e vi scrivo per segnalare un fatto gravissimo accaduto il 2 maggio
che solleva serie preoccupazioni sul sistema sanitario locale
Intorno alle 20 mio figlio è caduto con la bici riportando ferite alla mano
Ci siamo recati immediatamente al Punto di Primo Intervento di Vieste
ha constatato la necessità di punti di sutura
ma mi ha comunicato che non era presente alcun medico
né di guardia medica né del 118
dove una dottoressa della centrale operativa
mi ha detto che a loro risultava Vieste coperta
Solo grazie alla mia chiamata hanno scoperto che nessuno li aveva avvisati della totale assenza di personale medico
mi sono state offerte due uniche soluzioni: Recarmi alla guardia medica di Vico del Gargano
dove il medico risultava presente o chiedere l’ambulanza di Vieste
ma mio figlio sarebbe stato portato a San Giovanni Rotondo
Per fortuna si trattava di un codice verde
mio figlio ha avuto bisogno di 10 punti di sutura
È assurdo che un comune come Vieste
resti completamente privo di medici in prima serata
Chiedo che questa vicenda venga portata all’attenzione pubblica
Non è solo un disservizio: è un abbandono inaccettabile.
Foggia
Manfredonia
Cronaca
Politica
Sport
Eventi
San Severo
Cerignola
Home // Cronaca // Vieste
ferito alla mano e senza medico: “Nessuno in servizio al Punto di Primo Intervento”
Vieste (FG) – Una ferita alla mano che richiedeva punti di sutura si è trasformata in un’odissea sanitaria per Giuseppe e sua moglie Michela
recatasi il 2 maggio sera alle 20 al Punto di Primo Intervento (PPI) di Vieste
ha scoperto con sgomento che nella struttura non era presente alcun medico
avrebbe dichiarato l’infermiere in servizio
lasciando i due cittadini senza assistenza
Una situazione che ha costretto Giuseppe a chiamare direttamente il 118
ha ammesso: “Vieste risulta coperta”
salvo poi verificare che nessun medico risultava in servizio e nessuna comunicazione ufficiale era stata data
Alla famiglia è stato quindi suggerito di recarsi alla guardia medica di Vico del Gargano
l’unico presidio nella zona con un medico disponibile
oppure di attendere un’ambulanza diretta verso San Giovanni Rotondo
il codice era verde e il figlio della coppia ha riportato “solo” dieci punti di sutura
Ma Giuseppe denuncia: “Se si fosse trattato di un’emergenza grave
L’episodio riapre le polemiche sulla carenza di personale medico a Vieste
località turistica che nei mesi estivi triplica la popolazione
Mescia chiama in causa le istituzioni: “È vergognoso che Vieste venga lasciata completamente scoperta
rivolgendosi direttamente al sindaco Giuseppe Nobiletti e ringraziando il consigliere regionale Napoleone Cera
sottolineando che il diritto alla salute non può essere ignorato
La denuncia è stata indirizzata anche all’ASL di Foggia
alla Regione Puglia e all’assessore alla Sanità Raffaele Piemontese
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile
Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale
"L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)"
Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009
PRIVACY POLICY
Vuoi segnalare un problema nella tua città
Manfredonia
Foggia
San Severo
Lucera
Cerignola
Gargano
Prima Pagina
Primo Piano
Cronaca
Scienza e tecnologia
Medicina
Economia
Lavoro
Focus e Inchieste
Il Foglietto
Storie e Profili
Stato Sport
Attualità
Moda
Viaggi
Eventi
Cinema
Spettacoli
Stato Donna
Meteo
Stato TV
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni
Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale
pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione
Si è appena conclusa la competizione dei campionati italiani Libertas centro Sud ad Ariano Irpino con ottimi risultati per la nostra associazione KENSHO.
RIENTRIAMO A VIESTE CON BEN 25 medaglie e con la partecipazione di ben 20 atleti di ogni età
Vorrei congratularmi con tutti gli atleti,per la vostra partecipazione e per il vostro impegno!
Oggi abbiamo visto una grande dimostrazione di abilità e di spirito sportivo
Congratulazioni ai vincitori e con tutti coloro che si sono distinti durante la gara.
Un ringraziamento speciale a tutti i genitori presenti e non
ai volontari per il loro lavoro e il loro impegno e al nostro D.T
Continuate a lavorare sodo e a migliorare le vostre abilità.
Il karate è una disciplina che richiede dedizione
ma i risultati sono tangibili e incredibili.
Grazie a tutti e buona fortuna per le prossime gare!”
1ª classificata kata ind.Ruggieri Sara
1ª classificata kata Glaje Jasmine Anamaria
2º classificato kata Mastromatteo Andrea
2ª classificata kata Ranalli Micaela
3ª classificata kata Stramacchia Vittoria
4º classificato kata Mastromatteo Francesco
4º classificato kata Notarangelo Luigi Pio
1ª classificata Notarangelo Zoe e Ruggieri Ginevra
3º classificati kata Bosco Andrea e Vetrano Andrea
3ª classificata kata Ranalli Micaela e Lanave Marialaura
4ª classificata kata Ruggieri Sara e Bracco Micaela
4ª classificata kata rado Emily e Stramacchia Vittoria
Supplemento online del periodico "Il Faro settimanale"Reg
6 dell’11 giugno 1996Direttore responsabile: ninì delli Santi
Associazione Culturale "Il Faro del Gargano"71019 Vieste (Fg)Cod.Fisc/P.Iva 92036330717 - e-mail: info@retegargano.it
La personale raccoglie una selezione di 70 immagini
per un percorso espositivo in grado di generare una riflessione visiva sul significato profondo del cibo nella vita dell'uomo: non come lusso o vezzo estetico
Vieste si prepara ad accogliere un ulteriore evento culturale straordinario: la mostra fotografica "Steve McCurry – Cibo"
che dal 24 maggio al 28 settembre 2025 trasformerà il Museo Civico Archeologico (Piazzetta Cappuccini – lungomare Vespucci) in un contenitore di emozioni
In un tempo in cui le culture occidentali pongono il cibo al centro di una narrazione che ne fa oggetto di spettacolo
la fotografia di Steve McCurry si colloca in controtendenza
restituendo al cibo la sua accezione più autentica e universale
'Steve McCurry – Cibo' è una mostra fotografica che raccoglie una selezione di 70 immagini
scelte personalmente dal fotografo e da Biba Giacchetti
sua storica collaboratrice e curatrice della mostra in collaborazione con Peter Bottazzi
Orion57 e Giuseppe Benvenuto per il Comune di Vieste. Il percorso espositivo propone una riflessione visiva sul significato profondo del cibo nella vita dell'uomo: non come lusso o vezzo estetico
Ricorda Biba Giacchetti: "In luoghi torturati da guerre o da calamità naturali o più semplicemente da una natura impervia
il cibo ha un valore profondo che sconfina nel sentimento
Nelle immagini di Steve ritroviamo infine l'antica dolcezza del focolare domestico
tanto consolatoria in situazioni estreme. Ecco dunque una mostra che racconta il cibo nella sua accezione primaria
quella che fonda e rinnova i rapporti tra gli esseri umani
i luoghi poveri dove ritrovarsi felici intorno a un piatto
magari rotti dalla stanchezza o dimentichi delle difficoltà
socializzazione e affetto familiare."
da sempre attenta alle storie delle persone più fragili – i bambini
perfino gli animali – incrocia il tema del cibo in modo delicato ma potente
Lo fa ritraendo il pane come elemento essenziale
i mercati come luoghi di energia e bellezza
i pasti consumati a terra o intorno al focolare come momenti di conforto
McCurry ci accompagna in luoghi devastati da conflitti e calamità
dove il cibo assume un valore quasi sacro. Ma ci mostra anche la gioia semplice di un pasto condiviso
il sorriso di un bambino con un frutto in mano
l'ingegno umano che trasforma ciò che la terra offre in nutrimento e bellezza
sarà impreziosita dalla presenza d'eccezione di Luca Argentero
celebre attore amatissimo dal pubblico italiano e fortemente impegnato nel sociale attraverso la sua iniziativa "1 Caffè Onlus"
con cui sostiene quotidianamente piccole associazioni non profit in tutto il Paese.
"La presenza di questa straordinaria mostra fotografica rappresenta un'occasione preziosa per Vieste
che continua a investire nella cultura come strumento fondamentale di crescita sociale e attrattiva turistica”
Giuseppe Nobiletti. Graziamaria Starace
Assessora al Turismo e Cultura del Comune di Vieste
sottolinea l'importanza dell'evento: "Il cibo è vita
è il linguaggio universale che ci lega tutti
Siamo fieri di poter ospitare a Vieste un'esposizione così prestigiosa e di respiro internazionale
Questa mostra rappresenta una riflessione profonda sui valori più autentici della vita
sull'importanza della condivisione e della solidarietà
Ancora una volta Vieste si conferma un centro culturale dinamico e innovativo
capace di attrarre visitatori da tutta Italia e oltre i confini nazionali."
affinché si possa fare luce su una situazione che
una turista ha noleggiato una delle nostre bici elettriche
mi ha contattato visibilmente scossa: si trovava in località Baia di Campi e mi informava che la bici le era stata rubata
Mi ha inviato anche una foto che mostrava chiaramente la catena tranciata
ha subito chiamato i Carabinieri per denunciare il furto
Avrebbero potuto mandare una pattuglia solo dopo le 17
sopraffatta dallo sconforto e non sapendo come muoversi
Ho cercato di tranquillizzarla e ho immediatamente mandato qualcuno a recuperarla per poi accompagnarla a sporgere regolare denuncia
Mi chiedo: è normale che in una località turistica come Vieste
con l’inizio della stagione e con un costante afflusso di visitatori
un cittadino debba aspettare due ore per un intervento delle forze dell’ordine
ma per chi subisce un furto resta un’esperienza destabilizzante
che lascia un senso di impotenza e di abbandono
E questo è solo un piccolo esempio di una sensazione più ampia e diffusa: quella di vivere in un luogo dove i servizi essenziali — dalla SICUREZZA alla SANITA’— sembrano sempre più lontani
ma per amore della mia terra e per dovere di cronaca
Perché migliorare è possibile solo se iniziamo a raccontare
òòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò
comprendiamo pienamente la frustrazione e il senso di impotenza derivanti dall’episodio da lei descritto
specialmente in una località turistica come Vieste
ma anche un attacco al senso di sicurezza e fiducia nella comunità
hanno l’obbligo di intervenire in caso di reati
la tempestività dell’intervento può essere influenzata da vari fattori
la disponibilità di pattuglie e altre emergenze in corso
In situazioni in cui non vi è un pericolo immediato per le persone
come nel caso di un furto già avvenuto senza la presenza del ladro
l’intervento potrebbe essere programmato in base alle priorità operative
sono tanti i casi di furti che avvengono in una giornata
Diventa complicato l’uscita di una pattuglia ad ogni furto dove non c’è
la presenza del ladro o gravi elementi indiziari per risalire al responsabile
ma contribuisce anche a una mappatura accurata dei reati
permettendo alle forze dell’ordine di allocare risorse in modo più efficace e di identificare eventuali criminali
Resta purtroppo il rammarico di una società inerta e indifferente
Grazie per la segnalazione a dimostrazione di una non rassegnazione
Si cercano comparse residenti sul Gargano e nella provincia di Foggia disponibili per una o più giornate di lavoro
Partiranno a giugno le riprese del nuovo film di Pio e Amedeo
Il duo comico foggiano per la prima volta cureranno anche la regia del quarto lungometraggio che li vedrà protagonisti
'Belli ciao' e 'Come può uno scoglio'.
Per le riprese si cercano comparse residenti sul Gargano e nella provincia di Foggia disponibili per una o più giornate di lavoro
si cercano persone maggiorenni di età compresa tra i 18 e gli 80 anni e minori di età compresa tra gli 8 e i 12 anni.
Per partecipare occorre inviare dati (nome
una foto ((primo piano – mezzo busto e figura intera
senza occhiali e senza trucco su sfondo bianco) al seguente indirizzo mail fgcasting2025@gmail.com
Non potranno partecipare al casting i residenti in altre province e/o regioni
È prevista retribuzione per i selezionati durante la fase di riprese del progetto
Capitanata da sogno: le spiagge della provincia di Foggia brillano con le Bandiere Blu 2025 Peschici
Zapponeta e Isole Tremiti tra le 22 località pugliesi premiate: mare cristallino e servizi d’eccellenza per una vacanza indimenticabile
Nel 2025 la Puglia si conferma la regione che compete per il primato
Un risultato straordinario che vede al primo posto
Sono ben 22 le località balneari pugliesi ad aver ottenuto l’ambito riconoscimento quest’anno
a conferma del fascino e della qualità delle spiagge pugliesi
Un dato che rende sempre più difficile la scelta per chi sogna una vacanza all’insegna del mare cristallino e del relax
Ancora una volta ottimo il risultato ottenuto dalla provincia di Foggia che si conferma meta balneare di primo livello con le bandiere blu che continueranno a sventolare sulle spiagge di Peschici
Un riconoscimento internazionale assegnato alle località costiere che si distinguono per la qualità ambientale e i servizi offerti
Fanno il loro ingresso nell’elenco delle Bandiere Blu 2025 14 nuove località: Ortona (Abruzzo)
Gran Concerto in programma questa sera alle ore 20,30 presso la Basilica Concattedrale “S.M
Assunta” di Vieste subito dopo la consueta novena in onore alla Madonna di Merino a cura delle associazioni bandistiche locali “Gerolamo Cariglia” di Vieste e “Domenico Collotorto” di Peschici
Non sarà solo un concerto ma un viaggio nella musica
nella bellezza ricco di emozioni e tributi speciali in cammino verso Maria
L’esibizione musicale vedrà la presenza di ben tre direttori d’orchestra
uno dei più apprezzati compositore di musica da banda e d’orchestra nel panorama nazionale e internazionale
Durante la manifestazione i tre direttori di alterneranno seguendo una narrazione divisa in due atti con alcune opere famosi opere musicali dal classico al moderno fino ai medley più recenti con momenti speciali in memoria di due figure simbolo della cittadinanza
i viestani Ninino Pellegrino e Ilaria Racioppa
A suggellare l’evento ci sarà un prestigioso riconoscimento al Maestro Salvo Miraglia che realizzerà per la prima volta il suo “Omaggio a Vieste” una marcia musicale in onore della cittadinanza garganica
La cittadinanza è felicemente invitata a vivere insieme un grande momento di musica e cultura ai piedi di Maria
« Torna all’indice degli stabilimenti
Stabilimento balneare attrezzato di bar e ristorante
Cucina tipica pugliese a conduzione famigliare
campo da beach volley e ampio parcheggio auto
Mondo Balneare è il portale del turismo balneare e offre una vetrina completa sulle spiagge italiane. Scopri tutti gli stabilimenti balneari »
Sei il proprietario di questa attività e vuoi modificare le informazioni contenute nella pagina? Contattaci »
Vuoi inserire uno stabilimento in Mondo Balneare? Compila il modulo » (è gratis!)
Mondo Balneare è il portale di riferimento per il settore turistico balneare e fornisce una panoramica completa di notizie
risorse e servizi relativi agli stabilimenti balneari
Su Mondo Balneare trovi articoli quotidiani di informazione specialistica
cataloghi e offerte dei fornitori di attrezzature e servizi
e una bacheca per la compravendita di imprese balneari
Inoltre Mondo Balneare è la più grande vetrina online di stabilimenti balneari e offre la possibilità ai turisti di cercare
contattare e prenotare direttamente da casa il proprio ombrellone
Direttore Responsabile: Samantha Dell’EderaPer segnalazioni:Cell
+39 375 5535222Email: redazione@borderline24.com
Dagli scorci mozzafiato ai dettagli nei vicoli
un incantevole borgo pugliese dal fascino senza tempo arroccato su uno sperone roccioso affacciato sul blu del mare adriatico
è conosciuta come la “Perla del Gargano” per la sua straordinaria bellezza e l’atmosfera unica che si respira passeggiando tra i suoi vicoli
Il cuore antico di Vieste è ricco di viuzze
i balconcini fioriti e gli scorci sul mare creano un’atmosfera sospesa nel tempo
mentre la brezza marina si insinua dolcemente tra i vicoli
Una tappa imperdibile è la cattedrale di Santa Maria Assunta
con i suoi interni a tre navate e un soffitto ligneo decorato da suggestive tele sacre
la Chianca Amara ricorda una pagina dolorosa della storia viestana
memoriale di un’invasione turca del 1554
Proseguendo verso l’alto si raggiunge il maestoso Castello Svevo-Aragonese
Sebbene oggi sia un’area militare e visitabile solo in occasioni speciali
la sua imponente mole domina il panorama e regala splendide viste sulla spiaggia della Scialara e sul famoso scoglio Pizzomunno
l’imponente monolite di roccia bianca alto 25 metri
è protagonista di una romantica leggenda: quella dell’amore eterno tra il giovane marinaio Pizzomunno e la bella Cristalda
tragicamente separati dalla gelosia delle sirene
Una storia resa celebre anche dalla canzone di Max Gazzè
e immortalata sulla suggestiva Scalinata dell’Amore
un percorso artistico che unisce musica e romanticismo nel cuore della città
Vieste è una continua scoperta: camminando verso il Rione Ripa si incontrano scorci meravigliosi come Piazzetta Petrone e Via Judeca
dove il panorama sul mare abbraccia Punta San Francesco
e ogni angolo sembra raccontare storie di un passato lontano
Proseguendo fino all’estremità della penisola
luogo perfetto per ammirare Vieste da una prospettiva unica
è il punto ideale per godere di tramonti spettacolari
quando il sole si tuffa nell’Adriatico e tinge il cielo di arancio e rosa
è impossibile resistere alle botteghe artigiane: pietra calcarea scolpita
gioielli in pietre dure e i caratteristici modelli in miniatura dei trabucchi
antiche strutture da pesca tipiche del Gargano
il Museo Malacologico offre una sorprendente collezione di conchiglie e fossili marini
testimonianza della ricchezza naturale della zona
Le spiagge di Vieste: sabbia dorata e mare cristallino
Non si può parlare di Vieste senza citare le sue spiagge da sogno
è una lunga distesa di sabbia dorata ideale per rilassarsi
A nord si estende la spiaggia di San Lorenzo
perfetta per le famiglie grazie al fondale basso e sabbioso
la baia di Marina Piccola è un angolo pittoresco perfetto per un bagno con vista sulla città
i dintorni di Vieste regalano calette nascoste
grotte marine e alte scogliere da esplorare
magari con una gita in barca lungo la spettacolare costa garganica
il Consiglio Comunale di Vieste ha approvato le nuove tariffe TARI per l’anno 2025
ridefinendo anche le modalità di pagamento e ampliando le agevolazioni a favore delle famiglie in difficoltà
“Con l’approvazione di queste misure vogliamo garantire a tutte le famiglie in condizioni di fragilità economica un aiuto concreto
favorendo l’accesso a un’esenzione parziale del 50% della TARI
occorre essere in regola con i pagamenti degli anni precedenti
chi si trova in situazione di morosità potrà prima regolarizzare la propria posizione
anche attraverso un piano di rateizzazione
e poi avere diritto all’agevolazione prevista.”
