Dal 2012 è stata spostata la produzione di latte e a Villa Guardia è rimasto solo un polo logistico e impiegatizio. Tuttavia, con l’addio del sito che negli anni è diventato un simbolo nel territorio “se ne va un pezzo importante della storia industriale della provincia di Como”, dichiarano Irene Roncoroni e Cristina Barbaglia, della FAI Cisl dei Laghi e della FLAI Cgil Como.
Di seguito la comunicazione ufficiale dell’azienda
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85
© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.
"Quando il cittadino paga, ma i rifiuti restano": la segnalazione di Silvia
Andare in un centro medico può già essere poco piacevole di suo, ma se poi ci si aggiunge una multa, la giornata prende tutta un'altra piega.
"Al ritorno dal trattamento - ci scrive - la sorpresa: una bella multa da 42 euro, ridotta a 20,40 euro se pagata entro cinque giorni. Peccato che, con l'aggiunta di 2,20 euro di commissione per il pagamento, il conto finale ammonti a 31,60 euro. Una svista che si trasforma in una stangata.
La riflessione si allarga: nessuno si lamenta? Nemmeno i commercianti delle attività vicine? Nemmeno i residenti che si ritrovano una discarica a cielo aperto davanti a casa e, magari, anche qualche baby gang notturna come ciliegina sulla torta?. Tutti ambientalisti con Greta il venerdì, ma poi il parcheggio resta un immondezzaio e va bene così?" conclude con amara ironia.
Se il disco orario dimenticato fa scattare subito la multa, i rifiuti a quanto pare possono aspettare.
AccediLa piccola 5th Avenue
Villa Guardia (Como) – A Como si piange sul latte versato. Dopo gli impianti produttivi che se n’erano già andati nel 2012 ora si arriva alla chiusura definitiva dello stabilimento da tempo trasformato in un polo logistico.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
dice addio al latte dei comaschi: chiude definitivamente l’ultimo ‘pezzo’ della Carnini di Villa Guardia
tassello importante della storia industriale del territorio anche se già dal 2012 la produzione di latte era stata spostata ad Albano Sant’Alessandro e a Villa Guardia era rimasto solo un polo logistico e impiegatizio
la Rsu Parmalat ex Carnini di Villa Guardia e
per le segreterie territoriali FAI Cisl dei Laghi e FLAI Cgil Como
Negli anni 1930 ha inizio la storia del sito: la famiglia Carnini
si trasferisce a Villa Guardia e inizia la raccolta del latte e la distribuzione dello stesso a privati e latterie
viene installato l’impianto per l’imbottigliamento in vetro
seguito poi dal confezionamento in sacchetti di plastica e negli anni 1970 da quello per il confezionamento delle “bottiglie di carta” che fu tra i primi in Italia
La produzione si estende in Lombardia anche nelle aree di Varese
Negli anni 1980 arrivano nei banchi frigo il gelato
Nel decennio successivo Carnini inizia la commercializzazione dei formaggi tipici della Valtellina
delle uova fresche e delle insalatine pronte e fa un passo oltre la Lombardia
l’acquisizione da parte di Parmalat del marchio Carnini e la conseguente vendita da parte della famiglia Carnini del sito di Villa Guardia
Nel 2012 Lactalis Parmalat chiude la parte produttiva
il sito di Villa Guardia occupava circa 185 dipendenti tra operai ed impiegati
mantenendo esclusivamente la parte logistica di distribuzione e magazzino
Parmalat oggi è di proprietà della multinazionale francese Lactalis
La situazione di mercato ha portato Parmalat
di cui fa parte anche lo stabilimento ex Carnini di Villa Guardia
ad aprire un’ennesima procedura di licenziamenti collettivi
dichiarata a livello di gruppo il 20 febbraio per 134 dipendenti sul totale di 1.453 addetti
Gli esuberi sono stati dichiarati in diversi stabilimenti del gruppo Parmalat: tra cui Collecchio
per FAI CISL e FLAI CGIL la preoccupazione maggiore perché
contestualmente alla dichiarazione di 15 esuberi su 20 addetti
è stata dichiarata la chiusura del sito dal 01 luglio 2025
La procedura è frutto anche della continua flessione di consumi di latte e contestualmente all’aumento del prezzo del latte alla stalla
a cui si aggiunge una continua riduzione di volumi
per razionalizzare i costi logistici e di produzione
pertanto la gestione dei magazzini verrebbe concentrata
nel magazzino di Martinengo (BG) verso cui confluirebbe anche il lavoro attualmente svolto nel sito di Villa Guardia
