I numeri realizzati dal collegamento sperimentale tra Trieste e Fiume hanno confermato la vocazione turistica della tratta che però non sarà riproposta nel corso del 2025 per lavori sulla linea Istituzioni e stakeholder vedono di buon occhio la ripresa del servizio transfrontaliero ferroviario TRIESTE - Il collegamento ferroviario sperimentale diretto tra Villa Opicina e Fiume/Rijeka svoltosi dal 24 aprile al 30 settembre 2024 dello scorso anno non sarà riproposto nel 2025 a causa di lavori di ammodernamento della rete ferroviaria interessata dal servizio il direttore del Servizio trasporto pubblico e mobilità della Regione Friuli-Venezia Giulia ha riconfermato l’interesse alla ripresa del servizio transfrontaliero ferroviario evidenziando come il dialogo istituzionale con la Repubblica di Slovenia e con la Croazia possa porre le basi per la continuità dello stesso nei prossimi anni Se n'è parlato ieri giovedì 3 aprile nel corso dell'ultima tavola rotonda nell’ambito del progetto Sustance "Soluzioni di trasporto pubblico sostenibile e schemi di governance innovativi per migliorare la connettività in Europa centrale" Il progetto è finanziato dal Programma Interreg Central Europe 2021-2027 e guidato dall'Ince ha offerto un'importante occasione di dialogo tra esperti del settore e rappresentanti istituzionali favorendo il confronto sui risultati del progetto in un’ottica di miglioramento della mobilità transfrontaliera sviluppato grazie alla proficua collaborazione tra ferrovie slovene e quelle croate ha portato a risultati significativi con 8.273 passeggeri trasportati e 425 biciclette a conferma della vocazione turistica della linea Particolarmente significative le risultanze in termini di ridotto impatto ambientale soprattutto in considerazione del fatto che la compagnia ferroviaria slovena dal 2024 utilizza esclusivamente elettricità generata da fonti rinnovabili L'incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti della Regione Friuli Venezia Giulia di Trenitalia (partner associato al progetto) del Gect Gorizia/Nova Gorica e del Comune di Trieste La discussione ha inoltre riconosciuto le molte problematiche che sono state risolte per mettere in esercizio il servizio: il dialogo istituzionale tra i vari attori (operatori di trasporto ed autorità di programmazione dei servizi dei tre paesi) ha consentito di definire in modo coordinato l’orario di servizio la tariffa dello stesso e di risolvere le problematiche di interoperabilità inerenti alle caratteristiche delle infrastrutture ferroviarie dei tre paesi Nonostante il servizio sperimentale  i risultati qualitativi e quantitativi presentati e discussi sono stati ritenuti preziosi elementi per supportare le valutazioni sul proseguimento del servizio Gli stakeholder intervenuti alla tavola rotonda hanno commentato i risultati del servizio affrontando aspetti legati alla possibilità di ulteriore promozione dello stesso Tali valutazioni hanno riguardato il tema della simmetricità del servizio la promozione di sinergie nel contesto di azioni di marketing territoriale nonché le opportunità date dalla prossima riattivazione della stazione ferroviaria di Trieste Campo Marzio In tal senso ha richiamato come il favorevole contesto istituzionale a valle della sottoscrizione – nel marzo 2024 - dell’accordo operativo tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la Repubblica di Slovenia per la pianificazione e realizzazione di un sistema di mobilità sostenibile transfrontaliera già positivamente attuato nel contesto dei collegamenti attivati nell’ambito di “Gorizia Capitale della cultura 2025” sia sicuramente una base solida per l’evoluzione di un approccio strutturato alla mobilità transfrontaliera Dagli errori si impara e nonostante per ora il collegamento venga soppresso il collegamento ferroviario transfrontaliero Trieste (Villa Opicina)-Rijeka attivato nell’ambito del progetto europeo “Sustance Eu Interreg” il treno ha trasportato complessivamente 8.273 passeggeri dimostrando un buon gradimento soprattutto nei mesi estivi Il mese di settembre si è distinto come il periodo di maggior affluenza con una media giornaliera di 46-53 viaggiatori e picchi registrati durante i fine settimana e le festività La maggior parte dei passeggeri ha viaggiato in direzione Rijeka-Villa Opicina confermando l’interesse per il collegamento pur sospendendo il servizio a causa di lavori infrastrutturali in corso sottolinea il potenziale della linea: «Credo che l’interesse per questo tipo di servizi crescerà ulteriormente con una promozione più mirata e una maggiore sensibilizzazione sul trasporto sostenibile» Anche sul fronte italiano si apre alla possibilità di un rilancio assessore regionale ai Trasporti del Friuli Venezia Giulia definisce quella appena conclusa come «una sperimentazione utile per capire dove migliorare» E aggiunge: «Ora stiamo lavorando con le tre società coinvolte per proporre una nuova fase sperimentale il prossimo anno una volta terminati i lavori sulla tratta slovena così da rendere il servizio più strutturato e consolidato» Dal 2004 raccontiamo la ferrovia in Italia e nel mondo info@ferrovie.info Copyright © Ferrovie.Info Tutti i diritti riservati 09.01.25 – 18.15 – Il ritrovamento di una quindicina di migranti nascosti su un treno merci a Villa Opicina ha causato nella giornata di oggi, giovedì 9 gennaio 2025, alcuni disagi al trasporto ferroviario con varie cancellazioni di tratte. La Polizia Ferroviaria ha infatti trovato i migranti attorno alle ore 13 – tutti di giovane età anche minorenni – ammassati nel vagone e diretti fuori regione procedendo in seguito alle misure del caso per identificare il gruppo La rotta balcanica continua ad essere presente sul nostro territorio segnale di allarme e di necessità di ulteriore sicurezza alle frontiere nonché di un dramma sociale da non sottovalutare trieste.news testata giornalistica online iscritta presso il Tribunale di Trieste 2889/20 V.G +39-040-2608475 oppure [email protected] per la tua pubblicità [email protected]PEC: [email protected]+39-040-2608475 con Segreteria Remota Direttore responsabile: Laura FonovichSegreteria di redazione: Giulia Boscarol e p.iva: 01302060320 - REA: TS201838 - ROC: 35517 Tutti i diritti riservati e riproduzione riservata nel rispetto della proprietà intellettuale vengono riprodotte esclusivamente per finalità di cronaca critica e discussione ai sensi degli articoli 65 comma 2 70 comma 1 bis e 101 comma 1 Legge 633/1941 68 del 9 aprile 2003 emanato in attuazione della direttiva 2001/29/CE La pubblicazione di un testo in TRIESTE.news e conseguentemente in GORIZIA.news e UDINE.news non significa necessariamente la condivisione dei contenuti in esso espressi Gli elaborati rappresentano comunicati stampa interpretazioni e ricostruzioni anche soggettive nell'intento di fare informazione e di divulgare notizie di interesse pubblico Invitiamo i lettori ad approfondire sempre l’argomento politico trattato a consultare più fonti di riferimento e le persone citate nel testo e lasciamo a ciascuno la libertà d’interpretazione Paura nella notte tra sabato 15 e domenica 16 marzo a Villa Opicina dove un’abitazione è stata presa di mira dai ladri L'allarme è scattato intorno alle 22:55 quando una segnalazione ha portato i Carabinieri della stazione di Opicina e un'unità di supporto sul posto è occupata da una donna di 80 anni e dalla figlia L’anziana