AccediGiovani morti per niente La fattoria in piazza con animali e allevatori, il mercato con i prodotti tipici e l’omaggio agli ultimi mezzadri. E poi spettacolo, giochi per i bambini, la lettura animata, il mondo delle api e la canoa, lo street food e i tortelli di San Giuseppe dei ristoratori. Fervono i preparativi per l’edizione 2025 dell’Antica Fiera di San Giuseppe, che da venerdì a domenica animerà Vernio, da Mercatale a San Quirico. La fiera, promossa dal Comune di Vernio con l’Unione dei Comuni della Valbisenzio, ha il sostegno della Regione e la collaborazione di Appennino Slow. Il programma prende il via venerdì: alle 21, in palazzo comunale c’è la presentazione della ricerca di Pietro Mensurati "La fauna della Valbisenzio" con l’autore e l’esperto faunista Luca Mori. Il programma del sabato prevede al Meucci, con "Il fiume ed il territorio da una diversa angolazione: canoa e kayak", anche la presentazione delle attività del Gruppo Storico della Pubblica Assistenza di Prato. Domenica alle 10 in piazza del Comune l’apertura della fiera con il carro dei buoi e il taglio del nastro con la cornice della fattoria in piazza. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Un uomo di 54 anni residente a Prato risulta disperso dallo scorso 27 aprile: si chiama Claudio Dreoni e stando a quanto ipotizzato potrebbe essersi perso mentre andava in cerca di funghi per la Valbisenzio Il Comune di Vernio ha fatto sapere che le ricerche stanno andando avanti sul territorio comunale perché la sua auto è stata trovata nella zona dell'Alpe di Cavarzano È infatti stato attivato il piano provinciale speditivo di ricerca che vede il coinvolgimento della questura del comando del gruppo carabinieri forestali della polizia municipale e del coordinamento provinciale dei volontari di protezione civile Nonostante l'ausilio dell'elicottero dei droni e dell'unità cinofila le ricerche (che continueranno ad oltranza) non hanno sin qui dato esito positivo La prefettura di Prato invita chi fosse in possesso di notizie utili a contattare il numero 112 "Cerchiamo di fare tutto il possibile con il massimo impegno restando vicini alla famiglia che vive ore di grande ansia – ha commentato la sindaca di Vernio Maria Lucarini - le forze in campo sono davvero tante e stanno lavorando senza risparmio ai cacciatori e agli oltre 80 volontari che sono arrivati per dare una mano dando un significato concreto all’idea di comunità" .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 E’ stato trovato morto l’uomo di 54 anni che non aveva dato più notizie di sé da sabato 26 aprile quando era uscito dalla sua abitazione di Prato per andare a cercare funghi in Valbisenzio Il corpo senza vita di Claudio Dreoni è stato trovato nella zona di Vernio dove si erano concentrate le ricerche a cui hanno partecipato circa 80 tra volontari e forze dell’ordine Dreoni aveva chiamato i familiari nella stessa giornata di sabato ma non si era capito bene che cosa volesse dire e si era temuto che potesse essere stato colto da un malore mentre si trovava nel bosco Un’ipotesi che purtroppo è stata confermata dal rinvenimento del cadavere nel pomeriggio di oggi Sarà il medico legale a stabilire la causa del decesso La sindaca Maria Lucarini ha incontrato ieri mattina il prefetto Michela La Iacona per affrontare, con la dovuta urgenza, il tema della sicurezza, alla luce di alcuni recenti  episodi di criminalità che hanno suscitato preoccupazione nella comunità di Vernio. la sindaca ha chiesto la convocazione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica al fine di effettuare una valutazione attenta della situazione e rafforzare il coordinamento tra le istituzioni Il prefetto ha assicurato che l’argomento sarà esaminato in un prossimo comitato “La sicurezza dei cittadini è una priorità assoluta – ha dichiarato la sindaca Lucarini – Il confronto con la Prefettura e la collaborazione con le forze dell’ordine sono fondamentali per affrontare le difficoltà con realismo ma con la concretezza e la serietà che la situazione richiede stiamo lavorando in modo attivo e responsabile L’amministrazione comunale continuerà a muoversi in piena sinergia con la Prefettura e