Era tanto atteso e ora si appresta a ricevere l’abbraccio della sua nuova comunità
Don Walter Anzani farà ingresso ufficialmente domenica 8 dicembre
Nominato dall’arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini nuovo parroco e responsabile delle tre realtà
don Walter sarà ricevuto con una serie di iniziative
Alle 9.45 a Carcano si terrà un incontro di preghiera
alle 10.30 sarà celebrata ad Albavilla la Santa Messa a cui seguirà un rinfresco
Alle 15 nuovo incontro di preghiera a San Pietro di Cassano
alle 15.30 sarà celebrata un’altra Santa Messa ad Albese con Cassano cui farà seguito una merenda in oratorio
Don Walter era in precedenza responsabile della Comunità Madonna di Campoè che raccoglie le comunità parrocchiali di Sormano
nuovo parroco delle parrocchie di Albavilla e Carcano e di Albese con Cassano
ma anche familiari e compaesani della sua Lurago d’Erba
e fedeli dei paesi della Comunità pastorale della Madonna di Campoè (Caglio
Sul sagrato della parrocchiale di San Vittore
ad attendere don Walter c’erano i due sindaci di Albavilla e Albese
rispettivamente Giuliana Castelnuovo e Alberto Gaffuri
Don Walter ha tagliato simbolicamente il nastro che ha aperto il suo ingresso in parrocchia
Il sindaco Castelnuovo lo ha accolto con parole augurali: «Esattamente 70 anni fa il comune di Albavilla venne consacrato alla Madonna Immacolata – ha sottolineato – Siamo lieti di accoglierla in questo giorno speciale nella certezza di una proficua collaborazione e di un cammino da percorrere insieme»
la Protezione civile e il corpo musicale paesano “Santa Cecilia”
realtà vicine ma con una storia secolare divisa
ha ricordato come tutti i suoi precedenti incarichi siano stati nel segno della Madonna: «Sono stato a Cabiate
sotto la protezione di Maria Madre della Chiesa
Poi sono passato alla Madonna di Campoè e qui sono entrato proprio nei giorni
A tutti indico tre parole: camminare insieme
Invito tutti a dire no a campanilismi e a inutili chiusure: camminiamo tutti insieme e impegniamoci a volerci bene come in una famiglia»
Le due parrocchie di Albavilla e Albese gli hanno regalato un pc e quattro casule con stole per le celebrazioni annuali
Nel pomeriggio don Walter ha fatto il suo ingresso anche nella parrocchia di Santa Margherita
IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n
425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v
L’annuncio del comandante della polizia locale Aiello in diretta da noi poco fa
il dettaglio di quando saranno bloccate le strade sabato
L’allerta rossa diramata dalla Protezione civileper le prossime ore – sul territorio comasco – rischia di modificare anche la parte finale del Giro di Lombardia di ciclismo di sabato poomeriggio
Lo ha confermato (video sotto) il comandante della Polizia locale di Como Vincenzo Aiello: in caso di piazza Cavour e lungolago allagati nelle prossime ore – cosa del tutto probabile vista l’allerta e le copiose precipitazioni annunciate – la conclusione della corsa sarà spostata sul rettilineo di viale Varese
L’ipotesi B è già stata vagliata dagli organizzatori che – entro domani – decideranno in base alla situazione meteo e per avere la possibilità di montare il palco di arrivo in zona Basilica del Crocifisso
Se tutto sarà a posto – ma è difficile pensarlo viste le previsioni – il Giro si concluderà sul lungolago
Ecco perchè in queste ore sono già comparsi – lungo tutto viale Varese (foto qui sopra) – i cartelli di divieto di sosta da domani pomeriggio alle 14: fate attenzione a non lasciare li l’auto
Viale Varese sarà lasciato libero nel caso in cui – ipotesi al momento altamente probabile – si dovesse iniziare fin da venerdì il montaggio del palco e delle transenne della zona di arrivo (posizionata verso il Crocifisso come da indicazioni degli organizzatori)
I ciclisti attesi sulle strade di Como (proveniendo dal Ghisallo
Albese e Tavernerio) attorno alle 16 di sabato pomeriggio: indicazione di massima visto che la tabella di marcia è condizionata anche dalle condizioni meteo
La chiusura delle strade interessate (video sopra con il comandante tutto il dettaglio e la cartina) avverrà circa 45/50 minuti prima
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
CONTATTACI: redazione@erbanotizie.com
ERBA – Elezioni Comunali 2024 con 15 comuni al voto nell’erbese
che hanno visto in buona parte la riconferma dei sindaci uscenti
Ad Albavilla Giuliana Castelnuovo (Vivere Albavilla) è stata rieletta battendo lo sfidante Federico Ciceri (Amare Albavilla) con il 70,76% dei voti contro il 29,24% dello sfidante
c’è stata la riconferma di Stefano Colzani con il 53,45% delle preferenze
battendo Alessio Paolo Pinato (L’Ago di Alserio) 27,37%
Rosa Fabiano (Alserio al Centro) 13,22% e Flavio Venturi (La Sorgente) 8,97%
In quel di Canzo rieletto Giulio Nava (Giulio Nava Sindaco) con il 54,20% delle preferenze
sconfitti gli sfidanti Elia Pantaleoni (Canzo Futura) 31,04% e Paolo Ceruti (Viviamo Canzo) 14.76%
A Castelmarte eletto l’unico candidato Elvio Colombo (Per Castelmarte) con 557 voti su 653 votanti pari al 62,25% degli aventi diritto che sono 1.049
Riconferma anche a Longone al Segrino dove vince Carlo Castelnuovo (Viviamo Logone) con il 57,71%
sconfitto lo sfidante Angelo Navoni (Uniti per il Futuro) che ottiene il 42,29%
A Magreglio s’impone il sindaco uscente Danilo Bianchi (Insieme per Magreglio) che ottiene l’82.28% dei voti contro il 17.72% ottenuto dallo sfidante Antonio Terragni (Magreglio Ghisallo Insieme per il Futuro)
Nella corsa a tre di Ponte Lambro vince il sindaco uscente Ettore Pelucchi (Insieme per Pontelambro) con il 52,88% delle preferenze
seguiono Daniela Sanfelice (Ponte Lambro Futura) con il 27,21% e Nicolò Macrì (Centro Destra per Ponte Lambro) con il 19.91%
A Proserpio rieletta Barbara Zuccon (E’ il paese che vogliamo) unica candidata con 480 voti su 570 votanti e 780 aventi diritto
Riconferma anche a Rezzago dove Sergio Binda (Insieme per Rezzago) ottiene il 68,93% dei voti sconfiggendo lo sfidante Massimo Masciadri (Natura e Progresso Rezzago) che si ferma al 31,07%
Nuovi sindaci invece in quel di Albese con Cassano dove è stato eletto Alberto Gaffuri (22032 Albese con Cassano) che ottiene il 54,27% dei voti contro lo sfidante Carlo Ballabio (Buonsenso per Albese con Cassano) che si ferma al 45,73%
Ad Alzate Brianza viene eletto sindaco Paolo Frigerio (Progettare Alzate) che vince con il 66,36% delle preferenze
Sconfitto Marco Bonetto della civica Giovine Alzate 2024 con il 33,64%
Rinaldo Meroni della civica Insieme per Anzano è il nuovo sindaco di Anzano al Parco con il 57,65% dei voti
Sconfitto lo sfidante Riva Giovanni (Anzano nel Cuore) che ottiene il 42,65%
A Caslino d’Erba la sfida a tre la vince per una manciata di voti Marco Colombo della civica Essere Caslino con il 37,24% delle preferenze tallonato dal sindaco uscente Marcello Pontiggia (Vivere Caslino) che ottiene il 34,85% dei voti e Lucio Micelli (Tutti Insieme per Caslino d’Erba) che ottiene il 27,90%
A Merone vince Alfredo Fusi (Merone Sì) con il 54,32% delle preferenze contro il primo cittadino uscente Giovanni Vanossi (Insieme per Merone) che ottiene il 45,68%
Nella corsa a tre di Valbrona vince Luca Ghezzi (Valbrona Futura) con il 40,94% dei voti
sconfigendo gli sfidanti Raffaella Carelli (Insieme si Può) 29,64% e Luigi Vener (La Nostra Valle) 29,42%
erbanotizie.com quotidiano on line regolarmente registrato presso il Tribunale di Como (07/2013) edito da Salca srl (P.IVA: 03329300135) con sede legale a Barzanò (Lecco) via Roma
© 2025 Salca srl - All Rights Reserved / Privacy Policy / Torna ad inizio pagina
E’ufficiale: dal primo settembre ci sarà una vera e propria rivoluzione in ambito ecclesiale locale
Le due parrocchie di Albavilla e Albese con Cassano saranno unite sotto la guida e la direzione di un nuovo e unico parroco
Parroco che è stato già nominato: è don Walter Anzani
che da inizio settembre lascerà la guida della Comunità pastorale della Madonna di Campoè per prendere la guida sia della parrocchia di Albavilla
che dal 2004 ingloba anche quella della frazione di Carcano
e sia della parrocchia di Albese con Cassano
che vedrà l’ambito ecclesiale unire due realtà territoriali che storicamente
che affonda le radici nella notte dei tempi
e che ora dovrà per forza di cose scemare per fare spazio a una collaborazione
lascia dopo nove anni di mandato i monti del Triangolo Lariano una scelta voluta dall’arcivescovo di Milano
e comunicata ai i sacerdoti coinvolti e alle rispettive comunità tramite una lettera scritta proprio ieri dal vicario episcopale
La notizia è confermata anche sul sito istituzionale della Comunità della Madonna di Campoè e prima ancora delle comunicazioni ufficiali
ieri mattina ha iniziato a girare anche tra Albavilla e Albese
Per raggiunti limiti di età don Paolo Vesentini
parroco di Albavilla e Carcano dal 2016 ad oggi
parroco di Albese con Cassano dal 2010 ad oggi
«Sarà il nuovo parroco di San Vittore in Albavilla
di Santa Margherita in Albese con Cassano e di San Dionigi in Carcano»
La girandola di spostamenti ovviamente toccherà anche la Comunità della Madonna di Campoè
