Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento
puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile
oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno
Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare
puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):
Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881
Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30
un capoturno con oltre 30 anni di esperienza alle spalle risucchiato da un macchinario in movimento
un muratore precipitato da un'impalcatura di un edificio in ristrutturazione
un dipendente di una ditta di manutenzioni folgorato da una scarica elettrica
Alla scia di sangue delle vittime sul lavoro si aggiungono altri tre morti in Veneto
Campania e Lazio: secondo i dati dell'Inail sugli infortuni
nel primo trimestre del 2025 sono stati denunciati all'Inps 205 morti
con un aumento dell'8,37% rispetto all'anno precedente
Il primo incidente è accaduto alle 7.00 alla 'Aristoncavi' di via Einaudi a Brendola (Vicenza)
azienda leader in alcuni segmenti di mercato nel settore dei cavi per applicazioni speciali
A perdere la vita un 58enne residente a Vicenza
originario della Campania ma da anni residente in città
Un braccio sarebbe però finito dentro e a quel punto l'operaio sarebbe stato afferrato dall'ingranaggio del macchinario
A soccorrere il 58enne e a dare l'allarme sono stati i colleghi
che fin da subito si sono resi conto di quanto accaduto attivando tutte le procedure di emergenza e liberando la vittima dalla presa del macchinario
Sul posto sono intervenuti i sanitari del Suem 118 con il supporto dei vigili del fuoco di Arzignano ma nonostante i tentativi di rianimazione
il medico non ha potuto far altro che constatare il decesso di Galano
Su quanto accaduto l'azienda ha diffuso una nota: "Aristoncavi è profondamente costernata per quanto accaduto questa mattina e desidera esprimere la propria vicinanza e le più sentite condoglianze alla famiglia del collaboratore che lavorava in azienda da oltre trent'anni"
Le dinamiche dell'incidente sono ancora al vaglio delle autorità competenti
e l'azienda ha grantito "la massima collaborazione affinché si possa fare piena chiarezza nel più breve tempo possibile"
L'incidente ha coinvolto "un'azienda che ha nel proprio dna la sicurezza sul lavoro
in cui l'attenzione e i controlli sono ai massimi livelli - sottolinea la Uil Veneto - e da quel che sappiamo
Tutte circostanze che ci fanno capire come
non esistono isole felici: i rischi sono ovunque
E poi che gli sforzi per arrivare a 'zero morti sul lavoro' devono essere ancora più pressanti"
un operaio edile è morto in seguito a una caduta mentre era impegnato nella ristrutturazione della facciata di un edificio
L'uomo è stato subito soccorso ma è morto in ospedale
"Siamo di fronte ad un altro omicidio sul lavoro - dicono Giovanni Sgambati e Andrea Lanzetta
rispettivamente segretari genereali di Uil e Feneal di Napoli e Campania - un'escalation di morte e di ingiustizia
Serve riconoscere l'omicidio colposo e istituire una procura speciale per gli incidenti e le morti sul lavoro"
La terza vittima è invece un 47enne dipendente di una ditta di manutenzioni che è stato ucciso da una scarica elettrica: l'uomo stava lavorando in un impianto fotovoltaico di Paliano
per sostituire alcuni pannelli quando è stato colpito dalla scossa elettrica
Inutili i soccorsi: l'uomo è deceduto sul colpo
sono al lavoro i tenici della Asl per ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente e verificare se siano stare rispettate tutte le norme di prevenzione sugli infortuni
Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n
Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati
Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione
distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale
servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015
Politica per la qualità
ma con vertice in avvicendamento in vista del quinquennio 2025-2029 di Confindustria Vicenza
Il Consiglio Generale ha deliberato nelle scorse ora
Barbara Beltrame Giacomello Presidente degli industriali vicentini
Succederà all’imprenditrice veneta Laura Dalla Vecchia
dunque in uscita dalla “cabina di comando”
L’amministratrice dell’azienda Polidoro Spa di Schio esce di scena dopo cinque anni proficui come figura di spicco del mondo imprenditoriale locale
Ottenuta l’investitura ufficiale della futura guida dell’associazione di categoria provinciale
il passaggio conclusivo avverrà a giugno con la nomina vera e propria da parte dell’assemblea
si dovrà attendere fino a quella data per la presentazione ufficiale della sua squadra di presidenza
Laura Dalla Vecchia ha espresso soddisfazione per il processo di designazione
ringraziando la Commissione composta dai past president Luciano Vescovi
predecessori più recenti al timone di Confindustria Vicenza
per aver garantito un confronto “aperto e trasparente” con le imprese associate
Ha poi rivolto le sue congratulazioni a Barbara Beltrame Giacomello
ricordando la loro comune esperienza come vicepresidenti durante la presidenza Vescovi
“Sono davvero felice e orgogliosa del voto dei colleghi e delle colleghe del Consiglio Generale”
sottolineando la “forte responsabilità” di portare in assemblea la fiducia accordatale e i valori del suo programma
Ha inoltre espresso la sua consapevolezza che “le sfide di questa nostra contemporaneità si vincono insieme” e ha dichiarato la prontezza di Confindustria Vicenza ad affrontarle
ringraziando anche Laura Dalla Vecchia e la sua squadra per il “prezioso lascito”
Barbara Beltrame Giacomello è attualmente Vicepresidente e membro del Consiglio di Amministrazione di Afv Acciaierie Beltrame Spa
ha ricoperto la carica di vicepresidente con delega all’Education e Università dal 2016 al 2020
per poi assumere a livello nazionale il ruolo di Vicepresidente di Confindustria con delega all’Internazionalizzazione dal 2020 al 2024
Il suo impegno nel tessuto economico e formativo del territorio è inoltre testimoniato dalla partecipazione al Consiglio di Amministrazione e al Comitato Esecutivo della Luiss Guido Carli University
al CdA di Fondazione Cuoa e della Fondazione Studi Universitari di Vicenza
L’Eco Vicentino è una testata giornalistica
La Regione Veneto ha emesso uno stato di attenzione per piogge intense e improvvise che potrebbero causare allagamenti e innalzamento dei corsi d’acqua secondari
Scatta lo stato di attenzione per rischio idrogeologico nel bacino idrografico che interessa la città
Il Centro funzionale decentrato della Regione Veneto ha emesso un’allerta gialla (stato di attenzione) dalle ore 12 di domenica 4 maggiofino alla mezzanotte di martedì 6 maggio
a causa dell’arrivo di temporali anche intensi
l’instabilità aumenterà già dalle ore centrali di domenica
partendo dalle Dolomiti con possibili rovesci e temporali sparsi in estensione anche alla pianura
Lunedì il tempo sarà marcatamente instabile
con frequenti precipitazioni a carattere di rovescio e temporale
in particolare tra Prealpi e pianura veneta
Possibili criticità: allagamenti di locali interrati e sottopassi, rigurgiti nei sistemi di smaltimento e innalzamento dei corsi d’acqua minori
I fenomeni previsti saranno rapidi ma localmente intensi
Italian Exhibition Group (Ieg) e A151 annunciano una partnership per Adhesives bonding & sealants - Abs Europe 2026
un nuovo appuntamento dedicato alle tecnologie e soluzioni integrate per l’industria degli adesivi
in calendario alla Fiera di Vicenza dal 27 al 29 ottobre 2026
il mercato italiano degli adesivi e sigillanti valeva 1,49 miliardi di dollari
La previsione di crescita annuale per il decennio 2023-2033 è del 5,81%
“Adhesives Bonding & Sealants - Abs Europe 2026 - dice l’amministratore delegato di Ieg
Corrado Peraboni - sarà la prima manifestazione in Europa dedicata esclusivamente a questo innovativo e articolato settore industriale
L’Italia è leader nel comparto con molte aziende nel Nord-Est
