È questo lo spirito che anima il nuovo Ambulatorio di prossimità – il primo in Valtrompia – nato dalla collaborazione tra il Comune l’Asst Spedali Civili di Brescia e l’Ambito territoriale valtrumplino Il servizio Inaugurato ufficialmente all’interno dello Spazio Comunità di via Scaluggia lo sportello offre una presa in carico integrata ai cittadini fragili Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 Con l’arrivo della bella stagione e l’innalzamento delle temperature torna puntuale uno degli appuntamenti più affascinanti della vita rurale: la transumanza guidate da tre pastori e accompagnate da tre fedeli cani hanno lasciato Villa Carcina per iniziare il tradizionale cammino verso le fresche alture del Maniva Un rito antico che ogni anno affascina adulti e bambini trasformando il paesaggio urbano in un suggestivo scenario d’altri tempi Gli animali percorreranno diversi chilometri per raggiungere l’alpeggio dove trascorreranno l’intera estate contribuendo a mantenere viva una pratica pastorale che resiste al passare del tempo Molti curiosi e residenti si sono fermati ad ammirare la scena certe tradizioni continuano a emozionare e unire le comunità locali Reg: Tribunale di Bergamo: 14 del 08.04.1997 clicca qui: Scansiona il codice con il tuo smartphone e rimani connesso con Montagne&Paesi Oppure clicca qui Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni I cookie strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivi in modo che possiamo salvare le tue preferenze per la scelta dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori nel sito e le pagine più visitate Lasciare attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze Sono stati ricoverati nei nosocomi della città Paura nella serata di ieri, domenica 4 maggio, lungo la Strada Provinciale 345 della Valtrompia, nel tratto che prende il nome di Via della Repubblica a Sarezzo. Un incidente frontale tra una Porsche e una Fiat Sedici ha provocato cinque feriti e gravi disagi alla circolazione stradale. L’impatto è avvenuto poco prima delle ore 20.30, nei pressi dell’oratorio di Sarezzo. Coinvolti due veicoli: una Porsche, con a bordo una ragazza di 19 anni e un ragazzo di 29, e una Fiat Sedici su cui viaggiavano due donne di 79 e 83 anni e un uomo di 80. Le cause del sinistro sono ancora al vaglio dei Carabinieri di Gardone Val Trompia, intervenuti per i rilievi. Il violento scontro frontale ha richiesto una massiccia mobilitazione dei soccorsi. Sul posto sono arrivate quattro ambulanze da Lumezzane, Brescia e Villa Carcina, oltre a due automediche e ai Vigili del Fuoco. Tutti e cinque i feriti sono stati trasportati negli ospedali della città (Civile e Poliambulanza), in codice giallo, con traumi e contusioni di media entità. Nessuno sarebbe in pericolo di vita. Giovedì alle ore 20:30 su CR1 canale 19 torna l’appuntamento settimanale con “I gioielli sotto casa”, il magazine di promozione turistica condotto da Piero Brazzale. In questa puntata ci addentreremo nel cuore della Valle Trompia, per scoprire Villa Carcina, in provincia di Brescia. Situato a nord della città di Brescia, Villa Carcina conta circa 10.600 abitanti e si estende su una superficie di 14,41 km². Il comune è composto da cinque frazioni — Cailina, Carcina, Cogozzo, Pregno e Villa — ed è caratterizzato da un territorio prevalentemente collinare e montuoso, attraversato nel fondovalle dal fiume Mella, che disegna una suggestiva fascia pianeggiante. La storia di Villa Carcina è strettamente legata al suo tessuto economico: una tradizione artigianale che, nel tempo, si è evoluta fino a sviluppare fiorenti attività industriali, in particolare nel settore metalmeccanico e siderurgico, eredità delle antiche botteghe della Valle Trompia. Tra i luoghi simbolo di Villa Carcina, protagonista della puntata sarà la splendida Villa Glisenti, un’elegante residenza padronale in stile Liberty costruita tra il 1905 e il 1906 su progetto dell’ingegner Cassa di Cogozzo. Voluta dalla famiglia Glisenti — celebre per l’omonima officina metallurgica di Carcina, nota per la produzione di armi e munizioni in epoca postunitaria — la villa, con il suo maestoso parco, è oggi un importante centro culturale comunale, sede di mostre ed eventi. Il viaggio continuerà poi all’aria aperta, con un suggestivo percorso dedicato agli amanti della mountain bike e della natura. Infine, attraversando la valle di Cogozzo, si potrà approdare alla suggestiva Greenway lungo il fiume Mella. Una puntata imperdibile per chi ama scoprire piccoli grandi tesori a due passi da casa. L’appuntamento è su CR1 canale 19, giovedì alle 20:30, con “I gioielli sotto casa”. Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? Un progetto di co-housing finanziato dal PNRR offre percorsi di autonomia e inclusione sociale nel cuore della Val Trompia Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Con il mese di gennaio torna una nuova edizione della festa patronale di S.Antonio Abate di Cogozzo eventi sportivi e bancarelle; ma anche di convivialità e momenti mangerecci da condividere: dall'hamburgerata di venerdì 17 che procederà tra l'imperdibile spiedo del pranzo e un'ottoma spaghettata serale.  