si trovava al secondo piano della casa a riposare quando è stata svegliata da rumori sospetti si è trovata di fronte un uomo con il volto coperto da un passamontagna ha arraffato in tutta fretta collane e anelli lasciati sul comò della stanza e si è dato alla fuga Il ladro non ha proferito parola durante il furto e ha agito con rapidità I Carabinieri hanno effettuato i primi rilievi e stanno visionando le immagini delle telecamere della zona nel tentativo di individuare il responsabile dovrà formalizzare la denuncia nelle prossime ore permettendo di quantificare l’esatto valore della refurtiva L’abitazione non era dotata di sistemi di allarme o videosorveglianza un elemento che potrebbe aver facilitato l’azione del malvivente Il furto si aggiunge a una serie di episodi analoghi che nelle ultime settimane hanno interessato la zona di Opicina e le aree limitrofe Le forze dell’ordine invitano i cittadini a segnalare tempestivamente qualsiasi movimento sospetto e a dotarsi di sistemi di sicurezza per proteggere le proprie abitazioni Web Strategy & Development: Exe Advisor Gestione Cookie Trieste – Dopo un lungo fermo durato oltre sette anni la storica trenovia di Opicina è tornata in servizio sabato 1° febbraio tra il plauso dei triestini e la curiosità dei turisti che collega il centro città con l’altopiano carsico era stato bloccato dal 2016 a seguito di un incidente tra due vetture Una lunga trafila burocratica e numerosi ritardi hanno segnato il percorso verso la riattivazione del servizio fino al via libera definitivo dell’Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) Come riporta il quotidiano locale “Il Piccolo” le prima corse del tram sono state salutate da capannelli di persone In molti si sono accalcati per essere tra i primi a prendere posto sulla vettura Al suo arrivo nel capolinea carsolino di Villa Opicina la vettura è stata accolta da una piccola banda con un omaggio musicale Nelle prime due settimane il tram circolerà con una sola vettura con capolinea in piazza Dalmazia e a Opicina senza percorrere l’ultimo tratto fino a piazza Oberdan Le corse partiranno da piazza Dalmazia alle 6:53 e da Opicina alle 7:43 con l’ultima corsa in arrivo a Opicina alle 20:18 Gradualmente verranno messe in servizio altre vetture con l’installazione dei nuovi sistemi frenanti Dal 17 febbraio le corse saliranno a 39 al giorno con due vetture mentre dal 3 marzo saranno 58 con tre vetture Trieste Trasporti ha sottolineato l’importanza della ripresa del servizio per la cittadinanza vista la centralità della trenovia nel trasporto pubblico locale oltre a rappresentare un’attrazione storica e turistica è un simbolo del legame tra la città e il Carso riprendendo finalmente il suo ruolo dopo anni di attesa (Foto d’archivio ilfriuliveneziagiulia ©) FVG – Un traffico internazionale di alcol etilico è stato scoperto e bloccato dalla Guardia di Finanza di Treviso Pordenone – Ha imboccato contromano l’autostrada A28 e ha percorso ben 17 chilometri prima di essere fermato in sicurezza da Udine – Una notte all’addiaccio a oltre 2300 metri d’altitudine poi il salvataggio alle prime luci dell’alba Udine – Un grave incidente sul lavoro ha causato la morte di Paolo Straulino È di Ida Zolli di Carpacco di Dignano il Miglior Salame affumicato del Friuli Venezia Giulia Trieste – Sabato 3 Maggio alle ore 20.30 presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 di Porto Vecchio di Trieste Trieste – Entra nel vivo il Festival Triestebookfest dal titolo indubbio “L’isola che non c’è” – storie l’80° anniversario della Liberazione è stato commemorato in Friuli Venezia Giulia con una serie Pordenone – Dal 25 al 27 aprile la Fiera di Pordenone ospiterà un evento che racchiude in un unico evento Chi siamo Politica di privacy e informativa cookies con un nuovo totem dove si specificano orari fermate e modalità di partecipazione (ricordiamo che a differenza di altre città dove il servizio ha un suo costo specifico il tram storico a Trieste ha lo stesso prezzo di un normale autobus) è circolata la voce della sua causa: due auto nonostante i divieti annunciati con largo anticipo negli scorsi giorni In attesa della rimozione e del conseguente arrivo del tram una piccola banda musicale ha suonato e cantato ‘El Tram de Opcina’ con l’accompagnamento in particolare di un abile fisarmonicista Infine le due vetture sono state rimosse verso le 7:10 il tram è partito verso le 7:24 e alle 7:33 risultava giunto in piazza Dalmazia onde iniziare la sua prima corsa verso Opicina partita infine tra appalusi e grida di esultanza L’attesa – l’arrivo – la ripartenza Se la prima convenzione tra il Comune di Trieste e la Società Triestina Tramway per una linea ippotrainata risale al 21 marzo 1876 occorre spostarsi fino al 1901 onde leggere di un progetto di una tranvia a scartamento metrico Trieste-Villa Opicina (5,175 km) promosso da Filippo Artelli L’inaugurazione dell’elettrovia Trieste-Opicina gestita dalla Società Anonima delle Piccole Ferrovie di Trieste col prolungamento del binario fino a Vetta Scorcola nel 1903 La gestione comunale risale invece al 1910 dopo lunghe trattative e ricorsi giudiziari tra la città e Vienna La municipalizzazione completa di tutte le linee tranviarie giungerà però appena il 1 gennaio 1921 con un potenziamento della linea realizzato nel 1922 tramite acquisto di 6 motrici ‘Bagnara’ proprio per la linea di Opicina Tre anni dopo ecco entrare in funzione la diramazione tranviaria per la Stazione di Campo Marzio (1924) I servizi verranno unificati di lì a pochi anni L’anno successivo il Comune sperimentava l’utilizzo di filobus per i tratti maggiormente in salita scegliendo però di conservare il tram per la cremagliera a Opicina Gravi ed estesi i danni della seconda guerra mondiale con la successiva trasformazione di molte linee tranviarie in filobus e infine oggigiorno autobus l’ultima corsa alle 21.05 del tram urbano n La prima chiusura del tram di Opicina avvenne invece con il riconoscimento di ‘bene storico’ da parte della Soprintendenza nel 1984 e la successiva riattivazione con fondi europei fino all’ultimo +39-040-2608475 oppure [email protected] per la tua pubblicità [email protected]PEC: [email protected]+39-040-2608475 con Segreteria Remota Il tram è ripartito stamattina e nelle prime due settimane sarà in servizio una sola vettura La ripresa del servizio a pieno regime sarà graduale TRIESTE - E' partita stamattina la prima corsa del tram di Opicina dopo otto anni Ora e per le prossime due settimane sarà in servizio una sola vettura da piazza Dalmazia e da Piazzale Monte Re. La ripresa del servizio a pieno regime sarà graduale e inizialmente le corse saranno limitate Anche quest’anno a Opicina si festeggia il “Natale con Noi” oltre alla consueta apertura straordinaria dei negozi intrattenimento per i più piccoli e visite guidate L’inaugurazione dell’Abete natalizio donato dal Comune con la presenza del Coro d’Argento di Villa Carsia diretto da Marinella Tracogno e di San Nicolò l’apertura straordinaria domenicale dei negozi (l’8 il 15 e il 22 dicembre dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00) e Ma anche San Nicolò e Babbo Natale in carrozza mercatino natalizio e di San Nicolò presentazioni di libri e visite ai Bunker di Opicina e alla Kleine Berlin.  