tutti i soggetti istituzionali e competenti nel solco di una collaborazione forte e condivisa che ha come obiettivo la sicurezza e il benessere del territorio Nonostante una vasta organizzazione di ricerche di lui si erano perse le tracce è stato probabilmente stroncato da un malore nei boschi dove si era addentrato per cercare funghi Le operazioni di ricerca sono state coordinate dalla Prefettura di Prato che ha attivato il piano provinciale speditivo di ricerca dal personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Prato tramite il PCA (posto di comando avanzato ) allestito poco fuori l’abitato di Cavarzano Alle sue ricerche avevano collaborato decine di persone e nella zona in cui si presumeva potesse trovarsi aveva più volte volato l’elicottero Drago dei vigili del fuoco volontari della Misericordia e della Croce Rossa Italiana Un grande dispiegamento di forze che non ha potuto arrivare a un esito positivo Nonostante le operazioni di ricerca fossero particolarmente complesse per le caratteristiche impervie della zona e per la presenza di folta vegetazione l’imponente macchina dei soccorsi non si è mai fermata Reportpistoia è un quotidiano on line che racconta gli avvenimenti che accadono nell'area dell'Alta Toscana (da Prato alla Versilia passando per Pistoia e Lucca) e della Città metropolitana di Firenze; l'attività delle istituzioni senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale il quotidiano è gestito da Image comunicazione&eventi 8 Pistoia 0573 365171 redazione@reportpistoia.com Si sono concluse nel pomeriggio di oggi 29 aprile con il ritrovamento del corpo dell’uomo di 54 anni disperso in località Cavarzano nel Comune di Vernio le cui ricerche sono iniziate la sera di sabato 26 aprile Va nel bosco a fare funghi e scompare: si cerca Claudio Dreoni .css-1r6kblg{position:absolute;visibility:hidden;} tramite il Pca (posto di comando avanzato ) allestito poco fuori l’abitato di Cavarzano hanno concorso alle complesse attività di ricerca svolte sia a terra che con mezzi aerei oltre al personale dei Vigili del Fuoco dei Comandi di Pistoia della Vab messi a disposizione dalla protezione civile di Prato e semplici cittadini Costante la presenza del Sindaco di Vernio mettendo anche a disposizione le strutture della locale Pro-Loco Dopo l’autorizzazione da parte del Magistrato della Procura della Repubblica di Prato per la rimozione della salma il corpo è stato recuperato da parte del personale Saf dei Vigili del Fuoco con la collaborazione del Sast La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Vernio (Prato), 29 aprile 2025 – Purtroppo si sono concluse nel peggiore dei modi le ricerche del 59enne Claudio Dreoni, l’uomo di Prato di cui si erano perse le tracce domenica scorsa. Il corpo dell’uomo è stato ritrovato nella zona di Cavarzano, in un canalone. E’ ancora presto per parlare delle cause della morte, ma le circostanze del ritrovamento fanno ipotizzare un malore o una caduta fatale. In seguito alla denuncia presentata domenica erano partite le ricerche con il coinvolgimento della questura, dei comandi provinciali dei carabinieri, della guardia di finanza, del comando del gruppo carabinieri forestali, dei vigili del fuoco, della polizia ferroviaria, della polizia municipale e del coordinamento provinciale dei volontari di protezione civile. E’ stato usato anche l’elicottero. Dreoni era andato a funghi; l’ultima telefonata con i familiari era stata confusa. Poi il silenzio. Le ricerche si erano concentrate nella zona di Cavarzano, nel comune di Vernio, dopo il ritrovamento della sua auto, una Dacia, nella stessa zona dove era stato geolocalizzato il suo telefono. Oggi il triste rinvenimento del corpo; sono stati i carabinieri a contattare la famiglia per dare la notizia. Curcio riferisce anche di un furto messo a segno alcuni giorni fa alla lavanderia a gettoni nei pressi della stazione, “un esercizio appena aperto”, e “poche settimane prima si era verificato un furto in abitazione in pieno giorno. E purtroppo, episodi simili si stanno moltiplicando”. Interviene anche il coordinatore comunale di Fratelli d’Italia a Vernio, Emanuele Millo: "A Vernio non si può più parlare solo di