Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Ignoti hanno utilizzato gli estintori presenti nell’edificio sporcando sia gli spogliatoi che il campo di gioco
ASCOLI – Raid vandalico nel comune di Folignano
nella notte tra domenica e lunedì 14 ottobre
ovvero il palazzetto dello sport che si trova nella frazione di Villa Pigna
la struttura è stata chiusa dall’amministrazione comunale e non verrà riaperta finchè non saranno ripristinate le condizioni idonee per il suo utilizzo
hanno utilizzato gli estintori presenti nell’edificio sporcando sia gli spogliatoi che il campo di gioco
rendendo pertanto non utilizzabile la struttura
Nelle ultime ore è stato effettuato un primo sopralluogo per determinare la tipologia degli interventi che saranno effettuati quanto prima
«Dispiace che le conseguenze di questa azione compiuta da alcuni irresponsabili vadano a danneggiare i ragazzi della scuola media
che utilizzano la struttura per le lezioni di educazione fisica
ed i ragazzi delle associazioni sportive che utilizzano la struttura nelle ore pomeridiane – commenta il vicesindaco Angelo Flaiani -
L’impegno dell’amministrazione è di ripristinare quanto prima il normale utilizzo della struttura e di individuare
tramite l’utilizzo delle telecamere presenti in zona
× (adsbygoogle=window.adsbygoogle||[]).push({});©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII
131906 Registrazione Tribunale di Ancona N
01/17 - 91/2017 RCC Direttore Responsabile: Simona Santoni
Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie
redazione@centropagina.itTel. 0731 200735
Optima srl - Tel. 0731 207713
www.optimacomunicazione.it
info@optimacomunicazione.it
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica
Preferenze Preferenze L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente
Statistiche Statistiche L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi
una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet
o ulteriori registrazioni da parte di terzi
le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione
Marketing Marketing L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità
o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili
utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito
Funzionale Funzionale Sempre attivo L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
Nell’incidente sono rimasti feriti i tre conducenti delle vetture
Tutti sono stati trasportati all’ospedale “Mazzoni”
Inevitabili le ripercussioni sulla viabilità
Sul posto sono subito intervenuti vigili del fuoco
La 5° edizione del Torneo Amatori a campo ridotto è prossima alla partenza: le 19 squadre iscritte sono pronte ad affrontare questa nuova stagione che segna il passaggio definitivo da Calcio a 7 a Calcio a 8
La Delegazione Provinciale di Ascoli Piceno ha incontrato le società in una riunione svoltasi il 14 ottobre scorso nella quale ha esposto le modalità di svolgimento del torneo: prima fase in tre gironi e seconda fase che determinerà l’accesso ai Playoff (dai quarti di Finale) che porteranno alla proclamazione della squadra che succederà alla POLISPORTIVA GAGLIARDA nell’albo d’oro
aumentano anche gli impianti che faranno da scenario al torneo: oltre al Centro Sportivo Piceno
le gare si svolgeranno al Sabatino d’Angelo di Porto d’Ascoli
il Campo di Via Avellino a Villa Pigna e il Campo Oasi la Valle di Pagliare
Per avere informazioni della formula del torneo, dei calendari e dell’anagrafica del Torneo è possibile leggere il primo Comunicato della stagione al seguente link.
Il Torneo di Calcio a 8 della Delegazione di Ascoli Piceno arriva alla stretta finale:
Il Torneo Amatori calcio a 8 2024-2025 si avvicina al termine del girone di andata dei
Settimana piena di colpi di scena nel Torneo Amatori Calcio a 8 della Delegazione di
AccediCosa serve ai territori
Presso i locali dell’ASD Bocciofila Isola Verde in via Cosenza (a Villa Pigna)
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
L’incidente avvenuto il 3 agosto 2023 sulla Piceno Aprutina a Villa Pigna di Folignano, in cui un’auto ha investito una donna causandole gravi lesioni con una prognosi di 240 giorni, è giunto al vaglio del giudice delle udienze preliminari di Ascoli. La vittima, assistita dall’avvocato Umberto Gramenzi, si è costituita parte civile contro l’80enne di Valle Castellana, imputato per lesioni stradali gravissime e difeso dall’avvocato Massimo Comini.
L’incidente è avvenuto su un tratto rettilineo con limite di velocità a 50 km/h, che l’automobilista avrebbe rispettato. Tuttavia, secondo la Procura, avrebbe dovuto regolare meglio la velocità per evitare l’impatto. La donna, investita dalla Fiat Punto, fu trasportata d’urgenza in eliambulanza all’ospedale di Torrette ad Ancona, avendo riportato traumi importanti in varie parti del corpo che hanno determinato una lunga degenza.
L’episodio all’epoca riaccese il dibattito sulla sicurezza stradale nella zona, teatro di altri incidenti, anche mortali. Diversi residenti della zona, l’incrocio all’altezza del Conad, hanno ribadito la necessità di una rotatoria per ridurre i rischi. L’ex sindaco di Folignano, Angelo Flaiani, ricordò che il finanziamento per l’opera, inizialmente ottenuto dalla Regione, fu poi trasferito all’Anas, che decise di non realizzarla.
Ad oggi, la rotatoria a Villa Pigna non è ancora stata costruita, alimentando polemiche sulla responsabilità delle istituzioni nel garantire maggiore sicurezza stradale.
"Anas ha inserito la rotatoria nel piano triennale delle opere pubbliche e nei prossimi giorni provvederà all’invio del quadro economico aggiornato a tutti gli enti. Individuati i fondi, sempre Anas coordinerà il progetto e si occuperà delle varie fasi che porteranno alla messa a terra dell’opera. Vista la complessità della procedura colgo l’occasione per ringraziare tutti gli enti coinvolti per la fattiva collaborazione" spiega ancora.
