Il tracciato si sviluppa lungo 11,5 chilometri attraversando cinque comuni: la circonvallazione è stata abbassata per un tratto di 350 metri circa e incanalata in una galleria artificiale lunga 78 metri
Allo sbocco sullo svincolo di via Pietro Ruggeri da Stabello
è stata mantenuta l’attestazione su due corsie
Leggi qui l’articolo completo sull’inaugurazione del sottopasso
Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città
Copyright © 2005 - 2025 - Testata associata ANSO
Bergamonews è un marchio di bergamonews srl
Sede Redazione: Via Camozzi,77 - CAP 24121 - Tel. 035-211607 Fax 035-232841 - Mail: redazione@bergamonews.it
Ufficio Marketing: Tel. 035-3831504 - Mail: marketing@bergamonews.it
Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del buon cibo e del divertimento
Piazza del Comune di Villa d'Almè si trasforma in un vero e proprio paradiso dello street food
con tante prelibatezze da gustare in un'atmosfera vivace e accogliente
potrai assaporare deliziosi hamburgers di primavera
saporosi taco e tante altre prelibatezze preparate dai migliori food truck
Non mancheranno anche aree dedicate ai più piccoli
con gonfiabili per un divertimento senza fine
non perdere il Swap-Party & Lab per ragazzi e giovani over 12
un'opportunità per scambiare oggetti e partecipare a divertenti laboratori creativi
L'evento è organizzato dal Comune di Villa d'Almè in collaborazione con l'Associazione degli Ambulanti di Bergamo e la COMAP
Un'occasione speciale per scoprire la bellezza di Villa d'Almè
gustare cibi deliziosi e vivere un weekend all'insegna del divertimento
sapori e allegria ti aspetta a Villa d'Almè
118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v
I lavori per la costruzione della nuova Linea T2 Bergamo – Villa d’Almè stanno procedendo regolarmente lungo tutto il percorso della futura linea tramviaria
gli interventi necessari alla definizione del tracciato tra i comuni di Almè e di Paladina
rendono necessaria la chiusura al traffico di un tratto di statale 470dir della Valle Brembana per consentire la realizzazione del sottopasso ciclabile di via Volta ad Almè
Per questo motivo è prevista una chiusura della strada in entrambi i sensi di marcia per 34 ore a partire dalle 12.00 del 12 aprile e fino alle 22.00 del 13 aprile durante la quale gli utenti provenienti da Villa d’Almè e diretti a Dalmine dovranno uscire dalla strada statale passando per via A
Volta in direzione sud e rientrare sulla strada statale utilizzando via T
gli utenti provenienti dal Dalmine e diretti a Villa d’Almè dovranno uscire all’altezza di via T
Edison e proseguire su via dei Sentieri in direzione nord
Altri interventi previsti tra Paladina e Almè
sono anche in corso i lavori per il parcheggio d’interscambio di 145 posti auto
mentre è già stata realizzata la rotatoria lungo via dei Sentieri ad Almè
A maggio 2025 prederanno il via i lavori per la realizzazione della rotatoria più grande lungo la SS 470 dir Valle Brembana
In occasione di questo intervento il traffico veicolare sarà deviato per fasi
mediante adeguamenti provvisori della strada statale
Tramvia T2, da San Pellegrino: “Fino a San Giovanni con il tram è possibile, no ai bus elettrici”
Tramvia Bergamo-Villa d’Almè completata al 40%: cantiere in una nuova fase
Paladina-Sedrina, un lettore: “527 milioni per un’opera vecchia, potremmo fare altre due tramvie”
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Approfitteranno dei lavori per allargare il passaggio delle auto che ora è a senso alternato
La circolazione dei residenti è importante tanto quanto di coloro che percorrono la statale
sfortunatamente un tragico incidente ha completamente cambiato il clima della manifestazione
Torna il tridente per l’Atalanta e tornano i gol: la squadra bergamasca passa a Monza per 4 a 0
L’incidente è avvenuto nei pressi della chiesa parrocchiale di Berbenno
è stato accoltellato alla schiena ed è deceduto pochi minuti dopo
nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118
Il portale della Valle Brembana e delle Orobie
alla Ventolosa di Villa d’Almè
per realizzare il serbatoio dell’acquedotto che serve anche Bergamo
A seguito dell’attivazione del by-pass del canale
che permette il corretto esercizio della rete tramite il collegamento provvisorio alle condotte esistenti
è stata messa fuori servizio la camera della Ventolosa e sono iniziate le attività di demolizione della stessa
Il progetto prevede di realizzare un nuovo serbatoio con funzioni di compenso e riserva,nell’area dove oggi è presente una piccola vasca di carico alla fine del canale proveniente dalle sorgenti di Algua.Il nuovo serbatoio (con lavori per oltre 11 milioni di euro) avrà una capacità complessiva di circa 6.000 metri cubi
suddiviso in due vasche simmetriche ciascuna di capacità pari a 3.000 metri cubi
Vista la particolare localizzazione all’interno del Parco dei Colli di Bergamo
è stato particolarmente curato l’inserimento ambientale del serbatoio; sarà quasi totalmente interrato con una copertura a gradoni sfalsati inverditi e mascherati da filari di carpino bianco.Il termine dei lavori è previsto entro il 31 marzo 2026.L’intervento ha come obiettivo l’ammodernamento della rete di adduzione dell’acquedotto di Algua
che soddisfa quasi il 40% del fabbisogno idrico della città di Bergamo e di buona parte del suo hinterland
Il nuovo serbatoio garantirà un accumulo a servizio di tutta la zona della città di Bergamo
ottimizzando il sistema acquedottistico cittadino
dal serbatoio della Calvarola al serbatoio di Sant’Agostino (dal sito di Uniacque)
Log in to leave a comment
Portale turistico e di informazione della Valle Brembana
I tempi corrono ma i problemi sono sempre gli stessi per chi deve guadagnarsi il pane con il lavoro
Tanto lavoro e pochi soldi per Gioppino che sogna da anni di sposare la sua Margherita e non riesce mai a risparmiare neanche i soldi per comperarle un regalino
Così Gioppino un bel giorno di ritorno dal lavoro pur di comperare un fazzolettino alla sua amorosa
accetta un prestito in soldi dalla persona sbagliata: una donna che dice di essere una strega
Gioppino usa i soldi in prestito per fare un opera di bene e scatena contro di se le forze del male
Riuscirà a sbaragliare i suoi nemici grazie al suo coraggio,al suo bastone e grazie anche all’aiuto di una fata protettrice degli innamorati che lo rende immune agli incantesimi del demonio e della strega
Il suo problema resterà quello di spiegare alla sua amata Margì le ragioni del suo grande ritardo e in particolar modo l’intervento della fata .....alta
Se l’è trovato di fronte all’improvviso mentre attraversava la strada statale
Un diciottenne di Villa d’Almè
E’ successo mercoledì 19 marzo
Il giovane e la moto sono scivolati per circa 25 metri dopo l’impatto con l’animale
Fortunatamente per il diciottenne ferite non gravi
Sul posto carabinieri di Zogno e Almenno San Salvatore
E’ stata riaperta venerdì 10 gennaio la strada comunale di via Dante a Villa d’Almè
collegamento con la rotatoria di Arlecchino
dopo circa due mesi e mezzo di stop per consentire la posa del ponte Rino
tracciato della nuova tramvia Bergamo-Villa d’Almè
Il ponte nuovo è stato realizzato accanto allo storico ponte dell’ex ferrovia
In estate sono previsti la realizzazione del sovrappasso pedonale
