Legambiente Modena si oppone alla costruzione di un nuovo supermercato Coop a Vignola su suolo agricolo, definendolo un intervento contrario alla legge urbanistica e alla tutela ambientale. L’associazione chiede di puntare sul riuso dell’esistente e sul rispetto dei limiti di consumo del territorio
Secondo Legambiente, Coop Alleanza 3.0, invece di promuovere petizioni per difendere il progetto, dovrebbe rispondere alle criticità evidenziate dagli uffici tecnici comunali e dai servizi di Regione e Provincia, che hanno richiesto integrazioni sostanziali al progetto, sia per il nuovo insediamento che per il futuro dell’attuale centro commerciale "I Ciliegi".
Tra i punti sollevati dagli enti pubblici: la necessità di compensare i suoli impermeabilizzati, la desigillazione di aree esistenti, l’adozione di misure per evitare nuove isole di calore e soprattutto la richiesta della Protezione Civile di migliorare le condizioni idrauliche già critiche della zona, aggravate dai recenti eventi metereologici del 2024.
Secondo i dati ISPRA, nel 2023 il 25,2% del territorio comunale risultava già artificializzato, pari a 576 ettari. Un numero che dovrebbe indurre l’amministrazione e tutti i soggetti coinvolti a riflettere e puntare invece sul riuso e la rigenerazione degli edifici esistenti, a partire proprio dal centro "I Ciliegi".
«Il suolo non è una superficie da riempire di cemento, ma un bene comune, una risorsa ambientale essenziale per il futuro», afferma Legambiente Modena, che conferma il proprio sostegno al comitato cittadino che si oppone alla costruzione del nuovo supermercato. Un’opera ritenuta priva di reale utilità pubblica e pericolosa per l’equilibrio ambientale di un territorio già fortemente compromesso.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
ma in tal caso ti chiederemo di registrarti al sito.Usa il pulsante ACCETTA per acconsentire
RIFIUTA per registrarti e continuare senza accettare i cookies
InformativaNoi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy.Per quanto riguarda la pubblicità
potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo
al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo
per le seguenti finalità pubblicitarie: pubblicità e contenuti personalizzati
valutazione dei contenuti e dell’efficacia della pubblicità
sviluppo di servizi.Puoi liberamente prestare
Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni
Home » Archivio News » COMITATO REFERENDUM VIGNOLA
Proseguono le iniziative del Comitato referendario di Vignola a sostegno dei cinque referendum su lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno.A partire da giovedì 8 maggio e per tutti i giovedì di maggio
il Comitato Cittadino dì Vignola per i Referendum sarà al mercato di Vignola con un proprio gazebo nei pressi della sede BPER per distribuire materiali informativi e sostenere il voto con 5 SI per un lavoro tutelato
I referendum abrogativi del 2025 si terranno domenica 8 (dalle ore 7 alle 23) e lunedì 9 giugno (dalle ore […]
Il quesito propone di abrogare alcune delle norme vigenti relative alla concessione della cittadinanza italiana ai cittadini di origini straniere
Il quesito propone di abrogare la norma vigente che esclude la responsabilità solidale del committente con l’impresa appaltante e subappaltatori […]
Iscriviti alla newsletter della CGIL per entrare a far parte attivamente della più grande e articolata organizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori
Tel: 059 326111 – Fax: 059 211774
Email: cgilmodena@er.cgil.it
Nell'atto ispettivo a firma Annalisa Arletti e Ferdinando Pulitanò vengono sollecitate azioni "per garantire la sicurezza degli utenti e degli operatori presso l'autostazione"
La situazione dell’autostazione delle corriere di Vignola torna al centro del dibattito politico regionale e comunale
A denunciarne lo stato di degrado avanzato e insicurezza sono i consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Annalisa Arletti e Ferdinando Pulitanò
firmatari di un’interpellanza urgente presentata all’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna
“La zona dell’autostazione è diventata un simbolo di abbandono
violenza e paura – attacca Arletti – Vignola è stanca di essere ignorata
Occorre un piano immediato di riqualificazione
presidio fisso delle forze dell’ordine e interventi strutturali per riportare igiene
A rincarare la dose è il consigliere comunale vignolese Simone Pelloni: “Risse
aggressioni e ora anche occupazioni abusive che compromettono la sanità dei mezzi
È il frutto di anni di sottovalutazione e disinteresse da parte delle istituzioni locali”
I consiglieri di FdI sottolineano che la Regione
non può rimanere inerme: “La Giunta a guida PD deve agire ora o sarà complice di questo degrado – afferma Pulitanò – Non accetteremo più silenzi o scaricabarile”
Fratelli d’Italia chiede risposte immediate: misure per fermare le occupazioni abusive
migliorare le condizioni igienico-sanitarie e garantire la sicurezza dell’utenza e degli operatori del trasporto pubblico
Il messaggio è chiaro: “Non staremo a guardare mentre Vignola affonda nel degrado”
A Bologna apre “La Bottega della Ciliegia”: frutta d’eccellenza a km zero
24/04/25 – Ha aperto a Bologna La Bottega della Ciliegia
il nuovo punto vendita dell’Azienda Agricola Vezzali Golinelli – spin-off della storica Azienda Agricola Vezzali Maurizio di Vignola – interamente dedicato alla frutta di stagione coltivata nei propri campi
Protagonista assoluta è la Ciliegia IGP di Vignola
una delle eccellenze del territorio emiliano
proposta fresca e in una selezione di prodotti artigianali come composte
Ma non solo: sugli scaffali della bottega si potranno trovare anche pesche
mele e altre varietà coltivate direttamente dall’azienda agricola
tutte raccolte a piena maturazione e selezionate per offrire il massimo del sapore e della qualità
La Bottega della Ciliegia vuole essere un punto di riferimento per chi cerca prodotti agricoli freschi
ma un’idea di agricoltura fatta con rispetto e passione
Ogni frutto che vendiamo è coltivato da noi
“infatti proponiamo anche molti eventi (yoga
laboratori,…) nei weekend per far vedere alle persone i campi e fargli raccogliere la frutta direttamente dalle piante”
Walter Veltroni ci racconta di una giovane donna temeraria che, con il fuoco negli occhi e la libertà nel cuore, ha combattuto per la nostra democrazia. Ispirandosi alla vita di Iris Versari, compone uno straordinario romanzo di amore e di lotta, narrandoci senza sconti di quei ragazzi che hanno scritto la Storia con il sangue e con il coraggio.
Martedì 06 maggio alle ore 21.00 a Vignola Walter Veltroni presenta "Iris, la libertà" (Rizzoli).
L’incontro, organizzato dalla libreria La quercia dell’Elfo e condotto dal giornalista Stefano Ferrari, sì terrà presso il Giardino Galvani in Via Soli o in caso di maltempo presso il Teatro Cantelli, entrambi nel centro storico di Vignola.
This website is using a security service to protect itself from online attacks
The action you just performed triggered the security solution
There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase
You can email the site owner to let them know you were blocked
Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page
Lo si era visto già con le prime rilevazioni
A Vignola Falesina stavano votando in tanti
Davvero tanti in quello che è il comune più piccolo del Trentino
C’era un motivo: nonostante le dimensioni ridotte
il comune aveva due contendenti: Mirko Gadler
con 24 voti di differenza: abbastanza per ottenere il 57,32 per cento dei voti
in una tornata elettorale segnata dall’astensionismo
Ma anche in altri piccoli comuni c’è stata una grande frequentazione delle urne: la percentuale dell’80% di affluenza è stata superata a Molveno e a Ossana
Sover e Terzolas: in quesi tutti di questi comune (a parte Fierozzo e Terzolas)
unico comune a finire commissariato per pochi votanti
del record provinciale di cittadini iscritti all’Aire
a Novaledo e in altri comuni ufficialmente sotto il 40%
che per legge non tiene conto dei cittadini all’estero
L'analisi dell'esperto: «Trento e il Trentino in passato erano virtuose
Un’invenzione politica come la Margherita oggi non potrebbe nascere»
Grande sconfitta bipartisan il crollo dell'affluenza
Il governatore Fugatti: «Giovani assenti alle urne
confermata la vicesindaca dem Bozzarelli con Casonato (Pd)
Campobase perderebbe Pedrotti in favore di Tomasi
Il candidato per il Patt dopo i risultati: «Dobbiamo lavorare affinché i cittadini abbiano fiducia nella politica»
il cerimoniere trentino addetto alle fumate del Papa: «Avvertii un cardinale frettoloso in dialetto: così se smorza tut el foch»
Robert e la scelta di vivere in auto: «Ora sono libero»
Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser aspettano una bambina
Il mistero dell'ecografia «nascosta» e l'assenza di smentite
il rapper trentino vince la battaglia in tribunale
La canzone su «Non è la Rai» non è diffamatoria
Medici di base e di guardia: un solo iscritto su 157 posti
dopo Benetton arriva (ancora) Ovs: confermati i lavoratori
Bimbo di 2 anni portato senza consenso in Slovacchia
Paolo De Chiesa: «La mia fidanzata mi sparò
ROARDHOUSE VIGNOLA: Torricelli R. 10, Cavani 3, Bussoli 3, Miani 1, Fossali 8, Cappelli 16, Torricelli F., Nardini ne, Vucenovic 6, Righi, Perez 9. All. Landini.
CLEVERTECH MONTECCHIO: Romualdi ne, Sieiro Perez ne, Petrolini 4, Beltrami ne, Pisi ne, Usai 12, Ramenghi 10, Vaccari, Germani 7, Doddi, Lavacchielli 20, Rovatti 7. All. Menozzi.
Arbitri: Pezzoli di Bologna e Dell’Infante di Parma.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
Nei prossimi mesi apriranno, a Vignola e a Guiglia, due uffici di prossimità del Tribunale di Modena. Ad annunciarlo è stata la Provincia di Modena, a seguito di un accordo firmato ieri nella sede del Tribunale di Modena. All’atto della firma erano presenti Alberto Rizzo, presidente del Tribunale, Roberto Mariani, presidente Ordine degli avvocati, Iacopo Lagazzi, sindaco di Guiglia e presidente Unione terre di Castelli, Matteo Deluca sindaco di Montese ed Emilia Muratori sindaca di Vignola.
Anche in occasione delle festività pasquali la Rocca di Vignola resterà regolarmente aperta, offrendo al pubblico la possibilità di visitare in autonomia o con la prenotazione di una guida uno dei più significativi beni storico-architettonici del territorio. La Rocca sarà accessibile nelle giornate di Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, con i consueti orari di apertura: dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.30.
Durante la visita libera sarà possibile esplorare le sale affrescate e le architetture che raccontano la storia millenaria di Vignola, in un contesto di grande suggestione storica e paesaggistica. Per informazioni su orari, tariffe e prenotazioni è possibile contattare la segreteria della Rocca di Vignola all’indirizzo info@roccadivignola.it, al numero 059 775246 o consultare il sito www.roccadivignola.it.
Infine, ancora Ori aggiunge: "La nostra vuole essere un’iniziativa aperta alla città e a tutti i cittadini: a brevissimo comunicheremo la data della serata in cui faremo la prima camminata, poi appunto chi si vorrà aggregare sarà il benvenuto. Secondo noi, emergeranno diverse situazioni da segnalare alle forze dell’ordine".
La Polizia Locale ha monitorato i movimenti del pusher e di un acquirente
Nel tardo pomeriggio di ieri una pattuglia della Polizia Locale delle Terre di Castelli ha effettuato un arresto per spaccio di sostanze stupefacenti a Vignola
l’edificio storico che si trova nel Parco della Biblioteca
Durante un servizio di presidio del territorio
che da tempo tengono l’area sotto sorveglianza
sono stati allertati dagli atteggiamenti sospetti di due persone che
si guardavano in giro mentre confabulavano tra loro
uno a piedi e l'altro in sella alla sua bicicletta
La pattuglia ha seguito quindi i movimenti di entrambi
si sono di nuovo dati appuntamento e questa volta è avvenuto uno scambio
Il cliente aveva intascato una bustina con 3 grammi di cocaina
mentre lo spacciatore aveva messo in tasca delle banconote
A quel punto è scattato il fermo: le persone coinvolte sono state immediatamente condotte presso il Comando
La droga e il denaro provento dello spaccio (in tasca il venditore aveva circa 250 euro) sono stati sequestrati
Per l’acquirente è scattata la sanzione prevista dalla legge per aver acquistato sostanza stupefacente per uso personale
un cittadino di 29 anni residente a Vignola
Stamane il giudice ha disposto l'obbligo di firma
“Mi congratulo con la Polizia locale per l’arresto di uno spacciatore in uno dei parchi più centrali della città – commenta la sindaca di Vignola Emilia Muratori - I residenti della zona hanno più volte espresso preoccupazione per quanto vedevano accadere
sia negli incontri pubblici che quelli privati avvenuti presso il mio ufficio
le forze dell’ordine sono costantemente al lavoro
non può sempre essere immediatamente reso pubblico
ma che dà senz’altro risultati
siamo impegnati a garantire il rispetto della legalità e la sicurezza della nostra comunità
come conferma anche l’inaugurazione della nuova sede del Presidio di Polizia locale di Vignola
già programmata proprio per la mattina di sabato prossimo”
Ricco e articolato il programma delle iniziative del 25 aprile a Vignola
in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione del Paese dal dominio nazi-fascista
Venerdì si comincia alle ore 9.00 con la Santa Messa
alla presenza dei gonfaloni e dei labari delle associazioni combattentistiche
il ritrovo in via Garibaldi: il corteo si muoverà
per la tradizionale deposizione delle corone nei luoghi più significativi della storia locale: la lapide sulla casa natale del partigiano vignolese Mario Allegretti
la lapide che ricorda il sacrificio di Alcide Martinelli
e infine l’arrivo presso il Parco del Municipio con la deposizione delle ultime corone presso la targa che ricorda i caduti civili e militari di tutte le guerre e ai piedi del monumento dei caduti della Prima guerra mondiale
si terranno i saluti istituzionali della sindaca di Vignola Emilia Muratori e del presidente di Anpi Vignola Mattia Monduzzi Donazzi
l’Amministrazione di Vignola consegnerà una targa di ringraziamento alla famiglia Reggianini per la generosità dimostrata negli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale
sarà allestita una installazione interattiva dal titolo “Custodi della memoria” a cura degli alunni della Scuola secondaria di primo grado “L.A Muratori” coordinati dalla dirigente Brunella Maria Maugeri e dalle docenti Giuseppa Valentina Pipitone e Orsola Rinaldi Ceroni
con la collaborazione del docente Giovanni Assirati e di Giuliano Bedonni
L'installazione è il frutto di una riflessione sull’attività svolta dal Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi della scuola
E’ composta dalle “urne di azione”
dedicate ai principali articoli della Costituzione
create e utilizzate dagli alunni in occasione della consegna della Costituzione da parte di Anpi.