per oltre un mese e fino a domenica 12 gennaio 2025 le festività si festeggeranno con la tradizionale manifestazione "A Opicina.. Natale con noi". L’inaugurazione con l’accensione delle luminarie di tutta Opicina e di Villa Carsia è prevista per oggi, martedì 3 dicembre, alle ore 17.00 alla presenza delle Autorità con festeggiamenti davanti alla sede della Società Culturale Slovena Tabor - Slovensko kulturno društvo Tabor in via Nazionale 51 e l’allietamento del Coro maschile Mopz (Moški Pevski Zbor) Kraški dom di Monrupino (Repentabor) diretto da Vesna Guštin Domani, mercoledì 4 dicembre, alle ore 15.30 la Residenza polifunzionale Casa di Riposo Antonella ospiterà la Festa di San Nicolò Seguirà la Messa officiata dal parroco della chiesa di San Bartolomeo, Franc Pohajač Le luci dell’Abete natalizio - donato dal Comune di Trieste e decorato anche in questo 2024 dai gingilli realizzati degli allievi del Ricreatorio comunale F.lli Fonda Savio di Opicina - verranno accese giovedì 5 dicembre alle ore 16.00 in piazzale Monte Re con l’allietamento del Coro d’Argento di Villa Carsia diretto da Marinella Tracogno alla presenza del Vicesindaco e Assessore comunale alle Politiche Economiche, Serena Tonel della Presidente della Seconda Circoscrizione Altipiano Est, Nives Cossutta della Presidente del Consorzio Centro in Via Insieme a Opicina-Skupaj na Opčinah, Nadia Bellina e di San Nicolò impersonato da Omar Marucelli partendo dalle ore 15.30 da piazzale Monte Re con passaggio al Ricreatorio F.lli Fonda Savio tornerà ad accompagnare i bambini a spasso per il centro a bordo della carrozza a cavalli e offrirà a tutti i piccoli presenti dei dolcetti l’inaugurazione e l’accensione delle luci del presepe realizzato da Nonna Bruna e Dario Rota (in memoria di Silvio Buzzai) Alle ore 18.00 alla Galleria Bambič di Opicina l’autore Jernej Šček riaprirà la sua Kavarna presentando la seconda parte del suo libro e dialogando con Martina Budin La serata è proposta dalla libreria Librarna e dall’Associazione Sklad Mitja Čuk in collaborazione con Ztt-Editoriale Stampa Triestina Venerdì 6 dicembre alle ore 18.00 presso l’art Studio di via Nazionale 32 si inaugurerà la mostra di pittura del Gruppo 24 composto da Manuel Marussich Gianna Bianconi ed Elena Chicco che rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2025. Martedì 10 dicembre alle ore 18.30 presso la Libreria Librarna avrà luogo la presentazione del libro “Incontrarsi in Russia” di Annamaria Balduzzi e Drago Štoka (Burgant Edizioni I 25 Anni di attività dell’Associazione Volop - Volontariato Opicina - Voluntariat Opčine verranno celebrati giovedì 12 dicembre alle ore 15.30 nella sala della Banca ZKB di via del Ricreatorio 2 con una Festa di Natale e uno spettacolo con la partecipazione di Alessio Colautti della cantante Elisa Colummi e del musicista Toni Kozina L'entrata è a offerta libera con prenotazioni al numero 335 5471795.  E sabato 21 dicembre alle 16.00 a Opicina arriverà anche Babbo Natale in carrozza impersonato da Omar Marucelli che offrirà dei dolcetti ai bambini e li accompagnerà in giro per Opicina Cavalli e carrozza sono dell'azienda Šuc Sabato 14 dicembre alle ore 20.30 e domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si terrà il Saggio di pattinaggio “Visitors.. to Polet and back” nella sede del Polet al Centro Pikelc in Via di Monrupino Le vie dello shopping natalizio nel borgo carsico e di Largo San Tommaso dal 3 dicembre 2024 e fino al 12 gennaio 2025 si presenteranno illuminate dalle luminarie e rallegrate dalla presenza anche quest’anno in piazzale Monte Re dell'albero di Natale e dal presepe di via di Prosecco di Nonna Bruna (99 anni) che si presenta ancora più ricco: realizzato interamente a mano e allestito con l’aiuto di Dario Rota ogni anno - e anche questo non fa eccezione - si presenta arricchito da nuovi personaggi.  L’Atelier del pittore Fulvio Cazzador di via Nazionale 32 infine sarà aperto per tutto il periodo natalizio per chi desiderasse donare un quadro.  Per facilitare l'acquisto dei regali di Natale in comodità i negozi di Opicina aderenti al Consorzio Insieme a Opicina hanno deciso di ampliare l'orario di apertura che sarà il seguente: dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30. Per favorire ulteriormente i clienti delle attività aderenti è stata inoltre rinnovata la convenzione con la Zkb Zadružna Kraška Banka Trst Gorica Zadruga - Zkb Credito Cooperativo di Trieste e Gorizia che tutti i sabati e le domeniche di dicembre metterà a disposizione gratuitamente il proprio parcheggio di Via del Ricreatorio anche a Natale 2024 i presepi di Opicina saranno addirittura tre di quello al Laghetto di Percedol che si aggiunge ai due ormai consolidati di Via di Prosecco e Villa Carsia. Quest’anno il presepe di Percedol è stato realizzato dagli alunni del Liceo Umanistico e Socio Economico A Il nuovo allestimento verrà inaugurato domenica 15 dicembre alle ore 15.00 alla presenza delle Autorità cittadine con la benedizione del parroco della chiesa di San Bartolomeo, Franc Pohajač e l’esibizione del Coro della scuola diretto dal fisarmonicista di fama mondiale Aleksander Ipavec e del Coro degli Alpini “Nino Baldi” A Isidoro e realizzata da Nonna Bruna e Dario Rota (in memoria di Silvio Buzzai) sarà invece inaugurata mercoledì 18 dicembre alle ore 16.00 con l’accensione delle luci alla presenza delle Autorità e l’allietamento a cura del Coro d’Argento di Villa Carsia diretto da Marinella Tracogno e di Babbo Natale Dell"addobbo dell'albero di Natale di Villa Carsia si sono occupati gli alunni delle scuole dell’infanzia "Fraulini A" e "Fraulini B" e della prima della scuola primaria "Lona" il vicino Supermercato Bosco offrirà un rinfresco a tutti gli intervenuti Pure in questa edizione sarà presente il Mercatino dell’artigianato dell’hobby e dell’usato a tema natalizio in collaborazione con l’Associazione Culturale “Cose di Vecchie Case” che sarà allestito giovedì 19 dicembre dalle ore 8.00 alle ore 20.00 lungo i marciapiedi di via Nazionale Nell’occasione sarà presente anche l’Isola dei bambini specificando i nominativi dei partecipanti e lasciando un recapito telefonico una Messa di Natale bilingue verrà celebrata venerdì 20 dicembre alle ore 15.30 nella Residenza polifunzionale Casa Di Riposo Antonella dal parroco della chiesa di San Bartolomeo, Franc Pohajač per gli ospiti della struttura Seguirà un intrattenimento con parenti e amici. Martedì 24 dicembre alle ore 22.00 nella chiesa di San Bartolomeo verrà celebrata la Santa Messa la simbolica deposizione del Bambin Gesù presso il presepe di Nonna Bruna La mattina di Natale, mercoledì 25 dicembre nella chiesa di S Bartolomeo Apostolo verrà officiata la Messa solenne mentre martedì 31 dicembre alle ore 19.00 sarà celebrata la Messa di ringraziamento “A Opicina… Natale con noi 2024” è promosso dal Consorzio Centro in Via - Insieme a Opicina - Skupaj na Opčinah in collaborazione con il Comune di Trieste e la II Circoscrizione Altipiano Est e grazie al contributo di Confcommercio Terziaria Trieste e Banca di Credito Cooperativo del Carso-Zadružna Kraška Banka.  