Tutto è cominciato dalle accuse della capogruppo di Forza Italia Mirella Cristina al vicesindaco Silvano Boroli colpevole  a suo avviso di sorrisi di scherno mentre il consigliere degli Azzurri Samuele D’Alessandro interveniva in consiglio comunale sul tema della sicurezza E’ seguita la smentita dello stesso Boroli ma la polemica non si placa ed ora a ribadire e accentuare le accuse interviene con il seguente comunicato lo stesso D’Alessandro: conferma un nervosismo istituzionale che si traduce in attacchi personali e silenzi assordanti sui temi e sui problemi veri Scrive di aver sorriso per le parole dell’onorevole Cristina ma dimentica – o vuole far dimenticare – che lunedì ha riso mentre io  Io so distinguere un sorriso istituzionale da uno sghignazzo di disprezzo So quando si sorride per educazione e quando si ride per deridere Quello che Boroli fa in Consiglio è chiaro a chiunque: non rispetto ma fastidio.ì  E ora cerca di giustificarsi con parole misere appellandosi a un rispetto per la sicurezza che evidentemente vale solo quando tocca lui personalmente Per i tanti episodi di cronaca avvenuti non solo negli ultimi mesi Episodi che purtroppo hanno visto protagonisti non solo giovani ma addirittura minori l’apice dell’ipocrisia: evocare il Presidente Silvio Berlusconi che applaudiva mentre il suo sindaco definiva “cartastraccia” il simbolo di Forza Italia Lo stesso simbolo che porta il nome del nostro fondatore E mentre si insultava la nostra storia politica né la sua famiglia si sarebbero mai riconosciuti in un comportamento del genere Chi appoggia chi ha infangato il nostro simbolo non può permettersi oggi di usare il nome del Presidente per attaccare i suoi colleghi di partito perché con quella storia lei non c’entra più nulla Pagato – profumatamente – con i soldi dei verbanesi ma a tutti quei cittadini che si sono sentiti umiliati e abbandonati A quelle famiglie che oggi hanno paura per loro e per i loro figli A quei giovani che non si sentono tutelati E se proprio non riesce a smettere di ridere allora abbia almeno il pudore di farlo fuori dall’aula consiliare NELLA FOTO Samuele D’Alessandro con Mirella Cristina Ma basta basta ..lavorate per il bene comune e lasciate l astio a casa … Certo che difendere uno come BERLUSCONI CE NE VUOLE ,NÈ email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Hai disabilitato Javascript. Per poter postare commenti, assicurati di avere Javascript abilitato e i cookies abilitati, poi ricarica la pagina. Clicca qui per istruzioni su come abilitare Javascript nel tuo browser. CRESCE L’OFFERTA DEI CENTRI ESTIVI DI VERBANIA L’estate 2025 vede l’Amministrazione dimostrare attenzione e sensibilità verso le esigenze educative e organizzative dei cittadini Le esigenze familiari sono infatti cambiate nel corso degli anni I centri estivi sono diventati fondamentali ha necessità di lasciare I propri bambini in un luogo sicuro e divertente ho seguito da vicino il lavoro svolto in questi mesi per garantire un’offerta estiva sempre più accessibile e inclusiva Abbiamo lavorato per aumentare il numero di settimane disponibili e per potenziare i posti offerti nei centri estivi così da permettere a un numero sempre maggiore di bambini e ragazzi di vivere esperienze educative ricreative e sociali durante il periodo estivo Crediamo fortemente che i centri estivi rappresentino un’importante opportunità di crescita in particolare per chi ha minori con bisogni educativi speciali o disabilità abbiamo voluto potenziare la collaborazione tra enti pubblici parrocchie e strutture educative del territorio Con l’obiettivo di favorire la partecipazione e garantire pari opportunità abbiamo previsto contributi economici e sostegni specifici alle realtà coinvolte anche per promuovere l’inclusione e abbattere eventuali barriere economiche o organizzative Ringrazio tutte le realtà che collaborano con noi e che condividono con passione e responsabilità questo progetto educativo così prezioso per la nostra comunità” Le iscrizioni sono aperte da mercoledì 7 maggio a giovedì 15 maggio 2025 Per iscriversi bisogna accedere al portale Spazioscuola al link http://www.schoolesuite.it/default1/verbania già utilizzato per le iscrizioni on line ai servizi di refezione scolastica e asili nido Disciplinare Centri Estivi estate 2025 Nell’estate 2025 i Centri Estivi Comunali saranno organizzati nelle seguenti scuole cittadine: - Scuola dell’Infanzia di Trobaso (via Cuboni n - Scuola Primaria Peron (viale Sant’Anna n 60 - Pallanza) – centro estivo “Primarie” e “Medie” Il centro estivo “Scuole dell'Infanzia” è rivolto ai bambini che hanno frequentato la scuola dell’infanzia nell'anno scolastico 2024 - 2025 o che compiano entro il 31 dicembre 2025 il terzo anno di età e che siano autonomi nell'igiene personale Il centro estivo “Scuole Primarie” è rivolto ai bambini che hanno frequentato la scuola primaria nell'anno scolastico 2024 - 2025 Il centro estivo “Scuole Medie” è rivolto ai bambini che hanno frequentato la scuola secondaria di primo grado nell'anno scolastico 2024 - 2025 Il costo del servizio è settimanale e deve essere corrisposto anche se il bambino frequenta un solo giorno - euro 70,00 a settimana per i bambini residenti a Verbania e per i figli dei dipendenti del Comune di Verbania - euro 50,00 a settimana per i figli successivi al primo di famiglie residenti a Verbania e di dipendenti del Comune di Verbania - euro 100,00 a settimana per i bambini non residenti a Verbania - euro 80,00 a settimana per i figli successivi al primo di famiglie non residenti a Verbania La quota comprende il pranzo fornito dalla cucina centralizzata con orario dalle 7.45 alle 17.30 comprensivo del momento della refezione (entrata: dalle 7.45 alle 9.00 / uscita: dalle 16.00 alle 17.30) – settimane dal 7 luglio al 29 agosto dal 7 luglio al 1 agosto max 100 posti di cui 10 riservati per iscrizioni d’ufficio Dal 4 agosto al 29 agosto max 60 posti di cui 5 riservati per iscrizioni d’ufficio con orario dalle 7.45 alle 17.30 comprensivo del momento della refezione (entrata: dalle 7.45 alle 9.00 / uscita: dalle 16.00 alle 17.30) – settimane dal 7 luglio al 1 agosto Posti disponibili: max 100 posti di cui 10 riservati per iscrizioni d’ufficio I posti saranno assegnati con le seguenti precedenze: 1) i figli dei dipendenti del Comune di Verbania che hanno entrambi i genitori che lavorano; 2) i bambini residenti a Verbania che hanno entrambi i genitori che lavorano; 3) i bambini residenti a Verbania che hanno un solo genitore che lavora; A parità di situazioni l’assegnazione dei posti avverrà secondo l’ordine cronologico delle iscrizioni Eventuali posti vacanti dopo la chiusura delle iscrizioni potranno essere assegnati su richiesta o a bambini già iscritti che chiedano ulteriori settimane o a nuovi bambini purché ciò non comporti la necessità di operatori aggiuntivi Le iscrizioni da parte di famiglie che hanno posizioni debitorie in essere riferite al servizio fornito in anni precedenti saranno accolte solo previa regolarizzazione dei pagamenti pregressi In caso di iscrizione di bambini con certificazione di disabilità verrà attivata la rete territoriale che si renderà