti contributi e strumentazioni della polizia locale» è stata intrapresa dall’amministrazione guidata dal sindaco Di Muro quando si è trattato di dare in gestione i parcheggi cittadini: «Abbiamo fatto una gara e gli introiti per il Comune sono il 75 percento» «Voglio far capire alla gente – ha aggiunto Di Muro – Che da una parte c’è qualcuno che vuole mi si veda come il sindaco che difende gli autovelox cattivi Ma non sono stato io a determinare il numero dei velox E’ stato poi affrontato il tema dell’omologazione tirato in ballo dai consiglieri Panetta e Scullino: «Ma il tema dell’omologazione – ha spiegato il sindaco – Viene già trattato e affrontato nella vostra delibera di giunta Con questa delibera di indirizzo voi avete verificato che erano omologati in quale legge ha trovato la definizione “omologato” nel 2021 quando ha scritto questa delibera Eppure basterebbe leggere qualsiasi giornale nazionale per capire che il tema dell’omologazione è un tema non risolto che il ministro Salvini sta cercando di risolvere Ma è un tema non risolto a livello nazionale che non mette in discussione non solo i velox installati dai comuni ma anche quelli della polizia stradale installati in autostrada e qui non possiamo dire che la polizia lo faccia per fare cassa» «Quello che ho fatto io quando mi sono insediato – ha aggiunto – E’ stato chiedere di innalzare a 70 km orari il limite orario sul rettilineo di Porra E i segnali luminosi che dite che non abbiamo messo in prossimità del velox «
Per quanto riguarda cosa deve fare l’amministrazione comunale è facile dalla minoranza dire “segui la sentenza del giudice di pace” – ha proseguito Di Muro – Allora io dall’altra parte posso dire “seguo il parare dell’Avvocatura dello Stato” Avessi avuto all’interno di queste sentenze un giudice che mi dice “devi rimuovere i velox”: io li rimuovo i velox Il modo di togliere il velox da un Comune come il nostro legato da un contratto ad una società privata questo porterebbe ad aprire un contenzioso milionario con la ditta e il comune allora sì che soccomberebbe» «In commissione il consigliere Scullino ha proposto di levare i velox il consigliere Panetta ha proposto di chiedere alla ditta di installare velox omologati 
Questo significherebbe esporre il Comune a un contenzioso milionario – ha concluso - Chiedere un velox omologato è una richiesta surreale come fa a chiedere qualcosa che non esiste? Poi il mese scorso (ha detto rivolto alla Panetta) lei mi ha chiesto di mettere un velox in via San Secondo e sa bene che non esistono velox omologati Il treno attraverserà la Val Vermenagna in direzione di Limone per poi affrontare la sua straordinaria galleria elicoidale nota per il turismo sciistico ed escursionistico delle Alpi Marittime il treno risalirà verso il Col di Tenda proseguendo su una tratta particolarmente panoramica tra le gole dei fiumi Roya e Bévéra Qui si trova il Musée Départemental des Merveilles un museo che permette di fare un tuffo nel passato ripercorrendo le tracce dell'uomo neolitico con il pittoresco borgo che circonda la chiesa barocca di Santa Maria Attraversando villaggi di pietra nascosti e arroccati «Siamo entusiasti e anche un po' emozionati per questo viaggio formativo dedicato al nostro personale - ha dichiarato il direttore generale Matteo Arena - I treni charter rappresentano una parte fondamentale del nostro piano di sviluppo e un percorso così unico come la Cuneo-Limone Piemonte-Breil/Roya-Imperia si integra perfettamente con il tipo di esperienza ferroviaria che vogliamo offrire Siamo sempre stati convinti che il treno rappresenti la chiave per la mobilità del futuro e che i collegamenti turistici debbano essere caratterizzati dalla miglior qualità e innovazione possibile» Commenta questa notizia sul forum... – ore 10.30 – Le Palme – S. Messa Stazionale – Cattedrale – Ventimiglia – ore 9.30 – Giovedì Santo – S. Messa Crismale – Cattedrale – Ventimiglia – ore 18.15 – S. Messa “in coena Domini” – Concattedrale S. Siro – Sanremo – ore 8 .30 – Ufficio Divino – Concattedrale S. Siro – Sanremo – ore 15.00 – Liturgia della Passione – Cattedrale – Ventimiglia – ore 18.15 – Liturgia della