La rotatoria, appunto, verrebbe realizzata al pericoloso incrocio di Villa Pigna, laddove in passato si sono verificati numerosi incidenti, alcuni dei quali anche mortali come quello che, nel 2012, costò la vita al giovane motociclista Marco Corradetti. Proprio per la sua pericolosità il tratto di strada è stato spesso oggetto di polemiche da arte dei residenti.
Uno scontro tra un’auto ed una moto si è verificato oggi, domenica 15 settembre, a Villa Pigna di Folignano, in Via Cuneo incrocio Via Barbarana.
Come sempre in questi casi ad avere la peggio è stato il motociclista, un uomo di 42 anni, le cui condizioni all’inizio sono apparse preoccupanti, tanto che è stata anche attivata l’eliambulanza (anche per la dinamica dell’incidente), atterrata poco dopo nella piazzola Soi di Ascoli.
Poi però, l’equipaggio dell’ambulanza della Potes del 118 ha valutato che il ferito poteva essere gestito dal Pronto Soccorso dell’ospedale “Mazzoni” di Ascoli, dove infatti è stato trasportato.
Sono intervenuti anche i Carabinieri per i rilievi di rito. I mezzi incidentati sono stati caricati dalla ditta Gabrielli per conto di Sicurezza e Ambiente i cui tecnici hanno anche provveduto a ripristinare le condizioni di sicurezza della strada.
Non ce l’ha fatta l’uomo di 74 anni che è stato trasportato in gravissime condizioni all’ospedale di Torrette di Ancona, per un devastante trauma riportato dopo la caduta dal secondo piano della sua abitazione, a Villa Pigna di Folignano.
E’ stato un familiare, che ha trovato l’uomo riverso nel cortile, a dare l’allarme, intorno alle ore 7 di oggi 6 febbraio. La centrale operativa del 118 ha inviato immediatamente sul posto l’ambulanza medicalizzata e, contemporaneamente ha attivato l’eliambulanza, atterrata poco dopo nella piazzola Soi di Ascoli.
Ai soccorritori le condizioni dell’uomo sono apparse disperate. Lo hanno stabilizzato e poi trasportato in ambulanza fino alla pista di atterraggio di Icaro, ripartito alla volta del capoluogo dorico. Ma purtroppo non è sopravvissuto al politrauma causato dall’impatto con il suolo.
Sono intervenuti anche i Carabinieri di Ascoli, per ricostruire la dinamica della caduta. Non si esclude che possa trattarsi di un gesto volontario.
malore improvviso: muore a 22 anniAlessandro Iommi era un ragazzo conosciuto da tutti a Folignano
Il sindaco: “Ci mancherai tanto”Alessandro Iommi aveva 22 anni
Sognava di lavorare nel mondo delle ferrovie
quella fermana di Campofilone e quella picena di Folignano
per la prematura scomparsa di Alessandro Iommi
Il giovane aveva 22 anni e viveva nella frazione di Villa Pigna
Per qualche giorno si era trasferito a Campofilone, a casa del padre, e lì lo avrebbe colto un improvviso malore
Iommi era un ragazzo dal cuore d’oro, che partecipava sempre a qualsiasi iniziativa si svolgesse sul territorio. Amava stare in compagnia e in paese era conosciuto e benvoluto davvero da tutti. La mamma, tra l’altro, è una storica insegnante dell’istituto scolastico folignanese e ha cresciuto diverse generazioni di alunni.
Appassionato di treni, Alessandro sognava di lavorare nel mondo delle ferrovie. Il feretro del 22enne, oggi, arriverà intorno alle 13 nella chiesa di Villa Pigna, che sarà aperta per tutti coloro che desiderano salutarlo o rivolgergli una preghiera.
“Possiamo dirti addio con le labbra, ma non con il cuore – è scritto nel manifesto funerario -. Sarà un addio solo quando riusciremo a ricordarti con un sorriso e non con un’amara lacrima”. La salma di Alessandro Iommi verrà tumulata, dopo il funerale, proprio al cimitero di Folignano, il paese al quale il giovane era legatissimo e dal quale non verrà mai dimenticato.
A far festa c’erano tanti altri ex colleghi poliziotti del mago, oltre al sindaco di Folignano Matteo Terrani insieme suo vice Angelo Flaiani, il presidente degli Agenti di Commercio Cav. Uff. Tullio Luciani ed gli imprenditori Carlo Di Teodoro e Ugo Ferracuti.
E poi come non parlare del cibo? Antipasti, olive ascolane ( è risaputo che quelle di Rita sono insuperabili !! ), pizza e servizio, tutto di grande qualità e della serie "non ci facciamo mancare niente", c’è stata anche una lotteria con premi gentilmente offerti dai tanti amici e fornitori dello storico locale.