percezione di insicurezza: i fatti parlano chiaro. I cittadini chiedono più sicurezza reale, più controlli e una presenza concreta delle istituzioni sul territorio, soprattutto nelle ore più critiche". “Esprimo la mia piena solidarietà alla famiglia Tinti, vittima di un episodio grave che ha colpito non solo una storica attività del nostro territorio, ma anche l’intera comunità di Vernio”, dice la sindaca Maria Lucarini. AccediChi è povero anche se lavora Vernio (Prato), 28 aprile 2025 – Ricerche senza sosta per una persona scomparsa in Valbisenzio: si tratta di Claudio Dreoni, la cui scomparsa è stata denunciata domenica 27 aprile. È stato attivato il piano provinciale speditivo di ricerca che vede il coinvolgimento della questura, dei comandi provinciali dei carabinieri, della guardia di finanza, del comando del gruppo carabinieri forestali, dei vigili del fuoco, della polizia ferroviaria, della polizia municipale e del coordinamento provinciale dei volontari di protezione civile. Le attività di ricerca sono state avviate immediatamente e si sono concentrate nell’area del territorio comunale di Vernio, perché l’autovettura della persona scomparsa è stata ritrovata lì, in particolare nella zona dell’Alpe di Cavarzano. Ssono impegnate le componenti del sistema di protezione civile, i vigili del fuoco con un elicottero, squadre Ucr e Sapr con droni e unità cinofile. La prefettura di Prato invita chi fosse in possesso di notizie utili a contattare il numero 112. l’esito dell’autopsia: “Anna colpita con 50 coltellate”Non ci sono dubbi sul fatto che la donna fosse già morta quando è divampato l’incendio Il 22enne avrebbe anche detto di voler uccidere il padreVigili del fuoco all'esterno della villetta di Montepiano nei minuti successivi all'incendio (Foto Attalmi) Vernio (Prato), 1 marzo 2025 – Anna Viliani è stata uccisa con 50 coltellate. La sua è stata una morte lenta e certamente non è stata provocata dall’incendio. E’ quanto ha stabilito l’autopsia eseguito sul corpo della donna assassinata dal figlio a Montepiano, frazione del comune di Vernio in provincia di Prato. Il Gip Tribunale di Prato ha inoltre evidenziato, con la sua ordinanza eseguita sempre quest’oggi, che è ferma intenzione dell’autore completare l’uccisione della famiglia a partire dal padre.  La famiglia, presente fin dal primo momento sul luogo delle ricerche, è stata ospitata per tutta la durata delle operazioni all’interno del palazzo comunale di Vernio, dove ha ricevuto il sostegno della comunità e delle autorità locali. Grande il cordoglio nel paese e tra le persone che avevano seguito con apprensione gli sviluppi delle ricerche e che speravano in ben altro epilogo. Vernio, 4 maggio 2025 – Grazie all’impegno dell’ASD Cesare Battisti di Vernio, sabato 4 maggio si è svolta un’affascinante escursione, aperta sia ai camminatori che agli amanti della bicicletta, alla scoperta dell’Alta Valle del Bisenzio. Nella tarda serata di ieri stata chiusa al traffico veicolare Via delle Soda a causa del cedimento della carreggiata in prossimità di un ponticino (altezza civico 7) dovuto alla forte perturbazione di ieri La viabilità alternativa per raggiungere Vernio da Barberino è la Sp36 - Sp1 - Sr326 Barberino - Mangona - Montepiano - Vernio Dichiarazione di accessibilità      “Confidiamo che le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza, posizionate sui confini del territorio comunale, possano fornire elementi utili alle indagini in corso.” “Alla nostra comunità – conclude la sindaca – voglio ribadire che affrontiamo ogni problema con serietà e responsabilità.” La festa di Vernio quest’anno è all’insegna del ritorno. Torna infatti la data della tradizione, la prima domenica di Quaresima, e sarà appunto il 9 di marzo il giorno della rievocazione storica, e torna in piena efficienza il palazzo comunale di san Quirico con la conclusione dei lavori di messa in sicurezza dal punto di vista sismico. LA FESTA DELLA POLENTA, STORIA E TRADIZIONE “La realtà dei fatti è semplice – prosegue Curcio – oggi a Vernio si può praticare quasi esclusivamente il calcio, e nulla più. La palestra della scuola Pertini è chiusa da anni e con tutta probabilità lo resterà