sono una destinazione perfetta per chi cerca una vacanza rigenerante all’insegna del benessere
Questo complesso termale si distingue per l’offerta di trattamenti curativi e rilassanti
alimentati dalle sorgenti termali naturali che sgorgano a una temperatura di circa 36°C
ideali per rilassarsi in qualsiasi stagione
l’hotel annesso offre tutti i comfort di un soggiorno di lusso
con la possibilità di esplorare i dintorni
Le Terme di Venturina sono perfette per chi cerca una combinazione di salute
I trattamenti includono non solo cure termali per patologie specifiche
Gli ospiti possono godere di una cucina toscana autentica presso il ristorante della struttura
che utilizza prodotti locali di alta qualità
le Terme di Venturina rappresentano un punto di partenza ideale per visitare le bellezze della Toscana
dalle colline dell’entroterra fino alla splendida costa tirrenica
offrendo un’esperienza di benessere completa
Le Terme di Venturina vantano una storia antica
che affonda le sue radici nell’epoca etrusca e romana
Già gli antichi abitanti della zona utilizzavano le acque termali di Venturina per i loro effetti benefici sul corpo e sulla mente
erano considerate sacre dagli Etruschi e furono successivamente apprezzate dai Romani
le terme di Venturina hanno mantenuto la loro fama come luogo di cura e rigenerazione
La struttura attuale è stata modernizzata per offrire trattamenti termali e benessere all’avanguardia
che continuano a sgorgare a una temperatura naturale di circa 36°C
sono ancora oggi utilizzate per trattamenti terapeutici e rilassanti
consolidando la fama di Venturina come destinazione termale di prestigio
le terme di Venturina rappresentano una perfetta combinazione tra storia
offrendo ai visitatori la possibilità di rigenerarsi in un ambiente ricco di storia e bellezza naturale
Le acque delle Terme di Venturina sono classificate come bicarbonato-solfato-alcalino-terrose e sgorgano naturalmente a una temperatura di circa 36°C
ideali per trattare una vasta gamma di patologie
Le principali proprietà terapeutiche includono effetti depurativi
le acque termali di Venturina sono particolarmente indicate per il trattamento di disturbi reumatici e osteoarticolari
poiché favoriscono la mobilità articolare e alleviano i dolori muscolari
Sono inoltre efficaci per patologie respiratorie
grazie alle loro proprietà decongestionanti e sono utilizzate in specifiche cure inalatorie per chi soffre di sinusiti
L’effetto rilassante delle acque di Venturina è perfetto anche per chi cerca una pausa dallo stress quotidiano
I bagni termali migliorano la circolazione sanguigna
riducono l’infiammazione e favoriscono il rilassamento muscolare
rendendo queste acque ideali per chi soffre di tensioni croniche o per chi desidera semplicemente rilassarsi e rigenerarsi
Le acque termali sono anche utilizzate in trattamenti estetici
grazie alla loro capacità di purificare la pelle
migliorare l’elasticità e favorire la rigenerazione cellulare
Le Terme di Venturina offrono una gamma completa di trattamenti termali e benessere
progettati per migliorare la salute e il benessere psicofisico
Tra i principali trattamenti proposti vi sono:
le Terme di Venturina offrono pacchetti benessere personalizzati che includono massaggi rilassanti e percorsi detox
ideali per chi cerca una pausa rigenerante in un contesto naturale
È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo
Sabato 26 e domenica 27 aprile a Venturina Terme
località del Comune di Campiglia Marittima (LI)
si svolgerà la 12ª edizione di Carciofo Pride - Food Music Market Festival
Al centro della manifestazione spiccherà naturalmente il carciofo
Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione
vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma
Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori
editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team
Scrivici per proporre la tua candidatura!
Responsabile: Ass.ne Culturale SeiVenturinesese
Visualizza i dati di contatto
SagreToscane.com è una produzione di Trigem
© 2012-2025 tutti i diritti riservati
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
Venturina (Livorno), 28 aprile 2025 – Grave incidente stradale nel pomeriggio di oggi, 28 aprile, in località Campo all'Olmo, a Venturina. Protagonista un uomo di 69 anni, residente a Piombino, caduto da scooter. L'incidente ha provocato un politrauma per il quale si è reso necessario l'intervento dei soccorritori.
Sul luogo sono giunti tempestivamente i sanitari delle unità Bravo, Mike e l’elisoccorso Pegaso 2, che hanno prestato i primi soccorsi al ferito. Successivamente, l'uomo è stato trasportato in codice 3 all'ospedale Le Scotte di Siena.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Il nubifragio dei giorni scorsi ha creato seri danni al territorio della Val di Cornia
"Chiediamo un po’ di solidarietà: comprate il nostro disco
aggiungeteli alle vostre playlist…noi li abbiamo concepiti proprio lì"
"Siamo in ginocchio, aiutateci a ripartire". L'appello arriva direttamente dal cuore della Val di Cornia, una delle zone più tremendamente colpite dal nubifragio dei giorni scorsi che ha rovesciato una quantità incredibile di pioggia tra Suvereto e Campiglia Marittima
Le aree degli Affitti e del Cafaggio rientrano a pieno in questo territorio
Ed è proprio in queste terre che la band di Venturina Terme
dati i danni provocati dal nubifragio a seguito del quale il presidente Eugenio Giani ha firmato un nuovo stato d'emergenza
Da qui l'appello social: "Chiediamo un po' di solidarietà: comprate il nostro disco
aggiungeteli alle vostre playlist…noi li abbiamo concepiti proprio lì"
Interiorama è un progetto musicale nato nel 2012 in Costa Rica grazie a Gianluca De Vito Franceschi
il gruppo ha evoluto la propria formazione
stabilendo con l'arrivo di Samuel Pellegrini la definitiva influenza mediterranea
si isnerisce nel contesto della World Music e combina sonorità elettroniche con elementi di reggae
registrare e immagazzinare i nostri strumenti musicali sono nel cuore della Val di Cornia
dove le zone degli Affitti e del Cafaggio purtroppo sono tra le più danneggiate
Ci rammarica dire che quello che è elettronico e di legno è tutto da buttare"
La band livornese è appena rientrata 'alla base' dopo un lungo tour estivo che li ha visti esibirsi in alcune delle più importanti città italiane e alle prese con le fasi finali della registrazione del secondo disco
"Vorremmo trovare le parole giuste per chiedere aiuto e far sì che il nostro messaggio arrivi a più persone possibili - spiegano -
ma non sappiamo se ne esistono di migliori rispetto alle immagini che vi stiamo mostrando
vi diremo solamente nella maniera più lineare ed oggettiva che siamo in ginocchio
I prossimi giorni li passeremo a spalare e ripulire il disastro
inserite le nostre canzoni nelle vostre playlist oppure fate ascoltare la nostra musica ai vostri amici e parenti o magari ricondividete questo messaggio sulle vostre bacheche"
"Tutto questo - concludono - come immaginate ci aiuterà ad acquistare nuovi strumenti musicali permettendoci di continuare il nostro sogno senza toglierci la nostra dignità
ma abbiamo bisogno di recuperare quello che ci è stato tolto
"Abbiamo inserito nel disco anche una traccia in più che vi regaliamo
Dalle 7 di lunedì 24 alle 18 di venerdì 28 marzo
la provinciale 39 Vecchia Aurelia sarà chiusa all’altezza del ponte sul fiume Cornia
Tutte le corse delle linee 003-005-008 che partiranno da Piombino
dopo aver effettuato il transito da Venturina
deviando per la strada SS1 Variante Aurelia
ma riprenderanno il servizio regolarmente con transito da Riotorto
Tutte le corse della linea 005-008-012 in partenza da Follonica e Riotorto
in transito dalla SP39 dirette a Venturina
devieranno per la strada SS1 Variante Aurelia e non transiteranno per la SP39
scendere alla fermata della Fiera W ed attraversare la strada per prendere la coincidenza con il bus diretto a Follonica
Tutte le fermate del tratto stradale della SP39 da Bivio Affitti a incrocio Riotorto comprese e viceversa saranno soppresse