a Villa Carcina il futuro passa da Casa EfraimBarbara FenottiInaugurate cinque unità abitative per coloro che vogliono intraprendere un percorso in autonomia2' di letturaL'inaugurazone di Casa Efraim - © www.giornaledibrescia.it«Efraim» in ebraico significa rendere conto È a questo nome che si rifà il nuovo immobile destinato a percorsi di autonomia per persone con disabilità inaugurato ieri a Villa Carcina tra cui anche diversi amministratori locali della Valle segna un passo significativo nell’ambito del progetto di valorizzazione di immobili da destinare a percorsi di autonomia per persone con disabilità L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948. Le ispezioni sarebbero legati al protocollo sulla legalità per le grandi opere sottoscritto tra Prefettura di Brescia ed l'Anas l’Ingv (Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologi) ha registrato un terremoto di magnitudo 2.5 L’epicentro è stato localizzato nel comune di Lumezzane ma è stata coinvolta buona parte della bassa Val Trompia e anche parte della Valle Sabbia Si è trattato di un sisma di lieve intensità e ma la scossa è stata avvertita dalla popolazione durato pochi secondi: “Un boato inquietante: hanno tremato mobili e pavimenti” Venne arrestato la prima volta ormai più di 30 anni fa: non che ci abbia preso gusto ma in tutto questo tempo è sempre rimasto fedele alla linea al di là di qualche sospensione forzata causa reclusione non ha mai smesso di spacciare droga: circostanza testimoniata dall'ultimo arresto a suo carico operato dai carabinieri di Villa Carcina solo pochi giorni fa Il vetusto pusher in questione è un pensionato classe 1948 di origini calabresi ma in pianta stabile in provincia di Brescia dai primi anni 2000 Il suo primo arresto per droga risale agli anni '90 in Calabria: l'ultimo come detto è di pochi giorni fa I militari sono arrivati a lui a seguito di una serie di segnalazioni sui movimenti sospetti che sarebbero stati avvistati nella sua abitazione Dalla perquisizione domiciliare è stato recuperato e sequestrato il kit del vero spacciatore: cocaina in buste già suddivisa in dose pronte alla vendita soldi in contanti considerati provento dell'attività di spaccio materiale per il confezionamento delle dosi è stato giudicato per direttissima con la convalida dell'arresto Nonostante la sua illecita attività ancora fiorente i segni del tempo si fanno sentire: "In tribunale è arrivato zoppicando accompagnato dai carabinieri e sorreggendosi a una stampella Mentre si svolgevano le udienze prima di quella in cui era coinvolto ha sonnecchiato in fondo all'aula" l'appuntamento con la mostra-scambio "C'era una volta" Domenica 9 febbraio torneranno in piazza espositori e appassionati per scambiare oggetti caratteristici della cultura e della tradizione locale: mobili e oggetti di piccolo antiquariato di libri usati; francobolli e monete e medaglie non aventi valore particolare storico artistico opere di pittura e scultura proposte direttamente dai realizzatori Lo sfratto si è trasformato in un'aggressione a Cailina quello che doveva essere un "semplice" intervento per liberare un appartamento si è concluso con un arresto per resistenza a pubblico ufficiale dopo che un uomo ha aggredito l'ufficiale giudiziario e spinto un carabiniere giù dalle scale Da sabato 31 agosto a domenica 8 settembre si svolge nella Parrocchia dei Santi Emiliano e Tirso di Villa Carcina la Settimana Pastorale appuntamento per ritrovarsi e ripartire con entusiasmo dopo la pausa estiva che giunge quest'anno alla sua trentaseiesima edizione: le contrade degli Azzurri (il Giglio) si sfideranno per nelle discipline più diverse: dalla "carriolata" alla gara con le auto a pedali Soccorsi in codice rosso e poi ricoverati al Civile di Brescia Spaventoso incidente la sera di Natale a Villa Carcina: un'auto è finita ruote all'aria lungo la provinciale 345 all'altezza del distributore di carburante L'allarme è scattato verso le 19.10 in codice rosso: sul posto si sono precipitate due ambulanze dei volontari di Villa Carcina La dinamica è al vaglio dei carabinieri ma una cosa pare certa: non ci sarebbero altri veicoli coinvolti nello schianto colpendo lo spartitraffico dell'isola pedonale che ha attirato in strada i residenti della zona le conseguenze per le persone che viaggiavano sulla macchina: un uomo di 70 anni e una donna di 66 Una volta estratti dall'auto sono stati trasportati all'ospedale Civile di Brescia Avrebbero riportato traumi e ferite non gravi: entrami sono stati ricoverati in codice verde.  