si sono tenuti due incontri di sito a Villa Guardia e uno a livello di coordinamento nazionale Parmalat
oltre a una assemblea con i lavoratori svolta il 24 marzo
oltre a ottenere un buon accordo economico per i lavoratori
cercare di minimizzare l’impatto sui livelli occupazionali
ricercando soluzioni all’interno del Gruppo per quelle figure che non agganciano nei prossimi due anni la pensione
R.S.U Parmalat exCarnini Villa Guardia per le segreterie territoriali
L’addio alla Carnini, fine di una grande storia comasca. Il dispiacere del sindaco, l’incognita sul futuro dell’area
In serata è arrivata anche la presa di posizione di Parmalat
Parmalat ha comunicato alle organizzazioni sindacali l’intenzione di procedere all’avvio di una procedura di licenziamento collettivo
La decisione si inserisce in un contesto di mercato caratterizzato da un drastico e costante calo del consumo di latte e da una conseguente continua riduzione dei volumi di vendita dello stesso
Tale situazione rende necessario un ridimensionamento ed una razionalizzazione dell’organizzazione per riproporzionare i costi logistici e di produzione
L’Azienda ha prontamente avviato l’interlocuzione con le Organizzazioni Sindacali per la gestione congiunta della procedura
finalizzata alla minimizzazione dell’impatto sui livelli occupazionali complessivi
L’azienda rende inoltre noto che Carnini continuerà ad essere un brand centrale del suo portafoglio prodotti
Direttore Responsabile: Davide CantoniDirettore Editoriale: Emanuele CasoRegistrazione Tribunale di Como: n°2/2018Freedom of Choice – Piazza Duomo 17
Registro Imprese 03799020130Online dal 14 febbraio 2018
Sono quattro le persone coinvolte nell’incidente tra due automobili che si è verificato nel pomeriggio alle 16 in via Trento
46 e 64 anni e una donna di 56 anni trasportati agli ospedali di Tradate e Sant’Anna di San Fermo della battaglia in codice verde o giallo
In posto sono intervenuti le ambulanze della Croce Verde di Fino Mornasco
i carabinieri della stazione di Lurate Caccivio e i Volontari del Lario di Fino Mornasco
IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n
425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v
ACCEDI | REGISTRATI
#TUTTOFOOD2025 | #VINITALY2025 | #MARCA2025
Calo continuo dei consumi di latte e Parmalat ha comunicato ai sindacati che avvierà una procedura di licenziamento collettivo
Sarebbero in bilico 134 addetti su 1.453 (il 9,2% della forza lavoro) con esuberi dichiarati negli stabilimenti di Collecchio
Nel mirino il sito comasco di Villa Guardia
ex Carnini con 15 esuberi su 20 addetti e che interromperà l’attività dal prossimo 1° luglio
Il brand Carnini continuerà comunque a far parte del portafoglio
ha comunicato che avvierà un “ridimensionamento ed una razionalizzazione dell’organizzazione per riproporzionare i costi logistici e di produzione”.Riorganizzazione aziendale
Le sigle sindacali Fai Cisl - Flai Cgil confermano che “la procedura è frutto anche della continua flessione di consumi di latte e contestualmente dell’aumento del prezzo del latte alla stalla
a cui si aggiunge una continua riduzione di volumi”
La procedura di licenziamenti collettivi è di fatto una riorganizzazione aziendale per razionalizzare i costi logistici e di produzione
nel magazzino di Martinengo (Bergamo) verso cui confluirebbe anche il lavoro attualmente svolto nel sito di Villa Guardia
ricercando soluzioni all’interno del gruppo per quelle figure che non aggancieranno la pensione nei prossimi due anni
Nel 2023 Parmalat Italia ha realizzato ricavi netti per 1,07 miliardi di euro (+2,9%)
un Ebitda di 132,9 milioni (+13,7%) e un utile di 62,2 mln (-26%). Il bilancio comprende 7 mesi di fatturato della Centrale del latte di Roma
come disposto dalla Corte d’appello.
Parmalat controlla in Italia 8 stabilimenti
Il brand Parmalat compete nei mercati del latte e dello yogurt
Santàl nei succhi e nelle bevande a base di frutta
Zymil nei prodotti ad alta digeribilità senza lattosio
Parmalat dispone anche di marchi locali come Berna in Campania
Torvis e Latterie Friulane in Friuli-Venezia Giulia
Parmalat, la bottiglia in plastica riciclata taglia 150 milioni di pezzi
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti
Al suo fianco tantissime associazioni ed istituzioni
L’annuncio di Telethon:”Con la ricerca facciamo enormi passi in avanti….”
