IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
piazza Sisinnio Mocci (Martire Villacidrese delle Fosse Ardeatine) celebrazione con le Istituzioni e le Associazioni
con il seguente programma: commemorazione dei Partigiani e deposizione di una corona di alloro
a seguire letture e riflessioni su esperienze di Resistenza e Memoria
Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n
1 Magg 2025 – I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile del Norm della Compagnia di Villacidro
hanno denunciato in stato di libertà un operaio trentenne residente nel Medio Campidano per guida in stato di ebbrezza
Il giovane era stato fermato nella serata del 30 aprile scorso in pieno centro ad Arbus
nel corso di un servizio di controllo della circolazione stradale
è risultato ampiamente oltre i limiti di legge; di conseguenza
la patente di guida gli è stata immediatamente ritirata per la prevista sospensione e la Fiat Punto su cui viaggiava è stata posta sotto sequestro amministrativo
La segnalazione è stata inoltrata sia all’Autorità Giudiziaria sia alla Prefettura
competenti per i provvedimenti di rispettiva pertinenza
L’episodio si inserisce nell’ambito delle attività di prevenzione che l’Arma dei Carabinieri conduce quotidianamente sulle strade del territorio per garantire la sicurezza di tutti gli utenti
Published in ARCHIVIO and CRONACA
Villacidro - Inaugurato oggi il nuovo Centro diurno dedicato alle persone anziane autosufficienti
Da oggi c'è un nuovo servizio a Villacidro per gli anziani che hanno poche alternative alla solitudine
sia che vivano soli sia che si trovino in famiglia.Questa mattina ha aperto i battenti il Centro diurno ricreativo Il Glicine
pronto ad accogliere persone anziane autosufficienti
Il Glicine nasce tra le pieghe di questa contraddizione
sull'idea di offrire l'opportunità alle persone anziane di passare le principali ore della giornata in una dimensione comunitaria e a fianco di professionisti che prevedono per loro momenti di socialità
di stimolazione cognitiva e momenti conviviali
«Una delle priorità che ci poniamo - ha sottolineato Manuela Fadda - è quella di dedicare il tempo necessario a ognuno dei nostri ospiti
un aspetto che ci preme molto curare e che purtroppo non è così scontato
Solo in questo modo possiamo mettere a loro agio i nostri utenti e consentire loro di attivare relazioni proficue con gli altri»
Il glicine è la pianta che simboleggia l'amicizia
ma per crescere ha necessità di un supporto sul quale arrampicarsi: «Il glicine - spiegano Manuela Fadda e Tamara Mocci - per noi rappresenta l'utente e il nostro servizio vorremmo che fosse il sostegno di cui la pianta ha necessità per stare bene»
Immagine in evidenza: l'entrata della struttura
Di seguito: alcuni scatti all'interno del Centro e le due fondatrici: Manuela Fadda e Tamara Mocci
si accettano le impostazioni dell'Informativa sulla privacy
Villacidro - Ripulito dopo decenni l'alveo all'uscita del tratto tombato
Dopo anni di abbandono e di preoccupazione per il suo stato di incuria
ha ritrovato le sembianze originarie e una migliorata funzionalità
grazie a un importante intervento di pulizia e manutenzione
ormai ostruito da vegetazione e detriti vari
è stato liberato e riportato alla sua forma iniziale
quella realizzata negli anni Sessanta e che molti villacidresi nemmeno ricordavano più
L’intervento sul rio Fluminera fa parte di un più ampio piano che l’amministrazione di Villacidro sta mettendo in atto per la cura e il miglioramento del territorio
Nei prossimi mesi sono previsti altri lavori che interesseranno la rete stradale e i corsi d’acqua
sia nelle aree urbane sia in quelle rurali
«Il nostro impegno - ha sottolineato Sollai - è rivolto a costruire un futuro in cui Villacidro possa rappresentare un modello di equilibrio tra tradizione
L'intervento sul rio Fluminera è solo una tappa di questo percorso»
Immagine in evidenza: veduta del rio Fluminera all'uscita del centro abitato
Di seguito: alcune fasi intermedie della ripulitura e al termine il canale restituito alla sua sezione originaria
Momento significativo sabato pomeriggio a Villacidro
dove il sindaco locale Federico Sollai ha accolto il collega chiusano Claudio Baudino per il gemellaggio sportivo tra la Villacidro Skyrace e il Marguareis Ultra Tour
costruito su proposta del consigliere Armando Erbì [...]
