i arricchisce con la presenza di un altro cantautore il Villafranca Festival al castello scaligero di Villafranca di Verona Il 16 luglio 2022 alle ore 21.15 arriva il cantastorie che da quarant’anni immortala con le sue canzoni il mondo odierno sbeffeggiando i potenti e inneggiando alla forza umana della gente passando per il più classico tra i sentimenti ispiratori dei poeti della canzone l’amore. Edoardo Bennato torna live con un concerto ad alto contenuto Rock&Blues proponendo i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album “Non c’è” video coinvolgenti e l’interazione con il pubblico per un evento da vivere dall’inizio alla fine Un’esperienza emozionale con brani e melodie che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo a cui sarà difficile resistere; per ritrovare vibrazioni ed emozioni che fanno bene all’anima Web: https://www.ticketone.it/event/edoardo-bennato – https://www.facebook.com/eventi.verona.7/ culturale ed enogastronomica della Marca Trevigiana e del Veneto il Castello Scaligero di Villafranca di Verona farà da cornice alla quarta edizione del VillaMusic - Street Food Festival un evento imperdibile che unisce la passione per il buon cibo L’ingresso è libero e gratuito offrendo così un’ampia possibilità di partecipazione a famiglie Il festival si articola in diverse aree tematiche: Il palco del VILLAMUSIC ospiterà ogni sera artisti diversi per una line-up ricca e coinvolgente: Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie il Coordinatore nazionale di Avviso Pubblico parteciperà alla cerimonia di consegna della Costituzione italiana ai neo diciottenni realizzata dal Comune di Villafranca di Verona dal titolo “Costituzione italiana come educazione alla legalità” Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1 è stato inaugurato il 22 novembre a Villafranca di Verona il secondo “Sentiero dei Campioni” parte di un progetto di Procter & Gamble che prevede la progressiva creazione di cinque percorsi all’insegna dello sport Realizzati grazie al contributo di Procter & Gamble in collaborazione con Carrefour e con il supporto tecnico di AzzeroCO2 e la partecipazione di Corepla i “Sentieri dei Campioni” rappresentano un progetto che integra sport sostenibilità ambientale e inclusione sociale ideato dal conduttore Massimiliano Ossini e dalla Dottoressa Antonella Carrozzo promuovono la camminata a “passo corto e lento” in armonia con la natura e i propri pensieri Ogni percorso inizia da un Orto-Frutteto Solidale un’area verde dedicata alla sostenibilità e all’inclusione sociale creata con il supporto tecnico di AzzeroCO2 gestiti da cooperative che coinvolgono persone a rischio marginalità sociale sono parte del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia” che ha già realizzato 24 orti solidali in Italia Lungo i sentieri i visitatori trovano aree sportive e picnic realizzate in plastica riciclata un esempio concreto di economia circolare e della nuova vita degli scarti il percorso parte dall’Orto-Frutteto Solidale della Fattoria Sociale Gardafarm che promuove il reinserimento sociale attraverso l’agricoltura Il sentiero si sviluppa per 7,5 km lungo il Fiume Tione e propone un viaggio a contatto con la natura attraverso cinque tappe tematiche Si inizia con un momento di riflessione e concentrazione sul respiro accompagnato dal silenzio per favorire l’ascolto della natura il Belvedere offre una vista panoramica sul Castello Scaligero invitando i visitatori a riscoprire e apprezzare la biodiversità locale i visitatori possono esplorare un ecosistema complesso e prezioso essenziale per i suoi servizi ecosistemici migliorando la consapevolezza dei movimenti e del corpo nello spazio si invita a riflettere sull’importanza della corretta gestione delle risorse idriche sempre più a rischio a causa dei cambiamenti climatici Direttore Comunicazione di Procter & Gamble Italia il progetto esprime un doppio impegno: “Il Sentiero dei Campioni non solo offre benefici psicofisici attraverso il contatto con la natura ma educa su temi centrali come l’economia circolare e l’inclusione sociale Siamo felici di inaugurare il secondo sentiero a Villafranca di Verona dopo il successo di quello in Valtellina” Grazie alla collaborazione con AzzeroCO2, Carrefour e Corepla il progetto rappresenta un esempio virtuoso di come sport natura e solidarietà possano convergere in iniziative sostenibili Questa notte i vigili del fuoco sono intervenuti in Via Nino Bixio per incendio abitazione in uno stabile di due piani.Giunti da Verona e dal distaccamento volontario di Villafranca i Vigili del fuoco hanno lavorato tutta la notte per domare le fiamme che stavano interessando gli appartamenti e il tetto in legno evitando che le stesse si propagassero agli edifici confinanti.Le operazioni si sono concluse alle ore 7 con il minuto spegnimento degli ultimi focolai e la messa in sicurezza dello stabile Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie ha effettuato oggi un sopralluogo al cantiere del ponte sul Tione dove sono in corso i lavori per il completamento della Variante della Grezzanella (SR 62 “della Cisa”) parte di un progetto strategico per la viabilità dell’ovest veronese rappresenta uno dei principali interventi infrastrutturali previsti dal mandato regionale De Berti ha sottolineato l'importanza dell’opera: “Con il via alla posa delle fondazioni del ponte stiamo facendo un passo decisivo per il completamento della nuova arteria che collega in maniera più efficiente i Comuni di Villafranca di Verona L’intervento non solo migliorerà la mobilità ma contribuirà anche a ridurre il traffico pesante nelle aree residenziali portando benefici in termini di vivibilità e di inquinamento" Il progetto prevede la costruzione di tre nuove rotatorie e un sottopasso ferroviario che sarà realizzato entro la seconda metà del 2027 del valore complessivo di 35,1 milioni di euro migliorerà significativamente la connessione tra i diversi Comuni e faciliterà il trasporto nelle zone vicine se i lavori sulle rotatorie e sul ponte verranno completati prima del previsto potrebbe essere presa in considerazione l’apertura anticipata di un tratto della variante migliorando così ulteriormente la viabilità locale 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Orari Messe   Contattaci L’Associazione Italiana Amici del Presepio – Sede di Verona organizza la 3ª Mostra del presepio tradizionale e artistico un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte presepiale e delle tradizioni natalizie L’esposizione sarà aperta dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 nella Chiesa di Cristo Re presso il Castello Scaligero di Villafranca di Verona L’ingresso è libero e aperto a tutti L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Villafranca di Verona La mostra offre un percorso suggestivo attraverso presepi tradizionali e artistici ricchi di dettagli che raccontano la magia e il significato del Natale powered with Privacy - Policy non mancano davvero gli appuntamenti interessanti in tutta la provincia veronese Numerosi gli eventi da non perdere anche per questo lunghissimo fine settimana Di seguito tutte le migliori iniziative in calendario dall'1 al 4 maggio 2025 Bardolino si prepara a valorizzare un’altra eccellenza del suo straordinario territorio, l’olio extravergine di oliva Garda Dop. E lo fa con una nuova manifestazione, "Olivum Bardolino" Il 26, 27, 30 aprile e dall'1 al 4 maggio 2025, Caselle di Isola della Scala, in provincia di Verona, si riempie di profumi, sapori e allegria con la 44esima edizione della Festa degli Asparagi e delle Fragole che unisce la bontà dei prodotti locali al calore dell’ospitalità veneta Piazza Foro Boario a Soave si prepara a trasformarsi, dal 30 aprile al 4 maggio nel cuore pulsante della primavera cittadina Un evento che promette di deliziare non solo il palato moda e sport. Protagonisti assoluti del Soave Street Food Festival saranno i 9 food truck pronti a proporre un autentico viaggio gastronomico con specialità per tutti i gusti Sabato 3 maggio piazza Bra a Verona si animerà con la grande Festa delle Associazioni alla condivisione e alla partecipazione attiva nella vita della comunità. Numerose associazioni del territorio saranno presenti per presentare i propri progetti e attività Uno degli appuntamenti più attesi del territorio veronese: la "Sagra dei Sparasi di Mambrotta", organizzata dalla parrocchia di Mambrotta con il patrocinio del Comune di San Martino Buon Albergo si terrà fino al 4 maggio presso la frazione di Mambrotta con stand aperti tutti i giorni dalle ore 19 e nei giorni festivi anche a pranzo dalle 12 alle 14 Il 3 e 4 maggio torna a Cologna Veneta l’attesissimo appuntamento con Cologna in Fiore Un fine settimana all’insegna della bellezza floreale della cultura locale e dell’intrattenimento per tutte le età nel suggestivo centro storico della città Dopo il rinvio causato dal maltempo, si terrà a Verona il 4 maggio la "Domenica della Sostenibilità" nel quartiere di Borgo Roma L'iniziativa offre ai residenti l'opportunità di vivere il quartiere in modo nuovo grazie alla chiusura al traffico di alcune aree urbane trasformate per l’occasione in spazi pedonali ricchi di proposte La giornata sarà animata da numerose associazioni organizzazioni no-profit e attività commerciali locali nel castello sarà ospitata l’edizione 2025 della Magnalonga Anche per il 2025 tornano a Verona gli attesissimi mercatini dell’usato di "Soffitte in Piazza" piste ciclabili