A Villa di Serio l’Associazione Traiettorie Instabili propone il “Festival delle Orchidee spontanee”
che celebra la bellezza e l’importanza della natura
in particolare di questi bellissimi e affascinanti fiori
il 10 e 11 maggio 2025 al Bosco del Credér e offre un’esperienza coinvolgente per persone di tutte le età
conoscere e custodire la straordinaria ricchezza delle orchidee spontanee
L’area naturalistica in cui si svolge l’evento è raggiungibile solo a piedi
Delicate Meraviglie: serata di approfondimento sulle orchidee spontanee a cura di Luigi Pezzotta
presso la Sala delle Carrozze della biblioteca di Villa di Serio alle 20:30 con ingresso libero
Workshop di disegno naturalistico all’aperto con Angela Ongaro
artista e insegnante di disegno naturalistico
specializzata nella rappresentazione realistica della natura dalle 9:30 alle 11:30
a pagamento tramite iscrizione obbligatoria
Visita guidata sulla collina villese per scoprire le orchidee spontanee in natura dalle 8:45 alle 12:30
con partecipazione gratuita ed iscrizione obbligatoria
Danza Movimento Terapeuta dalle 10:00 alle 11:30
Parlare con gli alberi: esperienza teatrale immersiva di silent theatre con Pandemonium Teatro alle 15:00
laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni con Nadia Algeri alle 16:30
Il Bosco del Credér è raggiungibile solo a piedi da via Pradelli
con parcheggio consigliato al Piazzale del Mercato
Si arriva con una camminata di 10/15 minuti circa ed è un ambiente naturale
Si consiglia abbigliamento comodo e adatto al contesto
Durante le attività sarà attivo un servizio bar
le attività si svolgeranno presso Villa Carrara
La partecipazione a tutte le iniziative del Festival è gratuita ,ad eccezione del workshop di disegno
per alcune attività è necessaria la prenotazione online tramite il sito www.traiettorieinstabili.it
dove sono anche reperibili maggiori dettagli sui singoli eventi
Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città
Copyright © 2005 - 2025 - Testata associata ANSO
Bergamonews è un marchio di bergamonews srl
Sede Redazione: Via Camozzi,77 - CAP 24121 - Tel. 035-211607 Fax 035-232841 - Mail: redazione@bergamonews.it
Ufficio Marketing: Tel. 035-3831504 - Mail: marketing@bergamonews.it
L’Associazione Traiettorie Instabili di Villa di Serio presenta il Festival delle Orchidee spontanee
un evento straordinario che celebra la bellezza e l’importanza della natura e in particolare di questi bellissimi e affascinanti fiori
VILLA DI SERIO – L’Associazione Traiettorie Instabili di Villa di Serio è lieta di presentare il Festival delle Orchidee spontanee
un evento straordinario che celebra la bellezza e l’importanza della natura e in particolare di questi bellissimi e affascinanti fiori che
chiunque può ammirare passeggiando sui nostri sentieri
il 10 e 11 maggio 2025 presso il Bosco del Credér a Villa di Serio
offre un’esperienza coinvolgente per persone di tutte le età
Il Bosco del Credér è area naturalistica riqualificata e raggiungibile solo a piedi
L’obiettivo del Festival è quello di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della salvaguardia di questi splendidi fiori e della natura in generale
Un’opportunità per connettersi con la bellezza del nostro pianeta e per capirne la sua fragilità
Il Festival rientra nelle attività del progetto che Traiettorie Instabili porta avanti da alcuni anni: I Volti del Bosco che si prefigge di far vivere i “valori” naturali e culturali del bosco
· Workshop di disegno naturalistico all’aperto con Angela Ongaro
specializzata nella rappresentazione realistica della natura (ore 9:30-11:30
· Inaugurazione della mostra fotografica collettiva “Delicate meraviglie: orchidee spontanee di Lombardia” con la performance “Amare come un’orchidea” con Massimo Nicoli
che propone un percorso visivo tra immagini
testi e approfondimenti lungo i sentieri del bosco
sarà visitabile sabato dalle 16:00 alle 19:00 e domenica dalle 11:00 alle 19:00 (ingresso libero)
laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni con Nadia Algeri (ore 16:30
· In caso di maltempo o di impraticabilità del bosco
· La partecipazione a tutte le iniziative del Festival è gratuita (ad eccezione del workshop di disegno)
per alcune attività è necessaria la prenotazione online
· Le prenotazioni si effettuano online tramite il sito www.traiettorieinstabili.it
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "a82a9a7b724181e03b4c419ad54e38a6" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id", "comment" );
A distanza di pochi giorni dal furto al cimitero di Villa di Serio delle statue di bronzo di tre tombe di famiglia, un altro atto vandalico è stato messo a segno durante la tradizionale festa del santuario. A farne le spese i bagni pubblici di piazza Mercato. Nei bagni sono stati strappati porta oggetti e accessori vari usati come spranghe per danneggiare i lavabi e gli specchi.
Le telecamere posizionate nell’area dell’adiacente parco Carrara hanno filmato l’atto vandalico. «Alcuni stupidi ragazzini hanno rovinato i bagni di piazza Mercato – ha scritto il sindaco Mario Morotti sulla chat del Comune –. L’occhio delle telecamere li ha filmati. Li invito a venirmi a trovare in Comune o a fermarmi per strada. Se lo faranno non saranno denunciati ai carabinieri, in caso contrario provvederò a segnalarli». I danni causati ammontano a circa 2mila euro.
© COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.
di
Villa di Serio si prepara ad accogliere un evento dedicato alla bellezza e all’importanza delle orchidee spontanee: il Festival delle Orchidee spontanee
organizzato dall’Associazione Traiettorie Instabili
il 10 e l’11 maggio 2025 presso il Bosco del Credér
rappresenta un’occasione unica per immergersi nella natura
con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla necessità di conoscere e proteggere questi affascinanti fiori e
area naturalistica riqualificata e raggiungibile unicamente a piedi
offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva tra sentieri
installazioni artistiche e scoperte botaniche
Il festival si inserisce nel progetto pluriennale “I Volti del Bosco” di Traiettorie Instabili
volto a valorizzare gli aspetti naturali e culturali del bosco
Il programma prevede diverse iniziative adatte a tutte le età
presso la Sala delle Carrozze della Biblioteca di Villa di Serio
il botanico esperto Luigi Pezzotta condurrà una serata di approfondimento intitolata “Delicate Meraviglie” (ore 20:30
la giornata inizierà con un workshop di disegno naturalistico all’aperto guidato dall’artista Angela Ongaro (ore 9:30-11:30
si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica collettiva “Delicate meraviglie: orchidee spontanee di Lombardia”
accompagnata dalla performance “Amare come un’orchidea” con l’attore e regista Massimo Nicoli e la musicista Sara Pievani (partecipazione libera)
La mostra sarà visitabile sabato dalle 16:00 alle 19:00 e domenica dalle 11:00 alle 19:00 (ingresso libero)
Marianna Agostino curerà il laboratorio “Di trama in trama” (ore 16:30
si potrà partecipare a una visita guidata sulla collina villese alla scoperta delle orchidee spontanee in natura (ore 8:45-12:30
partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria)
Rachele Preda condurrà “Incontri nel bosco: muovi il corpo
muoviti consapevolmente!” (ore 10:00-11:30
I bambini dai 4 agli 11 anni potranno partecipare all’attività sensoriale e di movimento “Fare psicomotricità per conoscere le orchidee” con Ilaria Pala (ore 11:00-12:15
Pandemonium Teatro presenterà l’esperienza teatrale immersiva di silent theatre “Parlare con gli alberi” (ore 15:00
i bambini dai 6 ai 10 anni potranno partecipare al laboratorio “Creiamo gli insetti impollinatori” con Nadia Algeri (ore 16:30
Per raggiungere il Bosco del Credér è necessario incamminarsi da via Pradelli a Villa di Serio (parcheggio consigliato al Piazzale del Mercato) con una passeggiata di circa 10-15 minuti (700-800 metri
Si raccomanda un abbigliamento comodo e adatto all’ambiente naturale
Durante le attività sarà disponibile un servizio bar
In caso di maltempo o impraticabilità del bosco
gli eventi si terranno presso Villa Carrara
La partecipazione a tutte le iniziative è gratuita (ad eccezione del workshop di disegno)
ma per alcune attività è richiesta la prenotazione online tramite il sito www.traiettorieinstabili.it
dove sono disponibili ulteriori dettagli sul programma
L’evento è organizzato dall’Associazione Traiettorie Instabili con il patrocinio del Comune di Villa di Serio e della Provincia di Bergamo
Sai che puoi ricevere nella tua casella di posta tutte le notizie che pubblichiamo
© 2025 MyValley | Antenna 2 Srl | P.IVA 01764840169 | Privacy Policy | Cookie Policy | Aiuti di stato | Credits
a Villa di Serio si festeggerà il Carnevale in Villa
A partire da ottobre 2024 e fino al 03 giugno 2025 presso la biblioteca comunale di Albino sono in p..