La sospensione della linea 2 è necessaria per consentire gli interventi necessari al mantenimento della sicurezza sull'impianto funicolare TRIESTE - Di nuovo fermo il tram di Opicina a causa di "un imprevisto tecnico emerso durante le consuete operazioni di manutenzione" La sospensione della linea 2 è necessaria per consentire gli interventi necessari al mantenimento della sicurezza sull'impianto funicolare "fa parte delle attività di controllo e ottimizzazione del servizio che vengono costantemente eseguite in questa prima fase di operatività" Un episodio analogo si era verificato poco più di due settimane fa L'anomalia è stata rilevata "in una componente del carro scudo dell’impianto funicolare - spiega Trieste Trasporti - Gli approfondimenti tecnici hanno confermato la necessità di sostituire la componente per garantire il completo ripristino della funzionalità del sistema tranviario" Il fermo per quasi 9 anni di un impianto complesso tecnicamente ma anche vetusto - spiega inoltre la nota -, dietro la forte sollecitazione derivante dalla messa in esercizio sta evidenziando delle difficoltà non rilevabili in sede di manutenzione ordinaria" Si stima di ripristinare il servizio entro giovedì mattina E’ successo a Opicina nella serata di sabato 15 marzo stavolta in presenza della proprietaria 80enne che è stata svegliata da un rumore e si è ritrovata in camera un uomo con un passamontagna ha quindi iniziato a prendere collane e anelli appoggiati sul comodino e ha fatto perdere le tracce E’ successo nella tarda serata di ieri in via di Basovizza nella zona di Villa Opicina che era sola in casa (la figlia convivente si trovava fuori casa) e nell’aprire gli occhi si è trovata davanti un estraneo dal volto travisato che si è volatilizzato con i suoi oggetti personali Probabilmente monili di valore anche se l’esatta entità della refurtiva dev’essere ancora quantificata che stanno visionando i filmati delle telecamere in zona perché nella casa in questione non c’è un impanto di videosorveglianza né un sistema d’allarme I furti in casa stanno diventando sempre più frequenti non solo in Carso ma anche in città 03.12.24 – 08:26 – Anche quest’anno a Opicina si festeggia il “Natale con Noi” l’allestimento di ben tre presepi: a Villa Carsia in Via di Prosecco e al Laghetto di Percedol E poi San Nicolò e Babbo Natale in carrozza visite ai Bunker di Opicina e alla Kleine Berlin La manifestazione ravviverà la borgata carsica con le luci e i colori del Natale dal 29 novembre 2024 fino al 12 gennaio 2025 L’inaugurazione dell’albero di Natale con l’allietamento del Coro d’Argento di Villa Carsia è prevista per giovedì 5 dicembre alle ore 16.00 in piazzale Monte Re alla presenza delle Autorità cittadine e di San Nicolò che distribuirà dei dolcetti a tutti i bambini Seguirà l’accensione delle luci del presepe realizzato da “Nonna Bruna” in Via di Prosecco Il programma delle iniziative natalizie promosse dal Consorzio Centro in via “Insieme a Opicina – Skupaj na Opčinah” in coorganizzazione con il Comune di Trieste in Sala Giunta del Municipio a Trieste dal Vicesindaco e Assessore comunale alle Politiche Economiche Direttore del Servizio Attività Economiche Partecipazioni e Attività Economiche del Comune di Trieste alla presenza della Presidente della Seconda Circoscrizione Altipiano Est Nives Cossutta e della Consigliera circoscrizionale Carmela Palumbo del Presidente dell’Associazione Volop – Volontariato Opicina – Voluntariat Opčine Giorgio Bacicchi con la Vicepresidente dell’Associazione Volop – Volontariato Opicina – Voluntariat Opčine della Presidente dell’Associazione Sklad Mitja Čuk da alcuni studenti del Liceo Umanistico e Socio-Economico “Anton Martin Slomšek” accompagnati dalla professoressa Raffaella Petronio di Lucio Mircovich del CAT – Club Alpinistico Triestino curatore delle visite ai Bunker di Opicina e della Presidente del Consorzio Centro in Via Insieme a Opicina-Skupaj na Opčinah che ha portato i saluti del presidente della ZKB Zadružna Kraška Banka Trst Gorica Zadruga – ZKB Credito Cooperativo di Trieste e Gorizia Società Cooperativa Nel corso della conferenza stampa la Presidente del Consorzio Centro in Via Insieme a Opicina-Skupaj na Opčinah Nadia Bellina ha consegnato al Presidente Giorgio Bacicchi e alla Vicepresidente dell’Associazione Volop – Volontariato Opicina – Voluntariat Opčine Renata Cima un riconoscimento per i 25 anni di attività Gli appuntamenti in calendario in questa edizione sono partiti già venerdì 29 novembre alla Galleria Bambič di Opicina sede dell’Associazione Sklad Mitja Čuk con l’inaugurazione della mostra di illustrazioni di Katerina Kalc e la presentazione del libro di canzoni per bambini di Jana Drasic pubblicato da SKRD Danica in collaborazione con Goriška Mohorjevo Družba Nell’occasione si è esibito il Coro di voci bianche Kapljice di Savogna d’Isonzo Fino a lunedì 2 dicembre al Prosvetni Dom di via del Ricreatorio 1 si terrà il tradizionale Mercatino di San Nicolò (aperto oggi lunedì 2 dicembre dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00) Nell’ambito del Mercatino sempre oggi lunedì 2 dicembre alle ore 10.30 si è svolta l’esibizione musicale della Scuola media Srečko Kosovel e alle ore 16.30 ai bambini presenti verrà letta una fiaba in lingua slovena L’inaugurazione con l’accensione delle luminarie di tutta Opicina e di Villa Carsia è prevista per martedì 3 dicembre alle ore 17.00 alla presenza delle Autorità con festeggiamenti davanti alla sede della Società Culturale Slovena Tabor – Slovensko kulturno društvo Tabor in Via Nazionale 51 e l’allietamento del Coro maschile MOPZ (Moški Pevski Zbor) Kraški dom di Monrupino (Repentabor) diretto da Vesna Guštin mercoledì 4 dicembre alle ore 15.30 la Residenza polifunzionale Casa di Riposo Antonella ospiterà la Festa di San Nicolò Seguirà la Messa officiata dal parroco della chiesa di San Bartolomeo Le luci dell’Abete natalizio – donato dal Comune di Trieste e decorato anche in questo 2024 dai gingilli realizzati degli allievi del Ricreatorio comunale F.lli Fonda Savio di Opicina – verranno accese giovedì 5 dicembre alle ore 16.00 in Piazzale Monte Re con l’allietamento del Coro d’Argento di Villa Carsia diretto da Marinella Tracogno alla presenza del Vicesindaco e Assessore comunale alle Politiche Economiche della Presidente della Seconda Circoscrizione Altipiano Est della Presidente del Consorzio Centro in Via Insieme a Opicina-Skupaj na Opčinah Nadia Bellina e di San Nicolò impersonato da Omar Marucelli partendo dalle ore 15.30 da Piazzale Monte Re con passaggio al Ricreatorio F.lli Fonda Savio tornerà ad accompagnare i bambini a spasso per il centro a bordo della carrozza a cavalli e offrirà a tutti i piccoli presenti dei dolcetti l’inaugurazione e l’accensione delle luci del presepe realizzato da Nonna Bruna e Dario Rota (in memoria di Silvio Buzzai) alle ore 18.00 alla Galleria Bambič di Opicina l’autore Jernej Šček riaprirà la sua Kavarna presentando la seconda parte del suo libro e dialogando con Martina Budin La serata è proposta dalla libreria Librarna e dall’Associazione Sklad Mitja Čuk in collaborazione con ZTT- Editoriale Stampa Triestina Venerdì 6 dicembre alle ore 18.00 presso l’art Studio di via Nazionale 32 si inaugurerà la mostra di pittura del Gruppo 24 composto da Manuel Marussich Gianna Bianconi ed Elena Chicco che rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2025 Martedì 10 dicembre alle ore 18.30 presso la Libreria Librarna avrà luogo la presentazione del libro “Incontrarsi in Russia” di Annamaria Balduzzi e Drago Štoka (Burgant Edizioni I 25 Anni di attività dell’Associazione Volop – Volontariato Opicina – Voluntariat Opčine verranno celebrati giovedì 12 dicembre alle ore 15.30 nella sala della Banca ZKB di via del Ricreatorio 2 con una Festa di