AccediLa piccola 5th Avenue
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Si sta «accendendo» la discussione sindacale tra il comune di Verdellino e le organizzazioni di Cisl Fp
Il «casus belli» riguarda il progetto recentemente avviato di sicurezza urbana
di fatto l’ampliamento dei tempi e delle incombenze degli operatori della polizia locale (quattro persone in tutto
Franco Colacello per Csa Ral e Giovanni Novali per Cse Flpl Sulpl hanno affidato a un comunicato sindacale la propria sorpresa: hanno saputo solo a mezzo stampa di un progetto approvato senza il necessario coinvolgimento delle organizzazioni sindacali
«Quello che ci preoccupa – dicono i sindacalisti – è la sicurezza dei lavoratori: è stato approvato un progetto che prevede la presenza di agenti fino alle 4 del mattino
contando su un organico che non permette di avere a disposizione degli altri turni personale sufficiente
a meno che non si deroghi da leggi nazionali e contratto di lavoro
che prevedono il riposo obbligatorio di 11 ore tra un turno ordinario e l’altro
da cumulare alle 24 ore di riposo settimanale
e che la prestazione ordinaria di lavoro non superi le 10 ore continuative di servizio
salvo adempimenti eccezionali operativi di polizia o attività obbligatorie per legge
Non ci sembra che queste condizioni si verifichino
mentre invece vediamo il rischio che non ci siano agenti in giro per la città durante il giorno nei servizi esterni di vigilanza ordinaria
La situazione che ha lasciato perplesso il sindacato è che non ci sia stato nessun tipo di informativa
«tutto è stato deciso senza interpellarci – continuano Giampapa
nel qual caso avremmo sollevato subito i nostri dubbi e le incongruenze cui questo progetto va incontro
siamo favorevoli ad ogni progettualità ed incentivazione al servizio di polizia locale
per aumentare la sicurezza urbana dei comuni
ma sono troppi i punti che non ci convincono: ad esempio
che il progetto di sicurezza urbana debba essere eseguito in orario ordinario e non straordinario e che gli emolumenti per la maggiorazione del pagamento della turnazione ordinaria in orario notturno vengano finanziati con il salario accessorio di tutti i lavoratori dell’Ente
Proprio per queste ed altre percepibili criticità altri Enti locali hanno
optato per eseguire i servizi serali con progetti occasionali
Ricordiamo che la Regione Lombardia ha finanziato nel tempo molti progetti straordinari per la polizia locale
dove contemporaneamente sono stati attivati più comandi di polizia locale confinanti
che durante il progetto espletano unitariamente il servizio straordinario notturno
mettendo a disposizione numerosi agenti e ufficiali di polizia locale e centrali operative attive
per garantire la sicurezza del personale impiegato nell’espletamento dei servizi straordinari notturni ed affrontare ogni adempimenti di Legge o criticità operativa»
«Anche noi - concludono i sindacalisti -vorremmo che la polizia locale tutta possa avere il personale
e gli strumenti per garantire un servizio più ampio ai cittadini
ma allo stato attuale delle cose siamo consapevoli che il traguardo non è ancora stato raggiunto né a livello di numero di personale
Come Organizzazioni Sindacali chiederemo conto all’Amministrazione Comunale di Verdellino del mancato rispetto dell’informazione sindacale prevista dal contratto nazionale
rappresentando formalmente ogni nostra perplessità in merito all’attivazione dei progetti previsti dall’Ente»
118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v
Dove si svolge: Corso Africa Verdellino
INFO / BIGLIETTI
INFO @biblioteca@comune.verdellino.bg.it Facebook
Verdellino è un comune italiano della provincia di Bergamo in Pianura Bergamasca situato nella pianura centrale bergamasca
dista circa 13 chilometri a sud dal capoluogo orobico Bergamo
Copyright ©2012/2025 Tel: +39 3935687682 - info@viverebergamo.it per cookie tecnici, clicca qui. By
per accedere all’interno di zone a traffico limitato
nelle fasce orarie dedicate alle operazioni di carico e scarico
sarà richiesto il possesso dell’apposito contrassegno di transito; i sistemi di videocontrollo degli accessi posizionati agli ingressi delle ZTL infatti funzioneranno in modalità sanzionatoria anche in tali orari
A tal fine si ricorda che in città sono in vigore le seguenti fasce orarie:
ZTL permanente di Città Bassa: dalle 07 alle 10 e dalle 15 alle 16;
ZTL permanente del Centro Storico di Città Alta:
con obbligo di uscita entro le 10.45; dalle 15 alle 15.45
Per i servizi postali sono attive le seguenti fasce orarie:
Si invitano i titolari di veicoli commerciali (carta di circolazione con "N" o "N1")
utilizzati per le consegne di merci e che necessitano di accedere in ZTL negli orari prestabiliti
Il permesso potrà essere rilasciato a veicoli adibiti al trasporto di cose aventi massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 ton.
previo versamento della tariffa di €.10,00 annui (Sezione "Permessi temporanei" del sito)
dalle ore 10:00 di giovedì 24 aprile 2025
a causa dei lavori in corso in via Moroni verranno adottati i seguenti provvedimenti:
dalle ore 10:00 di lunedì 28 aprile 2025
a causa dell’istituzione del senso unico di marcia in via per Grumello (in direzione Dalmine) le corse di linea 5 dirette a Bergamo giunte in via per Grumello percorreranno via Roggia Colleonesca
Viene istituita una fermata provvisoria in via Roggia Colleonesca in direzione Bergamo e una fermata provvisoria in via per Grumello (all’altezza della concessionaria Denicar) in direzione Dalmine
Restano invariati percorsi e fermate in senso inverso
Consulta qui l'elenco dei principali punti vendita.