Nel cuore di Gromo il palazzo Milesi si arricchisce di nuovi spazi espositivi. Il Museo delle Armi ..
La Cooperativa Origami propone un affascinante laboratorio per leggere
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo per giovani calciatori
La Terza Università propone il corso di storia “Facciamo un Quarantotto!”, dal 4 aprile al 23..
da Lunedì 19 fino a Sabato 29 Maggio
a venerdì 20 Giugno è in programma a Fiobbio di Albino l' "OCR..
in occasione dell'anno giubilare 2025 inizia "VELO- La Veronica ..
alle ore 19:30 presso il ristorante Campo Falco ad Albino
Da venerdì 25 aprile a domenica 11 maggio 2025 ci sarà la Mostra sulla Brigata G.L “G.Camozzi”..
Nell’ambito della rassegna Serio Art ti racconta… Le Valli del Legno, viaggio culturale e arti..
Nell'ambito della rassegna Serio Art ti racconta..
Le Valli del Legno, viaggio culturale e artist..
Da domenica 27 aprile a domenica 11 maggio è in programma ad Albino
In occasione del Centenario della Casa dell’Orfano Mons
I gruppi di cammino si ritroveranno ogni sabato del mese di maggio 2025 presso il parcheggio dell’..
Tel. 035.704063
Cell. 393.8685354
infopoint@valseriana.eu
promoserio@pec.it
promoserio.it
Orari di apertura Infopoint Valseriana e Val di Scalve Via Europa 111/C 24028 Ponte Nossa (BG)
Da martedì a sabato: 9.00-12.30 / 14.00-17.00
Da martedì a sabato: 9.00-12.30 / 14.30-17.30
Condividi le tue fotografie con la pagina ufficiale Valseriana e Val di Scalve e usa l’hashtag #ValSeriana #ValdiScalve
Rimani aggiornato sugli eventi in ValSeriana! Devi accettare il trattamento dei Dati personali ( Privacy Policy)
Una doppia partenza comune preparata sui passi di un unico cammino. Un cammino che venerdì scorso ha visto realizzarsi una tappa speciale: la Via Crucis organizzata e vissuta dagli adolescenti e i giovani degli oratori di Villa di Serio
Inserito nel percorso di preparazione al Giubileo
questo momento di preghiera ha coinvolto tutti coloro che
Dopo la cena condivisa all’oratorio di Ranica
gli adolescenti e i giovani con le loro comunità si sono messi in cammino per vivere sei tappe della Via Crucis tra Alzano Lombardo e Villa di Serio fino alla chiesa giubilare della CET 3
“Il momento di preghiera è stato molto bello e toccante -racconta Francesca Frigeni
Tra giovani e adolescenti saremo in 150 a partire dai nostri oratori per partecipare a due appuntamenti del Giubileo e abbiamo scelto di prepararci insieme per vivere al meglio e con maggior consapevolezza i giorni a Roma”
Ogni tappa della Via Crucis è stata pensata per parlare alla vita delle giovani generazioni provocate sempre da un brano di Vangelo
“Tutti i momenti -prosegue Francesca- hanno trovato una corrispondenza nella nostra quotidianità rileggendo temi come l’impulsività
È stato un percorso che ci ha portato alla scoperta di quell’Amore così potente da donarsi a noi offrendo tutto se stesso”.
Dei gesti hanno dato forma e concretezza alle emozioni di ciascun giovane
tappa dopo tappa: dall’impulsività racconta su una tela con tempera e pennello fino alla forza in cui ciascuno ha preso sulle spalle un conoscente portandolo da una parte all’altra di un ponte
“Tra i gesti che mi hanno colpito di più -sottolinea Francesca- c’è quello legato alla quarta stazione e alla figura di Veronica
Il focus era quello della tenerezza ed è stato chiesto ad ogni partecipante di accarezzare la persona al proprio fianco
la tenerezza ha raggiunto tutti i presenti”
Ora lo sguardo volge a un’altra tappa: Roma
È una destinazione che richiama tutti a mettersi in gioco passando attraverso la Porta Santa chiedendo il dono della riconciliazione
Un gesto potente non solo per gli adolescenti e i giovani degli oratori di Villa di Serio
anche questi 150 adolescenti e giovani si scopriranno pellegrini di speranza
“Questa Via Crucis è stata un segno di speranza -conclude Francesca-
Non si è trattato solo di un incontro di preparazione
ma ci ha provocati nelle nostre abitudini e nel nostro modo di vivere il quotidiano
È qualcosa che va oltre il cammino che abbiamo vissuto tra Ranica
Sono dei momenti in cui possiamo iniziare ad assaporare il Giubileo
ma che ci proiettano anche oltre il Giubileo
Questi sono dei passi che danno significato alla vita e li viviamo insieme perché siamo comunità che sceglie di condividere la bellezza del quotidiano
della preghiera e dei momenti straordinari come il Giubileo”
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
CHI SIAMO Scopri di Più…
La Polisportiva Villese organizza per domenica 13 aprile, l’ottava edizione “Il fiume e la collina”, camminata non competitiva proposta in tre itinerari di 7, 12 e 19 chilometri su un percorso che si sviluppa su pista ciclabile, sentieri e in alcuni tratti di strade secondarie senza traffico rilevante. Il percorso di 7 chilometri è fornito anche per tutti: una passeggiata accompagnata e senza barriere. Si parte alle ore 9.
Per informazioni chiedere di Erica (tel. 3474619241), oppure mandare una mail a info@polisportivavillese.it.
