AccediGiovani morti per niente Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif VICOPISANO (Pisa) – Si è allontanato da casa Dalle 15 di oggi è scattato il meccanismo della ricerche è sparito dalla sua abitazione in via delle Cave E’ stato allestito nella zona un furgone UCL (Unità di Comando Locale) dal quale si stanno coordinando le ricerche che vedono impegnate Squadre ordinarie insieme ad esperti TAS (Topografia Applicata al Soccorso) un elicottero del reparto volo VF di Arezzo Partecipano alle ricerche anche esperti del Soccorso alpino e associazioni di volontariato del territorio Reportpistoia è un quotidiano on line che racconta gli avvenimenti che accadono nell'area dell'Alta Toscana (da Prato alla Versilia passando per Pistoia e Lucca) e della Città metropolitana di Firenze; l'attività delle istituzioni senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale il quotidiano è gestito da Image comunicazione&eventi 8 Pistoia 0573 365171 redazione@reportpistoia.com .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca Le ricerche dell'uomo erano partite dal pomeriggio dello scorso 30 aprile Si sono concluse nel peggiore dei modi le ricerche dell'uomo di 73 anni disperso da mercoledì scorso Il corpo senza vita è stato ritrovato dalla squadra cinofila dei Vigili del Fuoco nel tardo pomeriggio di ieri Il corposo dispositivo di ricerca era rimasto attivo per tre giorni fino alla triste scoperta. Le operazioni di recupero della salma con tecniche di derivazione speleo/alpinistiche l'uomo si era allontanato volontariamente da casa L'allarme era scattato intorno alle ore 15 del 30 aprile Le ricerche dei Vigili del Fuoco hanno coinvolto le squadre ordinarie e gli esperti di topografia applicata al soccorso con il supporto dell'elicottero del reparto volo di Arezzo piloti di droni e l'unità cinofila. Attivate anche le associazioni di volontariato del territorio e i Carabinieri.  ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY LIVE TV Le ricerche dei vigili del fuoco dell’uomo di 73 anni scomparso mercoledì mattina a Vicopisano si sono concluse in maniera tragica Venerdì sera infatti è stato trovato il suo corpo senza vita nella zona di Caprona Fin dalle prime ore dall’allarme si erano mobilitati anche i carabinieri e molti volontari: Per la perlustrazione era stato impiegato anche un elicottero Il dispositivo di soccorso dei Vigili del Fuoco ha consentito il ritrovamento del cadavere Le operazioni di recupero sono avvenute con tecniche di speleo/alpinistiche Si sono concluse intorno alle 21 del 2 maggio Ulteriori aggiornamenti da Vicopisano nei nostri telegiornali in diretta del 3 maggio Guarda tutti i messaggi di : .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 in provincia di Pisa. A far discutere è l’uscita di  una consigliera di centrodestra seduta tra i banchi dell’opposizione.  Durante il consiglio comunale di martedì 29 aprile la consigliera di maggioranza Angelica Rossi (Vicopisano in Cammino) è stata duramente attaccata dalla collega di opposizione Marrica Giobbi (Vicopisano del Cambiamento) che ha esibito un cartello provocatorio con la scritta "turista a scrocco" rivolto proprio alla Rossi c’è la partecipazione della consigliera Rossi a un viaggio istituzionale in Polonia dove accompagnerà sette studenti delle scuole locali nella visita ai campi di concentramento nazisti Un’iniziativa promossa da ANED (Associazione nazionale ex deportati che da anni porta avanti questo importante progetto educativo per mantenere viva la memoria delle atrocità del passato La polemica si è consumata in un consiglio comunale già acceso nel quale la maggioranza ha approvato una mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina la consigliera Rossi ha ricevuto un'ondata di solidarietà da parte di cittadini Rossi ha respinto con fermezza le accuse: «Essere definita “turista a scrocco” per un pellegrinaggio nei luoghi dove milioni di persone hanno conosciuto fame freddo e morte qualifica solo chi ha usato certe parole Continueremo a portare avanti il nostro impegno nella memoria storica accompagnando i giovani a conoscere cosa è stato e perché non deve ripetersi» Rossi ha anche ringraziato le associazioni locali che ogni anno rendono possibile questa esperienza formativa per gli studenti ANPI Vicopisano e la Festa Medievale di Vicopisano definendo l’atteggiamento della consigliera Giobbi «vergognoso e offensivo verso la memoria di chi è morto nei campi di sterminio» Pur non entrando nel merito del dibattito istituzionale l’associazione ha condannato con forza il gesto della consigliera di minoranza e si augura che arrivi quanto prima una pubblica scusa per quella che definisce «una grave mancanza di rispetto verso milioni di vittime» Il gesto ha suscitato reazioni indignate anche sui social e tra i cittadini presenti al consiglio segnando un nuovo capitolo nella già tesa contrapposizione tra maggioranza e opposizione a Vicopisano Su quanto accaduto interviene anche il sindaco di Vicopisano Matteo Ferrucci: «Negli ultimi dieci anni il Comune ha azzerato le spese di rappresentanza Negli anni scorsi al viaggio in Polonia partecipava l’assessore Andrea Taccola che come assessore percepiva uno stipendio e quindi non aveva bisogno di ulteriori indennizzi Angelica Rossi è una consigliera e una ragazza giovane Credo che stiamo parlando di una polemica totalmente fuori luogo».  .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca Le squadre dei vigili del fuoco di Pisa stanno intervenendo dalle ore 15 circa per la ricerca di una persona scomparsa in via delle Cave Allestito un furgone UCL (Unità di Comando Locale) dal quale si stanno coordinando le ricerche che vedono impegnate squadre ordinarie insieme a esperti TAS (Topografia Applicata al Soccorso) Il personale dei vigili del fuoco è al lavoro per la ricerca di un uomo del 1952 che si è allontanato da casa senza farvi ritorno Partecipano alle ricerche associazioni di volontariato del territorio Le operazioni di ricerca al momento non hanno dato alcun esito VICOPISANO – Si sono concluse tragicamente le ricerche dell’uomo scomparso in località Caproina di Vicopisano dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile L’uomo di 73 anni è stato trovato morto nel pomeriggio di oggi in un a zona scoscesa della collina Decisivo l’intervento del nucleo cinofilo dei vigili del fuoco che ha consentito il ritrovamento del corpo ormai esanime dell’uomo Dopo l’avvistamento sono state avviate le operazioni di recupero con tecniche di derivazione speleo/alpinistiche è rimsto attivo giorno e notte e vi hanno partecipato squadre ordinarie dei vigili del fuoco insieme ad esperti TAS (Topografia Applicata al Soccorso) Hanno partecipato alle ricerche anche esperti del Soccorso alpino e associazioni di volontariato del territorio Vicopisano, 30 aprile 2025 – Maxi ricerche per un uomo di 73 anni scomparso nel primo pomeriggio di mercoledì 30 aprile a Vicopisano. L’allarme da parte della famiglia è scattato intorno alle 15 in via delle Cave in località Caprona. Sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno allestito una Unità di Comando Locale da cui vengono coordinate le ricerche. Impegnate squadre ordinarie dei vigili del fuoco insieme a esperti della topografia applicata al soccorso, un elicottero, droni e unità cinofile.  Partecipano alle ricerche associazioni di volontariato del territorio. Le operazioni di ricerca non hanno dato alcun esito. Sul Posto anche i carabinieri.  L'infrastruttura che collega Vicopisano e Calcinaia sarà riaperta del tutto a luglio oggetto di lavori di manutenzione straordinaria a cura della Provincia di Pisa del valore di circa 4 milioni di euro.  "La riapertura totale della infrastruttura è prevista per il mese di luglio in base al cronoprogramma fornito dalla ditta "La direzione di marcia è quella da Vicopisano a Calcinaia ed è stata concordata con gli uffici tecnici dei due Comuni in base alle esigenze dei territori. Alla fine delle lavorazioni il ponte sarà riaperto definitivamente anche ai mezzi pesanti e corredato delle due piste ciclopedonali previste dal progetto di riqualificazione" Vicopisano (Pisa), 23 aprile 2025 – I carabinieri di San Giovanni alla Vena hanno arrestato in flagranza di reato due giovani, rispettivamente di 22 e 18 anni, con l'accusa di rapina. I militari sono intervenuti in seguito all'allarme lanciato dal padre di un minorenne. L’uomo ha raccontato che in piazza della Repubblica, a Vicopisano, il figlio era stato avvicinato dai due giovani, i quali con minacce hanno preteso e ottenuto la felpa di marca che indossava. Non paghi, hanno anche colpito il ragazzo alla testa, ordinandogli di non raccontare nulla dell'accaduto. I militari, grazie alla dettagliata descrizione fornita dal giovane, sono riusciti a individuare e fermare i due sospetti in breve tempo nel centro abitato. Attualmente, i due arrestati si trovano detenuti nel carcere "Don Bosco" di Pisa, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, sotto la direzione del Sostituto Procuratore della Repubblica di Pisa che sta seguendo il caso. La misura è stata disposta nella seconda variazione di bilancio della Regione Toscana  "La Regione Toscana, con la seconda variazione di bilancio approvata in prima Commissione, introduce un intervento mirato a supporto delle micro, piccole e medie imprese dei Comuni di Calcinaia e Vicopisano penalizzate dal calo di fatturato dovuto alla chiusura del ponte 'della Botte' sull'Arno Un'opera necessaria per la sicurezza e la viabilità che ha generato ricadute negative su alcune attività economiche del territorio anche alla luce del prolungarsi dei lavori la Regione sostiene il tessuto produttivo e commerciale sostenendo chi ha subito direttamente le conseguenze degli interventi infrastrutturali Spetterà ai Comuni di Calcinaia e Vicopisano il compito di individuare le aree interessate e comunicare alla Regione l'entità dei danni economici subiti dalle singole attività rivolto non solo alle imprese e alle comunità locali" E' quanto ha annunciato ieri 24 aprile Andrea Pieroni circa l'attesa misura a sostegno delle imprese dei comuni di Calcinaia e Vicopisano all'interno della variazione del bilancio regionale dopo i nostri continui e ripetuti solleciti qualcosa si muove per le imprese danneggiate dalla chiusura del Ponte della Botte e non possiamo che ringraziare la Regione per lo stanziamento dei ristori destinati alle attività gravemente penalizzate da quasi un anno di chiusura ininterrotta dell'infrastruttura” Esprime soddisfazione il referente sindacale di Confcommercio Provincia di Pisa Luca Pisani dopo la misura di sostegno annunciata dalla Regione Toscana "Destinare 120mila euro a supporto delle attività è sicuramente il primo atto concreto in favore degli imprenditori che in questi mesi a partire dalla chiusura del 5 agosto 2024 e nei successivi ritardi hanno registrato perdite di fatturato fino al 95% Fin dall'inizio di questa storia siamo stati gli unici ad alzare la voce e a chiedere opportuni risarcimenti per le attività danneggiate e nel corso di questi mesi ci siamo attivati con tutti i canali a nostra disposizione ribadendo la necessità e la priorità di salvaguardare le aziende danneggiate in ogni riunione di concertazione con la Provincia e i comuni interessati e interloquendo costantemente con gli imprenditori Adesso auspichiamo tempi decisamente più rapidi per lo stanziamento dei ristori Non abbiamo dubbio che i comuni di Vicopisano e Calcinaia si attiveranno tempestivamente per effettuare i necessari passaggi tecnici e garantire con la massima celerità l'erogazione dei fondi a disposizione" Pasqua e Pasquetta ricche di iniziative nel territorio comunale di Vicopisano.  Fino a sabato 19 alle 13:00, nella Biblioteca Comunale, continua la caccia alle uova tra libri e scaffali tramite una mappa, chi le trova tutte avrà una sorpresa speciale. Per informazioni: 050/796581, biblioteca@comunale.vicopisano.pi.it alla presenza della Vicesindaca Fabiola Franchi e con l'introduzione della saggista e critica d'arte Pina Melai la mostra d'arte collettiva "LiberArte-Artisti contemporanei" che accoglie opere di 15 artisti e artiste l'artista Massimo Nardi esporrà il suo modo originale di fare fotografia.  fino al 28 aprile la mostra d'arte “Forme e colori Silvia Pierucci Sapio nella collezione Stefano Ubiglia” nella sala espositiva del Circolo ACLI il Castellare in Piazza della Repubblica a San Giovanni alla Vena Sempre in Piazza della Repubblica sono già state allestiti gli spettacoli viaggianti e il luna park che precedono la Festa del Castellare che oltre al paese coinvolge tutta la comunità e tanti visitatori esterni.  Per informazioni: www.comune.vicopisano.pi.it e comunicazione@comune.vicopisano.pi.it Il borgo medievale – in continua valorizzazione e meta di turisti e visitatori locali – vedrà l’inaugurazione (sabato 12 aprile alle ore 11) del nuovo format di “urban casual food” che sbarcherà anche in centro a Firenze e nell’area urbana di Arezzo Un progetto innovativo ispirato alle tradizionali “soste” nelle campagne e nei centri minori della Toscana dove primeggiava il cartello: spuntini veloci e vino al calice Nell’immaginazione di almeno 3 generazioni di italiani fare una sosta e gustare un panino o un piatto veloce è un modo di ritornare all’epoca in cui il tempo rallentava e il gusto diventava protagonista Oggi si può provare la stessa emozione con una sosta in questo piccolo ambiente conviviale chiamato Il Cavolo È più di un semplice locale: è una pausa dalla frenesia quotidiana un invito a riscoprire il piacere delle cose semplici e genuine L’idea dietro "Il Cavolo" "Il Cavolo" nasce dall’amore per la tradizione toscana dove il cibo non è solo nutrimento ma un momento di condivisione e piacere Ogni sorso e ogni boccone raccontano una storia: quella di un territorio di produttori locali che lavorano con passione per conservare la tradizione e farla