Caglio e Rezzago: qui arriverà don Angelo Beccalli
che attualmente è vicario parrocchiale della comunità pastorale di Cesate
prima del trasferimento in Valassina nel 2015
dal 2005 ha prestato servizio anche a Olgiate Molgora
come vicario e responsabile della pastorale giovanil
A lui ora tocca la sfida di unire le due parrocchie
Dal vicario episcopale arriva l’invito a «Esprimere personalmente e comunitariamente un vivo ringraziamento a don Walter per il bene compiuto in questi nove anni alla guida della Comunità pastorale della Madonna di Campoè»
Sempre dal vicario arriva l’invito a tutte le parrocchie coinvolte ad accogliere «Con spirito di fraternità e collaborazione i nuovi parroci»
Don Walter si troverà a guidare una realtà territoriale che conta complessivamente
ha deciso di rinunciare all’incarico di parroco di Albavilla
Per don Paolo Vesentini si preannuncia il tempo del congedo dalla sua attuale parrocchia
Al suo posto l’Arcidiocesi di Milano ha deciso di inviare don Walter Anzani
“”Si rende ora opportuno un maggiore coordinamento delle parrocchie più vicine- scrive alla comunità parrocchiale di Albavilla e Carcano il vicario episcopale don Gianni Cesena – e perciò l’Arcivescovo invierà un unico parroco per le parrocchie di Albavilla
Ecco quindi l’arrivo di don Anzani che
ricopriva il ruolo di responsabile della comunità pastorale Madonna di Campoè comprendente le parrocchie di Sormano
don Anzani è presbitero dal 1997 e ha svolto il suo ministero pastorale anche a Cabiate e Olgiate Molgora
è stato destinato alla Comunità Pastorale Madonna della Selva di Fagnano Olona (Varese)
A lui don Cesena ha rivolto “un ringraziamento per il bene compiuto ad Albavilla e Carcano” invitando poi la comunità albavillese ad accogliere con gioia il nuovo responsabile della comunità pastorale
Quinta tappa del tour in camper di CiaoComo in occasione delle elezioni amministrative 2024: oggi ad Albese con Cassano
toccherà diversi Comuni della provincia comasca interessati dalle elezioni amministrative 2024
il camper si è fermato nel parcheggio della scala media di Albese con Cassano
candidato per le Amministrative 2024 Carlo Ballabio (Buonsenso per Albese con Cassano) e il candidato sindaco Alberto Gaffuri (22032 Gaffuri)
Qui è possibile rivedere il video della diretta:
il camper di CiaoComo ha proseguito per Albavilla dove
Giuliana Castelnuovo (Vivere Albavilla) e il candidato sindaco Federico Ciceri (Amare Albavilla)
al prossimo venerdì 31 maggio il dibattito tra i candidati sindaco di Ponte Lambro
dal momento che la notizia di una terza candidata al ruolo di primo cittadino è giunta in redazione solo questa mattina
e di comune accordo con tutti e tre i candidati
in modo da garantire un confronto equo fra le parti
il camper di CiaoComo è giunto nella piazza Giovanni XXIII di Canzo
dove ha incontrato i candidati sindaco Elia Pantaleoni (Canzo Futura) e Paolo Ceruti (Viviamo Canzo)
Giulio Nava (Giulio Nava Sindaco – Lista Civica)
incontri con i candidati e logistica grazie al prezioso apporto di Alessia Roversi e Valentina Polcaro della redazione di CiaoComo
Tutto pronto per l’ingresso ufficiale nelle parrocchie di Albese con Cassano ed Albavilla del nuovo parroco don Walter Anzan i
Tra le novità introdotte quest’anno per le benedizioni casa per casa - con impegnati tutti e quattro i parroci – c’è la possibilità in caso di mancata visita di prenotare la benedizione su appuntamento proprio con la volontà di non saltare nessuna famiglia
Per quanto riguarda l’ingresso del nuovo parroco nelle due parrocchie le celebrazioni saranno tenute in un solo giorno
quindi un impegno anche importante per don Walter Anzani
che domenica 8 dicembre alle 9,45 sarà presente a Carcano per una preghiera poi alle 10,30 la Santa Messa di ingresso ad Albavilla con a seguire il rinfresco
alle 15 la preghiera a San Pietro a Cassano e alle 15,30 la messa ad Albese nella parrocchiale con a seguire la merenda in oratorio
Tutte le celebrazioni eucaristiche con il rito di ingresso saranno presiedute dal Vicario Episcopale della zona III monsignor Gianni Cesena
Naturalmente tutta la popolazione è invitata a partecipare
in questi giorni si stanno anche raccogliendo i fondi per il regalo d’ingresso a don Walter e l’offerta può essere fatta nell’apposita cassetta presente nelle parrocchiali
Per quanto riguarda invece le benedizioni scrive don Walter Anzani: «Per noi preti è un’occasione per incontrare le famiglie
È un’occasione anche per condividere i problemi e le difficoltà che ogni famiglia incontra
Ed è con queste intenzioni che noi sacerdoti passeremo – tutti e quattro saremo coinvolti - di casa in casa per portare la benedizione e la pace del Signore
nei pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20 secondo i calendari e i tempi previsti»
Il nuovo parroco ci tiene ad incontrare tutti
o quantomeno ad essere vicino a tutte le famiglie
tant’è che c’è la disponibilità a fissare degli appuntamenti: «Volendo passare in tutte le case sicuramente le benedizioni verranno protratte anche dopo il periodo di Natale
se per diversi motivi dovessimo involontariamente “dimenticare” qualche famiglia non abbiate scrupolo a interpellarci per fissare una data e un orario a voi opportuno»
Per quanto riguarda le benedizioni ad Albese oggi
Albavilla, Albese con Cassano, Cronaca, Tavernerio
ALBAVILLA – Un altro anno di intenso lavoro per la Polizia Locale Intercomunale di Albavilla
I numeri del 2022 sono stati ricordati dal comandante Pasquale Caputo nell’annuale relazione condivisa con i sindaci dei tre comuni
Qualche dato: 167 relazioni di servizio (di cui 10 per rifiuti
3 per droga e sei per tenuta di animali domestici)
938 verbali per violazioni del codice della strada
240 verbali amministrativi per mancata revisione
come ricordato dal Comandante “con un ufficiale e quattro agenti che hanno operato su un territorio di circa 34 km2 e 16 mila abitanti
garantendo un servizio dalle 7.30 alle 19.30 dal martedì al venerdì
fino alle 19 il sabato e fino alle 18 il lunedì”
Per quanto riguarda l’organico del comando di Polizia Locale
dal mese di giugno il comune di Albavilla ha assunto due nuove unità
“Queste assunzioni – ha precisato il Comandante – ci hanno consentito
di mantenere il turnover delle ferie senza mai far venire meno il servizio
Nel mese di ottobre siamo purtroppo tornati ‘in affanno’ perché un agente in servizio ad Albese ha terminato il suo periodo di servizio e i due nuovi agenti hanno dovuto frequentare il corso di formazione obbligatoria previsto dalla normativa”
In merito ai servizi svolti sui tre territori comunali
Caputo ha evidenziato gli interventi in materia di detenzione degli animali domestici con ben sei relazioni di servizio nelle quali vengono documentati sopralluoghi congiunti con il personale veterinario di Ats
“Tramite questi interventi abbiamo accertato e contestato 8 violazioni amministrative relative alla regolare detenzione degli animali
per mancata iscrizione all’anagrafe canina
ed in altri tre casi abbiamo dovuto procedere alla denuncia dei proprietari all’Autorità Giudiziaria per abbandono di animali”
Il comandante ha ricordato la storia del cane Caligola
abbandonato nel giardino di un’abitazione privata e curato dai vicini di casa: “Per risalire al proprietario abbiamo svolto una serie di complesse verifiche ma non siamo riusciti a riaffidarglielo e l’animale alla fine è stato portato in canile”
In un altro caso i cani abbandonati erano tre: “Dalle verifiche è emerso che gli animali erano detenuti da persone che non risultavano i reali proprietari e che vivevano in un’abitazione abusivamente
Una situazione anche in questo caso molto complessa che ha richiesto verifiche e accertamenti prima di recuperare i cani
sono aumentate le comunicazioni di notizie di reato
sono intervenuti per quattro furti in esercizi commerciali
tre situazioni di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti con sequestro
di 8 grammi di cocaina e 800 euro in contanti
“Ho personalmente chiesto agli operatori di controllare le zone frequentate dai consumatori di droga – ha fatto sapere il Comandante – abbiamo effettuato numerosi controlli che hanno portato alla segnalazione alla Prefettura di tre persone”
Gli agenti di Polizia Locale sono intervenuti anche in contrasto all’abbandono dei rifiuti
un tema sul quale l’attenzione è sempre stata molto alta: “I controlli sono stati numerosi e in 27 casi abbiamo provveduto a fare relazione di servizio
In otto casi abbiamo accertato la violazione amministrativa ed in altri quattro casi abbiamo deferito gli autori all’autorità giudiziaria per violazioni in materia di testo unico ambientale – ha spiegato il comandante – significativo è stato anche il rinvenimento di tre veicoli abbandonati
per due dei quali siamo risaliti ai responsabili”
Caputo ha ricordato anche casi di violazione in materia di tributi locali e di affitti in nero e un atto osceno commesso in prossimità di un plesso scolastico
Importantissime nell’attività di controllo del territorio sono risultate le nuove strumentazioni acquisite a fine 2021