e giardini cittadini in vivaci luoghi di scambio acquistare o barattare oggetti usati di modico valore come giocattoli vecchi utensili e tanti altri piccoli tesori dal sapore nostalgico arricchito dalla voce narrante di Riccardo Maschi e dalla partecipazione della celebre violinista Lisa Agnelli Cresciuta in una famiglia di musicisti e influenzata dai Beatles e dal pop Irene ha iniziato a scrivere canzoni in inglese già a 14 anni Nel 2020 ha dato vita al suo progetto solista debuttando con il singolo "Cheap Wine" 18K si distingue per uno stile musicale variegato che spazia tra sonorità sperimentali senza abbandonare mai il suo caratteristico mood oscuro malinconia e una visione del mondo al tempo stesso cinica e carica di speranza sarà quasi un musical che ripercorre la vita artistica della mitica band inglese nell’essenza e nell’anima Sabato 3 maggio alle 21 arriva allo Stone Rose di San Vito di Negrar la DaKapo Band supergruppo che promette di far cantare e ballare per tutta la serata con i brani italiani pop e dance più famosi degli ultimi tempi e con uno sguardo ai classici di sempre ispirato alla celebre fiaba di Hans Christian Andersen una giovane sirena animata dal desiderio di esplorare nuovi orizzonti e scoprire il mondo umano Dal 3 maggio al 20 luglio, ogni sabato e domenica, alle ore 11 in cortile Mercato Vecchio, un'entusiasmante esperienza: "Walking with Romeo & Juliet". Una nuova modalità per conoscere Verona e la storia di "Romeo & Juliet" offrendo una straordinaria opportunità d'immergersi nella storia più celebre del mondo vissuta tra le strade di Verona e le sue suggestive architetture Tra le novità in uscita nelle sale cinematografiche veronesi segnaliamo: Nella Sala Boggian al Museo di Castelvecchio fatti e personaggi di oltre ottant’anni fa rivivono in un percorso espositivo quasi tridimensionale in grado di captare immediatamente l’attenzione del visitatore trasportandolo in un viaggio storico-artistico davvero suggestivo riprendono infatti vita alcuni dei protagonisti delle vicende storiche che hanno segnato Verona e non solo nel biennio tra il 1943 e il 1945 storia e tecnologia in un percorso espositivo unico.  La mostra temporanea "Capolavori su carta. Disegni della Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo tra Rinascimento e Barocco" curata da Thomas Dalla Costa e Giovanna Residori è dedicata alla collezione dei disegni antichi eseguiti tra il 1480 e il 1730 circa da grandi artisti italiani tra i quali Giovanni Maria Falconetto Jacopo Bassano e Alessandro Turchi detto l’Orbetto narratore urbano e attivista visivo) svoltasi in segreto nel mese di marzo Presso Santa Maria in Organo si celebra la figura di fra Giovanni da Verona in occasione del cinquecentenario dalla sua scomparsa attraverso la mostra "Fra Giovanni da Verona … a 500 anni da Te" un'esposizione che resterà aperta fino al 27 luglio 2025 all’interno della cripta dal quale ogni forma si espande e prolifera come parte di un misterioso processo in perpetua trasformazione raccontando il mondo reale attraverso i temi a lui tanto cari quali la luce portano l’osservatore a una profonda riflessione sull’arte come narrazione dell’esperienza del pittore alla continua ricerca della propria interpretazione della realtà Carles Congost prosegue la sua ricerca sull’intersezione tra musica pop cultura giovanile e sperimentazione visiva noto per il suo approccio che mescola l’ironia ad una riflessione profonda sul contemporaneo all’interno di "Real Enough" utilizza video scultura e installazione per ricostruire i frammenti di una memoria collettiva oscillando tra nostalgia e riflessione critica Tra il 2024 e il 2025 Loredana Bertè autentica leggenda vivente della musica italiana, festeggia i suoi 50 anni di carriera da cantante dopo aver dedicato i primi dieci al musical Dopo un 2024 ricco di successi tra musica e tv con l’uscita di “Pazza” – Premio della Critica Mia Martini a Sanremo (il premio a cui l’artista aspirava di più) e diventato da subito un classico della sua discografia l’artista quest’estate tornerà live con “50 da Ribelle – Tour 2025” manifesto della sua straordinaria carriera e il 13 luglio 2025 sarà sul palco del Villafranca Festival presso il Castello Scaligero di Villafranca di Verona Nei prossimi mesi l’artista sarà impegnata in vari progetti per celebrare questi incredibili cinque decenni di storia artistica tra cui la registrazione del nuovo atteso album di inediti un podcast tutto suo e tante altre sorprese che verranno il desiderio costante di ribellarsi ai pregiudizi e preconcetti ricordando che la musica è sempre stata la sua salvezza In ogni concerto riempie la scena donando tutta sé stessa con un repertorio che va da “Sei bellissima” a “Folle città” passando da “Il mare d’inverno” e “Dedicato” da “Non sono una signora” a “E la Luna bussò” Nella scaletta non mancano gli ultimi successi come “Cosa ti aspetti da me” “Non ti dico no” e ovviamente “Pazza” per uno show che riesce a unire le generazioni visual e voglia di futuro per quella bambina che voleva essere regina e nel suo personalissimo modo lo è sicuramente diventata Il concerto, promosso dall’amministrazione comunale, è organizzato da Eventi Verona Srl Biglietti disponibili su Ticketone e nei punti vendita abituali Il programma della nuova edizione del Villafranca Festival 2025 inizia ad arricchirsi Secondo ospite a essere annunciato è Paolo Crepet che l’11 luglio sarà al Castello Scaligero di Villafranca di Verona con la sua nuova conferenza teatrale dal titolo "Il reato di pensare" «Il reato di pensare è un impercettibile filo spinato che inibisce la mente di chi ancora vorrebbe immaginare senza paura di pensare a ciò che sta pensando ma anche semplici cittadini - basterebbe pensare alle relazioni sentimentali e familiari - hanno temuto il pensiero libero La storia insegna che i conflitti sono nati per sradicare punire chiunque abbia cercato di esprimere le proprie opinioni Il linguaggio - ogni forma espressiva - è lo strumento più facile da controllare; non il pensiero che rimane spesso celato Per questo l’immaginazione è sempre più ricca delle parole quindi insidiosa e potenzialmente pericolosa» dopo secoli di civilizzazione una parte consistente dell’umanità aveva lambito una certa idea di libertà Molti sono convinti che il prossimo futuro consentirà nuove frontiere Nonostante nuove guerre e massacri molti continuano a essere convinti che lo spazio per le libertà continuerà ad ampliarsi Questo spettacolo nasce invece da sensazione diversa: stiamo lambendo un imprevisto quasi paradossale un limite che silenziosamente sta facendo regredire la civiltà invece di garantirne un progresso Una muraglia invisibile per secoli ha sfidato l’umanità più coraggiosa ormai è evidente anche a chi non vuole ammetterlo e preoccuparsene: viviamo una contraddizione lacerante Vedo attorno a me gente confusa che in parte cerca nuove parole mentre altri percepiscono una visione assottigliata dalle proprie abbattendo nuovi muri e pronunciando parole che solo qualche decennio fa sarebbero sembrate blasfeme improvvisamente fossimo dominati dall’eco silenzioso di nuove paure generate dall’angoscia che quelle stesse nuove forme di libertà siano improvvisamente diventate abbagli insuete forme di ansia e di inquietudine» «Sta avanzando l’idea che le libertà debbano essere frammentate porta alla normalizzazione che fa parte di una regola del nuovo marketing ideologico Temo che possa accadere qualcosa di più: che si faccia avanti l’esigenza un nuovo “codice” che disciplina il pensiero ma un ritorno indietro all’idea che le parole ma soprattutto l’ispirazione che le genera Una forma di censura autoindotta che permetta un asservimento di massa Per ottenere questo occorre un metodo efficace una regola regina per evitare che il fiume libertario straripi e riporti la mostra comunità a una massa di individui controllabili non per le loro scelte Il reato di pensare inciderà sulla reciprocità così svanisce la contaminazione culturale Si arriva a essere atterriti delle proprie idee dall’idea e dalla necessità di esporle» Lo spettacolo, promosso dall’amministrazione comunale, nell’ambito del Villafranca Festival, è organizzato da Eventi Verona Srl in collaborazione con Scoppio Spettacoli. Biglietti disponibili su Ticketone e nei punti vendita abituali Una serata all’insegna della risata e della riflessione quella che attende il pubblico del Villafranca Festival il prossimo 10 luglio 2025 quando Enrico Brignano porterà in scena il suo nuovo spettacolo "Bello di Mamma!" nella suggestiva cornice del Castello scaligero Dopo il successo teatrale de "I 7 Re di Roma" il celebre comico e showman romano torna dal vivo con un monologo brillante capace come sempre di mescolare comicità attualità e sentimenti in un perfetto equilibrio che conquista spettatori di ogni età "Bello di Mamma!" è un racconto teatrale che parte da un’espressione affettuosa e nostalgica per riflettere con la consueta ironia tagliente di Brignano Lo spettacolo esplora le sfide quotidiane dell’uomo moderno paradossi sociali e desideri di semplicità Attraverso ricordi d’infanzia e riflessioni sull’oggi Brignano invita il pubblico a ritrovare quella rassicurante protezione materna che tutti E lo fa con la forza della risata: sarcastica è possibile acquistarli anche presso i punti vendita autorizzati Il periodo natalizio a Villafranca di Verona si veste di magia con un programma ricco di eventi che abbraccia tradizione la città