Sul posto un'ambulanza e gli uomini della Stradale per due giovani di 19 e 20 anni rimasti coinvolti in un brutto incidente stradale L'episodio è avvenuto poco prima dell'una nella notte tra venerdì 17 e sabato 18 gennaio a Villa Carcina L'utilitaria su cui viaggiavano i ragazzi si è ribaltata all'interno della rotatoria sulla Strada Provinciale 345 (in quel tratto prende il nome di via Antonio Bernocchi) nei pressi del distributore di benzina Esso nessuno dei due giovani ha riportato lesioni preoccupanti anche considerando che l'abitacolo è rimasto schiacciato nel violento urto col terreno Sul posto è giunta un'ambulanza del 118 che ha trasportato i feriti al Civile di Brescia per accertamenti e medicazioni Il ricovero è avvenuto in codice verde segno che le loro condizioni non destano preoccupazione Una pattuglia della Polizia Stradale è intervenuta per effettuare i rilievi e ricostruire la dinamica dell'incidente sembra che nessun altro veicolo sia stato coinvolto Le prime ipotesi puntano alla distrazione o all'eccesso di velocità come possibili cause nuovo sito Mde a Villa CarcinaBarbara FenottiL’azienda di Di Cecio supporta le università e i centri di ricerca nello sviluppo di prototipi2' di letturaAl centro Di Cecio con alcuni collaboratori della Mde - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciAlla Mde L’impresa valtrumplina quasi completamente al femminile specializzata nella produzione di strumentazione medica di alta precisione venerdì scorso ha inaugurato la sua nuova sede insieme al fondatore e direttore tecnico Mario Di Cecio che ha dato vita a Mde insieme alla moglie Elena Raza erano presenti l’assessora regionale Simona Tironi il sindaco di Villa Carcina Moris Cadei e il presidente della Comunità Montana Una inaugurazione in pompa magna che ha acceso i fari su una delle pochissime realtà che può contare su uno staff quasi interamente composto da donne «Mde supporta le startup, i centri di ricerca e le università durante le diverse fasi di sviluppo e produzione di dispositivi medici monouso attivi non attivi e dispositivi impiantabili non attivi - spiega Di Cecio - Possiamo contare su profonde competenze interne che consentono di sviluppare dispositivi innovativi e di renderci indipendenti da fonti esterne Siamo inoltre conformi alla norma Iso 13485 perciò siamo in grado di mantenere la tracciabilità attraverso ogni fase di prototipazione e produzione fino all'imballaggio e al rilascio del prodotto» Dallo studio di fattibilità alla valutazione dell’applicazione Mde si occupa anche di testare il rischio del dispositivo e l’utilizzo di plastiche adeguate e spazia dalla radiofrequenza senza tralasciare gli ultrasuoni e il laser tra le poche nel campo medicale nel contesto provinciale di Brescia e una delle poche a livello nazionale ed europeo con caratteristiche simili - osserva Di Cecio - e il nostro obiettivo è traghettare la medicina ad alta specializzazione verso il futuro» «Come ingegneri il nostro compito è ascoltare le necessità del cliente e trasformare quella visione in un progetto concreto - ha spiegato una dipendente - si passa alla fase di prototipazione rapida: grazie a tecnologie all'avanguardia realizziamo prototipi funzionali in tempi brevi consentendoci di testare le soluzioni in tempo reale Per la realizzazione di dispositivi su misura disponiamo di competenze interne specialistiche quali estrusione La fase di test rappresenta un’ulteriore sfida che Mde affronta fornendo supporto completo al cliente durante tutte le fasi di test fino ai trial clinici necessari per l'immissione del dispositivo sul mercato italiano ed estero Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR* Sul posto due ambulanze e i vigili del fuoco lungo la strada provinciale che collega la città alla Valtrompia All’origine delle lunghe code che si sono formate soprattutto in direzione di Gardone Val Trompia Per cause ancora al vaglio dei carabinieri due auto si sono scontrate nei pressi di un incrocio del tratto della SP345 che prende il nome di via Giuseppe Garibaldi Per i soccorsi sono intervenute le ambulanze della Croce Bianca di Lumezzane e dei volontari di Villa Carcina Due giovani donne sono rimaste ferite e sono state accompagnate in ospedale rispettivamente alla Clinica Città di Brescia e all'ospedale di Gardone Val Trompia Per loro traumi e ferite di media entità: per entrambe il ricovero è avvenuto in codice giallo Più pesanti le ripercussioni sul traffico: lunghe colonne di veicoli si sono formate durante le fasi di soccorso e rimozione dei veicoli coinvolti nell’incidente Puoi segnalare situazioni di degrado, disservizi, eventi o inviare le tue immagini scrivendoci direttamente su WhatsApp al numero +39 393 1810181 In alternativa a WhatsApp puoi scrivere all'indirizzo news@elivebrescia.tv la palestra VerticalOne sarà pronta tra 10 mesiBarbara FenottiÈ gestita dal Cai ed è interessata dai lavori da settembre: un milione e 200mila euro il costo dell’intervento2' di letturaValtrompia: ecco la nuova palestra di arrampicataIl Natale quest’anno porterà un regalo molto atteso agli appassionati di arrampicata non solo di Villa Carcina ma dell’intera Valtrompia e parte del Bresciano: «Per quel periodo saranno terminati i lavori di ampliamento e riqualificazione della palestra VerticalOne gestita dal Cai di Villa iniziati lo scorso settembre» annuncia l’assessore ai Lavori pubblici «In questo momento quello in corso sul VerticalOne è il progetto più importante che stiamo realizzando sul territor passa attraverso il portale per la lettura delle targhe di via San Lorenzo si trasforma nel set di un inseguimento con tutti i crismi si mette la pattuglia della Polizia Locale del Corpo intercomunale della Valtrompia Gli agenti raggiungono l’auto in via Veneto decide di non arrendersi e tenta la fuga a tutta velocità compiendo manovre pericolose che mettono a rischio l’incolumità pubblica L’inseguimento arriva al capolinea in via Sardegna dove la vettura rubata si scontra con la vettura di servizio Nonostante