Il nostro plant vicentino è dunque sede ideale per questo evento e siamo lieti di arricchire il calendario su Vicenza con un prodotto di certo richiamo per l’industry”
“Il mondo imprenditoriale che Abs Europe 2026 riunirà a Vicenza - aggiunge Marco Pinetti
direttore di A151 Srl e della manifestazione - è di fondamentale importanza per la quasi totalità dei comparti dell’industria manifatturiera
Gli utilizzi trasversali dei prodotti e delle soluzioni in vetrina sono innumerevoli
e ormai imprescindibili per le aziende in ogni campo produttivo e applicativo”
“Abs Europe 2026 - spiega Marco Cecchini
business development manager Italy & Ue di Ieg - sarà un evento fieristico di respiro internazionale con un focus sullo sviluppo e l’innovazione tecnologica del settore
ma anche una speaking-platform che metterà in luce l’impegno crescente delle aziende anche verso innovazioni eco-tecnologiche all’avanguardia e sostenibili”
In mostra a Vicenza con Abs Europe 2026 adesivi
schiume e films nelle loro diverse declinazioni produttive e applicative: materie prime
dipendono la qualità stessa dei prodotti finali e le loro prestazioni: le aziende pongono quindi grande attenzione agli sviluppi tecnologici e qualità delle forniture
L’utilizzo di adesivi sempre più performanti ha sostituito quello di viti e bulloni e
dei ‘fastener’ in moltissime e disparate applicazioni industriali
Abs Europe 2026 si svolgerà in contemporanea a A&T - Automation & Testing
la fiera leader dedicata alle soluzioni tecnologiche
all'affidabilità e alle competenze 4.0 - 5.0 che nell'ultima edizione ha registrato oltre 12.000 visitatori professionali
Gli operatori potranno così visitare i padiglioni dedicati ad Abs Europe 2026 e quelli di A&T 2026
partecipando liberamente a convegni ed eventi organizzati dalle due fiere
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
CLICCA QUI
Si terrà alla Fiera di Vicenza dal 27 al 29 ottobre 2026 la prima edizione di Adhesives Bonding & Sealants – ABS EUROPE 2026
la nuova manifestazione internazionale dedicata alle tecnologie e soluzioni per l’industria degli adesivi
L’evento nasce dalla partnership tra Italian Exhibition Group (IEG) e A151 Srl
e si propone come primo appuntamento in Europa interamente focalizzato su questo comparto strategico per l’industria manifatturiera
Un settore in forte espansione: solo nel 2024 il mercato italiano ha raggiunto un valore di 1,49 miliardi di dollari
con una crescita annua prevista del 5,81% nel periodo 2023-2033
“ABS EUROPE sarà la prima manifestazione europea esclusivamente dedicata a questo innovativo settore industriale – afferma Corrado Peraboni
L’Italia è leader nel comparto e il polo fieristico di Vicenza rappresenta la sede ideale per accogliere aziende e operatori da tutta Europa”
“ABS EUROPE riunirà a Vicenza un tessuto imprenditoriale chiave per quasi tutti i comparti della manifattura
I prodotti in mostra trovano applicazione trasversale e sono oggi imprescindibili in ogni filiera industriale”
L’evento sarà una piattaforma internazionale B2B
ma anche un’occasione di confronto su innovazione
“Non solo una fiera commerciale – aggiunge Marco Cecchini
business development manager Italy & UE di IEG – ma anche una vetrina per le tecnologie eco-compatibili più avanzate”
Nei padiglioni della Fiera di Vicenza saranno esposti: adesivi
L’impiego di questi materiali ha ormai sostituito in molti ambiti industriali l’uso di viti e bulloni
rendendo centrale l’evoluzione delle tecnologie di incollaggio e sigillatura
ABS EUROPE 2026 si svolgerà in contemporanea con A&T – Automation & Testing
che nell’ultima edizione ha richiamato oltre 12.000 operatori professionali
I visitatori potranno accedere liberamente a entrambi gli eventi e partecipare a convegni
Testata Street Tg Autorizzazione: Tribunale Di Vicenza N
Luca Faietti Direttore Fondatore ed Editoriale - Arrigo Abalti Fondatore - Direttore Commerciale e Sviluppo - Paolo Usinabia Direttore Responsabile
03816530244 - Sede Legale: Brendola - Via Monte Grappa
Credits - Privacy Policy
Password dimenticata?
Sei un nuovo utente? Registrati
Società Athesis S.p.A. – Corso Porta Nuova, 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap. soc. i.v.: 1.768.000 Euro – P.IVA e C.F. 00213960230
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati
lavorava nello stabilimento Aristoncavi di Brendola
Un operaio di 58 anni è morto sul lavoro questa mattina intorno alle ore 7.00
Il decesso nello stabilimento Aristoncavi di Brendola
La vittima è rimasta incastrata in un macchinario
l'uomo sarebbe deceduto mentre stava operando a un’apparecchiatura dell’impianto
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco
assieme allo Spisal dell’azienda Ulss berica e i Carabinieri
“Esprimiamo vicinanza alla famiglia del lavoratore che ha perso la vita questa mattina e alle colleghe e i colleghi della Aristoncavi di Vicenza
nell’attesa che gli organi ispettivi verifichino la situazione e le eventuali responsabilità dell’azienda”
“L’ennesimo incidente mortale occorso a un lavoratore dalla grande esperienza e professionalità
Aspettiamo risposte dal governo sul rafforzamento della prevenzione
sulle assunzioni di personale ispettivo e sui controlli in tutti i luoghi di lavoro
L’8 e il 9 giugno prossimi ciascuna e ciascuno di noi è tenuta/o ad andare a votare i referendum promossi dalla Cgil
tra cui quello per rafforzare la responsabilità delle aziende in materia di salute e sicurezza
in particolare negli appalti e subappalti”
“Oggi il mondo del lavoro si lista nuovamente a lutto
Questo è l’ennesimo incidente in importanti realtà produttive cui gli organi competenti faranno le indagini e verificheranno le responsabilità
ma resta ferma e imprescindibile la responsabilità di un sistema produttivo che non tutela i lavoratori
che mette il profitto al primo posto a scapito della sicurezza e della vita umana
che non previene e controlla – scrive in una nota la Filctem Cgil Veneto –
L’abbassare gli standard e i livelli di sicurezza in un’ottica di risparmio
e il perseguire la corsa – e rincorsa – al profitto ad ogni costo attraverso il lavoro ‘povero’
il non rispetto dei diritti del lavoro più basilari
non possono e non devono in alcun modo seppellire la vita dei lavoratori e dei loro cari”
“È inaccettabile anche il solo pensare di progettare le prospettive della ripresa economica territoriale scaricando la gravosità degli esiti sui lavoratori
facendo loro pagare il prezzo più alto in termini di bassi salari
il crollo degli investimenti nelle aziende
e le ricadute drammatiche sulle condizioni di lavoro
l’aumento degli orari di lavoro per rispondere alle sollecitazione del mercato e a nuove commesse di lavoro
la precarietà dei rapporti di lavoro che non consente una adeguata formazione ai lavoratori
(anche in Veneto sono in forte aumento le assunzioni con contratti precari a tempo determinato
il ricorso a stage e tirocini non retribuiti parallelamente a una forte diminuzione delle assunzioni con contratti a tempo indeterminato) sono la base di un sistema produttivo che antepone la ricerca del profitto al rispetto delle leggi
e delle regole che sovraintendono alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro
“Nel Veneto – continua la nota – nel 2025 solo nei primi quattro mesi si è superato ogni record negativo per quanto riguarda le morti bianche (in media un morto a settimana)
gli infortuni e le malattie professionali pur a fronte di milioni di ore di cassa integrazione
Questo vuol dire che alle difficoltà di una industria manifatturiera (più di due anni di recessione industriale) la risposta del sistema produttivo è il risparmio sulla salute e sicurezza
A questo si aggiunge lo scarso controllo da parte dello Stato certificato dalla strutturale carenza di personale dello Spisal e di tutti gli organi statali e regionali deputati alla prevenzione nei luoghi di lavoro”
“È necessario e indispensabile affermare con forza che la salute e la vita vengono prima di tutto
lavoro di qualità sono i termini chiave che dobbiamo e vogliamo rivendicare oggi per intraprendere un’azione contrattuale