Sfoglia
Abbonati
Ragazzo ucciso a Torino in una rissa: abitava a Torre Mondovì
Carrù: i proprietari dello stabile che ospita i migranti chiedono risarcimento milionario al Comune
Uno dei volti nuovi della Rai a Dogliani: al Festival della Tv 2025 Stefano De Martino
© 2020 PROVINCIA GRANDA - Settimanale di notizie e opinioni Pg Service s.r.l
329.4996660 redazione- 335.6439053 pubblicità Dir
Villacidro - Il turismo esperienziale come opportunità di sviluppo
Un nuovo modo di approcciarsi al turismo: ieri sera
si è tenuto l'incontro di presentazione del progetto DestinatiON
un'iniziativa innovativa che punta a trasformare il territorio in una destinazione turistica che coniughi consapevolezza
organizzata dal Consorzio Turistico l'Altra Sardegna in collaborazione con il Comune di Villacidro
ha visto la partecipazione di numerosi operatori locali
tutti uniti nel desiderio di fare crescere il turismo nel proprio territorio
DestinatiON mira a creare un sistema di collaborazione tra i vari attori del territorio
associazioni e imprenditori per costruire itinerari e proposte turistiche che siano realmente rappresentative dell'identità locale
L’incontro di ieri ha rappresentato un momento fondamentale per il futuro del turismo a Villacidro
dove la partecipazione entusiasta degli operatori locali ha dimostrato il forte desiderio di cambiamento e di innovazione
ma anche di creare opportunità concrete di sviluppo economico e sociale per la comunità
con il suo ricco patrimonio naturale e culturale
ha tutte le potenzialità per diventare una destinazione di turismo esperienziale
dove ogni visitatore possa vivere un viaggio che vada oltre la semplice visita turistica: il percorso verso un futuro di turismo sostenibile è appena iniziato
Immagine in evidenza: un momento dell'incontro
Laura Sedda, Federico Sollai e Walter Secci
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie
Villacidro - Comunicato stampa diffuso integralmente
L’azienda friulana Sereni Orizzonti ha annunciato l’apertura ufficiale della nuova residenza per anziani “Villacidro”
Comunicato a cura di: ufficio stampa e comunicazione Sereni Orizzonti spa
come il lavoro di chi li scrive: per questo
quando riteniamo utile divulgarne il contenuto attraverso le nostre pagine
abbiamo scelto di farlo in modo riconoscibile e distinto dagli altri articoli di nostra produzione
nel rispetto della filiera dell'informazione
Villacidro -Medio Campidano - Inaugurato oggi il centro diurno per persone con disabilità: si rivolge a tutto il territorio
Inaugurato questa mattina a Villacidro il centro diurno Vado a vivere da solo
un'iniziativa rivolta a favorire l'autonomia di persone con disabilità
realizzata grazie alla misura regionale Dopo di Noi
«È un iniziativa che coinvolgerà le famiglie
nella progettazione delle attività - ha aggiunto Pibiri - ma anche con un supporto professionale ad esse dedicato
per vincere le paure e coltivare le speranze per il futuro dei loro figli»
Le attività saranno curate da un'equipe psicopedagogica e spaziano in diversi ambiti
puntando a un percorso completo e integrato: laboratori creativi e artistici
pensati per avvicinare i partecipanti al mondo del lavoro
Previste anche attività motorie orientate al benessere fisico e per promuovere uno stile di vita attivo
anche uscite sul territorio e attività ludiche
Immagine in evidenza: lo svolgimento della tombolata durante l'inaugurazione del Centro
presso il centro commerciale Sant’Ignazio
il punto vendita conta una superficie espositiva di 2.300 mq
e cesserà la sua attività a fine ottobre 2024
Raggiunto telefonicamente, il presidente del gruppo Roberto Fadda ha commentato: “La decisione è stata presa in seguito a un’attenta valutazione delle performance del punto vendita
influenzate da alcuni problemi legati alla gestione delle attività all’interno del centro commerciale
oltre alla sua minore attrattività nel tempo
Ci impegniamo a supportare i nostri collaboratori
in questa fase di transizione e continuiamo a concentrarci sul miglioramento degli altri punti vendita.”