Con il medesimo obiettivo di consentire la ricarica del biglietto e di ridurre lo spreco di carta
entro l’estate verranno inoltre dismesse le emettitrici di bordo
È da piccoli gesti come il riuso consapevole che passa il benessere del luogo in cui viviamo
22 aprile 2025 – I voucher da 100 €
pari a 100 corse gratuite da 30 minuti ciascuna del servizio di bikesharing La BiGi
erano inizialmente destinati ai soli abbonati annuali ATB e TEB
grazie ad una nuova delibera di Regione Lombardia
la possibilità di richiedere l’agevolazione viene estesa anche agli abbonati mensili e vengono prolungate le tempistiche per tutti: sarà quindi possibile richiedere il voucher
sempre nel periodo di validità dell’abbonamento al trasporto pubblico
entro il 30 novembre 2025 (o fino ad esaurimento delle risorse disponibili)
mentre le corse gratuite (anche quelle già richieste
ma non ancora utilizzate) saranno valide fino al 31 dicembre 2025
Il voucher deve quindi essere richiesto e attivato
una sola volta per ciascun abbonato ATB e TEB per tutta la durata dell’iniziativa (luglio 2024 – novembre 2025)
durante il periodo di validità dell’abbonamento TPL (mensile o annuale)
mentre le 100 corse gratuite possono essere utilizzate (anche con abbonamento nel frattempo scaduto) fino al 31 dicembre 2025
ATB e nextbike hanno scelto di abbassare a 16 anni la soglia di età minima per utilizzare il servizio e per beneficiare del voucher
I fondi sono stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile
in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze
pensata per favorire l’adozione di soluzioni di mobilità sostenibile tra giovani
Clicca qui per tutti i dettagli su come richiedere e utilizzare il voucher
Con riferimento alla comunicazione relativa alle modifiche di Linea 5 per senso unico in ingresso su via per Lallio pubblicata in data 28/03/2025
ATB comunica che in via del tutto eccezionale
con decorrenza immediata e fino al rispristino della fermata sospesa di linea 5 dir
i possessori di abbonamento di rete urbana o biglietti da una zona in corso di validità possono utilizzare come fermata di discesa la n.514 posta in Via IV Novembre a Lallio
a causa dell’istituzione del senso unico di marcia di via per Lallio
verranno effettuate le seguenti modifiche di percorso:
Vengono temporaneamente sospese le fermate numero 513 (via per Grumello)
numero 516 (via Mascagni) e numero 517 (via per Lallio)
Viene istituita una fermata provvisoria in via Aldo Moro dopo l’incrocio con via Rossini e una fermata in via per Grumello dopo l’incrocio con via per Lallio
in seguito alla realizzazione della nuova rotonda tra via Manzoni
via Italia e via S.Clemente nel comune di Ponte San Pietro
le corse di linea 10 in partenza da via Berizzi e dirette a Valbrembo ed Almè giunte in via Locatelli svolteranno a destra in via Roma e percorreranno via Adda
via San Clemente e riprenderanno il percorso regolare
13 marzo 2025 - ATB comunica che a partire da lunedì 17 marzo 2025
a causa della chiusura al traffico di via Cadorna nel comune di Treviolo
le vetture della linea 5 giunte in via Cadorna percorreranno
Bergamo e riprenderanno il percorso regolare
12 marzo 2025 - ATB comunica le fermate attualmente sospese a causa di lavori in corso
a causa dei lavori in corso in via Statuto
le corse delle linee C1 e 10 effettueranno la seguente modifica di percorso:
12 settembre 2024 - ATB comunica che con decorrenza immediata a causa della chiusura al traffico di via Mazzini nel comune di Treviolo
verranno adottate le seguenti modifiche di percorso:
Voucher dedicati agli abbonati annuali ATB e TEB
Al via da oggi la partnership tra ATB e nextbike che permette agli abbonati annuali di ATB e TEB di richiedere e usufruire di 100 corse gratuite del servizio di bikesharing La BiGi
ciascuna della durata massima di 30 minuti
rendendo ancora più accessibile e conveniente la mobilità sostenibile in città
La collaborazione tra ATB e nextbike - che dal 2020 gestisce il servizio cittadino La BiGi – si rinforza ulteriormente grazie alle risorse del bando di Regione Lombardia (DGR 609 del 10/07/2023) recentemente assegnate alle due aziende sulla base di un progetto congiunto
Risorse queste stanziate dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile
con l’obiettivo di portare ad un cambio di abitudini verso la mobilità sostenibile
lavoratori e studenti ad adottare modalità di trasporto eco-friendly
con età pari o superiore a 18 anni e in possesso di un abbonamento annuale emesso da ATB e in corso di validità al momento della domanda
può essere richiesto una sola volta da oggi ed entro il 31 maggio 2025 o fino ad esaurimento delle risorse disponibili
con la possibilità di utilizzare le corse fino al 30 giugno 2025
Il richiedente e utilizzatore del voucher deve avere più di 18 anni e coincidere con l'intestatario dell'abbonamento annuale
Per utilizzare il voucher e quindi il servizio è necessario scaricare l'app La BiGi nextbike
aggiungendo anche un metodo di pagamento valido
e inserire alla voce "Utilizza codice promo" presente nel menù a sinistra
Contatti e assistenza: gli operatori nextbike rispondono telefonicamente al numero + 39 035 0365451 o via email all'indirizzo bergamo@nextbike.it
ATB introduce una novità nel rilascio dei contrassegni per il transito e la sosta nelle ZTL e negli spazi riservati ai residenti del Comune di Bergamo che sono adesso disponibili direttamente nell'Area Riservata del cliente sul sito atb.bergamo.it
sono dotati di un codice QR univoco e anti contraffazione
che permette agli agenti della Polizia Locale e agli Ausiliari del Traffico di controllare in tempo reale la validità del documento
Il servizio di pagamento Telepass è approdato al parcheggio San Marco a Bergamo
Grazie alla collaborazione con la società che gestisce il servizio
entrare e uscire dal parcheggio della struttura senza biglietto
L’innovativo sistema consente di accedere in maniera semplice ai parcheggi convenzionati tramite il dispositivo Telepass: è necessario solamente
la sbarra si alzi per ripartire senza fermarsi a pagare alla cassa
Chiunque sia in possesso di un dispositivo Telepass potrà avere accesso ai parcheggi convenzionati e l’importo della sosta sarà addebitato sul conto Telepass senza costi aggiuntivi secondo le modalità previste dal proprio contratto
fare la propria nota spese accedendo all’archivio delle soste presente in app
Il Servizio Parcheggi è incluso e attivo in tutte le offerte Telepass e i clienti possono visualizzare le strutture convenzionate sia sul sito sia dall’App
il parcheggio San Marco utilizza l’innovativo sistema Wavepass
le “boe” intelligenti sviluppate in house da Telepass Innova
amministrazioni pubbliche e clienti efficienza ed eccellente esperienza d’uso
Le nuove “boe” sono sviluppate su una nuova piattaforma cloud gestita da Telepass senza la necessità di installare ulteriori server fisici
permettendo la remotizzazione di tutte le logiche di calcolo; in questo modo vengono centralizzati il controllo e la gestione del servizio
consentendo ai gestori di avere un unico interlocutore con supporto personalizzato e una risoluzione rapida ed efficiente di eventuali problematiche che potrebbero verificarsi
per gli utenti significa la garanzia di risparmiare tempo e una maggiore qualità del servizio