disponibile ad accoglierli anche presso altri centri estivi presenti in città Il Consorzio Servizi Sociali concorderà con le famiglie il progetto educativo Al fine di soddisfare più richieste possibili e nel rispetto delle esigenze di tutte le famiglie si raccomanda cortesemente ai genitori di chiedere unicamente le settimane che si intendono effettivamente utilizzare L'eventuale rinuncia alla frequenza deve essere tempestivamente e formalmente comunicata all'Ufficio Pubblica Istruzione alla email istruzione@comune.verbania.it Il rimborso della quota versata è previsto unicamente in caso di assenza per malattia del bambino Il pagamento del servizio dovrà essere effettuato prima dell’inizio della frequenza attraverso il portale “Spazioscuola” o “Spazio Scuola APP” Si potrà pagare ON LINE oppure recandosi presso uno dei Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) locati sul territorio (ad esempio banche con le stesse modalità già utilizzate per i servizi scolastici ed educativi di refezione scolastica nella sezione “codici pagamento” alla voce “PUNTOLIS” si trova esposto per ogni bambino e servizio attivo un QRCODE per effettuare pagamenti pagoPA presso i punti Lottomatica del Comune di Verbania L’utente potrà esibire questo QRCODE presso un qualsiasi punto Lottomatica del Comune e chiedendo di ricaricare un importo a scelta potrà effettuare il pagamento senza dover presentare l’avviso di pagamento cartaceo Spazioscuola: si accede dal link http://www.schoolesuite.it/default1/verbania Spazio scuola APP: può essere scaricata e installata gratuitamente da “Play Store” per i dispositivi Android e da “App Store” per i dispositivi iOS (cercando: Spazioscuola) entrare nell’applicazione e inserire il CODICE DI ATTIVAZIONE:1343464871 Le famiglie che necessitano di assistenza per effettuare l’iscrizione on line potranno telefonare all’Ufficio Pubblica Istruzione (tel 0323 – 542206 – 207 - 208) dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Portavoce del Sindaco Comunicazione istituzionale e ufficio stampa ${CookieConsentSettings.necessary.description} ${CookieConsentSettings.analytics.description} Proseguono gli incontri con le Forze dell’Ordine di Vietato truffare campagna di prevenzione e contrasto alle truffe agli anziani Moussafir 59°) l’Oleggio regola il Verbania Calcio che conclude così con una sconfitta esterna il torneo d.. Ricordiamo due bandi della Fondazione Comunitaria del Vco Ente Filantropico “I Pacian da Intra” organizzano la tradiziona FESTA PATRONALE VERBANESE DI SAN VITTORE al via mercoledi 7 maggio alle 18.30 presso la bas.. Con  presentazione dei progetti svolti in questi giorni dai ragazzi portoghesi e italiani cerimonia con consegna dei certificati di partecipazione e .. ORDINANZA POLIZIA MUNICIPALE      DIVIETO DI CIRCOLAZIONE in via XX Settembre – civ 9/b  dalle ore 9 alle ore 13:30 del giorno 9 maggio 2025 per occu.. Penultima giornata per le prime squadre di Pallavolo Altiora In C maschile Camping Isolino Altiora saluta il PalaManzini con una vittoria contro Mar.. Riceviamo e pubblichiamo: Il  CNDDU – Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani – esprime profonda indignazione e.. Due sanzioni per uso personale di sostanza stupefacente I controlli della Polizia di Stato nel weekend  Uno di loro nascondeva una dose al posto del dente del giudizio Nel decorso weekend le pattuglie dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Verbania hanno proceduto a controlli del territorio serrati in occasione del weekend comprensivo del ponte del primo maggio Nello specifico sono state controllate più di 650 persone e 100 veicoli attraverso posti di controllo nei principali punti di snodo della città e di ingresso ed uscita dalla provincia Inoltre domenica pomeriggio sono state elevate due sanzioni amministrative per uso personale di sostanza stupefacente Nello specifico durante il pattugliamento nella zona di Gravellona Toce è stato intimato l’alt ad un’autovettura con a bordo due uomini di 33 e 40 anni entrambi con svariati precedenti sia di polizia che penali in materia di stupefacenti per reati contro la persona ed il patrimonio Uno di essi anche destinatario di un avviso orale del Questore del VCO Data la loro insofferenza al controllo e i numerosi precedenti gli agenti hanno deciso di approfondire il controllo procedendo a perquisizione personale per la ricerca di stupefacenti Tale atto ha restituito esito positivo in quanto uno dei due uomini che articolava male le parole destando sospetto negli operatori aveva occultato all’interno della bocca (al posto del dente del giudizio!) una dose di sostanza stupefacente di tipo eroina di circa 1,5 grammi L’uomo è stato sanzionato per uso personale di sostanza stupefacente e segnalato alla locale Prefettura per l’instaurazione del procedimento amministrativo a suo carico Durante un posto di controllo a Baveno gli agenti della Squadra Volante intimavano l’alt ad un’autovettura con a bordo due soggetti risultava avere a suo carico numerosi precedenti in materia di stupefacenti All’uomo nell’atto di scendere dall’autovettura cadeva al suolo un involucro che teneva nascosto sul sedile di sostanza stupefacente di tipo eroina di circa 1 grammo che ammetteva di aver comprato poco prima e di aver in parte già consumato L’uomo veniva sanzionato amministrativamente per uso personale di sostanza stupefacente e segnalato alla locale Prefettura per l’instaurazione Nella serata di sabato invece a Intra in via San Vittore gli agenti della Squadra Volante hanno elevato una sanzione amministrativa per ubriachezza molesta ad uno straniero di 37 anni L’uomo è stato intercettato dagli agenti nei pressi di un esercizio commerciale in atteggiamento denotante senza dubbio l’assunzione di sostanze alcoliche Poco collaborativo e riottoso al controllo di polizia annovera a suo carico diversi precedenti di polizia e penali e la misura dell’avviso orale del Questore Ma quando la Marchionini faceva così non andava bene Mi pare che Grieco la prima volta è stato eletto con il voto contrario di Omegna e Domodossola o no il bravo e pur valido Dott Grieco non era in quota Pd Evidentemente la concentrazione di potere vale solo quando non si governa Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Fuga e resistenza a Verbania: un arresto che scuote la tranquillità del lago È successo tutto nella serata di giovedì 2 maggio a Pallanza Durante un normale controllo del territorio i Carabinieri della Sezione Radiomobile hanno fermato un’utilitaria con due persone a bordo A insospettire i militari è stato fin da subito l’atteggiamento del conducente apparso particolarmente agitato e insofferente Il comportamento nervoso ha spinto gli agenti ad approfondire il controllo scatenando una reazione veemente da parte del giovane che ha accusato i Carabinieri di abuso di potere Dopo aver contattato un parente e il proprio avvocato durante una delle chiamate ha lanciato il telefono a terra e ha tentato la fuga La bacia sulla fronte fuori dalla scuola media: arrestato un 30enne per violenza sessuale su minore avvenuto attraverso alcune aree verdi private con il supporto di una pattuglia della Squadra Volanti della