del tratto di ciclabile e di posa della tramvia
Da ottobre inizieranno i lavori per la fermata
La linea tramviaria da Bergamo a Villa d’Almè si sviluppa sul sedime della ex Ferrovia della Valle Brembana
Villa d’Almè) e interessa una popolazione di oltre 240 mila abitanti
Il percorso si snoda per 11,5 chilometri ed è affiancato da una nuova pista ciclabile di 10 chilometri
Nel primo tratto urbano la tramvia della Valle Brembana condivide il tracciato e tre fermate con la tramvia della Valle Seriana
d’interscambio tra le due linee tramviarie
la T2 prosegue lungo il tracciato della vecchia ferrovia della Valle Brembana
dismessa nel 1966.Il percorso si sviluppa in sede riservata e protetta con 23 attraversamenti a raso
tra stradali e pedonali.Tutto il tracciato è a doppio binario con l’esclusione del breve tratto della galleria Ramera a Ponteranica
che sarà oggetto di uno specifico intervento di consolidamento strutturale
Il tram impiegherà 30 minuti da Bergamo a Villa d’Almé
con una velocità massima di 70 km/h e una velocità di 15 km/h in prossimità delle fermate
L’APERTURA è prevista nel giugno 2026
Video e fotogallery (Copyright Valbrembanaweb)
Sono stati i Vigili del fuoco di Zogno ad avvistare e salvare un giovane di 27 anni
è stato investito da una fiammata di un fuoco di fortuna
Lo aveva acceso nella casetta di cartone che era riuscito a crearsi per proteggersi dal freddo in via Fonderia
Probabilmente con del combustibile liquido lo stava alimentando quando è partita la fiammata che lo ha investito in pieno e scaraventato giù dal muretto dell’armatura che sostiene il pilastro della strada sotto la quale aveva trovato riparo
sono tornati indietro trovando materiale in fiamme (tra cui una bici
e in stato confusionale: hanno provveduto essi stessi
a somministrare dell’ossigeno al giovane per dargli modo di riprendersi
Sono stati allertati il numero unico di emergenza e i Carabinieri
mentre in posto sono arrivati auto medica e ambulanza del 118
Medicato per le scottature e la ferita riportato a una gamba
Da quanto è possibile sapere pare che abbia trovato rifugio in quel posto da diverso tempo: i residenti avrebbero segnalato la sua presenza e un’associazione avrebbe tentato di aiutarlo
probabilmente già dal primo pomeriggio
la strada comunale di Villa d’Almè che collega la provinciale della Valle Imagna con la statale della Valla Brembana
Si è concluso il posizionamento del nuovo ponte tramviario Rino
che servirà da collegamento tra il capolinea e la seconda fermata “Villa d’Almè-Mazzi”
largo nove metri, è stato posato sopra via Dante (la cui parte terminale
da via Gotti alla curva in direzione di via Campius è stata chiusa dallo scorso novembre)
accanto al vecchio ponte ferroviario che continua a ospitare la pista ciclopedonale della Valle Brembana. Il vecchio ponte venne costruito nel 1906 per ospitare la ferrovia
con progetto dell’architetto Romolo Squadrelli che realizzò le stazioni da Bergamo a San Pellegrino
Manca pochissimo alla 32esima edizione de "La Nostra Corrida" di Almè
che si terrà sabato 25 gennaio alle ore 20.30 presso il Teatro Serassi di Villa d'Almè
Un evento che ogni anno conquista il cuore del pubblico
e quest'edizione promette di essere ancora più speciale
con un format che si trasforma in una versione unica e divertente della famosa kermesse di Sanremo
Grandi ospiti arricchiranno la giuria di quest'anno: il comico bergamasco Omar Fantini
commenteranno le esibizioni dei partecipanti
dando vita a una serata all'insegna del divertimento
il ricavato della serata sarà devoluto a sostegno dei progetti del Gruppo Missionario di Almè
grazie anche alle donazioni degli sponsor che supportano questa iniziativa
insieme alla vendita dei biglietti per la sottoscrizione a premi
contribuirà a finanziare le preziose opere di solidarietà che il gruppo porta avanti
Non perdete l'occasione di vivere una serata speciale
Vi aspettiamo sabato 25 gennaio al Teatro Serassi per un evento che non dimenticherete
Causa lavori alla tranvia Bergamo-Villa d’Almè
dalle ore 12 del 12 aprile alle 22 del 13 aprile sarà chiuso al traffico un tratto di strada statale 470dir in comune di Almè
tra l’intersezione tra via Edison (all’incirca ex Evolution
confine con Paladina) e l’intersezione con via Volta (salendo poco prima di arrivare alla rotatoria per la Valle Imagna)
I lavori sono per la realizzazione del sottopasso della ciclopedonale che sarà accanto alla tranvia
Il traffico sarà deviato nelle vie interne ad Almè e Paladina: per chi è diretto a Villa d’Almè dovrà immettersi in via Edison per proseguire in via dei Sentieri. Chi da Villa d’Almè è diretto a Dalmine dovrà svoltare in via Volta e quindi in via Edison. Qui la mappa con le deviazioni
prenderanno il via gli interventi per la costruzione della nuova rotatoria principale lungo la SS 470dir
attraverso adeguamenti provvisori della viabilità
Nella stessa area – che ospiterà la futura fermata Paladina – sono attualmente in corso i lavori per il parcheggio d’interscambio da 145 posti auto
con spazi dedicati anche a biciclette e motocicli
Già completata la rotatoria di via dei Sentieri ad Almè
I lavori per la tranvia nella zona di via Volta e Ponte della Regina ad Almè (Copyright Valbrembanaweb)
Era in viaggio con la sua moto da Zogno a Villa d’Almè - intorno alle 23,30 di mercoledì 19 marzo - quando
un cervo di circa cento chili ha attraversato la strada: impossibile evitare l’impatto con l’animale
dopo lo scontro è volato per circa 25 metri: fortunatamente senza gravi conseguenze
Immediato l’intervento dei soccorritori con un’automedica e un’ambulanza
che hanno trasportato il giovane in ospedale
e i tecnici della Provincia di Bergamo per prendere in carico l’animale
Stava bruciando dei rami secchi e delle foglie in un bosco nei pressi del centro sportivo di Villa d’Almè
quando ha perso il controllo del fuoco e si è ustionato in diversi punti del corpo
vittima un pensionato di 78 anni residente ad Azzonica di Sorisole
vedendo il pensionato in difficoltà
un giovane che stava passando in bicicletta
Il pensionato è stato portato in barella alla strada e da qui in ospedale
all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
È ricoverato in gravi condizioni il 78enne di Sorisole che venerdì 7 marzo è rimasto ustionato nel bosco che circonda il centro sportivo di Villa d’Almè
il pensionato stava bruciando delle foglie e dei rami secchi quando
lanciato da un giovane che stava passando in bicicletta e vedendo il 78enne in difficoltà ha chiamato il 112
Sul posto sono quindi arrivati i soccorritori con l’automedica di Bergamo e l’ambulanza della Croce Azzurra di Almenno San Salvatore
insieme ai vigili del fuoco di Zogno e ai carabinieri della stazione di Villa d’Almè in Sorisole
Il pensionato è stato trasportato in barella dal bosco fino alla strada
nei pressi dell’ingresso del centro sportivo del Villa Valle
in codice rosso (massimo grado di gravità) con l’ambulanza
all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
dove sarebbe ricoverato in gravi condizioni
Stando a quanto è stato possibile apprendere nella serata di venerdì 7 marzo
il 78enne residente ad Azzonica di Sorisole avrebbe riportato ferite in diversi punti del corpo
La dinamica dell’incidente è al vaglio dei carabinieri
