Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito
Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell’Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso
ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta
come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente
quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente
Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.)
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Monitoraggio conversioni di Facebook Ads (Facebook
Il monitoraggio conversioni di Facebook Ads è un servizio di statistiche fornito da Facebook
che collega i dati provenienti dal network di annunci Facebook con le azioni compiute all’interno di questa Applicazione
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Monitoraggio conversioni di Google AdSense (Google Inc.)
Il monitoraggio conversioni di Google AdSense è un servizio di statistiche fornito da Google Inc
che collega i dati provenienti dal network di annunci Google AdSense con le azioni compiute all’interno di questa Applicazione
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Estensione Display Advertisers per Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics su questa Applicazione potrebbe utilizzare la pubblicità basata sugli interessi di Google
dati sull’audience di terze parti ed informazioni dal Cookie DoubleClick per estendere le statistiche con dati demografici
interessi e dati sulle interazioni con gli annunci pubblicitari
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc
che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences
Remarketing con Google Analytics per la pubblicità display (Google Inc.)
Google Analytics per la pubblicità display è un servizio di remarketing e behavioral targeting fornito da Google Inc
che collega l’attività di tracciamento effettuata da Google Analytics e dai suoi Cookie con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
AdWords Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Google Inc
che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Facebook Custom Audience è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook
che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook
i server raccolgono automaticamente le informazioni relative all’uso dei Siti web
Nome del dominio e dell’host dal quale l’utente accede a Internet
Indirizzo IP del computer o del provider Internet utilizzato dall’utente
Tipo di browser utilizzato per accedere a Internet
Nome del sito che ha reindirizzato l’utente ai nostri Siti web
Tipo di dispositivo utilizzato dall’utente
Ció ci consente di determinare la data in cui l’utente ha visitato i nostri siti web
monitorare i suoi movimenti sui siti web e registrare il tempo di permanenza su un particolare Sito
Queste informazioni ci aiutano a determinare le abitudini di navigazione e i contenuti preferiti dell’utente
al fine di migliorare la sua esperienza online
inviamo al tuo dispositivo uno o piú “cookie” (piccoli file di testo inviati al tuo browser che vengono salvati sul tuo dispositivo per consentirci di riconoscerti quando visiti di nuovo il sito)
Cookie di sessione: sono assegnati all’utente durante il processo di login e sono automaticamente eliminati quando l’utente effettua il logout o chiude il browser
Utilizziamo i cookie di sessione principalmente per determinare se gli utenti hanno effettuato o meno l’accesso ai nostri servizi
Lo scopo è di assicurare che gli utenti possano visualizzare i Siti web solo se hanno diritto di accedere a determinati servizi
Cookie persistenti: restano anche dopo che é stato chiuso il browser
autorizzi il browser stesso ad accettare i cookie
acconsenti all’uso di cookie da parte dei nostri servizi
Se non acconsenti all’uso di cookie da parte nostra
puoi bloccarli selezionando l’opzione appropriata nelle impostazioni del browser
che se decidi di non accettare i nostri cookie
potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalitá
non garantiamo che il nostro servizio e i nostri Siti web funzionino in maniera ottimale
TusciaTimes.eu (.it)
Dal 2012 quotidiano online di Viterbo e della provincia
VETRALLA ( Viterbo) – Vetralla è pronta a celebrare il rito nuziale più antico e più “verde” della sua storia
Una tradizione che affonda le radici nei secoli (1432) e che vede protagonisti due alberi
alla presenza del sindaco e delle maggiori autorità civili e religiose
Si tratta dello sposalizio dell’albero e viene festeggiato ogni 8 maggio presso il bosco di Montefogliano
Secondo la tradizione questo rito deve essere necessariamente officiato al fine di non perdere il possesso sul bosco che altrimenti passerebbe nuovamente nella proprietà di Viterbo
Oggi la vicenda è relegata a puro simbolismo ma con un fascino intramontabile e con una rievocazione in cui cittadini in costume d’epoca
e sbandieratori realizzano uno spettacolo unico
in mezzo al bosco nei pressi del Convento di Sant’Angelo
L’evento patrocinato dal Comune di Vetralla con il supporto di un bando vinto alla Regione Lazio dall’assessorato alla cultura
vedrà il sindaco Aquilani unire in matrimonio due alberi addobbati a festa
riaffermando il diritto della cittadinanza all’uso e alla tutela del bosco di Montefogliano
La giornata si aprirà giovedì 8 maggio alle 8.30 con il corteo in partenza da piazza Vittorio Emanuele e seguirà passando per piazza Umberto I
terminando nei pressi della Villa Comunale
Da qui avverrà il trasferimento a piazzale Bellucci per ripartire con la sfilata attraversando un breve tratto della Cassia a Cura di Vetralla e per poi proseguire verso via Sant’Angelo
dove alle 10.45 circa si comincerà il cerimoniale
A curare gli aspetti pratici e organizzativi della manifestazione sarà la Pro Loco di Vetralla che oltre alla disposizione del Corteo
determinata insieme all’amministrazione comunale
si occuperà anche del tradizionale panino da offrire alla cittadinanza intervenuta e del pranzo al fontanile per banda
Non mancheranno le scuole che sono da sempre molto partecipative
