AccediCosa sappiamo di Giulia Indaga la Procura di MonzaLa concessionaria ‘Galimberti auto’ nel mirino dei magistrati dopo la segnalazione fatta da Max Laudadio a Striscia la NotiziaMax Laudadio con il rivenditore d'auto di Verano Brianza A distanza di sette anni e a pochi chilometri di distanza, sotto la lente dei creditori è finita "Galimberti auto" a Verano Brianza. Sarebbero decine gli acquirenti di vetture che sostengono di essere caduti nella beffa di avere pagato senza ricevere quanto acquistato. L'importo più basso versato per un'auto è un acconto di 1.500 euro, quello più alto di 24.700 euro. Si parla di un valore complessivo di quasi 300mila euro. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Rifiuti speciali: la polizia locale di Verano Brianza sequestra un’area in zona Comasina Gli agenti veranesi alla fine della scorsa settimana hanno apposto i sigilli su un terreno ai sensi dell’articolo 354 del Codice di procedura penale nel corso dell’ispezione condotta nella giornata dì giovedì 20 marzo gli operatori avevano registrato la presenza di rifiuti speciali ma non pericolosi in grandi quantità Il sito è stato dunque posto sotto sequestro «Abbiamo notiziato l’atto alla Procura di Monza che lo ha convalidato – ha spiegato il comandante della polizia locale Ciro Scognamiglio – È il terzo sequestro di questo tipo in pochi mesi» Il più eclatante era stato il deposito abusivo di rifiuti scovato nella vecchia cascina del Veranett ora bonificata Il prossimo passo sarà l’emanazione di un’ordinanza di ripristino dei luoghi a firma del primo cittadino in qualità di autorità sanitaria locale concedono al proprietario già sanzionato penalmente 60 giorni per il corretto smaltimento dei rifiuti Un altro colpo contro l’abbandono illecito dei rifiuti nel territorio comunale VERANO BRIANZA – Un altro colpo contro l’abbandono illecito dei rifiuti nel territorio comunale gli agenti della Polizia Locale di Verano Brianza coordinati dal comandante Ciro Scognamiglio hanno identificato e denunciato il responsabile di uno scarico abusivo di rifiuti in via Sabbionette L’operazione è scaturita da un’attenta attività di monitoraggio dell’area più volte segnalata dai cittadini come punto critico per l’accumulo illegale di materiale foto trappole e una serie di indagini approfondite gli agenti sono riusciti a risalire all’autore del gesto avrebbe trasportato rifiuti speciali provenienti dalla sua attività a bordo di un autocarro bisarca approfittando delle ore notturne per liberarsene nell’area isolata di via Sabbionette Un comportamento che non è sfuggito all’occhio elettronico delle telecamere e agli incroci investigativi degli agenti Il responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica per trasporto illecito e abbandono di rifiuti Non solo: il veicolo utilizzato per il trasporto illecito è stato sottoposto a sequestro Imposto l’obbligo di ripristino dello stato dei luoghi con il corretto smaltimento dei rifiuti pena un’ulteriore denuncia «La tutela dell’ambiente e la corretta gestione dei rifiuti sono priorità assolute per il nostro comando» «Continueremo a monitorare il territorio per contrastare con fermezza ogni forma di inciviltà ambientale» La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Via A. Grandi, 3320843 Verano BrianzaProvincia di Monza e Brianza (Lombardia) Mostra mappa Mostra fotografia nel giardino dell'IC Nelson Mandela di Verano Brianza è avvenuta l'inaugurazione del Giardino dei Giusti della scuola La cerimonia è stata particolarmente sentita dagli studenti grazie al progetto portato avanti dalle professoresse Chiara Di Palermo e Rita Galbiati hanno approfondito nel corso degli anni la storia e la mission di Fondazione Gariwo e il significato dei Giusti apprendendo e facendo propri i concetti La scuola ha deciso di concentrarsi sulla ricerca di storie di persone che nella contemporaneità si sono battute per valori come la solidarietà Gli studenti hanno portato avanti in modo autonomo le ricerche e hanno democraticamente scelto quali storie sentivano più vicine Il confronto ha rivelato la scelta di concentrarsi sue due contesti molto diversi tra loro ma decisamente complessi come quello dell’Iran di Armita Gerevand e dell’Ucraina di Katia Cheshire Due storie che sono state celebrate nel loro Giardino tramite la piantumazione di due alberi gentilmente donati dall'associazione Bocia La cerimonia si è aperta con la presentazione della professoressa Di Palermo referente del progetto e tramite per la Fondazione Gariwo che ha introdotto il Sindaco dell'istituto eletto dagli studenti che insieme all'impegno del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze hanno portato avanti queste ricerche negli anni Per Fondazione Gariwo hanno partecipato Irene Marzetti che hanno portato il messaggio del Presidente Gabriele Nissim pensato per l'inaugurazione A sostegno delle scelte dei ragazzi hanno partecipato e preso parola alla cerimonia anche due rappresentanti del movimento Donna Libertà, Azade Solimani e Mitra Abadian. Il Dirigente Scolastico l'ex Sindaco di Verano Brianza e il rappresentante dell'associazione Bocia hanno portato i loro saluti e ringraziato i ragazzi per il lavoro svolto.   