Una maratona di nuoto per portare un contributo alla ricerca delle malattie rare
Da mattina al pomeriggio alla piscina di Villaguardia per la manifestazione denominata “Rare Fuori”
Un successo come confermano i primi dati degli organizzatori: 2.880 minuti nuotati
68 km percorsi in 8 corsie nel tempo di 6 ore
condivisi tra 260 partecipanti (47,7 % studenti e insegnanti; 25,5 % simpatizzanti; 18.2% associazioni; 8,6% operatori sanitari)
Numeri decisamente superiori a quelli del 2024
E ad esprimere grande soddisfazione è stato proprio Angelo Selicorni (video sopra)
il primario della pediatria dell’ospedale Sant’Anna e Centro Fondazione Mariani per il bambino fragile di Asst Lariana: con lui anche la delegazione comasca della Fondazione ARMR con la responsabile Roberta Lamperti e Margherita Canepa per la comunicazione e l’ufficio stampa
l’Associazione Diversamente Genitori di Villa Guardia con la presidente Francesca Cappello; l’Associazione per l’Informazione e lo Studio dell’Acondroplasia (AISAC) di Milano con il presidente Marco Sessa e vicepresidente di UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare ONLUS; la Fondazione Telethon con la responsabile delegazione di Como Paola Marangoni; Luca Savergnini
creativo e grafico del progetto RARE FUORI
Con Telethon anche un importante annuncio: la ricerca sta producendo risultati impensabili
Nuove associazioni sono arrivate a supporto di RARE FUORI 2025: Sport Plus
Senza dimenticare i contributi fondamentali da parte del Comune di Villaguardia
Quest’anno – tra i supporters di Rare Fuori – anche il patrocinio del CONI Comitato Regionale Lombardia
Molti i rappresentanti istituzionali che sono passati oggi in piscina per salutare e supportare lo sforzo di un indomito Selicorni: Niki D’Angelo
Delegato provinciale CONI Como; per il Comune di Villa Guardia il Sindaco Paolo Veronelli e il suo vice Valerio Perroni
con l’Assessore ai Servizi Sociali Giulia Pedroni e Roberto Maugeri consigliere comunale
Direttore Socio Sanitario ASST Lariana e Gianluigi Spata
Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Como
Tra i testimonial sportivi – entrati in acqua – anche Roberta Amadeo
6 ori mondiali e 4 europei handbike oltre a varie maglie tricolore ed Elisa Grisoni della Canottieri Lario con 3 titoli mondiali nel 2022 e 2023 e 20 titoli italiani in diverse specialità
In vasca è entrato pure – con un contributo significativo – Maurizio Morlotti
direttore Socio Sanitario dell’Ospedale Sant’Anna
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati
Con la chiusura del polo logistico di Carnini a Villa Guardia si chiude anche un capitolo di memoria collettiva: quel sapore di latte fresco che ha accompagnato generazioni di comaschi non sarà più lo stesso
Villa Guardia dice addio a un pezzo di storia industriale. Dopo quasi un secolo, il marchio Carnini chiude definitivamente il polo logistico, transit pont, nel Comasco. Dal 1° luglio 2025, Parmalat (controllata dalla multinazionale francese Lactalis) concentrerà tutte le sue attività nella Bergamasca, lasciando a casa 15 dei 20 lavoratori rimasti.
Era il 1930 quando la famiglia Carnini, di origine valtellinese, si trasferì a Villa Guardia iniziando la raccolta e la distribuzione del latte. Negli anni '50 arrivò l'impianto per l'imbottigliamento in vetro, seguito dal confezionamento in sacchetti di plastica e, negli anni '70, dalle innovative "bottiglie di carta", tra le prime in Italia.
Negli anni '80 Carnini ampliò la sua offerta con il gelato, lo yogurt e il latte U.H.T., mentre negli anni '90 debuttarono i formaggi tipici della Valtellina, le uova fresche e le insalatine pronte. Con il nuovo millennio, il latte pastorizzato arrivò nelle bottiglie con tappo richiudibile e la gamma si arricchì con prodotti biologici e ad alta qualità proteica.
Il 2000 segnò una svolta decisiva: Parmalat acquistò il marchio Carnini e il sito di Villa Guardia. Il declino iniziò nel 2012, quando Lactalis Parmalat decise di chiudere la produzione, lasciando a casa 185 lavoratori e mantenendo solo la logistica.
"La chiusura di Villa Guardia è parte di una procedura di licenziamento collettivo dichiarata il 20 febbraio, che coinvolge 134 dipendenti su 1.453 a livello nazionale" spiegano Irene Roncoroni (Fai Cisl dei Laghi) e Cristina Barbaglia (Flai Cgil Como). Con la chiusura del polo logistico di Villa Guardia, si chiude anche un capitolo di memoria collettiva.
Intenti a fuggire, gli spacciatori avrebbero lasciato in auto diverse dosi di sostanze stupefacenti. Complessivamente, i carabinieri hanno sequestrato 280 grammi tra hashish, cocaina ed eroina.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i vigili del fuoco, la polizia locale, i soccorsi e i carabinieri per ricostruire la dinamica dell’incidente. Nell’impatto sono rimaste coinvolte quattro persone che sono state trasportate in codice verde, bassa gravità, in ospedale.
Per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza la strada dove è avvenuto l’incidente è rimasta temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni.