Natale e uno spettacolo con la partecipazione di Alessio Colautti della cantante Elisa Colummi e del musicista Toni Kozina Entrata a offerta libera e prenotazioni al 3355471795 Le vie dello shopping natalizio nel borgo carsico e di Largo San Tommaso dal 3 dicembre 2024 e fino al 12 gennaio 2025 si presenteranno illuminate dalle luminarie e rallegrate dalla presenza anche quest’anno in piazzale Monte Re dell’albero di Natale donato dal Comune di Trieste e dal presepe di via di Prosecco di Nonna Bruna (99 anni) che si presenta ancora più ricco: realizzato interamente a mano e allestito con l’aiuto di Dario Rota ogni anno – e anche questo non fa eccezione – si presenta arricchito da nuovi personaggi di quello al Laghetto di Percedol che si aggiunge ai due ormai consolidati di Via di Prosecco e Villa Carsia Quest’anno il presepe di Percedol è stato realizzato dagli alunni del Liceo Umanistico e Socio Economico A Il nuovo allestimento verrà inaugurato domenica 15 dicembre alle ore 15.00 alla presenza delle Autorità cittadine con la benedizione del parroco della chiesa di San Bartolomeo Franc Pohajač e l’esibizione del Coro della scuola diretto dal fisarmonicista di fama mondiale Aleksander Ipavec e del Coro degli Alpini “Nino Baldi” A Isidoro e realizzata da Nonna Bruna e Dario Rota (in memoria di Silvio Buzzai) sarà invece inaugurata mercoledì 18 dicembre alle ore 16.00 con l’accensione delle luci alla presenza delle Autorità e l’allietamento a cura del Coro d’Argento di Villa Carsia diretto da Marinella Tracogno e di Babbo Natale Dell”addobbo dell’albero di Natale di Villa Carsia si sono occupati gli alunni delle scuole dell’infanzia “Fraulini A” e “Fraulini B” e della prima della scuola primaria “Lona” il vicino Supermercato Bosco offrirà un rinfresco a tutti gli intervenuti Pure in questa edizione sarà presente il Mercatino dell’artigianato, dell’hobby e dell’usato a tema natalizio in collaborazione con l’Associazione Culturale “Cose di Vecchie Case” che sarà allestito giovedì 19 dicembre dalle ore 8.00 alle ore 20.00 lungo i marciapiedi di via Nazionale Nell’occasione sarà presente anche l’Isola dei bambini arriverà anche Babbo Natale in carrozza impersonato da Omar Marucelli che offrirà dei dolcetti ai bambini e li accompagnerà in giro per Opicina Cavalli e carrozza sono dell’azienda Šuc Sabato 14 dicembre alle ore 20.30 e domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si terrà il Saggio di pattinaggio “Visitors… to Polet and back” nella sede del Polet al Centro Pikelc in Via di Monrupino una Messa di Natale bilingue verrà celebrata venerdì 20 dicembre alle ore 15.30 nella Residenza polifunzionale Casa Di Riposo Antonella dal parroco della chiesa di San Bartolomeo Franc Pohajač per gli ospiti della struttura Seguirà un intrattenimento con parenti e amici Martedì 24 dicembre alle ore 22.00 nella chiesa di San Bartolomeo verrà celebrata la Santa Messa la simbolica deposizione del Bambin Gesù presso il presepe di Nonna Bruna Bartolomeo Apostolo verrà officiata la Messa solenne mentre martedì 31 dicembre alle ore 19.00 sarà celebrata la Messa di ringraziamento L’Atelier del pittore Fulvio Cazzador di Via Nazionale 32 infine sarà aperto per tutto il periodo natalizio per chi desiderasse donare un quadro Per facilitare l’acquisto dei regali di Natale in comodità i negozi di Opicina aderenti al Consorzio Insieme a Opicina hanno deciso di ampliare l’orario di apertura che sarà il seguente: dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30 Per favorire ulteriormente i clienti delle attività aderenti è stata inoltre rinnovata la convenzione con la Zkb Zadružna Kraška Banka Trst Gorica Zadruga – Zkb Credito Cooperativo di Trieste e Gorizia che tutti i sabati e le domeniche di dicembre metterà a disposizione gratuitamente il proprio parcheggio di Via del Ricreatorio “A Opicina… Natale con noi 2024” è promosso dal Consorzio Centro in Via – Insieme a Opicina – Skupaj na Opčinah in collaborazione con il Comune di Trieste e la II Circoscrizione Altipiano Est e grazie al contributo di Confcommercio Terziaria Trieste e Banca di Credito Cooperativo del Carso-Zadružna Kraška Banka Martedì 3 dicembre Alle ore 17.00 Accensione delle luminarie davanti alla sede del TABOR con l’allietamento del CORO MASCHILE MOPZ (Moški Pevski Zbor) Kraški dom di Monrupino (Repentabor) diretto da VESNA GUŠTIN Mercoledì 4 dicembre Alle ore 15.30 Festa di SAN NICOLÒ nella Residenza polifunzionale CASA DI RIPOSO ANTONELLA Seguirà la messa officiata dal parroco della chiesa di San Bartolomeo Giovedì 5 dicembre Alle ore 15.30 Arrivo in Piazzale Monte Re di SAN NICOLÒ IN CARROZZA che offrirà dei dolcetti ai bambini e li accompagnerà in giro per Opicina con passaggio al RICREATORIO F.LLI FONDA SAVIO Alle ore 16.00 Accensione delle luci DELL’ALBERO DI NATALE in Piazzale Monte Re con l’allietamento del Coro d’Argento di Villa Carsia diretto da Marinella Tracogno alla presenza delle Autorità cittadine e di SAN NICOLÒ impersonato da OMAR MARUCELLI che offrirà dei dolcetti ai bambini Alle ore 16.30 Inaugurazione e accensione delle luci del presepe in via di Prosecco 7 realizzato da NONNA BRUNA e DARIO ROTA (in memoria di Silvio Buzzai) Alle ore 18.00 Jernej Šček riapre la sua Kavarna L’autore presenterà la seconda parte del libro dialogando con Martina Budin alla Galleria Bambič dia Opicina Venerdì 6 dicembre Alle ore 18.00 Inaugurazione presso l’ART STUDIO di via Nazionale 32 della mostra di pittura del GRUPPO 24 composto da Manuel Marussich Martedì 10 dicembre Alle ore 18.30 Presentazione del libro “INCONTRARSI IN RUSSIA” di ANNAMARIA BALDUZZI e DRAGO ŠTOKA (BURGANT EDIZIONI 2022) a cura di BORIS PANGERC presso la Libreria LIBRARNA Giovedì 12 dicembre Alle ore 15.30 CELEBRAZIONE DEI 25 ANNI DI ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE VOLOP E FESTA DI NATALE Spettacolo con la partecipazione di ALESSIO COLAUTTI della cantante ELISA COLUMMI e del musicista TONI KOZINA nella sala della Banca ZKB di via del Ricreatorio Sabato 14 dicembre Alle ore 20.30 “VISITORS… TO POLET AND BACK” Saggio di pattinaggio nella sede del Polet Domenica 15 dicembre Alle ore 15.00 Inaugurazione alla presenza delle Autorità cittadine del presepe realizzato dal LICEO UMANISTICO e SOCIO ECONOMICO A SLOMŠEK al Laghetto di Percedol con l’esibizione del Coro della scuola diretto dal fisarmonicista di fama mondiale ALEKSANDER IPAVEC e del Coro degli Alpini “NINO BALDI” A diretto da BRUNO DE CARO con la benedizione del parroco della chiesa di San Bartolomeo Alle ore 17.30 “VISITORS… TO POLET AND BACK” Mercoledì 18 dicembre Alle ore 16.00 Inaugurazione e accensione delle luci del presepe di Villa Carsia in via S Isidoro realizzato da Nonna Bruna e Dario Rota (in memoria di Silvio Buzzai) con allietamento a cura del CORO D’ARGENTO di Villa Carsia diretto da MARINELLA TRACOGNA alla presenza delle Autorità cittadine e di Babbo Natale impersonato da Omar Marucelli Seguirà un brindisi offerto dal SUPERMERCATO BOSCO Giovedì 19 dicembre Dalle ore 8.00 al tramonto MERCATINO NATALIZIO a cura dell’Associazione culturale COSE DI VECCHIE CASE Venerdì 20 dicembre Alle ore 15.30 Messa di Natale bilingue nella Residenza polifunzionale CASA di RIPOSO ANTONELLA celebrata dal parroco della chiesa di San Bartolomeo FRANC POHAJAČ per gli ospiti della struttura Seguirà un piacevole intrattenimento con parenti e amici Sabato 21 dicembre Alle ore 16.00 