conoscere agli stranieri e alle nuove generazioni È un locale dedicato a chi ama assaporare la vita si intravede un’esposizione di vino che profuma di tradizione e modernità i calici in mostra e la vetrina che espone le piccole delizie raccontano subito la filosofia del locale: piccoli piaceri • Il vino: Una selezione accurata di etichette locali e non servite al calice per accompagnare ogni boccone ogni vino è scelto con cura per esaltare i sapori degli stuzzichini • La proposta culinaria: Focaccia & Crostoni Degustazioni del territorio e Delizie Vegetali di stagione: dalla focaccia ripiena al piatto vegetale leggero per una sosta veloce o una pausa pranzo di qualità Ogni proposta è pensata per essere un’esperienza breve ma intensa • L’atmosfera: all’interno mensole alle pareti piccoli tavolini intimi e sgabelli accoglienti; all’esterno un piacevole dehor con tavolini che invitano a fermarsi per un attimo senza la formalità di un ristorante ma con tutto il calore e l’attenzione al dettaglio “Il Cavolo” è un punto di incontro ideale per • Viaggiatori curiosi e turisti stranieri che vogliono scoprire sapori autentici del territorio • Professionisti dinamici in cerca di una pausa veloce e di qualità tra un appuntamento e l’altro • Amici conviviali che vogliono bene un calice di vino facendo due chiacchiere in relax L’inaugurazione – con buffet e calici di vino - è aperta a tutti gli amici ai residenti e ai passanti che vogliono scoprire questo nuovo locale ubicato in piazza Cavalca al n Facebook - Il Cavolo Instagram – il.cavolo Per contatti: Aldo Alderigi che interesseranno via Morandini e via San Martino Prenderà il via nei prossimi giorni un importante intervento di Acque per l’ammodernamento della rete idrica nel comune di Vicopisano dove sarà sostituito un consistente tratto di acquedotto operazione che porterà ad un sensibile miglioramento del servizio per le oltre 100 utenze coinvolte nonché ad una efficace azione di contrasto alle perdite idriche Le attività prevedono la sostituzione delle condotte principali (circa 500 metri complessivi) e il rifacimento di tutti gli allacci d’utenza nell’area compresa tra via Morandini e via San Martino L’inizio dei lavori è previsto nel mese di maggio Una volta trascorso il tempo necessario per l’assestamento del terreno sarà eseguita anche la completa riasfaltatura delle strade Per poter svolgere l’intervento in sicurezza sarà necessario apportare modifiche alla viabilità e alla sosta che saranno rese note dal Comune a ridosso dell’avvio delle operazioni I benefici attesi sono molteplici: grazie all’uso di tubazioni in ghisa sferoidale materiale più resistente rispetto a quelli utilizzati in passato sarà possibile ridurre sensibilmente il rischio di perdite e guasti mentre il diametro maggiore delle condotte contribuirà a migliorare il servizio in termini di portata e continuità l’intervento a San Giovanni alla Vena comporta un investimento da 300mila euro co-finanziato dal Pnrr tramite Digital4zero progetto che punta alla digitalizzazione e all’efficientamento degli acquedotti con l’obiettivo di ridurre le perdite sulla rete idrica aumentandone l’efficienza e la sostenibilità “Il progressivo rinnovo delle reti idriche del Basso Valdarno tramite la sostituzione di tratti di acquedotto datati è uno degli obiettivi principali di Acque– spiega il presidente Simone Millozzi – Grazie alla preziosa collaborazione con le amministrazioni comunali riusciamo a portare avanti interventi significativi non solo nei centri urbani più grandi come già dimostrato dall’intervento concluso nei mesi scorsi in località Calcinaia-Panieretta dove abbiamo migliorato in modo significativo l’efficienza e l’affidabilità del servizio per i residenti” “Ringrazio Acque – commenta il sindaco di Vicopisano Matteo Ferrucci – per avere ascoltato le nostre richieste e per la collaborazione dimostrata Quello a San Giovanni alla Vena è un intervento molto importante che nel corso del suo svolgimento potrà causare alcuni disagi alla cittadinanza ma che una volta concluso restituirà ai residenti un servizio decisamente migliore terremo aggiornati i cittadini sullo sviluppo dei lavori e anche sulla tempistica della riasfaltatura La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni A venti chilometri da Pisa e a trenta dalle spiagge del Gombo il piccolo Comune toscano di Vicopisano continua a macinare azioni virtuose che partono dal basso pratiche condivise da una comunità che si struttura per affrontare temi come l’economia circolare e l’educazione ambientale A sancire i primi traguardi di questo lavoro è il riconoscimento “Comune Plastic Free” attribuito a "Vico" da Plastic Free Odv Onlus che ha ottenuto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e quelli di Senato e Camera del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Comune di Napoli “Questo riconoscimento per noi non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza, perché l’ambiente è la nostra casa e la nostra responsabilità è proteggerlo ogni giorno”. Fabiola Franchi lavora nell’amministrazione comunale di Vico a supporto del primo cittadino, Matteo Ferrucci, e interpreta con particolare trasporto l’assessorato che oltre all’Ambiente, si concentra sui settori del turismo, del patrimonio artistico, politiche agricole, associazionismo e legalità. “Abbiamo dato continuità alle azioni di contrasto agli abbandoni di rifiuti, che da due anni rappresentano un reato e siamo molto attenti a promuovere iniziative che possano coinvolgere e aggregare chi ha tempo e voglia di mettersi a disposizione per giornate di pulizia degli spazi pubblici e sensibilizzazione delle pratiche di riuso e riciclo”. “Se non avessimo fatto un’azione di pulizia preventiva nell’area delle Cateratte, l’alluvione di marzo avrebbe causato molti più danni. Invece il Comune è riuscito insieme all'associazione Vico Verde a coinvolgere la cittadinanza nella pulizia dei rifiuti di plastica che avrebbero impedito all'acqua di defluire”. A Vico è stata appena inaugurata anche una Biblioteca dei Semi, che nasce per promuovere un percorso di sensibilizzazione alla biodiversità e alla condivisione delle conoscenze legate alla coltivazione naturale. Anche in questo caso c’è lo zampino di VicoVerde, che insieme alla Biblioteca di Vicopisano ha istituito il prestito di semi, che vengono coltivati e in parte restituiti, contribuendo così alla diffusione di varietà locali e alla tutela dell’ambiente. San Pellegrino: Il Diavolo e le Cascate – Weekend Escursionistico nel Parco Del Frignano Benessere Officinale: escursione e laboratorio su piante officinali grazie ai volontari e volontarie del Vicopisano Fuoristrada Club distribuirà in Piazza Cavalca dolci, calze e doni a tutti i bambini e le bambine presenti bomboloni caldi e un'atmosfera magica per tutti grandi e piccini. E sarà festa per salutare le festività natalizie con una Epifania originale e coinvolgente per famiglie e tanti Venerdì 28 marzo ci sarà l'anteprima della festa che entrerà nel vivo sabato 29 marzo, mentre domenica 30 marzo via con la Metamorfosi dai Margini.  Gli eventi sono a offerta libera e la maggior parte richiede la prenotazione obbligatoria Per info e prenotazioni contattare la segreteria: info@camminanti.it o iscriversi tramite i form nelle pagine del sito dedicate ai vari eventi. AccediChi è povero anche se lavora 23 aprile 2025 – Si avvicina Vicopisano Castello in Fiore la fiera florovivaistica che trasforma il centro storico di Vicopisano Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e Città dell'Olio a livello nazionale Madrina di questa edizione sarà Luisanna Messeri celebre chef: dal 2011 è stata presenza fissa alla “Prova del cuoco” come maestra di cucina ed è stata autrice e conduttrice per Rai Radio 2 di “Chef ma non troppo-Decanter” la collana “Audiocook” della casa editrice Emons I NUMERI DI VICOPISANO CASTELLO IN FIORE 2025 Più di 120 espositori per oltre mille metri quadri di fiori e piante di ogni tipo nella manifestazione organizzata dal Comune di Vicopisano il supporto di numerose associazioni e realtà e il patrocinio della Regione e del CNA L'amministrazione offrirà il dettaglio appena completato il ricco programma come sempre è arricchita da un centinaio di eventi con una novità che spicca fra le altre: Castellino in Fiore un Castello in Fiore speciale e interamente dedicato ai bambini e alle bambine sorprese e tanta bellezza dedicata a loro e pensata solo per loro Presto sarà diffuso il programma con orari e informazioni precise e si potranno avere approfondimenti anche in loco in piazza Cavalca che darà ogni indicazione Sarà aperto anche il chiosco della Strada dell'Olio dei Monti Pisani Tra gli espositori non mancheranno stand dedicati all'artigianato e alle eccellenze enogastronomiche dei nostri territori Una menzione speciale per l'artigianato a tema floreale: gioielli con Messeri e l'associazione cuochi pisani uno per tutti quello di Perla Trivellini accompagnata dai colori e dal talento di Claudio Menconi e poi bande e gruppi musicali itineranti con le quali ballare e cantare anche a 6 zampe con i nostri amati amici a quattro zampe e tanto altro ancora Sono 4 i comuni toscani che hanno ricevuto il riconoscimento nella cerimonia nazionale svoltasi a Napoli l'8 marzo poi anche Empoli e Follonica in provincia di Grosseto Sono quattro i Comuni Plastic Free toscani che hanno ottenuto il riconoscimento promosso da Plastic Free Onlus l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica La cerimonia di premiazione della quarta edizione si è tenuta ieri 8 marzo a Napoli sotto l'alto patrocinio del Parlamento europeo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Comune di Napoli. In totale 122 i borghi paesi e città italiane che si sono distinti per la lotta contro gli abbandoni illeciti per la promozione di comportamenti responsabili e le opere di sensibilizzazione sul territorio nonché per l’impegno in una gestione virtuosa dei rifiuti urbani il riconoscimento di Comune Plastic Free non è solo un titolo ma una responsabilità - ha dichiarato Luca De Gaetano fondatore e presidente di Plastic Free Onlus - significa aver scelto un percorso virtuoso fatto di azioni concrete per ridurre l’inquinamento da plastica educare le nuove generazioni e costruire una comunità più consapevole e sostenibile Un Comune Plastic Free è un motore di trasformazione un nuovo modo di vivere il proprio territorio E quando il legame tra Istituzioni e cittadini è così forte il cambiamento non solo è possibile ma diventa inarrestabile".   “Siamo orgogliosi di premiare i comuni di Follonica Vicopisano e Pisa per il loro straordinario impegno nella tutela dell’ambiente - ha dichiarato Mario De Longis referente regionale Plastic Free Toscana - questo riconoscimento celebra il loro percorso virtuoso verso un futuro più sostenibile fatto di azioni concrete per la riduzione della plastica e la salvaguardia del nostro territorio Un esempio di responsabilità e visione che ispira l’intera comunità!" Tra le autorità intervenute durante la cerimonia il sindaco di Napoli e presidente Anci che ha ricevuto un riconoscimento speciale "Essere Plastic Free non significa solo ridurre la plastica ma impegnarsi assieme quotidianamente per la propria comunità vogliamo fare tanto per i nostri territori ma vogliamo farlo assieme ai cittadini" "In questa legislatura daremo attuazione al Green Deal che contiene una serie di misure per il contrasto ai cambiamenti climatici Una di queste è la SUP che vieta la plastica monouso così da limitare l’impatto sull’ambiente - ha dichiarato l’On presidente della Commissione per l'ambiente la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo - ringrazio Plastic Free Onlus per questo riconoscimento che mette in competizione virtuosa i Comuni che possono così scambiarsi buone pratiche per tutelare i nostri splendidi territori".  Per incentivare le iniziative ambientali sui territori locali e sostenere le Amministrazioni nei percorsi virtuosi, Plastic Free Onlus ha deciso di aprire le candidature per il 2026 già dal prossimo giugno si aprirà una interlocuzione con gli Enti regionali per trovare le risorse che possano sostenere economicamente il cambiamento nei Comuni volenterosi "Questo riconoscimento - ha detto il vicesindaco di Vicopisano Fabiola Franchi - per noi non è un punto di arrivo E' un punto di partenza per consolidare sempre più il contrasto contro gli abbandoni di comportamenti responsabili sulla differenziazione dei rifiuti e su tutto ciò che riguarda l’ambiente e il decoro pubblico per la realizzazione di sempre maggiori iniziative di sensibilizzazione per il riuso e il riciclo e nell’impegno concreto per una gestione virtuosa Abbiamo altri numerosi progetti green e siamo fiduciosi che con il fondamentale sostegno di Vico Verde e delle altre associazioni e dei cittadini che ci supportano li attueremo L’ambiente è la nostra casa!" E' stato aperto nel Polo Generazioni all'interno del distretto socio-sanitario di via dei Mezzi E' stato presentato venerdì 14 febbraio il Punto di Facilitazione Digitale di Vicopisano nel Polo Generazioni (all'interno del distretto socio-sanitario di Via dei Mezzi) dove avrà sede e sarà attivo dal 1° marzo prossimo per aiutare i cittadini a usufruire dei servizi digitali di cui hanno bisogno Dopo l'introduzione della presidente di Aforisma, Grazia Ambrosino (coordinatrice delle associazioni che operano nel Polo) è intervenuta l'assessora regionale  Alessandra Nardini spiegando il progetto: "Prima di tutto vorrei ringraziare l'Assessore Regionale Stefano Ciuoffo e i suoi uffici a tutti i cittadini e le cittadine di avere accesso ai servizi digitali "Oggi presentiamo il punto di facilitazione digitale di Vicopisano - ha detto l'assessora Nardini - ne abbiamo attivati con la volontà di andare oltre e di arrivare anche a territori attualmente non coperti perché è un diritto di tutti e di tutte l'accesso