l’impatto l’uomo al volante della Peugeot rubata riesce a guadagnare qualche metro Gli agenti infatti riescono a bloccarlo poco dopo e a sottoporlo anche all’alcoltest L’uomo è risultato positivo con un tasso doppio rispetto al limite ricettazione e denunciato per guida in stato di ebbrezza ha convalidato il suo arresto e accolto la richiesta di patteggiamento ad un anno e otto mesi di reclusione Spaventoso incidente nella notte tra giovedì 17 e venerdì 18 ottobre lungo la Provinciale 345, a Villa Carcina: poco dopo le 4 un’auto si è capovolta in mezzo alla carreggiata. Un gran boato che ha svegliato i  residenti e che inizialmente ha fatto temere il peggio. La chiamata ai soccorsi è infatti scattata in codice rosso e la centrale operativa del 112 ha inviato d'urgenza un’ambulanza, un'automedica e una squadra dei vigili del fuoco. L’auto, per cause da accertare, ha finito la sua corsa su un fianco ed è andata praticamente distrutta, ma (per fortuna) il ragazzo di 26 anni che era alla guida sarebbe riuscito a lasciare autonomamente l’abitacolo e non avrebbe riportato ferite. Medicato sul posto dai volontari di Villa Carcina, per lui non si sarebbe nemmeno reso necessario il trasferito in ospedale. I rilievi sono stati affidati ai carabinieri, che stanno cercando di ricostruire la dinamica e le responsabilità dell'incidente. Stando alle prime informazioni trapelate, non ci sono altri veicoli coinvolti: il 26enne avrebbe fatto tutto da solo, perdendo il controllo dell’auto per cause che restano da chiarire. verrà rappresentato lo spettacolo teatrale “Metaforicamente Schiros” Un rito psicomagico di ritorno al teatro che diventa un racconto di vita appassionante in cui Beatrice fa il punto su di sé e sulla propria esistenza.♦ Spettacolo di Beatrice Schiros e Gabriele Scotti Coproduzione Atir – Teatro Carcano.♦ Biglietti: 10 euro quella di domenica 22 settembre dalle 9 alle 12 si terrà anche il taglio del nastro degli ex capannoncini antistanti una struttura «elastica» che si potrà ripartire in spazi diversi in base alle necessità L’intera operazione ha un valore attorno agli 1,4 milioni di euro e per il Comune è stata a costo zero grazie ai finanziamenti arrivati dai bandi ai quali l’Amministrazione guidata da Moris Cadei ha partecipato «Aver restituito alla comunità uno spazio prima praticamente in disuso è una grandissima soddisfazione specie se si pensa che era dal periodo medievale che Villa Carcina non aveva piazze - commenta l’assessore ai Lavori pubblici Gianmaria Giraudini - La piazza e gli ex capannoncini saranno a completa disposizione dei cittadini e a ottobre contiamo di trasferire qui il mercato settimanale c’è anche un ampio parcheggio a disposizione di chi si recherà al mercato o vorrà prendere parte a una delle tante iniziative che verranno proposte Negli ex capannoncini sono previsti 300 posti a sedere ma la sala potrà ospitare fino a 450 persone Realizzata in classe energetica A e ricoperta da pannelli solari per garantirle l’autonomia energetica la struttura all’interno ha mantenuto l’aspetto dell’ex magazzino industriale con travi a vista la possibilità di aprire gli spazi all’esterno per fonderli con la piazza dove sono già in calendario per l’autunno-inverno diverse manifestazioni che il Comune via via comunicherà alla popolazione «La scelta di mantenere lo skyline dei capannoncini non è stata casuale - osserva Giraudini - dal momento che questi si trovano anche nel nostro stemma comunale» La storia che li ha visti protagonisti in quanto magazzini della fabbrica Tlm verrà richiamata grazie a foto giganti appese al loro interno e attinte dagli archivi storici Nel corso dell’inaugurazione il passato remoto del paese valtrumplino si intreccerà alla storia contemporanea con la presenza delle associazioni che quotidianamente operano sul territorio «Sarà la festa di tutti - promette Giraudini - proprio come di tutti sono i due spazi che andremo a inaugurare entrambi concepiti per dare una ulteriore sferzata alla vita sociale A sera il riassunto della giornata: i fatti principali A seguito della segnalazione oggi è stata effettuata una disinfestazione straordinaria in alcune vie del paese: Fontane L’area di intervento è stata definita nel raggio di 200 metri dall’abitazione dove è stato individuato il possibile caso dall’Azienda di tutela della salute che raccomanda a chi risiede in queste vie di attendere quindici giorni prima di consumare frutta e verdura che siano eventualmente state irrorate con prodotti insetticidi di lavarle abbondantemente e sbucciare la frutta prima di mangiarla L'intervento ha riguardato aree sia pubbliche sia private dotate, queste ultime, di cortili, piazzali, giardini e terrazze. Tutti i dettagli sono contenuti nell’ordinanza pubblicata sul sito del Comune di Villa Carcina e firmata dal primo cittadino sorpreso a spacciare cocaina dal proprio domicilio Alle spalle una carriera criminale trentennale Processo per direttissima per il cosiddetto “nonno pusher” sorpresso a spacciare nella propria abitazione.L’uomo è comparso martedì in Tribunale a Brescia dove si è avvalso della facoltà di non rispondere Qualche acciacco fisico non hanno impedito all’anziano di portare avanti la propria attività di detenzione e