5 luglio 2024 - ATB comunica che dalle ore 7:00 di lunedì 8 luglio 2024 e fino al termine dei lavori che richiedono la chiusura al traffico di via Papa Giovanni XXIII nel comune di Ponteranica
adotteranno la seguente modifica di percorso:
Vengono istituite fermate provvisorie in corrispondenza di quelle esistenti per le altre linee aziendali e una fermata provvisoria in via Pontesecco 54
Con la chiusura del tratto ferroviario Bergamo - Ponte San Pietro e la relativa attivazione di corse sostitutive su gomma in arrivo a Bergamo
ATB comunica che a partire da lunedì 5 febbraio la pensilina situata fronte stazione dei treni e adibita a fermata ATB della linea 1 per Città Alta
verrà utilizzata come fermata di partenza e arrivo dei bus extraurbani del collegamento Ponte San Pietro – Bergamo
Per questo motivo la fermata ATB linea 1 per Città Alta di via Bono verrà sospesa ed effettuata in viale Papa Giovanni XXIII, davanti all’Urban Center
Le corse di linea 1 da Città Alta e limitate alla stazione
utilizzeranno la fermata delle linee 7 e 8 in via Bono
Le altre linee ATB che transitano e fermano nei pressi della stazione non subiscono variazioni
così come orari e frequenze del servizio restano validi e confermati come riportati alle paline presso le pensiline, su sito e app ATB
Si ricorda ai viaggiatori che per utilizzare la linea 8 da e per Ponte San Pietro è necessario essere in possesso di documento di viaggio ATB
Proseguono i lavori: da lunedì 28 aprile al via la seconda fase di cantierizzazione a sud di via Campi Spini e la cantierizzazione di via per Curnasco
25 aprile 2025 – Proseguono i lavori di cantierizzazione del tratto di via per Grumello nel comune di Bergamo nell’ambito del cantiere per la realizzazione della nuova linea dell’e-BRT
a partire da lunedì 28 aprile prenderà il via la seconda fase di cantierizzazione a sud di via Campi Spini
verrà attivato un anello viabilistico a senso unico che prevede la deviazione del traffico
in direzione nord in via Roggia Colleonesca con uscita in via Grumello
avrà inizio anche la cantierizzazione di via per Curnasco
per cui verrà istituito il senso unico in ingresso verso via per Curnasco da via per Grumello
ATB informa inoltre che il percorso degli autobus della linea 5 subirà delle variazioni: nella tratta a sud di via Campi Spini verrà posizionata una fermata provvisoria davanti al concessionario DeniCar in direzione Dalmine mentre
verrà posizionata una fermata in via Roggia Colleonesca
In via per Curnasco la tratta invece non subisce modifiche
saranno presenti movieri per agevolare la viabilità sulla SP525
Sede Legale - Bergamo (BG)via Monte Gleno, 13 - CAP 24125P.IVA+C.F.: 02485010165Capitale Sociale: € 36.390.000,00Reg. imprese di Bergamoiscrizione del 02/10/1996 n. 02485010165iscritta nella sezione ORDINARIA REA n.: 292929 Codice univoco (SDI):I7KMRGLCodice IPA: VOZ77R3O atbspa@legalmail.it
Sede legale - Bergamo (BG)via Monte Gleno, 13 - CAP 24125P.IVA+C.F.: 02967830163Capitale Sociale: € 5.000.000,00Reg. imprese di Bergamoiscrizione del 10/06/2002 n. 02967830163iscritta nella sezione ORDINARIA REA n.: 337872Codice univoco (SDI): I7KMRGLCodice IPA: 4QTL3EL5atbservizispa@legalmail.it
Iscriviti alla newsletter
i Carabinieri della Tenenza di Zingonia hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misura cautelare nei confronti di un 21enne residente a Verdello
Il giovane dovrà presentarsi regolarmente alla polizia giudiziaria presso la Stazione dei Carabinieri di Verdello
La misura è frutto di un’indagine avviata a seguito di una rapina avvenuta il 6 novembre 2024 nel parcheggio della stazione ferroviaria di Verdellino
Un 23enne del posto aveva denunciato di essere stato aggredito da due giovani che
Grazie all’analisi dei filmati delle telecamere di videosorveglianza e alle testimonianze raccolte
i Carabinieri sono riusciti a identificare in D.C
coordinata dalla Procura della Repubblica di Bergamo
è ancora in corso per risalire all’identità del complice
Si ricorda che nei confronti dell’indagato vige la presunzione di innocenza fino a eventuale sentenza definitiva di condanna
“Servono maggiori fondi – sottolinea il presidente di AdB Rinaldi – il richio è quello di non potere sostenere piùle operazioni di recupero” Il maltempo
al confine tra Livigno e la Bassa Engadina
esercitazione congiunta per simulare la risposta a un grave incidente Un piccolo
Un gruppo di scialpinisti sorpreso da una valanga è stato recuperato con l’elisoccorso nella mattina del 3 maggio sul monte Cabianca
che ha coinvolto una decina di persone nella zona dello stadio di Bergamo si è conclusa con l’accoltellamento di un dei partecipanti
Sono partiti da da poche settimane i lavori per la messa in sicurezza del Monte Saresano a Tavernola Bergamasca: sul versante franoso che “guarda” Montisola
Reg: Tribunale di Bergamo: 14 del 08.04.1997
clicca qui:
Scansiona il codice con il tuo smartphone e rimani connesso con Montagne&Paesi
Oppure clicca qui
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivi in modo che possiamo salvare le tue preferenze per la scelta dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori nel sito e le pagine più visitate.
Lasciare attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
È allarme «droga della risata» a Verdellino. Nei cestini del centro del paese sono state recentemente trovate bombolette di «Black cobra - Cream deluxe», nome di un famoso propellente che dovrebbe essere utilizzato solo in cucina e nei bar in quanto utile a far montare la panna.
Il sospetto è, per ora, caduto su alcune compagnie di adolescenti che stanno creando nel centro di Verdellino alcuni problemi di ordine pubblico. Diverse sono le polemiche di residenti nel centro del paese per schiamazzi notturni e abbandono di rifiuti in strada, soprattutto bottiglie di vetro di alcolici.
Diversa è la questione dei problemi di ordine pubblico in centro per i quali il Comune ha emesso ieri un’ordinanza simile a quella dello scorso anno: obbligo fino a settembre per i bar di chiudere a mezzanotte fra il lunedì e il giovedì e la domenica, il venerdì e il sabato all’una. Divieto di bere alcolici fuori dai locali e in piedi.
«L’anno scorso la stessa ordinanza non aveva avuto effetto. Anche perché poi servono controlli della polizia locale, come servirebbero per il contrasto del piccolo spaccio in centro»
In più è stato fatto divieto per un mese a market e supermarket di vendere alcolici dopo le 22: «Ho chiesto ai Comuni confinanti – aggiunge Zanoli – di assumere anche loro questa ordinanza in modo da evitare che chi non compra alcol da noi vada nei paesi confinanti».
© COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.
Verdellino (Bergamo) – Il sospetto, per ora, è caduto su alcune compagnie di adolescenti che stanno creando nel centro del paese alcuni problemi di ordine pubblico: diverse sono le lamentele dei residenti per schiamazzi notturni e abbandono di rifiuti in strada, soprattutto bottiglie di vetro di alcolici. Sarebbero questi ragazzi, secondo chi indaga, a utilizzare da qualche tempo la cosiddetta “droga della risata".
Intanto l’Amministrazione comunale, per contrastare schiamazzi notturni e consumo di alcolici ha emesso un’ordinanza: obbligo fino al mese di settembre per i bar di chiudere a mezzanotte fra il lunedì e il giovedì, all’una di notte il venerdì, il sabato e la domenica e divieto di bere alcolici fuori dai locali e in piedi.
Il cantiere si sposta verso sud: via Moroni torna a doppio senso di marcia nel tratto compreso tra via Guerrazzi e via Promessi Sposi
10 marzo 2025 – Nell’ambito del cantiere per la realizzazione della nuova linea dell’e-BRT
proseguono i lavori di cantierizzazione nel comune di Bergamo
Dopo l’apertura di via Promessi Sposi
da venerdì 11 aprile il tratto di via Moroni
compreso tra via Guerrazzi e via Promessi Sposi
In questa fase di cantierizzazione rimane attiva la deviazione su via Tiepolo e la conseguente chiusura di via della Grumellina per permettere la realizzazione della prima porzione della nuova rotatoria all’altezza di via Promessi Sposi
A partire da venerdì 11 aprile avrà inizio la cantierizzazione di via per Grumello
nella tratta compresa tra la Scuola per l’infanzia “Il Villaggio dei Bambini” e Via per Curnasco
In concomitanza della Suola verranno realizzate opere accessorie che garantiranno l’accesso in sicurezza
In questo tratto di cantierizzazione viene garantito il doppio senso di marcia ad esclusione della corsia per svolta a sinistra in via per Curnasco
ATB informa che in concomitanza con la riapertura di via Promessi Sposi viene ripristinato il regolare percorso in via Promessi Sposi della linea 5 con direzione Treviolo-Dalmine
mentre le corse dirette a Lallio-Dalmine-Osio Sopra
giunte in via Moroni percorrono via Promessi Sposi
Due auto si sono scontrate in via Giordano Bruno a Verdellino e una delle due si è ribaltata rimanendo appoggiata su un fianco
L’incidente è avvenuto verso le 10.15 di lunedì 17 marzo
I veicoli coinvolti sono una panda guidata da un 62enne residente a Osio Sotto e una Toyota Rav 4 guidata da un 72enne residente a Verdellino
La Fiat Panda si è ribaltata rimanendo appoggiata sul fianco
Il conducente è stato soccorso estratto dall’auto e poi trasportato in ospedale a Zingonia in codice giallo
Le sue condizioni non destano preoccupazione
il 72 enne alla guida dell’altro veicolo coinvolto per cui non si è reso necessario il trasporto in ospedale
sta anche valutando le immagini delle telecamere presenti in zona per ricostruire l’esatta dinamica di quanto accaduto
I vigili del fuoco sono arrivati per aiutare a estrarre l’uomo dall’auto e per riportare l’auto in sicurezza
è risultata coinvolta insieme ad altre due complici in un furto aggravato ai danni di una gioielleria di Ercolano
erano riuscite ad asportare un rotolo di preziosi in oro del peso di 600 grammi
dopo aver inizialmente acquistato merce per circa 900 euro al fine di conquistare la fiducia del commerciante
Le indagini condotte dalla Tenenza Carabinieri di Ercolano
grazie all’analisi dei sistemi di videosorveglianza e all’identificazione di un tatuaggio
hanno permesso di risalire all’identità delle tre responsabili
Avevano acquistato merce per circa 900 euro al fine di conquistare la fiducia del commerciante
In seguito all’emissione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Napoli
la 54enne è stata nuovamente trasferita in carcere a Bergamo
su disposizione dell’Ufficio di Sorveglianza di Brescia
anche per gravi violazioni delle prescrizioni imposte dalla misura alternativa in corso
Lo Zingonia Verdellino doveva vincere per mantenere i dieci punti di vantaggio sul Torre de’ Roveri per evitare almeno due turni di playoff
Missione compiuta con un primo tempo dominato senza particolari problemi
secondo tempo a rischio per il ritorno di fiamma dell’Almè ma al fischio finale di Muscella il presidente Cutrona e soci hanno tirato un sospiro di sollievo
Il successo permetterà a Forlani di organizzare la squadra in vista delle sfide decisive che valgono il passaggio nell’Eccellenza
Clicca qui dalle 6 di lunedì mattina per sapere tutto su Almé – Zingonia Verdellino
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Il racconto di queste apparizioni ebbe una grande eco non solo nella zona in cui si raccontava avvennero, ma anche in tutta Europa. E ora Verdellino, attraverso il cortometraggio intitolato «Somnia (parola latina che significa sogni, ndr), miseri noi per tal disgrazia pervenuta», ha deciso di sfruttare ancora questa eco per accrescere l’attrattività del suo territorio.
Le fiamme, iniziate presumibilmente da una stufetta nella zona giorno, hanno danneggiato pesantemente l’appartamento, che ora risulta inutilizzabile. In particolare è stata danneggiata la parte del soggiorno e della cucina dell’abitazione.
L’allarme è stato dato alle ore 10 da uno degli inquilini, di origine marocchina, che si trovava in casa al momento dell’incendio. Fortunatamente è riuscito a uscire in tempo. L’altro inquilino, uscito di casa per lavoro alle 5 del mattino, non era presente al momento dello scoppio del rogo.
Sul posto sono prontamente intervenute quattro squadre dei Vigili del Fuoco di Treviglio e Bergamo per contenere e spegnere le fiamme. Presenti anche i carabinieri e il sindaco di Verdellino per monitorare la situazione e garantire il supporto necessario ai residenti. L’appartamento è agibile, ma di fatto la cucina deve essere sistemata. Sul posto anche il sindaco Silvano Zanoli.
Dopo l’avvio dei lavori di cantiere a giugno 2024, è stato effettuato nella mattina di martedì 4 febbraio un sopralluogo per fare un punto sullo stato di avanzamento dei lavori del progetto dell’e-Brt, il nuovo sistema di trasporto rapido di massa con bus elettrici che collegherà il Polo Intermodale della Stazione di Bergamo con Lallio, Dalmine, Osio Sopra, Osio Sotto e Verdellino (stazione Fs).
L’occasione ha permesso la visita dei cantieri più significativi dell’opera, del capolinea di Verdellino e dell’intubamento della Roggia Colleonesca. Hanno partecipato al sopralluogo l’assessore alle Politiche della mobilità, sviluppo della rete di trasporto pubblico locale del Comune di Bergamo Marco Berlanda, il direttore generale di Atb e Rup dell’opera e-Brt Liliana Donato, il project manager dell’impresa Vitali S Michele Comi e il direttore dei lavori Donato Romano della società Ets.
Con una velocità commerciale di circa 25 km/h, compresi i tempi di sosta alle fermate, sarà possibile spostarsi tra Bergamo (stazione) e Dalmine in 22 minuti, mentre il collegamento tra la sede universitaria di via dei Caniana alla sede di Dalmine in 18 minuti e i dalminesi potranno arrivare in stazione a Verdellino, ogni 10/15 minuti in 19 minuti.
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da L'Eco di Bergamo (@ecodibergamo)
Nel comune di Dalmine i lavori sulla roggia sono iniziati con qualche settimana di anticipo rispetto alle previsioni e proseguiranno nei prossimi mesi, successivamente i lavori di tombinamento si sposteranno nella tratta Sud del progetto, quella compresa tra Dalmine e il Santuario Madonna della scopa in comune di Osio Sopra.
Allo stato attuale a Bergamo, i lavori sono focalizzati lungo via Moroni su 3 sub-fronti in contemporanea, questa programmazione è stata affinata negli ultimi mesi per mitigare il più possibile la durata del cantiere sulla viabilità ordinaria pur consapevoli che si tratta di una lavorazione che in queste settimane interessa gli abitanti del quartiere in modo significativo.
Bergamo, 11 settembre 2024 – Sono un italiano di 60 anni e un sudamericano di 41 i due uomini arrestati dai Carabinieri per una rapina a mano armata avvenuta in un supermercato di Verdellino.
I due, intorno alle 19, sono entrati nel market a volto scoperto chiedendo, sotto la minaccia di una pistola, l'incasso alla cassiera. Il bottino, 1.200 euro.
Un cliente però, un uomo senegalese, aveva difeso la cassiera spingendo uno dei malviventi ad abbandonare l'arma, rivelatasi poi un giocattolo, fuggendo con il complice a bordo di un'auto.
Le indagini hanno portato a rintracciare i due in una casa in provincia di Bergamo: all'interno, i militari dell'Arma hanno trovato altre due pistole giocattolo, una parrucca bionda e alcuni indumenti indossati nella rapina.