A Villa Guardia la seconda edizione della staffetta non competitiva per sensibilizzare e includere
Domenica 9 marzo 2025 torna l’appuntamento con “Rare Fuori – Nuotiamo insieme nel mondo delle malattie rare”
la staffetta non competitiva organizzata per sensibilizzare sul tema delle malattie rare attraverso un evento aperto a tutti
L’iniziativa si terrà presso la piscina comunale di Villa Guardia Sport Plus e coinvolgerà nuotatori e no
con un unico obiettivo: diffondere consapevolezza e promuovere l’inclusione
L’iniziativa è aperta anche ai bambini: sopra i 6 anni potranno nuotare in autonomia; sotto i 6 anni dovranno essere accompagnati in acqua da un genitore; anche gli accompagnatori potranno registrarsi come visitatori e assistere alla manifestazione a bordo piscina
L’evento è organizzato da Diversamente genitori
in collaborazione con Fondazione Aiuti alla Ricerca Malattie Rare e Associazione per l’Informazione e lo Studio dell’Acondroplasia e Telethon Como e con il contributo del Comune di Villa Guardia
Un’occasione unica per fare la differenza
unendo sport e solidarietà in un’unica grande onda di speranza
"Rare Fuori è una manifestazione che - sottolinea l'ideatore dell'iniziativa Angelo Selicorni
primario della Pediatria-Centro Fondazione Mariani per il bambino fragile dell'ospedale Sant'Anna - mette inl uce alcuni scenari significativi della vita quotidiana
Da un lato ci dimostra che senza la collaborazionec oordinata e fattiva di molti attori diversi è difficile raggiungere grandi risultati
Dall’'altra parte ci fac apire come la "disabilità" sia un concetto relativo allo spazio e al contesto dove il nostro agire si sviluppa e al metro di giudizio che viene utilizzato per valutarlo"
Provvidenziale l'intervento della figlia dell'aggressore
Una tranquilla uscita in bicicletta lungo la ciclopedonale di Villa Guardia si è trasformata in un incubo per G.F.
è stato vittima di un episodio tanto assurdo quanto inquietante
speronato e infine aggredito da un automobilista
l’uomo ha raccontato la sua disavventura attraverso una segnalazione anonima
allegando anche alcune immagini dei luoghi dell'accaduto
un automobilista non gli ha dato la precedenza
Sembrava un episodio destinato a chiudersi lì
ha ripreso la marcia e ha cambiato percorso per inseguire il ciclista
Giunto nuovamente a pochi centimetri dalla bici
l’automobilista ha cercato di speronarlo
Solo la presenza di un marciapiede alto ha impedito un esito peggiore
l’uomo è sceso dall’auto e ha affrontato il ciclista
dando inizio a un’aggressione verbale e fisica
Tra le frasi pronunciate dall’automobilista
una in particolare lascia sgomenti: “Non me ne frega se ti uccido
sono assicurato per un milione e mezzo di euro”
Un’affermazione che non solo dimostra una profonda ignoranza in tema di responsabilità legale
Nonostante i tentativi del ciclista di riportare la discussione su un piano umano – raccontando che stava andando a prendere le figlie e che avrebbe potuto lasciarle orfane – l’aggressore si è infuriato ancora di più
fino a scendere dal veicolo e colpire G.F.
La situazione è degenerata fino a quando la figlia dell’automobilista
Questo intervento ha probabilmente evitato conseguenze ancora più gravi
L’automobilista si è dato alla fuga prima che G.F
La vittima ha sporto denuncia ai carabinieri
sarà necessario verificare l’eventuale presenza di telecamere nella zona
ha deciso di condividere pubblicamente la sua storia per sensibilizzare sull’importanza della sicurezza lungo le strade e per denunciare comportamenti che non dovrebbero mai avere spazio
“Una persona così in strada deve fare paura
L’episodio evidenzia ancora una volta quanto sia fondamentale il rispetto reciproco tra utenti della strada e quanto possano essere utili strumenti come le dashcam per documentare situazioni simili e garantire giustizia
Vetro rotto per l’auto lasciata per qualche ora in sosta di fronte ai negozi del Centervill
il complesso commerciale tra via Monte Rosa e la statale Varesina
più o meno all’ora di pranzo e ad inizio pomeriggio
questo il momento in cui qualcuno ha rotto il vetro della Bmw station wagon di un imprenditore di 47 anni
che l’aveva lasciata in sosta nell’area sotto la palestra
di fronte al negozio di ottica e vicino allo sportello del bancomat della Popolare di Sondrio
tanta gente nell’area della piazzetta all’aperto del centro commerciale
il parcheggio lungo la strada è accanto al marciapiede che costeggia i vari negozi
ci sono una quarantina di attività al Centervill tra negozi
La fascia oraria in cui è avvenuta la spaccata al vetro dell’auto è quella di maggior frequentazione in orario diurno della zona caratterizzata dall’avere anche un parco giochi nella piazzetta centrale
«Non è un quartiere disagiato o un posto malfamato
in un’area commerciale in cui ci sono bambini che giocano sugli scivoli
come è possibile che accadano cose di questo tipo senza che nessuno veda nulla?»
L’imprenditore aveva posteggiato l’auto verso le 12.15
ha visto i documenti che aveva nell’auto messi sottosopra e poi il vetro rotto
«Hanno portato via un marsupio con le chiavi ed i telecomandi
più una valigetta vuota – aggiunge l’uomo – hanno lasciato un altro marsupio dove tengo dei medicinali
Ho chiamato i Carabinieri che mi hanno detto sarebbero intervenuti e breve perché erano nel parcheggio del vicino Tigros per un’altra vettura segnalata con il vetro rotto»
Il parcheggio del supermercato Tigros è dall’altra parte della Varesina
Fermato con 25 grammi di cocaina e 2.500 euro in tasca
La polizia di Stato ha arrestato ieri pomeriggio un 24enne di origine marocchina per spaccio di sostanze stupefacenti
già noto alle forze dell’ordine per numerosi precedenti
è risultato irregolare sul territorio e senza fissa dimora
L’operazione è stata condotta dalla Squadra Mobile di Como nell’ambito di un servizio mirato al contrasto dello spaccio di droga nelle aree boschive
organizzato su disposizione del questore Marco Calì
Gli agenti hanno monitorato le zone di Villa Guardia
presidiando i punti strategici e acquisendo prove concrete delle attività illecite in corso
durante un controllo in un’area boschiva di Villa Guardia
gli agenti hanno individuato un bivacco e sorpreso il 24enne intento a confezionare dosi di droga
Nonostante un tentativo di fuga tra gli alberi
il giovane è stato prontamente bloccato grazie alla strategia di "cinturazione" della zona messa in atto dai poliziotti
La perquisizione personale e del bivacco ha portato al sequestro di 25,5 grammi di cocaina
2.500 euro in contanti e attrezzature per la pesatura e il confezionamento dello stupefacente
Il 24enne è stato portato in questura e
trasferito al carcere del Bassone di Como con l’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti
Il tratto è ancora chiuso in entrambe le direzioni per rilievi e ripristino sicurezza delle carreggiate
Incidente spaventoso oggi martedì 15 ottobre a Villa Guardia in via Trento intorno alle 8.18. Coinvolte nel sinistro 2 auto e un mezzo che trasporta disabili. I soccorsi del 118, due ambulanze e l'auto medica, sono scattati in codice rosso ma fortunatamente i feriti non sarebbero in pericolo di vita. Si tratta di due ragazzi di 25 e 26 anni e di due donne di 32 e 77 anni.
concede il nulla osta al santuario di Maccio: al centro degli accertamenti i messaggi della Santissima Trinità e i fenomeni che avverrebbero nella strutturaUna funzione al santuario di Maccio
Il santuario di Maccio è il luogo dove Genovese, maestro di musica e direttore del coro, sposato e padre di due figlie, nel 2000 ha cominciato a percepire attraverso "visioni intellettuali", una "viva presenza del mistero della Santissima Trinità". Si è trattato, all’inizio, di una voce che lo guidava durante i momenti di preghiera personale.
Persona seria, discreta, che non ha mai cercato alcuna ribalta - ricorda Vatican News -, cinque anni dopo chiede che altre persone vengano coinvolte con adorazioni, suppliche, novene. Dopo un primo esame degli scritti del maestro Genovese e più in generale del fenomeno, nel 2010 l'allora vescovo di Como Diego Coletti aveva attribuito alla chiesa parrocchiale la qualifica di santuario intitolandolo alla "Santissima Trinità Misericordia".
Fra i fenomeni che si sono verificati, in particolare fra l’ottobre 2009 e il giugno 2010, nel corso di alcune veglie di preghiera, l’uscita di acqua dal grande altare costituito da un blocco unico di serpentino della Val Malenco, fatto certificato dagli scienziati dopo aver studiato i campioni raccolti nel corso della Messa.
Quattro anni fa il dicastero per la dottrina della Fede, anche su sollecitazione del cardinale Oscar Cantoni, vescovo di Como, ha iniziato ad approfondire la storia del santuario e il suo messaggio. Obiettivo dichiarare il “nulla osta” alla venerazione, secondo quanto previsto dalle nuove Norme.
Il responso è arrivato in questi giorni, con la lettera del prefetto dell’ex Sant’Uffizio Victor Manuel Fernandez, approvata da papa Francesco. Innanzitutto il cardinale dell'ex Sant'Uffizio elenca gli aspetti positivi presenti nei messaggi: "La Trinità è la fonte della misericordia e la sua perfetta realizzazione".
Per quanto riguarda invece gli aspetti da chiarire, la lettera di Fernandez a Cantoni ricorda che "certamente non è mai facile esprimersi con precisione sul mistero della Santissima Trinità; e se ciò vale per i grandi teologi e per lo stesso Magistero della Chiesa, diventa ancora più complesso quando si tenta di esprimere in parole umane ciò che viene vissuto in un'esperienza spirituale".
In ogni caso, "possiamo sostenere - afferma il prefetto - che la proposta spirituale che scaturisce dalle esperienze narrate dal signor Gioacchino Genovese in relazione alla 'Trinità Misericordia' non contiene elementi teologici o morali contrari alla dottrina della Chiesa".
Contestualmente alla pubblicazione della lettera del Dicastero, il vescovo di Como ha pubblicato il decreto che stabilisce il "nulla osta" secondo quanto previsto dalle nuove Norme.
mostra questo scatto: in pochi minuti hanno aperto tutto……
postata in serata dal proprietario dell’appartaento svaligiato in pochi attimi
fa capire la devastazione e la rabbia dello stesso
E’ successo in pochi attimi in via Santa Caterina a Villaguardia
“Noi in casa….” ha aggiunto con qualche imprecazione di contorno l’uomo che si è ritrovato l’appartamento sottosopra: cassetti aperti e tutto sparpagliato sul letto nel tentativo di arraffare oro e preziosi
Lo scatto è stato anche condiviso sul gruppo pubblico del paese per cercare di mettere in guardia i residenti
i ladri purtroppo sono tornati a poco meno di due mesi dal Natale
Tornati con il loro carico devastante di danni
La foto lo certifica meglio di altre parole
Ed a Villaguardia oggi non è stato il primo asalto
In mattinata ladri visti arrampicarsi sui balconi in uno stabile di via Masano con i carabinieri subito allertati dai residenti ed arrivati in posto
E se oggi è stata Villaguardia a poagare dazio
ieri e nei giorni scorsi i malviventi hanno preso di mira Capiago ed Albate con vari tentativi
Alcuni anche messi a segno per l’assenza dei proprietari in casa
Nessuno in condizioni critiche anche se l’urto è stato forte; strada a lungo chiusa per permettere i soccorsi e rimuovere i mezzi
Un violento urto tra due auto ed un mezzo adibito al trasporto di persone disabili
E’ avvenuto questa mattina dopo le 8 nel tratto che conduce alla tangenziale aall’altezza di Villa Guardia in via Trento
sono scattati in codice rosso ma fortunatamente i feriti non sono in pericolo di vita
Si tratta di due ragazzi di 25 e 26 anni e di due donne di 32 e 77 anni
Sul posto i vigili del fuoco per estrarre i feriti e ripristinare le condizioni di sicurezza in strada
presenti anche la polizia locale e la guardia di finanza
Il tratto della tangenziale – a Villaguardia – è stato chiuso a lungo in entrambi i sensi per rilievi e ripristino sicurezza delle carreggiate
La notizia della chiusura del sito di Villa Guardia
ha scosso il tessuto economico e sociale della provincia di Como
Un pezzo significativo della storia industriale locale si appresta a scomparire
lasciando dietro di sé un senso di vuoto e incertezza per il futuro
La storia di questo sito affonda le sue radici negli anni ’30
si stabilì a Villa Guardia e iniziò un’attività di raccolta e distribuzione del latte
l’azienda ha conosciuto una crescita costante
diventando un punto di riferimento per la produzione lattiero-casearia in Lombardia e non solo
l’introduzione dell’impianto di imbottigliamento in vetro segnò un’importante tappa di modernizzazione
seguita poi dal confezionamento in sacchetti di plastica e
una delle prime esperienze di questo tipo in Italia
L’espansione produttiva si estese alle province di Varese
consolidando la posizione di Carnini nel mercato lombardo
Gli anni ’80 videro l’ampliamento della gamma di prodotti
mentre nel decennio successivo l’azienda si aprì alla commercializzazione di formaggi tipici della Valtellina
raggiungendo anche le province di Genova e Vercelli
L’ingresso nel nuovo millennio portò con sé un cambiamento significativo: l’acquisizione del marchio Carnini da parte di Parmalat e la conseguente cessione del sito di Villa Guardia da parte della famiglia Carnini
mantenendo a Villa Guardia solo un polo logistico e impiegatizio
caratterizzata dalla flessione dei consumi di latte e dall’aumento dei costi di produzione
ha spinto Parmalat ad avviare un’ulteriore riorganizzazione aziendale
annunciata a livello di gruppo il 20 febbraio
prevede il taglio di 134 posti di lavoro su un totale di 1.453 addetti
È sul sito di Villa Guardia che si concentra la maggiore preoccupazione dei sindacati Fai Cisl e Flai Cgil
Oltre alla dichiarazione di 15 esuberi su 20 addetti
è stata annunciata la chiusura definitiva del sito a partire dall’1 luglio 2025
La decisione di Parmalat è motivata dalla necessità di razionalizzare i costi logistici e di produzione
concentrando la gestione dei magazzini per il Nord Italia nel sito di Martinengo
in provincia di Bergamo verso cui confluiranno anche le attività attualmente svolte a Villa Guardia
Le trattative tra l’azienda e i sindacati sono in corso
con l’obiettivo di raggiungere un accordo che tuteli i lavoratori e minimizzi l’impatto occupazionale
«Abbiamo avviato l’interlocuzione con le organizzazioni sindacali per la gestione congiunta della procedura
finalizzata alla minimizzazione dell’impatto sui livelli occupazionali complessivi» ha reso noto l’azienda in una nota
Oltre a ottenere un adeguato sostegno economico per i dipendenti
si sta cercando di individuare soluzioni di ricollocazione all’interno del Gruppo Parmalat per coloro che non andranno in pensione nell’arco dei prossimi due anni
Il brand Carnini - ha chiarito ancora Parmalat - continuerà ad essere presente nel portafoglio prodotti del Gruppo
Il vice-sindaco Perroni ci porta sul tracciato
Quasi 20 chilometri di una bellissima ciclopedonale tutta da scoprire
Dalla provincia di Como a quella di Varese anche se non in tutti i comuni è ancora pienamente operativa
Il contributo per la realizzazione è della Regione e della Provincia con altri contributi dei vari comuni interessati
Noi siamo stati a Villaguardia nel tratto già realizzato in questi anni e molto utilizzato dai residenti della zona
Con noi (video) il vicesindaco (ex primo cittadino) Valerio Perroni
La mostra “I Colori dell’Anima” sarà arricchita dalla musica di Fabius Constable & The HarpBeat Orchestra e dal poetry slam di Simone Savogin
alla Scuola di Musica e Danza in via Europa Unita 5 a Villa Guardia
sarà inaugurata I colori dell’anima – dipingo le mie emozioni
seconda edizione della mostra collettiva delle pittrici dell’Olgiatese
organizzata dal gruppo Il Caffè dei lettori del Centro Associazione INCONTRO di Villa Guardia
in collaborazione con la Scuola di Musica e Danza e con il Comune di Villa Guardia
Lorenza ed Enrica Brindisi – Liliana Casolini
Il vernissage sarà introdotto da Alberto Gatto e Grazia Castellani dell’Associazione INCONTRO
a cui seguirà un intervento del sindaco Paolo Veronelli
La mostra resterà aperta sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30
Il progetto Megamax è nato da un’idea di Stefano Guizzo per rendere omaggio ad uno degli artisti che ha accompagnato con le sue canzoni diverse generazioni di ragazzi e ragazze italiani
cantando aneddoti di vita quotidiana e risvegliando gli animi degli ascoltatori che riconoscendosi nei testi e nelle atmosfere non possono fare a meno di cantare a squarcia gola le più famose hit di questo cantautore
118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v
L’Istituto Santa Maria Assunta Villa Guardia (CO)
sarà allestita presso la Chiesa di San Pietro in Atrio
realizzata da Cdo Como grazie anche al contributo di Fondazione Cariplo è patrocinata dal Comune
dalla Provincia e dalla Diocesi di Como e sarà gratuitamente fruibile da tutta la cittadinanza
Dopo il successo registrato lo scorso anno della mostra “il Mio Inferno“
occasione di significative esperienze educative e di incontri
anche quest’anno guideranno l’esposizione circa 90 studenti delle scuole superiori
tra cui gli studenti dell’Istituto Santa Maria Assunta Villa Guardia
La mostra dello scorso anno aveva registrato circa 4000 visitatori
“Il Mio Purgatorio” sarà visitabile nei seguenti orari:
L’ingresso è libero con possibilità di prenotazione
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy
Controlli della Finanza anche a Olgiate Comasco e Villa Guardia
la guardia di finanza di Como ha condotto una serie di controlli mirati al contrasto del lavoro sommerso e alla regolarità fiscale
è stato verbalizzato un datore di lavoro per l’impiego di tre lavoratori “in nero” di nazionalità pakistana
L’esercizio commerciale coinvolto
ha visto il proprio titolare segnalato all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Como
che adotterà un provvedimento di sospensione dell’attività
Tale misura è stata determinata dal fatto che oltre il 10% dei lavoratori presenti era impiegato senza la necessaria comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro
La sospensione potrà essere revocata se il datore di lavoro provvederà al pagamento delle sanzioni previste e alla regolarizzazione delle posizioni dei lavoratori
Oltre alle violazioni in ambito lavorativo
i controlli hanno portato all’emissione di nove verbali per mancata memorizzazione dei corrispettivi
condotti nel contesto dei servizi ordinari della Guardia di Finanza
Una lettera da far venire i brividi quella ricevuta alla mail redazionecomozero@gmail.com da un nostro lettore che – per gli ovvi motivi che leggerete – ha chiesto e ottenuto la riservatezza sul nome
Il resoconto riguarda un terrificante episodio accaduto a Villa Guardia
nella zona della ciclopedonale tra via Tevere e via Matteotti
Rimandiamo all’accuratissimo racconto qui di seguito per i dettagli
SONO ASSICURATO PER UN MILIONE E MEZZO DI EURO
poi quasi speronato e infine aggredito e buttato per terra da uno sconosciuto
Lo sapevo che prima o poi sarebbe accaduto
non riesco a stare zitto quando subisco un’ingiustizia
Stavo percorrendo una ciclopedonale; giunto a un incrocio un automobilista non mi ha dato la precedenza e ci siamo scambiati dei gesti eloquenti con il braccio
Si è poi fermato e ha messo la retromarcia
ma poi ha cambiato idea e ha proseguito per la sua strada
Dopo pochi minuti me lo sono ritrovato a pochi centimetri dalla gamba
Ha cercato di speronarmi ma sono stato salvato dal fatto che in quel punto la ciclopedonale era protetta da un marciapiedi un po’ alto
L’automobilista aveva cambiato il suo percorso per inseguirmi
Abbiamo discusso animatamente e lui era convinto di avere ragione
Ho provato a spiegargli cosa dice il codice della strada
Al di là del fatto che stavo inutilmente discutendo con un folle
purtroppo in molti ancora oggi credono che i ciclisti che percorrono ciclabili e ciclopedonali siano obbligati a scendere dalla bicicletta e attraversare a piedi sulle strisce
In realtà non è così: occorre distinguere se l’attraversamento è pedonale
il ciclista semplicemente non dovrebbe trovarsi lì; se è ciclopedonale
il ciclista deve scendere solo in presenza di pedoni; se ciclabile
il ciclista non è obbligato a scendere dalla bicicletta
non riuscendo a fare presa sul discorso legato al codice della strada
facendogli presente che io stavo andando a prendere le mie bambine e lui avrebbe potuto ammazzarmi rendendole orfane
A quel punto ho potuto toccare con mano la deriva etica dell’umanità
sono assicurato per un milione e mezzo di euro”
Oltre alla pochezza morale di questo individuo
ancora una volta emerge la sua totale ignoranza
in quanto evidentemente non aveva alcuna dimestichezza con il concetto di omicidio stradale
che è un reato penale e dal quale nessuna assicurazione può salvarti
Ho preferito tralasciare e sono ripartito dicendogli che non mi pareva una frase educativa nei confronti della ragazzina che
sedeva accanto a lui sul sedile passeggero
Ciò che speravo lo calmasse l’ha invece fatto infuriare ancora di più
tanto che è sceso dal veicolo e ha iniziato a minacciarmi fisicamente
Gli ho detto che non avevo alcuna intenzione di venire alle mani
ma mi ha tirato un primo colpo all’altezza della spalla
Indispettito poi dalla mia totale assenza di reazione
mi ha preso per un orecchio facendomi cadere dalla bicicletta
ma sua figlia ha iniziato a urlare chiedendo al padre di fermarsi
Credo che il suo intervento sia stato provvidenziale
Mi sono allontanato di qualche metro e ho estratto il telefono per chiamare la polizia
I Carabinieri mi hanno detto che in assenza di targa devo sperare ci fossero delle telecamere
perché so che quanto ho descritto corrisponde al vero
Mi spiace non aver preso la targa quando ho potuto e mi spiace non avere avuto una dashcam
Non so se riusciranno mai a trovare quell’uomo e se questa storia avrà un seguito
Io mi sento in dovere di esporre denuncia perché una persona così in strada DEVE fare paura; non solo a me
I Tattici dello Zen non sono solo una tribute band: sono un’esperienza musicale che cattura l’essenza e l’energia dei fenomenali Pinguini Tattici Nucleari
Con una performance curata nei minimi dettagli
un sound travolgente e l’autentica passione per le note che hanno fanno cantare e ballare intere generazioni
i Tattici dello Zen riportano in vita le emozioni e le storie che hanno reso celebri i Pinguini
Il 4 novembre è il Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Anche le comunità di Villa Guardia e di Pontedassio hanno voluto ricordare i caduti nell’adempimento del dovere
alla presenza del Sindaco Fulvio Pezzuto e del consigliere regionale Alessandro Piana
La Benedizione al termine della commemorazione da parte del Diacono Alex Dellerba a Bestagno e del Parroco Don Matteo Boschetti a Pontedassio
N° 1/2014 del 20.3.2014 Tribunale di Imperia
© ImperiaPost.it 2025 | Tutti i diritti riservati
Progetto grafico Namastek Torino