cessione di stupefacenti direttamente dal proprio domicilio.Erano stati i condomini del palazzo in cui vive a segnalare gli strani movimenti di persone dall’appartamento dell’anziano sorpreso dai carabinieri con un barattolo contenente alcuni grammi di cocaina già suddivisi in dosi e materiale per il confezionamento e denaro in contante provento dell’illecità attività.Una “carriera ” trentennale quella del 77enne di origini bresciane venne arrestato per vicende legate al traffico degli stupefacenti e costellata di successivi arresti quando fece ritorno nel Bresciano Arrestato anche un uomo di casa a Villa Carcina uno dei sei uomini di origine nigeriana arrestati nelle scorse ore dalla Polizia di Stato collegata alla cosca della mafia nigeriana “Maphite” favoreggiamento dell'immigrazione clandestina sfruttamento della prostituzione e sequestro di persona L’uomo - clandestinamente in Italia dal 2016 e quindi non ufficialmente residente nel comune della Valle Trompia - avrebbe avuto il ruolo di "boga":  la persona che accompagna le vittime ed è in perenne contatto con i trafficanti e con le "madame" Per gli inquirenti si sarebbe occupato di accompagnare le ragazze convinte a lasciare la terra e le famiglia d’origine con la falsa promessa di un lavoro dignitoso (baby-sitter o parrucchiera) Non solo: sarebbe stato lui prelevarle dal centro di accoglienza per poi consegnarle alla "madame" la figura deputata a gestire l'attività di prostituzione e i relativi guadagni insieme ad altri componenti della "Maphite" storica confraternita criminale molto attiva in Nigeria e in diversi paesi europei Le vittime venivano costrette a prostituirsi: in caso di rifiuto subivano violenze fisiche e psicologiche,  venivano rinchiuse senza cibo e gli veniva impedito di contattare i familiari in Nigeria è stata costretta ad assumere pericolosi farmaci per l’interruzione di gravidanza tanto da rischiare la morte al solo fine di farle esercitare l’attività di prostituzione L'attività di indagine - che ha poi condotto agli arresti esguiti a Villa Carcina dove due membri del clan si erano trasferiti da qualche tempo - ha permesso di accertare le condotte tipicamente mafiose da parte dei componenti dell'organizzazione: violenze e intimidazioni che hanno coinvolto anche i familiari delle vittime considerato un rimborso per le spese di viaggio.  anche il pestaggio a cinghiate di un disabile e folli corse in auto senza patente e contromano Leggi le domande frequenti dei nostri utenti che ha alle spalle diverse questioni con la legge Martedì mattina si è presentato ubriaco al circolo Acli di Villa Carcina Erano comprensibilmente spaventati e preoccupati i gestori e gli avventori che Si tratta di un 50enne che in mano aveva un grosso coltello e non è servito molto per capire che fosse ubriaco Si è avvicinato al bancone e ha chiesto un pirlo mostrando l’arma e gli inviti a calmarsi e posare la lama degli altri avventori sono stati accolti con insulti e sputi Neppure quando sono arrivati i carabinieri del paese si è calmato Per lui è dunque scattato l’arresto per rapina e resistenza a pubblico ufficiale la formazione di casa si impone con un perentorio 46-5 contro il Bergamo Accedi o registrati per commentare questo articolo. L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema. è avvenuto nella notte tra mercoledì e giovedì Vittoria schiacciante con bonus per Seye e compagni nell'ultima gara stagionale al Maw Stadium Ricordata sugli spalti la piccola Mia Ghedini figlia dell'ex rugbista bresciano Daris scomparso nel 2022 morta la scorsa settimana per un malore improvviso si è verificato un incidente stradale lungo la SP345 Sul posto sono immediatamente intervenuti i Carabinieri un’ambulanza per prestare soccorso e i Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza l’area Al momento non si conoscono le condizioni delle persone coinvolte L’incidente ha causato pesanti rallentamenti alla viabilità con lunghe code soprattutto in direzione nord Le operazioni di soccorso e rimozione dei veicoli sono in corso due porte e un cancello: migliaia di euro per aggiustarli Bottino magro2' di letturaUna della porte sfondate - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciUn danno ingente a fronte di un bottino davvero magro Sono riuscite a portarsi via solamente una manciata di euro le persone che nella notte a cavallo tra mercoledì e giovedì scorso si sono introdotte all’oratorio di Cailina rompendo due porte e un cancello: secondo il parroco don Daniele Saottini la stima dei danni ammonta a diverse migliaia di euro Il furto è avvenuto attorno alle due e mezza del mattino: è a quell’ora che i residenti della zona sono stati svegliati da un insolito viavai E le voci che hanno sentito, come loro stessi hanno riferito ai carabinieri di Villa Carcina chiamati dal parroco la mattina seguente, non lasciano spazio a dubbi: a compiere il fatto sono stati alcuni giovani i ragazzi hanno dapprima tentato di entrare dalla porta principale dell’oratorio a quanto pare: i vicini si sono subito accorti che qualcosa di strano stava accadendo e i ladri sono quindi scappati dal momento che poco dopo hanno ritentato di introdursi in oratorio dalla porta laterale della struttura A quel punto erano dentro: si