ancora a lungo. Quella struttura ospitava tante attività sportive e sociali, che ora sono rimaste senza una sede. Anche altri impianti comunali risultano da tempo in condizioni non ottimali. L’unico spazio davvero operativo è quello dell’Impavida Vernio. Il Ciorniolo è una struttura comunale che dispone di due campi all’aperto, spogliatoi, una zona ristoro e una pista di atletica leggera. Ma è tutto sottoutilizzato – aggiunge Curcio – I campi non sono più funzionali per attività regolamentate, gli spogliatoi sono datati e la pista non è adatta a competizioni ufficiali. Eppure il potenziale è enorme.” VERNIO – Questa notte, attorno alle 3, un cittadino di Vernio ha chiamato il servizio d’emergenza NUE 112, segnalando un furto in corso presso una gioielleria. In particolare gli autori, utilizzando un furgone, avevano infranto la porta d’ingresso dell’esercizio commerciale, razziando gli oggetti preziosi presenti all’interno. Durante l’azione criminale, un Carabiniere libero dal servizio, ma in uniforme, transitando sul posto, notando il furgone incidentato e con un principio d’incendio (da accertare se le fiamme sono state appiccate dai ladri o se sono divampate in seguito all’urto), si è fermato per comprendere cosa stesse accadendo. A questo punto i malviventi sono fuggiti a bordo di un’autovettura di grossa cilindrata, abbandonando sul posto diversi arnesi da scasso. Il militare ha subito informato la Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Prato: sono quindi state diramate le ricerche del veicolo. Pochi minuti dopo, sul luogo sono intervenuti una pattuglia della Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Prato, militari della Stazione Carabinieri di Vernio ed i Vigili del Fuoco del locale distaccamento, i quali hanno domato le fiamme, che hanno parzialmente danneggiato un’autovettura parcheggiata nelle vicinanze. Il valore della merce asportata non è stato ancora quantificato con esattezza. E sono in corso le indagini finalizzate all’identificare degli autori del furto. Reportpistoia è un quotidiano on line che racconta gli avvenimenti che accadono nell'area dell'Alta Toscana (da Prato alla Versilia, passando per Pistoia e Lucca) e della Città metropolitana di Firenze; l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca nera lo sport, senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. Di proprietà di Tuscanet Srl sb, il quotidiano è gestito da Image comunicazione&eventi Corso Silvano Fedi, 8 Pistoia 0573 365171 redazione@reportpistoia.com La scritta su un edificio storico. Denuncia in arrivo I responsabili hanno colpito nelle ore in cui la realtà valbisentina ospitava la 447esima edizione della Festa della Polenta, con il probabile obiettivo di far sì che la scritta venisse notata dal maggior numero possibile di persone. Vernio (Prato), 27 marzo 2025 – È morto Roberto Marchi, ex sindaco di Vernio: avrebbe compiuto 70 anni a maggio ed era ricoverato in ospedale da qualche giorno. “Roberto Marchi è un uomo che ha dato tanto a questa comunità, con passione, impegno e un amore sincero per il territorio e per la sua gente – ricorda la sindaca di Vernio Maria Lucarini –Roberto lascia dietro di sé non solo il ricordo di ciò che è stato, ma anche il segno concreto di ciò che ha fatto”. Maria Lucarini ricorda l’impegno come sindaco, guidato da un forte senso di responsabilità e da una visione chiara del bene comune. “Sapeva che amministrare significava lavorare ogni giorno per migliorare la vita delle persone, e lo ha fatto con determinazione e concretezza”, aggiunge. La camera ardente sarà allestita nella sala consiliare del Palazzo comunale a San Quirico di Vernio. L’apertura è prevista per oggi pomeriggio, venerdì 28 marzo, alle 17 e fino alle 23. Sabato 29 marzo sarà aperta dalle 8.30 alle 23, domenica 30 marzo dalle 8.30 alle 14.30. La cerimonia funebre si terrà domenica 30 marzo alle 15.30 nella chiesa di San Michele Arcangelo alle 15.30. La famiglia chiede, invece di fiori, donazioni all’Associazione di volontariato Malattia di Alzheimer AIMA Prato (IBAN IT89N0344021502000000505700). L’amministrazione comunale ha proclamato il lutto cittadino per domenica 30 marzo, mentre il