Attività Federale
Competizioni Internazionali
Competizioni Nazionali
Europei
Eventi e Convegni
Giochi Olimpici
Incontri Internazionali
Informative
Interviste
Mondiali
Rassegna Stampa
World Cup
Informazioni
Si è appena conclusa al Pala Wanny di Firenze la Final Eight del Campionato di Serie A1 di ginnastica artistica maschile e femminile
In uno scenario di altissimo livello tecnico ed emotivo
la competizione ha visto imporsi due società che per la prima volta hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro FGI: la Libertas Ginnastica Vercelli nella femminile e la Palestra Ginnastica Ferrara nella maschile
Ma le novità non si fermano qui: questo è stato anche il primo anno con il nuovo format della finale a otto che ha visto sfidarsi le sedici squadre che si sono ritagliate un posto nella regular season conclusasi a Desio il weekend del 22 e 23 marzo
A prendersi la scena nella competizione femminile è stata la Libertas Ginnastica Vercelli
che ha conquistato il titolo con un totale di 161.050 punti
scrive così una pagina storica grazie alle performance dell’argento continentale giovanile Giulia Perotti
Thelma Lapalombella e il prestito francese Elena Colas
È un trionfo che completa idealmente la narrazione di una società già vincente nel settore maschile
con ben tre titoli conquistati negli anni 2004
Un traguardo che ha il sapore dell’impresa e che sottolinea il lavoro profondo fatto su un nuovo progetto
che pone Vercelli tra le nuove protagoniste assolute della ginnastica femminile italiana
la Palestra Ginnastica Ferrara ha compiuto un altro piccolo miracolo sportivo
la società emiliana ha conquistato per la prima volta nella sua storia lo scudetto della Serie A1 maschile
Sotto la guida del presidente Franco Mantero
la PGF ha saputo costruire una squadra completa e solida
Tra i protagonisti della vittoria figurano ginnasti di grande spessore come l’argento olimpico alle parallele Illia Kovtun e Steven Matteo
che hanno brillato nei sei attrezzi portando punteggi decisivi in specialità come il volteggio e gli staggi
Fondamentale per la vittoria anche l’apporto dei compagni di squadra: Andrea Passini
La squadra ha mantenuto costanza e qualità lungo tutta la gara
chiudendo davanti alla Gymnastics Romagna Team
“Congratulazioni a tutti per questa finale scudetto molto combattuta che moltissime sorprese ha regalato al pubblico italiano – ha dichiarato il presidente della Federginnastica Andrea Facci - Un format nuovo che ha offerto una ginnastica di altissimo livello
a testimonianza di un movimento vivace e in continua crescita tra tutte le società partecipanti
Lo dimostrano non solo i podi di quest’oggi ma anche l’intera regular season che ha dato modo a tante realtà di mettersi in luce e dimostrare il proprio valore”
Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato il numero uno de Il Poggetto Mauro Selvi
per l’organizzazione da Lara Poggiali e Sergio Olivieri
la presidente del comitato regionale FGI Toscana Sandra Fei
il consigliere FGI Fabrizio Lupi e l’assessora allo sport del Comune di Firenze Letizia Perini
Classifica Serie A1 GAF
Classifica Serie A1 GAM
Albo d'oro FGI
Palazzo delle Federazioni Sportive Nazionali Viale Tiziano n° 70 - 00196 ROMA Tel. 06.879750 - Fax 06.87975003P.IVA: 01385631005C.F. 05299330588Contatti e Indirizzi e-mail
Testata registrata presso il Tribunale di Roma in data 3.5.2012 n
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n
Torna su
Il PalaWanny di Firenze è stato teatro della Final Eight appena conclusasi con la vittoria di Libertas Vercelli per l’Artistica Femminile e Palestra Ginnastica Ferrara per l’Artistica Maschile
che sono quindi le due squadre vincitrici del Campionato 2025
La competizione ha visto gareggiare quattro team/gruppi di lavoro per Gam e Gaf che si sono sfidati con la salita secca di tre ginnastə per attrezzo
La competizione femminile è iniziata con Ginnastica Civitavecchia e Libertas Vercelli al volteggio
Renato Serra e Ginnastica Heaven alla trave e Ginnastica Riccione e Artistica 81 al corpo libero
Le squadre quest’anno hanno dato vita ad un grandissimo spettacolo
con un sorpasso sul finale di Renato Serra che grazie all’ultima rotazione alle parallele ha superato Ginnastica Civitavecchia
La società cesenate ha concluso la competizione con tre ottimi esercizi sia a corpo libero e sia alle parallele asimmetriche
Da segnalare anche l’incredibile punteggio di 41.700 di Libertas Vercelli a parallele asimmetriche
Il prestito francese Elena Colas ha ottenuto il punteggio più alto di squadra con 14.750
La Libertas Vercelli vince il campionato con il punteggio di 161.050, mentre Renato Serra è argento con 158.800. Bronzo per la società vincitrice dello scudetto 2024 Ginnastica Civitavecchia con 156.800
La gara maschile si è avviata con Gymnastic Romagna Team e Pro Carate al corpo libero
in alternanza con le ginnaste della femminile
I campioni in carica di Virtus Pasqualetti hanno iniziato invece a cavallo con maniglie
insieme ad Ares; mentre agli anelli hanno cominciato Artistica Brescia e Palestra Ginnastica Ferrara
La Palestra Ginnastica Ferrara vince il campionato e la Final Eight con il punteggio di 235.500
Romagna Team anche quest’anno sale sul podio del campionato ribadendo di essere una delle squadre più forti d’Italia
vincendo la medaglia d’argento con 235.500
Sul terzo gradino del podio sale invece Artistica Brescia con il punteggio di 233.400
Si conclude così la nuova formula della Final Eight
con due novità assolute al vertice del Campionato 2025: Libertas Vercelli e Ginnastica Ferrara sono campioni d’Italia per la prima volta
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie
Libertas Ginnastica Vercelli campione d'Italia di ginnastica artistica femminile
degli allenatori Federica Gatti ed Enrico Pozzo e il loro staff hanno sbancato la Final Eight di serie A1 di Firenze
La Libertas Ginnastica Vercelli ha conquistato il titolo con un totale di 161.050 punti
Elena Colas hanno scritto la storia della ginnastica vercellese e della Libertas
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30
00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A
Powered by Miles 33
VERCELLI – Diciotto persone indagate
diciassette residenti a Casale Monferrato e una nel pavese: sono i numeri dell’indagine “Piazza Pulita”
condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Casale Monferrato
con il coordinamento della Procura della Repubblica di Vercelli
