Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Edizione digitale L'auto Fiat Tipo stava percorrendo via Trieste quando all'altezza di via Nazario Sauro si è scontrata con una motocicletta HM 125 che è andata a sbattere contro il veicolo Alla guida della due ruote era un ragazzo di 17 anni che è finito a terra Lesioni anche per la donna alla guida della macchina nella quale Sono arrivati i militi della Croce Rossa di Mortara inviati dal 118 che hanno soccorso i feriti e li hanno trasportati al pronto soccorso dell'ospedale Civile Sul luogo del sinistro è intervenuta una pattuglia della polizia locale di Vigevano che ha rilevato l'incidente ed eseguito gli accertamenti di legge per ricostruire l'esatta dinamica dello scontro Condividi le tue opinioni su L'informatore Quotidiano Archivio Storico L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)Tel 0381.69711 - informatore@ievve.comCopyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE Powered by Miles 33 AccediLa piccola 5th Avenue E ogni tanto si affaccia pure lui, che a giugno compirà 99 anni e che continua a far sentire la sua presenza, passeggiando in quegli spazi con sguardo ancora attento e curioso. “Abbiamo voluto conservare l’identità di questo luogo: l’impronta l’ha data lui”, premette Laura Berra, responsabile della collezione, accompagnandoci in questo viaggio, che comincia nel laboratorio, attraversa l’ultima mostra che ruota attorno alla sua forma più iconica - la sfera - e culmina nell’archivio.   Si scopre come sono nate la “Sfera grande” che si trova davanti alla Farnesina a Roma, o la “Sfera con sfera” del Cortile della Pigna nei Musei Vaticani, e anche la meno nota “Sfera di San Leo”. Si segue la storia di ogni opera dalla creazione all’esposizione fino alla collocazione attuale. E mentre prosegue il viaggio attorno alla Sfera, la bottega di Pomodoro si prepara a raccontare nuove storie… Una sorpresa per il 2026, per celebrare i cent’anni del Maestro. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le ultime news direttamente nella tua casella di posta elettronica © Copyright 2025 by RadioGold.it - RadioGold è un marchio S.E.R. srl - P.IVA 02096050063 - Email: redazione [at] radiogold.it | Website Realized by: KVA questa mattina è stato trovato imbrattato di urina vomito e urina sul marciapiede e davanti ai cancelli sotto casa: è il bilancio dell’ennesima notte difficile vissuta dai residenti di via Roncalli dove la mala movida continua a creare tensioni denunciando la presenza di giovani in strada fino alle 4 del mattino musica alta dai locali e assenza di controlli e che chi vive in zona ha documentato con immagini e video Vigevano, residenti del centro svegliati dalle grida in strada: «Si picchiavano sotto casa nostra» Un nuovo "hotel di lusso" per gatti apre le porte a Vigevano. Si chiama "Casale Dolce Cosi 2.0" ed è il secondo punto della rete creata nel novembre 2023 con l’apertura della prima struttura a Ozzero oltre all’ambientazione curata e ai servizi pensati per il benessere degli animali è il progetto sociale che accompagna l’iniziativa: l’ospitalità gratuita per i gatti di persone in gravi difficoltà economiche in caso di ricovero in ospedale sviluppato in collaborazione con i servizi sociali dei Comuni del territorio prevede l'accoglienza a titolo gratuito per i felini di chi si trova costretto a un ricovero ospedaliero e non ha alternative per la cura del proprio animale Un'iniziativa pensata per offrire un sostegno concreto in momenti di emergenza riducendo lo stress per le persone fragili e assicurando al tempo stesso un ambiente sicuro e accogliente per i loro animali La nuova struttura,  in corso Milano 18 con un’intera giornata di incontri e dimostrazioni aperti al pubblico esperti del settore saranno a disposizione per fornire consigli pratici su come trasportare in sicurezza il proprio animale domestico fa sapere che nei prossimi mesi saranno attivati corsi di formazione sul primo soccorso per cani e gatti pensati per i proprietari che vogliono essere preparati in caso di emergenza Trovare una valida soluzione che gli consenta di continuare a lavorare anche quando inizieranno i lavori di riqualificazione del mercato coperto di Vigevano Giacomo Scavuzzo è lo storico titolare del banco di frutta e verdura collocato all'inizio del mercato coperto all'angolo tra via Roma e via Rocca Vecchia «Sono preoccupato per il futuro del mio lavoro – spiega nel video –  In questo momento non ci sono certezze non so cosa succederà quando inizieranno i lavori Mi hanno proposto delle soluzioni all'esterno ma in caso di violente precipitazioni o forte vento sarei esposto Vorrei venisse individuata una sistemazione provvisoria ma con una struttura resistente in caso di maltempo Della situazione si è interessato anche "Vigevano Prima di Tutto": «Sessant’anni di presenza al mercato cittadino dignità e passione per il proprio lavoro Eppure oggi Giacomo Scavuzzo si ritrova nell’incertezza più totale – afferma Piero Marco Pizzi – il suo storico banco potrebbe essere destinato al trasferimento Una situazione che genera preoccupazione e sconforto ma per molti altri ambulanti che temono di subire decisioni calate dall’alto senza alcun confronto o coinvolgimento Il futuro del mercato non può essere deciso ignorando chi da decenni ne rappresenta l’anima Dietro ogni banco – conclude il referente di Vigevano Prima di Tutto – c’è una storia un pezzo di città che merita considerazione» SI DISPUTERA' SU UN CIRCUITO CHIUSO AL TRAFFICO NEI PRESSI DEL PALAELACHEM Torna domani l’appuntamento con il “Memorial Andrea Giovanni Bazzigaluppi – Trofeo Città di Vigevano” gara ciclistica per giovanissimi che per l’edizione 2025 si disputerà lungo un circuito chiuso al traffico nella zona del palaElachem prenderanno parte le migliori squadre giovanili della Lombardia e delle regioni confinanti Le premiazioni saranno curate dall’associazione “L’America di Andrea Giovanni Bazzigaluppi” giovane avvocato vigevanese scomparso prematuramente a causa di un incidente stradale e dalla sezione Veterani dello Sport “Giulio Basletta” di Vigevano VERSO IL PLAY-OUT CHE SCATTERA' DALL'11 MAGGIO ala forte di 2 metri e 1 centimetro per 104 chili austriaco di Salisburgo ma naturalizzato statunitense l’atteso innesto che Libertas Livorno ha effettuato nel reparto lunghi in vista della serie di play-out contro la Elachem Vigevano che scatta dall'11 maggio Douvier arriva dalla A1 di Estonia-Lettonia dove ha vestito la casacca del Parmu Sadam viaggiando a 15 punti e 9,6 rimbalzi a partita Formatosi tra i college di Northern Colorado e Texas A&M Spagna e in Grecia con l’Aris oltre che in Svezia Intanto da Livorno rimbalza la notizia che non è escluso che per l'attesa cornice di pubblico e i relativi problemi legati all'ordine pubblico le gare contro Vigevano possano disputarsi al Modigliani Forum struttura che ha una capienza di poco superiore agli 8 mila posti.  