i lettori targa e le telecamere per la videosorveglianza installate nei tre comuni e la collaborazione con la cittadinanza: “Vorrei ringraziare tutti quei cittadini che con le loro segnalazioni ci danno informazioni e ci spronano a migliorare il nostro servizio” ha detto Caputo
Ricordati poi i quotidiani controlli di polizia stradale effettuati dagli agenti che nel corso del 2022 hanno portato al rilievo della circolazione di 33 veicoli senza assicurazione e 240 senza revisione
Sette persone sono state poi sorprese alla guida senza patente
“Da quest’anno abbiamo introdotto la possibilità di pagare con PagoPA le sanzioni – ha ricordato il Comandante – sicuramente il cittadino non sarà mai contento di pagare una sanzione
però è importante riferire che gli operatori oggi accertano e contestano le violazioni con procedure informatiche che consentono il trasferimento dei dati dai Tablet al database dell’ufficio in modo automatico
Poi una volta pagata la sanzione – fatto salvo l’inviolabile diritto di ricorso del cittadino – il pagamento viene automaticamente associato alla sanzione ed archiviata
Questo ci ha permesso di recuperare tempi di gestione delle procedure ed attualmente riusciamo a gestire le pratiche d’ufficio impegnando solo due agenti”
Altro passo importante svolto nel corso del 2022 è stato quello in tema di implementazione delle misure di sicurezza per lo svolgimento delle manifestazioni che si tengono nei tre comuni
“Quest’anno abbiamo formato 10 operatori tra il personale della protezione civile di Albavilla e Tavernerio per ottenere il livello massimo di formazione in materia antincendio
in modo da adeguare la formazione del personale volontario impegnato nelle manifestazioni per la sicurezza
per ogni secondo di tempo speso a servizio di questa comunità”
“Questi risultati – ha ricordato il comandante – sono il frutto anche della fattiva e reale collaborazione che c’è sul territorio con il personale dell’arma dei Carabinieri delle due Stazioni
quella di Erba competente su Albavilla ed Albese con Cassano e quella di Albate competente per il territorio di Tavernerio
va sottolineato l’impegno delle Amministrazioni dei comuni di Albavilla
che nella Polizia Locale in questi anni hanno investito risorse per il rinnovo del parco macchine
degli strumenti necessari agli accertamenti di questa polizia locale come l’etilometro
il drug test e gli aggiornamenti dei software in uso al personale”
Il Comandante ha concluso la sua relazione ringraziando tutto il personale: “ Come Polizia Locale
so che non brilliamo per visibilità sui giornali e sui social
Questo succede perché io credo che il nostro deve essere un lavoro che va svolto in silenzio
Con altrettanta convinzione credo che comunque il nostro lavoro implica anche il dovere di dar conto al proprio azionista principale
dei soldi che vengono spesi ed utilizzati nel suo interesse
Non sempre è facile trovare il giusto compromesso tra questi due aspetti
Cordoglio in paese e sul territorio per la morte di Giuseppe Cortina
ex assessore al Comune di Albese con Cassano
Giuseppe Cortina è deceduto lo scorso fine settimana: la notizia della sua morte ha suscitato cordoglio e dolore nelle tante persone che conoscevano lui e la famiglia
presidente dell’associazione “Vicini a te”
Per tanti anni però il paese di riferimento per i Cortina
dove Giuseppe ha trascorso infanzia e adolescenza fino all’età adulta
trova la forza per ricordare con affetto il papà e soprattutto per lanciare un appello per il sostegno alla ricerca
alla cura e alla prevenzione: «Di papà ricorderò sempre il senso dell’umorismo
Ha sempre mostrato il suo lato migliore agli altri non per sé stesso
ma per non appesantire gli altri con i suoi problemi – racconta la figlia - Amava scherzare e usare molto l’ironia
quindi posso dire di essere fiera della persona che è stata perché è stato se stesso fino all’ultimo anche quando le cose iniziavano ad andare per il peggio»
«Era ragioniere e lavorava in banca - dice ancora la figlia - Poi
è passato alla filiale digitale in modo permanente
Amava molto il suo lavoro e il suo rapporto con i colleghi: infatti mi fa molto piacere che abbiano partecipato al funerale o espresso le loro condoglianze in questo momento difficile
Vorrei ringraziare all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
nonostante gli interventi subiti nel corso degli anni e i continui controlli
non è riuscito a salvarsi a seguito di molte complicanze»
«Io sarò sempre grata a questa struttura perché si sono sempre presi cura di papà e di altre tante persone che erano state date per spacciate e invece hanno potuto avere un’occasione - racconta -
hanno dato appunto a papà un’opportunità di continuare a costruirsi la sua vita fino ad oggi
Inoltre papà ha contribuito aiutando l’associazione Aptead (Associazione pazienti tumori ereditari apparato digerente)
Credo fermamente nella ricerca quindi sono convinta che riusciranno a salvare molte vite anche grazie a questa associazione»
Albavilla, Attualità
ALBAVILLA/ALBESE/TAVERNERIO – Tempo di bilanci per la Polizia Locale di Albavilla
Il 2021 è stato un anno intenso per il corpo guidato dal Comandante Pasquale Caputo: “I numeri dell’attività sono importanti
questo è dovuto anche al fatto che abbiamo incrementato la presenza in strada grazie all’ampliamento dell’orario servizio da dicembre 2020
Il martedì e il giovedì infatti terminiamo alle 19.30
Questo ci consente di essere sempre più presenti e operativi”
Tra le principali attività portate avanti dagli agenti il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti con decine di sequestri e l’arresto
di una persona destinataria di un provvedimento di cattura per spaccio
Insieme ai Carabinieri è stata poi portata avanti l’attività di controllo di un’area di spaccio già attenzionata lungo via Saruggia
36 le notizie di reato redatte dal comando
di cui due mortali (entrambi lungo Viale Lombardia nel comune di Albese con Cassano)
“Tra gli interventi rilevanti – ha ricordato Caputo – abbiamo l’individuazione
a seguito di decreto di ispezione da parte dell’Autorità Giudiziaria è stato smantellato”
Sempre alta anche l’attenzione sul fenomeno dell’abbandono rifiuti con circa venti verbali per conferimento errato e
l’abbandono dei sacchi in luoghi non conformi al regolamento
Nel corso del 2021 sono stati fatti accertamenti per oltre 1.100 violazioni del codice della strada con circa venti veicoli sequestrati perché risultati senza copertura assicurativa per totali 130 mila euro di sanzioni
una ventina sono state le sanzioni elevate: “Principalmente si è trattato di giovani che durante i periodi di lockdown avevano violato le disposizioni uscendo dal comune o incontrandosi” ha fatto sapere Caputo
Il 2021 è stato anche un anno di importanti novità sul fronte dei dispositivi e delle dotazioni per il controllo e la sicurezza dei cittadini: “Grazie ad un bando regionale a cui abbiamo partecipato abbiamo ampliato il parco auto acquistando un nuovo ufficio mobile per il comune di Tavernerio – ha ricordato Caputo – quindi sono stati installati i sei varchi leggi targhe
Infine è stato implementato il sistema di accertamento delle violazioni su strada
le sanzioni ora verranno elevate tramite tablet e non più cartacee
Questo ci permetterà di risparmiare tempo e risorse per gli uffici con gli agenti che potranno essere più presenti in strada”
Il comandante Caputo si è detto soddisfatto dell’attività svolta: “Certamente siamo di fronte a numeri importanti per la nostra Polizia
ringrazio tutti gli agenti per il lavoro svolto
L’auspicio per questo nuovo anno è quello di impegnarci per aumentare la presenza e la visibilità degli operatori sul territorio” ha concluso
Albavilla, Albese con Cassano, Attualità, Tavernerio
Tag: Albese e Tavernerio, Polizia Locale di Albavilla, ufficio mobile
ALBAVILLA/ALBESE/TAVERNERIO – Dicembre
mese di doni…anche per la Polizia Locale di Albavilla
ha presentato il nuovo mezzo di cui è stata dotata grazie al sostegno dei Comuni e ai contributi ricevuti da Regione Lombardia
Il veicolo in questione ospita un vero e proprio ufficio mobile spazioso ed ottimamente attrezzato che permetterà agli agenti di muoversi in modo efficiente al servizio dei cittadini
ente capofila della convenzione di Polizia Locale
ha vinto il bando di Regione Lombardia per l’acquisto del mezzo e ha ottenuto il finanziamento regionale per la somma di 30 mila euro
“Questo ci consentirà di aumentare la vigilanza in alcune zone
avvicinarci ai cittadini rispondendo a domande e richieste di competenza della Polizia Locale
migliorare la percezione di sicurezza e svolgere pratiche d’ufficio sul veicolo in tutti e tre i comuni”
ha commentato il sindaco di Albavilla Giuliana Castelnuovo
“Un mezzo che garantisce la massima sicurezza per gli operatori ed elevatissimi canoni di comfort – ha dichiarato il sindaco di Tavernerio Mirko Paulon -
Le Unità Mobili consentono la riduzione dei tempi di intervento
snellimenti procedurali nel rilascio di pratiche
denunce e verbali e assoluto rispetto della privacy anche in strada
Un mezzo innovativo che consentirà di essere più capillari ed efficienti nel controllo del vasto territorio dei tre comuni.”