consapevole alle nuove tecnologie Per il momento - ha concluso Nardini - abbiamo già supportato 51.000 cittadini ed erogato 61.000 servizi e per farlo è essenziale che come avvenuto con notevole efficacia a Vicopisano ci siano sinergia e reti funzionanti tra pubblico e privato" "Vorrei sottolineare quanto sia essenziale tutto questo - è intervenuta l'assessora alle Politiche Sociali di Vicopisano Valentina Bertini - abbiamo di un punto di riferimento simile sul territorio comunale per ricevere un aiuto non avendo dimestichezza con la tecnologia Sono molteplici i servizi a cui le persone ci chiedono di avere sostegno per accedere digitalmente per i numerosi bandi che il Comune pubblica Poter contare su un punto di facilitazione a cui è così facile accedere avendo tutte le informazioni e i servizi di cui si ha bisogno è veramente un concreto atto di vicinanza specialmente alle persone più fragili che non hanno neanche la disponibilità stessa di un computer ci impegneremo a potenziare quanto già fatto e a dargli il massimo valore" attivo dal 1° marzo sarà curato da Francesca Tamberi: "Per lei è stata prevista una formazione veramente molto valida e approfondita - hanno sottolineato Ambrosino e Paolo Martinelli delle Acli di Pisa e Lucca - a breve daremo informazioni anche sugli orari e su ogni aspetto agli utenti interessati e alla comunità ma da subito vorremmo evidenziare quanto questo progetto e un grande ringraziamento per questo va a Stefano Carboni di Arnera, sia perfettamente curato in ogni aspetto oltre che nella formazione e nell'organizzazione nelle dotazioni tecniche specifiche Lo definiremmo esemplare anche per come sa tenere insieme le capacità educative e formative e la capacità di dare servizi fondamentali" Domenica 9 marzo torna a Vicopisano il Mercatino del collezionismo dell'antiquariato e degli hobbisti, appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica del mese, agosto escluso. Dalle ore 9:00 di mattina fino a tardo pomeriggio, in piazza Domenico Cavalca, circa 200 espositori accoglieranno i visitatori con oggetti di antiquariato e modernariato, mobili e cimeli antichi, libri e quadri, oggetti curiosi ed introvabili.  L'evento è organizzato dal Comitato del Mercatino di Vicopisano. Vico è plastic free. Sabato 8 marzo, al Teatro Mediterraneo di Napoli il Comune di Vicopisano, è stato premiato ufficialmente, con altri 121 enti, come "Comune Plastic Free" e ha ritirato il riconoscimento la vicesindaca, con delega all’Ambiente, Fabiola Franchi. Insieme alla nostra hanno ricevuto il riconoscimento altre tre Amministrazioni toscane: Pisa, Empoli e Follonica. La referente del progetto per Vicopisano è la responsabile dell’ufficio staff del sindaco, Simona Caroti. La cerimonia di premiazione della quarta edizione si è tenuta sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Comune di Napoli. Tra le autorità intervenute durante la cerimonia il sindaco di Napoli e il presidente di Anci, Gaetano Manfredi, che ha ricevuto un riconoscimento speciale. Sono 122 i Comuni italiani che hanno ottenuto il riconoscimento “Sono molto orgoglioso che la nostra iniziativa raccolga ogni anno sempre più adesioni passando da 111 a 122 Comuni Plastic Free - ha dichiarato Luca De Gaetano fondatore e presidente di Plastic Free Onlus l’associazione nata nel 2019 per contrastare l’abuso e l’inquinamento da plastica oggi presente in oltre 30 Paesi nel mondo - i tantissimi Comuni che hanno deciso di sottoporre il proprio operato amministrativo in tema ambientale alla nostra valutazione sono il frutto dell’impegno quotidiano e concreto dei nostri referenti e volontari sul territorio Attraverso una sensibilizzazione continua dei cittadini ma soprattutto dei giovani nelle scuole riusciamo anno dopo anno a tenere alta l’attenzione delle pratiche virtuose necessarie per un futuro libero dall’eccesso di plastica L’auspicio è che - ha concluso De Gaetano - sempre più amministrazioni colgano l’incitamento e il supporto dei nostri 1.100 referenti italiani donando così alle proprie comunità luoghi più piacevoli A ogni Comune Plastic Free verrà assegnato un livello di valutazione espresso in tartarughe: 1 fino a un massimo di '3 tartarughe gold' La consegna dei riconoscimenti e delle targhe con il relativo attestato di virtuosità si terrà il prossimo 8 marzo a Napoli presso il Teatro Mediterraneo in un evento che celebrerà l’impegno per l’ambiente delle amministrazioni locali "È un risultato importante - ha commentato Giulia Gambini assessore all’Ambiente del Comune di Pisa - che premia l'impegno e il rapporto sinergico in materia di tutela ambientale tra amministrazione comunale e Plastic Free Questo riconoscimento costituisce una tappa importante del percorso che da tempo condividiamo con la onlus rappresentato non solo da azioni concrete effettuate sul territorio ma anche da programmi di prevenzione tramite sensibilizzazione ed educazione ambientale oltre alla soddisfazione di essere l'unica città capoluogo della nostra Regione ad essere premiata rafforza la volontà e la determinazione del Comune di Pisa ad impegnarsi sempre maggiormente per una città sempre più sostenibile e che rispetti e tuteli l'ambiente dell'abbandono di questo materiale e della scarsa differenziazione hanno effetti dannosi per il nostro ambiente in particolare anche per i nostri mari e per questo l'impegno per preservare l'ecosistema e la biodiversità devono essere massimi e quotidiani L'ecologismo è un tema complesso e molto delicato nel quale fondamentale è fare rete coinvolgendo cittadini in modo da poter sviluppare la propria strategia a 360 gradi Per l'amministrazione comunale è fondamentale far comprendere a tutti i cittadini il valore ed il contributo di ciascuno perché anche il semplice gesto quotidiano di ciascuno può avere un forte impatto per il nostro ambiente" Fra i punti di forza valutati nella domanda presentata dall’Ufficio Ambiente del Comune di Pisa la presenza di canali di comunicazione diretta tra la cittadinanza e il Comune per attivare le segnalazioni di abbandoni illeciti e di rifiuti nel territorio; conseguenti interventi tempestivi coadiuvati dalla presenza di un sistema di sanzioni funzionante; iniziative informative sul corretto smaltimento dei rifiuti e del monouso; presenza di sistemi di riduzione della plastica monouso presso gli istituti scolastici così come l’installazione di casette dell’acqua in modo proporzionale al numero di abitanti; vigilanza sulla corretta gestione dei cassonetti della spazzatura e dei cestini nelle aree pubbliche nonché vigilanza sui sistemi di conferimento per evitare la dispersione del rifiuto La decisione è stata presa dopo il passaggio dell'onda di piena del fiume Passato il picco dell'emergenza meteo e dell'ondata di piena dell'Arno la Provincia di Pisa ha stabilito la riapertura dei ponti sul fiume Nello specifico sono di nuovo percorribili ai mezzi privati i ponti di Zambra/Caprona e Cascina. Rimangono chiusi invece i