diventa il cuore pulsante delle festività Villafranca di Verona vi invita a vivere un Natale ricco di emozioni e tradizioni Info: https://www.facebook.com/eventivillafrancadiverona Tre grandi maestri della chitarra elettrica ed acustica si esibiranno all'Esoteric Pro Audio Theater Nasce a Villafranca di Verona la prima edizione del festival “Grandi chitarre di primavera” che vedrà sul palco dell’Esoteric Pro Audio Theater due maestri americani Neil Zaza e Paul Gilbert e un italiano naturalizzato statunitense Luca Stricagnoli. Si partirà il 29 marzo alle 21 con uno dei maestri americani della chitarra rock che ha scelto l’Esoteric Pro Audio Theater di Villafranca per una data del suo tour europeo é conosciuto in tutto il mondo per la qualitá audio acustica ai massimi livelli grazie alle invenzioni tecnologiche del titolare che hanno rivoluzionato l’ascolto della musica la categoria di prodotti audio di maggiore qualità Giá diversi artisti hanno voluto registrare album live nel teatro villafranchese. Il chitarrista si esibirà con la Neil Zaza Band un trio formato da Walter Cerasani al basso e Enrico Cianciusi alla batteria è il considerato il maggior interprete strumentale melodico È conosciuto per la sua accuratezza tecnica e perfino per i suoi adattamenti di pezzi classici di Bach e Mozart È comparso per la prima volta in un cd come ospite speciale invitato dalla Hartford Symphony Orchestra Nei suoi album appaiono spesso ospiti illustri come Jordan Rudess tastierista dei Dream Theater nell’album “When Gravity Fails”; Michael Anthony nell’album “When Gravity Fails” e nei progetti attuali in studio di Steve Smith e Ross Valory dei Journey nell’album “Stranio at the Sun” Il chitarrista dell’Ohio è il preferito di Ozzy Osbourne Ha condiviso il palco con influenti chitarristi solisti come Joe Satriani e Steve Vai I suoi due dischi “One Silent Night” (volume 1 e 2) sono stati registrati dal vivo al Palace Theater di Cleveland assieme alla Cleveland Rock Orchestra e compaiono le rivisitazioni delle più celebri canzoni di Natale Nel 2008 registra un riff di chitarra per il singolo dell’album di esordio di Elya Nel 2010 partecipa al disco d’esordio di Fabio Colella “Real X” registrando le parti di chitarra solista nei brani “Quarta” e “Fankio” Il 12 aprile toccherà a Luca Stricagnoli che qualcuno definisce il Tommy Emmanuel nazionale Passa la maggior parte della sua vita in tour in giro per il mondo e il suo fingerpicking é un’evoluzione della scuola di Chet Atkins che gli permette di passare dalla “Marcia turca” di Mozart a “Highway to hell” degli Ac/Dc.  ma con altre band e altri artisti ne vanta una cinquantina Chiediamo al "boss" del teatro e dell’azienda Esoteric Pro Audio se sia intenzionato a proseguire la tradizione delle città merlate dedicate alla chitarra: «Non ho pensato a questo abbinamento ma ho ideato questa manifestazione perché sono semplicemente un appassionato della seicorde» spiega il creatore del centro esoterico hi end che poi aggiunge: «Questo primo festival punta ad accontentare i tanti appassionati della chitarra di ogni età» Per informazioni e prenotazioni: info@esotericproaudio.com I sindaci Tedeschi e Dall’Oca hanno sottoscritto il protocollo in prefettura Il prefetto Martino: «I cittadini diventeranno sentinelle del proprio quartiere segnalando alle autorità comportamenti sospetti o situazioni anomale» Il controllo di vicinato si estende in provincia di Verona Altri due territori hanno aderito al protocollo della prefettura scaligera il prefetto Demetrio Martino ha sottoscritto l'intesa per la gestione del controllo del vicinato con la sindaca di Povegliano Veronese Roberta Tedeschi e con il primo cittadino di Villafranca di Verona Roberto Luca Dall’Oca già sperimentato in 20 Comuni della provincia valorizza la collaborazione attiva tra cittadini amministrazioni locali e forze dell'ordine con l'obiettivo di prevenire i reati attraverso lo scambio di informazioni tempestive e il monitoraggio del territorio realizzando un modello di prossimità che eleva la percezione della sicurezza da parte dei cittadini «Il coinvolgimento diretto dei cittadini che in pieno spirito collaborativo diventeranno sentinelle del proprio quartiere segnalando alle autorità comportamenti sospetti o situazioni anomale servirà a consentire alle istituzioni di conoscere ancora meglio e più in dettaglio lo stato dei centri urbani contribuendo alla pianificazione di soluzioni mirate rispetto alle diverse problematiche che emergeranno» È in arrivo la seconda edizione del Festival D'Autunno che si terrà a Villafranca di Verona dal 25 al 27 ottobre e dal 31 ottobre al 3 novembre 2024 L’evento si svolgerà nella suggestiva cornice del Castello Scaligero che si trasformerà in un magico giardino autunnale pronto ad accogliere visitatori di tutte le età L’ingresso sarà completamente libero e gratuito Il festival è pensato per offrire un’ampia gamma di attività per grandi e piccini Ogni sera ci sarà spazio per spettacoli dal vivo e DJ set: sarà possibile partecipare a laboratori creativi gratuiti e a pagamento Tra le attività proposte ci saranno la pittura su zucche nelle giornate del festival ci saranno spettacoli di truccabimbi letture animate e spettacoli di acrobazie aeree.  Non poteva mancare il Luna Park all’interno del castello Il 31 ottobre le giostre costeranno solo 1 euro L'offerta gastronomica del Festival D'Autunno sarà variegata e gustosa: Taberna Itaca vi invita a "Agorà - La Grecia in Piazza" un evento imperdibile che porta i sapori e le tradizioni del Peloponneso nel suggestivo scenario del Vallo del Castello Scaligero di Villafranca di Verona preparatevi a vivere quattro giornate all'insegna del buon cibo greco accompagnati da musica dal vivo e spettacoli di danza tradizionale i food truck di Taberna Itaca tornano con una proposta gastronomica autentica che vi permetterà di assaporare la Grecia sotto le stelle Il menù variegato vi condurrà in un viaggio culinario tra le specialità della Grecia Sono disponibili anche opzioni per l'asporto e take-away ideali per gustare le prelibatezze greche ovunque preferiate L’evento è pensato per soddisfare ogni esigenza con un’ampia area relax dotata di tavoli e sedute per gustare comodamente i vostri piatti preferiti L'Associazione JOYEVENTS è lieta di annunciare la quarta edizione de "Il Castello dei Sapori Veneti e Non Solo" che si terrà dal 20 al 22 settembre presso il suggestivo Castello Scaligero di Villafranca di Verona promette tre giorni dedicati alla celebrazione della cucina veneta e di altre tradizioni culinarie L'evento offrirà un'ampia area food & drinks dove sarà possibile assaporare le specialità culinarie veronesi e piatti di altre tradizioni Pranzo e cena saranno disponibili durante tutte e tre le giornate offrendo così l'opportunità di vivere un’esperienza gastronomica completa in un contesto unico e storico come quello del Castello Scaligero L'iniziativa si propone di far riscoprire i sapori autentici del territorio attraverso un vero e proprio mini tour enogastronomico I visitatori potranno degustare piatti tipici veneti e specialità provenienti da altre regioni Un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura culinaria della regione e scoprire le eccellenze gastronomiche.  Il programma si sviluppa su tre giornate ricche di attività Un affascinante appuntamento di Ruote nella Storia promosso in collaborazione dall'Automobile Club Verona e A.C Verona Historic e con il patrocinio del Comune di Villafranca di Verona, ha annunciato il ritorno di "Perle Scaligere" l'appuntamento veronese inserito all'interno del circuito nazionale Ruote nella Storia in programma domenica 13 ottobre 2024 inserito all’interno del circuito nazionale di eventi promossi da Automobile Club d’Italia e ACI Storico porterà le più belle vetture storiche a percorrere alcuni dei luoghi più suggestivi della provincia di Verona regalando ai partecipanti un viaggio tra borghi storici e tradizioni enogastronomiche Villafranca si conferma un punto di riferimento per l'automobilismo storico grazie al forte legame con l'Automobile Club Verona. Dopo aver ospitato il passaggio della 1000 Miglia lo scorso giugno 2024 evento che ha emozionato appassionati e curiosi la cittadina veronese continua ad essere protagonista con appuntamenti di alto livello con la prima edizione di "Aspettando la Mille Miglia" diventata oggi la Coppa Giulietta & Romeo tappa del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche fino ai recenti passaggi della 1000 Miglia il primo nell’autunno del 2020 in piena pandemia La giornata del 13 ottobre si aprirà alle ore 8 con il ritrovo presso il suggestivo vallo del Castello Scaligero dove le vetture potranno essere ammirate da tutti i passanti e curiosi Alle ore 9.30 i partecipanti visiteranno il Palazzo del Trattato di Villafranca per poi dirigersi alla Cantina Vinicola Tamburino Sardo dove alle 10.30 avrà luogo una degustazione esclusiva con una visita al Museo del Telegrafo alle ore 12 concludendosi con un pranzo al ristorante “Al Forte” di Pastrengo alle ore 13 Articolo pubblicato il giorno: 13 Agosto 2024 Anche quest’anno Villafranca di Verona vi invita a fare le ore piccole nel suo centro storico Sabato 31 agosto torna infatti l’appuntamento con la Notte Bianca Notte Bianca dei Bambini: in centro storico saranno innumerevoli le occasioni di divertimento per i bambini che potranno farsi truccare assistere a spettacoli di magia e cimentarsi in diverse discipline sportive Notte Bianca dello Sport: dalle ore 17 all’interno del Castello Scaligero troverete le associazioni sportive del luogo che vi proporranno prove gratuite Notte Bianca dello Sbarazzo: negozi aperti fino a tarda notta con imperdibili occasioni vantaggiose ristoranti e attività commerciali sapranno intrattenervi con le specialità della zona Non mancheranno inoltre mostre ed esibizioni per gli appassionati dei motori Al Castello Scaligero apertura straordinaria di salette e camminamenti fino alle ore 23 Il Museo del Risorgimento propone invece letture per bambini dalle 20 alle 22 In Piazza Castello si ballerà sulle note delle hit più belle dagli anni ’90 ad oggi Per un approfondimento del programma ascoltate le interviste realizzate dal nostro corrispondente QUI per rimanere aggiornati Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025 seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon dedicata alla forza proprio delle “mamme rare” da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione.. appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia organizzata dal Club Super Marathon Italia In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della.. in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba” promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio) scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025 dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK Per il terzo anno il Comune di Verona organizzerà attività dedicate a famiglie nell’ambito della Giornata Regionale per i Colli Veneti 2025 L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dalla Regione Veneto per valorizzare il patrimonio paesaggistico,.. Al Teatro Laboratorio di Verona (Lungadige Galtarossa 22/a) dall’8 al 18 maggio è di scena l’11a edizione di “Non c’è differenza” organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto dell’inclusione e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali Grande appuntamento a Verona per chi ama le storie la città abbraccia la 4a edizione di “Libri e rose “Una splendida opportunità per la grande.. Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo Sabato 17 maggio Piazza Mazzini a Modena si trasformerà nel cuore pulsante della solidarietà e dell’allegria con il ritorno della Giornata del Naso Rosso organizzato dai volontari clown di corsia di VIP Modena – Viviamo in Positivo Spuntano nuovi indizi social che fanno pensare al ritorno di Annalisa I più attenti hanno notato diversi cambiamenti sul profilo Instagram della cantante: sta tornando: innanzitutto ha cancellato la vecchia bio lasciandola senza testo Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00” il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio Dopo le svariate apparizioni insieme sui social Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso.. Il progetto non passa la Valutazione di impatto ambientale nonostante il dimezzamento dalla proposta iniziale Bigon: «Ora la Regione chiuda il cerchio inserendo nuovamente il divieto di insediare questi impianti in zone di ricarica degli acquiferi» Anche dimezzato Il comitato regionale per la Valutazione di impatto ambientale (Via) ha dato parere negativo alla realizzazione di una discarica di amianto nella frazione di Caluri Un parere che ha fatto saltare di gioia il sindaco di Villafranca Roberto Dall'Oca che ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato nel contrastare le intenzioni di Tecnoinerti La sindaca di Povegliano Veronese Roberta Tedeschi ha commentato: «Questo importante risultato è il frutto di un grande lavoro di squadra: sindaci del territorio enti e istituzioni hanno unito le forze per un obiettivo comune: la tutela dell'ambiente e della salute» Ma la sfida non è ancora del tutto vinta come evidenziato dalla consigliera regionale del Partito Democratico Anna Maria Bigon: «Ora spetta anche alla Regione chiudere il cerchio La tutela dell'ambiente e della salute sono prioritarie rispetto ad ogni altro interesse abbiamo posto la questione dell'impossibilità di attivare una discarica di amianto in quella zona vicino all'aeroporto militare e civile vicino alle abitazioni e senza alcuna possibile mitigazione degli effetti che questa discarica potrebbe causare In attesa di leggere le motivazioni della decisione rinnoviamo la nostra richiesta di procedere ad una modifica del piano rifiuti regionale inserendo nuovamente il divieto di insediare questi impianti in zone di ricarica degli acquiferi» Dal 4 al 6 ottobre Tipico Eventi torna a Villafranca di Verona questa volta con il gustosissimo format “Festival della Carbonara | Cucine Romane” un evento che regalerà ai suoi ospiti un viaggio gastronomico nella Capitale attraverso specialità e prodotti tipici romani di grande qualità L’area fuori Castello Scaligero verrà addobbata a festa per trascorrere insieme tre giornate all’insegna del miglior cibo di strada degli inimitabili prodotti romani e di tanto divertimento per tutti La manifestazione aprirà venerdì dalle 18 alle 24 sabato dalle 11 alle 24 e domenica dalle 11 alle 22.30 Durante gli orari di apertura indicati troverete i migliori street chef con i loro gustosi piatti romani on the road sia dolci che salati per accontentare tutti i palati una selezione di ottime birre e una comoda area tavoli Tre imperdibili giornate che vi porteranno a scoprire i sapori autentici della vera cucina romana grazie a street chef d’eccezione che arrivano direttamente dalla Capitale Non mancheranno i grandi classici: carbonara e cacio e pepe mantecate direttamente in forma vi faranno sognare carciofi alla giudia e tanto altro vi faranno danzare le papille gustative I nostri chef operano nel settore da più di 15 anni e conoscono i segreti della loro terra e della loro cucina Oltre 50 metri lineari di pura goduria vi aspettano per un’esperienza culinaria autentica e verace come la loro cucina Tutti i giorni musica in filodiffusione accompagnerà grandi e piccini durante la loro permanenza Inoltre venerdì sera musica dal vivo con AVVISO ACUSTICO duo chitarra e voce con repertorio a 360° dagli anni 60 a oggi Sabato sera altro grande concerto di musica dal vivo con la tribute band PUNTO IT che ripercorrerà i migliori successi della storia della musica italiana Entrambe le serate cominceranno alle 21.30 circa L’ingresso all’evento è sempre gratuito e senza prenotazione. Passate a trovarci, vi aspettiamo! Per rimanere sempre aggiornati potete seguire l’evento su Facebook “VILLAFRANCA DI VERONA - FESTIVAL DELLA CARBONARA | Cucine Romane” Dal sindacato fanno sapere che nelle prossime settimane verranno installati Dae anche nella sedi Cgil di Legnago presso la sede Cgil di Villafranca di Verona in piazza Villafranchetta un nuovo defibrillatore acquisito attraverso la partecipazione al bando "Ben-essere a lavoro" promosso dall’Ulss 9 in collaborazione con Spisal per la promozione di progetti in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro come reso noto sempre dal sindacato, ha previsto la formazione del personale alla rianimazione cardiopolmonare Blsd Il dispositivo sarà accessibile anche alla comunità di Villafranca «Le risorse messe a disposizione dall’Ulss 9 sono parte dei proventi di multe e sanzioni per violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro che per legge devono venire reimmesse nel circuito della prevenzione - ha spiegato Raffaello Fasoli segretario della Camera del lavoro Cgil Verona intervenuto alla inaugurazione - Il defibrillatore per il soccorso di soggetti colpiti da attacco cardiaco su cui è ricaduta la scelta di noi come Cgil Verona - prosegue Fasoli - non è un dispositivo obbligatorio nei luoghi di lavoro tuttavia la sua presenza è fortemente consigliata soprattutto in ambienti a rischio o con alto afflusso di persone ragion per cui abbiamo pensato a questa e ad altre installazioni nelle principali sedi sindacali della provincia di Verona avendo l’accortezza di rendere il dispositivo accessibile anche all’intera comunità locale» si è classificato al primo posto sui 40 progetti ammessi al finanziamento nelle prossime settimane il dispositivo verrà installato e reso operativo anche nella sedi sindacali Cgil di Legnago dedicando un minuto di riflessione al tema della sicurezza sui luoghi di lavoro: «In larghi contesti del nostro sistema produttivo - commentano dal sindacato - la sicurezza e la salute sul lavoro vengono ancora percepiti come un costo da evitare o Nel sistema degli appalti in particolare si verificano più spesso i tentativi di aggirare le regole - sottolineano in conclusione dalla Cgil Verona - per questo con uno dei cinque referendum dell'8 e 9 giugno chiediamo che venga ripristinata la responsabilità del committente» Articolo pubblicato il giorno: 5 Dicembre 2024 preparandosi alle iniziative del Natale in programma dal 7 dicembre al 6 gennaio Tra gli antichi camminamenti del Castello Scaligero e le piazze cittadine la magia delle feste si prepara ad avvolgere ogni angolo del paese rendendolo una meta da non perdere per grandi e piccini assessore alla cultura e alle manifestazioni: Anche quest’anno in Piazza Castello ci sarà la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio offrendo momenti di  svago e allegria per tutta la famiglia Sabato 7 dicembre alle 18:30 prenderà il via ufficialmente il Natale Villafranchese con il consueto spettacolo delle majorette Già dal mattino in Piazza Giovanni XXIII sarà presente il mercatino degli artigiani e opere del proprio ingegno “Creativamente” ottima ispirazione per i regali di Natale Alle 20:45 non mancherà la Rassegna Corale Mariana presso la Chiesa di Madonna del Popolo Con il Coro Polifonico “S.Cecilia” di Cadidavid Verona diretto da Giuseppe Manzini e la Corale “S.Pietro di Roveredo di Guà diretto da Francesca Slaviero Villafranca celebra con orgoglio le sue radici attraverso una serie di eventi che mettono al centro arte Le iniziative sono realizzate pensando a tutti: dai bambini con spettacoli teatrali come Scrooge e il canto del Natale ispirato al celebre racconto di Charles Dickens che potranno ammirare esposizioni dedicate alla Natività Sarà celebrata Santa Lucia con eventi dedicati e non mancheranno i mercatini artigianali In particolare la 38a edizione della Fiera di Natale in cui si potranno trovare caldarroste Anche quest’anno la città sarà allietata dalle melodie dei zampognari che animeranno le giornate di festa Per il programma completo delle iniziative seguire questo link: www.eventicittaviva.it/portfolio/natale-2024-a-villafranca/ farà tappa prima a Villafranca e poi nel capoluogo in due incontri aperti a tutti i cittadini L'ex ministro della salute Roberto Speranza attualmente deputato del Partito Democratico sarà in provincia di Verona venerdì prossimo discutere di politica ed incontrare cittadini all'auditorium di Via Rizzini 7 a Villafranca di Verona Speranza presenterà l’edizione integrata del suo libro Perché guariremo in cui ripercorre i passi attraverso i quali il Paese è uscito dal periodo del Covid L'ex ministro dialogherà con l'assessora alla salute del Comune di Verona Elisa La Paglia e con la segretaria del circolo PD di Villafranca Isabella Roveroni al Villaggio delle Tradizioni di Viale Colombo 1 a Verona Speranza sarà intervistato dal giornalista Lillo Aldegheri Durante la giornata saranno affrontati temi di attualità politica e si discuterà anche delle sfide che attendono il PD e il centrosinistra a livello nazionale e non solo: dalla costruzione di un'alternativa al Governo Meloni alle elezioni regionali passando per le riforme «Speranza ha dedicato attenzione ai temi dell’economia e del lavoro insidiati in questa fase storica da una grave crisi che il governo delle destre cerca invano di nascondere - fanno sapere dal PD provinciale di Verona - Occorre assumersi l’onere di indicare al Paese una via di rilancio che non può che passare da una riqualificazione in senso ecologico sostenibile e digitale del tessuto produttivo i temi del rilancio del servizio sanitario nazionale: pur tra molte difficoltà sta vedendo la luce la riforma della medicina territoriale prevista dal Pnrr del 2021 con la realizzazione delle case e degli ospedali di comunità La sanità richiede però più risorse di quelle attualmente stanziate per far fronte ai bisogni crescenti della popolazione e per supportare lo sforzo di medici e infermieri» La seconda edizione del Festival D'Autunno "Zuccaland" si prepara a incantare Villafranca di Verona dal 25 al 27 ottobre e dal 31 ottobre al 3 novembre 2024 che si terrà nel pittoresco Castello Scaligero si trasformerà in un incantevole giardino autunnale Questo festival è concepito per offrire un'ampia varietà di attività per adulti e bambini tutte incentrate sull'autunno e sulla zucca tra cui pittura su zucche e creazione di collane con la pasta Articolo pubblicato il giorno: 7 Ottobre 2024 l’appuntamento veronese inserito all’interno del circuito nazionale Ruote nella Storia organizzato dall’Automobile Club Verona Verona Historic e con il patrocinio del Comune di Villafranca di Verona il raduno di auto d’epoca è in programma domenica 13 ottobre 2024 L’evento porterà le più belle vetture storiche a percorrere alcuni dei luoghi più suggestivi della provincia di Verona La giornata del 13 ottobre si aprirà alle ore 8 con il ritrovo presso il vallo del Castello Scaligero dove alle 10.30 avrà luogo una degustazione esclusiva concludendosi con un pranzo al ristorante “Al Forte” di Pastrengo alle ore 13 Perle Scaligere è un raduno non competitivo che si svolgerà su strade regolarmente aperte al traffico in conformità con le norme del Codice della Strada Per maggiori dettagli sull’evento e sulle modalità di partecipazione è possibile contattare l’Automobile Club Verona tramite il sito ufficiale: www.verona.aci.it La collezione veronese di auto d'epoca sarà protagonista in ben quattro puntate di "Studio Aperto MAG Drive Up" quella con Studio Aperto MAG Drive Up che sottolinea il valore culturale e industriale delle collezioni del Museo Nicolis a livello locale e nazionale. «Diffondere la cultura dell’automobile e valorizzare il nostro straordinario patrimonio industriale attraverso queste collaborazioni virtuose ci permette di promuovere anche il territorio suscitando curiosità e interesse per le meraviglie spesso sconosciute che il nostro paese ha da offrire presidente del Museo Nicolis - Il mio grazie ad una troupe davvero professionale che ha saputo interpretare perfettamente questi valori» Dalle prime ricostruzioni parrebbe essersi trattato di un tamponamento che ha purtroppo lasciato senza vita l'uomo residente nella provincia di Verona Mercoledì 30 ottobre, sulla corsia nord dell’autostrada A22 nei pressi di Lizzana, è avvenuto un tragico tamponamento che ha causato la morte di Mohamed Hibour, un artigiano di 36 anni di origini marocchine residente a Villafranca di Verona. A riferirlo è TrentoToday in base a alle prime informazioni disponibili parrebbe che l’uomo abbia perso la vita a seguito di un violento impatto contro il rimorchio di un tir Quest'ultimo stava procedendo davanti alla vettura della vittima Il sinistro è avvenuto in una zona in cui il traffico era già rallentato a causa di un altro incidente che aveva in precedenza creato l'incolonnamento di veicoli lungo la carreggiata l'incidente fatale per il trentaseienne potrebbe essersi verificato per una distrazione tuttavia la dinamica esatta resta tuttora oggetto d’indagine Nonostante l’arrivo tempestivo dei soccorsi per Mohamed Hibour non c’è purtroppo stato nulla da fare Il primo a lanciare l’allarme sarebbe stato proprio l’autista del tir coinvolto rimasto profondamente scosso dalla vicenda L’incidente ha provocato inevitabilmente lunghe code e rallentamenti in autostrada rendendo la viabilità complicata per circa due ore La situazione si è poi normalizzata al termine dei rilevamenti compiuti da parte delle autorità Il Colonnello Paolo Tamburro cede il comando al Colonnello Francesco Russo Si è svolto martedì 16 luglio presso il 3° Stormo dell’Aeronautica Militare alla presenza del Generale di Brigata Francesco De Simone lo storico passaggio di consegne tra il Comandante uscente Colonnello Paolo Tamburro e il subentrante militari e religiose della provincia scaligera sono intervenuti i rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma della Città di Villafranca e del Comune di Sommacampagna nonché il Gonfalone della Città di Verona decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare “Permettetemi prima di tutto di onorare la Bandiera di Guerra del 3° Stormo custode della nostra Storia e dei valori che essa rappresenta” le parole del Colonnello Tamburro nel suo discorso di commiato in cui ha ringraziato il personale del Reparto per aver affrontato con l’augurio di continuare a essere sempre di supporto alla collettività l’abnegazione e l’indiscutibile professionalità che mi avete costantemente dimostrato Voi mi avete confermato che siete una realtà unica in Italia la vostra dedizione e il vostro amore per il 3° Stormo si percepiscono in ogni angolo del Reparto” Rivolgendosi poi ai Rappresentanti delle comunità del territorio ha così continuato: “Ai sindaci va il mio riconoscimento per quanto di eccellente fate ogni giorno la dedizione che mettete nel vostro incarico ci accomuna molto; in questi anni ho potuto ammirare il vostro lavoro e quello instancabile delle vostre amministrazioni e la vostra presenza di oggi testimonia lo spirito di squadra che ci unisce e che spero con il tempo aumenti sempre di più” ha ringraziato il Comandante uscente e si è detto onorato di assumere il comando di uno Stormo che ha fatto la storia dell’Aeronautica Militare: “siamo assoluti protagonisti della logistica di proiezione impegnati attivamente negli innumerevoli scenari operativi in cui è presente la nostra Forza Armata a supporto del mantenimento della sicurezza in patria e in ambito internazionale è una fede ed è il nostro credo e la nostra fede!” Ha infine preso la parola il Generale De Simone: “Se questo Reparto gode di grande apprezzamento da parte della leadership della Forza Armata vostro; voi che siete sempre pronti a intervenire portando la vostra competenza ovunque sia richiesta onorando il brand capacitivo che ormai contraddistingue i quattro gatti” Ente alle dipendenze del Servizio dei Supporti del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare rappresenta in Italia e all’estero una Squadra agile e coesa proiettata al sostegno logistico delle operazioni multi-dominio della componente aerospaziale pronta ad affrontare e vincere le sfide del futuro La sua attività è determinante nella costituzione dei primi rischieramenti con gli equipaggiamenti campali a supporto della popolazione civile in caso di calamità nonché per l’impiego in teatri esteri quali gli Emirati Arabi Uniti Progetto armonizzato con gli obiettivi del Piano Nazionale Ripresa Resilienza (PNRR) Digitalizzazione del Ministero della Difesa (CUP D81B20001980006) Il bancomat fatto saltare è quello della banca Bper di Villafranca di Verona Gli altri due tentativi non andati a segno sono avvenuti a Nogara e Bovolone Due tentativi falliti ed uno riuscito questa notte per una banda specializzata in furti ai bancomat Il colpo andato a segno è avvenuto a Villafranca di Verona ed è fruttato meno di 40mila euro Una razzia dunque incompleta per una banda di ladri che questa notte ha provato a colpire tre volte in provincia di Verona è stato accertato dai carabinieri che stanno indagando a Nogara Il gruppo criminale era pronto a far saltare un atm ma qualcosa è andato storto ed il furto non si è concretizzato il secondo furto che invece è riuscito I ladri hanno piazzato l'esplosivo sul bancomat della banca Bper di Via Portogallo Lo scoppio ha fatto saltare l'erogatore del denaro ed i malviventi sono riusciti a scappare con la cassa contenente circa 40mila euro quello tentato ad un bancomat di Bovolone dopo le 4.30 i ladri hanno desistito prima di far saltare l'atm L'indagine su questi tre eventi delittuosi avvenuti nella notte è condotta dai carabinieri di Villafranca di Verona insieme ai colleghi della sezione Investigazioni Scientifiche del nucleo investigativo del reparto operativo del comando provinciale di Verona Ecco alcuni primati del nuovo store: completamente autosufficiente da un punto di vista energetico in virtù dell’installazione di un impianto fotovoltaico da 575.000 kWh/anno minimizza le dispersioni energetiche e le emissioni in atmosfera Lidl Italia consegue un superiore risparmio energetico grazie ai 1280 moduli fotovoltaici bifacciali applicati sul tetto e sulle pensiline ombreggianti del parcheggio del punto vendita in grado di produrre il corrispettivo energetico dei consumi di 230 abitazioni Nel reparto Freschi spiccano invece i verticali positivi GranVista della famiglia GranFit e Arcade della linea Fundamenta destinati rispettivamente a referenze di ortofrutta Se il primo modello assicura eccellente visibilità ai prodotti grazie a porte dal design esclusivo dotate di maniglie trasparenti che rendono il banco quasi invisibile con configurazioni fino a 7 ripiani rinforzati Quest’ultimo coniuga flessibilità e un miglioramento delle prestazioni grazie a evaporatori ad alta efficienza e ventole a consumo ridotto Sono terminati i lavori per l’adeguamento sismico delle due palestre dell’Anti che occupano una delle ali dell’istituto scolastico di Villafranca di Verona hanno previsto un intervento migliorativo rispetto al progetto esecutivo: la sostituzione del vecchio e usurato parquet in legno della struttura più grande con un nuovo parquet invece del pavimento in pvc contemplato dal capitolato iniziale Soluzione che ha comportato tempi di realizzazione più dilatati e una spesa maggiore per la riqualificazione delle due strutture e che la Provincia ha inteso adottare dopo un confronto con il Comune resosi disponibile a compartecipare alla spesa I cantieri nell’ala dell’Anti riservata all’attività sportiva sono iniziati nel 2023 e i primi interventi hanno interessato la sostituzione completa della vecchia copertura in tegoli prefabbricati in calcestruzzo I lavori hanno poi previsto la sostituzione dei vecchi serramenti con nuovi che rispondono alle più recenti normative del settore posate travi in acciaio per il consolidamento delle pareti perimetrali e che consentono una maggiore stabilità all’edificio in presenza di oscillazioni LEGGI ANCHE: Spaccio in stazione a Verona: un arresto e una denuncia La seconda fase ha riguardato la sostituzione della pavimentazione della palestra più piccola (in pvc sostituito con nuovo pvc ad alte prestazioni) L’ultimo intervento è stata la posa del nuovo parquet per la struttura sportiva principale Per la riapertura della palestra più grande sono in corso le certificazioni e i necessari collaudi Il procedimento si concluderà comunque entro la fine del mese sebbene abbia determinato tempi più lunghi dei cantieri vista la complessità della posa del parquet perché migliorativa rispetto al progetto iniziale – spiega il Presidente della Provincia è avvenuta durante il ponte del primo novembre per non interrompere le attività sportive della scuola Uno sforzo dei nostri uffici e della ditta che ci ha visti al lavoro anche durante le festività» «L’Anti è ospitato in un edificio che risale ai primi anni ’80 – ricorda il Vicepresidente della Provincia con delega all’edilizia scolastica Ora stiamo procedendo con i cantieri all’esterno del blocco aule per portare quanto prima a termine il più importante e impegnativo intervento per l’adeguamento sismico mai realizzato in una scuola superiore veronese Un investimento di circa 5 milioni di euro di cui 1,43 milioni per l’ala delle palestre è indiscutibile: interventi strutturali di questa complessità necessitano di lavorazioni cosiddette ‘pesanti’ per garantire negli anni futuri la sicurezza di studenti abbiamo lavorato con la Provincia affinché venisse garantita anche una qualità delle finiture delle palestre si alleneranno e giocheranno per i prossimi anni – afferma il Sindaco di Villafranca di Verona Gli interventi all’Anti sono uno dei tasselli fondamentali per le nostre scuole superiori Il successivo sarà quello di aumentare la disponibilità di aule alle luce del numero di iscritti e iscrizioni che una città vivibile e apprezzata anche da tante famiglie» DAILY VERONA – Il quotidiano di Verona +39 045 8650746Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.itComunicati stampa: redazione@veronanetwork.it © dailyverona.it – Testata giornalistica on-line – Reg 2115 del 3/9/2018 – Direttore responsabile Matteo Scolari ©Smart Network Srl – Via Torricelli 37 – 37136 Verona – P.Iva 03755460239 REA VR362930 – CAP Siti web Verona – Visiodot.com 25 Feb 2025 | Villafranca si prepara a celebrare il Carnevale con un evento ricco di colori la città si animerà con un programma pensato per coinvolgere grandi e piccini offrendo momenti di puro divertimento e condivisione La giornata inizierà con il Carnevale dei Bambini alle ore 14:30 presso il Castello di Villafranca l’evento sarà spostato all’Auditorium di via Rizzini Un’occasione imperdibile per le famiglie con tante attività e giochi pensati per i più piccoli le strade di Villafranca accoglieranno la spettacolare Sfilata dei Carri Allegorici in Notturna trasformando il centro cittadino in un tripudio di luci e allegria Speriamo che le condizioni meteo saranno favorevoli in caso contrario la sfilata verrà posticipata a sabato 22 marzo presso la tensostruttura allestita in Piazza Castello sarà possibile gustare i tradizionali gnocchi L’iniziativa è curata dal gruppo Il Sasso garantendo un’esperienza culinaria autentica e conviviale L’evento è promosso dal Comune di Villafranca di Verona in collaborazione con Studio Suono garantendo un’organizzazione impeccabile e sicura ha sottolineato l’importanza del Carnevale come momento di aggregazione per la comunità: “Mi auguro davvero che il Carnevale sia il momento di festa che è sempre stato con un numero importante di carri e un pomeriggio e una serata all’insegna della gioia per le famiglie Abbiamo emesso un’ordinanza che vieta l’uso di bottiglie e alcolici e il Carnevale di Villafranca sarà ancora una volta un grande evento per la nostra comunità.” L’assessore alla Cultura e alle Manifestazioni ha ringraziato il Circolo dei Folli per il loro impegno nella realizzazione dell’evento: “Anche quest’anno avremo un numero significativo di carri con la partecipazione di gruppi provenienti da Villafranca e dintorni Questa manifestazione rappresenta un’importante tradizione culturale e grazie al Circolo dei Folli e ai gruppi carnevaleschi possiamo mantenere vivo lo spirito del Carnevale.” ha evidenziato la varietà dei partecipanti: “Quest’anno parteciperanno 14 carri provenienti da fuori comune e 4 locali Ringraziamo le forze dell’ordine per il loro contributo alla sicurezza dell’evento.” Pierangelo Vitelli di Studio Suono ha aggiunto: “Abbiamo adottato importanti misure di sicurezza in collaborazione con Carabinieri e Polizia Locale Sono stati fatti passi avanti significativi sotto il profilo della logistica e dell’organizzazione e non mancheranno alcune sorprese per rendere l’evento ancora più coinvolgente.” attraverseranno Via Bixio e proseguiranno lungo Corso Vittorio Emanuele dove si svolgerà la parte principale della sfilata Via Messedaglia rimarrà aperta al traffico I parcheggi dei Valli del Castello non saranno disponibili in quanto destinati in parte alle strutture dell’evento e in parte all’area di intrattenimento Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress Il cantautore Luca Ploia continua il suo tour nei teatri italiani: l'appuntamento per il "Fuoriquota live tour" è il prossimo 21 febbraio all'Esoteric Proaudio Theatre di Villfranca (VR) Caldamente raccomandato agli amanti di Rino Gaetano Lucio Battisti: non mancheranno alcuni classici di questi artisti riarrangiati dal cantautore Sul palco con Luca Ploia la sua band al completo formata da Michele 'Poncio' Belleri (chitarra e voce) “Fuoriquota” è il terzo album del cantautore bresciano Luca Ploia: undici canzoni inedite su CD e LP (con bonus track e sorprese) che spaziano in maniera istrionica tra il pop ed il jazz ma anche carichi di sentimenti ed emozioni per il cantautore dell’amor cortese “Fuoriquota” è un gioco di parole ben rappresentato nell’intero artwork del progetto dove Ploia veste i panni di un pilota d’aereo per trasportarci nel suo mondo ora ricco di colore e luce (il colore bianco è dominante) in contrapposizione al precedente album “Nato nel medioevo” dove era predominante il colore nero in linea con il concept del titolo Nel disco tanti ospiti d’eccezione: a partire dal noto cantautore Gatto Panceri nel brano “Lunatico’o” il cantautore toscano ma romano d’adozione Erminio Sinni in “Notti insonni” (vincitore della prima edizione di “The Voice Senior”) i Superdownhome (artefici di un rural blues dal sapore internazionale) in “Ha ragione la vecchia” In quattro brani del disco spiccano gli arrangiamenti dell’Orchestra del Cinema di Roma che ha eccezionalmente accompagnato il cantautore bresciano Ultima curiosità: l’omaggio a Giorgio Gaber in “Vengo a prenderti stasera” con un sampler originale concesso grazie alla Fondazione Giorgio Gaber estratto dalla celebre “Torpedo blu” Registrato al MacWave Studios di Brescia da Paolo Costola mixato e masterizzato da Lorenzo Cazzaniga all’Alari Park di Cernusco sul Naviglio L’intero album è prodotto da Antonio Giovanni Lancini (co-autore di tutti i brani e anche arrangiatore) e Paolo Salvarani Luca Ploia è un cantautore nato nel Medioevo (1969) a Brescia lascia la musica in secondo piano per sviluppare l’arte della pasticceria Coltiva da sempre una passione per le canzoni italiane avendo sempre come riferimento il “Festival della canzone di Sanremo” Dopo un primo album autoprodotto “Bellissimo” (2016) continua a scrivere canzoni e melodie abbozzate fino al 2019 quando conosce Paolo Salvarani (produttore) e Antonio Giovanni Lancini (arrangiatore e produttore) con i quali inizia una collaborazione per la realizzazione di un progetto che lo caratterizzi e che ne esprima la sua vera essenza Nasce così “Nato nel medioevo” pubblicato nel novembre 2021 e da cui sono estratti quattro singoli “La felicità è una questione di spazio” “Proibito svanire” cantato in coppia con Stefania Martin e “Il mio grido per te” Nel novembre 2023 pubblica il singolo “Ha ragione la vecchia” con ospite speciale la band ‘rural blues’ dei “Superdowhome” A maggio 2024 esce il nuovo singolo “Tra le stelle della città” con l’Orchestra del Cinema di Roma Nel luglio 2024 pubblica “Mangio disperato” terzo estratto dal nuovo album “Fuoriquota” Il quarto singolo “La tua danza segue il sole” viene pubblicato in contemporanea all’uscita dell’album Biglietti in cassa 15 euro o su prenotazione: booking@vrec.it o 347 526 5629 Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 il Castello Scaligero di Villafranca tornerà a ospitare una straordinaria occasione per immergersi nella storia e riscoprire l'atmosfera del Medioevo intitolato "Villafranca nella Storia: Il Medioevo rivive al Castello" promette due giornate ricche di attività Sarà possibile assistere a dimostrazioni di artigianato medievale e osservare da vicino uomini d'arme che riporteranno in vita la vita quotidiana del passato Le torri del Castello e i suggestivi camminamenti saranno aperti al pubblico per tutta la durata dell'evento con orari specifici: L'accesso alle torri è a pagamento con un biglietto intero di 5 euro e ridotto di 3 euro hanno notato un'auto parcheggiata in una zona isolata a Dossobuono a bordo della quale erano presenti tre giovani che hanno insospettito gli operatori La vicenda si è conclusa con l'arresto del 19enne che è stato condotto ai domiciliari in attesa del rito direttissimo Lunedì è stato dunque condotto davanti al giudice del tribunale di Verona che ha convalidato il provvedimenti e rinviato l'udienza a maggio.  «Una volta portati a termine i lavori di realizzazione delle rotatorie sulla SP 53 e sulla SP 24 e del ponte sul Tione in accordo con il Comune di Villafranca di Verona l’apertura anticipata di un tratto della variante» «Con il via alla posa delle fondazioni del ponte sul Tione proseguono i lavori di completamento di un’arteria strategica per l’ovest veronese oltre che di uno dei progetti bandiera del nostro mandato la variante in nuova sede della SR 62 “della Cisa” vedrà la realizzazione di tre nuove rotatorie in corrispondenza della SP 24 si darà avvio anche all’intervento di costruzione del sottopasso ferroviario per l’attraversamento della linea Verona-Mantova L’infrastruttura consentirà di migliorare la mobilità dell’area convogliando il traffico dei mezzi pesanti su un’arteria dedicata e riducendo il tempo di percorrenza della rete viaria tra i Comuni di Villafranca di Verona Sommacampagna e Mozzecane con benefici in termini di vivibilità e minor inquinamento del territorio» Lo ha detto la vicepresidente del Veneto e assessore alle Infrastrutture e Trasporti oggi a Villafranca per un sopralluogo al ponte sul Tione nel cantiere per la realizzazione del 2° lotto della variante della SR 62 “della Cisa” (nota come Grezzanella) Articolo pubblicato il giorno: 18 Giugno 2024 L’ANTICA FIERA DI VILLAFRANCA E’ STATA ANNULLATA A Villafranca di Verona è in partenza una nuova edizione dell’Antica Fiera dei Santi Pietro e Paolo nell’affascinante cornice del Castello Scaligero Un appuntamento che vedrà la presenza di artigiani gastronomici locali che si esibiranno in dimostrazioni culinarie legate alle tipicità del territorio veronese Non mancheranno i laboratori per chi vorrà migliorare le proprie competenze culinarie: 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟮𝟴 𝗲 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟯𝟬 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 si terrà infatti il Laboratorio artigianale della Sfogliatina dolce tipico Villafranchese le pastaie di Valeggio mostreranno come viene realizzato a mano il tortellino di Valeggio Tutti gli stand gastronomici saranno aperti dalle ore 19.00 Una parte degli spazi saranno dedicati alle bellezze della fattoria come “Aia in festa”: galline ornamentali conigli nani e altri animali della fattoria e “Fattoria Didattica” con Alpaca Per gli appassionati di motori saranno presenti anche esposizione di trattori d’epoca e moderni ed esposizione auto e moto d’epoca Per i più piccoli saranno presenti anche giochi in legno e laboratori dedicati a loro e non mancherà quest’anno l’area medievale a cura della Compagnia La Ginestra 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟵 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 esposizione bici d’epoca con abbigliamento vintage e arrivo corteo alle ore 19.00 organizzato da Verona Eroica 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟯𝟬 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 Dimostrazione Agility Dog con Agility Revolution dalle 20.00 alle 21.00 𝗱𝗮 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟮𝟴 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗮 𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱ì 𝟭 𝗟𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗘𝗺𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 – 𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 Ampi spazi saranno dedicati alla c𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 e alla musica 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗕𝗼𝘁𝘁𝗮𝗴𝗶𝘀𝗶𝗼 ‘‘Mostra di Gianni Lucchese’’ dal 20 giugno al 1° luglio Venerdì 28 /19.00-22.00 – sabato 29 /15.30-22.00 – domenica 30 /10.00-12.00 15.30-22.00 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗕𝗼𝘁𝘁𝗮𝗴𝗶𝘀𝗶𝗼 dal 28 giugno al 1° luglio Somma risponde» le classi 3D e 3G scuola Cavalchini Moro di Villafranca di Vr e 3A scuola D Alighieri di Sommacampagna trasformano il territorio in fumetto Pietro e Paolo con la banda e majorettes di Quaderni e presentazione dell’inno di Villafranca a cura del coro polifonico di Villafranca 𝗢𝗿𝗰𝗵𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗦𝘂𝘀𝗮𝗻𝗻𝗮 𝗣𝗲𝗽𝗲 Musica e Danza sotto le stelle con esibizione degli allievi delle scuole “Auditorium Music” Spettacolo degli allievi della scuola di danza GDV Dancestudios 𝗢𝗿𝗰𝗵𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗦𝗲𝗿𝗲𝗻𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗲 Raduno Motociclistico “A spasso con Enrico Bernardi” Le grandi voci femminili del rock internazionale Comune di Villafranca di Verona Assessorato alla Cultura 𝗦𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗶𝗿𝗼𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 Lo spettacolo si divide in cinque atti: “Cambia il mondo” un'operazione apparentemente ordinaria dei carabinieri ha portato alla luce una realtà di illegalità e disperazione di origini marocchine e senza fissa dimora è stato arrestato dopo essere stato sorpreso in un casolare abbandonato trasformato in un rifugio di fortuna.  