Ricordiamo che di quest’anno il Gruppo CFadda ha ampliato il punto vendita di Quartu
Scopri il nostro widget che aggiorna i punti vendita in tempo reale e cliccaci sopra per entrare nella sezione TenLab e visionare i monitoraggi sulla GDS dell’Home Improvement
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Ferramenta Poma rappresenta da oltre un secolo un punto di riferimento per professionisti e privati
5 aperture nel giro di un mese e 18 dall’inizio dell’anno
E’ Action l’insegna di discount non food che
con l’ultima apertura conta 150 punti vendita
nella provincia di Modena in Emilia-Romagna
docente e ricercatrice del Politecnico di Milano
ha tracciato una panoramica dettagliata sulla crescita del canale digitale e le implicazioni per i settori merceologici tecnici
un legame forte con clienti privati e artigiani
la gestione dell'assortimento e l'importanza della fidelizzazione
Presentato il 19° rapporto annuale sullo stato dell’Ecommerce in Italia di Casaleggio Associati: +6% dell’Ecommerce nel 2024
Ricevi le notizie in anteprima nella tua casella di posta
Iscriviti alla newsletter di TEN
Villacidro - Approvate le linee di indirizzo per la gestione del locale ricreativo e culturale
La concessione comunale per la gestione del Caffè Letterario di Villacidro sta volgendo al termine e l'amministrazione comunale ha predisposto le linee di indirizzo per un nuovo affidamento
affinché l'intero edificio continui a rappresentare per la comunità un centro di socialità e di vivacità culturale
deve continuare a essere un punto di ritrovo vivo e accogliente
che oltre all'attività di caffetteria e al servizio di somministrazione di alimenti e bevande
al contempo offra eventi culturali come presentazioni di libri
I futuri gestori dovranno organizzare almeno sei eventi all’anno
oltre ad aprire la loro programmazione anche a momenti culturali proposti da terzi
I progetti che si candideranno alla gestione del locale devono inoltre prevedere una una valorizzazione multifunzionale degli spazi rivolta anche ad attività turistiche e commerciali
orientate alla promozione delle eccellenze produttive villacidresi
Per la definizione dei punteggi attribuiti ai vari partecipanti
sarà data particolare attenzione alla qualità del progetto culturale proposto
così come all’esperienza nella gestione di caffetterie o simili
Nell'arco dell'anno al Comune deve essere garantito il diritto di utilizzare gratuitamente gli spazi dell'intero edificio per dieci eventi pubblici (dibattiti
Il mantenimento del carattere storico e culturale dei locali ha consigliato la Giunta a esplicitare
il divieto di installazione e utilizzo di slot machine e di tutte le apparecchiature per il gioco d'azzardo
Immagine in evidenza e seguente: veduta esterna e interna del Caffè Letterario di VIllacidro
il senso unico alternato su Via di Villacidro
Engie Servizi spa deve svolgere lavori di manutenzione straordinaria sugli impianti di illuminazione pubblica della Loc
Per poter permettere il regolare svolgimento delle operazioni sarà istituita la seguente disciplina di traffico provvisoria
dalle ore 06.00 alle ore 18.00 e fino a fine lavori
il senso unico alternato su Via Villacidro
Comune di Fiumicino Piazza Gen. C.A. Dalla Chiesa, 78 - 00054 - Fiumicino Codice Fiscale: 97086740582 Partita IVA: 02305601003 PEC: protocollo.generale@pec.comune.fiumicino.rm.it Centralino Unico: 06.65210.245
una pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Villacidro
ha intimato l’alt a uno scooter che percorreva una strada periferica con la targa palesemente alterata e privo di assicurazione.Alla guida vi era un diciottenne del posto
i militari hanno notato una busta contenente Marijuana e hanno trovato addosso al giovane 115 euro in banconote di piccolo taglio
elemento che – per quanto risulta allo stato e salvo ulteriori approfondimenti – lasciava ipotizzare un’attività di spaccio
ritenendo che potessero esservi altre sostanze illecite
i Carabinieri hanno esteso gli accertamenti all’abitazione del fermato che hanno consentito di sequestrare nove confezioni sottovuoto da circa cento grammi l’una di Marijuana
ulteriori tre bustine per un totale di poco più di cinquanta grammi
un bilancino elettronico di precisione e il denaro rinvenuto durante il controllo su strada
Sulla base del quadro indiziario raccolto il diciottenne è stato dichiarato in arresto
nel rispetto dei diritti delle persone coinvolte e della presunzione di innocenza
per quanto risulta allo stato e salvo ulteriori approfondimenti
stante la fase attuale delle indagini preliminari
con l’accusa di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio
e trattenuto nelle camere di sicurezza dell’Arma in attesa dell’udienza di convalida con rito direttissimo fissata per la mattinata odierna
frutto della costante presenza delle pattuglie sul territorio conferma l’attenzione dell’Arma dei Carabinieri nel contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti
Le indagini proseguiranno per chiarire eventuali ulteriori responsabilità e garantire la tutela della collettività
Villacidro - Riconosciuto dalla Giunta regionale il ruolo di capofila per gli "Ambiti territoriali di protezione civile"
si è già tenuto a Villacidro il primo incontro preliminare per avviare l'organizzazione degli Ambiti territoriali di protezione civile: aree delimitate dai confini amministrativi di uno o più Comuni
dove si pianificano e si gestiscono in modo efficace la strategie di protezione civile
l’ambito territoriale di protezione civile permette di sfruttare al meglio la collaborazione tra le risorse locali
garantendo adeguati ed efficaci interventi nella gestione delle emergenze e delle risposte agli eventi calamitosi
sopperendo a eventuali situazioni cui i singoli comuni non riuscirebbero a fare fronte
nella sala del Consiglio provinciale del Medio Campidano
hanno partecipato l'assessora regionale all'Ambiente Rosanna Laconi
la direzione generale della Protezione Civile
i sindaci e gli amministratori del Medio Campidano e i rappresentanti delle associazioni di volontariato
Immagine in evidenza: un mezzo della protezione civile
Di seguito: un momento dell'incontro di lunedì a Villacidro
alla presenza dell'assessora regionale all'Ambiente Rosanna Laconi
Questa iniziativa si inserisce in un un piano più ampio di valorizzazione del territorio
che include anche la manutenzione di 40 km di sentieri montani
con l’obiettivo di promuovere il turismo sostenibile e far riscoprire le bellezze naturali di Villacidro
“Tutto questo è possibile grazie all’efficace lavoro dei dipendenti dei servizi Tecnici
che hanno lavorato con impegno e collaborazione mettendo in atto gli indirizzi dell’Amministrazione per migliorare la qualità della vita nella nostra comunità”
rivolto alla cittadinanza: “Ora spetta a noi
rispettare il nostro paese per mantenerlo pulito e accogliente”
con la presentazione del libro sul caso Zuncheddu
Apertura del diciannovesimo anno accademico per l’Università della Terza Età di Villacidro (Utev): un momento atteso e partecipato che segna l’inizio di un nuovo percorso formativo e culturale per la popolazione sopra i 50 anni
al teatro San Giovannni Bosco di via Asproni
alla presenza di autorità locali e numerosi iscritti
confermando il valore di questa istituzione come punto di riferimento per la formazione e l’inclusione sociale
Immagine in evidenza: un momento dell'inaugurazione dell'anno accademico Utev
«Siamo estremamente orgogliosi di inaugurare la nostra prima farmacia in Sardegna» ha dichiarato Davide Tavaniello
co-ceo e co-fondatore di Hippocrates Holding Lafarmacia «questa nuova farmacia rappresenta un traguardo importante per il nostro Gruppo e conferma la nostra volontà di essere sempre più vicini ai bisogni dei cittadini
offrendo servizi di alta qualità e un’esperienza d’acquisto unica»
«L’apertura di Lafarmacia.Santa Maria Villacidro non rappresenta una normale nuova apertura ma è piuttosto un tassello fondamentale della strategia di rafforzamento della nostra presenza nel Centro e
dove siamo consapevoli di avere ampi margini di crescita» ha aggiunto Rodolfo Guarino
co-ceo e co-fondatore di Hippocrates Holding «così facendo
rafforziamo la nostra presenza sul territorio nazionale e ci avviciniamo sempre più al nostro obiettivo di raggiungere le 500 farmacie entro la fine del 2024»
Per restare aggiornato su tutti gli articoli di Pharmacyscanner
Home Chi siamo Contattaci
Privacy Policy
Cookie policy
#social-681a0813a40a8 a { opacity: 1 !important;margin: 10px;} #social-681a0813a40a8 a:hover { } #social-681a0813a40a8 a:hover .mk-svg-icon { } Editoriale Giornalidea - P.IVA 09137910155 - Via Luigi Galvani 24, 20124 MILANO. Tel 02/6888.775 - ©2009 Tutti i diritti riservati
Pharmacy Scanner è una testata registrata al ROC il 4 giugno 2020 prot. n. 0239748
i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Villacidro hanno arrestato un giovane di 19 anni
per gravi atti di violenza domestica avvenuti presto all'alba nella casa di famiglia
L'intervento delle Forze dell'ordine è stato immediato in risposta alla segnalazione di un'aggressione in corso al Numero Unico di Emergenza 112
accusando il fratello maggiore di avergli rubato droga la sera precedente mentre erano insieme in alcuni bar del paese