“Si tratta del secondo mezzo che acquistiamo grazie al finanziamento di Regione Lombardia
abbiamo deciso di destinarlo ad Ufficio Mobile – ha commentato il comandante Pasquale Caputo – nel frattempo
sempre con dei bandi regionali stiamo installando dei lettori targa nei tre comuni
Possiamo dire che è in corso un’importante attività di riorganizzazione del Corpo di Polizia Locale
l’Ufficio Mobile è una delle novità più evidenti: in questo modo potremo stazionare nelle piazze dei tre comuni di nostra competenza facendo sentire ai cittadini quella prossimità sempre più richiesta e che infonde sicurezza”
un aggiornamento ‘telematico’ delle modalità di sanzione: “In pratica stiamo snellendo il sistema
rendendolo più informatico – ha spiegato Caputo – in caso di violazione consegneremo all’utente una stampata ma la compilazione della sanzione avverrà su tablet”
Negli ultimi mesi gli agenti del Corpo di Polizia Locale di Albavilla
Albese e Tavernerio hanno ampliato gli orari di servizio
garantendo presenza fino alle 19.30 di sera dal martedì al venerdì
il lunedì fino alle 18.20 e il sabato fino alle 19
“Diretta conseguenza di questo ampliamento è stata una maggiore rilevazione di sinistri da gennaio ad oggi
nel mese di gennaio il Comune di Albavilla bandirà il concorso per l’assunzione di altri due vigili: “Anche sul fronte dell’organico c’è la volontà di crescere”
Si è praticamente concluso lo spoglio delle Comunali
con i sindaci eletti negli 89 Comuni al voto
Domani sul quotidiano la Provincia oltre venti pagine di approfondimento
con dati e dichiarazioni dei nuovi sindaci
Albavilla – Giuliana Castelnuovo (confermato)Albese con Cassano – Alberto Gaffuri Albiolo – Mario Bernasconi Alserio – Stefano Colzani (confermato)Alzate Brianza – Paolo Frigerio Anzano del Parco – Rinaldo Meroni Argegno – Francesco Dotti Arosio – Alessandra Pozzoli (confermato)Bellagio – Angelo Barindelli (confermato)Bene Lario – Giacomo Sala Binago – NON ELETTO
A Brenna Nazzareno Cappelletti vince su Daniele Spinelli
A parte Cantù e Mariano (dove si attendono i dati definitivi
ma sembra certe le riconferme di Alice Galbiati e Giovanni Alberti
dove sarebbe in vantaggio Nazzareno Cappelletti
Nella mappa interattiva tutti i nomi dei sindaci eletti
Giacomo Sala ha vinto con il 96,74% dei voti
solo sei voti per Federico Maria Carbonara che comunque avrà tre seggi in consiglio comunale
Stefano Uboldi ha vinto con il 61,68% dei voti
Paolo Clerici vince con oltre il 40% di voti
Risultati ufficiosi Uggiate con Ronago: Ermes Tettamanti 1432; Agostino Grisoni: 1130; Diego Dondelli 794; Efrem Bordessa: 328
Riconferma per il sindaco uscente Elena Daddi
Ribaltone anche a Merone: ha vinto Alfredo Fusi su Giovanni Vanossi
Riccardo Pellizzari ha vinto per soli 5 voti sul sindaco uscente Maurizio Capitani
Confermato Canobbio per pochi voti: 753 lui 741 Di Lella
Ferruccio Rigola riconfermato per la terza volta sindaco di Schignano
Albiolo definitivi: Albiolo futura sindaco Mario Bernasconi 864 voti; Albiolo uniti cambiamo
candidato sindaco Deny Cardaci 90 voti; Rodero che riparte sindaco Giacomo Morelli 432 voti
Capiago Intimiano: riconfermato sindaco Emanuele Cappelletti con 88,94%
Ribaltone a Luisago: vince Svolta Civica per Luisago a sostegno di Roberta Tosca dopo 20 anni d’amministrazione di Insieme per i cittadini
Cassina: Alessandro Bellù sindaco con voti 1145; Mariani 436
A Oltrona avrebbe vinto Antonio Giussani su Aurelio Meletto e Francesco Ferrario
netto vantaggio di Arrighi (2.462) su Dominioni (1.800) e su Palamara (548)
Ribaltone a Caslino d’Erba: vittoria per Marco Colombo
sconfitti Lucio Miceli e Marcello Pontiggia
In lista c’è anche il sindaco uscente Gianni Frangi
A Carimate conferma per il sindaco uscente Roberto Allevi
Emanuele Cappelletti verso la riconferma con l’88%
Alberto Gaffuri torna sindaco ad Albese con Cassano
A fare la differenza al momento Ossuccio più 120 voti
battuto Franco Fasana: 382 voti contro 311
A Senna Comasco plebiscito per Francesca Curtale
riconfermata al terzo mandato: 84% dei consensi contro Emilio Cornelio di Senna per Sempre
A Faggeto ha vinto Angela Molinari su Gabriele Danelli
A Brenna si profila il ribaltone: Noi Brenna con Nazzareno Cappelletti si starebbe imponendo su Daniele Spinelli di Insieme per Brenna: un dato che sarebbe storico dato che il gruppo di maggioranza uscente amministra il paese dagli Anni Settanta
A Cucciago Alleanza Popolare attende l’ufficialità della proclamazione ma diffonde un primo dato informale: Enrico Molteni si attesterebbe attorno al 61%
A Menaggio è in vantaggio il sindaco uscente Michele Spaggiari
Carrano avanti con largo margine a Moltrasio
Zauli ha vinto a Rovellasca; a Cadorago Clerici è in vantaggio
mentre a Lomazzo è testa a testa tra Molteni e Villa
A Rezzago eletto Sergio Binda con il 68% dei voti
Bellagio buon vantaggio per il sindaco uscente Angelo Barindelli
a Figino Serenza vincerebbe Stefano Tomaselli e il centrosinistra si riprende il paese
Francesco Dotti torna in carica ad Argegno
Maria Tagliabue al 59%: la conferma sembra cosa fatta
A Luisago è testa a testa tra Tosca e Frigerio
Rinaldo Meroni fa il ribaltone su Giovanni Riva e torna sindaco dopo cinque anni
A Rovellasca ormai certa la riconferma di Sergio Zauli: si attende solo l’ufficialità
vincente su Paolo Ceruti ed Elia Pantaleoni
A Montano Lucino e a Grandate sono avanti le liste delle amministrazioni uscenti
Quindi possibili riconferme per Alberto Peverelli
superato per soli 9 voti Claudio Prestinari
Andrea Guglielmetti e Giovanni Onofrio sarebbero tutti sullo stesso livello..
Serena Arrighi sarebbe in vantaggio sull’ex vicesindaco Isabella Dominioni e su Rocco Palamara
Rinaldo Meroni avrebbe cento voti di vantaggio su Giovanni Riva
Rino Malacrida in vantaggio rispetto a Franco Fasana: 156 a 116
Testa a testa serrato tra Rinaldo Meroni e Giovanni Riva
A Ponte Lambro il sindaco uscente Ettore Pelucchi è in vantaggio consistente in tre sezioni su quattro
Sempre più probabile la conferma per il terzo mandato
Dietro testa a testa tra Daniela Sanfelice e Nicolò Macrì
provenienti entrambi della fila della minoranza uscente
è avanti Albiolo futura di Mario Bernasconi su Albiolo Uniti Cambiamo di Roberto Clerici
è sfida serrata tra Agostino Grisoni di “Uniti per unire” ed Ermes Tettamanti
Rino Malacrida sarebbe in leggero vantaggio rispetto a Franco Fasana
andrà in scena una vera e propria reunion di tutti i protagonisti del calcio villalbese
Gli amici di Franco Conti hanno organizzato un pomeriggio speciale per commemorare i 70 anni dalla nascita del Villalba Calcio
si alterneranno i dirigenti e i calciatori di Albula
ASD Villalba Ocres Moca 1952.Verrà allestita un’area con esposte tutte le maglie storiche e i cimeli delle squadre di calcio e dei calciatori che parteciperanno all’evento
Al termine della manifestazione è previsto un rinfresco.L’ingresso è libero e gratuito
Albese con Cassano, Attualità
Tag: albese con cassano, Don Piero Antonio, Don Walter Anzani
ALBESE CON CASSANO – Dopo quindici anni
Albese con Cassano si prepara a salutare don Piero Antonio
Due le date messe a disposizione della comunità per ringraziare e salutare il don
quella domenica 1 settembre alle ore 9:15 presso la Chiesa di S
Pietro e di domenica 8 settembre alle ore 10:30 presso la Chiesa Parrocchiale di S
collocate delle bussole in cui i fedeli possono lasciare un’offerta per contribuire al regalo che sarà consegnato a don Piero Antonio
Quest’ultimo assumerà il nuovo incarico a Civate
come cappellano dell’Istituto Casa del Cieco
proveniente dalla Comunità Pastorale di Campoè
Don Walter assumerà l’incarico di Parroco di Albese con Cassano
ALBAVILLA – Dal 1° novembre scorso è a tempo pieno alla guida del Comando di Polizia Locale di Albavilla
in realtà il suo lavoro in paese è cominciato già da agosto
Sempre in città l’agente si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza dove si è laureato
Ha poi vinto un concorso da vice commissario a Concorezzo
quindi nel 2010 è stato trasferito a Grandate
L’ultima esperienza prima di Albavilla è stata a Paderno Dugnano dove per 7 anni Caputo ha svolto il ruolo di Ufficiale nella Polizia Giudiziaria
Abbiamo incontrato il nuovo Comandante per una breve intervista di ‘inizio mandato’
“Per me Albavilla è sicuramente un grande cambiamento ma anche una svolta professionale importante nella mia carriera – ha detto – in questi mesi ho avuto modo di conoscere colleghi e il paese
mi trovo molto bene e spero di fare un buon lavoro”
Caputo ha subito dovuto fare i conti con un organico sottodimensionato
riguarda anche altri comandi di Polizia Locale: “Attualmente contiamo 8 agenti più un Comandante
A questi si aggiungono un ausiliario delle soste e un messo comunale
Ad agosto abbiamo ‘perso’ per pensionamento un agente ad Albavilla e il prossimo gennaio lo stesso accadrà ad Albese
Devo dire che le amministrazioni si sono rivelate subito attente a questo problema: proprio di recente abbiamo ottenuto che due agenti della Polizia Locale di Erba prestassero servizio a turno al nostro comando Albavilla
il Comandante e i suoi agenti stanno lavorando sull’abbandono dei rifiuti: “In particolare qui ad Albavilla è un problema molto sentito e concreto
diverse persone abbandonano rifiuti dove non dovrebbero o espongono in orario non consentito
Abbiamo in uso le foto trappole mobili che consentono di individuare i responsabili
ma serve un lavoro di controllo costante per contrastare questo fenomeno”
anche per il potenziamento della videosorveglianza all’ingresso (e uscita) dei paesi
“In generale quello che ho capito in questi primi mesi di servizio è che c’è tanta richiesta di presenza sul territorio
considerando poi tutta la parte burocratica che i miei agenti devono sbrigare e che occupa davvero tanto tempo
L’obiettivo è lavorare bene con le risorse che abbiamo
la volontà c’è da parte di tutti” ha concluso
Concerto dei 40 elementi del Corpo Musicale Santa Cecilia
Un’esibizione speciale sul piazzale di Palazzo Pirelli in occasione dei suoi primi 150 anni di storia: è quella a cui hanno dato vita i quaranta elementi del Corpo Musicale Santa Cecilia di Albavilla nella serata del 18 giugno 2022
Nato con delibera del Consiglio Comunale il 19 maggio 1872 come “Banda Municipale e della Guardia Nazionale di Vill'Albese” (così si chiamava allora Albavilla)
il sodalizio nel 1908 prende la sua attuale denominazione in onore della santa protettrice dei musicisti
Per festeggiare la lunga e ininterrotta attività al servizio della comunità diversi sono stati gli appuntamenti promossi all’interno di un ricco programma di iniziative
culminato oggi con il concerto sul piazzale di Palazzo Pirelli
Nell’occasione erano presenti anche il Vice Sindaco di Albavilla Roberto Ballabio e il Presidente del Consiglio comunale Carlo Tafuni
Ad accogliere i musicisti il presidente del consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi
in passato già sindaco di Albavilla
“E’ con grande commozione che oggi ho assistito al concerto della banda del mio paese in un luogo prestigioso come la sede del parlamento regionale lombardo - ha commentato Fermi -
Negli scorsi anni ho seguito e visto crescere questa banda da Sindaco
oggi sono emozionato nel poterle rendere omaggio qui a Palazzo Pirelli dal presidente del consiglio regionale
la musica non ha confini e la banda sa sempre regalarci note e motivi di grande spensieratezza”
“Siamo felici di essere giunti a questo traguardo storico – ha sottolineato il presidente del Corpo musicale Giancarlo Binaghi – e ringrazio Alessandro Fermi per la grande e bella opportunità che ci ha concesso oggi
Sono decine le ragazze e i ragazzi che in questi anni abbiamo fatto crescere sotto la guida del nostro Maestro e dei membri più anziani e che grazie alla banda si sono avvicinati alla musica
alcuni intraprendendo poi anche una vera e propria carriera artistica
La funzione di un corpo musicale è anche e soprattutto educativa e la nostra banda la svolge ancora oggi egregiamente.”
Il consiglio regionale della Lombardia ha concesso il patrocinio alle manifestazioni promosse quest’anno dal Corpo Musicale Santa Cecilia di Albavilla per celebrare la ricorrenza dei 150 anni di storia
in considerazione “del prezioso contributo dato dal Corpo musicale alla città di Albavilla
alla valorizzazione della tradizione culturale e artistica del territorio
creando momenti di incontro e convivialità
avvicinando l’arte della musica alla collettività e soprattutto ai giovani.”
presso la casa di cura "Villa Ida Parravicini di Persia" ad Albese con Cassano
alle ore 21 si terrà uno spettacolo teatrale in dialetto
La Proloco per l'occasione ha organizzato una visita guidata per far conoscere la villa con i suoi magnifici affreschi
il giardino all'italiana e l'oratorio barocco di Santa Elisabetta
La visita inizierà alle 19.45 presso l'ingresso della villa stessa (via Pulici
come del resto lo è anche lo spettacolo teatrale che seguirà subito dopo
Per prenotare i posti potete chiamare il 3338896445 (Maddalena) o il 338.9050449 (Marco)
oppure potete semplicemente scrivendo a ilfaggiosullago@gmail.com
Grande preoccupazione ad Albese con Cassano per un incendio divampato il 10 gennaio 2024 intorno alle ore 19.30 in via Vittorio Veneto
Il rogo ha letteralmente arso il tetto di una palazzina residenziale che per precauzione è stata evacuata
I vigili del fuoco sono accorsi con cinque squadre che hanno dovuto lavorare faticosamente per estinguere l'incendio
cara Navigatrice,non riesci a leggere il Fatto Nisseno perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità
Puoi continuare a leggerci accettando i consensi pubblicitari
o sottoscrivendo un abbonamento Sostenitore: in questo modo navigherai senza tracciamento dei cookies e diventerai parte della community di il Fatto Nisseno
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattonisseno.it”
al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi
Il tuo aiuto è per noi indispensabile
Albavilla, Albese con Cassano, Asso, Attualità, Cantù, Civenna, Lurago d'Erba
Tag: carnevale, carnevale2022
ERBA – Dopo due anni di fermo in cui i più piccoli si sono visti costretti a rinunciare alla festa più colorata dell’anno
un po’ di allegria e di spensieratezza sono pronte a spazzare via il grigiore che accompagna le giornate da tempo
seppur in maniera limitata e sempre tenendo conto delle restrizioni in vigore per garantire la sicurezza di tutti
quest’anno hanno deciso di non rinunciare al Carnevale
alcuni tornando ad organizzare le consuete sfilate per le vie del paese
altri festeggiandolo in maniera più raccolta in oratorio o in centri sportivi con merenda
Le date previste per questo Carnevale 2022 sono quelle di domenica 27 febbraio e sabato 5 marzo
ma c’è anche chi ha in serbo un ulteriore data aggiuntiva
Sono tre le date che il Comune di Cantù quest’anno dedica al Carnevale: domenica 27 febbraio ci sarà la prima sfilata
sabato 5 marzo la seconda e domenica 23 marzo l’ultima
L’inizio dello spettacolo è previsto alle 14 presso Piazza Volontari della Libertà
alle ore 14:30 avrà poi inizio la sfilata che farà tappa in Via Damiani
Le casse per l’acquisto dei biglietti apriranno alle ore 13:15
così il Comune di Lurago d’Erba ha scelto di festeggiare quest’anno il Carnevale
L’appuntamento è fissato per domenica 27 febbraio
dove ci sarà inoltre la premiazione per il costume più originale
Sabato 5 marzo l’oratorio San Luigi di Albavilla
alle ore 14.30 aprirà i cancelli: animazione per grandi e piccoli prenderà vita alle ore 15:00 con merenda gentilmente offerta dalla Pro Loco e con la premiazione dei costumi più originali e divertenti
Una sfilata per le vie più suggestive di Albese Con Cassano è fissata
con ritrovo alle 14.30 presso la Chiesa di San Pietro
dove verrà distribuita la merenda ai partecipanti
il tutto accompagnato dalla filarmonica albesina
Civenna opta per un Carnevale a tema circo all’interno del Centro Sportivo Tennis
L’evento che avrà luogo sabato 5 marzo
è fissato per le 14:30 e i festeggiamenti inizieranno alle 15: animazione e merenda lasceranno successivamente il posto a spettacoli circensi e a pizza e karaoke
Ad Alzate Brianza la sfilata di Carnevale promossa dal Comune e dalla Proloco avrà come tema ‘Aveghen’
costumi e scenografia ispirati ai supereroi
L’appuntamento è sabato 5 marzo con partenza alle ore 15 dal Palazzetto dello sport in via Girola e arrivo presso l’Oratorio S.Luigi e a seguire giochi e merenda
Albavilla, Albese con Cassano, Attualità
ALBAVILLA/ALBESE CON CASSANO – La fotografia come arte
come mezzo per cogliere le “alchimie” di persone
Sperimentando diverse tecniche e diverse macchine
Da sempre appassionato di questa disciplina (ma senza essere figlio d’arte) inizia a realizzare i primi scatti negli anni ’70
quando è alle dipendenze della Brunner&C
che completa la sua formazione artistica e matura la propria concezione della fotografia: un’arte
che ha il proprio studio fotografico ad Albavilla (ma è nativo di Albese con Cassano)
è stato scelto dal Fondo Internazionale per la Fofografia (Fiof) come ambasciatore per la fotografia italiana
Lo scorso anno le sue opere erano approdate in Russia
al festival di fotografia in programma nel mese di novembre (dal 15 al 19
Corbetta è stato scelto insieme ad altri 39 fotografi italiani: “E’ davvero una grande soddisfazione – ha commentato – fa piacere vedere che il proprio lavoro è stato apprezzato
considerando poi che insieme alle mie foto ci sono i lavori di fotografi ben più noti e conosciuti di me”
“Non nascondo – ha aggiunto – che riuscire a volare a Lishui per vedere la mostra sarebbe il massimo
Luigi Corbetta ha vinto un 1° Premio Kodak “Le stagioni del ritratto” e per alcuni anni è stato fotografo ufficiale della Reale Associazione Bucintoro per le regate storiche a Venezia
Ha anche tenuto diversi corsi di fotografia oltre che essere collaboratore di diversi fotografi e aver partecipato a molte mostre
è chiarissimo:”Non ne sapevo niente: ora facciamo le adeguate valutazioni”
Dopo la grande paura – e per fortuna solo danni materiali e nessun intossicato – di ieri sera a Villa Campari di Albese
Serata finita con un grande spavento per almeno una ventina di ragazzi
in gran parte minorenni e alcuni accompagnatori nella zona tra il paese ed Albavilla
Durante la festa si è incendiato – per cause da accertare – il tetto e parte della mansarda della prestigiosa dimora voluta ad Albese dal fondatore della storica azienda che produce la nota bevanda
Sul posto i vigili del fuoco di Erba e Como
le ambulanze del Lariosoccorso e della Cri di Lipomo
I protagonisti della festa sono usciti tutti anche se con spavento
Resta da accertare (anche con il supporto di pompieri e carabinieri) cosa è accaduto ieri sera prima della mezzanotte
Una distrazione oppure un corto circuito che poi ha provocato il rogo e l’intensa mobilitazione di tutta la zona
nessun intossicato an che se lo spavento è stato notevole
1° e 2° anno in prova unica con due classifiche
La giornata festiva del 2 giugno è stata sfruttata dal Comitato per un interessante e ricco programma agonistico a Orsenigo per due categorie
Tutto il pedale giovanile comasco sarà concentrato sul doppio appuntamento in programma nella località alle porte di Como
dove il Gs Alzate Brianza proporrà l’ottava edizione del Trofeo Eldor
con il ritrovo per i più giovani alle 6.30 in piazza del Filatoio e
il vero e proprio via alle danze con partenza da via Berra
Il percorso approntato per gli Esordienti si snoderà per un totale di 33,5 chilometri tra Orsenigo
con il ritorno al punto di partenza e avvio dei due giri grandi tra Orsenigo
Il tracciato messo a punto dagli organizzatori prevede anche un tratto sterrato di 400 metri
avrà inizio la prova riservata alla categoria Allievi
da ripetersi cinque volte consecutivamente
Anche questo secondo anello prevede uno sterrato di circa 400 metri
L’arrivo in paese è previsto attorno alle 12.30
a Costa Masnaga si terrà il Campionato regionale primi sprint organizzato dalla locale Uc Costamasnaga
che sarà ospitata sulla pista in località Brenno
prevede due prove mattutine cronometrate su un percorso da 80 metri e partenza da fermo
Si tratterà di un misto tra abilità e velocità
i successivi 50 metri per spingere a tutta
perché i migliori 18 tempi della mattina parteciperanno alle finali pomeridiane cronometrate sulla distanza di 250 metri
L’inizio della giornata è previsto alle 9.30
ALBESE – La cura della persona in ambito psichiatrico è una delle pietre angolari della Congregazione delle Suore Ospedaliere
svolge la propria attività attraverso l’offerta di accessi ambulatoriali per viste e colloqui
il ricovero in Centro Diurno per un servizio semiresidenziale di lungo periodo
la Riabilitazione Specialistica per i ricoveri di 30 giorni
la Riabilitazione Generale Geriatrica per i ricoveri di 60 giorni
la RSD per i ricoveri definitivi per ospiti cronici
Ma la rosa dei servizi non era completa: ne mancava uno
Da martedì 21 marzo questa nuova proposta terapeutica consentirà ai pazienti di poter ricevere cura e assistenza attraverso un ricovero diurno
che può avvenire in varie modalità a seconda che esso sia singolo o multiplo perché connesso a percorsi diagnostici
sono stati accreditati 4 posti di cui 1 in regime SSN e 3 solventi
“La responsabilità di questo nuovo servizio è affidata al Dr
Paolo Cavedini che coordinerà il team di lavoro composto da alcuni operatori (psicologhe
OSS) che sono già impegnati nel reparto di Riabilitazione Specialistica” riferisce il Direttore del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche
Inizialmente l’occupazione sarà concentrata nei giorni centrali della settimana con l’auspicio di poterla estendere a tutta la settimana così da dare piena risposta alle necessità della provincia di Como e delle realtà limitrofe