sono quindi avventati sul registratore di cassa dato che al suo interno c’era un piccolo fondo di cassa composto da sole monetine fino a quando ieri mattina i residenti hanno telefonato al parroco raccontandogli che durante la notte avevano sentito strani rumori attorno all’oratorio Don Daniele si è quindi recato lì con alcuni volontari e dopo aver trovato porte sfondate e vetri polverizzati che ora si stanno occupando delle indagini «In oratorio non abbiamo avuto problemi che abbiano coinvolto i ragazzi - spiega don Daniele -: qualche questione fuori sì dalle scale della chiesa imbrattate a questioni dovute a qualcuno che fa il bulletto ma finora nessuno aveva toccato l’oratorio» Tre feriti: le loro condizioni non sono gravi Incidente poco dopo le 11 di oggi (mercoledì 27 novembre) lungo la Provinciale 345 a Villa Carcina Tre mezzi si sono tamponati e uno ha urtato una donna che stava attraversando Stando a quanto ricostruito dalla polizia locale della Valtrompia ad innescare la carambola sarebbe stata un'auto: a quanto pare avrebbe frenato bruscamente per evitare di travolgere una donna di 70 anni che stava attraversando lontano dalle strisce pedonali Sul posto sono intervenute due ambulanze di Brescia Soccorso e dei volontari di Villa Carcina non gravi: oltre alla donna di 70 anni sono stati portati in ospedale un 51enne e una 62enne bruciati i cassonettiBarbara FenottiEnnesimo episodio in poche settimane in paese: cittadini esasperati1' di letturaIl segno del passaggio dei vandali all'oratorio San Luigi © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciSi sono verificati nuovi atti vandalici a Villa Carcina Ancora una volta l’obiettivo è stato un oratorio del territorio: nella notte a cavallo tra martedì e mercoledì i cartoni e i contenitori in plastica per il vetro utilizzati per la raccolta differenziata sono stati dati alle fiamme Questo purtroppo è solo il più recente di una serie di atti che negli ultimi mesi hanno interessato alcune zone tra cui appunto gli oratori. Tra il 30 e 31 ottobre scorsi una spaccata all’oratorio della frazione di Cailina aveva provocato ingenti danni alla struttura a fronte di un bottino che non arrivava ai 20 euro Quell’episodio in particolare aveva consentito di appurare che gli autori erano ragazzi giovani: i residenti della zona avevano udito distintamente le voci delle persone che si sono intrufolate in oratorio Nel caso degli episodi delle scorse notti per ora non ci sono informazioni precise anche se più di un indizio porterebbe sempre ad un gruppo di ragazzi Comportamenti che sono bravate o veri e propri atti vandalici che stanno esasperando la comunità «Confermiamo che in paese ci sono stati episodi di vandalismo – dice l’assessore alla Sicurezza del Comune di Villa Carcina che la situazione è sotto controllo e che le Forze dell’ordine sono al lavoro per assicurare i responsabili all’autorità giudiziaria» È morto a 70 anni Felice Vinati: imprenditore visionario, già Ceo dell’azienda di famiglia e inventore di F-Helix, elicottero a propulsione elettrica. Una vita nella fabbrica di Nave, stroncata nei giorni scorsi, dove dalla fine degli '50 si progettano e producono gru e carroponte con un unico motto: "Se non si innova si muore". Vinati lascia nel dolore 4 figli - Samuele, Matteo, Mariachiara e Giacomo - e la compagna Alida. La camera ardente è stata allestita nel palazzo di famiglia in via Pietro Trebeschi a Castegnato (orario di visita dalle 10 alle 19): il funerale sarà invece celebrato, alle 14.30 di mercoledì 2 ottobre, nella chiesa parrocchiale di Calina di Villa Carcina, paese d’origine dell’imprenditore.   Da sempre appassionato di aeronautica, per oltre 34 anni Vinati ha lavorato sul progetto per realizzare un rivoluzionario elicottero elettrico. Un sogno diventato realtà nel 2019 con il lancio di F-Helix e la sua presentazione al Forum75 di Filadelfia. "Un uomo intelligente, dinamico e pieno di vita e di interessi: la sua scomparsa lascia increduli e smarriti", così viene ricordato in uno dei tanti messaggi di cordoglio affidati al web.  clicca qui e compila il modulo! La cattura è stata effettuata dagli uomini del Corpo intercomunale di Polizia Locale della Valle Trompia che hanno incrociato due diverse inchieste Un’indagine degli uomini del Corpo intercomunale di Polizia Locale della Valle Trompia che ha incrociato le attività di spaccio segnalate anche dai cittadini nella zona del cimitero di Villa Carcina con l’arresto di un pusher magrebino avvenuto nei giorni scorsi nella zona della pista ciclabile di Sarezzo ha portato alla cattura di un altro spacciatore nordafricano preso il flagrante dopo una cessione di stupefacente.Le perquisizioni hanno permesso di sequestrare più di 700 grammi di hashish e oltre 1000 euro in contanti ritenuti provento dell’attività di spaccio Nella direttissima il giudice ha convalidato l’arresto disponendo il divieto di dimora in provincia di Brescia nei confronti dell’arrestato – vecchia conoscenza delle forze dell’ordine – e nuova data di udienza a novembre L’associazione Volontari Ambulanza Villa Carcina Odv organizza due giornate in occasione del 50° anniversario della propria fondazione si apre la due giorni dell’associazione rivolto a tutta la cittadinanza