grazie ad insegnanti e al direttore Santoni
che sono stati ogni anno al fianco della città
Il programma dei festeggiamenti si concluderà il 9 maggio con una conferenza dal titolo: Lo sposalizio dell’albero nelle testimonianze documentarie
Senza dimenticare infine che questo valore storico e tradizionale dell’8 maggio
manifestazione iscritta ufficialmente alle rievocazioni storiche della Regione Lazio
è anche un appuntamento particolarmente significativo per il contesto in cui si consuma
da distese infinite di alberi che svettano verso l’alto
regalando non solo spettacoli stagionali intensi
ma anche una qualità dell’aria che a Vetralla grazie alla loro presenza
redazione@tusciatimes.eu
Dolore e incredulità in paese: "Era un simbolo e il suo sorriso ci mancherà
Vetralla piange la scomparsa di Massimiliano Lucreziotti
era lo storico autista degli scuolabus e volto familiare per intere generazioni di bambini e genitori
lasciando un vuoto enorme in chi lo conosceva e un silenzio pesante nei cuori di tanti
Lucreziotti è morto giovedì 17 aprile dopo un intervento chirurgico di routine in un ospedale della Capitale
Aveva 56 anni e lascia la madre e la compagna
Per fare luce sulle cause della morte è stata aperta un'indagine e disposta l'autopsia
la salma sarà restituita alla famiglia per i funerali
Non era solo l'autista dello scuolabus
una colonna della quotidianità di tante famiglie
Massimiliano lascia un'eredità fatta di affetto sincero
piccoli gesti quotidiani che hanno lasciato il segno
La notizia della sua morte ha fatto in poche ore il giro del paese
Decine i messaggi di cordoglio arrivati sui social e nei gruppi della comunità
a testimoniare quanto fosse amato e quanto avesse saputo farsi apprezzare con semplicità e umanità
Alessia scrive: "Avremo un sorriso in meno da oggi in poi"
Maria Silvia lo ricorda così: "Un amico simpatico
Antonio: "Sempre accogliente e sempre con il sorriso
Valentina: "Sarai sempre nel cuore di tutti e soprattutto dei bimbi"
Mauro ha affidato alle parole il suo affetto: "Per i genitori e per i bambini eri una colonna
Ti volevano bene i bambini che tutti i giorni ci riportavi a casa
Michael lo ricorda come "un simbolo di Vetralla"
Mario condivide un ricordo personale: "Non riesco ancora a credere che tu te ne sia andato così presto
Mi piaceva il tuo modo di essere diretto
Avevi quella rara capacità di farti volere bene senza sforzo
E ancora le parole di affetto di Costanza ("Sempre gentile e professionale")
Emilia ("Una persona eccezionale") e Gennaro: "Vetralla piange una persona sempre sorridente
Amato da tutti i bambini dello scuolabus e dai genitori
Lucilla scrive: "Il tuo sorriso ci mancherà troppo"
Giuseppe conclude con un pensiero che accomuna tutti: "Non ci sono parole per descrivere un dolore simile e inaspettato
resterà impresso nei cuori di tutti noi"
Anche la comunità educativa dell'istituto Piazza Marconi si "stringe al dolore della famiglia per l'improvvisa scomparsa del caro Massimiliano"
L'amministrazione comunale esprime "profonda commozione" e si stringe "in un ideale abbraccio alla famiglia e in particolare alla cara mamma Lucia per la scomparsa improvvisa del nostro stimato Massimiliano
il suo impegno e la sua umanità rimarranno per sempre nella memoria di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e di lavorare al suo fianco
il nostro pensiero più affettuoso va ai suoi familiari
ai quali esprimiamo tutta la nostra vicinanza e il nostro affetto"
Vetralla – Vetralla piange Massimiliano Lucreziotti
addio allo storico autista degli scuolabus
L’uomo è morto improvvisamente in ospedale a Roma e lascia dietro sé una comunità incredula e sotto shock: “Tutti i bambini ti volevano bene
li riportavi a casa come fossero figli tuoi”
scrupoloso nel suo lavoro e profondamente amato da chi ogni giorno lo incontrava
La notizia della sua morte improvvisa ha scosso tutta la cittadina
Un paese intero che ora si stringe attorno ai suoi famigliari
Massimiliano è deceduto in ospedale a Roma
dove era ricoverato. La notizia si è diffusa in poche ore e subito sono arrivati decine e decine di messaggi di cordoglio
Ancora non posso crederci che tu non ci sei più
E ancora: “Avremo un sorriso in meno da oggi in poi”
l’amministrazione comunale e tutti i colleghi si stringono in un ideale abbraccio alla famiglia
per la scomparsa improvvisa del nostro stimato Massimiliano – fanno sapere il sindaco
il suo impegno e la sua umanità rimarranno per sempre nella memoria di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e di lavorare al suo fianco
il nostro pensiero più affettuoso va ai suoi familiari
ai quali esprimiamo tutta la nostra vicinanza e il nostro affetto”
“Eri sempre sorridente e per i genitori e per i bambini eri una colonna
pieno di dolore: “Non ci posso credere… No
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY
VETRALLA - Gli Ambulanti di Forte dei Marmi: le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia tornano a grande richiesta nel Viterbese con tutto il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda
si potranno ammirare di nuovo le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” dell’originale Consorzio sabato 22 marzo a Vetralla
in un’attesa iniziativa con il patrocinio dell’amministrazione comunale
un’occasione da non perdere assolutamente per i tanti appassionati del genere che l’hanno a lungo reclamata
come sempre all’insegna dello shopping più glamour e conveniente
'Dopo il successo di pubblico e di qualità̀ della prima edizione
al quale abbiamo lavorato insieme e in sinergia - commenta l’Assessore al Turismo e alla Cultura Daniela Venanzi - ci accingiamo ad ospitare nuovamente il prestigioso evento-mercato de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi
Movimento e novità̀ per la nostra città di Vetralla che vedrà̀ la presenza di tanti turisti
sia dalla capitale che dalla provincia tutta
Cogliamo l'occasione per ringraziarli di aver scelto ancora una volta il nostro impegno e la nostra città per il prossimo 22 marzo'.