“Questo servizio rappresenta il primo DH riabilitativo psichiatrico del territorio di ATS Insubria ed uno dei pochissimi in Regione Lombardia” riporta con soddisfazione il Direttore Generale
Si tratta dunque di una nuova sfida che ancora una volta Villa San Benedetto Menni si pone per rispondere ad un bisogno ed essere un punto di riferimento: “Questo è possibile anche e soprattutto grazie alla collaborazione e alla professionalità di tutti gli operatori che hanno sostenuto il progetto e che ne sono direttamente coinvolti”
ALBAVILLA – E’ Pasquale Caputo il nuovo comandante della Polizia Locale di Albavilla
Caputo arriva da Paderno Dugnano dove ha prestato servizio dal 2011 come Commissario
Il nuovo comandante arriverà in paese il prossimo 1° agosto al posto di Federico Ciceri
Lunga la carriera di Caputo: dal 1998 al 2009 è stato agente di Polizia Locale a Como
quindi fino al 2010 è stato Commissario aggiunto a Concorezzo poi a Grandate fino al 2011 anno in cui è stato trasferito a Paderno Dugnano
Ora dirigerà il comando intercomunale di Albavilla
Notte di terrore per oltre una ventina di ragazzi in gran parte minorenni e alcuni accompagnatori nel corso di una festa a Villa Campari con ingresso sulla centralissima via Vittorio Veneto
Poco dopo le 23 di martedì 30 giugno le sirene dei mezzi di soccorso hanno squarciato il silenzio della notte per intervenire il più rapidamente possibile
A quanto pare durante la festa si sarebbe incendiato il tetto e parte della mansarda della prestigiosa dimora voluta ad Albese dal fondatore dell’azienda che produce la nota bevanda alcolica
Moltissimi i residenti che si sono riversati per strada
le ambulanze del Lariosoccorso e di Lipomo
Attorno a mezzanotte è arrivato anche il sindaco Carlo Ballabio per sincerarsi di quello che stava succedendo
«Non ero a conoscenza di questa situazione con moltissimi minorenni e pochi adulti in un periodo come questo nel quale i party sono sconsigliati» ha detto Ballabio all’uscita mentre si stava recando a recuperare alcune mascherine da fornire ai ragazzi che si sono raccolti sotto alcuni alberi del grande parco; molti sarebbero spaventati per il pericolo corso
Uno degli adulti è stato portato all’ospedale di Erba in buone condizioni: ha respirato il fumo che ha invaso l’interno dei locali per prestare aiuto ai ragazzi presenti
Le sue condizioni non desterebbero preoccupazione
Tag: albavilla, albese, apertura al pubblico, orario polizia locale
ALBESE – L’ufficio di polizia locale riceve il pubblico presso il comando unico sito in Albavilla
Il numero di telefono della polizia è 031-3354340
Albavilla, Albese con Cassano, Alserio, Orsenigo, Politica
Tag: 2017, lega nord albavilla, rinnovo direttivo
ALBAVILLA – Alla presenza del segretario provinciale della Lega Nord Fabrizio Turba
si è svolto giovedì sera il congresso per il rinnovo dei vertici del Carroccio di Albavilla
sezione che ricomprende anche i comuni di Albese con Cassano
I militanti sono stati chiamati a scegliere il successore di Matteo Vitali che ha guidato il gruppo negli ultimi sette anni
“Sono stati anni ricchi di soddisfazioni ed esperienze dove anche i periodi bui non sono mancati
ma anche nelle difficoltà siamo riusciti tutti insieme a rialzare la testa e a fare a mio parere un buon lavoro
ovviamente per questo un ringraziamento va tutti quanti mi hanno aiutato e hanno fatto parte di questi anni
senza di loro nulla sarebbe stato possibile” ha commentato Vitali
la sezione ha indicato il ventiquattrenne albesino Mirko Brunati
che ha dichiarato: “Sono giovane e sicuramente non ho l’esperienza di altri
L’incarico è di certo impegnativo e gli obiettivi sono tanti
ma sono sicuro di poter contare fin da subito sulla collaborazione di tutti per consolidare il gruppo ed iniziare a gettare le basi per le sfide future”
Ad accompagnare Brunati per il prossimo triennio come membri del direttivo sono stati eletti Fabio Noseda
ed Everardo Schiera capogruppo consigliare ad Albese con Cassano
Albavilla, Albese con Cassano, Sanità
ALBAVILLA – La primavera si apre con un nuovo appuntamento tra psichiatria e cittadinanza: il professor Giampaolo Perna
direttore del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche di Villa San Benedetto Menni di Albese con Cassano
incontrerà il grande pubblico per discutere di Recovery
L’occasione sarà il convegno “Percorsi di Guarigione in Psichiatria”
previsto per mercoledì 26 marzo alle ore 20.45 ad Albavilla in sala civica L.M.Gaffuri di via Don Felice Ballabio
a cura dell’Associazione Solidarietà e Servizio Onlus Ong
in collaborazione con lo staff del Centro Diurno di Villa San Benedetto Menni
nell’ambito di un finanziamento che ha premiato le nove migliori proposte tra le duecento candidature presentate al bando emesso nel 2012 dalla Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus
avvalorato dal tentativo di creare un tavolo di dialogo e confronto fra le principali realtà psichiatriche italiane che operano secondo l’approccio della Recovery: una strategia che pone l’individuo al centro del percorso di cura e guarigione
affrontato attraverso l’analisi del caso con tavoli di esperti (l’utente di se stesso e l’operatore in base alla sua formazione)
Il presente convegno si pone come capitolo di coda di un progetto lungo 12 mesi: “Ampliamo la nostra mente viaggiando: esperienze di vita a confronto”
soprattutto negli approcci e a dare un segnale forte e vivido è ancora una volta il professor Perna
autorevole esponente di questo ambito che spiega: “Il senso della Recovery si racchiude nell’idea di andare oltre i semplici sintomi e non si accontenta della sola guarigione clinica
almeno non fino a quando il percorso di recupero personale non sia terminato”
E prosegue: “Recovery è un termine unico che potrebbe trovare un’eco nella lingua italiana nei concetti di ri-aversi o ri-prendersi”
che conduce la persona che ha perso se stessa nella malattia a tornare ad appartenersi
di essere riuscito a riassumere il senso del prezioso lavoro svolto nel nostro Centro Diurno – conclude Perna – che intende come cura anche un impegno umano verso l’individuo
aiutato a riappropriarsi di quella dignità che la malattia spesso tende a privare”
Il convegno sarà aperto proprio dal Professor Perna a cui farà seguito un intervento della Dr.ssa Wilma Micieli e uno della Dr.ssa Maddalena Pinti
impegnate in prima persona nel Centro Diurno Psichiatrico di Villa San Benedetto Menni
La conclusione del Convegno sarà invece affidata ai protagonisti stessi del progetto
che porteranno la propria testimonianza di come la Recovery abbia cambiato la loro vita
Tag: Residenza Sanitaria Assistenziale, Residenza Sanitaria Disabili, Riabilitazione Psichiatrica Specialistica, villa san benedetto menni
ALBESE CON CASSANO – In occasione della ricorrenza di San Camillo
protettore della Residenza Sanitaria Disabili Villa San Benedetto Menni
mercoledì 14 luglio arriverà per gli ospiti il Carretto del Gelato
Un’iniziativa per vivere un momento di gioia da condividere
Riabilitazione Psichiatrica Specialistica (RSP) e Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)
“E’ dunque la quotidianità che assume un valore importante: ogni piccolo gesto contribuisce al benessere psico-fisico di tutta la Comunità Ospedaliera ed è questo ciò a cui tutti i nostri collaboratori tendono
Si legge nella nota diffusa dalle Suore Ospedaliere che richiamano all’attenzione i passi in avanti per il ritorno alla normalità dopo la pandemia:
“Dopo la riapertura delle visite da parte dei familiari nel mese di giugno
seppur nel rispetto delle limitazioni imposte dai Decreti Ministeriali
possiamo con gioia comunicare che tanti piccoli passi verso una nuova normalità vengono quotidianamente compiuti nella nostra Casa
Il merito è soprattutto del nostro personale e della sua capacità di reinventarsi”
Elezioni 2024
Tag: elezioni comunali 24, erbese, risultati
Di seguito tutti i risultati (clicca sul comune di interesse per visualizzarli)
ALBAVILLA
ALBESE CON CASSANO
ALSERIO
ALZATE BRIANZA
ANZANO DEL PARCO
CANZO
CASLINO D’ERBA
CASTELMARTE
LONGONE AL SEGRINO
MAGREGLIO
MERONE
MONGUZZO
PONTE LAMBRO
PROSERPIO
REZZAGO
VALBRONA
Albavilla, Albese con Cassano, Anzano del Parco, Attualità, Canzo, Erba, Lambrugo
ALBAVILLA / ALBESE CON CASSANO / ANZANO DEL PARCO / CANZO / ERBA / LAMBRUGO – Tanti paesi dell’erbese si preparano a bruciare la Giubiana
La Giubiana da Canz è organizzata dalla Compagnia di Nost con il patrocinio del Comune nell’ultimo giovedì di gennaio
con un rito che si ripete sempre uguale e che inizia “ala matina dopu i des ur sota i portich dal mercaa” e continua “ala sira lì adrée ai vott e meza (20.30)
dal cipiloo da San Roch (San Rocco) in Sumbich” con il corteo che attraversa le vie del centro storico
fino “in dal pra di Stelin” dove ci sarà il risotto con la luganuga e il vin brulè
Finale con il “gran ballo dala Giubiana cunt la musica i luminari e tutt i gent”
dalla luce delle fiaccole e dai personaggi simbolici che accompagnano il carretto che trasporta la Giubiana custodita dal boia: i “pumpier in bicicleta”
i “corni dal bech e i cilostar”
i testimoni dal prucess e la cumar dala Cuntrada”
il “casciadur” e i bagai e i tusan
in rappresentanza delle forze del bene e del male
abbiano il volto tinto di bianco e di nero e che accompagnino il corteo della Giubiana con campane e campanacci o con tolle e vecchi coperchi
L’Amministrazione comunale di Lambrugo in collaborazione con la Commissione Biblioteca organizza il tradizionale rogo della Giubiana per l’ultimo giovedì di gennaio
Alle ore 20.15 ci sarà il ritrovo presso il palazzo municipale: dopo il racconto animato della storia della Giubiana
sarà avviato il corteo rumoroso con il fantoccio fino alla Baita degli Alpini in via Bovia (per partecipare al corteo si consiglia di portare lattine vuote e coperchi)
Alle ore 21.15 ci sarà il rito propiziatorio del fuoco durante il quale verrà bruciato il fantoccio