MaremmaOggiPolitica – Cronaca – AttualitàIl giornale della tua città per essere sempre aggiornato
Redazione – Newsletter – Pubblicità – Privacy Policy – Cookie Policy
© 2021 PARMEDIA SRL – Via Cesare Battisti 85
Il Corriere Etrusco si propone come voce indipendente del territorio
con l’obiettivo di informare i cittadini su temi di interesse locale e nazionale con un approccio critico
ambiente e società con un focus particolare sulla Toscana costiera meridionale
Indirizzo:Area 57 ODV (Corriere Etrusco)Via R
E-mail (comunicati e contatti):redazione@corriereetrusco.itcorriereetrusco@gmail.com
Indirizzo : Giuseppe TrinchiniVia Giordano Bruno
ideato e realizzato dal comune di Campiglia
si colloca all’interno di un piano triennale promosso dall’Amministrazione Regionale per la tutela dell’ infanzia e della famiglia
Nelle cifre l’intero progetto costerà 78 milioni di euro e porterà alla creazione di circa 6500 strutture simili dislocate nell’intero territorio regionale
costato complessivamente 1,2 milioni di euro
e finanziato per metà da contributi regionali è una struttura all’avanguardia dal punto di vista dell’impatto ambientale e
diventerà un luogo di riferimento fondamentale per tutte le fasce d’età dai 3 ai 18 anni e per la famiglia in generale
La struttura ospiterà infatti una sezione di asilo nido
la ludoteca “Arricciaspiccia” e l’ “Informagiovani”
Tutti i servizi comunali organizzati nel Ciaf saranno gestiti dalla Coop Di Vittorio che si è aggiudicata l’incarico tramite la gara d’appalto bandita dal Settore servizi sociali del comune di Campiglia l’estate scorsa
oltre al taglio del nastro e alla presentazione delle Autorità
ha previsto una visita guidata della struttura
l’esibizione della scuola di musica della Filarmonica Mascagni e uno spettacolo di marionette e burattini
Alle 17,30 un rinfresco per tutti i partecipanti
Il centro “Arca” mira così a diventare nel breve periodo un punto fermo per la collettività comunale
un luogo di tutela e promozione per le giovani generazioni e uno stimolo per la famiglia e per i genitori alle prese con i frequenti
Precedente L’ALTA VELOCITA’ CORRE SUI BINARI DELLA LUCCHINI
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
Le immagini riprese dalle telecamere, sui social la segnalazione di Enpa Campiglia Marittima
Venturina (Livorno), 18 ottobre 2024 – Una notte drammatica per la zona sud della provincia di Livorno e in particolare per Venturina dove il fiume Cornia è straripato. La cittadina è allagata, i danni sono ingenti. Sono caduti, nella frazione e nel comune principale, quello di Campiglia Marittima, cento millimetri di pioggia in circa un’ora. Una quantità d’acqua inimmaginabile. Ondata di piena eccezionale anche per il fiume Cecina, superati 8 metri di altezza.
A Campiglia stanotte sono state soccorse 30 persone minacciate dall'innalzamento dell'acqua generato dalla rottura dell'argine del Cornia. E a Suvereto sono stati evacuati gli ospiti di una casa di cura. Nel Livornese, quindi, sono stati portati a termine 100 soccorsi per allagamenti, salvataggi di persone bloccate in auto o ai piani bassi di edifici.
Qui è crollato un ponte sulla strada collega la 398 a Venturina, in via delle Piagge, dove il rio Verdancio ha tracimato invadendo la sede stradale e le abitazioni.
Nel comune di Suvereto la protezione civile è intervenuta in località Forni, per aiutare il personale di una casa di riposo a trasferire gli ospiti dal piano terra ai piani alti.
Il terreno non ha retto e in pochissimo tempo le strade si sono trasformate in fiumi. Con alcune auto che sono state trascinate dalla forza dell’acqua. Allagati scantinati e garage, con i cittadini in preda in molti casi al panico. Tante le vie interessate dai danni.
"Su tutto il territorio comunale si è abbattuta una intensa pioggia – dice la sindaca di Campiglia Alberta Ticciati – Si raccomanda di rimanere a casa. Salire ai piani superiori. Se non si hanno farsi ospitare da chi li ha. In caso di pericolo chiamare i vigili del fuoco”. Drammatici i video che circolano in Rete. In uno di questi una macchina viene spostata di peso dall'acqua.
Le autorità invitano tutti a non mettersi in strada. Problemi anche in altre frazioni di Campiglia Marittima come Cafaggio. Sempre in zona, danni anche nel comune di Suvereto. Lo dice la sindaca Pasquini. Impraticabile in particolare via dei Forni. “Si raccomanda di non mettersi alla guida”, dice poi la prima cittadina.
E si conta anche una persona dispersa, ma che poi è stata fortunatamente ritrovata, come spiega l’assessora alla Protezione Civile Monia Monni, che segue l’evolversi della situazione in una notte difficile insieme alla sindaca Ticciati.
Necessario un intervento di monitoraggio sulla struttura
al km 244+ 388 della SP 39 Vecchia Aurelia a Campiglia Marittima
resterà chiuso fino a venerdì
A comunicarlo sono stati la stessa amministrazione comunale e la Provincia che sottolineano come questa decisione sia stata presa nell’ambito degli interventi di monitoraggio su ponti e infrastrutture. Tenuto conto delle attuali limitazioni di carico sul ponte
le operazioni riguarderanno l’acquisizione di dati necessari ad una verifica accurata della struttura
saranno eseguiti carotaggi su soletta e intradosso che richiedono la chiusura dell'infrastruttura per il tempo necessario a completare le rilevazioni.
secondo Alessio Albertoni della Lista Civica "Cambiamo Futuro"
il Comune non avrebbe fornito alcuna indicazioni sulle strade alternative da prendere: "Non ci sono né un cartello né un'indicazione"
E per questo il consigliere comunale si è preso la briga di fornire alcune strade alternative
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
È un lupo quello che da settimane sta battendo il territorio intorno alla frazione di Venturina Terme in cerca di facili prede: gattini e piccoli animali domestici
erano rimasti ancora dubbi sulla sua effettiva presenza nei campi intorno alle case di Venturina
Nella notte di martedì 30 luglio infatti una fototrappola piazzata sulla recinzione della sua casa da Sara Innocenti
la padrona di una delle gatte trovate smembrate nelle vicinanze dell’abitato
lo ha ripreso mentre transitava a pochi metri dalle abitazioni
Sotto al portico della casa di Sara Innocenti i suoi figli si attardano per godere di quel poco di fresco che può concedere una nottata di fine luglio
L’abitazione si trova in piazza Caduti sul lavoro
ai confini del centro abitato (ma a solo pochi minuti dal cuore della frazione e
ad alcune decine di metri da una zona attrezzata per camperisti e dall’area termale)
A pochi metri da loro c’è la recinzione che divide il giardino dall’oliveto di un loro vicino dove
una micia di 5 anni) è stata ritrovata smembrata: vittima di quello che fin da subito è sembrato essere un grosso predatore
Sospetti che si sono intensificati con la scomparsa di una seconda gattina (anche in questo caso brutalmente smembrata) finché la stessa Innocenti non lo ha visto con i suoi occhi
passare nell’oliveto confinante con la sua casa
Ma fino a oggi mancava una prova che confermasse la sua esistenza oltre ogni ragionevole dubbio
«Per questo ho piazzato a mie spese una fototrappola – racconta – e nella notte di martedì 30 luglio ha registrato due passaggi del lupo: uno alle 2,23
La donna ha inviato i video alle autorità competenti: dal Centro avvistamento lupi della Toscana ai carabinieri forestali e
anche alla sindaca di Campiglia Alberta Ticciati
Le immagini registrate lasciano poco margine ancora alle perplessità sull’identità del predatore
«Sembra proprio un giovane lupo – ammette Stefano Gualerci
vice-presidente del Wwf di Livorno – probabilmente si tratta di un esemplare con non più di due anni di vita: a volte in questo periodo
con le cucciolate nuove nate intorno a giugno
questi giovani si allontanano e diventano erratici
puntando a creare un proprio nucleo famigliare
sfruttano le prede più semplici come i piccoli cani o i gatti per cibarsi
se si è più a margine dei centri abitati