Polizia di Stato il 24enne ha aggredito fisicamente gli agenti: un Carabiniere ha riportato la lacerazione dell’uniforme a seguito di un colpo alla gamba mentre un agente della Polizia di Stato ha subito un infortunio La successiva perquisizione domiciliare ha portato al ritrovamento di un proiettile compatibile con munizionamento da guerra aggiungendo così al fascicolo anche l’accusa di detenzione illegale di munizionamento bellico Nascondeva nel giubbotto un coltello e dell'hashish: in manette un 16enne a Verbania 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. Il giovane è stato fermato per un controllo alla fermata dell'autobus e trovato con oltre 100 grammi di hashish É stato arrestato per spaccio e porto abusivo di armi il 16enne fermato nei giorni scorsi dalla polizia a Verbania e trovato con un coltello nella tasca della giacca e con oltre 100 grammi di hashish nascosti in un pacchetto di biscotti Il giovane è stato fermato per un controllo dalla polizia a Intra mentre si trovava con un amico alla fermata dell'autobus il ragazzo ha subito chiuso le gambe come per nascondere qualcosa e per questo motivo i poliziotti hanno deciso di controllarlo Agli agenti il giovane ha prima riferito di aspettare l'autobus per recarsi a Cannero dove avrebbe dovuto incontrare alcuni amici per poi cambiare versione raccontando di avere con sé un passamontagna da indossare sotto al casco per guidare il motorino Il 16enne è stato quindi perquisito e addosso i poliziotti gli hanno trovato un coltello con lama da 8 centimetri custodito all'interno della tasca del giubbotto nascosti all'interno di un pacco di biscotti due involucri di plastica che contenevano in tutto 112 grammi di hashish e 100 euro in contanti la perquisizione si è spostata a casa del ragazzo dove la polizia ha recuperato anche un bilancino di precisione Il 16enne è stato quindi arrestato e sottoposto alla misura cautelare del divieto di allontanamento dall'abitazione di residenza per due mesi con l'obbligo di seguire le lezioni scolastiche a distanza 9/b  dalle ore 9 alle ore 13:30 del giorno 9 maggio 2025 per occupazione della sede stradale ORDINANZA SOCIETA’ AUTOSTRADE      Chiusura svincolo autostradale A26 di Baveno in entrata verso Genova Voltri dalle ore 22 del giorno 6 maggio 2025 alle ore 6 del giorno  7 maggio 2025      Chiusura svincolo autostradale A26 di Carpugnino in uscita per chi proviene da Gravellona Toce dalle ore 22 del giorno 8 maggio 2025 alle ore 6 del giorno 9 maggio 2025 ORDINANZA ANAS      Senso unico alternato mediante impianto semaforico o movieri sulla Statale 34 del Lago Maggioire dal km 16+250 al km 16+150 a partire dalle ore 8:30 del 14 maggio 2025 fino alle ore 16:30 del 16 maggio2025 per l’abbattimento di alberatura di alto fusto in una proprietà privata Il Comitato Festeggiamenti I Pacian da Intra piange la scomparsa di Giuliano Ramoni storico presidente del sodalizio alla cui guida organizzò a lungo i tradizionali appuntamenti di festa curati appunto dai Pacian dalla festa patronale di San Vittore al Carnevale cittadino In segno di lutto l’associazione annulla le iniziative in programma nella giornata di  mercoledi 7 maggio Il funerale viene celebrato mercoledi 7 maggio alle ore 15.30 nella basilica di San Vittore Annullato l’inizio della patronale previsto per mercoledì anche perché il maltempo ha danneggiato un tendone Inizio difficile per la patronale di San Vittore 2025 a Verbania Già stamattina i Pacian da Intra avevano deciso per l’annullamento della giornata di apertura - mercoledì - dei festeggiamenti civili per via della morte del loro storico ex presidente Giuliano Ramoni Il tendone dei Pacian da Intra danneggiato dal maltempo Ma anche il maltempo ci ha messo lo zampino nel fare iniziare in salita la festa: ha infatti contribuito alla rottura di un tendone che i Pacian avevano sistemato in piazzetta Fasana a Intra (alle spalle della basilica di San Vittore) dove si dovranno tenere Il montaggio del tendone non era ancora stato terminato in compenso è stata già prevista la sua sostituzione con uno prestato dal comitato Sassonia Per quanto riguarda il programma religioso questa sera (lunedì) alle 21 nella basilica di Intra ci sarà l’incontro dal titolo «San Vittore un messaggio» con le riflessioni di don Damiano Pomi e Paolo Milani In una tasca un coltello e nell'altra droga e contanti Il tutto si trovava all'interno del giubbotto di un ragazzo di 16 anni Il giovane è stato arrestato con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti e porto abusivo di armi Droga online, indagati spacciatori via Telegram impegnati in un servizio di controllo del territorio si sono imbattuti in un giovane seduto alla fermata dell'autobus Alla vista del passamontagna che il ragazzo portava con sé gli agenti hanno deciso di approfondire l'ispezione un coltello con una lama di 8 centimetri; nascosti in un pacco di biscotti due involucri contenenti 112 grammi di hashish e 100 euro in contanti Un quadro che ha immediatamente destato sospetti e portato all'arresto del giovane Biella: rissa fuori da un bar, Daspo Willy per quattro persone Dai social rimbalza un duro botta e risposta tra l’ex sindaco Silvia Marchionini e l’attuale primo cittadino Giandomenico Albertella a proposito della pulizia delle spiagge dopo la recente ondata di maltempo che ha riversato nel lago grandi quantità di materiale vegetale Riportiamo integralmente  gli interventi: SILVIA MARCHIONINI (con foto allegate):    Il nuovo servizio pulizia spiagge a Verbania all in Grazie al verbanese che mi ha inviato le foto Ora non mancheranno le giustificazioni sulle ragioni GIANDOMENICO ALBERTELLA (con foto allegate):    CHI VI MENTE E QUESTO NON PUÒ ESSERE CONCESSO Potrei dire molto sul rispetto che va portato ai cittadini Ma passo alla fine: qui trovate delle foto della spiaggia che una Signora ha postato con grinta sulla sua pagina Fb (rimetto il post integrale E di leggere queste poche righe fino all’ultimo) La spiaggia in questione (di cui rimetto le foto da me scattate oggi alle 20) NON È GESTITA DAL COMUNE Quindi è onore di chi la ha in gestione pulirla non c’entra nulla col nuovo servizio comunale di pulizia delle spiagge Approfitto per segnalare che la concessione con recesso anticipato rispetto alla scadenza “naturale” del 2027 Fino ad allora il gestore deve rispettare gli oneri contrattuali e tenere in ordine la spiaggia È in corso la gara per una nuova concessione le vie sono due: o governava con tanta incompetenza da non saperlo per essere generosi: lei sa di averla data in concessione sa che la responsabilità non è del nuovo servizio comunale di pulizia e mente sapendo di mentire a me preme sottolineare solo una cosa: i cittadini vanno rispettati la potenziale acquisizione dello stabilimento da parte di un nuovo produttore animato da una visione strategica per Verbania rappresenta senza dubbio uno scenario auspicabile per il mantenimento della produzione di cioccolato nel territorio e per le prospettive economiche a lungo termine della città questo futuro promettente non può e non deve oscurare la drammatica e immediata situazione dei lavoratori di Barry Callebaut La loro professionalità e il loro prezioso know-how affinati in un sito produttivo con un secolo di storia alle spalle (un tempo cuore produttivo della Nestlé fino al 1999) rischiano di disperdersi irrimediabilmente se non si concretizza un intervento tempestivo e risolutivo le trattative in corso con un imprenditore del settore alimentare il cui nome al momento rimane avvolto nel riserbo alimentano una flebile speranza di una possibile reindustrializzazione del sito attraverso la tenace vertenza sindacale condotta dalla Fai Cisl e una serie di scioperi sono riusciti a ottenere maggiori tutele in termini di buonuscita e l’accesso alla cassa integrazione straordinaria strumenti pensati specificamente per sostenere aziende in crisi strutturale che nutrono ancora concrete possibilità di rilancio incaricando la società specializzata Vertus di individuare un acquirente per gli impianti di Intra sembra riconoscere implicitamente il valore intrinseco del sito e la sua potenziale capacità di essere riconvertito a nuove attività produttive L’interesse di un potenziale acquirente è ulteriormente stimolato dalla prospettiva di una significativa plusvalenza immobiliare un’opportunità che deriva dalla destinazione residenziale prevista dall’attuale piano regolatore superando di fatto la precedente destinazione d’uso produttiva definita dalla precedente amministrazione è cruciale ribadire con forza che la leva della speculazione immobiliare pur potendo rappresentare un indubbio vantaggio economico per l’acquirente non deve in alcun modo eclissare l’obiettivo primario e fondamentale: garantire la continuità della produzione e l’ultima vera speranza risiede nell’interessamento concreto di un player di spicco nel panorama del cioccolato spero in un’eccellenza italiana con una solida e crescente presenza internazionale Una simile realtà imprenditoriale rappresenterebbe quella soluzione ideale capace di scongiurare una crisi occupazionale che segnerebbe profondamente la storia del territorio L’acquisizione di uno stabilimento già esistente pur richiedendo inevitabili interventi di ammodernamento offrirebbe a questo operatore un’opportunità di crescita più rapida ed efficiente generando preziose sinergie a livello produttivo e logistico l’assorbimento delle competenze specializzate dei lavoratori di Barry Callebaut consentirebbe di preservare un patrimonio di conoscenze di inestimabile valore per l’intera area Sebbene l’obsolescenza degli impianti possa rappresentare una sfida non trascurabile per un produttore seriamente intenzionato a investire e a introdurre innovazioni questa situazione potrebbe paradossalmente trasformarsi in un’opportunità unica per implementare tecnologie all’avanguardia e processi produttivi in linea con i più elevati standard di eccellenza la decisione politica che l’amministrazione comunale si troverà a prendere riguardo alla destinazione urbanistica dell’area assumerà un’importanza cruciale: sarà necessario trovare un equilibrio delicato tra la potenziale attrattività della plusvalenza residenziale e la priorità impellente di mantenere viva l’attività produttiva e tutelare i livelli occupazionali La comunità locale e le rappresentanze sindacali guardano con apprensione alla possibile chiusura di Barry Callebaut percepita come una grave perdita per il tessuto economico e sociale del territorio auspicano con forza un’operazione orientata inequivocabilmente al rilancio produttivo un’operazione che possa essere garantita solo dall’impegno concreto di un operatore solido e affidabile sulla creazione di nuove opportunità di lavoro al di là delle pur vivaci dinamiche politiche locali e dei dibattiti che possono animare la scena pubblica è la necessità impellente di intraprendere azioni concrete ed efficaci per scongiurare la potenziale perdita di 75 posti di lavoro a Intra Questa rappresenta una criticità sociale ed economica di gran lunga superiore a questioni di minor impatto come quella relativa al deposito di legna sull’arenile del Lido di Suna L’attenzione e gli sforzi di tutti gli attori coinvolti devono convergere primariamente verso la ricerca di un acquirente che possa assicurare la continuità produttiva dello stabilimento e garantire un futuro ai lavoratori di Barry Callebaut e alle loro famiglie L’interesse strategico di un nuovo produttore per Verbania e il suo potenziale impatto positivo sul futuro della città sono indubbiamente elementi importanti da considerare ma la priorità immediata e inequivocabile rimane quella di scongiurare la chiusura della fabbrica e la conseguente Privacy Policy - Cookie Policy Le pattuglie dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Verbania hanno proceduto a controlli del territorio serrati in occasione del weekend comprensivo del ponte del Primo Maggio Sono state controllate più di 650 persone e 100 veicoli attraverso posti di controllo nei principali punti di snodo della città e di ingresso ed uscita dalla provincia Durante il pattugliamento nella zona di Gravellona Toce è stato intimato l’alt ad un’autovettura con a bordo due uomini di 33 e 40 anni entrambi con precedenti sia di polizia che penali in materia di stupefacenti Uno di essi anche destinatario di un avviso orale del Questore del Vco Data la loro insofferenza al controllo e i numerosi precedenti gli agenti hanno deciso di approfondire il controllo procedendo a perquisizione pertsonale Tale atto ha restituito esito positivo in quanto uno dei due uomini che articolava male le parole destando sospetto negli operatori aveva occultata in bocca (al posto del dente del giudizio!) una dose di sostanza stupefacente di tipo eroina di circa 1,5 grammi L’uomo è stato sanzionato per uso personale di sostanza stupefacente e segnalato alla locale Prefettura per  procedimento amministrativo a suo carico gli agenti della Squadra Volante intimavano l’alt ad un’autovettura con a bordo due soggetti All’uomo scendendo dalla vettura cadeva al suolo un involucro  di sostanza stupefacente di tipo eroina di circa un grammo che teneva nascosto sul sedile e che ammetteva di aver comprato poco prima e di aver in parte già consumato L’uomo veniva sanzionato amministrativamente per uso personale di sostanza stupefacente e segnalato alla locale Prefettura per procedimento amministrativo    Nella serata di sabato invece a Intra in via San Vittore gli agenti della Squadra Volante hanno elevato una sanzione amministrativa per ubriachezza molesta ad uno straniero di 37 anni L’uomo è stato intercettato presso un esercizio commerciale in atteggiamento denotante senza dubbio assunzione di sostanze alcoliche Poco collaborativo e riottoso al controllo di polizia annovera a suo carico precedenti di polizia e penali e avviso orale del Questore In un comunicato anche l’intervento del consigliere D’Alessandro che scrive: “Il vicesindaco Boroli conferma un nervosismo istituzionale che si traduce in attacchi personali e silenzi assordanti sui problemi veri” D’Alessandro prosegue: “Lunedì ha riso mentre io cominci a fare il suo lavoro – conclude D’Alessandro- che conclude così con una sconfitta esterna il torneo di Eccellenza La classifica vede i biancocerchiati al decimo posto a quota 35 