“Anas ha comunicato alla Polizia locale di Villa d’Almè che interverranno nella settimana dal 10 al 16 marzo in via provvisoria
Così comunicano dal Comune di Villa d’Almè – che più volte
ha sollecitato un intervento dell’azienda statale – relativamente agli avvallamenti che da alcune settimane sono diventati oggetto di forti proteste da parte degli automobilisti
La strada statale presenta una serie di cedimenti importanti all’altezza dell’ex albergo Emiliano e poi della stazione di servizio Eni
poco prima di arrivare alla rotatoria di Arlecchino
“Per evitarli si rischia di uscire di strada”
dovrebbe provvedere a una sistemazione provvisoria
in attesa poi di un intervento definitivo entro aprile
dal Consiglio comunale di Villa d’Almè
al piano attuativo per la realizzazione di un nuovo supermercato (Lidl) dove c’era lo storico ristorante-albergo Emiliano (demolito lo scorso settembre)
in via Sigismondi (a lato della strada statale)
è stato ora approvato in via definitiva
Sorgerà una media struttura di vendita (1.438 metri quadrati di superficie)
L’area totale di intervento è di circa 7.000 metri quadrati. Un solo piano
con 92 posti auto. Gli oneri di urbanizzazione a carico del privato saranno di 800mila euro
E’ prevista una pista ciclopedonale in via Sigismondi
Ats e Arpa-Regione Lombardia – è stato approvato con alcune modifiche
a seguito anche dell’unica osservazione arrivata dall’amministratore di un condominio confinante
Inizialmente il parcheggio pubblico doveva essere aperto solo durante gli orari di apertura del market
“Per venire incontro anche alle esigenze dei residenti – ha detto la sindaca – tale punto della convenzione è stato cancellato”
sempre su indicazione dell’ufficio tecnico del Comune
potrà valutare forme di apertura dello stesso parcheggio “per disincentivare l’occupazione a tempo indeterminato”
saranno valutate dopo i primi tempi di apertura del market
Il Lidl di Villa d’Almè sarà il quinto supermercato tra Almè e Villa d’Almè
Le demolizione del vecchio albergo Emiliano
La pagina alla quale stai cercando di accedere non esiste
Si è conclusa la demolizione dell’ex ristorante-albergo Emiliano
storica struttura ricettiva di Villa d’Almè e della Valle Brembana
Ora la pulizia e poi l’iter che prosegue per la realizzazione del nuovo supermercato
Il piano attuativo che dovrà essere approvato dall’Amministrazione comunale è ancora in istruttoria
Sarà il quinto supermercato tra Almè e Villa d’Almè
Al posto dell’ex albergo-ristorante Emiliano
in via Sigismondi (a lato della strada statale 470) tra le strutture storiche della valle e fino allo scorso anno gestito da una famiglia cinese
sorgerà una media struttura di vendita (1.438 metri quadrati di superficie)
L’area totale di intervento è di circa 7.000 metri quadrati
Gli oneri di urbanizzazione a carico del privato saranno di 800mila euro
Nella seduta del Consiglio comunale di Villa d’Almè del 5 marzo era stato adottato (con il voto della maggioranza) il piano attuativo
ulteriore passo per la sostituzione dell’attuale immobile con un supermercato
Il piano era stato illustrato dall’allora vicesindaco (ora sindaco) Valentina Ceruti
Si era astenuta dal voto la minoranza che aveva sottolineato la presenza in zona già di altre strutture di vendita e la messa in difficoltà dei piccoli negozianti
Sono iniziate le fasi di posa del nuovo ponte tramviario Rino a Villa d’Almè: servirà da collegamento tra il capolinea e la seconda fermata “Villa d’Almè-Mazzi”
viene posato sopra via Dante (la cui parte terminale
da via Gotti alla curva in direzione di via Campius resterà chiusa al traffico fino al 31 dicembre)
accanto al vecchio ponte ferroviario che continua a ospitare la pista ciclopedonale della Valle Brembana
Il vecchio ponte venne costruito nel 1906 per ospitare la ferrovia
odontoiatra: un uomo ha sfondato il finestrino posteriore della sua auto
parcheggiata di fronte allo studio dentistico di cui è direttore sanitario
prelevando dal bagagliaio d ue borse contenenti strumenti professionali e uno scanner
per un valore totale di alcune decine di migliaia di euro
Le telecamere di sorveglianza hanno ripreso l’autore del furto mentre si allontanava con il materiale rubato
esattamente alle 12,38 di giovedì 6 febbraio
Il dottor Elsido ha sporto denuncia ai carabineri e fa un appello: «Nel caso venga rivenduto
non so chi possa comprare questo materiale
Se qualcuno ha visto qualcosa lo segnali alle forze dell’ordine»
Da lunedì 23 settembre e fino al 20 dicembre la larghezza di un tratto di strada provinciale della Valle Imagna che dalla curva poco oltre la rotatoria di Almè scende verso le Ghiaie di Villa d’Almè (via Angelo Gotti) e quindi verso gli Almenno
sarà ristretta causa cantiere della tramvia
Il cantiere sta interessando in questi mesi la pista ciclopedonale attualmente chiusa
La carreggiata interessata al restringimento è di 500 metri
all’incirca da dove c’era l’attraversamento della ciclabile fino all’intersezione con via Dante che scende dal centro di Villa d’Almè (rotatoria di Arlecchino)
Entrambe le corsie di marcia saranno ristrette a tre metri nei tratti di rettilineo e a 3,5 metri al tratto in curva
legato all’esecuzione dei lavori per la vicina tramvia
resterà in vigore fino al 20 dicembre
E’ iniziata la demolizione dell’ex albergo Emiliano
a Villa d’Almè: “ragni” e ruspe in azione
Al suo posto sorgerà un supermercato Lidl
Sarà il quinto supermercato tra Almè e Villa d’Almè
Al posto dell’ex albergo-ristorante Emiliano
sorgerà una media struttura di vendita (1.438 metri quadrati di superficie)
L’area totale di intervento è di circa 7.000 metri quadrati
Nella seduta del Consiglio comunale di Villa d’Almè del 5 marzo era stato adottato (con il voto della maggioranza) il piano attuativo
ulteriore passo per la sostituzione dell’attuale immobile con un supermercato
Il piano era stato illustrato dall’allora vicesindaco (ora sindaco) Valentina Ceruti
Si era astenuta dal voto la minoranza che aveva sottolineato la presenza in zona già di altre strutture di vendita e la messa in difficoltà dei piccoli negozianti
Il piano attuativo è ancora in istruttoria
Il via libera dal Consiglio comunale di Villa d’Almè il 5 marzo 2024
Sono riprese nella mattina del 6 settembre le operazioni di demolizione dell’ex albergo-ristorante Emiliano
in via Sigismondi a Villa d’Almè
storica struttura ricettiva della valle Brembana
Al posto dell’albergo sorgerà una media struttura di vendita (1.438 metri quadrati di superficie)
Il piano attuativo per la realizzazione del supermercato è ancora in fase di istruttoria da parte del Comune
Ha pagato la droga con soldi falsi ma quando lo spacciatore se ne è accorto ha reagito con violenza
Si è procurato un grosso coltello e si è messo alla ricerca dell’uomo che lo aveva truffato
È stato arrestato il presunto autore dell’accoltellamento che lo scorso 1° dicembre è quasi costato la vita a un 35enne tunisino a Villa d’Almè
che nei giorni scorsi hanno fermato un giovane marocchino irregolare sul territorio nazionale
ritenuto responsabile del reato di tentato omicidio pluriaggravato dopo una delicata e serrata indagine
Le indagini sono state condotte dalla Compagnia di Zogno attraverso un approfondito esame dei sistemi di videosorveglianza e un’accurata raccolta di informazioni