che faranno rivivere le magiche atmosfere del Mercato del Forte
sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita
Sui grandi banchi di vendita è infatti possibile trovare il meglio della tradizione toscana ed italiana dell'artigianato di qualità: abbigliamento
pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe)
la migliore produzione nazionale di cashmere
La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza
Bandite per statuto imitazioni e 'cineserie' di scarso pregio
è sui banchi de 'Gli Ambulanti di Forte di Marmi' che si trovano le nuove tendenze della moda
spesso riprese anche da tanti fashion blog e magazine femminili
Non a caso il Consorzio (depositario del marchio unico
originale e registrato “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”)
nato per primo nel 2002 dall’unione di alcuni dei migliori banchi storicamente e tuttora presenti nello storico e famoso (nel mondo) mercato di Forte dei Marmi
con lo scopo di renderne itinerante lo spettacolo nelle piazze nazionali
è stato da allora oggetto di diversi tentativi di imitazione
'Il nostro è un invito - spiega il Presidente del Consorzio
Andrea Ceccarelli - a diffidare di ogni tentativo di imitazione e valutare
la qualità delle nostre merci e l'immagine coordinata delle nostre bancarelle
Il nostro marchio è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente'
Per conoscere nel dettaglio il calendario completo delle date dei mercati dello show itinerante de 'Gli Ambulanti di Forte di Marmi®', è possibile consultare l’unico sito web ufficiale (attenzione ai 'fake') www.gliambulantidifortedeimarmi.it
dal quale si accede anche alla pagina Facebook da ormai 200mila fans reali e certificati
agli altri social media ed alla App del Consorzio
Evento-Mercato di qualità con 'Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®”
• Sabato 22 marzo – Piazza Mario Bellucci – VETRALLA (Viterbo)
con orario continuato anche in caso di maltempo
non una rapina ma un agguato pianificato e su commissione quello ai danni del provveditore interregionale alle opere pubbliche Vittorio Rapisarda
arrestato con l'accusa di essere l'autore materiale del tentato omicidio
provveditore alle opere pubbliche di Lazio
un'azione violenta e premeditata ma che lascia ancora molte domande senza risposta
A distanza di cinque mesi dall'aggressione a bastonate subita da Rapisarda nell'androne del suo palazzo a Roma
le indagini dei carabinieri del nucleo operativo della compagnia Roma Centro e della stazione di San Lorenzo in Lucina proseguono per chiarire chi ci sia dietro il brutale attacco
Le telecamere di sorveglianza e le analisi delle celle telefoniche hanno portato all'arresto di Santagati
ritenuto l'autore materiale del tentato omicidio in via delle Carrozze
una parallela di via dei Condotti che finisce in piazza di Spagna
E perché proprio il provveditore interregionale alle opere pubbliche è finito nel mirino
il 55enne avrebbe pianificato l'assalto con settimane di anticipo
Più volte si sarebbe recato nei pressi dell'abitazione di Rapisarda
fingendosi un elettricista per studiarne i movimenti
sempre travestito da tecnico e con il volto coperto da una mascherina chirurgica
Dopo un breve scambio di battute con la scusa di interventi al quadro elettrico lo ha colpito
alla testa con un bastone per poi infierire con almeno venti colpi anche quando era a terra
Un'aggressione brutale che ha lasciato il 68enne quasi esanime e in ospedale per due mesi
Gli investigatori escludono la pista della rapina finita male
Nel borsone del dirigente portato via c'erano solo le cose della palestra
elementi che rendono poco credibile l'ipotesi di un attacco a scopo di furto
La violenza dell'azione e la pianificazione dell'agguato fanno invece pensare a un'esecuzione su commissione
Santagati non ha alcun legame noto con la vittima
nessuna connessione diretta che possa giustificare un attacco così feroce
avrebbe studiato a lungo i movimenti del manager
La principale pista seguita dagli inquirenti è legata al ruolo di Rapisarda nel mondo degli appalti pubblici
In qualità di provveditore gestisce gare per milioni di euro
supervisionando progetti di grande rilevanza economica
Tra le ipotesi o quella della "lezione" o l'obiettivo di alcuni documenti riservati
Santagati è stato identificato a ridosso del lungotevere
si è abbassato la mascherina tenuta durante il pestaggio ed è stato immortalato dai video
i carabinieri delle compagnie di Roma centro e di Viterbo hanno bussato alla porta della sua abitazione
in strada Sant’Angelo a Cura di Vetralla
all'inizio della prossima settimana comparirà davanti al Gip per l'interrogatorio di garanzia
Al momento non risulterebbero perquisizioni e sequestri verso il 55enne ma non è escluso che a stretto giro gli investigatori inizino a scavare nei suoi contatti
nei suoi conti bancari e nelle sue comunicazioni
sempre con l'obiettivo di arrivare a chi lo avrebbe ingaggiato e capire se c'era un compenso dietro l'agguato
Santagati è stato protagonista di un episodio di cronaca a Vetralla: ha minacciato con un fucile a canne mozze il titolare di un bar
che gli chiedeva di uscire perché doveva chiudere il locale
dopo aver perso 250 euro alle slot machine
Dopo che una perizia lo ha ritenuto capace di intendere e di volere al momento dei fatti
a settembre 2014 il tribunale di Viterbo lo ha condannato a due anni e mezzo di reclusione per minaccia a mano armata
illecita detenzione di munizioni (cinque cartucce) e arma clandestina
è stata nominata delegata regionale ai progetti europei dell’associazione nazionale “Città dell’olio”
L’incarico comprende anche il coordinamento del progetto “Carta degli oli” e delle attività legate al turismo dell’olio
settori strategici per la promozione dei territori a forte vocazione olivicola
La nomina rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro portato avanti da Gentili con costanza
La consigliera ha infatti partecipato attivamente a tutte le principali iniziative promosse dall’associazione a livello nazionale
contribuendo a dare visibilità al territorio di Vetralla e ai suoi operatori
e promuovendo il valore culturale e produttivo dell’olio come simbolo identitario della Tuscia
All’interno della struttura dell’associazione svolge un ruolo di riferimento anche Antonio Crabolu
coordinatore provinciale dell’associazione nazionale “Città dell’olio”
da anni impegnato nella valorizzazione del comparto a livello locale
“Questa nomina rappresenta un meritato traguardo per Rita Gentili – dichiara il segretario provinciale di Forza Italia
Alessandro Romoli – e conferma quanto il lavoro serio e appassionato dei nostri amministratori possa contribuire concretamente allo sviluppo e alla promozione del territorio
A lei vanno le mie più sincere congratulazioni e l’augurio di buon lavoro in questo nuovo e prestigioso incarico”
Lo scontro tra le due auto è avvenuto nelle prime ore del 7 aprile
Tragico incidente stradale nelle prime ore del 7 aprile sulla strada provinciale 11
l’arteria che collega Vetralla a Tuscania
Due le auto coinvolte nello scontro frontale
a bordo delle quali viaggiavano i rispettivi conducenti
non c’è stato nulla da fare: all’arrivo dei sanitari del 118
il personale medico ha potuto solo constatarne il decesso
La salma è ora a disposizione delle autorità. L’altro conducente
è stato soccorso e trasportato in ospedale
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco
che hanno lavorato a lungo per estrarre il corpo della vittima dalle lamiere contorte del veicolo
impegnati nei rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente e accertare eventuali responsabilità
Hanno 19 e 22 anni e sono stati intercettati dai militari nella zona artigianale del paese in atteggiamenti sospetti
Lo scorso 7 marzo i Carabinieri della Compagnia di Viterbo
impegnati in un servizio di perlustrazione lungo la Strada Regionale Cassia
hanno arrestato in flagrante due giovani residenti a Vetralla
con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
L’operazione è stata condotta dai militari della Stazione Carabinieri di Vetralla
hanno notato un’autovettura sospetta nella zona artigianale del paese
Insospettiti dall’atteggiamento dei due occupanti
i militari hanno proceduto a un controllo del veicolo
scoprendo un involucro in cellophane contenente circa 39 grammi di cocaina
i Carabinieri hanno esteso le perquisizioni alle rispettive abitazioni dei due giovani
presso una delle case è stato rinvenuto un ulteriore involucro contenente circa 0,2 grammi di hashish
mentre nell’appartamento dell’altro è stato trovato un bilancino di precisione
generalmente utilizzato per il confezionamento delle dosi di stupefacente
Tutto il materiale sequestrato è stato messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per le successive analisi e accertamenti
sono stati posti a disposizione della competente Autorità Giudiziaria di Viterbo
che valuterà le misure cautelari da adottare nei loro confronti
L’operazione si inserisce nel quadro delle attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti condotte dall’Arma dei Carabinieri
con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e tutela per la comunità
Sutri e Bassano Romano potrà riqualificare il percorso adattandolo sempre più alle biciclette
Ordinanza del sindaco Sandrino Aquilani che vieta l'uso dell'acqua come bevanda
Acqua contaminata da metalli pesanti in alcune zone di Vetralla
La Asl ha riscontrato la non conformità ai limiti previsti dei parametri di ferro
nichel e piombo nei campioni prelevati il 9 aprile dal punto di controllo di strada Campo Giordano
A seguito della segnalazione e per garantire la tutela della salute pubblica
ha firmato un'ordinanza urgente con cui dispone il divieto immediato di utilizzo dell'acqua per uso potabile
Interessata la zona di Pian della Botte (Asmara) e quelle limitrofe
via degli artigiani nella zona artigianale e l'intero tratto da Pian della Botte fino alla Cassia
In queste aree l'acqua non può essere utilizzata come bevanda abituale
L'uso è consentito esclusivamente per scopi igienico-sanitari e per impianti tecnologici
La misura resta in vigore fino al completo ripristino della potabilità dell'acqua e all'adozione di un provvedimento di revoca da parte dell'autorità competente
Nel frattempo Talete ha attivato un servizio idrico alternativo
mettendo a disposizione un'autobotte in viale Fratelli Bruzzichini (in prossimità della cabina Enel che si trova nella zona artigianale)
al fine di garantire l'approvvigionamento di acqua potabile alla cittadinanza
Il Carnevale vetrallese 2025 torna con un programma ricco di eventi per grandi e piccoli
La grande novità di quest'anno è la sfilata in notturna
Le celebrazioni iniziano domenica 16 febbraio con la sfilata dei carri allegorici
accompagnata dal complesso bandistico "O
Il Carnevale prosegue giovedì 27 febbraio con la festa in maschera per bambini e sabato 1 marzo con il gran Veglione di Carnevale
entrambe presso la palestra comunale di Villa San Giovanni in Tuscia
nuova sfilata dei carri con la coinvolgente Bateria de samba degli S-banda-ti
Martedì 4 marzo si conclude con la morte di re Carnevale
seguita dall'estrazione della lotteria e dai festeggiamenti finali al Big Mama's Cafè
le "sconvolte" presentano il loro primo carro allegorico a tema "Hollywood"
Il comitato di Tre Croci ci porta in "Mexico"; è tempo di siesta
I Fun creations ci trasportano nell'Olimpo con il gruppo a tema "Pollon"
L'associazione del Carnevale presenta le maschere a tema "Cappuccetto rosso e il lupo"
Per ultimo il gruppo a tema circense delle "Carogne's circo"
Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito
Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi
VETRALLA - Tre i giorni di eventi e manifestazioni che quest'anno l'amministrazione comunale di Vetralla
in cui viene dichiarata indipendente da Viterbo
Pur essendo molto più antica l'origine di Vetralla
il 4 aprile segna un momento storico importante
che verrà ricordato a partire proprio da questa giornata
per proseguire sabato 5 e poi concludersi domenica 6
"Abbiamo voluto sostenere con ancora più convinzione - spiega l'assessore alla cultura e al turismo Daniela Venanzi - questo evento storico che ci ricorda l'importanza del nostro territorio e la nascita di Vetralla come città
Un orgoglio che vogliamo sottolineare con eventi realizzati ad hoc
come l'istituzione e la consegna del premio città di Vetralla
in collaborazione quest'anno con la pro loco
Anche Marta Frateiacci la presidente stessa della Pro Loco spende parole di entusiasmo per questi tre giorni in cui si cristallizza un ciclo di novità
gettando le basi per il futuro: "Siamo pronti a sostenere questa data con grande slancio e passione
Vetralla e il suo centro storico saranno il palcoscenico naturale di un compleanno che vogliamo sia ricordato con gratitudine"
Il programma delle manifestazioni parte da Venerdì 4 aprile alle ore 16.00 nella sala consiliare del palazzo comunale
dove si terrà una conferenza a cura di Andrea Natali
sulle origini di questa giornata e su come si è arrivati a decretare Vetralla città indipendente da Viterbo
A seguire l'assegnazione premio "Città di Vetralla"
ad alcuni cittadini che si sono distinti per meriti nell'ambito del sociale
ed a conclusione la tradizionale torta con brindisi per gli auguri a tutta la città
Sabato 5 aprile sarà la volta dell'associazione Sinema che a partire della 16.00 fino a mezzanotte ha pensato a una serie di appuntamenti con installazioni artistiche
tutto in via Roma all'altezza del vecchio cinema di Vetralla
La manifestazione avrà il titolo di "Un Dandao fa Primavera"
"Buon Compleanno Vetralla - rafforza il primo cittadino Sandrino Aquilani - il grande lavoro che si sta facendo per questa ricorrenza è doveroso
Ci ritroveremo insieme per confermare quanto sia straordinaria e unica la nostra città"
è stato iscritto nel fascicolo aperto per omicidio stradale
che lascia la compagna e due gemelli di 9 anni
Omicidio stradale. È l'ipotesi di reato con cui la procura di Viterbo ha aperto il fascicolo d'indagine sull'incidente mortale in cui ha perso la vita Michele Alfieri
La pm Paola Conti ha iscritto nel registro degli indagati un 45enne residente a Tuscania
Sarebbe stato alla guida della Ford Fiesta che si è scontrata con la Fiat Panda della vittima
individua una "colpa consistita in negligenza
imperizia e imprudenza e nella violazione dell'articolo 141 del codice della strada"
Quest'ultimo riguarda la velocità del veicolo
sequestrate nell'immeditezza dai carabinieri che hanno effettuato i rilievi sul posto
dove le due macchine si sono scontrate in un terribile frontale che non ha lasciato scampo ad Alfieri
L'incidente alle 6,50 di lunedì 7 aprile
La pm Conti ha disposto l'autopsia per accertare le cause della morte del 48enne
Il conferimento dell'incarico è previsto per le 11,30 di domani
Il medico legale nominato è Anna Maria Manta, dell'università "La Sapienza" di Roma
All'esame parteciperà anche il medico legale Luca Tomassini
come consulente tecnico per la parte offesa
È stato messo a disposizione da Studio3A-Valore
società specializzata nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini
a cui si sono affidati i familiari della vittima per essere assistiti
attraverso l'area manager per il Lazio Matteo Cesarini e con la collaborazione dell'avvocato Alessandro Giuseppe Maruccio del foro di Civitavecchia
la salma sarà restituita ai familiari che potranno fissare la data dei funerali
da qualche anno viveva a Vetralla con la compagna e due figli maschi: due gemelli di appena 9 anni
Lavorava nell'azienda agricola di famiglia e lascia anche i genitori e un fratello
Era conosciuto e ben voluto da tutti in entrambi i paesi
L'unico modo per non perderti nulla sulle novità gastronomiche suggerite da Cibotoday
ha improntato il suo locale su una filosofia consapevole che guarda al futuro con gusto e responsabilità
dove l'aroma della pizza appena sfornata si mescola ai profumi del centro storico
la pizzeria Eden ha compiuto un passo significativo verso un futuro più sostenibile
Non si tratta solo di ingredienti freschi o di una ricetta innovativa
ma di una scelta consapevole che ha un impatto diretto sull'ambiente: l'adozione di un forno alimentato con energia verde
Sempre attenta alla qualità del prodotto e alla soddisfazione del cliente
ha scelto di investire in un forno innovativo che riduce le emissioni di Co2 e migliora l'efficienza energetica
Ma come funziona un forno sostenibile e perché è così importante
L'utilizzo di questa tecnologia equivale
alla produzione di ossigeno generata da numerosi alberi
integra sistemi autopulenti basati sul calore che
eliminano l'uso di solventi e altri agenti inquinanti
si ottiene un risultato fondamentale: zero emissioni in atmosfera
Questo investimento non solo migliora le operazioni quotidiane ma contribuisce anche a sensibilizzare i clienti sull'importanza di scelte più sostenibili
"Vogliamo offrire ai nostri clienti non solo una pizza di qualità
ma anche un prodotto che rispetti l'ambiente in cui viviamo - afferma Giardino -
La sostenibilità non è più una scelta opzionale
ma una responsabilità che tutti dobbiamo abbracciare
Già da tempo abbiamo iniziato a utilizzare delle farine che
si impegnano nella tutela dell'ambiente e garantiscono prodotti italiani di eccellenza"
con il suo nuovo forno e una filosofia orientata alla responsabilità ambientale
rappresenta un esempio virtuoso di come anche le piccole imprese possano fare la loro parte
CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Comuni:TUSCIAPHOTOVETRALLA - «Il primo aprile è stato approvato il nuovo piano industriale della Società Partecipata Vetralla Servizi
Il piano cosiddetto “ponte” previsto fino al 31 dicembre 2025
Più volte in questi anni abbiamo lamentato la mancata attenzione nei confronti della nostra società partecipata che dà lavoro a 52 dipendenti e offre servizi indispensabili alla comunità
La stessa è dotata di un piano industriale vecchio risalente a gennaio 2020
scaduto il 31 dicembre 2023 e prorogato in maniera irresponsabile ben 5 volte
senza che nessuno sia stato in grado di metterci le mani»
Così i gruppi di minoranza consiliare del comune di Vetralla
che aggiungono: «Speravamo che finalmente si fosse trovata una soluzione invece
il 1 aprile siamo stati chiamati ad approvare l’ennesima proroga mascherata
Tutti i servizi sono stati prorogati per un anno agli stessi importi degli anni precedenti
Dagli atti di consiglio emergono elementi di preoccupazione che non possono essere taciuti e che è necessario che i cittadini Tutti i servizi sono in perdita
ovvero il comune paga i servizi che riceve (tributi
sportelli vari) meno del costo relativo sostenuto dalla Società
Ad eccezione del servizio di asilo nido che è talmente virtuoso da finanziare tutti gli altri
di affidare il nido in house e osteggiata dagli attuali amministratori che ora si rivela pienamente vincente
Di fronte alla possibilità di far risparmiare il comune
oppure di abbassare le rette alle famiglie
o di incentivare il personale educativo ed ausiliario del nido
i nostri “bravi amministratori” hanno optato di usare le entrate dal nido come salvagente
Per aumentare le entrate della Società è stato deciso di incrementare i ricavi rivolgendosi all’esterno
con un’entrata prevista di 73.000 euro nel 2025 (prevista in base a cosa?)
senza alcun investimento in mezzi o nuove assunzioni
si metterebbe sul mercato fornendo ai privati servizi di potatura
«Come ciò realmente possa avvenire non è dato sapere - prosegue la nota della minoranza - dato che mancano prezzari
convenzioni o alcun atto concreto che lo spieghi
Ciò che più preoccupa e fa sorgere dubbi è come sia possibile che 7 operai
che già fanno fatica a svolgere i lavori da disciplinare per la gestione del verde e del Cimitero
possano fare lavori in più senza aumentare i costi
L’amministrazione Aquilani ha scelto che gli operai trascurino la manutenzione del verde e la pulizia del cimitero per fare altri lavori oppure nel piano industriale ponte sono scritte falsità
elaborate solo per dare fumo negli occhi senza alcuna prospettiva concreta che i maggiori ricavi possano realizzarsi
Sarà mica che i nostri “bravi amministratori”
con la loro condotta irresponsabile ed il loro immobilismo
portano la Vetralla Servizi a bissare il fallimento della Sanitas?