Poi si potranno gustare risotto e luganega
the e cioccolata preparate dal Gruppo Alpini di Lambrugo
In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà sabato 31 gennaio
L’Amministrazione intende ringraziare l’Associazione Genitori di Lambrugo
l’Associazione Anziani e Pensionati e il Gruppo Alpini
Anche Erba ha la sua Giubiana: l’appuntamento è per venerdì 30 gennaio a Crevenna
A partire dalle 19 si potrà gustare il risotto con luganega presso l’oratorio
Alle 20 inizierà il corteo per le vie di Crevenna
Alle 21 processo e rogo all’oratorio con l’accompagnamento dei Bej e poi torta
vin brule’ e musica con i bambini del plesso scolastico di Crevenna
Anche la “Giubianona d’Anzan” sarà bruciata venerdì 30 gennaio
L’appuntamento è organizzato dalla Pro loco
Il programma prevede il ritrovo alle 19.45 presso la piazza del Municipio
Da lì partirà un corteo rumoroso per le vie del paese
Alle 20.30 ci sarà il rogo presso il centro sportivo comunale e dalle 21 degustazione gratuita di risotto con luganega e chiacchiere offerti dalla Pro loco
in collaborazione con la macelleria Guido Ostinelli e il panificio DoppioZero
proporrà alle 18.30 aperitivo e risottata della Giubiana in piazza Motta
“Ad Albavilla la ricorrenza della Giubiana è sempre molto sentita – spiega Gabriele Parravicini
presidente del Gruppo “I Paisan” organizzatore dell’evento – Migliaia sono le persone che vi partecipano”
Quest’anno l’appuntamento è per sabato 31 gennaio alle 19.30
impersona la brutta stagione e il suo rogo vuole essere di buon auspicio per una stagione più mite e di conseguenza per un buon raccolto – prosegue Parravicini – A parte i rituali piatti di risotto con salsiccia
la festa consiste soprattutto in un frastuono ritmato
che schiere di magnani e streghette ottengono percuotendo arnesi vari”
Seguono l’inquisizione e il rogo della vecchia strega
“La Giubiana resta comunque una figura tipica del folklore lombardo – prosegue Parravicini – La figura che impersona la brutta stagione o semplicemente qualcosa che si cerca di allontanare trasformandolo in un simbolo che
Una tradizione destinata a mantenere saldo il legame con un passato molto lontano
Un passato che la cultura moderna ha un po’ lasciato da parte: va però osservato che rappresenta un importante contributo per non perdere di vista la solidità di una tradizione antica
in cui anche un rito semplice e in fondo privo di grandi contenuti
costituisce una traccia importante per non perdere di vista le tradizioni locali
Si tratta di un patrimonio culturale che non è mai stato totalmente spento: lo ritroviamo nei segni più piccoli di un mondo contadino che non ha voluto rinunciare alle proprie radici e che ogni anno rimette in scena un rito senza tempo”
presso la sede dei Paisan in via Per Carcano
A quell’ora la cucina inizierà a sfornare i piatti della tradizione: risott cun luganiga
panini con la salamella… e birra alla spina
nel parco comunale di “Do Nüss” antistante la sede dei Paisan
saranno distribuiti doni a tutti i bambini (fino a esaurimento)
Alle 21.30 ci sarà il tribunale dell’inquisizione e alle 22 il rogo della Giubiana
Per informazioni: parravicini@comune.albavilla.co.it
Tag: Comitato per l'Etica nella Clinica, villa san benedetto menni
ALBESE CON CASSANO – Si chiama Comitato per l’Etica nella Clinica (Cec) il gruppo istituito presso Villa San Benedetto Menni ad Albese con lo scopo di fornire strumenti di supporto in campo etico e bioetico
soprattutto in ambito sanitario e socio-sanitario
si è assistito ad un continuo susseguirsi di casi clinici che hanno richiamato l’attenzione per le loro ricadute in campo bioetico – hanno spiegato dalla struttura -
pur tentando di intervenire su questi aspetti molto delicati
non ha potuto dare risposte risolutive e universalmente applicabili alla varietà di casi che si possono presentare”
Per questo motivo Villa San Benedetto Menni ha istituito il Comitato che diverrà operativo nel corso del mese di settembre nel tentativo di dare risposta alle frequenti questioni che possono emergere nella gestione degli ospiti
della dignità e della centralità degli utenti delle strutture sanitarie
Le sue funzioni comprendono la promozione e l’erogazione di servizi di consulenza e di supporto in relazione a problematiche etiche che possono emergere nella pratica clinica dovuti a processi decisionali difficili o a conflitti di valori per i casi in corso o già conclusi; lo sviluppo e il supporto di interventi di formazione e sensibilizzazione bioetica del personale; la promozione di iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza
Il Comitato è un organo consultivo indipendente
composto da 8 membri interni ed esterni alla struttura e privi di conflitto di interesse
la cui valutazione si esprime sotto forma di pareri e raccomandazioni senza che questi possano risultare vincolanti per gli operatori sanitari coinvolti
sono stati individuati congiuntamente dalla Superiora suor Agata Villadoro e dal Direttore generale dott
Mario Sesana con criteri di rappresentanza dei medici in servizio
del personale sanitario e di esperienza in materia di medicina
“Obiettivo della Direzione è fornire nuovi strumenti di supporto e approfondimento al proprio personale perché il valore dell’Ospitalità Integrale predicato da San Benedetto Menni possa trovare espressione anche nelle prove più difficili che i tempi attuali ci impongono
nel segno di un costante impegno al servizio degli Ospiti della nostra Casa”
in occasione della Giornata Internazionale della Donna
ha voluto ribadire il proprio impegno a sostegno dell’universo femminile
“Nel 2019 abbiamo dato vita al progetto L’incanto dell’essere donna con il quale si è voluto risaltare il ruolo della donna all’interno della nostra Casa
caratterizzata da una presenza significativa di operatrici
Tale presenza ha dato l’imprinting al nostro modo di prenderci cura delle persone
Inoltre il progetto ha sottolineato la bellezza femminile nella sua fisicità ed elemento di ricchezza dell’umanità che non deve essere causa di stereotipi o motivi giustificati di violenza e abusi” – queste le parole della Dott.sa Barbara Piazza
La valorizzazione della figura femminile ha trovato spazio nella conferenza organizzata nella mattinata “Donna e cura
Alcune evidenze pratiche” in cui la Dott.sa Magda Fontanella
che ha guidato i presenti in una riflessione sulla relazione tra filosofia e medicina
focalizzandosi sul ruolo della donna e sul suo legame intrinseco con il concetto di cura
Alle ore 13.30 all’ingresso di Villa San Benedetto Menni
simbolo dell’impegno della Casa contro la volenza sulle donne
La panchina vuole essere un luogo di incontro
un monito quotidiano: accanto ad essa è stato posizionato un porta riviste che contiene le brochure del Centro antiviolenza di Como
perché per diventare libere bisogna prima riconoscere di essere prigioniere e accorgersi di aver bisogno di aiuto
“Posizionare qui in Villa San Benedetto Menni questa panchina rossa è una tappa del cammino che vogliamo percorrere insieme per evolverci in una cultura dove sguardi e parole siano espressioni di rispetto
di riconoscimento del valore dell’altro nella sua libertà e nella sua diversità” – continua la Dott.sa Piazza – “ nel segno della scelta fatta dal nostro Fondatore
A questo momento significativo ha preso parte anche il sindaco di Albese con Cassano Ballabio che ha espresso vicinanza al percorso intrapreso dalla nostra Casa
sia forte la convinzione che il futuro riservi alle donne un ruolo da protagoniste della propria vita e di quella del mondo
Tag: carrello multimediale, villa san benedetto menni
All’interno del progetto si è sviluppata una collaborazione con il Politecnico di Milano e
con gli studenti del corso di Design d’Interni
E’ stato indetto un concorso per la progettazione di un carrello multimediale con l’idea di far incontrare due generazioni diverse e mettere le competenze dei più giovani a servizio del benessere dei più anziani
Gli studenti hanno presentato 4 progetti ed è stato scelto il Carrello Flanè
La realizzazione dell’opera è stata poi affidata a Galimberti R e C SNC di Orsenigo
in un’ottica di valorizzazione delle imprese artigiane del territorio
Il risultato è un dispositivo mobile caratterizzato da un design molto semplice e lineare che ne rende intuitivo e maneggevole l’utilizzo
La chiara e rigida essenza del legno della struttura
completata dalle finiture scure e morbide del tessuto
crea un forte contrasto cromatico e di materiale e regala una sensazione di calore e semplicità
Il Carrello Flanè è stato destinato alle attività educative del reparto di geriatria della nostra Casa: la sua natura versatile lo rende strumento di proiezione di filmati
nonché elemento di arredo o diffusore di musica su vinile
Proprio partendo dai desideri degli anziani Ospiti della struttura
l’equipe di reparto ha cercato di capire come creare intorno a loro un ambiente più intimo e familiare
Molti Ospiti hanno riferito il desiderio di ascoltare la musica come si faceva un tempo: ecco quindi che il Carrello Flanè è stato progettato anche per essere un supporto mobile per giradischi e casse audio
offre maggiori stimoli cognitivi ed emotivi: il vinile oltre che allo stimolo sonoro
è in grado di dare anche uno stimolo tattile
visivo e olfattivo garantendo un’esperienza molto più profonda ed intima rispetto all’ascolto passivo della musica in digitale
le abilità artigianali dei falegnami e le competenze educative e socio-assistenziali dell’equipe di reparto hanno quindi contribuito a offrire nuove occasioni di benessere per i nostri anziani
con la speranza che si sentano sempre più “a casa”
dal furto al porto di oggetti atti ad offendere
Almeno quattro episodi di violenza gratuita
per una questione viabilistica oppure per uno sguardo di troppo
una roncola e pure una sorta di torcia per lanciare scariche elettriche