Firmata la convenzione per le ‘Terme di Pigna’
Un investimento di 60 milioni da parte di una coppia di coniugi russi residenti a Montecarlo
Rinasce anche l’hotel e sarà 5 stelle lusso
A Savona Villa Zanelli (spesi oltre 6 milioni da Regione e A.R.T.E Genova) non trova gestori per hotel
Mentre un’altra splendida realtà alberghiera era attesa con la milionaria ristrutturazione a Borghetto S.Spirito dello storico Castello Borelli e il suo immenso parco alberato di 270 mila mq
E’ stata realizzata la parte residenziale (seconde case) vista mare
30 box e 46 posti auto tra pubblici e privati
La proprietà- imprenditori savonesi e del Basso Piemonte- ha pagato 1 milione 250 mila € per oneri di urbanizzazione
Siamo di fronte ad una delle residenze più esclusive della Riviera Ligure e che da decenni attendeva una soluzione
Purtroppo sono pure scaduti i termini della concessione edilizia e l’iter dovrebbe iniziare daccapo
Non si sono trovati neppure investitori (si parlava di un 5 stelle) per l’ex Ospizio Marino– ospedale di Loano
Il gigantesco complesso messo invano all’asta ad una base di partenza inferiore a 4 milioni
La metà di quanto era stato valutato in un’asta del 2016 che finì deserta
e dentro si trovano il fabbricato principale che ospitava l’ospedale (in precedenza adibito a ospizio e ancor prima a colonia marina) più alcuni edifici minori
In decenni la struttura ha subito vandalismi
Tuttavia il sindaco Luca Lettieri ha già dichiarato ai media locali di essere molto fiducioso nella vendita e valorizzazione del complesso: “Loano possiede una forte valenza turistica e si tratta di un investimento promettente
Non ho dubbi che si troverà una soluzione ottimale per l’acquirente
IL SECOLO XIX -IMPERIA a firma di Paolo Isaia
2/SAVONA VILLA ZANELLI DESTINATA A HOTEL A 5 STELLE INAUGURATA IL 25 MARZO 2024 CON UN INVESTIMENTO DI 6 MILIONI DI EURO DELLA REGIONE E DI ‘A.R.T.E GENOVA’ (L’Azienda Regionale Territoriale per L’Edilizia)
DA IVG.IT – Inaugurata con una solenne cerimonia
Ricordiamo che vennero investiti 6,1 milioni tra fondi regionali
della stessa Arte Genova (proprietaria dell’immobile) e quasi 5 milioni dal ministero
“Quello fatto dalla precedente amministrazione di Giovanni Toti fu un gesto d’amore”
“Per quanto riguarda Villa Zanelli abbiamo intavolato un bellissimo discorso con il sindaco
che mette questo gioiello liberty al centro di diverse proposte
La Villa è stata inserita per Savona Capitale della Cultura
si è parlato della possibilità di svolgerci gare paraolimpiche
corsi di perfezionamento per architetti e ingegneri
sono partite delle interlocuzioni con l’Università di Genova per ospitare una sede nella Villa“
L’assessore regionale Marco Scajola risponde ad un’interrogazione del vicepresidente del consiglio
riguardo all’utilizzo in cui verrà impiegata la Villa che
Il consigliere dem ha interrogato la giunta per sapere in quali termini la Villa sia “aperta ai cittadini e disponibile per congressi
per iniziative culturali o di formazione o di scuola”
A metà novembre l’assessore non si era detto preoccupato, l’assenza di un gestore non doveva essere un limite e che la Villa avrebbe trovato la sua collocazione
sono una sorta di “via di fuga” dalla problematica (se così si può definire) che vede la Villa ancora orfana di un gestore dell’albergo di lusso e del ristorante: “È ovvio che A.R.T.E Genova
se un ente o un’associazione vuole organizzare un evento o un convegno avrà la Villa gratuitamente
Questo è quello che stiamo portando avanti in sinergia con il Comune”
“Villa Zanelli è stata restituita ai savonesi
c’è la possibilità di mettere un ristorante”
Ha scritto l’autorevole direttore editoriale di IVG.it
già caporedattore edizioni La Stampa-Liguria:….”Il problema è che non si trova un gestore per l’hotel
la parte privata e in realtà preponderante del progetto
perché si tratta in realtà di una trave nell’occhio
Il progetto prevede un hotel a 4 stelle con undici camere e quattro alloggi nella dependance
nonostante la Regione avesse parlato di alcune manifestazioni di interesse
semplicemente perché è impossibile trovarlo e questo si’
qualche dubbio sulle capacità dei nostri pubblici amministratori lo fa sorgere
Solo per allestire hotel e ristorante servono malcontati due milioni di euro
ma soprattutto non è possibile reggere economicamente la gestione di un’impresa turistica che può contare solamente su quindici camere
Non ci vuole uno scienziato per fare due conti
basta una penna o al massimo una calcolatrice
Ci eravamo permessi di scrivere tutto questo su IVG già il 31 luglio 2020
a semplice riprova della banalità del ragionamento
tipo l’interesse di una grande catena di alberghi disposta a rimettere molti quattrini pur di annoverare tra le sue strutture anche il gioiello Liberty savonese
ma il (difficile) miracolo almeno per ora non si è avverato
L’assessore regionale Marco Scajola, in un intervento apprezzabile per ottimismo e passionalità
ha detto di non essere preoccupato per la mancanza di un gestore perché l’importante è aver restituito Villa Zanelli alla città
Temiamo non sia così – concludeva l’articolo-
e non sembra poter vivere solo di visite guidate o iniziative temporanee
senza contare che ha bisogno di continua e costosa manutenzione”
Scontro tra auto e moto in Via Piceno Aprutina
E’ accaduto intorno alle ore 21 di oggi
all’altezza del semaforo vicino al supermercato Conad
In sella al due ruote viaggiavano un uomo ed una donna
i cui motivi sono ora al vaglio dei Carabinieri
A soccorrere la coppia è intervenuto l’equipaggio della Potes del 118 di Ascoli
hanno stabilito il trasporto al Pronto Soccorso dell’ospedale “Mazzoni” di Ascoli
Nessuna conseguenza per il conducente dell’auto
In concomitanza con l’incidente e per tutta la durata dei soccorsi e del ripristino delle condizioni della strada (ad opera della “Sicurezza e Ambiente”) è stato inevitabile il disagio per i numerosi automobilisti che transitavano in zona