volta al superamento della cieca schizofrenia del profitto
la dignità umana nel lavoro e i diritti del lavoro
non è più pensabile derubricare gli infortuni sul lavoro ad una mera fatalità”
“Quest’anno – scrive la Filctem veneta – il Primo Maggio è stato vettore di denuncia e protesta verso l’indifferenza e l’ipocrisia con cui la tragedia dei morti sul lavoro viene affrontata da questo Governo
nuove assunzioni di personale per i costanti controlli nelle aziende
altro che non disturbiamo chi produce e rende ricco il Paese
L’indignazione e la rabbia non bastano più per denunciare e agire affinché i temi della sicurezza e della dignità sul lavoro acquisiscano una nuova centralità
Servono urgentemente iniziative specifiche – investimenti e formazione – che coinvolgano pienamente tutti gli attori istituzionali
datoriali e sociali a partire dalla creazione di un tavolo di crisi
La sicurezza sul lavoro – conclude la nota – non deve essere l’applicazione burocratica delle norme
della azioni specifiche da mettere in atto: deve essere un diritto inalienabile”
Angelo Lustro (Filt Cgil) illustra i motivi della mobilitazione dal presidio organizzato da Filt Cgil
Viene dalla casa circondariale di Rebibbia la lettera che invita a votare ai referendum: “Qui dentro lavoriamo
Queste le dichiarazioni di Matteo Andreoletti a margine dell’evento Serie C Business Value: “Cavalcata bella e molto intensa contro un avversario di valore assoluto pwexhè è stato costruito per vincere
quando c’è stato il sorpasso abbiamo tremato ma poi abbiamo avuto la bravura di finire davanti con merito
Provo a fare un pronostico: mi piacerebbe il Vicenza
credo che meriti la B per la qualità e per il percorso che ha fatto”
Tutte le informazioni sul campionato di Tornei - citta di vicenza 25 - UNDER17 Veneto (Risultati)
informazioni e statistiche di ogni tipo su squadre di calcio
Tutto questo per ogni categoria del calcio dilettanti: Serie D
quindi per tutte le categorie della Lega Nazionale Dilettanti (LND)
Inoltre trattiamo anche i campionati giovanili
tutti i dati per ogni giornata di ogni girone
vogliamo dare il giusto risalto al calcio regionale e al calcio dilettantistico
Zaia dichiara lo stato di emergenza: “State distanti dai ponti e dagli argini”
Padre e figlio morti nel Vicentino: trascinati per 15 chilometri
Riaperta la ferrovia internazionale del Sempione
Situazione in lento miglioramento in Val d'Ossola
È stata riaperta la linea ferroviaria internazionale del Sempione nel tratto Preglia – Briga
Hanno così potuto fare rientro a casa i 150 frontalieri bloccati da due giorni in Svizzera
Le forti piogge che si sono abbattute su parte della Toscana hanno causato gravi criticità nelle province di Lucca e Massa-Carrara
dove si contano in totale 873 persone isolate in diverse località montane e collinari: 823 nel territorio lucchese
Rimane l'allerta rossa in Emilia occidentale per il Po
Zaia: “Il Veneto piange due vittime ma evitate conseguenze ancora peggiori”
"Quanto accaduto stanotte nel Vicentino lungo l'Agno è un evento di portata eccezionale per violenza e quantità di acqua caduta
Il Veneto in questo venerdì santo piange due morti
che per una tragica fatalità sono caduti in una voragine stradale aperta dalla violenza delle acque del fiume
La conta dei danni è pesantissima ma sarebbe stata anche peggiore se non avessimo aperto tre bacini di laminazione che hanno contenuto la piena dei fiumi nel Vicentino
Ancora una volta le opere realizzate in Veneto hanno salvato il territorio da conseguenze ben peggiori
Ho da poco firmato la richiesta di Stato di Emergenza"
La Procura di Vicenza ha disposto il sequestro del ponte dei Nori di Valdagno (Vicenza) dove nella notte si è aperta la voragine che ha inghiottito e fatto cadere nel torrente Agno padre e figlio
Gli inquirenti ora dovranno analizzare la struttura per capire le cause del cedimento
Le indagini sono affidate al pubblico ministero Cristina Carunchio
Tra Piacenza e Parma si attende il passaggio della piena del Po
Ponte crollato in Veneto era vecchio ma ancora percorribile
Sono stati recuperati i corpi Francesco Nardon
azienda di sviluppo software e sistemi di controllo e automazione
La loro auto era finita in una voragine nel Vicentino
Automobilista travolto dalla piena del Po: salvato
I Vigili del fuoco di Torino hanno salvato una persona travolta dalla piena del fiume Po mentre si trovava a bordo della sua auto
l’automobilista è uscito dall'abitacolo e si è aggrappato alla propria vettura
I Vigili del fuoco hanno raggiunto la zona
si sono calati dall'elicottero e l’hanno portato in salvo
Dalla mezzanotte di oggi a quella di domani è stata disposta nelle province Parma e a Piacenza un'allerta rossa per le piene dei fiumi
Per frane e piene dei corsi minori anche nelle province di Forlì Cesena e Rimini
Nel Torinese 1.521 chiamate ai vigili del fuoco: salvate 80 persone
Sono state 1.521 le chiamate ai vigili del fuoco dalle 18 di ieri alle 6.30 di oggi nel Torinese
Sono state salvate 80 persone solamente nella provincia di Torino
Al momento la situazione è in miglioramento e i vigili del fuoco stanno operando in continuità nelle zone colpite per ripristinare le normali condizioni di sicurezza
in particolare nelle zone del Chivassese (Monteu da Po
an Sebastiano da Po) e della bassa Val di Susa
È stato recuperato dai Vigili del fuoco anche il corpo di Francesco Nardon
il 34enne finito nel torrente Agno nell'auto assieme al padre Leone il cui cadavere è stato trovato poco fa
I due erano precipitati in una voragine apertasi a Valdagno (Vicenza) durante la piena dell'Agno di questa notte
“Intense precipitazioni nella notte in Versilia con varie frane diffuse su tutto il territorio interessato
Stiamo intervenendo con il sistema di Protezione Civile della Toscana
Al momento in provincia di Lucca oltre 1500 persone isolate”
Lo scrive sui social il presidente della Toscana Eugenio Giani
A Pavia evacuati piani terra in quartiere allagato
smottamenti e frazioni isolate per il maltempo a Massa Carrara
La pioggia e il forte vento dell'ultima notte hanno creato diversi disagi
La situazione più delicata è nel territorio di Montignoso
dove una frana in via Buffoni sta impedendo il transito
La frazione è isolata e sono state attivate le procedure di emergenza per liberare la carreggiata nel più breve tempo possibile
È stato ritrovato nel bacino di laminazione di Trissino (Vicenza) il cadavere di uno dei due dispersi
caduti con la loro auto all'interno di una voragine che si è formata nella tarda serata di giovedì a causa del maltempo sul ponte a Valdagno (Vicenza)
L'auto sarebbe stata inghiottita nella buca
I vigili del fuoco di Vicenza impegnati già nella notte nelle ricerche hanno avvisato il cadavere all'interno del bacino e dalle 9.30 sono impegnati nel recupero del corpo
dove sono segnalate anche abitazioni isolate a causa di cedimenti stradali o smottamenti
i vigili del fuoco e la polizia municipale di Pietrasanta stanno raccogliendo le segnalazioni
effettuando sopralluoghi e rispondendo alle richieste di aiuto della cittadinanza
In Piemonte al lavoro 700 vigili del fuoco: già mille gli interventi
Per l'emergenza maltempo in Piemonte sono 700 i vigili del fuoco al lavoro
sono state soccorse 4 persone isolate in casa per l'esondazione della Dora Baltea
Vicenza: padre e figlio dispersi caduti in una voragine
La giunta regionale del Piemonte si riunisce per stima danni
Coldiretti: in Piemonte danni per oltre 2 milioni di euro
stima dei danni in Piemonte ferito dalle piogge di questi giorni è di oltre 2 milioni di euro
delle nuove fertilizzazioni e anche del ripristino della viabilità interpoderale i danni potrebbero triplicare"
L'ondata di maltempo stanotte ha provocato una frana a Trento
Lo smottamento ha interessato un'abitazione
In via precauzionale sono state evacuate 14 persone per garantire lo svolgimento delle operazioni di messa in sicurezza da parte dei vigili del fuoco
GEDI News Network S.p.A.