Quella appena riportata è una sintesi estrema del processo che ieri mattina è entrato nel vivo con in aula due ragazzi altrettanto giovani
uno di19 anni di Guanzate) euno di26 anni di Albavilla
in concorso con un terzo amico giudicato separatamente
gli autori delle violenze avvenute nel giro di pochissimi giorni
tra il 22 di maggio e il 19 giugno del 2021
Tavernerio ma anche Uggiate Trevano e Bizzarone
I due amici – colpiti in passato dalla misura della custodia cautelare in carcere – sono arrivati a processo con l’obbligo di dimora
«dopo tanti mesi di misure restrittive» - hanno detto l’avvocato Stefano Sonvico e la collega Annalisa Corti – hanno chiesto la revoca di ogni limitazione
Il giudice Emanuele Quadraccia si è riservato
in un palazzo di giustizia gremito di testimoni – tutti giovanissimi – il dibattimento è entrato nel vivo
come l’aggressione del 22 maggio a due ragazzi in quel di Tavernerio (colpiti con un manganello)
colpevoli di aver rimproverato gli imputati per una guida scorretta
In quella occasione avvenne anche il furto di un cellulare
una delle vittime del fatto precedente fu vista camminare per strada con altri due amici e fu aggredita di nuovo
con pugni e il solito manganello: rimediarono 25 giorni di prognosi (per la frattura della mandibola)
In questa occasione sarebbe comparso sulla scena anche un coltello
a Uggiate Trevano (intorno alla mezzanotte
in piazza) un gruppo di amici del paese venne aggredito con una torcia che mandava scariche elettriche
La loro colpa era stata quella di «aver guardato male» i coetanei
fermata e poi danneggiata a colpi di sassi e di roncola
Erano solo amici di quelli aggrediti poco prima
con presenti anche le parti civili assistite dagli avvocati Marcello Iantorno
Erika Muschetto e Mattia Raggi
A deporre pure i carabinieri che intervennero nei vari episodi
L’udienza è stata poi rinviata per ascoltare un’altra lunga serie di testimoni
la palla passerà alla difesa che potrà mettere sul tavolo la propria tesi
verosimilmente quella che in quegli scontri di “santi” non ce n’erano
gran parte dei quali al comando della stazione dei carabinieri
E adesso il luogotenente Luciano Gallorini accarezza l’avvicinarsi del giorno della pensione
E dei festeggiamenti per un carabiniere che nel corso degli anni ha saputo guadagnarsi la fiducia e la stima di tutto un territorio
Al punto di essere salutato nel corso della serata del 22 marzo al teatro Excelsior con uno spettacolo composto da poeti
Il luogotenente Gallorini ha condotto mille e una inchiesta
la più nota è quella sulla strage di Erba compiuta da Rosa e Olindo
Ponte Lambro e Pusiano festeggeranno il comandante prossimo alla pensione insieme ai gruppi folcloristici I Brianzoli di Ponte Lambro
Contadini della Brianza di Albavilla e Bej di Erba
i poeti Rosanna Pirovano e Franco Gottardi,la violinista Luisa Bellitto e l’Accademia Europea di Musica
Il 30 giugno si toglierà per l’ultima volta la divisa
appenderà il fischietto al chiodo e si preparerà per la sua nuova vita con l’intenzione nel breve periodo di contendere la poltrona al suo ormai ex capo correndo per diventare sindaco di Albavilla
da ventidue anni commissario di polizia locale
da trentuno vigile rimarca come il ruolo non sia un lavoro ma una missione
E ricorda quando multò suo figlio per una mancata revisione
senza poi contare assessori e sindaci finiti sul suo blocchetto
«Per me è stato sicuramente più un onore che un onere essere al servizio della cittadinanza – spiega Ciceri -
Ho sempre ritenuto questo lavoro una missione da vivere con buonsenso cercando di rispettare sempre i cittadini
Per questo ho cercato di comportarmi sempre con onestà evitando se possibile strumenti repressivi come semavelox
autovelox e telelaser: spesso usati dagli enti locali non per dare sicurezza ma per fare cassa»
Ciceri ha iniziato la sua carriera lavorativa quarantaquattro anni fa: «Ero perito chimico
vicecapo di laboratorio con uno stipendio di due milioni e mezzo di lire
sono entrato in servizio come vigile con uno stipendio da un milione e trecentomila lire – racconta senza alcun ripensamento - Io volevo fare questo lavoro e mi sono adeguato ad uno stipendio più basso
Le fiamme fra tetto e mansarda di Villa Campari
Albese con Cassano, Cronaca
ALBESE CON CASSANO – Ben 45 casi di Coronavirus: succede alla Villa San Benedetto Menni
dove si è riscontrato un vero e proprio boom di contagi tra gli ospiti della struttura
avvisato a sua volta da Ats Insubria: “In attesa di chiarimenti da parte del direttore della struttura – aveva commentato Ballabio – Ats mi ha comunicato che il contenimento dei soggetti contagiati all’interno di una struttura non costituisce un pericolo per la popolazione che quindi deve proseguire con le precauzioni finora adottate”
Oggi, lunedì, il Direttore Generale Mario Sesana ha fatto chiarezza tramite un comunicato stampa firmato anche dalla Suora Superiora Locale Agata Villadoro (QUI LA VERSIONE COMPLETA)
Villa San Benedetto si è attivata per applicare le indicazioni del Ministero della Salute e contribuire attivamente alla prevenzione
dei loro familiari e di tutti coloro che in modo diretto o indiretto si dedicano alla loro cura e assistenza” si legge nel comunicato
molti fattori esterni hanno agito negativamente
nonostante l’impegno di ogni figura professionale e dei familiari al rispetto delle norme che
venivano adattate all’evoluzione dell’emergenza e l’attenzione quotidiana all’evolversi della situazione
La variabilità rispetto al periodo di incubazione di Covid19
la caratteristica in molti casi di asintomaticità dello stesso e la fragilità delle condizioni di salute dei nostri numerosi ospiti
hanno fatto sì che il 10 marzo 2020 fosse registrato il primo caso di contagio all’interno della struttura proveniente da dimissione ospedaliera“
“Ne sono stati immediatamente informati i dipendenti
i collaboratori e le autorità sanitarie competenti
con richiesta di effettuazione immediata di tamponi per isolare il contagio – ha chiarito Sesana – parallelamente si sono rafforzate tra gli operatori le indicazioni dell’OMS sul corretto utilizzo dei DPI (dispositivi di protezione individuale
seguendo le indicazioni di ATS nella gestione di coloro che avevano avuto contatti diretti con la persona contagiata”
“Le difficoltà di reperimento di DPI e di tamponi
più volte presentate ad ATS Insubria e a Regione Lombardia
hanno fatto sì che il contagio proseguisse
nonostante le decisioni prese al nostro interno di una drastica riduzione del numero di ospiti accolti nel Reparto di Riabilitazione Psichiatrica e pertanto non residenti in struttura” ha spiegato il direttore generale
Villa San Benedetto dispone di 250 posti letto e conta su oltre 330 tra dipendenti e collaboratori
nonostante le mancate risposte da parte delle Istituzioni
la struttura è riuscita a reperire i tamponi per coloro che manifestavano evidenti sintomi di contagio
Si sono così individuati al nostro interno 45 ospiti positivi al virus che sono stati prontamente isolati in nuclei dedicati
Le misure di sicurezza e la chiusura totale della struttura ci permettono però di dichiarare con fermezza che sia stata presa ogni misura possibile per la tutela di coloro che
ogni giorno accedono a Villa San Benedetto Menni – ha sottolineato – la loro incolumità
oltre che a garantire quella degli ospiti e dei loro cari
ha direttamente un riflesso sulla salute dell’intera comunità in cui ognuno di loro vive e ne siamo pienamente consapevoli”
non residenti ad Albese e che non frequentano la struttura da oltre un mese
sono risultati positivi ma in buone condizioni fisiche
“Confidiamo pertanto che la cittadinanza tutta possa comprendere l’impegno della nostra Comunità Ospedaliera nel contenimento della diffusione di Coronavirus e
nel dovere e nella scelta di cura costante e continua di coloro che si sono affidati a Villa San Benedetto Menni ben prima che questa emergenza sanitaria colpisse l’intera Umanità” conclude la nota
il sindaco Carlo Ballabio ha ricevuto da Ats Insubria un aggiornamento dei casi di contagio positivo a Covid19: “I numeri che mi sono stati riferiti – ha detto – sono di 49 complessivi casi positivi di cui 11 ospedalizzati
tutti riferibili a ospiti di Villa San Benedetto
Lo scarto non è molto rispetto ai numeri comunicati dalla struttura (45
e che ho sottolineato anche alle istituzioni di competenza
è che vengano effettuati i tamponi su tutti gli operatori e i dipendenti che lavorano alla struttura” ha concluso
Villalba – Non ha retto al carcere e ha deciso di chiudere per sempre il suo conto con la vita
era stato rinchiuso poco più di tre settimane fa per il tentato omicidio della sua ex moglie
E proprio in quel periodo lei ha presentato una denuncia a carico di lui
E in quei frangenti la donna ha chiuso la sua parentesi con l’uomo
Decidendo di non vivere più sotto lo stesso tetto e trasferendosi in Liguria
Quel passaggio avrebbe segnato il declino di quella storia che poi
è stata punteggiata da episodi violenti ai danni della donna e
visto che lui non avrebbe avuto un posto per dormire
l’ex moglie si è trasferita in casa di un’amica per ospitarlo per qualche giorno in casa sua
la sua ex gli avrebbe proprio chiuso le porte in faccia escludendo categoricamente un futuro insieme
Così da scatenare una prima reazione dell’uomo che prima avrebbe tentato di farla finita tagliandosi con una lametta e poi
ha incendiato l’abitazione in cui la sua ex lo stava ospitando
perché le avrebbe teso un vero e proprio agguato sotto casa di lei
colpendola violentemente alla testa con una pesante chiave a cricchetto che stringeva tra le mani
sono stati alcuni vicini di casa della malcapitata
Che poi è stata subito soccorsa e trasferita immediatamente in ospedale
nel frattempo bloccato dai vicini della donna
Ma ora non ha più retto e s’è tolto la vita in cella
Clicca sulle stelline per dare un voto