VERGIATE – Lo scorso settembre le ruspe erano in azione per disboscare la collina sopra alla rotonda sul Sempione Un intervento per scongiurare rischi idrogeologici ma anche per ripulire l’area in attesa di recuperare gli spazi che un tempo ospitavano il Sempione Legnami (proprio lì sotto) e successivamente realizzare Ora spuntano le gigantografie dei progetti rendering che mostrano come sarà l’area una volta riqualificata Nelle immagini si intravede anche il marchio della nuova struttura: sembra arrivare un nuovo punto Tedi I lavori sopra il Sempione realizzati a settembre hanno dato un volto nuovo alla collina: gli alberi verdi hanno fatto spazio a una superficie in terra e sassi con qualche albero sullo sfondo che è sopravvissuto il Comune aveva rilasciato un permesso a costruire per realizzare l’ampliamento dell’area commerciale si può anche vedere cosa ne sarà dell’area dell’ex Sempione Legnami Fin dall’inizio era stato chiarito che la media struttura di vendita prevista non sarebbe stata a destinazione alimentare In poche parole: non sarebbe stato un nuovo supermercato di un negozio con articoli di vario genere E anche se nel rendering il marchio è sfuocato Ma offrono anche un’idea di come verrà gestita la viabilità per gestire ingressi e uscite dalla rotonda sul Sempione Vergiate, l’asse commerciale cresce. Ma prima si sistema la collina sul Sempione cadavere abbandonato in 336: arriva un ergastolo Clipper a Malpensa: trent’anni di passione per la fotografia aeroportuale Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it Il Gelato di Marina vi aspetta tutti i giorni per un momento di piacere semplice e autentico Il Gelato di Marina di Vergiate (Via Boschetto 16 entrata da Via Piave) vi aspetta per un goloso weekend a tutto gelato Torte gelato e semifreddi per deliziare un fine pasto Marina e tutto lo staff della gelateria vi invitano ad assaggiare tutte le loro delizie Facebook | Instagram Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " Gli interventi sulla diramazione Gattico-Gallarate Per quattro notti ci saranno lavori sulla diramazione tra Gallarate e Gattico in particolare sull'allacciamento tra Castelletto Ticino Autostrade per l'Italia ha comunicato che per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente e per lavori di posa cavi e di manutenzione del verde dalle 22 di lunedì 5 alle 6 di martedì 6 ci sarà lachiusura del tratto Castelletto Ticino-Besnate dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Castelletto Ticino percorrere la viabilità ordinaria: SS33 del Sempione in direzione Sesto Calende-Vergiate SP 26 in direzione Gallarate ed entrare in D08 Diramazione Gallarate-Gattico in direzione Milano/Varese presso la stazione di Besnate Dalle 21 di martedì alle 5 di mercoledì 7 maggio invece chiusura del tratto Besnate-Castelletto Ticino verso la A26 Genova Voltri-Gravellona Toce. Si specifica che le stazione di Besnate e di Sesto Calende-Vergiate saranno chiuse in entrata in entrambe le direzioni verso la A26 e la A8 Milano-Varese. Contestualmente sarà chiusa l'area di servizio "Verbano Est dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Besnate rientrare sulla D08 Diramazione Gallarate-Gattico alla stazione di Castelletto Ticino per proseguire verso la A26; per la chiusura di Besnate in entrata Castelletto Ticino; per la chiusura di Besnate in entrata sulla A8; per la chiusura di Sesto Calende-Vergiate in entrata verso la A26 Castelletto Ticino; per la chiusura di Sesto Calende-Vergiate in entrata verso la A8 ci sarà invece la chiusura del tratto Castelletto Ticino-allacciamento A8 Milano-Varese Si precisa che le stazioni di Sesto Calende Vergiate e Besnate saranno chiuse in entrata in entrambe le direzioni - A8 Milano-Varese e A26 Genova Voltri-Gravellona Toce - in considerazione della chiusura del tratto Besnate-Castelletto Ticino di seguito indicata. L'area di servizio "Verbano ovest" I lavori di ristrutturazione degli uffici postali di Taino e Vergiate subiranno un ritardo A causa di un ritardo nello svolgimento di tutti gli interventi previsti la riapertura è ora fissata per il 18 aprile a Taino e per la metà di maggio a Vergiate Gli interventi in corso negli uffici riguardano il rifacimento della pavimentazione l’installazione di un nuovo sistema di illuminazione a LED e la riorganizzazione degli spazi destinati al pubblico Nelle due sedi sono previste quattro postazioni agli sportelli di cui due a piano ribassato per facilitare l’accesso agli utenti gli sportelli offriranno – oltre ai consueti servizi postali di telefonia ed energia – la possibilità di richiedere certificati previdenziali Entro il 2026 sarà inoltre attivata la funzione di rilascio di documenti d’identità e passaporti nell’ambito del progetto Polis per l’integrazione dei servizi della Pubblica Amministrazione negli uffici postali i cittadini di Taino possono rivolgersi all’ufficio postale di Cadrezzate aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato dalle 8.20 alle 12.45 Gli utenti di Vergiate possono accedere all’ufficio di Cimbro che garantirà l’apertura sei giorni a settimana con gli stessi orari Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui VERGIATE – Erano i primi mesi del 2022 quando l’ex magazzino di Emmezeta veniva abbattuto per fare spazio al nuovo Eurospin Sono passati circa tre anni e l’area – oggi come allora – si presenta ancora