i Carabinieri hanno dato esecuzione all’Ordinanza di misura cautelare emessa dal G.I.P
del Tribunale di Vercelli nei confronti di sette pregiudicati tra i 27 e i 61 anni
ritenuti responsabili in concorso di vendita e cessione di cocaina
che ha visto coinvolti trenta Carabinieri con l’ausilio di due unità cinofile della Polizia Locale di Alessandria e Oleggio
ha consentito di rintracciare le persone colpite dalle misure e di rinvenire ulteriore cocaina
quando i Carabinieri iniziano a documentare numerosi episodi di cessioni di cocaina
eroina e hashish e forniture di droga sull’asse Casale Monferrato – Pavia
mediante contatti e ordinazioni telefoniche
insospettiti da movimenti insoliti lungo le vie e le piazze della città
a cui sono seguiti gli immediati approfondimenti e l’indagine derivante
Servizi di osservazione e attività tecniche che hanno permesso di appurare l’esistenza di una “base operativa” finalizzata allo spaccio in un appartamento in uso a un 59enne
Le intercettazioni telefoniche e le telecamere collocate nei pressi hanno fornito
elementi probatori inconfutabili a carico di diciotto indagati
tutti correlati tra loro e coinvolti nel traffico illecito di droga
eroina e hashish avvenivano principalmente dalla provincia di Pavia
con alcuni degli indagati incaricati di provvedere a immettere la droga nella piazza casalese
mediante lo spaccio in abitazioni private e con l’utilizzo di veicoli per gli spostamenti
i sequestri e le segnalazioni degli spacciatori e degli acquirenti
alla Procura della Repubblica e alla Prefettura
nel corso della lunga attività di indagine: tre chili e mezzo di hashish
per circa 3.000 dosi; tre etti e mezzo di cocaina
sono stati tolti dalla circolazione dai Carabinieri
che hanno smantellato un illecito giro d’affari da oltre 350.000 euro
+39 349 7882219
redazione@vercellinotizie.it
Regione Piemonte
i genitori che desiderano iscrivere i propri figli al centro estivo comunale potranno ritirare le domande all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
4 (piano terra) o scaricarle da questa pagina
I moduli d’iscrizione al Centro Estivo Comunale (Modelli A
nonché quello relativo al servizio – mensa dovranno essere consegnati
Tutti gli uffici
Codici uffici per fatturazione elettronica
Impostazione cookie
Nei prossimi mesi ci sarà la sostituzione di 14 impianti termici fra scuole
impianti sportivi ed edifici del Comune di Vercelli
«È un investimento strategico per l’Amministrazione
assessore all’edilizia privata e scolastica
attività produttive e patrimonio - è migliorare l’efficienza energetica del patrimonio pubblico
Così facendo garantiremo ambienti più sicuri e confortevoli e contribuiremo agli obiettivi di sostenibilità ambientale come espressamente richiesto dalla direttiva europea del 2023»
L’importo complessivo del canone per la fornitura del vettore energetico e per i servizi per l’intera durata della convenzione (9 anni) è pari di 12.570.082 euro
Prevede gli interventi di adeguamento ed efficientamento
"Nei mesi scorsi alcuni operatori economici hanno fatto pervenire
proposte per l’affidamento in Partenariato pubblico privato
tramite finanza di progetto - fanno sapere dall'Amministrazione - Si è reso necessario procedere alla comparazione delle proposte con le condizioni del servizio Consip S.I.E
la gestione e la manutenzione delle centrali termiche compresa l’assunzione del ruolo di terzo responsabile con servizio di reperibilità e pronto intervento
ci sarà anche la fornitura del vettore energetico (gas metano) ed interventi di riqualificazione energetica e miglioramento tecnologico degli impianti finalizzati all’efficienza energetica ed al risparmio limitando il consumo di risorse
per consentire al fornitore di conseguire gli obiettivi di risparmio e miglioramento tecnologico"
Il Comune e l’Ovest Sesia hanno trovato l’accordo sulle concessioni di scarichi e ponti gestiti dall’Associazione d’irrigazione
Nei mesi scorsi è stato avviato il censimento
le nuove concessioni per raccogliere in una sola “convenzione generale” le concessioni in essere e quelle ancora da sottoscrivere
«Sono soddisfatto di aver positivamente concluso la trattativa
finalizzata alla definizione amichevole delle rispettive posizioni
attività produttive e patrimonio - il presidente e il direttore generale di Ovest Sesia
L'accordo rappresenta un importante risultato
frutto di un dialogo improntato a spirito di collaborazione
responsabilità istituzionale e tutela dell'interesse pubblico»
Pasquino spiega che «attraverso questo percorso condiviso
il Comune e Ovest Sesia pongono le basi per un rapporto di cooperazione più solido
orientato alla realizzazione di obiettivi comuni e al miglioramento dei servizi offerti ai cittadini»
Precedentemente l’Associazione aveva presentato - riferendosi alle interferenze nuove mai concessionate e di fatto in uso al Comune - la richiesta di pagamento con avviso di mora di 148.610,64 (di cui euro 82.339,56 riferiti alle interferenze e concessioni stipulate e non
dal 2018 al 2023 ed euro 66.271,08 relativi all’anno 2024)
«Fin da subito - riprende Pasquino - c’è stata la ferma volontà
portare il Cda dell’Associazione ad autorizzare la transazione per 71.100 comprensiva delle occupazioni non concesse relativamente al periodo dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2024 e la sottoscrizione della convenzione generale
Da persona attenta alle questioni ambientali e al progresso della nostra regione
credo fermamente che l’ampliamento del termovalorizzatore del Gerbido sia una decisione necessaria e lungimirante
In un’epoca in cui la gestione dei rifiuti è una sfida cruciale per ogni comunità
potenziare un’infrastruttura già esistente come quella del Gerbido non è solo una scelta pragmatica
ma anche un passo avanti verso un futuro più sostenibile
L’aggiunta della quarta linea al termovalorizzatore
che porterà la capacità di trattamento a 850.000 tonnellate di rifiuti all’anno
risponde a un’esigenza concreta: gestire l’aumento della produzione di rifiuti indifferenziati senza ricorrere alle discariche
una pratica ormai superata e dannosa per l’ambiente
Con un investimento di circa 300 milioni di euro e un completamento previsto per il 2031
il progetto sfrutta intelligentemente strutture esistenti
tempi e impatto ambientale rispetto alla costruzione di un nuovo impianto
Quello che mi colpisce di più è l’approccio responsabile alla base di questa scelta
