alle ore 21.15 presso la Chiesa Giubilare della Santissima Annunziata a Montecosaro Scalo un importante appuntamento del Cammino Sinodale diocesano: il mandato ai membri dei consigli pastorali di vicaria che vede le parrocchie delle nove vicarie dell’Arcidiocesi mettersi insieme per dare vita ad un Consiglio Pastorale che va oltre i confini parrocchiali Il cammino sinodale diocesano ha individuato nella costituzione dei consigli di vicaria uno dei segni concreti attraverso il quale vivere la corresponsabilità ecclesiale Si tratta di un auspicio che aveva formulato già il sinodo diocesano e che ora trova una forma di recezione concreta Rocco Pennacchio a presiedere la celebrazione di inizio mandato; un momento giubilare di Chiesa Diocesana a cui tutti sono invitati a partecipare SHORT LINK: https://vivere.me/fSz1 Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai già letto " + visite_cookie + " articoli. Per questo non ti mostriamo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non è più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Fermo non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto 0 articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc “La nostra priorità sarà quella di supportare e valorizzare il ruolo delle imprenditrici e sostenere le donne nel lavoro e nell’impresa” Questo il primo commento di Katia Sdrubolini Presidente di Donne Impresa Marche e Ancona – Pesaro e Urbino fresca di nomina a Vice Presidente Vicaria del Movimento Donne Impresa Confartigianato che rappresenta 81.000 donne alla guida di imprese artigiane e micro e piccole imprese e la cui Assemblea ha eletto Presidente Maria Grazia Bonsignore La neo Presidente guiderà Donne Impresa fino 2028 e sarà affiancata dalle Vice Presidenti Giada Falcone (Presidente di Donne Impresa Calabria e Cosenza) e Silvia Dozio (Presidente di Donne Impresa Lombardia e Lecco) è imprenditrice nel settore dell’artigianato artistico è titolare del laboratorio ‘Ceramiche d’Arte Elisa Messina’ Presidente di Donne Impresa Sicilia e Palermo svolge incarichi di vertice nell’ambito di Confartigianato a livello provinciale e regionale E’ anche impegnata in molteplici attività culturali per la valorizzazione dell’eccellenza manifatturiera artigiana La Presidente Bonsignore ha espresso la volontà di intensificare le iniziative per consolidare i traguardi conquistati dalle imprenditrici di Confartigianato “Continueremo a batterci – ha detto – per costruire le condizioni che permettano alle donne di esprimere nel lavoro e nell’impresa le proprie potenzialità e contribuire allo sviluppo economico e sociale del Paese L’associazionismo è l’arma più potente per valorizzare il ruolo delle imprenditrici e Donne Impresa Confartigianato rinnova e rilancia l’impegno a rappresentare i valori e le aspettative delle donne alla guida delle piccole aziende” La “squadra” del Gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Verona è al completo e si rafforza nella sua spinta propositiva ha avuto luogo l’Assemblea elettiva per il rinnovo delle cariche vacanti Nel ruolo di Vicepresidente Vicaria c’è ora Elisabetta Corso mentre l’incarico di Vicepresidente è stato affidato a Gaia Crisetti a seguito del rinnovo delle cariche vacanti con progetti formativi costruiti su misura dai giovani per i giovani artigiani e imprenditori incontri di team building e nuove attività all’orizzonte “Desideriamo che ogni giovane del gruppo – il commento di Fabio Girlanda Presidente del Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Verona – senta di avere uno spazio La vera forza di questo gruppo è la voglia di costruire qualcosa che rimanga Il Movimento provinciale Giovani Imprenditori di Confartigianato raggruppa tutti i/le giovani imprenditori/trici (titolari “104 Motivi per Convivere”: ad Acerra una serata di spettacolo e solidarietà per la Caritas Diocesana Codacons Campania e Vomero: Inquinamento ambientale Ludopatia: quando il gioco diventa una trappola Citta Metropolitana di Napoli: Lavori su SP1 “Circumvallazione Esterna di Napoli” Senerchia (AV): Continua in Irpinia la campagna dei Carabinieri contro le truffe agli anziani Tentato omicidio a Napoli: 15enne ferisce coetaneo con otto coltellate Napoli: controlli alla movida in centro città Napoli e Mugnano di Napoli: controlli dei Carabinieri al Vomero Castellone (M5S): “Da governo Netanyahu un atto criminale” a Giugliano centrodestra compatto a sostegno Giovanni Pianese Nappi (Lega): al centrodestra non servono protagonismi e fughe in avanti Terzo mandato per Regioni a Statuto speciale Molinaro: “Il Comune di Vallo della Lucania dice no riarmo Europeo” Medio Oriente in fiamme: Israele approva maxi-offensiva su Gaza e colpisce lo Yemen Trump shock: minaccia l’annessione della Groenlandia e rilancia Alcatraz bambini a rischio per le violenze nel Darfur L’AfD dichiarata partito di estrema destra in Germania: un’analisi approfondita UNICEF sulla situazione dei bambini nella Striscia di Gaza dopo due mesi di blocco degli aiuti Kiranet incontra gli studenti del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Vanvitelli Come l’intelligenza artificiale sta cambiando la scuola: strumenti Le 7 migliori app AI del 2025 che ti semplificano la vita (e fanno risparmiare tempo) nel 2024 patrimonio ha superato 3 miliardi di euro 730 precompilato 2025: da oggi disponibile online Piazza Affari apre in rialzo: Ftse Mib +0,95% Private Equity: cos’è e come funziona l’investimento nel capitale privato BTP Italia maggio 2025: come funziona la nuova emissione e perché conviene investirci Sinner torna a Roma: debutto da numero 1 agli Internazionali d’Italia I Rangers Qualiano conquistano la finale: domenica il match per la promozione il Betis batte la Fiorentina 2-1 ma la qualificazione resta aperta SuperAbile Inail: un contest che rappresenti “Quello che ci unisce” la favola di Dario Vassallo al salone internazionale del libro di Torino Aspettando il nuovo Papa i cardinali diventano di cioccolato e pasta di mandorle Il Salone del Libro di Torino torna con “Le parole tra noi leggere”: il programma dell’edizione 2025 Elodie emoziona il pubblico tra musica e impegno civile Estorsione e rapina a Cava dei Tirreni: dovrà scontare oltre 3 anni di reclusione il Web Magazine"Punto!" il Web Magazine è un giornale Fondato nel 2011 da Vincenzo Perfetto e Carmine Sgariglia Edito dall'Associazione Culturale PuntoGiovani Qualiano Registrazione Tribunale di Napoli n° 31 del 30 marzo 2011 Carmine Sgariglia Vincenzo Perfetto Odg - Campania Punto! il Web Magazine il nuovo Viceprefetto Vicario è la dottoressa Rosanna Gamerra La dottoressa Rosanna Gamerra da ieri è il nuovo Viceprefetto Vicario della Prefettura di Ferrara Assume l’incarico che finora è stato ricoperto dalla dottoressa Francesca Montesi la dottoressa Gamerra proviene dalla Prefettura di Avellino dove ha svolto le funzioni di Capo di Gabinetto dal dicembre 2020 In precedenza ha prestato servizio presso la Prefettura di Milano dove ha svolto le funzioni di dirigente dell’Area Immigrazione e Diritto D’Asilo presso il Ministero dell’Interno e presso le Prefetture di Savona e di Napoli ricoprendo diversi incarichi anche nell’ambito dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e della Protezione Civile il neo Viceprefetto Vicario è stata Presidente supplente della Commissione territoriale per il riconoscimento dello status di rifugiato ed ha ricoperto incarichi di Commissario straordinario ex art 141 D.Lgvo 267/2000 presso diversi Comuni della provincia di Napoli DIOCESI – “‘Vi incoraggio a imitare i cercatori d’oro che setacciano instancabilmente la sabbia alla ricerca della minuscola pepita Sappiate sempre scovare le scintille di bene che ci permettono di sperare’ Stimolati da queste parole di Papa Francesco oggi sera saremo a Monteprandone per cercare un luogo del perdono vale a dire uno spazio in cui vivere l’incontro con la misericordia di Dio con il suo abbraccio che avvolge tutta la nostra esistenza Sarà un momento di grazia di cui abbiamo assoluto bisogno quando la consapevolezza degli errori fatti e del male arrecato altri rimane chiusa in me instilla dentro di me la convinzione disperante di aver fallito proprio gli appuntamenti più importanti della mia vita tratte dalla lettera del vescovo Gianpiero Palmieri alle famiglie parroco della comunità Sacro Cuore di Gesù di Martinsicuro nonché vicario foraneo e che coinvolgerà i fedeli della Vicaria San Giacomo della Marca della Diocesi di San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto Sono invitati a partecipare tutti i fedeli delle comunità parrocchiali ricadenti sul territorio di Colonnella che fanno parte della Vicaria che porta il nome del Santo di origini monteprandonesi guardiano del santuario di San Giacomo della Marca dichiara: “È stato molto bello vedere che tutti i parroci e sacerdoti della Vicaria si sono adoperati per preparare il pellegrinaggio giubilare una iniziativa voluta dal vescovo Gianpiero e alla quale egli stesso parteciperà Inizieremo nella chiesa di San Niccolò in Monteprandone facendo il rinnovo delle promesse battesimali e la professione di fede due piccoli gesti che ci aiuteranno a ricordarci chi siamo veramente mi guida e perciò io voglio credere in Lui Come è bello oggi poter dire: ‘Io credo’ Poi ci metteremo in pellegrinaggio verso il santuario di San Giacomo: il piccolo percorso a piedi ci aiuterà ad entrare in una dimensione di raccoglimento e di spiritualità necessaria per poter vivere la liturgia penitenziale con la confessione e l’indulgenza Due occasioni in cui Dio entra nella mia parte più profonda e mostra quello che è: buono e forte L’appuntamento sarà anche l’occasione per ammirare il santuario San Giacomo della Marca che in questo Anno Giubilare 2025 è stato individuato dal vescovo Palmieri come uno dei cinque luoghi del perdono della Diocesi Truentina Come riportato sulla pagina web dedicata al santuario il primo conventino fu voluto da San Giacomo della Marca che ottenne il permesso di costruirlo da papa Nicolò V fu edificata anche la chiesa che il Santo volle dedicare alla Madonna delle Grazie Intorno alla metà del 1500 sorse l’attuale chiesa e a nord venne costruito un convento più grande del precedente Tra il 1737 e il 1739 venne ristrutturata la facciata della chiesa e sopraelevata la volta Numerosi sono gli elementi di pregio della costruzione gli elementi sacri d’arredo e le tele di valore artistico che è possibile ammirare Ci sono anche due cappelle: la cappella della Madonna delle Grazie e la cappella di San Giacomo il cui corpo è stato conservato per secoli presso la chiesa Santa Maria La Nova in Napoli ed è stato poi traslato nella chiesa del convento monteprandonese solo nel 2001 Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "abbcbac31301e73c4252af35208d92c9" );document.getElementById("a77782e9aa").setAttribute( "id" email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Entra a far parte della nostra community Whatsapp per avere sempre a disposizione le notizie più importanti pubblicate dal nostro giornale La Chiesa Cattolica si trova oggi al centro di una vera e propria rivoluzione interna che coinvolge tutti gli ambiti della vita di presbiteri e laici Una scissione alimentata da questo pontificato che porta sempre più confusione e polarizzazione stiamo assistendo alla persecuzione di realtà oggettivamente valorose e buone e alla promozione di quelle persone che hanno arrecato gravi danni alla Chiesa stessa Il vescovo Dominique Jean Marie Rey e la Communauté Saint-Martin vengono commissariati visitati e sottoposti ad osservazione; quelli che espongono la Chiesa al pubblico ludibrio no. In una società sempre più secolarizzata e che ha fatto della laicità il proprio Dio la Chiesa transalpina gioca a colpire il ministero sacro con più armi possibili Da un lato si avviano processi nei quali si definiscono "abusatori" sacerdoti che sono deceduti da anni Un vero e proprio modus agendi ben peggiore della Santa Inquisizione che davanti a sora morte corporale non aveva la pretese di proferir parola Dall'altro c'è il tentativo di uccidere quelle realtà che hanno a cuore la sacra liturgia i sacramenti e allo stesso tempo si promuovono donne e laici in ruoli che non possono ricoprire in alcun modo.  in virtù del suo battesimo e della sua cresima di cui diventerà una stretta collaboratrice nel governo della diocesi e lo aiuterà a intraprendere le conversioni necessarie in vista delle sfide che la Chiesa deve affrontare la signora Dubourget parteciperà al Consiglio episcopale Si incontrerà regolarmente con il Vescovo e il Vicario generale per garantire l'attuazione delle indicazioni e delle decisioni del Consiglio episcopale e per gestire gli affari quotidiani Parteciperà alle riunioni mensili tra il vescovo nonché alle riunioni dei decani e dei parroci.Parteciperà alle riunioni nelle parrocchie e nei decanati Assumerà la responsabilità del monitoraggio di alcune missioni diocesane discusse dall'équipe episcopale nei rapporti con gli organi civili e amministrativi»Come è noto il Codice di Diritto Canonico stabilisce che «sono abili alla potestà di governo che propriamente è nella Chiesa per istituzione divina e viene denominata anche potestà di giurisdizione coloro che sono insigniti dell'ordine sacro a norma delle disposizioni del diritto». In un ufficio delicato quale è quello del vicario generale non è possibile prevedere un'altra figura che abbia gli stessi compiti e non sia sacerdote abbiamo bisogno anche qui di quelle donne che già abitano gli uffici della curia e non fanno altro che raccogliere informazioni e poi spifferare ad amici e parenti informazioni riservate Cador vuole la "vicaria" anche nel Consiglio Episcopale ovvero dove si trattano questioni delicate anche in riferimento alla vita dei singoli presbiteri Come se non avessimo già il cancro di segreterie popolate da laici nelle quali non puoi parlare serenamente con il tuo vescovo se non passando per queste "trombe dall'orecchio assoluto", come le ha definite saggiamente un porporato di Curia. Si tratta chiaramente di tentativi di giungere un domani a far accettare queste figure alla Chiesa la stessa potestà esecutiva su tutta la diocesi che la potestà cioè di porre tutti gli atti amministrativi ad eccezione di quelli che il Vescovo si è riservato oppure che richiedono un mandato speciale del Vescovo» can 479 - §1 CJC Non stiamo parlando di un ufficio qualunque ma di un ufficio delicatissimo che prevede delle competenze che sono addirittura riservate al vescovo E qui ancora torna la questione della potestà Al vicario generale compete la stessa potestà esecutiva su tutta la diocesi che spetta al Vescovo al secondo in forza del diritto. Non si può affidare questo compito a chi non ha il sacramento dell'ordine Ma è qualcosa che ritroviamo in altre realtà della penisola e non possono più essere tollerate. Seppur ci sia una smodata - a volte giustificata (sic!) - tendenza nel criticare la Curia Romana nelle diocesi italiane non funziona diversamente accordi segreti per intortare i vescovi e i preti gente che passeggia per i corridoi e non lavora salgono negli uffici e sembra di essere all'Agenzia delle Entrate: "Eh sì Praticamente la curia è divenuta una succursale degli uffici pubblici italiani dove la maggior parte di "una certa parte d'Italia" si rifugia alla ricerca del "Posto fisso" i preti non vengono pagati o gli viene data una miseria ma a questi diamo stipendi da tremila euro al mese Un comunicato stampa ogni 20 giorni pieno di errori e in cui vengono scritte delle idiozie che ci si ritorcono contro E invece che pensare alle vocazioni sacerdotali non stiamo facendo altro che portare sempre più preti alla porta spaventare quei pochi seminaristi che abbiamo ed ora andiamo alla ricerca della "vicaria generale" Per qualcuno forse sarebbe bene chiamare il Sindaco e due medici che firmino un bel TSO. d.D.M.Silere non possum Il cardinale Arcivescovo di Toronto invita alla preghiera per il Conclave  Terza parte dell'inchiesta sul Monastero di San Giacomo di Veglia a Vittorio Veneto L'Arcivescovo di Toronto si rivolge alle scuole cattoliche © Copyright 2025 Silere Non Possum | Via Giorgio Scalia 10/B | Privacy Policy | Cookie Policy | Web Agency Milano Silere non possum offre notizie esclusive ed approfondimenti che non trovi altrove Non abbiamo editori ma questo ha un prezzo Solo le donazioni dei nostri lettori ci permettono di esistere Con il tuo aiuto potremo raccontarti contenuti inediti sul Conclave Il prof. Fabrizio Storti Ordinario del Settore Scientifico Disciplinare GEO/03 - Geologia strutturale Il Prorettore vicario è membro del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione e li presiede quando il Rettore è assente "Il Rettore nomina con proprio decreto il Prorettore vicario scelto tra i professori di ruolo di prima fascia che abbiano optato o che optino per il tempo pieno che lo supplisce in tutte le sue funzioni in caso di impedimento o di assenza nonché in caso di cessazione anticipata dall'ufficio fino all'entrata in carica del nuovo eletto" (Art Fabrizio Storti è Professore Ordinario di Geologia Strutturale presso il Dipartimento di Scienze Chimiche della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università degli Studi di Parma I principali interessi di ricerca includono l’evoluzione di strutture plicative regionali di zone e sistemi di faglia e la quantificazione della deformazione associata l’evoluzione dei settori frontali dei sistemi orogenici ed i margini passivi interessati da attività trascorrente nello stadio post-rift Nel sessennio 2017-2023 ha ricoperto il ruolo di Prorettore per la Terza Missione curando il coordinamento dei rapporti tra ateneo e società nel senso più ampio del termine dalla divulgazione scientifica al trasferimento tecnologico e la collaborazione con il tessuto produttivo territoriale Fabrizio Storti è membro honoris causa dell’Academia Europaea e dell’Accademia Lunigianese di Scienze Giovanni Cappellini È stato membro del panel PE10 dell’European Research Council (ERC) per 4 mandati dal 2012 al 2018 e del College of External Reviewers dell’European Science Foundation (ESF) per il triennio 2019-21 Ha svolto le mansioni di presidente della divisione di Tettonica e Geologia Strutturale dell’European Geosciences Union (EGU) per il quadriennio 2009-2013 e di membro del council dell’EGU dal 2009 al 2016 Ha ricoperto il ruolo di Editor-in-Chief della rivista internazionale Tectonophysics per il triennio 2010-2012 di Executive Chief Editor della rivista internazionale Solid Earth per il quadriennio 2014-2017 e di membro dell’Editorial Board delle riviste internazionali Geology per il triennio 2016-2018 e Tectonophysics (2013-2021) Attualmente è membro dello Scientific Advisory Board della rivista internazionale Journal of Structural Geology (dal 2003) Ha pubblicato oltre 130 articoli scientifici in riviste internazionali con peer review ed ha presentato più di 300 contributi a congressi nazionali ed internazionali Nel 2011 Fabrizio Storti ha fondato a Parma il gruppo di ricerca NEXT (Natural and Experimental Tectonics research group) principalmente finanziato con progetti industriali Il gruppo svolge attività di ricerca in 2 ambiti principali: (1) studi integrati di geologia strutturale diagenesi e petrofisica di sistemi di faglia e di pieghe associate a faglie; (2) esperimenti avanzati di modellizzazione analogica dei processi geodinamici mediante sandbox l’eucarestia e il rapporto personale con Cristo sono stati i tre elementi dell’Adorazione che giovedì 10 aprile si è svolta a Marcellina con la presenza di un largo numero di giovani della II Vicaria pensato e organizzato dall’Equipe della Pastorale Giovanile vicariale non è stato solamente un’occasione di preghiera e di meditazione in vista della Santa Pasqua ma anche un momento di ritrovo amichevole e di condivisione tra i ragazzi con la presenza speciale del Vescovo Mauro Durante il momento di preghiera si è meditato sul Vangelo di Giovanni nello specifico sulla parabola della Vite e dei tralci: si è fatto riferimento alla linfa che scorre dalla vite ai tralci e che simboleggia l’amore fraterno i Sacramenti e la grazia divina che ci sostengono nella crescita spirituale L’invito del Vescovo ai giovani è stato appunto quello di esercitarsi ad essere “tralci buoni” restando pazientemente uniti al Signore come principio dell’essere discepoli Un momento di adorazione condito dall’alternanza di brevi istanti di silenzio canti semplici e un altare illuminato e ornato per l’occasione da tralci e grappoli d’uva durante il quale alcuni sacerdoti presenti si sono resi disponibili per il Sacramento della Riconciliazione Al termine dell’Adorazione si è tenuto un piccolo momento di condivisione nei locali adiacenti alla chiesa con la gioia di scambiarsi gli auguri di una serena Pasqua e con la promessa di ritrovarsi al prossimo appuntamento Équipe di Pastorale Giovanile della II Vicaria I della Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di una nonna materna contro la dichiarazione di adottabilità del minore nipote contestando la decisione assunta dalla Corte d’Appello di Milano per aver ritenuto insufficiente la sua funzione vicaria.  