un ammasso di macerie in attesa che si possa effettivamente dare il via alle operazioni si dovrebbe partire con la costruzione del supermercato Fra le operazioni è inclusa anche una serie di opere che riguardano la viabilità e che comprendono la realizzazione di una ciclopedonale lungo il Sempione il nuovo supermercato sarà un edificio di medie dimensioni con una superficie lorda di 2.102 metri quadrati e una di vendita di 1.379 Dalle gigantografie che sovrastano il cantiere si intravede anche il marchio dell’edificio in arrivo: un punto Tedi un supermercato ma un negozio con articoli di vario genere; intorno Vergiate, sotto la collina disboscata spunta l’ennesimo spazio commerciale Cresce l’Expo della ferramenta a Malpensa Fiere: più di 3000 da Machieraldo Manfrinati al Pm: «Quel giorno mi sono difeso» Prende il via nel fine settimana a Vergiate il Festival di Teatro di Comunità un’importante rassegna culturale con artisti di rilievo nazionale nell’ambito del progetto “Per Contaminazioni – Il piacere della lettura Cinque gli appuntamenti in programma tra aprile e maggio con nomi importanti della scena teatrale e letteraria italiana Il progetto è promosso dal Comune di Vergiate (capofila) in collaborazione con la Cooperativa sociale L’Aquilone e sostenuto da Fondazione Cariplo e da una vasta rete di enti e associazioni del territorio associazioni culturali e cooperative sociali in un’ottica di collaborazione e contaminazione positiva sabato 12 aprile alle 21 alla Sala Marchetti (ex Polivalente) di via Cavallotti 10 scritto e diretto da Michela Prando; scena la regista stessa e la giovane attrice Greta Lodi (nella foto) un confronto tra giovani e adulti nelle diverse epoche esplorando il cambiamento generazionale fino ai giorni nostri il viaggio diventa una riflessione sulle connessioni umane e sul tempo che le modella Un lavoro attuale che racconta l’incontro tra vite apparentemente distanti il pregiudizio e l’umanità con uno sguardo poetico e profondo in programma giovedì 17 aprile alle 20.45 alla Biblioteca di Piazza E autore e performer che ha saputo portare in scena tematiche legate all’identità alla trasformazione e al senso di appartenenza si aprirà un simposio dedicato all’esplorazione del ruolo dei classici nella costruzione di una identità di comunità Liv Ferracchiati è una delle voci più originali della scena teatrale contemporanea Vincitore del Premio Hystrio – Nuove Scritture di Scena 2017 con “Stabat Mater” e del Premio Scenario nel luglio 2017 con “Un eschimese in Amazzonia” il suo lavoro si distingue per la capacità di intrecciare con ironica caparbietà una riflessione autentica sull’identità e la società in scena Silvio Raffo e Antonella Visconti conosciuto per la sua opera di valorizzazione della poesia femminile e per le numerose traduzioni letterarie nota per il suo impegno nell’insegnamento e nella diffusione della cultura letteraria attraverso mezzi tradizionali e digitali Professoressa presso i Licei Manzoni Alessandro di Varese La sua passione per la letteratura e le lingue l’ha portata a creare un profilo TikTok (@lavisconti) con oltre 30.000 follower dove condivide contenuti educativi su letteratura e lingue classiche rendendo accessibili temi complessi a un pubblico giovane Raffo e Visconti condurranno il pubblico in un viaggio tra letteratura con lo spettacolo-dialogo “O la scuola o la vita” riflessione appassionata sull’educazione e sulla cultura come strumenti di libertà Giovedì 29 maggio alle 20.45 in Piazza Baj sarà la volta di uno dei più grandi narratori italiani: Roberto Anglisani attore e formatore teatrale conosciuto per la sua capacità straordinaria di raccontare e coinvolgere è stato protagonista di spettacoli di grande successo spesso legati alla letteratura e alla narrazione orale A Vergiate porterà in scena “Giobbe” una potente rilettura teatrale del celebre testo biblico in cui la voce e il corpo dell’attore si fanno strumenti di un racconto universale sul dolore Adattamento drammaturgico di Francesco Nicolini sarà la Compagnia dell’Armadillo con lo spettacolo “Giro giro tondo casca il mondo” una creazione teatrale nata da una ricerca sui lavatoi e sull’emancipazione femminile canti e testimonianze raccolte sul territorio lo spettacolo restituisce la memoria di un luogo – il lavatoio – come spazio di lavoro Un inno alla forza femminile e al senso comunitario capace di unire generazioni diverse attraverso il teatro Qui la locandina del Festival Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Accedi o registrati per commentare questo articolo SESTO CALENDE – Rendere gratuito il tratto di autostrada A26 tra Vergiate È questo l’obiettivo della mozione presentata dal consigliere di Fratelli d’Italia di Sesto Calende alla giunta del sindaco Elisabetta Giordani «La nostra proposta mira a favorire la viabilità locale alleggerire il traffico sul Sempione e fare squadra con i Comuni limitrofi» «La tratta verrebbe trasformata in una sorta di circonvallazione rapida che permetterebbe anche di migliorare i tempi di percorrenza e ridurre le emissioni inquinanti» fa subito venire alla mente la storica battaglia (non andata a buon fine) della Lega dura e pura alla barriera di Gallarate lungo la Milano Laghi Sono «oltre 100.000», sostiene Limbiati, i veicoli con ogni giorno transitano sull’asse del Sempione tra Vergiate e Castelletto Ticino. Ma, «una