La situazione è rapidamente degenerata in violenza fisica: il ragazzo ha preso una bottiglia di vetro e l'ha lanciata contro la madre
ferendola al volto e causandole una lesione al zigomo destro
ha sfondato la porta della stanza del fratello e lo ha aggredito con un coltello da cucina
Grazie all'intervento tempestivo dei Carabinieri
il giovane è stato fermato prima che potesse fare ulteriori danni
I soccorsi sono stati chiamati immediatamente e la madre è stata curata all'ospedale di San Gavino Monreale
mentre il fratello è ancora ricoverato all'ospedale Brotzu di Cagliari per ulteriori accertamenti
Le indagini successive hanno rivelato una storia pregressa di violenza domestica verso i genitori
Vista la gravità della situazione e la pericolosità del giovane
l'Autorità Giudiziaria ha ordinato l'arresto e il trasferimento in carcere a Uta
dove rimarrà in attesa dell'udienza di convalida fissata per il 6 febbraio presso il Tribunale di Cagliari
Questo episodio sottolinea l'importanza di segnalare prontamente casi di violenza domestica
consentendo alle forze dell'ordine di intervenire in modo rapido per proteggere le vittime e garantire la sicurezza di tutti gli interessati
Sabato 12 aprile si è disputata la Villacidro Skyrace 2025
valida come terza prova del circuito CRAZY Skyrunning Italy Cup 2025
La gara è andata in scena a Villacidro Medio Campidano (SU) su un percorso di 21 km e 1920 m di dislivello positivo
Al maschile si è imposto l’atleta della Nazionale Danilo Brambilla (ASD Falchi Lecco) in 2:08:43
e sul compagno di squadra Simone Valsecchi
Da segnalare anche l’ottimo quarto piazzamento dell’azzurro Luca Arrigoni
Al femminile un’altra conferma dello stato di preparazione delle squadre nazionali è arrivata da Elisa Pallini (ASD Pegurun)
che ha conquistato il primo posto in 2:42:27
in 2:42:31; terzo gradino per Camilla Calosso (Piossasco Trail Runners ASD)
Il prossimo appuntamento con la Coppa Italia FISky è fissato per il 15 giugno, con la SkyRace del Mammut
1 – BRAMBILLA DANILO 2:08:43 (ASD FALCHI LECCO – ALDE)
2 – PEDRETTI GIUSEPPE 2:09:49 (ASD PEGARUN)
3 – VALSECCHI SIMONE 2:09:59 (ASD FALCHI LECCO)
4 – ARRIGONI LUCA 2:12:33 (ASD PEGARUN – KAILAS)
5 – LAFRANCONI LUCA 2:18:05 (ASD FALCHI LECCO)
1 – PALLINI ELISA 2:42:27 (ASD PEGARUN)
2 – BUCHAUER ROSANNA 2:42:31 (DYNAFIT)
3 – CALOSSO CAMILLA 2:52:34 (PIOSSASCO TRAIL RUNNERS ASD)
4 – COLOMBO FRANCESCA 2:54:36 (ASD FALCHI LECCO)
5 – GIORDANO ELISA 2:58:17 (TEAM MARGUAREIS)
Privacy policy - Cookie policy - Preferenze Privacy | Credits: 8 Flow Agency
Lunedi 21 aprile nella riserva di Montimannu a Villacidro vicino all’ex caserma forestale avviene la seconda tappa del progetto : Dalle Acque-Ecologie dell’ascolto
il tutto curato da Maria Paola Zedda e Nicola Ratti e ideato dall’Associazione culturale Zelt
un percorso artistico dove il connubio tra artisti e paesaggio creano un ponte di dialogo e con la comunità e il territorio
Questo meraviglioso progetto troverà conclusione nella prima settimana di maggio
il focus principale mettono in risalto la fusione tra suono
e comunità con uno sguardo profondo alle risorse idriche che si pone come argomento centrale dei connotati paesaggistici e naturali
Esplorazione sonora, valorizzazione del territorio, coinvolgimento di artisti e professionisti creativi regalano perciò a questa esperienza un quid in più. Personaggi di spicco e di rilevanza importanza avranno voce in capitolo a questo evento
Alle 17 a Montimannu, in un paesaggio che respira pietra e vegetazione, il gruppo Ultimabaret inaugura una delle tappe più del progetto Dalle Acque – Ecologie dell’ascolto
in collaborazione con il sound designer Francis Sosta
mettono in scena la performance di danza Essere Pietra
lavoro che reinventa la loro ricerca Pleasure Rocks
Al centro della pratica emerge il corpo, la materia e il territorio, in un’azione che ascolta e si lascia attraversare dalla voce delle pietre, orientato all’ascolto relazionale tra le acque e le rocce
e alla ricerca di una voce minerale multispecie
Il progetto, che si confronta così con l’ambiente naturale, si configura come un’azione land specific, in stretta relazione con il territorio. Maggiori dettagli sul lavoro del gruppo sono disponibili sul sito Ultimabaret e sulla pagina ufficiale di Barbara Stimoli
Alle 18 è il momento quindi di entrare nell’universo sonoro di Fabrizio Saiu, artista del suono che conduce il pubblico nella performance itinerante In agguato. L’opera unisce il cammino, l’ascolto in cuffia e la registrazione microfonica, trasformando i partecipanti in esploratori sonori