Ti consigliamo il Formulario commentato della famiglia e delle persone per approfondire in modo chiaro le novità introdotte dalla riforma Cartabia la vicenda ha origina da una situazione familiare difficile in cui il minore si trovava a causa della grave condizione dei genitori entrambi affetti da tossicodipendenza e coinvolti in un procedimento penale Tali circostanze hanno portato all’intervento delle autorità giudiziarie hanno dichiarato lo stato di adottabilità del minore ha quindi avanzato una richiesta di affidamento proponendosi come figura vicaria in grado di prendersi cura del nipote ha rigettato il ricorso della nonna basandosi su tre relazioni dei servizi sociali e su una consulenza tecnica d’ufficio Le relazioni evidenziavano problemi nelle dinamiche familiari e relazionali della nonna rilevando un’insufficiente capacità di empatia e difficoltà nel rapportarsi al minore La CTU ha inoltre riportato una serie di comportamenti difensivi e di conflittualità che sarebbero emersi durante le osservazioni e gli incontri con i servizi sociali La Corte di Cassazione ha evidenziato che il ricorso all’adottabilità deve rappresentare un’extrema ratio applicabile solo in assenza di altre soluzioni idonee a garantire l’interesse del minore La suprema Corte ha contestato l’assenza di un’indagine approfondita e attuale sulla capacità della nonna materna di assumere un ruolo vicario Infatti la Prima Sezione Civile ha ribadito che la dichiarazione di adottabiità può essere pronunciata soltanto quando vi siano elementi fattuali gravi e attuali che dimostrino lo stato di abbandono morale e materiale del minore la Corte ha riscontrato che i giudizi sulla capacità della nonna erano basarti su osservazioni dei servizi sociali non aggiornate rispetto all’attuale situazione.  Inoltre il CTU non aveva mai effettuato incontri diretti tra la nonna e il minore per cui la valutazione era basata più su opinioni di terzi che su un riscontro concreto e attuale La decisione della Cassazione ha riaffermato il diritto del minore a crescere all’interno del nucleo familiare d’origine tenendo conto del superiore interesse del bambino La Corte ha ribadito che l’interruzione del legame familiare deve essere praticabile solo laddove siano impraticabili alternative La Suprema Corte ha inoltre richiamato l’istituto dell’adozione “mite” che consente di stabilire un rapporto con la famiglia adottiva senza escludere del tutto i contatti con i familiari d’origine L’adozione mite è rilevante in quei casi in cui pur non potendo restare nel nucleo familiare originario il minore possa mantenere legami positivi con i parenti garantendo così continuità affettiva e stabilità emotiva sarebbe stato necessario un monitoraggio più accurato del rapporto tra la nonna e il minore Tale valutazione avrebbe dovuto tenere conto delle possibilità di un miglioramento delle capacità vicarianti della nonna L’ordinanza sottolinea come la dichiarazione di adottabilità debba essere fondata su un’analisi approfondita delle condizioni di criticità dei familiari vicari con una visione orientata all’interesse del minore e al suo diritto a conservare i legami affettivi con la famiglia d’origine and website in this browser for the next time I comment Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati Ogni giorno le sentenze più importanti su GiuriCivile.it portale giuridico accessibile gratuitamente Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy. Giovedì 20 marzo alle 16.30 presso la Chiesa della Purissima a Cagliari (via Lamarmora) parrocchie e chiese della vicaria della Cattedrale si ritroveranno per dare avvio alla processione verso la Cattedrale con la celebrazione delle confessioni individuali in un tempo particolare – quello del Giubileo – in un luogo particolare – la chiesa parrocchiale e il convento di Monteprandone – Una serata fatta di consapevolezza di essere figli di Dio: ce lo ricorderemo attraverso la memoria del Battesimo e la professione di fede È fatta di cammino in cui riflettiamo sulla nostra vita ‘A che punto sono nella mia vita?’ un’esperienza che vivremo al convento È fatta di impegno nella carità: al termine della serata infatti faremo un gesto concreto per aiutare chi nella comunità ha bisogno prepariamoci con il cuore a vivere questo momento che il vescovo Gianpiero Palmieri ha aperto la Celebrazione Giubilare che si è svolta ieri nella città di Monteprandone e che ha coinvolto le comunità della Vicaria San Giacomo della Marca nella Diocesi di San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto Davvero numerosi i fedeli provenienti dalle parrocchie ricadenti sul territorio di Colonnella che fanno parte della Vicaria che porta il nome del Santo di origini monteprandonesi e che ieri sera hanno riempito non solo la chiesa San Niccolò e il santuario San Giacomo della Marca ma anche le piazze antistanti gli edifici sacri che non sono stati in grado di contenere l’ingente popolo di Dio accorso per l’occasione erano presenti numerosi preti e diaconi della Vicaria tra i quali i due parroci che accompagnano le comunità ospitanti di Monteprandone La Celebrazione Giubilare è iniziata alle ore 20:00 presso la chiesa parrocchiale San Niccolò con la lettura di uno stralcio della Bolla di Indizione del Giubileo Ordinario dell’Anno 2025 dedicato alla speranza nella quale papa Francesco spiega che la vita di fede del cristiano “inizia con il Battesimo si sviluppa nella docilità alla grazia di Dio ed è perciò animata dalla speranza sempre rinnovata e resa incrollabile dall’azione dello Spirito Santo” è stato il primo momento significativo della serata Il vescovo Gianpiero si è avvicinato al fonte battesimale e ha acceso una candela dal cero pasquale passando la fiammella ad altri fedeli in cui la Luce del Risorto si è propagata per tutta la chiesa A seguire sono state rinnovate le promesse battesimali e il vescovo ha asperso il popolo di Dio presente Alle 20:30 è iniziato il pellegrinaggio a piedi fino al convento San Giacomo della Marca Il corteo è stato preceduto dalla croce ornata di fiori in segno di festa e di speranza hanno illuminato le strade monteprandonesi nel buio della notte Questo secondo momento è stato molto significativo sia perché tra i pellegrini c’erano molto ragazzi e giovani stimolato dalla parole del vescovo ma nel segreto del suo cuore e chiedersi a che punto si trovi nella sua vita attraverso la preghiera di alcuni Salmi e il canto delle litanie dei Santi “Quando nella vita facciamo qualcosa di sbagliato – ha proseguito il prelato – istintivamente ci viene tristezza senso di pentimento e quasi sempre reagiamo in maniera molto infantile che promette alla mamma o al papà di non fare più una marachella ci mettiamo allo specchio e diciamo: ‘Gianpiero ci prendiamo la briga di fare un proposito che non manterremo: ‘Da oggi non lo farò mai più!’ Alcuni ci mettono di mezzo i numeri – ‘Dal 1° Gennaio 2026 non lo farò più …’– Sono tutti patetici tentativi di salvare noi stessi È tutto un gioco tra il mio ‘io’ e il mio ‘se’ che si guarda allo specchio e scopre di non essere quello che sperava di essere o che immaginava di essere o che voleva mostrare agli altri di essere Oppure alziamo gli occhi e vediamo lo sguardo di Dio Non è più un gioco tra il mio ‘io’ e il mio ‘se’ Finalmente alzo gli occhi e vedo gli occhi di Dio Sono quelli del buon pastore che ci prende e ci mette sulle spalle Sono quelli della donna che si mette a cercare la dracma e non si ferma finché non l’ha trovata che fa festa per il figlio che ritorna a casa e che cerca di coinvolgere nella festa anche quel duro e puro – preteso puro – del fratello maggiore Incontriamo gli occhi di Dio e li vediamo pieni d’amore verso di noi E il Signore ci guarda e ci dice: ‘Ma io amo te non mi sogno di inventare un Gianpiero diverso con la tua storia ferita e faticosa e anche con gli errori che hai fatto’ Per dipingere quello che ci succede dentro quando vediamo l’amore degli occhi di Dio gli antichi Padri della Chiesa usavano un’espressione che oggi non usiamo più: parlavano di cuore contrito cioè di un cuore di pietra che va in mille pezzi ci sentiamo guardati senza alcun merito e ci sentiamo amati Allora il cuore di pietra va in mille pezzi e ci viene donato un cuore di carne più tollerante verso gli altri e anche capace di volersi un pochino di bene Comprendiamo che l’amore di Dio e la sua misericordia sono il cuore della nostra fede Finalmente comprendiamo tutte quelle cose incomprensibili che prima non riuscivamo a capire: come Gesù tratta i peccatori Comprendiamo che la misericordia di Dio è la sostanza della nostra relazione con Lui” Dopo l’ascolto della Parola di Dio e delle parole di speranza del vescovo Gianpiero i fedeli hanno potuto fare un esame di coscienza silenzioso riflettendo su alcuni passaggi del Padre Nostro e prendendo spunto dalle domande presenti sul libretto ricevuto ad inizio celebrazione Sono poi seguite le Confessioni individuali grazie alla presenza e alla disponibilità dei preti della Vicaria Dopo le Confessioni e la preghiera del Magnificat il vescovo Gianpiero ha invitato tutti i presenti ad un gesto concreto di carità: “Due sono i segni di vita nuova: il sentirci in comunione con i fratelli e la spinta alla carità Palmieri ha quindi chiesto ai fedeli di fare delle offerte libere che saranno destinate a sostenere il progetto “Laboratorio di Frontiera” attraverso il quale le Suore Oblate del Santissimo Redentore cercano di restituire dignità alle donne per mezzo del lavoro e di offrire nuove opportunità di vita alle giovani donne in difficoltà tra cui anche quelle liberate dalla schiavitù della prostituzione "a370385477b6ca0f6e293fdcec1d3404" );document.getElementById("a77782e9aa").setAttribute( "id" che i fratelli vivano insieme la proposta di una apertura vicariale dell’Anno Giubilare con il vescovo Gianpiero e con tutti i presbiteri della Vicaria È una grande opportunità per esprimere la sinodalità la corresponsabilità e la missionarietà della nostra Chiesa camminano insieme e accolgono il dono del perdono per manifestare ad altri il perdono ricevuto: tutto questo è una vera grazia!” È con queste parole che don Federico Pompei parroco delle comunità di San Pio V e San Giovanni Battista in Grottammare ci dà qualche anticipazione sul pellegrinaggio giubilare e che coinvolgerà i fedeli della Vicaria Madonna di San Giovanni della Diocesi di San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto "a526b833e816186f80700b7dfde53d70" );document.getElementById("a77782e9aa").setAttribute( "id" DIOCESI – Proseguono le Celebrazioni Giubilari nelle nove Vicarie delle Diocesi del Piceno sarà la volta della Vicaria Venerabile padre Giovanni dello Spirito guidata dal vicario urbano don Guido Coccia e costituita dalle comunità parrocchiali San Niccolò di Acquaviva Picena San Savino di Ripatransone e da quelle del centro di San Benedetto del Tronto Alle ore 21:00 i pellegrini si ritroveranno presso la chiesa San Benedetto Martire rinnovando le promesse battesimali e facendo la professione di fede inizierà il pellegrinaggio a piedi fino alla sede della Caritas diocesana dove verrà alcuni volontari illustreranno ai presenti i servizi offerti dalla struttura: è questa attenzione ai poveri e ai fragili il gesto concreto di carità scelto dalla Vicaria Infine i pellegrini riprenderanno il cammino verso la chiesa Madonna del Suffragio durante la quale sarà possibile accostarsi al Sacramento della Confessione L’appuntamento sarà anche l’occasione per visitare la chiesa Madonna del Suffragio che in questo Anno Giubilare 2025 è stata individuata dal vescovo Palmieri come uno dei cinque luoghi del perdono della Diocesi Truentina Costruita nel 1970 nella zona di espansione della città di San Benedetto del Tronto ed istituita la parrocchia nell’anno successivo con decreto vescovile di mons la chiesa Madonna del Suffragio si caratterizza per l’uso quasi integrale del cemento armato lasciato a vista Come riportato infatti sul sito BeWeb (Beni Ecclesiastici in Web) sopraelevata rispetto al sagrato di sette gradini per la presenza di una scalinata in pietra presenta un porticato retto da due pilastri rettangolari posti lateralmente a marcare i margini sinistro e destro Sopra la copertura piana del portico la scatola muraria in cemento armato faccia a vista è arricchita dalla presenza di una serie di eleganti nervature verticali coincidenti con le riprese di getto del conglomerato le superfici esterne in cemento armato sono state tinteggiate con una pittura protettiva che ne ha uniformato la colorazione verso una tonalità di grigio più chiaro All’interno dell’edificio sacro sono di forte impatto l’illuminazione trasversale del presbiterio il lucernaio cilindrico che concentra la luce zenitale sull’altare e la configurazione del soffitto con la trama delle travi calate poste in evidenza secondo un ordine non del tutto riconducibile ad una logica puramente strutturale in particolare in corrispondenza del presbiterio Le superfici murarie interne sono in cemento armato a vista con motivi decorativi a bassorilievo ed inserti in legno sopraelevato rispetto all’aula di tre gradini si caratterizza per l’articolazione dei fuochi liturgici l’altare e la custodia eucaristica si dispongono nella parte sinistra della parete fondale raccogliendo tutta la luce; il fonte battesimale si trova nella parte destra del presbiterio caratterizzata da una seconda parete a lama che cela la presenza retrostante della sacrestia "adfb8f1ea661950b67d9c3376dcc7ecb" );document.getElementById("a77782e9aa").setAttribute( "id" La vicaria di Martina Franca organizza l’iniziativa ‘24 ore per il Signore’ Venerdì 28 marzo l’appuntamento è alle ore 20 nel santuario di Cristo spirante dove ci sarà un incontro di preghiera comunitario per i giovani Quindi la chiesa resterà aperta tutta la notte fino alle ore 15 di sabato 29 con possibilità di pregare davanti al Santissimo e di accostarsi al sacramento della Riconciliazione la basilica di San Martino e la parrocchia di San Domenico terranno dalle ore 20 la Via crucis per le vie del centro storico Si partirà dalla chiesa di San Domenico per percorrere via Montedoro corso Vittorio Emanuele con arrivo alla basilica di San Martino Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione di terze parti per le sue funzionalità. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione sul sito acconsenti all’uso dei cookie. OK, HO CAPITO! affiancherà la neo Badessa Madre Maria Grazia Cossu nel governo del monastero di Santa Rita È Suor Maria Giacomina Stuani la nuova Vicaria delle agostiniane di Santa Rita da Cascia impegnate nel Capitolo elettivo per l'intera settimana alla presenza del Priore Generale dell'Ordine di Sant'Agostino arriva dall'Alto Montovano nel monastero ritiano proprio partecipando a un corso vocazionale delle monache di Cascia e parlando della sua inquietudine con la monaca da cui oggi eredita il ruolo di Vicaria ha le risposte e pronuncia il suo sì In questi ultimi otto anni è stata l'economa della Comunità occupandosi anche dell'accoglienza vocazionale e di quella nei parlatori per devoti e pellegrini Inoltre è direttrice editoriale della Rivista di Santa Rita "Dalle Api alle Rose" il bimestrale che da oltre 100 anni unisce la famiglia di devoti ritiani in tutto il mondo essendo oggi diffusa in 7 lingue (italiano polacco e portoghese) e spedita dalle agostiniane in 250mila copie. Dal Capitolo delle monache che prosegue per l'intera settimana al fine di definire il consiglio e tutti i ruoli arrivano anche i ringraziamenti colmi di gratitudine per Suor Maria Rosa Bernardinis Priora uscente per i suoi otto anni di ufficio continuativo da oltre 20 anni è punto di riferimento per il monastero Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto DIOCESI – “È stata una felice intuizione quella del Vescovo Gianpiero di suggerire alla nostra Vicaria di affidare agli Scout del Gruppo Folignano 1 la preparazione e l’allestimento del pellegrinaggio ecologico che potranno sperimentare lungo l’intera durata dell’Anno Giubilare tutti coloro che visiteranno l’eremo di Piagge e faranno il percorso dalla chiesa parrocchiale di San Bartolomeo all’eremo di San Marco attraverso i pannelli installati lungo il tragitto” si trova sulla suggestiva parete rocciosa di Colle San Marco una zona che già dal VI secolo registrava la presenza di asceti e anacoreti di cui abbiamo tuttora testimonianza grazie alle numerose grotte eremitiche e ai ruderi di eremi sparsi per l’intero territorio della Montagna dei Fiori Chiunque volesse vivere questa esperienza giubilare in questo luogo completamente immerso nella natura e di grande valore spirituale partendo dalla chiesa di San Bartolomeo e giungendo fino all’eremo di San Marco percorrendo la caratteristica  mulattiera che dal cimitero di Piagge sale fino all’eremo in una piacevole e breve passeggiata di facile percorrenza resteranno per tutto l’anno lungo il percorso ed aiuteranno i pellegrini  a riflettere sull’impegno ecologico a cui Papa Francesco ci ha esortato in più occasioni specialmente attraverso la sua enciclica “Laudato Si’“ “Gli Scout si sono messi all’opera con grande dedizione – prosegue don Francesco Fulvi – e dietro indicazione mia e di don Joseph Katembwe hanno preparato dodici pannelli in legno che i pellegrini potranno ammirare lungo il cammino Il lavoro è stato portato avanti in particolare dal Clan del Gruppo intitolato a Sonia Paci Scout della nostra parrocchia scomparsa prematuramente nel 2018 Il tutto ha richiesto alcune settimane di lavoro Mentre si ragionava circa le frasi da inserire nei pannelli abbiamo ritenuto opportuno evitare pensieri troppo lunghi difficili da interiorizzare e forse anche da leggere per intero abbiamo scelto espressioni icastiche che colpissero l’occhio e rimanessero alla memoria ma che – ci sembra – possano aiutare a riflettere il primo pannello riporta la frase motrice di questo Giubileo frase che dà anche il nome alla Bolla di indizione di Papa Francesco: “La speranza non delude” (Rm 5 Alle ore 15:00 i fedeli delle varie parrocchie della Vicaria del Marino si ritroveranno nella Cappella dedicata a Santa Maria della Perseveranza nel Seminario di Carpineto attraverso il rinnovo delle promesse battesimali e la professione di fede A seguire ci sarà la liturgia penitenziale: tutti i preti della Vicaria si metteranno a disposizione per le Confessioni Gli Scout del Clan “Sonia Paci” della Comunità Scout Folignano 1 che ha curato la realizzazione dei pannelli sistemati lungo percorso e i fedeli che poi prenderanno parte al pellegrinaggio per permettere loro di partire insieme verso l’eremo durante il quale si rifletterà sulla responsabilità di ogni cristiano verso il Creato e sugli impegni di natura ecologica che ciascuno è chiamato a prendersi Coloro che invece decideranno di fare il pellegrinaggio ove alle ore 16:00 ad attenderli ci sarà don Francesco Mangani che  già da alcuni anni organizza percorsi spirituali sul Colle San Marco e in altri luoghi analoghi del territorio e che accompagnerà quindi i fedeli fino all’eremo guidando lungo il percorso una meditazione sulla bellezza e sulla cura del Creato Come suggerito dal vescovo Gianpiero Palmieri nella lettera pastorale “Pellegrini di Speranza“ l’Anno Giubilare è un invito per tutti noi a riscoprire la forza della speranza come motore di cambiamento e rinascita e a vivere quindi il pellegrinaggio come un viaggio non solo fisico Il pellegrinaggio giubilare all’eremo di San Marco si inserisce proprio in questo contesto e rappresenta la prima esperienza giubilare comunitaria di vivere preziosi momenti in cui riflettere sul proprio cammino personale accogliere la misericordia di Dio nel sacramento della Riconciliazione riscoprire la propria identità di figli di Dio attraverso gesti simbolici come l’accensione della candela e l’immersione nel fonte battesimale e testimoniare la speranza con gesti concreti di carità In tal senso il volontariato ecologico sarà il primo seme di speranza che le Diocesi del Piceno pianteranno nell’immenso campo del mondo si rivela molto più fertile di quanto immaginiamo Chiunque volesse organizzare un pellegrinaggio in questo suggestivo luogo del perdono successivamente a Sabato 8 Marzo può chiedere informazioni a don Gianfranco Calvaresi il quale è anche disponibile per accompagnare "a0772f22e72b9bc8aeaa0f76f86418a5" );document.getElementById("a77782e9aa").setAttribute( "id" Arrestato un 22enne dalla Polizia di Stato gli agenti del Commissariato di Vicaria-Mercato durante il servizio di controllo del territorio nel transitare in via Cappella a Pontenuovo si è dato alla fuga nel tentativo di eludere il controllo il predetto si è scagliato contro di loro finché non è stato bloccato; ancora essendovi fondato motivo di ritenere che potessero esservi ulteriori elementi in ordine ai fatti per i quali si stava procedendo gli operatori hanno esteso il controllo presso l’abitazione dell’indagato dove hanno rinvenuto 4 orologi di un noto marchio identificato per il 22enne napoletano con precedenti di polizia è stato tratto in arresto per lesioni personali violenza e resistenza a Pubblico Ufficiale nonché denunciato per ricettazione Raffaella Dispenza eletta a Roma il 14 dicembre 2024 vicepresidente vicaria della ACLI nazionali dal Consiglio Nazionale ACLI Raffaella Dispenza è stata eletta vicepresidente vicaria delle ACLI nazionali dopo una esperienza prima come Vicepresidente (2010-2018) e poi come Presidente (2018-2024) delle ACLI Metropolitane di Torino L’elezione è avvenuta sabato 14 dicembre a Roma Raffaella abita a Pinerolo; esperta di politiche territoriali e sviluppo locale si è occupata per anni di progettazione sociale politiche per il contrasto alle disuguaglianze È stata Consigliera Regionale delle ACLI del Piemonte dal 2010 al 2024 Per le ACLI Nazionali si occuperà di Ricerca ed elaborazione di proposte politiche sui temi chiave delle ACLI – Lavoro –  e dei