nessun contenuto sul sito di Gariwo corrisponde a quanto hai cercato Un sinistro stradale ha paralizzato la viabilità sulla Superstrada verso Lecco nella prima mattinata del ponte festivo Un sinistro stradale verificatosi nella mattinata di giovedì 1 maggio, intorno alle 9:45 ha fortemente compromesso la viabilità lungo la Strada Statale 36 "del lago di Como e dello Spluga" in direzione nord creando notevoli disagi ai numerosi viaggiatori che si stanno spostando verso il Lario e la Valtellina in occasione del ponte festivo ma le conseguenze sulla circolazione sono state immediate e significative Si sono registrate code a tratti per oltre 20 chilometri estendendosi addirittura fino a Verano Brianza Le forze dell'ordine e il personale Anas sono intervenuti sul posto per gestire la viabilità e facilitare il deflusso dei veicoli complicata dall'eccezionale afflusso turistico di questa giornata festiva La giornata odierna rappresenta l'inizio del lungo ponte che si concluderà domenica 4 maggio Le condizioni meteorologiche particolarmente favorevoli hanno incentivato migliaia di persone a mettersi in viaggio verso le località lacustri e montane della provincia di Lecco e della Valtellina Questo massiccio afflusso turistico ha messo sotto pressione la rete viaria arteria fondamentale di collegamento tra Milano e il nord della Lombardia L'incidente di questa mattina ha ulteriormente aggravato una situazione già complessa per il normale traffico da "esodo festivo" che attraversa la Brianza per poi costeggiare il ramo orientale del Lago di Como fino a raggiungere la Valtellina rappresenta da sempre un punto critico della viabilità lombarda Il tratto all'altezza di Annone Brianza dove si è verificato l'incidente è caratterizzato da un alto volume di traffico essendo posizionato strategicamente tra la pianura brianzola e l'inizio della zona collinare che prelude al lago Le autorità consigliano agli automobilisti diretti verso nord di considerare percorsi alternativi come la SP72 che costeggia la sponda orientale del Lago di Como o di posticipare la partenza alle ore serali quando il traffico dovrebbe diminuire significativamente Le code del 1° Maggio sulla SS36 FILACCHIONE/LECCOTODAY Sarebbero più di una decina i clienti della concessionaria di via Barzaghi a Verano Brianza che da mesi aspettano la consegna di vetture già saldate ma mai arrivate Undici i brianzoli che tramite il tam-tam via social hanno scoperto di trovarsi nella medesima situazione «A giugno 2024 ho acquistato presso la concessionaria Galimberti Auto srl di Verano una Dacia Duster nuova –ha raccontato una mamma di Meda – Abbiamo versato un primo acconto e ci siamo accordati per saldare all’arrivo della vettura Nel mese di luglio poi ci è stato chiesto una secondo acconto e lo abbiamo versato» L’auto sarebbe arrivata nella concessionaria di via Barzaghi il 19 settembre giorno in cui la famiglia ha saldato l’ultimo parte del pagamento al quale si aggiungeva poi l’auto usata che sarebbe stata acquisita da Galimberti Auto.«L’auto era arrivata ma qualche giorno dopo quando siamo tornati a prendere le misure per acquistare la nuova gabbia per il trasporto del cane non c’era più – ha spiegato la malcapitata acquirente – Ci hanno detto che era stata richiamata dalla casa madre per un problema tecnico da allora ogni settimana c’è una nuova scusa» La famiglia si è rivolta a un legale e ha contattato direttamente gli uffici di Dacia Italia «Dacia Italia ci ha risposto che da gennaio 2024 quella di Verano non è più una concessionaria autorizzata né Renault né Dacia e che la mia auto risultava ferma da un concessionario a Monza in attesa di pagamento – ha aggiunto la cliente che abbiamo intervistato – A quel punto ci siamo rivolti ai carabinieri e abbiamo fatto denuncia» Diverse segnalazioni e diverse denunce risulterebbero ai carabinieri di Verano e di Giussano e alla Guardia di finanza di Seregno Sul sito ufficiale di Dacia non sono registrati rivenditori a Verano Brianza per l’acquisto i punti vendita più prossimi sono a Giussano e Mariano Comense «Le Forze dell’ordine ci hanno comunicato di aver aperto un procedimento unificato sono in contatto con almeno dieci famiglie che abitano nella zona e che si sono trovate nella mia stessa situazione – ha concluso la donna – Oltre ai soldi già versati per l’auto abbiamo dovuto pagare l’avvocato e sistemare l’auto vecchia che era incidentata Da ottobre avevo almeno a disposizione un’auto sostitutiva ma una decina di giorni fa l’Avis Autonoleggio Meda l’ha ripresa perché il concessionario non stava pagando il noleggio Abbiamo calcolato che da noi 11 acquirenti che siamo in contatto il concessionario ha incassato quasi 200mila euro senza mai consegnare le relative autovetture» Raggiunto telefonicamente nel suo ufficio l’attuale titolare di Galimberti Auto srl dice: «Nel giro di qualche giorno risolveremo la situazione – ha assicurato il titolare della concessionaria veranese – Stiamo vedendo come fare per accontentare questi quattro o cinque clienti L’amministrazione invita i cittadini a segnalare comportamenti sospetti e a collaborare per mantenere pulita la città Verano Brianza– Ancora un episodio di abbandono illecito di rifiuti scoperto dalla Polizia Locale gli agenti hanno rinvenuto 16 sacchi di immondizia indifferenziata privi di chip identificativo e abbandonati sul suolo pubblico gli agenti sono riusciti a risalire ai responsabili del gesto Oltre alla sanzione amministrativa prevista per legge i soggetti sono stati obbligati a recuperare i rifiuti e riportarli presso la propria abitazione A fare il punto della situazione è il comandante della Polizia Locale Ciro Scognamiglio: “Ad oggi abbiamo sanzionato sette persone per abbandono di rifiuti che si aggiungono ai tre soggetti già denunciati in precedenza che può avere conseguenze non solo amministrative a pagare le conseguenze sono anche i cittadini che rispettano le regole” Il comandante ha ribadito la linea dura adottata dal comando: “La tolleranza è zero nei confronti di chi sporca e danneggia la comunità Continueremo a vigilare per garantire il decoro urbano e il rispetto delle normative ambientali” Archiviata l’indagine per presunti maltrattamenti che aveva coinvolto due insegnanti della scuola primaria di via Manzoni a Verano Brianza e il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di via Sauro Giuseppe Scaglione «Ci siamo resi