di
Il 2025 si preannuncia come un anno importante per Villa di Serio
segnato da un investimento destinato a lasciare un segno profondo nella vita della comunità
Il Comune ha infatti finalizzato l’acquisto di una storica villa
che si trasformerà in un vero e proprio punto di riferimento sia per i giovani che per le persone più adulte
inserito nel bilancio comunale recentemente approvato
le scelte strategiche dell’amministrazione: la prima riguarda la realizzazione di un nuovo campo da calcio in erba sintetica presso gli impianti sportivi di via Cavalli
i cui lavori inizieranno non appena conclusi i campionati in corso
così da garantire l’operatività della nuova struttura già all’inizio della prossima stagione sportiva
che hanno dato la loro disponibilità alla cessione
Il Comune ha stanziato una somma di 540.000 euro
comprensiva dell’acquisto e delle spese collegate
Una parte rilevante di questo importo è stata coperta grazie a una donazione privata inserita nel bilancio 2024 e successivamente confluita nell’avanzo di amministrazione
La villa si compone di due corpi principali
un edificio di circa 120 mq su due piani e affacciato su via Locatelli
L’amministrazione intende intervenire su questa struttura già nei prossimi mesi
una volta recuperate le risorse necessarie
per trasformarla in uno spazio dedicato ai giovani
è immerso in un parco di oltre 2.000 mq e offre più di 3.000 metri cubi di volume edificato
“Qui l’obiettivo sarà rispondere ai bisogni crescenti della popolazione più anziana
ma per farlo sarà necessario avviare uno studio di fattibilità per valutare quali servizi attivare e come sfruttare al meglio le potenzialità del bene -spiega il Sindaco Mario Morotti-
ma crediamo fermamente che questa struttura diventerà un punto di riferimento fondamentale per la comunità
Stiamo ponendo le basi per dare risposte concrete alle esigenze di oggi
ma anche per costruire il futuro di Villa di Serio”
La vita di un paese è anche il risultato di tutte le tracce lasciate da chi è passato prima
È bastato soffiare sulla polvere di una ricerca degli studenti di Villa di Serio lasciata in un cassetto per riannodare i fili di una memoria lontana
Da qui l’idea dell’assessore all’ambiente nonché ex docente di storia all’Università Gianluigi Della Valentina del progetto: «I segreti degli stalli: la storia che abbiamo vissuto» che verrà raccontato il 9 aprile alle 20,30 nella sala delle Carrozze di villa Carrara
«Tutto è nato casualmente - racconta l’assessore - dopo aver ritrovato in biblioteca una ricerca effettuata 40 anni fa dagli studenti della scuola media con la professoressa Luigina Clivio
Ricerca che aveva censito i vecchi stalli testimoni della vita contadina del paese: una sessantina di schede tutte corredate da apposite fotografie e ognuna relativa ad uno stallo»
un’aia o una corte su cui si affacciavano le misere case rurali composte da stalle
spesso uno stallo poteva ospitare anche una filanda
In uno di questi stalli nel 1958 è nata la «Omcn» una delle aziende più importanti del paese
La documentazione degli studenti raccoglieva interviste e testimonianze degli anziani di allora
Circa 60 di quelle schede si sono trasformate in targhe della memoria che saranno collocate sugli ingressi di quelle abitazioni
Oggi quasi tutti gli stalli sono stati ristrutturati e alcuni hanno perso lo stile originario
E la stessa azienda «Omcn» si è trasferita fuori dal centro storico
Per l’esattezza le targhe realizzate sono 53 perché alcuni stalli sono stati chiusi o se ne sono perse le tracce
Ogni targa è corredata dalla fotografia dello stallo e dalla sua storia
«È stato un lavoro entusiasmante - confida l’assessore - attraverso un lavoro di ricognizione durato diversi mesi
fieri di rendersi protagonisti delle loro “storie” negli stalli
mi sono avvalso della collaborazione dello storico del paese Casimiro Corna anche per risolvere qualche dubbio cronologico di integrazione e correzione
onde verificare la documentazione degli studenti di 40 anni fa
Un altro passaggio tecnico è stato quello relativo alla proprietà privata: si è chiesto ad ogni proprietario l’autorizzazione ad apporre le targhe
Un aiuto è venuto anche dal geometra Osvaldo Marchesi e Fabio Galessi per l’impostazione grafica delle targhe
Possiamo dire di aver ritessuto la memoria storica di un patrimonio che per secoli ha segnato la vita dei nostri nonni e fino a pochi decenni orsono era la realtà non solo di Villa di Serio
Una memoria che trasmettiamo alle nuove generazioni»
Alla presentazione interverranno gli studenti di allora
insieme a 200 famiglie tuttora residenti negli stalli
La serata sarà introdotta dal sindaco Mario Morotti
seguito dall’assessore Della Valentina per sottolineare l’evoluzione del paese dall’epoca rurale al miracolo economico degli anni ‘60
Infine Corna terrà una relazione sulla vita negli stalli
quello di Arte Green (associazione di Comune
Traiettorie Instabili che si occupano di valorizzare il patrimonio culturale
quello di «2R Pubblicità Srl» di Villa di Serio (sponsor unico) e un Qrcode che consentirà approfondire i contenuti
118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v
PER MAGGIORI INFO: 035.654670 – biblioteca@comune.villadiserio.bg.it
La Biblioteca Comunale Popolare di Villa di Serio propone un corso introduttivo all'Intelligenza artificiale
a cura di Giancarlo Facoetti - Responsabile Strategia AI.Mercoledì 21 maggio il terzo e ultimo incontro avrà come titolo "AI in azione: casi pratici e strumenti per tutti"
Una serata interattiva per vedere l’intelligenza artificiale all’opera: testi
Strumenti gratuiti e semplici da usare per iniziare subito a esplorare il potenziale dell’AI in modo consapevole
nella Chiesa di San Lorenzo e nelle vetrine di diverse attività commerciali lungo le vie del centro storico
Traiettorie Instabili e l’Oratorio di Villa di Serio organizzano una mostra diffusa di presepi realizzati con tecniche e materiali diversi
Dall’8 dicembre al 6 gennaio è possibile visitare il presepe presso la chiesa parrocchiale tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 18.00
Rimani aggiornato sugli eventi in ValSeriana! Devi accettare il trattamento dei Dati personali ( Privacy Policy). Potrai cancellarti in qualsiasi momento.
di
Un uomo di 56 anni è finito all’ospedale dopo essere rimasto coinvolto in un incidente stradale a Villa di Serio
L’incidente si è verificato poco dopo le 15.30 in via Cavalli
Per i soccorsi la centrale operativa ha inviato sul posto un’ambulanza della Croce Rossa di Alzano Lombardo
l’uomo è stato trasportato in ospedale con codice giallo
Poco prima i soccorsi erano intervenuti anche a Ranica
dove intorno alle 14.50 un uomo di 93 anni è stato investito in via Donizetti
È stato trasportato in codice verde all’ospedale di Alzano da un’ambulanza della Croce Rossa
a cura di Giancarlo Facoetti - Responsabile Strategia AI.Mercoledì 7 maggio il primo incontro avrà come titolo "Intelligenza artificiale: come siamo arrivati fino a qui"
Un viaggio affascinante dagli anni ’50 a oggi
Capiremo come l’IA è passata dai laboratori alle nostre vite quotidiane
Casa Cavalli è un'antica casa padronale che si colloca in via Papa Giovanni XXIII
uno scrigno di bellezze storico-artistiche
testimoni di un'importante famiglia presente nella comunità di Villa di Serio da circa tre secoli
La Famiglia Cavalli inizialmente era nota come una famiglia di contadini e di piccoli commercianti
Alla fine dell'Ottocento e agli inizi del Novecento ci fu una svolta perché assunse maggiore rilievo nella società bergamasca e non solo
protagonista della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale
assunse l'incarico di Sindaco della Città di Bergamo dal 26 aprile 1945 fino al 2 giugno 1946
quando venne eletto deputato dell'Assemblea Costituente
Attualmente è la sede di una storica azienda vinicola che coltiva i vigneti circostanti per produrre differenti tipologie di vini locali
entrando nelle sale dell'abitazione si può riassaporare il gusto dell'epoca
-Sabato: 14-18 (ultimo ingresso alle 17.30)-Domenica: 9.30-13 / 14-18 (ultimo ingresso alle 17.30)
In caso di particolare affluenza l'ingresso al luogo potrebbe non essere garantito
Giornate FAI di PrimaveraSabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera
un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano
grazie all’impegno di migliaia di volontari
molti dei quali inaccessibili o poco conosciuti
L'evento celebra anche il cinquantenario del FAI
permetteranno di sostenere le attività della Fondazione
i carabinieri di Alzano Lombardo hanno arrestato e trasferito in carcere un ventunenne originario del Marocco
il quale aveva tentato di rapinare un coetaneo poco prima
uno studente appena maggiorenne di Alzano Lombardo
si trovava a Villa di Serio sulla strada per tornare a casa
che hanno iniziato a strattonarla e a colpirla
nel vano tentativo di sottrarle quanto aveva con sé
A distanza di pochi istanti è arrivata anche la pattuglia dei carabinieri di Alzano che ha messo in fuga uno dei presunti autori del reato ed è riuscita ad arrestare il complice
Alla coppia di aggressori è però andata male: il malcapitato
è un esperto di arti marziali ed è è riuscito a divincolarsi dalla presa
I due assalitori hanno tentato il tutto per tutto e hanno inseguito il giovane per un breve tratto
si era nascosto a bordo di un’autovettura parcheggiata poco distante
L’arresto è stato convalidato dal gip che ha confermato la misura della custodia cautelare in carcere
Sono in corso le indagini per identificare il complice
che hanno fatto rientro a casa dopo la disavventura
A Villa di Serio sabato 7 dicembre scorso i Carabinieri hanno arrestato e tradotto in carcere un ventunenne originario del Marocco
VILLA DI SERIO – Sabato 7 dicembre scorso a Villa di Serio i Carabinieri della Stazione di Alzano Lombardo hanno arrestato e tradotto in carcere un ventunenne
Il ragazzo è originario del Marocco e residente ad Alzano Lombardo
Il giovane aveva tentato di rapinare un coetaneo poco prima
Uno studente appena maggiorenne di Alzano Lombardo, mentre si trovava a Villa di Serio sulla strada per tornare a casa
che hanno iniziato a strattonarlo ed a colpirlo
nel tentativo di sottrargli quanto aveva con sé
Il malcapitato è riuscito a divincolarsi dalla presa degli assalitori che
A distanza di pochi istanti è arrivata anche la pattuglia dei Carabinieri di Alzano che ha messo in fuga uno dei presunti autori del reato ed è riuscita ad arrestare il complice
si era nascosto a bordo di un’autovettura parcheggiata poco distante dal luogo in cui si è consumato il reato
è stato portato presso la casa circondariale di Bergamo
L’arresto è stato convalidato dal Giudice per le Indagini Preliminari che ha confermato la misura della custodia cautelare in carcere
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a6d043cf736d9a1754ee624def9d7354" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id"
Ci sono voluti quasi tre anni per trovare l’accordo di mediazione tra il Comune di Villa di Serio e il figlio dell’anziana signora, scomparsa nell’ottobre 2021, che aveva deciso di fare testamento lasciando tutto al Comune. Fra poche settimane, entro il mese di settembre, il Comune della Bassa Valle Seriana verserà al figlio la quota che gli spetta per legge, cioè la metà del patrimonio della defunta.
Partiamo dall’inizio. Nell’autunno di tre anni fa muore una cittadina villese, che era molto soddisfatta di come l’Amministrazione comunale guidata dall’ex sindaco Bruno Rota si occupava delle persone anziane e fragili. E, infatti, quando si apre il testamento si scopre che la defunta aveva lasciato tutti i suoi averi al Comune, che è quindi l’unico erede.
Il 3 novembre 2021 perviene in Municipio copia del testamento e un anno dopo, il 28 novembre 2022, con delibera 45 del Consiglio comunale viene accettata, con beneficio di inventario, l’eredità della signora.
ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 23 AGOSTO
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
© Copyright Araberara - Editore Publidue s.a.s. - P. Iva 01833920166 Direttore responsabile: Piero Bonicelli
di
il 2025 si preannuncia come un anno importante per il mondo dello sport giovanile
Grazie a un progetto che sta prendendo forma
i giovani avranno presto a disposizione un nuovo campo da calcio sintetico
destinato a sostituire il vecchio campo in sabbia del centro sportivo di via Cavalli
Un progetto che non solo promette di migliorare l’infrastruttura sportiva
ma anche di rafforzare il legame tra le famiglie e la comunità
creando nuove opportunità per i ragazzi di praticare sport e coltivare la passione per il calcio
A parlare del progetto è il sindaco di Villa di Serio
che ha condiviso i dettagli e l’importanza di questa iniziativa: «Questa era tra le prime opere inserite nel nostro programma elettorale: dotare i nostri impianti sportivi di un campo di calcio sintetico
Questo impianto servirà per far sì che i ragazzi possano tornare a giocare sul campo degli impianti sportivi di via Cavalli e sarà un modo per coinvolgere le famiglie e riattivare una scuola calcio per bambini e ragazzi
che poi potranno proseguire la loro attività sportiva con le squadre superiori della Polisportiva»
che avrà un costo totale di circa 230.000 euro
vedrà una parte dei fondi provenire dal contributo privato
mentre il resto sarà finanziato con risorse pubbliche del comune
«Tengo a sottolineare che una bella fetta di questo lavoro sarà sostenuta da un privato che ha messo a disposizione denaro per questa finalità
ossia realizzare un campo di calcio sintetico
così da permettere a più bambini possibile di giocare» spiega il sindaco
«Il progetto prevede il rifacimento del fondo dell’attuale campo di calcio
con la posa di una base in sintetico realizzata da una ditta specializzata»
il progetto prevede il rinnovo della recinzione e la sistemazione di uno dei due palloni del centro sportivo
sarà affidata la gestione dei nuovi impianti: «Personalmente
mi auguro che sia ancora la Polisportiva di Villa di Serio a prenderne in carico la gestione
La Polisportiva è un’agenzia molto importante
che promuove lo sport tra i cittadini di Villa di Serio
L’inaugurazione del nuovo campo sintetico è già in programma e
avverrà sabato 6 settembre 2025 con una partita speciale che vedrà scendere in campo i ragazzi e
per ufficializzare l’inaugurazione e celebrare la realizzazione di un impianto tanto atteso dalla comunità
di
Sono iniziati all’inizio dell’anno scolastico i lavori per la messa a norma dell’antisismico per un importo che supera i 5 milioni di euro nelle scuole medie di Villa di Serio
Negli spazi esterni verranno ricavati anche alcuni campi sportivi e un’arena all’aperto a disposizione di tutti i cittadini
L’intervista al Sindaco Mario Morotti
forse il più grosso di questi anni a Villa di Serio -sono le parole del primo cittadino Mario Morotti-
I lavori stanno andando avanti: è stato ultimato il primo piano
a breve anche il piano terra e inizieranno poi nella mensa e nella palestrina della scuola
Dopo le festività natalizie pensiamo di iniziare i lavori esterni: verranno posate delle vele per garantire l’antisismico e mettere in sicurezza la scuola
Contemporaneamente verrà realizzata una piccola arena esterna
Abbiamo poi scelto di istituire la ztl dal primo giorno di scuola
provvisoria per capire come funziona: per agevolare i genitori abbiamo costruito un nuovo parcheggio di 35 posti auto nelle vicinanze
di
Un incidente si è verificato poco dopo le 12 di oggi
Dalle prime informazioni un motociclista di 36 anni si è scontrato contro un’automobile
Sul posto Areu ha inviato un’ambulanza della Croce Rossa di Villa d’Almè e un’automedica
L’episodio si è verificato in via Agazzi
nelle vicinanze della Pasticceria Feliciani
L’uomo è stato portato in ospedale in codice giallo
Sul posto i Carabinieri della Compagnia di Bergamo per i rilievi dell’incidente
di
Un giovane di 25 anni è rimasto gravemente ferito in un incidente stradale accaduto ieri sera (martedì 17 settembre) a Villa di Serio
È successo poco prima delle 20 in via Aldo Moro
Le condizioni del 25enne sono sembrate subito gravi e i soccorsi sono scattati in codice rosso
Sul posto due automediche e due ambulanze della Croce Rossa di Seriate e di Alzano Lombardo
Il giovane motociclista è stato trasportato in gravi condizioni
all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo
è stata portata all’ospedale di Alzano in codice verde
Per i rilievi sono intervenuti i carabinieri
all’origine dell’incidente ci sarebbe una mancata precedenza da parte dell’auto
«Torcio’s Pizza» di Villa di Serio vi aspetta per tutta l’estate con tantissime novità e un ricco calendario di eventi
il ristorante-pizzeria è diventato in breve tempo un punto di riferimento per gli amanti del buon cibo e del divertimento
Situato all’interno del centro sportivo di Villa di Serio
il locale offre un ambiente accogliente e rinnovato
con una capacità di ospitare fino a 130 coperti
inclusa una veranda riscaldata e spaziosi esterni ideali per le serate estive
Una delle grandi novità di quest’estate è l’introduzione degli hamburger nel menù
arricchendo così l’offerta gastronomica del locale che già comprende pizze e piatti di cucina mediterranea
includono anche opzioni vegane per soddisfare tutti i palati
Trovate il nuovo menù su Google e sui canali del locale
Ma «Torcio’s» non è solo cibo: è anche tanto divertimento con un calendario ricco di eventi per tutta l’estate
Luca e Marzia hanno infatti realizzato il loro sogno di creare un locale che unisce ottima cucina e intrattenimento
regalando ai clienti momenti di allegria e convivialità
La loro esperienza nel settore della ristorazione si riflette nella cura e nella passione con cui gestiscono Torcio’s
rendendolo un luogo speciale dove sentirsi sempre a casa
il locale riserva speciali serate di musica dal vivo
gli ospiti potranno godere delle performance di band come Hate & Love (cover party band)
i Via Mazzini (cover anni 60) e i No Future (tributo ai Sex Pistols)
Anche il mese di agosto sarà all’insegna del divertimento con serate animate da Raffaband
«Torcio’s» resterà aperto per tutto il mese di agosto
mentre sarà chiuso per ferie la prima settimana di settembre
Il ristorante-pizzeria è diventato un luogo ideale non solo per cene e pranzi
ma anche per momenti di svago e socializzazione
include un menu giornaliero che cambia ogni giorno
La proposta culinaria di «Torcio’s» si distingue per l’attenzione alla qualità degli ingredienti
come per i taglieri con salumi di produzione propria e formaggi locali
abbinati a marmellate e miele dell’azienda agricola Ca’ de Marche di Scanzorosciate
preparata con impasto napoletano a lunga lievitazione di 72 ore
è farcita con ingredienti di prima qualità e offre varianti imperdibili come la Arrotolata
Per restare aggiornati su tutte le novità e gli eventi, è possibile seguire Torcio’s sui social (Facebook e Instagram) e prenotare un tavolo chiamando il numero 035 668462
Non perdete l’occasione di vivere un’estate all’insegna del buon cibo e del divertimento da «Torcio’s Pizza» a Villa di Serio
All’apertura di mercoledì 23 aprile l’amara sorpresa: da tre tombe di famiglia sono state rubate le statue in bronzo di un’altezza di circa 60 centimetri ciascuna
Ad accorgersi del furto è stato il custode
mentre la notizia è stata annunciata ai cittadini dal sindaco Mario Morotti attraverso la chat del Comune
invitando i proprietari delle tre tombe a sporgere denuncia ai carabinieri
«Sono sconcertato – ha ribadito il sindaco – dall’increscioso fatto avvenuto nel nostro cimitero; profanare una tomba di un caro defunto è un atto da condannare senza se e senza ma
Ho già dato disposizione di verificare le registrazioni delle telecamere installate nelle vicinanze del cimitero
nella speranza di poter risalire agli autori dell’ignobile gesto»
Non è il primo episodio, in Bergamasca
erano state razziate altre statue dai cimiteri del territorio
Proprio durante la Settimana Santa che precede la Pasqua
erano sparite alcune statue in bronzo e vasi portafiori dalle tombe di Comun Nuovo
Veri e propri furti messi in atto sia di giorno che di notte
ma che ha colpito nel profondo le famiglie dei defunti le cui tombe sono state depredate
In un caso una cittadina aveva visto un paio di persone uscire trasportando una statua e
le avevano risposto che la stavano portando via «per un intervento di manutenzione»
da parte dei Comuni così come delle forze dell’ordine
arrestato a Villa di Serio per aver commesso diversi reati in poche ore
Nel pomeriggio del 21 agosto 2024 i Carabinieri della Stazione di Alzano Lombardo hanno arrestato un 17enne di origine marocchina
ritenuto responsabile di due tentate violenze sessuali
un furto e resistenza a pubblico ufficiale
sulle sponde del fiume Serio nel Comune di Villa di Serio
il minore si sarebbe avvicinato ad una ragazza 28enne residente a Gazzaniga
nelle pertinenze di un’azienda ortofrutticola
asportava una bicicletta che utilizzava per recarsi nella vicina via Piccinelli
dove si sarebbe avvicinato ad una minore di 14 anni tentando anche in quell’occasione di consumare un rapporto sessuale
tanto che la minore veniva trasportata presso l’ospedale Bolognini di Seriate per accertamenti
Nelle ore successive il 17enne si sarebbe recato nel comune di Scanzorosciate
dove avrebbe consumato una rapina in abitazione ai danni di un 54enne
Il malfattore avrebbe asportato dall’abitazione degli indumenti ed una bicicletta
La vittima nel tentativo di evitare la sottrazione del bene
causate dal lancio di alcuni sassi da parte del malfattore
ove asportava dei generi alimentari minacciando di accoltellare le occupanti (due donne maggiorenni) in caso di rifiuto
allertavano la Centrale Operativa esponendo i dettagli di quanto accaduto
permettendo ai militari di ricostruire il percorso che stava effettuando il minore e facendo convergere 2 pattuglie delle locali Stazioni
due pattuglie della Sezione Radiomobile di Bergamo
al fine di rintracciare e fermare il giovane presunto autore dei reati denunciati
I Carabinieri della Stazione di Alzano Lombardo
riuscivano a rintracciare il probabile autore dei reati
luogo da dove partiva l’inseguimento appiedato fino allo skatepark sito in Villa di Serio
Il soggetto veniva raggiunto dai militari del Comando Arma di Alzano Lombardo allo skatepark
Qui ne scaturiva una colluttazione al termine della quale veniva bloccato e messo in sicurezza
combaciante con le descrizioni raccolte dalle vittime dei reati ed i testimoni
indossava gli indumenti asportati a seguito della prima rapina in abitazione
pertanto veniva tratto in arresto per 2 tentativi di violenze sessuali
un furto e la resistenza a pubblico ufficiale
Un carabiniere nell’inseguimento del minore
avendo attraversato dei rovi nel tentativo di bloccarlo
Il minore è stato tradotto presso l’istituto penale per i minorenni “Cesare Beccaria” di Milano a disposizione dell’Autorità Giudiziaria
ormai la nostra sicurezza è messa a rischio per i tantissimi extra comunitari soprattutto nord africani che sono liberi di fare quello che vogliono. Venegono arrestati e rimessi in libertà, nonostante non abbiano un permesso di soggiorno. Forze ci vuole più fermezza e assicurarsi che i decreti di espulsione siano rispettati.
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "ad6e02c1c28f871342571f6b6e636d41" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id", "comment" );
Scatta l’intervento di ripulitura del sentiero Fontanì a Villa di Serio. Al lavoro i volontari della Protezione civile villese: il sentiero collinare che si trova in via Kennedy dopo la sede di Italgen e si inerpica tortuoso fino alle grotte delle vecchie miniere di calce è invaso di rifiuti lasciati dagli sbandati che per mesi l’hanno utilizzato come base di spaccio e rifornimenti, ma anche per pernottamenti.
Base smantellata grazie al massiccio intervento a fine settembre delle forze dell’ordine, che ha portato all’identificazione degli occupanti. I carabinieri hanno individuato diversi appostamenti e bivacchi all’interno delle grotte, tanto da scovare e arrestare due cittadini di orogine straniera con numerosi precedenti.
Dalla mattina di martedì 22 ottobre una decina di volontari della Protezione civile, unitamente agli addetti del Comune, sta raccogliendo tutti i rifiuti: lattine, vetro, sacchetti di plastica e soprattutto siringhe, materassi, coperte e tende da campeggio. Materiale abbandonato lungo il sentiero e nelle grotte trasformate in bivacchi.
Restano gravi le condizioni del 25enne di Ranica, rimasto coinvolto in un incidente con un’auto mentre era in sella alla sua moto, una Vespa, nella serata di 17 settembre a Villa di Serio. All’origine dello scontro potrebbe esserci una mancata precedenza da parte della vettura, condotta da una ragazza di 24 anni.
Al momento dell’impatto, il giovane stava viaggiando sul rettilineo da Scanzorosciate verso Villa di Serio. L’automobilista procedeva invece in senso opposto quando, stando alle prime ricostruzioni dei carabinieri, avrebbe girato a sinistra in via Agazzi urtando la moto: il violento impatto ha danneggiato seriamente entrambi i mezzi. Scattato l’allarme, sul posto sono intervenuti i soccorritori con due ambulanze e due automediche, oltre ai carabinieri di Alzano e Bergamo.
«È incredibile averlo ritrovato vivo – racconta la nipote Monica – anche perché il nonno è diabetico e non credevamo proprio di poterlo riabbracciare. Invece fortuna ha voluto, che il nonno sia riuscito a uscire indenne dopo un’intera giornata passata a pedalare sotto il sole senza sentirsi male, senza rischiare di finire in fosso o, peggio, sotto una macchina».
Pietro Brignoli una pedalata dopo l’altra ha raggiungo Scanzorosciate poi Grassobbio dove rendendosi conto di essersi perso si è fermato a chiedere informazioni. «Il nonno, infatti, ha
I proprietari della cascina allertati dall’allarme scattata intorno alle 23 hanno verificato dalla video schermata che non erano ladri ma un anziano con la bicicletta. Allora sono subito intervenuti rassicurandolo e dandogli sostegno. Poi hanno chiamato i carabinieri.
Ora Pietro Brignoli è a casa attorniato dalla moglie Lina, le figlie Claudia e Giovanna e le nipoti Monica, Chiara e Alessia. Le ricerche erano scattate subito dopo la segnalazione della scomparsa da parte dei familiari ai carabinieri di Alzano Lombardo.
di
Prosegue l’esperienza amministrativa di Villa Aperta a Villa di Serio
Mario Morotti è il nuovo Sindaco ed anche in questo caso si tratta di un ritorno
Villa Aperta ha ottenuto il 62,4% con 2.144 voti
Soltanto il Signore sa cosa mi aspetta dopo questo grande passo
So che posso fidarmi della sua Paola che continuerà a mettere ogni giorno nella mia vita
Adesso ho in mente soltanto una frase evangelica: “Ma di’ soltanto una parola”
Sono i sentimenti di don Davide Rovaris alla vigilia della sua ordinazione sacerdotale
mentre a soli 4 mesi di vita ha perso il papà
Anche don Davide ha avvertito la scintilla vocazionale durante i suoi impegni in parrocchia
ma soprattutto guardando la vita e l’opera dei parroci e dei curati della sua comunità
Quindi l’ingresso in Seminario in quarta liceo per poi entrare in Teologia
nei fine settimana ha fatto esperienza di classe nelle parrocchie di Carona
quindi un anno nella parrocchia di Azzano San Paolo
un anno nella predicazione della Giornata del Seminario
un anno nell’unità pastorale di San Giovanni Bianco
formata da quest’ultima parrocchia e da quelle di Fuipiano al Brembo
«Se volgo lo sguardo indietro — racconta don Davide — mi vedo un ragazzo delle medie che faceva il chierichetto
perché sull’altare è nata la mia vocazione
a cui si aggiunge il vedere parroco e curato spendersi per la parrocchia
devo riconoscere che nei passi verso il sacerdozio c’è mia mamma
vero punto di riferimento anche per la fede
anche se scomparso quando ero piccolissimo e non ho potuto conoscerlo
Quindi lo sguardo verso gli anni di Seminario
«È il luogo — prosegue don Davide — dove ho potuto approfondire la mia fede e le amicizie con i compagni e ho potuto approfondire le questioni importanti della vita
E poi un grande “grazie” per le esperienze vissute nelle parrocchie in cui sono stato nei fine settimana degli anni di Teologia»
Per l’immaginetta ricordo della sua ordinazione
conservato nella chiesa parrocchiale di Villa di Serio
non a caso accompagnata dalla frase del Vangelo che ama particolarmente: «Ma di’ soltanto una parola»
«Ho scelto l’affresco per il legame con la mia parrocchia e la frase che ha un grande significato per la mia vita
ti accompagniamo nella preghiera ora che finalmente hai raggiunto questa mèta
The web server reported a bad gateway error.
Un 25enne di Ranica è stato trasportato in gravi condizioni, all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dopo che in sella alla sua moto Vespa è rimasto ferito in un incidente con un’automobile, poco prima delle 20 di martedì 17 settembre sera, a Villa di Serio.
Lo scontro è avvenuto in via Aldo Moro, per cause ancora in fase di accertamento da parte dei carabinieri di Bergamo e Alzano Lombardo, intervenuti per i rilievi del caso. Secondo le primi ricostruzioni dei militari dell’Arma, alle origini dell’incidente potrebbe esserci una mancata precedenza da parte della vettura, una Mini condotta da una 24enne.
Al momento dell’impatto il giovane centauro stava viaggiando sul rettilineo da Scanzorosciate verso Villa di Serio. L’automobilista procedeva invece in senso opposto quando, stando alle prime ricostruzioni dei carabinieri, avrebbe girato a sinistra in via Agazzi urtando la moto con un forte e violento impatto che ha danneggiato entrambi i mezzi. Scattato l’allarme, sul posto sono intervenuti i soccorritori con due ambulanze e due automediche.
A preoccupare maggiormente le condizioni del motociclista, trasportato in codice rosso all’ospedale di Bergamo. La 24enne è stata invece portata all’ospedale di Alzano Lombardo in codice verde, per accertamenti. Per consentire i rilievi dei carabinieri e la rimozione dei due veicoli coinvolti nell’incidente, un tratto di via Moro è stato temporaneamente chiuso alla circolazione.
di
Intervento dei soccorsi nella serata di sabato 26 gennaio
Intorno alle 23 a Villa di Serio è stato investito un ragazzo di 21 anni
L’episodio è avvenuto in via de Gasperi: inizialmente i soccorsi sono scattati in codice rosso
Sul posto Areu ha inviato un’ambulanza dei volontari della Croce Rossa di Alzano Lombardo e un’automedica
Il 21enne è stato trasportato in codice giallo all’ospedale di Alzano Lombardo
Per i rilievi dell’incidente erano presenti i Carabinieri della Compagnia di Bergamo
Immediato l’intervento dei vigili del fuoco, della Protezione civile di Villa di Serio e dell’assessore all’ecologia Pasquale Falabretti, dopo la segnalazione dei residenti. L’area è stata messa in sicurezza e transennata.
La voragine si è creata a causa delle intense piogge di questa settimana e la terra che ha ceduto creando come una serpentina tra l’erba, si trova sopra il canale Cugini. Un canale interrato utilizzato per la centralina idroelettrica dell’azienda Cugini di Nembro e che confluisce da sempre nella roggia Borgogna.
«Lo smottamento non ha fatto danni né a cose né a persone – precisa l’assessore all’Ecologia Falabretti - Purtroppo però la voragine si è formata vicino ad un abete di circa cinquant’anni scoprendo parte delle radici. A farne le spese sarà proprio l’albero che avendo le radici scoperte è ad alto rischio di cad uta e non essendo più sicuro perché poco ancorato al terreno, siamo costretti a tagliarlo. Gli stessi vigili del fuoco ci hanno consigliato di abbatterlo».
di
la Parrocchia e il Comune di Villa di Serio annunciano con orgoglio il lancio del progetto “La Nuova Storia”
che lavorano e tutelano il patrimonio ambientale e artistico del territorio
ha permesso di ottenere un contributo da parte di Regione Lombardia grazie al Bando “Giovani Smart 2.0: l’obiettivo è finanziare progetti per favorire l’aggregazione
la socializzazione e l’inclusione sociale dei giovani attraverso attività gratuite sul territorio in ambito sportivo
presso il Salone Nobile del Comune di Villa di Serio è avvenuta la presentazione del progetto “La Nuova Storia”
L’incontro è iniziato con l’apericena di benvenuto e successivamente con l’illustrazione degli obiettivi del progetto e del programma delle attività previste
“La Nuova Storia” ha come obiettivo la valorizzazione del territorio e la promozione del bene comune tramite la formazione di “giovani guide” di età compresa tra i 15 ai 25 anni
Il progetto mette al centro il rispetto per l’ambiente
la cultura e le tradizioni locali con l’obiettivo di promuovere la socializzazione e l’inclusione tra i ragazzi
Villa di Serio è il patrimonio più prezioso: non è solo uno spazio fisico
natura e società che definisce la comunità villese
Proteggerlo e valorizzarlo significa riconoscerne il valore unico e lavorare per preservarlo
“La valorizzazione del territorio – spiega Giuseppe Pinto– è un investimento a lungo termine
Ogni azione che intraprendiamo oggi per tutelare e promuovere le nostre risorse naturali e culturali rappresenta un tassello fondamentale per tramandare alle nuove generazioni un bene comune inestimabile
Questo richiede il coinvolgimento attivo di cittadini
in un dialogo costruttivo che unisca visione e responsabilità”
Il progetto prevede la formazione delle giovani guide in una o più delle seguenti aree tematiche
come arte e architettura: verranno presentati ai giovani i patrimoni architettonici e artistici del territorio
il Santuario Beata Vergine del Buon Consiglio e gli edifici minori devozionali
dove i giovani avranno modo di conoscere ed interagire con la flora e la fauna locale sperimentandosi sul territorio; storia e cultura
con l’obiettivo di trasmettere con passione la storia locale del territorio di Villa di Serio facendo un confronto tra la vita del passato e quella odierna
Il passo finale dell’esperienza permette ai ragazzi di sperimentarsi “sul campo” attraverso tre differenti opportunità: in primo luogo avranno la possibilità di calarsi nel ruolo di guida per accompagnare i visitatori alla scoperta del paese
secondariamente dovranno trasmettere a gruppi di pari età o ragazzi più piccoli l’esperienza vissuta durante la formazione
grazie al supporto dell’associazione InTab e del gruppo CDS
promuoveranno il progetto attraverso nuove forme comunicative
Martedì 21 gennaio alle ore 20.30 si terrà il primo incontro formativo
Le iscrizioni sono ancora aperte per aderire al progetto
Edificato tra il fiume Serio e la collina di Villa di Serio
il santuario della Madonna del Buon Consiglio è meta di pellegrini che nelle volte affrescate di un cielo stellato rivolgono lo sguardo a quel piccolo dipinto di Maria col bambino
donato dal cappellano don Francesco Lazzarini divenuto oggetto di culto
Il santuario mariano è meta di fedeli soprattutto nella ricorrenza della festa e il 27 aprile nell’anniversario dell’Incoronazione si svolgerà il tradizionale concerto e sarà dedicato ai canti celestiali delle Ave Maria
E domenica 27 aprile sarà proprio una voce celestiale come quella della soprano coreana Vittoria Yeo a cantare le arie dedicate alla Madonna accompagnata dal «Quartetto alla Maniera Italiana»
Suoneranno i violinisti Giacomo Coletti e Stefano Raccagni; Yoko Morimyo alla viola e Anna Camporini al violoncello
Il concerto è promosso dall’amministrazione comunale nell’ambito del prestigioso «Festival in Villa» grazie al sostegno della Fondazione Meru
sotto la direzione artistica di Leone Facoetti
in occasione del centenario del santuario della Madonna del Buon Consiglio si era tenuto un concerto Mariano con il celebre soprano Tiziana Fabbricini affiancata dall’ensemble “I Musici di Parma” regalando al pubblico le più belle Ave Maria del repertorio classico – ricorda il direttore artistico Facoetti - A distanza di 20 anni sarà il soprano Vittoria Yeo
che a Villa di Serio si è già esibita in un incantevole concerto di Natale ed è appena reduce dai trionfi nelle Marche con Madama Butterfly
ad onorare Maria in occasione delle festività
con un programma di Ave Maria creato appositamente per questa giornata dal Maestro Marco Alibrando che dirigerà in questa occasione il “Quartetto alla maniera Italiana”»
Alibrando è da poco stato nominato «Primo Direttore d’orchestra» del Deutsches Nationaltheater und Staatskapelle Weimar
un’istituzione musicale legata a giganti come J
e sede di una delle orchestre più antiche e prestigiose del mondo (1491)
aprirà il festival di Macerata con la Vedova Allegra
Ed è proprio di questi giorni il suo debutto alla Carnegie Hall di New York
«Questo appuntamento del 27 aprile - continua Facoetti - è il proseguimento del grande lavoro che il Festival in Villa
insieme al presidente e sindaco Mario Morotti
al segretario artistico Pietro Barcella e al direttore musicale Antonio Brena stiamo facendo
Dietro a tutto questo c’è sempre la regia di una straordinaria donna
alla quale il 5 maggio verrà conferita la cittadinanza onoraria di Villa di Serio e che insieme alla sua “creatura” la Fondazione Meru
ha deciso di investire sui giovani in questo piccolo borgo
che la stessa Armanda ama e che presto lo potrà sentire come parte della sua casa»
Il programma del concerto che inizierà alle 16,30 a ingresso libero
è articolato fra brani solo strumentali (Bach: aria sulla quarta corda e primo contrappunto da «l’arte della fuga»; Presto dal Quartetto K.156 di Mozart; Ave Maria di Schubert ) e brani cantati
Questi ultimi sono «Ave Maria» celebri come quella di Gounod (su musica di Bach) e quelle tratte da opere liriche (Otello di Verdi e Cavalleria Rusticana di Mascagni)
accanto ad altre meno note composte da autori come Cherubini
torna puntuale l'appuntamento con le Giornate Fai
la grande manifestazione che il Fondo Ambiente Italiano dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro paese
Degli oltre 750 luoghi aperti - solitamente inaccessibili o poco conosciuti - di 400 città italiane
ben 142 sono in Lombardia e anche nella provincia di Bergamo non mancano le opportunità di andare a scoprire tesori nascosti e bellezze senza tempo
Si tratta della trentatreesima edizione per le Giornate Fai di Primavera
che si confermano uno degli eventi più significativi per conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico: un’edizione speciale
in occasione dei 50 anni dalla nascita del Fai - fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni
con Alberto Predieri e Franco Russoli - che anche attraverso queste aperture di primavera di beni poco noti al grande pubblico
ribadisce la missione culturale che svolge con lo scopo di educare la collettività alla conoscenza
alla frequentazione e alla tutela del patrimonio di storia
Di seguito pubblichiamo l'elenco dei luoghi aperti a Bergamo e provincia con i rispettivi giorni e orari di apertura (e qui i luoghi aperti in tutta la Lombardia per le Giornate Fai di Primavera 2025):
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
hanno setacciato i boschetti nelle località Fontanì e Rinnovata dei Comuni di Villa di Serio e Nembro
Nel corso del servizio i militari (appartenenti alla Compagnia di Bergamo
con l’ausilio del Nucleo Carabinieri Forestale di Trescore Balneario e del Nucleo Carabinieri Cinofili di Orio al Serio) hanno individuato diversi appostamenti usati dagli spacciatori
setacciati i boschetti della droga: due arresti
situato all’interno di una cavità naturale
i Carabinieri hanno scovato e successivamente arrestato due cittadini extracomunitari
In loro possesso sono stati rinvenuti un panetto da 100 grammi di cocaina
un machete da 48 cm ed una pistola con matricola abrasa e cinque cartucce
venivano utilizzate dagli spacciatori per tutelare le zone di spaccio da eventuali acquirenti insolventi o da gruppi di spacciatori antagonisti
I due sono stati portati alla casa circondariale di Bergamo
dove erano sono stati rinvenuti due panetti di hashish per un peso complessivo di 90 grammi
In quella circostanza furono controllati 15 soggetti che si aggiravano nei pressi e all’interno dei boschi con l’interno di acquistare sostanza stupefacente
Il Santuario della Madonna del Buon Consiglio si colloca a poche centinaia di metri dal centro storico di Villa di Serio
Uno scrigno di ottocento anni di storia che oggigiorno è armoniosamente inglobato nel centro abitato del paese
Il Santuario è un eccellente gusto neogotico
in relazione ai secoli di storia che nasconde
Infatti si tratta dell'ampliamento di una precedente chiesa quattrocentesca
denominazione che sugellava la sua lontananza dall'abitato di Villa di Serio
Ma il salto indietro nel tempo non finisce qui perché
è la testimonianza della chiesa di Santa Maria del XIII secolo
L'abside moderna neogotica non è altro che un sipario architettonico alle spalle del quale si possono ammirare gli affreschi del tardo Quattrocento
In particolare cattura l'attenzione il complesso pittorico della volta del presbiterio che presenta varie sequenze relative alle Sacre Scritture
Il tutto incoronato da un archivolto trionfale che presenta i più importanti patriarchi e profeti della tradizione cristiana
-Sabato: 14-18 (ultimo ingresso alle 17)-Domenica: 10-13/14-18 (ultimo ingresso alle 17)
L’arrivo a Villa di Serio della nuova cabina elettrica da installare nelle scuole di via Dosie ha destato molta curiosità con la chiusura nella giornata di mercoledì 30 ottobre
della stessa via per consentire ai tre autotreni adibiti al trasporto
le manovre in sicurezza della messa a dimora del nuovo impianto
Via che è stata chiusa al traffico dalle 7 alle 17 a partire dall’incrocio con via Mons
Le fasi dell’intervento di smontaggio dagli autotreni e rimontaggio della grande centralina elettrica nelle scuole con tanto di apposita gru
sono state seguite in prima persona dal sindaco Mario Morotti oltre che dai responsabili dell’ufficio tecnico del comune
attratti dalle operazioni svoltesi in una via stretta e molto frequentata essendoci le Poste e la sede del centro sociale e del Centro diurno integrato
La grande cabina elettrica è stata installata nelle scuole nell’ambito dei lavori di ristrutturazione dell’edificio delle medie in atto da mesi
Una ristrutturazione capillare della struttura scolastica sia per l’adeguamento antisismico che per quello energetico in fase di realizzazione con un progetto di oltre 4 milioni di euro
reso fattibile attraverso il finanziamento del Pnrr ottenuto sulla base delle graduatorie della Regione Lombardia
L’Associazione Traiettorie Instabili di Villa di Serio organizza un corso di scrittura creativa per adulti e ragazzi
Durante il percorso di formazione si apprenderà l’arte della scrittura
creando mondi e imparando a utilizzare le parole per emozionare e ispirare
Appuntamento alle ore 18.00 presso la Biblioteca, a seguire piccolo rinfresco.Ingresso libero.
© COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.
AccediLa piccola 5th Avenue
Dopo il furto e la tentata violenza il sedicenne è stato arrestato (foto d’archivio)
Alzano Lombardo (Bergamo), 23 agosto 2024 – Nell’arco di poche ore, e a soli 17 anni, tenta di violentare due donne, mette a segno due rapine, un furto e commette resistenza a pubblico ufficiale. Il protagonista di questa giornata di follia è un ragazzino di origini marocchine, residente in provincia di Bergamo ma ufficialmente senza fissa dimora. Alla fine è stato arrestato e ora si trova in carcere al Beccaria di Milano con le accuse di tentata violenza sessuale e rapina.
Secondo quanto ricostruito, intorno alle 10.30 di mercoledì 21 agosto, sulle sponde del fiume Serio nel Comune di Villa di Serio, il giovanissimo si sarebbe avvicinato a una ragazza 28enne residente a Gazzaniga, con orribili intenzioni. È riuscito anche a sfilarle i pantaloni per abusare di lei, che però fortunatamente la ragazza, dopo una colluttazione, si è messa in salvo. S
Subito dopo, vicino a un’azienda ortofrutticola in via Mattei di Villa di Serio, ha rubato una bicicletta e con quella è arrivato in via Piccinelli, dove si sarebbe avvicinato ad una minore di 14 anni tentando anche in quell’occasione di consumare un rapporto sessuale, tanto che la giovanissima ha avuto bisogno di essere portata all’ospedale Bolognini di Seriate per accertamenti.
Nelle ore successive il 17enne si sarebbe recato nel comune di Scanzorosciate, precisamente in via Bastia, dove avrebbe consumato una rapina in abitazione ai danni di un 54enne. Il ragazzo ha provato a portar via degli indumenti e una bicicletta. La vittima, nel tentativo di evitare di essere derubato, è rimasto ferito a causa del lancio di alcuni sassi da parte del malfattore.
Non è finita qui: il minore si sarebbe introdotto a Ranica, nell’abitazione di una 27enne, dove ha portato via dei generi alimentari minacciando di accoltellare le occupanti (due donne maggiorenni) in caso di rifiuto.
Le vittime dei reati e i passanti hanno allertato la Centrale Operativa esponendo i dettagli di quanto accaduto, permettendo ai militari di ricostruire il percorso che stava effettuando il minore e facendo convergere due pattuglie delle locali Stazioni, due pattuglie della Sezione Radiomobile di Bergamo, delle quali una di motociclisti, per rintracciare e fermare il giovane.
I carabinieri della stazione di Alzano Lombardo, tempestivamente giunti sul posto, su indicazione della centrale operativa, hanno rintracciato il ragazzo nei pressi di via G. D’Alzano nel Comune di Alzano Lombardo. Visti i militari, il 17enne è scappato a piedi fino allo skatepark di Villa di Serio.
Una volta raggiunto, non si è comunque arreso: ne è nata una colluttazione al termine della quale è stato bloccato e messo in sicurezza. Un carabiniere nell’inseguimento del minore, ha riportato diverse escoriazioni sul corpo, avendo attraversato dei rovi nel tentativo di bloccarlo. Il minore è stato portato all’istituto penale per i minorenni “Cesare Beccaria” di Milano.
Oggi il sedicenne ha risposto alle domande del giudice per le indagini preliminari durante l'interrogatorio di convalida. Il suo difensore, l'avvocato Stefano Afrune, ha chiesto che venga disposta una perizia psichiatrica sul giovanissimo, assuntore di droga e con un passato familiare pesante alle spalle. È attesa in giornata l'ordinanza del giudice del tribunale dei Minori di Brescia che ha competenza su Bergamo.
Il 16enne è solo formalmente incensurato, ma il 31 luglio scorso è stato arrestato a Milano per furto aggravato e il 7 giugno per spaccio, in udienza ha anche riferito di aver subito un periodo di detenzione in Belgio per furto, viene riportato in ordinanza con il giudice che commenta: "Appare evidente che i procedimenti pendenti non hanno sortito un effetto deterrente e non hanno trattenuto l'indagato dalla commissione di nuovi reati".
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dallo stop del 2022 alla rimessa in moto della macchina organizzativa del «Watermelon Party»
la manifestazione estiva dei giovani di Villa di Serio
L’evento si preannuncia ricco di appuntamenti all’insegna della musica con dj
Il tutto condito da tanta allegria e voglia di stare insieme
per un’estate tutta da godere in un habitat naturalistico suggestivo in riva al fiume Serio
La manifestazione promossa dall’associazione «Young Minds» di Villa di Serio apre i battenti il 22 giugno alle 18
nella consueta cornice dello skate park nell’area golenale del paese
Diventerà il luogo d’incontro anche all’insegna della solidarietà
grazie alla rete organizzativa messa in campo dai giovani dell’associazione Kantutitas onlus fondata da don Antonio Callioni
che opera a Scanzorosciate con progetti e adozioni a distanza
Il rush finale del «Watermelon Party» è in calendario il 31 agosto
coinvolgendo tutti i partecipanti in un brindisi festoso per darsi appuntamento al prossimo anno
«Questa è la mia prima stagione come presidente e legale rappresentante dell’associazione
ammetto di esser rimasto davvero colpito dalla passione e dallo spirito di aggregazione che traina “Young Minds” - commenta Nicola Zanchi - Replichiamo il consolidato format
prestando massima attenzione agli impatti che l’evento può avere sull’ambiente e sul territorio
Un grazie particolare quest’anno va speso per l’associazione Kantutitas Onlus
che ci darà supporto nella complessa attività di pulizia dell’area dell’evento
garantendo a tutti la possibilità di godersi la zona
L’associazione basa la propria attività sul volontariato e da sempre destina ogni utile dell’evento all’auto-sostentamento e a specifiche iniziative benefiche
Non potrebbe comunque funzionare senza il concreto supporto di enti pubblici
alla parrocchia e a tutte le imprese del territorio
che anche quest’anno ci hanno fornito un imprescindibile supporto economico»