punti con 9 vittorie al via mercoledi 7 maggio alle 18.30 presso la basilica con apertura della cucina con piatto speciale di apertura “panino salamella farcito alla maniera dei Pacian” e accompagnamento musicale di Rvl con dj Piero Pratesi alle 11.30 aperitivo dei Pacian in piazza Fasana e a seguire cucina con “risott scigull e luganiga” e taglio della torta; alle 19 cena con “tagliatelle fatte a mano al ragù dei Pacian”  Seguono solenne rito religioso in basilica benedizione al lago e fuochi d’artificio Venerdi 9 alle ore 19 Giro delle Contrade e cucina con “menù speciale per bambini”  Sabato 10 alle 12.30 “straccetti di pollo al curry con riso pilaf” e alle 19 “gnocchi ai nostri colori con fonduta della Val Formazza” piatto speciale per i 5o anni del Comitato dei Pacian Si concludono i festeggiamenti domenica 11 maggio alle 12.30: “polenta con tapelucco di manzo o gorgonzola” e musica con “Saluti da Intra” Si comunica che in data odierna e' stato emesso il bollettino n 127/2025 che prevede - per la giornata di oggi 04/05 e di domani 05/05/2025 allerta GIALLA (idrogeologico e idrogeologico per temporali).Servizio Protezione Civile Provincia del Verbano Cusio Ossola che nel frattempo si stava allontanando dal parco giochi un ventiseienne straniero residente in provincia si dava a precipitosa fuga nel tentativo di evitare il controllo di polizia Rincorso e fermato nuovamente dagli operatori il giovane si è rifiutato di fornire documenti e generalità e è stato accompagnato presso gli Uffici della Questura per accertarne l’identità e procedere ad un controllo più approfondito nei suoi confronti risultavano a suo carico già precedenti per porto abusivo di armi e per uso personale di sostanze stupefacenti Sottoposto a perquisizione personale veniva ritrovato in possesso di un panetto di hashish In considerazione della gravità del fatto data dal tentativo di spacciare droga a soggetti minori di età si procedeva al suo arresto per spaccio e lo stesso veniva trattenuto presso le Camere di Sicurezza della Questura a disposizione dell’Autorità Giudiziaria procedente All’esito della convalida al ventiseienne è stata applicata la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria Lo stesso è stato anche denunciato per resistenza a pubblico ufficiale e per il rifiuto di fornire indicazioni sulla propria identità personale agli operatori di polizia nell’esercizio delle loro funzioni Il Questore del Verbano Cusio Ossola ha emesso a carico dello straniero anche un Foglio di Via Obbligatorio dal Comune di Verbania A Cuasso al Monte parte il collegamento autobus con Varese nei giorni festivi Purple Fast a Cassano Magnago: inizia la stagione delle corse serali Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it Il Pleyel era il pianoforte preferito da Chopin che ha collaborato anche al suo sviluppo Quello protagonista al Grand Hotel Majestic di Verbania Pallanza E’ stato suonato da 7 pianiste giapponesi arrivate sul Lago Maggiore per una mastrerclass di 4 giorni con il maestro Costantino Mastroprimiano per avvicinare questi pianoforti storici che hanno sonorità e anche un modo di essere suonati diversi rispetto a quelli moderni Al Majestic lo Chopin day si è chiuso con una soirée del maestro Mastroprimiano con una selezione di composizioni chopiniane nello stile in cui Chopin compilava i repertori ovvero senza soluzione di continuità Nella serata del 29 aprile gli agenti della Squadra Volanti della Questura di Verbania durante il servizio di controllo del territorio transitando a Intra nei pressi del Luna Park sono stati avvicinati da alcuni adolescenti che hanno indicato agli operatori di Polizia la presenza di un soggetto che pochi minuti prima aveva mostrato loro sostanza stupefacente individuato il soggetto che nel frattempo si stava allontanando dal parco giochi si dava a precipitosa fuga nel tentativo di eludere il controllo di polizia lo stesso rifiutava di farsi identificare e veniva accompagnato presso gli Uffici della Questura per accertarne l’identità e procedere ad un controllo più approfondito nei confronti dello stesso Sottoposto a perquisizione personale veniva trovato in possesso di un panetto di sostanza stupefacente In considerazione della gravità del fatto di spacciare droga a soggetti minori di età si procedeva al suo arresto per spaccio e lo stesso veniva trattenuto presso le Camere di Sicurezza della Questura a disposizione dell’Autorità Giudiziaria procedente All’esito della convalida al ventiseienne è stata applicata la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria E’ stato anche denunciato per resistenza a pubblico ufficiale e per il rifiuto di fornire indicazioni sulla propria identità personale agli operatori di polizia nell’esercizio  delle loro funzioni Il Questore del Vco ha emesso a carico dello straniero anche un Foglio di Via Obbligatorio dal Comune di Verbania per la durata di 3 anni Nel mese di maggio prendono il via le attività di Popolare e sostenibile: la nostra energia progetto biennale presentato in partnership da Alekoslab aps Arci Verbania e finanziato da Fondazione Cariplo attraverso il bando Alternative Si prevedono la costituzione di una CERS (Comunità Energetica rinnovabile solidale) incontri di formazione e divulgazione rivolti a enti del terzo settore facilitazione dei gruppi; inoltre la consulenza tecnica di Cooperativa ènostra Il progetto ha già raccolto l’interesse di altre otto realtà del territorio e mira a raccogliere nuove adesioni per favorire la partecipazione attiva degli enti del terzo settore di cittadini e cittadine e di aziende locali alla transizione energetica Per questo a breve saranno organizzati incontri aperti alla cittadinanza Fondazione Cariplo sostiene progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura servizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia e nelle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola sostenendo i soggetti non profit che operano sul territorio e che sono più vicini ai bisogni delle persone Le distanze all’interno delle nostre comunità stanno aumentando rendendole più frammentate e fragili: oggi più che mai invece c’è bisogno di accorciare queste distanze per avere comunità forti e inclusive per sostenere la vita delle persone e per avere istituzioni robuste in grado di contemperare le diverse esigenze e orientare le risorse e le scelte verso un futuro migliore per tutti e in cui tutti possano riconoscersi Fondazione Cariplo ha reso possibile la realizzazione di 35.600 progetti donando al territorio oltre 3,6 miliardi di euro Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it o #conFondazioneCariplo riconoscendo il valore dell’adozione come obiettivo prioritario lancia quindi il progetto “Adotta un cane anziano over 10 anni” in collaborazione con il gestore del canile comunale il veterinario professionista incaricato dal Comune e gli istruttori cinofili dell’Associazione “Amarok Lo Spirito del Lupo” Chi adotterà quindi un “over 10” avrà la possibilità di beneficiare delle agevolazioni: potrà recarsi dal proprio veterinario e il Comune rimborserà le spese veterinarie sostenute e documentate Inoltre vaccinazioni polivalenti