buona parte potrebbe essere deviata sulla bretella se questa fosse resa gratuita almeno per chi entra ed esce da quei caselli». Una proposta che FdI auspica venga sostenuta in consiglio comunale indipendentemente dal colore politico Così «potrebbe essere veicolata anche attraverso i rappresentanti istituzionali a livello provinciale Sesto Calende, clima avvelenato. Seduta di consiglio sospesa due volte Festa della Liberazione dal nazifascismo a Varese: tutti gli appuntamenti Parco Castello preso d’assalto ma bar del chiosco chiuso Nella notte tra mercoledì 5 e giovedì 6 marzo 2025 l’entrata della stazione di Sesto Calende – Vergiate sulla D08 Diramazione Gallarate-Gattico sarà temporaneamente chiusa per lavori di riqualifica delle barriere di sicurezza Il provvedimento sarà in vigore dalle 21 di mercoledì fino alle 5 del mattino seguente l’accesso all’autostrada sarà interdetto in entrambe le direzioni sia verso la A8 Milano-Varese che verso la A26 Genova Voltri-Gravellona Toce Gli automobilisti diretti alla A8 potranno utilizzare l’ingresso alla stazione di Besnate mentre coloro che devono raggiungere la A26 potranno accedere all’autostrada dalla stazione di Castelletto Ticino Si raccomanda agli utenti della strada di prestare attenzione alla segnaletica in prossimità del cantiere e di pianificare i propri spostamenti tenendo conto della chiusura Per ulteriori aggiornamenti sulla viabilità e sullo stato dei lavori è possibile consultare il sito ufficiale di Autostrade per l’Italia o contattare il servizio clienti VERGIATE – L’ufficio postale di Vergiate chiude per oltre tre mesi con una nota inviata all’ente locale per annunciare l’avvio dei lavori tecnici propedeutici alla realizzazione del Progetto Polis – Casa dei servizi di cittadinanza digitale «L’ufficio postale di Vergiate – proseguono dal Comune – riaprirà il 29 aprile 2025 salvo imprevisti di cui si darà tempestiva comunicazione» a fronte del disagio che ricadrà sulle persone «ha provveduto a contattare Poste Italiane Varese al fine di richiedere un ampliamento degli orari di apertura dell’ufficio postale di Cimbro» Casorate, slitta ancora la riapertura delle Poste. Il sindaco: «Rasentiamo il ridicolo» Frontalieri del furto con scasso dalla provincia di Milano: tre arresti nel Locarnese Vicinanza e solidarietà di Fratelli d’Italia ai Carabinieri del Castanese di cui l’ultimo nato l’8 gennaio ci scrive denunciando il trattamento ricevuto dall’assistenza sanitaria Nonostante siano cittadini italiani residenti in Italia a Vergiate alla famiglia è stata negata l’iscrizione al servizio sanitario nazionale a causa del lavoro della madre in Svizzera e la residenza in uno dei comuni finiti nel limbo del frontalierato Ecco la sua lettera e una prima spiegazione: in quanto non è stato ancora definito quanto e quando Vergiate (come anche i comuni di Brebbia Saronno e Gerenzano) riceveranno i ristorni pagare la volontaria che sono 2788 € l’anno per poterci curare nel caso ci servissero delle cure mediche Quello che è successo alla signora va ancora chiarito Da tre giorni attendiamo la risposta dall’Asst Sette Laghi per comprendere le motivazioni della risposta data allo sportello a Sesto Calende Quando chiesto alla lavoratrice in Svizzera è il trattamento che devono sostenere i lavoratori all’estero devono contribuire in modo diretto al pagamento delle cure sanitarie la posizione ufficiale di Sette Laghi per comprendere quale sia il trattamento dei frontalieri residenti nei comuni inseriti nella fascia di confine lo scorso ottobre L’Ufficio postale in piazza Matteotti 10 a Vergiate resterà chiuso al pubblico dall’11 gennaio al 28 aprile per consentire l’avvio dei lavori tecnici propedeutici alla realizzazione del Progetto Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza digitale Durante tutto il periodo di chiusura la clientela potrà rivolgersi all’ufficio postale di Cimbro aperto martedì e giovedì dalle 08:20 alle 13:35 e sabato dalle 08:20 alle 12:35 All’ufficio di Cimbro sarà possibile ritirare pacchi e corrispondenza ed effettuare operazioni non eseguibili in circolarità ovvero vincolate all’ufficio postale di radicamento del rapporto La clientela potrà fruire anche dell’ufficio postale vicino di Sesto Calende aperto dal lunedì al venerdì dalle 08:20 alle 13.35 e sabato dalle ore 08:20 alle ore 12:35 L’ufficio è dotato anche di un ATM fruibile H24 ha contattato Poste Italiane Varese al fine di richiedere un ampliamento degli orari di apertura dell’ufficio postale di Cimbro «La sensazione è che le città soprattutto nell’ultimo periodo «E che il fenomeno del degrado e della convivenza sociale siano incontenibili» «richiede necessariamente una serie di interventi di contrasto mirati realizzabili attraverso l’impiego combinato di sistemi e servizi integrati di sicurezza sul territorio» Soprattutto perché dalle ultime analisi è risultato che «questo riguarda anche Vergiate: senza creare allarmismi ma è comunque una fatto presente e quindi è da affrontare» con iniziative legate alla sicurezza stradale; dall’altra con nuove azioni finalizzate alla prevenzione e al contrasto del disagio percepito dalla popolazione residente» si parla di «rafforzamento dell’ordinario servizio di controllo e pattugliamento territoriale ma anche di sensibilizzazione sul tema della sicurezza urbana e creazione di una rete di protezione rivolta alle fasce