L’ampliamento è stato deciso dopo un’attenta analisi che ha escluso siti meno idonei
dimostrando un impegno concreto nel bilanciare le necessità regionali con il rispetto per i territori
il progetto è in linea con le direttive europee e gli obiettivi regionali
che puntano a incrementare la raccolta differenziata fino all’82% entro il 2035
rendendo il termovalorizzatore un tassello fondamentale di una strategia più ampia di economia circolare
è già un esempio di come la tecnologia possa convertire i rifiuti in energia
contribuendo a ridurre la dipendenza da fonti fossili
questa capacità sarà ulteriormente potenziata
offrendo benefici tangibili non solo per Torino
Capisco che progetti di questa portata possano generare preoccupazioni
ma credo che l’impegno a valutare l’impatto ambientale e a prevedere compensazioni per i comuni vicini dimostri una volontà di dialogo e trasparenza
vedo nell’ampliamento del Gerbido un’opportunità per il nostro territorio: un’infrastruttura moderna
sostenibilità e responsabilità verso le generazioni future
L’ampliamento del termovalorizzatore del Gerbido non è solo una risposta pratica a un problema attuale
che ci permetterà di gestire i rifiuti in modo intelligente e rispettoso dell’ambiente
e io sono orgoglioso che il Piemonte la stia portando avanti con decisione
Gian Carlo Locarni – Coordinatore Dipartimento Ambiente Lega Salvini Piemonte
Vercelli: il cestino pubblico all'angolo tra via Rodi e via Massaua trabocca di rifiuti
Ai piedi del cestino è stato abbandonato un intero sacco di rifiuti
i quali invece andrebbero differenziati e gettati negli appositi cassonetti
Volgono al termine i campionati giovanili nazionali a cui partecipa la Pro Vercelli
Nel Primavera 2 la Pro Vercelli è stata sconfitta in casa per 4-0 dal SudTirol e sabato 10 maggio alle 15 chiude in casa del Feralpisalò
Salvezza certa visti gli incroci dell’ultima giornata
La classifica della Primavera 2: Parma 69 punti; Como 66; Virtus Entella e Renate 49; LaneRossi Vicenza 46; Modena e SudTirol 37; Brescia e Albinoleffe 35; Pro Vercelli 33; Spal
Venezia e Cittadella 32; Padova 31; Reggiana 30; Feralpisalò 23
L’Under 17 ha chiuso con lo 0-0 sul campo del Lecco ed ora affronterà i play off
La classifica Under 17: Albinoleffe 63; Renate 59; Lecco 58; Pro Vercelli 52; Alcione Milano 50; Pontedera 43; Pro Patria 41; Pergolettese 40; Torres 39; Lumezzane 35; Lucchese 30; Novara 28; Virtus Entella 26; Giana Erminio 17; Sestri Levante 6
Nell’Under 16 la Pro Vercelli chiude battendo la Pro Patria 2-1
La classifica Under 16: Albinoleffe 63; Pergolettese 46; Lecco e Alcione Milano 42; Feralpisalò 39; Renate 38; Virtus Entella, Pro Vercelli e Torres 34; Pro Patria e Lumezzane 31; Giana Erminio 29; Sestri Levante 26; Novara 21
Nell’Under 15 la Pro Vercelli perde 4-2 a Lecco e la vittoria della Giana Erminio esclude dai play off la Pro Vercelli per via della differenza reti: parità di punti e negli scontri diretti
ma la Giana Erminio ha una differenza reti totale di +15 contro il +13 della Pro Vercelli
La classifica Under 15: Lecco 72; Renate 68; Albinoleffe 65; Giana Erminio e Pro Vercelli 47; Pro Patria 45; Pergolettese 43; Lumezzane 37; Alcione Milano 35; Novara 33; Pontedera 29; Lucchese e Sestri Levante 18; Torres 17; Virtus Entella 16
7 a 5 il risultato al termine di un'avvincente battaglia che ha visto Galimberti e i suoi compagni lottare con forza e determinazione fino all'ultimo
Il Roller Lodi dal canto suo ha dimostrato ancora una volta di essere un avversario difficile
capace di ribaltare uno svantaggio iniziale e conquistare una vittoria
che ha chiuso il girone al 4° posto della classifica
ma ormai ai fini della classifica ininfluenti
le gara tra: Azzurra Novara e Seregno (rispettivamente 7a e 3a) e quella tra tra Monza e Amatori Vercelli
Quest'ultima sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook di questo giornale dalle 17,55.
La sconfitta del CSA Hockey Agrate ha infatti blindato il primo posto dell'Amatori Vercelli
in attesa delle Final Four per la promozione
che si disputeranno al Pala Pregnolato il 17 e 18 maggio
"Amministrare e gestire un'ODV": CTV Vercelli-Biella presenta il corso gratuito
Il Coordinamento CSVnet PIEMONTE propone anche per il 2025 il percorso formativo “Amministrare e gestire una ODV”
pensato per chi opera all’interno delle organizzazioni di volontariato
Il ciclo di incontri è rivolto a volontarie e volontari di ODV accreditate al CSV di riferimento e iscritte (o in procinto di iscriversi) alla sezione corrispondente del RUNTS
L’obiettivo è offrire una panoramica completa sugli aspetti gestionali
con particolare attenzione alle novità introdotte dalla recente riforma del Terzo Settore
Cinque appuntamenti per approfondire temi fondamentali: dal ruolo degli amministratori alla gestione dei dati personali
dalla co-programmazione con gli enti pubblici
agli obblighi assicurativi e alle scritture contabili
esperti in ambito giuridico-amministrativo
L’iscrizione è obbligatoria entro le 13.00 del giorno di inizio del corso
che avverrà tramite il portale CTV della propria provincia
- 7 maggio: "Inquadramento generale di una ODV – Enrico Bussolino
- 14 maggio: "Novità normative e gestione dell’Ente – Enrico Bussolino
dati personali e co-progettazione – Enrico Bussolino
- 28 maggio: "Scritture contabili e rendicontazione – Paolo Rota"
- 4 giugno: "Obblighi assicurativi e Registro Volontari – Bianca Maxim"
"Abbiamo voluto non solo premiare Gianma Comi come miglior giocatore della stagione
ma anche portare il nostro messaggio di vicinanza nei confronti di tutta la squadra
da parte nostra non faremo mai mancare il nostro sostegno"
presidente del Club ForSa Pro (fondato 27 anni fa) in occasione della consegna del Premio al "..
miglior giocatore di questa sofferta stagione delle bianche casacche secondo il giudizio dei componenti del consiglio direttivo della nostra associazione".
una rappresentanza di tifosi del Club ha fatto visita alla squadra e allo staff tecnico della nostra Pro prima dell’allenamento in via Massaua
con lo scopo di incitare e motivare i giocatori in vista della doppia sfida play-out contro la Pro Patria
il cui risultato - spiegano dal ForSaPro - "riveste un’importanza vitale per le sorti ed il futuro della società di via Massaua oltre che per l’intera tifoseria"
piazzatosi davanti a Ilario Iotti e a Gianluca Clemente.