Passione – Concattedrale S. Siro – Sanremo – ore 22.00 – Veglia Pasquale – Concattedrale S. Siro – Sanremo – ore 10.30 – Pontificale di Pasqua – Cattedrale – Ventimiglia Sul posto sono intervenuti tempestivamente diversi mezzi di soccorso: una squadra della Croce Azzurra Val Nervia, due automediche e l’elicottero Grifo del servizio di elisoccorso di Albenga, atterrato sulla spiaggia. È stata allertata anche la polizia del commissariato, che ha avviato i primi accertamenti per chiarire la dinamica dell’accaduto. regista del Circolo Reading e drama- Ventimiglia II recital si intitola “Arteatrando: da Artemisia a Picasso” e porta in scena le signore e i signori dell’ arte interpretati dagli attori del circolo che con Lilia in tutto saranno 12 arie antiche a tema eseguite dal maestro di chitarra   Marcello Parodi Una idea nuova per illustrare la storia dell’ arte rendendola viva e appassionando gli spettatori coinvolgendoli con vicende avvincenti che quasi tutti i pittori e le artiste rappresentati hanno attraversato Michelangelo Caravaggio ed anche Amedeo Modigliani e la compagna Jeanne Gran finale  Picasso ed alcune delle  donne della sua vita Interpreteranno i grandi mastri del colore: Roberto Borsi che volutamente esclude Monet plurirappresentato nell’estremo ponente Il Circolo Reading e drama ringrazia l’amministrazione comunale per aver permesso la realizzazione di questo evento ad entrata gratuita e attende un pubblico numeroso ## aggiornamento finale ## Dalle ore: 18:18 a seguito nulla osta dell’Autorità Giudiziaria riprende la normale circolazione dei treni Situazione davvero caotica da circa due ore nelle stazioni ferroviarie Traffico che si è interrotto dalle ore 13.30 circa quando una persona è stata investita da un treno a Diano Marina Secondo quanto riferito sulla linea Genova-Ventimiglia la circolazione è sospesa dalle ore 13.30 tra Diano Marina e Imperia a causa investimento mortale da parte del treno Regionale 3086 (Gallarate – Ventimiglia) Treni fermi anche ad Albenga e località vicine con decine di persone bloccate alla ricerca di un mezzo per raggiungere le proprie destinazioni Mano a mano che trascorrono le ore la situazione peggiora con più treni coinvolti poi man mano che si avvicinano a Diano subiscono rallentamenti o si devono fermare I viaggiatori presenti a bordo del treno regionale 3086 (investitore) con l’ausilio dei vigili del Fuoco e del personale del treno hanno raggiunto in sicurezza la stazione di Imperia I viaggiatori del treno investitore sono ripartiti da Imperia per Ventimiglia con treno straordinario attivato da Trenitalia potrebbe essere un ragazzo/uomo e l’impatto è avvenuto all’interno della galleria prima di Imperia arrivando da Diano La stragrande maggioranza sono uomini soli che spesso hanno problemi di salute o dipendenze da sostanze altri invece si fermano per mesi perché vengono respinti dalla Francia chiedono asilo o aspettano di entrare in un centro di accoglienza Molti finiscono per accamparsi sotto al cavalcavia di via Tenda vicino al fiume Roia: sono circa settanta in queste settimane è che a Ventimiglia mancano i servizi essenziali dedicati alle persone senza casa che sono quindi costrette a vivere in condizioni igienico-sanitarie precarie I problemi però rimangono e richiedono servizi e strutture diverse ha spiegato che «ci troviamo spesso di fronte a persone con problemi gravi esistenti già al loro arrivo qui ad esempio disturbi post traumatici da stress Trovandosi in una situazione di questo tipo tali individui sviluppano altre problematiche» un grosso centro di prima accoglienza gestito dalla Croce Rossa che era stato aperto nell’estate del 2016 e dove si fermavano molte persone in transito L’unica organizzazione sanitaria stabile sul territorio è Medici del Mondo che oltre agli ambulatori in via San Secondo opera vicino alla stazione e lungo il fiume Roia Nelle 746 visite fatte nel 2024 Medici del Mondo ha riscontrato patologie di tipo muscolo-scheletrico traumi legati a risse o a violenze e soprattutto problematiche di disagio psichico e dipendenza Tre migranti respinti al confine con la Francia tornano verso Ventimiglia 20 settembre 