più deboli della popolazione» Una è Sere sicure e riguarda «lo svolgimento di attività di controllo sull’intero territorio comunale per contrastare eventuali comportamenti illeciti; un’adeguata attenzione sarà riservata non solo alla prevenzione di reati microcriminalità ma anche alle più gravi infrazioni del codice della strada e ai fenomeni inciviltà» Poi c’è il presidio in veste borghese: «La polizia locale si muoverà senza divisa per non essere riconosciuta e potrà contrastare soprattutto azioni legate al degrado e agli atti vandalici» Quindi il sistema partecipato di tutela del territorio «per promuovere il controllo di vicinato cercando di aumentare i gruppi che già esistono» La durata del progetto parte da aprile e durerà fino alla fine dell’anno Spiega Parrino: «Siamo consapevoli che queste attività sono come una goccia nel mare non pensiamo di risolvere noi problemi che dovrebbe affrontare lo Stato» «è un segnale di attenzione che vogliamo dare alla popolazione in merito a una serie di fenomeni che negli ultimi mesi cominciano a essere un po’ preoccupanti» Conclude: «Il ringraziamento va al lavoro della polizia locale del comandante Gaspare Ancona e di tutti i suoi agenti che sicuramente faranno sicuramente un ottimo lavoro» anche Parrino ha partecipato al tavolo della sicurezza convocato dal prefetto Salvatore Pasquariello «In quel contesto – dice il sindaco – è stato fatto il resoconto provinciale sui maggiori reati che si verificano in provincia» Ed è in quel contesto che «ho fatto notare ufficialmente che poi bisogna mettere mano al portafoglio: senza uomini e senza risorse i risultati faticano ad arrivare» Un esempio: «È necessario che si implementi il numero di carabinieri alla caserma di Vergiate» Alla guida ubriachi o sotto l’effetto di droghe. Cinque denunce a Vergiate l’alta pressione garantisce giornate di sole VERGIATE – «Ogni pietra d’inciampo rappresenta una vita pronunciate alla cerimonia di inaugurazione del manufatto d’ottone in memoria di Giuseppe Caielli Nato a Corgeno e deportato a Mathausen nel 1944 E oggi – sabato 12 aprile – è stata ufficialmente svelata la pietra a lui dedicata posizionata davanti all’ingresso delle scuole medie Don Milani «È compito nostro e delle nuove generazioni mantenere viva la memoria del passato in modo che certe atrocità non si ripetano più» Quella in memoria di Caielli è «la prima di Vergiate» che commemora i concittadini rimasti vittima della tragedia nazifascista» Una proposta mossa dall’Anpi di Varano Borghi-Lago di Comabbio e dall’Anpi provinciale di Varese e immediatamente approvata dalla giunta comunale la pietra in memoria di Caielli non è stata posata di fronte alla sua abitazione Una scelta presa per «renderla il più evidente possibile» Giuseppe Caielli fu tranviere e controllore di Atm Arrestato a Milano il 16 marzo 1944 – per via della sua attività antifascista e della partecipazione attiva al gruppo Gap (Gruppo di Azione Patriottica) – venne deportato a Mathausen dove fu registrato con la matricola numero 61558 Venne poi trasferito nel sottocampo di Gusen A Somma le nuove pietre d’inciampo. Il sindaco: «Riscopriamo i cittadini valorosi» Castano Primo torna a drizzare l’Antenna Informagiovani in Biblioteca VERGIATE – Il problema del traffico. La nuova spazzatrice stradale. Il cestello del Comune. Lo stato dei dossi. Quello della scuola. Ma, soprattutto, il caso della sbarra anti-camion Questi gli argomenti su cui si concentra l’opposizione di Vergiate 2030 Dito puntato contro l’amministrazione comunale del sindaco Daniele Parrino: «Prendono in giro i cittadini e buttano via i loro soldi» Installata nell’ottobre 2024 per impedire ai mezzi pesanti di utilizzare il ponte che sovrasta la ferrovia a dicembre la sbarra anti-camion era già stata divelta accusa Vergiate 2030: «I vergiatesi hanno speso 7400 euro più iva per quella inutile sbarra» è durata sì e no un mese ed è fuori uso da tempo Gli autotreni non si fermano e l’hanno rotta» E a scatenare il comunicato della lista è stata la risposta del primo cittadino il Comune avrebbe speso tre euro dal ferramenta: che fa Nettamente opposta l’opinione del gruppo guidato da Romano Balzarini: «La sbarra in realtà è piegata alla radice della cerniera si dovrà quindi fare un intervento di riparazione molto costoso Tanti soldi buttati via per una sbarra che comunque non risolve il problema» Vergiate, divelta la sbarra anti-camion: «Beccato dalle telecamere e multato» LA RICETTA DEL DOTTORE Uovo sodo e cicorie di campo saltate e affumicate Lungo la statale Vergiate-Besozzo sorgeranno altre quattro rotatorie per sostituire altrettanti incroci semaforici a Comabbio e a Travedona Monate Lo ha confermato il Ministero dei Trasporti che ha avvisato il sindaco di Bardello con Malgesso e Bregano Giuseppe Iocca di aver incaricato Anas della realizzazione di tre nuovi cantieri sulla Statale mentre il quarto sarà gestito dalla Provincia di Varese A Comabbio saranno quindi rimossi i semafori su tutti gli incroci con la SS629 del paese Anas si occuperà dei cantieri all’intersezione vicina al centro medico e a quella di fronte al cementificio mentre la Provincia di Varese realizzerà la rotonda all’incrocio tra la Statale e la Provinciale sarà interessato l’incrocio tra la SS629 e la strada che collega il centro di Travedona con la località di Monate Il progetto è in fase di studio e ancora non si conoscono i tempi per la realizzazione delle nuove rotonde Le quattro nuove rotatorie rientrano in un progetto più grande volto a ridurre gli incroci semaforici lungo la SS629 per rendere il traffico più scorrevole e contemporaneamente aumentare la sicurezza della strada Il piano era già cominciato alcuni anni fa con l’apertura dei cantieri delle prime tre rotonde a Malgesso La prima a essere completata è stata la rotatoria nel Comune di Mercallo La rotatoria di Vergiate ha già preso forma e il cantiere è quasi concluso Bisognerà invece aspettare ancora un po’ prima di vedere completata la rotonda di Malgesso «A Malgesso – spiega il sindaco Iocca – ci sono stati dei rallentamenti causati da alcuni problemi coi collegamenti del metano delle linee telefoniche e della rete elettrica ma sono stati risolti e Anas ha confermato che per giugno la rotatoria dovrebbe essere pronta» Sostenere VareseNews vuol dire sostenere l'informazione "della porta accanto" Quell'informazione che sa quanto sia importante conoscere e ascoltare il territorio e le persone che lo vivono VERGIATE – Sciopero questa mattina 15 gennaio davanti ai cancelli della Leonardo di Vergiate e in numerosi stabilimenti del Gruppo in tutta Italia a seguito della rottura del tavolo di trattativa di rinnovo del contratto collettivo nazionale Federmeccanica-Assistal Per la seconda volta in pochi giorni i dipendenti si sono astenuti dal lavoro per altre quattro ore per rivendicare un rinnovo contrattuale che reputano doveroso «per aumentare salario diritti e modificare l’orario di lavoro» Nello stesso giorno tutto il settore aerospazio e difesa con Leonardo-Oto Melara e Mbda ha scioperato a livello nazionale «deve arrivare dal più grande gruppo industriale del nostro Paese verso Federmeccanica e Assistal che hanno rifiutato di discutere le proposte avanzate» Leonardo in Vietnam. «Cooperazione tecnologica nel Sudest asiatico» Il Varese batte il Ligorna (1-0) e sale al 2° posto VERGIATE – La fibra ottica arriva a Vergiate Saranno più di 1400 i civici interessati dalla creazione di una rete FFTH (fiber to home) «È la prima operazione massiccia di questo tipo» «Siamo contenti che si possa creare una rete ad alta velocità rientra nei piani di intervento pubblico Italia 1 Giga della Strategia Italiana per la Banda Ultra Larga Gli interventi potranno infatti contare su un finanziamento proveniente al 70% da fondi pubblici del PNRR e per il restante 30% da Open Fiber Ad essere connessi saranno più di 680 civici per un’infrastruttura di circa 31 chilometri Il ponte sulla ferrovia ancora senza sbarra anticamion. Vergiate 2030: «Presa in giro» nuovo insediamento industriale: via all’iter L’auto che esce di strada e sfonda la recinzione la particolarità del fatto si riassume in un sinistro che ha riguardato la caserma dei carabinieri di Vergiate dal momento che quanto avvenuto nel cuore della notte fra lunedì e martedì ha causato danni (limitati) proprio all’infrastruttura militare sede della Stazione territoriale dell’Arma A finire nei guai un giovane neopatentato al volante dell’auto che ha perso il controllo distruggendo parte della recinzione il ragazzo aveva valori superiori a quelli consentiti dalla legge Quindi oltre alla problematica collegata al danno causato dal veicolo c’è anche un profilo penalistico della vicenda con tanto di denuncia ai sensi del codice della strada per “guida in stato d’ebrezza” sono state prese e adottate misure per contenere i danni e ripristinare l’inviolabilità del perimetro della Stazione L’uomo alla guida dell’auto non ha riportato gravi traumi si è verificato un incidente stradale lungo l’autostrada A8/A26dir L’incidente ha coinvolto un’auto che è rimasta coinvolta nell’impatto Secondo le prime ricostruzioni l’autovettura avrebbe perso il controllo andando a sbattere contro il guard rail Sul posto sono intervenuti prontamente i soccorritori tra cui i Vigili del Fuoco di Varese e il personale sanitario del Soreu Laghi con un mezzo di soccorso automedica e un’ambulanza di base è stata assistita sul posto e trasportata con il codice giallo agli ospedali della zona per ulteriori accertamenti con rallentamenti lungo il tratto autostradale per 3 chilometri Le forze dell’ordine sono intervenute per gestire la viabilità e per svolgere i rilievi necessari a ricostruire la dinamica dell’incidente dei ladri erano entrati nella Scuola primaria Medaglie d’oro di Corgeno e avevano rubato tutti i pc per le lezioni ma il comitato genitori non si è dato per vinto e ha aperto una raccolta fondi per acquistare nuovi pc da regalare alla scuola Il comitato genitori ha attivato un link per tutti coloro che vogliano sostenere l’iniziativa sul conto corrente del comitato sono arrivate donazioni per un totale di circa 1.200 euro il comitato genitori è in contatto con alcune aziende del territorio disponibili a donare dei pc ricondizionati alla scuola Ladri rubano tutti i computer della primaria di Corgeno:”Ci hanno rubato il futuro, aiutateci a ricostruirlo” VERGIATE – Istallato, divelto. Installato un’altra volta, divelto un’altra volta. Si tratta della sbarra anti-camion posizionata lo scorso ottobre per far rispettare ai mezzi pesanti il divieto di attraversare il ponte sulla ferrovia a Vergiate passaggio che porta verso Corgeno percorrendo la Sp18 che nessuno di noi poteva immaginare che l’arroganza e la mancanza del rispetto della cosa pubblica potesse raggiungere un tale livello» l’amarezza del sindaco Daniele Parrino Ma l’amministrazione comunale non si arrende: ora arrivano anche le telecamere dopo le varie analisi tecniche e le autorizzazioni concesse da Provincia di Varese e dai vigili del fuoco l’amministrazione comunale – in collaborazione con la polizia locale – ha deciso di prendere provvedimenti «visto che troppo spesso il divieto ai mezzi pesanti di attraversare il ponte non veniva rispettato Eravamo conviti che il portale avrebbe fatto effetto» «E nel periodo in cui ha funzionato correttamente abbiamo potuto constatare che la maggiora parte dei mezzi pesanti tornava indietro e faceva un’altra strada Poi però ne bastano due o tre che non lo rispettano e si deve ricominciare da capo» il responsabile è stato identificato e quindi multato «Mi piacerebbe che tutti – istituzioni e cittadini di buon senso – si mettessero insieme», dice il sindaco. «Non per fare le pulci all’amministrazione comunale come qualcuno dell’opposizione che accusa soltanto che il portale non ha raggiunto gli obiettivi posti» «si dovrebbe puntare il dito e condannare con fermezza tutti coloro che hanno danneggiato e continuano a danneggiare la cosa pubblica» ma mi rendo conto che qualcuno si infila in queste piaghe soltanto per fare propaganda e mai per il bene della comunità» Ora si pensa ai prossimi passi: «Non ci arrendiamo di fronte alla maleducazione e alla mancanza di senso civico» Anzi: «Troveremo il trasgressore anche questa volta e il portale sarà ripristinato purtroppo in linea coi tempi spesso lunghi della burocrazia» «verranno installate anche delle telecamere che aiuteranno a individuare chi danneggia» Conclude ringraziando «la polizia locale e il comandante Gaspare Ancona per il lavoro che svolgono – non sempre riconosciuto – ma che è fondamentale per farci vivere in paese nel rispetto del prossimo» condannati i ribelli del carcere di Varese Anas ha disposto la chiusura dell’incrocio tra la Strada statale 629 Vergiate – Besozzo e Via Brebbia nella località di Malgesso per permettere i lavori di costruzione della rotatoria Il traffico sarà interrotto a partire dalle 9:00 di lunedì 28 aprile fino a martedì 10 giugno Verrà chiuso anche l’attraversamento pedonale la carreggiata verrà ristretta e i veicoli potranno transitare solo su una corsia dal chilometro 13+100 Carreggiata ristretta e traffico su una singola corsia anche in direzione nord (verso Besozzo) dal chilometro 12+900 In direzione nord (verso Besozzo) sarà inoltre consentito solamente svoltare a destra in Via Brebbia (verso il centro di Malgesso) In direzione sud (verso Mercallo-Vergiate) sarà invece permessa la e svolta a destra in Via Brebbia (in direzione Brebbai) Il progetto della nuova rotatoria di Malgesso Il Ministero dei Trasporti ha inoltre confermato il progetto per la costruzione di altre tre rotatorie lungo la statale: due nel Comune di Comabbio e una a Travedona Monate Un’ulteriore rotatoria sulla statale sarà realizzata sempre a Comabbio dalla Provincia di Varese Sulla statale Vergiate-Besozzo quattro nuove rotatorie in arrivo a Comabbio e Travedona Monate ROMA – Domenica prossima Corgeno di Vergiate ospiterà il Meeting remiero Nord riservato a Società e Master all’evento che si terrà sotto l’egida organizzativa della Società Canottieri Corgeno prenderanno parte 59 circoli remieri in rappresentanza di otto regioni: la Lombardia padrona di casa naturalmente Sono 921 gli atleti e le atlete in gara domenica su 601 equipaggi che solcheranno le acque del lago di Comabbio ex aequo a livello di atleti al seguito tra Canottieri Gavirate e SC Varese Numeri di rilievo per il Meeting Nord di Società e Master che sarà coperto anch’esso dallo streaming della Federazione Italiana Canottaggio sulle pagine Facebook e Youtube federali il Centro Remiero di Corgeno di Vergiate ospita anche il terzo raduno nazionale Pararowing PR2 e PR3 riunite agli ordini della head coach paralimpica Paola Grizzetti e del suo staff tecnico formato dall’ex campione paralimpico Luca Agoletto dall’ex campione olimpico Simone Raineri e dalla collaboratrice Elisa Arcara sarà un’occasione importante per vedere nuovamente all’opera molti dei grandi protagonisti dell’ultima stagione agonistica paralimpica Direttamente dai Giochi Paralimpici di Parigi 2024 ritroveremo in acqua Giacomo Perini (CC Aniene) Tommaso Schettino (CC Aniene) e Marco Frank (VVF Ravalico) quest’ultimo già protagonista ad inizio anno delle manifestazioni internazionali indoor rowing In gioco anche Luca Conti (CR Lago di Pusiano) e Igor Zappa (Moltrasio) campioni mondiali lo scorso anno in Canada nel due senza PR3 e altri nomi storici del canottaggio paralimpico azzurro come i plurimedagliati iridati Gianfilippo Mirabile (SS Murcarolo) e Daniele Stefanoni (CC Aniene) insieme alla giovane Maryam Afgei (SC Pescate) Completano il quadro i volti nuovi del Pararowing italiano che ha da poco intrapreso la strada verso i Giochi di Los Angeles 2028 Speciale Meeting Nord di Società e Master – Corgeno direttore@ilnautilus.it This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page VERGIATE – Primo via libera da Rfi per realizzare la passerella sul ponte ferroviario a Vergiate Arriva l’autorizzazione preliminare al progetto per permettere ai pedoni – in particolare – di muoversi in sicurezza in uno dei