Iphone | Android
Inya Christopher Nwachi e il piccolo Christopher Junior hanno perso la vita in un incidente tra Anagni e Ferentino
La famiglia aveva appena visto la casa dove si sarebbe trasferito dopo aver trovato lavoro come operatore socio sanitario nel capoluogo berico
Ferite gravemente la moglie e la figlia di 5 anni
Un terribile incidente stradale sull’autostrada A1
nel primo pomeriggio di sabato 3 maggio
ha spezzato il sogno di una nuova vita per una famiglia nigeriana residente a Cervaro
A perdere la vita sono stati Inya Christopher Nwachi
che aveva appena trovato lavoro come operatore socio sanitario a Vicenza
era in viaggio con la famiglia per rientrare a casa dopo aver visitato l’abitazione in cui si sarebbe trasferito
Il tragico schianto è avvenuto al chilometro 614
nel tratto tra i caselli di Anagni-Fiuggi e Ferentino
ancora al vaglio della Polizia Stradale
potrebbe essere stato lo scoppio di un pneumatico a causare il tamponamento della Ford Fiesta della famiglia da parte di un SUV Volvo scuro
L’impatto non ha lasciato scampo all’uomo e al figlio
mentre la moglie 40enne e l’altra figlia di 5 anni sono rimaste gravemente ferite e trasportate in ospedale a Roma in prognosi riservata
Il tratto autostradale è stato chiuso in entrambe le direzioni
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco
la Polizia Stradale e i sanitari dell’Ares 118
Non si esclude il coinvolgimento di altri veicoli
Una tragedia che infrange il progetto di rinascita di un’intera famiglia
Indagini in corso per accertare le cause esatte dello schianto
Sono tantissime le iniziative nel vicentino in questo lungo weekend, dal 1 al 4 maggio 2025. Molti gli eventi, impossibile segnalarli tutti, tornano le sagre di primavera, mercatini, mostre. Abbiamo selezionato gli appuntamenti di maggiore rilievo, qui invece trovate il programma completo.
Da giovedì a domenica a ingresso libero.“Vicenza sotto le bombe”, mostra fotografica nel cortile di Palazzo Trissino
oltre 80 scatti di Giovanni Maria Sandrini
realizzati tra il dicembre 1943 e il marzo 1945
che documentano i devastanti bombardamenti che colpirono la città durante la Seconda guerra mondiale
Tutti musei sono aperti e anche il bar nella terrazza della Basilica
“Il Giro attraverso la storia della bicicletta
mostra aperta al pubblico negli spazi ipogei di Palazzo Thiene
piazza dei Signori si anima con giocolieri
bolle giganti e giochi di legno della tradizione per grandi e piccoli
in piazza San Lorenzo va in scena “Utku”
spettacolo aereo ispirato al cotone e alla sua forza simbolica
divertimento e poesia nel cuore della città
"Teatralità. Architetture per la meraviglia": la nuova mostra in Basilica Palladiana
Persona non iscritta all’Albo esercitava in strutture per anziani dell’Area Berica
L’Opi Vicenza ha allertato le autorità competenti
Un caso di presunto esercizio abusivo della professione infermieristica è stato segnalato alle autorità da parte dell’Ordine delle professioni infermieristiche (Opi) della provincia di Vicenza
pur non essendo iscritta all’Albo professionale – requisito essenziale per poter esercitare legalmente la professione –
svolgerebbe attività infermieristiche all’interno di alcune strutture residenziali per anziani presenti nell’Area Berica
La segnalazione è stata inoltrata dall’Opi Vicenza
dopo aver ricevuto una comunicazione che ha fatto scattare le opportune verifiche preliminari
L’Ordine ha quindi provveduto a informare le autorità competenti per consentire gli accertamenti ufficiali e stabilire eventuali responsabilità
posto a garanzia della qualità e della sicurezza delle cure fornite ai cittadini
L’attività di infermiere senza tale iscrizione non solo è illegittima
ma può mettere a rischio i pazienti e generare potenziali problemi anche per le strutture sanitarie coinvolte
“Il nostro compito – ha dichiarato il presidente Canova – è tutelare i cittadini e vigilare affinché tutti i professionisti operanti nel campo infermieristico rispondano agli standard previsti dalla normativa e dal Codice Deontologico.”