presso la Nuova piazza Mercato in via Lavoratori TLM si terrà un corso di formazione per chi intenda imparare le manovre di rianimazione cardio-polmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore PAD con il ritrovo nella stessa piazza alle 8.45 inizierà la giornata dedicata al 50° anniversario con un corteo che raggiungerà la chiesa di San Giacomo Maggiore di Carcina si potrà partecipare al buffet presso l’Oratorio San Giovanni Bosco di Carcina Una due giorni per sottolineare l’importanza del volontariato e la necessità di conoscere quelle manovre cosiddette “salvavita” indispensabili quando ci si trova in condizioni di emergenza Imparare l’uso del defibrillatore PAD (Public Access Defibrillation nda) Il suo funzionamento semiautomatico valuta l'elettrocardiogramma del paziente l'integrità del contatto degli elettrodi e l'impedenza del paziente per stabilire se è necessaria la defibrillazione Mai così tanti casi da quanto esiste il sistema di sorveglianza stavolta a Villa Carcina: sono già una ventina i casi accertati nella nostra provincia dall'inizio dell'anno quasi un quarto di quelli lombardi (in tutto 84: prima regione in Italia per numero di contagi) La segnalazione di Ats è arrivata lunedì e già in serata il Comune aveva attivato il protocollo di disinfestazione come previsto dal Piano nazionale di prevenzione Come da prassi, l'intervento interessa un'area da 200 metri di raggio dall'abitazione dove è stato individuato il possibile caso di febbre Dengue: la disinfestazione si effettua con insetticidi tramite interventi sia adulticidi che larvicidi e sia su luogo pubblico che nelle proprietà private Queste le vie del paese dove dalle 20 di lunedì sono stati eseguiti gli interventi: Via Fontane il sindaco Moris Cadei ha pubblicato un'ordinanza L'ultimo aggiornamento sui casi di arbovirosi in Italia a cura dell'Istituto superiore di Sanità è stato pubblicato il 10 ottobre scorso Ad oggi risultano 625 casi confermati di Dengue 45 di Tbe (infezione neuro-invasiva) e 82 di Toscana Virus Sono stati identificati diversi eventi di trasmissione locale del virus Dengue in italia: il focolaio di maggiori dimensioni è localizzato nelle Marche altri focolai più contenuti in Emilia Romagna e in Lombardia a Bornato di Cazzago San Martino (sono attualmente in corso le indagini epidemiologiche) raccontati da chi ogni giorno dedica il proprio tempo al prossimo I Volontari Ambulanza di Villa Carcina e la Croce Bianca di Lumezzane celebrano il mezzo secolo di attività il presidente Ruggero Bertazzi ripercorre l’evoluzione dell’associazione: «Cinquant’anni fa si metteva semplicemente una persona sulla barella Oggi in ambulanza facciamo l’elettrocardiogramma e presto anche la prova della glicemia ma non dimentichiamo mai che il nostro verbo è la solidarietà» il gruppo è cresciuto fino a contare 140 persone attive due postazioni operative e una gamma di servizi che va oltre l’emergenza Bertazzi sottolinea però le difficoltà del momento: «Dopo il Covid Se nel 2019 un corso di primo soccorso attirava 70-80 persone coinvolgendo le scuole e trasmettendo ai giovani il valore del volontariato come «humus della coesione sociale» Anche a Lumezzane si celebra lo stesso traguardo: i 50 anni racconta con entusiasmo il percorso dell’associazione: «Siamo cresciuti tanto e il centro di formazione del 2013 ci permettono di offrire servizi sempre migliori alla comunità» Un post condiviso da Croce Bianca Lumezzane (@crocebiancalumezzane) l’anniversario è stato celebrato con una serie di eventi significativi l’iniziativa Lume Cardio Sicura ha portato alla certificazione di 100 cittadini per l’uso del defibrillatore «La crisi del volontariato si fa sentire - ammette Latorracca - È un problema che le istituzioni devono affrontare perché senza volontariato sarà un disastro per tutti» si va avanti grazie al sostegno delle comunità locali Cos’è successo nelle gare disputate nelle scorse ore: di seguito ne riportiamo una panoramica lasciando in sospeso Orceana-Breno e Torbole Casaglia-Voluntas Montichiari A (rinviate a data da destinarsi) inizia con il giusto piglio la seconda fase del torneo la Mario Rigamonti: eloquente il 9-1 con cui la formazione cittadina supera il Villa Carcina Mario Rigamonti-Villa Carcina 9-1 Mario Rigamonti Pelizzari Nel girone B da evidenziare il pareggio nel derby tra “vicini di casa” (finisce 1-1 la sfida tra Voluntas Montichiari C e Carpenedolo) oltre all’exploit della Pavoniana Gymnasium con il Breno B (9-3) Il tutto mentre Verolese e Desenzano alla finestra pronte a darsi battaglia – sportiva mente parlando – nel match da disputarsi in settimana e di cui aggiorneremo risultato ed eventuali marcatori nell’apposito portale Breno B-Pavoniana Gymnasium 3-9 Breno B Burzio tutto “quadra” invece nel girone C: le formazioni inserite sono tutte andate a referto al momento il futuro sorride ad Atletico Castegnato in virtù delle vittorie ottenute rispettivamente contro Darfo Boario (3-0) anche il girone D formalizza la propria griglia dopo le prime partite andate in archivio e premia le prestazioni di Gussago Vighenzi in seguito ai 3 punti conquistati ai danni di San Michele (3-2) Pauroso frontale nella notte a Villa Carcina: Per cause da chiarire, due automobili si sono scontrate lungo via Bernocchi Uno schianto violento che ha prodotto il ribaltamento di una delle vetture e danneggiato pesantemente entrambi i mezzi, a bordo dei quali viaggiavano quattro giovani: due di loro sono rimasti incastrati fra le lamiere.  