Cambia l’ordine degli addendi ma il risultato non cambia
VETRALLA - I Carabinieri della Compagnia di Roma Centro
coadiuvati dai colleghi della Compagnia di Viterbo
hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della custodia cautelare in carcere - emessa dal Gip del Tribunale di Roma su richiesta della locale Procura della Repubblica- nei confronti di un uomo di 55 anni di Vetralla (VT)
ritenuto gravemente indiziato di tentato omicidio aggravato e rapina
Il provvedimento che dispone la misura cautelare è stato emesso all'esito delle attività investigative - condotte dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Centro unitamente ai colleghi della Stazione Roma San Lorenzo in Lucina - conseguenti alla brutale aggressione subita dalla vittima
mentre si trovava nell’androne del proprio condominio
veniva attinto da feroci e ripetuti colpi di bastone da parte di uno sconosciuto
parzialmente travisato con una mascherina chirurgica
che si impossessava del borsone - contenente effetti personali - che la vittima aveva al seguito
immediatamente avviate sotto il coordinamento dalla Procura della Repubblica di Roma
hanno consentito di raccogliere un rilevante ed univoco quadro indiziario nei confronti dell’indagato e ricostruire
anche tramite l’analisi di numerosissimi sistemi di videosorveglianza e l’escussione di persone
i percorsi del giorno del delitto e vari sopralluoghi effettuati in precedenza
già noto alle forze dell’ordine
dopo essere riuscito ad accedere nel condominio della vittima
l’aveva attesa fingendo di essere un elettricista incaricato di fare degli interventi sul quadro elettrico e
non appena si era girato di spalle per dirigersi verso il portone
gli aveva sferrato un colpo in testa e poi
una volta a terra almeno altri venti colpi su tutto il corpo
L’autore era poi riuscito a dileguarsi a piedi nelle vie limitrofe con al seguito la borsa contenente effetti privati che portava in spalla la vittima
subito trasportata in gravi condizioni al pronto soccorso
I motivi dell’aggressione sono ancora in corso di accertamento
L’arrestato è stato tradotto presso il carcere di Viterbo
Le festività natalizie 2024 a Vetralla si preannunciano magiche e coinvolgenti
con un calendario ricco di appuntamenti dedicati alla tradizione
Da sabato 30 novembre a lunedì 6 gennaio
il borgo si trasforma in un luogo di festa
con attività per tutte le età
Tra le iniziative principali spiccano gli stand enogastronomici e artigianali
lo showcooking dedicato ai tozzetti vetrallesi
rappresentazioni teatrali e parate natalizie
Momenti di grande suggestione sono l'accensione delle luminarie
il vicolo magico delle luci e la mostra di alberi di Natale
Da non perdere il "guinness del tozzetto più lungo del mondo" e la gara per il miglior tozzetto vetrallese
insieme agli spettacoli e ai concerti che animano le giornate e lo storico presepe vivente vetrallese
il carretto natalizio e l’arrivo della Befana
mentre la creatività è celebrata con i contest dedicati alle decorazioni natalizie e ai presepi
Un’occasione imperdibile per vivere l’atmosfera del Natale in uno scenario unico
tradizione e la calda accoglienza del cuore della Tuscia
Apertura del contest "M'illumino di Natale" delle decorazioni fatte nella città
Apertura del contest "Presepi in famiglia" a cura dell'associazione Vecin
Addio ai registri cartacei: "Per essere al passo con i tempi e al servizio del cittadino"
Vetralla primo comune del Lazio e tra i primi 92 d'Italia con l'ufficio di stato civile completamente digitale e centralizzato
L'amministrazione comunale esprime "grande soddisfazione" e parla di "risultato storico"
Dal 25 febbraio l'ufficio ha abbandonato i registri cartacei
grazie ai soldi del Pnrr e al lavoro dei dipendenti del Comune
La "rivoluzione" consiste nel generare digitalmente gli estratti di stato civile (nascita
cittadinanza e morte) attraverso la piattaforma dell'archivio nazionale informatizzato dello stato civile (Ansc) e l'identità digitale Spid
carta d'identità elettronica e carta nazionale dei servizi
L'attività dello stato civile approda nella piattaforma di funzionamento Anpr
"Continua - afferma l'amministrazione comunale - l'opera di informatizzazione e digitalizzazione
per essere al passo con i tempi e al servizio del cittadino
La digitalizzazione consente di snellire i processi burocratici
mitigare errori e ritardi di comunicazione tra Comuni e garantire la circolarità immediata delle informazioni
rappresenta un beneficio in primis per gli utenti e anche per gli ufficiali di stato civile che sicuramente renderanno un servizio migliore e più efficiente per la collettività"
Vetralla – Riceviamo e pubblichiamo – Cura di Vetralla sembra Venezia
– Maltempo, a Cura di Vetralla le strade sono fiumi in piena
Anche tu redattore – le segnalazioni dei lettori
Chiediamo a tutti i lettori di segnalare ogni situazione interessante giornalisticamente
un incendio o qualsiasi situazione che secondo voi merita attenzione a Viterbo e in tutta la Tuscia
fotografare e scrivere due righe con nome e cognome inviandole alla redazione
specificando se si vuole essere citati nell’articolo e/o come autori delle foto
e far riferimento all’iniziativa “Anche tu redattore”
In ogni caso va inserito un proprio contatto telefonico (preferibilmente cellulare) che
Le foto e i video devono essere realizzate da chi fa la segnalazione
Nelle segnalazioni non vanno citati altri organi di stampa e tirate in ballo terze parti
non possono essere pubblicate senza firma esplicita con nome e cognome
Tusciaweb si riserva di pubblicare o meno a propria assoluta discrezione le segnalazioni
Insieme potremo fare un giornale sempre più efficace e potente al servizio dei cittadini della Tuscia
I materiali inviati non vengono restituiti e divengono di proprietà della testata
si intendono utilizzabili in ogni forma e modo e pubblicabili
Le foto verranno marchiate con “Tusciaweb copyright”
Le foto non devono essere coperte da copyright
Tusciaweb non ha nessun obbligo di pubblicazione
Tusciaweb è a disposizione per chiarimenti e precisazioni da parte di terzi
Puoi inviare foto, video e segnalazioni contemporaneamente a redazione@tusciaweb.it e redazione.tusciaweb@gmail.com
In questo caso i testi vanno inviati in allegato in word
Puoi anche usare WhatsApp con questo numero 338/7796471 senza nessun costo