2023 (LaPresse/Andrea Alfano) Le associazioni Caritas e Diaconia Valdese hanno stilato un elenco di azioni prioritarie da attuare come l’accesso alle cure e alle strutture di accoglienza, e hanno fatto sapere che chiederanno un incontro con la prefettura per ottenere un intervento più sistematico delle istituzioni sui problemi presentati. Storia di come una peculiarità che non notiamo quasi più abbia avuto una grande utilità quando le monete erano fatte di metalli preziosi Li ha scelti il Guardian andando oltre Shoreditch e Kreuzberg, per fuggire alla ressa dei centri storici in posti come Praga, Varsavia e Parigi È solo una definizione introdotta da una vecchia legge italiana, non legata a un tipo di birra in particolare: e ci sono altri luoghi comuni da sfatare La qualità dell'aria è migliorata, e si sente, ma nelle acque e nei terreni circostanti le cose sono peggiorate Il sindacato interno dice che sono stati inseriti troppi dipendenti poco competenti e senza concorso Riccardo Claris è stato accoltellato durante una rissa nata da una lite sul calcio: è stato arrestato un tifoso dell'Inter Ha riaperto tra molte proteste da poco più di un mese è c’è già stata una rivolta, su cui però non vengono date informazioni Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980 La minoranza chiede di “spegnere” gli apparecchi «non omologati» «Da oltre un anno e mezzo il Comune irroga sanzioni con l’impiego degli autovelox sulle strade statali 1 e 20 e il Giudice di Pace le annulla sistematicamente altre condannando il Comune a rifonderle alle parti vittoriose» è il consigliere comunale di minoranza Tiziana Panetta intervenuta in consiglio comunale nel corso della discussione del riconoscimento dei debiti fuori Bilancio: quando il parlamentino si è trovato a parlare dei poco più di 12mila euro da stanziare per pagare le spese legali di 24 sentenze esecutive che hanno dato ragione agli automobilisti multati per aver superato i limiti di velocità in località Porra che non ha ancora “spento” «gli autovelox non omologati» «La motivazione riportata nelle sentenze – ha aggiunto Panetta – Dovrebbe far riflettere: “appare evidente l’orientamento giurisprudenziale che prevede l’omologazione […] ciononostante in modo pervicace il Comune continua ad usare tale strumento per elevare contravvenzioni” Il Comune ha dichiarato agli organi di stampa che avrebbe proposto appello contro un centinaio di sentenze del Giudice di Pace dopodiché si è appreso che il Tribunale ha già rigettato i primi appelli confermando l’illegittimità dei verbali irrogati con l’impiego degli autovelox non omologati e condannando il Comune al versamento del doppio del contributo unificato; nei casi in cui il Giudice di Pace aveva disposto anche la condanna alle spese legali la conferma riguarda pure quelle Al momento siamo a un centinaio di cause perse in primo grado e una trentina di cause perse in secondo grado: ma nonostante questo il Comune non ha disposto neppure la sospensione cautelare dell’impiego degli autovelox non omologati» E ancora: «Trovo sconcertante che si perseveri nell’impiego di autovelox non omologati sapendo perfettamente di non poter procedere in difetto di un requisito che la disciplina primaria e la Cassazione ritengono essenziale ed indispensabile solo perché la maggior parte dei sanzionati paga senza proporre opposizione Vi sono poi episodi che non possono essere taciuti come il fatto che il Comune non si sia ancora adeguato agli accorgimenti stabiliti nella riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza del 14 marzo del 2024 (quando veniva deciso di apporre cartelli luminosi e rilevatori della velocità nei pressi degli autovelox) ed il fatto che alcune mandatarie straniere abbiano intimato il pagamento di sanzioni che il Giudice aveva già annullato» «Chiediamo – ha aggiunto Panetta – Che questo intervento venga allegato e trasmesso alla Corte dei Conti al fine di indagare sulle responsabilità individuali conseguenti al mancato rispetto della disciplina nazionale e comunitaria sugli strumenti di misura della velocità; del mancato rispetto dell’articolo 142 comma 6 del codice della strada (che determina in apparecchiature “debitamente omologate” le fonti di prova per la determinazione dell’osservanza dei limiti di velocità ndr) e dell’univoca giurisprudenza della Cassazione» «Il Comune di Ventimiglia sta disapplicando la legge che tutte le multe sono nulle perché gli autovelox non sono omologati» Il Governo chiede di accelerare censimento nazionale dei velox al netto di qualche caso in cui si presentano dei decreti integrativi o estensivi emerge come per i dispositivi fissi circa il 59,4% dispongono di decreti di approvazione precedenti al 2017 e per un 40,6% successivi al 2017 mentre sui dispositivi mobili il dato mostra per un 67,2% decreti di approvazione precedenti al 2017 e un 32,8% successivi al 2017 e sui cui dettagli tecnici gli uffici dell’ANCI rimangono a disposizione per ogni eventuale approfondimento e confronto» in una lettera inviata al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini è il presidente di Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) Gaetano Manfredi che risponde così alla richiesta formulata dallo stesso ministro di accelerare censimento nazionale degli autovelox quello dei dispositivi elettronici di misurazione della velocità si discuterà in consiglio comunale dei debiti fuori bilancio dovuti allo stanziamento di 13mila euro per pagare le spese legali di circa 400 ricorsi vinti dagli automobilisti sanzionati «Alla luce delle recenti sentenze della Corte di Cassazione sui requisiti di approvazione ed omologazione» aveva scritto il ministro in una missiva ad Anci «l’accertamento del numero dei dispositivi effettivamente utilizzati e del relativo regime di approvazione rappresenta una condizione necessaria e un presupposto indefettibile per poter riavviare il procedimento relativo all’adozione del decreto interministeriale sulle regole di omologazione dei medesimi» sottolineata dal ministro Salvini di «un’effettiva ricognizione “dal basso” della coerenza dei dispositivi in uso con gli standard tecnici in grado di assicurarne un utilizzo aderente alle esclusive finalità di sicurezza stradale permetterà di definire la portata del decreto attuativo sui requisiti di omologazione» che sottolinea la determinazione a garantire trasparenza e l’uso degli autovelox esclusivamente per la sicurezza stradale La risposta di Anci non è fatta attendere e «nello spirito di massima collaborazione istituzionale che contraddistingue i nostri rapporti» il ministro Salvini è stato informato «che ANCI ha già provveduto alla ricognizione circa i dispositivi e i relativi prototipi approvati dal Ministero Infrastrutture e Trasporti pre-2017 al fine di avere a disposizione un campione di dati rappresentativi dei Comuni italiani distinguendo tra specificità territoriali e dispositivi fissi e mobili di controllo della velocità a distanza» Per quanto riguarda i velox installati a Ventimiglia che si tratta di apparecchi approvati e installati dopo il 13 agosto del 2017 e per questo come si evince dal decreto ministeriale 282/2017 la taratura e le verifiche periodiche di funzionalità dei dispositivi e sistemi per l’accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità in seguito alle recenti pronunce della Corte di Cassazione del maggio e luglio 2024 che hanno ritenuto i termini “approvazione” e “omologazione” non equiparabili il Ministero dell’Interno ha avviato un’interlocuzione con l’Avvocatura Generale dello Stato sul tema l’Avvocatura Generale ha prospettato la sostanziale piena omogeneità ed identità tra le procedure tecnico-amministrative che sono alla base sia dell’omologazione che dell’approvazione divergendo queste esclusivamente per un dato meramente formale la palla passa nuovamente a Roma: a fare chiarezza Il trentenne era in sella alla suo moto quando ha perso il controllo del mezzo per cause in via di accertamento Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi e la polizia stradale, che ha avviato le indagini per chiarire l’esatta dinamica dell’incidente. Nel frattempo, il traffico sulla tratta interessata resta ancora fortemente rallentato, con inevitabili ripercussioni sulla viabilità cittadina. indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Impostazioni cookie” gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie” è possibile consultare la nostra cookies policy Nel corso degli ultimi 12 mesi siamo stati osservatori di cambiamenti significativi di contesto alla frontiera franco-italiana: l'effettiva implementazione degli accordi fra Italia e Tunisia ha determinato una forte riduzione degli sbarchi sulle coste italiane e una proporzionale riduzione dei movimenti di persone in uscita dall'Italia la sentenza del Consiglio di Stato francese di Febbraio 2024 ha costretto le autorità di frontiera d'oltralpe ad adottare un regime giuridico di respingimento al confine più complesso e almeno sulla carta più tutelante nei confronti del migrante rintracciato ai valichi rendendo non sempre possibile la riammissione sul suolo italiano Questi fattori esterni hanno determinato una rilevante flessione nel numero di giovani uomini nuclei familiari e minori soli rintracciati e supportati sul territorio Ventimiglia e in puro transito verso paesi europei a cui ha fatto però da contraltare un fenomeno nuovo: l'incremento delle persone stanziali caratterizzate da molteplici vulnerabilità e dal fallimento del proprio iniziale progetto migratorio Il report "Ventimiglia ai margini 2024" nasce proprio dall'esigenza di fotografare questo stato di cose e per evidenziare l'insufficienza dei servizi essenziali rivolti alla popolazione migrante maschile (che costituisce circa il 90% del totale ed è costretta a vivere in condizioni igienico-sanitarie precarie) e per proporre l'adozione di un approccio che combini assistenza umanitaria immediata a interventi di prevenzione e reintegrazione sociale al fine di far fronte alle sempre più complesse situazioni in cui si trovano migranti in transito e persone con background migratorio senza dimora sul territorio ventimigliese Web Design: Bluelabs anche questa seconda edizione della ÜNSEME Cup è stata intensa dall’inizio alla fine Sorto per iniziativa del Presidente Dmitry Rybolovlev, questo evento ha permesso a più di cento giovani di età compresa tra i 14 e i 15 anni di difendere i colori dei loro comuni aderenti al programma ÜNSEME che mira a rafforzare i legami tra l’AS Monaco Un evento all’insegna del fair play e della simpatia in un borgo idilliaco situato tra il mare e la montagna i ragazzi hanno giocato le loro partite incitati da Laurent Nieloux uno degli speaker dell’AS Monaco allo Stade Louis-II accompagnato per l’occasione da Bouba la simpatica e immancabile mascotte biancorossa durante la quale ogni squadra ha disputato tre partite Ventimiglia e Roquebrune Cap-Martin si sono qualificate per le semifinali mentre le altre partecipanti hanno disputato le partite valevoli per le posizioni in classifica dal 5° all’8° posto Thiago Scuro e Mamadou Coulibaly presenti in campo Le semifinali hanno registrato un risultato a sorpresa con l’eliminazione dei campioni in carica di Cap-d’Ail per mano del Ventimiglia al termine di un palpitante epilogo ai calci di rigore che la formazione italiana ha conquistato pareggiando negli ultimi secondi dei tempi regolamentari (2-2) ha vinto per 1-0 contro i “cugini” del Roquebrun dando a questa seconda edizione una finale franco-italiana Sotto lo sguardo interessato di Thiago Scuro le due squadre hanno dato vita a un grande spettacolo che ha visto i giovani ventimigliesi ancora una volta in grande spolvero trionfatori della ÜNSEME Cup 2025 al termine di un palpitante match vinto per 2-1 Ventimiglia succede a Cap-d’Ail nell’albo d’oro della ÜNSEME Cup Thiago Scuro e Mamadou Coulibaly hanno poi preso parte alla cerimonia di consegna dei trofei Dopo aver consegnato le medaglie agli arbitri e ai giocatori delle due squadre finaliste, l’AD Thiago Scuro e il centrocampista cresciuto in seno all’Academy hanno consegnato la ÜNSEME Cup ai vincitori, fieri di seguire le gesta di Cap-d’Ail nella scorsa edizione e di aggiungere il loro nome nell’albo d’oro dei vincitori di questo evento L'AS Monaco affronterà il PSG nella Supercoppa il prossimo 5 gennaio L'AS Monaco e Kappa svelano la maglia del Centenario l'AS Monaco assapora il ritorno in Champions League contro il Barcellona!