Informazioni che hanno consentito di risalire all’auto usata dall’indagato per arrivare sulla scena del crimine e poi fuggire
Lo spacciatore si era messo a cercare il ragazzo nei luoghi dove era solito spacciare
di fronte alla ritrosia del 35enne a pagare il debito
l’indagato lo ha accoltellato alla schiena
causandogli una ferita profonda ed estesa; ferita che ha causato la perforazione del polmone e la frattura di alcune costole
L’aggressore si è poi dato alla fuga a bordo di un’auto guidata da un suo conoscente italiano
inconsapevole fino a quel momento delle intenzioni dell’amico marocchino
la vittima è riuscita faticosamente a raggiungere la pista ciclabile di Almè
Lì è stato notato da un residente mentre perdeva molto sangue
appena in tempo per essere operato in via d’urgenza e salvato da morte certa
con ferite giudicate guaribili in almeno 60 giorni
La mattina del 6 dicembre i Carabinieri di Zogno
supportati dal Nucleo Investigativo di Bergamo
hanno rintracciato e catturato l’indagato dopo un estenuante inseguimento a piedi nelle campagne di Villa d’Almè
Le perquisizioni hanno consentito di rinvenire nell’abitazione di Bonate dove l’indagato dimorava in quei giorni
un considerevole quantitativo di cocaina e marijuana
un bilancino di precisione oltre a materiale per il confezionamento delle dosi e denaro ritenuto provento dell’attività illecita
Interrogato dal Pubblico Ministero alla presenza del proprio avvocato
l’indagato si è avvalso della facoltà di non rispondere
ma i gravi indizi di colpevolezza raccolti nei suoi confronti hanno determinato da parte della Procura
in sede di richiesta di convalida del fermo
la richiesta di applicazione della custodia cautelare in carcere persistendo i presupposti del pericolo di fuga e di reiterazione del reato
nonché le circostanze aggravanti della premeditazione e dei motivi abietti
Con l’avvio dell’anno scolastico
è stato aperto il sottopasso del ponte Raffanini che permette in località Ventolosa di Villa d’Almè
soprattutto per raggiungere la scuola secondaria di via Monte Bastia
è stato pari a 246mila euro di cui 185.500 euro reperiti tramite un finanziamento regionale
Si tratta di un ponte pedonale sospeso che consente la comunicazione della zona delle Ghiaie con il centro storico di Villa d’Almè
Nel 2020 l’Arlecchino della rotonda di Villa d’Almè – tra la statale della Valle Brembana e la Villa d’Almè-Dalmine – era stato privato del suo manganello
nella notte fra martedì 10 e mercoledì 11 settembre
alcuni vandali lo hanno imbrattato: è apparsa una scritta rossa realizzata evidentemente con una bomboletta che va a coprire la dicitura “Valle Brembana” in bassorilievo sopra il piedistallo che sorregge la statua
La statua della maschera originaria di San Giovanni Bianco
la più grande mai realizzata (inaugurata nel 2015 con l’attore Giorgio Pasotti)
in marmo di Carrara e arebescato orobico da Camerata Cornello
è alta oltre 3 metri e firmata dall’artista milanese Nicola Gagliardi
La rotonda è di competenza della Provincia di Bergamo
ma “l’ufficio tecnico comunale – spiega la sindaca di Villa d’Almè
Valentina Ceruti – ha comunque avvisato gli enti e soprattutto gli sponsor della rotatoria
che credo provvederanno a breve alla pulizia”
Arlecchino maschera bergamasca, ma non tutti lo sanno. Come al game show di Nicola Savino
Dici Carnevale e pensi al borgo di Oneta, che nasconde la casa (museo) di Arlecchino
Villa d’Almè, l’Arlecchino della rotonda comincia il 2020 senza il suo manganello
Non se’ forse de Berghem..pure lui??
chi se ricordava più né nome né la maschera merita anche lui
🥁🪘 dov’è che viene immortalato a tali onori???!
Non basta ripulire bisogna sopratutto far pagare caro il danno ai cretini che fanno danni alla Comunità
Buone le presenze in Val Brembana specialmente nell’Alta Valle
grazie alla crescita continua del turismo termale
I giovanissimi “karate kid” Morgan Bonzi
il giornalino online degli studenti dell’Istituto Turoldo di Zogno
I ristoranti stanno per chiudere le prenotazioni per il classico pranzo di Pasqua e si confida in un buon numero di coperti anche a Pasquetta
per cui le prenotazioni continuano ad essere last second
al termine di concitate e ininterrotte attività investigative coordinate dalla Procura di Bergamo
lo scorso 6 dicembre hanno fermato un giovane cittadino marocchino
ritenuto responsabile del reato di tentato omicidio pluriaggravato a danno di un giovane tunisino
avvenuto il 1° dicembre in un bosco di Villa d’Almè
ACCOLTELLAMENTO PER MOTIVI DI DROGALe indagini sono state condotte attraverso un attento esame dei sistemi di videosorveglianza di tutte le aree circostanti
e un’accurata raccolta di informazioni dalle persone informate sui fatti accaduti
che hanno consentito di risalire all’auto utilizzata dall’indagato per giungere sulla scena del crimine e
I carabinieri sono riusciti dapprima a ricostruire i movimenti dell’autore del delitto
definendo poi una ristretta cerchia di sospetti tra i quali
è stato individuato il presunto autore
La vicenda era scaturita da una cessione di stupefacente effettuata dal giovane marocchino alla vittima
aveva pagato la partita con delle banconote false
L’indagato se ne è accorto solo successivamente
Così ha acquistato un grosso coltello per poi andare a cercare la vittima nei luoghi dove era solita spacciare
di fronte alla ritrosia del giovane tunisino a pagare il proprio debito
l’indagato lo ha accoltellato alla schiena
causandogli una ferita profonda ed estesa che aveva causato la perforazione del polmone e la frattura di alcune costole
per poi darsi alla fuga a bordo di un’auto condotta da un suo conoscente italiano
inconsapevole fino a quel momento delle intenzioni dell’amico marocchino
L’INSEGUIMENTO DEI CARABINIERI NELLE CAMPAGNEDopo l’accoltellamento la vittima è riuscita faticosamente a uscire dal bosco
raggiungendo la pista ciclabile fino ad essere notata da un residente che segnalava la presenza del giovane tunisino
L’immediato intervento del personale del 118 ha fortunatamente permesso di condurlo in ospedale appena in tempo per essere operato in via d’urgenza e salvato da morte certa
riportando ferite giudicate guaribili in almeno 60 giorni
di per sé idonee a cagionarne la morte
La mattina del 6 dicembre i Carabinieri della Compagnia di Zogno
supportati dal Nucleo investigativo di Bergamo
hanno catturato l’indagato dopo un estenuante inseguimento a piedi nelle campagne di Villa d’Almè
Le perquisizioni successivamente condotte consentivano di rinvenire presso l’abitazione di Bonate
dove l’indagato dimorava in quei giorni
un considerevole quantitativo di cocaina e marijuana ed un bilancino di precisione
oltre a materiale per il confezionamento delle dosi e a del denaro ritenuto provento dell’attività illecita
mentre l’arma del delitto non è stata ancora rinvenuta
INDAGATO PORTATO IN CARCEREInterrogato dal Pubblico ministero alla presenza del proprio avvocato
l’indagato si è avvalso della facoltà di non rispondere
la richiesta di applicazione della custodia cautelare in carcere persistendo i presupposti del pericolo di fuga
nonché le circostanze aggravanti della premeditazione e dei motivi abietti
All’esito dell’udienza tenutasi nella tarda mattinata del 9 dicembre