I criteri per richiedere l’esenzione del 50% della TARI 2025 sono:
• Residenza nel Comune di Vieste da almeno un anno alla data di presentazione della domanda
• Assenza di morosità relativa a annualità TARI pregresse
alternativamente: ISEE pari o inferiore a 15.000 euro con almeno due figli a carico o con almeno un figlio disabile; ISEE pari o inferiore a 15.000 euro per soggetti over 70 (che abbiano compiuto i 70 anni entro il termine di presentazione della domanda)
La disponibilità economica complessiva destinata a questa misura ammonta a 129.403,50 euro
residuo di quanto già stanziato in bilancio per il 2025
Le domande saranno accolte fino a esaurimento delle risorse disponibili
secondo una graduatoria formata in base al valore ISEE crescente
• Il pagamento della TARI 2025 sarà suddiviso in quattro rate (scadenze: 30 giugno
è possibile pagare l’intero importo in un’unica soluzione entro il 30 giugno 2025
Tutti gli avvisi di pagamento e le informazioni dettagliate sulle modalità di presentazione delle domande sono reperibili sul sito istituzionale del Comune di Vieste
ad oggi punto di riferimento e Magazine di tutta la provincia di Foggia
Una redazione attiva su tutto il territorio nazionale per essere sempre aggiornati sulle ultime notizie e le ultime tendenze
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Il primo maggio il cammino di primavera di Gargano Sacro
l'itinerario culturale nato dal festival FestambienteSud
arriva a Vieste e chiude con il concerto ‘Navigazioni intorno al Monte Analogo’ di Michele Lobaccaro
che si terrà nella chiesa di San Francesco alle 18 con ingresso libero verranno eseguiti i brani dell’album omonimo uscito a gennaio 2024
si alterneranno alla lettura di estratti selezionati dal libro ‘Il Monte Analogo’ di René Daumal
Sul palco: Michele Lobaccaro (voce e chitarra)
porta la firma di Michele Lobaccaro compositore e musicista fondatore dei Radiodervish
ispirandosi al romanzo incompiuto di René Daumal
Un’epoca completamente schiacciata su un presente astorico e materialistico incapace di dare profondità di visione al quotidiano
Un disco che ha come fil rouge l’esigenza di libertà di sottrarsi a quello che possiamo chiamare Capitalismo Reale
per cui viviamo in una situazione asfittica ipercontrollata nella quale l’uomo è ridotto a numero
dal quale si può estrarre un valore per trarne profitto economico ed esercitare un potere dispotico e distopico
‘Navigazioni intorno al Monte Analogo’ è uno sguardo critico verso la società digitale e digitalizzata per invitare a coglierne
anche quelli pericolosamente totalizzanti e riduzionistici dell’elemento umano e spirituale
Con il progetto interculturale Radiodervish
ha pubblicato diversi album e ha compiuto numerosi concerti in Italia e all'estero suonando in luoghi come L'Olimpia di Parigi
A fianco della sua attività con il gruppo Radiodervish ha coltivato la passione per la ricerca interculturale con la creazione di sperimentazioni musicali italo-albanesi con il progetto Skanderband con il quale pubblica nel 2015 un album per Cosmasola Edizioni
È ideatore e curatore della manifestazione e premio al dialogo ‘Tre volte Dio’
un incontro internazionale letterario e musicale tra le tre grandi religioni del Libro: Ebraismo
Il 2 marzo 2010 la manifestazione 'Tre Volte Dio' si è svolta nella città simbolo delle tre grandi religioni monoteiste: Gerusalemme
Nel 2011 compone e pubblica una messa intitolata ‘Un'ala di riserva
che diventa un album per la Meridiana Edizioni accompagnato da un testo inedito di Don Tonino Bello
Tra gli interpreti ci sono Franco Battiato e Caparezza
Dal 2015 è ideatore e direttore artistico del Festival Viator - menti cuori e corpi lungo le vie francigene del sud
Dal 2017 è direttore artistico di Dosti-Festival delle arti e delle culture religiose dal quale è nata la prima orchestra interreligiosa italiana
Il Comune di Vieste è partner di uno dei progetti vincitori del programma europeo di cooperazione internazionale Interreg Italia-Croatia
con il progetto FORTIC – acronimo che sta per “From remains Of the war to the aRchiTecture of peace in cross-border area of Italy-Croatia”
ovvero “Dai resti della guerra alle architetture di pace nell’area transfrontaliera Italia-Croazia”.Il programma ha l’obiettivo di creare una rete di collaborazione istituzionale e nel campo privato
al fine di promuovere politiche e strategie per rafforzare il ruolo del patrimonio culturale dell’area adriatica
riconoscendo i modelli di business delle fortificazioni per promuovere un turismo sostenibile con soluzioni digitali innovative e nuovi modelli sociali inclusivi che garantiranno lo sviluppo del territorio garantendo le esigenze dei gruppi vulnerabili e delle comunità.Il progetto
ha come capofila (lead partner) il Comune di Pula (Croazia) e oltre al Comune di Vieste coinvolge i seguenti altri partner europei:
Il Comune di Vieste prenderà parte alla Night of Fortresses
manifestazione che riunisce eventi internazionali sulle fortezze nella giornata del 9 maggio 2025
Questa manifestazione è stata organizzata per la prima volta in Croazia
Oggi questa manifestazione si svolge in più di 50 luoghi fortificati in molti paesi
Serbia e Italia.Quest’anno la manifestazione prende lo slogan “Night of the Fortresses goes Green: Step by Step
l’inclusività e l’adozione di pratiche verdi per dimostrare che i cambiamenti non avvengono da un giorno all’altro
adattamento e azione collettiva.Il Comune di Vieste organizza tre iniziative per la giornata del 9 maggio 2025:
Per maggiori informazioni consultare i seguenti link:
Nel Consiglio comunale dello scorso 22 aprile
su proposta dell’assessore con delega alle attività produttive
Gaetano Desimio sono state approvate delle modifiche al Documento Strategico del Commercio
Finalizzate “a garantire che le attività economiche nell’ambito del centro cittadino
siano orientate al raggiungimento di standard di qualità che tendano prioritariamente alla valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni”
E’ stato lo stesso assessore Desimio ad illustrare il provvedimento
Il Comune di Vieste con delibera di Consiglio Comunale n
24 del 16/O4/2015 “Codice del Commercio” che disciplina tutte le attività commerciali in tutte le sue forme
al fine di dotarsi di una organica disciplina in materia di commercio
ha approvato il “Documento Strategico del Commercio”
Tale “Documento Strategico del Commercio” necessità di modifiche ed aggiornamenti anche per la necessità di renderlo più aderente alle nuove esigenze di tutela di interessi pubblici quali la sicurezza
la vivibilità e il decoro degli spazi pubblici
con riferimento a determinate zone dell’area urbana ed a specifiche tipologie di attività commerciali
nell’ottica di conciliare le esigenze di sviluppo del tessuto economico della città
con quelle di tutela del decoro nelle aree centrali
di garantire che le attività economiche nell’ambito del centro cittadino
siano orientate al raggiungimento di standard di qualità che tendano prioritariamente alla valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni
si sono individuate le vie di maggiore afflusso di cittadini e ospiti
Via Madonna della Libera e Via Santa Maria di Merino
nonché Centro Storico e Borgo Ottocentesco (queste due ultime aree come aree meritevoli di tutela e nelle quali deve essere assicurato massimo decoro
contribuendo a prevenire fenomeni di degrado)
In tal senso le attività di vendita effettuata mediante apparecchi automatici
gli esercizi di vicinato di prodotti non alimentari quali “compro oro” e le attività di commercio di chincaglieria
custodie per cellulari ed in generale prodotti di bassa produzione industriale
si dovrà inoltre operare un intervento mirato al corretto utilizzo del suolo pubblico
Si riscontra infatti la presenza di una moltitudine di esercizi di vicinato che utilizzano lo spazio pubblico con strutture amovibili per l’esposizione di prodotti
che mal si conciliano con i canoni di decoro e bellezza che questa l’Amministrazione comunale intende assicurare
Si sono in oltre apportate delle modifiche al “Documento Strategico del Commercio” anche riguardo alla corretta individuazione dei posteggi per le festività religiose
Vi sarei grato se prendeste visione dello stato delle nostre meravigliose scalinate
spesso segnate dalla presenza di bottiglie di birra e alcolici.
Le foto allegate riguardano in particolare la scalinata che conduce al Santissimo Sacramento e al Museo
Un angolo di Vieste che meriterebbe rispetto e decoro.
sarebbe il caso che vi faceste una passeggiata: non per un sopralluogo ufficiale
ma per guardare con gli occhi di chi ama questa città.”
Un clamoroso stravolgimento delle regole urbanistiche si sta consumando sotto l’amministrazione del gruppo politico “Vieste Sei Tu”
la maggioranza ha approvato una modifica al Regolamento per il rilascio del Permesso di Costruire Convenzionato che rischia di scardinare i principi fondamentali della pianificazione pubblica
contravvenendo apertamente alle indicazioni della legge regionale
In barba a ogni logica di governo del territorio
la nuova norma prevede che sia il privato cittadino o l’impresa proponente a “invitare” il Comune ad adeguarsi alla propria progettualità
come stabilito dai principi del piano regolatore e ribadito dalla normativa regionale
l’interesse pubblico viene subordinato all’iniziativa privata
ribaltando ruoli e responsabilità istituzionali
Secondo quanto stabilito dalla Legge Regionale n
che disciplina la pianificazione urbanistica in Puglia
le amministrazioni comunali devono operare nel rispetto della programmazione territoriale e della coerenza urbanistica
garantendo un equilibrio tra sviluppo edilizio e tutela ambientale
questo principio pare essere stato gettato alle ortiche
La nuova impostazione adottata dall’amministrazione “Vieste Sei Tu” apre la porta a una gestione arbitraria e privatistica del territorio
lasciando campo libero alle pressioni e agli interessi dei singoli
Non si tratta solo di una stortura giuridica
ma di un potenziale attentato al bene comune
alla trasparenza amministrativa e alla pianificazione partecipata
Duro il commento di alcuni tecnici e osservatori locali: “Non è più l’ente pubblico a valutare l’opportunità o meno di concedere cubature o indirizzare lo sviluppo urbano
Questo è un pericoloso precedente che potrebbe portare a una cementificazione selvaggia
che deregolamentare significhi velocizzare
come dimostra la storia urbanistica italiana
e una perdita irreversibile di controllo sulla qualità urbana e paesaggistica
sempre più diffuso tra cittadini è che in mancanza di trasparenza e partecipazione
il nuovo regolamento rischia di diventare uno strumento clientelare
che consegna la città ai desideri del più forte
Non una deregulation mascherata da efficienza
La cittadinanza ha il diritto di pretendere che il territorio resti sotto il controllo della legge
e non venga svenduto all’iniziativa privata in nome di un presunto progresso
Solenne celebrazione e novena in onore del Patrono San Giorgio
Messa Stazionale presieduta dall’Arcivescovo Padre Franco Moscone
Sante Messe in Basilica Cattedrale con partecipazione del comitato feste
Processione del Simulacro dalla Basilica Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo Padre Franco Moscone e partecipata dal Rev.mo Capitolo e Sacerdoti
Maria delle Grazie con lancio della “Gran Mongolfiera” e sparo fuochi pirotecnici in onore del Martire San Giorgio
Rientro della processione con sparo dei fuochi pirotecnici presso Marina Piccola
CON IL PATROCINIO DEL Comune di Vieste – Le riprese della Messa Stazionale e della Processione sono a cura di GarganoTV e saranno trasmesse sul canale 99 del Digitale Terrestre e in streaming su Facebbok ed Instagram
Apertura della festa con sparo di mortaretti e giro per l’abitato dei Gran Complessi Bandistici Città di Vieste – “G
Giro per l’abitato dei Gran complessi Bandistici Città di Vieste – “G
“Hot-air balloon show” spettacolo a cura della ditta “Pulii Dario”
“RITMO 90” – Lele Sarallo
Sparo di mortaretti e giro per l’abitato dei complessi Bandistici Città di Vieste “G
Piazza Santa Maria delle Grazie “SAGRA DELLA FRITTATA” a cura dell’associazione cuochi del Gargano e Capitanata
Sfilata degli sbandieratori e musici Federiciani “PUER APULIAE” della Città di Lucera
Tradizionale CORSA DEI CAVALLI presso spiaggia Castello (Lungomare E
Danilo Sacco in concerto “COLPEVOLE TOUR” presso Marina Piccola
Chiusura della festa con spettacolo di fuochi pirotecnici della ditta “Pirotecnica San Pio” di Presutto Michele
Con l’approvazione della IV variazione al bilancio di previsione 2025/2027
l’Amministrazione comunale compie un passo significativo nella gestione strategica delle risorse
impiegando in modo lungimirante l’avanzo di amministrazione 2024 per interventi di riqualificazione urbana
valorizzazione del patrimonio pubblico e presidio della legalità
Il Sindaco Giuseppe Nobiletti sottolinea così il senso e la visione della manovra approvata:
“Vieste cresce a passo spedito e con la IV variazione al bilancio di previsione 2025/2027 abbiamo scelto di utilizzare in maniera responsabile e lungimirante l’avanzo di amministrazione rinveniente dal rendiconto 2024.
Abbiamo destinato parte dell’avanzo alla sistemazione delle scalinate del nostro centro storico
uno dei simboli più autentici della nostra identità
Abbiamo deciso di investire sulla riqualificazione dell’immobile Athlos
bene confiscato alla criminalità organizzata
per restituirlo alla collettività e trasformarlo in un presidio di legalità e di inclusione sociale
Abbiamo infine potenziato il progetto per la sistemazione di Piazza Pizzomunno
modificando le fonti di finanziamento per accelerarne la realizzazione
Tutte queste scelte sono frutto di un lavoro serio
supportato dai pareri favorevoli di regolarità tecnica
Scelte che confermano una gestione finanziaria sana
capace di mantenere saldi gli equilibri di bilancio e un saldo di cassa positivo
Si tratta di una manovra che libera risorse fondamentali per rafforzare la capacità del nostro Comune di rispondere alle diverse e sempre nuove esigenze della città
con la responsabilità di chi ogni giorno mette al centro il bene comune.”
Per il porto di Vieste sono stati stanziati fondi significativi per garantire la manutenzione
la pulizia e la disinfestazione delle aree portuali
il Comune di Vieste ha ufficializzato l’affidamento del servizio alla società Impregico srl.
L’iniziativa nasce dalla Legge Regionale 20/2000 che consente alla Giunta regionale di delegare ai comuni la gestione delle funzioni amministrative per la manutenzione dei porti di competenza regionale
il Comune di Vieste ha ricevuto la delega amministrativa per le operazioni di pulizia e disinfestazione del porto
il trasporto e il conferimento a discarica dei rifiuti
Il finanziamento è stato reso possibile grazie a uno stanziamento della Regione Puglia
che ha previsto i seguenti importi per Vieste:
ritenuto la procedura più snella per garantire l’avvio tempestivo del servizio
è stato effettuato tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA)
Questa iniziativa dovrebbe costituire un passo significativo per il miglioramento e la manutenzione del porto di Vieste
garantendo ambienti più puliti e sicuri per operatori e visitatori
Con l’affidamento a Impregico S.R.L.
si punta a mantenere alti standard di igiene e decoro per tutto il 2025
che per l’anno 2025 il Comune nell’ambito delle prestazioni sociali e nei limiti delle risorse disponibili
concede agevolazioni basate sull’indicatore ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) ai soggetti passivi TARI.La riduzione è applicata alla tariffa (fissa e variabile) al lordo del tributo provinciale e delle componenti perequative con riferimento all’indicatore ISEE come da tabella che segue:
La riduzione è concessa fino ad esaurimento delle risorse disponibili pari a € 129.403,50
Verrà predisposta una graduatoria in ordine crescente di ISEE.Al fine di beneficiare della riduzione prevista il contribuente
avere una età superiore a 70 anni (settantesimo anno compiuto entro il termine di scadenza di presentazione della domanda)
La domanda per il riconoscimento dell’agevolazione TARI 2025 dovrà essere presentata dal soggetto intestatario della Tassa Rifiuti per l’utenza domestica entro e non oltre il termine perentorio del 16.05.2025
utilizzando il modello predisposto dal Comune
allegato al presente bando.Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
Non saranno prese in considerazione le domande incomplete e/o prive di uno o più allegati.Nota: Le istanze presentate con il precedente bando
222 del 31.12.202 e attestanti le condizioni richieste con il presente bando
si intenderanno acquisite automaticamente d’ufficio ed inserite nella graduatoria finale di questa procedura.L’ufficio competente procederà ad effettuare i controlli sulle dichiarazioni rese e in caso di falsità dei dati dichiarati si provvederà al recupero dell’agevolazione concessa
La Responsabile dei Tributif.to Dott.ssa Gelsomina Scattino
L’associazione ‘Sacre rappresentazioni viestane’ con il patrocinio del Comune di Vieste presenta la dodicesima edizione della ‘Passione di Cristo’ in programma il giorno 12 aprile
Il cammino di Gesù verso il calvario
a cui parteciperanno circa 150 figuranti vestiti con abiti dell’epoca
partirà dalla Chiesa di Santa Croce in corso Lorenzo Fazzini alle 19.30 e sarà preceduto dalla Santa Messa celebrata a porte chiuse
occasione per i figuranti per prepararsi spiritualmente alla sacra rappresentazione. La manifestazione che sviluppa intense scene
arricchite da meravigliosi costumi e scenari anche naturali
si svolge all’interno del paese e tra la gente
dove lo spettatore ha modo di sentirsi partecipe con la preghiera e la devozione di quanto accade
La scena del processo e della flagellazione avrà luogo presso la piazza Vittorio Emanuele (chiamata anche piazza del Fosso)
Subito dopo inizierà la Via Crucis accompagnata dalle stazioni
dalle cadute e dall’incontro di Gesù con la Madonna
sarà rappresentato ai piedi del maestoso Castello Svevo che
simboleggerà le mura di Gerusalemme e farà da cornice al momento della crocifissione
morte e risurrezione di Cristo culmine della rappresentazione stessa
Invitiamo i nostri concittadini e gli amici di altri paesi ad essere presenti a questo evento
che ci prepara a vivere con maggiore fede la Santa Pasqua
il programma delle tradizionali feste patronali per l’anno in corso
stanziando un contributo totale di 100mila euro destinato ai comitati organizzatori
L’obiettivo è preservare e valorizzare le tradizioni locali che rappresentano un importante patrimonio culturale e turistico della città
Il sindaco Giuseppe Nobiletti ha sottolineato l’importanza di queste manifestazioni non solo come espressione della fede e delle tradizioni locali
ma anche come occasione di promozione turistica del territorio
saranno erogati a conclusione degli eventi
previa rendicontazione fiscale delle spese sostenute e relativa relazione degli eventi
La delibera prevede inoltre l’adozione di tutti i provvedimenti necessari da parte dei dirigenti dei settori amministrativo
economico-finanziario e del comandante della Polizia Locale
con l’obbligo per i comitati di presentare piani di sicurezza e richieste formali
pena la decadenza dell’autorizzazione
Ore 16,30 – Apertura della festa con sparo di mortaretti e giro per le vie cittadine della banda Città di Vieste “G
Ore 17,30 – Animazione ed intrattenimento a cura di “Party con Cheghè” (Marina Piccola)
Ore 19,00 – Accensione delle luminarie a cura della Ditta “illuminazione CARLONE s.r.l.” di Lucerà
Seguirà esibizione nei Giardini Comunali del Gruppo Folk Città di Vieste “La Vestesène”
Ore 21,00 – ARTE E GUSTO: Piazza Vittorio Emanuele Sagra del dolce Garganico con la collaborazione dell’I.P.E.OA e dell’Ass
A seguire spettacolo musicale “IO CANTO GENERATION” e “THE VOICE KIDS”
Ore 8,00 – Giro per l’abitato delle bande Città di Vieste “P
Ore 15,00 – Il Motoclub Gargano Vieste organizza “TUTTI IN BICI” presso la rotonda del Pizzomunno
Giro per l’abitato delle bande Città di Vieste
Emanuele: esibizione di un repertorio sinfonico delle bande Città di Vieste “G
Cariglia” e Città di Vieste “P
Ore 7,30 – Giro per l’abitato delle bande Città di Vieste “P
Ore 23,00 – Rientro della Protettrice S
Maria di Merino con fuochi pirotecnici (c/o Marina Piccola)
Ore 9,30 – Giro per l’abitato della banda Città di Vieste “P
Ore 17,00 – Corso Lorenzo Fazzini: esibizione della BANDA AMASENO
Ore 19,00 – Giardini Comunali: esibizione del gruppo folk Città di Vieste “Pizzeche & Muzzeche”
Ore 21,30 – Rotonda Marina Piccola: “UCCIO DE SANTIS NON SO CHE FARE PRIMA”
Chiusura della festa con spettacolo di fuochi pirotecnici presso il nuovo molo del Porto a cura della ditta “Nuova Pirotecnica Padre Pio”
Fazzini: “DRUM KIDS NIGHT” dirige il maestro FRANCESCO ROCCIA
Intronizzazione della Venerata Statua della Beata Vergine di Merino Protettrice della Città di Vieste
Ore 18,45 – Santa Messa e Novena in onore della Beata Vergine di Merino
Franco Moscone con i reverendissimi capitolari sacerdoti
con l’offerta di ceri e fiori dalla ditta Pecorelli Vincenzo “La Garganica” con la Civica Amministrazione e Comitato
Ore 21,30 – Discesa della Venerata Statua della Beata Vergine di Merino
Ore 08,45 – Trionfale processione della Venerata Statua della Beata Vergine di Merino presieduta da S
Franco Moscone Arcivescovo e Capitolo Cattedrale
Ore 23,00 – Rientro della Venerata Statua e Solenne Processione
Messa a seguire riposizione della Venerata Statua
La Santa Messa della mattina del 30 aprile e le novene saranno trasmesse sul Canale 99 in HBBTV smart-tv ed in streaming su App (Gargano TV)
Il trasporto della cassa con la Madonna è sotto la propria responsabilità e proprio rischio
L'uomo è stato trasportato in elisoccorso in ospedale
è stato rianimato in piazza Marina Piccola a Vieste
Prontamente soccorso da un operatore fuori servizio del 118
le manovre salvavita sono andate avanti per 14 minuti
proprio grazie al massaggio cardiaco praticato
Utile ed indispensabile si è rivelato un defibrillatore di una casa di riposo nelle vicinanza del luogo del malore.
All'arrivo dei sanitari prontamente intervenuti con il team autista Saverio Cota
soccorritore Vito Di Sciglio e l'infermiere Giovanni Bisceglie
gli è stata applicata una terapia mentre era semicosciente
Immediatamente dopo sono sopraggiunti i rianimatori a bordo di un mezzo Gev Capitanata condotto da Antonio De Simio
Il malcapitato è stato trasportato in elisoccorso in ospedale. Sul posto sono intervenuti anche carabinieri e polizia locale.
In corso un progetto che coinvolge anche le forze dell'ordine per sottrarre i giovani alla criminalità attraverso attività sane
di aggregazione e che sviluppino empatia e senso di appartenenza
“Abbiate sempre cura dei più fragili
degli animali e dell' ambiente che vi circonda”
Lo ha detto ai piccoli volontari del canile sanitario di Vieste il comandante della Tenenza dei Carabinieri di Vieste
Lui e il maresciallo Paolo Leone sono stati protagonisti di una piacevole sorpresa: hanno donato uova di Pasqua ai giovanissimi impegnati in un progetto nel canile
Mentre i ragazzi erano intenti ad insegnare ai cinque cuccioli presenti ad andare a guinzaglio
sono arrivati i Carabinieri con le uova di Pasqua che hanno consegnato ad ogni giovane volontario
dopo un sentito discorso sull'importanza del volontariato e sulla nobiltà d'animo di chi
Il canile sanitario di Vieste è da qualche mese il cuore pulsante di un progetto importante per la prevenzione della criminalità minorile
partito dall’Istituto ‘Rodari-Alighieri-Spalatro’ col dirigente scolastico Pietro Loconte
a cui il tenente Amato ha dato un importante contributo
prevede un lavoro sinergico tra tutte le istituzioni
L'obiettivo è sottrarre i giovani alla criminalità attraverso attività sane
di aggregazione e che sviluppino empatia e senso di appartenenza
“Ci auguriamo - affermano i volontari della LNDC Vieste che operano da anni presso il canile - che il canile sanitario comunale
con i suoi locali e spazi possa diventare ufficialmente un centro di aggregazione giovanile del Comune di Vieste
Grazie al settore Ambiente e insieme ai ragazzi stiamo lavorando per renderlo più bello ed accogliente
togliendogli quel brutto aspetto di ex macello”
Il 4 aprile si è svolta a Vieste la manifestazione organizzata dal comitato 'Per la sanità negata'
Questa mattina decine e decine di viestani sono scesi in strada per rivendicare il diritto alle cure e la costruzione di un ospedale
Al grido 'La salute è un diritto'
alla manifestazione hanno preso parte gli alunni delle scuole
la sanità crolla: ricostruiamola!" recitava uno striscione
C'è chi vuole un pronto soccorso
chi invece chiede mezzi e collegamenti agevoli per potersi spostare
Tutto questo mentre tra poco più di due mesi la regina della estate farà i conti con l'invasione dei turisti
con presenze e arrivi abnormi che mettono a dura prova il servizio di emergenza-urgenza
La manifestazione organizzata dal comitato cittadino 'Per la sanità negata di Vieste'
finalizzata a rivendicare e ottenere più risorse e maggiore considerazione da parte del Governo regionale e dell'Asl Foggia
L'amministrazione comunale l'ha sostenuta
ma nei giorni scorsi non sono mancate le polemiche
a partire dalle osservazioni di Luigi Demaria dei Fratelli d'Italia
di Antonio Scano per Forza Italia e di Giovanni Medina della Lega
a proposito di sanità negata a Vieste
avevano ricordato un episodio di qualche anno fa
quando durante un incontro monotematico tenutosi nella sala consiliare del Comune
i vertici dell'Asl Fg proposero la dismissione del pronto soccorso di Vieste sostituendolo con una postazione medicalizzata del 118
"Dicevano che il servizio di emergenza-urgenza sarebbe migliorato
che i medici ospedalieri del pronto soccorso sarebbero sostituiti da medici a convenzione del 118 più qualificati
l’amministrazione comunale applaudì senza sollevare una sola critica o dubbio
Nemmeno uno “ma siete sicuri?”
il tempo è galantuomo e ha dimostrato che quel modello organizzativo
applicato a un territorio disagiato come quello viestano
è stato un flop degno di un film di serie B
Peccato però che a pagare il biglietto di questa tragicommedia siano stati i cittadini viestani
che ancora oggi convivono con una situazione sanitaria da incubo
Riteniamo che chi si è impegnato con tanto fervore per sostenere queste scelte debba rendere conto ai cittadini viestani
prima di mettersi a capo di una manifestazione di protesta
protestare contro i problemi che hai contribuito a creare è un po’ come lamentarsi della pizza bruciata dopo aver insistito per cuocerla a 300 gradi" spiegano riferendosi al sindaco Giuseppe Nobiletti
partito da piazzale Marconi alle 9.30
ha attraversato il centro del borgo garganico: "Ci viene negato il diritto alla salute
questa situazione è diventata insostenibile a causa delle gravi carenze a cui la popolazione
La mobilitazione era stata preceduta dall'incontro del 25 marzo presieduto dal dott
In quella sede era stato tracciato dal sindaco "un quadro allarmante delle condizioni attuali della sanità sul territorio: persistente carenza di medici
difficoltà di accesso alle cure e assenza di risposte concrete da parte dei vertici sanitari
Una situazione aggravata dall'approssimarsi della stagione estiva
che comporterà un significativo aumento della popolazione presente a Vieste".
Nobiletti aveva espresso con fermezza la totale contrarietà allo spostamento di tutti i medici di base presso la struttura di Coppitella
"provvedimento calato dall'alto che rischia di creare ulteriori disagi
privando il centro cittadino di un presidio sanitario di prossimità e costringendo anziani e persone fragili a spostamenti difficili" e ha richiamato le battaglie portate avanti in questi anni - che il centrodestra invece contesta - per la sanità viestana
a partire dalla lotta per l'elisoccorso notturno
alla difesa dell'attuale servizio di guardia medica
fino agli appelli costanti per rafforzare il 118
oggi purtroppo ancora in affanno".
Vieste si prepara ad accendersi con il calore e l’energia della 13ª edizione del Fanoja Festival
un evento che ogni anno celebra le radici culturali del territorio con musica
L’appuntamento è fissato per il 14 e 15 marzo
Grande novità di quest’anno: la Fanoja torna nel Borgo Ottocentesco
Un ritorno alle radici che renderà l’atmosfera ancora più suggestiva
unendo passato e presente in un’esperienza unica
spettacolo ed emozioni Il Fanoja Festival è sinonimo di energia e cultura
Sul palco di Piazza Marina Piccola si alterneranno artisti
quando a scatenare la piazza saranno i Sud Folk
seguiti da una vibrante sessione dance che unirà DANCE TARANTELLA folk ed elettronica per un’esperienza indimenticabile
il festival sarà un viaggio tra sapori e tradizioni
Gli stand gastronomici offriranno il meglio della cucina locale
con piatti tipici e prodotti del territorio
spettacoli dal vivo e momenti di intrattenimento renderanno l’evento imperdibile per famiglie
giovani e turisti desiderosi di vivere la magia del Gargano
ringrazia gli sponsor e l’amministrazione comunale di Vieste
il cui prezioso supporto permette la realizzazione di questo evento sempre più atteso e partecipato
A raccontare e diffondere le emozioni del Fanoja Festival saranno Dreamer Productions
che seguiranno l’evento con contenuti esclusivi
Vi aspettiamo a Vieste per due giorni di festa
Seguiteci sui canali social ufficiali per tutti gli aggiornamenti.
ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE 13^ EDIZIONE “FANOJA FESTIVAL 2025”
In occasione della SETTIMANA BLU VENTI 25 GUARDIA COSTIERA e Guardia Costiera Comando CIRCOMARE Vieste
in collaborazione con Rotary Club Gargano DISTRETTO 2120 PUGLIA e BASILICATA presentano il PROGRAMMA:
L’Italia è anche tua!Iscriviti a Italia Nostra e continua con noi una storia lunga 70 anni di attività e progetti per il Paese
che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate
Viale Liegi, 3300198 RomaTel. 068537271pod: [email protected]pec: [email protected]P.I
La nostra reteLink utiliPrivacy / Personal Data Policy
Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito
mentre altri ci aiutano ad analizzare e migliorare la tua esperienza di utilizzo
Esamina le tue opzioni e fai la tua scelta.Se hai meno di 16 anni
assicurati di aver ricevuto il consenso di un genitore o tutore per tutti i cookie non essenziali.La tua privacy è importante per noi
Puoi regolare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento
Per maggiori informazioni su come utilizziamo i dati
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante delle impostazioni qui sotto.Nota che
se scegli di disabilitare alcuni tipi di cookie
questo potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che possiamo offrire
Alcune risorse necessarie sono state bloccate
il che può influenzare i servizi di terze parti e può causare malfunzionamenti del sito
Un convegno sul futuro dell’olivicoltura ha chiuso la tre giorni dedicata all’oro verde del promontorio
sostenibilità e territorio al centro del dibattito tra produttori
Il concorso Mignola D’Oro – Gargano Extra Virgin Olive Oil Awards
organizzato dal Comune di Vieste per celebrare l’eccellenza dell’olio extravergine di oliva del Gargano, si è concluso domenica 13 aprile presso l’Hotel Bikini di Vieste con la proclamazione dei vincitori e il convegno “L’olivicoltura del Gargano: stato dell’arte e prospettive future”
Sono stati ben 67 i campioni di olio extravergine di oliva che hanno partecipato al concorso
provenienti da 38 aziende di 12 comuni del Gargano
Numeri che testimoniano il grande successo registrato dal concorso
"Gli assaggiatori sono stati molto sorpresi ed entusiasti di vedere il grande livello qualitativo degli oli del territorio
Per un concorso locale avere una qualità così alta è sicuramente un fattore di pregio"
che ha aggiunto: "Dobbiamo continuare su questo percorso per fare in modo che tutti gli oli del Gargano possano migliorare e raggiungere il massimo valore qualitativo"
Il presidente della Provincia di Foggia e Sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti ha sottolineato l’importanza strategica dell’olivicoltura per lo sviluppo del Gargano
evidenziando il valore della filiera come motore economico e culturale
"La valorizzazione dei prodotti agricoli di un territorio diventa un’attrattiva per i nostri turisti
quindi riuscire a dare delle emozioni attraverso il cibo vuol dire affascinarli e far sì che queste persone tornino e diffondano l’esperienza che hanno avuto sul nostro territorio in maniera positiva
Puntare sulla qualità dei nostri prodotti è fondamentale e attraverso questo concorso abbiamo cercato di innalzare la qualità degli oli sull’area garganica"
L’Assessore all’Agricoltura del Comune di Vieste e Presidente del Concorso Gaetano Paglialonga ha espresso soddisfazione per la grande partecipazione e qualità degli oli in concorso
confermando l’intenzione di far crescere l’iniziativa a livello nazionale e internazionale
Mignola D’Oro ha premiato aziende da sempre attente alla qualità
suddividendo i riconoscimenti in tre categorie principali: Premi Assoluti (Fruttato Leggero
Per la sezione Fruttato Leggero l’oro è andato all’Azienda agricola Agalliu Eralda di Vieste con Pulia Oro
l’argento a Tenute il Mandrione di Vieste con Yria Riserva – Dop Dauno Gargano e il bronzo all’Azienda Agricola Passalacqua Giuliana di Apricena con Linea Pop
Per la sezione Fruttato Medio in testa alla graduatoria è giunta l’Azienda agricola Agalliu Eralda di Vieste con Arte – Monocultivar Coratina
al secondo posto Oilivis srl di Carpino con Monocultivar coratina e al terzo posto la Soc
agricola F.lli Spina di Vieste con Aurora
Ben 32 le Menzioni di Merito (per gli oli che hanno raggiunto un punteggio minimo di 75/100) assegnate a: Oilivis srl con Monocultivar Ogliarola Garganica
Azienda agricola Caprioli Elia con Le fronde “Gocciadoro”
Azienda Agricola Serrilli Pia Gloria con Monocultivar Coratina
Tenute Donna Vittoria con Monocultivar Peranzana
Azienda Agricola Serrilli Pia Gloria con Serrilli 1855
Azienda Agricola Serrilli Pia Gloria con Monocultivar Ogliarola Garganica
Azienda agricola Prencipe Antonia con Monocultivar Peranzana
Azienda Agricola Giuliani con EX U A Classico
Azienda agricola Prencipe Antonia con Monocultivar coratina
Azienda Agricola Passalacqua Giuliana con Linea Jazz
Azienda agricola Buondioli con Monocultivar Ogliarola Garganica
Azienda Agricola Serrilli Pia Gloria con Serrilli 169 Anniversario
Cooperativa Agricola Vaira – Sapori dal Gargano con Il Secolare
agricola Coppa Rossa con Don Ignazio
Azienda agricola Prencipe Antonia con Blend
Dell’Erba Pasquale – Cantine Le Grotte con Grottino – Coratina
Tenute Donna Vittoria con Monocultivar coratina
Azienda agricola Agalliu Eralda con Arte – Monocultivar Ogliarola Garganica
Azienda agricola Medina Luigi con Linfa D’oro – Monocultivar Coratina
Azienda agricola Pupillo con L’elisir
Azienda agricola Agalliu Eralda con Arte – Monocultivar Ogliarola Garganica Bio
Gli oli vincitori e quelli a menzione saranno promossi in eventi nazionali ed esteri anche da parte dei membri della giuria del concorso – Na Xie, Elvan Uysal, Simona Cognoli, Maria Antonietta Palumbo, Maria Gabriella Ciofetta, Marco Rizzo, Nerio Baratta e Michele Siniscalchi Montereale – e dal direttore di “Mignola D’Oro” Vittorio De Rosa
Partner tecnico dell’iniziativa è stata l’associazione Oleum
con il patrocinio di Slow Food Gargano, CNA, CIA, APO Foggia, AIFO, Confagricoltura, Città dell’Olio e Coldiretti
La Giunta Comunale di Vieste ha ufficialmente deliberato la partecipazione al bando nazionale “Sport e Periferie 2025”
promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport.Con la delibera n
l’Amministrazione ha dato mandato agli uffici tecnici di elaborare una proposta progettuale finalizzata alla riqualificazione del campo sportivo comunale “Riccardo Spina” di via Giovanni XXIII
Il bando nazionale mira a ridurre fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale
migliorare la qualità urbana nelle periferie
pomuovere la pratica sportiva agonistica come strumento di inclusione sociale
La proposta progettuale che sarà candidata prevede: l’adeguamento normativo dell’impianto sportivo
soprattutto in materia di sicurezza e accessibilità; il potenziamento delle infrastrutture
servizi igienici e aree di gioco; l’efficientamento energetico
attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici
miglioramento dell’isolamento termico (cappotto
infissi) e installazione di sistemi di automazione; abbattimento delle barriere architettoniche
per rendere il centro sportivo pienamente accessibile anche agli atleti con disabilità
saranno previste opere complementari come il rifacimento della pavimentazione
il miglioramento delle recinzioni e dei parcheggi funzionali all’impianto
garantirà una quota di cofinanziamento del 16% dell’importo complessivo richiesto
Questo finanziamento sarà assicurato attraverso fondi comunali stanziati nel bilancio 2025 e impegnati con successivo atto deliberativo
La domanda dovrà essere presentata entro il 16 giugno 2025 attraverso la piattaforma dedicata del Dipartimento per lo Sport
Il bando “Sport e Periferie 2025” prevede per i Comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti un contributo massimo fino a 1,5 milioni di euro per progetti di riqualificazione di impianti sportivi esistenti
La candidatura avverrà per la Linea A dell’Avviso pubblico
con la finalità di creare spazi sportivi sicuri
L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di valorizzazione del patrimonio sportivo cittadino
con l’obiettivo di incentivare la pratica sportiva giovanile
migliorare il decoro urbano e promuovere l’inclusione sociale attraverso lo sport
approvata all’unanimità dai presenti in Giunta
conferisce al Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
il compito di seguire tutte le fasi progettuali e amministrative legate alla candidatura
Chiesto e ottenuto il rito abbreviato per Marco Raduano
per il suo braccio destro Gianluigi Troiano e per la rete di presunti fiancheggiatori
Un solo imputato ha scelto la via del patteggiamento
VIESTE - Giudizio abbreviato per l’ex boss viestano Marco Raduano e la rete di presunti fiancheggiatori che
ne favorirono la latitanza dopo la clamorosa evasione dal carcere di massima sicurezza di Nuoro
Insieme a Marco Raduano e al suo braccio destro Gianluigi Troiano
sono imputati a vario titolo nel procedimento i viestani Michele Gala
detto “Il Veneziano” e Matteo Colangelo
unico destinatario degli arresti domiciliari
Compariranno tutti il prossimo 15 aprile dinanzi al gup del Tribunale di Bari
mentre un settimo imputato - Michele Murgo detto "U bell" o "Il Londinese"
difeso dall’avvocato Paolo D’Ambrosio – ha optato per il patteggiamento
Il pm titolare delle indagini aveva chiesto e ottenuto l’emissione del giudizio immediato per tutti
Edgardo Giuseppe Gallo e Carlo Alberto Mari del Foro di Foggia
con Gianmaria Daminato del foro di Venezia e Pasquale Crea del foro di Treviso) hanno avanzato richiesta di giudizio abbreviato
spostando il processo dinanzi al gup di Bari e ottenendo il beneficio dello sconto di un terzo della pena
garantito dalla scelta del rito alternativo
sono state individuate come parte offesa il Ministero della Giustizia
il Ministero della Salute e la vittima dell’atto incendiario
Fiancheggiatori di Raduano arrestati: così hanno favorito la latitanza del boss
Germinelli e Mastromatteo sono accusati “di aver
a vario titolo ed in concorso tra loro e con altre persone
con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso
fornito e garantito a Raduano Marco appoggi logistici e coperture
ospitalità anche per il tramite di terzi
apparecchi telefonici anche criptati con cui intrattenevano contatti frequenti
autovetture apparentemente “pulite”
informazioni sulle ricerche delle forze dell’ordine
aiutandolo a sottrarsi alle ricerche dell’autorità giudiziaria e all’esecuzione della pena”. Il tutto con l’aggravante di “avvantaggiare l’associazione mafiosa di appartenenza riconducibile a Raduano Marco
quale articolazione operativa su Vieste del clan Lombardi/Ricucci/Latorre
evitando l’arresto di Raduano e consentendo al gruppo di poter fare affidamento sullo stesso Raduano per continuare ad operare sul territorio”
TRAFFICO TRANSNAZIONALE | Ancora Raduano, Troiano
Rinaldi e Mastromatteo sono accusati di aver spedito
trasportato e distribuito “8,5 kg di hashish (con principio attivo puro pari a kg 2,388 e n
95533 dosi ricavabili) e 2,3 kg di marijuana (con principio attivo puro pari a g
occultati all’interno di un pacco composto da due colli”
Secondo la ricostruzione dell’accusa
"curavano la spedizione del pacco dalla Spagna a Mestre (da destinare poi a Vieste)”
Rinaldi si occupava di ritirare il pacco (due colli) una volta arrivato a Mestre
per poi spedirlo in direzione Vieste e Mastromatteo
in quanto destinatario finale della spedizione
smerciava poi lo stupefacente agli spacciatori sul territorio
Il tutto “con l’aggravante della transnazionalità in quanto si avvalevano del contributo di un gruppo criminale organizzato composto da narcotrafficanti operanti in Spagna e Marocco
da cui acquistavano la sostanza stupefacente” e “con l’aggravante dell’agevolazione mafiosa” per favorire il clan riconducibile a Raduano “permettendone di fatto la operatività malgrado lo stato detentivo e di latitanza dei suoi vertici; in particolare
consentendo di continuare a mantenere il controllo sul settore criminale del narcotraffico nel territorio di Vieste e beneficiare dei relativi introiti”
ATTO INCENDIARIO | Nello stesso procedimento
confluisce l’atto incendiario avvenuto a Vieste
quando venne data alle fiamme l’auto della madre di un collaboratore di giustizia
sono chiamati a rispondere Raduano (in qualità di mandante), Germinelli e Colangelo (come esecutori)
Il capo d’accusa recita: “per avere
in concorso tra loro, appiccato il fuoco al veicolo Nissan Qashqai” appartenente alla madre del collaboratore di giustizia Orazio Coda
“provocandone l’incendio e il danneggiamento della parte anteriore del mezzo
con il fine di vendicarsi per il fatto che il predetto era divenuto collaboratore di giustizia”
Il tutto “con l’aggravante del metodo mafioso e per agevolare l’associazione mafiosa di appartenenza riconducibile a Raduano Marco
permettendone di fatto la operatività malgrado lo stato detentivo e di latitanza dei suoi vertici; in particolare
consentendo di continuare a mantenere il controllo del territorio
mediante la forza di intimazione che ne deriva dal vincolo associativo
al fine di prevenire ed scongiurare forme di collaborazione con la giustizia”
"Tappate la bocca a questo"
Keeway Vieste XDV 125 EVO PRO 2025: un crossover che combina prestazioni
Il segmento degli scooter crossover si arricchisce di un nuovo protagonista: il Keeway Vieste XDV 125 EVO PRO 2025
Questa importante evoluzione rispetto al precedente modello XDV 125 combina un design moderno
tecnologia scooter all’avanguardia e una notevole versatilità
il tutto a un prezzo di lancio competitivo di 3.190 euro con una generosa garanzia quinquennale
Progettato per soddisfare le esigenze degli avventurieri urbani
il nuovo Vieste rappresenta una scelta ideale per affrontare sia il traffico cittadino che percorsi più impegnativi
Il fulcro dell’esperienza di guida è il motore 125 cc monocilindrico a 4 tempi con raffreddamento a liquido
Equipaggiato con testa a 4 valvole e sistema di iniezione elettronica Bosch
il propulsore eroga 13 CV a 9.500 giri/min e una coppia massima di 9,5 Nm a 7.500 giri/min
Questi valori garantiscono una risposta pronta negli spostamenti cittadini e una potenza adeguata per escursioni fuoriporta
L’attenzione ai dettagli si riflette in una ciclistica progettata per garantire stabilità su diversi tipi di superfici
All’anteriore troviamo una forcella rovesciata da 37 mm con un’escursione di 80 mm
mentre al posteriore è presente un sistema a doppio ammortizzatore con regolazione del precarico su cinque livelli e un’escursione di 60 mm
La sicurezza è assicurata da un impianto frenante con disco da 240 mm all’anteriore e 220 mm al posteriore
entrambi gestiti da un sistema ABS di ultima generazione
Le ruote a raggi montano pneumatici da 110/80-14 all’anteriore e 130/70-13 al posteriore
offrendo un ottimo equilibrio tra comfort e aderenza
Con una luce a terra di 140 mm e un’altezza sella di 870 mm
il Vieste garantisce una posizione di guida dominante e confortevole
Il Keeway Vieste XDV 125 EVO PRO 2025 non delude sul fronte tecnologico
La strumentazione comprende un display TFT configurabile da 7 pollici
mentre l’illuminazione Full LED assicura visibilità ottimale in ogni condizione
Tra i comfort spiccano il parabrezza regolabile
il sistema di avviamento Keyless e una pratica presa USB per mantenere i dispositivi sempre carichi
Disponibile nelle colorazioni grigio e nero, il nuovo Keeway si inserisce in un segmento competitivo, sfidando modelli di scooter come l’Aprilia SR GT 125 (3.949 euro)
il SYM ADX 125 (4.299 euro) e il Voge SR1 ADV 125 (2.292 euro)
Con un peso a secco di 145 kg e un serbatoio da 10 litri che promette un’autonomia considerevole
il scooter crossover Vieste si presenta come una delle proposte più equilibrate sul mercato
praticità quotidiana e un prezzo accessibile
Vorrei ringraziare quanti stanno intervenendo sui social sul tema della sanità
i commenti sono diversificati ma quello che è importante che certe informazioni sono basate su atti adottati e non su semplici ipotesi…quindi leggete e documentatevi perchè la gravità dei fatti ti fa venire i brividi
Naturalmente ringrazio l’ex Sindaco di Peschici Franco Tavaglione sempre sensibile ai problemi della sanità garganica
il Sindaco di Peschici Luigi D’Arenzo puntuale nell’esposizione dei fatti
Matteo Cannarozzi De Grazia ex Direttore del nostro Distretto a cui andrebbe un encomio solenne per quello che ha rappresentato per la nostra comunità…ora non mi resta che aspettare le note del Sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti e dell’Assessore alla Sanità Raffaele Piemontese a cui va il mio ringraziamento per la disponibilità per il tramite di Rossella Falcone
con delibera della Giunta dell’8 maggio 2023 n.625
ha approvato le linee di implementazione delle Centrali Operative Territoriali (COT)
l’obiettivo delle COT è quello di assicurare continuità
accessibilità e integrazione dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria
In Puglia sono previste 40 Centrali di cui 6 nell’ASL di Foggia
il Distretto 53 che comprende 8 Comuni (Vieste
43.600 abitanti residenti ai quali si aggiungono circa 4 milioni di presenze turistiche che si registrano maggiormente nei mesi primaverili/estivi/autunnali di ogni anno
resta inspiegabilmente fuori dalla rete delle COT
Ancora una volta il Gargano viene dimenticato
Quest’ultima scelta/beffa della Regione Puglia si aggiunge alla ormai atavica criticità rappresentata dalla mancanza di Medici di base e con un Servizio del 118 -emergenza urgenza- che soffre della carenza di personale medico
infermieristico e di un esiguo numero di ambulanze
un ospite del villaggio D’Amato è deceduto a causa di un improvviso malore
la postazione del 118 di Peschici era priva sia del medico che dell’infermiere
Il Servizio di Guardia Medica Turistica presso la sede di Peschici è attiva (?) con la presenza di un solo medico (nei restanti comuni del distretto 53 la situazione non è poi tanto più rassicurante)
Questo è il quadro desolante e molto preoccupante della Sanità (malata) di Peschici e del Gargano
Alla luce di quanto esposto si invita la S.V
l’indizione della Conferenza dei Sindaci della ASL del Distretto 53 Gargano
Capogruppo del Gruppo Consiliare Progetto Peschici -Liberi e Consapevoli”
(Luigi D’Arenzo – sindaco di Peschici)
con riunione tenutasi in prefettura con altri sindaci ha portato delibera di giunta con individuazione di somme da mettere a disposizione della Guardia medica Turistica per vitto
alloggio e spese di carburante per 1/5 e nonostante tutto abbiamo avuto difficoltà per trovare medici
La stessa cosa l’abbiamo ripetuta anche l’anno scorso e lo rifaremo quest’anno
Scelte contestata anche da qualche collega ma per garantire il benessere dei cittadini si farebbe di tutto
Per il resto Peschici è Vieste sono lontane e nessuno vuole sacrificarsi
Le convocazioni del distretto sanitario o assemblea dei sindaci avvengono su nostra richiesta
dopo la farsa dell’inaugurazione in pompa magna del laboratorio d’analisi da parte di Piemontese e Nobiletti
quando tutti sapevano che la regione aveva già decretato la chiusura con atti ufficiali
rappresentati dall'avvocato Antonio Merlicco
stanno valutando ogni azione per ricostruire l’accaduto e valutare eventuali profili di responsabilità
Il fatto è successo nel pomeriggio di ieri
nella struttura carceraria di via della Casermette
Una morte che poteva e doveva essere evitata. Ne sono convinti i familiari del 45enne di Vieste che si è tolto la vita
rappresentati dall’avvocato Antonio Merlicco
stanno valutando ogni azione per ricostruire l’accaduto e valutare eventuali profili di responsabilità.
“Abbiamo letto i giornali e abbiamo letto il dispaccio della polizia penitenziaria che riconduce l’accaduto al problema del sovraffollamento nel carcere
lamentiamo una serie di mancanze nella gestione del ragazzo
che era già stato in una struttura per problemi psichiatrici e che già in passato
aveva tentato il suicidio tagliandoli le vene”
vuole ricostruire la modalità di gestione di un “detenuto a rischio
“Per questo motivo, sporgeremo una denuncia contro ignoti
per verificare se tutto quello che andava fatto è stato fatto
come è stato fatto e con quali tempistiche
Nell’ipotesi in cui dovessero rilevarsi delle mancanze
agiremo sia in sede penale che in sede civile”
poiché in preda ai fumi dell'alcol aveva per l'ennesima volta dato problemi alla convivente: "Al momento dell'arresto
era fuori di sé e totalmente incapace di controllare le sue azioni"
aggiunge il legale. Come primo atto, verrà fatta richiesta per acquisire le cartelle cliniche e i dispacci della penitenziaria relativi a questo e ai pregressi periodi di detenzione del ragazzo: “Per quello che abbiamo potuto apprendere
il ragazzo è stato inserito in una cella con sette persone (ma che chiaramente ne poteva contenere molte meno)
è un altro: poiché si trattava di un soggetto a rischio (e all’atto dell’arresto il giovane non era affatto in sé)
che tipo di misure sono state prese per la gestione del detenuto?”
dovrà essere la magistratura a dare risposta
dall’esame del collaboratore di giustizia e imputato (insieme al sanseverese Angelo Bonsanto) nel processo per l’omicidio di Omar Trotta
I mesi da ‘infiltrato’ nel clan opposto, il ruolo da basista nell’omicidio Trotta e la consapevolezza che i killer avrebbero aperto il fuoco nella stessa stanza in cui era presente anche una neonata
ovvero la figlioletta della vittima designata
collaboratore di giustizia e imputato (insieme al sanseverese Angelo Bonsanto) nel processo per l’omicidio di Omar Trotta
davanti alla compagna e alla figlioletta di pochi mesi
Per la prima volta da quando ha iniziato a collaborare con la DDA
Troiano è apparso in collegamento da remoto dal sito protetto che lo ospita
per rispondere alle domande della pubblica accusa (pm Ettore Cardinali della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari)
dei patroni di parte civile (avv.ti Gildo Russo e Michele Fusillo) e della difesa di Bonsanto (avv
il legale di Troiano ha depositato un breve manoscritto
con il quale l'ex braccio destro del boss Raduano ha sintetizzato i passaggi attraverso i quali ha attribuito - in modo postumo - nome e cognome di colui che ritiene essere uno dei killer di Trotta
Dopodiché si è sottoposto all’esame da parte del suo difensore
ricostruendo la sua storia criminale (“Ho iniziato nel 2010 con Raduano
Ho continuato con lui fino alla decisione di cambiare vita”
ha spiegato) e anche gli equilibri tra clan attivi nel territorio viestano: “Quando c’è stata la scissione Raduano-Perna
sono rimasto fedele al clan Li Bergolis con Perna, cui era affiliato anche Trotta”
“Ma passavo tutte le informazioni a Raduano”
È in quel periodo che è maturato l’agguato a Trotta
con Troiano che ha svolto il ruolo di infiltrato e basista
fornendo informazioni e foto al gruppo di fuoco
In quel periodo è stato anche vittima di minacce e intimidazioni: “Hanno ucciso i miei cani in campagna
ho trovato una testa di animale nel portone”
al fine di farlo tornare nel gruppo originario: “Altrimenti mi avrebbero ucciso”
è stato quello di dare informazioni logistiche sulla conformazione del locale teatro dell’agguato
sulle fattezze della vittima e sul momento in cui entrare in azione
è stato quello di inviare un sms su un telefono dedicato
del tipo 'punto punto' per avvisare i killer al momento giusto per colpire"
infatti, frequentava quotidianamente il locale di Trotta: “Mangiavo lì tutti i giorni”
E anche il giorno dell’agguato era lì: “Quel giorno dovevano uccidere anche me
mi ha salvato Raduano che mi disse: fai un asporto e vai via”
Incalzato dalle domande dell’avvocato di parte civile Gildo Russo
che Raduano (e quindi anche i killer) erano perfettamente a conoscenza che nel locale
sarebbero state presenti anche la compagna e la figlia di pochi mesi
ricorda il collaboratore di giustizia, confermando quanto reso in aula dalla compagna di Trotta
che aggiunse: “Era seduta accanto al padre”
la 'batteria' di domande della difesa di Bonsanto
Luigi Marinelli ha messo in evidenza diverse incongruenze
nella ricostruzione del collaboratore di giustizia
Interrogativi che hanno fatto emergere diverse ‘falle’ relative alla logistica dell’agguato (a partire dall'orario del summit preparatorio tenuto in campagna) nonché alla descrizione fisica di Bonsanto
Rispetto ai punti dubbi (consegna delle armi
in via cautelativa, dicendo di aver appreso molti aspetti della vicenda solo successivamente all'agguato
Incongruenze che dovranno essere successivamente valutate dalla Corte
lo ricordiamo, si inserisce nella guerra di mafia
dal gup Francesco Vittorio Rinaldi del Tribunale di Bari dopo circa tre ore di Camera di Consiglio
Condanne a complessivi 42 anni e 10 mesi per per l’omicidio di Giambattista Notarangelo
46enne viestano assassinato la sera del 6 aprile del 2018
dal gup Francesco Vittorio Rinaldi del Tribunale di Bari dopo circa tre ore di Camera di Consiglio. Cinque i soggetti imputati
con diversi profili di responsabilità
nel procedimento: si tratta di Michele Notarangelo e dei collaboratori di giustizia Danilo Pietro Della Malva e Orazio Coda; con loro
accusati rispettivamente del concorso nella ricettazione delle armi e del favoreggiamento
ci sono anche l'ex boss e attuale collaboratore di giustizia Marco Raduano e Michele Lapacciana
è stata stralciata perché nel frattempo deceduto in un agguato di mafia
LE CONDANNE | Nel dettaglio, Michele Notarangelo, difeso dagli avvocati Salvatore Vescera e Francesco Americo, è stato condannato a 20 anni di reclusione; per lui, il pm della DDA Ettore Cardinali aveva chiesto una condanna all'ergastolo
rispettivamente a 9 e a 7 anni di reclusione
i collaboratori di giustizia Danilo Pietro Della Malva e Orazio Coda
condanne a rispettivi 3 anni e 3 anni e 10 mesi agli imputati Marco Raduano e Michele Lapacciana
quest'ultimo difeso e rappresentato dall'avv
L'efferato delitto si è consumato in un luogo di campagna isolato
dove la vittima stava lavorando, con una pistola semiautomatica calibro '45
una pistola semiautomatica calibro 9 e un fucile calibro 12. In particolare Danilo Della Malva
assassinato nel 2018, nella tarda mattinata, giunti sul posto a bordo di una Jeep Renegade oggetto di furto e data alle fiamme dopo il delitto
scesero dall'auto (tranne Orazio Coda) e sorpresero in un terreno Notarangelo
colpendolo in diverse parti del corpo con almeno 16 colpi d'arma da fuoco
Notarangelo fu lasciato agonizzante e morì nel giro di poche ore.
Danilo Della Malva avrebbe commesso il fatto durante il periodo in cui si era sottratto alla cattura
mentre Coda era stato ammesso alla misura alternativa alla detenzione in carcere
In quel periodo Marco Raduano - oggetto di un agguato due settimane prima - era un sorvegliato speciale con obbligo di soggiorno.
come dice un proverbio italiano al peggio non c’è mai fine
uno dei due medici rimasti sul 118 dal 03/04/25
si è licenziato ed ha preso servizio come medico di base in altro comune.Ovviamente non è stato sostituito
Ciò significa che il medico rimasto farà 2 giorni e mezzo consecutivi su sette certamente non il sabato e festivi
quindi in linea di massima l’ambulanza sarà medicalizzata massimo 10 giorni al mese
sperando che l’altro dottore non si ammali
A tal proposito si coglie l’occasione per comunicare ai nostri compaesani che
noi di Forza Italia non ci rassegniamo a questo stillicidio di privazioni e domani Venerdì 11 Aprile
su iniziativa della Segreteria di Forza Italia – Vieste
i Segretari del Gargano del predetto Partito Politico saranno ricevuti dall’Onorevole Giandiego Gatta nonchè dal Consigliere Regionale Paolo Dell’Erba a Foggia per fare il punto delle criticità sanitarie di tutto il Gargano e fissare un appuntamento
l’Assessore alla Sanità e i vertici sanitari della Regione Puglia al fine rappresentare tutti insieme i forti disagi che siamo quotidianamente costretti vivere
La Settimana in Blu Puglia è uno degli eventi più attesi della stagione
la Vieste Tuna Fishing è pronta a offrire un’opportunità unica per gli appassionati di pesca sportiva
dalle ore 10,30 sul Molo Nuovo della Marina
si terrà una speciale giornata di pesca organizzata dal club
un evento pensato per tutti coloro che vogliono vivere l’emozione della pesca sportiva nelle acque cristalline del Gargano
La giornata prevede un’uscita in mare aperto
dove i partecipanti avranno la possibilità di provare le loro abilità nella cattura di tonni e altre specie marine
sotto la guida esperta dei membri della Vieste Tuna Fishing
L’iniziativa non è solo un’occasione per praticare …
L’evento è aperto sia agli esperti che ai principianti
con l’obiettivo di promuovere la pesca come attività rispettosa dell’ambiente e della biodiversità marina
La Vieste Tuna Fishing ha da sempre avuto un forte impegno nella sostenibilità e nella promozione della pesca sportiva
favorendo un approccio che punta a preservare le risorse naturali e a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela del mare
La Settimana in Blu Puglia rappresenta anche un’opportunità per esplorare le bellezze naturali e paesaggistiche del Gargano
una delle zone più affascinanti della Puglia
Partecipare a questa giornata di pesca significa non solo mettersi alla prova con la propria abilità
ma anche godere della bellezza incontaminata del territorio
respirare l’aria salmastra del mare e vivere un’esperienza che arricchisce corpo e mente
divertimento e confronto tra appassionati di pesca
e si concluderà con un momento di convivialità
dove i partecipanti potranno condividere storie
Non mancate all’invito della Vieste Tuna Fishing per vivere una giornata indimenticabile di pesca sportiva e di connessione con la natura
SABATO 12 APRILE – ORE 10,30 – MOLO NUOVO MARINA DI VIESTE
ADVENTURE FISHING VIESTE TI INVITA ALL’INSEGNAMENTO DI PESCA CON I DISABILI
Nell'incidente avvenuto ieri sera coinvolte due auto
Solo contusioni per un bimbo di tre anni e la sua mamma
È di due feriti gravi e due contusi il bilancio dell’incidente stradale avvenuto ieri sera sulla strada provinciale 53
la litoranea che collega Mattinata e Vieste
all’altezza della riserva naturale di Monte Barone
due ragazze di circa 20 anni che viaggiavano a bordo dell’utilitaria
trasportate all’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo
Una di loro sarebbe arrivata in condizioni particolarmente gravi
A bordo della Mercedes viaggiava una donna con il figlio di tre anni
sono intervenuti i Vigili del Fuoco e i Carabinieri