Arrivo di BABBO NATALE in CARROZZA impersonato da OMAR MARUCELLI che offrirà dei dolcetti ai bambini e li accompagnerà in giro per OPICINA Lunedì 23 dicembre Alle ore 18.00 Visita guidata alla KLEINE BERLIN con prenotazione obbligatoria scrivendo un’e-mail a: [email protected] Martedì 24 dicembre Alle ore 22.00 nella chiesa di San Bartolomeo celebrazione della Santa Messa e a seguire simbolica deposizione del Bambin Gesù presso il presepe di Nonna Bruna in via di Prosecco Mercoledì 25 dicembre La mattina di Natale nella chiesa di S Bartolomeo Apostolo verrà officiata la Messa solenne per celebrare il S Venerdì 27 dicembre Alle ore 17.30 e alle ore 20.00 visite guidate alla Kleine Berlin con prenotazione obbligatoria scrivendo un’e-mail a: [email protected] Bartolomeo Apostolo alle ore 19.00 Messa di ringraziamento Fino al 12 gennaio 2025 Rimangono in visione i presepi di Via di Prosecco 7 Domenica 12 gennaio 2025 Spegnimento delle luci natalizie e conclusione delle Festività +39-040-2608475 oppure [email protected] per la tua pubblicità [email protected]PEC: [email protected]+39-040-2608475 con Segreteria Remota I reati erano stati commessi a Trieste nel 2022 Sull'uomo pendeva un ordine di carcerazione era stato condannato in appello a un anno e quattro mesi TRIESTE - Deteneva armi e spacciava droga e doveva scontare una pena di un anno e quattro mesi di carcere ma viene fermato dai Carabinieri della stazione di Villa Opicina un 57enne originario della provincia di Trieste pendeva un ordine di carcerazione emesso in tempi recenti dalla Corte d'Appello di Trieste per reati commessi in città nel 2022 E' stato così condotto al Coroneo è ora stata sottoposta a un recupero integrale ed è di nuovo visitata dai turisti e dai triestini L’intervento maggiore però si concentrerà a Opicina che dunque si avvicinerà alla città: saranno 7 i nuovi totem in corrispondenza di aree di interesse storico/culturale (Obelisco Monumento ai caduti) decisi tramite la Circoscrizione Altopiano Est le associazioni e gli esperti di storia locale Nell’occasione verrà anche realizzata una brochure dedicata all’itinerario turistico di Opicina con la stesura dei contenuti e la traduzione in tre lingue (inglese +39-040-2608475 oppure [email protected] per la tua pubblicità [email protected]PEC: [email protected]+39-040-2608475 con Segreteria Remota le città portuali di Trieste e Rijeka siano state riconnesse; il viaggio dura circa due ore a confronto con le cinque ore richieste dal treno del 1980 “la nobiltà viennese poteva gustare una colazione a Trieste andare a fare tiro a segno in Slovenia per pranzo e infine guardare uno spettacolo in un teatro decorato da Gustav Klimt a Fiume Rutheford descrive Trieste come “la classica Vienna-sul-mare“ dove “i cittadini del luogo si fermano puntigliosamente ai passaggi pedonali” Non mancano i classici stereotipi: la visita al Caffè Tommaseo il dato che “i triestini sono tutt’oggi considerati i cittadini che bevono più caffè di ogni altra città italiana” e così via Dopo aver apprezzato l’atmosfera vibrante del Modernist (“l’equivalente di un rifugio di lusso di gusto italiano gestito con efficienza austriaca”) Rutheford prende il treno da Villa-Opicina e si ferma Qui “un tempo macinavano zucchero per gli austriaci con i mulini e tagliavano il legno per imballare i limoni italiani Ilirska Bistrica è sempre stata internazionale” In Croazia non può mancare una sosta a Opatija/ Abbazia descritta come “la risposta della Croazia a Capri o Cannes” “Il gemello di Trieste ferme di attività” si compiace Rutheford che rimane affascinato dal Mercato del Pesce simile a “un palazzo viennese riempito con orate vongole di ogni dimensioni e i pesci spada Michael Palin la chiamò la ‘cattedrale del pesce’ Questa meraviglia architettonica venne completata nel 1916 Due anni più tardi il poliglotto impero austriaco era a pezzi” +39-040-2608475 oppure [email protected] per la tua pubblicità [email protected]PEC: [email protected]+39-040-2608475 con Segreteria Remota Trieste – È stato inaugurato il 24 aprile il nuovo servizio ferroviario di mobilità transfrontaliera da Villa Opicina (Trieste) e Rijeka/Fiume Il servizio è coordinato dal segretariato esecutivo dell’Iniziativa centro-europea (Ince) realizzato nell’ambito del progetto Interreg central Europe Sustance in collaborazione con le Ferrovie slovene e le Ferrovie croate Il progetto Interreg central Europe Sustance punta a migliorare il collegamento delle zone rurali periferiche e transfrontaliere con le aree urbane dell’Europa centrale Il servizio è operato da un nuovo treno Stadler della compagnia ferroviaria slovena La tratta giornaliera viene coperta da Villa Opicina a Rijeka/Fiume in circa due ore sostenibile ed efficiente per i passeggeri che viaggiano tra Italia Il convoglio viaggia in parte sulla storica Ferrovia Meridionale la Suedbahn tra Vienna-Trieste completata nel 1857 e in parte sulla Pivka-Fiume costruita sempre al tempo degli Asburgo e aperta al traffico nel 1873 All’evento di lancio il 24 erano presenti Roberto Antonione segretario generale INCE; Cristina Amirante assessore regionale alle Infrastrutture e territorio del Fvg; Darja Kocjan vice direttore vendite di Ferrovie croate; Vlasta Kampoš Jerenec del ministero delle Infrastrutture sloveno “la speranza è che il progetto possa consolidarsi e trasformarsi in un servizio stabile e continuativo” ha detto all’inaugurazione del servizio il segretario generale dell’Ince i sindaci delle varie municipalità interessate dal servizio sono saliti a bordo del treno mentre i viaggiatori sono stati intrattenuti da musica i passeggeri sono stati accolti dal sindaco Marko Filipovic ha sottolineato come “il nuovo collegamento ferroviario contribuirà ad accrescere ulteriormente i contatti tra le due città in termini culturali Qui gli orari cinque corse della linea 4 giungeranno alla stazione ferroviaria di Villa Opicina per servire gli arrivi e le partenze dei treni per Fiume e Lubiana faranno tappa in stazione gli autobus della linea 4 in partenza da piazza Oberdan alle 7.10 Le tre corse consentiranno l’interscambio con il treno per Fiume in partenza alle 7:50 e con i treni per Lubiana delle 9:43 e delle 19:45 saranno deviate in stazione a Opicina per servire i treni in arrivo da Lubiana e Fiume alle 7.49 Schema analogo di domenica e nei giorni festivi Transiteranno in stazione gli autobus della linea 4 in partenza da piazza Oberdan alle 6.52 con arrivo alla stazione di Villa Opicina rispettivamente alle 7.14 Le tre corse consentiranno l’interscambio con il treno per Fiume in partenza alle 7.50 e con i treni per Lubiana delle 9.43 e delle 19.45 giungeranno a Villa Opicina per servire i treni in arrivo da Lubiana e Fiume alle 7.49 il Tram di Opicina potrebbe finalmente riaprire al pubblico anno in cui un incidente ha costretto a sospendere il servizio è rimasto in attesa di restauro e aggiornamento si apre una nuova speranza: il tram ha svolto questa mattina suggerendo che il sogno di rivederlo in movimento potrebbe realizzarsi entro la fine dell’anno Con le sue viste spettacolari e l’unica tecnologia tranvia-funicolare il Tram di Opicina non è solo un mezzo di trasporto ma anche un pezzo di storia e cultura della nostra comunità Cittadini e appassionati continuano a sperare che queste prove siano il preludio a un ritorno duraturo riportando la storica linea a collegare Trieste con il