consiglio comunale, previsto per lunedì 31 marzo, d’accordo con tutti i capigruppo è rinviato in segno di lutto e vicinanza alla famiglia a lunedì 7 aprile ore 21. La seduta si aprirà con un ricordo dell’ex sindaco Roberto Marchi. Cordoglio è stato espresso anche dalla sindaca di Prato, Ilaria Bugetti, a nome suo e di tutta la giunta. “Era un amico, una persona appassionata della cosa pubblica sia da semplice cittadino che da sindaco. Era sempre molto generoso e si spendeva moltissimo per la comunità – ha ricordato Bugetti – Ho avuto modo di collaborare a lungo con lui su temi politici e amministrativi. Siamo sempre stati vicini. Mi trovavo benissimo, in piena sintonia. Mi mancherà”. Vernio (Prato), 11 gennaio 2025 – Il presidente della Provincia di Prato, Simone Calamai, insieme alla sindaca di Vernio, Maria Lucarini, stamattina ha fatto un sopralluogo sulla frana che si è staccata la scorsa notte intorno alle 3 sulla 325 sul versante a monte al chilometro 53+700, nel tratto tra l’abitato di San Quirico e il Molin dei Fossi nel comune di Vernio. "La situazione è comunque sotto controllo e la Provincia individuerà le soluzioni più adeguate per la sistemazione complessiva del tratto stradale - dice Calamai - È evidente che anche questa piccola frana fa riflettere sull’esigenza di lavorare ancora, con la massima fermezza, sul dissesto e la sicurezza dei versanti della sr 325. La Val Bisenzio è una valle bellissima ma con tante fragilità sulle quali dobbiamo continuare a intervenire con forza”. Anche per la sindaca di Vernio, Maria Lucarini, “le aree interne sono la priorità assoluta. C’è bisogno di finanziamenti sul tema del dissesto idrogeologico, perché i collegamenti viari sono cruciali per la nostra valle”. Vernio (Prato), 10 marzo 2025 – Una bella partecipazione ha caratterizzato la 447esima edizione della Festa della polenta tornata quest’anno alla data della tradizione, la prima domenica di Quaresima. In tanti ieri sono saliti in Val di Bisenzio per la suggestiva rievocazione storica che ha le sue radici nella storia di Vernio e della famiglia Bardi. “È stata una giornata davvero emozionante in cui Vernio, ancora una volta, ha mostrato la sua capacità di essere comunità, la Festa della polenta continua a portare il suo secolare messaggio positivo: dai momenti difficili si può uscire soltanto attraverso la solidarietà”, commenta la sindaca Maria Lucarini sottolineando il fuori programma di cui sono stati protagonisti la contessa e il conte Bardi che hanno offerto i loro piatti al pubblico. Tanti i ringraziamenti dell’amministrazione comunale. La sindaca di Vernio Maria Lucarini, rientrata da pochi minuti in Comune dopo essere stata sul posto a lungo insieme all’assessore al sociale Antonella Ciolini, ha così commentato. "È un dramma che colpisce duramente la comunità di Montepiano e Vernio tutta. Ci stringiamo attorno alla famiglia colpita da un così grande dolore”. La prima cittadina ha poi confermato che la famiglia era seguita dai servizi sociali. Anche il padre del giovane, che non vive più con loro da tempo ma risiede comunque in paese, è accorso sul luogo del delitto allertato da alcuni abitanti di Montepiano. La coppia ha anche un altro figlio che però vive altrove. Nelle prossime ore saranno comunicate le modalità dell’ultimo saluto all’ex sindaco. La sindaca Ilaria Bugetti, a nome suo e di tutta la giunta, esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Roberto Marchi e si stringe attorno alla famiglia in questo momento di dolore. Aveva 70 anni e in passato aveva ricoperto vari ruoli e cariche istituzionali tra cui quello di sindaco di Vernio. “Era un amico, una persona appassionata della cosa pubblica sia da semplice cittadino che da sindaco. Era sempre molto generoso e si spendeva moltissimo per la comunità. – ha ricordato la sindaca di Prato Ilaria Bugetti –. Ho avuto modo di collaborare a lungo con lui su temi politici e amministrativi. Siamo sempre stati vicini. Mi trovavo benissimo, in piena sintonia. Mi mancherà”. Cordoglio per la morte di Marchi è stato espresso anche dal consigliere comunale di Fratelli d’Italia a Vernio Marco Curcio: “Figura conosciuta e presente nella vita istituzionale