La chiamata ai soccorsi è scattata in codice rosso intorno alle 4,30: sul posto sono state inviate due ambulanze e un’automedica oltre alla polizia stradale e a una squadra dei vigili del fuoco di Lumezzane che hanno liberato i due incidentati rimasti intrappolati Nessuno dei quattro occupanti delle auto versa comunque in condizioni critiche: la vicenda si è risolta con un grande spavento e il trasporto - in codice verde - all'ospedale.  nella saletta di Villa Glisenti a Villa Carcina c’è stato un tavolo di “lavori in corso” per fare il punto sull’avanzamento dei lavori per la realizzazione del “Raccordo autostradale della Valtrompia” pur essendo la più popolosa -108.000 abitanti seguita dalla Val Camonica con 92.000 - non ha un’arteria - autostrada o superstrada - dove convogliare le autovetture perché più velocemente e con meno inquinamento questi portino a destinazione merci e passeggeri È dagli anni ‘60 che si parla di “Autostrada della Valtrompia” quando in molti terreni della valle comparvero dei paletti cambiarono le varie amministrazioni comunali pur essendoci dei buoni finanziatori lumezzanesi -perché alfine il maggior beneficio era per le loro aziende- i vari comuni non si misero d’accordo: uno dei motivi era che nessuno voleva che il merito di quest’opera -in quegli anni essenziale- andasse nel 2018 l’Anas ha dato l’appalto dei lavori alla Salc se  sessant’anni fa in poco tempo e con poca spesa si sarebbe potuta fare un’autostrada che dal casello di Brescia ovest per proseguire sia verso l’Alta Valle Trompia che verso la Valgobbia ora la strada “era in salita” a causa dei vari ricorsi contro la fattibilità dell’arteria l’avanzamento dei lavori era fermo al 3,86% e il prezzo della bretella era schizzato dai preventivati 258 milioni a 400 milioni di euro alle difficoltà tecniche riscontrate e per il rialzo dei prezzi delle materie prime c’erano il Presidente della Comunità Montana di Valle Trompia il direttore tecnico della Salc - l’impresa costruttrice - Sergio Bloise e il responsabile della struttura territoriale lombarda dell’Anas “Il raccordo autostradale - ha esordito Ottelli - avrà 10 km di lunghezza -di cui ben 6.5 in galleria- e sarà collegato alla SP 19 e con le altre tangenziali; inizierà in via Stella a S salirà fino a Villa Carcina e terminerà a Lumezzane Termine; vi si potrà accedere da vari punti: Concesio Sarezzo e Lumezzane; tengo a precisare che non sarà a pagamento È un’opera che a fronte di un chilometraggio ridotto presenta un cantiere complesso” Si è parlato di avanzamento dei lavori - attorno al 10-15% - di un costo finale che dovrebbe attestarsi sul mezzo milione di euro e termine dei lavori verso il 2029 “Dopo alcuni anni in ufficio - ha raccontato Bloise - ho voluto ritornare a sporcarmi le scarpe in cantiere Quello che ho visto qui non l’avevo mai visto i trent’anni potrà entrare in funzione il macchinario per scavare la galleria artificiale a S il cantiere più critico anche per i disagi alla viabilità si sta completando il ponte sul Fiume Mella sarà la volta del ponte di Codolazza e poi della galleria di Lumezzane Parliamo di più cantieri per un’opera sola e quando sarà il momento di scavare la galleria lo faremo contemporaneamente da tutti gli imbocchi Attualmente sono impegnate più di 80 persone fra cui alcuni operai altamente specializzati che utilizzeranno l’idrofora - dal costo di 5 milioni di euro - e la perforatrice - 2 milioni di euro” sarà di due corsie e avrà due banchine laterali ci saranno delle vie di fuga ogni 500 metri un impianto antincendio e pannelli informativi all’inizio della galleria “Il raccordo autostradale - ha aggiunto Ottelli - non esclude che in futuro si faccia anche la metropolitana che sarà la continuazione di quella della città di Brescia” Fuga a folle velocità e sorpassi azzardati in paese La folle corsa a bordo di un’auto rubata tra sorpassi azzardati e manovre pericolosissime poi lo schianto contro l’auto della Polizia Locale infine la disperata e inutile fuga a piedi e denunciato per guida in stato d'ebbrezza (nel sangue alcol due volte oltre il limite) Processato per direttissima nelle scorse ore ha patteggiato una pena di un anno e otto mesi La rocambolesca fuga è scattata verso le 18 di sabato 30 novembre a Villa Carcina quando un equipaggio in borghese della Locale della Valtrompia ha ricevuto l’allerta dal sistema di sorveglianza: una Peugeot 207 Tempestivo l’intervento della pattuglia: la Peugeot è stata intercettata in via Veneto e poi inseguita mentre effettuava sorpassi sconsiderati e manovre azzardate nel centro abitato Un rocambolesco inseguimento terminato in via Sardegna: qui l'auto si è schiantata contro la macchina di servizio della Polizia Locale Il 28enne ha abbandonato l'abitacolo è scappato a piedi ma non ha avuto fortuna: è stato fermato e arrestato poco dopo Come detto gli accertamenti hanno evidenziato che il giovane era pure sotto l’effetto di alcol: il tasso etilico era il doppio rispetto al limite di legge.