Carso e reintegrandola nella vita e nell’identità della città Il cinquantunenne è stato ricoverato in gravissime condizioni nella serata di ieri 11 ottobre complice l'alta velocità e l'impatto contro l'isola spartitraffico di strada nuova per Opicina è stata trovata a circa 100 metri dal luogo dell'incidente TRIESTE - Il cinquantunenne motociclista vittima di un violento incidente avvenuto nella tarda serata di ieri 11 ottobre è in coma e rimane ricoverato in gravi condizioni L'uomo alla guida del mezzo a due ruote (D.B le iniziali) era stato soccorso dai sanitari del 118 intervenuti sul posto assieme a carabinieri in condizioni apparse molto critiche fin dall'iniziale intervento per poi essere trasportato all'ospedale di Cattinara in codice rosso Nell'impatto con l'isola spartitraffico il motociclista ha sbattuto violentemente la testa per poi rovinare a terra per una trentina di metri considerata l'alta velocità e la collisione contro un palo è stata ritrovata a circa 100 metri dal luogo dell'incidente Nessun altro mezzo è rimasto coinvolto La rinascita della stazione ferroviaria di Villa Opicina con l'attivazione del collegamento passeggeri fra Trieste e Fiume promosso nell’ambito del programma comunitario Interreg Central Europe ha permesso la deviazione di cinque corse del trasporto pubblico locale che giungeranno nella stazione carsica per lavori programmati al Tunnel delle Caravanche (confine Slovenia – Austria) parte del traffico Koper – Villach è stato deviato via Villa Opicina/Tarvisio generando un incremento del traffico al valico di frontiera italo-sloveno del 32% con conseguenti criticità gestionali dell’impianto di Villa Opicina e dei terminal e impianti della zona su entrambi i lati del confine e al contempo affrontare le macro criticità pre-esistenti sul valico è stata costituita una task force dai Gestori dell'Infrastruttura Italiano e Sloveno sotto il coordinamento del Corridoio Ferroviario Merci Mediterraneo Gli obiettivi della Task Force di Villa Opicina - tuttora operativa - sono: il monitoraggio congiunto della programmazione e della gestione operativa del traffico merci la condivisione delle regole di gestione del traffico transfrontaliero (per scongiurare la congestione dell’impianto con conseguente interruzione della circolazione) e l’istituzione di un tavolo di confronto con le imprese ferroviarie per condividere azioni di miglioramento della puntualità sul valico Tra i primi risultati raggiunti si segnalano: una cooperazione più efficiente tra i due gestori ed un ruolo proattivo nei confronti delle imprese ferroviarie nazionali per garantire il rispetto dei flussi di comunicazione la condivisione di un metodo di monitoraggio comune (con l’attivazione di un database dedicato in cloud) e la definizione di una procedura di emergenza per la gestione di situazioni di potenziale blocco del traffico al valico a seguito di soste prolungate sui binari di circolazione Il monitoraggio costante e il dialogo regolare fra gestori su base settimanale hanno portato ad una stabilizzazione dell'emergenza e al rispristino di un indice di puntualità paragonabile a quello dell’anno precedente consentendo una gestione soddisfacente della quasi totalità dei treni straordinari nonostante il numero quasi doppio di circolazioni ordinarie Le azioni successive si sono incentrate sul coinvolgimento attivo delle imprese ferroviarie attraverso la sensibilizzazione al rispetto della programmazione esistente e al costante scambio di informazioni tra le imprese partner e gestori dell’infrastruttura A tal fine hanno avuto luogo 12 incontri individuali nei quali sono state approfondite le tematiche specifiche di ogni impresa e un incontro plenario in cui sono stati condivisi i risultati e definiti i passi successivi la task force ha raggruppato i feedback ricevuti per problematica e per priorità raccogliendo anche proposte per azioni migliorative I prossimi passi prevedono l’organizzazione di tavoli di confronto regolari con le imprese ferroviarie per una cooperazione sempre più forte ed organica tra tutti gli stakeholders del sistema ferroviario {{this}} FSNews - Homepage / FOCUS ON / Infrastrutture / Villa Opicina nuova stazione merci Europa ultimo miglio Presto nuove tecnologie permetteranno la gestione di nuovi binari lunghi almeno 750 metri per connettere sempre più l’Italia al corridoio TEN-T Mediterraneo Sono le novità che riguardano Villa Opicina Investire nelle infrastrutture ferroviarie in Friuli Venezia Giulia coniugando ambiente e sviluppo della rete dei trasporti Il rispetto dei tempi programmati e la qualità delle realizzazioni confermano l’obiettivo di porre il territorio giuliano tra i principali riferimenti logistici europei Riattivati sette binari dei Fasci Arsenale e PMC nella stazione di confine di Villa Opicina Un intervento durato sette mesi e finanziato per 1,5 milioni di euro nell’ambito del progetto Ultimo Miglio Un restyling all’infrastruttura che permetterà la sosta delle locomotive in un’area più periferica liberando così alcuni binari di stazione e aumentare la capacità ricettiva dello scalo Un “nuovo parcheggio” dove le locomotive potranno accedere autonomamente limitando le operazioni di manovra grazie anche all’elettrificazione di quattro binari su sette Nel corso del 2021 saranno avviati ulteriori lavori di potenziamento della stazione. Un nuovo Apparato Centrale a Calcolatori gestirà un maggior numero di binari Con le opportune modifiche al piano regolatore generale standard europeo di riferimento per la lunghezza dei treni merci e quindi per il Corridoio TEN - T Mediterraneo di cui Villa Opicina costituisce un impianto transfrontaliero strategico tra Italia e Slovenia UN POLO LOGISTICO PER RENDERE COMPETITIVE LE MERCI La stazione rientra inoltre nel progetto TriHub che prevede lo sviluppo infrastrutturale e la connessione sistemica con Cervignano Smistamento e il Porto di Trieste un vero e proprio polo logistico – grazie anche all’impegno di Mercitalia – per la mobilità delle merci verso il Centro e l’Est Europa L’obiettivo è minimizzare i costi e accrescere la competitività del trasporto su ferro e contribuire così alla transizione ecologica Contratto da oltre 323 milioni di euro firmato a giugno 2024 Ridurrà i tempi di percorrenza e migliorerà l’efficienza della rete ferroviaria Completati gli scavi delle gallerie Telese e Reventa La sezione transfrontaliera vince nella categoria "New construction" Oltre 300 i visitatori nel nodo di Genova e al Terzo Valico Tutto esaurito per l'open day ai cantieri di Crevasco e Brignole Per il nuovo "ponte di ferro" realizzato da Anas 18 milioni di euro di investimento Se vuoi contattarci o avere altre informazioni Contatti Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base): Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881 Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30 lo storico tram di Opicina torna (per ora) in versione mini Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015 Politica per la qualità Home / Estero / 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttore editoriale: Pietro Fattori.Registro Operatori della Comunicazione n° 37597 Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl Il servizio è reso possibile dal progetto Interreg Central Europe SUSTANCE e sarà operativo fino al 30 settembre posto che la Regione ha voluto rafforzare il raggiungimento della stazione di Opicina con ulteriori collegamenti via bus dalla stazione centrale di Trieste Per la Regione si tratta di una novità importantissima i cui risultati determineranno un cambiamento nei collegamenti tra Italia assieme alla connessione già programmata con Lubiana tramite le Frecce di Trenitalia Commenta questa notizia sul forum... Si svolgerà sabato 28 settembre la terza edizione di “Famiglie in Movimento” evento ideato da Monica Canciani e Simona Pilotti e ospitato dalla Polisportiva Opicina in via degli Alpini Una manifestazione che consente di provare tante discipline sportive: dal percorso di mountain bike con la Mtb 360 al ring per il kickboxing con Progetto Autodifesa mentre il Gruppo Speleologico San Giusto ricostruirà una piccola grotta da esplorare ma anche la risalita sugli alberi e una mini zipline Ci saranno per la prima volta rugby (grazie al Venjulia) skateboarding (Skate School Trieste) e scacchi (Società Scacchistica Triestina 1904) che si affiancheranno al calcio pattinaggio e padel (garantite dai padroni di casa della Polisportiva Opicina) ju jitsu e difesa personale (Accademia Ju Jitsu Trieste) kung fu (Tlwg) e altri che stanno chiedendo di partecipare Il pubblico potrà poi assistere alle esibizioni di fitness dei balli con “Le ballerine con Elisa Ugo” di hip hop con la Repubblica dei Ragazzi e dei salti col trampolino elastico (Superjump); si potranno anche ammirare le macchine da rally della Trieste Racing Club Academy e cimentarsi nelle danze greche i Vigili del Fuoco di Opicina faranno vedere ai più piccoli il loro camion mentre un massaggiatore professionisti garantirà un po' di relax Le famiglie potranno usufruire del servizio bar e del pranzo “Abbiamo accolto l'invito di Famiglie in Movimento con entusiasmo mettendo a disposizione la nostra bella location per un evento che cosnente a tante società sportive di promuovere la loro attività” ha commentato il presidente della Polisportiva Opicina 18 - 34125 Trieste Pubblicità (in proprio) City Media S.r.l A Trieste è tornata operativa dal mese di marzo la tratta ferroviaria Transalpina che congiunge la stazione di Campo Marzio alla stazione di Villa Opicina A seguito del buon esito delle prove eseguite da questa estate i convogli merci a servizio delle banchine del porto giuliano hanno iniziato ad utilizzare la linea anche in salita La linea si sviluppa interamente in territorio italiano per 14 km con una pendenza del 25 per mille congiungendo le banchine portuali alla stazione di valico È un’opera di fondamentale importanza per il porto di Trieste realizzata con il sostegno dell’Unione Europea e parte del progetto “Trihub” È previsto pertanto un ulteriore potenziamento per l’area di smistamento portuale triestino che coinvolge le aree di Servola e Aquilinia Leggi anche: Costa Azzurra, esempio di rinnovamento della rete ferroviaria Trieste era il principale porto dell’Impero d’Austria e con Vienna e Budapest ne era uno dei centri principali Dal 1857 Trieste era già collegata alla capitale asburgica dalla “Ferrovia Meridionale” che utilizzava il Bivio d’Aurisina e si attestava presso la stazione di Triest Südbahnhof all’epoca gestita dalla società per azioni “Kaiserlich königliche privilegierte Südbahngesellschaft” La storia delle linee fu travagliata nel XX secolo a seguito dei noti eventi bellici che interessarono la zona E che generarono i conseguenti mutamenti di confini La stazione di Campo Marzio ha acquisito tale denominazione italiana nel 1923 essendo nata nel 1906 come Triest Staatsbahnhof in sostituzione di Trieste Sant’Andrea alla quale già si attestava la linea locale “Parenzana” a scartamento ridotto Gli eventi fecero si che con la seconda guerra mondiale perdesse il suo ruolo di grande terminale passeggeri sebbene si tratti di un contesto portuale di enorme interesse e l’edificio storico rappresenti un museo ferroviario di grande valore e sarà possibile nuovamente effettuare le corse dei treni storici da parte di FondazioneFS interessando le linee della cintura triestina La riapertura di questa tratta della Transalpina rappresenta pertanto un’opportunità per le merci, dove il porto triestino mira a raggiungere i 25mila treni annui contro i circa 10 mila effettuati nel 2019 Un forte aumento che si sta consolidando negli anni Il traffico container del Porto di Trieste nel 2019 ha toccato quota 790.000 TEU con un aumento del 9% rispetto al 2018 e raggiungendo un record per lo scalo giuliano Il 29% di tutti i camion imbarcati o sbarcati a Trieste (principalmente da/verso Turchia) nell’anno appena concluso pur essendo il trasporto ro-ro un settore che ha visto un calo a Trieste nell’ultimo anno Studi di settore effettuati negli scorsi anni hanno evidenziato la buona capacità dello scalo ferroviario portuale in cui tuttavia la presenza di deviatoi a comando manuale a terra rallenta le operazioni di movimentazione sarà dotato entro il 2024 di 4 binari con modulo 750 metri Lo snodo industriale ferroviario interesserà aree industriali importanti novità anche sulla linea che parte da Trieste Centrale C’è in previsione l’idea di valorizzare la storica fermata di Miramare strategica per la possibilità di accesso diretto al celebre Castello alla vigilia dell’inizio dell’emergenza Covid Trieste Centrale era servita giornalmente dai seguenti collegamenti ad alta velocità di Trenitalia Nel mese di febbraio 2020 gli ETR 675 di NTV hanno svolto alcune prove di conoscenza della linea Trieste-Venezia Il servizio giornaliero coprirà la tratta da Villa Opicina a Fiume in circa due ore offrendo un'alternativa sostenibile per i passeggeri che viaggiano tra Italia TRIESTE - Al via un nuovo servizio ferroviario diretto tra Villa Opicina e Fiume volto a promuovere la mobilità transfrontaliera e realizzato nell’ambito del progetto Interreg Central Europe "Sustance" in collaborazione con le Ferrovie Slovene e le Ferrovie Croate Come annuncia il segretariato esecutivo dell’Iniziativa Centro Europea (InCE) la prima corsa è programmata per il 24 aprile. Il servizio ferroviario sarà operato grazie ad un nuovo treno Stadler fornito dalla compagnia ferroviaria Slovena dotato di moderne comodità come sistema wi-fi Il servizio giornaliero coprirà la tratta da Villa Opicina a Fiume in circa due ore offrendo un'alternativa sostenibile per i passeggeri che viaggiano tra Italia La partenza è prevista da Villa Opicina alle ore 7:50 con arrivo a Fiume alle ore 9:54 Il ritorno da Fiume sarà alle ore 18:25 assessore regionale alle infrastrutture e territorio del Fvg e altre autorità slovene e italiane L’inaugurazione proseguirà quindi a Fiume con un secondo evento celebrativo dell’arrivo del primo treno dove prenderanno la parola inoltre il sindaco di Trieste Roberto Di Piazza Winfried Ritt del Programma interreg Central Europe Željko Ukić amministratore delegato di Ferrovie Croate e a varie altre autorità.  "Questo nuovo servizio - spiega una nota dell'InCE - non solo migliorerà la connettività tra le regioni coinvolte ma contribuirà anche alla riduzione delle emissioni causate dall'uso predominante dell'auto lungo questo tragitto promuovendo un approccio più sostenibile alla mobilità Il progetto "Sustance" si impegna a migliorare il collegamento delle zone rurali periferiche e transfrontaliere con le principali aree urbane dell'Europa centrale e questo nuovo servizio rappresenta un importante passo avanti verso questo obiettivo".