Privacy Policy - Cookie Policy saranno in scena nella prestigiosa sala teatrale del Centro Culturale ossolano che già nelle scorse stagioni ha ospitato alcuni degli appuntamenti musicali più significativi dell’Associazione Culturale Mario Ruminelli Dopo il successo del primo appuntamento con il Requiem in re minore KV 626 di Wolfgang Amadeus Mozart sabato 12 aprile torna Primavera in Musica: l'appuntamento alle ore 21 al Teatro La Fabbrica di Villadossola è con l'allestimento in forma di concerto per soli Polimnia Arts Orchestra e Coro sotto la direzione di Lorenzo Battagion accompagnano il soprano Ana Isabel Lazo (Santuzza) il mezzosoprano Giulia Medicina (Lola) e il contralto Daniela Valdenassi (Mamma Lucia) Il concerto vedrà sul palco anche la Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario di Domodossola il Coro di Calice e il Coro di voci bianche M I tre concerti della stagione lirica e sinfonica al Teatro La Fabbrica di Villadossola come tutte le manifestazioni sostenute dall’Associazione Culturale Mario Ruminelli saranno ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili Distretto Turistico dei Laghi Scrl Sede legale e operativa: Corso Italia 26 - 28838 Stresa VB - Italy tel: +39 0323 30416  infoturismo@distrettolaghi.it e distrettolaghi@legalmail.it www.distrettolaghi.it P.I Carnevale a Villadossola vi aspetta dal 21 febbraio al 3 Marzo con un ricco programma  si svolgerà anche quest'anno il venerdì precisamente venerdì 21 febbraio vi sarà il tradizionale appuntamento satirico ispirato ai film di Carlo Vanzina. Dalle 23.00 all'ex Cinema di Villadossola si farà festa con l'Arlori e Zecra after party in maschera organizzato da Ossola Events I posti sono limitati per cui è necessario prenotarsi tramite i social di Ossola Events Sabato 22 febbraio si terrà la sfilata per la consegna delle chiavi della città da parte del sindaco di Domodossola al Togn e alla Cia Domenica 23 febbraio polenta in piazza con la Pro Loco e dalle 14.00 sfilata per le vie della città Alle 15.30 la premiazione di carri e gruppi mascherati e a seguire saranno svelate le identità di Arlori e Zecra Giovedì 27 febbraio sarà il momento della Giubiascia festa e dj set al Bar botto e al Bar Buon Umor A seguire Appuntamento sabato 1° marzo con la festa in maschera per tutti i bambini presso l'oratorio San Domenico Savio con Arlori e Zecra e i carri dei quartieri parteciperà alla sfilata del Carnevale domese I festeggiamenti si chiuderanno lunedì 3 marzo presso l'oratorio con la cena di Carnevale Per il secondo anno consecutivo il Teatro “La Fabbrica” ospita la seconda rassegna culturale dedicata al femminile: iDEE di Marzo dal 1 al 09 marzo 2025. La forza delle idee di un centinaio di donne si sono concretizzate in un fitto calendario di eventi in programma da sabato 1 fino a domenica 09 marzo Il titolo già indica lo spirito della rassegna che non intende racchiudere o isolare in uno spazio a sé l’estro e le abilità delle donne ma aprirsi al pubblico per mostrare un mondo di talenti passioni e inclinazioni.Tanti saranno gli incontri che prevedono esposizioni fotografiche e pittoriche Ingresso libero - programma dettagliato in allegato.  La nuova puntata de L’Appetito Vien Leggendo è dedicata alla ventisettesima edizione de La Fabbrica di Carta di Villadossola Torna La Fabbrica di Carta a “formula festival”: dal 27 aprile al 1° maggio la 27esima edizione al Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola propone una ventina di appuntamenti e il gran finale di giovedì 1 maggio con l'amatissimo scrittore Andrea Vitali proponendosi in una veste rinnovata e trasformandosi in festival: organizzata dalla Provincia del Verbano-Cusio-Ossola con l'essenziale collaborazione dell'Associazione Libriamoci la storica manifestazione culturale dell'Alto Piemonte torna quest'anno con la stessa formula nelle sale del Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola da domenica 27 aprile a giovedì 1 maggio.Immutato lo slancio verso il futuro del mondo dell'editoria e della cultura: grazie a laboratori e presentazioni di autori su tematiche di interesse giovanile La Fabbrica di Carta garantisce un ruolo da protagonista alle nuove generazioni di lettori Il nuovo spazio di