balli e colori alla sfilata dei carri di carnevale per le vie del centro storico di Vetralla
I vetrallesi anche quest'anno danno prova di grande creatività e allegria
con la complicità di una giornata di cielo azzurro e temperature gradevoli
in uno degli appuntamenti attesi da tutta la cittadina e buona parte della provincia
Un appuntamento non affollatissimo come negli altri anni
forse per la coincidenza con le sfilate celeberrime di Ronciglione e Civita Castellana
ma sicuramente non ha deluso le attese il Carnevale Vetrallese
marciapiedi sfavillanti dei colori delle maschere e scintillanti di coriandoli festosi
Ad aprire il corteo la banda di Vetralla Ottavio Pistella
poi le maschere che accompagnano i carri con balli e tanta allegria: il carro di Pollon e Eros
ispirato al cartoon dedicato agli dei dell'Olimpo con la sua eroina; il carro messicano
VETRALLA – Con un video diffuso tramite i suoi social
il “mastro pizzaiolo” e campione mondiale ha annunciato che dopo ben 25 anni di servizio lascerà la pizzeria Il Babbà di Vetralla
dove insieme al padre realizzò il forno da lui utilizzato giornalmente per sfornare superlative pizze
un amico che mi ha supportato per 25 lunghi anni
con le nostri mani quando nacque la pizzeria Il Babbà di Vetralla
“La mia avventura finisce qui – conclude Cravero senza dare troppe spiegazioni – Ho realizzato questo video per farvelo sapere e per ringraziare tutti voi amici e nemici
continuano a contare sull’esperienza accumulata da chi nel tempo ha lavorato e vissuto accanto a Giuseppe Cravero
lo stesso pizzaiolo chiarirà i motivi di questo addio
che speriamo possa trasformarsi in un arrivederci
VETRALLA ( Viterbo) – “Un compleanno quello del 4 aprile
giornata di convegno insieme al dottor Natali e Amerildo Menditto con le sue letture
il brindisi e soprattutto i primi 10 cittadini che hanno ricevuto il premio istituzionale “Città di Vetralla”
in cui con il legno di Ulivo è stata creata l’oliva
Elenco premiati con particolare riferimento ai volontari che permettono di tenere aperto a turisti e pellegrini
Roberto Oriolesi per “Salviamo Norchia”
Stefania Di Blasi per il “Cai”
Luciano Proietti per “Archeotuscia”
Cristina Fieno per il “Sassogrosso”
Emanuela Leggio Vento per “Vetralla Città Incantata”
Antonella Frontoni per il “Mav” Foro cassio
Maria Chiara Camponeschi (imprenditoria al femminile
Elisabetta Traldi (imprenditoria al femminile
Si terrà venerdì 2 maggio alle ore 17.00 alla biblioteca comunale “A
Pistella” di Vetralla la presentazione deli libro “Amore e coraggio – Ferentium Civitas Spelndidissima” di Chiara Guidarini e Catia Santoni
Catia Santoni racconterà del libro che narra la caduta della città di Ferento
come il precedente “Viterbium – ti ascolto” (Linee Infinite)
è stato scritto assieme all’autrice emiliana Chiara Guidarini
Dialogherà con lei l’archeologa e scrittrice Emanuela Musotto
Tutto pronto a Vetralla per la festa dell’olio che si tiene in piazza della rocca da venerdì 17 a domenica 19 gennaio
Un ricco programma che prevede degustazioni di olio evo
la visita guidata ai luoghi più suggestivi del paese e il convegno a cura delle città dell’olio del Lazio in programma venerdì 17 alle 16 dove porta per noi i saluti istituzionali il vicepresidente Alfredo D’Antimi
presenta un piatto a tema "gusto e qualità”
Ore 7 - Allestimento stand in piazza della rocca
degustazione e vendita olio extravergine d'oliva e prodotti enogastronomici
Ore 12,30 - Ogni produttore può far degustare un piatto a tema "gusto e qualità" (può essere presentato un piatto unico
convegno a cura dell'associazione nazionale Città dell'olio
Ore 18,30 - "Bruschetta in piazza" offerta dai produttori locali
Ore 11,30 - Visita guidata con degustazione "bruschetta e non solo"
alla scoperta degli angoli più belli del paese
I produttori presenti scelgono un angolo del percorso che verrà indicato per offrire un piccolo ristoro a tema ai visitatori
Ore 12,30 - Apertura stand gastronomici a tema
Ore 18 - Bruschetta finale con intrattenimento
Un evento che rappresenta un’occasione unica per vivere la musica sacra in un contesto di grande suggestione
Per informazioni: +39 3289546337 (Stefania Valentini)
Soddisfazione dell'amministrazione comunale per i fondi per le opere pubbliche stanziati dalla Regione Lazio
Quasi mezzo milione di euro al comune di Vetralla. Cosa ci farà l'amministrazione con questi 449mila 650 euro dalla Regione Lazio
riguarda interventi per la messa in salvaguardia e salute dei cittadini
per il mantenimento e il ripristino dell'impianto urbano del centro storico - spiegano dal Comune -
La notizia è di quelle che non passeranno inosservate per gli abitanti della città
Basti pensare che si tratta del dissestato percorso di via Cassia interna
Un tratto dove gli avvallamenti e i sanpietrini giocano un ruolo spiacevole nel rendere il passaggio dannoso e impervio per persone e automobili
con un elevato grado di pericolosità
Un disagio che si protrae da tempo immemore
ma che per mancanza di risorse è sempre rimasto al palo
Molto è dovuto al fatto che si parla di cifre ragguardevoli che il bilancio non ha permesso
Ed ecco che finalmente l'obiettivo tanto desiderato vedrà la luce grazie al finanziamento richiesto e ottenuto dalla Regione Lazio
La maggioranza coglie così l'occasione per ringraziare la Regione e il rappresentante regionale del comune di Vetralla Giulio Zelli"
"Tra i programmi dell'amministrazione comunale sono ricomprese le attività di messa in sicurezza della viabilità del centro storico con contestuale raggiungimento degli obiettivi di valorizzazione
miglioramento della fruibilità e della qualità urbanistica e architettonica del centro storico del paese
Tra le strade del centro storico di Vetralla
la via Cassia interna riveste particolare importanza in quanto attraversa in senso longitudinale la parte più antica del centro abitato
alla luce delle precarie condizioni della pavimentazione
necessita di interventi finalizzati alla messa in sicurezza e ripristino della funzionalità
delibera di procedere tramite istanza alla Regione"
La delibera risale al 29 novembre 2021
"Sono passati tre anni - conclude il Comune - e oggi finalmente la notizia giunge come un riconoscimento di progettualità e lavoro amministrativo che premiano la città di Vetralla
l'amministrazione attuale e il suo percorso verso la bellezza".
a Cura di Vetralla le strade sono fiumi in piena.
I temporali e le piogge che si stanno abbattendo abbondantemente sulla Tuscia dalle prime ore di questo pomeriggio
è la frazione di Cura nel comune di Vetralla
dove la Cassia che attraversa il paese si è trasformata in un fiume di acqua e fango.
come si vede da alcuni video e foto che sono stati inviati dai lettori
sono costrette a procedere a rilento con l’acqua che arriva a coprire le ruote fino agli sportelli
Preoccupazione anche da parte dei commercianti che hanno le proprie attività affacciate sulla strada: l’acqua ha infatti raggiunto e superato il livello del marciapiedi
Paese in lutto per la prematura morte della donna che ha dedicato tutta la sua vita all'arte
Lutto a Vetralla e nel mondo dell'arte
È morta a soli 48 anni Claudia Cherubini
distinguendosi per la sua maestria e creatività nel campo dell'oreficeria e della lavorazione del vetro
la ricorda con commozione su Facebook: "Apprendo con immenso dolore della tua morte
Avevo saputo della tua malattia ma speravo
Perché non può venire a mancare una ragazza carina
Vorrei stringere in un grande e fortissimo abbraccio la famiglia
alla quale faccio le mie condoglianze"
Dopo essersi diplomata al liceo linguistico "Santa Rosa" di Viterbo nel 1995
Cherubini ha intrapreso un percorso formativo nel mondo dell'arte orafa
Nel 1997 ha ottenuto il diploma di orafa all'Accademia dell'artista di Roma e successivamente ha ampliato le sue competenze con studi in gemmologia e lapidatura di materiale gemmifero all'istituto Irigem di Vicenza
La sua prima esperienza creativa significativa risale al 1998
quando ha partecipato al concorso europeo "Tahitian Pearl Trophy" con la "Parure Venere"
Profondamente legata alla sua terra d'origine
ha intrapreso uno studio approfondito delle tecniche e delle forme dell'oreficeria etrusca
realizzando una collezione di gioielli raffinati e complessi
La sua filosofia artistica si riassumeva nelle sue parole: "Conoscere il passato e la cultura classica è indispensabile se si vuol creare qualcosa di nuovo
Se si persegue l'originalità come scopo ultimo
il passato è la materia con cui plasmare il futuro"
Da questa continua ricerca ed elaborazione delle forme e delle tecniche del passato
sono nate le sue più importanti collezioni di parures complete e linee di gioielli concettuali
Il malvivente è stato identificato e denunciati dai carabinieri
Vittima un 88enne di Cura di Vetralla che, la mattina del 31 gennaio in piazza Santa Maria del Soccorso
Quest'ultimo lo avrebbe indotto a comprare prodotti per l'igiene personale millantandone le proprietà
Un sapone e una crema dal valore di circa 4 euro
Mentre l'anziano aveva ancora tra le mani il portafoglio
il "venditore" gli avrebbe sottratto 200 euro
Gli accertamenti dei carabinieri della stazione di Vetralla
supportati dall'acquisizione dei filmati delle telecamere di sorveglianza presenti nella frazione Cura
hanno portato all'identificazione dell'uomo
Si tratta di un 50enne di origine napoletana che
è stato denunciato in stato di libertà per truffa e furto con destrezza
Presentata denuncia alle forze dell'ordine
Episodi allarmanti e inquietanti a Cura di Vetralla
dove negli ultimi mesi diversi gatti sarebbero scomparsi e alcuni sarebbero stati ritrovati morti o feriti da colpi di pistola a piombini
ci sarebbe qualcuno che prenderebbe di mira e sparerebbe agli animali con l'intento di ucciderli. Sarebbe già stata presentata una denuncia alla polizia e ai carabinieri riguardo ai gatti feriti
sono protetti dalla legge numero 189 del 20 luglio 2004
In particolare l'articolo 544-bis del codice penale stabilisce che chiunque
per crudeltà o senza necessità
cagiona la morte di un animale è punito con la reclusione da tre a diciotto mesi
invitano a chi vive nella zona a fare "attenzione a gatti e cani
recatevi subito alle autorità competenti per dare ulteriori indizi e informazioni"
È stato inaugurato questa mattina: il punto vendita è stato completamente rinnovato con una particolare attenzione per i prodotti locali
arricchito nell’offerta e pensato per un’esperienza d’acquisto moderna e su misura per tutte le esigenze di spesa
entra nella rete Etruria Retail e si presenta ai clienti con l’insegna Carrefour Express
mantenendo il forte legame con il territorio
Un’evoluzione nel segno della qualità e della tradizione
per offrire ai clienti un supermercato di prossimità innovativo
senza perdere l’anima della storica bottega
All’inaugurazione erano presenti il sindaco di Vetralla Sandrino Aquilani; Monsignor Lino Fumagalli
assessore al Patrimonio del Comune di Vetralla e tutto lo staff del negozio. Con 250 metri quadrati di superficie
il punto vendita è stato completamente rinnovato e offre oltre 3.500 referenze
con un’attenzione particolare ai prodotti locali
Il banco macelleria e il banco gastronomia rappresentano i fiori all’occhiello del negozio
offrendo ogni giorno carne e piatti pronti di alta qualità
i clienti troveranno verdura fresca a km 0
selezionata dalle aziende agricole del territorio
la spesa su ordinazione con ritiro in negozio e
la possibilità di richiedere la spesa a domicilio
Il punto vendita dispone anche di un parcheggio privato
per garantire un’esperienza d'acquisto comoda e accessibile
Il nuovo Carrefour Express di Vetralla è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 13.30 e dalle 16 alle 19.30; il sabato dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 16 alle 19.30 e la domenica dalle 9 alle 13.
vicino alla chiesa in mezzo al bosco di Vetralla
che racconta di calze con dolci e carbone e che è interpretata dall'attrice Anna Venanzi
come ormai viene chiamata a Vetralla e che ormai da tre anni è il centro dell'attenzione di centinaia di bambini
quella che è diventata una abitudine speciale dedicata al personaggio
che la notte del 5 porta doni e dolci ai bambini buoni
Quello di una signora che profuma di zucchero e nocciole e che apre un laboratorio speciale per insegnare ai più piccoli
come si fa il dolce per eccellenza tipico di Vetralla
reso possibile grazie anche a un finanziamento Arsial: Olivana Colageo
Il tutto circondato da esposizioni di artigianato e di altri prodotti tipici di forni locali
E poi due grandi sorprese per i più piccoli e per i loro mamma e papà o nonni e zii
sono il valore aggiunto di questa edizione 2025
quello dell'arrivo trionfale lungo il viale
dei cavallieri dell'otto maggio con i loro fedeli cavalli lucenti in collaborazione con il centro equitazione di campagna "Le valli"
pronti a scattare foto insieme a chi vuole approfittarne
e anche la presenza dei diavoli della Tuscia che posizionati al fianco delle loro moto colorano il magico bosco della Folgore
Una esperienza immersiva dove il patrimonio prezioso della città che è quello dei boschi fa da cornice di pregio ai presenti e ai più piccoli
Una manifestazione dell'amministrazione comunale portata avanti insieme al comitato della Folgore in testa Manila Campanelli
all'associazione "Vivi la Tuscia"
grazie a un finanziamento Arsial della regione Lazio
quest'anno dedicata non solo ai bambini ma anche a quegli adulti che hanno ancora voglia di stupirsi
di giocare e di mantenere intatto il valore della tradizione locale anche nella eccellenza della gastronomia.