il Giudice per le indagini preliminari di Bergamo ha convalidato il fermo di indiziato di delitto
applicando la misura cautelare richiesta della custodia in carcere
I circoli del Partito Democratico dell’Hinterland Nord Ovest lanciano un questionario per raccogliere le opinioni dei cittadini sulle proprie abitudini di mobilità verso Bergamo e su come potrebbero evolversi con l’arrivo della nuova linea T2 del servizio TEB
“Questo sondaggio è frutto di un lavoro condiviso tra i circoli della zona e nasce dall’esigenza di comprendere meglio le necessità della cittadinanza in tema di trasporto pubblico
formulare proposte concrete agli enti preposti alla gestione
affinché la rete di trasporto pubblico locale (TPL) possa essere sempre più efficiente e integrata”
dichiarano congiuntamente i coordinatori dei circoli di Villa d’Almè (Cristina Capelli)
Ponteranica – Sorisole (Marco Bresciani) ed il coordinatore di zona Luciano Cornago
L’arrivo della nuova linea T2 rappresenta un’importante opportunità per il territorio
si punta a favorire un’integrazione efficace tra il servizio TEB e quelli offerti da Arriva (ex SAB) e ATB
migliorando sia i tempi di percorrenza verso Bergamo sia la copertura del trasporto pubblico
con particolare attenzione alle località collinari più distanti dalla nuova linea
“Siamo convinti che un sistema di trasporto pubblico efficiente e rispondente alle esigenze quotidiane incentivi l’uso dei mezzi pubblici
ma anche la qualità della vita della cittadinanza”
concludono i coordinatori dei quattro circoli
vogliamo esprimere il nostro plauso a questa iniziativa
che mette al centro i cittadini e il loro contributo nella costruzione di proposte concrete per migliorare l’accessibilità e l’efficienza del trasporto pubblico locale”
dichiara il segretario provinciale del Partito Democratico
“Ascoltare le esigenze di chi vive il territorio è essenziale per sviluppare una vera mobilità integrata
L’arrivo della linea TEB T2 rappresenta un’opportunità unica per creare un sistema di trasporto sostenibile
offrendo un’alternativa concreta al traffico e all’uso dell’auto privata”
I cittadini possono compilare il questionario online a questo link oppure partecipare ai seguenti presidi fisici organizzati nei mercati:
Speriamo serva a qualcosa davvero per migliorare lo spostamento nel centro città
come le 2 nuove rotonde appena fatte a Valtesse
per arrivare ancora la sera a dover mettere i birilli e spendere ancora un sacco di soldi pubblici e il risultato finale che faccio ancora coda ,quando va bene dallo stadio se non prima che tristezza………
ma anche un messaggio di speranza: è questo il cuore de “La carezza di un bucaneve – Diario di un consigliere comunale di montagna”
È previsto anche un Parco Avventura per adulti
Terminati anche i lavori di finitura relativi alla posa del nuovo Ponte Rino a Villa d’Almè da parte di TEB e così da domani
La riapertura era inizialmente prevista il 31 dicembre 2024
La chiusura si era resa necessaria per permettere
i lavori di costruzione e posa del nuovo Ponte Rino
una delle opere più importanti del cantiere della nuova linea tramviaria T2 della Valle Brembana Bergamo – Villa d’Almè
una con una luce di 24,7 metri e la seconda con 40,9 metri di luce che appoggiano su due spalle e una pila intermedia
che continuerà ad ospitare la pista ciclabile in affiancamento alla Linea T2
senza mai interferirne con il suo sviluppo longitudinale
Il nuovo ponte è largo 9 metri e ospiterà i due binari della nuova linea tramviaria
Tramvia Bergamo-Villa d’Almè: in Repubblica Ceca parte la produzione dei 10 tram
Tram Bergamo-Villa d’Almè: conclusa la posa delle travi del nuovo Ponte Rino
Un’ora da Sedrina a Bergamo? “Colpa dei lavori per il ponte della tramvia a Villa d’Almè”
in collaborazione con la Parrocchia di Villa d’Almè
propone un singolare concerto d’organo intitolato “Primo Libro di Canzoni per sognare”
inserito nella rassegna musicale “Villa in musica 2025”
si terrà mercoledì 30 aprile (con inizio alle ore 20.45) allo strumento ad unica tastiera costruito dai Fratelli Serassi nel 1797 per la Chiesa parrocchiale dei Ss
di una vera e propria carrellata nell’universo della canzone del Novecento
che a partire da alcune celebri melodie napoletane toccherà vari generi
con qualche spiccata incursione nel musical e nella musica per film
Il tutto arrangiato e riletto secondo moduli cari alla prassi del jazz e affidato a uno specialista del genere
che quattro anni fa aveva debuttato con grande successo nell’ambito della settima edizione di «Box Organi
jazz e letteratura ideata e diretta da Alessandro Bottelli
ha l’obiettivo di portare questo affascinante e complesso strumento più a contatto con la vita di tutti
A cominciare dal titolo stesso della serata
che intende parafrasare le antiche pubblicazioni musicali dei maestri del Cinque-Seicento
quando con i loro libri di canzoni per sonar definivano un genere e rimarcavano uno stato
che ora assumeva sembianze del tutto autonome
A tenere le fila di questo affascinante puzzle sonoro
organista e jazzista di sperimentata esperienza
che ha scelto di raggruppare il vasto materiale a disposizione inanellando una serie di otto suites tematiche
The Phantom of the Opera e West Side Story)
Rock Suite (The Winner Takes it all degli ABBA
Who Wants to live forever dei Queen e
– scrive il musicista – ha da ormai un secolo una sua storia
e in Fats Waller la sua figura più famosa ed emblematica. Ricalcando le sue orme
verranno affrontati i brani in programma di natura più schiettamente jazzistica
in particolare alcuni celebri standard jazz
come Honeysuckle Rose abbinati ad altrettante canzoni del cosiddetto ‘Swing italiano’
che attorno alla metà del secolo scorso occhieggiava divertito alle sonorità provenienti d’oltreoceano
Accanto a loro ho voluto selezionare altri titoli
alle canzoni di musica italiana per così dire più ‘sanremesi’
alla canzone napoletana o a quelle di tradizione latinoamericana
La sfida è nel trovare un punto di incontro tra questi generi così lontani dal repertorio organistico abituale e le peculiarità per natura più congeniali all’organo: la polifonia
Ma anche il vedere come l’uso della tavolozza timbrica dell’organo
di temi che fanno parte ormai della nostra memoria collettiva
per l’amore che mi lega alla loro musica fin dall’adolescenza
e perché la loro visionarietà sinfonica si avvicina
Diplomato in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “G
Verdi” di Milano sotto la guida del M° Giancarlo Parodi e
Olzer si è dedicato contemporaneamente all’apprendimento e allo sviluppo delle tecniche improvvisative nel repertorio jazzistico grazie alla frequentazione di Ramberto Ciammarughi
Laureato a pieni voti in Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano
affianca all’attività didattica quella compositiva e quella di arrangiatore
Numerose anche le frequentazioni in ambito pop
grazie alle quali ha potuto collaborare con artiste come Antonella Ruggiero e Tosca
Copiosa infine l’attività concertistica in ambito classico e jazzistico
in veste solistica e di accompagnatore all’interno di diversi ensemble
Ha al suo attivo più di trenta album editi da etichette nazionali e internazionali di jazz
a fianco di Yuri Goloubev al contrabbasso e Mauro Beggio alla batteria