annuali gratuite Il cane adulto può rappresentare un compagno di vita importante: in genere è già educato più tranquillo rispetto ad un cucciolo o ad un cane più giovane si adatta più facilmente alla nuova famiglia avendo già conosciuto la vita tra le mura domestiche assessore l’assessore al Benessere animale spiega: “ I percorsi avviati dall’amministrazione all’interno del canile forniscono agli ospiti un’educazione adeguata che garantirà il loro inserimento in famiglia senza alcuna problematica” Si ricorda che l’ambulatorio sociale del VCO in Via alla Bolla garantisce prestazioni sanitarie preventive gratuite a favore di animali d’affezione di proprietà delle persone in carico ai servizi sociali Si chiama Verbalia la nuova rassegna culturale presentata oggi dall’Amministrazione Comunale che mira attraverso l’incontro con intellettuali e artisti di calibro nazionale e internazionale L’edizione 2025 sarà caratterizzata da una lectio magistralis agli studenti del liceo una due giorni di speech-dialogo con la moderazione di un giornalista Rai e da un concerto La due giorni  – si legge nella presentazione – aspira ad arricchire il panorama culturale di Verbania e ad accendere il pensiero critico: a seconda dei temi trattati l’analisi e la capacità di ascolto creano le fondamenta per una società sana ovvero una comunità pienamente  democratica Saranno approfonditi temi come quelli delle tre grandi religioni monoteiste il complesso disegno geopolitico e l’attualità che nei prossimi mesi inciderà anche sulla nostra quotidianità Il tutto nella bellezza di Villa Giulia e con l’idea di dare forma a un circuito che nel tempo renda riconoscibile nei salotti culturali del Belpaese (e non solo) la città Una prima edizione che apre un nuovo capitolo per Verbania come casa del confronto della crescita e delle possibilità – dice il sindaco Giandomenico Albertella - artisti e intellettuali di calibro nazionale che ci daranno un nuovo punto di vista rispetto ai grandi temi di attualità Perché non si possono fare scelte consapevoli senza capire assessore alla Cultura: Con Verbalia si amplia ulteriormente l’offerta culturale cittadina attraverso le voci di ospiti di rilievo Sicuramente sarà un appuntamento utile per stimolare il dibattito ed il pensiero critico accompagnato dall’arte e dalla bellezza della nostra città Liceo Cavalieri (incontro solo per gli studenti dei licei)    Una via alla Storia lectio magistralis     Franco Cardini      Il Professore condurrà i ragazzi in un viaggio attraverso le tre grandi religioni monoteiste Ci sono poi altri aspetti in comune tra le tre le tre grandi religioni monoteiste: si fondano sulla cultura ellenistica la credenza in un Dio che è altro dall’uomo creatore di un mondo che avrà anche una fine Villa Giulia    Una via alla Storia    Franco Cardini    Un grande studioso francese del secolo scorso ci ha lasciato quasi a titolo di eredità spirituale un suo libretto prezioso il titolo del quale suona in italiano come Apologia della storia o il mestiere di storico L’espressione “mestiere di storico” stupire o lasciar interdetti almeno nel mondo della storia lo è: ci sono insegnanti stipendiati per studiare la storia e per insegnarla Ci sono stati momenti nei quali la storia è stata importante: a scuola e altrove Tutte le volte in cui la società si è incontrata con un progetto civile “forte” – non importa se giusto o sbagliato – e ha sentito o creduto di aver bisogno di eroi Il ministro Valditara propone di mettere mano all’insegnamento della Storia nelle scuole Villa Giulia    Contro il pensiero unico    Francesco Borgonovo   Nel  continuo disgregamento  di ogni confine e vincolo identitario dove mancano punti di riferimento per potersi orientare sono i piccoli gruppi di potere ad essere rafforzati Nazione: concerto per violino e pianoforte    Sonia Kalajić – violino nacchere   Natalija Mladenović – pianoforte Villa Giulia    Un tuffo nella Biennale di Venezia    Pietrangelo Buttafuoco e Luigi Mascheroni   Nel mese di ottobre 2024 dopo 53 anni dalla sua ultima pubblicazione la storica Rivista edita dalla Biennale di Venezia si (ri)presenta a Verbania Il progetto si innesta nell’attività dell’Archivio Storico della Biennale e rinasce con lo stesso spirito e natura che la contraddistingueva sin dalla prima edizione termine che ricorre nella stessa legge istitutiva della Biennale Villa Giulia    L’Occidente di nuovo luogo della produzione: il senso del trumpismo oltre Trump     Giovanni Sallusti      Piaccia  o no Trump incarna un tema epocale per la nostra civiltà Ormai l’Occidente non è più il luogo della produzione ma di mero consumo di cose prodotte altrove Questo è il frutto del grande abbaglio dell’élite progressista e dell’ottimismo storico ingiustificato alla radice di questa globalizzazione asimmetrica Coinvolgendo la Cina nel commercio globale (amministrazione Clinton) si è sdoganata di fatto la sua concorrenza sleale nei confronti del mondo libero Il risultato lo si legge in “Elegia americana” la grande radiografia di JD Vance sulla Rust Belt de-industrializzata L’Occidente può diventare una grande Rust Belt Oppure l’idea di produzione ha segnato grandi momenti dell’avventura occidentale (dall’homo faber rinascimentale alla Rivoluzione Industriale tesi che peraltro condivideva anche il marxismo pre-Woke) e non sarebbe quindi il caso di ripescarla prima che sia troppo tardi Nell’ambito di un’indagine coordinata dal Procuratore della Repubblica di Verbania i finanzieri della Stazione di Soccorso Alpino di Domodossola con la collaborazione dei colleghi della Compagnia di Domodossola hanno eseguito l’Ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Verbania per i reati di concorso in frode processuale e depistaggio nonché falso materiale in atto pubblico commesso da pubblico ufficiale nei confronti del Sindaco di Macugnaga con il concorso di altri dipendenti pubblici avrebbe creato una falsa ordinanza sindacale contingibile urgente per giustificare quanto da lui fatto nell’ambito di un altro procedimento penale che lo vede indagato per la violazione delle norme urbanistiche ed ambientali Nel corso delle indagini condotte dai militari del SAGF improvvisamente dopo la notifica dell’avviso di conclusione delle indagini appariva un ‘ordinanza ex art 54 TUEL che prima sembrava giustificare l’operato del Sindaco Il sospetto che quest’atto potesse essere stato creato ad hoc in quanto sino a quel momento mai esternato ha indotto il Procuratore della Repubblica a disporre degli approfonditi accertamenti delegandoli agli stessi finanzieri del Soccorso Alpino che acquisizioni documentali ed informatiche eseguite in collaborazione con i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Domodossola hanno acclarato l’effettivo tentativo da parte del Sindaco di depistare e frodare il corso del procedimento penale ricevuta dalla Procura della Repubblica di Verbania la richiesta di custodia cautelare ai domiciliari avanzata nei confronti del Sindaco e di ulteriori misure interdittive per altri due dipendenti del Comune di Macugnaga vista la Riforma della Giustizia che prevede il contraddittorio anticipato in ambito cautelare tutti i soggetti interessati addivenendo all’emissione del provvedimento richiesto solo nei confronti del primo cittadino di Macugnaga Ovviamente la responsabilità del Sindaco e degli altri indagati sarà definitivamente accertata solo all’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile vigendo la presunzione di non colpevolezza prevista dall’art I finanzieri del Soccorso Alpino della Stazione di Domodossola hanno dimostrato a testimonianza della trasversalità e dinamicità operativa che li contraddistingue di saper sia aiutare il prossimo che salvaguardare il buon funzionamento della pubblica amministrazione Milano: Eseguite misure cautelari personali e perquisizioni nei confronti di un’organizzazione mafiosa di matrice ‘ndranghetista Messina e Foggia deferite al Tribunale Federale Roma, ladri nei cimiteri – In seguito ad una complessa e articolata indagine, gli agenti della squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Ferroviaria Lazio hanno arrestato un 53enne italiano.   L’attività investigativa della Polizia […] A VERBANIA TORNA IL LUNA PARK in una cornice del tutto nuova Il parco divertimenti con le sue 30 attrazioni sarà a Verbania da venerdì 25 aprile fino a lunedì 12 maggio 2025 La città accoglie il divertimento con trenta attrazioni per tutte le età e tre nuove giostre: il Booster il Tagadà e il Top Spinner. L'inaugurazione con il tradizionale taglio del nastro è previsto venerdì 25 aprile alle ore 15:00 seguito da un’ora di promozione speciale: dalle 15 alle 16 tutte le attrazioni offriranno uno sconto di 1€ sul prezzo del biglietto Quest’anno abbiamo tre nuove attrazioni: il Booster da 35 metri per gli amanti dell’adrenalina il ritorno dell’intramontabile Tagadà e il Top Spinner mini ottovolante con vetture girevoli dedicato alle famiglie e ai più piccoli Il calendario del Luna Park include momenti diversi pensati per coinvolgere tutta la città: il secondo sabato di apertura il 3 maggio è previsto uno spettacolo pirotecnico serale alle ore 22:30 mentre tra le iniziative dedicate all’inclusione è in programma mercoledì 7 maggio 2025 la giornata dedicata alle persone con disabilità durante la quale le persone con disabilità e i loro accompagnatori potranno accedere gratuitamente e in sicurezza a tutte le attrazioni del parco divertimenti.Anche quest’anno sul canale Instagram @lunaparklagomaggiore il parco divertimenti regalerà venti Golden Ticket che consentiranno ai vincitori di fare un giro gratuito su tutte le attrazioni del Luna Park di Verbania insieme a un accompagnatore I Golden Ticket potranno essere usati in qualsiasi giorno di apertura DATE E ORARIDa venerdì 25 aprile fino a lunedì 12 maggio 2025:Dal lunedì al giovedì: dalle 15 alle 19 e in fascia serale dalle 20.30 alle 23 mentre il venerdì si potrà usufruire delle attrazioni dalle 15 a mezzanotte Nel caso dei giorni prefestivi verrà seguito l’orario 11-24 IG: https://www.instagram.com/lunaparklagomaggiore FB: https://www.facebook.com/lunaparklagomaggiore  Distretto Turistico dei Laghi Scrl Sede legale e operativa: Corso Italia 26 - 28838 Stresa VB - Italy tel: +39 0323 30416  infoturismo@distrettolaghi.it e distrettolaghi@legalmail.it www.distrettolaghi.it P.I acpicchiabar@gmail.com A cura di ACP Associazione Cori Piemontesi - Pro Loco Verbania - ACPicchia Bar TelViale delle Magnolie 1 Emailproloco@comune.verbania.it Bilancio più che positivo per il Distretto dei Laghi a “Euroflora” di Genova con lo stand che ha incantato i visitatori E’ quanto afferma il presidente del Distretto Francesco Gaiardelli  a conclusione dell’esperienza fra i 154 giardini di “Euroflora 2025” una delle principali floralies a livello internazionale Centinasia di migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia e dal mondo hanno animato la XIII edizione dell’evento oltre 4 chilometri di percorsi e più di 85.000 metri quadrati Siamo davvero molto soddisfatti del risultato –  aggiunge in una nota Gaiardelli – e di aver visto affluire nel nostro splendido spazio espositivo all’interno del padiglione Blu dove in 156 metri quadrati abbiamo voluto ricreare un tipico giardino fiorito di lago con affaccio sul golfo Borromeo davvero tante persone e soprattutto giovani e giovanissimi Per noi è stata l’occasione ideale per promuovere ma anche il mondo delle ville e dei giardini tra i laghi Maggiore i temi della sostenibilità e del turismo consapevole a noi vicini Particolare stupore hanno suscitato la piccola collezione di camelia del tè la rara camelia profumata e le azalee bonsai La partecipazione alla fiera è stata un’iniziativa promozionale del progetto regionale “Soul Gardens paesaggi dell’anima per il turismo sostenibile e consapevole” e durante la fiera lo staff del Distretto ha regalato ai visitatori proprio la nuova guida “Soul Gardens viaggio dei sentimenti tra ville e giardini” organizzatori di Euroflora e lazienda florovivaistica di Verbania “Compagnia del lago” che ha curato l’allestimento dell’area espositiva Altro successo internazionale della Compagnia del Lago nota ai più per aver osato sfidare la tradizione floricola del Lago Maggiore con una visione dirompente: la coltivazione del tè a Premosello Chiovenda Un’intuizione audace di Paolo Zacchera e di suo figlio Alessandro che hanno saputo intrecciare l’esperienza floricola con l’innovazione agricola diversificando con intelligenza un’azienda leader nelle acidofile La piantumazione iniziale di 4.800 piante nel 2017 oggi arrivate a 20.000 – la più grande piantagione del continente – è la prova tangibile di una mentalità proiettata al futuro nato nel terroir unico del Lago Maggiore dalla Camellia sinensis distinguendosi per un profilo aromatico pregiato che sfidano il clima rigido coltivando all’aperto con metodi sostenibili si traduce in piante robuste e in un tè di valore L’affiancamento alla produzione di camelie i prestigiosi riconoscimenti come “Prodotto di montagna” e la “Bandiera Verde Gold” l’espansione aziendale e gli investimenti strategici testimoniano una crescita continua e una visione a lungo termine Complimenti per questa coraggiosa “distruzione creativa” che scuote il tradizionalismo florovivaistico locale aprendo nuove in particolare lo spettacolare allestimento dell’albero di azalee l’amministrazione comunale di Verbania potrebbe trarre ispirazione dall’allestimento della Compagnia del Lago a Euroflora per trasformare le anonime rotatorie cittadine in vibranti vetrine botaniche Così come la Compagnia del Lago ha saputo ricreare un angolo suggestivo del territorio lacustre le rotatorie potrebbero diventare strategiche “isole verdi” capaci di catturare immediatamente l’attenzione dei visitatori e di anticipare la ricchezza floristica e paesaggistica della zona Questo approccio non si limiterebbe a un mero abbellimento estetico ma si configurerebbe come una potente azione di marketing territoriale diffuso attraverso un “arcipelago verde” tematico dei giardini e delle eccellenze florovivaistiche locali inclusa l’offerta della Compagnia del Lago e di altri produttori L’amministrazione potrebbe così capitalizzare l’eco positiva generata da Euroflora estendendo il fascino e la narrazione botanica dal contesto