Il casolare nascondeva anche un piccolo arsenale di droga: 50 grammi di cocaina e 4 grammi di crack probabilmente frutto dell'attività di spaccio L'operazione si è conclusa con l'arresto del 29enne che è stato trattenuto presso le camere di sicurezza della compagnia di Villafranca è stato condotto davanti al giudice del tribunale scaligero il giovane ha patteggiato una condanna a un anno di reclusione e una multa di 2.000 euro «Cristiano Malgioglio è un artista carismatico e ironico che entra nel cuore di tutti - ha detto la presidente del Museo Silvia Nicolis - collaborare con lui ne è stata un’ulteriore conferma» Ancora una volta il Museo Nicolis protagonista di un videoclip di Cristiano Malgioglio con la sua travolgente energia Dopo l’estate di "Fernando" ci riscalderemo con "Rosa tormento" il secondo inedito pubblicato dal cantautore siciliano nel 2024 destinato a diventare il tormentone invernale. "Rosa qué linda eres" è il ritornello che trae ispirazione da un campione della canzone omonima del 1927 un classico della musica cubana interpretata dal Sexteto Habanero fu reinterpretato in Colombia da Magín Díaz e reso popolare da artisti come Carlos Vives In questo contesto evocativo brilla il Museo Nicolis con la sua Ford Thunderbird del 1955  ancora oggi una delle auto più iconiche degli anni ’50 l’epoca spensierata dove tutto sembrava possibile la “T-bird” era davvero speciale: dotata di vetri elettrici e sedili regolabili offriva ai suoi due passeggeri lusso e comodità Il moderno disegno della carrozzeria era esaltato dal parabrezza “panoramico” (particolarmente in voga all’epoca negli Stati Uniti e poi abbandonato a causa delle distorsioni ottiche che creava) e dalle pinne posteriori che assunsero dimensioni molto più esasperate La bombatura sul cofano permetteva di alloggiare il carburatore a quattro corpi della versione più potente Il modello del Museo Nicolis è la prima serie prodotto per tre anni dal 1955 al 1957 oggi quello più apprezzato e ricercato dai collezionisti soprattutto per la linea compatta e pulita «Il Museo Nicolis è sempre alla ricerca di connessioni dinamiche che ci consentano di dialogare con tutte le generazioni in modo diretto e attuale» afferma la presidente del Museo Nicolis Silvia Nicolis che poi aggiunge: «Cristiano Malgioglio è un artista carismatico e ironico che entra nel cuore di tutti collaborare con lui ne è stata un’ulteriore conferma realizzato da Gaetano Morbioli (Run Production) vi lascerà senza fiato anche per la bellezza suadente di Samira Lui già nota al grande pubblico per la Ruota della Fortuna al fianco di Gerry Scotti L’Eredità con Flavio Insinna e il Grande Fratello Tra gli interpreti anche Valentino Leonardi "tentatore" nell’ultima edizione di Temptation Island "Rosa Tormento" parla delle contraddizioni e sfumature dell’amore La rosa come metafora della passione che porta con sé bellezza e trasporto ma anche inevitabili sofferenze delle relazioni più intense L’artista con il suo stile inconfondibile ci porta a riflettere sull’intensità dei sentimenti contrastanti che ci accompagnano per tutta la nostra vita e appartengono a tutti Il nuovo singolo è stato presentato in anteprima ad Amici di Maria De Filippi il videoclip è invece al suo lancio! Un viaggio emozionante tra ritmo e colori che vi porterà alla scoperta di Villafranca di Verona con le sue eleganti vie del centro e il Caffè Storico "Fantoni".  Il servizio sarà articolato su entrambi i comuni su sette giorni lavorativi dalle ore 7.30 alle ore 19.30 il servizio di polizia locale di Villafranca di Verona verrà svolto in forma associata con il Comune di Povegliano Veronese La convenzione è stata sottoscritta il 28 giugno scorso dai due sindaci E prevede che tutte le attività di istituto vengano effettuate nel Comune di Villafranca fatta eccezione per le attività amministrative e per gli uffici decentrati per apertura al pubblico a Dossobuono e a Povegliano Le eventuali richieste di intervento e di invio pattuglie sui territori convenzionati dovranno essere effettuate tramite la centrale operativa unica attraverso il numero telefonico 045-7900487 attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 7.30 alle ore 19.30 Il servizio di polizia locale è articolato su entrambi i comuni su sette giorni lavorativi dalle ore 7.30 alle ore 19.30 a partire dal termine dell'anno scolastico le attività esterne di pattugliamento del territorio vengono espletate dal mercoledì al sabato con prolungamento del servizio fino all'1 compatibilmente con il personale in servizio Gli orari di apertura al pubblico degli uffici della polizia locale a cui i cittadini si possono rivolgere per svolgere tutte le attività di competenza degli agenti verranno espletati su base settimanale nel rispetto di questi orari: Una donna di 50 anni è stata investita da un’auto questa mattina Subito soccorsa dagli operatori del 118 giunti sul posto con un’automedica ed un’ambulanza la 50enne è stata trasportata in codice rosso all’ospedale di Borgo Trento a Verona Sul luogo dell’incidente è intervenuta la Polizia Stradale per i rilievi del caso A distanza di oltre 2 anni dall’ultimo tour solista, questa estate Francesco De Gregori tornerà in concerto con la sua band per più di 20 date portando la sua musica in tutta la penisola L'appuntamento da non perdere nel Veronese è per il 18 luglio 2024 al Castello scaligero di Villafranca di Verona Sul palco, il cantautore romano proporrà al pubblico i brani con cui ha segnato per sempre la storia della musica italiana accompagnato dalla sua band composta da Guido Guglielminetti (basso e contrabasso) Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino) e Simone Talone (percussioni) Aprirà i concerti Angela Baraldi già ospite di alcuni tour del cantautore romano Prevendite disponibili da venerdì 8 marzo sui circuiti abituali. Per informazioni sui biglietti: www.friendsandpartners.it L’ultimo tour di Francesco De Gregori con la sua band è stato nella primavera del 2022 nei club Dal 18 giugno 2022 (Stadio Olimpico di Roma) fino al 23 dicembre 2023 (Palazzo Dello Sport di Roma) si è esibito condividendo il palco con Antonello Venditti Dall’unione artistica dei due cantautori è nato l’album live “Il concerto” (Columbia Records /Sony Music) «La nomina dei direttori di Unità Operativa Complessa e dei Responsabili di UOSD è fondamentale nell’ottica di creare stabilità e prospettive di sviluppo futuro per le strutture e per le equipe che vi lavorano» Sei nuovi primari nominati nell’ultimo mese all’Ulss 9 Scaligera il direttore generale Patrizia Benini ha firmato i contratti con sei nuovi direttori di Unità Operativa Complessa degli ospedali di San Bonifacio La nuova tornata di incarichi si inserisce nella serie di nomine fatte dalla direzione aziendale sia di direttori di UOC sia di responsabili di Unità Operative Semplici a valenza Dipartimentale (UOSD): la dottoressa Elisa Finco all'UOC SIAN - Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione al Dipartimento di Prevenzione; il dottor Lamberto Bologna all'UOC Radiologia di Legnago; il dottor Antonio Moretto all'UOC Controllo di Gestione; e ancora il dottor Fabio Simoncini responsabile dell'UOSD Chirurgia Vascolare responsabile dell'UOSD Malattie Infettive dell'ospedale di Legnago; la dottoressa Maria Teresa Trevisan responsabile dell'UOSD Laboratorio Analisi dell’ospedale di San Bonifacio «La nomina dei direttori di Unità Operativa Complessa e dei Responsabili di UOSD - ha detto il dg dell'Ulss 9 Scaligera Patrizia Benini - è fondamentale nell’ottica di creare stabilità e prospettive di sviluppo futuro per le strutture e per le equipe che vi lavorano cercando con questo di implementare il senso di appartenenza per chi c'è e di attrazione verso nuovi professionisti migliorando l'organizzazione della gestione locale e aziendale con l'obiettivo di dare risposte sempre più appropriate ai bisogni dei cittadini pur non sottovalutando mai le criticità esistenti A nome dell’intera Ulss 9 do il benvenuto ai nuovi nominati e auguro a tutti buon lavoro» Il rap di Fabri Fibra torna a scaldare il pubblico veronese il Castello Scaligero di Villafranca di Verona ospiterà il concerto del rapper di Senigallia un evento attesissimo dai fan che potranno rivederlo dal vivo in una delle tappe del suo tour estivo 2025 Dopo gli esordi underground con il gruppo Uomini di Mare e il primo album solista Turbe giovanili (2002) ha raggiunto il grande successo nel 2006 con Tradimento disco che ha rivoluzionato la scena musicale italiana grazie a brani iconici come “Applausi per Fibra” e “Mal di stomaco” LEGGI E GUARDA: Inaugurata al Bentegodi la mostra “Verona Campione” Nel corso della sua carriera ha pubblicato numerosi album di successo con singoli che sono diventati delle hit generazionali come “In Italia” “Stavo pensando a te” e “Pamplona” (con i Thegiornalisti) ha segnato il suo ritorno sulle scene dopo cinque anni di pausa discografica collaborando con artisti di punta come Marracash I biglietti sono disponibili da oggi sui principali circuiti di vendita online I vigili del fuoco sono intervenuti nella prima mattinata di domenica a Villafranca di Verona dove le fiamme sono divampate all'interno di un'abitazione Dopo quello della notte avvenuto a Cerea, un secondo incendio in abitazione si è verificato nella prima mattinata di domenica, questa volta a Villafranca di Verona, dove in settimana era già andata a fuoco una palazzina.  Con la sua vasta esperienza come compositore in ambito operistico Copeland ripropone le hit dei Police in un'esperienza sinfonica inedita e travolgente In questi concerti Copeland propone una nuova prospettiva su classici come "Roxanne" "Don't Stand So Close To Me" e "Message In A Bottle" affiancato da un ensemble di musicisti di talento e da un'orchestra composta da 27 elementi in una serata ricca di energia in cui si focalizza sull’ascesa epica della sua carriera in campo musicale per poi dipanarsi attraverso quattro decadi L’idea per questo concerto è nata quando Stewart Copeland ha iniziato a lavorare alla colonna sonora di un film sui Police Le esigenze del cinema richiedevano un approccio diverso alla musica portando alla necessità di rielaborare queste canzoni pop Analizzando e scomponendo la musica dei Police per adattarla alle scene del film trasformando queste tracce in un’esperienza orchestrale unica Per informazioni: www.eventiverona.itinfo@eventiverona.it – 045 8039156.