temi più contemporanei legati alle grandi transizioni epocali – demografica curerà l’organizzazione del prestigioso Incontro di Studi nazionale delle ACLI e si occuperà di temi legati alla necessità di costruire città sempre più inclusive e sostenibili «Vogliamo costruire una associazione sempre più vivace un’associazione capace di esprimere proposte politiche e ricerche che siano strumenti da un lato per una interlocuzione credibile con le Istituzioni dall’altro per campagne e esperienze di attivazione dal basso dei cittadini Le nostre città sono segnate da forti disuguaglianze ed è fondamentale sia costruire politiche adeguate sia allestire luoghi di pensiero e elaborazione in cui ravvivare le nostre democrazie attraverso la partecipazione dei cittadini» aveva già ricevuto una Delega Nazionale per occuparsi del tema Sviluppo urbano con particolare attenzione ai processi di rigenerazione urbana alle problematiche legate al diritto alla casa alle esperienze di partecipazione urbana dal basso Da diversi anni era già componente del Consiglio nazionale ACLI e della Direzione nazionale ACLI È attualmente componente del Forum del Terzo Settore del Piemonte e del Comitato diritti umani della Regione Piemonte Il Consiglio Nazionale l’ha inoltre indicata come componente della FAI che opera per la crescita dell’associazionismo e della società civile per la promozione e tutela dei diritti umani e di cittadinanza per un impegno di solidarietà e di cooperazione internazionale Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Autorizzazione del tribunale di Pinerolo numero n Informativa Privacy - Cookie Policy - Note Legali DIOCESI – “Le Sorelle di Arquata del Tronto invitano tutte le comunità della Vicaria della Montagna a partecipare all’apertura del Luogo del Perdono qui nella nostra Chiesa locale che ci viene donato come segno importante durante l’Anno Giubilare è un’occasione speciale per riconciliarci con Dio attraverso il Sacramento della Confessione nonché attraverso la memoria del Battesimo che faremo insieme È un’opportunità unica per cambiare la nostra vita per convertirci a livello personale e comunitario e per tornare ai fratelli e alle sorelle la stessa che abbiamo ricevuto dal Signore“ “Al contrario delle altre Vicarie – spiega don Elio Nevigari che è anche l’Incaricato Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici – il luogo del perdono della nostra Vicaria la chiesa di San Pietro nella frazione Borgo di Arquata è crollata e la chiesa di San Francesco La comunità quindi si riunisce in un edificio eretto al centro del villaggio SAE (soluzioni abitative in emergenza): si tratta di una piccola costruzione in legno e antisismica che accoglie i fedeli ormai da circa otto anni Sappiamo bene che il luogo non sia di particolare pregio architettonico e di notevole valore artisitco tuttavia rappresenta un luogo di resilienza e di speranza Il terremoto ha inferto ferite profonde non solo alle strutture vuole essere un segno di speranza per tutti gli abitanti del posto affinché trovino la forza di guardare avanti sapendo di poter contare su una comunità vicariale e diocesana che è loro vicina“ che è conservata all’interno della chiesa antisismica è il crocifisso bizantino denominato “Il Salvatore” – conclude don Elio Nevigari – che è protagonista di una storia singolare: è infatti uscito integro dal terremoto sebbene la chiesa del Santissimo Salvatore in cui era ubicato sia stata completamente danneggiata Per questo e per molte altre grazie avvenute nel passato il crocifisso è oggetto di una grande devozione popolare e rappresenta un monumento di unità e coesione View Non-AMP Version DIOCESI – Proseguono nelle Diocesi del Piceno i pellegrinaggi giubilari Domenica 30 Marzo 2025 sarà la volta della Vicaria della Città con i componenti dei Consigli Pastorali parrocchiali si sono dati appuntamento alle ore 15:00 sul sagrato della cattedrale Santa Maria Madre di Dio e Sant’Emidio in Ascoli Piceno guidata dal vicario urbano don Luigi Nardi comprende le comunità delle parrocchie Cuore Immacolato di Maria Sul sagrato della cattedrale i pellegrini vivranno il primo momento di preghiera: alle ore 15:00 si farà memoria del Battesimo attraverso il rinnovo delle promesse battesimali e la professione di fede Seguirà una visita al vicino battistero di San Giovanni A seguire si darà il via al pellegrinaggio a piedi fino alla chiesa di San Francesco durante la quale sarà possibile ascoltare la Parola riflettere anche grazie alla catechesi del vescovo Palmieri ed infine accostarsi al Sacramento della Confessione Il terzo ed ultimo momento avverrà durante la Messa delle ore 17:00 e consisterà in un gesto concreto di carità: durante la Celebrazione verranno raccolte delle offerte in denaro destinate alla Caritas diocesana “Il pellegrinaggio giubilare – dichiara il vicario don Luigi Nardi – è un cammino di conversione rivolto a tutti In questa occasione ci si è limitati ad invitare i componenti dei Consigli Pastorali ma stiamo programmando altri quattro pellegrinaggi ai quali potranno partecipare tutti i fedeli della nostra Vicaria così da dare a tutti l’opportunità di vivere in maniera più profonda e raccolta il rinnovo delle promesse del Battesimo e l’esperienza della misericordia di Dio che viene offerta a tutti attraverso il Sacramento della Confessione Questi due momenti non possono prescindere da una rinnovata attenzione ai più poveri Pertanto anche nelle prossime occasioni faremo un gesto concreto di carità verso altre associazioni della Chiesa diocesana che svolgono un servizio a favore degli ultimi L’appuntamento sarà anche l’occasione per ammirare la chiesa di San Francesco che è stata scelta dal vescovo Palmieri come uno dei quattro luoghi del perdono della Diocesi di Ascoli Piceno Tra i monumenti che compongono la cornice di piazza del Popolo cuore della città di Ascoli Piceno e una tra le più belle piazze d’Europa la chiesa di San Francesco nasce per ricordare la visita di San Francesco d’Assisi ad Ascoli Piceno nell’anno 1215 e del Santo ne conserva il nome a San Giovanni Battista dal vescovo Giovanni Acquaviva i Frati Minori Conventuali sono stati sempre presenti in Ascoli e si sono succeduti trasmettendo il messaggio ricevuto dal Poverello di Assisi Come si legge sul sito ad essa dedicato (https://www.chiesadisanfrancesco.it/) lo storico e sacerdote don Antonio Rodilossi descriveva l’edificio sacro come uno dei più interessanti esempi italiani di architettura francescana nonché la chiesa francescana più rappresentativa delle Marche Essa costituisce il centro di un complesso monumentale completato dal chiostro maggiore e dal chiostro minore separate tra loro da dieci pilastri ottagonali L’abside presenta tre cappelle in ambo i lati con sopra ampi matronei Dodici sono i finestroni ai lati delle navate e dodici nelle cappelle con figure di episodi biblici e francescani concilia ad elevare lo spirito oltre il peso della materia e a sentire la presenza di Dio Sebbene internamente la chiesa sia attualmente in ristrutturazione è possibile visitarla ed ammirare numerosi elementi di pregio: il rosone centrale su cui è rappresentato il trionfo dell’Immacolata su un carro simbolico guidato da San Francesco; la cappella dell’Immacolata sulle cui vetrate sono rappresentate le scene dell’Annunciazione e dell’Immacolata; la cappella Sacro Cuore di Gesù che custodisce le reliquie del Beato Corrado Miliani matronei e fasci di colonne slanciate in mirabile armonia d’arte la cui cupola ne corona lo spettacolo con i riflessi policromi dei finestroni Di grande valore artistico anche l’organo della ditta Giovanni Tamburini di Crema ritrovato illeso dopo un incendio nel 1535 e per tre volte protagonista di un evento prodigioso che riportò la pace tra i cittadini fino ad allora turbata da fazioni View Non-AMP Version La Chiesa San Giovanni Battista di Vado Ligure Dopo aver fatto tappa nella zona pastorale dell’Oltreletimbro a Savona la visita pastorale di monsignor Calogero Marino alla diocesi di Savona-Noli “Prendi il largo confidando” si sposta ora nella Vicaria di Vado Ligure che comprende le zone pastorali Vado Ligure-Bergeggi e Zinola-Quiliano La visita avrà inizio giovedì 6 marzo nella Chiesa San Giovanni Battista a Vado Ligure con i vespri alle ore 17:30 e la messa presieduta dal vescovo alle 18 Alle 19 incontrerà il Consiglio Pastorale della zona e alle 21 i catechisti Venerdì 7 marzo alle 15:30 monsignor Marino visiterà il Centro Vada Sabatia e alle 16:30 vi presiederà la funzione eucaristica Sabato 8 marzo alle 17 monsignor Marino incontrerà l’ACR Con la partecipazione dell’ANPI alle 17:30 in via Cesare Battisti benedirà il cippo commemorativo del parroco don Nicolò Peluffo e alle ore 18 nella chiesa parrocchiale presiederà la funzione religiosa Domenica 9 marzo il vescovo “dirà messa” alle 9 a Segno e alle 10 a Sant’Ermete A seguire incontrerà i bambini della prima comunione e della cresima Martedì 11 marzo alle 16 il vescovo Marino incontrerà il centro di ascolto e la Società di San Vincenzo de’ Paoli di Vado Ligure Ancora a Vado Ligure mercoledì 12 marzo il presule incontrerà alle 15:30 l’Unisabazia alle 16:30 il Consiglio per gli Affari Economici la Giunta comunale e i lavoratori e dirigenti della Exxon Mobil Nello stesso giorno dalle 17 farà visita ai malati a Bergeggi nella cui Parrocchia San Martino Vescovo giovedì 13 marzo alle 21 terrà una lectio divina Venerdì 14 marzo alle 9:30 in San Giovanni Battista ascolterà le persone che avranno desiderio di incontrarlo e alle 21 a Segno presiederà la Via Crucis Le messe del fine settimana sono in programma sabato 15 marzo alle 17 nella Valle di Vado alle 11 in San Giovanni Battista a Vado Ligure Alle 15 a Segno ci sarà la “festa del perdono” con le confessioni per i bambini della prima comunione Mercoledì 19 marzo il vescovo Calogero Marino sarà nella Parrocchia Santo Spirito e Immacolata Concezione dove alle 18:30 leggerà e commenterà il brano di Luca 5,1-11 e alle 19:30 ci sarà la cena condivisa Venerdì 21 marzo alle 21 monsignor Marino incontrerà i catechisti A Quiliano officerà la liturgia eucaristica sabato 22 marzo alle 18:30 nella Chiesa Santissimo Salvatore e domenica 23 marzo alle 16:30 nella Chiesa Santi Sebastiano e Rocco Lunedì 24 marzo dalle 16 alle 19 a Valleggia si terranno i colloqui personali invece alle 21 il vescovo incontrerà i Consigli Pastorale e per gli Affari Economici di Quiliano Martedì 25 marzo alle 21 sarà la volta degli Affari Economici di Zinola dove mercoledì 26 marzo dalle 16 alle 19 ci sarà il momento di ascolto e alle 21 l’incontro con il gruppo pastorale Venerdì 28 marzo dalle 17 alle 19 monsignor Marino sarà a Quiliano per il momento d’ascolto Sempre qui si svolgerà l’incontro di zona “A colloquio con il Vescovo” con i giovani