ponti sulla Sp6 e sulla Sp44 nel Valdarno su tutta la viabilità provinciale si segnala principalmente la chiusura della SP36 nel Comune di Palaia perché interrotta sul suo tracciato Si registrano infine diversi smottamenti sulla viabilità per cui è consigliato muoversi sulla circolazione viaria nel limite dello stretto indispensabile e con molta prudenza ha fatto anche il punto della situazione relativa al territorio di sua competenza: "Altre squadre di volontari e volontarie stanno intervenendo nelle zone più critiche dove permangono alcuni allagamenti che per agevolare e velocizzare le operazioni di drenaggio dell’acqua sono state chiuse Via Magellano Parchi e cimiteri saranno riaperti alle 14 salvo diversa comunicazioni dal Centro Funzionale Regionale in merito alle condizioni meteo "Geofor ci ha appena comunicato che l’indifferenziato non ritirato ieri tecnici e volontari saranno in servizio anche oggi Per emergenze è possibile contattare il numero 050 796511" L'uomo che stava facendo jogging ha riconosciuto i due animali Analisi sugli indumenti indossati dal malcapitato runner sono in corso campione e istruttore di Kickboxing da 40 anni Nuovo corso di difesa personale nel Comune di Vicopisano psicologo dell'emergenza in attività e da 40 anni atleta ogni venerdì dalle 19:30 alle 20:30 "Per partecipare basta essere residenti avere il certificato medico e iscriversi alla palestra - spiega Bernardini - il corso è gratuito e consiste in tecniche di kickboxing e in una attenta e specifica preparazione psicologica volta restare lucide e individuare una via di fuga sicura Sicuramente avere la padronanza di tecniche di base di kickboxing offre nell'ambito della consapevolezza di come difendersi in una situazione di eventuale rischio - aggiunge Bernardini - una sicurezza personale in più ma il nostro obiettivo deve restare quello di evitare il contatto con un possibile aggressore perché le conseguenze che ne possono derivare sono poi sempre difficili da superare anche nel caso siano lievi" Per iscriversi e avere informazioni è possibile recarsi in palestra dalle 18 alle 20:30 o telefonare direttamente all'istruttore: 331 5776540.  a nome dell'amministrazione - intervengono il sindaco Matteo Ferrucci e l'assessora alle Politiche Sociali Valentina Bertini - per la generosità con cui mette a disposizione della comunità le sue capacità le sue competenze e la sua preparazione completa Non solo ha già fatto altri corsi di difesa personale rivolti alle ragazze e alle donne Paolo sta portando avanti un corso gratuito dedicato ricercando una integrazione psicofisica tramite esercizi di  ginnastica dolce e posturale integrati con tecniche di respirazione e rilassamento muscolare meditazione e mental training per la gestione dell’ansia e dello stress Quelli che porta avanti sono veri e propri servizi per la cittadinanza e coinvolgono tematiche e situazioni I consiglieri di Vicopisano del Cambiamento hanno chiesto all'assemblea comunale interventi immediati consiglieri del gruppo Vicopisano del Cambiamento segnalano la grave situazione in cui versa il Monastero di San Michele alla Verruca un sito di grande valore storico e culturale risalente all’Alto Medioevo Situato in una posizione strategica sul Monte Pisano di proprietà del Comune di Vicopisano avvolto dall’edera e circondato da alberi secchi che minacciano di crollare mettendo a rischio non solo la struttura stessa ma anche l’incolumità di chi si avventura nell’area "L’edera ha ormai ricoperto completamente l’abside il cui peso rischia di compromettere ulteriormente la stabilità dell’edificio All’interno del perimetro si trova una grande cisterna la totale assenza di recinzioni e cartelli di segnalazione espone i visitatori a rischi continui L’area è spesso frequentata da motoveicoli da cross che contribuiscono al degrado ambientale e al danneggiamento del terreno" segnalano i consiglieri comunali di minoranza "A peggiorare la situazione si aggiungono recenti atti vandalici con il furto di parti del muro medievale e danni irreparabili alla struttura - proseguono - Anche la strada di accesso al monastero si trova in condizioni precarie: gli scoli d’acqua piovana realizzati in cemento necessitano di una revisione per garantire un transito sicuro soprattutto per le attività agricole presenti nella zona La mancanza di manutenzione della viabilità aggrava l’isolamento del sito rendendone ancora più difficile la fruizione" il gruppo consiliare ha presentato una mozione urgente per chiedere interventi immediati "La proposta prevede la rimozione della vegetazione infestante e degli alberi pericolanti la messa in sicurezza della cisterna e delle parti più a rischio della struttura l’installazione di recinzioni e segnaletica di avvertimento oltre alla manutenzione della via di Verruca per migliorarne l’accessibilità Il gruppo consiliare chiede inoltre un maggiore controllo dell’area per contrastare le attività illegali e propone l’istituzione di un tavolo di confronto con associazioni culturali per definire un progetto condiviso di recupero e valorizzazione del monastero e del suo contesto paesaggistico" "La speranza è che le istituzioni competenti possano collaborare per restituire al Monastero di San Michele alla Verruca il suo antico splendore simbolo della storia e della cultura del territorio affinché possa continuare a raccontare il suo passato e diventare una risorsa per il futuro" Grazie alla descrizione fornita dal minorenne rapinato i Carabinieri sono riusciti a rintracciare i responsabili il programma del Consiglio per le Pari OpportunitàIl tema scelto per il mese di marzo 2025 è la salute della donna la medicina di genereIl consiglio pari opportunità Vicopisano 5 marzo 2025- Marzo di Donna 2025 il Consiglio per le Pari Opportunità ha scelto come tema delle iniziative la salute della donna "In realtà si tratta di un tema così ampio complesso e articolato che ci sembra _ scrive in una nota il Consiglio e la cui Assessora di riferimento è Valentina Bertini _ di aver appena iniziato a conoscerlo e l’idea ma che vorremmo approfondire è quello della relazione di cura tracciato anche direzioni per un successivo percorso di conoscenza." Apre e caratterizza il mese di marzo una chiamata artistica in memoria di Sandra Faita per un monumento contro la violenza sulle donne da installare in un luogo frequentato e simbolico del Comune abitava a Cascina ma amava molto Vicopisano era un'artista appassionata di ceramica e aveva partecipato alla creazione di Castelli d'argilla un evento che si svolge all’interno di Vicopisano Castello in fiore ci sarà uno spazio espositivo dedicato a Donna e Salute uno spazio bibliografico a cura della Biblioteca del Cpo e di tutte le protagoniste e i protagonisti di Marzo di donna ci sarà una prova aperta del corso di difesa personale nella palestra dell’ASD kickboxing Vicopisano 1980 si terrà l'incontro "La partigiana Mirella Vernizzi" con il giornalista Aldo Bassoni e Andrea Callaioli professoressa associata di Sanità Pubblica dell'Università di Pisa ed Erica De Vita entrambe nell'ambito dell'Università di Pisa parleranno del rapporto tra salute e genere L'intervento dei Carabinieri e dei tecnici Enel ha permesso di verificare l'allaccio irregolare Il malcapitato ha incontrato i due animali selvatici mentre stava effettuando il suo solito giro di corsa mattutina Ha tentato la fuga ma i due lupi lo hanno rincorso Incontro con due lupi stamani intorno alle 5,30 nel borgo di Noce A rendere noto l'episodio è la consigliera comunale di Vicopisano del Cambiamento Marrica Giobbi "Il malcapitato - racconta Giobbi - è il marito di una mia amica che di buon'ora va a correre partendo da Zambra in un percorso ad anello che lo vede transitare da Caprona Cascina San Prospero seguendo le piste ciclopedonali Stamani due lupi lo hanno intercettato ed hanno deciso d'affrontarlo tanto che lo sfortunato corridore ha ricevuto dei morsi sulle gambe e graffi su un gluteo ma sempre in piedi e senza perdersi d'animo sempre di corsa si è portato sulla Provinciale Vicarese sbracciando per richiamare l'attenzione di chi stava transitando in quel momento ha attraversato la strada e si è lanciato nel fosso sottostante - prosegue - un lupo si è fermato l'altro lo ha seguito per un certo tratto mentre il ferito ha continuato a procedere verso lo stabilimento dell'acqua di Uliveto La disavventura si è conclusa con un accesso al pronto soccorso di Pisa dove il jogger è stato trattato con antirabbica e antitetanica" "A lui i nostri auguri di pronta guarigione e alla moglie che ancora trema al pensiero di cosa sarebbe potuto capitargli tra Caprona e Noce sono stati avvistati varie volte e qualcuno che abita sul monte ha dovuto rinunciare ad allevare le pecore per le continue incursioni e le conseguenti razzie Come mai in zona non ci sono cartelli che segnalano il pericolo?" si domanda Giobbi AGGIORNAMENTO: Lupi a Vicopisano, falso allarme: erano due cani usciti da una proprietà privata una laurea in economia conseguita a tempo di record (a 22 ani)all'Università di Pisa e una passione viscerale c'è l'ha fatta: dal 17 dicembre è il nuovo proprietario di circa i due terzi della Rocca della Verruca il fortilizio medievale quasi inespugnabile divenuto nei secoli mito ed emblema della pisanità ma anche bisognoso di importanti interventi di recupero e salvaguardia tutta la porzione del castello che ricade nel territorio di Vicopisano la più ampia e quella che in cui si trova anche il portale d'ingresso rimane di proprietà della famiglia Conforti Insieme ha pure acquistato 118 ettari di bosco nei dintorni perché «l'idea è realizzare in questa zona un progetto a impatto ambientale quasi zero e finalizzato – dice – alla salvaguardia di un bene da tramandare come la Rocca e alla valorizzazione del territorio anche dal punto di vista geologico a cominciare dal cosiddetto “quarzo verrucano” una pietra che si trova solo lì» Non è il business che ha portato in cima alla Verruca Gualerci uomo d'affari con interessi a livello nazionale e internazionale e le radici ben piantate fra Volterra e Pisa: «Ho sempre avuto un forte interesse per la storia e l'archeologia ero stato anche tentato di portare avanti quel filone di studi e successivamente ho sempre affiancato alla mia attività professionale un'attenzione particolare al recupero beni storici e archeologici dei nostri territori» Per rendersene conto basta salire a Sasso Pisano (Castelnuovo Val di Cecina) paese d'origine del nuovo proprietario della parte vicarese della Rocca e visitare la casa museo ricavata in un'antica dimora al centro del borgo medievale è qualcosa di diverso: «Per me è una sorta di luogo dell'anima l'ho conosciuta ai tempi in cui ero studente all'Università di Pisa ed è stato quasi amore a prima vista Nei giorni scorsi l'incontro con il sindaco Matteo Ferrucci: «La cosa più importante è che ho colto una forte volontà di recuperare e valorizzare la fortezza con un approccio il più possibile ambientalmente sostenibile» sottolinea il primo cittadino vicarese arriverà più avanti perché adesso la priorità è la messa in sicurezza «Proprio in questi giorni sto firmando gli incarichi con noti ingegneri e architetti del territorio per definire di concerto con la Sovrintendenza e l'amministrazione comunale gli interventi necessari che non saranno di poco conto – riprende Gualerci –: basti dire che il porticato d'accesso è pericolante e all'interno c'è una cisterna per la raccolta delle acque piovane aperta e in cui si rischia di cadere Da qui anche la necessità di porre numerosi cartelli di divieto d'accesso oltreché naturalmente per il fatto che si tratta di una proprietà privata» Contestualmente sono partite anche le prime denunce «Perché una delle emergenze della Rocca sono i frequentissimi atti di vandalismo e i bivacchi con tanto di accensione di fuochi – racconta Gualerci –: ci sono continui danneggiamenti di mura storiche con l'iscrizione dei messaggi più disparati dalle dichiarazioni d'amore alle bestemmie con pareti della Rocca annerite e pietre storiche staccate e usate per delimitare grossolanamente i fuochi Senza contare la sporcizia e i rifiuti abbandonati ovunque» Comportamenti incivili sui quali Gualerci vuol far scattare un giro di vite: «Su mia richiesta saranno aumentati i controlli: mi rendo conto che ci sono tantissime persone civili abituate a raggiungere la Rocca per una semplice passeggiata ma sono stato costretto a chiedere l'intervento delle forze dell'ordine a causa dei vandali e della necessità di preservare un bene d'interesse storico e vincolato e tutelato dallo Stato».    Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Da ieri, dopo i tanti allagamenti che ci sono stati in Toscana, e con un'allerta meteo di colore rosso che permane anche nella giornata di oggi le squadre di soccorso e protezione civile sono partite da Grosseto e da altre aree della provincia per aiutare le zone più colpite dal maltempo E se ieri mattina erano partiti per andare in provincia di Pisa sei unità SFA (Soccorritori Fluviali Alluvionali) dei Vigili del fuoco di Grosseto stamani a partire è stata la VAB (Vigilanza antincendi boschivi della Protezione Civile) del Coordinamento provinciale di Grosseto *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 presso il circolo Arci L'Ortaccio di Vicopisano l’evento che punta a rilanciare la produzione la conoscenza e l’uso dell’olio extravergine di oliva del Monte Pisano propone “Io sono extravergine” a cura di ASCOE (Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva) il laboratorio d’introduzione all’assaggio dell’olio (partecipazione ad offerta libera) sempre presso L’Ortaccio di via Loris Baroni 14, aperitivo e pranzo a base di olio extravergine di oliva del Monte Pisano 10 euro i bambini) prevede bruschette preparate con olio varietà Razzo appena franto ed un percorso gastronomico a base di Olio Evo dall’antipasto al dolce Il rientro al circolo