in collaborazione con l’associazione Dadi Ducali OdV e la Biblioteca Mastronardi è lieta di annunciare la terza edizione di IDEAG a Vigevano IDEAG (acronimo di Incontro DEgli Autori di Giochi) è il nome di una serie di eventi senza scopo di lucro organizzati da SAZ Italia e dedicati all’incontro di autori di giochi da tavolo che si tengono durante il corso dell’anno in varie città italiane ai giocatori che abbiano voglia di provare “qualcosa di nuovo” potendo fornire un loro contributo direttamente all’autore mediante feedback costruttivi Sabato 24 maggio in Sala Franzoso – Biblioteca Mastronardi (ore 10 – 19) L’iniziativa si chiamava “La campagna entra in città e per realizzarla l’amministrazione comunale di Vigevano ottenne anche un finanziamento Si trattava di realizzare un bosco in via Montanelli una delle strade di campagna recentemente urbanizzate grazie anche alla costruzione di nuove villette dove però si voleva lasciare un po’ di verde come sottolinea Barbara Verza del partito liberal democratico il progetto “L’erbaccia entra in città” cioè di un bosco inclusivo con varie specie di alberi Oggi attorno alle piantine fa bella mostra di sé l’erba alta dovuta non solo alle piogge dei giorni scorsi attraversato da una stradina dove c’è chi porta a passeggiare i cani perché nel campo dove erano state messe le piantine crescono le erbacce ormai da tempo “Ci troviamo – dice Barbara Verza – di fronte a un evidente fallimento amministrativo: uno spazio pensato per essere un simbolo di rigenerazione urbana e ambientale Continua Verza: “ Un progetto sostenuto con fondi pubblici L’erba alta e la vegetazione trascurata dimostrano che non basta partecipare ai bandi ottenere risorse e fare promesse in campagna elettorale Saranno gli agenti della Polizia locale di Vigevano a ricostruire la dinamica esatta dell'incidente stradale avvenuto questo pomeriggio (lunedì 5 maggio) in via Trieste Stando alle prime ricostruzioni fornite da Areu 118 un'auto guidata da una donna di 55 anni e un ragazzo 17enne in sella a una moto si sono scontrati all'altezza dell'intersezione con via Nazario Sauro.  Sul posto è giunta un'ambulanza della Croce Rossa Mortara Dopo le prime cure i due conducenti dei mezzi coinvolti nel sinistro sono stati trasportati al pronto soccorso del civile fortunatamente le loro condizioni non destano preoccupazione.  Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno Polizia locale e carabinieri giovedì mattina davanti al supermercato di corso Milano (foto di Jose Lattari) Tre pattuglie della polizia locale e una pattuglia dei carabinieri sono intervenute nella tarda mattinata di giovedì nel parcheggio del supermercato EuroSpin di corso Milano In base alle prime informazioni a disposizione ARTICOLO PREMIUMSe sei un abbonato all'edizione digitalefai il login con le tue credenziali Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti Parlare di sessualità e affettività nelle persone con disabilità è per certi versi ancora un tabu Che peraltro non è nemmeno l’unico quando si affronta questo tema A sfatarlo ci ha pensato Valentina Tomirotti blogger e attivista per i diritti delle persone con disabilità Ne ha parlato in Cavallerizza sabato mattina nell’ambito della rassegna “Vigevano città di tutti” promossa dalla Cooperativa Sociale Accento in collaborazione con il Comune di Vigevano Soprattutto Valentina ha posto l’accento su quelli che sono ancora oggi i pregiudizi e gli stereotipi che riguardano la sessualità delle persone con disabilità moderato dalla vicesindaca di Vigevano Marzia Segù Valentina ha saputo affrontare anche con garbo e ironia le molte tematiche e difficoltà che ogni giorno si trovano a combattere con la propria disabilità A partire dalla disavventura che è capitata a lei quando è stata invitata a presentare un libro sulla disabilità a book city a Milano in un luogo per lei inaccessibile Venerdì 25 aprile si terrà la Cerimonia commemorativa per l’80^ Anniversario della Liberazione posa delle corone e saluti istituzionali presso il cortile del Castello Regione Lombardia ha emesso allerta di protezione civile n 2025-23 “Rischio IDRO-METEO” in cui si evidenziava il rischio di esondazione del fiume Ticino (rischio idraulico rosso elevato) nella serata del 17 aprile L’allerta meteo rimane comunque attiva fino a nuova comunicazione Si raccomanda di evitare ogni spostamento non necessario e di non avvicinarsi al fiume ai corsi d’acqua in generale e alle zone limitrofe in particolare nelle zone Lanca Ayala e via Lungoticino Lido Si raccomanda inoltre di tenersi lontano da piante e alberi per rischio di caduta degli stessi o di rami a causa del vento Si allega Ordinanza Sindacale di attivazione COC – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile – per rischio idraulico Coach Mattia Marcone e Giacomo Saltarin (Cat Vigevano) La Cat Vigevano chiude la stagione regolare con una sconfitta (80-75) sul campo della capolista Vivisport Landriano che sarà l’avversaria nella serie di play-off di Dr3 che scatteranno nei prossimi giorni e che articoleranno solo su due gare nelle quali conterà la differenza canestri «Siamo scesi in campo con l’intenzione di replicare la buona prova dell’andata – commenta coach Mattia Marcone – e con l’obiettivo di confermare i grandi miglioramenti del girone di ritorno E non ci siamo andati lontano perché abbiamo giocato una partita di grandissima intensità e su ritmi molto alti» Al 10’ la Cat è in scia (24-20) ed è ancora lì al riposo lungo (41-37) Il terzo quarto i ducali se lo portano a casa (16-17) e l’ultimo è «Siamo riusciti a non farli scappare – prosegue Marcone – e nel secondo tempo siamo anche riusciti a passare in vantaggio La differenza alla fine l’ha fatta la maggiore fisicità dei nostri avversari Abbiamo giocato a viso aperto e quando li ritroveremo Secondo appuntamento domenica 4 maggio con "Vigevano c'è" Torna domenica 4 maggio “Vigevano c’è”, l’iniziativa promossa dai commercianti del centro storico di Vigevano in collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio “La Dimora Sforzesca” e con il supporto di ASCOM cultura e comunità attraverso eventi tematici che animeranno ogni prima domenica del mese Il secondo incontro della rassegna avrà come protagonista l’arte con il titolo “Arte in vetrina”: una vera e propria esposizione diffusa tra le vetrine dei negozi e gli spazi antistanti le attività aderenti che si trasformeranno per l’occasione in piccole gallerie a cielo aperto Passeggiando tra le eleganti vetrine di Piazza Ducale e del centro storico i visitatori potranno ammirare opere d’arte visiva ma anche performance e creazioni che spaziano tra le diverse espressioni artistiche Il tutto accompagnato dall’apertura straordinaria dei negozi che offriranno un’esperienza di shopping unica immersa nella bellezza e nella creatività Un invito a scoprire e riscoprire la città “Vigevano c’è” non è solo un evento ma vuole dare un segnale forte: il centro storico è vivo Iniziative come “Arte in vetrina” vogliono valorizzare le realtà locali favorire la partecipazione e promuovere un nuovo modo di vivere la città commercio e territorio si fondono in un’esperienza condivisa L’appuntamento è per domenica 4 maggio: lasciatevi ispirare un furto con destrezza commesso ai danni di una cliente abituale L’idea è quella di promuovere una rete tra gli esercenti con l’obiettivo di trovare soluzioni concrete scambiarsi informazioni e confrontarsi con le autorità e le forze dell’ordine sulle possibili misure da adottare per incrementare il livello di sicurezza Vigevano, il negozio di parrucchiere nel mirino dei ladri Furto in una gelateria di Vigevano: danni per migliaia di euro, rubate solo monetine L'incidente mercoledì pomeriggio (foto di Jose Lattari) Saranno i carabinieri della Compagnia di Vigevano a chiarire l’esatta dinamica dell’incidente che si è verificato oggi pomeriggio tra Vigevano e la frazione di Molino del Conte. Una utilitaria Fiat Panda si è scontrata con una moto Honda Cbr A rimanere ferito è stato il centauro di 57 anni; fortunatamente le sue condizioni non sono gravi ed è stato trasferito con un’ambulanza della Croce Azzurra di Vigevano al pronto soccorso dell’ospedale civile A gestirlo sarà l'associazione Mercatini&Curiosità Torna a Vigevano il tradizionale Mercatino dei Sapori, in programma ogni terzo weekend del mese.L’associazione Mercatini&Curiosità si è aggiudicata il bando indetto dal Comune di Vigevano per l’organizzazione della manifestazione e proporrà a partire da sabato 19 e domenica 20 aprile una vetrina di eccellenze enogastronomiche delle varie Regioni d’Italia con particolare attenzione al territorio lomellino garantendo alta qualità dei prodotti e diversificazione dell'offerta che si aggiunge alle altre iniziative organizzate dal Distretto Urbano del Commercio “La Dimora Sforzesca” è per il terzo sabato e la terza domenica del mese dalle 9.00 alle 19.00 in Corso Vittorio Emanuele II e Via Cesare Battisti trovare un gestore del Mercatino dei Sapori capace di offrire qualità e attirare più persone - sono le parole di Roberta Motta assessore al Commercio - L'associazione che si è aggiudicata il servizio ha i requisiti per offrire un servizio migliore E insieme alla stessa stiamo anche già parlando di altri e nuovi progetti» Due titoli regionali e due secondi posti per la Unite Pattinaggio Vigevano che ha partecipato al Campionato regionale Fise di roller cross che si è svolto a Cassano d’Adda (Milano) La gara si tiene su un percorso a ostacoli da saltare e schivare da svolgere individualmente nel minor tempo possibile i qualificati disputano quarti e semifinali a batterie di 4 È la disciplina più sentita dai pattinatori e lo dimostra il fatto che all’evento abbiano partecipato 16 società lombarde con 210 atleti La Unite ha portato 15 atleti conquistando due titoli regionali e 2 medaglie d’argento La gara è stata interrotta bruscamente da un temporale improvviso che ha consentito di portare a terminare alcune categorie con le qualifiche impedendo però agli atleti di disputare le finali aggiunge un nuovo titolo regionale al proprio palmarès così Davide Provenzano per la categoria Master 40 categoria Esordienti e Andrea Pastormerlo categoria Master 50 Amos Gilardini (Esordienti) è giunto 6°; Valeria Contiero (Esordienti) 34° Marco Quaglio 9° e Gioele Gilardini 10° per la categoria Ragazzi Pietro Mejias Mendoza 8° e Marisol Vivanco Avila 26° tra gli Allievi Carlotta Simonetti 15° e Veronica Magalotti 16° per la categoria Juniores e per la categoria Seniores Antonio Giordana 6° e Alice Medici 17° La prossima tappa per i vigevanesi della Unite sarà a Sezzadio (Alesssandria) il 10 e 11 maggio con la disciplina più adrenalinica del freestyle Una persona è stata investita da un convoglio della linea Milano-Mortara nei pressi del passaggio a livello di via Carlo Maria Maggi Sull’accaduto sono in corso gli accertamenti delle forze dell’ordine è stata sospesa tra le stazioni di Vigevano e Abbiategrasso Sul posto sono intervenuti anche vigili del fuoco e i soccorritori del 118 con ambulanza e automedica.  Giovedì mattina la circolazione sulla linea è tornata regolare - 10081 (MILANO PORTA GENOVA 21:42 - MORTARA 22:27) - 10077 (MILANO PORTA GENOVA 20:42 - MORTARA 21:27) termina ad Albairate - 10080 (MORTARA 21:33 - MILANO PORTA GENOVA 22:18) termina a Vigevano - 10084 (MORTARA 22:33 - MILANO PORTA GENOVA 23:18) parte da Albairate - 10085 (MILANO PORTA GENOVA 22:42 - MORTARA 23:36) parte da Vigevano Sabato mattina, la Cavallerizza del Castello di Vigevano ha ospitato un incontro sul tema della sessualità nelle persone con disabilità. Protagonista la giornalista e attivista dei diritti per le persone con disabilità Valentina Tomirotti, nota come “Pepitosa in carrozza” una serie di video podcast che vuole superare pregiudizi promossa dalla cooperativa Accento con il Comune di Vigevano gli interventi della vicesindaca Marzia Segù e della giornalista Valentina Tomirotti Sesso e disabilità: la blogger ne discute con il medico «Per modificare il punto di vista – è la riflessione della vicesindaca Marzia Segù che ha la delega alle politiche sociali e disabilità  – bisogna affrontare tutti i temi inerenti il soggetto con disabilità lo scorso anno abbiamo organizzato l’incontro “l’amore ha bisogno di spazi” con la sessuologa Laura Corsi e con Simona Silvestri della cooperativa Accento E quest'anno continuiamo parlando di "Corpi da semplice responsabile di servizi per affrontare o superare la disabilità propri o integrati con l’azienda sanitaria diventa in primo luogo riferimento per disegnare progetti di vita e rapida erogatrice della continuità dei sostegni: se da un’altra parte d’Italia arriva un soggetto con disabilità il suo progetto di vita non può essere soppresso ma va adeguato salvaguardando le prestazioni previste nel precedente progetto Dunque non basta mettersi nei panni del cittadino quando progettiamo o adattiamo edifici ma serve pensare con lui/lei a tutte le situazioni in cui è necessario evitare le conseguenze dell’indifferenza» Domenica 4 maggio alle ore 15.30 nel cortile della Cavallerizza del Castello di Vigevano saranno proposti laboratori artistici e un’esperienza di teatro partecipato alla scoperta dei personaggi del passato e del presente che hanno dato lustro alla nostra città: Eleonora Duse Iniziativa promossa dalla Cooperativa Sociale Accento in collaborazione con il Comune di Vigevano e l’Università per il Tempo Libero e la Terza Età di Vigevano Appuntamento gratuito aperto a tutta la cittadinanza senza prenotazione e dedicato in particolare a bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni In caso di maltempo l’evento sarà organizzato all’interno della Cavallerizza grazie al riconoscimento ottenuto come mensa scolastica biologica 39.791,55 euro che sono stati ripartiti a favore di tutti gli iscritti al servizio di ristorazione scolastica Le mense scolastiche biologiche si distinguono per l’orientamento verso alimenti più sicuri in un’ottica ecosostenibile che promuove la biodiversità locale Le famiglie dei bambini iscritti al servizio mensa delle scuole dell’infanzia primarie e secondarie hanno ricevuto nei giorni scorsi un credito di 14 euro sul proprio portafoglio digitale utilizzabile in forma scalare per il pagamento o della retta o di un numero di pasti variabile in base alla propria fascia di contribuzione Chiusa la strada di accesso alle casotte in via Edison l’allerta rossa resta in vigore sino alla mattinata di sabato 19 aprile NEL VIDEO LE PAROLE DELLA COORDINATRICE DELLA PROTEZIONE CIVILE DI VIGEVANO L’onda di piena è arrivata attorno alle 23 con il Ticino che ha rotto gli argini in via Edison è stata chiusa la strada di accesso alle casotte situate lungo la riva del fiume poco dopo il ponte della Centrale Elettrica Altro punto caldo la lanca Ayala dove il fiume già nel pomeriggio di oggi si è innalzato invadendo la strada prospiciente la darsena durante l’ispezione effettuata dalle squadre della Protezione civile di Vigevano le barche sono a livello della riva ed è impossibile raggiungere la strada che costeggia l’area dove sono ormeggiati i natanti Secondo le previsioni si attende un ulteriore innalzamento del livello delle acque di almeno una decina di centimetri nelle prossime ore Resta chiuso sino a domani il ponte di barche di Bereguardo Leggi le ultime edizioni Abbonati al giornale Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il Bando Ordinario 2024 per la selezione di 61.166 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale: gli interessati devono presentare domanda entro il 27 febbraio 2025 alle 14 Sono 3 i progetti di Servizio Civile presentati dal Comune di Vigevano per un totale di  sedi distribuite tra progetti Assistenza e progetto Educazione: è possibile candidarsi ad un solo progetto a scelta tra quelli indicati nell’elenco (allegato a fondo pagina) Gli aspiranti volontari e volontarie devono presentare domanda esclusivamente online, accedendo con SPID alla piattaforma ministeriale dedicata. il sistema non consentirà la presentazione delle domande Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi prevedono la certificazione o attestazione delle competenze e un percorso di tutoraggio Ai volontari è riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 507,30 e l’attestato di fine servizio Per approfondire, visita il portale Anci Lombardia Per informazioni e chiarimenti, contattare l’ufficio Servizio Civile, gr-risorseumane@comune.vigevano.pv.it, tel. 0381 299 289 Sabato 3 maggio presso la Cavallerizza del Castello di Vigevano si terrà il convegno “Corpi relazioni ed emozioni: una riflessione aperta” dedicato ad approfondire i temi della disabilità e della socialità e focalizzato sul tema della sessualità delle persone con disabilità L’incontro sarà tenuto dalla giornalista e attivista per i diritti delle persone con disabilità Valentina Tomirotti e dal medico chirurgo specializzato in urologia e andrologia Nicola Macchione che insieme dialogheranno con il pubblico a partire dalla loro esperienza sexability la serie di video podcast diffusi online sui social network che si occupa di abbattere pregiudizi e stereotipi che limitano la libertà sessuale delle persone con disabilità: un’iniziativa dirompente innovativa e di grande valore per la promozione dei diritti di tutti e la costruzione di una società più inclusiva L’evento è organizzato dalla Cooperativa Sociale Accento nell’ambito della rassegna Vigevano città di tutti in collaborazione con il Comune di Vigevano L’evento è aperto alla cittadinanza e rivolto in particolare a genitori La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione rivolgendosi a Giulia Boffino al numero 348 77 17 184 Codice Univoco per Fatturazione Elettronica (Fattura PA) UFYCZU Continuano gli appuntamenti con Vigevano c’è e le aperture domenicali dei negozi del centro storico: ogni prima domenica del mese il centro di Vigevano si anima con nuovi eventi Il prossimo appuntamento è in programma per domenica 4 maggio con Arte in vetrina e vedrà protagonista l’arte in tutte le sue forme con opere esposte all’interno delle vetrine e negli spazi antistanti alle attività commerciali aderenti all’iniziativa in collaborazione con l’APS L’America di Andrea Giovanni Bazzigaluppi e il Comune di Vigevano il Trofeo Città di Vigevano – Memorial Andrea Giovanni Bazzigaluppi 2025 gara ciclistica riservata alla categoria Giovanissimi in programma domenica 4 maggio 2025 a partire dalle ore 9.30 presso il PalaElachem di Vigevano Maggiori dettagli nella locandina allegata Per informazioni: pagina Facebook Velosport Abbiategrasso –  info@velosport.it – 335.5660358 gli open day delle strutture educative comunali dedicate ai più piccoli: un’occasione preziosa per incontrare le coordinatrici delle strutture e lo staff educativo e visitare gli spazi dedicati al gioco e alle attività quotidiane del nido TARIFFECurva: 13€ (ridotto under14 e over70: 10€)II anello: 13€ (ridotto u14 e o70: 10€)Gradinata I anello: 18€ (ridotto u14 e o70: 14€)Tribuna I anello: 25€ intero (ridotto u14 e o70: 20€)Parterre: 50€*Diamond: 100€* *Biglietti non in vendita online, ma prenotabili scrivendo una e-mail a biglietteria@pallacanestrocantu.com È arrivato il momento cruciale della stagione L’Acqua S.Bernardo è pronta ad affrontare i playoff I biancoblù scenderanno in campo al PalaFitLine di Desio sabato 10 e lunedì 12 maggio alle ore 20:30 per le prime due partite dei quarti di finale L’Acqua S.Bernardo Cantù ha visitato oggi il cantiere di Cantù Arena che accompagnati dal Presidente di Cantù Arena Pallacanestro Cantù informa i propri tifosi che la vendita dei biglietti per i quarti di finale dei playoff del campionato di Serie A2 prenderà il via all’inizio della prossima settimana La data di apertura della biglietteria sarà definita non appena verrà.. Il commento in conferenza stampa di coach Nicola Brienza dopo la sconfitta dell’Acqua S.Bernardo Cantù contro Vigevano “In alcuni momenti abbiamo avuto una spiccata superficialità che ci è costata la maggior parte delle 19 delle palle perse e iscritta al Registro Imprese di Como-Lecco al Cookie PolicyPrivacy PolicyWhistleblowing A Vigevano apre il nuovo hotel per gatti “Casale Dolce Così 2.0” con una giornata evento dedicata anche alla sicurezza stradale per gli animali che nasce dopo il successo del primo hotel luxury aperto a Ozzero e punta a offrire un servizio simile anche nel cuore della Lomellina L’obiettivo dell’hotel è garantire benessere Anche il nuovo “Casale Dolce Così 2.0” segue questa linea: camere singole imprenditrice già nota nel settore e impegnata anche nel sociale La giornata inaugurale sarà anche l’occasione per affrontare un tema spesso trascurato: la sicurezza stradale per chi viaggia con animali Durante l’evento interverranno esperti di livello internazionale che illustreranno strumenti e tecniche per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri a bordo dell’auto Sono previste anche dimostrazioni pratiche saranno presenti anche veterinari disponibili a fornire consigli utili e risposte a dubbi frequenti sulla gestione dei piccoli animali domestici anche l’attivazione di corsi di primo soccorso per cani e gatti rivolti a proprietari e amanti degli animali che verranno attivati nelle prossime settimane Cosetta Bosi ha deciso di destinare alcune camere del nuovo hotel anche all’accoglienza gratuita degli animali di persone in gravi difficoltà economiche L’iniziativa si svolge in collaborazione con i servizi sociali dei Comuni limitrofi e punta a dare una risposta concreta ai casi di ricovero ospedaliero improvviso in cui il proprietario non sa a chi affidare il proprio animale L’evento del 4 maggio è aperto al pubblico e si rivolge non solo ai proprietari di gatti ma a chiunque voglia scoprire un servizio nuovo Cosetta Bosi sarà presente per accogliere gli ospiti e illustrare le novità del progetto attenzione al benessere animale e impegno sociale La Redazione di Co Notizie news Zoom è composta dal gruppo di giornalisti collaboratori e volontari con esperienza sul campo in protezione civile e in informazione locale Gli articoli firmati “Redazione CNNZ” sono frutto di un lavoro collettivo Ogni informazione è controllata da almeno due redattori e ogni dettaglio viene confrontato con fonti ufficiali o dirette Le firme personali sono utilizzate per inchieste e articoli che contengono opinioni La firma “Redazione CNNZ” appare quando l'articolo nasce da un lavoro congiunto Con l’avvicinarsi delle festività natalizie CreatiLab – Il Laboratorio della Creatività è la destinazione perfetta per chi ama il fai E’ stato aperto un Concorso dell’Arma dei Carabinieri per selezionare e arruolare 17 nuovi ufficiali nel ruolo tecnico Angelo Còrapi è un ristoratore e maestro pizzaiolo di origini calabresi A Vigevano apre il nuovo hotel per gatti “Casale Dolce Così 2.0” con una giornata evento dedicata anche alla sicurezza No o revoca Ok potrebbe influire su uso del sito Questa situazione che chiamiamo Teatro è una delle più archetipiche e distintive azioni umane ed è anche l’arte più povera perché non ha bisogno che di due corpi e di una voce nello stesso luogo Ma per moltissimi secoli il Teatro ha visto muoversi sulle assi del palcoscenico Eroi ed Eroine … poi tra la fine dell’800 e gli inizi del XX secolo tutto è cambiato ed i protagonisti delle storie rappresentate sono diventati uomini comuni sballottati dalla vita come dalle onde di una tempesta perfetta Questo cambiamento aveva bisogno di interpreti eccezionali: drammaturghi ma forse vale la pena indagare ancora una sera Il Gruppo Teatrale Astrolabio e gli Amici del Teatro Cagnoni lo faranno insieme il 10 maggio nella sala intitolata proprio alla Duse (il Ridotto del Cagnoni) ; la serata sarà scandita in tre momenti: la lettura di brevi frammenti dei due cavalli di battaglia dell’attrice ovvero “Francesca da Rimini” e la “Dama delle Camelie” a cura di Astrolabio infine la presidente degli Amici del Teatro esporrà un suo studio sull’ultimo atto della Divina analizzando gli articoli apparsi sulla stampa americana in occasione della scomparsa dell’attrice in un albergo di Pittsburgh Un ultimo momento di spettacolo ed analisi per capire i motivi di un successo planetario ed i cambiamenti che hanno investito il Teatro (e la società di cui il Teatro è specchio) in quest’ultimo tormentato secolo Nessuna tua informazione sarà archiviata da alcuno la Prima Scuderia del Castello di Vigevano ospiterà “Al riparo dal Cielo” una mostra personale dedicata all’artista Azelio Corni organizzata dall’Associazione Culturale “Amici di Palazzo Crespi” con il supporto di Rete Cultura Vigevano Città di Vigevano e Comune di Sesto Calende L’evento celebra la memoria di Azelio Corni e il suo profondo legame con la città di Vigevano presenta una raccolta di opere iniziate nel 2004 Le opere di Corni esplorano il dialogo tra Uomo e Natura interpretando quest’ultima come spazio di libertà e strumento di elevazione Le sue imponenti strutture architettoniche esprimono emozioni pure e riflettono l’essenza della vita e della morte Per informazioni e visite guidate per gruppi o scuole, contattare il numero 331 888 76 05 o inviare un’email a amici.palcrespi@gmail.com o palcrespi@altapec.it VIGEVANO C’E’ è l’iniziativa dei commercianti del centro storico realizzata in collaborazione con Il Distretto Urbano del Commercio “La Dimora Sforzesca” e con il supporto di ASCOM che prevede l’apertura domenicale dei negozi ogni 1° domenica del mese Ogni giornata sarà caratterizzata da un tema diverso che verrà declinato nei negozi e nelle vie limitrofe alla Piazza Ducale sarà NEGOZI IN FIORE e vedrà protagonisti coloratissimi allestimenti floreali che andranno a rallegrare lo shopping primaverile dedicato alle scuole primarie (classi terze è organizzata dall’ASD Atletica Vigevano in collaborazione con il Comune di Vigevano il Pool Vigevano Sport e tutte le scuole cittadine e si svolgerà come di consueto nel cortile del Castello di Vigevano Il progetto “La Città Infinita” farà tappa a Vigevano con un evento speciale: sabato 1 marzo nella suggestiva Sala dell’Affresco del Castello Sforzesco ragazzi e adulti potranno partecipare a un’esperienza coinvolgente di costruzione collettiva e sostenibile che trasformerà uno spazio storico in un laboratorio di creatività collaborazione e sensibilizzazione ambientale “La Città Infinita” invita i partecipanti a costruire e modellare un’ideale città contemporanea utilizzando esclusivamente materiali di scarto industriale principalmente pezzi di legno di varie forme e dimensioni Ogni costruzione è frutto dell’immaginazione dei partecipanti che lavorano insieme per dar vita a un’architettura sempre in evoluzione tutti possono esprimere la propria creatività collaborare in un contesto ludico e riflettere sul valore del riuso Non è richiesto alcun tipo di esperienza pregressa: chiunque può partecipare e contribuire alla realizzazione della città sperimentando il piacere di costruire insieme e condividere idee in un ambiente stimolante e inclusivo Orario di apertura: al mattino dalle 10 alle 13 Per informazioni maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del progetto  Sono stati tutti fermati e denunciati per resistenza i tre uomini di origini straniere che la scorsa settimana sono fuggiti a un controllo di un equipaggio del Commissariato di Vigevano Gli agenti avevano intimato l’alt all’auto con Nell’ambito del Progetto “Tutti Insieme in Lomellina” | Bando “SPRINT Sant’Ambrogio Società Cooperativa Sociale onlus avvia una proposta per garantire l’inclusione durante le vacanze scolastiche a partire dalle prossime festività pasquali con un progetto di Assistenza Educativa gratuita per bambini e bambine ragazze e ragazzi con disabilità/fragilità dai 6 ai 14 anni L’iniziativa fa parte del Progetto “Tutti insieme in Lomellina” | Bando “SPRINT che vede la partecipazione di risorse Coesione Italia 21-27 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di Regione Lombardia Il progetto è seguito dall’Ambito Distrettuale della Lomellina e vede la collaborazione di Cooperativa sociale Meraki Sant’Ambrogio Società Cooperativa Sociale onlus Venerdì 25 aprile la nuova pista dello Stadio Dante Merlo torna a ospitare i campionati regionali e provinciali di staffette per le categorie giovanili e la 4×100 e 4×400 assolute organizzata da Atletica Vigevano in collaborazione con Fidal Lombardia richiamerà in città i migliori velocisti lombardi le più importanti società della regione e molti ospiti illustri Tra i campioni del passato hanno confermato la loro presenza Manuela Levorato – attuale vice presidente vicario della Fidal Nazionale ma soprattutto ex velocista di altissimo livello che proprio sulla pista del Dante Merlo il 24 maggio del 1998 stabilì il primato italiano dei 200 metri nel tempo di 22”86 - Jennifer Isacco – bobbista olimpionica ed ex velocista azzurra portacolori dell’Atletica Vigevano – e Alberto Cova – campione Europeo Mondiale e Olimpico dei 10.000 metri e volto noto a Vigevano per le sue vittorie alla Scarpa d’Oro nel 1984 e 1986 La manifestazione è intitolata alla memoria di Renato Tammaro grande dirigente sportivo milanese scomparso di recente Ritrovo alle ore 9.00 con le prime batterie delle staffette giovanili (ragazze e ragazzi) per proseguire nel pomeriggio dalle ore 14.00 con altre staffette giovanili (cadette e cadetti) e assolute Nell’ambito del Progetto “Tutti insieme in Lomellina” | Bando “SPRINT Lombardia Insieme