Un uomo di 74 anni ha perso la vita dopo essere caduto dal balcone della sua abitazione a Villa Pigna
Il fatto è avvenuto questa mattina e
Sul posto il 118 del “Mazzoni” che ha trasportato l’uomo al piazzale della protezione civile ad Ascoli per effettuare il successivo trasferimento all’ospedale “Torrette” di Ancona dove
I Carabinieri indagano sulle cause della tragedia
lavori in corso al campo sportivo “Ridolfi”
Adalberto Rauco cavaliere per le giostre 2025 per Porta Maggiore
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Tragedia nel Piceno e nel Fermano: è morto a soli 22 anni Alessandro Iommi
residente a Campofilone ma originario di Folignano
Il giovane è rimasto vittima di un malore che non gli ha lasciato scampo
Tempestivi ma inutili ad evitare l’esito fatale i soccorsi
e la corsa all’ospedale “Murri” di Fermo
Per Alessandro non c’è stato nulla da fare
anche le comunità di Campofilone e Folignano
Non a caso l’ultimo saluto al ragazzo si svolgerà in entrambi i comuni
domani – venerdì 8 novembre – alle ore 11 nella chiesa di San Bartolomeo a Campofilone e
Un’intera comunità piange la morte di Alessia Mariani
48enne impiegata delle Poste di Folignano venuta a mancare nella giornata di oggi
Sposata con Carlo Flaiani – fratello di Angelo
già sindaco e attuale vicesindaco a Folignano – e madre di due ragazzi
Alessia era molto conosciuta e stimata dal punto di vista umano e professionale in paese
dove viveva con la sua famiglia nella popolosa frazione di Villa Pigna
Dopo la scoperta di una terribile malattia
con il sostegno della sua famiglia Alessia non ha mai rinunciato a combattere
La sua è l’ennesima vita strappata troppo presto
stroncata da un male che non le ha lasciato scampo
centinaia di amici e conoscenti si sono stretti attorno al dolore dei familiari
della madre Marisa e del fratello Maurilio Mario – ex campione italiano di salto con l’asta
medaglia d’oro ai Giochi mondiali militari di Zagabria nel 1999 – condividendo il proprio cordoglio anche attraverso i social network
La camera ardente è stata allestita nella cappella della Risurrezione dell’obitorio dell’ospedale Mazzoni di Ascoli, con possibilità di visita dalle 8 alle 19. I funerali sono in programma domani, mercoledì 7 agosto, alle 16 nella chiesa di San Luca Evangelista di Villa Pigna. Al termine del rito, poi, la salma verrà tumulata nel cimitero di Folignano.
Terrasona Thomas KarimDifensore
La chiesa di San Luca Evangelista di Villa Pigna di Folignano
“Don Franco Petrucci è tornato alla casa del Padre”: così la Diocesi di Ascoli annuncia la morte del parroco emerito della parrocchia di San Luca Evangelista di Villa Pigna di Folignano
Il sacerdote nelle ultime settimane era ricoverato nella clinica “Stella Maris” di San Benedetto
Entrò nel seminario di Ascoli da giovanissimo
fino ad essere ordinato sacerdote dal vescovo Marcello Morgante
“Appena sacerdote – si legge nel ricordo della Diocesi di Ascoli – fu chiamato a svolgere e ricoprire diversi incarichi: animatore in seminario
vicario cooperatore a san Vittore al Carmine e
divenne il primo parroco della nuova parrocchia di San Luca Evangelista di Villa Pigna
dove si adoperò per la realizzazione della prima Chiesa e delle altre opere parrocchiali
Nel frattempo ricoprì altri incarichi nella Diocesi di Ascoli: insegnante di religione prima in Seminario e poi nelle scuole pubbliche
Incaricato di pastorale giovanile diocesana
insegnante di teologia nell’Istituto Superiore di Scienze religiose
Intanto la parrocchia di San Luca cresceva e si ampliava sempre più e don Franco capì che la chiesa e le opere parrocchiali apparivano sempre più insufficienti per le esigenze liturgiche e pastorali della comunità
Ecco allora l’idea di costruire una nuova chiesa e ampliare le opere parrocchiali
Per nulla impressionato per un’opera così impegnativa
progettò e realizzò la nuova struttura parrocchiale
rassegnò le dimissioni da parroco e divenne emerito dal 24 aprile 2021
Ha continuato tuttavia a sostenere ed aiutare i nuovi sacerdoti della parrocchia
don Francesco Fulvi e il vicario don Gianmarco Lupini
Poi l’aggravarsi della sua salute lo ha costretto a ritirarsi definitivamente in famiglia
quando sorella morte lo ha trasferito nel seno del Padre celeste”
Edoardo Bennato sarà tra i protagonisti di “Agricoltura Green Festival” 2023
La manifestazione incentrata sul rispetto dell’ambiente
torna a Villa Pigna di Folignano dopo il grande successo dello scorso anno
Appuntamento dall’8 al 10 settembre per tre giorni di eventi
mercato agricolo e stand gastronomici ponendo l’attenzione sul green e sulla d sostenibilità
Piazza Bolivar e Piazza Salvo D’Acquisto
Tanti gli ospiti illustri che animeranno il Festival
Dal filosofo e giornalista Umberto Galimberti e il Piceno Pop Chorus (venerdì 8 settembre) allo scrittore e musicista Gio Evan e al gruppo musicale Nobraino (sabato 9) fino al comico abruzzese Marco Papa prima del concerto di Edoardo Bennato in programma domenica 10 settembre
Nelle diverse location ci sarà “AgriculturArt”
laboratori e mostre che saranno attivi nel weekend dalle ore 17 alle 19
incentrati sulle diverse attività: porcellana con Patrizia Bartolomei
Gli eventi clou saranno sicuramente il concerto di Edoardo Bennato
uno dei maggiori esponenti del rock italiano
che porterà sul palco di “Agricoltura Green Festival” i suoi successi come “Un’estate italiana”
“L’Isola che non c’è”
famiglie e bambini potranno invece assistere alle esibizioni di Giovanni Giancaspro
E poi ancora l’ascolano Piceno Pop Chorus
ottanta elementi diretti da Giorgia Cordoni
Spazio anche alla lettura e alla filosofia con Umberto Galimberti
Infine ironia e comicità con il comico pescarese Marco Papa
L’ingresso sarà gratuito per tutti gli eventi
{{this}}
FSNews - Homepage / EVENTI E CULTURA / Gourmet / Nelle Marche il vino racconta storie di famiglia
Le Marche sono una regione ricca di meraviglie artistiche
storiche e naturali con un’ampia offerta anche dal punto di vista enologico con produzioni di eccellente livello e vini che grazie alla passione e all’impegno di produttrici e produttori
rispecchiano l’identità del territorio e regalano nel sorso vere emozioni
Come spesso accade nell’affascinante mondo del vino
le storie dei vigneti e delle cantine sono profondamente legate a quelle delle persone o delle famiglie
tra singoli viticultori visionari e generazioni familiari che si tramandano l’attività
Ci sono due storie che raccontano le colline del Piceno e le pendici del Parco Nazionale dei Monti Subillini
in un bellissimo fazzoletto di terra tra il mare
con Civitanova Marche e San Benedetto del Tronto e l’entroterra
visionario e tenace custode della Vernaccia Nera coltivata esclusivamente nella zona di Serrapetrona e lavorata con la tecnica dell’appassimento
nella sua cantina “Terre di Serrapetrona Tenuta Stefano Graidi”
imprenditore in molteplici attività e “storico” presidente dell’Ascoli Calcio
che con lui visse glorie e successi in serie B e serie A
Stefano Graidi acquista la proprietà vinicola nel 2016 con la ferma volontà di valorizzare e sviluppare il notevole potenziale della Vernaccia Nera e produrre vini di altissima qualità
20 sono a vigneto e l’80% è coltivato a Vernaccia Nera da cui nascono vini di eccellente carattere
di grande eleganza nelle note territoriali marchigiane e non ultimi di interessantissima e particolare vivacità e freschezza negli spumanti
cura quotidiana e utilizzo di tecnologie innovative anch’esse volte a minore spreco ambientale
sono le linee guida della filosofia viticola di Stefano Graidi
la coltivazione della vite è stata inserita nella conformazione naturale del territorio e i vigneti sono circondati da boschi
che garantiscono il mantenimento della biodiversità
Tra i vini prodotti “Collequanto” è senza dubbio piena espressione del vitigno
vinificate in purezza che rendono subito giustizia alla armonia e vellutata rotondità del sorso
Invecchiato per 18 mesi in acciaio e successivamente lasciato a riposo per un anno in botte grande
si completa con ulteriori sei mesi di affinamento in vetro
per arrivare a regalarci un profilo davvero unico
da uve Vernaccia Nera leggermente appassite
si presenta di intrigante complessità e carattere pieno
Al naso sentori precisi di frutta rossa e nera
Note balsamiche e speziate completano il profilo olfattivo
piacevolissima espressione del vitigno e ottimo aperitivo
nel cuore della denominazione Rosso Piceno superiore
Tra questi colli nel 1968 Costantino Rozzi
gesto ispirato dalla sua ambizione e a cercare nuove sfide
7000 metri quadri su due livelli di cui uno interrato per avere lo spazio dedicato all’affinamento climatizzato naturalmente e a temperatura costante in ogni stagione
saranno vincenti e Villa Pigna rappresenta l’avanguardia del movimento enologico piceno
diventano proprietari unici della cantina rilevando le quote di famiglia “Per affrontare nuove sfide
esattamente come mio padre avrebbe voluto” il suo commento
La strategia che scelgono madre e figlio è quella di tracciare un cammino che consenta all’azienda di evolvere senza perdere l’identità del passato e poter
producendo vini che ne siano la miglior espressione possibile
“Solo il tempo mi dirà se ho avuto ragione
ma sono sicura che mio padre sarebbe stato orgoglioso della mia scelta” sottolinea Rozzi
rappresenta l’amore e l’orgoglio del territorio
intensità delle note di frutta matura e spezie morbide
Al palato è ampio e dotato di elegante morbidezza
Notevole trama al naso e al palato alche per “Vellutato” che seguendo una interpretazione internazionale vede la presenza di una piccola percentuale (intorno al 15%) di Cabernet Sauvignon
dotato di freschezza e bevibilità che spinge subito ad una convivale allegria
bollicina da uve “Passerina” vivace e raffinata espressione del territorio e della volontà di Villa Pigna di lavorare per offrire vini che si ricordano con grande piacere
mete ideali per un enoturismo curioso e di alta qualità
degustazioni enologiche e cucina tipica marchigiana
San Benedetto del Tronto e Civitanova Marche sono servite dall’Alta Velocità e dagli Eurocity
Dal 31 ottobre la Borsa Del Turismo Archeologico
al grande classico degli “Spaghetti al pomodoro”
Un viaggio tra eccellenze vinicole e gastronomiche
Il tipico piatto piemontese servito in contemporanea in Italia e nel Mondo
Il 26 e 27 ottobre l’evento enologico e di promozione del territorio
Se vuoi contattarci o avere altre informazioni
Contatti
«Questo è un evento che si inserisce all’interno della programmazione messa a punto dalla nostra amministrazione – ha spiegato il sindaco Matteo Terrani – al fine di valorizzare il territorio con tante attività pensate non solo per i folignanesi ma anche per attirare gente da fuori. Insieme a personaggi noti a livello nazionale, si fonderanno le diverse realtà locali. Il movimento che verrà fuori avrà una ricaduta positiva sull’intero territorio».
«Un evento importante che vedrà coinvolti anche le polisportive locali e la ludoteca che accoglierà i più piccoli sabato e domenica. Non mancherà poi Babbo Natale che sarà a disposizione per fare qualche foto con i bambini» le parole della consigliera Raffaella Vagnoni.
«Per abbellire la location abbiamo voluto creare anche un bosco di Natale – ha aggiunto la consigliera Serena Frillici – con alberi veri e non artificiali. Una vera e propria scelta green».
Chiuderà la manifestazione il “Gran galà dello Sport” che premierà gli sportivi del territorio. Oltre agli alberi di Natale ci sarà anche un grande albero di colore rosso, simbolo della lotta alla violenza contro le donne.
Alle 18 spazio ai giochi di goliardia e allo shopping con l’apertura degli espositori artigiani.
Alle 18,45 ci sarà lo spettacolo “Giocoliere del fuoco” mentre alle 19 si svolgerà lo showcooking del pastry chef Simone D’Onofrio che presenterà “I mostaccioli”. In serata, alle 20 torna lo spettacolo “Giocoliere del fuoco” mentre alle 21 lo Chef Hiro presenterà “La cena della Vigilia di Natale”.
SABATO 16 DICEMBRE – Numerosi gli eventi. Alle 12 avverrà l’apertura del villaggio natalizio dei truck. Nel pomeriggio, alle 16 ci sarà il laboratorio per bambini “Gli addobbi edibili per l’albero di Natale” mentre alle 17 “Le masse montate” con Arturo di Bakeoff Italia e lo showcooking “I dolci salutari e per diabetici” di Martina Capriotti.
Alle 17,30 avranno inizio i giochi di goliardia. Alle 18 lo spettacolo a cura del Teatro del Ramino in “Willy Wonka sui trampoli” e la musica del duo Opera Acustica con i canti di Natale. Sempre alle 18 il pastry chef Simone D’Onofrio presenterà “Il Parrozzo”.
Alle 19,15 Cuore Bilancino con Matteo Felici di Bakeoff Italia presenterà “Bûche de Noël”. Gran finale di serata alle 21 con lo showcooking del pastry chef Renato Ardovino che presenterà “Il dolce di Natale”.
Alle 17 avrà luogo il Laboratorio per adulti “Le creme” con Arturo di Bakeoff Italia mentre alle 18 ci sarà l’apertura degli espositori artigiani.
A seguire alle 19 il duo Opera Acustica si esibirà proponendo alcuni canti di Natale.
Raffaella Vagnoni, Matteo Terrani, Monia De Carolis, Serena Frillici, Cristiana Farina
Si sono subito resi conto che erano stati vittima di un furto ed hanno dato l’allarme ai carabinieri che sono giunti sul posto. Secondo una prima ricostruzione i malfattori per introdursi all’interno dell’abitazione hanno fatto un foro in un accesso, attraverso il quale hanno azionare la maniglia utilizzando probabilmente un oggetto fine ed arcuato.
Gli occupanti non si sono accorti di nulla e non è quindi da escludere che i ladri, una volta all’interno, abbiano spruzzato nelle stanze del gas soporifero. Una tecnica che in passato è stata utilizzata in diversi furti commessi ad Ascoli e dintorni, ma di cui non si avevano più riscontri da qualche anno. Gas o no, moglie e marito nulla hanno potuto per impedire ai ladri di mettere le mani ovunque nella casa. In corso di quantificazione il bottino del furto portato a termine a Villa Pigna.
Una donna di 47 anni (M.L.) è stata investita da un’auto poco dopo le ore 7 di oggi
a cavallo tra il comune di Ascoli e quello di Folignano
Tutte da stabilire ancora le cause alla base dell’incidente
e i Carabinieri della locale Stazione provvederanno alla ricostruzione della dinamica
anche attraverso le testimonianze di diverse persone che hanno assistito alla scena e subito hanno dato l’allarme
Ma le condizioni della donna sono apparse gravi ai soccorritori della Potes del 118
tanto che è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza
atterrata poco dopo alla piazzola di Pennile di Sotto ad Ascoli
Lì la donna è stata trasportata in ambulanza per poi essere caricata sul velivolo di soccorso e volare alla volta del Trauma Center regionale di Torrette di Ancona
Carnevale non solo nel centro di Ascoli ma anche al palazzetto dello sport di Monticelli e al PalaRozzi di Villa Pigna
Le rispettive Amministrazioni comunali di Ascoli e di Folignano
con la collaborazione dell’associazione culturale “Ascoli+” presieduta da Danilo Capoferri
hanno puntato su giovani e giovanissimi trasformando i due palas in luoghi di festa e aggregazione
ora fari puntati sul palazzetto dello sport del popoloso quartiere di Ascoli che ospita la prima edizione del “Carnevale dei Ragazzi”: appuntamento domani
Ad attendere ragazzi e bambini Mago Gabriel
Commozione e riconoscenza hanno caratterizzato l’ultima celebrazione di don Franco Petrucci
storico parroco di Villa Pigna di Folignano
Il religioso ha guidato la parrocchia di San Luca Evangelista dal 1974
diventando il punto di riferimento per intere generazioni che oggi
lo hanno salutato e ringraziato nella messa delle 11,30
è stato passato il testimone a don Francesco Fulvi
vicario della comunità di San Luca dalla sua ordinazione sacerdotale
era molto conosciuto in zona poiché era solito fare lunghe passeggiate
Il destino beffardo ha voluto che alla guida dell’auto che l’ha investito
Tragedia questa sera lungo la Piceno Aprutina quasi al confine tra i territori comunali di Folignano (Villa Pigna) e Ascoli (Marino del Tronto)
proprio in prossimità del cavalcavia della superstrada Ascoli-mare che
ancora una volta si rivela purtroppo micidiale trattandosi di diverse decine di metri al buio dove le auto spesso sfrecciano
Il tratto del cavalcavia tra il Marino e Villa Pigna lungo la Piceno-Aprutina
un 69enne ascolano che ha perso la vita dopo essere stato centrato da un’auto condotta da un giovane
Il traffico si è immediatamente bloccato e tutti gli automobilisti si sono attaccati al proprio cellulare per allertare i soccorsi
sul posto è giunta un’ambulanza del 118 proveniente dall’ospedale “Mazzoni” che non è molto distante
ma per lui ormai non c’era più niente da fare: la morte è stata istantanea
Sul posto sono giunti i Carabinieri che stanno ricostruendo la dinamica dell’incidente
E anche una squadra dei Vigili del fuoco di Ascoli con i pompieri che stanno illuminando la strada per facilitare le operazioni
sia buio e dimenticato dovrebbe essere senza dubbio motivo quantomeno di profonda riflessione per le Amministrazioni comunali di Folignano e di Ascoli
A prescindere se il “centimetro” dove è avvenuto il mortale ricada su uno o l’altro Comune
Sono arrivate numerose proposte e tutte di grande livello
FOLIGNANO – «Siamo molto soddisfatti»
dice il sindaco Matteo Terrani riguardo il progetto vincitore della gara per il progetto del nuovo polo scolastico
«Sono arrivate numerose proposte e tutte di grande livello
Recupereremo poi gli spazi dell’attuale scuola media e li restituiremo alla comunità per attività culturali e sociali – continua Terrani -
Ringrazio la commissione per la professionalità dimostrata e gli uffici per il lavoro svolto a supporto»
per il progetto del nuovo polo scolastico di Folignano: la commissione giudicatrice si è poi riunita ed ha formulato la griglia finale
Al primo posto della graduatoria si piazza il Raggruppamento Temporaneo fra Professionisti (RTP) con capogruppo l’ingegner Valentino Gaudio e l’architetto Orlando Sica (Salerno) come autore del progetto
Al secondo posto RTP da costituirsi con capogruppo Tiarstudio srl (Firenze)
In terza posizione RTP da costituirsi con capogruppo l’architetto Giuseppe Diana (Caserta)
in quarta RTP da costituirsi con capogruppo Officine18 (Cagliari)
Menzione speciale per gli architetti Andrea Sforzin (Venezia) e Fabrizio Giannacchi (Genova)
«La proposta progettuale emerge per le sue qualità architettoniche
individuando le funzioni scolastiche in due diverse strutture fortemente riconoscibili e identitarie
L’organizzazione dei volumi nel lotto si presenta chiara e di impatto
Risulta così la capacità del progetto di essere socialmente inclusivo per creare nuovi spazi aggregativi anche al di fuori dell’attività didattica
L’idea progettuale del polo scolastico è ben sviluppata
capace di rispondere alla primaria esigenza scolastica
ponendo attenzione all’integrazione nel contesto socio urbanistico»
si legge nella motivazione della commissione a proposito del progetto vincitore
La zona scelta per il polo scolastico sarà a Villa Pigna
nel lotto dove sono già presenti la scuola elementare e la scuola materna
Quest’ultima verrà demolita per dare posto al nuovo volume
I fondi sono stati messi a disposizione dall’ordinanza 56 del commissario straordinario alla ricostruzione dei territori colpiti dal sisma 2016
I lavori inizieranno nel 2023 e termineranno a fine 2024
Recupereremo poi gli spazi dell’attuale scuola media e li restituiremo alla comunità per attività culturali e sociali
– Ringrazio la commissione per la professionalità dimostrata e gli uffici per il lavoro svolto a supporto»
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Rimanendo nell’ambito dell’Amministrazione comunale di un Comune di 9.000 abitanti come quello di Folignano – la maggior parte trasferitasi da Ascoli a Villa Pigna (Bassa e Alta) negli ultimi trent’anni – diventa invece frustrante fare l’opposizione
E’ noto che maggioranza e opposizione vanno d’accordo solo su mozioni e interrogazioni che riguardano la fame nel mondo
la violenza sulle donne e altre cose del genere che prendono il cuore al di là dell’appartenenza politica
Nel caso di Folignano stavolta è prontissima la replica del consigliere d’opposizione Giorgio Capriotti che interviene una settantina di minuti dopo le dichiarazioni che il sindaco Matteo Terrani ha rilasciato a Cronache Picene sulla questione dei semafori all’incrocio di Villa Pigna
che non funzionano da tempo causando incidenti
Terrani ha spiegato l’urgenza del semaforo e anche di una rotatoria che non arriva dopo anni di promesse
«Da anni l’opposizione si batte affinché il Comune di Folignano in primis
in sinergia con il Comune di Ascoli e la Provincia
si attivi affinché venga realizzata una rotatoria presso l’incrocio tra le vie Piceno Aprutina
datosi che sono anni che quell’incrocio provoca incidenti spesso anche mortali a causa della sua pericolosità
per anni il nostro appello è caduto puntualmente nel vuoto»
dopo aver letto le dichiarazioni del sindaco
E parte con una domanda: «Il sindaco che fa
Per uscire da una situazione di evidente imbarazzo e difficoltà rilancia in modo propagandistico con la necessità di una rotatoria
Ci sempre abbastanza pretenzioso come atteggiamento
È assurdo che a fronte dell’ennesimo guasto all’ormai vetusto semaforo il sindaco Terrani abbia reagito solamente con una comunicazione via social che può raggiungere solo una piccola parte di popolazione
basti pensare agli anziani che non usano i social o ai cittadini che non seguono il sindaco Terrani su facebook
Questa mattina l’ennesimo incidente nonostante fosse stato purtroppo ampiamente annunciato»
La conclusione è anche un invito decisamente condivisibile: «Possibile che l’Amministrazione non potesse agire attraverso una segnaletica d’emergenza
o meglio ancora con semafori mobili come quelli che si usano nei cantieri stradali per far fronte alla momentanea emergenza?»
fino a che quel semaforo non torni a funzionare
dovrebbe dislocare lì un proprio vigile urbano
Un servizio no stop: vietato distrarsi insomma
Non è possibile attuare una cosa del genere
Che il sindaco Terrani si rivolga allora al questore e al prefetto
Sicuramente meglio che attendere altri incidenti stradali che
Guasto al semaforo, fioccano gli incidenti Terrani: «Tempi lunghi per i ricambi, serve una rotatoria»
un evento coinvolgente organizzato dall'Associazione Culturale Ascoli+ e patrocinato con entusiasmo dal Comune di Folignano
Il programma dell'evento prevede un'eccezionale rappresentazione teatrale intitolata "La Principessa Malcontenta" a cura della rinomata Compagnia Teatrale Battipalco
Un'opportunità unica per immergersi in un mondo magico e divertente
siamo lieti di annunciare l'arrivo speciale della Befana
portatrice di dolci e tante sorprese per tutti
Un momento di gioia e divertimento per tutta la famiglia
L'ingresso al teatro per ragazzi è gratuito
offrendo un'occasione unica per trascorrere del tempo di qualità insieme ai vostri bambini
Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questa magica festività
Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati!
Folignano si riscopre teatro del volley giovanile regionale
Secondo quanto stabilito dai vertici Fipav – la Federazione italiana pallavolo – toccherà al PalaRozzi di Villa Pigna
ospitare le finali territoriali e regionali dei campionati giovanili
in programma già a partire dal prossimo fine settimana
I rappresentanti dell’Amministrazione comunale insieme al presidente provinciale Fipav Fabio Mariano Carboni
Con la semifinale regionale dell’under 17 maschile e quella territoriale dell’under 19 femminile già andate in scena
a proseguire le danze saranno la finalissima regionale dell’under 15 femminile
e la finale di Coppa Territoriale di mercoledì 30 giugno
mentre domenica 4 luglio sarà la volta della finale regionale di Coppa Divisione
Tutte le gare prenderanno il via alle 20,30
per una serie di appuntamenti che promettono di regalare grande spettacolo a tifosi
«Siamo onorati di poter ospitare eventi così prestigiosi – dichiara il sindaco Matteo Terrani -
Vuol dire che il territorio è attrattivo verso queste realtà
il nostro è un Comune molto giovane: abbiamo a cuore manifestazioni di questo tipo e stiamo investendo parecchio in numerosi progetti rivolti al mondo giovanile
i ragazzi sono stati coloro che più di ogni altro hanno sofferto la mancanza di aggregazione e la solitudine causate da questa pandemia»
Dello stesso avviso anche il consigliere comunale con delega allo sport
secondo cui «i risultati sono frutto di momenti di ascolto e partecipazione con il nostro territorio»
«Le finali nel palazzetto di Villa Pigna – conclude Fabio Mariano Carboni
presidente CT Fipav Ascoli Piceno e Fermo – hanno visto anche la partecipazione della Lube e coinvolgeranno altre importanti società della nostra regione
per la quale la pallavolo rappresenta il secondo sport per numero di tesserati
con le sue quaranta società il comitato di Ascoli e Fermo è molto ben rappresentato»
il sindaco di Folignano: «E' stato un punto di riferimento per tutta la comunità»
ASCOLI – Il territorio folignanese e la diocesi ascolana perdono un punto di riferimento
parroco emerito della chiesa di San Luca Evangelista
che nel 2021 chiuse il suo operato per sopraggiunti limiti di età
lasciando tutto nelle mani di don Francesco Fulvi
Da qualche tempo era ricoverato in una struttura sanitaria
a causa del peggioramento delle sue condizioni di salute
ed entrò nel seminario di Ascoli quando era ancora ragazzo
fu inviato al Seminario Romano maggiore a Roma per completare i suoi studi in teologia alla pontificia Università Lateranense e consolidare la sua vocazione al sacerdozio
Venne ordinato dall’allora vescovo Marcello Morgante nel 1967
divenne il primo parroco della nuova parrocchia di San Luca a Villa Pigna: una comunità
diventando appunto un cardine per l’intero paese
a progettare e realizzare la nuova struttura parrocchiale di Villa Pigna
E’ stato anche insegnante di religione in diverse scuole della provincia
«E’ una notizia che non avrei mai voluto ricevere – commenta il sindaco folignanese Matteo Terrani -
Don Franco ha lasciato un’impronta indelebile nei cuori di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo
Ha cresciuto un quartiere e intere generazioni
contribuendo in modo significativo alla vita spirituale e sociale della comunità
Mancherà tanto a me e a tutti noi: da oggi saremo un po’ più soli e più orfani»
Il funerale si svolgerà oggi pomeriggio (venerdì 3 maggio) alle 15 proprio nella ‘sua’ chiesa di San Luca
«Ho proclamato il lutto cittadino – prosegue Terrani -
i titolari di ogni genere di attività e la cittadinanza tutta a manifestare il proprio cordoglio durante le esequie attraverso la sospensione delle attività oppure
ad esporre in forma libera ogni segno di adesione al lutto cittadino
Credo sia il minimo che la nostra comunità possa fare per tributare il giusto omaggio a don Franco»
è stata trasportata al Pronto Soccorso dell’ospedale “Mazzoni” di Ascoli
dagli operatori sanitari della Potes del 118 di Ascoli
I medici le hanno dato 10 giorni di prognosi
della Stazione di Villa Pigna Bassa insieme con i colleghi del Nucleo Operativo della Compagnia di Ascoli
si sono fin da subito messi al lavoro per individuare il presunto responsabile
e per ricostruire le motivazioni alla base del gesto
che si avvarranno anche delle testimonianze delle persone che hanno assistito alla scena di violenza
sono orientate ad ipotizzare che si tratti di una questione personale tra vittima e aggressore
L’incidente nell’ormai famigerato incrocio
poco prima delle ore 8 di oggi martedì 21 giugno
all’altezza dell’ormai famigerato incrocio per Villa Pigna
dove da giorni ci sono problemi con i semafori
Un’auto si è scontrata contro una betoniera
I Vigili del fuoco hanno provveduto ad estrarre dall’abitacolo il conducente dell’auto
per poi affidarlo alle cure dei soccorritori
arrivati a bordo dell’ambulanza inviata dalla centrale operativa del 118
Il ferito è stato trasportato al Pronto Soccorso dell’ospedale “Mazzoni” di Ascoli con un codice di media gravità
Nel frattempo Carabinieri e Polizia Municipale di Folignano sono pure intervenuti per i rilievi