Potrebbe compiere un grande balzo lo Zingonia Verdellino nell’ultimo turno del girone C di Promozione
sarà salto diretto verso la fase regionale senza passare da semifinale e finale provinciali
In caso di risultato negativo Calusco e Torre de Roveri faranno meglio a non farsi trovare impreparati
rispettivamente contro San Pellegrino e Falco
Proprio gli albinesi sono immischiati nelle ultime battute della lotta per la sopravvivenza
Brembana sfruttasse il turno con la Cividatese farebbe scattare la forbice e sarebbe salva
Allora sarebbero subito due le squadre condannate alla retrocessione
L’Azzano ha pochissime fiches a disposizione per puntare i playout
ma cercherà il miracoloso all-in con la Vibe Ronchese
Dopo l’entusiasmante rimonta con il Cenate Sotto nei minuti finali
la Fiorente si è rifatta sotto prepotentemente sotto per rimanere in Promozione anche nella prossima stagione
Riuscirà a rendere leggermente amara la festa del Pianico campione
La Forza e Costanza invece ospita la Gavarnese
mentre chiude la giornata Cenate Sotto-Gorle
Brembana-Cividatese Almè-Zingonia Verdellino Azzano-Vibe Ronchese Calusco-San Pellegrino Cenate Sotto-Gorle Falco-Torre de Roveri Forza e Costanza-Gavarnese Pianico-Fiorente
Proseguono i lavori di cantierizzazione: da lunedì 31 marzo chiude via per Lallio in uscita nell’intersezione con via per Grumello
28 marzo 2025 – Nell’ambito del cantiere per la realizzazione della nuova linea dell’e-BRT
proseguono i lavori di cantierizzazione del tratto di via per Grumello nel comune di Bergamo
Da lunedì 31 marzo l'intersezione di Via per Lallio con SP ex SS 525 sarà parzialmente chiusa e sarà istituito un senso unico di marcia in ingresso dalla SP ex SS 525 fino all'altezza dell'intersezione con Via delle Rose in direzione Lallio: non sarà dunque possibile raggiungere la SP ex SS 525 da Via per Lallio
All'interno del Comune di Lallio rimarrà invariata la circolazione in doppio senso di marcia dalla rotonda di intersezione tra via Pagnoncelli
IV novembre e Mascagni fino a Via delle Rose dalla quale è possibile raggiungere il Comune di Bergamo
Lungo il tratto di strada interessato verrà predisposta dall'Appaltatore un'adeguata segnaletica verticale ed orizzontale
In questa fase di cantierizzazione l’accesso alla SP52 per i mezzi pesanti (oltre 3,5tonnellate) può avvenire unicamente svoltando in via Campi Spini
all’altezza dell’intersezione con Via Campi Spini
verrà posizionata segnaletica di limitazione al solo accesso in via delle Rose per carico e scarico dei mezzi pesanti
che il percorso degli autobus della linea 5 subirà delle variazioni: le corse dirette a Bergamo giunte in via San Carlo svolteranno a destra in via Aldo Moro e percorreranno via Provinciale
via Grumello e riprenderanno il percorso regolare
verrà istituita una fermata provvisoria in via Aldo Moro dopo l’incrocio con via Rossini
Attimi di paura nel pomeriggio di lunedì 10 marzo a Verdellino
dove un’auto è finita in un fosso dopo lo scontro contro un camion
la vettura si sarebbe immessa su Corso Europa
Inevitabile l’impatto con il mezzo pesante
che stava viaggiando sulla strada principale
L’auto è stata trascinata dal camion per alcuni metri
finendo in un fosso a lato della carreggiata
sul posto sono arrivati i soccorritori con due ambulanze ed un’automedica
oltre ai vigili del fuoco e alla polizia locale
I due uomini a bordo dell’auto sono stati trasportati all’ospedale di Zingonia
Grazie ad un innovativo software che consente di intercettare i camionisti che non rispettano i tempi di guida e soprattutto quelli di riposo
gli agenti hanno appurato delle violazioni nelle pause anche da parte del conducente del mezzo pesante
che è stato quindi sanzionato per alcune centinaia di euro
Nella serata del 24 aprile i carabinieri della Tenenza di Zingonia hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione della misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria
emessa dal Tribunale di Bergamo il 17 aprile
Il provvedimento è stato notificato a un 21enne residente a Verdello
La misura scaturisce da un’attività investigativa condotta dai carabinieri di Zingonia e coordinata dalla Procura in seguito a una rapina denunciata il 9 novembre 2024 da un 23enne residente a Verdellino
Il giovane si era presentato presso la Tenenza per segnalare un’aggressione subita pochi giorni prima
nel parcheggio della stazione ferroviaria di Verdellino
due giovani lo avevano avvicinato sottraendogli il telefono cellulare dalla tasca
era stata poi percossa dagli aggressori che si erano dati alla fuga
La zona risultava parzialmente coperta da impianti di videosorveglianza
L’attività investigativa condotta dai carabinieri
supportata dall’analisi dei filmati e da riscontri testimoniali
ha permesso di identificare il 21enne come uno degli autori della rapina
che è stato quindi denunciato per il reato contestato: il magistrato ha ritenuto necessaria nei suoi confronti l’applicazione della misura cautelare dell’obbligo di firma
Sono in corso gli ulteriori approfondimenti finalizzati all’identificazione del complice
A che punto è arrivato l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle stazioni di Verdello-Dalmine
sono le principali stazioni della Bergamasca
La Regione le ha anche ammesse al bando «Multimodale urbano»
che ha stanziato 41 milioni di euro per trasformarne i piazzali esterni in nodi di interscambio fra mobilità ciclopedonale
pullman e treni (tutte e tre le stazioni hanno superato la prima fase di selezione e ora sono in attesa di conoscere la ripartizione dei fondi messi a disposizione)
Alle risorse di questo bando il Comune di Verdellino contava di poter accedere anche per l’abbattimento delle barriere architettoniche della stazione di Verdello-Dalmine
«Purtroppo però – afferma il sindaco Silvano Zanoli – ci è stato risposto che non è possibile
Visto quindi che non possiamo pensarci noi
abbiamo sollecitato Rfi (Rete ferroviaria italiana
Proseguono i lavori di cantierizzazione: da mercoledì 19 marzo chiusa via Promessi Sposi in ingresso su via Moroni
Proseguono i lavori di cantierizzazione del tratto di Via G
nell’ambito del cantiere per la realizzazione della nuova linea dell’e-BRT
da mercoledì 19 marzo via Promessi Sposi chiude in ingresso
per giungervi le auto che percorrono la SP ex SS525 provenienti da ambo le direzioni dovranno svoltare in via Per Curnasco
imboccare l'intersezione sulla destra con via Locatelli Milesi
svoltare nuovamente a destra alla fine della via e percorrere via Sant'Ambrogio/via Tommaso Grossi fino a raggiungere la via Promessi Sposi
L'Impresa esecutrice predisporrà adeguata segnaletica di deviazione
Per quanto riguarda il percorso degli autobus della linea 5
i mezzi diretti verso Lallio e Treviolo effettueranno una fermata provvisoria in via Moroni dopo l’intersezione con via Promessi Sposi
Le corse dirette a Treviolo svolteranno a destra per via Per Curnasco e poi proseguire fino all’incrocio con via M
senza transitare all’interno del quartiere Villaggio Sposi
le seguenti fermate saranno temporaneamente sospese:
Verrà istituita una fermata provvisoria in via Moroni in direzione Dalmine (dopo l’incrocio con via Promessi Sposi)
una fermata provvisoria in via Curnasco dopo l’incrocio con via Milesi e verranno provvisoriamente effettuate le fermate in corrispondenza di quelle previste per le altre linee aziendali