e associativa del nostro territorio, ha dedicato molti anni al servizio della comunità. La sua esperienza e il suo impegno civico hanno lasciato un segno che resterà nella memoria collettiva. Alla famiglia e ai suoi cari va la nostra più sentita vicinanza in questo momento di dolore”. Ora 30 giorni per fare le osservazioni: "La prevenzione è un dovere di tutti"La giunta comunale ha approvato l’atto La scadenza per obiettare è fissata il 12 aprileAlcuni volontari della protezione civile durante un’esercitazione programmata ha approvato il piano di protezione civile La giunta di Vernio ha adottato il piano comunale di protezione civile che è consultabile da ieri sul sito dell’ente I cittadini e i soggetti interessati hanno 30 giorni di tempo per presentare osservazioni usando l’apposito form digitale (la scadenza è fissata il 12 aprile) e dopo l’esame della protezione civile della Regione il piano potrà essere definitivamente approvato dal consiglio comunale "Il nuovo piano di protezione civile comunale appena pubblicato è uno strumento fondamentale per la sicurezza del territorio e della nostra comunità – sottolineano la sindaca Maria Lucarini e l’assessore alla protezione civile Niccolò Masolini - Da oggi si apre il periodo di osservazione da parte dei cittadini Invitiamo tutti a prendere visione del piano e a contribuire alla fase di confronto perché la prevenzione e la gestione delle emergenze sono responsabilità di tutti" A breve sarà organizzato un incontro con le associazioni di protezione civile presenti sul territorio per raccogliere osservazioni e suggerimenti e migliorare ancora di più il sistema di prevenzione e risposta alle emergenze affinché sia il più efficace e condiviso possibile Il Piano approvato dal Comune di Vernio è anche un segnale chiaro di quanto i fenomeni che comportano rischi siano sempre più frequenti e di come il territorio stia diventando sempre più fragile e ognuno di noi è coinvolto: dal sindaco a ogni singolo cittadino Essere consapevoli dei rischi e sapere come affrontarli è fondamentale” aggiungono Lucarini e Masolini che ringraziano il comandante della polizia municipale Rodolfo Ricò che si è occupato della redazione del Piano come responsabile del livello intercomunale di protezione civile organizzazione e coordinamento in caso di evento Sono i contenuti principali del piano che definisce e indica le procedure operative da adottare in caso di emergenza Alle diverse situazioni corrispondono le procedure adeguate è stato effettuato in coordinamento con gli altri comuni della Val di Bisenzio Per le osservazioni consultare: https://bit.ly/3XSNaY5 È importante ricordare a chi volesse raggiungere Vernio per partecipare alla festa che il flusso del traffico sarà molto rallentato sulla SR 325 dalla località Le Piana fino all’intersezione con via della Posta Vecchia al momento della partenza del Corteggio, per permettere la sfilata. Quindi in auto è preferibile arrivare prima delle 9.30 oppure attendere l’arrivo dei figuranti in piazza del Comune. E cerca foto calcisticheI commercianti lanciano un appello per la mostra che sarà allestita in giugno durante il Torneo dei Rioni.La squadra del Sant’Ippolito che ha vinto il Torneo dei Rioni 2024 Le foto in mostra dovranno avere come soggetto il calcio giocato nelle frazioni di Vernio e Cantagallo “Questi tentativi di intimidazione non mi faranno arretrare di un millimetro. Sporgerò denuncia per diffamazione contro ignoti, anche se, in un paese piccolo come il nostro, certe dinamiche non passano inosservate. Ma se qualcuno pensava di mettermi paura, ha decisamente sbagliato persona.” ha detto Curcio. La sindaca Maria Lucarini, la giunta e l’intera amministrazione comunale “esprimono piena solidarietà al capogruppo di FdI di Vernio, Marco Curcio, colpito da un inaccettabile e gravissimo atto diffamatorio. Il confronto tra diverse posizioni politiche, anche quando è aspro, deve mantenersi entro il fondamentale perimetro del rispetto delle persone. La cultura espressa da quella scritta non ci appartiene e non può appartenere al normale confronto democratico”. L’amministrazione intende procedere attraverso le vie più opportune a tutela del ruolo del capogruppo Curcio e dello stesso Comune che ha già provveduto a cancellare la vergognosa scritta e che adesso dovrà intervenire anche per l’integrale sistemazione del muro con costi che purtroppo sono a carico dell’intera comunità. Vernio (Prato), 25 febbraio 2025 – Tre coltellate e poi l’incendio, forse appiccato per tentare di coprire le tracce di quanto aveva fatto. Il figlio 22enne della donna uccisa a Montepiano, frazione del Comune di Vernio, è stato fermato come principale indiziato del delitto avvenuto questa mattina, 25 febbraio. L’uomo, affetto da gravi problemi psichici, era seguito dai servizi sociali. Le indagini, condotte dai carabinieri e coordinate dalla Procura di Prato, stanno cercando di ricostruire con esattezza quanto accaduto all’interno della villetta in cui vivevano madre e figlio e, soprattutto, i motivi che hanno indotto il ragazzo a compiere il gesto. Il 22enne sarebbe stato trovato che vagava in stato confusionale nei pressi dell’abitazione dei vicini. La famiglia era molto conosciuta in paese. La stessa sindaca di Vernio, Maria Lucarini, ha confermato che erano entrambi seguiti dai servizi sociali. ll padre del giovane, che non vive più con loro da tempo, questa mattina è accorso sul luogo del delitto allertato da alcuni abitanti di Montepiano. La coppia ha anche un altro figlio che però vive altrove.  Montepiano (Prato), 25 febbraio 2025 – “Un dramma che colpisce tutta la comunità”. E’ con queste parole che la sindaca di Vernio Maria Lucarini ha espresso il suo cordoglio per la tragedia avvenuta a Montepiano, provincia di Prato, questa mattina, dove un ragazzo di 22 anni ha ucciso la madre a coltellate e poi ha dato fuoco alla casa. “Ci stringiamo attorno alla famiglia colpita da un così grande dolore”, aggiunge Lucarini. La sindaca e l’assessore al Sociale Antonella Ciolini sono accorse a Montepiano subito dopo l’alba, appena avvertite dell’incendio, per offrire sostegno a chi stava intervenendo. Il ragazzo, affetto da problemi psichici, avrebbe accoltellato la madre intorno alle 4 del mattino e poi, circa due ore dopo, ha dato fuoco alla casa, probabilmente per coprire le tracce di quanto aveva fatto. La famiglia, molto conosciuta in paese, è seguita dai servizi sociali. La donna, in base a quanto appreso, lavorava nel campo delle pulizie. Sul posto sono intervenuti carabinieri e vigili del fuoco, oltre al procuratore di Prato Luca Tescaroli e alla pm di turno. Il ragazzo, trovato nei pressi dell’abitazione dei vicini, è stato fermato come principale indiziato del delitto. Al momento non sembrano esserci dubbi sul fatto che sia lui l'autore.  Sono state tante, tantissime le persone che hanno voluto porgere l’ultimo saluto all’ex sindaco Roberto Marchi. Così tante che domenica scorsa, la pur spaziosa chiesa di San Michele a Sasseta ha fatto fatica ad accogliere chi ha voluto partecipare alla cerimonia funebre, officiata dal vicario della Diocesi di Prato don Daniele Scaccini. E una vera folla ha visitato la camera ardente nella sala del consiglio del palazzo comunale. Una testimonianza di affetto corale, della vicinanza alla famiglia di un’intera comunità. L’amministrazione di Vernio aveva anche proclamato per domenica 30 marzo, il lutto cittadino. "Oggi Vernio perde uno dei suoi uomini migliori che per tutta la vita ha seminato il bene – ha detto, con grande commozione, la sindaca Maria Lucarini in chiesa, al termine della messa – Roberto lascia dietro di sé non solo il ricordo di ciò che è stato, ma anche il segno concreto di ciò che ha fatto". A Vernio il suo contributo negli anni da sindaco ha dato vita alla ristrutturazione dell’ex Meucci e alla realizzazione della piscina comunale. È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo Nella giornata di domenica 9 marzo a San Quirico di Vernio (PO) si terrà la 447ª edizione della storica Festa della Polenta L'evento è certamente un momento di celebrazione di uno dei piatti tipici della Valle del Bisenzio ovvero la polenta dolce a base di farina di castagne Denominata anche Festa della Miseria o Pulendina è però anche un importante momento di rievocazione storica La Rievocazione storica della Festa della Polenta infatti celebra un fatto avvenuto nel 1512 quando tutto il pratese e la Val di Bisenzio furono colpiti da una terribile carestia e dall'invasione degli spagnoli in guerra contro Firenze La popolazione di Vernio si salvò da questa terribile situazione grazie alla generosità dei Conti Bardi che distribuirono gratuitamente alla gente polenta di castagne Ed è proprio di questi tre cibi che avverrà la distribuzione negli stand gastronomici durante la giornata della festa Negli stand delle attività locali si potranno gustare anche altri prodotti tipici come necci Il momento clou della festa è il corteo storico previsto nella mattinata dalle 9:30 Nel resto della giornata sono in programma altri momenti come le esibizione dei gruppi storici oltre che la presenza di bancarelle di prodotti tipici e artigianato Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team Scrivici per proporre la tua candidatura! Responsabile: Società della Miseria e Comune di Vernio Visualizza i dati di contatto SagreToscane.com è una produzione di Trigem © 2012-2025 tutti i diritti riservati Uccisa con tre coltellate, i carabinieri hanno arrestato il figlio 22enne sordomuto Montepiano, placida frazione di Vernio ad un tiro di schioppo dall'Emilia, si è svegliata stamani nel segno del lutto: a perdere la vita è stata Anna Viliani, sessantanne addetta alle pulizie, che abitava in una villetta della zona di via della Repubblica, andata a fuoco. Ed il figlio ventiduenne, sordomuto, è stato preso in consegna dai carabinieri: risulterebbe a quanto pare indagato per omicidio. All'arrivo dei vigili del fuoco, il ragazzo, che da quanto si apprende era seguito dai servizi sociali, si trovava ancora nei pressi della casa, in stato confusionale. Sul caso stanno indagando i carabinieri, giunti sul posto e coordinati dal procuratore Tescaroli. Stando ad una prima ipotesi, sarebbe stato il ventiduenne ad accoltellare la madre intorno alle 4 e poi ad appiccare il fuoco. I pompieri hanno lavorato per più di otto ore, per domare le fiamme e per procedere soprattutto con le operazioni di bonifica. Non è chiaro ancora il movente dietro il delitto che sarebbe avvenuto sferrando tre coltellate. La donna è morta, mentre il figlio è stato bloccato dai carabinieri. Una scena dell’orrore quella che si è presentata ai primi soccorritori. La località in cui tutto è accaduto è Montepiano, frazione del Comune di Vernio. Via Toccafondi la strada della villetta dove la donna abitava con il figlio.  All’alba la casa era avvolta dal fumo, dopo appunto che il giovane aveva innescato il rogo. La gente della zona, vedendo cosa stava accadendo, intuendo la gravità della situazione, ha dato l’allarme, ha chiamato i vigili del fuoco, i carabinieri e il 118.  Adesso è la procura di Prato con il procuratore capo Luca Tescaroli e il pubblico ministero Laura Canovai a ricostruire cosa è accaduto. Il giovane era seguito dai servizi sociali. La situazione era problematica. Tra l’altro nei primi momenti dell’incendio nessuno aveva immaginato un esito così tragico. Si pensava a un incendio per cause accidentali. Tre sarebbero state le coltellate inferte dal figlio alla donna.  Domenica prossima, nell’ex cinematografo di San Quirico di Vernio, sarà messo in scena lo spettacolo "Racconto da una Casa del popolo" della Compagnia per l’Acquisto dell’Ottone, a seguire un aperitivo con buffet al circolo Stella Rossa. Lo spettacolo racconta e ricostruisce il clima di euforia che nell’immediato dopoguerra portò alla nascita e alla costruzione di decine e decine di Case del popolo, locali e circoli dove non solo si poteva prendere il caffè e fare una partita con gli amici, ma dove si sviluppava una intensa attività culturale: rassegne di teatro, mostre di pittura, spazi per biblioteche, sale di cultura, attività musicali e ricreative. Il circolo Stella Rossa di San Quirico appartiene a questo tempo e lo scopo è quello di riportare all’attenzione dei cittadini di Vernio e non solo, sull’importanza sociale e culturale che ha una Casa del popolo, come "circolo ricreativo". L’idea dello spettacolo all’ex cinematografo e l’aperitivo al circolo serviranno a questo: ingresso alle 17.30 per lo spettacolo.