Il concerto si avvale della media partner di Avvenire
© Copyright Araberara - Editore Publidue s.a.s
Iva 01833920166 Direttore responsabile: Piero Bonicelli
Ad Azzonica Albino Brugnetti lo conoscevano tutti
per le strade del paese; macinava ogni giorno chilometri a piedi e almeno un paio di volte alla settimana arrivava fino a Villa d’Almè - solo di rado prendeva l’autobus - dove si dedicava alla pulizia dei boschi
Albino Brugnetti è morto domenica mattina all’ospedale Papa Giovanni XXIII dov’era ricoverato da venerdì sera in seguito alle ustioni riportate in un incendio causato dal rogo di alcuni rami secchi ai quali lui stesso aveva dato fuoco nel bosco che circonda il centro sportivo di Villa d’Almè
Le sue condizioni erano apparse da subito molto gravi; il pensionato
77 anni (ne avrebbe compiuto 78 il mese prossimo) si trovava in una zona impervia quando è rimasto ferito e dal suo arrivo in ospedale era ricoverato in prognosi riservata
quella di Albino Brugnetti; secondo di dieci fratelli
viveva da solo al secondo piano di una palazzina al civico 5 di via degli Assonica
verso la fine degli anni ’60 era partito per la Francia
dove ha lavorato come lavapiatti nell’albergo di uno zio
poi l’assunzione alle fonderie Pilenga di Lallio
un tipo originale che in paese conoscevano tutti – ricorda il sindaco di Sorisole Stefano Vivi –
Aveva l’hobby della campagna andava a tagliare le piante nel bosco e a raccogliere le castagne
A volte partiva di casa all’alba e tornava la sera
girava sempre a piedi ed era sempre indaffarato»
ma aveva un cappello con una penna da Alpino
che indossava spesso e che ormai era il suo segno distintivo
così come la voce sempre altissima per la strada
che non di rado strappava anche qualche sorriso
non erano ancora stati definiti la data e il luogo dei funerali
Primo podio da professionista per la ciclista diciottenne Silvia Milesi
di Villa d’Almè (il papà è originario di Cadelfoglia di Val Brembilla): la giovane ha conquistato il secondo posto al Gran premio della Liberazione
Milesi (Team BePink-Imatra-Bongioanni) è una passista scalatrice
nella scorsa stagione si è messa in evidenza in più occasioni
Tra gli ottimi risultati centrati in un 2024 vissuto ad alti livelli spiccano la medaglia d’argento al Campionato Italiano su strada Juniores
le vittorie nel Gran Premio Città di Corridonia (nel maceratese) e nella cronometro del Trofeo Santuario Del Boden (dove si è aggiudicata
la relativa classifica combinata grazie al quarto posto arrivato nella frazione in linea)
Ha anche partecipato ai Campionati del Mondo di categoria
Beppe Locatelli in un fantastico "one man show": un sorprendente spettacolo-racconto che permette a Beppe Locatelli di narrarsi lungo il filo di canzoni e aneddoti di svariati lustri di carriera nei quali l'artista ha avuto l'onore di incontrare grandi nomi dello spettacolo italiano
Beppe Locatelli si cimenta in celeberrimi brani italiani e internazionali
legati a momenti significativi della sua carriera
Il viaggio musicale inizia da "New York New York" e si conclude con "My way"
passando per canzoni memorabili della storia musicale
Durante la serata l'artista sa proporsi come presentatore di alcuni ospiti di eccezione
imitatore e anche animatore con brani che sanno coinvolgere il pubblico di diverse generazioni.L'evento è inserito nella serie di iniziative
denominate "Note per la solidarietà" ideate da AIP Bergamo
finalizzate al sostegno della ricerca scientifica sulla malattia di Parkinson
Sono entrati nel vivo i lavori di ristrutturazione delle Case di comunità di Zogno e Villa d’Almè
Per consentire i lavori di risanamento e consolidamento strutturale della sede di via Roma 16
di proprietà del Comune e concessa in comodato d’uso alla ASST Papa Giovanni XXIII
da martedì 2 luglio i servizi operativi nella Casa di comunità di Villa d’Alme (infermieri di famiglia e comunità
Cup) si sposteranno temporaneamente in un’area della vicina scuola elementare di piazza Don Carboni.
Il servizio di Continuità assistenziale resterà in via Roma fino al 5 luglio e si sposterà in Piazza Don Carboni dal 6 luglio
l’équipe di valutazione multidimensionale (EVM) e gli assistenti sociali sono invece già trasferiti al poliambulatorio di Via Polli 5 a Zogno.
Per consentire l’ultimazione delle operazioni di trasferimento e avviamento dei servizi nella sede temporanea
tutti i servizi erogati dalla Casa di comunità saranno sospesi lunedì 1° luglio.
È invece previsto per il prossimo ottobre il trasferimento dei servizi erogati nella Casa di Comunità di Sant’Omobono Terme nella ex scuola elementare del Comune di Strozza
con l’eccezione delle attività consultoriali e quelle del Centro antiviolenza Penelope
che verranno trasferite al Consultorio di Villa d’Almè
e dei servizi di assistenza sociale dell’Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Valle Imagna-Villa d’Almè
che torneranno temporaneamente nelle rispettive sedi
attualmente di proprietà dell’ASST Papa Giovanni XXIII
vedrà la duplicazione della superficie disponibile attraverso la creazione di un intero nuovo piano
Alla Casa di comunità di Zogno i lavori sono già iniziati
Per questo motivo dal 27 maggio il servizio Vaccinazioni è stato trasferito temporaneamente nella vicina sede di via Polli 5
attiva da anni e riorganizzata al fine di contenere ulteriori attività
La riattivazione completa della sede è prevista
a seguito delle attività di collaudo e riallestimento dei servizi nell’autunno 2025
Tutti i lavori sono oggetto di finanziamento Pnrr
i cittadini possono rivolgersi alla Segreteria di direzione del distretto Valle Brembana
Valle Imagna e Villa d’Almè al numero 0345.545812
Villa d’Almè e il mondo dell’Antincendio boschivo piangono la figura dell’alpino Raoul Chiesa
morto il 14 agosto all’età di 96 anni
Fu il primo in Italia a fondare una squadra dedicata allo spegnimento degli incendi nei boschi
Lavoratore al Linificio Canapificio Nazionale di Villa d’Almè
studiò fino a conseguire il diploma di geometra
Nel 1974 rispondendo all’appello del presidente nazionale Ana e in collaborazione con la Forestale
fondò la prima squadra in Italia di Antincendio boschivo
Tra i suoi ricordi indelebili anche la posa della Grande Croce sul Canto Alto
Nel 2022 ricevette anche la benemerenza “Renato Stilliti” dalla Provincia di Bergamo e due mesi fa
in occasione del 50° di fondazione della squadra
“Solo due mesi fa – lo ricorda un amico – avevi festeggiato con noi il 50° anniversario di fondazione della tua squadra di Antincendio boschivo
ora sei andato avanti e hai posato il tuo zaino
Buon viaggio grande Raoul e grazie per i tuoi insegnamenti”
“Tutto il mondo dell’Antincendio boschivo lo ha conosciuto
infaticabile organizzatore ed esempio per tutti
sempre disponibile con i suoi uomini a una chiamata della Forestale di Curno o della Regione
ovunque e comunque – lo ricorda Paolo Baccolo -
quanto aperto e diretto; anche questa estate quando abbiamo festeggiato i primi 50 anni della sua squadra non ha mancato di togliersi qualche sasso dalle scarpe
Nemico giurato e implacabile di ogni burocrazia e perdita di tempo nelle scartoffie
siamo tutti sicuri che già ora stai organizzando una nuova squadra antincendi
che ci aiuterà da lassù”
I funerali saranno celebrati sabato 17 agosto