dalla seconda superiore in sù: alle 19 la cena condivisa e a seguire l’incontro con domande Per l’occasione il presule scriverà una lettera indirizzata ai giovani Sabato 29 marzo dalle 10:30 alle 16 sono in programma una camminata e la preghiera a San Pietro in Carpignano il pranzo alla Società Cattolica San Giuseppe di Valleggia e i giochi per i piccoli nel campo sportivo L’Eucaristia sarà celebrata lo stesso giorno alle 18 a Zinola e domenica 30 marzo alle 9 a Montagna e alle 11 a Quiliano TAG: vicaria vado ligure | visita pastorale vescovo | (ANS – Torino) – Il 29° Capitolo Generale della Società di San Francesco di Sales ha eletto don Stefano Martoglio come Vicario del Rettor Maggiore confermandolo nell’incarico affidatogli già dal precedente Capitolo L’elezione è avvenuta alle ore 10:45 e un lungo e caloroso applauso nel Teatro Grande di Valdocco ha accolto il responso dello scrutinio Secondo le Costituzioni Salesiane il Vicario è il primo collaboratore del Rettor Maggiore nel governo della Società e ha potestà ordinaria vicaria Fa le veci del Rettor Maggiore assente o impedito A lui è affidata particolarmente la cura della vita e della disciplina religiosa Don Stefano Martoglio è nato il 30 novembre 1965 a Torino e attualmente ha 59 anni Entrato nel 1984 al Noviziato “Monteoliveto” di Pinerolo ha emesso i primi voti nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino l’8 Settembre 1985 e i voti perpetui il 27 Settembre 1992 a Castelnuovo Don Bosco È stato ordinato sacerdote a Torino l’11 Giugno 1994 Ha servito la comunità salesiana come Consigliere dell’opera di Pinerolo e dell’opera San Domenico Savio di Valdocco il Direttore della Casa Madre della Congregazione Nel 2008 è stato nominato Superiore della Circoscrizione Speciale Piemonte e Valle d’Aosta (ICP) Ha partecipato al Capitolo Generale 25° e ha fatto parte della Commissione precapitolare del Capitolo Generale 27° Proprio il Capitolo Generale 27° del 2014 lo ha portato per la prima volta nel Consiglio Generale eleggendolo Consigliere per la nuova Regione Mediterranea istituita proprio da quel Capitolo come fusione delle due precedenti Regioni Al Capitolo Generale 28° del 2020 è stato eletto per la prima volta Vicario del Rettore Maggiore e in virtù di quest’incarico ha guidato la Congregazione Salesiana dal 17 agosto 2024 fino a questo Capitolo Generale nel rispetto dei tempi accordati dalla Santa Sede dopo la nomina a Cardinale del Rettor Maggiore Ángel Fernández Artime ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico organo di comunicazione della Congregazione Salesiana iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni" è il nuovo vicario della vicaria di Vado Ligure La sua elezione è avvenuta nel corso della riunione di vicaria svoltasi venerdì scorso alla presenza del vescovo Don Allori prende il posto di don Michele Farina che ha concluso pochi giorni fa il suo ministero parrocchiale a Bergeggi e si prepara alla nuova esperienza come sacerdote fidei donum in Repubblica Centrafricana con la Società missioni africane In questi giorni don Farina partirà per Lione dove vivrà alcuni mesi di formazione e di apprendimento della lingua francese prima della sua partenza missionaria Altre due vicarie dovranno nominare i nuovi vicari foranei Quella del Levante si ritroverà il 22 settembre alle ore 10,30 per eleggere chi prenderà il posto di don Alessio Allori Quella di Savona si riunirà il 28 settembre alle ore 10,30 per scegliere chi sostituirà don Germano Grazzini trasferito in questi giorni nelle Albisole guidata e curata pastoralmente dall'arcivescovo con la cooperazione dell'intero presbiterio diocesano viene suddiviso in parti più piccole definite vicarie o foranie per le quali c'è un sacerdote responsabile il cui compito è stabilito in maniera dettagliata dagli articoli 553-563 del Codice di diritto canonico in seguito alla consultazione dei presbiteri presenti nella vicaria ha il compito di coordinare il lavoro pastorale formativo e anche relazionale dei vari presbiteri della vicaria di appartenenza La diocesi di Lecce è suddivisa in quattro vicarie o foranie: Lecce (che comprende le parrocchie della città capoluogo Frigole e San Cataldo); Monteroni (che comprende le parrocchie di Monteroni Lequile e San Cesario); Squinzano (che comprende le parrocchie di Squinzano Surbo e Giorgilorio); e Vernole (che comprende le parrocchie di Vernole si sono tenuti gli incontri dei rispettivi presbiteri i quali hanno votato il nuovo vicario foraneo presentando una terna di nomi all'arcivescovo Michele Seccia don Giuseppe Spedicato per la vicaria di Monteroni don Vincenzo Martella per la vicaria di Squinzano don Luca Nestola per la vicaria di Vernole di fatto riconfermando gli uscenti per un secondo quinquennio PORTALECCE.IT - Testata giornalistica dell'Arcidiocesi di Lecce73100 Lecce - Piazza Duomo, 6 - redazione@portalecce.it Direttore responsabile: Vincenzo PaticchioIscritta al n. 1/2019 del Registro della stampa del Tribunale di Lecce il 21 gennaio 2019Tutti i diritti sono riservati. È vietato (salvo citazione della fonte) qualsiasi utilizzo dei contenuti  © Copyright 2019-2022Informativa Privacy il Questore della provincia di Padova Marco Odorisio ha ricevuto e dato il benvenuto al neo Vicario del Questore Primo Dirigente della Polizia di Stato dott Assieme al Questore erano presenti anche i funzionari della Questura di Padova che hanno rivolto al dott Giuliano gli auguri di buon lavoro e benvenuto nella città della Santo è Primo Dirigente della Polizia di Stato dal 1/1/2013 Conseguita la maturità classica alla Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli nel 1986 ha frequentato il 3° corso quadriennale per Vice Commissario presso l’Istituto Superiore di Polizia di Roma dopo aver conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma Assegnato alla Questura di Genova nel novembre 1991 al Commissariato “Centro” e alla Digos Trasferito alla Questura di Bologna nel 1999 è stato a capo della Sezione Narcotici della Squadra Mobile ed aggregato più volte alla DIGOS in occasione di eventi di particolare rilevanza Rientrato alla Questura di Genova nel 2001 è stato dapprima assegnato all’Ufficio di Gabinetto e incaricato di dirigere diversi Commissariati cittadini e Distaccati della Provincia Dopo un periodo di dirigenza anche dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico a frequentare il 28°Corso di Alta Formazione presso la Scuola di Perfezionamento Forze di Polizia di Roma dove ha conseguito il Master di II livello in Sicurezza coordinamento interforze e cooperazione internazionale L’anno successivo è stato promosso Primo Dirigente e nel 2014 assegnato alla Questura di Savona ha diretto dapprima il Commissariato “Sampierdarena-Cornigliano” fino all’odierno trasferimento alla Questura di Padova quale Vicario del Questore oltre a dirigere nella sede di servizio numerosi e problematici servizi di ordine pubblico anche di carattere sportivo è stato più volte aggregato in diverse sedi in occasione di manifestazioni di particolare rilevanza e delicatezza sotto il profilo dell’ordine pubblico o Vertici Internazionali Ha frequentato diversi corsi professionali nonché in materia di immigrazione.    Ha svolto incarichi di docenza in Istituti di Formazione di Polizia a Bologna per la Polfer e a Genova per la Polizia Postale Abilitato all’esercizio della professione di Avvocato è insignito della “Croce dell’Ordine al Merito Melitense” da parte del Sovrano Militare Ospedaliero Ordine di Malta 43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31 Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi e traffico di sostanze stupefacenti la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 40enne nigeriano con precedenti di polizia per detenzione illecita di sostanze stupefacenti e resistenza a Pubblico Ufficiale gli agenti del Commissariato Vicaria-Mercato ha ceduto qualcosa ad una persona che si è poi allontanata frettolosamente intervenuti tempestivamente per interrompere l’iter criminoso trovandolo in possesso di 5 involucri di cocaina i poliziotti hanno notato in via Porta Capuana un altro uomo compiere lo stesso scambio di soldi-sostanza stupefacente con un’altra persona tempestivamente intervenuti per interrompere l’iter criminoso con non poche difficoltà e dopo una collutazione l’hanno bloccato identificandolo per un 33enne nigeriano con precedenti di polizia che è stato trovato in possesso di 8 involucri di cocaina un involucro di hashish e di 20 euro; inoltre gli operatori hanno bloccato anche l’acquirente che è stato trovato in possesso della dose appena acquistata l’indagato è stato tratto in arresto dal personale operante per detenzione illecita di sostanze stupefacenti lesioni personali e resistenza a Pubblico Ufficiale mentre l’acquirente è stato sanzionato amministrativamente per detenzione illecita di sostanze stupefacenti per uso personale La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni DIOCESI – “Alla celebrazione hanno partecipato i sacerdoti della Vicaria quasi al completo i fedeli di Arquata del Tronto e una nutrita rappresentanza di pellegrini provenienti dalle altre parrocchie della Vicaria dissipando così la preoccupazione che l’evento La positiva riuscita della giornata è stata dovuta anche all’impegno del parroco don Emmanuel Chemo e della locale comunità di religiose la Congregazione delle Figlie della Santissima Vergine Immacolata di Lourdes che hanno curato nei particolari l’organizzazione e l’animazione del rito abbiamo potuto vivere un momento molto bello di raccoglimento parroco della comunità dei Santi Quirico e Giulitta in Gimigliano e del Santissimo Salvatore in Cerreto entrambe ricadenti nel Comune di Venarotta che attualmente svolge le funzioni di vicario foraneo ad Arquata del Tronto e che ha coinvolto i fedeli della Vicaria della Montagna della Diocesi di Ascoli Piceno tra i quali anche il parroco che accompagna la comunità ospitante di Arquata del Tronto e numerosi fedeli provenienti dalle comunità parrocchiali ricadenti sul territorio di Acquasanta Terme Palmieri ha spiegato ai presenti il significato del Giubileo Raccontano Suor Ana Luisa Vazquez e Suor Maria de Jesus Espinoza della Congregazione delle Figlie della Santissima Vergine Immacolata di Lourdes: “Il vescovo Gianpiero ha sottolineato la volontà del Santo Padre di far giungere a tutti la grazia del Giubileo attraverso i Luoghi del Perdono Poi ha spiegato il significato dell’indulgenza plenaria vale a dire la purificazione piena dei nostri peccati anche di quelli che non ricordiamo e di quelli dei quali non abbiamo la conoscenza come tali Molto significative le parole sul perdono che il Signore ci offre in quanto si riceve una Luce che illumina l’intera vita come in un film nel quale vedi tutti i tuoi peccati in una chiara e piena conoscenza Ed ecco che allora il Padre ci riceve con le braccia aperte Il vescovo ha specificato che ogni fedele può acquisire le indulgenze per se stesso o applicarle ai cari defunti” “Sarà possibile lucrare l’indulgenza giubilare per tutta la durata dell’Anno Santo – conclude don Elio Nevigari – presso la chiesa di Borgo di Arquata del Tronto da parte di pellegrinaggi organizzati e non Per l’apertura della chiesa basta chiedere alle Suore dal momento che il parroco non può assicurare una presenza continuativa sul posto occorre provvedere o con l’eventuale sacerdote che guida il gruppo oppure "a4b04f75ecbccde12df5ede5413152aa" );document.getElementById("a77782e9aa").setAttribute( "id" DIOCESI – In occasione dell’ingresso del vescovo Gianpiero Palmieri nella Diocesi di San Benedetto del Tronto – Ripatransone -Montalto riscopriamo le Vicarie della nostra diocesi – Intervista al Vicario don Anselmo Fulgenzi (Vicaria San Giacomo della Marca): “Il nostro principale punto di forza è la famiglia” – Il Vicario foraneo Mons. Federico Pompei ci presenta la Vicaria Madonna di San Giovanni: “Abbiamo forti tradizioni e molte realtà ecclesiali attive ed operose” – Il Vicario foraneo don Marco Claudio Di Giosia presenta la Vicaria Santa Maria in Montesanto: “La storia benedettina ha trasmesso alle generazioni il senso cristiano della vita” Per la Vicaria “Venerabile Padre Giovanni dello Spirito Santo” Riportiamo di seguito l’intervista integrale Sul territorio sono presenti anche alcuni istituti di vita consacrata Due sono femminili e si trovano entrambi a San Benedetto del Tronto: l’Ordo Virginum e le Sorelle Povere di Santa Chiara guidate dall’abbadessa suor Maria Graziana Eleonora Latella Tre invece sono maschili: i Frati Minori Conventuali presso il Convento Sant’Antonio di Padova in San Benedetto del Tronto il cui guardiano è padre Massimo Massimi; la Congregazione del Santissimo Sacramento presso i locali adiacenti al Santuario dell’Adorazione in San Benedetto del Tronto guidati da padre Silvano Nicoli; gli Agostiniani Scalzi presso il Convento San Lorenzo Martire in Acquaviva Picena guidati dal superiore padre Luigi Pingelli Nella Vicaria ci sono inoltre numerosi istituti religiosi: la Congregazione delle Suore di San Giovanni Battista (Battistine) che reggono l’Istituto Paritario San Giovanni Battista e sono guidate da suor Jolanta Sadowska; le Suore Pie Operaie dell’Immacolata Concezione che sono guidate da suor Marli Monteiro dos Santos e che dirigono la Scuola Primaria e dell’Infanzia Paritaria Maria Immacolata; le Suore Oblate del Santissimo Redentore che si trovano a San Benedetto del Tronto e sono guidate da suor Sagra Rodriguez Merino; le Suore del Piccolo Fiore di Betania che si trovano ad Acquaviva Picena e sono guidate da suor Lucy Lanjiklu Sul territorio della Vicaria opera la Fondazione Caritas San Benedetto del Tronto ETS con la sua sede diocesana proprietaria del Giornale Diocesano L’Ancora È inoltre presente anche l’associazione privata di fedeli denominata “La Tenda del Magnificat” "aa32dc81b801895bba5003496f367afb" );document.getElementById("a77782e9aa").setAttribute( "id" riscopriamo le Vicarie della nostra diocesi Leggi la prima intervista: Intervista al Vicario don Anselmo Fulgenzi (Vicaria San Giacomo della Marca): “Il nostro principale punto di forza è la famiglia” Per la Vicaria “Madonna di San Giovanni” Nella Vicaria risiedono anche tre istituti di vita consacrata uno maschile a Grottammare e due femminili a Ripatransone: il Convento Santa Maria dei Monti dei Frati Minori il Monastero Santa Caterina da Siena delle Suore Domenicane e il Monastero Santa Maria Maddalena delle Suore Passioniste Esistono poi alcuni istituti religiosi: a Grottammare le Suore di Santa Maria guidate da suor Luisanna Olla; a Cupra Marittima le Suore Concezioniste guidate da suor Nicolina Maria Gallarello; a Ripatransone le Suore Teresiane "af8557f809e20e39bbba8232b12467cc" );document.getElementById("a77782e9aa").setAttribute( "id"  Lo avevano promesso lo scorso 14 marzo davanti al Vescovo ai parroci e a tutti i convenuti alla Peregrinatio Crucis ed eccoli all'opera i giovani della Vicaria di Mesagne.In una domenica di nuvole e pioggia si sono ritrovati presso la mensa vicariale nel contesto della Casa di Zaccheo per vivere una domenica diversa all'insegna della fraternità fra di loro e con gli altri volontari oggi di turno della Parrocchia "SS ma soprattutto del rendersi utile a chi ha più bisogno e bussa alle porte della nostra Caritas e ancora di più del nostro cuore.Rimettersi finalmente in contatto con i giovani ha fatto capire a tutti e in poco tempo che la loro fede c'è ed è qualcosa che subito si traduce in opere si stanno riappropriando di quegli spazi che li hanno visti poco vicini o addirittura assenti.Anche oggi diventano monito e incoraggiamento a proseguire su questa via che non può che portare ad una presenza sempre maggiore nella Chiesa e nella Società ---------------Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.  Per scriverci e interagire con la redazione contattaci DIOCESI – In occasione dell’ingresso del vescovo Gianpiero Palmieri nella Diocesi di San Benedetto del Tronto – Ripatransone -Montalto – Il Vicario foraneo don Marco Claudio Di Giosia presenta la Vicaria Santa Maria in Montesanto: “La storia benedettina ha trasmesso alle generazioni il senso cristiano della vita”Il Vicario foraneo don Guido Coccia ci presenta la Vicaria Venerabile Padre Giovanni dello Spirito Santo: “Rimettere al centro di ogni aspetto della vita l’essere umano” Per la Vicaria “Beata Maria Assunta Pallotta” parroco delle parrocchie di Montalto delle Marche sede della concattedrale tanto desiderata da papa Sisto V per la sua “patria carissima“ Tra le realtà presenti sul territorio ricordo anche il distaccamento di Caritas Diocesana presente a Comunanza che gestisce la Casa di Riposo di Comunanza Casa Gioiosa di Montemonaco e le altre strutture ricettive della montagna sotto la presidenza del vicario foraneo don Rammella In diverse realtà parrocchiali sono presenti anche un certo associazionismo cattolico e diverse confraternite "a9ff82c43f60de3f711a59c11e97c31a" );document.getElementById("a77782e9aa").setAttribute( "id" in precedenza ha prestato servizio nella città di Milano la dottoressa Rosanna Gamerra è il nuovo viceprefetto vicario della Prefettura di Ferrara Ha assunto l'incarico che finora è stato ricoperto dalla dottoressa Francesca Montesi Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday dove ha svolto le funzioni di capo di Gabinetto dal dicembre del 2020 In precedenza ha prestato servizio presso la Prefettura di Milano dove ha svolto le funzioni di dirigente dell'Area Immigrazione e Diritto d'asilo al ministero dell'Interno e alle Prefetture di Savona e di Napoli ricoprendo diversi incarichi anche nell'ambito dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e della Protezione civile il neo viceprefetto vicario è stata presidente supplente della Commissione territoriale per il riconoscimento dello status di rifugiato ed ha ricoperto incarichi di commissario straordinario in diversi Comuni della provincia di Napoli Home » News » Attualità » Cascia monastero Santa Rita: Suor Maria Giacomina Stuani eletta Vicaria È Suor Maria Giacomina Stuani la nuova Vicaria delle agostiniane di Santa Rita da Cascia impegnate nel Capitolo elettivo per l’intera settimana alla presenza del Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino arriva dall’Alto Montovano nel monastero ritiano In questi ultimi otto anni è stata l’economa della Comunità occupandosi anche dell’accoglienza vocazionale e di quella nei parlatori per devoti e pellegrini Inoltre è direttrice editoriale della Rivista di Santa Rita “Dalle Api alle Rose” polacco e portoghese) e spedita dalle agostiniane in 250mila copie che prosegue per l’intera settimana al fine di definire il consiglio e tutti i ruoli da oltre 20 anni è punto di riferimento per il monastero Tra gli appuntamenti più attesi in programma per la 57esima edizione della Corsa all’Anello di Narni sono finalmente pronte ad andare in cena le Benedizioni dei Cavalieri dei tre Terzieri […] La festa del santo patrono Giovenale è per la comunità narnese un forte momento d’incontro e tantissimi fedeli hanno partecipato sabato 3 maggio al solenne pontificale presieduto dal vescovo Francesco […] Continuano le premiazioni degli eventi della 129esima edizione del Cantamaggio ternano in Bct (Biblioteca Comunale Terni) i vincitori della 13esima edizione del concorso di poesia in […] Secondo appuntamento domenica 4 maggio a San Gemini con “naturAttiva: Teatro in Cammino” In programma un monologo ispirato al Cammino di Santiago e un’escursione tra natura e parole Testata Giornalistica: Radio Galileo 100.5 Info & Contatti Cookie Policy - Privacy Policy Nuova Galileo Societa cooperativa di Comunità Powered by Bweb Agency Continuano i controlli della Polizia per il contrasto al traffico di droga un 54enne è stato fermato a Vicaria con cocaina un 40enne napoletano è stato arrestato dopo essere stato sorpreso a prelevare bustine di droga da un’inferriata e cederle ad un cliente Gli agenti hanno sequestrato la sostanza stupefacente e il denaro confermando l’impegno delle forze dell’ordine nel contrasto allo spaccio Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Sarà la vicaria di Civitanova Marche ad ospitare quest’anno l’Arcivescovo Rocco Pennacchio nel tempo liturgico della Quaresima e nelle celebrazioni della Settimana Santa con una celebrazione eucaristica e con l’imposizione delle ceneri alle ore 19.00 c/o la chiesa di San Giuseppe Operaio la vicaria propone un cammino di conversione attraverso 5 catechesi tenute dall’Arcivescovo nella Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice Il ritrovo sarà alle ore 21.15 c/o l’oratorio salesiano in Via Seneca per poi raggiungere in processione la Chiesa dove si terranno le catechesi alle ore 21.15 c/o la chiesa di Santa Maria Ausiliatrice nella quale sarà possibile la confessione individuale si vivrà la commemorazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme alle ore 10.30 c/o il Santuario di Santa Maria Apparente e poi in processione si raggiungerà la chiesa parrocchiale dove alle ore 11.15 ci sarà la celebrazione eucaristica – Passione del Signore presieduta dall’Arcivescovo Giovedì 17 aprile la Messa della Cena del Signore verrà celebrata alle ore 21.15 nella Chiesa di San Paolo Apostolo a Civitanova Alta; venerdì 18 aprile la celebrazione della Passione del Signore si vivrà alle ore 18.30 nella chiesa di Cristo Re e alle ore 21.00 ci sarà la Via della Croce e preghiera per la Pace sempre partendo dalla Chiesa di Cristo Re; sabato 19 aprile la Veglia nella Notte Santa si vivrà alle ore 22.00 