fieristico al tessuto urbano trasformando ogni rotatoria in un punto informativo dinamico e attrattivo in linea con l’identità di Verbania come “città dei giardini” una parola che ha a che far e con la dignità Verbania dopo la de-industrializzazione non ha avuto una guida la politica ha guardato chiudere le aziende ma non ha immaginato e costruito un futuro diverso un inciampo che ha congelato lo sviluppo della nostra città per troppi anni Un pezzo alla volta cambieremo questa realtà convinti che questo il punto di partenza irrinunciabile E Verbania ha davanti a sé un grande domani in particolare a quegli uomini e quelle donne che chiamano la Barry Callebaut “casa” che non sono soli.Buon primo maggio Verbania Tommaso Sacchi è assessore alla Cultura della città di Milano moda e design della città di Firenze  (2019-2021) È presidente della Fondazione Teatro della Toscana (Teatro della Pergola) membro del consiglio direttivo di Federculture e rappresentante in seno al Consiglio  superiore del cinema e dell’audiovisivo del Ministero della Cultura    Rossella Köhler (1954-2023) è stata geografa per poi  dedicarsi alla scrittura di testi per l’editoria scolastica e libri per ragazzi    Il romanzo attraverso la voce del nipote racconta due storie  che affondano le loro radici in un bosco: quella del nonno paterno Edoardo nato nell’anno  della marcia su Roma diventato partigiano con il nome di battaglia Dado è un intrico di  ricordi bisbigliati Tornare insieme a lui nei  boschi dove si è nascosto da ragazzo significa ripercorrere quei sentieri su cui si è  combattuta la storia italiana dove migliaia di partigiani hanno rischiato la vita ribellandosi  ai fascisti per riscrivere il futuro del nostro Paese che Tommaso ritrova le tracce di un’altra storia familiare che rischiava di rimanere  perduta: quella dello zio materno Gianpaolo dopo aver  deciso di togliersi la divisa dell’esercito diventando un ribelle per un dovere di libertà lungo il cammino tracciato da Dado e Gianpaolo per  raccontarci che ciascuno di noi può dare il proprio contributo per cambiare in meglio il  mondo in cui vive Si informa quindi la cittadinanza che:  SOSPENSIONE FINO A SETTEMBRE DEL CANTIERE IN CORSO S.S 34 DI MESSA IN SICUREZZA DEL VERSANTE TRA SUNA E FONDOTOCE I tecnici hanno effettuato tutte le verifiche necessarie per poter assicurare la sospensione del cantiere fino a settembre La ditta farà comunque verifiche periodiche del versante.  33 RACC DEL SEMPIONE (Tratto tra rotatoria Fondotoce a Feriolo -Ponte sul Fiume Toce) ORDINANZA ANAS 262/2025/TO DEL 29.04.25 di senso unico di marcia in direzione di Verbania che si estende tra il km 0+000 al km 1+999 per il periodo che intercorre dalle ore 7,00 del 05 Maggio alle ore 18,00 del 06 Giugno 2025 Interventi su sovrastruttura stradale e pavimentazione Committente: ANAS SPAAvvio cantiere 05/05/25 – termine lavori entro prima settimana di giugno Circolazione a senso unico nella direzione da Baveno a Verbania. E' consigliato ai possessori ed autisti di veicoli ingombranti (autocarri ecc.) che debbono raggiungere le località di Verbania, Baveno e Gravellona Toce di percorrere la bretella autostradale A26 - tratto Arona - Gravellona Toce / Verbania - (ove non è previsto il pagamento di ticket) per le proprie competenze e in stretta collaborazione provvederà ad installare idonea e diffusa segnalazione Da oggi fare il pieno d’amore è un po’ più semplice: adottare un cane anziano non farà più paura  Uno dei maggiori disincentivi rispetto all’accogliere in famiglia un amico a quattro zampe avanti con gli anni è spesso legato alle spese veterinarie che l’età dell’animale potrebbe comportare Grazie però alla legge regionale n.16 del 9 aprile 2024 "disposizione coordinate in materia di tutela degli animali da affezione e prevenzione del randagismo" (articolo 30) lancia quindi il progetto "Adotta un cane anziano over 10 anni" in collaborazione con il gestore del canile comunale il veterinario professionista incaricato dal Comune e gli istruttori cinofili dell’Associazione “Amarok Lo Spirito del Lupo” Chi adotterà quindi un “over 10” avrà la possibilità di beneficiare delle agevolazioni: potrà recarsi dal proprio veterinario e il Comune rimborserà le spese veterinarie sostenute e documentate Il cane adulto può rappresentare un compagno di vita importante: in genere è già educato (il Comune di Verbania ha avvito diversi progetti che rieducano i cani già in canile è più tranquillo rispetto ad un cucciolo o ad un cane più giovane si adattano più facilmente alla nuova famiglia avendo già conosciuto la vita tra le mura domestiche assessore l'assessore al Benessere animale: “Regalare una famiglia e anni di vita sereni a questi “vecchietti” è un gesto d’amore che arricchisce soprattutto chi li accoglie I percorsi avviati dall’Amministrazione all’interno del canile forniscono agli ospiti un’educazione adeguata che garantirà il loro inserimento in famiglia senza alcuna problematica per chi viene adottato ma soprattutto per chi adotta” ·         individuazione e classificazione dei cani con età superiore ai 10 anni; ·         valutazione delle caratteristiche comportamentali e dello stato di salute riportate in un'apposita scheda; ·         se necessario un eventuale percorso da parte degli istruttori cinofili per insegnare ai cani alcune regole che sono in grado di apprendere rapidamente (gestione del guinzaglio in passeggiata ·         individuazione del cane che meglio si adatta all'ambiente e alle abitudini di vita del richiedente verificando i requisiti degli adottanti come da procedure già stabilite per tutti i cani adottabili; inserimento del cane nel nuovo nucleo familiare Incentivi per le persone che adottano un cane "Over 10" Nell’ambito delle risorse messe a disposizione dall’Amministrazione Comunale e del numero complessivo delle richieste ogni adottante potrà beneficiare gratuitamente per ogni cane che rientra nel progetto delle seguenti prestazioni/servizi: ·         l'assistenza veterinaria (visite e prescrizioni) da parte di professionista individuato dal cittadino; ·         le vaccinazioni polivalenti annuali gratuite per tutti gli anni di vita futura del cane; malattie o altro da parte del proprietario che lo costringano a rinunciare alla proprietà la possibilità di riportare il cane al canile comunale senza corrispondere al Comune alcuna tariffa Gli agenti della Squadra Volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura sono intervenuti ieri mattina a seguito di segnalazione al 112NUE presso il Circolo Sociale di Via Renco perché il presidente onorario dell’associazione di volontariato che lì sorge aveva rinvenuto un presunto ordigno esplosivo all’ingresso della struttura Giunti sul posto gli agenti della Polizia di Stato hanno rivenuto una bottiglia in plastica con all’interno un liquido di colore azzurro all’interno fuoriusciva un filo elettrico (il tutto senza alcun tipo di innesto utile ad esplodere) Sul posto interveniva anche la Digos e la Polizia Scientifica che sta esaminando il contenuto della bottiglia e predisponendo tutta l’attività utile alle indagini necessaria all’individuazione dell’autore di tale insano gesto