nella parrocchiale di Villa d’Almè
Nell’ambito dell’intervento attualmente in corso di realizzazione del nuovo serbatoio in località Ventolosa in comune di Villa d’Almé
nella notte fra venerdì 23 e sabato 24 agosto è prevista la chiusura temporanea del canale che trasporta l’intera portata proveniente dalla sorgente di Algua
L’intervento è programmato dalle 21 di venerdì 23 agosto alle 8 di sabato 24 agosto
Al fine di consentire il caricamento ed il mantenimento delle scorte nei serbatoi comunali
le attività produttive e tutti i cittadini a ridurre i consumi a partire da venerdì 23 agosto alle 19 fino a sabato 24 alle 11
L’intervento potrebbe comportare disservizi all’approvvigionamento idrico nei Comuni seguenti:Villa d’AlméAlméSorisolePaladinaPonteranicaValbremboBergamo zona Valtesse
Per eventuali informazioni e approfondimenti è possibile contattare UNIACQUE SPA attraverso il numero verde 800269595
A partire dal pomeriggio di oggi apre al transito veicolare il nuovo sottopasso della Circonvallazione Fabriciano a Bergamo
che permetterà di percorrere la circonvallazione senza interferire con la futura linea tramviaria T2 della Valle Brembana
L’opera è stata inaugurata durante la mattinata alla presenza della Sindaca di Bergamo Elena Carnevali
del Presidente della Provincia di Bergamo Pasquale Gandolfi
dell’Assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche di Regione Lombardia Claudia Terzi e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini
Il nuovo sottopasso è uno degli interventi più importanti del cantiere della nuova linea tramviaria
La galleria artificiale della lunghezza di 78 metri
presenta una carreggiata composta da due corsie della larghezza totale di 12,80 metri
con uno spartitraffico centrale di 2 metri e alta 5,20 metri
Il sottopasso ospita una corsia per senso di marcia come tutto il tratto di circonvallazione esistente
allo svincolo con via Pietro Ruggeri da Stabello
L’abbassamento del piano viabile della circonvallazione ha interessato un tratto di 350 metri prima dell’immissione nella nuova rotatoria di Valtesse
Al di sotto del piano della fondazione è stata realizzata una vasca di accumulo delle acque meteoriche di piattaforma con volume di 200 metri cubi
L’acqua raccolta nella vasca viene estratta con l’ausilio di quattro pompe alloggiate nel pozzo profondo 12 metri posto a lato della galleria
con portata complessiva di 45 litri al secondo
L’acqua viene pompata nella cameretta di calma
attraversa il dissabbiatore e il disoleatore e passa nella vasca di laminazione costituita da 39 pozzi perdenti con capacità di 500 metri cubi e successivo scarico nel Rio Valtesse
Nelle prossime settimane i lavori accanto al sottopasso proseguiranno per sfilare dal terreno le palancole utilizzate durante la costruzione della galleria
L’area dove oggi viene fatto transitare il traffico sarà sistemata a verde e piantumata
mentre in prossimità di via Pietro Ruggeri da Stabello inizieranno i lavori per il parcheggio d’interscambio della capienza di 60 posti auto prossimo alla nuova fermata BG Sant’Antonio
La presentazione e apertura del sottopasso è stata occasione per approfondire lo stato di avanzamento dei cantieri della nuova linea tramviaria T2 Bergamo – Villa d’Almè
è una nuova fase di cantierizzazione che caratterizzerà l’anno 2025
comprendendo il completamento delle opere murarie di linea e l’esecuzione dei lavori relativi all’armamento tramviario (posa del ballast
Ad oggi è stato completato il 40% dei lavori previsti lungo i 9,8 chilometri del nuovo tracciato della Linea T2
comprendendo le prime tre fermate condivise con la Linea T1
Il cronoprogramma presentato ad aprile 2024 è dunque rispettato e
la percentuale di lavori realizzati sarà del 90%
Al termine dei lavori civili e impiantistici saranno realizzate le aree a verde con le piantumazioni previste a progetto
La Linea T2 da Bergamo a Villa d’Almè si sviluppa sul sedime della ex Ferrovia della Valle Brembana
Villa d’Almè) e interessa una popolazione di oltre 240 mila abitanti
Il percorso si snoda per 11,5 km ed è affiancato da una nuova pista ciclabile di 10 km
Dalla successiva nuova fermata BG Bronzetti -Chorus Life
d’interscambio tra le due linee tramviarie
Il percorso si sviluppa in sede riservata e protetta con 23 attraversamenti a raso
Tutto il tracciato è a doppio binario con l’esclusione del breve tratto di 187 metri della galleria Ramera a Ponteranica
che sarà oggetto di uno specifico intervento di sistemazione delle murature ammalorate e soggette a infiltrazioni d’acqua
con successiva formazione del piano di posa dell’armamento
Il tram impiegherà 30 min da Bergamo a Villa d’Almé
con una velocità massima di 70 km/h e una velocità di 15 km/h in prossimità delle fermate
In quest’area sono in corso i lavori di realizzazione dei muri perimetrali di linea e di raccolta delle acque di piattaforma
A partire dal mese di maggio inizieranno i lavori di realizzazione della fermata lungo le linee T1 e T2 con formazione della piazza di connessione
Il tratto di cantiere inerente alla fermata BG Santa Caterina è stato avviato a febbraio 2025 per la realizzazione del nuovo ponte tramviario sulla roggia Serio superiore
inizieranno i lavori della nuova fermata con la formazione delle banchine e dei muri di recinzione esterna
In questo tratto di cantiere rientrano anche le opere da effettuare in via Corridoni
nel tratto che collegherà la fermata BG Bronzetti – Chorus Life alla fermata BG Santa Caterina
L’intero intervento prevede un restringimento della carreggiata a due corsie a partire da maggio 2025 per consentire lo spostamento dei sottoservizi (per la durata di circa 70 giorni) a cui seguirà l’intervento di posa della piattaforma dell’attraversamento a raso della via comprensivo dell’armamento
Non appena completata la realizzazione da parte di Uniacque del nuovo tratto di acquedotto in sostituzione di quello oggi esistente lungo il sedime ferroviario
si eseguiranno le opere civili relative alla fermata ed ai muri di linea
compresi quelli di recinzione della pista ciclabile in affiancamento
Via Maresana è stata riaperta al traffico veicolare lo scorso febbraio a seguito dell’avvenuta copertura della nuova galleria artificiale; mentre la riapertura completa di via Papa Giovanni XXIII è prevista a fine aprile 2025
In quest’area il posticipo delle tempistiche di lavorazione
già rallentato dalle condizioni metereologiche avverse di fine estate
è principalmente dovuto agli interventi di deviazione provvisoria dei sottoservizi
che devono essere ripristinati correttamente nelle aree interessate
Sono in fase di completamento i muri di linea e la posa del nuovo collettore fognario lungo il tratto compreso tra via Valbona e via Concordia
A seguito della conclusione dei lavori del nuovo ponte sul torrente Morla
a partire dal mese di maggio si potranno iniziare i lavori di realizzazione della fermata Ponteranica che sorgerà in corrispondenza della vecchia stazione ferroviaria di Via Valbona
un edificio in stile liberty realizzato nel 1906 dall’allora società Ferrovia Valle Brembana nata come «stazione di medio traffico»
Attualmente tutelato per il suo valore storico artistico
l’edificio è stato recentemente restaurato dal comune di Ponteranica per ospitare alcuni servizi essenziali