approfondimento culturale di Villadossola sarà ancora una volta caratterizzato da presentazioni in anteprima di novità editoriali locali (date alle stampe successivamente al 1° gennaio di quest'anno) e da una selezione di presentazioni con autrici e autori di calibro nazionale Alle ore 15:00 di mercoledì 30 aprile l'insegnante e prolifico scrittore per bambini e ragazzi Roberto Morgese presenta il suo libro Lo strampalatissimo diario di Tutankhamon non faccia qualche cosa di davvero proibito.. A chiudere la 27esima edizione de La Fabbrica di Carta sarà invece Andrea Vitali: l'amatissimo scrittore (ed ex medico) originario del Lago di Como presenterà La profezia del povero Erasmo (Rizzoli Editore) Una strepitosa tragicommedia dal ritmo serrato raccontata con la caratteristica arguzia e il divertente gusto per l'assurdo tipici di Vitali di cui è protagonista una coppia di sfaccendati Bonnie e Clyde di provincia Dopo l'anteprima e l'inaugurazione di domenica 27 aprile  alle ore 21:00 verrà presentato il libro VCO in giallo edito dall’Associazione Libriamoci la raccolta di cinque gialli di cinque autori locali – Mario Borgnis Maria Elisa Gualandris – ambientati nella Provincia del Verbano Cusio Ossola) lunedì 28 aprile alle ore 15.15 per il progetto Erasmus "OUT&IN" è in programma il laboratorio "Il futuro dello sport sociale per i giovani" Tra il 27 aprile e il primo maggio si alterneranno una quindicina di presentazioni di libri di autori locali e non a comporre il ricco programma delle quattro giornate che daranno corpo alla Fabbrica di Carta  Di ogni autore sarà inoltre in vendita l'intera produzione editoriale Ad arricchire la visita del pubblico sarà l'originale esposizione di libri declinati in forme diverse dal titolo “Con un libro...” realizzata con la partecipazione di artisti ossolani e del Centro Diurno Socio Terapeutico Educativo per persone con disabilità di Pieve Vergonte - Ciss Ossola.  Tutti potranno inoltre partecipare all'inedito gioco Totoincipit: una “schedina” che riporta gli incipit di 13 libri e per chi indovina con la formula dell'1-X-2 tipico del Totocalcio 11 Il costo di partecipazione è €2 per una giocata il ricavato di Totoincipit sarà devoluto alla Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico Anche nel 2025 gli autori protagonisti di presentazioni doneranno infine una copia autografata del proprio libro alla biblioteca allestita all’interno della Casa Circondariale di Verbania Per informazioni e aggiornamenti: www.fabbricadicarta.ithttps://www.facebook.com/fabbricadicarta - www.instagram.com/fabbrica_di_carta_vco Sabato 22 marzo alle ore 21 l’Orchestra da camera della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario di Domodossola diretta da Lorenzo Battagion proporrà del Coro Lirico Viotti di Vercelli e della Corale S coro e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart uno dei capolavori più amati dell’intero patrimonio musicale classico il Requiem di Mozart – incompiuto per il sopraggiungere della morte del compositore e terminato successivamente dall’allievo Franz Xaver Süßmayr – caratterizzato da una straordinaria intensità emotiva e da una ricca orchestrazione è un tributo alla spiritualità e alla vulnerabilità umana ed esprime una profonda riflessione sulla vita e sulla morte Le offerte raccolte durante le serate saranno devolute alla Casa di Riposo di Villadossola Incetta di medaglie degli atleti saluzzesi nella terza edizione del Trofeo Collina dello sport In gara nel weekend anche Gianluca Ferrato e Maddalena Lanzilotti impegnati nelle mezze maratone di Padova e Nizza sono tornati in gara i giovani dell’Atletica Saluzzo nella terza edizione del Trofeo Collina dello sport di domenica 27 aprile bronzo nelle cadette con il crono finale di 13’28’’ 11ª Giulia Parola e 18ª Elisabetta Bonardo Soddisfazione anche nei cadetti con l’argento di Lorenzo Gallo (16’13’’) Ottimo risultato anche per Virginia Galletto salita sul 2° gradino più alto del podio (6’34’’) nelle ragazze mentre la compagna di squadra Andrea Valt Rubiolo è arrivata 13ª l’Atletica Saluzzo ha trionfato nella classifica di società a punteggio Il fine settimana ha visto l’Atletica impegnata anche in due mezze maratone A Padova Gianluca