nella Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice Tutte le precedenti celebrazioni vedranno la presenza dell’Arcivescovo Il giorno di Pasqua invece l’Arcivescovo presiederà il Pontificale alle ore 11.30 nella chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta in cielo SHORT LINK: https://vivere.me/fJwi Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Civitanova non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Valle Telesina: controlli a tappeto dei Carabinieri è la nuova dirigente che assume l’incarico di viceprefetto vicario della prefettura di Monza e Brianza La prefettura di Monza e Brianza ha un nuovo viceprefetto vicario E' la dottoressa Enrica Montagna che ha assunto l’incarico nella giornata di lunedì 27 gennaio in provincia di Alessandria, Montagna è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Pavia Entrata nell’amministrazione civile del Ministero dell’Interno nel 1994 ha iniziato la sua carriera alla Prefettura di Pavia dove ha prestato servizio per circa cinque anni per poi essere trasferita alla prefettura di Alessandria Qui ha ricoperto numerosi incarichi nell’Ufficio di Gabinetto e in altre aree dell’Ufficio territoriale del Governo occupandosi di materie quali gli enti locali la dottoressa Montagna è stata promossa viceprefetto e ha ricoperto il ruolo di capo di Gabinetto prima presso la prefettura di Alessandria e successivamente presso quella di Pavia è stata nominata vicario della Prefettura di Asti Tra le esperienze professionali più significative della dottoressa Montagna si annoverano le sue nomine a commissario prefettizio per i comuni di Bassignana nonché per l’amministrazione provinciale di Asti Il prefetto Patrizia Palmisani ha accolto con entusiasmo la dottoressa Montagna augurandole un proficuo lavoro a nome di tutto il personale dell’Ufficio territoriale del governo Il prefetto ha anche sottolineato che la vasta esperienza professionale della nuova vicaria le permetterà di svolgere il suo incarico con grande competenza ed efficacia la Polizia di Stato ha arrestato due uomini nigeriani per detenzione illecita di sostanze stupefacenti e resistenza a Pubblico Ufficiale Gli agenti del Commissariato Vicaria-Mercato hanno sorpreso un 40enne mentre cedeva droga in cambio di denaro trovandolo in possesso di droga e contanti mentre gli acquirenti sono stati sanzionati La docente sanseverese dell’Università di Foggia DONATELLA CURTOTTI è stata nominata dal Rettore LORENZO LO MUZIO Pro-Rettrice dell’Ateneo Il Rettore l’ha scelta fra i professori ordinari di ruolo per il delicato ruolo di Vicaria Ora sostituisce il Rettore in ogni sua funzione in caso di assenza o impedimento La CURTOTTI è docente ordinaria in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia e Preside della Facoltà di Giurisprudenza È anche Coordinatrice del Corso di laurea triennale in Scienze Investigative presso la stessa Università oltre che membro del Collegio del Dottorato di ricerca in “Diritti e Sicurezza” Autrice di monografie e articoli su riviste nazionali ed internazionali E’ anche membro dell’Osservatorio dell’Unione Camere Penali Italiane su “Scienza Processo e Intelligenza artificiale” DONATELLA CURTOTTI è infine docente di tecniche investigative presso la Scuola superiore della Magistratura l’Arma dei Carabinieri e la Polizia di Stato Alla neo-Prorettrice del nostro prestigioso Ateneo pervengano le più sentite e vive felicitazioni della grande Famiglia della nostra GAZZETTA Social Network : Tra le accuse anche tentato omicidio ai danni di persone del tutto estranee ad ambienti criminali Dal tentato omicidio aggravato alla detenzione di armi da sparo ricettazione e lesioni sono le accuse contenute nell'ordinanza di custodia cautelare in Istituto penale nei confronti di tre minorenni di cui due già gravati da altra misura cautelare ed un terzo in stato di libertà presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli in esito ad una complessa attività di indagine condotta dagli agenti della Squadra Mobile di Napoli e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli tra i mesi di maggio e luglio di quest’anno i 3 ragazzini si erano resi protagonisti di gravi fatti di sangue oltre che di reati contro il patrimonio tra i quartieri Vicaria agendo in luoghi affollati di giovani.  oltre ad aver commesso furti con strappo in danno di turisti e residenti utilizzando veicoli provento di furto e adoperando ciclomotori provento di pregresse rapine avevano esploso più colpi di pistola contro persone del tutto estranee agli ambienti criminali ho inteso compiere alcuni avvicendamenti di sacerdoti per far fronte ai bisogni pastorali dell’intera comunità diocesana Ringrazio i sacerdoti che hanno svolto il loro servizio nel settore della pastorale diocesana in cui sono stati finora impegnati Ringrazio i sacerdoti che hanno dato la loro disponibilità per il nuovo servizio che sí apprestano a svolgere     Don Alessandro Rocchetti: Vicario Episcopale Territoriale per la Vicaria di Vieste     Don Gabriele Giordano: Vicario Episcopale per le Confraternite e Ministeri Istituiti     Vicaria Foranea di Manfredonia: Don Antonio Di Maggio     Vicaria Foranea di Monte Sant’Angelo: Don Domenico Facciorusso     Vicaria Foranea di San Giovanni Rotondo: Don Pantaleo Abbascià     Vicaria Foranea del Gargano Nord: Don Fabio Clemente  Canonici del Capitolo della Cattedrale di Manfredonia     Don Giovanni Granatiero     Don Leonardo Petrangelo  Capitolo della Basilica Concattedrale di Vieste     Don Alessandro Rocchetti Trasferito dal Capitolo della Cattedrale di Manfredonia     Don Berardino Iacovone: Vicario Parrocchiale nell’unità Pastorale di Rodi Garganico conservando il servizio di Parroco delle Isole Tremiti     Ufficio Pratiche Matrimoniali:  Sem     Ufficio per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese         Direttore: Don Matteo Graziano             Don Michele Abatantuono             Dott Dialogo Interreligioso e Rapporti tra le Chiese         Direttore: Don Domenico Facciorusso         Collaboratore: Dott     Servizio Pastorale Giovanile                       Responsabile:  Don Nicola Pio Castriotta         Collaboratore: Don Giovanni Totaro     Cerimoniere Arcivescovile: Don Giovanni Totaro     Don Luca Santoro Assistente Unitario     Don Pasquale Pio Di Fiore Assistente Adulti     Don Nicola Pio Castriotta Assistente Acr     Don Giovanni Totaro Assistente Giovani     Don Emanuele Spagnolo Assistente Msac     Don Antonio Del Grosso Collaboratore Assistente Acr     Don Danilo Martino: Studente di Diritto Canonico in Roma risiederanno presso la Fraternità del Seminario diocesano presteranno il loro servizio per un’esperienza pastorale in Parrocchie di Manfredonia (ancora da indicare) e collaboreranno nella Pastorale Giovanile diocesana andranno in vigore dal 1° settembre prossimo rendiamo grazie al Signore per il dono del servizio alla nostra Chiesa particolare La bontà di Dio richiede sempre la nostra operosa collaborazione perché non manchino gli operai nella “vigna” del Signore La nostra arte pastorale riguarda soprattutto l’accompagnamento spirituale e vocazionale di tanti adolescenti e giovani da incoraggiare e sostenere in un serio discernimento sul dono della vita Ringraziamo il Signore anche per il cammino sinodale che la nostra Diocesi ha intrapreso con docilità alla voce dello Spirito e in comunione con la Chiesa universale La vita diocesana impegna il Vescovo in una vicinanza attenta e amorevole alle singole comunità e ai loro presbiteri In questo spirito di prossimità preghiamo intensamente gli uni per gli altri e per il santo popolo fedele di Dio affidiamo all’intercessione dei Santi Patroni dell’Arcidiocesi i laici e i presbiteri chiamati ai nuovi incarichi pastorali perché diano prova di fedeltà al Signore Risorto e di servizio apostolico a favore della Chiesa A tutti la benedizione del Signore e l’augurio di un fecondo lavoro apostolico Supplemento online del periodico "Il Faro settimanale"Reg 6 dell’11 giugno 1996Direttore responsabile: ninì delli Santi Associazione Culturale "Il Faro del Gargano"71019 Vieste (Fg)Cod.Fisc/P.Iva 92036330717 - e-mail: info@retegargano.it Registrati NewTuscia  – CIVITA CASTELLANA  – Sabato 15 marzo la Chiesa Charles de Foucauld di Bracciano Nuova ospiterà la terza edizione del Pregofestival testimonianza e confronto attraverso il canto delle realtà di animazione liturgica delle Parrocchie della Vicaria del Lago con la partecipazione straordinaria di cinque nuovi gruppi provenienti dalle altre Vicarie della Diocesi di Civita Castellana organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria del Carmine Quadroni – Manziana insieme alla Parrocchia di Santo Stefano P.M vuole essere sia un pomeriggio di incontro tra sensibilità e diversi modi di intendere l’animazione liturgica attraverso il canto con momenti di testimonianza che arricchiranno l’evento e forniranno spunti di riflessione ma anche un momento di festa e di divertimento Il festival si aprirà alle 15:00 con la Santa Messa; a seguire ogni gruppo offrirà due brani dal proprio repertorio per condividere il proprio cammino di fede e servizio Tema di quest’anno sarà “Pellegrini di speranza” scelto in sintonia con il percorso giubilare la speranza che illumina il cammino della Chiesa Vi aspettiamo Sabato 15 Marzo 2025 alle 15:00 presso la chiesa San Charles de Foucauld di Bracciano Nuova in via delle Palme 6/b luce nuova sui fatti! scopri di piùIndirizzoVia Santa Maria della Grotticella 77/b 01100 Viterbo DIOCESI – In occasione dell’ingresso del vescovo Gianpiero Palmieri nella Diocesi di San Benedetto del Tronto – Ripatransone -Montalto Per la Vicaria “San Giacomo della Marca” riprendendole dal verbale dell’ultimo incontro di Vicaria mi rendo conto che molte riguardano il clero: qualcuno lamenta proposte buttate sul tavolo e lasciate lì; qualcuno chiede maggiore sostegno; qualche altro fa notare la necessità di collocare il prete giusto al posto giusto ritenendo che debba coniugarsi il bene della parrocchia con quello del prete; qualche altro ancora palesa la necessità di una formazione al sacerdozio e una al parrocato; infine qualche altro chiede che i nuovi preti vivano lavorino e collaborino con i parroci più avanti negli anni Come aiutare dunque il sacerdote e aiutarci tra di noi a realizzare ciascuno la propria vocazione A questo interrogativo saremo chiamati a rispondere con maggiore forza e convinzione nei prossimi anni Nella Vicaria è presente anche un istituto di vita consacrata: a Monteprandone c’è il Convento San Giacomo della Marca guidati dal guardiano padre Marco Buccolini ci sono due istituti femminili: quello secolare delle Suore Oblate di Cristo Re "a9d1b7b12714bd8446d12a56d7d4aef7" );document.getElementById("a77782e9aa").setAttribute( "id"