L’Opi Vicenza invita la cittadinanza
le famiglie e i responsabili delle strutture sanitarie a verificare sempre che i professionisti siano regolarmente iscritti all’Albo
consultando l’elenco ufficiale disponibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI)
Stop al traffico tra Montecchio e Montebello dalle 8:45 alle 14:00
Deviazioni sulla S.R.11 e possibili estensioni dei blocchi in caso di traffico intenso
La sospensione del traffico è prevista dalle ore 8:45 fino
o comunque fino al termine delle operazioni e alla dichiarazione di cessato allarme da parte delle autorità militari
i veicoli provenienti da Venezia e diretti a Milano verranno deviati all’uscita di Montecchio
per poi essere instradati sulla Strada Regionale 11 in direzione ovest
fino al rientro in autostrada attraverso il casello di Montebello
Il percorso inverso sarà adottato per chi viaggia da Milano verso Venezia
con uscita obbligatoria a Montebello e rientro a Montecchio
verranno chiusi anche lo svincolo di entrata in direzione Milano al casello di Montecchio e quello in direzione Venezia al casello di Montebello
Le autorità predispongono inoltre misure straordinarie per il traffico
In caso di forti rallentamenti in prossimità dei caselli
la carreggiata est (direzione Venezia) potrà essere chiusa già a partire dal casello di Soave
con relativa interdizione dello svincolo di entrata
la carreggiata ovest (direzione Milano) potrebbe essere chiusa da Vicenza Ovest
Gli utenti dell’autostrada sono invitati a programmare con attenzione i propri spostamenti e a consultare i canali ufficiali per aggiornamenti in tempo reale
STREEAT® porta a Vicenza sotto le mura in Viale Mazzini il meglio del food truck italiano dal 9 al 11 maggio 2025
portando nelle migliori piazze e parchi d’Italia una selezione dei migliori food truck
eccellenze gastronomiche provenienti da tutta Italia
insieme a birre artigianali italiane e una selezione musicale di qualità
Vicenza vivrà un'esperienza culinaria senza precedenti
con tante alternative per chi segue regimi alimentari vegetariani
ORARI: Venerdì 9 maggio: 18:00 – 01:00, Sabato 10 maggio: 11:00 – 01:00, Domenica 11 maggio: 11:00 – 00:00
L’uomo di 58 anni è deceduto nell’azienda "Aristoncavi" che produce cavi elettrici
Un operaio di 58 anni è morto in un incidente sul lavoro avvenuto stamani
nello stabilimento metalmeccanico "Aristoncavi" di Brendola (Vicenza)
l'uomo sarebbe deceduto mentre stava operando a un'apparecchiatura dell'impianto
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco
assieme allo Spisal dell'azienda Ulss berica e i Carabinieri
L'azienda vicentina produce cavi elettrici
All'arrivo della squadra dei vigili del fuoco di Arzignano (Vicenza)
l'uomo era già stato liberato dai colleghi e sottoposto alle prime manovre di soccorso
proseguite poi dal personale sanitario del Suem 118
il medico ha dovuto constatare il decesso dell'operaio
visto il ruolo centrale del Nord Est italiano
territorio in cui operano molte delle imprese leader del comparto
con una previsione di crescita annua del 5,81% nel periodo 2023-2033
“Adhesives Bonding & Sealants – ABS EUROPE 2026 sarà la prima manifestazione in Europa dedicata esclusivamente a questo innovativo e articolato settore industriale. L’Italia è leader nel comparto con molte aziende nel Nord Est
Il nostro plant vicentino è dunque sede ideale per questo evento e siamo lieti di arricchire il calendario su Vicenza con un prodotto di certo richiamo per l’industry”
ha dichiarato l’amministratore delegato di IEG
“Il mondo imprenditoriale che ABS EUROPE 2026 riunirà a Vicenza è di fondamentale importanza per la quasi totalità dei comparti dell’industria manifatturiera
e ormai imprescindibili per le aziende in ogni campo produttivo e applicativo”
business development manager Italy & UE di IEG
ha spiegato: “ABS EUROPE 2026 sarà un evento fieristico di respiro internazionale con un focus sullo sviluppo e l’innovazione tecnologica del settore
ma anche una speaking-platform che metterà in luce l’impegno crescente delle aziende anche verso innovazioni eco-tecnologiche all’avanguardia e sostenibili”
La fiera metterà in mostra un’ampia gamma di prodotti e soluzioni: adesivi
L’uso di adesivi ad alte prestazioni ha ormai soppiantato metodi tradizionali come viti
bulloni e fastener in molte applicazioni industriali
rendendo centrale l’innovazione in questo ambito
ABS EUROPE 2026 si svolgerà in contemporanea a A&T – Automation & Testing
la fiera leader per le tecnologie e le competenze 4.0 e 5.0
che nell’ultima edizione ha superato i 12.000 visitatori professionali
I partecipanti avranno libero accesso a entrambi gli eventi
con la possibilità di seguire convegni
workshop e presentazioni tecniche organizzati dalle due manifestazioni
Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg
di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I
compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato
scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi
Due settimane a disposizione per costruire un Vicenza vincente sia dal punto di vista fisico che mentale
Perché con lo spirito visto contro la Virtus non si va da nessuna parte
Mentre i peones del raggruppamento playoff del girone A stanno per battersi nel primo turno
il Vicenza si lecca ancora le recenti ferite e cerca di tenersi in forma per l’appuntamento di domenica 18 maggio con i quarti di finale
perché la delusione per l’epilogo del campionato è stata micidiale
hanno fatto benissimo le Galline a ringraziare Gigi Fresco
in quanto la chiave della debacle berica sta tutta lì
in quella domenica 13 aprile 2025 al Gavagnin Nocini
Una giornata che resterà sicuramente negli annali del Lane
consegnando alla storia un evento che probabilmente sarà battezzato: “come compiere un’impresa eccezionale e poi buttarla alle ortiche in 90 minuti”
Chissà se la sciagurata partita peserà anche sulla carriera dei giocatori che ne sono stati cattivi interpreti
Il professionismo esasperato non lascia troppo spazio ai sentimenti legati alla maglia
Spero al contrario che sia rimasto in questi ragazzi in biancorosso un po’ di quell’orgoglio che ha caratterizzato tanta parte del percorso della Nobile Provinciale
Quell’orgoglio che purtroppo a Verona non si è visto
Eppure l’apoteosi era lì a portata di mano
bastava interpretare la partita in modo diverso
Perché tutti avevamo capito con il passare dei minuti
che l’interpretazione della gara da parte della formazione di Vecchi non era quella che avrebbe dovuto essere di fronte alla porta aperta per la serie B
E tutti sapevamo anche che non sarebbe nemmeno bastato pareggiarlo
Bisognava vincerlo per smorzare sul nascere gli entusiasmi di un Padova dilaniato dalle polemiche
Analizzando in questo momento le prospettive per la lotteria degli spareggi
è proprio l’aspetto psicologico il fattore che andrà valutato
Perché durante i play off c’è pochissimo spazio per avventurarsi in variazioni tattiche
Tutti si conoscono a menadito ed è difficile pensare che qualche allenatore voglia uscire dalla strada vecchia per cercarne una nuova
Risulta avvantaggiata la squadra che entra per ultima negli scontri diretti
Ma qualcuno che le finali le ha già giocate raccomanda un po’ di prudenza
segnalando come il mantenimento del clima agonistico giova a chi non ha mai abbassato la tensione
Il Lane giocherà un’amichevole
ma sappiamo che il clima della partita vera non si può simulare
A giudizio del vostro Baffo saranno decisivi proprio i due parametri già citati: come arriverà la squadra atleticamente a metà maggio (infortunati
ricordiamo bene quanto ha pesato a Carrara l’assenza di pedine fondamentali
Dal secondo occorrerà verificare se il mister riuscirà a trasmettere ai suoi quegli occhi di tigre che
Perché affrontare i playoff con l’atteggiamento mostrato in Borgo Venezia
Così parlò Zarathustra…
L’impressione è di essere tornati agli anni ’80
quando agli angoli delle strade non era difficile trovare chi si “faceva” di eroina
Erano anche gli anni in cui si svilupparono però anche una serie di servizi socio-sanitari che ora sarebbe il caso di rimettere in pista
che ci ha scritto per documentare una situazione di degrado e tossicodipendenza in pieno giorno in centro storico a Vicenza
con ancora una volta al centro la zona intorno all’ex cinema Arlecchino
preoccupato per bambini e famiglie in particolare
di una siringa piena di sangue e di tracce ematiche nelle vicinanze – scrive – ci ritroviamo
diversi residenti hanno nuovamente segnalato la presenza di persone che si iniettano droga in pieno giorno
tra Piazzale del Mutilato e Piazzale Giusti
in una zona molto frequentata dagli studenti dei licei vicini
Le forze dell’ordine sono state prontamente allertate
fornendo tutte le generalità delle persone coinvolte”
“Come genitore – prosegue – mi chiedo se dobbiamo davvero aspettare che un altro bambino si punga
o che ritrovi una siringa infetta in una scuola
prima che l’amministrazione comunale decida di intervenire con decisione
ma di un segnale evidente di degrado urbano e
anche di scarso interesse da parte di chi dovrebbe tutelare la sicurezza e il decoro della città”
Già al primo episodio di un un bambino che si era punto con una siringa
il sindaco Giacomo Possamai aveva sui social sottolineato come proprio in quanto sindaco ci si senta responsabile sempre di quello che accade in città
“Drogarsi nel nostro paese non è reato
quindi l’unica arma che come amministrazione abbiamo a disposizione è la sanzione amministrativa
prevista dal regolamento della polizia locale
al di là dello spaccio sui cui lavorano le forze dell’ordine
si è tornato a fare uso di sostanze stupefacenti e si è tornati a farlo in pubblico
Negli anni ’70 e ’80 si uscì da questa situazione con una grande operazione che teneva presenta sia la lotta allo spaccio che l’attività di recupero nelle comunità terapeutiche: non riusciremo a fermare il consumo di droga in città dando multe
perchè l’unica vera chiave è l’intervento da parte dello Stato e delle Regioni
a far tornare le unità di strada per contattare le persone tossicodipendenti e convincerle a tornare nelle comunità
Non mi interessa chi fa polemica fine a se stessa
mi interessa solo parlare con le famiglie e i cittadini.Perché solo così potremo affrontare seriamente la questione”
Rinnovata la convenzione con la Regione: 1.081 interventi nel 2024
il 40% illese e il 96% senza assicurazione
Il Soccorso Alpino veneto riceverà un milione di euro all’anno entro il 2026
con un aumento progressivo che parte dai 950 mila euro previsti per il 2025
È quanto stabilisce la nuova convenzione tra la Regione del Veneto e il CNSAS
che riconosce il ruolo fondamentale dei 700 volontari impegnati ogni anno in operazioni spesso rischiose ma indispensabili
L’annuncio arriva direttamente dal presidente Luca Zaia
che snocciola i dati di un’attività intensa: 1.081 interventi nel solo 2024 per soccorrere 1.225 persone
a testimonianza di una presenza ormai strutturale e insostituibile nelle montagne venete
Il nuovo accordo triennale vale 3 milioni di euro in totale
segnando un incremento sostanziale rispetto ai precedenti 850 mila euro annui
Ma dietro l’investimento c’è anche una preoccupazione crescente
Zaia sottolinea che il 40% delle persone soccorse erano illese
e il 96% non aveva alcuna copertura assicurativa
Dati che sollevano interrogativi sulla responsabilità individuale: “In molti casi si tratta di persone che affrontano la montagna con leggerezza
Stiamo pensando a un aumento del contributo alle spese per chi si comporta in modo incosciente”
lanciando un appello alla prudenza e alla preparazione
ha spiegato che l’aumento del budget serve anche a coprire l’impennata dei premi assicurativi per i volontari
ormai assimilabili a veri e propri professionisti del soccorso
Un supporto operativo e finanziario sempre più urgente
in vista anche dell’impegno previsto per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026
dove il Soccorso Alpino sarà parte integrante del dispositivo di sicurezza
Il ruolo strategico del CNSAS veneto è stato ribadito dall’assessore alla Protezione civile Gianpaolo Bottacin: “Parliamo di un’eccellenza nazionale
il coordinatore nazionale chiese proprio il nostro intervento”
non è un semplice investimento: è una risposta a un trend in crescita
Il soccorso non può diventare il paracadute per la superficialità
Le istituzioni regionali lo sanno bene e puntano a incentivare comportamenti responsabili
sia con campagne informative sia con meccanismi di compartecipazione ai costi per chi affronta la montagna in modo incauto
La distrazione al volante continua a restare la principale causa di incidenti stradali nel territorio comunale della città di Vicenza
È quanto emerso durante la presentazione dei dati relativi ai sinistri
raccolti dalla polizia locale negli ultimi anni
avvenuta questa mattina al comando di strada Soccorso Soccorsetto
alla presenza del sindaco Giacomo Possamai
del commissario Moreno Fabris e del commissario Michele Piazza
«Gli incidenti sono cresciuti in maniera importante dal 2021 al 2024
sono cresciuti in maniera pesante a livello nazionale
ma sono cresciuti anche in città di Vicenza – le parole del sindaco Possamai -
La principale causa di incidenti è la distrazione alla guida
l’uso del cellulare in maniera particolare
per questo stiamo facendo un’attività di controllo molto specifica
delle zone dove ci sono strisce pedonali e passaggio di pedoni
Un’operazione che abbiamo chiamato “Strade sicure” perché ogni anno a Vicenza ci sono centinaia di feriti e due
quattro persone all’anno che perdono la vita e questo sulle strade urbane è inaccettabile
abbiamo anche deciso di fare un investimento particolare
di acquistare uno strumento tecnologico molto avanzato che si chiama Topcrash che consenta alla polizia locale di fare i rilievi degli incidenti direttamente in 3D: è una specie di bastone tecnologico che viene appoggiato e che rileva la posizione dei veicoli e tutto il contesto circostante.Questo abbrevia in maniera fortissima i tempi di intervento quindi consente di liberare la strada e di evitare code in città
Consente anche di avere rilievi molto più precisi e quindi anche di accertare la verità sui fatti che sono accaduti»
Dai numeri emerge che negli ultimi anni i rilievi della polizia locale di Vicenza sul luogo degli incidenti sono aumentati: si va dai 579 rilievi del 2021
contro i 179 del 2024 sempre dal 1 gennaio fino al 15 aprile
Per quel che riguarda il numero di persone decedute o ferite negli incidenti che hanno visto la polizia locale sul posto per i rilievi
si va dai 3 deceduti e 436 feriti del 2021
Analizzando i dati dell’ultimo anno completo
emerge che la natura dei sinistri è di 257 per scontro frontale e laterale
7 per caduta dal veicolo e 3 per altre cause
La maggior parte dei mezzi coinvolti negli incidenti rilevati dalla polizia locale (71,44 per cento) è formata da autovetture private
mentre l’8,62 per cento è formato da biciclette e l’1,75 per cento da monopattini elettrici
il numero di incidenti per infrazione vede
179 sinistri (la maggioranza) causati dalla perdita di controllo del veicolo
6 per guida sotto l’influenza di stupefacenti e 4 per velocità non regolare
più precisamente dal 1 gennaio al 15 aprile
il numero di incidenti per infrazione vede
59 sinistri (la maggioranza) causati dalla perdita di controllo del veicolo
10 dalla guida sotto l’influenza dell’alcol e 9 dalla violazione della segnaletica orizzontale
emerge che la principale causa dei sinistri rilevati dalla polizia locale resta sempre la perdita di controllo del veicolo
oltre ai già citati 179 del 2024 e 59 del 2025 (fino al 15 di aprile)
Anche la seconda causa degli incidenti rilevati dal 2021 a oggi
oltre ai già citati 117 casi del 2024 e i 19 di quest’anno (fino al 15 aprile)
Per quel che riguarda la velocità non regolare come causa dei sinistri
nel 2022 sono stati 3 e nel 2021 invece sono stati 2
La causa della guida sotto l’influenza dell’alcol è stata riscontrata 39 volte