Ferrato ha tagliato il traguardo con il tempo di 1h09’56’’ che gli è valso il 7° posto assoluto (2° italiano all’arrivo) Questo il suo commento post gara: «Purtroppo gli ultimi 3 giorni non sono stati dei migliori un virus intestinale ed un brutto mal di schiena hanno vanificato gli ultimi allenamenti Ho corso con tutto tranne che con le gambe ma ho cercato comunque di portare a termine nel miglior modo possibile la gara ed onorarla al meglio» Gita fuori porta invece per Maddalena Lanzilotti che ha partecipato alla mezza maratona di Nizza collocandosi 19ª nelle M3 nonché 129ª donna con il crono finale di 1h46’59’’ La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it Prevendita al botteghino del teatromartedì e mercoledì: ore 10:00 - 12:00giovedì: ore 10:00 - 12:00 / 15:00 - 18:00 Vendita al botteghino del teatroNei giorni di spettacolo serale dalle ore 20.00 presso la hall del teatro Nella notte tra mercoledì e giovedì l’apice della perturbazione nel Vco Giornata critica per il maltempo nel Verbano Cusio Ossola Due frane si sono verificate nel pomeriggio di mercoledì a Villadossola e Beura Cardezza Per precauzione sono una quarantina le persone evacuate dalle loro abitazioni i rii ingrossati hanno causato l'allagamento di diverse strade in particolare nella zona del Villaggio Sisma Gli smottamenti avvenuti tra Valpiana e Tappia hanno reso necessaria la chiusura di alcune strade A Domodossola i vigili del fuoco sono intervenuti per l'allagamento di un paio di abitazioni in val Vigezzo l'acqua ha invaso un'autorimessa La circolazione ferroviaria è chiusa sulla linea ferroviaria Domodossola-Milano tra Premosello e Domodossola per le avverse condizioni meteo che stanno interessando la zona spiegando che è in corso la riprogrammazione dell'offerta ferroviaria L'interruzione interessa anche gli Eurocity della società svizzera Sbb che sul suo sito riferisce che la limitazione al traffico ferroviario tra Domodossola e Milano Centrale durerà fino alle 6 di domattina La società svizzera Bls fa inoltre sapere che sono soppressi sino a revoca tutti i suoi treni operati tra Domodossola e Briga (nel Canton Vallese in Svizzera) Dopo le ultime dodici ore di pioggia il livello del Lago Maggiore alle 19,30 ha raggiunto la pre-soglia (livello giallo) a Pallanza (Verbania) Lo riferisce l'Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente) nell'aggiornamento serale Il Toce a Candoglia ha superato la pre-soglia Sono stati intanto trenta gli interventi effettuati dai vigili del fuoco per via del maltempo nel Verbano-Cusio-Ossola Uno è in corso per mettere in sicurezza due persone di nazionalità olandese rimaste isolate nella borgata di Anzuno Sono numerosi infine gli interventi di taglio alberi e svuotamento di seminterrati e cantine in Ossola Giornata di allerta arancione per il maltempo oggi nel Verbano Cusio Ossola Nelle scorsa ci sono state precipitazioni molto forti e anche a carattere temporalesco I dati rilevati dall’Arpa mettono bene in luce la quantità di pioggia: a Sambughetto (in valle Strona) sono caduti 203 mm alla stazione di rilevamento Mottac in Valgrande 142 La quota delle nevicate si è assestata tra i 2300 e i 2500 metri Durante la giornata sono proseguite le precipitazioni abbondanti: a Domodossola superata quota 105 mm nell’arco di sei ore Per il bollettino ch Arpa ha pubblicato nel pomeriggio di mercoledì «tra oggi pomeriggio e le prime ore della notte sono attese altre precipitazioni intense e localmente temporalesche» Nella notte è attesa la fase più acuta dei fenomeni insieme al rinforzo dei venti in particolare coinvolgendo i rilievi L’attenuazione delle precipitazioni e dei venti è prevista dal pomeriggio di domani (giovedì) Secondo l’Arpa «le zone più esposte al flusso umido sudorientale (settori alpini dal Torinese al VCO) potranno ricevere anche oltre 150-200 mm di pioggia nelle prossime 24 ore» Per la giornata odierna e domani sono attese inoltre nevicate su tutto l'arco alpino molto forti prima sui settori settentrionali e poi Oltre i 2300-2400m sono previsti accumuli di neve fresca superiori ai 150cm Visti i quantitativi di neve prevista e la forte ventilazione il pericolo valanghe aumenterà rapidamente a 4-Forte Localmente potrà raggiungere il grado 5-Molto Forte in alta quota Un masso di grosse dimensioni è caduto questa mattina – mercoledì 16 – sulla provinciale che da Omegna sale alle Quarne Fortunatamente nessun veicolo o persona è stata colpita e non si sono registrati disagi alla circolazione Sul posto sono intervenuti i volontari della Protezione civile per mettere in sicurezza l’area Il masso caduto sulla provinciale tra Omegna e le Quarne Ingenti le piogge – soprattutto nella notte – in tutta la provincia Qualche disagio è segnalato sulla superstrada dell’Ossola con punti allagati situazione che si ripete periodicamente quando piove in abbondanza Detriti e sassi sono caduti anche sulla provinciale della valle Strona a Forno: in mattinata però sono già stati e la situazione è tornata alla normalità Fiumi e torrenti ingrossati: è questa la situazione del maltempo in valle Strona Un piccolo smottamento si è registrato in mattinata anche sulla statale della valle Anzasca tra Calasca e Bannio Anzino: detriti soprattutto terriccio e qualche sasso hanno invaso una carreggiata Il traffico è comunque aperto regolarmente Lo smottamento sulla statale della valle Anzasca Il livello del Lago Maggiore – 124 centimetri sullo zero Idrometrico alle 15 – non desta preoccupazione per il momento anche se sta crescendo con rapidità Osservati speciali sono invece fiumi e torrenti che dopo le forti piogge delle notte si sono abbondantemente ingrossati il torrente San Bernardino a Verbania e il Toce a Domodossola hanno superato il livello di pre-soglia rispettivamente alle 5,30 e 7,30 Continua l’ondata di maltempo che sta interessando da domenica anche il Verbano Cusio Ossola dovrebbe essere la giornata peggiore tanto che l’Arpa nel suo bollettino ha emesso l’allerta arancione per la punta settentrionale del Piemonte Solo nella giornata di oggi – mercoledì – sono attesi nella provincia di Verbania circa 90 mm di acqua con accumuli di neve fresca fin oltre i due metri in quota il pericolo di valanghe si innalzerà al livello massimo Intanto a causa delle previsioni di maltempo mercoledì 16 resteranno chiusi i giardini botanici di Villa Taranto a Pallanza Tra Macugnaga e Villadossola (foto sotto) il maltempo colpisce con smottamenti e frane rimane in vigore quanto emesso dalla locale commissione valanghe non ha potuto emettere una relativa ordinanza Questo quanto si legge nel verbale della commissione: "Al momento non si riscontra particolare attività valanghiva; si riscontrano al Passo Moro 230 cm di neve totale di cui 80 cm recenti La situazione al momento non presenta alcuna criticità si manifesta preoccupazione per l’evoluzione della situazione considerato che sono previste ulteriori forti e continue precipitazioni per le prossime 24h L’attenzione è rivolta alle valanghe che partono da quote elevate (Tambach - Rosareccio - Jazzi - Lengrabe)” La commissione si riunirà poi nella mattinata di domani per le dovute verifiche Se verranno riscontrati i quantitativi di precipitazione previsti chiederà al sindaco di emettere un’ordinanza di chiusura delle seguenti aree: centro sportivo Pecetto sentieri che da Pecetto salgono all’Alpe Burki strada di servizio vasche acquedotto di Pecetto strada agrosilvopastorale Pecetto – Opaco – Ronco – Isella.LA SITUAZIONE A VILLADOSSOLATra i numerosi comuni colpiti dalle forti piogge di questi giorni quello di Villadossola è certamente quello che ha riportato i danni più ingenti Le precipitazioni torrenziali hanno causato frane smottamenti e allagamenti in diverse zone della città L'ultimo episodio si è verificato questa mattina: una frana si è staccata in via Murata le frazioni di Tappia e Valpiana: nella serata di ieri una ventina di persone sono state evacuate “Siamo intervenuti immediatamente – spiega il sindaco Bruno Toscani – e in accordo con i vigili del fuoco abbiamo deciso di far evacuare i residenti che sono scesi con le loro auto scortati dagli stessi vigili del fuoco” I cittadini sono stati accompagnati nella sala consiliare del municipio per capire come affrontare la situazione: alcuni sono stati ospitati nelle case di parenti e amici mentre chi non aveva questa possibilità è stato ospitato all’albergo Emiliana dove il rio è esondato trasformando la strada in un vero e proprio fiume I mezzi del comune sono intervenuti prima dell’alba per creare uno sbarramento che impedisce all’acqua di invadere nuovamente la strada In via precauzionale il sindaco ha emesso un’ordinanza di chiusura della strada; i residenti possono transitare esclusivamente a piedi tramite la mulattiera.Nelle prossime ore è atteso una diminuzione delle precipitazioni ed è dunque previsto un sopralluogo con un geologo per valutare la situazione “Al momento non siamo in grado di dire quando i cittadini sfollati potranno tornare nelle proprie case Quando smetterà di piovere le persone potranno raggiungere le case a piedi ma per il transito in auto dovremo aspettare il sopralluogo” Che esprime preoccupazione per gli ingenti danni che l’ondata di maltempo ha causato su tutto il territorio comunale Diversi allagamenti si sono verificati anche in alcune cantine in via Rovaccio mentre una persona è stata evacuata dalla propria abitazione in via Zonca in via precauzionale a causa del preoccupante livello del torrente Ovesca In diverse rioni della città intanto il maltempo ha causato problemi ''Esce acqua sporca dai rubinetti di casa'' dopo sia nella zona Peep la frazione alta che è stata evacuata con quella di Valpiana colpita duramente dal maltempo che ha causato seri danni alla strada attività nate  dall’iniziativa imprenditoriale del titolare ma soprattutto dall’idea venuta anni fa al padre Romano sto cercando una soluzione ma non è facile – commenta Corrado Zaretti – Sto pensando ad un servizio navetta perché qui a Tappia ho una navetta per il trasporto ma non so se per questioni di sicurezza me lo lasceranno fare’’ ‘’La strada è andata via in quattro punti –dice – in due punti giù a Valpiana prima dopo la sbarretta di Valpiana a e poi prima del parcheggio di Tappia dove sono franati 4 metri di muro causando un grosso buco’’ La 27^ edizione è in programma dal 27 aprile al 1° maggio 2025 al Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola Organizzato dalla Provincia del Verbano-Cusio-Ossola il nuovo festival propone una ventina di appuntamenti Al Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola torna La Fabbrica di Carta in formato Festival: organizzata dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola con il prezioso supporto e sostegno di numerosi enti e soggetti del territorio la manifestazione offrirà spazi di approfondimento un laboratorio dedicato ai più giovani oltre ad un’esposizione di tutti i libri di ogni autore che partecipa alla rassegna “Questo evento rappresenta ormai un appuntamento culturale imprescindibile per il nostro territorio – conferma la Consigliera delegata alla Cultura della Provincia del VCO Gabriella Pelizzari – un luogo di incontro e di scambio che celebra il valore della lettura della scrittura e dell’editoria indipendente La Fabbrica di Carta ci offre l’opportunità di scoprire nuove storie di ascoltare le voci di autori locali e nazionali e di riflettere insieme su tematiche di grande attualità attraverso incontri Un evento che prevede attività pensate per avvicinare le giovani generazioni alla lettura e alla scrittura un’occasione per riflettere su come i libri possano essere strumento di cambiamento e innovazione Un ringraziamento speciale va a alla Fondazione Paola Angela Ruminelli alla Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico al Comune di Villadossola e all’Associazione Libriamoci che hanno fornito un supporto fondamentale per la nostra iniziativa vorrei riconoscere il contributo prezioso di Eurodesk Provincia del VCO e la collaborazione significativa degli uffici provinciali senza i quali non avremmo potuto portare avanti questo ambizioso progetto.” La Fabbrica di Carta torna con un nuova edizione intitolata anche quest’anno Inizia il futuro: al Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola presentazioni in anteprima di novità editoriali legate al Verbano Cusio Ossola il laboratorio “Il futuro dello sport sociale per i giovani” e due incontri con protagonisti di fama nazionale Alle ore 15 di mercoledì 30 aprile l’insegnante e prolifico scrittore per bambini e ragazzi Roberto Morgese presenta il suo libro Lo strampalatissimo diario di Tutankhamon il