Saiu invita a rallentare, ad abitare l’ambiente acustico, a distinguere ciò che ci circonda. La performance culmina in un live set in cui il suono naturale si fonde con quello rielaborato elettronicamente
creando un continuum immersivo tra ciò che è reale e ciò che è percepito
Fluidità e linguaggio con il collettivo trifoglio
La giornata si chiude alle 19.30 con la performance Iride del Collettivo Trifoglio
insieme ai musicisti Glauco Salvo e Chiara Venturini
L’opera trae ispirazione dalla trasformazione della natura e dalla fluidità del linguaggio naturale
I performer sperimentano nuove forme espressive immerse nel paesaggio di Montimannu
un luogo dove l’acqua diventa elemento guida
Il collettivo analizza le interazioni tra corpi
proponendo perciò una riflessione sul modo in cui l’ambiente stesso genera comunicazione
assume un valore simbolico e reale: i performer la esplorano come materia viva e sonora
indagando l’ibridazione tra corpo e territorio
Tagevento montimannu Natura suoni Villacidro
Ricercatori osservano gruppi di scimpanzé selvatici mentre consumano con gusto frutta fermentata
Questa emittente riconosce il valore del diritto d’autore a sostegno della creatività e della cultura
l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti
con il suo ultimo romanzo "Settembre nero"
L'iniziativa è promossa e organizzata dalla Fondazione Giuseppe Dessì
con il contributo dell'Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione e Beni Culturali della Regione Autonoma della Sardegna
della Fondazione di Sardegna e del MiC - Ministero della Cultura
Comunicato a cura di: ufficio stampa Fondazione Dessì
da Luca Lorenzini | 12 Apr
Sabato 12 aprile 205 con la terza prova del circuito CRAZY Skyrunning Italy Cup 2025
la Villacidro Skyrace che si disputa a Villacidro Medio Campidano (SU)
La gara di 21 km 1920 m di dislivello positivo è caratterizzata da una netta prevalenza di stretti sentieri in alcuni casi decisamente tecnici e impegnativi
tratti su pietraia e panoramici passaggi in cresta
un percorso ideale per testare il livello e la preparazione degli atleti
Il team organizzatore Margiani ASD propone anche un secondo percorso FISky il Santu Miali di 11 km 850 m D+
Privacy Policy
Cookie Policy
Ogni settimana riceverai direttamente nella tua posta una selezione delle manifestazioni più belle
>
Villacidro - Finanziati due interventi proposti dal Consigliere regionale Emanuele Matta
Dalle pieghe dell'assestamento di bilancio
approvato in Regione prima della pausa estiva
arrivano importanti risorse per Villacidro: parco di Sa Spendula
I militari hanno proceduto al ritiro della patente di guida
mentre l’auto è stata sottoposta a sequestro amministrativo
i Carabinieri della Stazione di Montevecchio sono intervenuti a seguito di un sinistro stradale
deferendo in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza un 44enne di Villacidro
mentre percorreva la SP 61 con a bordo una passeggera
ha perso il controllo del veicolo andando a collidere contro lo spartitraffico
è risultato positivo con un tasso superiore a oltre due volte il limite consentito
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
E’ stato un incontro spontaneo di appassionati di auto storiche quello che si è tenuto domenica mattina nel piazzale antistante il parco delle ” Cascate di Sa Spendula ” a Villacidro
Sin dalle primissime ore del mattino sono giunti da numerose località del Sud Sardegna per ammirare il suggestivo spettacolo offerto dalle rinomate “Cascate” e trascorrere una giornata all’insegna della natura e della passione per il motorismo storico
Tantissimi sono stati i visitatori che hanno raggiunto il Parco approffittando di una bellissima giornata di sole e di temperature che
famiglie e persone di tutte le età che al loro arrivo hanno avuto la gradita sorpresa di trovare sul posto autentici gioelli del collezionismo storico tra cui una stupenda Lancia Aprilia Pininfarina Trasformabile del 1938
una Fiat 500 C ” Topolino ” del 1953
una Lancia Fulvia Coupe’ prima serie del 1965
un Maggiolone Cabrio del 1972 ed inoltre interessantissimi modelli come Bmw 2002 T ii del 1974
Alfa Romeo Nuova Giulia Super 1.3 del 1977
Sono stati tantissimi coloro che hanno scattato fotografie e realizzato filmati su queste autovetture che sono state protagoniste sulle strade italiane nei decenni passati e che oggi è sempre più difficile vedere in circolazione se non in occasione di incontri di appassionati o nei raduni appositamente organizzati
Particolare curiosità ha destato la presenza di quattro esemplari di “Iconiche” Citroen 2 Cavalli
tra cui due esemplari di “Special” immatricolate rispettivamente nel 1983 e nel 1990
una rarissima “Transat” del 1984 ed una “Charleston” del 1985
Tra l’entusiasmo dei presenti le autovetture storiche hanno sostato durante tutta la mattinata suscitando ammirazione e regalando ancora una volta emozioni in una giornata all’insegna della valorizzazione delle bellezze del territorio e della passione senza età per l’ automobilismo storico
Nel Video le suggestive riprese panoramiche di Giulio Vinci
Villacidro - Regione Prima una proroga
poi una legge quadro sulla scuola che tenga conto delle peculiarità della Sardegna
Preoccupazione a Villacidro sulle sorti del Liceo Piga
a rischio di perdita dell'autonomia per il prossimo anno scolastico in virtù delle direttive del Piano di Dimensionamento Scolastico del governo Meloni
Uno spiraglio che lascia sperare in una possibile soluzione
quando l'amministratore della Provincia del Medio Campidano
sono stati ricevuti della Commissione regionale Pubblica istruzione
che ha accolto la richiesta di un incontro urgente
sostenuta anche dai consiglieri regionali del territorio
«Come provincia - ha riferito Cadeddu - vogliamo che venga preservata l'autonomia del Piga
che rappresenta un'eccellenza per il territorio
È L'unico liceo classico del Medio Campidano e dobbiamo fare in modo che gli studenti vi possano arrivare
non che vadano a frequentare i licei di Cagliari o di Oristano
perché questo creerebbe anche uno spopolamento culturale»
Per consentire un più agevole percorso alla predisposizione di questa legge si pensa di spostare il tema del dimensionamento scolastico sul tavolo dell'insularità
in modo che si possano definire regole specifiche proprio facendo leva sulla condizione particolare dei territori insulari
coinvolgendo anche la Sicilia nella partita
Immagine in evidenza: l'entrata del liceo Piga di Villacidro
insieme al personale della Stazione Carabinieri locale
hanno arrestato un uomo di 33 anni residente nella provincia di Cagliari per aver violato il divieto di avvicinarsi ai luoghi frequentati dalla sua ex compagna
soggetto a un provvedimento restrittivo emesso dal Tribunale di Cagliari nel luglio 2024
è stato trovato intorno all'una e mezza vicino alla casa della donna di 38 anni
Nonostante fosse stato chiaramente vietato dall'Autorità Giudiziaria
si era avvicinato a una distanza che costituiva una violazione della misura
La segnalazione è stata fatta al numero di emergenza 112
che ha immediatamente attivato l'intervento dei Carabinieri per fermare l'uomo e proteggere la donna
l'uomo è stato portato negli uffici dei Carabinieri per le procedure di routine e successivamente trasferito al Tribunale di Cagliari
dove si tiene l'udienza di convalida dell'arresto
Villacidro -Al via giovedì la rassegna di 12 film sul tema delle mafie: terminerà il 10 novembre
Partirà giovedì 3 ottobre il ciclo di proiezioni cinematografiche sul tema della mafia
a cura dell'associazione Centro culturale e di alta formazione in collaborazione con le associazioni Libera Sardegna (Libera
nomi e numeri contro le mafie) e La Strada
agli organizzatori si è posta la possibilità di scegliere le opere
spaziando tra i diversi titoli ispirati dai fatti che hanno lasciato una traccia indelebile nella storia d'Italia e tra questi
quelli che meglio aiutassero a riflettere sull'importanza di contrastare illegalità
regia di Claudio InsegnoDomenica 6 ottobre - I banchieri di Dio - Il caso Calvi
regia di Giuseppe FerraraGiovedì 10 ottobre - Palermo Milano - Solo andata
regia di Claudio FragassoDomenica 13 ottobre - Milano Palermo - Il ritorno
regia di Claudio FragassoGiovedì 17 ottobre - Nostalgia
regia di Mario MartoneDomenica 20 ottobre - I cento passi
regia di Marco Tullio GiordanaGiovedì 24 ottobre - Il siciliano (The Sicilian)
regia di Michael CiminoDomenica 27 ottobre - Corleone
regia di Pasquale SquitieriGiovedì 31 ottobre - La paranza dei bambini
regia di Claudio GiovannesiDomenica 3 novembre - Il dolce e l'amaro ,2007
regia di Andrea PorporatiGiovedì 7 novembre - La trattativa
regia di Sabina GuzzantiDomenica 10 novembre - Gli angeli di Borsellino
Immagine in evidenza: un fotogramma del film "I cento passi"
Monta la rabbia a Villacidro per il brutto gesto della notte scorsa nei confronti del murale sulla parità di genere a cui avevano contribuito molti ragazzi
Atto vandalico a Villacidro contro il murale dedicato alla parità di genere
La scritta “sensibilità” sul muro di Piazza S’Osteria è stata pasticciata da ignoti
scatenando l’indignazione dei cittadini e dell’amministrazione comunale
Sui social post durissimo del sindaco Federico Sollai che è pronto a fare di tutto per rintracciare i responsabili
frutto del lavoro di giovani villacidresi sotto la guida dell’Associazione Culturale SKIZZO di San Gavino
rappresentava un forte impegno collettivo verso la diffusione di valori fondamentali per la nostra comunità” scrive
condanno fermamente questo atto vigliacco e intollerante
che denota un profondo disprezzo per la persona
per il bene comune e allo stesso tempo dimostra una grande ignoranza
Le autorità stanno già esaminando i filmati delle telecamere presenti in piazza per individuare il responsabile e procedere con una punizione esemplare“
Subito si sono mossi i ragazzi villacidresi per ripristinare il murale deturpato
“Ringrazio di cuore i ragazzi che si sono già offerti volontariamente per ripristinare il murale: la loro pronta risposta dimostra che l’intolleranza e l’odio non vinceranno mai
Villacidro è e continuerà a essere un paese di tolleranza
Insieme continueremo a lottare per una comunità più giusta e solidale” conclude Sollai
Iscriviti e seguici sul canale WhatsApp
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
Villacidro si prepara a vivere una serata speciale con la prima edizione di “Talent Kids”
dedicato ai bambini e alle bambine tra i 5 e i 13 anni
celebra il talento e la creatività dei più piccoli
La manifestazione si terrà venerdì 27 dicembre 2024
L’iniziativa è organizzata dalla Consulta dei Giovani di Villacidro e dal Club di Jane Austen Sardegna
I partecipanti si esibiranno in quattro categorie: danza
L’obiettivo è valorizzare l’arte e l’espressione personale
offrendo ai giovani un’occasione unica per brillare sul palco
I giovani artisti saranno giudicati da una giuria composta da esperti del mondo artistico
A condurre l’evento sarà la cantautrice Claudia Aru
che arricchirà la serata con interventi musicali
La sua esperienza e simpatia contribuiranno a creare un’atmosfera calorosa e accogliente
L’iniziativa non punta solo a incoronare un vincitore
ma mira a far sentire ogni partecipante protagonista
Il progetto celebra l’importanza dell’arte come strumento di espressione e crescita
Per maggiori dettagli, visita il Club di Jane Austen Sardegna o la Consulta dei Giovani di Villacidro
Il teatro Don Bosco si trasformerà in un palcoscenico dove emozioni
divertimento e creatività prenderanno vita
L’evento rappresenta anche un’occasione per la comunità di Villacidro di sostenere i suoi giovani talenti
L’inclusività è al centro dell’idea promossa dagli organizzatori
Tutti i bambini partecipanti avranno modo di esprimersi
dove i piccoli artisti di Villacidro daranno il meglio di sé
Sarà un’occasione per celebrare la bellezza della creatività e l’importanza della cultura per i più giovani
Taggiovani kids sardegna Talenti Villacidro
Il 23 maggio 2025 alle ore 21 il Teatro Civico di Sassari ospita il concerto-evento …
Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
Paura ieri sera in una casa di via Cagliari a Villacidro
Un 35enne ha aggredito i genitori a colpi di piccone
Sul posto sono intervenuti i carabinieri che lo hanno bloccato e portato via.
La madre e il padre sono stati soccorsi e portati via con due ambulanze con fasce alla testa.
Il giovane è attualmente ricoverato in Psichiatria a Carbonia
Anche i genitori sono in ospedale in gravi condizioni. La strada è stata chiusa al traffico per più di un’ora
Sono in corso le indagini dei carabinieri.
Sabato 21 e domenica 22 a Villacidro si svolgerà la prima edizione del Festival Cascate d'Arte 2024
esibizioni musicali e un festival musicale con quindici interpreti provenienti da comuni del Medio Campidano consorziati con la Scuola Civica di Musica
filo conduttore la memoria di un grande artista della musica italiana; Fabrizio De Andrè
una estemporanea di pittura che si terrà dalle 8.00 alle 20.00
sotto la direzione della maestra Linda De Palmas
saranno impegnati nella creazione di opere ispirate ai temi e alle canzoni di Fabrizio De Andrè
dando vita a una rappresentazione grafico-pittorica che si fonderà con il contesto naturalistico del parco
offrendo un’esperienza artistica in dialogo con l’ambiente
Cascate D’Arte si concluderà con un festival musicale organizzato dall’associazione Noise Studio in collaborazione la Scuola Civica di Musica e con la Pro Loco
i giovani artisti interpreteranno brani di Fabrizio De Andrè
mettendo in luce il loro talento e la loro passione per la musica
Il Festival Cascate d'Arte 2024 si propone come un nuovo appuntamento culturale che unisce arte e musica in un contesto naturale unico
coinvolgendo artisti di ogni età e generazione in un evento che celebra la bellezza e l'espressività dell'arte e della musica d’autore
Comunicato a cura di: ufficio stampa Festival Cascate D'Arte 2024
si accettano le impostazioni dell'Informativa sulla privacy.