punti più trafficati del paese Vergiate, spunta una sbarra anti-camion a lato del Sempione Besnate Civica lancia l’allarme furti: «Abbiamo paura e la giunta latita» VERGIATE – Un anno «impegnativo, molto impegnativo». E lo dicono i numeri: oltre un milione di euro incassati a suon di bandi. Un dato che racchiude il 2024 di Vergiate, da un lato. E che, dall’altro, segna il traguardo di metà mandato per il sindaco Daniele Parrino, eletto nell’autunno del 2021 Tra gli obiettivi raggiunti e quei sogni da rendere realtà nel 2025 e nel futuro Su tutti: «Vogliamo chiudere i cantieri delle scuole» Ora però lo sguardo è rivolto al 2025: «Abbiamo intenzione di chiudere tutti i cantieri delle scuole che sono partiti» Se tutto dovesse andare secondo il programma le De Amicis di Vergiate e le elementari a Corgeno saranno terminate» quella che ci ha fatto maggiormente tribolare» Il riferimento va all’intervento dell’asilo comunale Rodari grazie ai fondi del Pnrr: «Speriamo non ci siano più inciampi in modo da riuscire a terminare entro giugno» Si apre ora la seconda metà del mandato Parrino «Da vicesindaco e assessore (ruoli che ha ricoperto quando la fascia tricolore era indossata da Maurizio Leorato non si capisce al 100% cosa significa guidare un Comune» Ora è diverso: «È  stato un passo importante tutto è cambiato e mi sono trovato a gestire le esigenze di ogni cittadino» Grazie alle risorse individuate e grazie a tutta la squadra che ha dato un contributo importante all’attività amministrativa» Vergiate, primo via libera da Rfi per la passerella sul ponte della ferrovia tribunale senza personale: uffici aperti grazie a 15 volontari dei Carabinieri trasparenza: primo bilancio di sostenibilità per Avis Legnano VERGIATE – Violenta aggressione sul Sempione a Vergiate, ferito giovane di 21 anni. Il fatto è avvenuto poco prima delle 4.30 di oggi, sabato 21 dicembre, davanti alla discoteca Picasso già teatro in passato di fatti violenti, uno dei quali culminati con la morte di Manuel Cantisani La ricostruzione dell’accaduto è al vaglio dei Carabinieri della compagnia di Gallarate Si è trattato di un violento litigio tra due giovani marocchini ubriachi al culmine del quale il 21enne è stato ferito con un coltellino e raggiunto dai fendenti in più parti del corpo Sul posto sono immediatamente intervenuti i mezzi di soccorso e il giovane è stato portato in ospedale in codice giallo I militari sono al lavoro per raccogliere testimonianze e vagliare i filmati delle telecamere Al momento non ci sono ancora provvedimenti a carico dei coinvolti in quanto le attività stanno procedendo vergiate aggressione picasso accoltellato – MALPENSA24 Locurcio (FI) striglia l’opposizione: «Si svegli» ecco come sarà il nuovo (e controverso) posteggio tra via Lualdi e via Einaudi A seguito dei recenti eventi temporaleschi che hanno colpito la cittadina di Vergiate nella serata di lunedì 24 marzo, con un fulmine che ha danneggiato gravemente un’abitazione e sfiorato il dramma in una casa nella frazione di Sesona, Euthalia, azienda nata e radicata nel territorio della provincia di Varese ha deciso di offrire gratuitamente il proprio sistema di difesa totale da fulmini e sovratensioni alla famiglia coinvolta Dall’intuizione del suo fondatore più di 80 anni fa alla lunga storia di successi nel settore della protezione da fulmini e sovratensioni Euthalia non ha mai dimenticato il forte legame al territorio in cui è nata e cresciuta e che naturalmente non perde occasione di ricambiare di fronte ad un cambiamento climatico che colpisce tutti indistintamente “Siamo consapevoli della forza devastante di un fulmine e dei rischi che questo fenomeno naturale può comportare non solo per le strutture ma anche per la sicurezza delle persone La protezione contro i fulmini e le sovratensioni è fondamentale per garantire la sicurezza delle abitazioni poi impianti elettrici e dispositivi elettronici.” afferma Luca Corradini “Questo è il nostro impegno: mettere a disposizione le nostre competenze e il nostro prodotto al fine di restituire sicurezza e serenità a chi ha subito danni a causa di un evento tanto improvviso quanto violento.” conclude Luca Corradini In segno di solidarietà e impegno verso la sicurezza collettiva Euthalia ha deciso di offrire gratuitamente il proprio sistema di protezione alla famiglia colpita supportandola nel ripristino della sicurezza domestica Lo scudo che protegge dai fulmini è un’invenzione varesina considerata eccellenza internazionale VERGIATE – Un’area abbandonata da tempo, che ora può rinascere e diventare un punto di riferimento per la vita del centro di Vergiate Questi gli obiettivi che hanno portato l’amministrazione comunale ad acquisire lo spazio dietro la Banca Intesa di via di Vittorio Il passaggio è stato ufficializzato in occasione dell’ultimo consiglio comunale Il Comune ha acquisito l’area che un tempo veniva utilizzata come parcheggio dai dipendenti della Banca Intesa di via Di Vittorio «Sono spazi che erano ormai abbandonati da tempo» precisa il sindaco Daniele Parrino a margine dell’ultimo consiglio comunale Ma ora che è diventata definitivamente parte del patrimonio pubblico verrà riqualificata con le risorse a disposizione» Si inizierà con la «sistemazione delle vie d’accesso» Non è ancora preciso il numero di stalli che si potranno realizzare L’area era stata valutata circa 50mila euro ma «il pagamento avverrà a scomputo degli oneri e dei costi di costruzioni per altre opere» L’obiettivo principale è «offrire un punto di riferimento in più per i parcheggi del centro la rotatoria di Vergiate sulla ss629 Vergiate – Besozzo è ufficialmente entrata in funzione È la seconda a essere ultimata delle prime tre previste dal progetto iniziale il Ministero dei Trasporti ha incaricato Anas di realizzare altre tre rotatorie lungo la statale a Comabbio e a Travedona Monate Una quarta rotonda sarà invece realizzata a Comabbio dalla Provincia di Varese VERGIATE – L’appello del sindaco Daniele Parrino va a segno. Con la chiusura delle Poste di Vergiate, in piazza Matteotti il primo cittadino aveva inviato la richiesta a Poste Italiana Varese di estendere gli orari della sede di Cimbro dove saranno dirottati i servizi – insieme agli uffici di Sesto Calende – a partire da oggi l’ufficio in centro a Vergiate dovrà chiudere fino al 28 aprile – riaprirà il 29 aprile – per consentire l’avvio dei lavori tecnici propedeutici alla realizzazione del Progetto Polis – Casa dei servizi di cittadinanza digitale In questi mesi i cittadini dovranno rivolgersi alla sede di Cimbro l’ufficio della frazione sarà aperto dal lunedì al giovedì dalle 08.20 alle 13.35 Mentre il sabato offrirà servizio dalle 08.20 alle 12:35 «sarà possibile ritirare pacchi e corrispondenza inesitata in giacenza» Ma anche «effettuare operazioni non eseguibili in circolarità ovvero vincolate all’ufficio postale di radicamento del rapporto» L’ufficio può essere contattato al numero 0331/1730790 Sarà disponibile anche la sede di Sesto in via Vittorio Veneto 13/B che sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 08.20 alle 13.35 Qui sarà possibile svolgere le attività di consulenza finanziaria su appuntamento Vergiate, le Poste chiudono per oltre 3 mesi. Servizi dirottati a Cimbro e Sesto Calende SOMMA LOMBARDO – La crisi Beko sta facendo il giro della provincia di Varese, trovando il sostegno dei Comuni che si sono schierati dalla parte di impiegati e operai in ansia per il proprio posto di lavoro. Gli striscioni che riportano lo slogan Tutti uniti per Cassinetta spuntano dalle finestre dei vari municipi del territorio Questa mattina – 10 gennaio – il sindaco Stefano Bellaria ha accolto in sala giunta alcuni dipendenti della principale azienda italiana di elettrodomestici ha espresso «piena solidarietà» ai lavoratori Beko «La loro vertenza sta a cuore a tutti i Comuni della provincia» L’azienda di Cassinetta è un «patrimonio industriale del territorio» per questo motivo è «importante sostenere le vertenze dei lavoratori e garantire professionalità» Col pensiero fa un salto indietro nel tempo ricordando quella Somma che è stata «famosa» proprio in qualità di città industriale resta quel passato che spinge a «essere al fianco dei dipendenti» Chiara Cola (Uilm Uil) ha ricordato la lotta che sta andando avanti contro un «piano industriale che prevede 541 esuberi tra gli operar e un numero non precisato «porterà al depauperamento del territorio: all’interno dell’azienda ci sono generazioni di famiglie che hanno lavorato – e continuano a lavorare – nel sito produttivo» ha annunciato che entro fine gennaio ci sarà un nuovo incontro al ministero con l’auspicio che «ci sia una modifica del piano industriale» Di più: «Gli esuberi dichiarati sono una catastrofe che non possiamo accettare» Così Luciano Frontera (Fiom Cgil): «Cerchiamo la vicinanza delle istituzioni Il ringraziamento «per la sensibilità di riceverci» è arrivato anche dal sommese Giampaolo Garzonio Nei giorni scorsi anche Vergiate ha aderito all’iniziativa e ha esposto lo striscione a sostegno dei dipendenti Beko Le parole del sindaco Daniele Parrino: «È importante tenere alta l’attenzione su questo argomento Ecco perché è giusto che le istituzioni siano attente e che i cittadini siano informati su quanto sta accadendo» Anche la giunta del sindaco Marcella Androni si è unita alla campagna di supporto: «Facciamo nostra la preoccupazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Beko Abbiamo esposto lo striscione sul balcone del municipio in segno di vicinanza importante a difesa delle famiglie coinvolte cui va la solidarietà di tutta l’amministrazione comunale» Alla Beko è sciopero. In presidio anche gli impiegati. Al grido di “Tutti uniti per Cassinetta” incidente in via 25 aprile: un ferito e strada per Oggiona bloccata Un ragazzo di ventun’anni è stato soccorso per una ferita da arma da taglio, a Vergiate nella notte tra venerdì 21 e sabato 22 dicembre (la foto che apre l’articolo è d’archivio e non riferita allo specifico episodio) L’episodio è avvenuto nella zona di locali lungo la Statale del Sempione alle 4.20: sul posto sono arrivati gli operatori del 118 con ambulanza della Croce Rossa di Gallarate ed automedica che hanno prestato le prime cure al ragazzo Il ventunenne è stato poi portato all’ospedale di Circolo di Varese inferta con un coltello di ridotte dimensioni Ovviamente sul Sempione sono arrivati anche i carabinieri della Compagnia di Gallarate l’episodio è da ricondurre a una lite tra due ragazzi trasformatasi appunto in aggressione con arma da taglio molti dei presenti se la sono data a gambe anche se non di Vergiate: i carabinieri stanno cercando l’aggressore Non sono pochi gli episodi di “intermperanze” nella zona dei locali sul Sempione