evitare di lasciare questi piccoli animali domestici in libertà di notte
Così come abbandonare rifiuti organici che potrebbero comunque attirare questi predatori in cerca di cibo “facile”: è questo istinto – prosegue Gualerci – che li spinge più vicini alle abitazioni
sono animali selvatici – conclude – ma non hanno un’aggressività innata per l’uomo
Nella nostra zona ci sono tre nuclei principali di lupi che come Wwf monitoriamo: uno a Montecalvi
uno nel bosco di Montioni e uno tra Castagneto e Sassetta
Sono gruppi che variano nel numero di esemplari di anno in anno: è probabile che anche questo giovane lupo possa venire da uno di questi nuclei»
VENTURINA TERME – bellissima manifestazione quest’oggi a Venturina Terme
valida come 5° Trofeo del Litorale Costa degli Etruschi
con la vittoria finale della squadra di Milano
Sui 50 metri maschili vittoria infatti per Fabio Giudice
(Atletica Riccardi) che fa 6.30 che abbassa il 6.35 di Giulio Nicola dell’anno scorso
Record battuto inizialmente in batteria con 6.32
ad un solo cent dal vecchio record italiano
con il 6.76 fatto in batteria vincendo poi la finale con 6.77
In questo caso il primato apparteneva a Gaia Cardullo con il 6.80 fatto due anni fa a Carrara
con la vittoria della bresciana Livia Angoscini che pareggia il primato di Anna Simonini fatto nel 2023
Vicinissima Alessandra Micheletti con 7.62
Gran crono anche per Giovanni Monelli con 7.15 che ottiene il primato italiano (era il suo 7.36 del primo febbraio) 7.18 nella finale dei 50hs cadetti maschile
Andrea Cerrato campione dell’eptathlon dopo il ritiro di Dester – Eurominimo per De Santis sugli 800
Salti a Modena: Pavan 1,74 – SB per Fabio Pagan nel lungo
Copyright © 2025 | WordPress Theme by Gamefox News
n.02239830223 | Photo Credits: l'editore ha i diritti di utilizzo delle immagini presenti sul sito
VENTURINA TERME. Quest’anno il Carciofo Pride 2025 partirà con un evento speciale
per dare il via ufficiale alla manifestazione con i produttori locali e tante altre realtà che caratterizzano il territorio
un evento nato quasi come una sorta di scherzo autoironico sulla base della tradizione dei residenti della Val di Cornia di chiamare i venturinesi “Carciofai“
per la tipicità del prodotto coltivato in zona
che si fa orgoglio della produttività enogastronomica tipica della nostra terra
«Carciofi ma non solo» – spiega Gianni Manzini
presidente dell’associazione Carciofo Pride – «Noccioline
Il Carciofo pride non è una semplice sagra che terminerà con il gran finale
il 26 e il 27 aprile presso i laghetti di Tufaia
dove oltre alle prelibatezze rielaborate dai ristoratori della zona
potremmo assaggiare il carciofo cucinato in ogni modo e maniera»
«Ci saranno anche personaggi di calibro internazionale
ad aprire il mercato del contadino ampliato e dell’artigianato selezionato
che faranno da apripista con il loro concerto»
nato per scherzo ma cresciuto nel tempo fino a diventare un appuntamento importante
le tradizioni e il turismo agroalimentare che caratterizza la comunità venturinese
Con eventi a tema dedicati al benessere e all’outdoor
il Carciofo pride crea un connubio tra la cultura e i piaceri del palato
alla degustazione di deliziosi piatti a base di carciofo
i visitatori potranno prendere parte alle attività organizzate secondo la tradizione
divertendosi a scoprire le creatività culinarie tipiche della nostra realtà.
«Ogni anno l’associazione Sei Venturinese se svolge un lavoro prezioso nell’affiancare l’amministrazione comunale»- – spiega la sindaca Alberta Ticciati – «nella valorizzazione e nella promozione del nostro territorio: non solo bellezze paesaggistiche
ma anche prodotti agricoli ed enogastronomici
che rendono il nostro territorio e la Toscana grandi nel mondo
a maggior ragione presente in cui si assiste all’abbandono dei terreni o al loro sfruttamento per scopi che hanno poco o nulla a che vedere con la produzione del cibo
Possiamo affermare che questa ricchezza viene anche da una lungimirante
consapevole e attenta pianificazione urbanistica
che ha consentito di lasciare alle attività agricole importanti distese di terreno e di dare vita ad apprezzabili scorci paesaggistici»
all’orgoglio nel celebrare il carciofo
sicuramente il prodotto più caratteristico della zona con la sua lunga tradizione di cultura agricola e gastronomica che
grazie anche a questa importante vetrina milanese
può diventare elemento attrattore per gli amanti del buon cibo e del benessere e può aiutare noi
a far conoscere le bellezze e le tipicità del nostro gioiello
se sei un artigiano o un ristoratore della Val di Cornia
le selezioni per partecipare all’evento del prossimo 26 e 27 aprile
non perdere quest’occasione e contatta l’associazione alle mail di riferimento seiventurinesesemarket@gmail.com oppure associazionesvs@gmail.com
Dopo l’alluvione che ha colpito Suvereto
Campiglia e Venturina fra il 17 e il 18 ottobre e quella di qualche giorno fa a Portoferraio
il Partito Democratico chiede per Elba e la Val di Cornia interventi rapidi: «Il governo accolga le richieste dei territori colpiti»
erano in programma le audizioni alla Camera sul maltempo che ha colpito nelle scorse settimane l’Isola d’Elba e in autunno la Val di Cornia
capogruppo Pd in Commissione ambiente di Montecitorio
segretario della Federazione Pd Val di Cornia e Elba
segretario Pd Elba fanno il punto della situazione.
«Sulle recenti alluvioni che hanno colpito la costa della Toscana chiederemo al governo di intervenire immediatamente – scrivono -
Servono risorse per risollevare le aziende che hanno subito danni
aiutare le famiglie che hanno visto le loro case inondate dal fango e ripristinare quanto prima il patrimonio pubblico e le infrastrutture
Occorrono inoltre norme per bloccare l’erogazione del fondo di solidarietà per i comuni colpiti e attuare la sospensione dei mutui dei Comuni e dei privati colpiti finché la situazione non sarà tornata alla normalità»
«Visto l’approssimarsi della stagione turistica e i notevoli flussi che raggiungeranno la costa toscana
riteniamo sia necessario nominare un commissario per la realizzazione
di tutte le opere che si renderanno necessarie
Come ha detto la presidente della Provincia di Livorno
occorre mettere in sicurezza le zone fragili
sia nell’Isola d’Elba che nella Val di Cornia
a partire dagli investimenti per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici con opere contro il dissesto idrogeologico»
«Gli interventi di primo soccorso hanno evitato il peggio e la Regione Toscana ha fatto e sta facendo la sua parte
ma oggi sono indispensabili misure e risorse statali per eliminare le criticità attuali e prevenire ulteriori disastri»
Alluvione del 17 e 18 ottobre. Ecco i moduli per il contributo per i danni
Numeri che fanno un baffo al ristoratore livornese intervenuto ieri sera su Rete 4
durante la trasmissione Dritto e Rovescio condotta da Paolo Del Debbio
in provincia di Livorno – ha spiegato Stefano Sinibaldi di “Mezzo Km” – e con il nuovo decreto ci è calata moltissimo la vendita di vino
permetto ai clienti che prenotano di essere riportati a casa
la prossima settimana avrò una riunione con i ristoratori del mio Comune per estendere il servizio e meglio organizzarlo
«i ristoranti che aderiscono all’iniziativa potranno portare a casa la gente»
«I consumi sono più che dimezzati – riferisce al giornalista di Dritto e Rovescio un ristoratore – non beve più nessuno
«Andiamo ad acqua perché è entrato in vigore il nuovo codice della strada»
confermano due clienti di un’altra attività
Però – sottolinea il secondo ristoratore milanese intervistato – lavoro anche con gente fuori zona
che ha il terrore addosso di bere un bicchiere di vino e poi andare a casa in macchina»
opinionisti divisi tra detrattori e sostenitori delle nuove norme caldeggiate dal ministro Matteo Salvini
Finale melanconico per il giornalista Lorenzo Caroselli
costretto a tornare a casa in taxi dopo aver consumato
un bicchiere di vino bianco e un Gin Tonic
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!
Winemag è una testata giornalistica registrata in Tribunale e diretta da Davide Bortone
iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia
Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati WineMag.it editore
La richiesta di intervento nel tardo pomeriggio
poi il salvataggio dei due amici rimasti intrappolati nel terreno paludoso
Momenti di paura nel tardo pomeriggio di oggi
dove i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per salvare due ragazzi
tracimato nella zona paludosa nei pressi di via Montioncello. È qui che i due amici erano arrivati poco prima a bordo di un motorino
attraversando un guado del fiume in quel momento ancora percorribile
prima di accorgersi di quanto improvvisamente fosse salita l'acqua
rendendo di fatto impossibile il ritorno verso casa
impauriti che la situazione potesse precipitare
i due hanno allertato la centrale operativa del numero unico di emergenza chiedendo aiuto
Sul posto sono quindi intervenuti i vigili del fuoco con una squadra dei sommozzatori di Livorno che
è riuscita a portare in salvo i ragazzi
spaventati ma fortunatamente in buone condizioni
Sulla situazione metereologica in Val di Cornia e sul salvataggio dei ragazzi è intervenuta la sindaca di Campiglia Marittima
Alberta Ticciati: "Il peggio dovrebbe essere passato
nelle prossime ore si prevede un ulteriore graduale miglioramento con precipitazioni sempre più isolate - ha detto la sindaca -
Superato anche un grande spavento per due ragazzi rimasti intrappolati all'interno della golena del fiume Cornia
in prossimità di via di Montioncello
L'acqua avendo superato in quella zona il primo argine
che ha svolto perfettamente la sua funzione
impedendo però ai ragazzi di tornare indietro
ha iniziato a diminuire senza conseguenze per i due ragazzi
anche se lo spavento è stato tanto"
"Un sincero ringraziamento - ha concluso Ticciati - a chi senza sosta per tutto il giorno ha lavorato per garantire la sicurezza di tutti noi
a partire dalla squadra della protezione civile del Comune di Campiglia Marittima
capitanata dall'architetto Annalisa Giorgetti
al Consorzio Bonifica Toscana Costa e ai soccorsi che sono intervenuti per il recupero dei due ragazzi"
Un violento nubifragio che a Venturina e a Suvereto – soprattutto nella frazione di Cafaggio – ha provocato l’allagamento di strade
scantinati e case al pian terreno provocando danni e disagi
ndr) i vigili del fuoco – arrivati anche da Livorno e Grosseto
insieme al personale della Protezione civile – stanno intervenendo a sostegno della popolazione colpita
Ed è proprio nella frazione di Cafaggio – epicentro di questa ennesima alluvione – che ci sono stati momenti di grande paura per un uomo che risultava disperso ma che per fortuna è riuscito a salvarsi. Si tratta di un pensionato di Piombino che si trovava sulla strada 398 che attraversa la frazione e va verso Suvereto
L’uomo è stato travolto dall’ondata di piena che l’ha portato via ma è riuscito ad attaccarsi a un cartello stradale
è stato portato – in via precauzionale – al pronto soccorso dell’ospedale di Piombino.
Sono circa le ore 21 quando sulla costa Livornese comincia a piovere in maniera intensa
Il fronte temporalesco che arriva dal mare si scatena sui centri della costa
Nella zona di Campiglia e Venturina cade tanta pioggia e il reticolo secondario dei fossi va in sofferenza
Poi non regge più e si verificano degli straripamenti diffusi dei piccoli corsi d’acqua che provocano l’allagamento delle strade
In un attimo diventa impossibile accedere dalla via Vecchia Aurelia sia a Venturina che nella frazione di Cafaggio
Al momento è difficile fare una conta dei danni: il buio non rende semplici nemmeno i soccorsi ma comunque non risultano feriti o dispersi
Anche a Suvereto ci sono stati allagamenti diffusi e il personale della Protezione civile è intervenuto nella casa di riposo Villa degli Etruschi – in località Forni – per portare i pazienti in difficoltà di deambulazione dal piano terreno ai piano superiori
Alberta Ticciati e la prima cittadina di Suvereto
stanno valutando in questi momenti se chiudere o meno le scuole nella giornata di venerdì 18 ottobre. Le sindache hanno attivato il Coc – centro operativo comunale – per monitorare la situazione maltempo
E stanotte è previsto che continui a piovere.
Entrambi i provvedimenti notificati dai Carabinieri
I Carabinieri della Stazione di Piombino hanno notificato l’ordinanza ad un 43enne in cui è contenuto il divieto di avvicinamento alla ex coniuge
dopo che quest’ultima aveva esternato timore per la propria incolumità avendo ricevuto ripetute e gravi minacce
Infatti dalla ricostruzione eseguita dai carabinieri sulla vicenda annoverano ripetuti casi in cui l’ex marito ha avuto atteggiamenti violenti e offensivi nei suoi confronti
questa volta dai Carabinieri della Stazione di Venturina Terme
gravemente indiziato di atti persecutori nei confronti della ex compagna
per ripetute condotte talvolta moleste anche per la eccessiva gelosia e tese a esercitare il controllo sulla vittima vulnerabile per impedirle di avere contatti con altre persone
spesso anche accompagnati da minacce telefoniche
Sulla scorta di tali condotte per impedire ulteriori dinamiche ostili e minacciose ai danni delle vittime
concordando in pieno con le risultanze investigative compendiate nelle rispettive informative dei carabinieri
la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa a non meno di 500 metri
con l’ulteriore rafforzamento del controllo a distanza con braccialetto elettronico
In esecuzione ai provvedimenti i Carabinieri hanno rapidamente proceduto al rintraccio dei due indagati e contestualmente dato esecuzione alle misure cautelari
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
La scomparsa del cavatore diventato imprenditore lungimirante e la storia di un sogno che non finisce
il cavaliere che trasformò un semplice acquitrino in uno dei più noti centri termali della Toscana
La notizia ha suscitato profondo cordoglio non solo a Campiglia Marittima
dove il ricordo delle sue scelte è strettamente legato pure alla “rinascita” di Venturina come località termale
Giuseppe arriva in Val di Cornia con la speranza di trovare lavoro nelle acciaierie di Piombino
ma per lui non c’è più posto
a Venturina pensa pure di proseguire il mestiere coltivando delle cave a Suvereto
Ma il destino ha già previsto ben altro
Per lavorare la pietra serviva un grande spazio e un amico gli indica quel luogo a cui la gente del posto non prestava troppa attenzione
«Per tutta la vita ho seguito la via dell’acqua
ricordando come la sua avventura imprenditoriale fosse iniziata con una visione che molti avrebbero giudicato folle: trasformare una pozza abbandonata di acqua calda
«Mi venne indicata questa una vecchia cartiera
con acqua calda che proveniva da una pozza
dove qualcuno ci faceva addirittura il bagno
nessuno avrebbe versato un quattrino per comprarla»
uno dei cavalli di battaglia di Giuseppe nel narrare le sue scelte
punto di partenza per un’impresa che avrebbe cambiato la storia di tanti
determinazione e D’Onofrio trasforma quel luogo dimenticato in un’oasi di benessere
fino a diventare una delle mete termali più apprezzate della Toscana
E con i figli Massimo e Luca che continuano a prendersene cura e farla crescere
Nel 2024 gli anni dell’attività sono 55
Giuseppe D’Onofrio non è stato solo un imprenditore
ma anche un uomo di visione che ha davvero contribuito a ridare lustro a un’intera comunità
Il suo lascito non si limita alle mura del Calidario: la sua eredità vive nella nuova identità di Venturina
che qualche anno fa ha deciso di aggiungere il titolo di “Terme” al proprio nome
un riconoscimento anche alla sua lungimiranza
Nonostante gli ultimi anni li abbia vissuti più defilato ha continuato a seguire con orgoglio la crescita del “suo” Calidario
Il cavaliere della Repubblica Giuseppe - insignito dell’onorificenza il 2 giugno 1996 -
Joseph per gli amici (nome che si è attribuito in segno di rinascita dopo il risveglio dal coma dovuto a un’emorragia cerebrale)
è arrivato a 89 anni sempre come presidente onorario della società “Calidario Terme Etrusche” di Venturina Terme (di cui a tutto diritto è l’inventore)
da quando i medici gli avevano consigliato di pensare un po’ di più a se stesso
aveva passato il testimone del comando ai figli
e l’affetto dei suoi quattro figli Massimo
Più i sette nipoti che hanno sempre guardato con ammirazione a quel nonno così speciale e tenace
Venturina Terme oggi piange la scomparsa di un uomo che ha saputo sognare in grande
ma anche concretizzare i suoi sogni di imprenditore
Chiunque voglia rendergli omaggio potrà partecipare alla veglia funebre presso le sale del commiato a partire dalle ore 8 di domani
seguita dalla messa nella chiesa della Sacra Famiglia (alle ore 10) e poi dalla sepoltura nel cimitero comunale
Giuseppe D’Onofrio sarà ricordato come l’uomo che
lasciando un’eredità che continuerà a vivere attraverso le generazioni future
Insomma la sua resterà sempre una storia eccezionale
quella di un uomo con la volontà di ferro che – finché ne ha avuto la possibilità – non si è mai arreso
«Riposerà nel cimitero di Campiglia Marittima – spiegano i figli – come era suo desiderio: la terra che l’ha accolto e cresciuto»
Incidente fra un camion e un’auto sulla 398
Nell’incidente fra due veicoli e un mezzo pesante una persona è rimasta ferita
L’incidente è avvenuto in un punto dove sono in corso i lavori
È stata predisposta la deviazione del traffico verso nord al km 44,400 della SS398 su SP40
con ingresso sulla SS1 “Aurelia” al km 236,500 e rientro sulla SS398 a Venturina al km 37,500
Sul posto sono intervenute le squadre Anas e delle forze dell’ordine per la gestione della viabilità
al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile
Seguendo le tracce ancora evidenti della civiltà montanara che ha abitato questi luoghi fino al dopoguerra, l’itinerario si snoderà lungo i sentieri di Sambuca Pistoiese
tra la Valle del Reno e la Valle della Limentra
attraverserete piccoli borghi e castagneti
per giungere infine al Ponte della Venturina
Scarponi da trekking con suola ben scolpita
abbigliamento da trekking adatto alla stagione
le escursioni potrebbero subire variazioni
PORTALE TURISTICO UFFICIALE DELLA COMUNITÀ D'AMBITO DI PISTOIA E MONTAGNA PISTOIESE
anche se adesso sono entrambi maggiorenni»
L’uomo infatti vive ancora a Venturina insieme ai due ragazzi (che lavorano entrambi nella zona
Proprio in Val di Cornia Maria Campai ha vissuto per quasi vent’anni: da quando si è sposata con Gabriele (di cui ha assunto il cognome definitivamente
una prassi possibile in Romania dove si sono celebrate le nozze: il suo cognome da nubile era Gram) fino al momento in cui
si è trasferita dalla sorella a Parma in seguito alla separazione dal consorte
Dell’omicidio della sua ex moglie il 54enne venturinese
ha saputo nel tardo pomeriggio di giovedì
quando si sono sentiti telefonicamente: da domenica infatti anche lui era a conoscenza del fatto che la donna era scomparsa senza lasciare traccia
E per questo chiedeva dalla Toscana aggiornamenti sulle ricerche in corso a Viadana
«Nel 2022 abbiamo formalmente divorziato – racconta l’ex marito della vittima –
Eravamo comunque già separati di fatto da alcuni anni e tutto è avvenuto in modo consensuale
tant’è che avevamo continuato a mantenere rapporti normali
Anche e soprattutto per il bene dei nostri figli
che Maria sentiva spesso al telefono e in videochiamata»
non ricordo il giorno preciso – risponde il 54enne – abbiamo parlato delle solite cose
mi aveva raccontato che aveva un po’ di mal di denti e doveva farsi visitare da un dentista
Cose di tutti i giorni: quello che è successo ci ha lasciati tutti di stucco»
La storia tra Maria e Gabriele era iniziata nel 1998
«Tra me e lei c’erano 12 anni di differenza – racconta Gabriele – ricordo che ero in vacanza in Romania in quel periodo
con io che andavo a trovarla non appena potevo
Poi nel 2000 ci siamo sposati e siamo venuti a vivere a Venturina»
In Toscana Maria ha sempre trovato impieghi stagionali
Poi aveva iniziato a lavorare come addetta alle pulizie in vari residence del territorio – racconta l’ex marito – e anche in alcuni stabilimenti balneari
Siamo stati insieme una quindicina di anni
prima di decidere di comune accordo di separarci e infine di divorziare
Ma sempre tenendo al centro i nostri figli: non c’era motivo di fare come tante altre coppie che litigano di continuo
Tra noi era finita ma siamo sempre rimasti cordiali tra di noi
Per questo quando domenica la mia ex cognata mi ha chiamato dicendomi della sua scomparsa e poi
che avevano ritrovato il corpo sono rimasto davvero scioccato
È stata una parte della mia vita – conclude – e per i nostri figli lo sarà sempre»
allagamenti e gravi danniSituazione difficile nel sud della provincia di Livorno
Un uomo si aggrappa a un palo travolto dalla piena in strada e viene salvato
Le forze di Protezione Civile a lavoro in sostegno alla popolazione
scantinati e piani terreno delle case invasi dall’acqua
18 ottobre 2024 – Sono ore drammatiche per la zona sud della provincia di Livorno
I comuni di Campiglia Marittima e Suvereto in particolare sono colpiti da una gravissima ondata di maltempo che nella notte tra giovedì 17 e venerdì 18 ha scaricato cento millimetri di pioggia in un’ora
mentre le strade della frazione di Campiglia di Venturina è andata sott’acqua
Gli aggiornamenti della notte
Nella giornata di sabato 18 ottobre le scuole di ogni ordine e grado di Cecina resteranno chiuse. Lo dispone il Comune con un annuncio sulla pagina Facebook dell'amministrazione. I gravi problemi che il maltempo ha causato in città e zone limitrofe, con l'esondazione del Cecina, la chiusura della Variante e gli altri disagi non consentono lo svolgimento delle lezioni. La chiusura riguarda anche le strutture educative e ludiche pubbliche e private.
Come si legge sulla pagina Facebook del Comune di Cecina si stanno verificando allagamenti in via Guerrazzi, la zona della Cinquantina, fino alla rotonda delle Gorette e via Cassola dove il sottopasso è stato chiuso. Allagamenti anche nella zona artigianale di Palazzi: chiusa via del Commercio. Sul posto ci sono vigili del fuoco, agenti della polizia municipale e personale della protezione civile. La piena sta transitando in queste ore. Si raccomanda prudenza.
Sta passando la piena del fiume Cecina. Il presidente della Regione Eugenio Giani parla di una portata mai registrata prima, "con 11 metri di altezza a Steccaia e 2900 metri cubi d’acqua al secondo". A Cecina raggiunti quasi i 6 metri di altezza.
A causa di un guasto all'acquedotto Campiglia Marittima capoluogo è rimasta senz'acqua in mattinata. Il guasto è collegato al maltempo che tanti danni ha provocato nel territorio comunale. Sempre in mattinata, per venire incontro alla popolazione, è stata chiamata un'autobotte per la distribuzione dell'acqua.
La testimonianza da Venturina di una ragazza è da brividi: "Io e il mio ragazzo - dice Martina Serini - siamo riusciti a salvare due persone travolte dall'acqua in strada. Una ragazza era in auto, un altro uomo è arrivato dalla strada completamente nudo. Era in stato di choc. Hanno afferrato il guinzaglio che abbiamo legato a un palo e siamo riusciti a sottrarli alla furia dell'acqua, che era impressionante e aveva invaso tutta la strada".
Nella frazione di Venturina la sindaca Ticciati chiede a tutti di restare ai piani alti delle case e di evitare gli spostamenti. Le scuole di ogni ordine e grado sono chiuse. Chiusi anche gli impianti sportivi e il cimitero. Non c'è neanche il mercato settimanale. Il Comune allestisce una struttura di accoglienza in emergenza per tutti coloro che sono fuori dalle abitazioni dopo le evacuazioni.
Nel comune di Suvereto la protezione civile è intervenuta in località Forni, per aiutare il personale di una casa di riposo a trasferire gli ospiti dal piano terra ai piani alti.
Per l'uomo è scattata una sanzione di 5mila euro
Maxi multa a un commerciante da parte dei carabinieri forestali di Venturina
Durante i controlli effettuati al mercatino che si svolge ogni venerdì nella frazione livornese
i militari dell'Arma hanno accertato che l'uomo
titolare di un'impresa ambulante di chincaglieria e bigiotteria, utilizzava per la vendita al dettaglio buste in plastica da imballo non conformi alla legge. La normativa infatti prevede che debbano necessariamente avere un determinato spessore e una certa percentuale di plastica riciclata al loro interno. Le shopper
sono state pertanto sequestrate e per al titolare è stata elevata una sanzione di 5mila euro.
Dal 29 Agosto all'8 Settembre 2024 a Venturina Terme
frazione del Comune di Campiglia Marittima (LI)
si terrà la 13ª edizione del BirraFest
manifestazione dedicata alla birra ed ai divertimenti estivi
Il programma del BirraFest a Venturina Terme dalle ore 19.30 prevede tutte le sere un ricco menù della cucina Bavarese e Birra Paulaner
Nel corso di BirraFest è previsto un colorato Luna Park e dalle ore 21.30 la musica dal vivo con le migliori cover band
Serate piacevoli da sembrare simili a quelle dell'Oktoberfest di Monaco di Baviera e l'ingresso è gratuito
A San Vincenzo invece donato un nuovo defibrillatore
Nella sede della Misericordia di Venturina Terme si è tenuta l'inaugurazione della nuova Auto 62 che di fatto celebra i 10 anni dalla fondazione
"Questo mezzo - spiega il governatore - è stato intitolato al nostro volontario Stefano Giannarelli scomparso il 24 luglio 2023
grazie a tutti i partecipanti che sono venuti a festeggiare con noi questa importantissima festa".
Inoltre una delegazione formata da Matteo Montagnani (presidente Sib Confcommercio)
Maurizio Frassoni (presidente Fiba Confesercenti)
Emanuele Giampieri e Simone Bocci si è presentata nella sede della Misericordia di San Vincenzo portando con sé un defibrillatore che andrà a far parte della rete di Dae presenti sul territorio e che la Misericordia ha denominato "San Vincenzo cardioprotetta". "Grazie a questa importantissima donazione possiamo contare su una nuova postazione
Il progetto però non è ancora concluso e con l'aiuto di chiunque voglia partecipare speriamo di poter incrementare tale numero per raggiungere sempre più 'postazioni salvavita".
This website is using a security service to protect itself from online attacks
The action you just performed triggered the security solution
There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase
You can email the site owner to let them know you were blocked
Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page
Fatte a pezzi nell’uliveto dietro le loro abitazioni
andavano a girottolare dopo un pomeriggio passato a sonnecchiare al fresco
E che è diventato invece teatro di morte per due gattine
Episodi tanto efferati da non lasciare dubbi sull’autore: un predatore
che per qualche motivo si è avvicinato fino a pochi metri dall’abitato di Venturina Terme
E anche se nessuno lo ha avvistato – e per questo c’è molta prudenza nell’affermarlo con certezza – il timore ha iniziato a serpeggiare tra le stesse padrone delle due gattine che
hanno ritrovato soltanto pochi resti insanguinati
«Abbiamo fatto vedere le foto anche ad esperti – commentano – e ci hanno detto che quasi certamente si tratta di un lupo»
Il primo di questi due recenti episodi risale alla notte tra domenica 7 e lunedì 8 luglio
«La mia Stella aveva 5 anni – racconta Sara Innocenti – abitiamo in piazza Caduti sul lavoro e spesso di notte amava uscire e zampettare nell’uliveto che c’è vicino casa
che confina con una zona di campagna più aperta che a sua volta arriva fino alla vicina area dedicata alla sosta dei camper
è sempre tornata a casa dopo qualche ora
Lunedì mattina invece non era ancora rientrata e così
È in quel momento che ha notato i resti nell’oliveto
«L’ho riconosciuta dal suo nasino rosa
perché oltre a qualche ciuffo di pelo è rimasto soltanto un pezzo di musetto con gli incisivi e un pezzetto di mandibola»
Un macabro episodio che si è ripetuto la sera successiva
quella tra lunedì e martedì: la vittima
è stata una gattina di appena un anno e mezzo di nome Pippi
Di lei la padrona Fabiana Nocchi ha trovato «solo la testa decapitata – racconta – e le viscere sparse sul terreno»
Le due donne hanno mostrato le foto anche ai carabinieri forestali e alla polizia venatoria
«In via informale – spiega Innocenti – ci hanno detto che sembra effettivamente un lupo
Per questo ho scritto anche alla sindaca Ticciati
per avvertire il Comune: non ci sono stati avvistamenti – conclude – ma se c’è la possibilità di un predatore così vicino all’abitato credo sia giusto prevedere delle contromisure»
nel mantovano dopo una settimana di ricerche
con l’accusa di omicidio premeditato e occultamento di cadavere
L’ipotesi degli investigatori è che la vittima sia stata colpita alla testa e poi strangolata
durante un incontro intimo nel garage condominiale del ragazzo
Il minore l’avrebbe poi trascinata nel terreno di una villetta limitrofa
nascondendola in un vialetto sotto del fogliame
Il delitto si sarebbe consumato la sera stessa dell’incontro
dove si era trasferita da Venturina dopo la separazione dal marito
era stata la spiegazione iniziale data alla sorella che la aveva accompagnata
ma poi Maria non aveva dato più notizie di sé
l’indomani la sorella Roxana ne aveva denunciato la scomparsa
rivolgendosi poi anche al programma “Chi l’ha visto?”
Tappezzate di volantini con il volto di Maria le strade del paese
mentre la Prefettura avviava il piano di ricerche a tappetto
anche con l’ausilio dei cani molecolari della protezione civile
con il ritrovamento del corpo e ieri il fermo del 17enne
Al presunto assassino i carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Mantova sono arrivati grazie all’analisi dei filmati delle videocamere di sorveglianza cittadine
L’identificazione è stata confermata anche della sorella
che alla Gazzetta di Mantova ha raccontato: «L’ho riconosciuto
era quel ragazzo con cui Maria è andata via quella sera
Maria «era a casa nostra da qualche giorno
Andava e veniva spesso dalla Toscana dove abitano l’ex marito e i due figli
Mi aveva detto di aver conosciuto un ragazzo su Internet e che si erano dati appuntamento a Viadana perché lui abitava lì»
Nato in Italia da una famiglia di origini albanesi il presunto assassino frequentava la scuola superiore e
«Mio figlio è un ragazzo tranquillo
Io non escludo che possa essere stato lui ma anche che possa essere stato un altro
La notizia della 42enne trovata morta in paese «è stato uno shock per la comunità
Nessuno avrebbe pensato a questo epilogo negativo»
oggi non riesco a parlare per il dolore»
le uniche parole rilasciate invece dalla sorella
Dopo una prima ispezione del medico legale
sul corpo di Maria sarà effettuata l’autopsia per stabilire le esatte cause della morte
Del caso si occupa la Procura dei minori di Brescia
mentre proseguono le indagini dei carabinieri per stabilire il movente e l’eventuale coinvolgimento di altre persone nel delitto
anche se al momento sembra che il giovane abbia fatto tutto da solo
ha deciso di rispondere con un servizio gratuito per accompagnare a casa i clienti dopo cena
Sinibaldi non usa mezzi termini per descrivere l’effetto delle recenti normative sulla ristorazione
«Siamo a un 50% di calo delle vendite di vino in Toscana
e nei locali specializzati come il mio è una vera mazzata,» spiega
il Mezzo Km si è costruito una reputazione anche grazie alla carta dei vini e ai 60 gin in assortimento
molti clienti si limitano a gin zero gradi e rum analcolico
spaventati dalla stretta sui controlli stradali
«La sicurezza viene prima di tutto,» ammette Sinibaldi
«Ma non possiamo ignorare che il vino è cultura
È ciò che completa l’esperienza gastronomica
Non sono disposto a rinunciare a tutto questo.»
Sinibaldi ha lanciato un’iniziativa tanto semplice quanto audace: offrire un passaggio gratuito a chi
i clienti possono richiedere il trasporto di ritorno
Un collaboratore o io stesso li accompagniamo a casa
è solo il nostro modo di prenderci cura di chi ci sceglie.» Un gesto che ha conquistato i clienti: non tanto per il servizio in sé
«Si sentono valorizzati e tornano,» racconta il ristoratore
Sta lavorando per coinvolgere altri ristoratori di Venturina in un progetto congiunto: un minivan condiviso
che il sabato e la domenica possa riportare a casa i clienti della zona
da un capo all’altro ci si mette cinque minuti
l’ho detto e lo ripeto: “Venturina per i clienti”
Alcuni lo accusano di farsi pubblicità o di sottrarre lavoro ai tassisti
accoglie le critiche con pragmatismo: «Come l’ho fatto io
Sta a noi rispondere alle sfide legislative con creatività e responsabilità.»
Per un calice in relax, un aperitivo informale, per saperne di più sul vino: ecco una serie di enotavole da non perdere
Rubriche
Pizza&Falanghina Tour. Da Lioniello La pizzeria Da Lioniello di Succivo (CE) è la prima tappa di Pizza&Falanghina del Sannio DOP Tour 2025, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini del Sannio e Gambero Rosso per la valorizzazione della pizza di qualità abbinata alla Falanghina del Sannio. La pizzeria. Salvatore Lioniello definisce la sua pizza […]
Pizza e Falanghina Tour
Tour del Lazio. Relais Colle Buono Il relais Colle Buono di Alvito (Fr) è la seconda tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti […]
Best in Lazio Tour
Tour del Lazio. Papilla Il ristorante Papilla di Rieti è la prima tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali ed assaporare le […]
Best in Lazio Tour
In un quartiere sempre più confezionato per chi arriva da fuori, il “Sanca” resta sempre uguale, spartano, disordinato, verace. E proprio per questo, piace
Rubriche
La crescente popolarità della crescia pasquale alimenta l'interesse di tutti, fino a scatenare competizioni fra casalinghe e artigiani
Rubriche
A giugno le avventure di Carmy e la sua brigata tornano in pista. Con la promessa di riportarci nel cuore pulsante del mondo della cucina senza noia e fiacchezza ma con tanto slancio
Attualità
A poca distanza dalla casa Bianca, Antonio Mermolia è lo chef di Fiola, tra i ristoranti più amati dai grandi nomi della politica a stelle e strisce
Nove insegne di cui sei a Verona: lo chef di Casa Perbellini racconta il fine dining del futuro
L'allievo di Gravner denuncia la standardizzazione nei calici, ma anche nel cibo: "Non si sa più riconoscere le diversità nei sapori”
© Gambero Rosso SPA 2025P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia
Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Mostò è un avamposto di vini naturali e artigianali che ormai da oltre un decennio regala agli appassionati consigli e assaggi ricercati
Ristoranti
A un anno esatto dall'eliminazione dei super dazi imposti dal governo di Pechino, le spedizioni superano i 2,5 miliardi di dollari ma altri mercati chiave sembrano voltare le spalle ai prodotti "aussie"
Vino
La regione si distingue per una crescita esponenziale della qualità degli oli, frutto di una sempre maggiore consapevolezza di frantoiani e olivicoltori
Olio
“Nei grandi ristoranti c’è improvvisazione e omologazione
Parla un talentuoso chef italiano a Washington
Ecco quanto pesa l’industria moderna di salmone tra politiche Ue e allevamenti intensivi
Le migliori pizze al formaggio marchigiane (da mangiare tutto l’anno)
Perché il Bar San Calisto a Trastevere piace tanto ai turisti
Le migliori enoteche con cucina scelte dal Gambero Rosso
i vini della linea “Le Stagioni del Vino” e la storia dell’azienda abruzzese
La piccola enoteca di Roma dove mangiare dopo aver visto Sinner agli Internazionali di tennis
Venturina Terme (Livorno), 5 dicembre 2024 – Un uomo di 50 anni ha perso la vita in un tragico incidente stradale avvenuto nella tarda mattinata di oggi, 5 dicembre, lungo la strada statale 398 a Venturina, nel comune di Campiglia Marittima.
Per cause ancora da accertare, la macchina sulla quale viaggiava ha perso il controllo e si è ribaltata. Nonostante il tempestivo intervento dei vigili del fuoco, per il 50enne non c’è stato niente da fare. L’uomo è stato estratto dalle lamiere per essere consegnato all’elisoccorso, ma è morto prima che il velivolo arrivasse.
L’uomo ha perso il controllo del mezzo e l’auto si è cappottata: inutili i soccorsi
Muore in un incidente stradale sulla strada statale 398 a Venturina
È successo oggi e il dramma ha coinvolto un 50enne
per motivi al vaglio delle forze dell’ordine
ha perso il controllo del mezzo e l’auto si è cappottata
Sul posto i vigili del fuoco che lo hanno estratto dalle lamiera e affidato alle cure dei sanitari
ma per il paziente non c’è stato nulla da fare e ne è stato dichiarato il decesso
Il maltempo ha causato gravissimi danni in Toscana
Nell'Aretino interventi dei vigili del fuoco localizzati in Valdarno
Il maltempo si è abbattuto in maniera violenta sulla Toscana nelle scorse ore: in provincia di Arezzo
non si registrano gravi episodi anche se non mancano le criticità
I vigili del fuoco del comando aretino sono intervenuti nel corso della nottata tra ieri
oltre che per mettere in sicurezza la viabilità in zona Crocina a causa di una piccola frana
Purtroppo c'è stata un'alluvione nel comune di Campiglia Marittima
in Val di Cornia nel sud della provincia di Livorno
Numerose squadre dei vigili del fuoco della Toscana sono state fatte convergere sul posto (in particolare nella frazione di Venturina) per fronteggiare l'emergenza
Intervenuto anche il personale dei vigili del fuoco di Arezzo
i ladri hanno aperto prima una vetrata blindata con una mola e poi hanno hanno fatto esplodere lo sportello
Non sarebbero però riusciti a portare via il denaro
Assalto intorno alle 4 della notte tra sabato e domenica al bancomat della filiale del banco Bpm di Venturina Terme
nella zona pedonale del paese in via Indipendenza
Secondo quanto emerso infatti i ladri avrebbero agito servendosi dell'esplosivo e applicando la 'tecnica della marmotta'
facendo così saltare lo sportello automatico dopo aver aperto una vetrata blindata con una mola
i malviventi non sarebbero riusciti a impossessarsi del denaro
L'entità dei danni causati è tuttora in corso di verifica da parte delle forze dell'ordine
Sul posto sono intervenuti sia i vigili del fuoco che i carabinieri di Piombino e Venturina Terme.
La comunità venturinese perde un’altra anima
Federico Fiorenzani ha lasciato nel dolore parenti e amici
dopo aver lottato con un male che non gli ha lasciato scampo
si è spento sabato mattina alle 2 in ospedale
lo descrivono come una persona buona e di cuore
Faceva l’elettricista ed era molto sportivo
Passione che lo ha avvicinato all’Asd Montecalvi trail
entrando poi come consigliere nel direttivo
E sono proprio i suoi cari amici ciclisti a tracciarne un ricordo carico di commozione
«Federico era un buono – racconta Cesare Acquafresca con la voce rotta dal pianto –
Ha combattuto la malattia sin dai primi sintomi
A fargli eco è Moreno Fiorini: «Federico era un amico sincero
Ha sofferto a testa alta senza mai smettere di combattere
un gran lavoratore e un appassionato ciclista
Fiorenzani ha sostenuto l’Asd Montecalvi trail sin dalla sua costituzione
partecipando attivamente alle sue attività
«Andava in bici con molta passione e allegria – ricorda Maurizio Guerrini
anche questo era uno dei suoi vanti»
E prosegue Enrico Dell’Agnello: «Nel 2022 è entrato nel consiglio direttivo dell’associazione
Era tesserato agonistico e non faceva le gare ma insieme
Quando poi ha iniziato a stare male non ce la siamo sentiti di organizzare ancora qualcosa
Insieme ai suoi genitori abbiamo deciso di avviare una raccolta fondi come Asd Montecalvi trail a nome di Federico in favore della fondazione Airc per la ricerca sul cancro
Sono stati tantissimi i messaggi di cordoglio e affetto da chi lo ha conosciuto e gli vuole bene
Lunedì mattina alle 9 ci saranno i funerali nella chiesa di Venturina Terme
Ancora devastazioni nei comuni già colpiti dalla pioggia poco meno di un mese fa
Le sindache invitano la popolazione a salire ai piani alti
Un mese fa un violento temporale mise in ginocchio San Vincenzo
lo stesso scenario si è ripetuto in altri due comuni della provincia di Livorno: Campiglia Marittima (compresa anche Venturina Terme) e Suvereto con allagamenti
strade simili a fiumi e appelli delle sindache Alberta Ticciati e Jessica Pasquini a "salire sui tetti e chiamare i vigili del fuoco per situazioni di pericolo".
Come spiegato dal presidente della Regione
in un'ora a Campiglia sono caduti ben 150 mm di pioggia in tre ore "superiore alla media di un mese intero"
E dalle immagini che circolano sui social si può notare i danni che il maltempo ha causato in quelle zone
Una delle frazioni più colpite è sicuramente Cafaggio (Suvereto) dove alcune auto sono addirittura state portate via dalla furia dell'acqua
Gli uomini della protezione civile sono al lavoro fin dalla tarda serata di oggi per garantire i primi soccorsi alle persone in difficoltà a causa degli allagamenti.
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
"Abbiamo sentito uno scroscio gigante di pioggia: ci siamo affacciati e l'acqua era già arrivata a metà delle ruote delle macchine"
Ieri sera (17 ottobre) la follonichese Linda Maestrini
ha vissuto in prima persona l'esperienza dell'alluvione che ha colpito nella serata la Val di Cornia
"Abbiamo visto l'acqua salire in pochi minuti - racconta
mio marito ha provato a spostare le macchine
ma quando è tornato aveva già l'acqua alle ginocchia
E' riuscito poi anche a spostare la seconda
Intanto i vicini avevano già 30 centimetri di acqua in casa e sono stati costretti a salire ai piani superiori
Gli altri veicoli avevano l'acqua ai finestrini
che oggi sta seguendo le operazioni di messa in sicurezza della sua abitazione e delle altre case
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
Si è svolta domenica 10 marzo a Venturina (Li)
con percorso pianeggiante cittadino di 10 km
gara podistica competitiva inserita nel circuito del Giro Podistico delle Valli Etrusche
Polisportiva Venturina Terme in collaborazione con il comune di Campiglia Marittima
ha visto al via circa 90 atleti provenienti da varie zona della provincia: per l'Atletica Isola d'Elba da segnalare
la bella prestazione di Giuseppe Pagnini (38'44'') che ottiene un ottimo secondo di categoria
Antonio Mangino e Grazia Vicchi (1h01'13'')
un'altra 10 km a Fornacette (Pi) per il 2° trofeo Custom Teak
Testata registrata al Tribunale di Livorno n
Editore: Elbareport.it di Sergio Rossi & C
Mail: info@elbareport.it - Pec: elbareport@pec.it
Venturina (Livorno), 5 luglio 2024 – Un 23enne è stato rintracciato e arrestato in Romania in applicazione di un mandato di arresto europeo emesso dai carabinieri di Livorno per gli episodi di danneggiamento e furto commessi a Venturina tra fine 2023 e inizio 2024. Almeno cinque gli episodi contestati al 23enne, in danno di privati, uffici pubblici (in particolare si ricordano i danni alla delegazione comunale di Venturina Terme nella notte tra il 31 dicembre 2023 e il 1° gennaio) e negozi.
Seguendo il flusso di denaro partito dalle carte di credito rubate (di cui i malviventi erano ghiotti insieme a contanti e preziosi) i carabinieri hanno raccolto indizi a carico di due rumeni di 23 e 34 anni, da tempo presenti a Venturina Terme. Anche l’analisi filmati registrati negli esercizi – tutti tra Venturina Terme, Cafaggio e San Vincenzo – in cui venivano effettuate le transazioni fraudolente con le carte di pagamento oggetto di furto ha portato ai due.
Proseguono le ricerche a carico del complice.
La Coldiretti ha fatto una prima stima dei danni, evidenziando che 2 mila ettari di campi coltivati sono andati sott’acqua in Val di Cornia per la rottura dell’argine del fiume Cornia. L’evolversi della situazione meteo è stata seguita sul posto da Coldiretti Livorno in costante contatto con le imprese agricole interessate dall’emergenza maltempo.
Per far saltare il bancomat si sono serviti di quel sistema che, in gergo, viene definito "marmotta", ovvero una carica esplosiva che è collocata in una specie di cono metallico che viene piazzato all’interno dello sportello elettronico e che ha l’innesco nella parte posteriore.
Sul posto i carabinieri della compagnia di Piombino e della locale stazione. Ancora in corso gli accertamenti sull’entità dell’assalto.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
L'animale è stato affidato al centro Enpa di Piombino che lo accudirà in attesa di rintracciare i proprietari
Lo hanno visto che vagava smarrito e spaventato lungo l'Aurelia con il rischio che le auto lo investissero e così non ci hanno pensato due volte a metterlo in salvo
Così la polizia stradale di Livorno nella mattina di ieri
ha soccorso un cucciolo di cane nei pressi di Venturina
L'animale stava passeggiando lungo la carreggiata evitando le vetture che transitavano a forte velocità
Gli agenti del distaccamento di Cecina sono riusciti a prenderlo con sé e tranquillizzarlo e poco dopo lo hanno consegnato al centro Enpa di Piombino il quale lo accudirà in attesa di rintracciare i proprietari
arriva dal buio dei campi completamente inondati
Le due strade che costeggiano in perpendicolare il ristorante si trasformano in barriere
Sono solo alcune immagini della notte di terrore vissuta dai titolari del ristorante Da Alcide
storico locale in località Banditelle
che da anni gestisce l’attività con la sorella
non si capacita di quello che è accaduto
Si trovava nel locale quando l’acqua è entrata
«Non so neanche a quanto possano ammontare i danni che abbiamo subito - racconta - i locali della cucina sono stati travolti dall’acqua
nella notte tra giovedì e venerdì
Uno squarcio di una cinquantina di metri nella sponda sinistra
Così quello che era già un disastro si è trasformato in un incubo
terreni agricoli e abitazioni private sono state inondate dall’acqua
I campi si sono trasformati in laghi nelle località Affitti e Banditelle
«Guardi che non so neanche se a mettere in ginocchio il nostro locale sia stata l’acqua del Cornia - racconta Cristina
cercando di riavvolgere il nastro di una notte da incubo - l’acqua è entrata dopo cena
Il nostro ristorante è disposto in un angolo tra due strade
che di fatto sono diventate come delle barriere
Intorno all’ 1,30 la fase più critica sembrava essere passata»
«Sinceramente non so quando è arrivato il peggio
Ieri mattina il personale del ristorante era al lavoro per cercare di rimettere in sesto i locali
Servono interventi strutturali affinché questa zona non finisca sott’acqua quando avvengono questi episodi
CAMPIGLIA MARITTIMA. Cassonetti intelligenti e centri di raccolta per piccoli elettrodomestici
A Venturina ormai da ottobre 2023 è partita la raccolta differenziata con i nuovi cassonetti
ma i cittadini hanno qualche difficoltà nel depositare i loro rifiuti nel modo corretto o almeno questo è ciò che sembra.
Ennesimo caso di abbandono dei rifiuti per le vie della città
Chi dà la colpa alla carta (laddove è attiva)
chi al fatto che i cassonetti sono pieni e non vengono svuotati a sufficienza
chi fa i sacchetti troppo grossi che poi si incastrano e non vanno giù
che tanto poi qualcuno passerà e li raccoglierà.
Il corretto conferimento dei rifiuti è una delle responsabilità che il cittadino ha nei confronti del decoro urbano e della tutela dell’ambiente in cui vive.
I nuovi cassonetti intelligenti dell’indifferenziata hanno uno sportello di dimensioni ridotte
questo perché una volta effettuata la raccolta nel modo corretto
quello che rimane da gettare nell’indifferenziato è una quantità minima.
I sacchi da smaltire devono essere di dimensioni idonee allo sportello del contenitore
altrimenti il risultato è che si incastrano e nessuno può più conferire in quel cassonetto
I centri di raccolta per i piccoli elettrodomestici sono per l’appunto per piccoli elettrodomestici
Per le tv o altri oggetti di grandi dimensioni è possibile rivolgersi al servizio gratuito di ritiro ingombranti su prenotazione (800-127484) e Sei Toscana provvederà a raccoglierli direttamente
altrimenti ci sono i centri di raccolta comunali dove poter portare ciò di cui ci si vuole disfare.
Basta il comportamento scorretto e incivile di poche persone a rovinare l’impegno della grande maggioranza dei cittadini che differenziano correttamente
è il risultato delle conseguenze di chi non si comporta nel modo idoneo
Si ricorda che gli abbandoni sono pratiche illecite perseguibili per legge. Per altre informazioni è possibile consultare il sito internet www.seitoscana.it
«La Terra non è un’eredità ricevuta dai nostri padri
ma un prestito da restituire ai nostri figli»