più giovane faraone d’Egitto A meno che… non faccia qualche cosa di davvero proibito… A chiudere la 27esima edizione de La Fabbrica di Carta sarà invece Andrea Vitali: l’amatissimo scrittore (ed ex medico) originario del Lago di Como presenterà raccontata con la caratteristica arguzia e il divertente gusto per l’assurdo tipici di Vitali di cui è protagonista una coppia di sfaccendati Bonnie e Clyde di provincia Dopo l’anteprima e l’inaugurazione di domenica 27 aprile (al termine del consueto saluto delle autorità alle ore 21 verrà presentato il libro VCO in giallo edito dall’Associazione Libriamoci la raccolta di cinque gialli di cinque autori locali – Mario Borgnis Maria Elisa Gualandris – ambientati nella Provincia del Verbano Cusio Ossola) lunedì 28 aprile alle ore 15.15 per il progetto Erasmus “OUT&IN” è in programma il laboratorio “Il futuro dello sport sociale per i giovani” Ad arricchire la visita del pubblico sarà l’originale esposizione di libri declinati in forme diverse dal titolo “Con un libro…” realizzata con la partecipazione di artisti ossolani e del Centro Diurno Socio Terapeutico Educativo per persone con disabilità di Pieve Vergonte – Ciss Ossola Tutti potranno inoltre partecipare all’inedito gioco Totoincipit: una “schedina” che riporta gli incipit di 13 libri e per chi indovina con la formula dell’1-X-2 tipico del Totocalcio 11 Il costo di partecipazione è €2 per una giocata il ricavato di Totoincipit sarà devoluto alla Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico Anche nel 2025 gli autori protagonisti di presentazioni doneranno infine una copia autografata del proprio libro alla biblioteca allestita all’interno della Casa Circondariale di Verbania www.fabbricadicarta.it https://www.facebook.com/fabbricadicarta  www.instagram.com/fabbrica_di_carta_vco Al centro culturale La Fabbrica di Villadossola torna "La Fabbrica di Carta" in formato festival: la manifestazione offrirà spazi di approfondimento un laboratorio dedicato ai più giovani, oltre ad un'esposizione di tutti i libri di ogni autore che partecipa alla rassegna dal 27 aprile al 1° maggio "La Fabbrica di Carta" torna con un nuova edizione intitolata anche quest'anno "Inizia il futuro": al centro culturale La Fabbrica di Villadossola presentazioni in anteprima di novità editoriali legate al Vco il laboratorio "Il futuro dello sport sociale per i giovani" e due incontri con protagonisti di fama nazionale Alle ore 15 di mercoledì 30 aprile l'insegnante e prolifico scrittore per bambini e ragazzi Roberto Morgese presenta il suo libro "Lo strampalatissimo diario di Tutankhamon" Storybox edizioni. A chiudere l'evento sarà invece alle ore 21 di giovedì 1° maggio Andrea Vitali: l'amatissimo scrittore (ed ex medico) originario del Lago di Como presenterà "La profezia del povero Erasmo" (Rizzoli Editore) Dopo l'anteprima e l'inaugurazione di domenica 27 aprile al termine del consueto saluto delle autorità alle ore 21 verrà presentato il libro "Vco in giallo" edito dall'associazione Libriamoci una raccolta di cinque gialli di cinque autori locali - Mario Borgnis Maria Elisa Gualandris - ambientati nel Vco Lunedì 28 aprile alle ore 15.15 per il progetto Erasmus "Out&In" è in programma il laboratorio "Il futuro dello sport sociale per i giovani" Di ogni autore sarà inoltre in vendita l'intera produzione editoriale Ad arricchire la visita del pubblico sarà l'originale esposizione di libri declinati in forme diverse dal titolo "Con un libro..." realizzata con la partecipazione di artisti ossolani e del Centro diurno socio terapeutico educativo per persone con disabilità di Pieve Vergonte - Ciss Ossola Tutti potranno inoltre partecipare all'inedito gioco "Totoincipit": una "schedina" che riporta gli incipit di 13 libri e per chi indovina con la formula dell'1-X-2 tipico del Totocalcio 11 Il costo di partecipazione è di 2 euro per una giocata il ricavato di Totoincipit sarà devoluto alla Fondazione Comunitaria del Vco Anche nel 2025 gli autori protagonisti di presentazioni doneranno infine una copia autografata del proprio libro alla biblioteca allestita all'interno della casa circondariale di Verbania tornano in Ossola i Cameristi della Scala diretti da Francesco Muraca con il soprano Giulia Bolcato e il clarinetto solista di Fabrizio Meloni per un concerto di celebri arie operistiche dal titolo All’Opera le Danze dal Gattopardo di Nino Rota e una fantasia su temi di Traviata per clarinetto e orchestra di Donato Lovreglio completeranno il programma della performance dell’orchestra da camera formata da musicisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano come tutta l’attività dei Cameristi della Scala Sabato 12 aprile torna Primavera in Musica la stagione lirica e sinfonica di Villadossola e realizzata in sinergia e con il fondamentale contributo economico della Fondazione Paola Angela Ruminelli alle ore 21 al Teatro La Fabbrica di Villadossola è con l'allestimento in forma di concerto per soli Polimnia Arts Orchestra e Coro sotto la direzione di Lorenzo Battagion accompagnano il soprano Ana Isabel Lazo (Santuzza) il tenore Samuele Simoncini (Turiddu) il baritono Romano Martinuzzi (Alfio) il mezzosoprano Giulia Medicina (Lola) e il contralto Daniela Valdenassi (Mamma Lucia) Il concerto vedrà sul palco anche la Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario di Domodossola il Coro di Calice e il Coro di voci bianche M Langhi dell'Istituto Immacolata di Novara Maestro del coro è Alberto Veggiotti sul palco del Teatro La Fabbrica di Villadossola arriva lo spettacolo musicale dei Dire Straits Over Gold I Dire Straits Over Gold sono considerati tra i migliori interpreti internazionali della musica dei Dire Straits Lo spettacolo si distingue per un approccio musicale di alto livello che rispetta l'essenza del sound e delle atmosfere dei Dire Straits arricchendoli con un tocco sonoro moderno e dettagli personali che conferiscono una fresca dinamicità a ogni performance con una ricca esperienza nei circuiti nazionali e internazionali offrono un equilibrio tra la fedeltà ai classici e l'unicità del loro stile Andrea Colloredo polistrumentista e Giulio Farigliosi alle tastiere creano un'esperienza musicale capace di riportare all'attualità brani storici come 'Sultans Of Swing' Un appuntamento imperdibile per chi ama il vero sound rock degli anni '80 un viaggio emozionante nel cuore della musica dei Dire Straits Dal 21 febbraio al 3 marzo torna il Carnevale a Villadossola I festeggiamenti si aprono venerdì 21 febbraio con la serata satirica al teatro La Fabbrica; a seguire non può mancare il "Matrimonio incivile" delle due maschere del Carnevale: Arlöri e Zecra festa in maschera su invito "Arlöri e Zecra afert party" in piazza della Repubblica polenta e salamini con la Pro Loco; dalle 14 sfilata per le vie della città Alle 15.30 la premiazione di carri e gruppi mascherati e a seguire saranno svelate le identità di Arlori e Zecra Giovedì 27 febbraio sarà il momento della Giubiascia appuntamento con la festa in maschera per tutti i bambini presso l'oratorio San Domenico Savio. I festeggiamenti si chiuderanno lunedì 3 marzo presso l'oratorio con la cena di Carnevale Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie la stagione lirica e sinfonica fortemente voluta dall'amministrazione comunale di Villadossola e realizzata in sinergia e con il fondamentale contributo economico della Fondazione Paola Angela Ruminelli.  Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page A Extra la cerimonia di intitolazione della Biblioteca delle scuole Bagnolini alla partigiana ossolana Elsa Oliva è stata l’occasione per conoscere meglio la figura di questa donna e capire come hanno lavorato gli studenti delle 2 e 3 classi della scuola di Villadossola Nella seconda parte il progetto di digitalizzazione della Casa della Resistenza di Fondotoce Un progetto ambizioso che gode del sostegno della Compagnia di San Paolo Il progetto Hydrogen Valley Villadossola di AFV Acciaierie Beltrame che era arrivato 4° la scorsa primavera nella graduatoria stilata dalla Regione Piemonte per assegnare i fondi PNRR a sostegno della produzione di idrogeno in aree industriali dismesse riceverà quanto richiesto grazie allo stanziamento di ulteriori fondi che ammontano a circa 19,5 milioni di euro e che consentiranno di coprire per interno i costi di sviluppo di questa iniziativa e che ora grazie ai fondi integrativi potrà essere finanziato per intero alla AFV Acciaierie Beltrame per il progetto Hydrogen Valley Villadossola di cui al momento non sono noti ulteriori dettagli a cui sono stati assegnati ben 16,8 milioni di euro Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.889/2020 edita da Ego Media Srl        P.IVA: 02681960999 Per il secondo anno consecutivo il Teatro La Fabbrica di Villadossola ospita la rassegna culturale dedicata al femminile: "iDee di Marzo".  L'appuntamento è in caldendario dall'1 al 9 marzo. La forza delle idee di un centinaio di donne si è concretizzata in un fitto calendario di eventi in programma da sabato 1 fino a domenica 9 marzo Il titolo già indica lo spirito della rassegna che non intende racchiudere o isolare in uno spazio a sé l'estro e le abilità delle donne Tanti saranno gli incontri che prevedono esposizioni fotografiche e pittoriche E’ successo sulla provinciale che sale in valle Antrona Un'auto è uscita fuori strada in una curva ha divelto le barriere di protezione ed è finita sopra il tetto di un casale che è utilizzato come deposito per la legna Illeso il conducente del veicolo che è uscito da solo In corso gli accertamenti dei carabinieri per capire la causa dell’incidente Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco del distaccamento di Domodossola: con l'autogrù hanno messo in sicurezza e recuperato il veicolo E’ intervenuto anche personale della Provincia visto che la strada è di loro competenza Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie “La notizia di una dipendente del Comune di Villadossola intimidita con quella che sembrava una pistola da persona beneficiaria di servizi sociali ci mostra ancora una volta come gli amministratori locali e i dipendenti siano spesso oggetto di pressioni e intimidazioni che ne minano la serenità e mettono a rischio il buon andamento della macchina pubblica” ha dichiarato il Vicepresidente di Avviso Pubblico consigliere provinciale e assessore del Comune di Baveno “Senza entrare nel merito di una vicenda sicuramente delicata legata a case popolari e solleciti di pagamento resta la gravità delle minacce di morte e resta la consapevolezza che questi non sono casi isolati ma la quotidianità per chi opera a diretto contatto con il pubblico Se gli atti fisici sono a volte residuali e spesso derubricati ad atteggiamenti di persone poco lucide la violenza verbale e tramite social è all’ordine del giorno e segnala un sempre maggiore abbassamento di sensibilità e rispetto” che  da quindici anni monitora il fenomeno redigendo un annuale Rapporto intitolato Amministratori sotto tiro mesi fa aveva già lanciato un allarme in merito alla crescita degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori delle amministratrici locali e del personale della Pubblica Amministrazione in Italia Nel primo semestre del 2024 sono stati infatti 193 i casi censiti, un aumento del 20,6% rispetto allo stesso periodo del 2023, quando furono 160. Per maggiori informazioni clicca qui Dal 2011 al 2023 Avviso Pubblico ha censito in Piemonte 165 atti intimidatori nei confronti di amministratori locali e personale della P.A Per approfondire gli annuali Report di Avviso Pubblico clicca qui Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1 sul palco del Teatro La Fabbrica di Villadossola va in scena il Balletto di Milano in un'elegante e brillante rivisitazione del celebre balletto natalizio "Lo Schiaccianoci" Gli insoliti costumi e un paesaggio innevato dal sapore impressionista infondono un'originalità a questo balletto in due atti con coreografie di Federico Veratti e scenografie di Marco Pesta Un frizzante primo atto scorre tra danze e inaspettate gag tra il dispettoso Fritz e Drosselmeyer mentre il secondo atto culmina in uno spettacolare grand pas deux ricco di virtuosismi mozzafiato in cui si mettono in luce le eccezionali caratteristiche tecniche e artistiche dei protagonisti "Lo Schiaccianoci" è il terzo dei nove appuntamenti della rassegna 2024/2025 del teatro ossolano organizzata grazie alla collaborazione di Fondazione Piemonte dal Vivo I biglietti degli spettacoli della stagione teatrale 2024-25 sono disponibili alla biglietteria del teatro di Villadossola oppure on line dal sito del teatro www.teatrolafabbrica.com