è in programma una passeggiata organizzata da Anpi Vignola insieme alle associazioni Cammino dell’Unione e MuoviVi
Il ritrovo per i partecipanti è alle 14.30 presso la panchina rossa di viale Mazzini
Si parte alle ore 15.00 per raggiungere il monumento che ricorda l’Eccidio di Pratomaggiore e ritornare
Si tratta di un percorso di 6,5 chilometri adatto a tutti
è previsto un incontro dal titolo “I figli raccontano”
testimonianze e letture di cinque familiari di partigiani o di testimoni che vissero in prima persona gli eventi di quegli anni
sempre sul palco del Bar GiùInPiscina
organizzato da Olimpia Vignola e GiùInPiscina
Le celebrazioni del 25 aprile sono parte del programma per gli 80esimi anniversari che cadono nel 2025 a cui collaborano i seguenti enti e associazioni: Istituto storico di Modena
Università popolare Natalia Ginzburg
I due sportelli nelle Terre di Castelli proseguono il percorso di decentramento avviato in questi mesi su tutta la provincia
Una maggiore efficienza nei rapporti tra il sistema-giustizia ed i cittadini attraverso l’implementazione di sinergie che consentano di beneficiare dell’erogazione di servizi giudiziari senza la necessità di recarsi presso la cancelleria del tribunale
Prosegue il processo di decentralizzazione della giustizia modenese
attraverso l’accordo che prevede l’apertura
di un Ufficio di prossimità del Tribunale di Modena presso l’Unione terre di Castelli
L'accordo è stato firmato mercoledì 30 aprile nella sede del Tribunale di Modena
All’atto della firma erano presenti Alberto Rizzo
presidente Ordine degli avvocati di Modena e Iacopo Lagazzi
sindaco di Guiglia e presidente Unione terre di Castelli
Matteo Deluca sindaco di Montese ed Emilia Muratori sindaca di Vignola
Per il presidente del Tribunale Alberto Rizzo «questo accordo consolida il processo di facilitazione dell’erogazione dei servizi mediante la creazione di uffici di prossimità
integrati con servizi propri di altre amministrazioni che operano sul territorio
consentendo in tal modo ai cittadini di beneficiare dell’erogazione di servizi giudiziari che non richiedano l’assistenza di un legale
senza la necessità di recarsi presso la cancelleria del Tribunale di Modena
Dopo l’esperienza su gran parte del territorio provinciale di Modena
prosegue il percorso di apertura degli uffici di prossimità del Tribunale
così da avvicinare sempre più cittadini ai nostri servizi»
In questo senso la sinergia tra Istituzioni – conclude Rizzo – è determinante per agevolare l’accesso alla rete dei servizi e come Tribunale di Modena intendiamo favorire tutto quello che possa andare in questa direzione
per migliorare e semplificare la vita dei modenesi e per rafforzare sempre di più il legame tra istituzioni e cittadini
fondamentale per promuovere comunità coese
Il presidente dell’Unione Iacopo Lagazzi sottolinea «come questa iniziativa rappresenti un passo in avanti fondamentale per la nostra comunità
perché avvicina i servizi ai cittadini
è complesso e difficoltoso potervi accedere
Siamo certi che l’implementazione della rete dei servizi ai cittadini sia fondamentale anche per incentivarne la fruizione
rafforzando il concetto che le Istituzioni sono a supporto del territorio e delle persone e diventano perno attorno cui far crescere e promuovere i valori della cittadinanza attiva
della legalità e della cooperazione
Fondamentale poi è il beneficio indotto di questo sportello
ovvero rendere sempre più attrattivi territori periferici come quelli della montagna
che anche grazie alla presenza di servizi come questo possono continuare a crescere e consolidarsi
Un grande ringraziamento a tutte le persone che hanno lavorato a questo importante traguardo
il presidente dell’Ordine degli avvocati di Modena Roberto Mariani
un grande ringraziamento va anche alla Polizia locale dell’Unione Terre di Castelli all'area Welfare e a tutte le persone che hanno lavorato attivamente a questa progettualità»
sindaca di Vignola è intervenuta sottolineando che «i più anziani ancora se lo ricordano
per molto tempo Vignola era stata sede di Pretura
tornano a Vignola servizi giudiziari preziosi per la comunità
ringraziare per questa opportunità sia il presidente del Tribunale Alberto Rizzo che il presidente dell’Ordine degli avvocati di Modena Roberto Mariani
Ringrazio anche la Polizia locale dell’Unione Terre di Castelli e tutti coloro che hanno dato la loro disponibilità ad assumersi la gestione di questo ulteriore servizio a beneficio dell’intero territorio»
Il consiglio dell’Ordine degli Avvocati sostiene il progetto e fornirà un servizio orientamento e consulenza alla cittadinanza sull’attività degli uffici di prossimità attraverso specifiche iniziative informative e
come ribadisce il presidente dell’Ordine Roberto Mariani «si consolida un’esperienza che già negli altri territori sta dando ottimi risultati
E’ nostra intenzione formare e assistere il personale addetto all’ufficio di prossimità
così come già intrapreso nelle precedenti esperienze
organizzando apposite riunioni oltre a fornire consulenza costante agli operatori in corso di realizzazione del servizio
E’ poi nostra intenzione – conclude Mariani – illustrare ai nostri iscritti le finalità e i contenuti del progetto
affinché il servizio possa avere ampia diffusione tra i cittadini»
Solitamente prevista tra fine marzo e metà aprile
questa 'hanami' modenese si può esplorare e fotografare grazie a percorsi pedonali e ciclabili
Non c'è bisogno di volare fino in Giappone per ammirare la famosa hanami
nella Valle del Panaro tra Vignola e Marano, esiste infatti una vera e propria Via dei Ciliegi che
Questa meraviglia della natura è solitamente attesa tra fine marzo e metà aprile
ma non si possono dare date certe di fioritura perchè le stagioni
"Nel 2015 per esempio - si legge sul sito del Centro Studi Vignola - ci fu una esplosione della fioritura di circa una settimana verso la metà del mese di aprile
altri anni abbiamo avuto fiorture molto prolungate nel tempo anche a maggio
Ogni anno la situazione può modificarsi con il mutare delle condizioni climatiche-ambientali".
I ciliegi in fiore diventano un'occasione per tutti gli appassonati di bagni nella natura
grazie ai percorsi pedonali e ciclabili studiati proprio per chi si diletta con le fotografie
Di seguito alcuni spunti per chi volesse immergersi nella magia della fioritura dei ciliegi.
Dal centro di Vignola arrivati in Piazza dei Contrari si costeggia la Rocca
Scendendo i gradini si arriva al punto di partenza del Percorso Natura immersi nel verde della natura
si procede verso sud costeggiando il parco della Piscina di Vignola e diversi campi di alberi da frutto
dopo circa un chilometro si prosegue a destra su strada asfaltata e si incontrano i primi ciliegi
da cui si prosegue seguendo le semplici indicazioni dei cartelli per proseguire la passeggiata e raggiungere Marano sul Panaro
Il percorso è adatto a tutti ed è percorribile sia a piedi che in bicicletta
Proveniendo da Modena Sud direzione Vignola
dopo il semaforo alla rotonda prendere la tangenziale a destra verso Marano e alla prima rotonda girare alla seconda a destra
(Conad sul lato destro) in via Ca De' Barozzi
e siete in zona fotografie compreso tutta via Garofolana
Questo percorso è particolarmente consigliato per chi volesse dilettarsi con la fotografia
Il percorso Sole lungo il corso del Panaro
dalle piscine di Vignola verso Marano o Spilamberto è molto bello e interessante
Il percorso Sole dalle piscine di Vignola a Marano lungo il corso del Panaro
solo a piedi o in bici o in alternativa fino in auto (zona linea rossa)
Anche in zona Garofano si possono fare belle foto
da Vignola verso Savignano seguendo le indicazioni.
Torna la Festa dei Ciliegi in fiore: giunta alla 54esima edizione e come sempre organizzata dal Centro Studi Vignola, la manifestazione è capace di attrarre a Vignola migliaia di visitatori e turisti
L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 10
alla presenza delle autorità cittadine e con l’accompagnamento musicale della Banda di Castelvetro
un calendario di iniziative ricco e variegato
saranno tre: domenica 6 aprile alle 16; sabato 12 alle 20 e domenica 13 alle 16
L’ex mercato ortofrutticolo ospiterà
gli stand della Mostra-mercato “Valle dei ciliegi”
“De – gusta”: la camminata eno-gastronomica fra i ciliegi
Due le mostre allestite: una presso la Sala della Meridiana della Rocca di Vignola dal titolo “Com’era bianca la mia valle” con opere dello scultore Davide Scaramelli e fotografie dell’associazione Mezaluna
presso la Sala consiliare del Municipio di Vignola
dal titolo ““Il nostro territorio: l’alternarsi delle stagioni” con le fotografie di Matteo Colombini
Visite guidate gratuite a Villa Tosi-Bellucci
e all'acetaia comunale domenica 6 e domenica 13 aprile: due visite
su prenotazione all'indirizzo mail prolocovignola@gmail.com.
E poi ancora “plant crossing”, Vignola fiorita, le auto d’epoca del Classic Club Vignola, una “Caccia alle uova” nel parco della Biblioteca, il mercato del biologico… L’intero programma della manifestazione è consultabile nel programma riportato sul sito https://www.centrostudivignola.it e a questo link.
Il Primo Maggio 2025 in provincia di Modena sarà celebrato con numerosi eventi in diverse città, tra cui cortei, comizi e concerti, tutti focalizzati sul tema della sicurezza sul lavoro. Le manifestazioni coinvolgeranno le principali sigle sindacali e i cittadini in un momento di unità e riflessione sociale
Anche in provincia di Modena sono previste numerose manifestazioni per celebrare la Festa dei Lavoratori. I cittadini delle diverse località si ritroveranno nelle piazze per condividere il messaggio di impegno sindacale, di unità e di riflessione sulla sicurezza sul lavoro. Ecco un resoconto dettagliato degli eventi programmati:
A Sassuolo, la manifestazione inizierà alle 9.30 in Piazza Garibaldi, dove si terrà il concerto della banda cittadina alle 10. L'introduzione e i saluti saranno a cura di Daniela Bondi (segreteria Cgil Modena), seguiti dagli interventi delle delegate e dei delegati del distretto sassolese. Il comizio conclusivo sarà tenuto da Francesco Bini (responsabile Cisl zona di Sassuolo). Durante la manifestazione, saranno distribuiti garofani rossi e coccarde.
A Pavullo, la celebrazione inizierà alle 9.30 in Piazza Montecuccoli, dove sarà deposto un mazzo di fiori alla lapide dei caduti sul lavoro nelle miniere di Marcinelle (Belgio), tra cui due pavullesi. Alle 9.45, i saluti e l’introduzione saranno a cura di Stefano Mussi (responsabile Cisl Emilia Centrale zona di Pavullo), seguiti dal comizio conclusivo di Carmine Ciccotti (Uil Modena e Reggio Emilia). La manifestazione sarà accompagnata dalla banda municipale.
Vignola (Modena), 31 marzo 2025 – Con l'arrivo della primavera, Vignola si prepara a celebrare la 54ª edizione della "Festa dei Ciliegi in Fiore", un evento che rende omaggio alla spettacolare fioritura dei ciliegi nella valle del Panaro.
Alcune varietà di ciliegi sono già in fiore, ma il clou della fioritura è attesa nelle prossime settimane.
Organizzata dal Centro Studi Vignola con il supporto del Comune e di numerose associazioni locali, la manifestazione si svolgerà dal 5 al 13 aprile 2025, offrendo un ricco programma di attività che spaziano da mercatini artigianali a sfilate di carri fioriti. Le celebrazioni avranno inizio sabato 5 aprile alle 10 con l'inaugurazione ufficiale presso l'ex mercato ortofrutticolo.
A seguire, sarà aperta la 43ª Mostra "Valle dei Ciliegi", un'esposizione che mette in risalto le eccellenze artigianali, industriali e alimentari del territorio. La mostra sarà visitabile nei fine settimana fino al 13 aprile.
Uno degli eventi più attesi è la sfilata dei carri fioriti, che quest'anno prevede tre appuntamenti: domenica 6 aprile alle 16, sabato 12 aprile alle 20 e domenica 13 aprile alle 16. I carri, decorati con migliaia di fiori, sfileranno lungo le principali vie del centro cittadino, offrendo uno spettacolo di colori e creatività che incanta ogni anno residenti e visitatori.
Il tragitto prevede cinque tappe presso aziende agricole locali, dove si potranno assaporare:
La quota di partecipazione è di 34 euro per gli adulti, 15 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni e gratuita per i bambini dai 1 ai 5 anni.
Oltre agli eventi principali, la festa prevede: stand enogastronomici lungo le vie del centro, spettacoli di intrattenimento per tutte le età, giochi e laboratori dedicati ai bambini.
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
Venerdì 7 Marzo, il Vicepresidente Esecutivo della Commissione europea per la Coesione e le Riforme, Raffaele Fitto, parteciperà ad uno Youth Policy Dialogue a Vignola
il Vicepresidente Esecutivo si confronterà con gli studenti delle scuole superiori dell’Istituto Paradisi di Vignola su temi quali i valori dell’UE
le politiche e i programmi europei che influenzano la loro vita quotidiana
comprese le specificità della Politica di Coesione
Lo scorso Natale gli studenti di Vignola hanno recapitato una lettera scritta a mano al Vicepresidente Fitto sottolineando le loro aspirazioni e desideri sull’Europa
il Vicepresidente Fitto ha deciso di continuare la conversazione con un confronto diretto nella forma dello Youth Policy Dialogue
Questi dialoghi sono parte integrante del programma della Commissione europea per favorire uno scambio sulle politiche dell’UE
dando ai giovani la possibilità di esprimere opinioni e di confrontarsi direttamente con i Commissari
Fanno parte dell’impegno della Commissione di coinvolgere i giovani nel processo decisionale e garantire che le loro voci siano ascoltate nella costruzione di un’Unione più inclusiva e coesa – anche in vista della preparazione del prossimo bilancio a lungo termine
il Vicepresidente Esecutivo Fitto ha dichiarato: “In un'epoca sempre più digitale
in cui comunichiamo principalmente attraverso messaggi su WhatsApp
è stato per me un gesto toccante e significativo
Questi giovani rappresentano il futuro dell’Europa e ne custodiscono i valori
Attendo con grande interesse questo dialogo
un'opportunità preziosa per ascoltare le loro speranze e preoccupazioni e per incoraggiarli a essere protagonisti attivi del progetto europeo
sono una spinta preziosa per fare sempre di più
Presentarsi davanti a cento ragazzi fa sentire con forza il peso della responsabilità del ruolo che ricopriamo
il Vicepresidente Fitto visiterà il Museo Byron e del Risorgimento di Palazzo Guiccioli a Ravenna.
Maggiori informazioni sugli Youth Policy Dialogues, sono disponibili sul Portale Europeo per i Giovani.
Alessandra Marino Capo ufficio stampa Commissione europea in Italia COMM-REP-ROM-PRESSec [dot] europa [dot] eu (COMM-REP-ROM-PRESS[at]ec[dot]europa[dot]eu)
AccediGiovani morti per niente
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Home » Archivio News » APPROVATO IERI DAL CONSIGLIO COMUNALE DI VIGNOLA L’ODG PER LA PROMOZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL VOTO AI REFERENDUM DELL’8-9 GIUGNO
al Consiglio comunale di Vignola la consigliera Fabjola Kodra ha presentato un Ordine del Giorno sulla promozione della partecipazione al voto in occasione dei referendum dell’8 e 9 giugno 2025 su lavoro e cittadinanza.La Consigliera Fabjola Kodra
è membro del “Comitato Cittadino di Vignola per i Referendum su Lavoro e Cittadinanza” ed ha partecipato all’insediamento ufficiale del Comitato stesso ed anche alla prima iniziativa pubblica svoltasi il 10 aprile scorso
un flash mob presso il mercato settimanale di Vignola.Nell’ampia illustrazione dei quesiti ieri in Consiglio comunale
ha argomentato a favore dei referendum e del grande lavoro che il Comitato Cittadino di Vignola per i Referendum sta svolgendo sul territorio comunale.Sull’OdG hanno votato a favore i consiglieri di maggioranza
mentre si sono astenute tutte le opposizioni
eccetto la Lega che ha votato contro.Questo il testo che impegna la Giunta Comunale e la Sindaca di Vignola a:
Comitato Cittadino di Vignola per i Referendum su Lavoro e Cittadinanza
In corso l'installazione della segnaletica: centro interdetto alle auto e rimodulazione dei parcheggi circostanti
L’istituzione di un A.P.U (Area Pedonale Urbana)
la riorganizzazione degli spazi della sosta e il rinnovo della segnaletica stradale: sono le tre azioni decise dall’Amministrazione comunale nell’ambito di un più ampio progetto di rigenerazione dell’area centrale della città di Vignola
già delineato con la delibera di Giunta del giugno scorso
L’Area Pedonale Urbana comprende piazza Boncompagni
via Garibaldi e via Selmi (nel tratto compreso tra via Bernardoni e via Muratori)
Nell’ A.P.U è vietata la circolazione e la sosta dei veicoli
con l’eccezione delle forze dell’ordine e dei mezzi di soccorso
di chi si occupa di spazzamento delle strade e raccolta dei rifiuti e i residenti diretti alle proprie abitazioni
E’ consentito il transito delle biciclette
“L’istituzione di un’Area Pedonale Urbana è in sintonia con le previsioni del Codice della Strada – spiega l’assessore al Centro Storico Enrico Panini – La pratica di questi anni
dimostra come l’A.P.U apporti benefici dove viene istituita
con ricadute positive in termini di sicurezza
rispetto dell’ambiente e salute dei cittadini
di strade del centro storico tra i benefici si aggiungono anche la miglior fruibilità del patrimonio culturale
storico e artistico e lo sviluppo più complessivo del centro che
come ben sanno i vignolesi e i tanti consumatori che vengono da fuori per frequentarlo
rappresenta un centro commerciale naturale
Questi provvedimenti lo renderanno ancora più attrattivo”
La riorganizzazione della sosta riguarderà un’area del centro storico più ampia di quella in cui nascerà l’A.P.U
in via Cantelli la sosta sarà interdetta; in via Soli sarà consentita sul lato destro ai soli residenti
mentre sul lato sinistro sarà dedicata alla sosta breve
con disco orario 60 minuti; in via Bonesi la sosta sarà consentita solo sul lato destro della strada e sarà suddivisa tra disco orario (60 minuti) e riservata ai residenti; in piazza Carducci verrà mantenuta negli attuali spazi a pagamento; in via Bernardoni
nel tratto compreso tra via Garibaldi e via Selmi la sosta sarà vietata
mentre nel tratto successivo tra via Selmi e via Ponte Muratori sarà consentita ai soli residenti; in via Muratori
nel tratto compreso tra via Ponte Muratori e via Selmi, sarà riservata ai soli residenti
mentre nel tratto via Selmi e via Garibaldi sarà vietata; infine in via Barozzi e in via Belvedere
sosta consentita solo sul lato destro riservata a residenti
Le particolari categorie avranno stalli riservati in tutto il centro storico
“Queste misure entreranno in vigore non appena saranno ultimati i lavori di installazione della nuova segnaletica verticale e sarà quindi possibile emanare la specifica ordinanza – conferma l’assessore Panini – Si tratta del più importante riordino del Centro storico dal 1993
In questo modo rispondiamo anche alle esigenze espresse
dai residenti e da un percorso partecipato
pur scontando i problemi che vivono tutti i centri delle città in Italia
solo per citare alcune delle attività
una farmacia e poi attività artigianali
circa l’80% dei locali risulta occupato
Come Amministrazione vogliamo valorizzare queste attività
la manifestazione che celebra con successo le arti in piazza a Vignola durante l’estate
torna in una dimensione invernale più intima e raccolta ma sicuramente ricchissima di note e suggestioni
Si tratta di “Etra d’Inverno”
un programma di “musica e luce” in quattro serate
proposto gratuitamente da Fondazione di Vignola nella Sala dei Contrari della Rocca
curato da Laboratorio Culturale Aps e Artinscena
mette a disposizione della cittadinanza concerti a lume di candela dove note e luce si fondono per un’esperienza dal forte impatto emozionale
Si inizia venerdì 13 dicembre alle 21 con “Da Bach ai Beatles”
con il Trio Rewind (Matteo Salerno al flauto
Aldo Zangheri alla viola e Andrea Candeli alla chitarra) ad accompagnare il pubblico in un percorso da Bach ai i Beatles
tocca a “Le leggende del Rock” con lo Strings Music Ensemble di Denis Zannani (violino)
Andrea Vezzoso (viola) e Antonio Braidi (violoncello)
Qui il fascino del rock viene raccontato da un trio d’archi impegnato in una selezione del repertorio di band famose
Venerdì 27 dicembre alle 21 ecco invece il “Joy Gospel Choir” con le magiche sonorità della tradizione gospel unite ai ritmi incalzanti della musica moderna per dare vita a originalissime interpretazioni
Si chiude martedì 31 dicembre alle ore 22 con il “Gran Concerto di Capodanno” proposto dal trio d’archi composto da Denis Zannani (violino)
Andrea Vezzoso (viola) e Antonio Braidi (violoncello) per un ricco percorso in grado di spaziare dai classici valzer viennesi al grande Ennio Morricone
Al termine del concerto è previsto un brindisi al nuovo anno
Tutti i concerti si terranno nella sala dei Contrari della Rocca di Vignola (accesso da via Ponte Muratori)
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
che oggi ha partecipato ad uno Youth Policy Dialogue
Presenti anche tutti i sindaci dell’Unione Terre di Castelli e il presidente della Regione Emilia Romagna
«Ogni giorno dobbiamo affrontare nuove sfide a cominciare dalla ricerca della pace che deve necessariamente coniugarsi con il diritto alla libertà di tutti contro i soprusi e le violenze»
È uno dei passaggi centrali della lettera che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha inviato agli studenti del Paradisi
la premier sottolinea come l’impegno per una pace che rispetti anche il diritto alla libertà rappresenti una delle principali “sfide” quotidiane nel «contesto internazionale attuale»
La lettera prosegue con l'impegno personale della premier: «I grandi obiettivi si raggiungono solo con grande fatica e garantire un presente e un futuro sereni per tutti gli italiani costituisce
l'obiettivo più importante di tutti»
Meloni ha anche condiviso un pensiero come madre: «Desidero che mia figlia possa vivere in un mondo in pace e in una nazione che non frapponga altri ostacoli a quelli che già siamo chiamati ad affrontare
che sostenga i suoi giovani e non impedisca di realizzare i loro sogni»
La presidente ha concluso ringraziando gli studenti per il loro «entusiasmo
fiducia e lucida comprensione delle difficoltà» che rappresentano «una vera iniezione di energia» per proseguire «nell'onerosa
ma straordinaria esperienza di guida dell’Italia»
Durante l’incontro Raffaele Fitto si è confrontato con gli studenti su temi quali i valori dell'Ue
comprese le specificità della Politica di Coesione
La visita è nata dopo che lo scorso Natale – come ha spiegato la Commissione Ue in un comunicato – gli studenti di Vignola avevano recapitato una lettera scritta a mano a Fitto dopo la sua nomina a vicepresidente della Commissione europea
sottolineando le loro aspirazioni e desideri sull’Europa
Fitto ha deciso di continuare la conversazione con un confronto diretto nella forma dello Youth Policy Dialogue. «Ho ritenuto opportuno chiamare la dirigente scolastica e organizzare questo incontro perché in quel biglietto emergeva in modo molto chiaro il significato e anche la richiesta dei ragazzi – ha spiegato – Oggi ne ho avuto una conferma molto importante e positiva nella qualità del lavoro dei ragazzi e dei docenti
nella grande aspettativa che questi ragazzi hanno
Questo ci porta alla riflessione sulla stagione che viviamo: quanto sia importante avere un dialogo strutturato come quello che appunto abbiamo avuto oggi per sentire
conoscere e anche soprattutto per dare delle prospettive diverse all’Unione europea».
tornano anche le visite gratuite alla ottocentesca villa municipale organizzate dall'Amministrazione comunale
La mattina di domenica 6 e domenica 13 aprile sarà possibile visitare con guida Villa Tosi-Bellucci
dai primi del '900 sede del Comune di Vignola
compresa l’acetaia comunale che si trova nell’altana dell’edificio
A fare da guida i volontari dell’associazione culturale Mezaluna e della Consorteria dell'aceto balsamico tradizionale
ma devono essere prenotate scrivendo una mail a prolocovignola@gmail.com
In occasione della Giornata internazionale della donna
sono tante le iniziative in calendario che godono del patrocinio del Comune di Vignola
Si comincia giovedì 6 marzo: in mattinata
Anpi e il Centro sociale Età Libera distribuiranno mimose
spille e volantini; alle 13 nella Sala consiliare del Municipio
è in programma l’ormai tradizionale incontro con le/i dipendenti del Comune di Vignola e dell’Unione Terre di Castelli
alla presenza della sindaca Emilia Muratori
del presidente dell’Unione Iacopo Lagazzi e della presidente del Circolo Età Libera Silvana Parmiggiani
nell’ambito della terza edizione della camminata non competitiva “L’8 per le donne”
i partecipanti si ritroveranno presso la sede del Distretto Ausl di Vignola
per l’inaugurazione di una prima panchina rossa
una seconda panchina rossa sarà inaugurata invece presso la sede del Book crossing nell’ex mercato ortofrutticolo
L’intera iniziativa è stata organizzata da Banda della Trottola
Pubblica Assistenza Vignola e associazione #iostoconvoi
presso la sede del Circolo Età Libera
presidente dell’associazione culturale Mezaluna
parlerà de “La donna nel ‘500”
in collaborazione con la libreria Castello di Carta
Serena Ballista presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Per mille camicette al giorno”
vincitore del premio Bologna Ragazzi Awards – Braw nella categoria non fiction
Si tratta del racconto del più grave incidente industriale della storia di New York, avvenuto nel 1911 nell’industria tessile Triangle Waist Company
per voce di una delle camicette realizzate dalle operaie ed esposta in una vetrina davanti al grattacielo sede dell’azienda
sulle condizioni di sfruttamento delle lavoratrici
ma anche sulle lotte per l’emancipazione delle donne
presso la Sala dei Contrari della Rocca di Vignola
si terrà il convegno dal titolo “Diversa Mente – il cervello maschile e femminile tra parità di genere e stereotipi”
a cura dell’Università Popolare Natalia Ginzburg
nell’ambito del progetto europeo Empower Women
che vede il Comune di Vignola come capofila
“Questo è davvero un 8 marzo di comunità
desidero ringraziare tutte le associazioni che hanno contribuito a costruire un calendario di iniziative così ricco e diversificato – commenta la vice-sindaca e assessora alle Pari opportunità Anna Paragliola – Ancora una volta sarà l’occasione per riflettere sulla lunga strada che ancora si deve percorrere per raggiungere quell’eguaglianza tra donne e uomini di cui parla la Costituzione italiana
Secondo il Global Gender Gap Report 2024 del World Economic Forum
ci vorranno ancora circa 134 anni per raggiungere la parità tra i sessi
uno dei presupposti fondamentali per una reale crescita sociale
ma anche economica della nostra società”.
Il presidente del Consiglio d’Amministrazione di Abbanoa
e il sindaco di Trinità d’Agultu e Vignola
in due distinti incontri che si sono tenuti nei rispettivi municipi delle cittadine galluresi
I temi discussi hanno riguardato la situazione delle infrastrutture idriche e fognarie e i piani futuri di investimenti e di gestione di Abbanoa
si è discusso degli impianti di depurazione delle zone costiere
per Rena Majore si è condivisa la necessità di valutare le autorizzazioni necessarie per realizzare il nuovo impianto con particolare attenzione al recupero delle acque ai fini antincendio mentre per Vignola l’incontro ha permesso di fare il punto sulle manutenzioni della stazione di pompaggio e sull’individuazione dell’area per un futuro spostamento
È stato inoltre visionato il progetto di fattibilità tecnico economica dell’impianto di depurazione al servizio del centro abitato di Aglientu preparato dal Comune per la creazione di un nuovo impianto in un’area diversa (più distante dal centro abitato) con riutilizzo delle acque depurate ai fini di irrigazione
è stata fatta una valutazione comune sullo stato attuale e sulla previsione di integrazione di alcune reti con cofinanziamento comunale
“Voglio ringraziare il presidente di Abbanoa Giuseppe Sardu e il presidente di Egas Fabio Albieri”
commenta il sindaco di Aglientu Marco Demuro
“per l'incontro molto proficuo su tematiche che interessano in prima persona tutti gli aglientesi
sono compiaciuto di questo modo di venire incontro
perché Aglientu e Cagliari sono davvero molto distanti ma con questo tipo di disponibilità e serietà la distanza si assottiglia notevolmente”
Il tema dell’incontro con il Comune di Trinità ha riguardato soprattutto le infrastrutture fognarie di Costa Paradiso
il villaggio costiero che attualmente gestisce in proprio il servizio ed è alimentato “a bordo lotto” da Abbanoa
L’incontro è stato utile per definire i prossimi passaggi necessari ad una presa diretta del servizio da parte del Gestore
In tempi brevi si potrà procedere alla presa in carico della delle infrastrutture idriche
Resta da definire nel dettaglio tema delle infrastrutture fognarie – condotte e depuratori – ancora da completare in alcune zone di Costa Paradiso
Soddisfatto dell’incontro il sindaco Giampiero Carta
“È molto importante che i vertici di Abbanoa incontrino le comunità locali sul territorio
Possono così rendersi conto direttamente delle problematiche legate al Servizio Idrico
delle possibili soluzioni e delle priorità di intervento
Condividiamo il metodo di lavoro e siamo certi che porterà dei risultati concreti”
“Per Abbanoa – ha commentato il presidente del Cda di Abbanoa Giuseppe Sardu - ma soprattutto per avere un servizio idrico di qualità da offrire ai cittadini
è fondamentale rafforzare il rapporto con gli enti locali e con le comunità
Il dialogo continuo con i sindaci deve essere portato avanti in un’ottica di reciproca collaborazione
individuando insieme i punti critici per risolvere i problemi in modo più efficiente
È questo – ha concluso – il senso della mia presenza nei due municipi e il senso del lavoro che stiamo portando avanti insieme al Cda”
Call Center
Segnalazione Guasti
Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti
La minorenne è stata trasportata in ospedale dall'eliambulanza di Bologna
118 e Carabinieri sono intervenuti in forze a Vignola intorno alle ore 18
quando è stata segnalata la presenza di una ragazza nel greto del fiume Panaro
la giovane è caduta per circa 10 metri finendo su uno degli isolotti di ciottoli
Per questo motivo i soccorsi non sono stati affatto agevoli
Sul posto è arrivato rapidamente l'elisoccorso di Bologna
mentre da Modena sono partiti i Vigili del Fuoco del nucleo SAF con a seguito il gommone
il personale medico è quindi riuscito a raggiungere la ferita
che ha ricevuto le prime cure per poi essere caricata a bordo dell'eliambulanza e trasferita in volo all'Ospedale Maggiore di Bologna
Il fatto - che si configura come un gesto volontario - si è verificato lungo una delle più trafficate vide di comunicazione della città e non ha mancato di destare scalpore
Molte persone si sono accalcate per comprendere cosa stesse accadendo e le forze del'ordine hanno cercato di regolare la circolazione
senza poter evitare almeno un'ora di congestione della viabilità
Prende il via sabato 5 aprile e proseguirà fino al 13 aprile la 54ª edizione della Festa dei Ciliegi in Fiore di Vignola
un evento di grande tradizione e partecipazione
Tra i momenti più attesi della manifestazione ci sono le tre sfilate dei carri fioriti
che ogni anno regalano emozioni uniche e spettacolari
saranno accompagnati dalle auto d’epoca del Classic Club Vignola e dal gruppo “Città di Vignola”
mentre la musica dal vivo aggiungerà un tocco di vivacità all’evento
Il corteo sarà una vera e propria celebrazione della fioritura primaverile
in cui la bellezza naturale della città si fonde con la tradizione del territorio
la seconda sfilata avrà un’atmosfera speciale
creeranno un contrasto suggestivo con il cielo stellato
regalando ai partecipanti un’esperienza unica
L’evento sarà accompagnato dalla Banda di Marano e da Radio Stella
che renderanno l’atmosfera ancora più coinvolgente
La manifestazione culminerà il 13 aprile con la terza e ultima sfilata
che percorrerà nuovamente le vie della città
chiudendo in bellezza un ciclo di feste che esprimono al massimo la tradizione e l’energia di Vignola
Il 13 aprile sarà anche il giorno in cui verrà assegnato il prestigioso premio della Ciliegia d’Oro
il riconoscimento andrà a Erika Coppelli per il suo impegno nell’Associazione di Promozione Sociale “Il Tortellante”
che si terrà il 17 maggio alla Rocca di Vignola
sigillerà in modo solenne questa edizione della festa
lavora per migliorare la vita della comunità
la festa offrirà anche una serie di eventi collaterali che vanno dalla mostra mercato dei prodotti artigianali e gastronomici
alla mostra fotografica “Come era bianca la mia valle”
fino ai laboratori per bambini e alle camminate eno-gastronomiche tra i ciliegi in fiore
Ogni angolo della città sarà invaso dalla bellezza dei ciliegi in fiore
creando un’atmosfera che trascende la semplice festa popolare
diventando un’esperienza immersiva e coinvolgente per ogni visitatore
la 54ª Festa dei Ciliegi in Fiore di Vignola sarà un evento che non solo celebra la bellezza della natura e delle tradizioni locali
ma anche l’impegno civico e la solidarietà
Con le sue sfilate spettacolari e la premiazione della Ciliegia d’Oro
Vignola si conferma come un centro di cultura
in grado di unire il passato e il presente in una festa che
Riuscirà la Ferrari con Hamilton a tornare a vincere il Mondiale
Guarda i risultati
Nella centralissima piazza Contrari una casa per i 12 agenti vignolesi
Restano invariati i servizi al Comando di via Pertini
E’ in programma sabato 19 aprile l’inaugurazione della nuova sede del Presidio di Vignola della Polizia locale dell’Unione Terre di Castelli
I nuovi uffici sono collocati in pieno centro storico
la piazza dove si affacciano la Rocca e Palazzo Barozzi
Il taglio del nastro è fissato per le ore 10.30
alla presenza della sindaca di Vignola Emilia Muratori
del presidente dell’Unione Terre di Castelli Iacopo Lagazzi e della consigliera regionale Maria Costi
Il presidio entrerà in funzione ufficialmente da martedì 22 aprile
Sarà il punto di riferimento per i 12 operatori di Polizia locale del Presidio di Vignola
Il normale ricevimento per il pubblico rimarrà
invece presso la sede del Comando di Polizia locale UTC
“Sarà una base operativa per gli interventi sul territorio
soprattutto del centro – conferma il comandante della Polizia locale UTC Pierpaolo Marullo – Avere agenti con base nel centro della città era una esigenza più volte rappresentata dai cittadini
L’organizzazione interna del lavoro comporta che gli operatori timbrino
presso il Comando e una volta indossata la divisa si sposteranno nella nuova sede per svolgere i vari servizi: scuola
L’eventuale ricevimento del pubblico
sarà su appuntamento da parte del responsabile del Presidio Cristian Cordedda”
“Come Amministrazione avevamo deciso da tempo che
dopo il trasloco del Comando dalla sede di via Marconi
sarebbe stato necessario avere un luogo centrale in cui ospitare il presidio di Polizia locale di Vignola – spiega la sindaca di Vignola Emilia Muratori – A questo scopo abbiamo acquistato gli uffici situati nella centralissima piazza dei Contrari
La sicurezza è un tema molto sentito nella nostra comunità
Riteniamo che la presenza degli agenti in questo luogo potrà favorire un più immediato dialogo con i cittadini che vivono e lavorano nelle zone centrali della città
abbiamo riqualificato i locali destinati a sede del Presidio di Polizia locale
lavoreremo alla riqualificazione anche degli spazi che ospiteranno il Punto informativo turistico e la Pro Loco”
È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia
Provincia di Modena – Viale Martiri della Libertà, 34 – 41121 Modena – centr. 059.209.111 – C.F. e P.Iva 01375710363 – Posta Elettronica Certificata
Interrogazione in RegioneI consiglieri Arletti e Pulitanò chiedono chiarimenti: "Per la variante urbanistica basta il voto della Giunta?"Nuova Coop a Vignola: Annalisa Arletti
consigliera Fratelli d’Italia e prima firmataria dell’interrogazione in Regione
anche i membri del Collegio sindacale.La Rocca di Vignola sede della Fondazione e aperta al pubblico per le visite guidate
La Fondazione di Vignola annuncia il rinnovo del Consiglio di Indirizzo e del Collegio Sindacale
Elisa Fattori e Graziano Bachisio Filia; per gli enti designanti
Tommaso Fabbri e Carmelo Elio Tavilla per l’Università di Modena e Reggio Emilia
Marco Degli Esposti per la Camera di commercio industria artigianato agricoltura di Modena
Daniele Mandrioli per il Comune di Spilamberto
Mauro Rondelli per i Comuni di Marano sul Panaro e Savignano sul Panaro
Roberto Ferrari per gli istituti superiori dell’Unione Terre di Castelli
Clelia Parmeggiani e Silvia Tarozzi sono state nominate per cooptazione
Il Collegio sindacale è invece ora composto da Mara Bruzzi in qualità di Presidente
Marina Bai e Riccardo Bonetti come sindaci effettivi
Alberto Selmi ed Ester Torelli in qualità di sindaci supplenti
Il rinnovo non ha riguardato gli altri organi della Fondazione di Vignola: il Comitato di gestione resta quindi composto da Roberto Adani
Massimo Tonioni e Gloria Vignali; alla presidenza continua il mandato di Carmen Vandelli e alla vicepresidenza c’è Romana Rapini
Home » Archivio News » COMITATO REFERENDUM VIGNOLA: IERI IL FLASH MOB AL MERCATO
Prima iniziativa del Comitato cittadino di Vignola per i Referendum sul lavoro e cittadinanza
Ieri mattina il neo Comitato ha organizzato un flash mob presso il mercato settimanale di Vignola per promuovere i 5 referendum su lavoro e cittadinanza che si voteranno l’8 e 9 giugno.Al flash mob è seguito un corteo che ha attraversato il mercato fino alla nuova sede della Cgil di Vignola
recitando slogan che invitavano la popolazione al voto e a votare cinque SI
Home » Archivio News » REFERENDUM LAVORO E CITTADINANZA 8-9 GIUGNO 2025
COSTITUITO IL COMITATO CITTADINO DI VIGNOLA
il Comitato referendario cittadino di Vignola per al termine di una prima iniziativa
il flash mob al mercato settimanale a cui ha partecipato tantissima gente.Il Comitato vignolese ha in serbo numerose iniziative da qui alla tornata elettorale
per promuovere i 5 quesiti referendari sul lavoro e cittadinanza.Del Comitato fanno parte la Cgil
e relativi rappresentanti nelle persone di Francesco Montieri
Giulia Cremonini.Il Comitato per i referendum è in rapida crescita
ma l’obiettivo è quello di aumentare sensibilmente il numero di adesioni per contribuire al raggiungimento del quorum e portare avanti il cambiamento nel paese.La partecipazione di tutti è fondamentale per ottenere questo risultato
È necessaria tanta passione e consapevolezza che il cambiamento è possibile
I referendum rappresentano un’opportunità importante per il cambiamento e per rinnovare la fiducia nel Paese
Questi in sintesi i 5 Referendum:quesito n.1: Stop ai licenziamenti illegittimiquesito n.2: Più tutele per le lavoratrici e i lavoratori delle piccole impresequesito n.3: Riduzione del lavoro precarioquesito n.4: Più sicurezza sul lavoroquesito n.5: Più integrazione con la cittadinanza italiana
Il Comitato è aperto alla partecipazione di tutti
e a tutte le associazioni che vogliono condividere questo viaggio
Comitato Cittadino di Vignola per i Referendum8 e 9 Giugno 2025 VOTIAMO SI
Video dal flash mob al mercato cittadino di Vignola
(Testo scritto da Dott.ssa Maria Rita Santeramo – Responsabile del Servizio Cultura, Promozione del Territorio, Sport e Cittadinanza Attiva del Comune di Vignola in collaborazione con il dott. Marcello Graziosi, bibliotecario incaricato della gestione dell'Archivio storico e documentale del Comune di Vignola)
Presente all’incontro con la prima cittadina anche il maresciallo capo della Tenenza di Vignola, Stefano Dell’Anna, comandante in sede vacante della Tenenza.
19 gennaio 2025 – L’auto è uscita di strada andandosi a schiantare contro la recinzione di una casa per poi ribaltarsi più volte sul lato opposto
È tragico il bilancio dell’incidente accaduto a Vignola
A perdere la vita sono stati Idris Kreshpaj
di origine marocchina e residente sempre a Marano
Feriti gli altri tre ragazzi che erano con loro in auto: uno è stato trasportato all’ospedale Maggiore di Bologna con l’elisoccorso in condizioni gravissime
sembrano fuori pericolo anche se hanno riportato diverse feriti e contusioni: un 17enne
Lo schianto è avvenuto intorno alle 21 nel segmento di via per Sassuolo a indicativamente tra il centro Maxifrutta
e il produttore di Macchine alimentari il Gruppo Fabbri
Per quanto al momento è possibile ricostruire
L’auto su cui viaggiavano i cinque ragazzi avrebbe fatto tutto da sola: chi era alla guida ha perso il controllo del mezzo
Per motivi in corso di accertamento – al vaglio in particolare la velocità – la vettura è uscita di strada e ha terminato la propria corsa contro la recinzione dell’abitazione sulla destra
L’auto a quel punto ha subìto il contraccolpo violento ribaltandosi sulla sinistra
Sul posto sono giunte ambulanze e l’automedica del 118
oltre che i vigili del fuoco e i carabinieri
I sanitari hanno provato a rianimare i due giovani
Fortunatamente non giungevano altri mezzi sulla carreggiata in quel momento
La sindaca Emilia Muratori è corsa sul posto: “È stato un incidente terribile: l’auto dopo essere uscita di strada è andata a sbattere contro la recinzione in muratura della casa ribaltandosi più volte. Esprimiamo come Comune profondo cordoglio per queste giovani vite spezzate e vicinanza alle loro famiglie travolte dalla tragedia”.
Sono in corso gli accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Da quanto risulta, l’auto procedeva a velocità elevata.
gli idoli del presente e del passato: prende il via la stagione al Teatro Cantelli
Sabato 16 novembre prende il via la stagione al Teatro Cantelli di Vignola
sotto la direzione artistica di Andrea Santonastaso
i grandi temi del vivere contemporaneo: la solitudine
Ad aprire la stagione sarà lo stesso Santonastaso che
con lo spettacolo “Da grande voglio fare l’aggettivo”
rinnova la collaborazione con Nicola Bonazzi
esplorando l’immaginario felliniano (16 novembre)
Debora Villa porta al Cantelli “20 di risate”
un recital comico in cui sarà lo stesso pubblico presente in sala a scegliere quali sono gli argomenti di cui vuol sentire parlare (30 novembre)
Andrea Carlini in “Il mio Luca” racconterà
in un immaginario dialogo con il figlio che sta per nascere
il calciatore Gianluca Vialli (14 dicembre)
L’ultimo spettacolo dell’anno è “Ol Baraba e altre storie” di Pietro Traldi
ovvero il viaggio nella mente di un uomo costretto a vivere una giornata senza niente da fare (21 dicembre)
Il 2025 si apre con lo spettacolo “Happy Mary” di Roberta Lena
riflessione sul ruolo delle donne nell’immaginario religioso (11 gennaio)
Luce Pellicani porta in scena “Tutte io”
one woman show che sfocia nel musical (25 gennaio)
Anche Marianna Folli si cimenta in uno stand up dall’allusivo titolo “Parzialmente stremata” (8 febbraio)
Dopo “Insieme per sbaglio” ritorna con “Chi ce l’ha fatto fare” il duo comico composto da Marco Dondarini e Davide Dal Fiume (15 febbraio)
La solitudine umana è il sentimento esplorato da Maurizio Cardillo ne “La solitudine in pantofole”
reading scenico basato sul libro di Michele Mellara “Sociopatici in cerca d’affetto” (22 febbraio)
Raffaele D’Ambrosio prende in prestito uno dei tormentoni dell’estate e si cimenta in “Sincera…mente”, 90 minuti di riflessioni
monologhi e chissà cos’altro… (8 marzo). “Confessioni di un misogino pentito” indaga il rapporto dispari tra i due sessi grazie alla chitarra di Franz Campi
al pianoforte di Davide Falconi e le percussioni di Davide Belviso (29 marzo)
Rubes Piccinelli si cimenta su un tema molto serio
la necessità di trovare un lavoro che consenta di vivere dignitosamente
trattandolo con grande levità in la “Carriera di un somaro” (12 aprile)
ma trattato con finezza è quello affrontato dalla compagnia “Il sipario strappato” in “Cocaina” dove
come in un moderno “Aspettando Godot”
i tre protagonisti aspettano con ansia il loro pusher (26 aprile)
A chiudere la stagione del Teatro Cantelli sarà Max Pisu che
indaga gli “Affetti instabili” di questo mondo che
è di per sè “instabile” (3 maggio)
“L’immagine che abbiamo scelto per rappresentare la stagione teatrale 24/25 è un cervello associato allo slogan “Un Teatro per pensare colorato” – spiega Andrea Santonastaso – Dopo i cuori del 2022
e gli occhi del 2023 ci rivolgiamo ai cervelli dei nostri spettatori proponendo tutti i colori dell’arte del Teatro
una stagione all’insegna della varietà dei generi e dei temi trattati per confermare il piccolo Teatro del centro storico di Vignola come il luogo ove migliorare se stessi riempiendosi le anime di emozioni”
Home » Archivio News » DESPAR VIGNOLA
COMINCIAMO A RIVEDERE LE APERTURE DOMENICALI E FESTIVE DEI NEGOZI
Il sindacato Filcams Cgil di Modena accoglie con favore la decisione del direttore del supermercato Despar di Vignola di tenere chiuso il negozio nella giornata di domenica e nell’anticipare la chiusura serale nelle giornate infrasettimanali
La motivazione: tutelare il benessere di lavoratori e lavoratrici e metterli nelle migliori condizioni di svolgere il loro lavoro.Sono le stesse posizioni che la Filcams Cgil sostiene da anni
opponendosi alle liberalizzazioni estreme degli orari di lavoro nel commercio che rendono difficile la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
Senza contare che l’estrema flessibilità negli orari rende sempre meno attrattiva la prospettiva di lavorare nel commercio con conseguente difficoltà a reperire manodopera.La Filcams Cgil auspica che le condizioni di lavoro nel commercio possano migliorare per tutti nella direzione di liberare i lavoratori e le lavoratrici dall’obbligo del lavoro domenicale e molte volte anche festivo.Il sindacato ha sostenuto per anni la campagna nazionale “La festa non si vende” e oggi la campagna “Bad work
In questi giorni si stanno svolgendo le assemblee regionali settoriali dei delegati Filcams Cgil del commercio
con lo slogan “LiberAzioni” per conquistare un lavoro migliore attraverso la contrattazione dei tempi di lavoro e la contrattazione d’anticipo
per la stabilizzazione dei part time e dei precari per vivere in modo più dignitoso vita personale e vita lavorativa.La Filcams Cgil chiede l’apertura di un confronto con le Istituzioni e le Associazioni datoriali che rappresentano le grandi catene distributive presenti sul nostro territorio
per ricominciare a rivedere le aperture domenicali e festive e migliorare così le condizioni di lavoro e di vita e la stessa qualità del servizio agli utenti
Il 23 settembre ci sarà lo sciopero per il clima indetto da Fridays for Future con manifestazioni e cortei a […]
Il sindacato commercio Filcams Cgil Modena si mobilita domani sabato 7 dicembre
per dare seguito all’iniziativa di […]
“Consumàti” è il titolo dell’iniziativa promossa dal sindacato commercio-servizi Filcams Cgil di Modena per giovedì pomeriggio 5 dicembre sul tema […]
Nonostante il meteo inclemente, come da programma domenica scorsa è stato presentato ufficialmente alla città e in particolar modo all’amministrazione comunale il gruppo di controllo di vicinato del Centro storico, che già da qualche settimana, per la verità, ha preso contatto con la polizia locale ed è attivo per segnalare alle forze dell’ordine situazioni sospette o poco chiare legate all’ambito della sicurezza.
Le docenti provenienti dalle Università di Tokyo e Nara stanno conducendo una ricerca su come alcuni Paesi
affrontano il fenomeno del progressivo invecchiamento della popolazione
Che tipo di supporto può e deve assicurare il sistema sanitario alla popolazione più anziana
Nasce da questa domanda la recente visita di una delegazione giapponese ai servizi territoriali dedicati alla terza età attivi del Distretto sanitario di Vignola
le professoresse Lisa Kuzunishi dell’Univesità ‘Otemon’ di Tokyo e Naoko Horie dell’Università ‘Kio’ di Nara
arrivate in Italia per condurre una ricerca su come viene gestito l'attuale trend epidemiologico del progressivo invecchiamento della popolazione
dei nuclei familiari (oltre 10 milioni) formati da un solo anziano che vivono fino alla morte in completa solitudine
la delegazione giapponese ha voluto approfondire come gli altri Paesi, tra cui l’Italia
alla luce di una popolazione altrettanto anziana
ma con un’assistenza sociale e familiare molto radicata
Accolte dalla Direttrice del Distretto sanitario di Vignola
dalla Responsabile dell'Ufficio di Piano dell'Unione Terre di Castelli
e dal Direttore Socio-sanitario dell'Azienda USL di Modena
con i saluti istituzionali del Presidente dell'Unione Terre di Castelli
il sindaco di Spilamberto Massimo Glielmi e il sindaco di Castelvetro Federico Poppi, le docenti giapponesi hanno ricevuto informazioni sul sistema sanitario nazionale e regionale
con particolare riferimento ai servizi sanitari e socio-sanitari rivolti alla popolazione anziana
La mattinata è proseguita con la visita presso la Casa della Comunità di Guiglia per comprendere sul campo alcuni percorsi assistenziali
come l’infermiere di comunità
l’azione dei medici di medicina generale e dell' equipe multidisciplinare della Geriatria territoriale
con approfondimenti sulla prevenzione del decadimento cognitivo attraverso il progetto delle Palestre della Memoria
il ruolo del Punto Unico di Accesso socio-sanitario con l'importante integrazione con il servizio sociale e delle associazioni di volontariato
La delegazione ha visitato anche la Comunità Alloggio gestita da ASP
momento importante per approfondire le tipologie di servizi socio-sanitari rivolti alla popolazione anziana. La giornata si è conclusa con la visita alla Casa Residenza Anziani ‘Roncati’ di Spilamberto
sede di gestione anche delle dimissioni protette dei pazienti provenienti dagli ospedali della rete provinciale
che ha permesso di raccontare anche l’azione della Centrale Operativa Territoriale (COT)
"La visita nel Distretto sanitario di Vignola delle docenti giapponesi ha certificato come il nostro modello di welfare per gli anziani sia oggetto di studio ed interesse – dichiara Iacopo Lagazzi
Presidente dell’Unione Terre dei Castelli -
Ragionare insieme di questi aspetti sanitari
rispetto ai quali dobbiamo farci trovare pronti
di ragionare sull'evolversi degli scenari
emerse anche durante le conversazioni con le professoresse”
"La visita della delegazione giapponese ha rappresentato un momento di confronto costruttivo e vivace sull'organizzazione dei servizi sanitari e socio-sanitari del Distretto di Vignola – sottolinea Federica Casoni
Direttrice del Distretto sanitario di Vignola -
E’ stata l’occasione per raccontare e mostrare l'esperienza dei professionisti sanitari
l'impegno quotidiano del volontariato e dell'essere comunità
Ringrazio tutte le persone che hanno reso possibile questa esperienza
a partire dalla Responsabile dell’Ufficio di Piano