la vicepresidente Gabriella Biasone: "Sempre emozionante premiare un calciatore che
Gianmario ha parlato con la delegazione di tifosi del Club chiedendoci di supportarli ancora per queste ultime due partite che sono le più importanti della stagione
Il Club Forza Pro ricorda che vi sia ancora una decina di posti sul pullman organizzato la trasferta di sabato 10 maggio a Busto Arsizio
in occasione della gara play out contro la Pro Patria
Il ritrovo è fissato per le ore 15,15 in via XX Settembre
Ci si può iscrivere scrivendo una mail a clubforzapro@gmail.com (ai tifosi che hanno partecipato alle due precedenti trasferte stagionali in pullman
è riservata una prelazione fino al termine della giornata) e anche "Da Tommy"
0161-258323 (giovedì pomeriggio e domenica chiuso) fino ad esaurimento posti
Questo l'Albo d'Oro del Premio del "Club Forza Pro" al "Miglior Giocatore":
Sabato allo “Speroni” l’andata del playout con i piemontesi
La Primavera 3 fallisce l’accesso alla finale promozione
Scomparsa l’ex Presidentessa Grazia Bertucci
la (doppia) partita più importante degli ultimi 10 (forse 15) anni di storia biancoblu
Quanto e più del playout con il Lumezzane del 2015 (con esito negativo poi emendato dalla riammissione)
o del 4-1 sul Darfo che regalò la promozione dalla D nel 2018 (ma il successo in Campionato era virtualmente già maturato 2 settimane prima)
era dai tempi dell’esoterica finale playoff per la B con il Padova del 2009 che la Pro Patria non viveva una sfida così dirimente
i 180’ con la Pro Vercelli di sabato 10 (ore 17.30
stadio “Speroni”) e sabato 17 maggio (ore 17.30
costituiranno il Big Bang della recente parabola tigrotta
Nel senso che l’esito dello spareggio salvezza con i piemontesi farà da innesco al futuro prossimo del club
nella governance societaria che potrebbe vivere una svolta radicale in caso di mantenimento del professionismo
qualcosa di meno impattante in caso contrario
il prima e il dopo presuppongono il transito dall’incrocio con le Bianche Casacche del neo tecnico Gardano
I ragazzi del ticket Caniato/Sala dovranno segnare un gol in più dell’avversario
non ridurrà certo il tatticismo del confronto
Niente finale promozione per la Primavera 3 di Francesco Bolzoni che dopo il successo 0-1 a Lecco dell’andata è stata rimontata dai blucelesti 0-2 (Mihali
Ma il rammarico per il mancato raggiungimento dell’atto finale con il Mantova è chiaramente palpabile
E’ scomparsa all’età di 83 anni Grazia Bertucci
nella prima metà degli anni ’90 Presidentessa della Pro Patria ai tempi della gestione del marito Giorgio Campo
Un biennio complesso in cui il club venne rimesso in ordine riportandolo nel Campionato Nazionale Dilettanti dopo la stravagante parentesi Filippini ed in attesa della fusione con la Gallaratese ed il ritorno tra i pro
I funerali si terranno domani (martedì) alle 10.30 presso la Chiesa della Sacra Famiglia a Castellanza.
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
“Green Economies – Bioeconomia e innovazione per un’industria sostenibile” è il tema della seconda tappa di Road To The Future 2025
il roadshow dell’innovazione organizzato dal Sistema Poli della Regione Piemonte
nella sede del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale
Il roadshow ha l’obiettivo di far emergere nuove idee progettuali e di promuovere collaborazioni tra aziende attraverso tre appuntamenti dedicati a macrotemi cruciali: la tappa di Novara
si svolgerà dopo quella che si è tenuta a Biella il 15 aprile
e prima dell’incontro a Torino il 9 luglio sulle smart communities
La tappa di Novara è organizzata in collaborazione con il Consorzio Ibis
il polo della chimica verde e dei materiali avanzati
il polo Energy and Clean Technolgies con sede a Vercelli
È già possibile iscriversi alla tappa novarese a questo link https://www.b2match.com/e/road-to-the-future
Per ulteriori informazioni su “Road to the future 2025” si può visitare il sito sistemapolipiemonte.it/rtf2025
L’articolo completo su La Sesia di venerdì 9 maggio
Borgosesia ai play off di Eccellenza da seconda
Lb Trino ai play off del girone D di Promozione da quarta
Santhià retrocesso dopo i play out di Prima Categoria
Diavoletti eliminati al primo turno play off di Terza Categoria
I campionati dilettanti volgono al termine ed ora lo spazio è tutto per play off e play out
L’ultima giornata di Eccellenza ha visto riposare il Borgosesia che però ha potuto festeggiare il secondo posto finale grazie alla vittoria della Biellese sulla Pro Eureka
Nell’Eccellenza lombarda il Robbio Libertas
chiude con la sconfitta per 3-0 in casa del Legnano
Nell’ultima giornata di Promozione nel girone D la Lb Trino chiude passeggiando per 7-0 sul Gassino San Raffaele
A segno per la Lb Trino Vergnasco con una tripletta
Trinesi ai play off contro l’Arquatese Valli Borbera
Nel girone A la Virtus Vercelli ha pareggiato 1-1 in casa col Ceversama Biella
l’Orizzonti Canavese Alicese ha perso 1-0 a Varallo con la Dufour
a segno Giacopelli e autorete del portiere di casa Guidetti
Nei play out di Prima Categoria il Santhià a sorpresa è stato sconfitto in casa dal Torri Biellesi per 2-0 ed è retrocesso in Seconda Categoria
Nei play off di Terza Categoria i Diavoletti sono stati sconfitti in casa per 3-1 dallo Sporting Borgolavezzaro
I Diavoletti in settimana erano stati sconfitti in Coppa Piemonte e Valle d’Aosta di Seconda-Terza Categoria fase regionale dalla corazzata Olimpia Sant’Agabio per 11-0 in casa
Nei play off di Promozione femminile altra sconfitta per l’Academy Pro Vercelli
L’iniziativa della Sartoria dei Domani e dell’Ufficio Catechistico si terrà sabato 10 maggio
Sabato 10 maggio al chiostro di Sant’Andrea si terrà la Festa della mamma
Il programma dell’iniziativa condivisa dal Centro di consultazione familiare “Sartoria dei Domani” e Ufficio Catechistico
prevede alle 15,30 giochi mamma e figli (da zero a 6 anni; da 6 ai 12 anni); alle 17,15 breve momento di riflessione e alle 17,45 merenda
Per info: 338 4291390 (Francesca); 329 0409388 (Silvia)
Iscrizione obbligatoria utilizzando il QR code
Copyright © 2025 Arcidiocesi di Vercelli
I contenuti sono aggiornati periodicamente.Si ringraziano Andrea Cherchi e Giorgio Morera per i contributi fotografici
la squadra dei Vigili del Fuoco della centrale di Vercelli insieme ad una con l'' autobotte ed una con l' autoscala sono intervenute a Costanzana per un incendio tetto
Grazie alla collaborazione tra tutte le squadre dei Vigili del Fuoco il rogo del tetto è stato contenuto prima che si propagasse al resto dell'abitazione
Gli abitanti sono stati evacuati e consegnati alle cure dei sanitari intervenuti sul posto
Presenti anche i Carabinieri per quanto di competenza
la squadra dei Vigili del fuoco del distaccamento volontario di Santhià è intervenuta a Collobiano
Una vettura si è scontrata contro un palo dell'illuminazione pubblica e all'arrivo dei vigili del fuoco i 5 occupanti erano già fuori dalla vettura
Curati dai sanitari del 118 sono stati trasportati in ospedale per gli accertamenti del casoì
I Vigili del fuoco hanno messo in sicurezza la vettura e l'area dell'incicente
TEAMSERVICECAR MONZA – AMATORI VERCELLI: 3-6 (2-3; 1-3)
MARCATORI: 5’38” Gariboldi (M); 6’25” Tataranni (A); 19’50” Gariboldi (M); 21’37” Bergamin (A); 22’00” Tarsia (A); 30’52” Gariboldi (M); 35’49” Bergamin (A); 41’52” Gori (A); 42’48” Tataranni (A)