Sono in avanzata fase di realizzazione le opere murarie e gli impianti del nuovo deposito TEB di Petosino
La struttura ospiterà dieci vetture tramviarie ed è composta da due capannoni: quello più grande ospita cinque binari collegati alla linea T2
ciascuno con posti per due tram; il secondo
è il luogo in cui si eseguiranno le piccole manutenzioni
Un fabbricato separato è destinato alla sosta dei conducenti che effettuano il servizio durante la giornata
Dal deposito principale si snodano i binari che consentono ai tram di connettersi alla linea in entrambe le direzioni
In corrispondenza del sottopasso della pista ciclabile è stato appositamente disegnato un elemento cilindrico in cemento armato che crea un «occhio di luce»
ovvero un’area verde illuminata dalla luce naturale
eventi e manifestazioni culturali in collaborazione con il Parco dei Colli di Bergamo
i Comuni del territorio e le realtà locali
Per ridurre l’impatto ambientale del deposito verrà realizzato un impianto fotovoltaico di circa 400 metri quadrati sul tetto della struttura
Sono in fase di completamento le opere murarie relative alla fermata di Petosino
Il servizio della linea T2 avverrà con la messa in funzione di 10 nuovi veicoli elettrici
con una capacità massima di 281 passeggeri
Su ogni mezzo sono previsti 66 posti a sedere
di cui 64 fissi e 2 pieghevoli (ribaltabili) in corrispondenza degli spazi riservati alle sedie a rotelle
I nuovi veicoli elettrici si integrano ai 14 già in servizio sulla Linea T1
formando una flotta complessiva di 24 tram che potranno viaggiare su entrambe le linee
Da febbraio 2026 è previsto l’inizio delle operazioni di pre-esercizio e prova dei veicoli elettrici che si svolgeranno lungo il percorso di 2 km a partire dal deposito
già in fase di realizzazione anche per la parte dell’armamento e della sottostazione elettrica
In quest’area sono in corso i lavori per il parcheggio d’interscambio di 145 posti auto
Ad aprile verrà realizzato il sottopasso ciclabile di via Volta ad Almè
Per questo motivo è prevista una chiusura della strada per 46 ore a partire dalle 12.00 del 12 aprile e fino alle 22.00 del 13 aprile durante la quale gli utenti provenienti da Villa d’Almè e diretti a Dalmine dovranno uscire dalla strada statale passando per via A
Sono in fase di esecuzione i lavori per la formazione della fermata di via Volta e del relativo parcheggio di interscambio
Sono in fase di completamento le opere murarie relative alla fermata di Villa d’Almè Mazzi e del relativo parcheggio di interscambio di 63 posti auto
una con una luce di 24,7 metri e la seconda di 40,9 metri che appoggiano su due spalle e una pila intermedia
Il ponte si trova accanto a quello esistente che continuerà ad ospitare la pista ciclabile in affiancamento alla Linea T2
ospiterà i due binari della nuova linea tramviaria
Da maggio si provvederà a riconfigurare le scarpate in corrispondenza delle aree oggetto di scavi
Dal mese di maggio inizieranno i lavori per la costruzione del nuovo ponte sul torrente Gaggio lungo via Fratelli Calvi
inizieranno i lavori per la costruzione della fermata di Villa d’Almè capolinea e del relativo parcheggio di interscambio
incidente sulla statale 470 della Valle Brembana in località Fonderia a Villa d’Almè
Un motociclista è andato a sbattere contro un cervo di circa cento chili
mentre stava procedendo da Zogno a Villa d’Almè
non è riuscito ad evitare l’impatto con l’animale
che ha improvvisamente attraversato la strada
ed è volato per 25 metri in seguito allo scontro
Fortunatamente il motociclista non ha riportato ferite gravi
Il cervo è invece morto a causa dell’incidente
Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorsi con un’automedica e un’ambulanza
con trasporto all’ospedale di Ponte San Pietro in codice giallo
Interventuti anche i Carabinieri per i rilievi del caso e regolare il traffico
Incidente in moto tra Nembro e Selvino: morto Ivan Gatti di Zogno
Algua, 67enne cade per 10 metri e sbatte contro un albero: interviene l’elisoccorso
L’ultimo saluto di Sant’Omobono a Tiziano Locatelli, morto in un incidente
Per consentire la costruzione del nuovo ponte Rino a Villa d’Almè
sarà istituito il divieto di transito di tutti i veicoli in via Dante Alighieri
dall’intersezione con via Gotti fino in corrispondenza della curva in direzione di via Campius
sarà consentito il transito in via Mazzi/Dante
La chiusura sarà fino al 31 dicembre e consentirà la costruzione del ponte Rino
per la Tramvia Bergamo-Villa d’Almè
Il ponte sarà composto da due campate
una con una luce di 24,7 metri e la seconda con 40,9 metri
Sarà realizzato accanto all’attuale ponte che continuerà ad ospitare la pista ciclabile
Fino al 20 dicembre resta la restrizione della carreggiata sulla provinciale 14 nei Comuni di Almè e Villa d’Almè
Nel tratto interessato il limite è posto a 30 all’ora
Nella notte tra domenica 8 e lunedì 9 settembre una forte ondata di maltempo si è abbattuta sul territorio bergamasco, con particolare attenzione alla città di Bergamo, Valle Brembana e Valle Seriana
numerose squadre di Vigili del Fuoco di Bergamo e Brescia
coadiuvate da squadre della Protezione Civile
stanno operando costantemente per smaltire circa 150 richieste di intervento
le principali richieste riguardano allagamenti autorimesse e scantinati
Sono stati effettuati anche interventi per incendio contatore/cabina elettrica – incendi causati a seguito dall’allagamento degli impianti elettrici
Gravi disagi alla circolazione sulla SS470 Villa d’Almè-Dalmine nel tratto compreso tra i comuni di Mozzo
In conseguenza dei forti temporali verificatisi nella scorsa nottata – scrive sui social il sindaco di Mozzo Gianluigi Ubiali – e alla non corretta entrata in funzione delle pompe che mantengono sgombro il tratto in trincea della statale
si è verificato un importante allagamento della stessa nel tratto iniziale
in territorio di Mozzo all’altezza dell’uscita per Valbrembo-Centro commerciale
E’ stata allertata la Provincia e ANAS per competenza sul tratto in oggetto
Si registrano forti rallentamenti su tutta l’arteria e nelle vie circostanti nei comuni di Mozzo
in particolar modo in zona Stadio e in Borgo Santa Caterina
a Valtesse diverse abitazioni senza corrente elettrica
Maltempo: disagi alla viabilità nelle nostre valli, da Zogno a Corna Imagna
Maltempo, la strada diventa un fiume a Sedrina: intervengono i Vigili del fuoco
Alberi caduti e allagamenti: il maltempo colpisce in Val Brembana
La squadra di Pulzetti pareggia tra i rimpianti con il Villa Valle: vantaggio di Stalla, pareggio di
Pareggio esterno per la Calvi Noale: in Val Brembana: Stalla firma l'1-1 sul campo del Villa d'Almè. Pareggio con grandi rimpianti per la squadra di Pulzetti che crea tantissimo, specialmente nel primo tempo, ma non riesce a concretizzare.
Ad avere la peggio nell’impatto il centauro, 42 anni, che è stato sbalzato dalla selle finendo rovinosamente sull’asfalto. Il motociclista è morto sul colpo. Soccorso il 39enne alla guida dell’auto, per il quale non è stato necessario il trasporto in ospedale. Sul posto automedica, ambulanza, vigili del fuoco e carabinieri. Da accertare l’esatta dinamica dell’accaduto,
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif