Vico del Gargano ospita le competizioni Sportive scolastiche 2024/25 di Orienteering e Trail-O per la qualifica regionale
il pittoresco borgo di Vico del Gargano si prepara ad accogliere uno degli eventi sportivi più attesi a livello provinciale: la gara provinciale di Orienteering e Trail-O
valida per la qualifica alla fase regionale
che si svolgerà il 2 maggio vedrà la partecipazione di circa 200 studenti e studentesse delle scuole della provincia di Foggia
pronti a sfidarsi in un'emozionante giornata di sport all'aria aperta
che vedrà impegnati studenti delle superiori e medie
rappresenta un'importante occasione di crescita e di valorizzazione dello sport scolastico
stimolando non solo la passione per l'attività fisica
ma anche l'apprendimento di tecniche e abilità legate all'orientamento e alla strategia ludica
Un'opportunità per i ragazzi di mettersi alla prova in un contesto diverso
immersi nella natura e tra i vicoli di uno dei borghi più affascinanti della Puglia
L'evento è stato organizzato grazie alla collaborazione tra l'Ufficio Scolastico Provinciale di Foggia e l'amministrazione Comunale di Vico del Gargano
a cui va un sentito ringraziamento nell’aver sin dall’inizio accolto con entusiasmo la proposta di ospitare la manifestazione
A coordinare la parte tecnica e logistica dell'iniziativa
coordinatore provinciale delle Attività Sportive per l'Ufficio Scolastico di Foggia
che ha scelto come location ideale il suggestivo centro storico del borgo garganico
noto per la sua bellezza e per la sua conformazione che si presta perfettamente a questo tipo di competizioni
fondamentale per la buona riuscita nella logistica e per la gestione della sicurezza durante l'evento e il coinvolgimento di un ampio numero di volontari e figure professionali
garantiranno il regolare svolgimento delle gare nella massima sicurezza
Un ringraziamento speciale va a Gabriele Viale presidente del Park World Tour Italia
uno degli elementi fondamentali per la buona riuscita della competizione e al neo consigliere nazionale della Fiso e sub commissario per la Puglia Raffaele Micelli per essersi adoperato in tempi ristretti nel fornire la strumentazione elettronica per la gestione della gara
L'Amministrazione Comunale e l'Ufficio Scolastico Provinciale non escludono la possibilità di organizzare altre manifestazioni sportive in futuro
puntando a far crescere sempre di più la visibilità di Vico del Gargano come sede ideale per eventi sportivi di alto livello
tradizione storica e infrastrutture adatte per accogliere grandi eventi
rende il borgo un luogo perfetto per ospitare manifestazioni sportive che coinvolgano i giovani e la comunità
L'appuntamento con la gara provinciale di Orienteering e Trail-O è dunque fissato per il 2 maggio
quando il cuore di Vico del Gargano batterà più forte che mai per lo sport e per tutti i nostri ragazzi che nella scuola trovano momenti di sana aggregazione e di crescita formativa
L’Addetto Stampa Francesco del Conte 3284335865 - fdelconte@yahoo.it
Dalle ore 20.00 Uffizio delle Tenebre nelle Chiese di San Nicola
Dalle ore 17.00 Santa Messa «In Coena Domini» in tutte le chiese
Ore 21.00 «Pianto della Madonna» nella Chiesa Matrice
Dalle ore 21.30 Uffizio delle Tenebre cantato dalle voci delle Confraternite e «schopp» finale
Visita degli altari della Reposizione Eucaristica detti «Sepolcri» nelle 12 chiese
a seguire «Processione della Madonna Addolorata» accompagnata dalle donne
Dalle ore 8.00 si sviluppano le processioni penitenziali delle varie Confraternite che portano «le Madonne» a visitare Gesù Sacramentato nelle12 Chiese cantando il Salmo 50° «Miserere» per poi rientrare nelle proprie sedi intonando l’Inno «Pange lingua gloriosi» che conclude l’azione liturgica
Ore 15.00 Celebrazione «dell’Agonia» (le 7 Parole di Gesù in Croce ) nella Chiesa del Purgatorio che custodisce la «Stauroteca» (reliquia della Croce di Cristo)
Dalle ore 17.00 si celebra la Liturgia della Passione del Signore e Adorazione della Croce «Messa Pazza» (così chiamata perché nella celebrazione manca il momento della consacrazione Eucaristica)
Celebrazione della Passione del Signore «Messa Pazza»
in un unico corteo le Confraternite e il popolo portano in processione il simulacro dell’Addolorata della Chiesa Matrice e il Cristo Morto della Chiesa di San Giuseppe intonando a cori alterni il «Miserere» (Salmo 50)
Giunti alle «Croci» (zona posta alla punta estrema del quartiere Carmine che simboleggia il Calvario
ove cinque croci rappresentano le piaghe di Gesù)
Dopo l’ultima croce le Confraternite e il popolo intonano con voce potente e risonante “Evviva la Croce” che accompagna il ritorno della processione
In Piazza Castello ci si divide: la Confraternita dei Cinturati di Sant’Agostino e Santa Monica accompagna il Cristo Morto nella Chiesa di San Giuseppe
mentre le altre confraternite rientrano con la Madonna alla Chiesa Matrice
Nelle due chiese viene cantato questa volta all’unisono e in maniera completa il «Miserere»
Dalle ore 21 Veglia Pasquale nella Resurrezione del Signore Gesù Cristo e Benedizione del Fuoco e dell’Acqua nelle Parrocchie
DOMENICA DI PASQUA Nelle parrocchie e nelle Confraternite Sante Messe della Resurrezione del Signore
Parrocchie e Confraternite di Vico del Gargano
Supplemento online del periodico "Il Faro settimanale"Reg
6 dell’11 giugno 1996Direttore responsabile: ninì delli Santi
Associazione Culturale "Il Faro del Gargano"71019 Vieste (Fg)Cod.Fisc/P.Iva 92036330717 - e-mail: info@retegargano.it
Ecco il programma ufficiale della 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 a Vico del Gargano
enogastronomia e tradizione animeranno il nostro borgo colorando il freddo periodo invernale
𝐼𝑠𝑐𝑟𝑖𝑣𝑖𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑛 𝑉𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑜 – 𝐼𝐼𝐼 𝑒𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑞𝑢𝑖
Per info e iscrizioni eventi Only Food: https://shorturl.at/bEnrb
ad oggi punto di riferimento e Magazine di tutta la provincia di Foggia
Una redazione attiva su tutto il territorio nazionale per essere sempre aggiornati sulle ultime notizie e le ultime tendenze
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
CercaAccedi / IscrivitiLe processioni delle Madonne a Vico del Gargano - In cammino con Maria sulla via del CalvarioNicola Parisi14 aprTempo di lettura: 4 minLe processioni delle Madonne a Vico del Gargano -In cammino con Maria sulla via del Calvario
Nella tradizione della Settimana Santa a Vico del Gargano particolare attenzione va posta alle Processioni delle Madonne
che hanno luogo durante il mattino del Venerdì Santo
Tutte le confraternite in ognuna delle proprie chiese venera la Beata Vergine Maria sotto una particolare invocazione
affindandone nel titolo o come compatrona il patrocinio
documentata ab antico presso la Confraternita dei Cinturati di Sant’Agostino e Santa Monica
solo successivamente è entrata a far parte dei cortei processionali delle altre confraternite
In modo singolare si colloca poi la presenza dei Misteri della Passione della confraterntia dei Carmelitani
Le confraternite incedono nelle vie della cittadina accompagnando il simulacro della Beata Vergine Addolorata in un elegante abito a lutto
facendo visita agli altari della reposizione
assegna un ruolo di particolare rilievo a Maria già nei canti della Via Crucis e con la celebrazione della Settena nella settimana che precede la Domenica delle Palme
La presenza di questa Madre sofferente orienta il nostro cammino
ricordandoci che tutti abbiamo pene che altri non possono vedere
e ce lo ricordano momenti di preghiera e meditazione del Giovedì e del Venerdì Santo
La presenza di Maria nei Vangeli della Passione è limitata al suo stare presso la croce del Figlio
Il versetto di Gv 19,25 è fonte di meditazione sul mistero del dolore di Maria
argomentato nella teologia e cantato nella liturgia
riferito al quadro di Maria addolorata sotto la Croce
è tradizione cantare la strofa conosciuta nella versione della tradizione popolare Santa Madre
deh voi fate/che le piaghe del Signore/siano impresse nel mio cuore
La strofa ripetuta ad ogni Statio della Via Crucis riprende il contenuto della più lunga sequenza dela pietà popolare prevista per la Settena in onore della Beata Vergine Maria Addolorata
le confraternite eseguono degli intermezzi musicali di due strofe per solista e coro accompagnati dall’organo
Negli intermezzi della IV e della XIII Stazione troviamo la presenza di Maria
è imperniato sul cammino fatto da Maria alla ricerca del figlio e sull’addio tra la Madre e il Figlio della dolente Madre che gira fra le squadre
sia i cantori che lo interpretano insistono particolarmente sull’ultimo significativo verso
Come non vedere nel dolore della Madre Addolorata il dolore e il grido delle mamme che perdono i loro figli
la Madre assiste alla morte del suo Figlio sulla Croce e qui Ella venne costituita madre dell’intera umanità
Il canto della XIII Stazione è di una tonalità cupa e il ritmo si fa più lento e cadenzato
instillando nell’esecutore e nell’ascoltatore un sentimento di contrizione e rispetto di fronte all’immagine della Madre che stringe tra le braccia il Gesù senza vita: l’avida braccia stende l’afflitta Madre e prende in grembo il morto Ben…e se lo stringe al sen
Dopo la XIV Stazione la Via Crucis si chiude con l’esecuzione polivocale del canto Ai tuoi piedi o bella Madre
La pietà popolare non lascia Maria in solitudine sul Calvario ma
l’umanità si pone ai suoi piedi e per consolarla ripercorre un cammino unendosi idealmente del Calvario in sulla via/teco almen vorrei venir - E spirar con te
Questo lunghissimo canto di ben sedici strofe termina con la certezza del perdono per sua unica intercessione Ma se Madre ancor mi sei/il perdono ti chiedo e avrò
I momenti topici della tradizione della Settimana Santa di Vico del Gargano collocano in evidenza la figura di Maria
Già la Settena,celebrata nella settimana antecedente la domenica delle Palme
riprende l’intero settenario dell’Addolorata
la sera del Giovedì Santo è eseguito il Pianto di Maria in Chiesa Madre
considerato il giorno più lungo dell’anno dalle confraternite
è caratterizzato dalle processioni della Madonne
Dalla Chiesa Madre la prima in uscita è la processione di sole donne
che accompagnano il peregrinare della Beata Vergine Addolorata
Il corteo di sole donne associa il dolore dell’umanità al dolore di Maria
interpretando canti religiosi e della pietà popolare
due dei quali assumono importanza perché ci riportano a Lei
associa l’umanità a Maria nella ricerca del figlio Gesù
il peregrinare della Madre Addolorata e piangente
e l’incontro con i diversi personaggi che animano il cammino nei luoghi della Passione
i fedeli prendono parte all’Agonia; la pregevole e venerata icona della Beata Vergine Addolorata è in quinta di scena ai piedi della Croce nella liturgia delle Sette Parole che Gesù pronunciò sulla Croce
Un pomeriggio di intensa spiritualità e meditazione
che precede la solenne processione serale al simbolico Calvario
Il canto del dolore di Maria che si associa a quello dell’umanità non poteva che svolgersi sotto la Croce
giunti al Calvario dove Ella è diventata Madre nostra
che la folla dei fedeli trova rinnovata forza per intonare l’Evviva la Croce
103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line
Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite - - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video
che ne rispondono interamente e legalmente
L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo
prima della pubblicazione del proprio post
della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire
È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale
oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione
VICO DEL GARGANO (FG) – L’ultimo sfregio alla proprietà comunale del villaggio turistico “Macchia di Mare”
ci sveglia da un lunghissimo sonno e contemplazione
Non è più tollerabile che uno dei beni più preziosi della dotazione comunale sia lasciata all’abbandono
Quello che doveva essere uno dei punti di forza per la valorizzazione economica
sta diventando luogo di saccheggio a buon mercato
appartenuto ai nostri padri e nonni ed oggi dev’essere custodito per i nostri figli e nipoti
La politica tace da troppo tempo; partendo dagli anni settanta e una decina di sindaci e amministrazioni di vario orientamento
non siamo stati in grado di restituire a questo bene
nessuna fruizione collettiva in favore delle generazioni future e di tanti giovani girovaganti
un legame pratico fra la comunità vichese e il bene comune
Tale legame è essenziale da due punti di vista
In primo luogo da quello della cura del bene stesso
secondo dando vita ad un’attività condivisa di quel bene
cioè un bene che produce sulla vita delle persone gli effetti pratici
In una fase di forte bisogno e fuga di giovani bisogna cogliere tutte le opportunità derivanti dai beni abbandonati o sottoutilizzati di cui Vico è pieno
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Servizio di Pietro Loffredo; intervista a Michele Di Maria
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
e vi scrivo per segnalare un fatto gravissimo accaduto nella serata del 2 maggio 2025
che solleva serie preoccupazioni sul sistema sanitario locale
mio figlio è caduto con la bici riportando ferite alla mano
Ci siamo recati immediatamente al Punto di Primo Intervento (PPI) di Vieste
ha constatato la necessità di punti di sutura
ma mi ha comunicato che non era presente alcun medico
dove una dottoressa della centrale operativa – visibilmente sorpresa – mi ha detto che a loro risultava Vieste coperta
Solo grazie alla mia chiamata hanno scoperto che nessuno li aveva avvisati della totale assenza di personale medico
mi sono state offerte due uniche soluzioni:
Per fortuna si trattava di un codice verde
mio figlio ha avuto bisogno di 10 punti di sutura
resti completamente privo di medici in prima serata
Chiedo che questa vicenda venga portata all’attenzione pubblica
Non è solo un disservizio: è un abbandono inaccettabile
Resto disponibile per ulteriori informazioni
documenti e per una vostra eventuale inchiesta
Vico del Gargano si prepara alla Settimana Santa: un’atmosfera di intensa spiritualità avvolge il paese
e a Vico del Gargano l’atmosfera si fa sempre più intensa e carica di spiritualità
Le chiese delle Confraternite si preparano ad accogliere i fedeli per le tradizionali Via Crucis
mentre nella chiesa del Purgatorio fervono i preparativi per il suggestivo settenario
con le sue antiche tradizioni e il suo profondo senso religioso
si immerge in un’atmosfera di raccoglimento e devozione
un momento di grande importanza per la comunità locale
ripercorrendo le tappe della Passione di Cristo
Un momento di intensa partecipazione emotiva e spirituale
una serie di celebrazioni che preparano i fedeli alla Settimana Santa
che culmina con la suggestiva processione del Venerdì Santo
L’intero paese di Vico del Gargano è pervaso da un’atmosfera di attesa e devozione
le chiese si riempiono di preghiere e canti
e l’aria si carica di un’intensa spiritualità
La Settimana Santa a Vico del Gargano è un’esperienza unica
un momento di profonda comunione con la fede e con le antiche tradizioni del paese
Riconoscimento dal Consorzio Puglia Culture nell'ambito dei progetti dedicati alla valorizzazione della Settimana Santa in Puglia
Grande soddisfazione per la Confraternita dei Carmelitani Scalzi di Vico del Gargano
che ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dal Consorzio Puglia Culture nell'ambito dei progetti dedicati alla valorizzazione della Settimana Santa in Puglia
L'impegno e la dedizione della Confraternita nell'organizzazione e nella cura delle tradizionali celebrazioni della Settimana Santa a Vico del Gargano sono stati premiati dal Consorzio
che ha incluso le iniziative della Confraternita tra i progetti di maggior rilievo a livello regionale per l'anno 2025
Questo riconoscimento sottolinea l'importanza storica
culturale e spirituale delle manifestazioni curate dalla Confraternita dei Carmelitani Scalzi
che rappresentano un elemento fondamentale del patrimonio immateriale pugliese e attraggono ogni anno numerosi visitatori e fedeli
La Confraternita esprime profonda gratitudine al Consorzio Puglia Culture per questo importante attestato
che rappresenta un ulteriore stimolo a proseguire con passione e impegno nella salvaguardia e nella promozione delle secolari tradizioni della Settimana Santa a Vico del Gargano
*Confraternita dei Carmelitani Scalzi di Vico del Gargano*
ma oggi è sempre più lontano da quel concetto di libertà che dovrebbe essere alla base di una comunità che si rispetti
è un chiaro esempio di egoismo e libertinaggio mascherato da libertà
Invece di concentrarsi sulle vere cause alla fonte del randagismo e adottare soluzioni adeguate
si preferisce prendere scorciatoie che non risolvono il problema
ma lo alimentano ulteriormente: chiudiamoli tutti…oggi saranno 14 chissà domani
Abbiamo cercato più volte di far capire al Sindaco
che il problema dei cani randagi (etichettandoli come pericolosi senza alcun fondamento) non si risolve con la reclusione indipendentemente dal tipo di struttura
è una decisione non solo ingiusta ma anche controproducente
La vera risoluzione risiede nei controlli efficaci: il monitoraggio delle cucciolate casalighe incontrollate
il controllo e l’ obbligo dei microchip
il controllo dei cani vaganti di proprietà
l’obbligo della raccolta delle deiezioni (perchè fare un ordinanza senza farla rispettare?)
Ma il nostro Sindaco sembra ignorare la realtà del suo territorio: quante volte lo abbiamo invitato a venire con noi in loco e non si è mai presentato
ha preferito stabilire come ci ha espressamente comunicato che i cani vengano allontanati dalla villa e dal centro del paese per “migliorare la facciata” di Vico del Gargano
come se il vero problema fosse la presenza degli animali
Ma la verità è ben diversa: il marcio di questo paese non dipende dai nostri amici a 4 zampe ma dei bipedi vichesi
La proposta di recludere i cani non risolve nulla
preferisce nascondere i problemi sotto il tappeto
Vogliamo ricordare che secondo la legge regionale sulla gestione del randagismo in Puglia
l’approccio giusto prevede una gestione responsabile dei cani sul territorio
Questo significa non rinchiudere cani innocenti in canili
ma lavorare per il loro benessere attraverso la sterilizzazione
L’obiettivo deve essere quello di garantire una vita dignitosa per gli animali
non di eliminarli o di rinchiuderli per sempre
abbiamo sempre cercato di lavorare in sinergia con le istituzioni per migliorare la situazione
ma quando ci troviamo di fronte a un muro di indifferenza
non possiamo fare altro che alzare la voce
il Sindaco sembra ignorare l’importanza di una comunità che tuteli gli animali
anche in piccoli paesi della Puglia stessa senza doverci necessariamente spostare al Nord Italia
dove le colonie feline sono segnalate e protette
identificati con un collarino o una medaglietta comunale
sappiano che sono cani tutelati e seguiti da non spostare e da cui non bisogna avere paura
La questione non riguarda solo la gestione dei cani
ma anche la visione di un paese che vuole evolversi
diventando più moderno e accogliente dove i nostri amici a 4 zampe sono membri effettivi dei nostri nuclei familiari
le famiglie cercano destinazioni “pet-friendly”
Vico del Gargano sembra essere rimasto ancorato a vecchi concetti
dobbiamo educare i cittadini a comportamenti responsabili
È evidente che le il Primo Cittadino nonché responsabile del Randagismo non conosce abbastanza il proprio territorio e non si eseguono i dovuti controlli infatti nell’ordinanza parla di cani senza conoscerne nemmeno la reale situazione
In San Menaio indica 7 cani: 4 cagne fobiche che
sono state segnalate sia alla ASL locale che al Sindaco (vecchio e nuovo) e direttamente al dott Nigri
continuano a partorire cucciolate a ripetizione
Gli ultimi 14 cuccioli (A 2 MESI VOLEVA RINCHIUDERLI IN CANILE) sono stati adottati e ora hanno una casa e se il Sindaco fosse davvero attento
saprebbe innanzitutto che questi cuccioli sono partiti proprio dal nostro comune e quindi dal nostro primo cittadino
Solo sabato scorso l’ASL è finalmente intervenuta per cercare di accalappiarle e sterilizzarle e che ricordiamo
come previsto dalla legge dovrebbero poi essere rimandate sul territorio dove vivono
non rappresentano un pericolo per le persone
tanto che per ora nemmeno i professionisti sono ancora riuscite a prenderle
Perché quindi doverle chiudere in un canile
la zona è inevitabilmente invasa da maschi “spasimanti”
probabilmente gli stessi 3 di cui il Sindaco parla ma sono di proprietà
Se le istituzioni svolgessero i controlli necessari
questi cani non sarebbero in giro incustoditi
Per quanto riguarda gli altri 7 additati invece in Paese
non ci risultano cani randagi se c’è qualcuno vagante è di proprietà
Idem per la maggior parte di via del Risorgimento!Ma 3 li ha presi di mira e da mesi vuole che noi dovremmo privargli della loro libertà e volete sapere perchè
non fanno altro che dare fastidio al nostro Sindaco per la loro stazza
È triste vedere come si amplifichi il problema
creando paure infondate e allarmismo proprio dal primo cittadino ma purtroppo
è noto che il nostro Sindaco non sembri avere molta simpatia per i cani
tanto da attribuirgli anche la responsabilità delle deiezioni sul territorio
Ma la realtà è che le deiezioni provengono da cani di proprietà i cui padroni non si preoccupano di raccoglierle
è un cane che dalla zona di Ischitella arriva fino alla Villa
si fa le sue passeggiate e poi torna a casa
con l’intento di ottenere soldi dal Comune
Ma la verità di questa storia la conosce tutta la cittadinanza
la cui vita si è spezzata …per togliere un problema alla comunità
Quanti Jack dovremmo ancora avere sulla coscienza
non ci meravigliamo neppure se oltre ai cittadini
sul territorio manca l’esempio da Istituzioni e di associazioni di “protezione civile” che in teoria dovrebbero tutelare oltre che l’ambiente anche gli animali e invece a loro è concesso tutto
gravando sulle tasse comunali predicando bene e razzolando male
Vuole il Sindaco chiudere tutti i cani del territorio INNOCENTI x colpa di PROPRIETARI INDISCIPLINATI (e ci fermiamo qui) in canile
Non ci stupisce nemmeno che tra coloro che hanno applaudito a questa decisione ci siano anche molte persone che NON RACCOLGONO la cacca del proprio cane o che buttano l’immondizia in zone vietate
o uno dei loro animali sta male o devono liberarsene sono pronti a contattare l’associazione
dicendo di non avere la possibilità economica e chiedendo che altri risolvano il problema
Forse ora dovrete iniziare a pagare di tasca vostra
non possiamo più sentire discorsi di questo tipo
ma questo non giustifica il fatto di volerli rinchiudere in un canile a vita
Domani ce la prenderemo con le colonie feline che gia tanto ci sono antipatiche perche muoiono schiacciati sotto le macchine come formiche perchè il cittadino ha sempre ragione
Chissà dovremmo aspettarci una ordinanza che giustifichi anche lo sterminio dei volatili così non cagheranno sulle auto dei turisti o dell amministrazione comunale
Un cane sarebbe di certo più fedele di tanti suoi collaboratori
ma la politica haimè conta più delle vite degli innocenti
chiediamo al Sindaco di Vico del Gargano di rivedere la sua posizione e di attuare politiche basate sulla tutela e il rispetto degli animali
seguendo le linee guida stabilite dalla Legge LEGGE REGIONALE 7 febbraio 2020
2 e REGOLAMENTO REGIONALE 19 dicembre 2023
Certamente noi non resteremo fermi a guardare ma inizieremo un iter legale
“La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali” – Mahatma Gandhi
Se questo è il modo in cui Vico del Gargano tratta i propri animali
allora purtroppo non possiamo classificarci come una comunità civile
Un toccante evento si terrà giovedì 10 aprile alle ore 19:00 a Vico del Gargano: la Via Crucis dei bambini della scuola Manicone Fiorentino
Un’iniziativa che segna un gradito ritorno dopo molti anni
grazie al prezioso impegno degli insegnanti dell’istituto
La processione prenderà il via dalla chiesa di San Pietro
snodandosi attraverso un significativo percorso che toccherà le chiese di San Marco
la chiesa della Misericordia e la chiesa del Carmine
Il commovente itinerario culminerà in Piazza Croci
presso il Calvario situato in zona Carmine
L’evento vedrà la partecipazione delle autorità civili e religiose
alle Confraternite e alle associazioni locali
a testimonianza del valore comunitario e spirituale dell’iniziativa
I veri protagonisti della serata saranno i ragazzi dell’istituto Manicone Fiorentino
che con la loro innocenza e il loro impegno interpreteranno gli ultimi
intensi avvenimenti della Passione di Gesù
Un modo per avvicinare anche le nuove generazioni al significato profondo della Settimana Santa e per rivivere insieme momenti cruciali della storia cristiana
Questo ritorno della Via Crucis dei bambini rappresenta un momento di grande significato per la comunità di Vico del Gargano
pregare e condividere un’esperienza formativa e spirituale di grande impatto
L'associazione 'Un fido per amico' replica e 'smonta' l'ordinanza del sindaco Sciscio: "Riveda la sua posizione e attui politiche basate sulla tutela e il rispetto degli animali
Fa discutere l'ordinanza del sindaco di Vico del Gargano
relativa al fenomeno del randagismo in paese
il primo cittadino ordina "la cattura dei 7 cani randagi presenti in via Buca del Carbonaio in località San Menaio e dei 7 cani randagi vaganti in via Resistenza (incrocio con viale Cappuccini) e Via Risorgimento e ricoverarli
per un congruo periodo di osservazione
considerando che il canile comunale di ricovero temporaneo dei cani randagi non ha capienza sufficiente per ospitare adeguatamente 14 cani":
Una decisione che è stata bollata dagli animalisti come "chiaro esempio di egoismo e libertinaggio mascherato da libertà"
O almeno così si esprime in una nota stampa l'associazione 'Un fido per amico'
"Abbiamo cercato più volte di far capire al sindaco
che il problema dei cani randagi (etichettandoli come pericolosi senza alcun fondamento) non si risolve con la reclusione indipendentemente dal tipo di struttura
come ci ha chiesto più volte di fare
è una decisione non solo ingiusta ma anche controproducente
La vera risoluzione risiede nei controlli efficaci: il monitoraggio delle cucciolate casalinghe incontrollate
il controllo e l'obbligo dei microchip
il controllo dei cani vaganti di proprietà
l'obbligo della raccolta delle deiezioni (perché fare un ordinanza senza farla rispettare?)
"Ma il nostro sindaco sembra ignorare la realtà del suo territorio: quante volte lo abbiamo invitato a venire con noi in loco e non si è mai presentato
Ha preferito stabilire come ci ha espressamente comunicato che i cani vengano allontanati dalla villa e dal centro del paese per “migliorare la facciata” di Vico del Gargano
Ma la verità è ben diversa: il marcio di questo paese non dipende dai nostri amici a 4 zampe ma dei bipedi vichesi
piuttosto che educare e sensibilizzare, preferisce nascondere i problemi sotto il tappeto"
secondo la legge regionale sulla gestione del randagismo in Puglia
l’approccio giusto prevede una gestione responsabile dei cani sul territorio
Il che significa lavorare per il loro benessere attraverso la sterilizzazione
L’obiettivo deve essere quello di garantire una vita dignitosa per gli animali
il sindaco sembra ignorare l’importanza di una comunità che tuteli gli animali
proprio come accade in molte altre realtà
dove le colonie feline sono segnalate e protette, i cani sterilizzati sono liberi
identificati con un collarino o una medaglietta comunale, così che anche i turisti
sappiano che sono cani tutelati e seguiti da non spostare e da cui non bisogna avere paura"
"La questione non riguarda solo la gestione dei cani
ma anche la visione di un paese che vuole evolversi, diventando più moderno e accogliente dove i nostri amici a 4 zampe sono membri effettivi dei nostri nuclei familiari
le famiglie cercano destinazioni pet-friendly
dove i propri animali siano benvenuti. Vico del Gargano sembra essere rimasto ancorato a vecchi concetti
dobbiamo educare i cittadini a comportamenti responsabili"
L'associazione è scettica anche sulla numerazione dei cani indicati nell'ordinanza
poiché nel calderone sarebbero finiti cani fobici (che non si avvicinano quindi alle persone) e anche cani di proprietà attratti da cagne in calore: "È triste vedere come si amplifichi il problema
creando paure infondate e allarmismo proprio dal primo cittadino
Il nostro sindaco non sembra avere molta simpatia per i cani
tanto da attribuirgli anche la responsabilità delle deiezioni sul territorio
Ma la realtà è che le deiezioni provengono da cani di proprietà i cui padroni non si preoccupano di raccoglierle!"
l'associazione chiede al sindaco di Vico del Gargano "di rivedere la sua posizione e di attuare politiche basate sulla tutela e il rispetto degli animali
seguendo le linee guida stabilite dalla Legge Regionale 7 febbraio 2020
2 e Regolamento Regionale 19 dicembre 2023
14. Certamente noi non resteremo fermi a guardare ma inizieremo un iter legale"
Lancio di oggetti e tifosa ferita durante il derby del Gargano tra Real Vico e Carpino
finito sul campo 4-1 in favore dei padroni di casa
Clima incandescente dentro e fuori il rettangolo di gioco con uno scambio di accuse tra i due sindaci:
I fatti accaduti oggi a Vico del Gargano nel corso della gara tra Real Vico e Asd Virtus Carpino,sia sul campo da gioco che sugli spalti (dove tra insulti e minacce è stata anche ferita una nostra tifosa a cui esprimo tutta la solidarietà)
non sono degni di una sana competizione sportiva
Condanniamo fermamente questi atteggiamenti e questi accadimenti e rivolgiamo un grande grazie a tutti i ragazzi della Virtus Carpino
ai dirigenti e a tutti i tifosi così numerosi che hanno raggiunto oggi Vico
Dispiace constatare che lo sport invece di aggregare oggi ha tentato di dividere creando tensioni tra comunità della stessa terra garganica
abbiamo un’altra concezione dello sport e dei rapporti umani basati su valori come l’amicizia e il rispetto
In relazione agli eventi accaduti questo pomeriggio al termine dell’incontro di calcio Real Vico – Virtus Carpino terminata con il risultato di 4 – 1 in favore dei nostri ragazzi
intendo stigmatizzare con forza il messaggio del sindaco di Carpino Rocco Di Brina nel quale ci accusa di “dividere e creare tensioni tra comunità della stessa terra garganica” e che non avremmo una “concezione dello sport basata su valori come l’amicizia e il rispetto”
respingiamo con forza al mittente il tenore ed il contenuto di queste affermazioni
inopportune e destituite di ogni fondamento che mettono in cattiva luce l’intera comunità vichese
Quando ci si avventura in post pubblici non bisognerebbe mai dimenticare l’importanza del nostro ruolo istituzionale e soprattutto documentarsi a fondo sugli avvenimenti accaduti
Sin dai primi minuti dall’inizio della partita
il numeroso gruppo di sostenitori ospiti (accolto unitamente alla squadra ospite con l’ospitalità e l’accoglienza che da sempre ci contraddistinguono) ha cominciato il lancio di fumogeni sul terreno di gioco
La contesa sportiva sul rettangolo di gioco si è svolta regolarmente sino al triplice fischio del direttore di gara allorquando un calciatore ospite
ha cominciato ad inveire nei confronti dei supporters locali
tentando addirittura di scavalcare la recinzione per cercare il contatto fisico
Dal quel momento il parapiglia che ne è scaturito ha causato il leggero e fortuito ferimento di una tifosa ospite
Prontamente soccorsa dalla dirigenza locale
dopo averci ringraziato per l’intervento poteva ritornare verso casa senza dover far ricorso alle cure del pronto soccorso
In attesa del referto del direttore di gara che ha preso nota di tutti gli eventi accaduti
rinnoviamo l’importanza di quei profondi e fondanti valori per il rispetto altrui che hanno fatto da sempre di Vico del Gargano e dei suoi cittadini un esempio da imitare
condanniamo con fermezza ogni forma di violenza nell’ambito di tutte le competizione sportive e da qualunque parte essa provenga
Storie di fuga d’amore» ed è un format turistico dedicato a chi ama la Puglia – in questo caso il nord della regione – ma soprattutto a chi è “innamorato dell’amore»
inteso in tutte le sue sfaccettature: quello tra due persone
in una terra che offre tanto e in ogni stagione
Vico del Gargano e Foresta Umbra) il programma è variegato ed è nato da un’idea di Onlyfood
in collaborazione con l’agenzia regionale del Turismo Puglia Promozione
per promuovere un’immagine unitaria della Puglia
nell’ottica dello sviluppo sostenibile e dei valori della brand identity
proprio nei giorni in cui si festeggia il santo patrono San Valentino
le possibilità turistiche saranno molteplici
percorsi dedicati ai romantici e agli innamorati
Dal 6 al 9 marzo ci si sposta a Cagnano Varano e Ischitella
con un percorso guidato nei borghi storici fra escursioni
sport e benessere in Foresta Umbra e al lago di Varano
Dal 21 al 23 marzo sarà la volta del capoluogo
con un percorso dedicato ai palazzi storici della città cara all’imperatore Federico H: Street food
cooking class e masterclass alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche e agroalimentari locali
Tra gli eventi anche un incontro per gli addetti ai lavori con Ruben Santopietro
la principale piattaforma indipendente che promuove l’Italia nel mondo e vanta una community di circa tre milioni e mezzo di utenti
Le esperienze sono arricchite da una originale collaborazione con il noto fumettista foggiano Giuseppe Guida
Siamo giunti alla terza edizione della Camminata di San Valentino e si può dire che abbiamo inaugurato una nuova tradizione
che ha sempre gli stessi obiettivi: convivialità
Un nuovo percorso per le strade del paese e del centro storico
con partenza dalla Villa Comunale e arrivo in Piazza Castello
dove i partecipanti riceveranno un ricordo dell’esperienza e saranno rifocillati da una merenda sana e genuina
1) Iscriversi entro il 14 febbraio compilando il form al seguente link
2) Presentarsi il 16 febbraio dalle ore 9:30 per la registrazione e il versamento della quota minima di 5,00€
Tutto questo non sarebbe possibile senza il supporto della ASD PODISTICA VICO DEL GARGANO e dell’Associazione Benefica della Divina Carità
Il ricavato verrà devoluto alla Mensa Caritas “Madre Teresa di Calcutta” di Vico del Gargano
“Desidero che la Chiesa di San Pietro in Vico del Gargano diventi luogo dove si sperimenta l’amore di Dio che consola
perdona e dona speranza” Così scrive l’Arcivescovo di Manfredonia
nel decreto che eleva la Chiesa di Monte Tabor a Chiesa Giubilare dal 27 al 31 marzo
in occasione della festa del SS Crocifisso
“Ai fedeli che parteciperanno alle celebrazioni nei predetti giorni è concessa l’indulgenza giubilare
”Per partecipare in preghiera all’Anno Giubilare i Frati Minori Cappuccini hanno preparato un nutrito programma di eventi distribuito in 6 giorni dal 27 marzo al 1 aprile
Gli appuntamenti Giubilari salienti di grande partecipazione (che potete leggere nella sua completezza)il giorno 27 marzo
dopo la Celebrazione Eucaristica partirà la Solenne Processione del SS
alle ore 19.00 la Via Crucis animata dalle Confraternite di Vico del Gargano
Solenne Concelebrazione presieduta da Sua Ecc.za Re.ma Mons
Processione verso il Convento dei Cappuccini
La comunità di Vico del Gargano si prepara a vivere queste giornate nel solco della Bolla del Santo Padre Francesco che ci invita tutti ad “attingere la speranza nella Grazia di Dio e riscoprirla nei segni dei tempi che il Signore ci offre”
Siamo invitati a porre “attenzione al bene che pure è presente nel mondo
nonostante facciamo anche esperienza del male e della violenza”
Foggia
Manfredonia
Cronaca
Politica
Sport
Eventi
San Severo
Cerignola
Home // Cronaca // Vico del Gargano: il borgo dell’amore in Puglia
Vico del Gargano - Fonte Immagine: moveo.telepass.com
uno dei borghi più affascinanti della Puglia
questo piccolo gioiello medievale è la meta ideale per una fuga romantica
non è solo una data speciale per gli innamorati
ma anche una celebrazione unica per i vichesi
in quanto il patrono del borgo è proprio San Valentino
La storia di Vico del Gargano risale all’XI secolo
quando il borgo si sviluppò sotto la protezione dei Normanni
quando i cittadini scelsero di affidarsi a San Valentino per proteggere le coltivazioni di agrumi
la festa del Santo Patrono è diventata un appuntamento imperdibile
unendo devozione e amore in un’unica celebrazione
il borgo si trasforma: gli abitanti allestiscono il trono del Santo con oltre 5 quintali di arance
mentre le strade si riempiono di luminarie e decorazioni romantiche
è il luogo perfetto per dirsi “ti amo”
Tra le principali attrazioni da visitare in coppia ci sono il Vicolo del Bacio
che invita le coppie a sfiorarsi mentre lo attraversano
il Pozzo delle Promesse è il luogo ideale per scambiarsi dichiarazioni d’amore
Non si può poi mancare il Castello Normanno-Svevo
la riserva naturale Foresta Umbra offre un’area di natura incontaminata
mentre le baie di Calenella e San Menaio regalano vedute mozzafiato sul mare e sulle spiagge del Gargano
decorazioni romantiche e di un intenso profumo di agrumi
Il cuore del borgo ospita eventi come la tradizionale Camminata di San Valentino
un percorso tra natura e storia pensato per chi desidera viaggiare lentamente tra le bellezze del territorio
l’evento Balconi d’Amore riporta in vita l’antica tradizione delle serenate
con musicisti e artisti che intonano canti d’amore dai balconi delle case storiche
Raggiungere Vico del Gargano è facile grazie ai buoni collegamenti con il resto della Puglia
è possibile percorrere la Strada Statale 89 Garganica
che collega il borgo a Foggia e alle principali località della zona
le stazioni più vicine sono quelle di San Severo o Foggia
da cui partono autobus diretti verso il borgo
è possibile arrivare via aereo atterrando all’aeroporto di Bari o allo scalo di Foggia
Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile
Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale
"L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)"
Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009
PRIVACY POLICY
Vuoi segnalare un problema nella tua città
Manfredonia
Foggia
San Severo
Lucera
Cerignola
Gargano
Prima Pagina
Primo Piano
Cronaca
Scienza e tecnologia
Medicina
Economia
Lavoro
Focus e Inchieste
Il Foglietto
Storie e Profili
Stato Sport
Attualità
Moda
Viaggi
Eventi
Cinema
Spettacoli
Stato Donna
Meteo
Stato TV
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni
Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale
pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione
il Santissimo Crocifisso custodito nel Convento dei Padri Cappuccini di Vico del Gargano sarà protagonista di un evento religioso di straordinaria importanza
le autorità civili e le confraternite locali si uniranno in un solenne omaggio al Santissimo Crocifisso
con un programma di celebrazioni appositamente predisposto
Punto di riferimento e di raccoglimento sarà presso la chiesa di San Pietro
si segnala la solenne processione del 27 marzo dal convento direzione chiesa di San Pietro e la partecipazione di Sua Eccellenza Padre Franco Moscone
Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo
𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐃𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐨:
Il programma completo delle celebrazioni sarà reso noto a breve
con tutti i dettagli relativi agli orari e alle modalità di partecipazione
𝗨𝗻 𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗲𝗱𝗲 𝗲 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀:
Questo evento rappresenta un’occasione unica per la comunità di Vico del Gargano e per i fedeli tutti di vivere un momento di intensa spiritualità e di comunione
Infatti il crocifisso custodito nel Convento dei Padri Cappuccini di Vico del Gargano viene esposto e portato in processione solo in occasioni particolari
Questo rende le celebrazioni in suo onore eventi di grande rilevanza per la comunità locale e per i fedeli
è un anno di grazia e di pellegrinaggio nella chiesa cattolica
e richiama molti fedeli a ripercorrere la Via della fede
15 e 16 febbraio Vico del Gargano festeggia solennemente il proprio santo patrono
San Valentino a Vico del Gargano non è una semplice festa
ma un rito collettivo che unisce devozione
Tra vicoli stretti di uno tra 'I Borghi più belli d’Italia', si respirano i profumi autentici di agrumi e riti antichi tramandati di generazione in generazione
Nel lontano 1618 i vichesi scelsero San Valentino come proprio santo patrono per proteggere gli agrumeti (arance Igp e il limone Femminiello tra le varietà più antiche d’Italia) dagli inverni rigidi e fondendo così
il legame tra spiritualità e identità della propria terra
Un’occasione imperdibile per residenti e visitatori per vivere la genuinità del 'Borgo dell’Amore' e scoprire tra le innumerevoli viuzze del centro storico (vicolo del Bacio
gli affacci sugli agrumeti) l’atmosfera incantata di una celebrazione di rara intensità e partecipazione
Nell’ambito dell’estate vichese 2025' e della XXI edizione della rassegna “FestambienteSud 2025” che si svolgerà
ospiti d’eccezione a Vico del Gargano Paolo Fresu e Omar Sosa nella suggestiva location ai piedi della quercia monumentale del Convento dei SS
vedrà esibirsi assieme il jazzista italiano oggi forse più celebre al mondo
pianista tra i più poetici e imprevedibili
Le loro esibizioni dal vivo sono note per la loro spontaneità e profondità emotiva
spesso lasciando il pubblico incantato dalla loro interazione e dalla pura bellezza della loro musica
La contaminazione tra le diverse tradizioni musicali
genera qualcosa di completamente inedito tra la sensibilità jazzistica europea di Fresu e le radici afro-cubane di Sosa fondendosi in un alchimia sia innovativa che profondamente radicata nelle rispettive eredità
Omar Sosa è un pianista cubano e un “poliglotta musicale”: il mix vincente di jazz
fa di Sosa uno straordinario ambasciatore del pianismo contemporaneo e una tra le figure più innovative e stimolanti del jazz
Partendo da una preparazione classica e dallo studio delle percussioni al conservatorio municipale della sua città
Sosa ha allargato i suoi orizzonti musicali prendendo spunto
dalle musiche etniche africane e dalle molte sintesi nate nel Centro e Sud America
si ritrovano molti stilemi tipici del jazz oltre che l'immancabile influenza delle percussioni: è il suo stile personale
diventato ormai il suo tratto caratterizzante
Buenos Aires e la Beiras Philharmonic Orchestra al Municipale Estadio de Aveiro
Inizia lo studio dello strumento all'età di undici anni nella banda del suo paese natale
e si diploma presso il Conservatorio di Cagliari nel 1984
affermandosi rapidamente come uno dei più importanti nomi del jazz contemporaneo a livello internazionale
Il suo stile intriso di atmosfere malinconiche e notturne deve molto a grandi maestri del jazz quali Chet Baker
Ha suonato in ogni continente e con i nomi più importanti della musica afroamericana degli ultimi trent’anni
Ha registrato quasi quattrocento dischi di cui quasi un centinaio a proprio nome o in leadership ed altri in collaborazione con grandi nomi della musica contemporanea internazionale
spesso lavorando su progetti “misti”
ha realizzato un tour di cinquanta concerti in Sardegna
affiancato da artisti come Ludovico Einaudi
Si chiama ‘Vibes of Love’ ed è l’iniziativa che chiuderà i festeggiamenti per San Valentino a Vico del Gargano il 15 febbraio a partire dalle 17 con una serie di appuntamenti
All’interno dell'anfiteatro Carlo Hintermann
sarà possibile usufruire di stand enogastronomici con prodotti 100% made in Gargano
assistere ad un “Tutorial di strascinati handmade”
ci sarà un’area giochi dopo con mascotte e giocolieri. Il comune di Vico del Gargano ha deciso di sposare il progetto inserendolo all’interno del calendario della storica festa di San Valentino in programma dal 14 al 16 febbraio
“Se anche un solo giovane deciderà di restare sul Gargano perché stimolato da una nostra iniziativa - ha detto Loris D’Arenzo
organizzatore dell'evento - potremmo dire di aver raggiunto il nostro obiettivo
Parlo al plurale perché nonostante curi individualmente il progetto
siamo in tanti a condividere e promuovere questa visione e in ogni singolo passo sento la responsabilità di rappresentare una generazione con tanta voglia di rivalsa”
‘Vibes Gargano’ è un organizzazione di eventi itinerante che muove i primi passi nel 2014
quando quattro giovani liceali di Vico del Gargano decisero di provare a creare intrattenimento per i propri coetanei
creando la ‘High Level Events’. Il supporto dei giovani garganici è stato talmente costante
nel giro di pochi anni furono organizzati eventi con importanti esponenti della scena elettronica nazionale
Il nome ‘Vibes’ venne coniato nel 2019
quando fu organizzato il primo ‘Vibes San Menaio’
un festival musicale con artisti provenienti da ogni parte d’Europa. La mission di ‘Vibes Gargano’ è quella di valorizzare il proprio territorio
attraverso la valorizzazione dei talenti locali e la proliferazione del brand ‘Gargano’ al di fuori dei propri confini
Infatti i dj Resident di ‘Vibes Gargano’ sono tutti nati e cresciuti in provincia di Foggia e sono gli assoluti protagonisti di ogni evento
Negli ultimi anni il format oltre ad essere diventato un punto di riferimento nel Gargano
è stato esportato in Emilia Romagna
Abruzzo e Basilicata ha fatto riscontrare un grande successo.
La vision del progetto è quella di un “Gargano come meta ambita anche dai giovani”
per stimolare sempre più giovani residenti ad investire e credere nel progresso di questo territorio
Home // Cronaca // Vico del Gargano
Festa di San Valentino a Vico del Gargano: tradizione
noto come il “Paese dell’Amore” e degli agrumi
si prepara a celebrare la tradizionale Festa di San Valentino 2025 con un ricco programma di eventi che uniscono musica
il suggestivo borgo pugliese offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva tra fede
si svolgerà il Santo Rosario e la Novena in onore di San Valentino
appuntamento con la “Camminata di San Valentino – III edizione”
un percorso tra le bellezze naturali e storiche del territorio
ideale per gli amanti delle passeggiate all’aria aperta
il centro storico si animerà con “Balconi d’Amore”
serenate improvvisate che rievocheranno le antiche tradizioni musicali del borgo
offrendo un’atmosfera romantica e suggestiva
le strade di Vico del Gargano saranno adornate da luminarie artistiche
mentre mercatini enogastronomici e artigianali offriranno prodotti tipici locali
permettendo ai visitatori di assaporare le eccellenze del territorio
Non mancheranno aree dedicate al food & beverage e rappresentazioni itineranti che arricchiranno l’esperienza culturale dei partecipanti
Vico del Gargano vanta una profonda devozione per San Valentino
Il Santo è considerato non solo protettore degli innamorati
sottolineando l’importanza di queste colture per l’economia locale
inserito tra “I Borghi più Belli d’Italia”
offre durante la festa un’atmosfera unica
con vicoli adornati da decorazioni a tema e il celebre “Vicolo del Bacio”
gli innamorati si scambiano promesse d’amore
La Festa di San Valentino a Vico del Gargano rappresenta un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza autentica
in uno dei borghi più affascinanti della Puglia
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.
Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.
nei primi 4 spettacoli del Festival del Teatro Popolare del Gargano
hanno occupato ogni posto disponibile dell’Auditorium Lanzetta di Vico del Gargano
già si preannuncia un nuovo “sold out” all’apertura del sipario su “La casa in famiglia”
commedia brillante che sarà portata in scena dagli “Amici nostri”
per questo nuovo viaggio nella comicità esilarante e verace del teatro popolare meridionale
La storia che prenderà forma sul palco è opera di Augusto e Toni Fornari
Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli; regia di Adriana Coletta
I personaggi saranno interpretati da un gruppo di attrici e di attori davvero affiatatissimo: Piergianni Gemmati
ci sarà anche la partecipazione dei piccoli Paolo
Tra i protagonisti della commedia ci sono i fratelli Alex
Oreste e Giacinto che vedono nella vendita della casa di famiglia una possibilità per risolvere i loro problemi
Sarà uno sgangherato gruppo di facchini a occuparsi del trasloco
complicato da un imprevisto che renderà tutto più frizzante: dopo anni di coma
si risveglia all’improvviso e nel momento meno opportuno
il Festival proporrà uno spettacolo anche domenica 2 febbraio (ingresso alle 19.30
Sul palco saliranno le attrici e gli attori di Prospettive Artistiche
Porteranno in scena una commedia di Eduardo De Filippo che s’intitola “Quei figuri di tanti anni fa”
L’opera è ambientata nella Napoli del 1929 e racconta una serata particolarmente movimentata in una casa da gioco clandestina nascosta in un quanto mai improbabile e fittizio “Circolo dei cacciatori”
Rec24.it testata giornalistica registrata al Tribunale di Foggia n.2838/14 Editore: Officineventi Soc
Email: redazionerec24@gmail.com Cel: +39 333 704 1407
Si svolgerà il prossimo 3 maggio presso la Sala Consiliare del Comune di Vico del Gargano
un importante convegno dedicato alla formazione continua degli avvocati
organizzato dall’Associazione Avvocati Garganici con il patrocinio del Comune di Vico del Gargano e del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Foggia
ha come titolo "Cassa Forense Informa" ed è senza dubbio un’occasione preziosa per approfondire tematiche inerenti la previdenza e l'assistenza degli iscritti alla Cassa con il confronto ed il supporto diretto di esperti del settore
la piattaforma PDUA (Piattaforma Digitale Unificata per gli Avvocati) nonché spiegati e commentati i nuovi bandi di Cassa Forense
Edoardo Ferraro entrambi Delegati Nazionali Cassa Forense rispettivamente del distretto di Foggia e di Venezia
Gli interventi programmati saranno preceduti dai saluti del sindaco di Vico del Gargano avv
Gianluca Ursitti e del presidente dell'AAG Avv
Inizia nel segno del teatro il 2025 di Vico del Gargano
Sabato 11 e domenica 12 gennaio alle 20.15
prenderà il via la terza edizione del ‘Festival del Teatro Popolare del Gargano’
La prima compagnia a calcare il palco dell’auditorium comunale Lanzetta è di Napoli: ‘Quelli che…il teatro’ porteranno in scena ‘Cornuti & Contenti’
un intreccio pieno di equivoci e colpi di scena
dialoghi e costumi preparati nei minimi dettagli
attrici e attori con anni di esperienza nel teatro popolare
Si tratta del primo di 12 spettacoli teatrali che
faranno risuonare di risate l’auditorium Lanzetta di Vico del Gargano
si esibiranno nove compagnie provenienti da tutto il Centro-Sud; circa 100 tra attori
registi e artisti sul palco e dietro le quinte: sono questi i numeri della terza edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano
evento ideato e organizzato dall’APS 'Ncvò Cappà 'Nsciaun’
col sostegno dell’Amministrazione Comunale di Vico del Gargano e il patrocinio dell’ente Provincia di Foggia e della Federazione Italiana Teatro Amatori
Ticket di abbonamento e biglietti d’ingresso sono acquistabili a Vico del Gargano (Tabaccheria Angelicchio
e San Nicandro Garganico (Tabaccheria del corso)
quindi il ponte del 25 aprile ed infine quello del 1° maggio
Tre step di avvicinamento all’apertura ufficiale della stagione turistica estiva sul promontorio del Gargano
I risultati sono nel complesso soddisfacenti perché in molti hanno scelto il promontorio per questo assaggio d’estate grazie anche alle straordinarie temperature fuori stagione che hanno spinto non pochi a fare il primo tuffo nelle acque della provincia di Foggia
L’obiettivo dichiarato dagli operatori turistici
ma anche dai sindaci dei comuni che vivono di turismo
è quello di consolidare i numeri che fanno del Gargano e della provincia di Foggia più in generale un valore aggiunto per numero di presenze con la locomotiva Vieste (una delle tre località meridionali insieme a Capri e a Taormina a far parte del G20 delle spiagge) che viaggia sugli oltre due milioni di presenze turistiche
Come sempre la parte più consistente degli arrivi sul promontorio garganico è rappresentata da lombardi (con i milanesi che primeggiano)
mentre per le provenienze dall’estero come sempre in testa la Germania seguita da Francia e Svizzera con un aumento di presenze anche dai paesi dell’est europeo
Le prove generali con i tre lunghi «ponti» sono stati caratterizzati anche da una serie di eventi che hanno richiamato migliaia di turisti e visitatori: intanto i riti della settimana santa
poi i “cammini” del progetto Gargano sacro ed ancora le feste legate alla transumanza ed il festival delle orchidee di Mattinata
Quest’anno per gli operatori turistici c’è il valore aggiunto dei voli da e per l’aeroporto di Foggia (ad aprile più 173 % di viaggiatori rispetto allo scorso anno) per Milano
Bergamo e Venezia con 1’aggiunta del collegamento internazionale con Monaco di Baviera
guarda con fiducia all’imminente stagione estiva
restano sempre accoglienti e per tutto l’anno i borghi arancione del Touring club italiano della provincia di Foggia collocati sui Monti Dauni: Alberona
VICO DEL GARGANO (FG) – “Diciamo sempre le stesse cose perché le cose sono sempre le stesse”(Molière) Se facciamo le stesse cose le cose non cambieranno mai
Non abbiamo particolare nostalgia per l’anno appena consumato
né ricordi di cui gloriarci: il sangue di San Gennaro non si è sciolto; aggirata una crisi amministrativa che avrebbe bloccato il paese; aperto il cantiere che dovrebbe superare la crisi sanitaria; persi alcuni cari amici; la provincia di Foggia sale qualche gradito nella qualità della vita (99° posto); il 2024 si chiude con un interessante incontro
Università di Foggia e dal quotidiano l’ATTACCO
I primi a finire sul banco degli imputati la classe dirigente e la qualità delle Istituzioni
Vi riporto alla mente solo alcuni dei dati della conferenza di palazzo Dogana: la 2° provincia d’Italia per grandezza registra un PIL da fame
appena 9miliardi e 300milioni di euro; il 58% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà; il 38% vive con 379 euro e il 17% vive fra i 2000 e 4000 euro; il 60% del PIL è prodotto da spesa pubblica
Il 2025 si presenta dentro questa cornice
qualche novità l’abbiamo ricevuta dai Monti Dauni
Sono gli amministratori e le loro scelte; l’esercizio della cittadinanza attiva; donne e uomini apportatori di idee
che regolano e modificano il volto dei nostri paesi
che il primo obiettivo dell’amministrazione Sciscio resta la profonda rilettura del territorio in tutte le sue articolazioni e modelli
superando le improvvisazioni e il “fai da te” che continua ad offendere volto ed economia locale
Si deve passare con coraggio e lungimiranza ad una azione di progetti
ancorata alle politiche di sviluppo e fondata sull’uso
difesa e consumo intelligente del bene territorio
L’orizzonte di Vico del Gargano si chiama: tutela dell’ambiente; miglioramento dell’esistente; rigenerazione del Centro antico
Missione possibile che coinvolge le altre Istituzioni pubbliche e soggetti privati
Riprendo un articolo del primo settembre per ribadire un concetto semplice
di sistema: 1° Strategia di Area Interna del Gargano:”economia prevalentemente legata alle attività agricole e al settore agro-alimentare con un turismo poco sviluppato che non fa sistema con l’area costiera del Gargano”
2° Parco Nazionale del Gargano:”tenere conto dell’esigenza di promuovere un percorso di sviluppo che
in una buona parte delle attività che lo caratterizzano
possa essere sostenuto da processi di competizione e di mercato e
non debba poggiare in modo prevalente o perfino esclusivo sui finanziamenti pubblici”
3° Ferrovie del Gargano:”Trasformazione radicale dell’assetto attuale
per realizzare un lungomare servito dal tram
riqualificando il contesto e assicurando la permeabilità trasversale pedonale”
quale percorso di confronto obbligatorio con i cittadini
ha dato via libera al completamento della Strada a Scorrimento Veloce del Gargano”
Questa nostra Vico ha potenzialità coperte dalla polvere di anni d’immobilismo
le NON scelte e l’aria che si respira sono ancora disancorate ed incapaci di adattarsi alle esigenze future delle nuove generazioni
Ancora non entrano nello spirito e nelle dinamiche del cambiamento
un paese che resta a specchiarsi nelle miserie del quotidiano in attesa di una parola sul futuro sociale
aprire spazi di opportunità è la missione dell’anno nuovo
A Vico del Gargano una 27enne del posto ha rubato i monili d'oro di una donna anziana fingendosi una lontana parente del marito defunto
I carabinieri della stazione di Vico del Gargano hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari
emessa dal Gip presso il Tribunale di Foggia su richiesta della locale Procura della Repubblica
Secondo le indagini condotte sotto la direzione della Procura di Foggia
l’indagata si sarebbe introdotta all’interno dell’abitazione di una 90enne fingendosi una lontana parente del marito defunto
Approfittando dell’età avanzata dell’anziana e di un suo improvviso stato confusionale
sarebbe entrata con una scusa nella camera da letto asportando vari monili in oro
dopo essersi ripresa e aver constatato la mancanza dei suoi gioielli
ha allertato i militari dell'Arma, che hanno ricostruito l’accaduto accertando che la ragazza
subito dopo aver lasciato l’abitazione
si sarebbe recata presso una locale gioielleria e presso un compro oro per rivendere tutta la refurtiva
recuperata dagli uomini del 112 e restituita alla malcapitata
Vittoria dei consiglieri di opposizione Michele Sementino e Daniele Cusmai
“Il diritto di accesso dei consiglieri non può ritenersi subordinato alla preventiva compilazione di modulistica e correlate dichiarazioni attestanti l'utilità degli atti per l'espletamento del proprio mandato e l'obbligatorietà del segreto d'ufficio
la quale può assumere una funzione meramente organizzativa dell’Ente
senza pertanto compromettere le prerogative a tutela delle minoranze”. Lo ha scritto il prefetto di Foggia Paolo Giovanni Grieco al sindaco di Vico del Gargano
a seguito di una segnalazione dei consiglieri di opposizione Michele Sementino
e Daniele Cusmai per inosservanza del diritto di presa visione degli atti
L’accesso agli atti dei consiglieri comunali è un diritto normativamente riconosciuto dall’articolo 43 del Tuel
L’articolo richiamato nel modello per la richiesta di accesso agli atti del Comune di Vico finora in uso richiamava proprio il comma 2 di quell’articolo che
recita: “I consiglieri comunali e provinciali hanno diritto di ottenere dagli uffici
nonché dalle loro aziende ed enti dipendenti
tutte le notizie e le informazioni in loro possesso
utili all'espletamento del proprio mandato
Essi sono tenuti al segreto nei casi specificamente determinati dalla legge”
I consiglieri Sementino e Cusmai esultano per la “vittoria”: “Abbiamo sempre ritenuto un abuso di potere il modellino propostoci da questa maggioranza per l’accesso agli atti – affermano oggi i due consiglieri del Gruppo misto -
in cui abbiamo spiegato le nostre posizioni
ha richiamato con una nota il sindaco ad adempiere alla legge
senza ostacolare in alcun modo la minoranza
i due consiglieri si erano rivolti al prefetto che aveva richiamato anche alcuni pareri ministeriali
sulla scorta di sentenze del Tar e del Consiglio di Stato
conferma come “il diritto ad ottenere dall’Ente tutte le informazioni utili all'espletamento del mandato non incontra alcuna limitazione derivante dalla loro eventuale natura riservata
a cui è ostensibile anche documentazione che per ragioni di riservatezza non sarebbe ordinariamente ostensibile al altri richiedenti
è vincolato al segreto d’ufficio”
Home // Cronaca // Festa di San Valentino a Vico del Gargano: tradizione
Vico del Gargano si prepara a celebrare con solennità il suo Santo Patrono
Questa festività non è solo una celebrazione religiosa
ma un vero e proprio rito collettivo che unisce devozione
Tra i caratteristici vicoli stretti del borgo
si respira l’aria autentica dei profumi di agrumi e si vive l’atmosfera di antichi riti tramandati di generazione in generazione
La scelta di San Valentino come Santo Patrono risale al 1618
quando i residenti decisero di invocarlo per proteggere i loro agrumeti
in particolare le varietà di arance IGP e il limone Femminiello
Questo legame tra spiritualità e identità della terra si è consolidato in oltre 400 anni di tradizione
facendo della festa un evento di grande importanza per tutta la comunità
residenti e visitatori possono immergersi nell’incanto del Borgo dell’Amore
scoprendo tra le innumerevoli viuzze del centro storico — come il Vicolo del Bacio
le Chiese locali e gli affacci sugli agrumeti — un’atmosfera magica e intensa
che rende la festa un’occasione imperdibile per tutti
Il 28 e 29 settembre a Vico del Gargano appuntamento con ‘Piano City Vico’
un weekend per celebrare una musica speciale
indimenticabile durante il quale le principali piazze del centro storico diventeranno ambienti di musica diffusa e l’intero spazio urbano si trasformerà in una gigantesca sala da concerto con la presenza di pianoforti (largo del Conte
piazza San Domenico e palazzo Della Bella)
Protagonisti saranno autentici big del settore
candidandosi sul sito www.pianocityvico.it
chiunque potrà tentare di esibirsi nel corso della due giorni
Una commissione creata ad hoc si occuperà di valutare le dimostrazioni inviate e dare il placet all’esibizione
Inoltre sono previsti laboratori di musica sperimentale
chiese e monumenti aperti per dare la possibilità a tutti di apprezzare ogni lato di Vico del Gargano
Si comincia il 28 alle 19.30 in piazza San Domenico con il concerto di Stefania Tallini
Poi alle 21 Gaia Gentile e Nicolò Pantaleo condurranno il pubblico in un viaggio emozionale fra celebri composizioni musicali e moderne tecnologie
in programma il concerto di Benedetto Boccuzzi tra i paesaggi sonori della musica del XX e XXI secolo
Il 29 alle 6 in piazza San Domenico c’è ‘Piano Vibes all’alba’
per lasciarsi conquistare dalle emozioni della musica sin dalle prime luci della giornata
Alle 10 in piazza Della Bella in programma ‘Piano Experimental Lab’ e alle 12
spazio ad un prodigio del pianoforte: Alberto Cartuccia Cingolani
musicista e cantante di straordinario valore
noto per il podio ottenuto al Festival di Sanremo nel 2004 e per gli applausi a scena aperta riscossi anche di recente a ‘The Voice Senior’
Alle 21.30 c’è ‘Boidi Piano Duo’: i fratelli Boidi fonderanno musica classica
moderna e disco-dance con il progetto di Piano Jockey
voluta dal Comune di Vico e organizzata dalla società di eventi ‘Studio360’
gode del contributo del Teatro Pubblico Pugliese
“È un progetto – afferma Porza Pinto
vicesindaco di Vico del Gargano – che mira a diventare un punto fermo della programmazione vichese nell’ottica di favorire la destagionalizzazione
Crediamo tantissimo in quest’evento perché siamo convinti che sposi in pieno la nostra filosofia di cultura aperta a tutti
finalizzata alla crescita delle persone ma anche volàno di turismo
un concetto di musica che non aspetta il pubblico
l’arte che danno valore al territorio e lo descrivono al meglio
delle attività commerciali e delle strutture ricettive
che sono parte attiva nella valorizzazione della rassegna”
Lo ha comunicato il presidente del comitato festa di San Rocco
Il meteo incerto ha convinto gli organizzatori a spostare l'evento di chiusura dei festeggiamenti in onore di San Rocco
Il concerto è inserito nel cartellone della 48esima edizione dell’estate vichese
ma il successo arriva solo nel 1976 con la canzone ‘Due ragazzi nel sole’ con cui i Collage vincono il Festival di Castrocaro
Nel 1977 il gruppo partecipa al festival di Sanremo con il brano ‘Tu mi rubi l'anima’ classificandosi al secondo posto
Seguono successi quali ‘Sole rosso’
‘Lei non sapeva far l'amore’
la band torna a suonare negli anni Novanta con una formazione in parte rinnovata e presentandosi con sonorità tendenti al rock-blues e al funky
L’ultimo singolo dal titolo ‘Rinasco’ è datato giugno 2023
si troveranno all’ Anfiteatro comunale “ Carlo Hintermann” per dare vita all’evento non solo gastronomico ma quest’anno sono coinvolti gruppi ed Associazioni culturali
scuole in lavori di scrittura e lettura creativa
attività commerciali legate al mondo del Food allo scopo di creare una vera e propria rete di stretti rapporti
Il buon cibo è uno degli elementi fondamentali dell’economia di nicchia ed uno strumento importante per arginare il declino dei nostri paesi
Tutto ruota intorno alla “Paposcia” questo magico e gustoso prodotto da forno
certificato dal Ministero della Agricoltura e dell’Alimentazione
ripreso dalle Amministrazioni comunali di Vico del Gargano
per farne un brand territoriale e garantito
Ci prova anche la grande distribuzione con prodotto denominato e spacciato “paposcia”
gustosa paposcia è quella confezionata al momento che passata al forno vivo esalta e riproduce il miracolo della lievitazione
Questa due giorni della 3° paposciafest si prepara
ad una formidabile accoglienza che si prevede superiore a quella dell’anno scorso che accolse oltre 15.000 visitatori
VICO DEL GARGANO (FG) - VICO PIANO CITY, PIANOFORTI SOTTO LE STELLE
Le suggestioni di uno dei borghi più belli d’Italia e le emozioni che solo la musica da pianoforte può dare
sono pronte a rubare il cuore a Vico del Gargano
Il 28 e 29 settembre proprio qui si terrà “Piano City Vico”
L’iniziativa è fortemente voluta dall’amministrazione comunale e dal sindaco Raffaele Sciscio
promotori di un’idea diversa di turismo e cultura.
Con Piano City Vico le principali piazze del centro storico sono pronte a diventare ambienti di musica diffusa e l’intero spazio urbano punta a trasformarsi in una gigantesca sala da concerto
con le eccellenze del settore a deliziare il pubblico con repertori vari e accomunati dallo straordinario valore delle composizioni.
organizzata dalla società di eventi Studio360
gode del fondamentale contributo del Teatro Pubblico Pugliese
“Siamo orgogliosi – afferma Porza Pinto
vicesindaco di Vico del Gargano – di questa partnership
Teatro Pubblico Pugliese ha sposato con convinzione ed entusiasmo il nostro progetto; un progetto che mira a diventare un punto fermo della programmazione vichese
coerente con la nostra storia e la nostra visione della cultura
Tutto questo nell’ottica di favorire la destagionalizzazione
Siamo certi che turisti e appassionati possano affollare i nostri vicoli in questo meraviglioso weekend”.
Protagonisti saranno autentici “big” del settore
noto per il podio ottenuto al Festival di Sanremo nel 2004 e per gli applausi a scena aperta riscossi anche di recente a “The Voice Senior”
In più laboratori di musica sperimentale
chiese e monumenti aperti per dare la possibilità a tutti di apprezzare ogni lato di Vico del Gargano.
“Crediamo tantissimo in quest’evento – conclude Porzia Pinto – perché siamo convinti che sposi in pieno la nostra filosofia di cultura aperta a tutti
che sono parte attiva nella valorizzazione della rassegna”.
Andranno in scena dalle 17 fino a tarda serata
con due chicche che lasceranno il segno: un concerto all’alba del 29 settembre e un altro dedicato ai bambini nella mattinata dello stesso giorno
Realizzato da: Editrice L'Immagine
Acconsento al trattamento dei miei dati per le finalitá di cui ai punti a) e b) dell'informativa
© 2025 Editrice L'immagine Srl | Via Antichi Pastifici 13
Molfetta (Ba) - 70056 | Tutti i diritti riservati | P.Iva 07337740729
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito
i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso
Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie
la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione
Vico del Gargano si sta preparando per celebrare San Valentino dal 14 al 16 febbraio
Il borgo si veste a festa con decorazioni a tema
postazioni selfie e addobbi classici tradizionali per creare l’atmosfera perfetta per gli innamorati e i visitatori
Vico del Gargano è un borgo ricco di storia e di fascino
dove l’amore e la tradizione agrumicola sono protagonisti assoluti
Non perdere l’occasione di vivere un San Valentino speciale a Vico del Gargano
Ecco alcuni consigli utili per organizzare la tua visita
Vico del Gargano è una meta molto popolare per San Valentino
quindi è consigliabile prenotare l’alloggio e le attività in anticipo
Arriva in anticipo: per goderti appieno l’atmosfera del borgo
ti consiglio di arrivare a Vico del Gargano già il 14 febbraio
in modo da poter partecipare a tutte le iniziative in programma
quindi è consigliabile indossare scarpe comode e abiti caldi
Non perdere l’occasione di gustare i prodotti tipici del territorio
l’olio extravergine d’oliva e i formaggi
Oltre alle attrazioni legate a San Valentino
Vico del Gargano offre molti altri luoghi di interesse
la chiesa matrice e il museo trappeto Maratea
Ti aspettiamo a Vico del Gargano dal 14 al 16 febbraio
Il sisma è stato localizzato questa mattina
dalla sala sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle 8.30 con coordinate geografiche (lat
16.0100 ad una profondità di 22 km con magnitudo 2.5
Con quella odierna salgono a 47 le scosse di terremoto con intensità superiore a 2
La zona più colpita resta quella di Lesina
epicentro di ben 11 terremoti dal 16 gennaio al 25 maggio
L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Publio Virgilio Marone di Vico del Gargano si conferma ancora una volta lungimirante nel rispondere alle esigenze formative del territorio
annunciando l’istituzione di un nuovo indirizzo di studi: il Liceo Linguistico
tale scelta è stata supportata e condivisa dall’Ente Comunale e dalla Regione Puglia che con DGR n.1891 del 30/12/2024 ha autorizzato il nuovo indirizzo
Questa importante novità rappresenta un ampliamento dell’offerta formativa dell’istituto
l’Istituto Odontotecnico e l’Istituto Agrario
Con l’introduzione del Liceo Linguistico
la scuola intende rispondere alla crescente domanda di competenze linguistiche e interculturali
fondamentali in un mondo sempre più globalizzato
Il nuovo indirizzo mira a fornire agli studenti competenze avanzate in almeno tre lingue straniere
accompagnate da una solida formazione culturale
Il Liceo Linguistico punta non solo a preparare gli studenti a comunicare efficacemente in contesti internazionali
ma anche a fornire loro gli strumenti per comprendere e interagire con diverse culture
gli studenti potranno sviluppare abilità pratiche
la comprensione di testi complessi e l’utilizzo delle lingue in ambiti professionali e accademici
il curriculum del Liceo Linguistico prevede scambi culturali e viaggi studio all’estero
che comunque già fanno parte della tradizione dell’offerta formativa del Virgilio
L’attivazione del Liceo Linguistico non è solo una risposta alle richieste delle famiglie e degli studenti
ma anche un valore aggiunto per l’intero territorio garganico
La possibilità di frequentare un percorso formativo di tale portata senza doversi spostare in altre città rappresenta un vantaggio significativo per le famiglie della zona
promuovendo al contempo la crescita culturale e socio-economica locale
Si tratta di un’importante conquista così da offrire ai nostri giovani gli strumenti per diventare cittadini del mondo
capaci di affrontare con successo le sfide del futuro
scelta che testimonia l’impegno costante nell’innovazione e nella qualità dell’offerta formativa
Questo nuovo indirizzo si inserisce perfettamente nella tradizione di eccellenza della scuola
Gli studenti e le loro famiglie possono guardare con fiducia a questa nuova opzione educativa
certa di rappresentare una solida base per il successo personale e professionale
effettivo al Reggimento Cavalleggeri Guide (19°)
è impegnato da agosto 2024 nella missione di pace Unifil in uno dei territori più martoriati del Medio Oriente: il Libano
il Capitano Murgolo partecipa alla Missione 'Leonte XXXVI' con la Brigata Sassari
una delle unità più prestigiose e decorate dell’Esercito Italiano
Il suo ruolo in questa importante operazione testimonia il profondo impegno dell’Italia nel sostenere la pace e la stabilità in un’area strategica e delicata come il sud del Libano
svolta sotto l’egida delle Nazioni Unite
è volta a garantire il rispetto del cessate il fuoco
il supporto alla popolazione locale e il monitoraggio della linea di demarcazione (nota come 'blue line') che segna il confine tra Israele e Libano
porta avanti un lavoro prezioso e delicato
La nostra comunità è orgogliosa del suo operato e dei valori che rappresenta: coraggio
la nostra stima e un augurio di buon lavoro
certi che saprà onorare con il suo servizio l’Italia e la nostra terra (Michele Lauriola)
Tra le destinazioni più romantiche di San Valentino non può mancare l’incantevole borgo di Vico del Gargano, tra i più belli di questa regione
Qui San Valentino ha un posto speciale nel cuore degli abitanti: è il patrono del borgo
celebrato ogni anno con eventi di ogni tipo proprio nei giorni della Festa degli Innamorati
Nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, tra uliveti secolari e profumati agrumeti, si trova Vico del Gargano, uno dei borghi più affascinanti della Puglia
Inserito tra i Borghi più Belli d’Italia
questo piccolo gioiello medievale è la meta ideale per un viaggio di coppia
Per i vichesi il 14 febbraio non è solo una data speciale per gli innamorati
perché il patrono del borgo è proprio San Valentino
protettore dell’amore e… degli agrumi
La storia di Vico del Gargano affonda le sue radici nel XI secolo
quando il borgo iniziò a svilupparsi sotto la protezione dei Normanni
passeggiare nel centro storico significa immergersi in un’atmosfera senza tempo
Ma è il 1618 l’anno che segna una svolta: i cittadini scelsero di affidarsi a San Valentino per proteggere le loro coltivazioni di agrumi
Tra i luoghi imperdibili in compagnia della propria dolce metà
invita le coppie a sfiorarsi mentre lo attraversano
il Pozzo delle Promesse è il luogo perfetto per scambiarsi dichiarazioni d’amore
le strade di Vico del Gargano si riempiono del profumo intenso degli agrumi e si vestono a festa con decorazioni romantiche
Il cuore di questo splendido borgo diventa il palcoscenico di momenti unici, come la tradizionale Camminata di San Valentino, un percorso tra natura e storia pensato per chi desidera viaggiare slow tra le bellezze del territorio
un’altra chicca: l’evento Balconi d’Amore riporta in vita l’antica tradizione delle serenate
Raggiungere Vico del Gargano è semplice, grazie ai collegamenti stradali e ferroviari con il resto della Puglia. Chi viaggia in auto può percorrere, ad esempio, la Strada Statale 89 Garganica, che collega il borgo a Foggia e alle principali località della zona
Per chi preferisce viaggiare in treno
le stazioni più vicina sono quelle di San Severo o di Foggia
da cui partono autobus diretti verso Vico del Gargano
consigliamo di verificare in anticipo orari e fermate
449 - 00142 Roma (RM)P.IVA 09771701001 - Certificato ISO9001 e ISO27001
Sappiamo quanto sia importante per te muoverti in città e fuori per scoprire nuovi luoghi nel modo più smart possibile.Iscriviti alla newsletter di Moveo e ricevi informazioni
A Vico del Gargano la compagnia “Lazzo e Frizzi” sabato 22 e domenica 23 febbraio sarà la protagonista di “Non ti pago”
commedia in tre atti di Eduardo De Filippo tradotta e adattata da Nicola Angelicchio
che rientra nel cartellone del Festival del Teatro Popolare del Gargano
è alle 20.15 nell’auditorium Lanzetta
Sul palco ci saranno Maria Santina Cilenti
VICO DEL GARGANO (Fg) – Il Festival del Teatro Popolare del Gargano
si prepara a un altro doppio appuntamento nel fine settimana
l’Auditorium Lanzetta accoglierà la compagnia teatrale “Il Cassetto nel Sogno”
che porterà in scena la commedia “Uomini al 50%”
una dottoressa e l’altra di professione avvocato
cercano un coinquilino per dividere le spese del loro appartamento
Al loro annuncio si presentano due comici che si fingono omosessuali per poter dividere l’affitto con le due donne
I ragazzi vorrebbero stringere un’amicizia più intima con le due professioniste
scene e costumi di Cinzia Bonfiglio e Anna Marra
toccherà alle attrici e agli attori della compagnia teatrale foggiana Enarché salire sul palco del Lanzetta per inscenare “Cit cit mizz a chat”
commedia dialettale in due atti tratta da “Non mi dire
L’elemento centrale della storia è nell’uso che spesso si fa dei social
con tutti i parapiglia virtuali che gettano scompiglio nella vita reale
Home // Gargano // A Vico del Gargano la mostra “San Valentino Arte Profumo di zagare”
A Vico del Gargano la mostra "San Valentino Arte Profumo di zagare"
associazione rappresentata dagli artisti Matteo Fiorentino
ha da sempre puntato sulla condivisione dell’arte
ossia credere nella potenzialità di ciascun artista per rendere un evento unico e speciale per tutti
verrà rappresentata nella prossima mostra “San Valentino Arte Profumo di zagare” che si terrà a Vico del Gargano
Una mostra che rappresenterà l’arte in tutte le sue forme e che darà a chiunque la possibilitá di esprimere la propria vena artistica
prenderà il via la terza edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano
La prima compagnia a calcare il palco dell’Auditorium comunale Lanzetta è di Napoli: “Quelli che…il teatro” porteranno in scena “Cornuti & Contenti”
“Cornuti & Contenti” sarà portata in scena sia sabato 11 che domenica 12 gennaio 2025
faranno risuonare di risate l’auditorium Lanzetta di Vico del Gargano
evento ideato e organizzato dall’APS ‘Ncvò Cappà ‘Nsciaun”
col sostegno dell’Amministrazione Comunale di Vico del Gargano e il patrocinio dell’ente Provincia di Foggia e della Federazione Italiana Teatro Amatori
Ticket di abbonamento e biglietti d’ingresso sono acquistabili a Vico del Gargano (Tabaccheria Angelicchio
l’apertura è affidata alla compagnia “Quelli del Teatro”
che porterà in scena la divertente commedia “Cornuti e Contenti”
Gli spettacoli inizieranno alle ore 20,15 e promettono di coinvolgere il pubblico in una serata di risate e riflessioni sulle dinamiche delle relazioni
“Cornuti e Contenti” offre uno sguardo comico
delle situazioni amorose e delle insidie che spesso si nascondono dietro le apparenze
È un’opera che si distingue per il suo umorismo e per la capacità di intrattenere
La compagnia “Quelli del Teatro” è nota per le sue performance coinvolgenti e per la sua abilità nel catturare l’attenzione del pubblico
rendendo questo spettacolo un evento da non perdere
Il Festival del Teatro Popolare del Gargano si estenderà per tutta la durata di gennaio
proponendo una serie di spettacoli e eventi dedicati al teatro
tutti con un forte focus sulla tradizione e sulle storie locali
Il presidente del festival ha dichiarato: “Siamo entusiasti di inaugurare questa nuova edizione con una commedia così apprezzata
Invitiamo tutta la comunità a partecipare e a vivere insieme la magia del teatro
un patrimonio prezioso della nostra cultura.”
I biglietti per gli spettacoli sono già disponibili e si consiglia di prenotarli in anticipo per assicurarsi un posto
Non perdere l’occasione di assistere a “Cornuti e Contenti” e di esplorare tutto ciò che il Festival del Teatro Popolare del Gargano ha da offrire! NON FARTELO RACCONTARE
Contattaci info@sangiovannirotondofree.it
è iniziata la novena in onore del santo patrono degli agrumi e degli innamorati
un momento di preghiera e devozione che ci accompagna verso la festa più romantica dell’anno
Vico del Gargano si trasformerà in un luogo magico
tradizione e natura si fondono per creare un’atmosfera unica
A Vico del Gargano il 2025 si apre con l’edizione invernale di ‘Gargàra Fest’ in programma il 25 e 26 gennaio e l’1 e il 2 febbraio
Si tratta della XMasEdition realizzata con il sostegno di Pugliapromozione
il patrocinio del Comune di Vico del Gargano e la collaborazione di organizzazioni e associazioni del territorio
La musica sarà protagonista anche nella versione invernale del festival che entra nel suo terzo anno di vita
Il 25 gennaio saliranno sul palco dell’anfiteatro comunale i Samen Mi Casa & Podolik Band
eclettico gruppo di San Nicandro Garganico che utilizza i temi e i linguaggi della musica popolare garganica per comporre pezzi ska
Il live dell’1 febbraio sarà dedicato alle contaminazioni tra le chitarre jazz e gipsy che duettano sui toni bassi dell’organo Hammond e i ritmi della batteria spazzolata
Protagonisti dell’originale fusione l’Organo Tzigano Trio che si esibirà nel suggestivo Museo Trappeto Maratea
‘Gargàra Fest XMasEd’ include anche interessanti esperienze da vivere nel borgo di San Valentino e nel suo territorio
I pomeriggi del 25 gennaio e dell’1 febbraio saranno dedicati alle passeggiate culturali nel centro storico di Vico del Gargano e alla visita guidata del Museo Trappeto Maratea
All’interno dell’antico frantoio ipogeo è anche prevista la degustazione dell’olio EVO estratto dalla molitura delle olive raccolte nelle ultime settimane del 2024 nell’agro vichese
Le mattine del 26 gennaio e del 2 febbraio si partirà alla scoperta dell’incredibile percorso panoramico che si dipana dal Rifugio Sfilzi alla cresta di Monte Jacovizzo
da dove si potrà godere della vista sul mare che spazia da Porticello
La meta finale della passeggiata accessibile a tutti sarà una delle poche masserie ancora attive in questa zona
che racconterà della sua passione per il proprio mestiere
Si potranno anche assaggiare i suoi prodotti caseari ascoltando musiche e canti della tradizione garganica
Per partecipare all’escursione è necessario prenotarsi. Info e contatti a questo link https://www.garganonatour.it/tour/trekkingpanoramicoforestaumbra/
Parte mercoledì 11 settembre l’anno scolastico 2024/2025 per le alunne e gli alunni della scuola primaria e secondaria di Vico del Gargano e giovedì 12 settembre per i liceali
Una popolazione scolastica al centro di statistiche, opinioni, politica, governo, sindacati, dibattito. Tutto ruota intorno al sistematico calo di giovanissimi, ridimensionamento scolastico, autonomia, accorpamenti
I dati raccolti dai vari istituti di Statistica non sono affatto incoraggianti; si parla di una perdita di circa 120.000 ragazze e ragazzi all’anno fino al 2033
Con conseguente soppressione di cattedre che passeranno dalle attuali 684.314 a 558.095
previsione nell’arco dei prossimi dieci anni
Vico del Gargano si colloca nella scia dei numeri in calo
da qui le ragioni del declino che tutti i segnali e le avvisaglie registrano
registra 582 alunne ed alunni iscritti alle primarie e secondarie dell’Istituto Comprensivo “MANICONE – FIORENTINO”
Dato in discesa sensibile che passa da 819 alunne e alunni dell’anno scolastico 2013/2014 agli attuali 582
I numeri dell’Istituto Istruzione Superiore Statale “PUBLIO VIRGILIO MARONE” (Liceo) sono: 437 ragazze e ragazzi distribuiti in 23 classi
l’anno scolastico 2024/2025 inizia con un numero record di studenti ridotto rispetto all’anno precedente
contro i 528.951 dell’anno scolastico 2023/2024
segnando una riduzione di 12.143 alunni e la conseguente chiusura di 226 classi
E’ terminata la maxi-pulizia della spiaggia di San Menaio
società che si occupa tra l’altro dei servizi di igiene urbana per conto del Comune
Si tratta di un intervento su quasi due chilometri di spiaggia.
"Si è trattata di una vera e propria task force per non sfigurare ai nastri di partenza dell’estate
attraverso l’utilizzo di escavatori e automezzi con gru per rimuovere i rifiuti che si sono depositati sulle spiagge. Prima dell’inizio della stagione estiva
con un primo assaggio nelle festività pasquali e i ponti del 25 aprile e 1° maggio
il litorale di San Menaio si presenta pronto a ospitare le centinaia di migliaia di turisti pronti ad affollare il litorale
che ancora una volta si conferma tra le mete preferite dei vacanzieri"
la città si prepara ad affrontare la stagione estiva anche dal punto di vista del servizio di igiene urbana
E’ partito il lavoro di programmazione per consentire ai tanti vacanzieri di rispettare le regole della raccolta differenziata
Saranno attivati tutta una serie di servizi proprio per affrontare la grande affluenza estiva in una delle mete più frequentate del Gargano.