Le tratte degli autobus diretti da Lallio e Treviolo verso Bergamo non subiranno alcuna variazione
Basta una zuccata di Sirtoli al quinto minuto della ripresa per mandare in paradiso lo Zingonia Verdellino e far sprofondare l’Azzano
Complice la debacle del Torre de’ Roveri con la Forza e Costanza
Forlani guardano tutti dall’alto (Pianico capolista escluso) con almeno dieci punti di vantaggio
Un turno dei playoff è aritmeticamente saltato
ma in caso di vittoria ad Almè fra due settimane i verdellinesi avanzeranno direttamente alla fase regionale
Nonostante una buona prova l’Azzano è a un passo dal salutare la categoria
Clicca qui dalle 6 di lunedì mattina per sapere tutto su Zingonia Verdellino-Azzano
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane
Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana
con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale
diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti
Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali
fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza
ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici
È stato fermato da una pattuglia della polizia locale di Verdellino mentre sfrecciava lungo corso Europa al volante del suo tir – carico di lamiere – alla velocità di 101 chilometri orari
in un tratto dove il limite – visto l’abitato circostante
tra case e aziende – è di cinquanta all’ora
di origine marocchina e residente a Brembate Sopra
è stato sanzionato con diverse multe per complessivi cinquemila euro
L’autotrasportatore è stato intercettato e fermato alle 15 di giovedì 16 gennaio in corso Europa: oltre alla multa per la velocità eccessiva
è emerso che stava guidando da quattro ore e mezza senza rispettare i 45 minuti di pausa previsti dalla legge
Il controllo dei dati registrati dal cronotachigrafo del veicolo e scaricati su un tablet dotato di un apposito software e chiavetta Bluetooth in dotazione al comando della polizia locale
è emerso che nel recente passato il camionista aveva guidato ininterrottamente per 11 ore e mezza
duemila sono stati comminati all’azienda proprietaria del camion
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Edizione digitale
PROMOZIONE ZINGONIA VERDELLINO • Matteo Sonzogni
uno dei nuovi acquisti della società bergamasca e chiamato a offrire la propria esperienza
«Abbiamo peccato di concentrazione nei momenti critici dell'annata
e abbiamo visto così sfumare il nostro obiettivo»
Il Presidente Filippo Cutrona non si ferma a mezze considerazione in merito al bilancio riguardante il suo Zingonia Verdellino
Quel 6° posto della stagione 23/24 non esprime le ambizioni societarie e dell'ambiente bergamasco
ed ecco perché per l'inizio del nuovo campionato viene scelto di rivedere
«Siamo stati condizionati da più fattori - esordisce il Presidente Cutrona -. Sono stati fatti alcuni errori
Oltre ad essere mancata la consapevolezza che dovessimo essere al top della condizione mentale
nel gruppo non c'è stata comunione di intenti
chiamato per cercare di porre rimedio alle nostre difficoltà in fase offensiva
non è scattata la chimica necessaria in questi casi
Alcuni compagni si sono risentiti per questo arrivo e da lì in poi siamo venuti meno in campionato»
un innesto che avrebbe dovuto rilanciare il motore di una vettura ingolfata
e che alla fine altro non ha fatto altro che otturarne ulteriormente i circuiti
L'obiettivo era «recuperare la categoria perduta»
ma alla fine per lo Zingonia arriva soltanto un 6° posto
a 10 punti di distacco dalla 5ª classificata
non riuscendo così neanche nell'intento di centrare i playoff
Ovviamente un solo ingresso all'interno della rosa non basta per giustificare un percorso così travagliato
Niccolò Villa approda in maglia biancoblù: la Sesto 2012 ha il suo leader e sogna la Promo
«Il nostro ex direttore sportivo non ha fatto un buon lavoro
come quella della retrocessione e questa appena conclusasi
Fortunatamente lui è una persona molto seria e professionale e ha riconosciuto lui per primo l'insoddisfazione per i risultati mancati
Il Presidente fa riferimento all'ormai ex ds Lucio Stacchetti
il quale avrebbe riconosciuto il proprio insuccesso
rassegnando così al termine della stagione le proprie dimissioni
per consentire allo Zingonia di costruire un nuovo progetto che possa permettere ai gialloverdi di riconquistare l'Eccellenza.
Da sinistra a destra: Maurizio Togni (allenatore della Juniores)
Michele Verzillo (allenatore dell'Under 21)
Cristian Forlani (allenatore Prima squadra)
Davide Cattaneo (responsabile settore giovanile)
Il primo nome è quello di Alessandro Consolandi
«Ci siamo guardati accuratamente attorno - spiega il Presidente - e siamo giunti alla conclusione che il profilo di Alessandro fosse l'ideale per sostituire Stacchetti nel ruolo di direttore sportivo»
viene fatta tabula rasa e cambiano sia la programmazione
individua come i più adatti per il salto di categoria: «Si è scelto di perseguire una determinata filosofia
Non siamo soliti optare fra una squadra di soli giovani e una solo di veterani
la decisione è ricaduta sull'unione fra esperienza e freschezza»
Lautaro entra nel finale e segna il gol decisivo: l'Argentina vince la Copa America!
Il risorgimento bergamasco per poter avere inizio necessita di un Michelangelo che possa scolpirne le fattezze in ogni minimo particolare
Consolandi individua questa figura nel tecnico Cristian Forlani
ex calciatore che in carriera ha vestito le maglie di Cremonese
Come allenatore invece può vantare esperienze nell'Orsa Iseo
In più c'è l'ultima parentesi alla Pagazzanese
Per il Presidente Cutrona non ci sono dubbi
Forlani è la figura giusta per cercare di perseguire sin da subito l'obiettivo dello Zingonia: «In primis vogliamo cercare di imporci
Non vogliamo che per un motivo o per l'altro
l'obiettivo rischi di sfuggirci nuovamente di mano
Dobbiamo farci rispettare e sono sicuro che mister Forlani sia la persona adatta per svolgere questo ruolo
così come sappiamo che servirà tempo per amalgamare un gruppo nuovo e ottenere i risultati calcistici che ci aspettiamo
La rosa dello Zingonia Verdellino per la stagione 24/25
Paladina).DIFENSORI: Massimo Dominici (2004 Caravaggio)
Zingonia Verdellino).CENTROCAMPISTI: Luca Crotti (1993
Leon).ATTACCANTI: Andrea Verderio (1998
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Vi sono vicino,affrontare queste situazioni non è facile e chi le ha vissute e continua a conviverci lo capisce e vi comprende
Andrea è un mio amico e ha l’età di mio figlio e con lui ho condiviso tanti momenti felici sui campi AUGURI E CHE TUTTO PROCEDA E SI RISOLVA
Aiutiamo alessia e la sua famiglia anche cin un piccolo contributo fa bene al suo ma anche al ns cuore quindi un piccolo gesto ci fara’sentire dei super eroi
Un servizio full electric che non solo darà una nuova modalità di trasporto sostenibile da e verso Bergamo
ma avrà impatto positivo anche sul traffico e sull’inquinamento ambientale delle aree interessate
Ad avvio dell’opera sono stimati -3.600 km/h percorsi da automobili con una riduzione di 780 tonnellate di Co2” nell’ambiente
20 settembre 2024 – Il progetto dell’e-BRT entra nel vivo della cantierizzazione
Dopo l’avvio dei primi lavori di cantiere
è stato presentato questa mattina il progetto definitivo dell’e-BRT
il nuovo sistema di trasporto rapido di massa su bus elettrici che collegherà il Polo Intermodale della Stazione di Bergamo con Dalmine in 22 minuti e con Verdellino (stazione FS) in 39 minuti
Il progetto dell’e-BRT si sviluppa all’interno del piano urbano della mobilità sostenibile del Comune di Bergamo (PUMS) e del piano di sviluppo territoriale Sentiero dell’innovazione finalizzato da Camera di Commercio
Diocesi e Km Rosso con l’obiettivo di mettere in atto azioni di sviluppo condivise e di cui l’e-BRT diventa spina dorsale
proponendo e trovando soluzioni all’avanguardia che verranno realizzate nei prossimi 20 mesi di lavori su un percorso complessivo di 29,7 km e che nel 2026
ad avvio progetto si stima possa trasportare 4 milioni di passeggeri all’anno
L’esercizio dell’e-BRT permetterà una riduzione di 780 tonnellate di Co2 all’anno a seguito dell’utilizzo di autobus elettrici e del calo dell’utilizzo di automobili ai quali si aggiungono 183 tonnellate in meno di CO2 grazie all’installazione di pannelli solari che verranno installati nei depositi per produrre energia elettrica
Con una velocità commerciale di 25 km/h
sarà possibile spostarsi tra Bergamo (stazione) e Dalmine in 22 minuti
mentre il collegamento tra la sede universitaria di via dei Caniana alla sede di Dalmine in 18 minuti
mentre i dalminesi potranno arrivare in stazione a Verdellino
che vede impegnata ATB Mobilità e Comune di Bergamo
grazie anche al supporto della Provincia di Bergamo e del quale da oggi
sarà possibile seguire l’avanzamento cantiere su sito dedicato: https://ebrt.atb.bergamo.it/ uno spazio dove trovare news
approfondimenti e aggiornamenti settimanali dell’avanzamento dei lavori
18 fermate collegheranno il capolinea di Bergamo Stazione FS con il capolinea di Verdellino FS
Grazie allo studio ingegneristico dell’azienda appaltatrice il 73% del tracciato sarà su corsie preferenziali
nodo strategico per l’ottenimento delle corsie il tombinamento della Roggia Colleonesca lungo la strada provinciale 525
Il progetto inoltre prevede la realizzazione di circa 3.666m2 di nuovi marciapiedi e 4.124 m di nuovi cordoli in corrispondenza di nuove fermate
rotatorie e nuova viabilità pedonale
Due i capolinea: uno presso la stazione di Bergamo e uno presso la stazione di Verdellino
Il primo prevede la realizzazione di 3 stalli di sosta di cui 1 anche come stazione di ricarica opportunity charging
una pensilina coperta e percorsi dedicati per ipovedenti con un collegamento alla stazione ferroviaria
Il capolinea nel Comune di Verdellino ospiterà 2 stalli di sosta e 1 stazione di ricarica opportunity charging completato da una pensilina coperta e da uno stallo di sosta e fermata per gli autobus che provengono dai comuni limitrofi
Il nuovo hub del TPL a Verdellino consentirà in sicurezza
anche grazie a percorsi dedicati per ipovedenti con un collegamento alla stazione ferroviaria
di garantire l’intermodalità tra eBRT
A coprire la lunghezza del tragitto di 30 km circa tra andata e ritorno
le fermate previste lungo il tracciato sono 18 alle quali si aggiungono le 5 fermate del collegamento con il Kilometro Rosso Innovation District: 8 a Bergamo
2 a Osio Sotto e 2 a Verdellino (Oltre al capolinea verrà istituita una fermata con palina semplice)
possono essere raggruppate in quattro tipologie: palina semplice
pensilina con lunghezza di circa 5 metri (tipo A)
di circa 8 metri (tipo B) o dotate di una tettoia di 3 metri (tipo C)
Per il sistema e-BRT sarà dedicata una flotta di 15 autobus di 18 metri full electric (capacità totale 528 KWh) con 38 posti a sedere e 90 in piedi per una capienza totale di 128 passeggeri a mezzo
Ogni autobus sarà dotato di 2 postazioni per persone con diverse abilità motorie
un pianale completamente ribassato e quattro porte di ingresso/uscita
Il servizio di trasporto pubblico si presenta così totalmente elettrico alla sua nascita contribuendo in modo deciso alla riqualificazione urbana delle aree interessate nelle quali il traffico e l’inquinamento ambientale saranno ridotti al minimo
Due anche i depositi: uno sarà ubicato nel comune di Bergamo
e ospiterà 13 stalli coperti con 12 stazioni di ricarica over-night e una stazione di ricarica opportunity charging
Il progetto del deposito di via Gleno inoltre comprende una rimessa all’aperto che ospita 10 stalli per autobus non e-BRT
sarà ubicato nel comune di Osio Sopra
e ospiterà 8 stalli coperti con 7 stazioni di ricarica over-night e 1 stazione di ricarica opportunity charging
Questo deposito comprenderà anche una zona uffici
una zona riposo dedicata agli autisti e spogliatoi
La copertura degli stalli avrà una struttura in carpenteria metallica reticolare spaziale con pannelli fotovoltaici
Per garantire la linearità del traffico veicolare e dell’e-BRT
il progetto prevede un nuovo studio del sistema semaforico in corrispondenza di ogni intersezione
In questo modo il sistema e-BRT avrà priorità di passaggio in ogni intersezione e una volta passato il programma semaforico ritornerà allo stato precedente
Questo sistema è studiato grazie all’implementazione di nuove tecnologie in grado di inserire nei cicli semaforici un micromodello di gestione del flusso veicolare e bus
in linea con uno dei pilastri del PNRR che ha come fine quello di migliorare la sostenibilità e garantire una transizione verso una società a impatto zero
ha nel suo piano esecutivo una rilevante attenzione verso il verde pubblico e per ogni albero abbattuto in fase di cantierizzazione
ne verranno piantati tre di nuova messa a dimora nelle aree di pertinenza con una stima di più di 250 nuove piante a conclusione dell’opera
Il progetto e-BRT ha visto l’inizio delle opere di cantierizzazione lo scorso 11 marzo e il termine dei lavori è previsto per il 31 maggio 2026
nel mese di maggio 2024 il cantiere ha riguardo: i due depositi di Osio Sopra e di Bergamo
i due capolinea di Verdellino e Bergamo; il mese di giugno invece ha interessato i lavori nel comune di Lallio (intubamento Roggia Colleonesca e creazione carreggiata per mezzi e-BRT)
L’avanzamento del cantiere prevede nel mese di ottobre 2024 la realizzazione del tratto di e-BRT nella città di Bergamo
ad aprile 2025 sarà il turno di Dalmine
A settembre 2025 i lavori interesseranno la costruzione della bretella di Via Roma a Dalmine e la prosecuzione della realizzazione del tratto di Osio Sopra e Sotto
Con l’inizio del 2026 verranno realizzate le fermate e le pensiline e verranno attivati i varchi ZTL e il nuovo sistema di semaforizzazione
Si arriverà a chiusura del cantiere a marzo 2026 con il completamento della tratta Dalmine-Antenna
A completamento del tracciato per l’e-BRT
gli studi hanno interessato anche l’aspetto idraulico e idrogeologico
Questo perché il percorso dell’e-BRT
un canale irriguo e regimato che raccoglie principalmente l’acqua di prima pioggia da piazzali
Per il corretto dimensionamento delle opere si è proceduto
ad una verifica idraulica e idrogeologica e ad un’analisi di tutte le aree colanti e di tutte le potenziali immissioni in roggia
L’analisi approfondita ha permesso ai progettisti di determinare un maggior dimensionamento della portata rispetto all’attuale
il dimensionamento è stato possibile grazie alla collaborazione con il Consorzio di bonifica; Comune di Bergamo
Accanto agli studi per garantire i flussi stradali ad opera conclusa
si affiancano gli studi ingegneristici che hanno permesso e permetteranno il traffico veicolare in corso di realizzazione dell’e-BRT
Rispetto a quanto previsto in fase di progettazione definitiva
dove lungo tutto il tracciato era prevista l'installazione di impianti semaforici provvisori per regolamentare il traffico a senso unico alternato
grazie ad uno studio di maggior dettaglio del tracciato
è stato possibile individuare tratti in cui viene
garantita la circolazione a doppio senso di marcia attraverso la realizzazione di flessi provvisori
La realizzazione dei flessi provvisori è stata eseguita
la riqualifica o bonifica di tratti stradali esistenti e la rimodulazione degli ingombri delle corsie della carreggiata stessa
I gialloverdi la sbloccano con Rota e la chiudono con Merati
Nel finale c’è tempo per il gol bandiera di Alberti
Il Pianico nel frattempo fa il suo con la Vibe Ronchese e mantiene il vantaggio di 6 lunghezze
La formazione di Martinengo gioca una buona gara ma cede il passo e resta nelle pericolose acque dei play-out
Clicca qui dalle 6 di lunedì mattina per sapere tutto su Zingonia Verdellino – Forza & Costanza
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
di
Sai che puoi ricevere nella tua casella di posta tutte le notizie che pubblichiamo
© 2025 MyValley | Antenna 2 Srl | P.IVA 01764840169 | Privacy Policy | Cookie Policy | Aiuti di stato | Credits
Nel rush finale della Settimana europea della mobilità (16-22 settembre) arriva la novità tanto annunciata: venerdì mattina
è stato reso pubblico il progetto esecutivo per la nascita della nuova linea di autotrasporti e-Brt Bergamo-Dalmine-Verdellino
che vede la compartecipazione di Atb Mobilità e del Comune di Bergamo
si sviluppa all’interno del piano urbano della mobilità sostenibile di PalaFrizzoni e verrà realizzato nei prossimi 20 mesi di lavori su un percorso complessivo di 29,7 km
Si stima possa trasportare 4 milioni di passeggeri all’anno
riducendo le emissioni di Co2 di quasi 780 tonnellate all’anno
grazie all’utilizzo di mezzi elettrici a trasporto rapido
Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città
Copyright © 2005 - 2025 - Testata associata ANSO
Bergamonews è un marchio di bergamonews srl
Sede Redazione: Via Camozzi,77 - CAP 24121 - Tel. 035-211607 Fax 035-232841 - Mail: redazione@bergamonews.it
Ufficio Marketing: Tel. 035-3831504 - Mail: marketing@bergamonews.it
HomeHome » Bacheca del Tifoso
Gli inviti sono ben lungi dall’essere formulati
anche perché il dove e il come sono appena all’inizio del cantiere
allo zio e al mare di affetto che sta circondando la calciatrice in erba costretta allo stop per un nemico insidioso
non è affatto escluso che venga interpellata l’Atalanta per un torneo giovanile di prossimo svolgimento
una risonanza un medulloblastoma metastatico al cervello
Dopo l’intervento chirurgico di 6 ore
Alessia ha iniziato un lungo cammino di riabilitazione
che ha compreso anche cicli di chemioterapia
Sebbene la sua forza e determinazione siano rimaste intatte
i trattamenti hanno avuto un impatto notevole sul suo corpo
non si è mai fermata: oggi affronta la fase più delicata del suo percorso
che prevede l’autotrapianto di midollo e radioterapia mirata
nella speranza di poter riprendere la sua vita e la sua passione per il calcio
ha avviato una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma Gofundme
L’obiettivo è quello di ottenere i fondi necessari per garantire alla bambina le migliori opportunità di cura e di recupero
in modo che possa tornare a calciare un pallone come un tempo
perché la riabilitazione neuromotoria intensiva non è completamente coperta dal Sistema Sanitario Nazionale
come i trasporti per raggiungere i centri specializzati e le sistemazioni durante le cure
ha voluto chiarire che la raccolta fondi non è una richiesta di elemosina
ma una vera e propria alleanza per aiutare la sua bambina a tornare a vivere una vita normale
Il messaggio di Roberto è chiaro: Alessia merita ogni opportunità di combattere questa battaglia con tutte le armi possibili
rappresenta una speranza per la piccola calciatrice di tornare a correre dietro al pallone che ama tanto
Nel Girone C di Promozione entra nel vivo la lotta per la sopravvivenza
Nel penultimo atto del campionato potrebbe approfittarne l’Accademia Alta Val Brembana
attualmente confinata al quintultimo posto in classifica
Il derby con il San Pellegrino può essere il trampolino di lancio verso la salvezza
Le dirette rivali dei brembani sono impegnate in turni molto ostici da sbrigliare
La Forza e Costanza verrà ospitata da un Torre de’ Roveri in piena lotta playoff
dopo il pari in rimonta con lo Zingonia Verdellino
dovrà vedersela con la Vibe Ronchese
La Fiorente si gioca ultime carte attendendo nel proprio fortino un Cenate Sotto a un passo dalla conferma della categoria
Ottime chances di permanenza anche per la Cividatese
occupata nello scontro con l’Almé
Match molto complicato invece per l’Azzano
che viaggerà verso Verdellino nel tentativo di sfuggire dalle braccia taglienti della forbice e dal baratro dell’ultimo posto
Lo Zingonia Verdellino è già certo del suo ruolo come secondo della classe
ma l’opportunità di staccare tutti con più di nove punti di vantaggio (il Torre de’ Roveri terzo è lontano sette) e approdare direttamente alla fase regionale è troppo ghiotta per non tentare di sfruttarla appieno
Il Calusco va a Gorle per restare attaccato al treno playoff
mentre il Pianico smaltirà le sbornie della festa promozione nella tana della Gavarnese
Domenica 13 aprile ore 15:30 Gorle-Calusco Cividatese-Almè Fiorente-Cenate Sotto Gavarnese-Pianico San Pellegrino-Acc
Brembana Torre de’ Roveri-Forza e Costanza (a Torre Boldone) Vibe Ronchese-Falco Z.Verdellino-Azzano
Dopo la vittoria nel derby ai danni dell’Acos Treviglio il Calvenzano vuole confermare la prenotazione per un posto nei playoff nel girone E
Per non perdere terreno prezioso sulla seconda forza Castelleone sarà necessaria sfornare una convincente prestazione contro i lodigiani del Casalpusterlengo
Le porte dei playoff sono attualmente chiuse dalla forbice per i trevigliesi dopo la sconfitta nella stracittadina
fare il risultato a Pozzuolo diventa determinante
Domenica 13 aprile ore 15:30 Calvenzano-Casalpusterlengo Pozzuolo-Acos Treviglio
Dove si svolge: Largo Cartesio 1 Verdellino
La compagnia “Al Bacio” presenta Amori e Bugie spettacolo teatrale
incapace di restare indifferente al fascino femminile ma sposato da parecchi anni con una donna sempre pronta a perdonare le sue scappatelle
luogo in cui le sue conquiste d’amore risultano all’ordine del giorno
incontra una giovane donna e sua prossima vicina di casa
che cede alle sue avance con la promessa di sposarla
Sabato 25 gennaio alle ore 21.00 presso l’Auditorium Comunale A
♥️ Evento promosso e patrocinato dal Comune di Verdellino Assessorato alla Cultura
Lo Zingonia prosegue la rincorsa sul Pianico
che non sembrerebbe aver intenzione alcuna di fermarsi
Si interrompe invece la striscia di 4 risultati utili consecutivi della Fiorente (3 pareggi e 1 vittoria)
sempre più invischiata nel calderone play-out
Clicca qui dalle sei di lunedì mattina per sapere tutto su Fiorente – Zingonia