VERCELLI – Si chiude con una più che prevedibile vittoria
la stagione regolare dell’Amatori Vercelli
I gialloverdi oggi pomeriggio (domenica 4 maggio) erano impegnato sulla pista di Biassono contro il Teamservicecar Monza
nell’ultima giornata del girone A del campionato di serie B di hockey pista
Un match il cui risultato era del tutto ininfluente per la classifica
La sconfitta subita da Agrate ieri (sabato 3 maggio) a Lodi
aveva infatti permesso alla’Amatori di staccare il pass per la Final Four con cinquanta minuti di anticipo
Se a questo aggiungiamo il fatto che i brianzoli erano i fanalini di coda del campionato
Score finale che ha visto i gialloverdi prevalere 6-3
Tanto che a metà del secondo tempo il punteggio era ancora in perfetta parità (3-3)
La squadra di patron Tarsia chiude il girone da dominatrice: 12 vittorie
un pareggio e una sconfitta; 109 reti fatte (miglior attacco di tutta la serie B); 39 quelle subite
Agrate chiude a quattro lunghezze; Seregno
Adesso ci saranno poco meno di quindici giorni per preparare al meglio l’appuntamento clou della stagione
la finale a quattro che varrà la promozione in serie A2
Final Four che si disputerà sabato 17 e domenica 18 maggio al Pala Pregnolato di Vercelli
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno
Edizione digitale
Under 17 Serie C Pro Vercelli • in foto
Uno 0-0 che sa di tutto tranne che di noia
Questo è probabilmente il resoconto perfetto di Lecco-Pro Vercelli
sfida finita a reti inviolate ma che ha regalato tanti spunti degni di nota
Le motivazioni non mancavano: il Lecco inseguiva una vittoria per raggiungere matematicamente il secondo posto in classifica e regalarsi
almeno sulla carta un primo turno dei playoff leggermente più agevole
La Pro Vercelli voleva preparare al meglio i playoff
Le occasioni non sono mancate da entrambe le parti
con i piemontesi che hanno preso anche un palo con Shaker nel secondo tempo e con il Lecco
ARTICOLO PREMIUM • Se hai acquistato il giornale in edicola
oppure sei un abbonato all'edizione digitale
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
VERCELLI – In occasione dell’Azalea della Ricerca AIRC
organizzata dall’associazione di volontariato Perché no
sempre con la medesima finalità: raccogliere offerte da destinare
alla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Letterature urbane è ormai alla nona edizione e si afferma sempre di più
partecipano volentieri e donano le loro opere
assegnato come riconoscimento per il ruolo svolto nell’ambito del mondo fotografico
è accolto da grandi nomi come riconoscimento prestigioso per la loro attività
sarà conferito ad Angela Madesani una delle figure più importanti della fotografia italiana contemporanea
una mostra di opere di Federico Lissoni e Alberto Messina
ed è stata sostenuta dal Comune di Vercelli
dal Centro Territoriale per il Volontariato Vercelli-Biella e Photomania
“A tutti va il nostro sentito ringraziamento
Il medesimo ringraziamento va agli artisti e fotografi che partecipano alla mostra e che hanno donato il frutto della loro creatività
Lo stesso ringraziamento va a quanti hanno collaborato e collaboreranno per la buona riuscita dell’iniziativa
è il concreto aiuto alla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Un ringraziamento particolare va alla famiglia Lissoni che ha consentito l’esposizione di alcuni significativi lavori del proprio Federico”
autore dell'eurogol che ha deciso la partita
Quella tra Giana e Lumezzane è una partita carica di attesa e tensione
La squadra di casa passa in vantaggio con un bolide dalla trequarti di Krista
che sbatte sulla traversa e finisce in rete
Gli ospiti cercano il pareggio fino all'ultimo e colpiscono una clamorosa traversa all'ultimo respiro
L'1-0 finale permette alla Giana di scavalcare la Pro Vercelli
e agguantare l'ultimo posto disponibile per accedere ai playoff
La Giana parte subito forte al primo minuto costruisce
nella notte tra sabato 3 e domenica 4 maggio
le cui cause devono ancora essere accertate
schiantatasi contro un palo dell’illuminazione pubblica
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Santhià
che hanno messo in sicurezza la vettura e l’area interessata
I cinque occupanti dell’auto sono stati affidati alle cure degli operatori del 118 e successivamente trasferiti all’ospedale di Vercelli
Presenti anche i carabinieri di San Germano Vercellese
Acconsento a ricevere Newsletter da parte di FCS e autorizzo il trattamento dei miei dati per scopi di marketing
Acconsento alla trasmissione dei miei dati a soggetti terzi partner di FCS
VERCELLI – Libertas Vercelli sul tetto d’Italia
la società di ginnastica si laurea campione d’Italia nella disciplina dell’artistica
La vittoria è arrivata nella Final Eight che si è disputata al PalaWanny di Firenze
Le vercellesi si sono messe alle spalle la Renato Serra di Cesena e la Ginnastica Civitavecchia
rispettivamente medaglia d’argento e di bronzo
Ginnastica Riccione e Artistica 81 Trieste
con un punteggio “monstre” (41.700) alle parallele asimmetriche
Netto il vantaggio finale sulle campionesse in carica di Civitavecchia
distanziate di 2.700 punti (161.050 contro 158.800)
La squadra vercellese era composta da Giulia Perotti
Elena Colas (“prestito” francese e campionessa europea juniores in carica)
entrambe impegnate in tutte e quattro le discipline (volteggio
causa un infortunio che le ha precluso le altre discipline
guidato la società del presidente Luca Casalino a un risultato storico
una delle poche società in Italia a poter vantare un titolo nazionale sia in campo maschile che in quello femminile
Un filo conduttore tra questi straordinari risultato
il cinema antispecista con “L’ultimo spettacolo” di Andrea Morabito e prodotto da LAV
a presentare lo spettacolo e a rispondere alle domande del pubblico
I protagonisti principali de L’ultimo Spettacolo sono gli animali prigionieri di un circo e poi liberati
un agguerrito team legale e tutti coloro che si sono assunti la responsabilità di innumerevoli azioni coraggiose
portate avanti sul filo del rasoio e spesso in corsa contro il tempo
L’Ultimo Spettacolo è la storia di una liberazione e di una battaglia legale durata 10 anni
È la coinvolgente avventura del salvataggio dei 24 animali del Circo Martin
È la riscossa dalla loro enorme sofferenza e dalla loro quotidiana umiliazione: un potente messaggio di speranza per i 2.000 ancora prigionieri sotto i tendoni
Si tratta di un film particolarmente importante per la città di Vercelli dove le istituzioni non mostrano interesse a disincentivare la presenza dei circhi con animali
in attesa del loro definitivo superamento per via legislativa (manca ancora il decreto attuativo)
Quasi 4 italiani su 5 (79%) hanno dimostrato di essere favorevoli alla riconversione dei circhi con animali in spettacoli con giocolieri
Crediamo sia giunto il momento di dare loro ascolto
Anche la comunità scientifica internazionale è concorde che
sulla base delle conoscenze acquisite fino ad oggi
non possano essere detenuti per scopi ludici
La letteratura conferma che nei circhi non è possibile ricreare né l’ambiente naturale né garantire le condizioni di benessere per gli animali.
Questo è quanto emerge da numerosi studi condotti da professionisti con una vasta esperienza nel campo dell’etologia e della biologia
da veterinari di comprovata esperienza e da istituzioni come la Federazione Nazionale dell’Ordine dei Veterinari Italiani (FNOVI) e la Federazione Europea dei Medici Veterinari (FVE) che
ha dichiarato pubblicamente che nei circhi non esiste la possibilità che il benessere degli animali e il rispetto delle loro esigenze etologiche siano garantiti
Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani
evidenzia come i metodi utilizzati per ottenere comportamenti innaturali e spesso opposti alle caratteristiche di specie
dimensioni ridotte delle gabbie sono solo alcuni degli aspetti caratterizzanti gli spettacoli circensi che non rispettano gli animali né lasciano margine di miglioramento
100.000 cittadine e cittadini italiani hanno sottoscritto un appello per chiedere a gran voce di porre fine entro il 18 agosto a questa grande sofferenza per gli animali ancora detenuti nei circhi
Molto consigliata la visione del film a studenti di ogni età
Invitiamo le e i docenti a informare su questa proiezione
che contribuisce a porre le basi per una società orizzontale e non violenta
Si legge nella nota del Collettivo Parte in Causa – antispecismo radicale in collaborazione con LAV
PRO VERCELLI-SUDTIROL PRIMAVERA 2 - Il Sudtirol cala il poker e festeggia la salvezza aritmetica con una giornata di anticipo
Con un 4-0 netto il Sudtirol batte la Pro Vercelli e si guadagna la permanenza in Primavera 2
Nella prima frazione i ragazzi dell’ex Pro Vercelli Matteo Abbate - 12 presenze nella stagione 2012/2013 - mettono subito in mostra un possesso palla fluido ed efficace e trovano il vantaggio grazie ad una situazione di palla inattiva sfruttata perfettamente
Nel secondo tempo i padroni di casa guidati da Davide Montanarelli dimostrano grande orgoglio nel cercare e sfiorare il pareggio
ma una seconda rete da corner li porta a soccombere nella seconda metà della ripresa senza
che questo pregiudichi la salvezza oggi ottenuta anche dalle Bianche Casacche
L’INCORNATA APRE LE DANZE Nelle prime fasi della gara il Sudtirol opta per un possesso palla prolungato alla ricerca di un varco nello schieramento dei padroni di casa
proprio come accade al 13’ quando i biancorossi guadagnano un corner: dalla bandierina va Brik che pennella un pallone potente e preciso a centro area su cui si getta come un rapace Ndongue
la cui incornata trafigge Rosin e gonfia la rete per l’1-0 ospite
Al 21’ si rende per la prima volta pericolosa
la Pro Vercelli: Pregnolato batte verso il secondo palo e pesca Ronchi che impatta al volo con il destro trovando però una deviazione nella mischia che blocca il tentativo
Con il passare dei minuti la manovra vercellese si fa più fluida e sul finire della prima frazione
al 43’ Cirillo mette al centro un traversone velenoso che solo l’anticipo dal tempismo eccezionale da parte di Sabatini può sventare impedendo a Bordoni di appoggiare in rete il più semplice dei palloni e mandando le due squadre a riposo sull’1-0 per il Sudtirol
POKER E GIOIA-SALVEZZA Ad inizio ripresa le Bianche Casacche spingono subito il piede sull’acceleratore: al 1’ infatti Cirillo scarica una bordata mancina che manca lo specchio per una questione di centimetri
Al 13’ un’incomprensione fra Halili e Tschoell rischia di regalare il pareggio ai padroni di casa
ma Sow non riesce ad insaccare nella porta sguarnita
Il forcing vercellese prosegue e al 17’ Pregnolato viene bloccato dalla doppia chiusura di Rottensteiner in scivolata e di Tschoell con il piede
gol subito: al 19’ il destro di Brik sforna un altro assist per il secondo colpo di testa di giornata
questa volta di Halili che in torsione firma il 2-0 ospite
Questa volta il colpo è duro per la Pro Vercelli
che al 22’ subisce anche il tris: su punizione Rottensteiner cerca uno scavetto che costringe Rosin all’uscita fuori tempo
lasciando in questo modo Halili liberissimo di appoggiare nella porta vuota portando la gara sul 3-0 con la sua doppietta personale
gli ospiti mettono a segno il poker grazie a Mahlknecht che al 45’ spinge in rete indisturbato dopo la rimessa laterale lunghissima di Testa
il Sudtirol si guadagna la salvezza aritmetica con una giornata di anticipo
ma che dall'altro lato non impedisce alla Pro Vercelli di festeggiare anche la propria permanenza in Primavera 2
COLLABORATORI: Nicosia di Saronno e Scorrano di Lecce
ROSIN: 5 Giornata no per l’estremo difensore
non esente da colpe sulla terza rete subita
RONCHI: 6 Tiene botta contro l’inarrestabile punta ospite giocando d’anticipo
IULIANO: 6 Argina gli scambi fra gli attaccanti sul centrosinistra
PREGNOLATO: 6 Sfiora la gioia personale che solo un intervento eccezionale gli può sottrarre
25’ st Coda: 5.5 Appare insicuro una volta giunto all’ingresso in area
TARANTOLA: 5.5 Non ineccepibili i tempi nel gioco aereo
CIRILLO: 6.5 Il meraviglioso mancino al volo ad inizio ripresa meritava di riaprire i giochi
BORDONI: 5.5 Si lascia scappare l’autore del raddoppio che lo punisce con una torsione micidiale
25’ st Ierinò: 6 Fa a slalom tra gli avversari creando qualche pericolo
BURRUANO: 6 Partecipa alla manovra con buoni tocchi di prima e passaggi filtranti
FOTI: 5.5 Le sportellate con cui contende la sfera ai difensori sono tanto generose quanto inefficaci
1’ st Fofana: 6.5 Ravviva una fase offensiva del tutto spenta grazie alla sua esuberanza
ARMOCIDA: 5 Dopo un primo tempo complicato per il tridente
finisce per pagarla per tutti venendo sostituito
40’ Malaj: 6 Apporta la dovuta calma ad un possesso palla altrimenti frettoloso
conclusa cercando a più riprese il gol della bandiera
MONTANARELLI: 6 Brutto tonfo per le Bianche Casacche
comunque ormai certe della salvezza in categoria.