L’Ortaccio è previsto per le 17:30 Tutti gli eventi della Festa dell’olio Bono di Vicopisano sono su prenotazione con posti limitati e fino ad esaurimento (salvo l’aperitivo) La Provincia di Pisa fa il punto sui lavori e la nuova data prevista per il termine del cantiere annunciando anche misure nei confronti dell'azienda esecutrice Si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Vicopisano la riunione sul cronoprogramma dei lavori al Ponte della Botte Presenti all'incontro il presidente Massimiliano Angori il sindaco di Vicopisano Matteo Ferrucci e il sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi oltre alle associazioni di categoria Assotir "Le lavorazioni di questi giorni sono consistiti finalmente nel varo della prima trave tampone della infrastruttura - ha spiegato Angori - ma essendo la prima delle quattro travi e viste le tempistiche dell'intervento slittate già precedentemente la nostra struttura tecnica provinciale prevede una prima riapertura alla viabilità intorno alla metà di aprile in base anche al cronoprogramma fornito provvisoriamente dalla stessa ditta appaltatrice" "Come istituzioni - ha proseguito Angori - a questo punto pur avendo presente che siamo di fronte a lavorazioni imponenti chiediamo alla ditta di comprimere quanto più possibile i tempi di lavorazione La Provincia di Pisa si è mossa formalmente in tal senso con i metodi previsti anche dal punto di vista giuridico chiederemo alla ditta di rafforzare il cantiere sempre nel rispetto dei tempi lavorativi delle singole risorse umane garantendo più forza lavoro sull'infrastruttura in maniera da rendere più spedite possibili le lavorazioni" Capitolo danni alle imprese: "Sul fronte dei ristori per le attività produttive abbiamo inviato un sollecito a Regione Toscana e a Governo affinché sia ascoltata la richiesta dei Comuni di Vicopisano e Calcinaia di conferire un indennizzo alle attività commerciali e se possibile un anticipo di questo indennizzo Continueremo a monitorare da vicino la situazione insistendo sulla ditta di organizzare tempi certi di chiusura delle varie fasi e a breve sarà convocato un nuovo momento di confronto con le associazioni di categoria per monitare l'avanzamento dell'intervento" "A costo di essere ripetitivo - ha dichiarato Cristiano Alderigi - vorrei riaffermare quanto sia urgente per il Comune di Calcinaia ultimare quest’opera per poter intervenire sul Ponte di via Giovanni XXIII un ponte di nostra proprietà e che rappresenta un altro nodo cruciale per la circolazione all’interno della Valdera e dei nostri territori pur comprendendo la difficoltà dell’intervento ci preme sollecitare l’impresa e tutti gli attori coinvolti a fare presto e bene Non ci possiamo permettere ulteriori slittamenti ed è quello che ci chiedono sia i cittadini che le imprese che stanno soffrendo dei disagi che la chiusura del Ponte della Botte comporta A questo proposito vorrei sottolineare che la nostra Amministrazione ha lavorato per fare in modo che le aziende soprattutto quelle commerciali comprese nel tratto interdetto al traffico che hanno subito danni economici dalla chiusura possano beneficiare nel 2025 di tagli alle imposte comunali l’ex imposta sulla pubblicità e la Tari" "Non sono assolutamente soddisfatto del cronoprogramma - ha detto il sindaco di Vicopisano Matteo Ferrucci - che continua a slittare creando forti disagi alle attività commerciali e ai cittadini Chiedo alla Provincia di insistere per un maggior impegno della ditta in termini di uomini e mezzi per ridurre le tempistiche di lavorazione Avevamo accettato la chiusura totale del Ponte perché ci era stato detto che l’apertura sarebbe stata il 15 gennaio Abbiamo anche accettato alcune settimane di ritardo considerate le condizioni meteorologiche e alcune dilazioni temporali nella consegna dei materiali ma metà aprile è una data davvero troppo lontana Come Amministrazione chiediamo anche alla ditta nonostante non sia nostra la competenza diretta di adoperarsi per riaprire prima del termine ventilato" Il referente sindacale di Confcommercio Provincia di Pisa Luca Pisani: "L'anno nuovo è iniziato secondo i peggiori auspici Purtroppo ancora una volta a rimetterci di tasca propria Il ritardo ha ormai raggiunto proporzioni inaccettabili e valutiamo di chiedere i danni alla ditta incaricata per i disagi arrecati alle imprese e i mancati incassi che la chiusura prolungata sta comportando Allo stesso modo chiediamo alla Provincia di verificare e valutare l'applicazione di penali alle attività danneggiate da questa situazione. Ciò che ci preme è lo stanziamento immediato di sostanziosi e opportuni ristori da parte di tutti gli enti coinvolti Apprezziamo l'apertura del sindaco Alderigi per l'opportuna previsione di agevolazioni sui tributi locali per le attività direttamente coinvolte da parte nostra continueremo a sollecitare il massimo sostegno ad ogni livello" Iscriviti alla nostra Newsletter! Adesione al disciplinare Privacy | Note legali due appuntamenti al teatro di via Verdi dedicati all'innovazioneNell'ambito delle celebrazioni della Festa della Toscana il Teatro di via Verdi di Vicopisano presenta all’agricoltura e alla curaIl Teatro di via Verdi di Vicopisano 13 marzo 2025 - Nell'ambito delle celebrazioni della Festa della Toscana con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana in collaborazione con l’Amministrazione Comunale la Fondazione Internazionale Accademia Arco e Tecnologia e Innovazione Un'importante occasione di confronto e crescita per tutti gli attori del settore olivicolo del Monte Pisano dai ricercatori ai rappresentanti delle istituzioni Lorenzo Costa insegnante di permacultura e Leonardo Paolino del Frantoio del Monte Pisano Vicopisano 13 gennaio 2024- Nel cuore dell'inverno grazie alla 13a edizione di Vicopisano Castello in Fiore in programma per il 17 e il 18 maggio 2025 l'Amministrazione Comunale di Vicopisano inizia già a pensare alla primavera a questo link: www.comune.vicopisano.pi.it/Servizi/Manifestazione-Vicopisano-Castello-in-Fiore-2025 per la partecipatissima fiera florovivaistica che ogni anno trasforma il centro storico del borgo fortificato da Brunelleschi che si fregia della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano arricchita da numerosi eventi e iniziative buono e green brilla a Vicopisano nei giorni di Castello In Fiore Arriverà presto anche il programma completo intanto l'Amministrazione invita tanti espositori a iscriversi La scadenza per presentare l'attestazione di versamento per l'iscrizione è il 30 aprile Possono partecipare ditte specializzate nel settore florovivaistico nelle macchine da giardino e in quant'altro sia riconducibile al mondo del giardinaggio Sono inoltre invitate a partecipare ditte artigianali locali attive nel settore delle ceramiche delle tipicità locali e della gastronomia tipica nonché chi commercializza "opere del proprio ingegno" a patto che le opere siano in linea con il tema della manifestazione