conto del fatto che basta una denuncia basata su fatti inesistenti per sconvolgere la vita di persone come noi che fanno il loro lavoro con passione e dedizione -ha commentato il preside Scaglione- Per costringerle a entrare in un mondo di giudici La famiglia di un alunno che frequentava la scuola primaria di via Manzoni aveva sporto denuncia nei confronti delle insegnanti del figlio nell’aprile del 2023 La denuncia era stata verbalizzata dai carabinieri della caserma di via Comasina «Siamo grati ai carabinieri di Verano per la consueta accuratezza delle indagini da loro condotte-ha aggiunto Scaglione- Siamo grati all’avvocato Lucia Galbiati che ci ha accompagnati con premura e competenza» Nel dicembre 2023 si era svolta una prima udienza per la richiesta di archiviazione avanzata dalla procura della Repubblica assistita dall’avvocato monzese Patrizio Lepiane aveva fatto opposizione e il Gip aveva disposto ulteriori indagini non ritenendo complete quelle svolte fino a quel momento In quelle settimane di indagini suppletive in una fase particolarmente delicata del procedimento la notizia era trapelata fuori dalle mura scolastiche «La procura ha fatto un ottimo lavoro di indagine -ha sottolineato l’avvocato Galbiati- Le indagini sono state approfondite e nulla è stato lasciato al caso» Il decreto di archiviazione è stato firmato dal giudice Andrea Giudici il 4 dicembre 2024 e sottolinea come: «A seguito della riforma operata con decreto legislativo 10 ottobre 2022 numero 150 il giudice è tenuto a disporre l’archiviazione del procedimento qualora “gli elementi acquisiti nel corso delle indagini preliminari non consentono di formulare una ragionevole previsione di condanna” Tale previsione non appare oggi ragionevole in considerazione della compresenza agli atti di elementi anche significativamente divergenti intorno alla ricostruzione dei fatti; della chiara animosità di diversi dichiaranti apparentemente divisi in fazioni anche all’interno dell’istituto scolastico con intuibili incertezze sulla loro attendibilità» Giovedì 30 gennaio l’istituto comprensivo ha dato comunicazione dell’archiviazione sul proprio sito istituzionale «Nella richiesta di archiviazione il pubblico ministero dice che le indagini disposte dal giudice “volte ad accertare condotte che non derivassero da voci di corridoio non hanno portato a esiti utili” -ha concluso il dirigente scolastico- coinvolto in una storia troppo più grande di lui Spiace per i genitori: forse non hanno compreso che quando gli insegnanti segnalano le fatiche di un bambino si stanno assumendo una responsabilità e stanno offrendo a lui e alla famiglia un aiuto prezioso» .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Il fiocco applicato al cancello dell'Istituto Comprensivo di Verano in BrianzaSi tratta dell’Istituto Comprensivo “via Sauro” di Verano Brianza Giuseppe Scaglione commenta: ““Siamo felici di questo risultato che ci rafforza nella nostra missione educativa” L’aumento delle iscrizioni dimostra la fiducia delle famiglie nel progetto educativo dell’Istituto tanto che il 40% degli iscritti proviene da comuni limitrofi “Siamo una scuola che si sceglie non solo per la comodità ma anche per la qualità del nostro percorso formativo” Anche Infanzia e Primaria mantengono ottimi risultati registrando solo una lieve flessione di quattro iscritti rispetto all’anno precedente un dato notevole considerando il calo demografico generale Ma il dato più sorprendente riguarda la Secondaria: con 107 iscrizioni si registra un incremento di 40 unità rispetto allo scorso anno un traguardo che non si vedeva da almeno venticinque anni Questo potrebbe portare alla creazione di due nuove classi “Sicuramente lo chiederemo in modo più approfondito ai genitori ma già possiamo individuare due fattori chiave” uno studio assistito attivo quattro pomeriggi a settimana che riscuote grande apprezzamento tra studenti e famiglie l’offerta di percorsi linguistici d’eccellenza: dalla presenza di un assistant teacher in tutte le classi fino alla conversazione pomeridiana con insegnanti madrelingua Particolarmente apprezzata la Cambridge Master Class che potrebbe portare all’attivazione di due sezioni dedicate “Ma il nostro orgoglio va di pari passo con la responsabilità: vogliamo continuare a costruire una scuola impegnativa ma anche accogliente e ricca di opportunità per ciascun ragazzo” La polizia locale di Verano Brianza ha identificato il pirata che aveva investito un ragazzino e se ne era andato. L’omissione di soccorso risale all’11 dicembre quando un giovane, residente fuori paese, avrebbe investito in via Comasina, all’altezza dell’attraversamento pedonale in prossimità della caserma dei carabinieri, un 12enne che viaggiava in sella alla sua bicicletta. Sul posto, in via Comasina, oltre all’ambulanza si sono portati anche gli agenti della polizia locale di Verano Brianza. Dopo aver informato la Procura della Repubblica le forze dell’ordine hanno iniziato le indagini, visionando i filmati delle telecamere di videosorveglianza presenti ai varchi di ingresso e uscita del paese e chiedendo supporto alle polizie locali dei comuni confinanti. Nelle stesse ore la mamma del bambino investito aveva lanciato un appello via Facebook, sul gruppo “Sei di Verano se…”, per invitare eventuali testimoni dell’incidente a farsi avanti e a dare informazioni che potessero essere utili alle indagini.  «Individuata la vettura coinvolta, anche grazie all’aiuto di testimoni, rintracciarne l’effettivo conducente è stata solo questione di tempo – ha spiegato il comandante della polizia locale di Verano, Ciro Scognamiglio – Il guidatore dopo essere stato convocato presso i nostri uffici è stato deferito alla Procura di Monza per omissione di soccorso con il relativo ritiro immediato della patente di guida finalizzata alla sospensione». Si tratta di un giovane poco più che ventenne e residente in un Comune in provincia di Monza e Brianza. Il giovanissimo ciclista investito se l’è cavata con tagli e contusioni ma fortunatamente senza fratture. La caratese ha avvisato dell’accaduto la polizia locale di Verano Brianza, gli agenti hanno consigliato di sporgere denuncia per tentato furto alla caserma dei carabinieri di via Comasina. Tutti in coda domenica pomeriggio sulla Statale 36. La novità? Non è stato per un incidente, ma per un pony. È successo nella mattinata del 5 gennaio all’altezza di Verano Brianza: l’animale si è avvicinato fino al guard rail e gli automobilisti in transito hanno necessariamente rallentato per capirne le intenzioni. Ed evitare di investirlo nel caso avesse saltato la barriera raggiungendo la carreggiata. Allertate polizia locale e polizia stradale che si sono portate sul posto. Intorno alle 13, all’arrivo degli agenti, l’animale si è dileguato. Non è la prima volta, dei cavalli erano scappati a Seregno. Ma i precedenti riguardano spesso segnalazioni di cani sulla carreggiata: recentemente i social hanno amplificato segnalazioni sul rettilineo all’altezza di Lissone. È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi. «Non voglio che tu finisca nell’oblio, voglio che tutti continuino a ricordarsi di te, e quindi ecco te, Lady ed il nostro albero» ha concluso Sposari nel suo post, confidando che le tante indiscrezioni che accreditano come imminente una svolta positiva nel lavoro degli inquirenti trovino presto l’auspicata conferma. Per parenti ed amici di Gualdi, sarebbe il regalo di Natale migliore… Seregnese, classe 1973, lavoro a “Il Cittadino di Monza e Brianza” dal 1998 e mi occupo dei paesi della Brianza Nord. Presidente del Circolo culturale San Giuseppe di Seregno tra il 2013 ed il 2019, ho curato in prima persona o partecipato alla stesura di più di una ventina di pubblicazioni, tutte riguardanti storie o personaggi della città in cui sono cresciuto e vivo. La scorsa settimana il sindaco di Verano Brianza Samuele Consonni ha firmato l’ordinanza per il ripristino dello stato dei luoghi che, come si legge nel documento pubblicato all’albo pretorio, è da considerarsi “come deposito a tempo indeterminato di rifiuti di varia natura, anche pericolosi”. La corte, in passato di proprietà dell’ingegner Elia Tagliabue, era stata venduta dopo la sua scomparsa nel 2013. Gli eredi avevano ceduto il complesso a una società di costruzione con sede a Sesto San Giovanni, che è attualmente proprietaria dell’area e che a partire dalla scorsa estate l’avrebbe utilizzata per lo stoccaggio di rifiuti e macerie provenienti da altri cantieri. «I proprietari dovranno presentare un piano per il corretto smaltimento dei materiali – ha sottolineato il comandante della polizia locale Ciro Scognamiglio – Se la proprietà non procederà in ottemperanza alle norme il Comune inoltrerà denuncia all’autorità giudiziaria». Oltre allo smaltimento o recupero di tutti i rifiuti il privato dovrà provvedere al ripristino dello stato dei luoghi e delle condizioni di sicurezza sanitaria ed ambientale del sito. «Gli agenti nell’area hanno trovato di tutto: vecchi frigoriferi, lavatrici rotte, pezzi di cartongesso e sacchi neri di cui non si conosce il contenuto – ha aggiunto il sindaco Samuele Consonni – La corte era diventata un deposito a cielo aperto». Verano Brianza, 26 febbraio 2025 – Un altro maleducato è stato sanzionato dagli agenti della polizia locale per aver abbandonato diversi sacchi contenenti rifiuti non conformi alle indicazioni in centro, in via Umberto I. La violazione è stata notata dagli agenti durante un giro di perlustrazione. C’erano troppi sacchi pieni zeppi di immondizia varia abbandonati in bella vista nel cuore di Verano. Dopo diversi controlli, gli agenti al comando di Ciro Scogliamiglio sono arrivati al cittadino incivile. "Perché malgrado l’aumento dei controlli - come ha fatto sapere la polizia locale - c’è sempre chi non rispetta il decoro". Anche se i residenti e i proprietari delle attività commerciali sono collaborativi e segnalano tempestivamente ogni violazione, sono stanchi di questa situazione che toglie decoro alla comunità. Le violazioni per abbandono di spazzatura o per errato conferimento dei rifiuti, nel 2024 sono state 11. L’appello dell’Amministrazione comunale è di "avere più a cuore rispetto e tutela per il decoro del Comune. E un invito ai residenti e ai commercianti affinché continuino a segnalare agli uffici o alla polizia locale situazioni analoghe". VERANO BRIANZA – Il termine deriva dal greco syndon e significa lenzuolo è stato identificato come quello che servì per avvolgere il corpo di Gesù nel sepolcro Alla sindone è dedicato un incontro organizzato dalla parrocchia di Verano Brianza per giovedì 11 aprile alle 21 intitolato “La speranza è un uomo” Ne parlerà Andrea Gadda, diplomato in studi sindonici all’Ateneo pontificio Regina Apostolorum di Roma Durante la serata ne sarà esposta una copia Monza in Diretta: le migliori notizie su Monza e sulla Brianza Privacy Policy - Cookies Policy Monza in Diretta: email: monzaindiretta@gmail.com. Powered by ilverdevafuori Un anno di intensa attività per la Polizia Locale di Verano Brianza che nel 2024 ha intensificato i controlli sul territorio dall’abbandono di rifiuti ai blitz nei cantieri irregolari gli agenti hanno garantito sicurezza e legalità con operazioni mirate e una stretta collaborazione con altre forze dell’ordine mentre le sanzioni elevate hanno superato quota 2.600 637 automobilisti sono stati sorpresi a passare con il semaforo rosso 213 veicoli circolavano senza revisione e 20 sono stati sequestrati per mancanza di assicurazione Particolare attenzione è stata posta ai comportamenti pericolosi alla guida con due persone fermate per guida in stato di ebbrezza e una per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti L’attività di polizia giudiziaria ha portato alla segnalazione di dieci notizie di reato e all’identificazione di 786 persone grazie anche ai 115 posti di controllo effettuati Gli agenti hanno recuperato e restituito due veicoli rubati e hanno segnalato tre persone per possesso di droga privo di titolo per rimanere sul territorio e con precedenti di polizia è stato fermato ed espulso grazie alla collaborazione con la Polizia di Stato Grande impegno è stato dedicato anche alla tutela ambientale e al contrasto dell’abbandono di rifiuti Nel corso dell’anno sono stati effettuati due sequestri penali per discariche abusive e rifiuti speciali mentre sono state elevate sanzioni per errato conferimento di rifiuti e accensione non controllata di fuochi Il controllo del settore edilizio ha portato al sequestro di un cantiere privo delle autorizzazioni necessarie e alla segnalazione di due lavoratori in nero La sicurezza nelle scuole è stata garantita con la presenza costante degli agenti agli ingressi e con attività di educazione stradale rivolte agli alunni di terza e quinta elementare che hanno partecipato a lezioni pratiche a piedi e in bicicletta alla guida del Comandante Ciro Scognamiglio ha consolidato la collaborazione con le altre forze dell’ordine Vigili del Fuoco e altre Polizie Locali della zona Un impegno costante che ha reso il territorio più sicuro per tutti i cittadini “I numeri del 2024 dimostrano come si stia facendo un importante lavoro di presidio del territorio con i nostri agenti di Polizia Locale Particolare attenzione è stata data alla sicurezza 360° stradale con i controlli su alcool e droghe ma anche sulla sicurezza sul lavoro nei cantieri sulle condizioni igieniche sanitarie negli esercizi di somministrazione alimentare Un presidio ad ampio raggio che intendiamo intensificare ulteriormente nei prossimi anni” così il sindaco Samuele Consonni Al via l'appuntamento fisso con il Mercato della Terra di Slow Food con una quindicina di produttori Una quindicina di produttori e allevatori locali con prodotti a km0 e genuini: dal miele ai formaggi passando per la luganega e la pecora brianzola E' tutto pronto per il taglio del nastro del Mercato della Terra di Verano Brianza: l’appuntamento è per domenica 13 ottobre Il mercato verrà replicato ogni seconda domenica del mese con le date già fissate del 10 novembre e dell’8 dicembre sono una quindicina: "In un certo senso sarà come entrare in un supermercato – azzarda Anna Falzetta referente del Mercato della Terra – nel senso che la varietà dei produttori presenti consente di fare una spesa completa: nessun doppione ma la possibilità di trovare tutto il necessario Sarà un’alternativa importante e di livello in una zona dove siamo circondati dalla grande distribuzione e dai discount" L’offerta al Mercato della Terra di Verano Brianza va dagli ortaggi (anche trasformati) alla pasta fresca Nei mesi scorsi sono state organizzate tre edizioni “zero” del mercato: "Sono andate benissimo – prosegue Falzetta – Ciò che più mi fa piacere è vedere la risposta delle persone: nella bottega che gestisco a Verano Brianza mi è capitato più volte che i clienti mi chiedessero quando sarebbe stato il mercato successivo Significa che poter incontrare gli artigiani del cibo piace: è un momento utile non solo ad acquistare i prodotti per scoprire non solo cosa c’è in vendita Un’edizione del mercato dopo l’altra verranno organizzati eventi e degustazioni: "Ci rivolgeremo in particolare ai più piccoli – spiega Valeria Ratti presidente della Condotta Slow Food Monza e Brianza – puntando su alimenti come il cioccolato è pensato per gli adulti: sarà una degustazione con i vini della Igt Terre Lariane" (prenotazioni via mail a monzaebrianzaslowfood@gmail.com) "riproporremo la Spesa Sospesa in collaborazione con la Caritas locale: chi vuole aderire può acquistare i prodotti del mercato e lasciarli al banco Slow Food Verranno distribuiti alle persone più fragili: ci è sembrato un bel modo per sottolineare il messaggio che tutte e tutti hanno diritto a un cibo buono .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}LocandinaLa Scuola Primaria di Verano Brianza è alla ricerca di un nome che esprima la sua ispirazione: il prossimo 28 ottobre alle ore 21:00 presso la Biblioteca di Verano Brianza la conferenza aperta al pubblico su Tullo Massarani Verano Brianza. La scuola primaria di Verano è alla ricerca di un nome che la rappresenti e celebri un personaggio legato al territorio. Tra i candidati più accreditati c’è Tullo Massarani profondamente legato alla città di Verano Brianza Per approfondire la sua figura e valutarne la possibile intitolazione la scuola ha organizzato una conferenza aperta al pubblico intitolata “Tullo Massarani: educare il popolo che si terrà il prossimo 28 ottobre alle ore 21:00 presso la Biblioteca di Verano Brianza La conferenza sarà tenuta dallo storico Marco Longoni conoscitore delle vicende storiche di Massarani e del suo impegno nel campo dell’educazione è invitata a partecipare a questo importante momento di confronto La conferenza non sarà solo un’occasione per conoscere meglio Tullo Massarani ma anche per riflettere sui valori che un’istituzione educativa come la Scuola Primaria dovrebbe promuovere L’idea di intitolare la scuola a Massarani ha infatti suscitato grande interesse proprio per il suo impegno a favore dell’istruzione e della cittadinanza attiva “Un evento a cui tengo molto – commenta il preside della istituto comprensivo, Giuseppe Scaglione – perché racconterà chi era l’eroe a cui vorremmo dedicare la nostra scuola” L’appuntamento è quindi fissato per le ore 21:00 presso la Biblioteca di Verano Brianza dove lo storico Marco Longoni guiderà i partecipanti alla scoperta della vita e delle opere di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia locale Rete Brianza Giovani/B YOUNG NEXT è il progetto “per” e “con” i giovani sviluppato per il 2023/2024 dal Comune di Lissone con il Comune di Biassono-Ufficio di Piano in rappresentanza dei 13 Comuni dell’Ambito Territoriale di Carate Brianza (Albiate La Grande Casa Cooperativa Sociale Onlus e l’I.I.S FARE FUMETTI UN TANGO UNDER 34 si è rivelata il teatro di uno dei più grandi sequestri di rifiuti degli ultimi anni in collaborazione con la Polizia Provinciale ha posto sotto sequestro un terreno utilizzato come discarica abusiva frutto di una lunga indagine avviata a seguito di una serie di segnalazioni anonime segnalazioni che parlavano di movimenti sospetti all’interno di un’area periferica della città gli agenti della Polizia Locale hanno deciso di mantenere la zona sotto stretta sorveglianza Dopo il briefing tra i due corpi di Polizia si è deciso di procedere al controllo e atteso l’ingresso di una persona nell’area interessata Ciò che hanno trovato superava ogni più nera previsione Davanti agli occhi degli agenti un vero e proprio campo minato di rifiuti: macerie Gli ufficiali non hanno avuto scelta: il sequestro penale dell’intera area  La Procura di Monza è stata immediatamente notiziata avviando così le procedure per approfondire l’indagine e scoprire ulteriori dettagli dietro questa attività illecita Il comandante Ciro Scognamiglio ha espresso vivo apprezzamento ai suoi uomini ed ai colleghi della provinciale Anche il sindaco di Verano Consonni si è compiaciuto di quanto svolto ed ha espresso il suo pensiero: “Un’azione frutto della collaborazione tra cittadini amministrazione e le forze di polizie locali Ma più in generale risultato dei controlli che stiamo facendo con la nostra polizia locale sull’abbandono di rifiuti” VERANO BRIANZA – Si chiama Progetto Gemma ed è stato concepito con la finalità di sostenere le madri in attesa in condizione di difficoltà che decidono di portare avanti comunque la loro gravidanza Per il ventitreesimo anno, la parrocchia dei Santi Nazaro e Celso di Verano Brianza vi ha aderito e nel 2024 la generosità della comunità ha consentito di far convogliare le risorse a una finalità specifica “Nel 2024 – spiega la parrocchia in una nota – il contributo previsto dal progetto è stato assegnato a una mamma di 23 anni in gravi difficoltà economiche per mancanza di lavoro del marito” Anche per il 2025 la parrocchia intende attivarsi per mettere in campo l’iniziativa e invita la comunità ad aderire nuovamente con un contributo Chi vuole dare il proprio apporto può rivolgersi alla segreteria parrocchiale .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}L'incidenteL’impatto è stato violento e la vittima è stata sbalzata per qualche metro prima di fermarsi al suolo Attimi di paura ieri nella zona del Policlinico dove una donna è stata travolta mentre attraversava sulle strisce pedonali da un’auto in retromarcia è stata trasportata d’urgenza in codice giallo al nosocomio di Monza dove resta attualmente ricoverata sotto osservazione Per l’automobilista responsabile dell’investimento sono scattati i provvedimenti: la Polizia Locale ha disposto il ritiro della patente mentre sono in corso ulteriori accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente I carabinieri hanno dato esecuzione a una misura cautelare per rapina e lesioni personali nei confronti di un 28enne Identificato anche il complice che risulta al momento irreperibile pugni e una grossa pietra per colpire alla testa un uomo seduto su una panchina al parco e derubarlo Ora per la violenta rapina che si è consumata quest'estate a Verano Brianza i carabinieri hanno dato esecuzione a una ordinanza di custodia cautelare è finito in carcere con l'accusa di rapina aggravata e lesioni personali in concorso Il 28enne non avrebbe agito da solo ma con un complice un 38enne tunisino che al momento risulta però irreperibile.  I due presunti rapinatori avrebbero avvicinato un uomo di 31 anni mentre era seduto su una panchina dei giardini pubblici del parco della Pace usando anche una pietra per colpirlo alla testa L'uomo è finito in ospedale a causa delle botte I due rapinatori sono fuggiti via con un personal computer portatile un orologio e il marsupio della vittima con dentro effetti personali e denaro Subito erano scattate le indagini dei carabinieri e un prezioso aiuto era arrivato anche dealle immagini catturate dall’impianto di videosorveglianza a circuito chiuso attivo nel parco.  Un codice rosso nella notte tra sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre per un incidente stradale che ha interessato un’auto e una moto A essere soccorsa in gravi condizioni è una ragazza di 15 anni Il sinistro è avvenuto attorno all’una Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Seregno e i mezzi di soccorso inviati dal 118 La strada è stata temporaneamente chiusa per consentire i soccorsi da parte di personale paramedico della Croce Bianca di Besana Brianza e dell’automedica di Desio La minore ferita è stata portata all’ospedale San Gerardo di Monza Soccorso invece in codice giallo un ciclista 26enne investito a Lentate sul Seveso attorno alle 20.30 di sabato Anche in questo caso affidata ai carabinieri giunti sul posto insieme a personale paramedico Il ferito è stato portato all’ospedale Sant’Anna di Como Nel corso della serata-nottata da segnalare poi alcune intossicazioni da alcol con un 44enne portato all’ospedale di Desio in codice verde Stessa sorte per un 48enne a Seregno dopo un episodio accaduto in piazza Concordia uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie Un’operazione di controllo ambientale ha portato al sequestro di un’area trasformata in una vera e propria discarica a cielo aperto coordinati dal Comandante Ciro Scognamiglio hanno individuato un sito dove venivano accumulati rifiuti speciali senza alcun controllo rappresentando un potenziale rischio per l’ambiente Dopo i primi accertamenti il comandante e il suo team hanno effettuato un sopralluogo dettagliato confermando la presenza di una quantità significativa di materiali di scarto l’area è stata immediatamente posta sotto sequestro ai sensi dell’articolo 354 del Codice di Procedura Penale e la Procura di Monza ha convalidato l’atto che in qualità di autorità sanitaria dovrà emettere un’ordinanza per avviare le operazioni di bonifica del sito L’intervento rientra in un più ampio piano di controlli ambientali programmati dalla Polizia Locale volto a contrastare il fenomeno delle discariche abusive e a garantire il rispetto delle norme sulla gestione dei rifiuti Un’azione fondamentale per tutelare il decoro urbano e la salute dei cittadini .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}La scritta offensiva davanti alla scuolaUna scritta comparsa sulla strada proprio fuori l’Istituto Comprensivo di Verano Brianza: il dirigente scolastico non ha perso tempo e ha risposto all’anonimo writer Nella foto pubblicata sulla pagina facebook della scuola di via Manzoni in piedi davanti all’ingresso dell’Istituto Comprensivo diceva Troisi in Non ci resta che piangere dopo aver ricevuto gli ammonimenti di un profeta di sventura” dato che ogni tanto qualche personaggio “particolare” ti fa perdere tempo in questioni legali e che chi ti sta sopra non si preoccupa certo di proteggerti da qualche settimana ho festeggiato l’archiviazione di un procedimento contro di me e per un’altra denuncia l’archiviazione è stata già chiesta due volte La redazione di MBNews ha contattato direttamente il dirigente Giuseppe Scaglione per avere una sua diretta dichiarazione sull’accaduto: “quello che posso dire è che la scritta è stata prontamente cancellata dai tecnici comunali e che sono già state avvertite le forze dell’ordine – ci spiega al telefono – a breve sporgerò denuncia contro ignoti” “Il post che ho pubblicato l’ho scritto subito dopo aver visto la scritta Era importante per me dare questo messaggio e non nascondere l’episodio – conclude – ci si può spaventare davanti a queste cose solo se si è nel torto è stata coinvolta in due spiacevoli situazioni giudiziarie di cui una è già archiviata e l’altra lo sarà a breve Siamo tutti abbastanza sicuri di chi sia l’autore della frase perché non è nuovo a certe accuse anche attraverso altri canali ma ovviamente non si può denunciare sulle basi di una convinzione morale parlare di quanto accaduto per trasmettere ai bambini e alla comunità la mia serenità e quella di tutta la scuola” Dalle pendole all’arredamento su misura. È una storia di lavoro di inventiva e intraprendenza quella della ME di Molteni Ivan, a Verano Brianza dal 1970. Il fondatore Ernesto Molteni, ricordato nella sigla aziendale, ha cominciato producendo pendole, poi nel tempo si è spostato al settore casa e arredamento, specializzandosi in particolare sui mobili su misura. Ernesto, come lo ricorda il figlio Ivan, attuale titolare dell’attività aiutato dalla moglie Mascia, era un artigiano artista, estroso e solitario; aveva cominciato con le pendole, grandi, piccole, a muro o da tavolo perché negli anni ‘70 erano molto richieste. Non c’era casa brianzola che non ne avesse una. Sono stati celebrati giovedì 20 marzo nella chiesa parrocchiale dei Santi Nazaro e Celso a Verano Brianza i funerali di Luciano Grimaldi Classe 1948 era stato per oltre trent’anni docente di Lettere alla scuola secondaria di primo grado “Alberto da Giussano” All’insegnamento aveva affiancato la dirigenza sindacale della Cgil Scuola dapprima come segretario a Monza e successivamente come segretario provinciale della Cgil Scuola Milano negli anni Novanta e dal 2006 come segretario della Flc Cgil Lombardia «Fino all’ultimo non ha fatto mancare la sua preziosa collaborazione – è il messaggio pubblicato in homepage dal sindacato – Tutta la Flc Cgil lo saluta e si stringe con un caloroso abbraccio alla sua famiglia e ai suoi amici» L’ex professore è rimasto ucciso in un incidente stradale sabato 15 marzo nel territorio di Avolasca La sua auto è stata ritrovata in fondo a un dirupo da una squadra dei Vigili del Fuoco di Tortona che aveva avviato le ricerche dopo che la figlia preoccupata perché non riusciva a mettersi in contatto con il padre «In una strada delle tue amate Langhe sei partito per l’altro mondo – hanno aggiunto i colleghi della Flc Cgil Lombardia –  Non quello che volevamo costruire in questo mondo perché per essere un grande sindacalista quale eri bisogna essere prima di tutto un essere capace di amare Amare così tanto l’umanità da odiare senza quartiere e senza astio l’ingiustizia e la sopraffazione “Gli uomini sono esseri mirabili” e tu lo hai dimostrato ogni giorno» Grimaldi era stato anche socio fondatore e volontario contro la dispersione scolastica dell’associazione “NonUnoDiMeno”  «Era una persona di grandissima umanità – ha ricordato l’ex insegnante e collega Pinuccia Boffi – Innamorato della sua professione e della giustizia Brillante operazione del corpo della polizia locale di Verano Brianza che nei giorni di Ferragosto ha recuperato e consentito la restituzione al suo legittimo proprietario di una vettura La novità è maturata all’interno di un controllo del territorio per la verifica dei veicoli in stato di abbandono o comunque privi di legittima copertura assicurativa gli agenti comandati da Ciro Scognamiglio si sono imbattuti in un’automobile in sosta senza la già citata copertura assicurativa Il personale ha quindi provveduto ad un approfondimento da cui è emerso che il mezzo era stato oggetto di furto 3 anni fa La circostanza ha originato il sequestro penale ed un’informativa alla procura della Repubblica di Monza che ha convalidato l’atto e disposto la restituzione della vettura al titolare lavoro a “Il Cittadino di Monza e Brianza” dal 1998 e mi occupo dei paesi della Brianza Nord Presidente del Circolo culturale San Giuseppe di Seregno tra il 2013 ed il 2019 ho curato in prima persona o partecipato alla stesura di più di una ventina di pubblicazioni tutte riguardanti storie o personaggi della città in cui sono cresciuto e vivo Drammatico incidente nella notte tra il 30 novembre e il 1° dicembre in via Pola dove un’auto e una moto sono entrate in collisione poco dopo l’1:30 Nell’impatto è rimasta gravemente ferita una ragazza di 15 anni I primi ad arrivare sul luogo sono stati i sanitari del 118 con un’ambulanza e un’automedica è stata stabilizzata sul posto e trasportata in codice rosso all’ospedale San Gerardo di Monza dove è stata presa in carico dai medici per le cure necessarie Sul luogo del sinistro sono intervenuti anche i Carabinieri della Compagnia di Seregno per eseguire i rilievi necessari a chiarire la dinamica Un grave incidente stradale si è consumato nella tarda serata di ieri nel tratto compreso tra gli svincoli di Verano Nord/Giussano e Verano Sud VERANO BRIANZA – Un grave incidente stradale si è consumato nella tarda serata di ieri ha impattato violentemente contro un ostacolo lungo la carreggiata  L’urto è stato devastante e purtroppo per lei non c’è stato nulla da fare: è deceduta sul colpo Per cause in fase di accertamento il veicolo si è ribaltato più volte Immediato l’intervento dei soccorsi: sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco del Comando di Monza gli operatori sanitari attivati dal 118 e la Polizia Stradale di Milano per i rilievi e la gestione della viabilità le ferite riportate dalla donna erano troppo gravi Sul posto per soccorrere e garantire le condizioni di sicurezza La dinamica del sinistro è ora al vaglio delle autorità competenti che stanno ricostruendo le fasi dell’impatto Risponde sorridendo Francesco Totti alla domanda diretta dopo la bomba lanciata un lunedì di metà ottobre a Verano Brianza: alcune squadre l’avrebbero contattato e lui avrebbe fatto anche un pensiero su un ritorno in campo dopo il ritiro del 2017 «È il Monza?», chiede il giornalista del Cittadino ed è lì che Totti risponde col sorriso immaginando un dialogo con Adriano Galliani che ha abituato negli anni ai colpi di mercato anche tra i più incredibili «Ci sono state squadre che mi hanno chiamato ha detto l’ex capitano della Roma in un evento Betsson allo Sportitalia Village di Verano casa della Folgore Caratese che partecipa al progetto a chi gli ha chiesto se gli piacerebbe tornare a giocare a calcio ma mai dire mai – ha aggiunto – Ci sono stati calciatori che hanno ripreso a giocare dopo tanti anni a fine carriera Ma tutto nasce perché una volta ho fatto una battuta in un’intervista dicendo che non c’è tanta qualità e potrei rigiocare ma ora non fate articoli dove dico che torno a giocare Nei giorni scorsi il mondo sportivo (ma anche del gossip) non ha potuto fare a meno di parlare del licenziamentodel falconiere Juan Bernabè e della sua aquila Olimpia beniamini dei tifosi laziali . Il falconiere è stato allontanato dal presidente Claudio Lotito della S.S Lazio poiché Bernabé aveva condiviso sui social il risultato positivo dell'operazione alle parti intime a cui si era sottoposto. "La S.S allibita nel vedere le immagini fotografiche e in video del signor Juan Bernabè e nel leggere le dichiarazioni che le hanno accompagnate comunica di avere interrotto attesa la gravità del suo comportamento" Ma ora l'aquila torna a volare e dispiegherà le sue ali nei cieli brianzoli.  domenica 9 febbraio allo Sportvillage di Verano Brianza saranno presenti per la prossima partita della squadra brianzola giornalista e presidente della Folgore Caratese giro al ristorante del village e poi terzo tempo al bar a fine partita con Olimpia" riferisce il presidente a pochi giorni dall'incontro di Serie D tra Folgore Caratese-Breno.  puliti e giusti. Il mercato dei piccoli produttori e trasformatori meglio noto come Il Mercato della Terra, fa tappa a Verano Brianza domenica 9 febbraio dalle 8.30 alle 13.30 in piazza Mercato Il Mercato della Terra nasce per valorizzarle e far conoscere sul territorio le eccellenze gastronomiche brianzole con la partecipazione di una di produttori locali presso i quali sarà possibile acquistare un’ampia gamma di prodotti Saranno presenti inoltre diversi punti slow food.  con una specialissima ed esclusiva degustazione saranno cioccolato e whisky. E' possibile iscriversi alla degustazione inviando una mail a monzaebrianzaslowfood@gmail.com Ogni appuntamento ha come filo conduttore l’educazione con la possibilità di organizzare eventi di sensibilizzazione e diffusione dei principi slow food del cibo buono A tal proposito è attiva una collaborazione con la Caritas locale e sarà quindi possibile effettuare la "spesa sospesa" per venire incontro alle necessità di alcune famiglie in difficoltà Scontro diretto per il Sangiuliano che domenica pomeriggio (inizio alle 14.30 arbitro Raineri di Como) ospita il Crema allo “Sportitalia Village” di Verano Brianza ormai casa dei gialloverdi in attesa del ritorno a San Giuliano che sembra ormai difficile possa avvenire in questa stagione La squadra di Francesco Parravicini deve ritrovare la vittoria per tenere a debita distanza la zona play out visto che dietro tutti ormai stanno macinando punti e il margine di quattro lunghezze non è certo rassicurante con tanti scontri diretti ancora in programma © COPYRIGHT - Editoriale Laudense srl - (p.iva 04903190157) - È vietata la riproduzione anche parziale