TSCHOLL: 6.5 Risponde presente con un riflesso notevole nell’unica occasione in cui viene chiamato in causa
HALILI: 7.5 Centrale di difesa in formato bomber
con la doppietta messa a segno che regala la salvezza aritmetica al Sudtirol
ROTTENSTEINER: 7 Roccioso nei contrasti in piedi e ispirato nel servire l’assist del tris
BRIK: 7 Piazza due assist al bacio con il suo destro bollente
le cui traiettorie dalla bandierina sono indecifrabili per i padroni di casa
SABATINI: 6.5 Non si lascia mai scappare gli attaccanti quando lo puntano in uno contro uno
PATERNOSTER: 6.5 Copre l’out mancino con grande aggressività e pulizia negli interventi
9’ st Testa: 6.5 Accompagna l’azione a dovere e mette lo zampino nel quarto gol
HOFER: 6 Scatta come un felino senza però riuscire a pungere
CESCHINI: 6 Prova dedita alla riconquista palla sulla mediana
GAMPER: 6 Si dedica più alla fase di rifinitura che alla ricerca della conclusione
9’ st Padovani: 6 Mette in difficoltà i centrali svettando di testa
FOIS: 6 Dribbla nello stretto con rapidità
9’ st Vallana: 6 Si invola in contropiede offrendo uno scarico alle punte
NDONGUE: 7.5 Spacca la porta con l’incornata che apre le marcature per poi giocare di sponda verso in compagni proteggendo la sfera alla perfezione
ABBATE: 7 Vittoria netta e cruciale per I suoi ragazzi
che possono festeggiare la salvezza aritmetica
SACCO di Novara: 6 Sceglie di lasciar correre senza punire alcuni contrasti dubbi
VERCELLI – Per la seconda volta da quanto è stato istituito
Gianmario Comi si aggiudica il premio del Club Forza Pro
assegnato ogni anno la miglior giocatore delle bianche casacche
Comi aveva ricevuto il riconoscimento già nella stagione 2021-2022
La tradizionale targa è stata consegnata questa mattina (sabato 3 maggio) al capitano della Pro Vercelli da una delegazione del club
nella classifica stilata dopo i voti del consiglio direttivo
Quella di quest’anno è la 27ª edizione del premio
Il premio non è stato assegnato in tre occasioni (2001-2002; 2019-2020; 2020-2021)
i giocatori che hanno vinto il premio: Michele Castagnone (2006-2007; 2009-2010)
Ettore Marchi (2013-2014 e 2014-2015) e Gianmario Comi (2021-2022; 2024-2025)
VERCELLI – Nato nel suggestivo borgo di Calvi Risorta
Gorizio Lo Mastro è emerso come un’autentica rivelazione nel panorama della fotografia contemporanea
che si intreccia con l’insegnamento presso l’Istituto Comprensivo Ferraris di Vercelli e si nutre di una profonda passione per la fotografia digitale astratta
ha dato vita a opere che esplorano con grazia il potere evocativo delle ombre
Soprannominato il “fotografo delle ombre”
Lo Mastro invita il pubblico a immergersi in un linguaggio visivo raffinato
capace di trasformare la quotidianità in un’esperienza trascendente
dove il confine tra realtà e fantasia si disvela
Le sue creazioni non sono semplici scatti; sono veri e propri racconti visivi che affrontano temi cruciali della nostra società
Ogni immagine diventa un invito a esplorare un universo in cui la luce danza con l’oscurità
La sua maestria nel catturare attimi carichi di bellezza e introspezione ha trasformato il suo lavoro in un ponte tra arte e riflessione critica
un viaggio che va oltre il semplice guardare
Lo Mastro ha portato le sue ombre oltre i confini nazionali
La sua straordinaria abilità è stata ben presto riconosciuta da prestigiosi riconoscimenti: dal primo premio per la fotografia digitale astratta conferito dal noto critico d’arte Vittorio Sgarbi al Teatro Dal Verme di Milano fino al premio della critica alla Biennale di Barcellona
Tra i suoi traguardi spicca anche il secondo premio all’interno della fiera “La Art Show” di Los Angeles con l’opera “Io e mio padre”
la sua crescente rilevanza nel panorama artistico è stata ulteriormente confermata dal Trofeo “Palma d’Oro per le arti visive”
Un’ulteriore tappa significativa nel percorso artistico di Lo Mastro si svolgerà a Firenze: il 14 giugno prossimo
all’interno della storica Galleria Monumentale di Palazzo Borghese
sarà presentata l’opera “The Vampire”
Questa creazione digitale astratta ritrae con sensualità e mistero una donna dal profilo incantevole che evoca la luna stessa; i suoi capelli dai toni blu scuro avvolgono l’immagine come una coperta notturna – simbolo profondamente evocativo dell’oscurità
Questo lavoro segna una nuova evoluzione artistica per Lo Mastro e testimonia la sua incessante ricerca del delicato equilibrio tra luce e ombra
Attualmente impegnato nella preparazione del suo ambizioso “Art Intercontinental Tour”
Lo Mastro si appresta a intraprendere un viaggio straordinario attraverso Asia
Questo tour internazionale vedrà protagonisti fotografi
scultori e pittori da ogni angolo del mondo; partirà da Dubai
in concomitanza con il World Art Dubai – la fiera d’arte contemporanea più importante del Medio Oriente – dove avrà l’opportunità di esporre la sua visione artistica dinanzi a uno spettro mondiale
Il tour proseguirà poi verso Pechino (dal 24 al 29 giugno)
presso il rinomato Three Shadows Photography Art Centre
Successivamente New York ospiterà l’evento
durante la 47ª edizione dell’Artexpo
mentre Monaco sarà palcoscenico della penultima tappa
nell’ambito della fiera d’arte contemporanea ART3F
all’interno dell’iconico Espace Fontvieille
La conclusione del tour avrà luogo nella magnifica Venezia
presso Palazzo Storico Scuola di San Teodoro; un luogo storico immerso nella bellezza dei canali veneti
Con questa straordinaria odissea internazionale e opere evocative come “The Vampire”
Lo Mastro porterà la sua originale visione artistica nei contesti più vari del globo – invitando ciascuno ad esplorare insieme verità celate attraverso le affascinanti sfumature delle sue incantevoli ombre
VERCELLI – È iniziata la raccolta di adesioni per il “Buono Sconto CRI”
l’iniziativa della Croce Rossa Italiana – Comitato di Vercelli dedicata a tutte le attività commerciali della città in occasione del compleanno della CRI
che si celebrerà sabato 17 maggio in Piazza Cavour
Unisciti a noi offrendo uno sconto o una promozione speciale per quella giornata: darai visibilità alla tua attività e contribuirai a rendere ancora più viva e partecipata una festa aperta a tutta la cittadinanza
Aderire è semplice e gratuito: scegli tu lo sconto da applicare
Tutti gli esercizi partecipanti saranno promossi sui nostri canali ufficiali
segnalati nei materiali informativi e inseriti nell’elenco pubblico degli esercizi convenzionati”
Per ricevere il modulo di adesione si può scrivere a vercelli@cri.it
VERCELLI – Il Club Forza Pro organizza la trasferta di sabato 10 maggio a Busto Arsizio
Il ritrovo è fissato per le 15,15 in via XX Settembre
di fronte all’ingresso di Parco Camana
La quota di partecipazione verrà comunicata appena possibile
Le iscrizioni si raccolgono presso il locale Da Tommy
Si invitano tutti gli interessati ad iscriversi tempestivamente e a seguire le informazioni sull’andamento delle iscrizioni che verranno comunicate agli organi di stampa e pubblicate sui social media
Per informazioni: clubforzapro@gmail.com
VERCELLI – I Wildcats Superior hanno conquistato la medaglia d’oro agli IASF World Cheerleading Championships – The Summit
diventando la prima squadra italiana a vincere una competizione mondiale sul suolo americano
il talento e la determinazione di un gruppo straordinario
che si è svolta presso l’imponente ESPN Wide World of Sports Complex di Orlando
ha visto i Wildcats Superior imporsi nella categoria IASF Open Coed Level 4
superando team provenienti da tutto il mondo
con il supporto tecnico di Benedetta Scribante e di altri coach stranieri
i Wildcats Superior hanno eseguito una routine perfetta
acclamata dal pubblico e premiata dalla giuria con il punteggio più alto
I nostri atleti sono entrati nella leggenda dello sport italiano: questa è la prima medaglia d’oro mondiale vinta da una squadra italiana di cheerleading negli Stati Uniti
È un trionfo che va oltre lo sport: è l’orgoglio di un’intera comunità
che oggi viene portata sul tetto del mondo» – affermano i dirigenti della società valsesiana -«Siamo fieri e commossi
Questo successo è frutto di anni di lavoro
I nostri ragazzi hanno dimostrato che anche da un territorio come il nostro si può arrivare ovunque
Una vittoria che vogliamo dedicare al nostro compianto Ruben Squicciarini
che tanto ha lavorato come nostro primo coach per riuscire
a vincere una medaglia d’oro in terra americana»
I Wildcats Superior rientreranno in Italia il 5 maggio
accolti da una Valsesia che già si prepara a festeggiarli come ambasciatori del talento
Gym&Cheer si conferma tra le realtà più brillanti d’Europa nel cheerleading e
le iscrizioni per il centro estivo comunale
e sarà possibile l’iscrizione ad una o più settimane
Il centro estivo accoglierà i bambini dal lunedì al venerdì compreso
la scuola dell’infanzia “Isola” e la scuola primaria “Carducci”
Le tariffe settimanali di iscrizione e frequenza al Centro Estivo Comunale
Le tariffe non comprendono il servizio mensa
secondo le tariffe in vigore per l’anno scolastico 2024/2025
Le domande di pre-iscrizione devono essere presentate secondo le seguenti modalità:
Tutte le domande devono essere presentate entro e non oltre lunedì 30 maggio 2025 alle 12
I minori residenti fuori Comune saranno inseriti solo in presenza di posti disponibili
una volta esaurite le richieste dei minori residenti
L’Ufficio Protocollo del Comune di Vercelli osserva il seguente orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì
I moduli sono in distribuzione all’Ufficio Relazioni con il Pubblico di piazza del Municipio 4 (orario: dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30, lunedì e mercoledì pomeriggio dalle 14alle 16) e scaricabili dal sito internet istituzionale della Città www.comune.vercelli.it
Appuntamento lunedì 5 maggio nella chiesa del seminario
“… Ripartiamo da Gesù!”: appuntamento di preghiera e Adorazione eucaristica con i seminaristi
in programma lunedì 5 maggio alle 21 nella chiesa del seminario a Vercelli per le vocazioni alla vita sacerdotale
La Biblioteca civica di Vercelli e la Biblioteca dei Ragazzi e Ludoteca offrono un ricco programma di laboratori durante il mese di maggio:
Stop al traffico anche sul ponte del torrente Cervo a Quinto
il maltempo causa criticità anche a Vercelli
Questa mattina (giovedì 17 aprile) all’alba la Provincia ha comunicato la chiusura del ponte sulla Sesia a causa dell’accumulo eccessivo di detriti sui piloni
Le forze dell’ordine presidiano il blocco del traffico alla rotatoria di corso Matteotti
Rimane percorribile la tangenziale nord verso il Novarese
«Per motivi di sicurezza il ponte sul fiume Sesia in corso Matteotti rimarrà chiuso per tutta la notte fra giovedì 17 e venerdì 18 aprile – ha scritto il Comune di Vercelli poco prima delle 19 -
Domani mattina si valuterà la portata d’acqua per capire il possibile intervento di rimozione dei tronchi da parte della Provincia
l’Ente preposto a disporne la successiva riapertura»
sono stati chiusi per motivi precauzionali
parco Camana e il parco Iqbal Masih di corso Marconi
Il Comune li ha riaperti dopo un controllo straordinario
che saranno consistenti ancora per l’intera giornata odierna di giovedì 17 aprile – scrive in una nota l’assessore comunale alla Viabilità di Vercelli
Paolo Campominosi – vi invitiamo a limitare gli spostamenti a quelli strettamente necessari
Così facendo potrete favorire le operazioni di monitoraggio e messa in sicurezza ad opera degli agenti della polizia locale e dei volontari della Protezione civile»
La Provincia comunica anche la chiusura del ponte sul Cervo a Quinto
lungo la strada provinciale 594 che conduce verso la Valsesia
Chiusa la Santhià-Vettignè per allagamenti
La Provincia ha annunciato altre chiusure di strade in zone colpite dal maltempo: stop al traffico sulla strada provinciale 61 nel tratto tra San Giacomo e Arborio
anche la sp53 che collega Santhià a Formigliana
i vigili del fuoco hanno soccorso due anziani che a causa dell’inondazione non potevano uscire di casa
A Borgo Vercelli non ci sono al momento rischi per la zona Bivio Sesia
tuttavia le acque del fiume hanno invaso e riempito tutta la golena
La strada che porta a Vercelli da Borgo è transitabile fino all'incrocio con la strada statale dei Cairoli
e per chi deve procedere in direzione Palestro-Robbio non ci sono problemi
sono a rischio sgombero le cascine vicino all’argine
alcune piante sono state abbattute dal vento e sono finite sulla strada
Le acque del torrente Cervo hanno invaso alcuni campi ma non si registrano particolari criticità
Chiuso dopo le 13 anche il ponte sul Po che collega Crescentino a Verrua Savoia
Chiuso anche quello sulla Dora tra Saluggia e Torrazza Piemonte