La guida sotto l’influenza di stupefacenti come causa di sinistri è stata invece riscontrata 6 volte nel 2024
La presentazione dei dati è stata anche l’occasione per presentare un nuovo strumento in dotazione alla polizia locale di Vicenza
consente agli agenti di lavorare con maggiore velocità
attraverso un rilievo satellitare del sinistro stradale
il ricordo del campione vicentino e il legame indelebile con il Vicenza e la Nazionale rivivono attraverso i cimeli custoditi al Museo del Calcio
«Il Grande Torino rappresenta un patrimonio di valori da custodire con cura»: così Gabriele Gravina
alla vigilia del 76° anniversario della tragedia di Superga
ha ricordato una squadra che ha scolpito il suo nome nella storia d’Italia e del calcio
uno ha lasciato un segno particolare nel cuore di Vicenza: Romeo Menti
cresciuto nel Lanerossi Vicenza prima di salire ai vertici del calcio nazionale
Il suo nome è legato in modo profondo alla città berica
tanto che lo stadio cittadino porta ancora oggi il suo nome
spiccano la maglia azzurra indossata da Menti con la Nazionale e una spilla della Fiorentina che portava sempre con sé
ritrovata tra i rottami sull'altura di Superga
a permettere il riconoscimento del suo corpo
Romeo Menti era molto più di un calciatore: era un simbolo di coraggio
Nel suo nome si intrecciano la memoria di Superga e la passione di una città intera
che ogni anno rinnova il suo omaggio a uno dei suoi figli più grandi
l’Italia si stringe attorno a una squadra e a una generazione spezzata troppo presto
5 maggio 2025 – «Gli episodi di violenza come quello accaduto in zona San Biagio sono inaccettabili e devono far riflettere
Non possiamo tollerare che bande di maranza agiscano indisturbate nelle nostre città»: lo afferma Joe Formaggio
consigliere regionale di Fratelli d’Italia
commentando un’aggressione avvenuta nel centro storico di Vicenza
Formaggio punta il dito contro quella che definisce «la seconda generazione di immigrati che delinque»: «Anche se nati in Italia
questi soggetti restano per noi stranieri quando delinquono
Mentre già affrontiamo le problematiche legate a cittadini italiani problematici
non possiamo accettare anche nuove criticità da chi non rispetta le nostre regole»
L’esponente di Fratelli d’Italia richiama i casi di altri Paesi europei: «In Francia e in Svezia la seconda generazione di immigrati ha creato tensioni sociali esplosive
Non possiamo permettere che Vicenza e l’Italia prendano la stessa strada»
Formaggio respinge anche la narrazione secondo cui l’immigrazione rappresenterebbe una risorsa economica: «Basta raccontare che gli immigrati ci pagheranno le pensioni
I costi sociali e i problemi che derivano da una parte dell’immigrazione superano ampiamente i benefici»
L’episodio che ha suscitato la reazione del consigliere regionale riguarda un operatore di auto a noleggio aggredito da quattro o cinque giovani di origine magrebina
È sceso per allontanarli ma è stato brutalmente picchiato
riportando gravi danni al volto e alla vettura
Formaggio chiarisce: «Il problema non sono gli stranieri in quanto tali
È su questi soggetti che bisogna intervenire con decisione
per tutelare chi vive e lavora nel nostro territorio»
“È arrivato il momento di dire basta al buonismo e di non avere più tolleranza per chi non rispetta le regole del nostro Paese”
Così interviene il consigliere regionale della Lega – Liga Veneta
dopo l’ennesimo episodio di violenza registrato a Vicenza
un operatore alla guida di un’auto a noleggio
è stato aggredito da un gruppo di almeno cinque giovani magrebini
Gli aggressori sarebbero saliti improvvisamente sulla vettura
e quando l’autista è sceso per difendersi è stato brutalmente picchiato
riportando gravi lesioni al volto e danni al veicolo
Zecchinato sottolinea la gravità dell’episodio: “Atti vandalici
azioni che non possono più essere tollerate
Il nostro territorio vicentino si fonda sul lavoro
spesso senza figure familiari di riferimento
pretendano di vivere qui senza rispettare le nostre regole.”
Il consigliere leghista rilancia la richiesta di un cambio di rotta: “Serve una linea dura
contro chi si rifiuta di integrarsi e continua a delinquere
Chi non vuole convivere pacificamente non può trovare spazio nelle nostre città.”
L’episodio ha alimentato nuovamente il dibattito sulla sicurezza urbana e sull’efficacia delle politiche di accoglienza e integrazione
con crescenti richieste di misure più restrittive da parte di alcune forze politiche
Un incendio è divampato nella notte tra domenica 4 e lunedì 5 maggio in via Fratelli Stuparich
Le fiamme sono partite da un’auto parcheggiata e hanno parzialmente danneggiato anche un secondo veicolo
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con un’autopompa
riuscendo a domare rapidamente il rogo e a contenere i danni alla seconda vettura
l’incendio sarebbe di natura elettromeccanica
ma le cause esatte sono ancora al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco
Sul luogo dell’incidente è intervenuta anche la Polizia di Stato per gli accertamenti del caso
Le operazioni di spegnimento e bonifica si sono concluse attorno alle 4:00
67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap
Il Vicenza continua la marcia di avvicinamento al primo impegno dei playoff
Questo pomeriggio la squadra biancorossa ha svolto una nuova seduta di allenamento presso le strutture dello Sporting
con l’obiettivo di recuperare energie fisiche e mentali dopo le fatiche del finale di stagione regolare
lo staff tecnico guidato da Stefano Vecchi ha optato per un’attività di coordinamento e attivazione con un’esercitazione simile alla pallamano
Un modo per sciogliere le gambe e alleggerire la mente
evitando pressioni in eccesso in questa fase cruciale dell’annata
con il focus orientato sugli schemi offensivi in situazione di attacco contro difesa
Un lavoro utile per testare soluzioni in vista dell’avversario ancora da conoscere
ma che il Vicenza vuole affrontare al massimo della preparazione
alle prese con il consueto percorso di recupero a lungo termine
che dovrebbe rientrare tra circa due settimane
Non hanno partecipato nemmeno Leverbe e Talarico
entrambi alle prese con lievi affaticamenti: il loro ritorno in gruppo è previsto nei prossimi giorni
La squadra godrà di una giornata di riposo domani
prima di riprendere la preparazione verso un playoff che i biancorossi vogliono vivere da protagonisti
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A.
società che fa riferimento a Confindustria Vicenza
ha come mission quella di raccontare il territorio
Prima emittente della provincia di Vicenza
tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale
L’informazione è vicina ai cittadini
L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it
unico settimanale online di attualità
politica e cultura della provincia di Vicenza
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A
per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto
la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età
Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini
Diocesi di Vicenza
Il Vescovo di Vicenza, Mons. Giuliano Brugnotto, il Vescovo emerito, Mons. Beniamino Pizziol,
assieme al fratello Gianmario con la moglie Anita, ai nipoti e ai familiari tutti,
annunciano, con dolore illuminato dalla fede, la morte di
Riconoscenti al Signore per il dono di una esistenza ricca di anni e di frutti spirituali, ricordano il suo ministero pastorale svolto come vicario cooperatore a Pianezze S. Lorenzo e a Caldogno; come direttore spirituale del Seminario vescovile; come collaboratore pastorale di S. Maria in Colle e delle parrocchie dell’Unità pastorale “Bolzano Vicentino – Lisiera”.
Lo affidano alla misericordia di Dio Padre e per lui invocano il premio riservato ai servi fedeli.
La liturgia di commiato e di suffragio avrà luogo giovedì 8 maggio alle ore 15.00 nella chiesa parrocchiale di Bolzano Vicentino, preceduta alle ore 14.30 da un momento di preghiera e testimonianza.
La sepoltura avverrà nel cimitero di Bolzano Vicentino.