il Pio Istituto Negrone organizza un’iniziativa pensata per tutti i genitori lavoratori nelle giornate del 17-18-22-23 e 24 aprile Questo laboratorio si propone di offrire supporto e risorse con un focus particolare sulle iniziative di conciliazione tra vita lavorativa e familiare La partecipazione allo Sprint!Lab è completamente gratuita ma le iscrizioni sono limitate e saranno accettate in base all’ordine di arrivo delle richieste Non perdere l’opportunità di partecipare a questo progetto che mira a creare un ambiente di supporto e crescita per le famiglie I prossimi sabato 15 e domenica 16 marzo il centro storico della città ospiterà l’evento “DiVino e DiRiso – Alla Scoperta del Buttafuoco Storico” organizzato dal Comune di Vigevano con la collaborazione del Distretto Urbano del Commercio “La Dimora Sforzesca” il Consorzio Club del Buttafuoco Storico e Fisar Pavia sarà protagonista di una degustazione che prenderà vita sabato 15 alle ore 17.00 che ospiteranno un produttore vinicolo e un sommelier di Fisar Pavia Presso la Piazza Ducale sarà allestito lo stand del Club del Buttafuoco Storico dove sarà possibile acquistare un pass che darà diritto a 3 degustazioni da effettuare nei locali che aderiscono all’iniziativa Tra le cantine provenienti dall’Oltrepò Pavese saranno presenti Poggio Rebasti Un’occasione per conoscere e assaggiare il prodotto incontrare i viticoltori e scoprire i segreti della vinificazione Per gli appassionati e i più curiosi il programma prevede anche dei momenti di approfondimento che si terranno nella straordinaria location della sala dell’Affresco del Castello Sforzesco: alle ore 17.00 la storia del Buttafuoco raccontata dal Consorzio Club del Buttafuoco e alle ore 18.00 il focus sarà su un’altra eccellenza del territorio il riso: “Chicchi D’Autore” a cura della Dott.ssa Maria Passadore dalle 10.00 alle 20.00 e domenica 16 marzo la Piazza Ducale ospiterà un mercatino enogastronomico con prodotti tipici della Lomellina e nei locali e nei ristoranti del centro sarà possibile assaporare dei fuori menù a tema La due giorni si chiuderà domenica con una risottata “da passeggio” al Buttafuoco a offerta libera organizzata in collaborazione con Tenuta Mora Bassa e Club Cairoli Rotary Si ringraziano: Consorzio Club del Buttafuoco Storico Locali del Centro Storico – Biglietteria: Piazza Ducale “Il Buttafuoco” – Consorzio Club del Buttafuoco Storico “Chicchi D’Autore” – Dott.ssa Maria Passadore L'INTERVENTO DELLA VICE-SINDACO MARZIA SEGU' Successo della manifestazione "Sport-In" in Castello I giovani chiedono spazio e vogliono impegnarsi nella società civile una giornata di sport inclusivo in Castello sono un segnale importante per le istituzioni «Il successo dell’evento – commenta Marzia Segù vice-sindaco di Vigevano che da novembre regge le sorti dell’amministrazione – offre il polso di una città viva e conferma la partecipazione attiva dei giovani alle iniziative Tra essi gli studenti delle scuole superiori di avere più continuità contro l’allargarsi della microcriminalità e di fruire di spazi di aggregazione per lo sport e l’arte A Vigevano è accaduta una cosa nuova – prosegue Segù – o comunque vista raramente: i ragazzi delle scuole hanno preso l’iniziativa di parlare alle istituzioni dei loro problemi e ci indicano “dove” non possiamo distrarci Ci hanno parlato rendendosi anche “visivamente protagonisti della vita cittadina Nel riceverli in municipio – prosegue il vice-sindaco di Vigevano – ho percepito il loro rendersi conto di poter far qualcosa per questa città Come rappresentante delle istituzioni non posso solo dirmi orgogliosa: in realtà i problemi sollevati ci chiamano a risposte rapide E ci richiamano all’ascolto: essere presenti e assertivi nelle iniziative che danno seguito a questo percepito bisogno di crescita collettiva» Così “Sport-in” rappresenta in qualche modo un passaggio importante la coopertiva che lavora con il Comune per i servizi educativi e scolastici Li avevo incontrati e mi avevano impressionato perla loro voglia di fare e per il “dettaglio” che non si aspettassero si essere ascoltati E invece abbiamo avuto insieme l’idea di costruire un progetto di inclusione di cui la manifestazione in Castello è stato solo il primo atto A Vigevano gli Under 18 sono circa un sesto della popolazione – continua Segù – e una parte di essi viene da percorsi difficili l’immagine di una gioventù che “ciondola” per le strade Vedo invece come abbiano tutti voglia di essere protagonisti Hanno scoperto un tempo straordinario e vogliono costruirlo con noi L’inclusione passa per la condivisione di questa idea di città che non deve distrarsi Segnalo anche un altro luogo dove riprendere questo “filo rosso”: all’istituto “Caramuel-Roncalli” sono in corso in queste settimane incontri dal titolo “A scuola di pace” patrocinati dalla Diocesi e dalla Città di Vigevano Sono tre serate per parlare di sussidiarietà il 9 maggio con l’ex-calciatore Michele Padovano e il 23 maggio di iniziative istituzionali che potremmo intraprendere Il primo incontro è stato venerdì con il musicista Amico Dolci Impegni precedenti mi hanno impedito di intervenire e me ne scuso – conclude la vice-sindaco di Vigevano – Negli anni Cinquanta Danilo Dolci du artefice di iniziative che coinvolgevano la popolazione davanti al silenzio delle istituzioni La sua idea dello “sciopero alla rovescia”: dove un strada non viene riparata è la società civile a rimboccarsi le maniche e a intervenire Se non arriva la mano dell’istituzione la comunità si fa presente Una lezione che ci insegna a fare e ad ascoltare le voci degli altri E’ il tempo di “mettere su strada” le idee per Vigevano: i nostri giovani non possono mancare» Nell’udienza di ieri sia Asm Vigevano sia Vigevano Distribuzione Gas si sono costituite parti civili, a differenza del Comune di Vigevano. Per il tentativo di convincere la consigliera di maggioranza Emma Stepan a dimettersi dietro compenso di 15mila euro, sono imputati per tentata corruzione l’ex europarlamentare leghista Angelo Ciocca, l’imprenditore edile vigevanese Alberto Righini e la compagna Alice Andrighetti. Il procedimento è stato rinviato al 21 e 22 maggio. Secondo l’accusa Ceffa avrebbe offerto, attraverso una prestanome, una consulenza da 6mila euro lordi a Roberta Giacometti per assicurarsi il suo voto in un Consiglio comunale dove, a differenza di oggi, gli equilibri erano delicatissimi. Il tutto avrebbe preso le mosse dalla cosiddetta “Congiura di Sant’Andrea” con cui la minoranza – con la sponda di alcuni consiglieri di maggioranza – aveva tentato di far cadere l’Amministrazione. Intanto sulla vicenda interviene il gruppo civico “Vigevano Prima di Tutto” che, attraverso il portavoce Piero Marco Pizzi, definisce una “fatto gravissimo contro la città che il Comune non si sia costituito parte civile nel procedimento”. LA CRONACA FINALE 1/2º POSTOTONNO CALLIPO VV – PALLAVOLO FLORENS VIGEVANO  0-3 (25-27 Primo parziale combattuto ed emozionante in questa finale 9-9) sono le giallorosse di Vibo a prendere il largo fino ad arrivare a +6 sul 18-12 e successivamente a tre set point sul 24-21 La Florens però non ci sta; raggiunge le avversarie sul 24-24 annulla il quarto set point sul 25-24 e compie la rimonta vincendo il set 25-27 La Tonno Callipo soffre le avversarie anche in avvio di seconda frazione e coach Boschini deve spendere entrambi i tempi di sospensione Le giallorosse riescono ad accorciare le distanze portandosi anche a -1 sul 18-19 ma le ragazze di Vigevano non si scompongono; chiudono il set sul 22-25 e si portano avanti di due parziali dimostrando di essere una squadra concreta e compatta La formazione di Vibo Valentia non riesce a reagire e a trovare delle soluzioni contro una Pallavolo Florens praticamente perfetta anche nel terzo set da qui il parziale è tutto in discesa fino al 15-25 finale che permette dunque alle ragazze di coach Colombo di conquistare la Coppa Italia di Serie B2 Femminile Top scorer dell'incontro Serena Banfi autrice di ben 16 punti TABELLINOTONNO CALLIPO VV – PALLAVOLO FLORENS VIGEVANO 0–3 (25-27 I RISULTATICOPPA ITALIA SERIE B2 FEMMINILE Venerdì 18 aprile Ore 10 Prima Semifinale (Palasport Fasano): Panbiscò Leonessa BA-Tonno Callipo VV 0-3 (24-26 Seconda Semifinale (Palasport Fasano): Orotig Peschiera Ponti VR-Pallavolo Florens Vigevano 1-3 (19-25 Finale 3/4° posto (Palestra ITC Gaetano Salvemini): Panbiscò Leonessa BA- Orotig Peschiera Ponti VR 3–2 (25–19 Finale 1/2° posto (Palasport Fasano): Tonno Callipo VV- Pallavolo Florens Vigevano 0–3 (25-27 I PREMI INDIVIDUALIMIGLIOR ATTACCANTE: Denise Vinci (Tonno Callipo Vibo Valentia)MIGLIOR PALLEGGIATORE: Marta Gullì (Pallavolo Florens Vigevano)MIGLIOR CENTRALE: Valentina Soriani (Panbiscò Leonessa Altamura)MIGLIOR LIBERO: Giorgia Colombo (Pallavolo Florens Vigevano)MVP: Greta Valli (Pallavolo Florens Vigevano) DIRETTA STREAMINGTutte le gare della Final Four di Fasano sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI La Fotogallery della finale di Serie B2 Femminile è disponibile QUI Le interviste alle giocatrici della Florens Vigevano: Serena Banfi QUI e Greta Valli QUI Il Comune di Vigevano, in collaborazione con COMAU, annuncia l’avvio di due percorsi formativi innovativi nell’ambito del progetto “5.0 Human & Technology HUB”. L’iniziativa fa parte del progetto Mec Lab della Strategia Vigevano Inc, e mira a potenziare le competenze tecnologiche e a favorire l’occupabilità rispondendo alle crescenti esigenze del mercato del lavoro nel settore della robotica industriale e collaborativa Percorsi sono infatti incentrati sul tema innovativo della cobotica una branca dell’ingegneria robotica che si occupa di sviluppare e programmare robot in grado di eseguire compiti specifici La particolarità dei cobot è che integrano funzioni e meccanismi di controllo che consentono un utilizzo molto più collaborativo nonché sicuro: nascono proprio per lavorare accanto ad un operatore umano Iscrizioni: via email, scrivendo a meclab@comune.vigevano.pv.it I partecipanti acquisiranno competenze avanzate per la programmazione di sistemi robotizzati 4.0 e per l’utilizzo delle tecnologie più innovative del settore Il target del corso comprende docenti e tecnici professionisti con esperienza desiderosi di qualificarsi o riqualificarsi come formatori Il percorso è gratuito e prevede un numero limitato di posti: dopo una selezione preliminare i candidati idonei riceveranno le credenziali per accedere alla piattaforma dedicata alla formazione L’obiettivo è formare nuovi professionisti nel campo dell’automazione industriale accoglierà tra 20 e 30 partecipanti e si svolgerà nel secondo semestre del 2025 la selezione avverrà tramite candidatura al Comune di Vigevano seguita dall’accesso a una piattaforma dedicata La città di Vigevano celebra un importante intervento di valorizzazione del proprio patrimonio architettonico: il recente restauro e recupero delle facciate esterne del Palazzo Esposizioni uno degli edifici simbolo della nostra città Per condividere i dettagli dell’intervento l’Amministrazione Comunale ha organizzato un evento che si terrà domenica 13 aprile alle ore 10:30 nella Sala dell’Affresco del Castello Sforzesco di Vigevano Durante l’incontro sarà presentato in anteprima il volume “Il Palazzo dell’Impero“ un’opera che ripercorre la storia del Palazzo Esposizioni dalle sue origini al presente attraverso documenti storici e fotografie d’epoca offre un affascinante viaggio nel tempo che svela il ruolo centrale del palazzo nella vita culturale e sociale di Vigevano vedrà la partecipazione dell’architetto Mario Bellazzi che illustrerà le fasi dell’intervento e il valore culturale dell’edificio di Ermanno Boccalari che ci parlerà delle ricerche effettuate per realizzare il volume e di Massimo Angeleri Vice Presidente Assomac e Consigliere Delegato Officina Meccanica Angeleri in rappresentanza delle imprese del territorio Nell’occasione sarà presentato anche un importante lascito che andrà ad arricchire l’Archivio Storico Comunale Un appuntamento speciale per riscoprire un luogo identitario grazie ad un lavoro di recupero che unisce passato e futuro