Veglie di preghiera si terranno martedì 6 maggio alle ore 20.00 nella chiesa parrocchiale di Bolzano Vicentino e mercoledì 7 maggio alle ore 19.00 nella chiesa di San Francesco di Bassano del Grappa (parrocchia di S. Maria in Colle).
Nato a Castelgomberto (VI) il 27.09.1926, fu ordinato presbitero a Vicenza il 08.12.1954. Fu cappellano dell’Ospedale di S. Bonifacio (VR) dal 1955 al 1956.
Dal 1956 al 1963 fu vicario cooperatore a Pianezze S. Lorenzo e dal 1963 al 1970 a Caldogno.
Successivamente, dal 1970 al 1983, fu direttore spirituale per le classi superiori del Seminario vescovile. Nel 1983 venne insignito del titolo di Canonico Onorario della Cattedrale.
Dal 1983 al 2008 fu collaboratore pastorale di S. Maria in Colle e dal 2008 al 2017 della parrocchia di Bolzano Vicentino e dal 2017 di tutta l’Unità pastorale “Bolzano Vicentino – Lisiera”.
Nel 2020 si trasferì nella RSA “Novello” dove si spense il 04.05.2025.
coinvolto un secondo veicolo5 Maggio 2025 1 minuto di letturaLa scorsa notte
i vigili del fuoco sono intervenuti in via Fratelli Stuparich a Vicenza per l’incendio di un’autovettura
che ha coinvolto parzialmente anche un secondo veicolo
riuscendo a evitare che l’incendio si estendesse completamente alla seconda auto
presumibilmente di natura elettromeccanica
Le operazioni di spegnimento e bonifica si sono concluse intorno alle ore 4:00
Ministero dell’Interno Dipartimento dei vigili del fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Relazioni esterne e comunicazione in emergenza
al fine di salvaguardare l’incolumità delle persone e l’integrità dei beni
assicura gli interventi tecnici caratterizzati dal requisito dell’immediatezza della prestazione
per i quali siano richieste professionalità tecniche anche ad alto contenuto specialistico ed idonee risorse strumentali
ed al medesimo fine effettua studi ed esami sperimentali e tecnici nello specifico settore
Sono compresi tra gli interventi tecnici di soccorso pubblico del Corpo nazionale:
Fonte https://www.vigilfuoco.it/aspx/home.aspx
MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia
10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F
MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport
Tragedia sul lavoro a Vicenza: questa mattina un operaio 58enne ha perso la vita nello stabilimento Aristoncavi
Passano gli anni e si moltiplicano gli appelli per potenziare la sicurezza, ma si continua a morire sul posto di lavoro. L’ultima tragedia, di quella che è a tutti gli effetti una strage
quando un operaio di 58 anni è rimasto coinvolto in un incidente mortale nello stabilimento metalmeccanico Aristoncavi di Brendola
l’uomo sarebbe deceduto mentre stava operando su un’apparecchiatura dell’impianto
lo Spisal dell’Ulss Berica e i Carabinieri
L’azienda vicentina produce cavi elettrici
All’arrivo della squadra dei vigili del fuoco di Arzignano (Vicenza)
l’uomo era già stato liberato dai colleghi e sottoposto alle prime manovre di soccorso
poi proseguite dal personale sanitario del Suem 118
nonostante i tentativi immediati di rianimazione
il medico non ha potuto fare altro che constatare il decesso dell’operaio
Una mattanza senza fine – indegna per un Paese che si vuole definire “civile” – su cui
si era già espresso il presidente della Repubblica
Per il Colle quanto continua ad avvenire è “un’inaccettabile strage” sul posto di lavoro a cui la politica deve mettere fine
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
CLICCA QUI
Vicenza – 4 maggio 2025 – In vista dei referendum in programma l’8 e 9 giugno
gli elettori impossibilitati a recarsi al seggio per gravi motivi di salute possono richiedere di votare direttamente a domicilio
La possibilità è riservata a chi è dipendente da apparecchiature elettromedicali che impediscono l’allontanamento da casa o a chi è non trasportabile neppure con il servizio gratuito di trasporto ai seggi messo a disposizione dal Comune
è necessario presentare domanda entro il 19 maggio 2025 al proprio Comune di residenza
allegando una certificazione sanitaria specifica rilasciata dall’Azienda Sanitaria competente
Tutte le informazioni utili e la modulistica necessaria sono disponibili sul sito del Comune di Vicenza, al seguente link:👉 www.comune.vicenza.it/Servizi/Voto-domiciliare
Si invita chi è interessato a presentare richiesta quanto prima per agevolare l’organizzazione del servizio
L’incidente è avvenuto giovedì sera in Strada delle Maddalene: il conducente è rimasto incastrato nell’abitacolo. Soccorso dai vigili del fuoco, è stato trasportato in ospedale
Ha perso il controllo dell’auto e si è schiantato contro un albero: è finito in ospedale il giovane conducente di 28 anni rimasto ferito nell’incidente avvenuto alle 21:30 di giovedì 1° maggio in Strada delle Maddalene, a Vicenza, nei pressi del cimitero.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno provveduto alla messa in sicurezza del veicolo e all’estrazione dell’automobilista, rimasto incastrato tra le lamiere nel posto di guida. Stabilizzato dal personale sanitario del Suem, il giovane è stato poi trasferito in ospedale per le cure del caso.
La polizia locale ha gestito la viabilità durante le operazioni e avviato i rilievi per chiarire la dinamica dell’accaduto. I soccorsi si sono conclusi intorno alle 23:30.
confermato lo stato di attenzione per temporali5 Maggio 2025 1 minuto di letturaCon bollettino emesso alle 14 di oggi
il Centro funzionale decentrato della Regione del Veneto ha confermato
per il bacino idrografico che interessa la città di Vicenza
lo stato di attenzione (allerta gialla) per rischio idrogeologico per temporali fino alle 14 di martedì 6 maggio
Le previsioni meteorologiche indicano fino a martedì mattina tempo in prevalenza instabile
con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale localmente anche forti
più frequenti sulle zone centro-settentrionali e con quantitativi localmente abbondanti specie sui settori orientali della regione dove i fenomeni potranno risultare più persistenti o ripetuti
Successivamente i fenomeni diverranno più irregolari
L’ufficio comunale di protezione civile monitora la situazione
Per eventuali segnalazioni chiamare la centrale operativa del comando di polizia locale allo 0444545311
Per controllare il livello dei fiumi e il meteo nella propria zona
per ricevere notifiche che segnalano l’eventuale rischio di esondazione
per comunicare con foto e video anomalie rilevate nei corsi d’acqua
lo strumento messo a disposizione dall’Osservatorio dei Cittadini sulle piene nell’ambito del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) dell’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali
mercati: il quotidiano delle imprese campane
Email: redazione@ildenaro.it
Copyright © 2015-2025 - Denaro Progetti Srl | P.Iva 07183740633
La distrazione al volante e l’uso del cellulare alla guida continuano a restare le principali cause di incidenti stradali nel territorio comunale della città di Vicenza
È quanto emerso durante la presentazione dei dati relativi ai sinistri
Dal 2021 al 2024 si impennano gli incidenti e ogni anno si contano centinaia di feriti e alcuni decessi
Si va dai 3 deceduti e 436 feriti del 2021
Fino a metà aprile di quest’anno
L’operazione “Strade Sicure” prende piede con più controlli ma anche con nuova strumentazione come il Topcrash che consente alla polizia locale di fare i rilievi satellitari degli incidenti abbreviando così i tempi di intervento quindi consentendo di liberare la strada e di evitare code in città
Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo
è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana
Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica.